V A LINGUISTICO documento 15 maggio 2016 con

Transcript

V A LINGUISTICO documento 15 maggio 2016 con
CLASSE VA LICEO LINGUISTICO
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016
INDICE
1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Storia della classe
Profilo dell’indirizzo
Obiettivi trasversali raggiunti
Metodologia e Strumenti
Verifiche
Valutazione
7.1 Attività extracurriculari
7.2 Stage e Tirocinio
7.3 Attività integrative e di recupero
Composizione del Consiglio di classe
Relazioni delle singole discipline
9.1 Religione
9.2 Italiano
9.3 Storia
9.4 1^ Lingua straniera (Inglese)
9.5 2^ Lingua straniera (Francese)
9.6 3^ Lingua straniera (Spagnolo)
9.7 Filosofia
9.8 Matematica
9.9 Fisica
9.10 Scienze
9.11 Storia dell’Arte
9.12 Educazione fisica
Le simulazioni delle prove d’esame
Composizione del Consiglio di Classe e approvazione
Allegati
1
2
Testi delle simulazioni della terza prova d’esame
Programmi d’esame
2
1 – STORIA DELLA CLASSE
La classe 5^ A Linguistico è composta da 25 alunni, un maschio e 24 femmine, tutti iscritti per la
prima volta all’ultimo anno di corso.
OMISSIS
2 – PROFILO DELL’INDIRIZZO
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le
competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per
comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma
1) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
-avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
-saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
-riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
-essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
-essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall'Italiano specifici contenuti disciplinari;
-conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi dei quali si è studiata la lingua attraverso
la lettura e l'analisi di opere letterarie, la conoscenza e lo studio di opere artistiche dei diversi
generi contestualizzate nella storia e nelle tradizioni di appartenenza
3
2 ) sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di
contatto e di scambio
3 – OBIETTIVI TRASVERSALI REALIZZATI
OBIETTIVI COGNITIVI
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Gli alunni hanno acquisito conoscenze coerenti con gli obiettivi indicati nelle
relazioni dei singoli docenti
Gli alunni sanno usare in modo corretto la terminologia specifica relativa alle
singole discipline
Gli alunni sanno esporre in forma orale e, quasi tutti, in forma scritta, con
rigore ed ordine logico, i contenuti disciplinari
Gli alunni sanno elaborare schemi lineari di sintesi e mappe concettuali
Molti alunni sono in grado di riflettere in modo autonomo, di compiere
collegamenti e di esercitare un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze
disciplinari
Molti alunni sono in grado di compiere una riflessione interdisciplinare rispetto
a tematiche complesse
Molti alunni sono in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze
acquisite nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere
specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di problematiche scientifiche
OBIETTIVI SOCIO –AFFETTIVI
Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di comunicazione e di autoespressione, migliorando la
relazionalità interpersonale
Gli alunni sono in grado di discutere
e di confrontarsi nel rispetto reciproco e
nell’autoconsapevolezza dei limiti personali
Molti alunni hanno incrementato la responsabilità personale rispetto agli impegni scolastici, agli
apprendimenti specifici e alla propria formazione culturale
Gli alunni sono consapevoli della propria identità culturale e sociale e sanno compiere scelte autonome
4 – CONTENUTI SVOLTI
I contenuti disciplinari sono esplicitati, in maniera particolareggiata, nelle relazioni dei singoli
docenti.
4
5 – METODOLOGIA e STRUMENTI
Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:
• Lezioni frontali
• Lezioni dialogiche
• Lavori di gruppo
• Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni
• Visione di film e documentari
• Attività nel laboratorio scientifico
• Sussidi didattici e multimediali
5 – VERIFICHE
Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli di conseguimento degli obiettivi
disciplinari ma anche per attivare interventi differenziati per fini e modalità e per valorizzare le
potenzialità di ciascuno. Per tale motivo, accanto alle prove tradizionali sono state affiancate
modalità di verifiche di varia natura (utilizzando anche prove scritte per le discipline “orali”) anche
per consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe in
ordine a determinati traguardi formativi generali e specifici.
Le prove concordate dal consiglio di classe sono state le seguenti:
SCRITTE
ORALI
Questionari strutturati
Questionari semi-strutturati
Questionari a risposte aperte
Produzione di elaborati tematici
Elaborazione di brevi testi su domande aperte specifiche
Risoluzione di problemi di matematica e di fisica
Interrogazioni frontali
Relazioni individuali su lavori di gruppo
6 – VALUTAZIONE
Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza, coinvolgendo gli studenti
nella linearità e fondatezza dei criteri di valutazione, non solo per chiarire ad essi tali criteri ed
informarli dei voti conseguiti nelle varie prestazioni ma anche per stimolarne la
responsabilizzazione e la capacità di autovalutazione.
Nel determinare il giudizio valutativo finale degli alunni hanno concorso sia l’esito delle verifiche
sull’andamento didattico sia la considerazione delle difficoltà incontrate sia il progressivo sviluppo
5
della personalità e delle competenze conquistate rispetto ai livelli di partenza, sia gli indicatori
qualitativi del comportamento scolastico.
CRITERI di VALUTAZIONE
Le griglie di valutazione delle prove scritte effettuate nel corso dell’anno sono allegate alle prove
scritte depositate agli atti della scuola.
Il Consiglio di classe ha adottato una comune griglia di valutazione orale che viene riportata nella
pagina successiva.
VOTO
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
( 3 / 10 )
INSUFFICIENTE
( 4 / 10 )
MEDIOCRE
( 5 / 10 )
SUFFICIENTE
( 6 / 10 )
DISCRETO
( 7 / 10 )
BUONO
( 8 / 10 )
OTTIMO
( 9 / 10 )
ECCELLENTE
VALUTAZIONE ORALE
INDICATORI
L’alunno non accenna risposta alle domande o fornisce solo qualche informazione,
o non pertinente, o non rilevante.
L’alunno risponde alle domande ma le informazioni sono molto scarne, o errate; le
affermazioni sono molto generiche e non sono connesse fra loro; il lessico è
impreciso; la restituzione è appena accennata, comunque impacciata e poco
assimilata.
L’alunno risponde alle domande ma le informazioni sono non del tutto pertinenti,
oppure non errate ma minime; le affermazioni non sono sempre coordinate fra loro;
il lessico presenta imprecisioni non diffuse; lo stile espositivo è prevalentemente
meccanico.
L’alunno risponde alle domande proposte in modo sostanzialmente corretto e con
informazioni pertinenti, comunque non in contrasto fra loro; si esprime con
accettabile ordine; il lessico è sostanzialmente appropriato; l’esposizione ha un
minimo di stile argomentativo o, comunque, presenta collegamenti consequenziali
fra le parti della risposta.
L’alunno risponde alle domande con accettabile sicurezza, ricchezza di
informazioni corrette, ordine espositivo, lessico appropriato, stile prevalentemente
argomentativo, collegamenti non complessi fra argomenti, cenni di considerazioni
personali.
L’alunno risponde alle domande con sicurezza, sostanziale completezza di
informazioni corrette, lessico puntuale e appropriato, stile argomentativo,
collegamenti fra argomenti. Sollecitata, l’alunna fornisce validi elementi di
valutazioni personali e critiche.
L’alunno risponde alle domande con sicurezza; le informazioni sono dettagliate e
complete, il lessico puntuale e appropriato; l’esposizione ha forma di
argomentazione personalmente elaborata; sono effettuati collegamenti articolati,
anche originali, fra argomenti; l’alunna propone in modo autonomo considerazioni
frutto di elaborazioni personali e critiche.
Questo livello non attiene alla singola verifica.
È attribuito, in sede di valutazione sommativa (quadrimestrale o finale), in presenza
di prestazioni di livello prevalentemente ottimo e di riscontrata presenza di
INDICATORI di QUALITA’, quali:
6
( 10 / 10 )
partecipazione attiva alla lezione
impegno costante nello studio individuale
interesse specifico per la disciplina
volontà di apprendere e incrementare la formazione culturale
partecipazione attiva al dialogo educativo.
NOTA BENE
Ognuno degli “indicatori di qualità” appena elencati può essere preso in considerazione - sempre in
sede di valutazione sommativa (quadrimestrale o finale), come elemento integrativo della valutazione
medesima - anche per rendimenti scolastici inferiori, a partire dal livello “mediocre”.
7.1 – ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta
formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel P. T O. F. sia di proposte da parte di
soggetti esterni all’istituzione scolastica.
Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe.
In particolare:
PARTECIPAZIONE A CERTAMINA
OMISSIS
OMISSIS
IV CERTAMEN DANTESCO
FONDAZIONE PASQUALE CELOMMI
VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E LEZIONI FUORI SEDE
La classe ha partecipato:
• al seguente viaggio d’istruzione: Trieste, Budapest, Vienna dal 4 al 9 aprile
• alle seguenti lezioni fuori sede: Mostra pittorica di Pasquale e Raffaello Celommi a Villa
Paris
•
visita guidata a Roma, Keats’s Memorial House il 4 marzo
•
Spettacolo teatrale, L.Pirandello, Il piacere dell'onestà.
In occasione di dette attività gli studenti hanno acquisito una maggiore conoscenza dell'Italia negli
aspetti storico-artistico-letterario-scientifico nonché la conoscenza della realtà di altri Paesi
evidenziando le relazioni che intercorrono con la storia e la cultura della nostra nazione
7
CERTIFICAZIONE COMPETENZE LINGUE STRANIERE
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Nel corso del quinquennio 23 alunni su 25 hanno frequentato corsi per la preparazione ad esami di
certificazione delle lingue studiate come risulta dalla tabella di seguito compilata
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B1 (2014)
TRINITY 7 (2014)
DELE B2 (2015)
FCE UCLES B2 (2015)
PET UCLES B1 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
DELE B1 (2014)
DELF B1 (2015)
PET UCLES B1 (2015)
PET UCLES B1 (2014)
TRINITY 6 (2013)
DELE B1 (2014)
DELE B2 (2015)
PET UCLES B1 (2015)
PET UCLES B1 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
TRINITY 4 (2012)
TRINITY 6 (2014)
PET UCLES B1 (2014)
TRINITY 7 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B1 (2014)
DELE B2 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B1 (2014)
TRINITY 7 (2014)
DELF B1 (2015)
FCE UCLES B2 (2015)
8
OMISSIS
PET UCLES B1 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
OMISSIS
YCT A1 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B1 (2014)
TRINITY 7 (2014)
DELF B1 (2015)
FCE UCLES B2 (2015)
DELE B2 (2016)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B1 (2014)
DELF B1 (2015)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
YCT A1 (2013)
DELF B1 (2015)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
OMISSIS
PET 2015
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
DELE B1 (2014)
TRINITY 7 (2014)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B2 (2015)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
YCT A1 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
DELE B1 (2014)
DELF B1 (2015)
FCE UCLES B2 (2015)
OMISSIS
TRINITY 6 (2013)
OMISSIS
YCT A1 (2013)
PET UCLES B1 (2014)
9
7.2
- ATTIVITA’ INTEGRATIVE e di RECUPERO
Corso di lingua italiana per alunni stranieri
ALUNNA :
DURATA CORSO: 20H
DOCENTE: PROF. SSA ANTONELLA TORRIERI
OMISSIS
ABILITA’ DI ASCOLTO
L’ALUNNA E’ IN GRADO DI :
1.
ABILITA’ DI LETTURA
L’ALUNNA E’ IN GRADO DI :
1. .
ABILITA’ DI PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE
L’ALUNNA E’ IN GRADO DI :
1.
ABILITA’ DI PRODUZIONE E RIELABORAZIONE DI TESTI SCRITTI
L’ALUNNA E’ IN GRADO DI :
STRUTTURE GRAMMATICALI
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE PROVE SCRITTE
10
8 - COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE
DIRIGENTE
SCOLASTICO
PRESIDE
Prof.ssa Elisabetta Di Gregorio
RELIGIONE
Prof. ssa Daniela Piersanti
MATERIA
ALTERNATIVA
Prof.ssa Maria Corradi
ITALIANO
Prof.ssa Angela Modestini
STORIA
Prof. ssa Fabia Geslao
1^LINGUA
STRANIERA
(INGLESE)
2^LINGUA
STRANIERA
(FRANCESE)
3^LINGUA
STRANIERA
(SPAGNOLO)
Prof.ssa Leonarda Pitassi
Prof.ssa Annamaria Civitella
Prof. Antonio Di Giuseppe
Prof.ssa Maria Pia Plebani
Prof.ssa Valentina Speroni
Prof.ssa Cristina Iriarte
FILOSOFIA
Prof.Massimo Maddes
MATEMATICA
FISICA
Prof.Paolo Ippoliti
SCIENZE
Prof. Carmine Colonna
STORIA
DELL’ARTE
Prof. Alcino Pirocchi
EDUCAZIONE
FISICA
Prof. ssa Grazia Marini
11
9 - RELAZIONI
DELLE
SINGOLE DISCIPLINE
12
9.1 - RELIGIONE
ORE SETTIMANALI: 1
Prof.ssa DANIELA PIERSANTI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
Conoscenze, competenze, abilità
• Conoscenza dei fondamenti dell’etica Cristiana
• Conoscenza del ruolo della religione nella società in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul
principio della libertà religiosa;
• Capacità di motivare le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana e di dialogare in
modo aperto, libero e costruttivo;
• Capacità di individuare sul piano etico-religioso le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo
economico, sociale e ambientale, all’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte
dalla cultura del lavoro e della professionalità;
• Saper cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla
cultura del lavoro e della professionalità;
• Saper utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo.
CONTENUTI
• Il mondo religioso contemporaneo: Stato, Chiesa, politica e doveri del cristiano verso le Leggi;
13
• La risposta della Bibbia come spiegazione della dinamica bene-male;
• Il mondo dei mezzi di comunicazione: vantaggi, svantaggi e giudizio della Chiesa;
• Lettura dei problemi sociali alla luce degli insegnamenti di Cristo;
• Educazione ai valori: altruismo, comportamento pro sociale, libertà, lavoro…
• Globalizzazione ed ecologia: insegnamento della Chiesa;
• Il Giubileo della Misericordia;
• L’Islam e la frattura del mondo mediterraneo, la gihad, Gesù e l’Islam;
• La pace: dono e impegno operativo dell’uomo.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Le spiegazioni, le lezioni frontali e le discussioni hanno orientato lo studio sul libro di testo.
