teol_pastorale_2011-12 - Facoltà Teologica del Triveneto

Transcript

teol_pastorale_2011-12 - Facoltà Teologica del Triveneto
PRIMO SEMESTRE
• Bibbia e morale. Analisi etico-teologica di alcuni testi del nuovo
testamento Prof. G. TRENTIN
• Racconti di iniziazione negli Atti degli Apostoli
Prof. A. BARBI
• Psicologia pastorale
Prof. A. PERUFFO
• Seminario - Iniziazione cristiana: la comunità educa alla fede
Proff. D. VIVIAN / E. FALAVEGNA
• Metodologia della ricerca
Prof. R. TOMMASI
• L’agire comunicativo della Chiesa
Prof. A. TONIOLO
• Carità ‘faticosa’: dal dono alla giustizia – dalla perfezione
all’edificazione
Prof. M. PASINATO
• «Rivestitevi del Signore Gesù Cristo» (Rm 13,14). La qualità pratica
della vita cristiana
Prof. B. SEVESO
• Catechesi e agiografia
Prof. G. GIACOMETTI
SECONDO SEMESTRE
• I criteri antropologici di una educazione sessuale
Prof. G. MAZZOCATO
• Amore e matrimonio: teologia, pastorale e spiritualità
Prof. O. SVANERA
• L’azione pastorale della Chiesa nell’epoca del Grande Disciplinamento
Prof. C. CENTA
•Seminario - Iniziazione cristiana: la comunità educa alla fede
Proff. D. VIVIAN / E. FALAVEGNA
•La messa come “sacrificio propiziatorio”
Prof. M. GALZIGNATO
• Teologia della fede ed esperienza spirituale
Prof. G. TRABUCCO
• La partecipazione alla “cura pastorale”
Prof. L. TONELLO
• Metodologia teologico-pratica
Proff. L. FANIN / R. TOMMASI / A. TONIOLO
• L’iniziazione cristiana degli adulti: prospettiva liturgica
Prof. A. DI DONNA
•Pastorale della salute e counseling pastorale con i malati
Prof. A. BRUSCO
•Pedagogia della relazione
Proff. P. MILANI / P. IUS
Seminario interdisciplinare di progettazione pastorale
Iniziazione cristiana: la comunità educa alla fede
Coordinatori: Proff. DARIO VIVIAN e EZIO FALAVEGNA
Il seminario desidera affrontare ancora una volta la questione cruciale
della iniziazione cristiana, mettendola in relazione alla sfida educativa
che interpella la nostre comunità ecclesiali insieme alle altre agenzie
educative: le famiglie, anzitutto, ma anche il contesto scolastico, sociale,
culturale. Qualcosa pare incepparsi nel processo che vede all’opera la
circolarità vitale innestata dallo Spirito nel grembo della Chiesa; sembra infatti che i cammini di iniziazione non siano davvero in grado di
generare cristiani, che a loro volta costituiscono la Chiesa. Se la comunità cristiana non genera, non viene essa stessa generata; forse la
crisi materna è anzitutto crisi filiale, che richiede un ascolto ancora più
significativo della parola di Dio e della vita concreta, nell’unica fedeltà richiamata dal Documento Base: a Dio e all’uomo (Cf. RdC, n.160).
L’iniziazione cristiana infatti non è anzitutto una strategia pastorale da
rinnovare, ma un’obbedienza profonda da ritrovare a ciò che genera e
rigenera di continuo la fede in Gesù Cristo.
