I fondamenti epistemologici di un “curricolo locale” S dI 1° Ciclo 2

Transcript

I fondamenti epistemologici di un “curricolo locale” S dI 1° Ciclo 2
I f on dam en t i epi s t em ol ogi ci di u n “ cu r r i col o l ocal e”
di I talo B as s otto
Dir igente per i S er viz i I s pettivi
Cos a è u n “ cu r r i col o local e” ?
La ques tione non è s tata affr ontata dal punto di vis ta metafis ico (finchè non è chiar o il
concetto, non s e ne può par lar e…), ma da quello empir ico (tr oviamo una convenz ione
s emantica per definir lo).
A par tir e da ques ta r egola, s i è convenuto s ui s eguenti as s unti:
 I l cur r icolo è s empr e e s oltanto della is tituz ione s colas tica autonoma: tutti gli altr i s oggetti
pos s ono offr ir e contr ibuti, s ugger imenti, or ientamenti, indicaz ioni…, ma non pos s ono “far lo”
al pos to della is tituz ione s colas tica e dei s uoi oper ator i (al mas s imo r ius cir ebber o a
“s cr iver lo” e/o ad “impor lo”…Ma tr a il dir e e il far e…! .
 I l cur r icolo è il capitolo es s enz iale del POF : dopo l’analis i della domanda for mativa, viene la
r is pos ta della unità s colas tica - US - (il cor s o degli s tudi, o cur r icolo, appunto! ); a s eguir e
l’as s etto or ganiz z ativo dei s er viz i for mativi della US (pr ogetti, moduli, per cor s i…) ed, infine,
il “s is tema di contr ollo” (valutaz ione) della qualità dell’offer ta;
 Per far e un cur r icolo di s cuola s er vono i pr ofili di competenz a attes i; i s aper i es s enz iali ed i
contes ti di fattibilità dei per cor s i for mativi pr es celti
 I l cur r icolo “locale” (CL ) non è una par te del cur r icolo di s cuola, ma la s ua dimens ione di
contes tualiz z az ione, natur almente differ enz iata a s econda dei cicli di s colar iz z az ione a cui s i
r ifer is ce.
I n pr atica l’idea emer gente dal S eminar io è quella di un cur r icolo “glocale” , vale a dir e di u n a
s er i e di per cor s i f or m at i vi ch e t en gan o i n s i em e ad u n t em po il r adi cam en t o
t er r i t or i al e e qu ello u n i ver s al e, or i en t an doli al val or e f or m at i vo del l a con os cen z a
( di m en s i on e an t r opol ogi ca e di m en s i on e s ci en t i f i ca del l a cu l t u r a, n el l a l or o
pr os pet t i va di s vil u ppo dell ’u m an es i m o con t em por an eo) .
2 ° Ci cl o
1 ° Ci cl o
S dI
C.L
.
Legenda:
C. L .
S dI
1 ° Ciclo
2 ° Ciclo
=
=
=
=
Cu r r icol o “L ocal e”
S cu ola del l’I nf anz i a
S cu ol a P r im ar i a e S cu ol a S econ dar ia I nf er i or e
S cu ol a S econ dar ia S u per i or e ( L i cei e I s t r uz ion e P r of es s i on al e)
I n ques ta logica, il CL , piuttos to che un “additivo” (integr az ione del cur r icolo for male con
s punti di cultur a ter r itor iale), r appr es enta un v al or e aggiu n t o, nel s ens o di un r adi cam en t o
dei s aper i nei contes ti di vita dei s oggetti in for maz ione. Dove per “r adicamento” s i intende:
s ia la dimens ione della s ignificatività delle conos cenz e for mali, r is petto ai vis s uti es per ienz iali
di ognuno, s ia quella della pr aticabilità delle conos cenz e r is petto alla lor o valenz a es is tenz iale
(affetti, lavor o, cittadinanz a…). Ne cons egue che es s o non s i calcola in bas e “al t empo” (il
15% del cur r icolo di s cuola…), bens ì in r agione della neces s ità for mativa impos ta
dall’inver amento dei s aper i nella es per ienz a di vita degli s tudenti.
I l CL è la car tina di tor nas ole che cias cun per cor s o for mativo deve utiliz z ar e per far e in modo
che quals ias i s tr uttur a di conos cenz a, mutuata dall’enciclopedia for male dei s aper i, venga
per cepita dal s oggetto in appr endimento come uno s tr umento utile a miglior ar e le s ue
condiz ioni es is tenz iali (s ia in s ens o individuale che collettivo).