Si è fatto costante riferimento, altresì, alle esperienze personali e alle domande di senso degli alunni in
relazione ai contenuti della Religione Cattolica.
Gli strumenti di lavoro utilizzati sono stati: il libro di testo, la Bibbia, i quotidiani e gli strumenti
audiovisivi.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state effettuate tramite test, colloqui, domande flash, interventi spontanei, saggi brevi,
attività di ricerca. Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di valutazione prevista dalla
normativa relativa all’insegnamento della Religione Cattolica.
LIBRO di TESTO: Marinoni- Cassinotti: “Andare Oltre”, ed. Marietti Scuola
14
9.1bis - MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE
ORE SETTIMANALI: 1
Prof. Maria Corradi
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Gli alunni a conclusione del percorso hanno acquisito conoscenze relative a:
- Il concetto di Stato e gli elementi che lo costituiscono.
- L’evoluzione storica del concetto di Stato.
- L’origine e la struttura della Costituzione italiana.
- I principi della democrazia, dell’uguaglianza e del lavoro.
Competenze
Gli alunni nel complesso hanno acquisito le seguenti competenze:
- Mettere a confronto le forme di Stato, considerate in senso moderno, con quelle del passato.
- Cogliere pregi e limiti delle principali forme di Stato.
- Cogliere l’importanza della tutela costituzionale delle libertà e del diritto all’uguaglianza.
Capacità
Gli alunni nel complesso e relativamente al percorso fatto sono in grado di :
- Utilizzare il linguaggio giuridico essenziale.
- Comprendere l’evoluzione del concetto di Stato nel pensiero politico e giuridico.
- Riconoscere i caratteri propri delle diverse forme di Stato.
- Cogliere l’importanza della democrazia come bella vita sociale e politica.
CONTENUTI
Modulo 1: La teoria dello stato
Unità: Lo stato moderno, lo stato assoluto e lo stato di diritto
- Introduzione allo stato
- Gli elementi costitutivi dello stato: popolo, territorio e sovranità
- La nascita dello stato moderno
- Lo stato assoluto
- Lo stato di diritto
Unità: Lo stato liberale, lo stato totalitario e lo stato costituzionale
- Lo stato liberale
- Lo stato socialista
- Lo stato liberale in Italia
- Lo stato totalitario in Italia
- Lo stato costituzionale
Modulo 2: I principi fondamentali costituzionali e i diritti e i doveri dei cittadini
Unità: Origine, struttura e principi costituzionali
- Dallo Statuto al Referendum istituzionale
15
- Le origini, le caratteristiche e la struttura della Costituzione
- I principi fondamentali
- Democrazia valore (art.1 Cost.)
- Democrazia diretta e rappresentativa)
- Lavoro (art.1, art.4 Cost.)
- Valore e dignità della persona (art.2 Cost.)
- Libertà di culto e la laicità dello Stato
- Uguaglianza (art.3 Cost.): uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale
- Principio unitario e decentramento amministrativo
- Il valore della pace (art.11 Cost.)
METODOLOGIA E STRUMENTI
- Lezione frontale
- Lezione dialogica
- Lettura del testo della Costituzione italiana e relativa interpretazione
- Visione documentari, testimonianze storiche (DVD, Rai Educ.,Siti specializzati)
- Lettura di testi e documenti di approfondimento seguiti da dialoghi e discussioni in classe
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state fatte per costatare il raggiungimento degli obiettivi disciplinari e valutare le
competenze acquisite.
Sono state effettuate verifiche orali formali e valutazioni sulla base degli interventi individuali
proposti dalle alunne durante l’attività di studio, approfondimento e discussione svolta.
16
9.2 - ITALIANO
ORE SETTIMANALI: 4
Prof.ssa ANGELA MODESTINI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Conoscenze
Autori rappresentativi della letteratura italiana, correnti culturali e letterarie di appartenenza, momenti
storici
Interrelazioni testi-autori-fenomeni letterari ed artistici
Strumenti linguistici della comunicazione scritta e orale
Differenti tipologie testuali, caratteristiche e finalità peculiari
Competenze
Lingua ( competenze comuni al secondo biennio e alla classe quinta )
lo studente produce testi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà,
riassume e parafrasa un testo dato, organizza e motiva un ragionamento;
individua le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso;
illustra e interpreta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale;
ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari
distanti nel tempo.
Letteratura
17
L’allievo evince dalla lettura dei testi o dei brani proposti gli elementi costitutivi della poetica e
dell’ideologia degli autori;
contestualizza opere ed autori, individuando le relazioni fra fatto letterario e contesto storicoculturale italiano ed europeo;
individua le relazioni fra testi dello stesso autore, fra autori diversi e fra differenti forme
artistiche;
coglie i caratteri specifici di un testo letterario e applicare adeguate modalità di analisi tematica e
stilistica;
padroneggia strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica,
retorica; l’intertestualità e la relazione fra temi e generi letterari;confronta temi e problematiche
con il presente;interpreta i testi alla luce delle proprie conoscenze e con un apporto critico
personale;
Capacità
Esporre i contenuti in maniera chiara, corretta e coerente
Analizzare ed interpretare il testo
Ricondurre l'opera letteraria al contesto storico e culturale
Fare collegamenti intertestuali ed extratestuali
Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alla tipologia, alla funzione comunicativa, al destinatario.
MACROCONTENUTI
Della Storia della Letteratura Italiana sono stati analizzati autori e correnti del periodo compreso tra il
1800 e il 1900 ed è stata fatta un’attenta selezione dalle opere ritenute maggiormente rappresentative
con l’intento di privilegiare la qualità alla quantità degli argomenti.
Generi e forme testuali approfondite:
•
Analisi del testo
•
Saggio breve
•
Articolo di giornale
•
Tema
In relazione agli obiettivi attesi dall’esame di stato, si sono svolti percorsi e attività al fine di:
Favorire l’acquisizione e il consolidamento delle abilità di progettazione ed elaborazione
dei testi scritti (I,III prova)
Favorire l’acquisizione e il consolidamento del metodo e delle modalità di costruzione di
un percorso pluridisciplinare autonomo da parte del singolo allievo.
18
METODOLOGIA E STRUMENTI
La metodologia utilizzata è stata di carattere deduttivo e induttivo, al fine di favorire una migliore
circolarità delle conoscenze. Le tecniche utilizzate sono state:
Lezione frontale
Lezione partecipata.
Discussione
Esercitazione
Ricerche
Strumenti
Libri di testo
Testi integrali
Fotocopie
Saggi,articoli di giornali e riviste
Audiovisivi
Strumenti multimediali
VERIFICA E VALUTAZIONE
Tempi e tecniche di verifica degli apprendimenti
Le verifiche scritte sono state due nel trimestre e tre nel pentamestre,le verifiche orali
.Le verifiche formative hanno valutato un singolo obiettivo, quelle sommative un’intera unità didattica.
Le verifiche scritte sono state utilizzate anche per le valutazioni orali.
Prove scritte:
Analisi testuale
Saggio breve
Articolo di giornale
Commento
Tema di ordine generale o storico
Questionario
Prove orali:
o
o
o
o
Colloqui orali individuali
Relazioni individuali su argomenti di studio
Verifiche collettive condotte sotto forma di discussione
Questionari .
Criteri di valutazione delle prove orali:
Conoscenza dei contenuti
Capacità di analisi e interpretazione dei temi e significati
19
Capacità di riflessione sulle strutture,sul lessico e sullo stile dell’autore
Capacità di rielaborazione personale e critica
Esposizione chiara e coerente dei contenuti
Capacità di usare il linguaggio specifico
Criteri di valutazione delle prove scritte
N.B. I livelli e le griglie di valutazione delle verifiche scritte sono quelli del POF
Valutazione dei processi di apprendimento
La valutazione è stata di tipo diagnostico, formativo e sommativo e ha tenuto conto del grado di
interesse, di partecipazione e d'impegno degli alunni oltre che delle eventuali carenze. Essa è stata
effettuata sulla base dei criteri prestabiliti e riportati nelle griglie allegate.
Il raggiungimento degli obiettivi minimi ha dato luogo al giudizio di sufficienza .
LIBRI di TESTO:
C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 5 ed. Loescher
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso
20
STORIA
ORE SETTIMANALI: 2
Prof. ssa Fabia Geslao
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI DISCIPLINARI
I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali)
1. Competenze di tipo culturale-cognitivo
- Comprendere il significato degli eventi storici studiati (con riferimento sia alla loro specificità che
alle trasformazioni di lungo periodo della storia d’Italia e d’Europa, nei loro rapporti con altre
culture e civiltà)
- Saper collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, in una prospettiva geostorica
- Comprendere la natura e le dinamiche della storia in una dimensione diacronica e sincronica
- Saper rielaborare ed esporre i temi trattati, enucleandone gli eventi fondanti dei processi storici
individuandone gli indicatori connotanti, le motivazioni, le relazioni
- Saper comprendere la specificità dei diversi contesti storici, culturali, politici e religiosi e delle
diverse civiltà, orientandosi in particolare in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni
statali, ai sistemi giuridici e politici, ai modelli sociali e culturali
- Saper scegliere e connettere (in maniera logica e cronologica) dati in relazione ad una richiesta
- Saper comprendere il significato dei testi consultati, riconoscendone la diversa natura: manuali,
documenti e fonti in genere, testi storiografici
- Saper riconoscere e ricostruire argomentazioni dichiarate, suggerite, implicite
2. Competenze linguistico-espressive e terminologiche
- Saper esporre i contenuti, dal punto vista linguistico-espressivo, in modo chiaro, coerente e
corretto, con proprietà di linguaggio
- Saper comprendere il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina avendo
consapevolezza delle loro implicazioni storiografiche
- Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina in modo ragionato, critico
e autonomo
3. Competenze di tipo ermeneutico-critico, metodologico, rielaborativo
21
- Saper indurre, cioè procedere dal particolare al generale, per gradi, individuare elementi comuni
- Saper astrarre, cioè procedere dai dati raccolti ad una loro elaborazione concettuale
- Saper ricondurre fenomeni specifici sotto categorie generali di tipo interpretativo
- Saper analizzare e scomporre un evento storico o un testo nelle sue parti o elementi costitutivi
- Saper individuare nessi e relazioni (di affinità e/o di diversità) tra contesti storico-culturali, eventi
o documenti storici, tesi storiografiche
- Saper attuare e descrivere il procedimento di analisi di una fonte (collocazione, funzione
originaria, messaggio globale)
- Saper interpretare dati e informazioni in funzione di criteri di ricerca
- Saper utilizzare i dati concettualizzati in nuovi contesti
- Saper compiere una ricerca o un approfondimento personale, anche utilizzando strumenti
bibliografici e sitografici
- Saper valutare in modo critico e autonomo il significato e il valore di un testo o di una tesi
storiografica
- Saper discutere e confrontare fonti, documenti e interpretazioni storiografiche
- Saper rielaborare in modo critico e autonomo i materiali e i temi trattati, anche giungendo ad una
interpretazione personale motivata e argomentata
- Saper contestualizzare storicamente, identificare e confrontare i diversi modelli politicoistituzionali
- Saper cogliere il valore di esperienze storicamente rilevanti, dal punto di vista politico e
istituzionale, nella storia italiana ed europea
- Saper collegare gli eventi della storia agli eventi del presente storico
- Saper riconoscere i valori fondamentali della nostra Costituzione, anche come esplicitazione
valoriale delle esperienze storiche connesse, al fine di realizzare una partecipazione consapevole
alla vita civile e un esercizio della cittadinanza attivo e responsabile
Le competenze di tipo culturale-cognitivo e linguistico sono possedute nel complesso dalla maggior
parte della classe, seppure non sempre solidamente; le competenze critiche e metodologiche
risultano acquisite sufficientemente solo da pochi allievi.
MACROCONTENUTI
•
•
•
•
•
•
L’età napoleonica e la restaurazione
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Il mondo nell’Ottocento
L’Europa e l’Italia alla fine dell’Ottocento
Verso un nuovo secolo: la società di massa e l’età giolittiana
La Grande Guerra e le sue conseguenze
22
• L’età dei totalitarismi
• La Seconda guerra mondiale
METODOLOGIA E STRUMENTI
Considerata la mole del programma da svolgere e il poco tempo a disposizione, la lezione frontale
ha avuto un ruolo preponderante, così come il metodo deduttivo è prevalso su quello induttivo.
Tuttavia piuttosto frequentemente si sono svolte discussioni guidate, talora anche in seguito alla
lettura di quotidiani, sia cartacei che online.
I mezzi utilizzati sono stati quindi i libri di testo, le fotocopie fornite dall’insegnante (per i moduli
CLIL), i quotidiani, i computer; gli spazi sono stati rappresentati dall’aula, i tempi sono stati quelli
curriculari.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le prove tradizionali di controllo delle acquisizioni sono avvenute continuamente in itinere, ai fini
di una valutazione formativa. Le prove sono state effettuate, inoltre, alla fine di ciascun modulo, al
fine di accertare su tutto il gruppo – classe, contemporaneamente, l’acquisizione delle conoscenze e
delle competenze, così da avviare attività di recupero, consolidamento, potenziamento.
Gli elementi che sono stati presi in considerazione per l’assegnazione dei voti sono stati, in linea di
massima, i livelli della tassonomia di Bloom. In particolare la valutazione alla fine del quadrimestre
ed alla conclusione dell’anno scolastico si è basata sull'analisi dei livelli di apprendimento in
relazione alle competenze raggiunte, in relazione alle capacità, agli obiettivi cognitivi e
comportamentali indicati, tenendo conto della qualità dell'impegno e del metodo di lavoro.
Lo schema valutativo di base utilizzato è il seguente:
parametri riferibili ad una valutazione numerica <4:
- inesistente informazione manualistica di base o con molti gravi errori
- incapacità di organizzare in modo coerente i contenuti, di inferire e dedurre
- gravi fraintendimenti o incomprensione delle nozioni ripetute
parametri riferibili ad una valutazione numerica 4:
- scarsa informazione manualistica di base o con alcuni gravi errori
- incapacità di costruire un discorso intorno al tema richiesto, connettendo tra loro le informazioni,
selezionandole e riformulandole in base alla domanda
parametri riferibili ad una valutazione numerica 5:
- presenza di lacune nell’informazione che pregiudicano in parte il possesso dei contenuti di base
- esposizione ancora schematica, frammentaria, con alcune carenze lessicali
23
- discorso non rigoroso nelle definizioni, poco rielaborato ed autonomo, con collegamenti non
pienamente sviluppati e linea argomentativa incerta
- studio prevalentemente mnemonico, solo parzialmente rielaborato.
parametri riferibili ad una valutazione numerica 6:
- comprensione del significato delle nozioni utilizzate
- conoscenza manualistica di base dei contenuti curriculari
- esposizione ordinata, corretta linguisticamente e lineare.
parametri riferibili ad una valutazione numerica 7:
- precisione nella espressione, padronanza del linguaggio specifico
- trattazione rielaborata del tema richiesto, capacità di selezionare le informazioni, di analisi e di
sintesi
- controllo delle procedure logiche.
ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica 8:
- comprensione del “senso”, anche diversificato nel tempo, assunto dalle nozioni utilizzate, fluidità
nell’esposizione
- capacità di sviluppare organicamente gli argomenti richiesti, istituendo relazioni tra contenuti
diversi
- capacità critica di confronto tra tesi contrapposte, equilibrio tra momento analitico e sintetico
ulteriori parametri riferibili ad una valutazione numerica >8:
- preparazione arricchita da originali apporti personali, anche attraverso l’istituzione e/o
l’approfondimento di contenuti interdisciplinari, sostenuta da ottime capacità di analisi e di sintesi,
dal coordinamento sistematico degli argomenti e da un metodo rigoroso e documentato.
LIBRI DI TESTO:
G. De Luna – M. Meriggi, Il segno della storia, voll.2-3, Paravia, Torino 2012.
24
9.4 - 1^ LINGUA STRANIERA (INGLESE)
ORE SETTIMANALI: 3
Prof. ssa LEONARDA PITASSI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Un gruppo di allievi conosce la lingua inglese al livello intermediate avendo superato
brillantemente gli esami Trinity Esol 6 e 7, PET (B1), FCE (B2) Cambridge. Gli stessi conoscono in
modo ottimo gli aspetti letterari proposti: autori, correnti letterarie, testi scelti da opere. Un altro
gruppo ha un livello B1 di conoscenza dell’inglese, certificato dagli stessi enti certificatori di cui
sopra. Per pochi il livello di conoscenza della lingua inglese può dirsi solo sufficiente.
Competenze
Un buon numero di studenti sa:
-
produrre e comprendere messaggi orali pur se con capacità linguistico-espressive
differenziate;
-
tracciare le caratteristiche di un’epoca;
-
spiegare i presupposti e riconoscere le convenzioni di un movimento letterario;
-
individuare collegamenti tra passato e presente;
-
leggere e collocare un autore nel contesto storico, sociale e letterario;
-
tracciare l’influenza della biografia di un autore sulla sua opera;
-
orientarsi nella comprensione e analisi testuale di un testo letterario di diverso genere:
narrativo, poetico e teatrale;
-
elaborare risposte a domande chiuse e aperte e produrre un testo ampio, anche se la
produzione scritta è affrontata da alcuni con più difficoltà a causa di pregresse carenze
strutturali e lessicali colmate solo in parte.
25
Capacità
Un buon numero di allievi dimostra un’ottima capacità di argomentazione logica e di riflessione
critica. Tutte le occasioni di spunti argomentativi sono stati condotti in lingua con buona
partecipazione anche se l’esposizione orale di alcuni allievi risente delle carenze strutturali
nonché lessicali e fonetiche, nonostante tutti si sforzino di studiare i contenuti proposti.
CONTENUTI
-
ROMANTICISM
W. Wordsworth : Daffodils
J. Keats: Ode on a Grecian urn
P.B. Shelley: Ode to the West wind
J. Austen: Emma
-
VICTORIAN AGE
E. Brontë: Wuthering Heights
C. Dickens: Oliver Twist, A Christmas Carol
-
EDWARDIAN AND INTERWAR PERIOD
Modernist fiction
V. Woolf: To the lighthouse
J. Joyce : Eveline from Dubliners
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lo studio della letteratura è stato affrontato in ordine cronologico e per generi : poesia, romanzo e
opera teatrale coadiuvandolo con l’analisi di brani tratti dalle opere principali e più
significative per le tematiche affrontate o per le caratteristiche peculiari. Si è proceduto in
modo flessibile dal contesto al testo, o dal testo per poi risalire al contesto. Punto di
riferimento è stato il libro di testo coadiuvato da appunti forniti dall’insegnante
VERIFICA E VALUTAZIONE
verifiche scritte
Si è trattato essenzialmente di prove di analisi testuale la cui valutazione è sempre stata concepita
attribuendo un punteggio a ciascuna domanda , diverso a seconda della specificità della stessa, e
calcolando come limite di sufficienza il 60% del punteggio massimo e di questionari a risposta
chiusa, , valutati secondo i criteri della stessa. Nel corso dell’ultimo anno gli alunni si sono
esercitati sulla seconda prova di esame, lavorando sulla comprensione ed analisi, formulazione delle
26
riposte ed elaborazione della relativa produzione sia di testi di attualità che di testi letterari, storicosociali ed artistici somministrati nei precedenti anni scolastici.
verifiche orali
Sono stati colloqui in lingua sui contenuti letterari trattati e sui testi analizzati. Per la valutazione ci
si è basati sulla capacità di discorrere di un argomento richiesto – anche con osservazioni personali , ma anche di rispondere puntualmente a domande specifiche, con libertà di commettere errori
grammaticali che non andassero ad inficiare la comprensione.
LIBRI DI TESTO:
Spiazzi Tavella Layton PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 1+2, ZANICHELLI
Spiazzi Tavella Layton PERFORMER CULTURE AND LITERATURE 3, ZANICHELLI
27
9.5 - 2^ LINGUA STRANIERA ( FRANCESE )
ORE SETTIMANALI: 3
Prof. DI GIUSEPPE ANTONIO
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Lessico fondamentale e specifico per la comunicazione letteraria di movimenti, autori, poesie e testi
analizzati e periodi storici (in sintesi quest’ultimo); strutture essenziali dei testi narrativi e loro
comprensione; principali generi letterari; principali strutture grammaticali;
Competenze
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie
modalità di informazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro; elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle
proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi
significativi e realistici; comprendere messaggi di genere diverso; utilizzare una lingua straniera per
i principali scopi comunicativi ed operativi; utilizzare e produrre testi multimediali; livello per la
seconda lingua B2 come da framework, alcune alunne hanno certificato il DELF B1 l’anno
scolastico scorso.
Capacità
Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il
proprio punto di vista; cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e interloquire su movimenti,
testi e autori; produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative;
CONTENUTI
Le siècle des Lumières
Il Preromanticismo;
28
Quadro storico del periodo di riferimento;
il Romanticismo;
Il Realismo;
Il Naturalismo;
Il Simbolismo;
Il Surrealismo;
Il XX secolo: Contesto culturale del primo Novecento;
l’Esistenzialismo e Camus
Avec le Prof. de conversation réflexion sur l’immigration, les attentats de Paris et de
Bruxelles, le danger des réseaux sociaux, l’euthanasie, témoignage sur la Shoah, Écoute de
chansons de: Stromae, Maitre Gim, Edith Piaf, William
L’assistante de français a présenté les mouvements littéraires :le siècle des Lumières, le
romantisme, le symbolisme et ensemble nous avons lu des extraits de texte et fait des
réflexions avec les èlèves.
METODOLOGIA E STRUMENTI
La metodologia di insegnamento messa in atto, dalla seconda, è stata prevalentemente mirata nel
voler cercare di avere una partecipazione attiva e mirata alle lezioni. Questo l’obiettivo di questi 4
anni. Soddisfacenti i risultati raggiunti, sia dal punto di vista della partecipazione alle lezioni che
allo sviluppo delle competenze interattive nella materia. La classe ha avuto nel corso degli anni
l’opportunità di usufruire del laboratorio multimediale per effettuare ricerche, è stata abituata a
presentare materiali multimediali con la produzione di uno storytelling all’inizio dell’anno
scolastico e di Prezi e altri prodotti multimediali verso la fine. Gli alunni hanno avuto l’opportunità
di studiare sul libro di testo, sui materiali (Prezi. Com, Picfont, Padlet e Powtoon) preparati dal
docente, ma anche dagli stessi alunni che hanno predisposto e presentato alla classe diverse sintesi
con mezzi multimediali. Le lezioni spesso sono state avviate in flipped classroom, per permettere
agli alunni una prima riflessione critica sulle tematiche proposte e guidarli verso una consapevole
autonomia nello studio, come previsto dai programmi ministeriali. Nel pentamestre si sono svolti
compito di realtà e webquest. Nell’ultima parte dell’anno si cercherà di chiudere con un compito di
realtà. Il ritardo di una UDA è dovuto principalmente alla prima esperienza con l’assistente l’anno
scolastico scorso. Nel pentamestre si è condiviso materiali didattici
con la piattaforma
BLENDSPACE. Conversazione con la Prof.ssa Plebani Maria Pia
29
VERIFICA E VALUTAZIONE
Sia per l’orale che per lo scritto si è controllato la correttezza grammaticale e sintattica del testo
prodotto, la concatenazione logica dei concetti e l’acquisizione di un bagaglio lessicale e di
microlingua adeguati. La tipologia delle prove è stata la seguente: scritto: test, comprensioni del
testo, produzioni, verifiche tratte dai precedenti esami di stato (1), verifiche scritte tipologia terza
prova 10 righe; orale: valutazione di prodotti multimediali presentati e la loro esposizione alla
classe; interrogazioni individuale e a gruppi di due, risposte alle domande dal posto e in itinere. Le
verifiche scritte sono state nell’ordine di due per il trimestre e 3 per il pentamestre. Da gennaio i
ragazzi hanno lavorato su questionari con risposta in modalità terza prova. Sia per la valutazione
dello scritto che dell’orale si sono utilizzate, a seconda della tipologia della prova, le griglie
elaborate e concordate in dipartimento e presenti nel verbale di dipartimento.
LIBRO di TESTO:G. F. Bonini - M.C. Jamet “ Ecriture “ ed. Valmartina voll. 1 et 2
30
9.6 - 3^ LINGUA STRANIERA( SPAGNOLO)
ORE SETTIMANALI: 4
Prof. ssa VALENTINA SPERONI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Per quanto concerne gli obiettivi raggiunti in termini di conoscenze occorre fare una precisazione in
quanto il programma svolto parte dal periodo storico del ‘700. Nell’anno scolastico precedente
difatti non erano stati svolti tutti gli argomenti programmati e pertanto, al fine di dare agli studenti
una visione più organica della letteratura, si è ritenuto opportuno colmare tali vuoti relativi alla
letteratura spagnola piuttosto che affrontare anche lo studio di autori sudamericani. Per quanto
riguarda questi ultimi sono state accennate solo alcune tematiche dell’opera di Isabel Allende “La
casa de los espíritus” a partire dalla lettura di un frammento del romanzo, ma non ci si è soffermati
su un’analisi più approfondita.
Conoscenze
Conoscenza delle principali correnti letterarie della letteratura spagnola dei secoli XIX e XX e del
relativo contesto storico-politico; studio del pensiero degli autori più rappresentativi a partire
dall'analisi dei brani proposti.
Competenze
La classe si può dividere sostanzialmente in tre distinti gruppi che hanno raggiunto livelli di
competenza differenti. Il gruppo trainante ha raggiunto un livello medio di competenza che si
attesta sul livello soglia B2 previsto dal “Common European Framework of reference for
31
languages”, un secondo gruppo si attesta sul livello B1 consolidato mentre un terzo gruppo, con
livello di competenza linguistica sufficiente o quasi sufficiente, continua a presentare lacune nello
scritto a livello di morfosintassi e di fluidità nel parlato a causa di uno studio disorganico e ad un
impegno saltuario.
Capacità
Produzione orale e scritta in riferimento ad argomenti relativi alla letteratura spagnola e
ad
argomenti di attualità; individuazione e comprensione dei diversi tipi testuali e del loro contesto di
produzione; acquisizione e utilizzo del linguaggio specifico della letteratura; approfondimento degli
aspetti della cultura degli autori attraverso il testo e il contesto storico-sociale, artistico e letterario;
capacità di effettuare collegamenti fra autori e periodi delle correnti prese in esame; capacità di
comprendere un testo letterario o di attualità in lingua spagnola e di individuarne il senso globale
delle informazioni principali e delle caratteristiche culturali anche attraverso la visione di brevi
filmati; capacità di sostenere conversazioni in lingua spagnola anche in contesti interdisciplinari e
arricchiti da giudizi personali; capacità di selezionare e raccordare le informazioni con altri ambiti
disciplinari e di rielaborare con un lessico specifico e in forma chiara e corretta (orale e/o scritta)
le informazioni e i periodi presi in esame.
CONTENUTI
El siglo XVIII : marco histórico-político
El teatro de la ILUSTRACIÓN- Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas
El siglo XIX: marco histórico-político
• El ROMANTICISMO - José de Espronceda : La canción del pirata; Gustavo Adolfo
Bécquer: Rimas; Las Leyendas (El monte de las ánimas); José Zorrilla: Don Juan Tenorio
El COSTUMBRISMO - Mariano José de Larra; Vuelva Usted mañana
El REALISMO - Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta
El siglo XX : marco histórico-político
•
El MODERNISMO- Rubén Darío: Sonatina
•
La GENERACIÓN DEL ’98 - Miguel de Unamuno : Niebla; San Manuel Bueno, mártir
•
LAS VANGUARDIAS
•
La GENERACIÓN DEL ’27 -Federico García Lorca: La Aurora; La Casa de Bernarda
32
Alba)*
Durante l’ora di conversazione con la docente madrelingua si sono approfonditi i seguenti
argomenti di cultura:
Antoni Gaudí; Picasso (Guernica); Salvador Dalí (La Persistencia de la memoria); Isabel Allende:
fragmento “La aparición de Férula” y el tema de lo sobrenatural en La casa de los Espíritus; La
lengua de las mariposas de Manuel Rivas (CENNI); La Guerra Civil española* (causas,
consecuencias y fases de la guerra); El Franquismo*.
*Gli argomenti contrassegnati sono in fase di svolgimento.
METODOLOGIA E STRUMENTI
L’approccio metodologico adottato è stato di tipo comunicativo, difatti lo studente, protagonista del
processo insegnamento-apprendimento, è stato sollecitato costantemente ad utilizzare la lingua
straniera in maniera interattiva al fine di sviluppare e potenziare la comprensione e l’interazione
orale.
