Classe III B Programmi Svolti

Transcript

Classe III B Programmi Svolti
Classe III B Programmi Svolti
FILOSOFIA
U.D. 1 Origini greche e caratteri generali del pensiero Occidentale
U.D. 2 La filosofia della physys. La ricerca del principio: Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito,
Parmenide ed i filosofi Pluralisti
U.D .3 La scoperta dell’uomo: i Sofisti e Socrate
U.D. 4 Platone
U.D. 5 Aristotele
U.D. 6 Le scuole filosofiche dell’età ellenistica
U.D. 7 Filosofia greca e messaggio biblico
U.D. 8 Filosofia patristico-medievale. Percorso tematico n° 1. Il problema del rapporto fede e
ragione in Sant’Agostino, Sant’Anselmo e San Tommaso. Percorso tematico n° 2. La dimostrazione
dell’esistenza di Dio in Sant’Agostino, Sant’Anselmo e San Tommaso.
Libro di testo: L. Guidetti- G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, 2012 Zanichelli Bologna.
Prof.ssa Valentina Sottini
STORIA
U.D. 1 L’Alto Medioevo: l’ordinamento signorile e le monarchie feudali; il rinnovamento della Chiesa
medievale; l’Italia dei Comuni;
U.D2 L’Europa nel Basso medioevo: un mondo in crisi; monarchie e principati nell’Europa tardomedievale
U.D. 3 L’Europa del Quattrocento
U.D .4 La prima età moderna: le scoperte geografiche ed imperi coloniali; società e panorama
politico; le guerre d’Italia ed il conflitto franco-asburgico per l’egemonia europea
U.D. 5 Riforma e Controriforma
U.D. 6 Conflitti politici e religiosi nella seconda metà del XVI secolo
U.D. 7 Economia, società e crisi politica del primo Seicento
U.D. 8 La guerra dei Trent’anni
U.D. 9 Cultura, scienza e religione nella prima metà del Settecento
Libro di testo: G. Maifredi, Tempi moderni, vol. 1 2012 Bruno Mondadori Milano.
Prof.ssa Valentina Sottini
FISICA
1a Unità di apprendimento: Le grandezze vettoriali e l'algebra del campo complesso C
- Le grandezze fisiche vettoriali
- Operazioni algebriche fondamentali in C
- C come ampliamento di R
2a Unità di apprendimento: Composizione di moti
- Moto uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Moto parabolico
3a Unità di apprendimento: Moto circolare uniforme ed accelerato
- Definizione nuove grandezze cinematiche
- Sistemi non inerziali e forze apparenti
- Relazione tra moto circolare e moto armonico
4a Unità di apprendimento: Applicazioni della seconda legge della dinamica
5a Unità di apprendimento: Energia, lavoro e potenza
- Forme di energia conservative e non
- Lavoro di una forza costante e variabile
- Conservazione dell'energia
6a Unità di apprendimento: Urti e leggi di conservazione
- Quantità di moto e teorema dell'impulso
- Urti elastici e anelastici
7a Unità di apprendimento: Dinamica del corpo rigido
- Moto del corpo rigido
- Momento di inerzia
- Momento angolare
8a Unità di apprendimento: Gravitazione
- Legge della gravitazione universale
- Copernico e le leggi di Keplero
- Campo ed energia potenziale gravitazionale
- Conservazione dell'energia gravitazionale
Testi adottati: “Dalla meccanica alla fisica moderna” vol. 1°
Walker
Edizioni Linx
Prof. Pierpaolo Gatti
LATINO
GRAMMATICA
Sintassi dei casi: nominativo, accusativo, genitivo, dativo, ablativo.
LETTERATURA Dalle origini all'età di Cesare:
•
Le origini, la poesia epica (Ennio), il teatro (Plauto e Terenzio)
•
Gli inizi della storiografia romana (Catone), la satira (Lucilio), la produzione letteraria fra II e I sec. a.
C.
•
L'età di Cesare: la poesia (Lucrezio; la poesia Neoterica e Catullo)
•
L'età di Cesare: la prosa (Cicerone; Cesare; Sallustio)
Studio di vocaboli, elementi di cultura latina.
Traduzione di brani, anche d'autore, collegati al programma.
Prof. Giovanni Crevola
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI
L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di:
1.1-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica;
1.2-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno
geometrico;
1.3-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria
descrittiva;
1.4-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell’arte;
1.5-analizzare l’opera d’arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e
la sua appartenenza ad un contesto storico artistico;
1.6-riconoscere nella produzione dell’opera d’arte le spinte ed i motivi di carattere storico,
politico, sociale, economico, culturale, emozionale e razionale;
1.7-effettuare rapidi e precisi collegamenti interdisciplinari.