L a s t r u t t u r a del CL
Abbiamo convenuto che, s e è ver o, come è ver o, che i l CL è i l pu n t o di vi s t a t er r i t or i al e s u l
Cu r r i col o di S cu ol a, per cos tr uir lo occor r e decider e i pr ofili di competenz a ed i per cor s i
cultur ali r elativi a cias cun ciclo di s colar iz z az ione come cr iter i dis cr iminanti per le decis ioni
didattiche ed or ganiz z ative che r iguar dano ques to par ticolar e s guar do s ui s aper i. Al r iguar do,
poi, va calcolato il “valor e aggiunto” che il CL appor ta al per cor s o for mativo deliber ato dalle
s ingole Unità S colas tiche.
Vediamo nel dettaglio le pr ime ipotes i al r iguar do:
…dei pr ofili di competenz a…
Cir colavano, nel gr uppo dei r icer cator i, due punti di vis ta abbas tanz a diver s i:
¬
per una par te dei docenti il “valor e aggiunto” del CL andava r icer cato nell’ambito della
cos t r u z i on e del l ’iden t i t à per s on al e e com u n i t ar i a. Le obiez ioni a tale pr os pettiva
r iguar davano s opr attutto il r is chio di chius ur a e di cons er vaz ione che in tale appr occio
s embr a es s er e compr es o (i den t i t à s t at i ca) ;
¬
per un’altr a par te il CL doveva cr ear e le condiz ioni per far s ì che il s oggetto in for maz ione
fos s e, ad un tempo, capace di s t ar e n el s u o am bi en t e e i n t egr ar s i n el l a più vas t a
r eal t à del l a m on di al i z z az i on e dei r appor t i u m an i ed i s t i t u z i on al i ( iden t i t à
di n am i ca) .
Ha pr evals o ques ta s econda linea (che per altr o condivido); il fatto è che è r is ultato as s ai
difficile identificar e le competenz e pr opr ie di un individuo pos itivamente r adicato nel pr opr io
ambiente e, ins ieme, pr opens o a inter agir e con l’umanità inter a nelle s ue var ie
es pr es s ioni…s pecie s e s i tr atta di una per s ona in età evolutiva!
U n a pr i m a r i s pos t a è s em br at a es s er e qu el l a di def i n ir e i l con cet t o di appar t en en z a,
n on n el s en s o di “ es s er e di qu al cu n o o qu al cos a” , m a i n qu el l o di “ es s er e con s apevol i
del l e pr opr i e r adi ci ” , per pot er e ad u n t em po abban don ar l e e r i t or n ar vi a s econ da dei
ci cl i e del l e cir cos t an z e ch e l a vi t a r i s er va ad ogn u n o di n oi .
Cos a fa?, cos a s a?, e come è?, uno s tudente che abbia inter ior iz z ato ques to abito che è
ins ieme mentale, emoz ionale e s ociale dell’appar tener e?..
Per ades s o ne abbiamo delineato i tr atti es s enz iali: è una per s ona con s apevol e, par t eci pe,
or i en t at a, e con u n a s peci f i ca pr open s ion e al l a pr oget t u al i t à per s on al e…Come ques te
car atter is tiche s i declinino a 6, 10, 13, 15 e 18 anni, ques to è s tato il pr imo compito dei gr uppi
di r icer ca. I r is ultati s ono r ipor tati nel capitolo s ucces s ivo.
Per poter r ealiz z ar e tali PROFI LI DI COMPET ENZ A abbiamo concor dato che è r agionevole
pens ar e che nel 2° ciclo di s colar iz z az ione debbano es s er e pr evis ti due diver s i pr ofili a s econda
che s i tr atti di s tudi liceali o pr ofes s ionali: nel pr imo cas o il CL dovr ebbe potenz iar e le
dimens ioni tr as ver s ali della cultur a dell’appar tenenz a; nel s econdo quelle dell’or ientamento al
lavor o.
Da ultimo, al r iguar do dei pr ofili di competenz a una annotaz ione tecnica: gli ins egnanti –
r ovinati da anni di pedagogia per obiettivi- s ono in gr ande difficoltà quando s i tr atta di
utiliz z ar e il tes to des cr ittivo per delinear e le car atter is tiche di cr es cita di una per s ona in fas e
evolutiva… Non s o s e pos s a bas tar e il tes to del PECUP di fine ter z a media r ipor tato tr a gli
allegati al decr eto applicativo della Rifor ma di cui alla legge 53/02, vor r à dir e che le s cuole che
s i vogliano cimentar e in ques to per cor s o di pr ogettaz ione del CL, far anno un appos ito lavor o di
for maz ione (o di “decondiz ionamento”) r is petto alle cattive abitudini pr ofes s ionali ins tillate
negli ins egnanti nei lus tr i pas s ati!