Relativamente allo studio della letteratura, gli alunni, dopo essere divenuti consapevoli dei codici
formali operanti nella letteratura, sono passati ad una fase di riappropriazione del testo e di ricerca
degli elementi tematici che esso contiene grazie ad esercizi (da farsi prima, durante e dopo la
lettura) finalizzati, in un primo momento, alla una comprensione globale, poi alla comprensione
dettagliata del testo.
Attraverso il testo lo studente è stato sollecitato alla discussione, ad apprendere aspetti culturali del
paese di cui studia la lingua, a capire ciò che distingue la microlingua dal linguaggio ordinario.
Per quanto riguarda la produzione scritta, gli studenti si sono esercitati con produzione di testi su
argomenti dati, commenti di testi ed esercizi di sintesi e rielaborazione.
Si è privilegiato il metodo induttivo con la lezione interattiva-dialogata, che ha reso gli alunni
sempre più indipendenti nello studio, nell’analisi e nella sintesi degli argomenti trattati ma, in alcuni
casi, si è fatto ricorso alla tradizionale lezione frontale.
Le strategie adottate sono state le seguenti: lezione frontale; lavoro individuale e di gruppo;
discussioni guidate e libere; Brainstorming; schematizzazioni; riflessione sugli errori.
Le attività svolte sono state: discussioni sugli argomenti trattati, letture guidate, argomentazioni
33
libere e guidate, costruzione di mappe o reti concettuali, esercitazioni in classe e a casa
Gli strumenti utilizzati sono stati: libri di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, appunti,
dizionario, materiale audiovisivo e materiale multimediale.
Sono state utilizzate fotocopie di altri libri di testo in quanto il manuale di letteratura in uso, Raíces,
è risultato essere carente nei contenuti e, in alcuni casi, troppo superficiale pertanto il libro di testo è
stato usato come punto di partenza per le spiegazioni ma spesso si è preferito far ricorso ad altro
materiale per le ragioni sopraccitate.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione non si limita alla misurazione dei dati forniti dalle varie verifiche scritte e orali, ma
è riferita al processo di crescita e di formazione della personalità dell'alunno in relazione agli
obiettivi stabiliti per ognuno, di conseguenza, oltre al livello delle competenze linguistiche
raggiunte quali efficacia comunicativa, correttezza grammaticale, uso appropriato del lessico
specifico,
correttezza
della
pronuncia,
dell'intonazione
e
dell'ortografia,
analisi
e
contestualizzazione, sintesi ed efficacia nei collegamenti, rielaborazione personale ed espressione
appropriata dei contenuti, si è tenuto conto dei seguenti elementi: raggiungimento degli obiettivi
educativi e didattici, impegno e applicazione dimostrati, progressi rispetto al livello di partenza,
partecipazione attiva all’attività didattica, risultati nelle eventuali strategie di recupero, contributo
attivo e significativo alle lezioni, correttezza del comportamento.
Le verifiche svolte sono state finalizzate ad accertare il conseguimento di uno o più obiettivi di
apprendimento. Sono state effettuate n.2 prove scritte e n.2 prove orali nel primo quadrimestre
e n.3 prove scritte e n.3 prove orali nel secondo quadrimestre.
Nelle verifiche scritte per il controllo dell'acquisizione dei contenuti sono state utilizzate prove
riconducibili alla tipologia della trattazione sintetica, prove scritte di comprensione e produzione di
testi, prove strutturate (test a risposta aperta e chiusa).
Per le verifiche orali è stata richiesta la discussione dei temi trattati e l'analisi dei testi proposti,
prove orali tradizionali (interrogazioni brevi e lunghe), discussioni su temi di attualità.
I criteri e gli strumenti di valutazione sono quelli riportati nel POF.
LIBRO di TESTO: Raíces (Autori vari) - EUROPASS
34
9.7 - FILOSOFIA
ORE SETTIMANALI: 2
Prof. MASSIMO MADDES
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Il lessico del pensare filosofico
Autori e correnti dei secoli XIX e XX
Competenze
Comprendere e utilizzare il lessico specifico relativo alle unità tematiche proposte, definendo in
termini e concetti
Sintetizzare in forma orale le tesi fondamentali delle tematiche proposte
Organizzare con ordine e sistematicità i contenuti appresi ponendo collegamenti trasversali fra
tematiche e autori studiati, anche in modo autonomo.
Analizzare comportamenti etici, fenomeni socio-culturali, scientifici, anche tratti dall’attualità,
sviluppando argomentazioni giustificate nella valutazione personale
Ricavare tratti essenziali del pensiero di un autore dalla lettura di brani, anche autonoma (raggiunti
da pochi alunni)
Curare l’esposizione orale e scritta degli argomenti, dandole forma organica e sistematica
Capacità(raggiunte da una piccola percentuale della classe)
•
Rendere abituali riflessione, connessione e discernimento critico nell’acquisizione delle
conoscenze disciplinari
•
Stabilizzare la responsabilità personale verso l’apprendimento e la propria formazione
culturale
•
Consolidare la capacità di discussione e di confronto sviluppando la tensione all’ascolto
e al rispetto reciproco
•
Consolidare l’attitudine ad interpellare i contenuti appresi con interrogativi e riflessioni
frutto di processi personali
CONTENUTI di FILOSOFIA
35
Destra e sinistra hegeliana, Marx Schopenhauer Kierkegaard, Friedrich Nietzsche, Freud,
Positivismo , Comte , Joan Stuart Mill .
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezione, analisi e discussione degli argomenti, letture di brani, esercitazioni, mappe tematiche,
slide, decodificazione e analisi di testi.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Sono state effettuate verifiche scritte sommative e orali formative. Le verifiche orali sono state
effettuate giornalmente, ed hanno avuti carattere di feedback e controllo del processo di
apprendimento degli alunni, per la valutazione sono state utilizzate le griglie allegate al POF.
LIBRO di TESTO: “La filosofia” 3A da Schopenhauer a Freud e 3B dalla fenomenologia a
Gadamer Abbagnano Fornero PEARSON
36
9.8 - MATEMATICA
ORE SETTIMANALI: 2
Prof. PAOLO IPPOLITI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Individuare le condizioni di esistenza.
Definire limiti e conoscere metodi per calcolarli.
Definire la derivata e conoscere le regole di derivazione.
Definire i punti estremanti e saperli individuare.
Conoscere il metodo di integrazione di una funzione polinomiale per applicarlo al calcolo delle
aree.
Formule e teoremi fondamentali per il calcolo dei limiti.
Formule per la derivazione di una funzione (principalmente razionale fratta) e l’integrazione
(polinomio).
Trasformazioni di grafici attraverso isometrie.
Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico, rappresentandole anche in forma grafica.
Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, con l’ausilio di
interpretazioni grafiche, usando gli strumenti di calcolo e le applicazioni di tipo informatic
Capacità
Classificare e analizzare funzioni razionali fratte, irrazionale, esponenziale e logaritmica.
Confrontare risoluzioni matematiche diverse di uno stesso problema.
Riconoscere situazioni problematiche diverse riconducili ad uno stesso modello matematico.
37
Utilizzare operazioni funzionali a costruire nuove funzioni e disegnare grafici, a partire da funzioni
note.
Riconoscere crescenza e decrescenza, segno di una funzione, simmetrie, estremanti.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo, computer, lavagna tradizionale LIM, fotocopie e
appunti.
Per ogni argomento trattato è stata predisposta una verifica che mirava ad accertare il
raggiungimento degli obbiettivi minimi; in caso affermativo si è provveduto ad un consolidamento
di tali obiettivi e ad un approfondimento dell’argomento trattato, in caso contrario si è preferito
svolgere un recupero curriculare. In generale l’intervento didattico è stato articolato in: lezioni
frontali, lavoro di gruppo, attività di revisione, correzione e commento del lavoro assegnato per
casa. Inoltre è stata utilizzata la lezione partecipata o interattiva cercando di coinvolgere il più
possibile le alunne e gli alunni abituandoli a sviluppare in maniera autonoma gli argomenti proposti.
Per rafforzare ulteriormente l’apprendimento della disciplina, è stato utilizzato il metodo della
scoperta guidata che attraverso la soluzione di semplici problemi induceva alla formalizzazione
della teoria; in tal modo lo studente ha avuto la possibilità di sperimentare direttamente i nessi e i
legami logici propri della disciplina.
Per fissare poi con chiarezza i concetti fondamentali e la loro applicazione, diverse ore sono state
dedicate ad esercitazioni in classe ed alla correzione di quei compiti per casa che avevano creato
qualche difficoltà.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione del singolo studente è stata stabilita mediante l’utilizzo di verifiche orali di tipo
tradizionale e/o elaborati scritti eseguiti in classe inerenti sia ad argomenti prettamente teorici che
ad applicazioni ad essi relativi e/o questionari di comprensione a risposta aperta o multipla e/o
attività di gruppo e di laboratorio. In ogni caso la valutazione ha tenuto conto dei livelli di
competenza raggiunti.
LIVELLI DI COMPETENZA
Competenza 1 Utilizzare le Descrizione (indicatori di competenza)
tecniche e le procedure di
38
calcolo
rappresentandole
forma grafica.
Livello base
(=voto 6)
Intermedio
(=voto 7-8)
Avanzato
(=voto 9-10)
algebrico,
anche in
Riconosce i dati utili in situazioni semplici; individua la sequenza
delle operazioni e le svolge scegliendo una notazione
sostanzialmente corretta. Seleziona il modello adeguato, utilizzando
in modo essenzialmente corretto il simbolismo associato. Dà
risposta alla questione posta fornendone il risultato
Riconosce i dati utili e il loro significato e coglie le relazioni tra i
dati, individuando la sequenza di operazioni e svolgendole con una
notazione corretta. Seleziona il modello adeguato, utilizzando in
modo appropriato e coerente il simbolismo associato, elabora i dati
secondo il modello scelto. Dà risposta alla questione posta fornendo
il risultato e commentandolo in modo essenziale.
Riconosce i dati utili e il loro significato e coglie le relazioni tra i
dati, anche in casi complessi, individuando la sequenza di
operazioni e svolgendole con una notazione corretta ed efficace.
Seleziona il modello adeguato, utilizzando in modo appropriato e
coerente il simbolismo associato, elabora i dati secondo il modello
scelto anche in casi complessi.
Interpreta la questione posta,
fornendone il risultato e lo commenta motivando i passaggi.
Competenza 2. Individuare le Descrizione (indicatori di competenza)
strategie appropriate per la
risoluzione di problemi.
Livello base
Riconosce i dati essenziali in situazioni semplici e individua se
(=voto 6)
guidato le fasi del percorso risolutivo. Seleziona il modello e
formalizza in un contesto strutturato. Illustra il procedimento
seguito, attraverso un uso essenziale del linguaggio specifico.
Intermedio
Riconosce i dati essenziali, scompone il problema in sottoproblemi
(=voto 7-8)
e individua le fasi del percorso risolutivo, relativamente a situazioni
già affrontate, attraverso una sequenza ordinata di operazioni
coerenti. Seleziona il modello adeguato e formalizza
essenzialmente corretta. Illustra il procedimento seguito, fornendo
la soluzione corretta e utilizzando adeguatamente il linguaggio
specifico.
Avanzato
Riconosce i dai essenziali, scompone il problema in sottoproblemi e
(=voto 9-10)
individua le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da
quelli affrontati, attraverso una sequenza ordinata di operazioni
coerenti ed efficaci. Seleziona il modello adeguato, collocandolo in
una classe di problemi simili e formalizza in maniera corretta ed
efficace. Illustra in modo completo il procedimento seguito,
fornendo la soluzione corretta attraverso un uso preciso del
linguaggio specifico.
39
Competenza 3 Analizzare dati Descrizione (indicatori di competenza)
e interpretarli sviluppando
deduzioni e ragionamenti sugli
stessi,
con
l’ausilio
di
interpretazioni
grafiche,
usando gli strumenti di calcolo
e le applicazioni di tipo
informatico.
Livello base
Organizza i dati assegnati o rilevati. Seleziona il modello adeguato
(=voto 6)
applicandolo a contesti semplici. Studia il modello matematico e
giunge a previsioni sull’andamento del fenomeno.
Intermedio
Elabora e sintetizza i dati assegnati o rilevati e trae conclusioni
(=voto 7-8)
sulla situazione attuale del fenomeno. Seleziona il modello
adeguato utilizzando le unità di misura in modo corretto, elabora i
dati secondo il modello scelto. Studia il modello, riesce a prevedere
lo sviluppo del fenomeno e lo commenta in modo essenziale.
Avanzato
(=voto 9-10)
Elabora, sintetizza e confronta dati con altri della stessa natura per
fare anche previsioni sull’andamento del fenomeno. Seleziona il
modello adeguato, utilizzando in modo appropriato le unità di
misura, elabora i dati secondo il modello anche attraverso l’uso
delle nuove tecnologie. Studia il modello, riesce a prevedere lo
sviluppo del fenomeno e lo commenta motivando i passaggi.
Coordina gruppi di lavoro e guida i compagni nella corretta
esecuzione del compito.
LIBRO di TESTO: LINEAMENTI. MATH AZZURRO - VOLUME 5 - EDIZIONE
RIFORMA / LIMITI, DERIVATE E STUDIO DI FUNZIONI - INTEGRALI - GEOMETRIA
ANALITICA
CONTENUTI. Vedere programma allegato
40
9.9 - FISICA
ORE SETTIMANALI: 2
Prof. PAOLO IPPOLITI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Interazioni tra cariche e tra poli magnetici. Concetto di campo elettrico e magnetico. Concetto di
potenziale elettrico. Concetto di corrente elettrica. Conservatività di un campo. Interazione
magnetica tra correnti elettriche. Caratteristiche dei materiali. Fenomenologia dell’induzione
elettromagnetica. Relatività ristretta. Calcolo vettoriale da applicare ai campi Proprietà dei
condensatori. Proprietà della resistenza. Analisi di un circuito. Proprietà dei campi magnetici
generati da fili e solenoidi. Forza di Lorentz. Operare con grandezze fisiche. Applicare il calcolo
vettoriale. Risolvere equazioni con le grandezze in esame. Individuare i concetti base necessari per
la descrizione dei campi e il loro confronto. Interazioni tra campi elettrici e magnetici.
Competenze
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni legati ad elettricità e magnetismo; elettromagnetismo;
crisi della fisica classica.
Risolvere semplici problemi utilizzando lo specifico linguaggio algebrico e grafico.
Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, inteso come analisi critica dei dati.
Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.
Capacità
Esame del concetto di interazione a distanza. Introduzione di interazioni mediate dal campo
elettrico e dal campo magnetico. Descrizione del campo elettrico in termini di energia e potenziale.
Analisi delle problematiche che portano alla crisi della fisica classica. Applicare la legge di
Coulomb. Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di più cariche. Calcolare la
capacità equivalente di più condensatori. Applicare le leggi di Ohm. Determinare la resistenza
equivalente. Applicare la legge che descrive le interazioni tra fili percorsi da corrente. Determinare
la forza su una carica elettrica in moto in un campo magnetico. Ragionare in termini di ordine di
grandezza e unità di misura. Riconoscere il ruolo della matematica come strumento per fornire
41
rappresentazioni. Descrivere un fenomeno utilizzando strumenti teorici. Avere consapevolezza
dell’importanza del linguaggio formale per la descrizione dei fenomeni. Comprendere le
applicazioni in campo medico e tecnologico delle varie apparecchiature basate su principi
magnetici.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Gli strumenti utilizzati sono stati: libro di testo, computer, lavagna tradizionale LIM, fotocopie e
appunti. Per ogni argomento trattato è stata predisposta una verifica che mirava ad accertare il
raggiungimento degli obbiettivi minimi; in caso affermativo si è provveduto ad un consolidamento
di tali obiettivi e ad un approfondimento dell’argomento trattato, in caso contrario si è preferito
svolgere un recupero curriculare. In generale l’intervento didattico è stato articolato in: lezioni
frontali, lavoro di gruppo, attività di revisione, correzione e commento del lavoro assegnato per
casa. Inoltre è stata utilizzata la lezione partecipata o interattiva cercando di coinvolgere il più
possibile le alunne e gli alunni abituandoli a sviluppare in maniera autonoma gli argomenti proposti.
Per rafforzare ulteriormente l’apprendimento della disciplina, è stato utilizzato il metodo della
scoperta guidata che attraverso la soluzione di semplici problemi induceva alla formalizzazione
della teoria; in tal modo lo studente ha avuto la possibilità di sperimentare direttamente i nessi e i
legami logici propri della disciplina. Per fissare poi con chiarezza i concetti fondamentali e la loro
applicazione, diverse ore sono state dedicate ad esercitazioni in classe ed alla correzione di quei
compiti per casa che avevano creato qualche difficoltà.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione del singolo studente è stata stabilita mediante l’utilizzo di verifiche orali di tipo
tradizionale e/o elaborati scritti eseguiti in classe inerenti sia ad argomenti prettamente teorici che
ad applicazioni ad essi relativi e/o questionari di comprensione a risposta aperta o multipla e/o
attività di gruppo e di laboratorio. In ogni caso la valutazione ha tenuto conto dei livelli di
competenza raggiunti.
LIVELLI DI COMPETENZA
Competenza
1
Osservare, Descrizione (indicatori di competenza)
descrivere
ed
analizzare
fenomeni legati ad elettricità e
magnetismo; elettromagnetismo;
crisi della fisica classica.
42
Livello base
(=voto 6)
Intermedio
(=voto 7-8)
Avanzato
(=voto 9-10)
Espone in modo chiaro le conoscenze acquisite.
Comprende semplici esperienze di laboratorio rilevando dati e
misure necessarie.
Osserva un fenomeno e riconosce le variabili fisiche che lo
caratterizzano.
Usa un linguaggio appropriato per esporre le conoscenze
acquisite. Collega i i concetti studiati.
Usa il linguaggio specifico per esporre le conoscenze acquisite.
Analizza e collega autonomamente più fenomeni o problemi
individuandone gli elementi significativi.
Competenza
2
Risolvere Descrizione (indicatori di competenza)
semplici problemi utilizzando lo
specifico linguaggio algebrico e
grafico.
Livello base
Espone in modo chiaro le conoscenze acquisite.
(=voto 6)
Si orienta nella risoluzione di semplici problemi.
Utilizza consapevolmente alcuni metodi di calcolo.
Intermedio
(=voto 7-8)
Usa un linguaggio appropriato per esporre le conoscenze
acquisite. Riesce ad analizzare e rielaborare i dati di un problema
per arrivare alla soluzione. Usa correttamente le strategie
matematiche in suo possesso. Riesce a collegare autonomamente i
concetti studiati.
Avanzato
(=voto 9-10)
Con terminologia appropriata riesce ad esporre in modo personale
le conoscenze, facendo confronti e collegamenti anche
interdisciplinari. Risolve velocemente i problemi proposti.
Competenza
3
Avere Descrizione (indicatori di competenza)
consapevolezza dei vari aspetti
del metodo sperimentale, inteso
come analisi critica dei dati.
Livello base
Riconosce in un contesto assegnato le varie fasi della
(=voto 6)
sperimentazione.
Sa realizzare semplici circuiti basandosi su indicazioni fornite.
Intermedio
Sa organizzare il materiale e predisporre schede per lo
(=voto 7-8)
svolgimento di esperimenti in campo elettrico e magnetico
Avanzato
Sa organizzare il materiale e predisporre schede per lo
(=voto 9-10)
svolgimento di esperimenti in campo elettrico e magnetico,
aggiungendo osservazioni critiche e approfondimenti personali
Competenza 4 Comprendere e Descrizione (indicatori di competenza)
valutare le scelte scientifiche e
tecnologiche che interessano la
società.
Livello base
Sa ripetere esempi formulati dal testo o dall’insegnante
(=voto 6)
sull’utilizzo delle tecnologie che interessano la società.
Intermedio
Individua in scelte scientifiche e tecnologiche proposte le
(=voto 7-8)
applicazioni dei fenomeni fisici studiati.
Avanzato
Ricerca in modo autonomo ed analizza criticamente le scelte
(=voto 9-10)
scientifiche e tecnologiche che interessano la società e le collega
43
ai fenomeni studiati.
LIBRO di TESTO: LE LEGGI DELLA NATURA
CONTENUTI. Vedere programma allegato
44
9.10 - SCIENZE NATURALI
ORE SETTIMANALI: 2
Prof.CARMINE COLONNA
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli obiettivi sono stati conseguiti in misura quantomeno sufficientemente da tutti gli alunni, ma in
misura diversa tra i singoli elementi in riferimento ai seguenti elementi progressivi:
Conoscenze
•
•
conoscenza degli argomenti trattati;
conoscenza della struttura logica della disciplina
Competenze
•
presentazione dei fenomeni studiati con un linguaggio tecnico-scientifico appropriato
Capacità
•
•
•
•
•
saper effettuare collegamenti fra i vari argomenti;
applicare le conoscenze acquisite ai problemi nuovi;
saper analizzare un fenomeno, elaborarne cause e conseguenze;
saper valutare il peso delle proprie azioni sull'utilizzo delle risorse naturali;
saper analizzare con spirito critico l'informazione dei mass-media su questioni scientifiche.
In effetti l’intera classe ha raggiunto conoscenze ampiamente sufficienti, mentre le competenze e le
capacità acquisite risultano abbastanza eterogenee tra i singoli elementi: diversi alunni hanno
evidenziato eccellenti competenze e capacità, la maggioranza della classe ne ha conseguito livelli
discreti, mentre un esiguo gruppo si è limitato a raggiungere gli obiettivi minimi in ordine alle
competenze e alle capacità.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Il lavoro didattico è stato svolto tramite:
•
•
•
lezioni frontali
lezioni dialogate
libri di testo
VERIFICA E VALUTAZIONE
45
Sono state svolte verifiche orali al fine di valutare conoscenze, competenze ed abilità raggiunte, e
verifiche scritte con quesiti aperti e con risposte multiple.
Le prove simulate della terza prova scritta sono state oggetto di valutazione formativa e di
discussione durante la verifica orale.
LIBRO di TESTO:
Paolo Pistarà - Principi di Chimica Moderna - Tomo B - Atlas
Paolo Pistarà - Principi di Chimica Moderna - Tomo C - Atlas
Sylvia S. Mader – Immagini e concetti della biologia – Zanichelli
Angela Mossuddu – Noi e la Terra – Litosfera – Atmosfera - Tramontana
CONTENUTI. Vedere programma allegato
46
9.11 - STORIA DELL’ARTE
ORE SETTIMANALI: 2
Prof. ALCINO PIROCCHI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Acquisire strumenti e metodi specifici per l’analisi e la comprensione delle espressioni
artistiche delle diverse civiltà.
Conoscere le strutture del linguaggio visivo.
Conoscere il contesto storico-culturale e sociale entro cui si è formata l’opera d’arte.
Competenze
Acquisire la competenza di rapportarsi con l’opera d’arte nelle sue valenze comunicative,
analizzarne gli aspetti formali, stilistici e iconografici.
Saper eseguire la contestualizzazione storica, culturale e geografica dei manufatti artistici
delle diverse civiltà.
Elaborare organicamente e criticamente le nozioni acquisite, collegandole e integrandole
anche sul piano pluridisciplinare.
Capacità
Consolidare la terminologia specifica dell’arte al fine di esprimere il proprio pensiero in
forma pertinente (lettura iconografica dell’opera d’arte).
Saper analizzare, sintetizzare e riformulare oralmente un testo.
Maturare le capacità visive e percettive, ossia acquisire un metodo per rendersi consapevoli del
perché delle forme.
CONTENUTI
Neoclassicismo
Antonio Canova : Amore e Psiche ; Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice
Cenni sull'architettura neoclassica
Preromanticismo
47
Francisco Goya, caratteristiche della produzione pittorica
Romanticismo
Caspar David Friedrich : Viandante sul mare di nebbia
Théodore Géricault : La zattera della medusa
Eugène Delacroix : La libertà che guida il popolo
Francesco Hayez : Il bacio
Impressionismo
Tecniche e caratteristiche. Cenni sulla produzione di : Monet, Manet, Renoir, Degas, Pissarro,
Morisot.
Postimpressionismo
Cenni sulla produzione di : Cézanne, Toulouse-Lautrec, Van Gogh
Divisionismo italiano
Pellizza Da Volpedo : Il quarto stato
Gli anni Venti
La nascita dell'architettura moderna, Bauhaus
Si riserva la possibilità di integrare il programma con cenni su movimenti
artistici successivi.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezioni frontali.
Discussione guidata.
Visite guidate.
Presentazioni in powerpoint e visione di filmati.
Sussidi visivi, sonori ed audiovisivi (diapositive, foto, CD, videocassette, DVD, ecc).
Supporti (lavagne, ecc).
Materiale strutturato (schede, esercitazioni, ecc).
Materiale raccolto durante visite e viaggi.
Materiale raccolto individualmente.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Per il numero minimo e la scansione delle verifiche si è fatto riferimento a quanto stabilito nel
(due verifiche orali nel primo trimestre e due verifiche orali nel secondo pentamestre), tale
numero di verifiche è stato aumentato per gli alunni in cui era necessaria una ulteriore
48
valutazione per l’accertamento degli obiettivi raggiunti e/o per mettere in condizione gli alunni
di recuperare eventuali insufficienze e/o quando lo studente ha richiesto una verifica per
migliorare la valutazione. La valutazione è avvenuta sulla base di livelli di prestazione e
secondo modalità contenute nel P.O.F. e nella programmazione di classe.
Queste le tipologie delle prove utilizzate:
Prove semistrutturate - questionari a risposta aperta.
Prove aperte - relazione libera e interrogazione
49
9.12 - EDUCAZIONE FISICA
ORE SETTIMANALI: 2
Prof. ssa GRAZIA MARINI
PROFILO DELLA CLASSE
OMISSIS
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Conoscenze
Gli alunni hanno memorizzato le modalità esecutive delle principali azioni motorie;
Gli alunni hanno coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento
delle personali capacità coordinative, di resistenza, forza, velocità e della mobilità articolare;
Gli alunni sanno selezionare ed utilizzare le procedure motorie specifiche richieste.
Competenze
Gli alunni sanno riportare le proprie competenze motorie a qualunque contesto, indipendentemente
dalla somiglianza con quello di apprendimento; Gli alunni sanno adattare la propria condotta
motoria rispetto a variazioni contestuali;
Gli alunni sanno trasferire i propri apprendimenti motori a situazioni simili sfruttando la loro
polifunzionalità.
Capacità
Gli alunni sanno valutare l’azione eseguita e il suo esito in rapporto all’intenzione e allo scopo
diretto;
Gli alunni sanno cogliere i significati delle proprie e altrui azioni; Gli alunni sanno strutturare per la
propria azione, e comprendere per l’azione altrui, una gerarchia di scopi.
CONTENUTI
Attività ed esercizi a carico naturale;
Attività ed esercizi di opposizione e di resistenza;
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi codificati e non codificati;
50
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e
intersegmentario, per il controllo della respirazione;
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, ritmo, in situazioni spaziotemporali variate;
Attività ed esercizi di equilibrio;
Attività sportive individuali: atletica leggera e badminton;
Attività sportive di squadra: pallavolo e pallacanestro;
Attività in ambiente naturale: jogging, beach volley, trekking ;
TEORIA
Allenare le capacità fisiche: le capacità condizionali
Il fenomeno del doping nello sport;
Il sistema endocrino Il pronto soccorso;
Lo sport nella sua evoluzione dallo sport antico allo sport moderno,
Le olimpiadi moderne
I totalitarismi e le loro ideologie,
METODOLOGIA E STRUMENTI
Gli obiettivi sono stati raggiunti utilizzando una gamma vasta e flessibile di operazioni didattiche
come la lezione dialogica e frontale, problem solving, lavori di gruppo, esercitazioni a coppie e a
gruppo, varie metodiche di allenamento.
VERIFICA E VALUTAZIONE
LIBRO di TESTO:
Per le lezioni di teoria, accanto al libro di testo (In Movimento - Marietti Scuola-) utilizzato con
operazioni di lettura ed analisi è stato anche usato materiale di approfondimento come fotocopie ,
articoli di giornale e visione di filmati.
51
10 – SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
Nel corso dell’ anno sono state effettuate simulazioni delle tre prove d’esame.
SIMULAZIONE PRIMA PROVA
Data: 18 aprile 2016
Durata: 5 ore
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
ITALIANO TRIENNIO in quindicesimi
Prova scritta di ITALIANO - tip. A: analisi del testo
Alunno/a:…………………………………………………………………………………………………………………...