CONTENUTI E PROGRAMMI
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il
seguente programma:
Disegno
2.1-ombre proprie e portate di poliedri retti, solidi di rotazione e di semplici costruzioni
architettoniche rappresentati con i sistemi delle proiezioni assonometriche ortogonali
ed oblique;
2.3.proiezioni prospettiche centrale ed accidentale a due punti di fuga e ad un punto centrale
e due punti di fuga di poliedri retti, solidi di rotazione, oggetti d’uso comune, semplici
elementi d’arredo e costruzioni architettoniche.
(Pinotti – Taddei - Zanon, “Tecniche grafiche”, vol. unico, Ed.Atlas).
Storia dell’Arte
3.1-arte medioevale: il Gotico;
3.2-arte rinascimentale: il Quattrocento e il Cinquecento .
(Dorfles - Buganza - Stoppa, “Arti visive – dal Quattrocento all’Impressionismo”,vol.2A,
Ed. Atlas).
Prof.ssa Maria Silvia Scagliotti
ITALIANO
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale l’insegnante ha svolto
il seguente programma
L’età cortese – Le letterature d’oc e d’oil – Le canzoni di gesta – La chanson de Roland- L’amor cortese – Il
romanzo cortese/cavalleresco .
Età comunale in Italia – La letteratura religiosa – San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi.
La scuola siciliana – I rimatori toscani di ‘transizione’ – Il Dolce stil novo: Guido Guinizzelli – La poesia
comico-parodica: Cecco Angiolieri.
Dante Alighieri – Vita Nuova – Rime – Convivio – De vulgari eloquentia – De monarchia – Epistole – La
Divina Commedia.
Francesco Petrarca – Opere religiose e morali – Opere ‘umanistiche’ – Epistole – De vita solitaria –
Secretum – Il Canzoniere.
Giovanni Boccaccio – Decameron – La novellistica dopo il Decameron.
Età umanistica – Letteratura volgare in Toscana: Lorenzo de’ Medici – Angelo Poliziano – Luigi Pulci: il
Morgante – Letteratura volgare a Ferrara: Matteo Boiardo – L’Orlando innamorato.
Età del Rinascimento – Umanesimo e Rinascimento – Ludovico Ariosto: commedie, satire, lettere –
L’Orlando furioso – Niccolò Machiavelli: epistolario – Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio – Il
Principe – La mandragola – Francesco Guicciardini: Ricordi – La Storia d’Italia – Pietro Bembo: Prose
della volgar lingua.
Torquato Tasso – La Gerusalemme Liberata
La Divina Commedia: Inferno – Struttura, personaggi, contenuti e riferimenti critici dei canti più significativi
– L’opera, i modelli culturali, il tema del viaggio, gli aspetti formali, l’intenzione comunicativa e la
Divina Commedia nei secoli.
Canti: I - II - III - V - VI – VIII – X - XIII - XV - XIX - XXVI - XXVII - XXXIII XXXIV.
MATEMATICA
INGLESE
LETTERATURA:
•
introduzione ai generi letterari: fiction, poetry, drama
excursus sulla storia della lingua inglese con accenni storici alle varie invasioni
la poesia anglosassone: Beowulf
•
cenni di storia medievale
•
la ballata (Edward, Edward)
Geoffrey Chaucer (Canterbury tales – the Prologue- the Prioress)- confronto con Boccacciob
cenni di storia rinascimentale
il teatro elisabettiano
Christopher Marlowe - Doctor Faustus
•
•
•
•
•
•
Introduction to William Shakespeare
ESERCIZI IN PREPARAZIONE AL PET :
•
•
•
•
reading
writing
listening
speaking
Macro-argomenti lessicali:
•
•
relationships
rooms and furniture
•
•
•
•
•
•
spare-time activities
sports
food
shops and shopping
holiday activities and things
buildings and location
•
•
Ripasso delle strutture grammaticali e simulazioni di esame PET
SCIENZE
BIOLOGIA
I cromosomi e la genetica umana:
La genetica dopo Mendel.Geni e cromosomi
•
Mendel
•
Fenomeni ereditari complessi: dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, interazione fra
alleli di geni differenti, effetti multipli di un singolo gene, influenza dell'ambiente sull'espressione dei
caratteri ereditari
•
La teoria cromosomica dell'ereditarietà: i cromosomi portatori di geni, geni vicini fra loro tendono a
essere ereditati insieme: fenomeno del linkage, mappe cromosomiche
•
I cromosomi determinano il sesso
•
Alterazioni cromosomiche: mutazioni cromosomiche strutturali, mutazioni numeriche o genomiche,
mutazioni geniche
Elementi di genetica umana:
•
Introduzione alla genetica umana
Malattie mono e multifattoriali o ereditarie
•
Malattie cromosomiche
Struttura e funzionamento del corpo umano:
L'organizzazione generale
•
La specie uomo
•
Il sistema uomo: tessuti organi, apparati
•