…dei per cor s i cultur ali…
Abbiamo detto che s e i pr ofili di competenz a r appr es entano l’ idea r egolativa dei CL , la s celta
dei contenuti cultur ali è il pr opuls or e degli s tes s i: infatti, la s cuola es is te, ancor a, nonos tante le
teor ie della des colar iz z az ione, pr opr io per ché s i è convinti che la cultur a s ia fonte di civiltà.
Quale cultur a, dunque, nei CL?
L’ipotes i del pr ogett o br es ciano è che es s a debba r uotar e intor no al concetto di t er r i t or i o. Per
or a s iamo ar r ivati a definir ne la s tr uttur a gener ativa ed alcune pr opr ietà: uno dei compiti del
Gr uppo di Ricer ca, è s tato quello di dar ne una lettur a epis temologica in chiave genetica;
per ché, non dobbiamo dimenticar e, che, a chi fa cultur a s colas tica, non inter es s a s olo la
fedeltà ai s aper i s cientifici, ma anche al modo con cui es s i vengono as s imilati dal s oggetto in
appr endimento.
Cominciamo dalla “s tr uttur a or iginar ia”:
Una ulter ior e s pecificaz ione dei vettor i del gr afico per mette di identificar ne le diver s e
dimens ioni, s egnalando, comunque, che l a con di z i on e af f i n ch é l e t r e cat egor i e ( S -T -R )
pos s an o dar l u ogo ad u n t er r i t or i o è ch e es s e s i an o “ def i n i t e” , ovver o che lo s paz io s ia
delimitato, il tempo chius o in uno o più cicli di dur ata, le r elaz ioni identificate nelle lor o
car atter is tiche individuali, s ociali o is tituz ionali.
Da ques te cons ider az ioni emer ge la s eguente s tr uttur a:
…
S
1
...
2
3
…
4
5
6
Legenda:
…
R
T
1 = dimens ione fis ica
2 = dimens ione antr opica
3 = dimens ione cultur ale
4 = dimens ione is tituzionale
5= dimens ione ps icologica
6 = dimens ione economica
...
= altr e dimens ioni
E’ evidente che s i tr atta ancor a di macr o - categor ie che andr anno tr as for mate in concetti e
modelli pr opr i di cias cuno dei ter r itor i definiti dalla r icer ca pos ta in es s er e dai gr uppi di
ins egnanti coinvolti, e tr as for mati s ucces s ivamente in pr ogetti for mativi.
Quel che va evidenz iato è che, in ogni cas o, non è plaus ibile alcun appr occio monotematico
all’idea di ter r itor io come “cultur a”: quals ias i s ia il punto di vis ta
(antr opico, fis ico,
tecnologico…) es s o deve es s er e s tudiato (per ques to s ta nel cur r icolo) dal punto di vis ta
s paz iale, tempor ale e r elaz ionale.
I P r oget t i D idat t i ci ( P D )
Nel cor s o della r icer ca è appar s o chiar o che il Cur r icolo è ancor a nell’anticamer a
dell’appr endimento: es s o definis ce i per cor s i cultur ali di mas s ima di un cor s o di s tudi e i modi
con cui gli ins egnanti intendono or ganiz z ar s i per far s ì che gli s tudenti impar ino ciò che es s i
hanno r itenuto indis pens abile per la lor o cr es cita for mativa. Ma da qui a pens ar e che il
cur r icolo des cr iva anche ciò che s i far à negli ambienti per l’appr endimento pr ogettati ce ne
cor r e…: la lunga mar cia di avvicinamento alla r elaz ione didattica ha bis ogno di un ulter i or e
pas s aggio, quello che dal cu r r i colo por t a al pr oget t o di dat t i co ( o, per dir l a n el
l i n gu aggio dell e I n dicaz i on i Naz i on ali all egat e al D ecr et o L egis l at i vo ch e r i f or m a i l
pr i m o ci cl o di s col ar i z z az i on e, l e U N I T A’ D I AP P R E N D I ME N T O) .
Es s o è s tato definito come l’ u n i t à m i n i m a di i n s egn am en t o-appr en di m en t o (r elaz ione
didattica) e compr ende le diver s e modalità di pr ogettaz ione che s ino ad or a la r icer ca didattica
ha elabor ato (unità di appr endimento, unità didattiche, moduli, didattica br eve, centr i
d’ar gomen to ecc.), s egnalandone s opr attutto l’as petto metodologico.