INDICATORI
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
PUNTEGGI
Correttezza e
proprietà
nell’uso della
lingua
-Correttezza
ortografica e
morfosintattica
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1.8
-2,2
-2,6
-3,4
-4,1
-4,4
-4,7
-5
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-1.1
-1.2
-1,8
Possesso delle
conoscenze
-Proprietà e
ricchezza lessicale
-Registro linguistico
congruo alla
tipologia
-Qualità e quantità
delle informazioni
relative
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
52
all’argomento e alla
sua
contestualizzazione
Comprensione
ed analisi
-Pertinenza delle
informazioni
utilizzate
-comprensione del
testo (livello
denotativo)
-Possesso ed utilizzo
degli strumenti di
decodifica (livello
connotativo)
Interpretazione
complessiva
-Organicità della
analisi
- Capacità di
effettuare opportuni
collegamenti testuali
ed extratestuali
-Capacità di
rielaborare e
interpretare
criticamente i
contenuti
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1,9
-2,4
-2,6
-2,8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1.8
-2,2
-2,6
-3,4
-4,1
-4,4
-4,7
-5
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-0,3
-0.4
-1
-1,3
-1,4
-1,6
-1,8
-2
-Pertinenza delle
argomentazioni e
valutazioni personali
Totale…………………………………../15
Prova scritta di ITALIANO - tip. B: saggio breve
Alunno/a:…………………………………………………………………………………………………………………...
INDICATORI
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
PUNTEGGI
Correttezza e
proprietà
nell’uso della
lingua
-Correttezza
ortografica e
morfosintattica
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1.1
-1.2
-1,8
-1,9
-2,4
-2,6
-2,8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1.8
-2,2
-2,6
-3,4
-4,1
-4,4
-4,7
-5
Capacità di
organizzazione
del testo
-Proprietà e
ricchezza lessicale
-completezza e
coesione del discorso
-sviluppo e coerenza
argomentativa
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
53
Capacità di
elaborazione
del testo
-rispetto delle
consegne
-quantità e qualità
delle informazioni
-corretta
utilizzazione dei
documenti forniti
entro lo sviluppo
argomentativo
Capacità di
rielaborazione
critica e
interpretazione
-registro linguistico
congruo alla
tipologia nonché al
destinatario (se
richiesto)
-Capacità di
rielaborare
criticamente i
contenuti
- Originalità della
trattazione
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1.8
-2,2
-2,6
-3,4
-4,1
-4,4
-4,7
-5
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-0,3
-0.4
-1
-1,3
-1,4
-1,6
-1,8
-2
Totale:……………………………/15
Prova scritta di ITALIANO - tip. B: articolo di giornale
Alunno/a:…………………………………………………………………………………………………………………...
INDICATORI
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
PUNTEGGI
Correttezza e
proprietà
nell’uso della
lingua
-Correttezza
ortografica e
morfosintattica
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1.1
-1.2
-1,8
-1,9
-2,4
-2,6
-2,8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-1.8
-2,2
-2,6
-3,4
-4,1
-4,4
-4,7
-5
-1.8
-2,2
-2,6
-3,4
-4,1
Capacità di
organizzazione
del testo
-Proprietà e
ricchezza lessicale
-completezza e
coesione del discorso
-sviluppo e coerenza
argomentativa
Capacità di
elaborazione
del testo
-rispetto delle
consegne
-quantità e qualità
delle informazioni
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
54
-corretta
utilizzazione dei
documenti forniti
entro lo sviluppo
argomentativo
Capacità di
rielaborazione
critica e
interpretazione
-registro linguistico
congruo alla
tipologia nonché al
destinatario (se
richiesto)
-Capacità di
rielaborare
criticamente i
contenuti
-Originalità del titolo
assegnato
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-4,4
-4,7
-5
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-0,3
-0.4
-1
-1,3
-1,4
-1,6
-1,8
-2
- Originalità della
trattazione
Totale:……………………………/15
Prova scritta di ITALIANO - tip. C: tema di ordine storico
Alunno/a:…………………………………………………………………………………………………………………...
INDICATORI
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
PUNTEGGI
Correttezza e
proprietà
nell’uso della
lingua
-Correttezza
ortografica e
morfosintattica
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
Possesso delle
conoscenze
-Qualità e quantità
delle informazioni
relative
all’argomento e sua
contestualizzazione
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
-Proprietà e
ricchezza lessicale
-Pertinenza delle
informazioni
utilizzate
Capacità di
organizzazione
del testo
-Riferimento alle
fonti
-completezza e
coesione del discorso
-sviluppo e coerenza
argomentativa
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
55
Capacità di
elaborazione
del testo
Capacità di
rielaborazione
critica e
interpretazione
-rispetto e sviluppo
della traccia
-pertinenza delle
argomentazioni e
delle valutazioni
addotte
-registro linguistico
congruo alla
tipologia
-Capacità di
rielaborare
criticamente i
contenuti
- Originalità della
trattazione
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
Totale: ………………………../15
Prova scritta di ITALIANO - tip. D: tema di ordine generale
Alunno/a:…………………………………………………………………………………………………………………...
INDICATORI
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
PUNTEGGI
Correttezza e
proprietà
nell’uso della
lingua
-Correttezza
ortografica e
morfosintattica
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
Possesso delle
conoscenze
-Qualità e quantità
delle informazioni
relative
all’argomento e sua
contestualizzazione
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
-Proprietà e
ricchezza lessicale
-Pertinenza delle
informazioni
utilizzate
Capacità di
organizzazione
del testo
-Riferimento alle
fonti
-completezza e
coesione del discorso
-sviluppo e coerenza
argomentativa
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
56
Capacità di
elaborazione
del testo
Capacità di
rielaborazione
critica e
interpretazione
-rispetto e sviluppo
della traccia
-pertinenza delle
argomentazioni e
delle valutazioni
addotte
-registro linguistico
congruo alla
tipologia nonché al
destinatario (se
richiesto)
-Capacità di
rielaborare
criticamente i
contenuti
- Originalità della
trattazione
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
-Gravemen. Insuff
-Insufficiente
-Mediocre
-Sufficiente
-Discreto
-Buono
-Ottimo
-Eccellente
-1
-1.2
-1.6
-2
-2.4
-2.6
-2.8
-3
Totale: ………………………../15
SIMULAZIONE SECONDA PROVA
1^ SIMULAZIONE
Date: 29/04/2016
2^ SIMULAZIONE
Date: 27/05/2016
Durata: 5 ORE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE testo di attualità/testo storico-sociale/testo di letteratura/testo artistico
Comprensione ed interpretazione del testo
OBIETTIVO
DESCRITTORE
INDICATORE
1
Correttezza formale
Capacità espositiva
L’alunno si esprime
applicando le proprie
conoscenze linguistiche
L’alunno
risposta
formula
la
2
3
4
5
6
7
8
9
10
0- in modo gravemente scorretto
0,5in
modo
scorretto/limitandosi
a
trascrivere parti del testo
1- in modo impreciso, ma
comprensibile
1,5- in modo chiaro,
corretto e scorrevole
0- in modo incoerente
0,5 in modo elementare e poco
argomentato
1- in modo semplice ma con
sufficiente coerenza logica
1,5- in modo coerente e ben
articolato
57
Totale punteggio per quesito
/3
/3
/3
/3
/3
/3
/3
/3
/3
/3
TOTALE PUNTI ______/30
Produzione
OBIETTIVO
DESCRITTORE
Conoscenze linguistiche
Il candidato si esprime applicando
le proprie conoscenze linguistiche
Ricchezza lessicale
L’alunno sviluppa idee , tesi e
concetti
Capacità espositiva
( coerenza e coesione delle
argomentazioni, sviluppo
critico e originalità
creativa)
Il candidato organizza ed espone
i concetti e le loro relazioni
INDICATORE DI LIVELLO
1- in modo gravemente scorretto
2- in modo scorretto
3- in modo impreciso ma
comprensibile
4- in modo chiaro e nel complesso
corretto
5- in modo chiaro, corretto,
scorrevole
1- con un lessico scarso e scorretto
2- con un lessico elementare e non
sempre corretto
3- con un lessico semplice e nel
complesso corretto
4- con un lessico vario e corretto
5- con un lessico ricco, consono e
corretto
1- in modo nullo, incoerente, del
tutto disordinato/infondato
2- in modo superficiale e non
sempre coerente
3- in modo elementare , ma
coerente
4- in modo logico e ben articolato
5. in modo ben strutturato e con
apprezzabili apporti critici
PUNTEGGIO
___/5
___/5
___/5
PUNTI ______/15
CANDIDATO: _____________________________________________________Totale _____/45
SIMULAZIONE TERZA PROVA
1^ SIMULAZIONE
Date: 23/02/2016
Durata: 3 ORE
Materie: FRANCESE, SPAGNOLO, STORIA, MATEMATICA, SCIENZE
2^ SIMULAZIONE
Data: 09/05/2016
Durata: 3 ORE
Materie: FRANCESE, SPAGNOLO, FISICA, MATEMATICA, SCIENZE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
QUESITO n. 1
INDICATORI
PUNTEGGI
58
Eccellente
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Scarsa
Quasi nulla
Nulla
RIFERIMENTI
PUNTEGGI IN DECIMI
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
A) Conoscenza dei contenuti
0,0
0,7
1,3
2,0
2,7
3,3
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
B) Correttezza formale
0,0
0,5
0,9
1,4
1,8
2,3
2,7
3,0
3,4
3,7
4,0
C) Capacità di analisi e
sintesi
0,0
0,3
0,6
1,0
1,3
1,7
2,1
2,4
2,6
2,8
3,0
D) Attinenza della domanda
0,0
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
PUNTEGGIO TOTALE
PER singolo quesito
………………………./15
QUESITO n. 2
Eccellente
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Scarsa
Nulla
Gravemente
insufficiente
PUNTEGGI
Quasi nulla
INDICATORI
RIFERIMENTI
PUNTEGGI IN DECIMI
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
A) Conoscenza dei contenuti
0,0
0,7
1,3
2,0
2,7
3,3
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
B) Correttezza formale
0,0
0,5
0,9
1,4
1,8
2,3
2,7
3,0
3,4
3,7
4,0
C) Capacità di analisi e
sintesi
0,0
0,3
0,6
1,0
1,3
1,7
2,1
2,4
2,6
2,8
3,0
59
D) Attinenza della domanda
0,0
0,2
PUNTEGGIO TOTALE
PER singolo quesito
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
………………………./15
Roseto degli Abruzzi, 15 maggio 2016
ALLEGATI
1- SIMULAZIONI DI 3^ PROVA
23 febbraio 2016 (prima simulazione)
STORIA
1) Il candidato indichi quali motivazioni furono alla base della guerra in Libia e quali conseguenze
ne scaturirono
60
2) Nation, state and nation-state: write a definition.
SCIENZE NATURALI
1.Il candidato attribuisca il corretto nome IUPAC al seguente composto ed indichi quale ibridazione presenta
nel carbonio coinvolto nel doppio legame, gli angoli di legame di tale carbonio e la presenza di isomeria .
CH3
CH3 - CH2 - C = C – CH3
CH2 - CH3
61
2. Il candidato spieghi quali fenomeni si realizzano durante la fase luminosa della fotosintesi
62
QUESTIONS DE FRANçAIS
Mme de Stael et son rapport avec Goethe. Parlez de cette influence. 10 lignes
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Le poète engagé à l’époque du romantisme, changement de perspective. Pourquoi ? 10 lignes
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
63
TERZA PROVA SPAGNOLO
Explica cuáles son las características del teatro romántico. (10 líneas máximo)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
¿Por qué el Costumbrismo español se puede considerar una anticipación del Realismo? Justifica tu
respuesta. (10 líneas máximo)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
64
MATEMATICA
Determinare il dominio ed il comportamento della funzione f(x) =
3
(x −2)(x+2)
X(X - 3) ai suoi bordi.
Determinare gli intervalli di positività, crescenza e decrescenza, con indicazione degli eventuali
massimi e minimi, della funzione f(x)= (x −2)(x+2)
X(X – 3)
65
Maggio 2016 (seconda simulazione)
SCIENZE NATURALI
1. Il candidato spieghi il processo della glicolisi mettendo in evidenza il bilancio
energetico e le principali molecole prodotte.
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Il
candidato
caratteristiche
della
alla
quale
nucleotide.
metta
in
evidenza
le
biochimiche e le funzioni
macromolecola
biologica
appartiene
il
seguente
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………..................................................................................
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………..................
…………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………...............
66
QUESITI DI FRANCESE
1) Flaubert un écrivain qui est à la croisée de deux mouvements .
Commentez.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
2) Les poètes symbolistes et ce que chacun a apporté au mouvement
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
67
TERZA PROVA SPAGNOLO
Describe cuáles son las características principales de las dos protagonistas femeninas de la obra
Fortunata y Jacinta de Benito Pérez Galdós y analiza la relación entre ellas.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Explica cuáles son los elementos modernistas en la poesía Sonatina de Rubén Darío.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
68
QUESITI DI MATEMATICA
Verificare se il teorema di Rolle è applicabile alla f(x)=
rappresentare graficamente.
Determinare il valore del
verificato l’applicabilità
nell’intervallo : [-2;2] e
attraverso il teorema di De L’Hôpital dopo averne
QUESITI DI FISICA
69
1. Determinare la forza totale sulla carica =+2c ad opera di =+1c e =+2c sapendo che
=30°, =150°,
=0,5m,
=1m. Rappresentare graficamente il problema.
2. Quattro fili paralleli per 3m, sono percorsi dalle correnti
primi tre sono percorsi da corrente verso est. Determinare
=1m; Rappresentare graficamente
Eccellente
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Gravementeinsuff.
Scarsa
Nulla/Quasinulla
Eccellente
Ottima
Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
INDICATORI
Insufficiente
Gravementeinsuff.