1. LA QUESTIONE
• 11 ottobre 2011. Iniziazione e iniziazione cristiana: dalla dimensione
antropologica alla ricomprensione teologica (Prof. Dario Vivian)
• 18 ottobre 2011. L’iniziazione cristiana nella pastorale della Chiesa
Italiana: dalle Note episcopali sull’IC alle forme di re iniziazione e primo
annuncio (Prof. Enzo Biemmi)
• 25 ottobre 2011. L’iniziazione cristiana tesoro antico e nuovo della
pedagogia ecclesiale: la proposta del RICA (Prof. Paolo Tomatis)
2. IL CONTESTO
• 18 novembre 2011. La cultura attuale: crisi e opportunità per iniziare
e dare forma alla questione del senso (Prof. Roberto Tommasi)
• 15 novembre 2011. Una scelta pastorale decisiva: dire il Vangelo
negli ambiti di vita della persona (Prof. Ezio Falavegna)
• 22 novembre 2011. L’istanza pedagogica: l’educazione come
iniziazione (Prof. Daniele Loro)
3. LE AZIONI
• 29 novembre 2011. Scrutare le scritture: cammini di iniziazione alla
parola di Dio (Prof. Augusto Barbi)
• 6 dicembre 2011. Celebrare i misteri: iniziati dai sacramenti e
accompagnati nella mistagogia (Prof.ssa Cristina Simonelli)
• 13 dicembre 2011. Vivere la carità: la prassi caritativa come
iniziazione (Prof. Matteo Pasinato)
4. GLI ATTORI
• 20 dicembre 2011. La parrocchia: grembo iniziatico fondamentale,
in dialogo critico con i movimenti (Prof. Luca Bressan)
• 210 gennaio 2012. I modelli familiari oggi: possibilità e limiti
di esperienze iniziatiche tra genitori e figli (Prof.ssa Paola Dal Toso)
• 17 gennaio 2012. Il mondo giovanile: provocazioni per una verifica
critica dei processi iniziatici (Prof. Ivo Seghedoni)
GIORNATA DI STUDIO (aperta a tutti)
23 Novembre 2011
«La situazione italiana – la situazione europea»
Proff. FRANCESCO LAMBIASI – EMILIO ALBERICH
NUOVA GRAFOTECNICA
CORSI
FACOLTÀ
TEOLOGICA
DEL TRIVENETO
ORARIO LEZIONI
n PRIMO SEMESTRE (Inizio 05.10.2011)
ORARIO
DOCENTE
Martedì
8.45-10.20 Trentin
10.50-12.25 Barbi
10.50-12.25 Peruffo
14.30-17.00 Vivian/Falavegna
17.00-17.45 Tommasi
Mercoledì
8.45-10.20 Toniolo
10.50-12.25 Pasinato
14.15-15.45 Seveso
16.15-17.45 Giacometti
DISCIPLINA
Teologia sistematica (morale)
Teologia biblica
Scienze umane (psicologia)
Seminario laboratorio
Metodologia della ricerca
Teologia pastorale fondamentale
Carità
Temi pastorale
Annuncio (Catechesi)
n SECONDO SEMESTRE (INIZIO 00.02.2012)
ORARIO
DOCENTE
Martedì
8.45-10.20 Mazzocato
8.45-10.20 Svanera
10.50-12.25 Centa
14.15-15.45 Vivian/Falavegna
16.15-17.45 Galzignato
16.15-17.45 Trabucco
Mercoledì
8.45-10.20 Tonello
10.50-12.25 Fanin-Toniolo-
Tommasi
10.50-12.25 Di Donna
14.30-17.45 Brusco febbraio/marzo
14.30-17.45
aprile/maggio
Milani/Jus
DISCIPLINA
Teologia sistematica (Morale)
Temi di pastorale (famiglia)
Storia dell’azione pastorale
Seminario laboratorio
Teol. sistematica (ecumenismo)
Teol. sistematica (fondamentale)
BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE
TEOLOGIA
PASTORALE
Temi di pastorale
Metodologia teologico-pratica
Liturgia
Carità
Scienze umane (Pedagogia)
Vetrata di A. Poli - Casa di Spiritualità Camposampiero
ANNO 2011
ACCADEMICO 2012
BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE
TEOLOGIA PASTORALE
Il secondo ciclo di studi della Facoltà Teologica del Triveneto offre
la possibilità di conseguire la Licenza in Teologia Pastorale.
1. Finalità.
• Il Biennio di Specializzazione in Teologia Pastorale
è un percorso accademico che intende rispondere all’esigenza di una formazione teologico/pastorale qualificata rivolta a
preti, religiosi e laici.
• Promuove la riflessione teologico/pastorale sull’agire
della Chiesa, abilitando alla ricerca scientifica e all’insegnamento della Teologia Pastorale.
• Cura la formazione dei responsabili degli uffici pastorali e
degli operatori impegnati nei vari ambiti della pastorale.
• Offre strumenti e occasioni per l’aggiornamento pastorale
di preti, religiosi e laici.
PIANO DI STUDI
Il piano di studi del Biennio, organizzato in modo da offrire una formazione teologico/pastorale che abbracci i principali ambiti dell’agire
della Chiesa (annuncio, liturgia e carità), è strutturato in quattro aree:
pastorale fondamentale, pastorale speciale, progettazione pastorale, discipline complementari. Il curricolo può essere integrato da alcuni altri
corsi indicati al punto “E”.