La s ua collocaz ione all’inter no della r elaz ione di ins egnamento - appr endimento is tituz ionale
(ovver o collocato nella s cuola) è r appr es entata dal s eguente diagr amma:
P i an i
P r ogr am m i
P r oget t i
CON T E S T I
CU R R I COL I D I S CU OL A
AT T I VI T A’ D I D AT T I CH E
P .O.F . ( * )
P r ogr am m az i on e
E du cat i va e D i dat t i ca ( * )
P r oget t az i on e
D i dat t i ca ( * )
(* ) Nel linguaggio della r ifor ma in atto, s ia pur e non come mer i s inonimi, i tr e ter mini
cor r is pondono ai s eguenti s ignificati:
ϖ
I l POF non ha mutato né nome, né s ignificato;
ϖ
La Pr ogr ammaz ione è diventata la elabor az ione dei PI ANI DI S T UDI O PERS ONAL I Z Z AT I ,
che, per ò, aggiungo io, nel lor o ins ieme cos tituis cono il CURRI COL O DI S CUOLA
ϖ
LA Pr ogettaz ione Didattica s i s os tanz ia delle UNI T À DI APPRENDI ME NT O, ma anche
delle AT T I VI T À DI LAB ORAT ORI O e di tutte le altr e pr opos te che i cur r icoli delle s ingole
s cuole s ar anno in gr ado di offr ir e ai lor o s tudenti.
Da ques to punto di vis ta il PD ha alcune car atter is tiche es s enz iali:
♣ Ha una dur ata di non meno di 20 or e
♣
Ha un car atter e di multi- inter - tr andis ciplinar ità
♣
Pr evede s empr e un “pr odotto finale” (s ia es s o un documento, un compor tamento,
un manufatto o altr o…)
♣
Dis pone di un s is tema di r egolaz ione inter na del pr oces s o
E’ s tudiato in mo do tale da as s icur ar e un alto indice di per s onaliz z az ione del
per cor s o di appr endimento.
Quel che è emer s o come es tr emamente s ignificativo dalla r icer ca è che il ter r itor io (con gli
attr ibuti definienti di cui al pr ecedente par agr afo) può r appr es entar e s ia la fonte del CL, s ia il
luogo della ver ifica di efficacia del per cor s o for mativo intr apr es o. I n altr i ter mini, l’appr occio ai
s aper i for mali della s cuola ha bis ogno dei r is contr i di es per ienz a (vis s uti) dei s oggetti in
appr endimento per es s er e attivato e della s ua mes s a alla pr ova della contes tualiz z az ione per
pas s ar e dalla conos cenz a alla cos cientiz z az ione (F r eir e). I n ques to s ens o le pr opos te delle
Agenz ie par tner s del pr ogetto pos s ono diventar e par ti dei per cor s i pr ogettati dalle s cuole, non
cer to s os tituir li.
U n a u l t er ior e m es s a a pu n t o degl i s t r u m en t i gen er at i vi del CL
Dal punto di vis ta concettuale abbiamo convenuto che “ t er r i t or io” è un concetto che “ a nor d”
confina con am bi en t e e “a s ud” con paes aggi o; a “es t” con cu l t u r a a “oves t” con n at u r a…
Ciò s ignifica che il s uo campo s emantico è definito da un cr i t er io di s peci f i ci t à dat o dal
paes aggi o e dal l e s u e m odi f i caz ion i cu l t u r al i e da u n cr i t er io di “gen er e” ch e f a
r i f er i m en t o al l ’am bi en t e n el l a s u a di m en s ion e n at u r al e (compr es o l’uomo).
Più o meno, allor a, il nos tr o concetto di ter r itor io s i può r appr es entar e in ques to modo:
AMB I E N T E
TERRITORIO
CU L T U R A
N AT U R A
P AE S AGGI O
Cons apevoli, per altr o, che il “confine” del nos tr o campo di s ignificat o, pur es s endo obbligator io
(ci può es s er e un ter r itor io “s confinato”, s oltanto per ché noi non lo per cepiamo, ma s tate cer ti
che una fine c’è s empr e! ), var ia a s econda dei s oggetti che abitano il ter r itor io (bambini/adulti;
viaggiator i/s tanz iali; pr oduttor i/cons umator i; …), o della tipologia dei lor o s guar di s u di es s o
(ar tis ti, impr enditor i, amminis tr ator i, ambientalis ti, …).