Scarsa
INDICATORI
=1,5A; i
=1,5m e
quesito2
Nulla/Quasinulla
quesito1
=3A, =2A, =2,5A,
ed
noti
=0,5m,
Riferiementiaipunteggiindecimi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Riferiementiaipunteggiindecimi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
a)Conoscenzadeicontenuti
0,7
1,3
2,0
2,7
3,3
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
a)Conoscenzadeicontenuti
0,7
1,3
2,0
2,7
3,3
4,0
4,5
5,0
5,5
6,0
b)Correttezzaformale
0,5
0,9
1,4
1,8
2,3
2,7
3,0
3,4
3,7
4,0
b)Correttezzaformale
0,5
0,9
1,4
1,8
2,3
2,7
3,0
3,4
3,7
4,0
c)Capacitàdianalisiesintesi
0,3
0,6
1,0
1,3
1,7
2,1
2,4
2,6
2,8
3,0
c)Capacitàdianalisiesintesi
0,3
0,6
1,0
1,3
1,7
2,1
2,4
2,6
2,8
3,0
d)attinenzaalladomanda
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
d)attinenzaalladomanda
0,2
0,4
0,6
0,8
1,0
1,2
1,4
1,6
1,8
2,0
70
PUNTEGGIOTOTALEQUESITO
PUNTEGGIOTOTALEQUESITO
2- PROGRAMMI D’ESAME
PROGRAMMA D’ITALIANO
PREROMANTICISMO
La poesia sepolcrale
Caratteristiche e tematiche
“Ombre e inquietudini”, da Elegia sopra un cimitero di campagna, Th. Gray
UGO FOSCOLO Dei Sepolcri, brani ( conclude lo studio del poeta iniziato lo scorso anno ) )
L’ETA’ DEL ROMANTICISMO
-CULTURA, POLITICA, IDEOLOGIA, IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI LA
CONCEZIONE DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA DEL ROMANTICISMO
I GRANDI TEMI : SENTIMENTO, MELANCONIA, TITANISMO, L'EROE E L'ESULE.
IL DIBATTITO EUROPEO : August Scheleghel,Wordsworth, Victor Hugo,
-IL MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA
Brani letti: -“ Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” di De Stael
Pietro Giordani. G. Berchet, Il Conciliatore
ALESSANDRO MANZONI
-LA VITA
-LA CONCEZIONE DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA
Brani letti: -“La funzione della letteratura: render le cose un po’ più come dovrebbero essere”
-“ Storia e invenzione poetica”
- “ L’utile, il vero, l’interessante.”
-LE TRAGEDIE
Novità nella tragedia manzoniana: Storia e poesia, il pessimismo nella concezione dell'uomo e della
Storia, verosimiglianza e rifiuto delle regole aristoteliche.
PROMESSI SPOSI ( studio dell’opera : strutture narratologiche e tematiche )
GIACOMO LEOPARDI
-LA VITA
-IL PENSIERO
-LA POETICA DEL “VAGO E INDEFINITO” nello Zibaldone
- La teoria del piacere -Indefinito e finito - Teoria della visione- Ricordanza e poesia - Teoria del
suono - La doppia visione- La rimembranza- Parole poetiche”
-LEOPARDI E IL ROMANTICISMO
-I CANTI
Brani letti: -“ L’infinito”
-“ A Silvia”
-” Le ricordanze
- “La Ginestra o fiore del deserto”
- Una poesia a scelta, letta e analizzata autonomamente da ciascun alunno.
- LE OPERETTE MORALI
Brani letti -“ Dialogo della natura e di un islandese”
PROIEZIONE DEL FILM “ IL GIOVANE FAVOLOSO “ DI M. MARTONE
L’ETA’ POSTUNITARIA
-CULTURA, POLITICA,IDEOLOGIA, IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI
-LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI
( Bohème parigina)
71
Brani letti: --“ L’attrazione della morte” da “FOSCA” di Igino Ugo Tarchetti ( con riferimenti
all’opera)
-IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO
* I fondamenti teorici ( Hippolyte Taine)
* I precursori ( G. Flaubert, E. e J. De Goncourt)
* La poetica di Zolà
* Il ciclo dei Rougon-Macquart
- IL VERISMO IN ITALIA
GIOVANNI VERGA
-LA VITA
- I ROMANZI PREVERISTI
-LA SVOLTA VERISTA
-IDEOLOGIA VERGHIANA
-IL VERISMO E NATURALISMO
-OPERA: “ Vita dei campi”
Brani letti: -“ Rosso Malpelo”
-“ La Lupa“
-” Cavalleria rusticana
-” Fantasticheria
-IL CICLO DEI VINTI
Brani letti: -“ I vinti e la fiumana del progresso” dalla Prefazione ai Malavoglia
I MALAVOGLIA struttura narratologica, stile e temi
Brani letti: “ Il mondo arcano e l’irruzione della storia”
NOVELLE RUSTICANE
Brani letti: -“ La Roba”
MASTRO DON GESUALDO struttura narratologica, stile e temi
Brani letti: -“ La tensione faustiana del self-made man”
IL DECADENTISMO
-CULTURA, POLITICA, IDEOLOGIA, IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI
Brani letti: -“ Corrispondenze” ( I fiori del male) di Baudelaire
-“ Languore” ( Un tempo e poco fa) di Paul Verlaine
-“ La realtà sostitutiva” (Controcorrente) di K. Huysmans
GABRIELE D’ANNUNZIO
-LA VITA
-L’ESTETISMO E LA SUA CRISI
Brani letti: - Andrea Sperelli e l'attesa da Il Piacere
-I ROMANZI DEL SUPERUOMO
*D’Annunzio e Nietzsche
* Il superuomo e l’esteta
* “Il trionfo della morte”, “ Le vergini delle rocce” ( il protagonista, la “ nemica”, la trama )
-LE LAUDI
“ Maja” , “ Elettra” , “ Alcyone”
Brani letti: -“ L'incontro con Ulisse “ (Maja )
- “ La pioggia nel pineto “ ( Alcyone)
-“ La sera fiesolana” ( Alcyone)
-“ Meriggio” ( Alcyone)
GIOVANNI PASCOLI
-LA VITA
-LA VISIONE DEL MONDO
-LA POETICA
72
- “ MYRICAE”
Brani letti: -“ Lavandare”
-“ L’assiuolo”
“ Temporale, Il lampo, Il tuono
-I POEMETTI
Brani letti: -“ Digitale purpurea “
-I CANTI DI CASTELVECCHIO
Brani letti: - Nebbia.
IL PRIMO NOVECENTO
-CULTURA, POLITICA, IDEOLOGIA, IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI
- IL FUTURISMO
Brani letti: -“ Manifesto tecnico della letteratura futurista”
LUIGI PIRANDELLO :
LA CRISI DELLE CERTEZZE, VISIONE DEL MONDO, LA FILOSOFIA DEL '900
RELATIVISMO ONTOLOGICO E GNOSEOLOGICO
L'UMORISMO
LE TEMATICHE E I PERSONAGGI PIRANDELLIANI
LA CRISI DEL DRAMMA BORGHESE, IL METATEATRO
Brani letti:
Il treno ha fischiato
* Il fu Mattia Pascal ( estratti )
* Uno, nessuno, centomila ( contenuto )
* La signora Frola e il signor Ponza e Il giuoco delle parti ( dalla novella al dramma )
* Sei personaggi in cerca d'autore. ( brani )
DANTE ALIGHIERI
PARADISO, CANTI I, VI E XI
LETTURA INTEGRALE E ANALISI
ELIO VITTORINI
“ CONVERSAZIONE IN SICILIA”
CESARE PAVESE
“ LA LUNA E I FALO' “
* argomenti da svolgere prevedibilmente nella seconda quindicina di maggio.
73
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
An age of revolutions
• General features (p. 182-183)
• Heroes of invention (p. 184)
• Industrial Society (p. 185)
• The industrial revolution (ph)
• New trends in poetry (ph)
• Romanticism
• Thomas Gray “Elegy written in a country churchyard” (analysis ph)
• English Romanticism (p. 213)
• A new sensibility (p. 214)
• The emphasis on the individual (p. 215)
• Preface to Lyrical Ballads “A certain colouring of imagination” (ph+teacher’s notes)
• William Wordsworth (his life p. 216, the relation with nature p. 217, recollection in tranquillity
p.217, the importance of the senses p.217, the poet’s task p.217):“Daffodils” (p. 218+ teacher’s
notes analysis) ; “From the Preface to Daffodils”;“My heart leaps up” (p.219)
• John Keats (his life p. 234, the substance of his poetry p. 234, the role of imagination p.234,
beauty and art p.234, negative capability p.234): “Ode on a Grecian urn” (ph + commentary)
• Percy Bysshe Shelley (his life p.236, freedom and love p.236, the role of imagination p.236,
nature p.236, the poet’s task p.236): “Ode to the West Wind”( ph + commentary)
• Novel of Manners (teacher’s notes): Jane Austen (her life p.240, the debt to the 18th century
novel p.241, the national marriage market p.241, her treatment of love p.241) “Emma” lettura
integrale in italiano, plot, Walter Scott’s review on Emma (ph ), analysis (teacher’s notes)
Victorian Age
• Victorian Age (teacher’s notes)
• Queen Victoria (ph)
• The first half of Queen Victoria’s reign (p.284-285)
• Victorian London (p. 288-289)
• Life in the Victorian towns (p.290)
• Victorian Christmas (p.295)
74
• The Victorian Compromise (p. 299 + teacher’s notes)
• The role of the women: angel or pioneer? (p. 316-317)
• Victorian Literature (ph)
• Charles Dickens (his life p.301,) “Oliver Twist” (p. 302)+ lettura integrale in italiano “Oliver
wants some more (analysis +ph); “Oliver’s ninth birthday”(ph + analysis); “A Christmas
Carol” (p.296 ):“Scrooge’s Christmas”( p.296-297 + teacher’s notes)
• Emily Bronte: “Wuthering Heights” lettura integrale in italiano (ph + teacher’s notes: plot,
Romantic elements, opposing principles, the theme of death, the style of the novel); “Let me
in!” ( analysis), “I am Heathcliff”( analysis); “Haunt me then” (analysis)
The 20th Century
• The 20th century: From Edward VII to World War I (ph)
• The Edwardian age (ph)
• Securing the vote for women (ph)
• World War I (ph)
• The modernist spirit (ph); Modernism (teacher’s notes); Modernist fiction (ph)
• James Joyce (his life, his relationship with Ireland, style and technique, his conception of the
artist ph. ); Dubliners ( structure, style and narrative techniques, themes and motifs: Eveline
(analysis, ph.)
•
V. Woolf (life, Woolf vs Joyce p.474; Bloomsbury group p.473;): To the Lighthouse lettura
integrale in italiano ( plot, the main characters; transcience, loss and art as themes, symbolism (
ph); My dear, stand still ( analysis ph.).
75
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA 'STRANIERA FRANCESE
Guy de Maupassant, LE CRIME AU PèRE BONIFACE – Fiche auteur de Guy de Maupassant et
analyse de la nouvelle. Fiche auteur des écrivains étudiés et aperçu historique.
• UDA1. Pre- romanticismo – evoluzione del movimento
Mme de Stael L’Aliance de l’homme et de la nature – Poésie de Goethe Le Pêcheur Châteaubriand Un état impossible à décrire – René
• UDA 2. Romanticismo
Il Romanticismo: origine del termine e caratteristiche del movimento, Romantisme et classicisme,
les grands thèmes, le théâtre, l’engagement politique des écrivains
Lamartine – Le lac - fotocopia
V. Hugo: la funzione del poeta, la mort de Léopoldine
Melancholia - Demain dès l’aube – canzone Les Frangines
Commentaire de: Une larme pour une goutte d’eau – La mort de Gavroche
Nerval, El Desdichado le rêve
Panorama littéraire et culturel; La génération romantique française; Les grands thèmes
romantiques; Le théâtre romantique; Le roman pendant la période romantique; L'engagement
politique des écrivains romantiques. La vita culturale e letteraria del XIX secolo in relazione agli
avvenimenti storici e culturali che lo hanno determinato.
• Du réalisme au naturalisme
Balzac, La déchéance de Goriot;
Flaubert ou le roman moderne Emma; Charles et Rodolphe, le bovarysme; extrait du film
Le Naturalisme Panorama littéraire et culturel: Du réalisme...au naturalisme
Il contesto storico, brevemente: il Secondo Impero, la Comune di Parigi, la Terza Repubblica. La
société au XIXe siècle.
Le naturalisme: Zola. Extrait du film.
Da Germinal, 1885: «Qu'ils mangent de la brioche...» vision d’une scène du film.
• Il XIX secolo: la poesia- le symbolisme presentazione blendspace (Le symbolisme)
Baudelaire, un itinéraire spirituel.
Da Les Fleurs du Mal: L'albatros, Correspondances, L'invitation au voyage,
Verlaine et Rimbaud; L'art poétique de Verlaine(Ilpleure dans mon coeur); Rimbaud (Ma
Bohème) ou le délire d'une poésie visionnaire”, le dérèglement de tous les sens. Visione di alcune
scene del film I poeti dell’inferno. Mallarmé: accenno le Maître
Per precisare il contesto: L'art pour l'art, Le Parnasse: Definizione
5. Il XX secolo:*
La vita culturale e letteraria del XX ° secolo : la belle époque , il colonialismo Apollinaire
Calligrammes (Il pleut) e i surrealisti: Breton ( le Manifeste)
L’esistenzialismo :Sartre Antoine Roquentin La Nausée, et Camus Meursault L’étranger
*Parte di programma da svolgere
76
PROGRAMMA DI SPAGNOLO – LINGUA 3
EL SIGLO XVIII
Marco histórico-político: la dinastía de los Borbones; los cambios sociales.
LA ILUSTRACIÓN: el teatro de la Ilustración (características)
-
Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas (tema y personajes); análisis fragmento acto
tercero, escena VIII (pag. 51 libro)
EL SIGLO XIX
Marco histórico-político: Guerra de independencia contra Napoleón; Restauración del
absolutismo; Inicio Guerras Carlistas; Proclamación de la I República; Restauración borbónica;
Pérdida de las últimas Colonias Americanas.
El ROMANTICISMO: características principales y marco histórico
-
José de Espronceda : La canción del pirata (fotocopia)
-
Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obra (libro)
Poesía: Rimas; análisis de las Rimas VII, XLIV, XLIX (fotocopias)
Prosa - Las Leyendas: El monte de las ánimas (fragmentos “una antigua leyenda” y “una
noche de pesadilla”; pag.63-65 libro)
-
José Zorrilla: vida y obra (libro)
Don Juan Tenorio (differenze e affinità tra Don Juan de Tirso de Molina e Don Juan de Josè
Zorilla); análisis fragmento Don Juan y Doña Inés (fotocopias)
El COSTUMBRISMO, Mariano José de Larra: vida y obra ; Vuelva Usted mañana análisis de un
fragmento de la obra (fotocopias)
El REALISMO: características principales y temas; introducción histórica
Benito Pérez Galdós: vida y obra (fotocopias)
Fortunata y Jacinta: temas y personajes (análisis fragmentos relativos a la descripción de
Fortunata, Jacinta y Juan) (fotocopias)
El MODERNISMO: características principales (fotocopias)
Rubén Darío: vida y obra
Sonatina: características y temas (fotocopias)
La GENERACIÓN DEL ’98 : introducción histórica; características principales y temas
(fotocopias); diferencias entre Modernismo y Generación del ’98.