I tessuti: tessuto epiteliale, connettivo,muscolare,nervoso
•
Sistemi e apparati
Sistemi di protezione, sostegno, movimento
•
Il sistema tegumentario: epidermide e derma, origine degli annessi cutanei, melanina, radiazioni
solari
•
L'apparato locomotore: sistema scheletrico, la crescita delle ossa, il sistema muscolare
Sistemi di trasporto e di difesa
•
Il sistema circolatorio: vasi sanguigni, sangue, coagulazione, termoregolazione, origine delle cellule
del sangue, cellule staminali
•
Il cuore e la circolazione sanguigna: pacemaker, circolazione sanguigna
•
La circolazione linfatica: origine dei linfociti
•
La difesa del corpo: barriere fisiche, infiammazione, sistema immunitario, risposta immunitaria
La nutrizione, la respirazione e l'eliminazione delle scorie
•
L'apparato digerente e la trasformazione degli alimenti: ingestione, digestione, l'assorbimento ed
espulsione, l 'azione degli enzimi nella digestione
•
La respirazione: vie respiratorie, polmoni, scambi gassosi
•
I prodotti del catabolismo
•
Il sistema escretore: nefrone, vie urinarie, funzione del nefrone, ultrafiltrazione, riassorbimento,
emodialisi
I sistemi di controllo e di coordinamento
•
Il sistema neurormonale
•
Il sistema nervoso: neuroni, glia e nervi, impulso nervoso, trasmissione dell'impulso nervoso,
sistema nervoso centrale, riflessi
•
I recettori e gli organi di senso: recettori della pelle, organo dell'udito, organo dell'equilibrio,
recettori del gusto, recettori olfattivi, organo della vista
•
Il sistema ormonale: ghiandole endocrine
La trasmissione della vita
•
La riproduzione
•
L'apparato riproduttivo maschile: produzione degli spermatozoi
•
L'apparato riproduttivo femminile: maturazione delle cellule uovo, ciclo mestruale
•
Fecondazione, sviluppo embrionale e parto: fecondazione, sviluppo embrionale,parto gemelli,
ormoni sessuali
La salute e le sue alterazioni
•
Le malattie: malattie tumorali,cure del cancro
CHIMICA
Struttura elettronica e proprietà periodiche
Le configurazioni elettroniche: ordine di riempimento degli orbitali, nuovo modo di leggere la tavola
periodica
•
Proprietà periodiche degli elementi: numero di gruppi e gli elettroni di valenza, raggio atomico,
energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività
I legami chimici e la forma delle molecole
•
Perchè gli atomi formano legami?: simboli di Lewis e la regola dell'ottetto, elettronegatività
•
I diversi tipi di legame: legami covalenti e multipli: doppio e triplo legame, legame covalente dativo,
strutture di risonanza, legame ionico, legame metallico
•
La forma delle molecole: teoria del legame di valenza, orbitali ibridi, teoria VSEPR, molecole polari e
apolari
•
Le forze intermolecolari: forze di dispersione, forze dipolo-dipolo, legame a idrogeno
Le reazioni chimiche
•
Reazioni chimiche ed equazioni: indizi delle reazioni chimiche, equazioni chimiche,
rappresentazione grafica di atomi e molecole, scrivere un'equazione chimica
•
Bilanciare un'equazione chimica
•
Classificazione delle reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio o di sostituzione,
di combustione
•
L'energia nelle reazioni chimiche
Aspetti quantitativi nelle reazioni chimiche
•
Calcoli stechiometrici nelle reazioni chimiche: conservazione della massa, rapporti stechiometrici in
un' equazione, utilizzare i rapporti stechiometrici nei calcoli
•
Il calcolo della massa nelle reazioni chimiche
•
Il reagente limitante: calcolare le moli di un prodotto da un reagente limitante,calcolare la massa di
un prodotto da un reagente limitante
Solidi e liquidi
•
I solidi: ordine e disordine nei solidi, solidi cristallini, classificazione dei solidi cristallini
•
I liquidi: viscosità, tensione superficiale e tensioattivi, capillarità, tensione di vapore, miscibilità di
due liquidi
•
Chimica e Tecnologia: l'estrazione con solventi
•
I passaggi di stato: passaggi di stato ed entalpia
I Gas
•
Le grandezze che descrivono i gas: teoria cinetico-molecolare del gas, variabili di stato
•
Le leggi dei gas: relazione tra pressione e volume, legge di Boyle; relazione tra temperatura
•
e volume, legge di Charles
•
•
•
•
•
•
Relazione tra temperatura e pressione, legge di Gay-Lussac
Volumi e moli: la legge di Avogadro
L'equazione di stato dei gas perfetti
Le pressioni parziali: la legge di Dalton
Chimica e salute: la legge di Boyle e la respirazione polmonare