I l con cet t o di t er r i t or i o cos ì def i n i t o i m pl i ca ch e n on t u t t i i pr oget t i aven t i per t em a
gl i as pet t i f i s i ci o an t r opi ci del paes aggio e n on t u t t i qu el li ch e r igu ar dan o l’am bi en t e
e l e s u e m odi f i caz ion i cu l t u r ali s i an o pr oget t i da cl as s i f i car e al l ’in t er n o dell ’i dea di
“ didat t i ca del t er r i t or i o” cos ì com e s t a em er gen do dal n os t r o l avor o… Negli elenchi dei
pr ogetti che s ono s tati ins er iti nei r eper tor i delle s cuole delle s ei z one della pr ovincia di B r es cia
che par tecipano alla r icer ca, ve ne s ono diver s i che non pos s ono es s er e cons ider ati
appar tenenti alla categor ia del “cur r icolo locale” pr opr io per le r agioni s opr addette: cito ad
es empio quelli s ull’ambiente fluviale, s ul bos co, s u città e campagna, s ull’inquinamento in
agr icoltur a e nell’indus tr ia, ecc.; i quali s ono cer tamente r iconducibili alle quattr o categor ie
(natur a, cultur a, paes aggio, ambiente), ma non s ono definiti da un “confine”. Diver s o s ar ebbe
s e i pr ogetti aventi per temi quelli s opr a r ipor tati (il bos co, il fiume, la città e la campagna…)
identificas s er o s pecifici contes ti ter r itor iali; ad es .: il Mella nella B as s a B r es ciana; bos chi,
bos chine e par chi natur ali a s alvaguar dia dell’alveo dell’Oglio nella pianur a br es ciana;
agr icoltur a biologica nella Fr anciacor ta; ecc…
Altr a ques tione concettuale è s tata quella delle com pet en z e: a par ole abbiamo chiar o che
cos a es s e s iano; il pr oblema nas ce quando ci tocca r agionar e di pr ogr ammaz ione e
pr ogettaz ione didattica as s umendo i l pr of il o di com pet en z a come cr iter io- guida delle
decis ioni didattiche. Abbiamo convenuto di as s u m er e il pr of i lo di com pet en z a com e “idea
r egol at i va” del pr oces s o didattico: ciò s ignifica che in fas e di pr ogettaz ione l’attenz ione s ar à
r ivolta s opr attutto agli “obiettivi”(che s ono s empr e e s oltanto dei docenti che li es pr imono, e
non neces s ar iamente degli alunni che li dovr ebber o r aggiunger e, s empr e s econdo i docenti! )
ed il pr ofilo di competenz a r appr es enter à – in ques ta fas e pr ogettuale- lo s tr umento di contr ollo
della per tinenz a di detti obiettivi; quando dal pr ogetto s i pas s a alla s ua r ealiz z az ione, mediante
il s is tema delle r elaz ioni didattiche (ins egnamento- appr endimento), il pr ofilo di competenz a
pas s a al r uolo di r egolator e del s is tema delle attività e delle es per ienz e di appr endimento, nel
s ens o che l’ins egnante lo us a come fonte della valutaz ione in itiner e dell’efficacia del per cor s o
for mativo che ha intr apr es o con i s uoi s tudenti. Mi r endo conto che s ono ancor a “par ole di
par ole”, ma man mano che dis por r emo di un pr ofilo di competenz a e iniz ier emo ad us ar lo per
la r ealiz z az ione dei nos tr i pr ogetti, tutto appar ir à più chiar o e concr eto….
A ques te cons ider az ioni es pr es s e nel cor s o della r icer ca ne aggiungo una molto impor tante
(per me, ma cr edo anche per tutte le s cuole che voles s er o intr apr ender e ques to cammino)
es pr es s a in s ede di Comitato T ecnico S cientifico (CT S ) del Pr ogetto: l’as s unz ione del concetto
di ter r itor io nei ter mini in cui l’abbiamo s ino ad or a definito e delle competenz e da es s o
s ollecitate in chiave di “appar tenenz a (o r adicamento)” per mette un appr occio pedagogico
multicultur ale (s e non addir ittur a “inter cultur ale”) alla didattica del ter r itor io, nel s ens o che a
ques to punto il pr oblema for mativo non è tanto quello della conos cenz a dei contenuti s pecifici
che ne cos tituis cono l’identità, bens ì la s ens ibiliz z az ione alla lettur a dei s egnali di appar tenenz a
e r ecipr ocità di r elaz ione tr a la per s ona e le s ue r adici ambientali che fanno s ì che cias cun
individuo definis ca in ter mini as s olutamente s tor ici ed es is tenz iali la pr opr ia “appar tenenz a”
non s olo e non tanto in ter mini di pr os s imità fis ica, ma anche e s opr attutto s imbolica e
cultur ale. S e pens iamo al 3% cir ca di alunni “s tr anier i” nelle nos tr e aule e s e non vogliamo far e
dello s tudio delle pr opr ie r adici una ques tione ideologica la chiave di lettur a offer ta da ques to
appr occio al pr ogetto mi s embr a as s olutamente cor r etta s ia dal punto di vis ta concettuale che
pr ofes s ionale.