Dal punto di vista metodologico la proposta formativa si articola in corsi,
seminari interdisciplinari e laboratori.
Le discipline previste nelle singole aree si configurano nei corsi specifici
insegnati di anno in anno.
A. AREA DI PASTORALE FONDAMENTALE
In questa area disciplinare vengono focalizzate l’identità, la storia
e il metodo della Teologia Pastorale ed alcuni temi maggiori della
pastorale.
1.
2. 3. 4. Metodologia teologica
Teologia pastorale fondamentale
Storia dell’azione pastorale della chiesa
Temi di teologia pastorale
B. AREA DI PASTORALE SPECIALE
2. Percorso accademico.
• Per l’ammissione come studente ordinario occorre essere
in possesso del diploma di Baccalaureato in Teologia (primo
grado accademico).
Per chi ha frequentato i corsi teologici istituzionali senza conseguire il Baccalaureato, il primo ciclo della Facoltà - in accordo con il biennio di Licenza - offre la possibilità di conseguire
il primo grado accademico in Teologia, superando il relativo
esame.
• Il percorso accademico di Licenza prevede la frequenza,
in due anni, di un numero di corsi pari a 66 ECTS e la stesura
e difesa di una tesi. Il biennio si conclude con il Diploma di
Licenza in Teologia Pastorale (secondo grado accademico). I licenziati, a determinate condizioni, potranno accedere al
terzo ciclo degli studi teologici e conseguire il Dottorato in
Teologia.
• É prevista anche la possibilità di frequentare dei corsi a scelta,
come studenti straordinari oppure uditori.
In questa area disciplinare si studiano alcuni aspetti delle dimensioni
fondamentali dell’agire della Chiesa.
1. Annuncio
1. Evangelizzazione, catechesi ed educazione della fede
2. Pastorale giovanile
3. La comunicazione della fede e la comunicazione sociale
2. Liturgia
1. La celebrazione del mistero cristiano nella vita della chiesa
2. L’annuncio della Parola e la predicazione
3. Carità
1. Sviluppo storico-teologico della prassi caritativa della Chiesa
2. Prassi della carità e strutture pastorali nel contesto sociale
C. AREA DI PROGETTAZIONE PASTORALE
Annualmente il metodo teologico-pastorale viene applicato, in chiave
progettuale, a uno specifico ambito di ricerca. Ciò avviene nella forma di
seminario interdisciplinare e di laboratorio, valorizzando in maniera unitaria l’apporto della teologia, della filosofia e delle scienze umane. Lo studente viene così aiutato a “mettere in esercizio” sul campo la
riflessione teologico-pastorale acquisita e a ripensare progettualmente
la propria esperienza pastorale.
L’ambito di “progettazione pastorale” che verrà studiato quest’anno è:
Iniziazione cristiana
INFORMAZIONI
Direzione
Direttore:
prof. Roberto Tommasi
Segreteria
D. AREA DELLE DISCIPLINE COMPLEMENTARI
da settembre a giugno:
Nel rispetto della loro identità e autonomia le discipline complementari
si offrono, come criteri interpretativi per la lettura della prassi della
chiesa e per la riflessione teologico/pastorale.
Lunedì 15.00-18.00
Martedì - Venerdì 09.00-12.30 15.00-18.00
1. 2. 3. 4. 5. 6. Teologia biblica
Teologia sistematica
Scienze umane
Filosofia
Diritto
Metodologia della ricerca
Iscrizioni
Termine per le iscrizioni: 4 Ottobre 2011
All’atto dell’iscrizione a tutti gli studenti è richiesto un colloquio
personale con il Direttore per precisare il piano di studi.
E. PROPOSTE INTEGRATIVE
Possono integrare il curriculum di preparazione alcune proposte formative organizzate dalla Licenza o da altri Istituti di Specializzazione:
1. Corsi intensivi tenuti da professori invitati
2. Corsi in altri Istituti di Specializzazione
Tasse
1. Alunni ordinari 2. Alunni fuori corso 3. Alunni uditori: corso sem.
4. Corso interdisciplinare
5. Per tutti: quota d’iscrizione
SEDE
Via del Seminario, 29
35122 Padova
Tel. 049 664116
Fax 049 8785144
e-mail: [email protected]
www.fttr.it
€ 850,00
€ 200,00
€ 110,00
€ 200,00
€ 50,00