Per ques ta r agione il CT S pr opone di denominar e il nos tr o pr ogetto: I L CON F I N E S I AMO
N OI …. , nel s ens o che ci por tiamo dietr o (o dentr o, per ché diver s amente dalla chiocciola, la
cas a del nos tr o viaggio non è vis ibile, ma ce l’abbiamo s empr e con noi, e come! ) i nos tr i
ter r itor i ed i lor o s is temi s imbolico cultur ali, allo s tes s o modo in cui L inus non poteva viver e
s enz a la s ua coper ta di s icur ez z a.
S empr e in chiave di mes s a a punto delle ques tioni epis temologiche, abbiamo r aggiunto un’
altr a concor danz a di s ignificati, ques ta volta di tipo metodologico: il QUADERNO DI
PROGET T AZ I ONE pr opos to nell’incontr o di avvio di ques ta r icer ca è s tato utiliz z ato da un
I s tituto S uper ior e allo s copo di tes tar ne la utilità e congr uenz a con l’impos taz ione della
pr ogettaz ione cur r icolar e s in qui per s eguita. L a m es s a al l a pr ova h a dat o es i t o pos i t i vo,
n el s en s o ch e i l QU AD E R N O s i è di m os t r at o u n o s t r u m en t o u t il e e adegu at o al la
docu m en t az ion e dei pr oget t i didat t i ci ch e ven gon o i deat i , r eal i z z at i e ver i f i cat i dal la
s cu ol a. S i tr atta or a di pr ovar lo anche in gr uppi di pr ogetto di altr i gr adi s colas tici per veder e
s e può funz ionar e e diventar e, quindi, il nos tr o comune s tr umento di lavor o. I lettor i inter es s ati
lo tr over anno in appendice.
Per quanto r iguar da la s tr uttur a delle conos cenz e per lo s tudio del ter r itor io, s ono s tati
clas s ificati i pr ogetti cens iti dai gr uppi e s i è ottenuta una s pecie di MAP P A CON CE T T U AL E
che s i pr es enta, ad un tempo, coer ente con la definiz ione di ter r itor io s in qui elabor ata e con i
per cor s i r ealiz z ati dalle s cuole della r ete.
RE LAZ I ONI
( di m en s ion e cu l t u r al e / econ om i ca /
i s t i t u z ion al e / ps i col ogi ca)
♣ Edifici e s paz i: tipologie ed us o
♣ Lavor o ed economia
♣ S alvaguar dia del ter r itor io
♣ Pr ogettaz ione di ambienti
♣ I l ter r itor io vis s uto
♣
♣
♣
(s e s tes s i/l’altr o/ambiente…emozioni)
Us i e cos tumi: fes te, tr adiz ioni, giochi
Alimentaz ione
Linguaggi ed ar te popolar e
S PAZ I / AMBI E NT I
♣
♣
♣
♣
♣
( di m en s ion e f i s i ca)
Paes aggio geogr afico
Città e campagna
Par chi e ar ee pr otette
Modi di abitar e
Edifici s tor ici e monumentali
T EMPO
( s t r at i f i caz i on i / cam bi am en t i )
♣ S iti ar cheologici
♣ Mus ei
♣ Fonti s tor iche (iconogr afiche,
mater iali, s cr itte,
tes timonianz e)
♣ Leggende, detti…
♣ S viluppo e ambiente
E LEME NT I FI S I CI E D ANT ROPI CI
♣
♣
♣
♣
♣
♣
♣
♣
Flor a /fauna
S is tema delle acque
Mor fologia dei ter r eni
S tr uttur e ed elementi ar chitettonici
Ar te (dipinti/affr es chi/monumenti..)
Agr icoltur a /allevamento
Ar tigianato/indus tr ie
S er viz i (is tr uz ione, tempo liber o, s alute…)
Es s a è for mata da quattr o “r egioni”: S PAZ I O, T EMPO, R ELAZ I ONI , EL EMENT I FI S I CI ED
ANT ROPI CI ; cias cuna delle quali, a s ua volta s i ar ticola in diver s e “pr ovince”. Ai ter r itor i di
ques te pr ovince dovr anno es s er e r icondotti i s ingoli pr ogetti didattici aventi per oggetto lo
s tudio del ter r itor io, che le s cuole andr anno a r ealiz z ar e dal pr os s imo anno in avanti. Ricor do
che alcune s cuole hanno già dichiar ato che alcuni di es s i s ono talmente s tandar diz z ati nei
r is pettivi CURRI COLI DI S CUOL A da es s er e dei “mus t” , s ia per gli s tudenti che per i docenti
che oper ano in es s a; per ciò pos s ono, s in da or a es s er e ins er iti nei ter r itor i della MAPPA.
Va altr es ì detto che il cr iter io or ganiz z ator e dei cur r icoli di s tudio del ter r itor io è s tato as s unto
dal CT S s econdo la z oniz z az ione geogr afica della pr ovincia di B r es cia attualmente in us o pr es s o
tutte le agenz ie e gli enti che hanno r es pons abilità amminis tr ative e di ges tione dei s er viz i nel
ter r itor io: Città e dintor ni; B as s a B r es ciana, F r anciacor ta e S ebino; Val S abbia; Val T r ompia,
Val Camonica, Lago di Gar da. Ciò anche per facilitar e l’integr az ione di un s ito di ar chiviaz ione
dei mater iali didattici pr odotti dalle s cuole, allo s tudio con le as s ociaz ioni cultur ali nos tr e
par tner nel pr ogetto in cor s o, con la r icca documentaz ione che le s ei z one geogr afiche
anz idette ed i r is pettivi s is temi cultur ali hanno già avviato s ulla Rete.
Qu at t r o con clu s ion i ed u n a s f ida al t er m in e del per cor s o di r i cer ca
Mentr e s i chiude ques to ciclo di s tudi e di r icer ca applicata s ui temi del CL, s ta avanz ando, e
ques ta volta, s embr a, s enz a pos s ibili r egr es s ioni, la RI FORMA DE L S I S T EMA S COL AS T I CO
italiano, con ben vent’anni almeno di r itar do r is petto all’E ur opa. Ebbene ques ta r ifor ma, che
comunque è bipar tiz an nei s uoi pr incipi cos tituz ionali, affer ma il pr incipio dell’autonomia delle
s cuole gar antito cos tituz ionalmente e quello della pianificaz ione dei s er viz i, s empr e s econdo
logiche cos tituz ionali, ar ticolata s u bas e naz ionale per quanto attiene ai pr incipi fondanti e
r egionale per quel che r iguar da la or ganiz z az ione degli s tes s i.
Ris petto al nos tr o tema di r icer ca, ques ta s ituaz ione ci per mette di far e il punto s u alcune
ques tioni cr uciali per la gar anz ia dei pr incipi di cui s i è detto.
I l Cur r icolo è “locale” o deg li “enti locali”?
S embr a chiar o che non è ques tione giur idica, ma tecnica e pr ofes s ionale: nella mis ur a in cui le
s cuole autonome s ono in gr ado di elabor ar e un pr opr io POF che r appr es enta la cultur a
identitar ia della lor o offer ta for mativa, non vi è dubbio alcuno che in es s o, per le r agioni
s os tenute in pr ecedenz a, lo s paz io per lo s tudio delle cultur e locali non può che es s er e affidato
alla capacità pr opos itiva degli oper ator i s colas tici, s ia pur e in r ete con le is tituz ioni ter r itor iali
che da s empr e s ono cus todi di tali patr imoni. I l pr oblema non è, come s embr a affior ar e da
alcune pos iz ioni del dibattito attuale, s e aver e il placet dell’as s es s or e (comunale, pr ovinciale o
r egionale) alla pr opos ta for mativa della s cuola, ma di come quella is tituz ione, che ha il dover e
di for mar e i cittadini delle futur e comunità locali, s apr à negoz iar e e convenir e con le is tituz ioni
del ter r itor io le condiz ioni della pr opr ia offer ta for mativa, nella pr os pettiva di r ealiz z ar e il
miglior s er viz io pos s ibile per i giovani di quella comunità.
I l “locale” non è né il “ter r itor io”, né l’ “ambiente”
…ma è ques te due cos e ins ieme in un luogo…
S e leggete i pr ogetti didattici delle s cuole r ipor tati nella s econda par te di ques to lavor o,
avr ete la pos s ibilità di r ender vi conto che le tematiche ambientali e quelle ter r itor iali devono
incr ociar s i ed ibr idar s i per dar e or igine a per cor s i for mativi di CL.
Ques ta ibr idaz ione ha un nome tecnico: nella s cienz a antr opologica s i chiama cu l t u r a
m at er i al e, la quale altr o non è che lo s tudio degli s tr umenti s imbolici, economici, tecnologici,
is tituz ionali, ar chitettonici, ur banis tici, r eligios i …. con cui gli uomini nel tempo ed alle var ie
latitudini hanno cer cato di dar r is pos ta ai lor o bis ogni. Da ques to punto di vis ta, lo s tudio delle
cultur e mater iali ha il doppio vantaggio di cos tr uir e s olide r adici identitar ie nel s oggetto e, nel
contempo, di per metter ne la fuor ius cita cr itica e cons apevole.
I l CL ha come contenuto cultur ale l’es per ienz a
I n una s cuola nella quale dominano le for me della conos cenz a for male, fatta di definiz ioni,
r egole e concetti, il CL r ipor ta in pr imo piano la ques tione dell’es per ienz a (altr imenti detta
“vis s uto”, s pecie nella s cuola dell’infanz ia) e della s ua tr as pos iz ione in ter mini cultur ali. I n altr i
ter mini al pr oblema della conos cenz a (s aper quello che ancor a non ci è noto) il CL aggiunge
quello della inter pr etaz ione (qual è il s ens o di ciò che già conos ciamo?).
Ques to pas s aggio fondamentale in un momento in cui tutti or mai concor dano con la tes i
s econdo cui la s cuola non ha più compiti di cons er vaz ione e tr as mis s ione delle enciclopedie dei
s aper i (che s tanno altr ove, r is petto alle vetus te e polver os e biblioteche s colas tiche! ), bens ì di
cr eaz ione di abiti mentali or ientati alla r icer ca ed alla indagine cr itica lungo tutto l’ar co della
vita…
S i può s tudiar e anche oltr e i libr i
S e guar date alle metodologie utiliz z ate nelle pr opos te didattiche della s econda par te del lavor o,
avr ete modo di os s er var e che a dominar e tr a gli s tr umenti di s tudio e di conos cenz a degli
s tudenti non s ono i libr i (o, meglio, i manuali), ma le fonti dir ette dcella conos cenz a…
Le clas s i (o i gr uppi) es cono, vis itano, os s er vano, r accolgono dati, inter vis tano, s i
documentano, leggono, cer cano, manipolano, cos tr uis cono, r iflettono, fotogr afano, r egis tr ano,
ipotiz z ano, s cr ivono, cancellano, chiedono, s i mer avigliano, mos tr ano, s imulano, … s ono tutte
az ioni cognitive che tr ovano ben poco s paz io nella r outine quotidiana dei per cor s i for mativi
s colas tici. S appiamo anche per ché: una buona s piegaz ione alla s colar es ca per mette di
s cior inar e uno s pettr o amplis s imo di conos cenz e davanti agli allievi in br eve tempo; per
conos cer e le s tes s e cos e attr aver s o l’es per ienz a dir etta s er vir ebbe almeno il quadr uplo del
tempo… e s i s a che i “pr ogr ammi” incombono s ugli ins egnanti (e s ui genitor i! ). Cos a impor ta
poi s e con la s piegaz ione metà della clas s e s i per de per s tr ada? A r ecuper ar e ci pens er anno gli
altr i…
Ques to s paccato s er ve a dir e che, qualor a s i decida di intr apr ender e la via del CL ad
integr az ione del cur r icolo di s cuola s u bas e naz ionale, occor r e calcolar e di metter e a punto una
didattica oper ativa bas ata s ulla pos s ibilità per gli alunni di acquis ir e conos cenz e non s olo
attr aver s o i linguaggi for mali r ipor tati dai libr i di tes to, ma anche mediante l’us o degli
s tr umenti e dei linguaggi della cor por eità e della non ver balità. I l che, da una par te facilità
l’acces s o alla conos cenz a di chi è diver s amente abile, r is petto ai nos tr i nor mali s tandar d di
appr endimento, ma dall’altr o pone i pr oblemi della per s onaliz z az i one dei per cor s i for mativi e
dei tempi di appr endimento all’inter no delle unità s colas tiche.
S commettiamo che a ques te condiz ioni le s cuole che adotter anno il CL s ar anno poche?
La s fida è appunto ques ta: s e il CL implica :

di s os tituir e i s aper i for mali con quelli es is tenz iali e cr itici (non neces s ar iamente in s ens o
r az ionale);

di pr omuover e una didattica oper ativa r is petto a quella es plicativa;

di r icos tr uir e le gr andi linee della conos cenz a accademica, par tendo dalle cultur e mater iali

di attivar e for me di conos cenz a capaci di or ientar e le per s one, anz iché as s icur ar ne gli
s tandar d di pr es taz ione…
quanti s ar anno quei Collegi Docenti dis pos ti ad accettar e ques to appr occio al CURRI COL O
LOCAL E?
S e di ques te quattr o condiz ioni anche una s ola r es ter à ins oddis fatta, noi s iamo convinti che in
r ealtà non s i tr atter à di pr opos te di cur r icolo locale, ma di s emplificaz ioni localis tiche di un
s aper e che, a quel punto, è meglio s ia r es tituito alla s ua for maliz z az ione tr adiz ionale. I n altr i
ter mini piuttos to che “locale” s ignifichi banale, s emplice, r idotto… meglio la pr opos ta di s aper i
r igor os amente for mali e ar tefatti, ma dotati di quella valenz a di univer s alità che comunque
as s icur a lor o la dignità della for maz ione delle per s one.