Miguel de Unamuno : vida y obra; el concepto de intrahistoria; la nivola (fotocopias)
77
-
Niebla: características principales y temas; análisis de los fragmentos en el libro “De caminante
a viviente”, “El encuentro entre Augusto y Unamuno”, “La desesperación de Augusto” (libro y
fotocopia)
-
San Manuel Bueno, mártir: temas y personajes principales (fotocopia)
Antonio Machado: cenni delle tematiche principali relative alle poesie Retrato e El limonero
languido (fotocopia)
EL SIGLO XX
Marco histórico-político: La monarquía de Alfonso XIII; Dictadura de Primo de Rivera (19231930); Proclamación de la II República (1931); la Guerra Civil*; el Franquismo*.
LAS VANGUARDIAS, características generales de las principales vanguardias europeas (solo
algunas informaciones de carácter general) (fotocopia)
La GENERACIÓN DEL ’27 (características principales y temas) (fotocopias)
Federico García Lorca*: vida y obra (fotocopias)
poesía: La Aurora* temas y análisis de la poesía (libro)
Teatro: La Casa de Bernarda Alba*; personajes y temas (análisis del fragmento La rebelión de
Adela
CULTURA
Durante l’ora di conversazione con la docente madrelingua si sono approfonditi i seguenti
argomenti di cultura:
El Modernismo de Antoni Gaudí: características de las obras principales (fotocopia)
Francisco de Goya y Lucientes: El fusilamiento del 3 de mayo; El Quitasol; Saturno; El
Aquelarre y las Pinturas Negras
Isabel Allende: fragmento “La aparición de Férula” y el tema de lo sobrenatural en La casa de
los Espíritus;
Picasso: el Guernica (temas y personajes principales)
Salvador Dalí (La Persistencia de la memoria)
La lengua de las mariposas de Manuel Rivas (visión de la película)
La Guerra Civil española*: causas, consecuencias y fases de la guerra (fotocopia)
El Franquismo*: características principales y fases de la dictadura (fotocopia)
*Gli argomenti contrassegnati sono in fase di svolgimento.
78
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
Destra e sinistra hegeliana.
Destra e sinistra hegeliana: Bauer, Feuerbach, critica ad Hegel, il problema religioso, il
problema politico.
Marx
Critica ad Hegel
Critica all'economia borghese. Il distacco da Feuerbach
La concezione materialistica della storia: dall'ideologia alla scienza, struttura e
sovrastruttura.
La dialettica della storia. La critica agli ideologi della Sinistra hegeliana.
Il manifesto del partito comunista.
Il capitale.
Rivoluzione e dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.
Schopenhauer
Radici culturali del sistema, il velo di Maya.
Spazio, tempo, volontà. La vita è un sogno.
Tutto è volontà.
Dall'essenza del mio corpo all'essenza del mondo. Caratteri e manifestazioni della volontà di
vivere.
Il pessimismo. Dolore, piacere e noia| la sofferenza universale, l'illusione dell'amore
Le vie per uscire dal dolore: l'arte.
La morale, l'ascesi.
Kierkegaard:
Vita e opere, l’esistenza come possibilità e fede, la critica all'hegelismo.
Vita estetica e vita etica.
lo stadio religioso
Angoscia, disperazione, fede.
l'ottimo e la storia: l'eterno nel tempo.
Friedrich Nietzsche
vita e opere.
Stili di scrittura, periodi, il periodo giovanile: La nascita della tragedia.
79
Attualità del dionisiaco, spirito tragico e accettazione della natura.
Lo critica alla storia, genealogia della morale, la morte di Dio.
La favola del mondo vero.
Il superuomo, le tre metamorfosi.
L'eterno ritorno
Critica alla morale e trasvalutazione dei valori.
La volontà di potenza.
Il problema del nichilismo e del suo superamento.
Il prospettivismo.
Freud e la psicanalisi:
Vita.
Metodo catartico studi su isteria
Sogni, lapsus, sintomi nevrotici.
teoria sessuale e complesso edipico.
Psicoanalisi e arte.
Religione e società.
Cenni su Adler e Jung.
Il Positivismo
caratteri generali e contesto storico, positivismo, Illuminismo e Romanticismo.
Positivismo sociale in Francia, Saint Simon, Proudhon, Fourier.
Comte vita la legge dei 3 stadi.
La classificazione delle scienze.
La sociologia
*La dottrina della scienza
*Empirismo e razionalismo in Comte
*La divinizzazione della storia dell’uomo
*Joan Stuart Mill
la logica.
Economia e politica.
*Contenuti che saranno trattati entro la fine dell’anno scolastico
80
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI
CHIMICA ORGANICA
(Paolo Pistarà - Principi di Chimica Moderna – Atlas)
Gli idrocarburi (Tomo C)
1.1. Alcani, alcheni, alchini: definizione e nomenclatura (Tomo C – pp. 504-509516-517-523)
1.2. Ibridazione (Tomo C – pp. 525-527-528)
1.3. Isomeria: di struttura, conformazionale, geometrica cis/trans (Tomo C – pp.
508-510-518)
1.4. Cicloalcani: definizione e nomenclatura (p. 515)
I composti aromatici: definizione (Tomo C – p. 533)
2.1. Il benzene: le strutture di risonanza (Tomo C – p. 533)
2.2. Nomenclatura: monosostituiti, bisostituiti, più di un sostituente (Tomo C –
pp. 534-535)
I gruppi funzionali: definizione (Tomo C – p. 547)
3.1. Alogenuri alchilici: nomenclatura (pp. 547-548 § 2)
3.2. Alcoli e fenoli: nomenclatura (p. 553 § 5 – p. 555)
3.3. Eteri: nomenclatura (p. 561)
3.4. Aldeidi: nomenclatura (pp.562-563 § 11)
3.5. Chetoni: nomenclatura (pp.562-563 § 11)
3.6. Acidi carbossilici: nomenclatura (p.574 §1)
3.7. Esteri: Trigliceridi, acidi grassi saturi e insaturi (p. 579)
3.8. Ammine: nomenclatura (p.584 - §6 escluse le proprietà)
3.9. Composti eterociclici: piridina (p.587 §7)
3.10. Definizione di polimerizzazione (p. 588 § 8)
Le biomolecole (Tomo C)
4.1. Isomeria ottica – stereoisomeri (p. 600 §3)
4.2. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi (p.602 §5, p.605 §6, p.606 §7)
4.3. Amminoacidi (p. 608 § 8)
4.4. Proteine (p. 612 § 9 esclusa la classificazione)
4.5. Lipidi (p. 628 § 16)
4.6. Acidi nucleici: DNA e RNA (p.613 § 10)
4.7. Enzimi (p. 624 § 14)
81
Acidi e basi (Tomo B)
5.1. Teoria di Arrhenius: definizioni (p. 405 § 2)
5.2. Teoria di Brönsted e Lowry: definizioni (p. 405 § 3)
5.3. Il pH: definizione (p. 410 § 6)
BIOLOGIA
(Sylvia Mader –Immagini e concetti della biologia– Zanichelli)
1. La fotosintesi clorofilliana (pp. 266-268 273)
1.1. Fase luminosa
1.2. Fase oscura
2. Catabolismo del glucosio (pp. 276 285-287)
2.1. Glicolisi
2.2. Respirazione: fase preparatoria, ciclo di Krebs, catena di trasporto
2.3. Fermentazione: lattica, alcolica
3. La biologia del DNA: processi di duplicazione, trascrizione, traduzione (pp.
294310)
SCIENZE DELLA TERRA
(Mossuddu –Noi e la Terra–Litosfera–Atmosfera– Tramontana)
1. Tettonica e dinamica delle placche (Unità 1-2, pp.8 27)
82
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
MODULO 1
L’ETA’ NAPOLEONICA E LA RESTAURAZIONE
 La parabola di Napoleone: sintesi.
 L’Italia di Napoleone: sintesi.
 L’Europa dalla Restaurazione al Quarantotto: sintesi.
MODULO 2
IL RISORGIMENTO E L’UNITA’ D’ITALIA
 Il Risorgimento italiano (1815-1849): l’Italia della Restaurazione e dei moti carbonari; le correnti
politiche in Italia tra il 1830 e il 1848; il Quarantotto italiano: il sogno della nazione.
 L’Italia unita.
MODULO 3
IL MONDO NELL’OTTOCENTO
 Nazionalismo, romanticismo e modernizzazione
 Il trionfo della borghesia.
 Il dominio dell’Occidente: dal rispetto alla sopraffazione; il colonialismo ottocentesco; gli Stati
Uniti nell’Ottocento.
MODULO 4
ALLA FINE DEL SECOLO
 La politica europea tra il 1850 e il 1875.
 Verso il Novecento: dal liberalismo alla democrazia; la Seconda rivoluzione industriale; le
trasformazioni sociali: verso una società di massa; la politica in Europa tra il 1870 e il 1900.
MODULO 5
VERSO UN NUOVO SECOLO
 La nascita della società di massa: la Seconda rivoluzione industriale; colonialismo e
imperialismo; il mondo delle potenze imperialiste; le nazioni e il nazionalismo; socialismo e
rivoluzione; religione e scienza; il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra.
 L’età giolittiana: le trasformazioni economiche e sociali; la guerra di Libia e la crisi politica;
MODULO 6
LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE
 La Prima guerra mondiale: le cause della Grande guerra; le difficoltà degli imperi multinazionali;
i protagonisti fuori dall’Europa; l’inizio della guerra; una guerra inedita; il 1917, la
rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti; l’Italia in guerra; dalla guerra
alla pace.
 Il primo dopoguerra: i problemi aperti; l’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito;
l’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar; gli “anni folli” degli Stati Uniti; il
dopoguerra in Asia e in Medio Oriente; il dopoguerra in Africa e in America Latina.
 La grande crisi: il 1929; il New Deal; la crisi in Gran Bretagna e in Francia.
83
MODULO 7
L’ETA’ DEI TOTALITARISMI
 Le origini del fascismo (1919-1926): il primo dopoguerra in Italia; il biennio rosso; i partiti e le
masse; la nascita del fascismo; la presa del potere; la costruzione dello Stato totalitario.
 La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione
d’ottobre; la costruzione dell’Unione Sovietica; lo stalinismo.
 Il nazionalsocialismo in Germania: l’ascesa al potere di Hitler; lo Stato totalitario nazista; la
politica economica e la spinta verso la guerra.
* Il regime fascista (1926-1939): l’organizzazione del regime; il Partito unico; l’antifascismo; la
cultura e la società; la politica economica; la politica estera.
MODULO 8
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
* Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale: il Giappone e la Cina negli anni Trenta; la
guerra di Spagna; verso la guerra mondiale.
 * La Seconda guerra mondiale (1939-1942): l’attacco nazista; l’Italia in guerra; la guerra totale;
la guerra nel Pacifico.
 * La Seconda guerra mondiale (1942-1945): lo sterminio degli Ebrei; le prime sconfitte
dell’Asse; il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia; lo scontro finale.
MODULI CLIL
NATION AND NATIONALISM
• Defining the idea of nation.
• Nationalism and patriotism in the 19th century.
• Right-wing nationalism and fighting for independence in 19th and 20th century Europe.
• Nationalism: contemporary trends.
THE ECONOMY IN THE 20TH CENTURY: THE CASES OF THE USA AND THE USSR
• USA: the economic situation at the beginning of the 20th century.
• USA: driving the change.
• USA: the Great Depression and its economic consequences.
• USSR: Russian society at the beginning of the 20th century.
• USSR: from NEP to collectivization.
Roseto degli Abruzzi, 15 maggio 2016
Gli studenti
L’insegnante
Prof.ssa FABIA GESLAO
84
PROGRAMMA DI MATEMATICA
MODULO 1 TOPOLOGIA DELLA RETTA REALE E FUNZIONI
ARGOMENTI
INTORNI DI UN PUNTO E DI INFINITO
INSIEMI NUMERICI LIMITATI
PUNTI ISOLATI E DI ACCUMULAZIONE
FUNZIONI E SUCCESSIONI
MODULO 2 LIMITI DELLE FUNZIONI
ARGOMENTO
INTRODUZIONE AL CONCETTO DI LIMITE
LIMITE FINITO DI F(X) PER X CHE TENDE A VALORE FINITO
LIMITE FINITO DI F(X) PER X CHE TENDE ALL'INFINITO
LIMITE INFINITO DI F(X) PER X CHE TENDE A VALORE FINITO
LIMITE INFINITO DI F(X) PER X CHE TENDE ALL'INFINITO
TEOREMI GENERALI SUI LIMITI
MODULO 3 FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI
ARGOMENTI
FUNZIONI CONTINUE
TEOREMI SUL CALCOLO DEI LIMITI
LIMITI DELLE FUNZIONI RAZIONALI
FUNZIONI INVERSE E FUNZIONI COMPOSTE
LIMITI NOTEVOLI
INFINITESIMI E INFINITI
IL VALORE LIMITE DELLE SUCCESSIONI
MODULO 4 TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE
ARGOMENTI
SINGOLARITA' DI UNA FUNZIONE
GRAFICO APPROSSIMATO
TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE
MODULO 5 DERIVATA DI UNA FUNZIONE
ARGOMENTI
85
DEFINIZIONI E NOZIONI FONDAMENTALI
DERIVATE FONDAMENTALI
L'ALGEBRA DELLE DERIVATE
DERIVATA DELLA FUNZIONE COMPOSTA(*)
DERIVATE DI ORDINE SUPERIORE E DIFFERENZIALE(*)
MODULO 6 TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
ARGOMENTI
TEOREMA DI FERMAT E DI ROLLE
TEOREMA DI LAGRANGE
TEOREMA DI DE L'HOPITAL
MODULO 7 MASSIMI MINIMI E FLESSI
ARGOMENTI
RICERCA DEI MASSIMI E DEI MINIMI
CONCAVITA' DI UNA CURVA E PUNTI DI FLESSO(*)
MODULO 8 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI
ARGOMENTI
ASINTOTI OBLIQUI
STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
MODULO 9 INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI (*)
ARGOMENTI
DEFINIZIONI
INTEGRAZIONE DI UNA FUNZIONE POLINOMIALE
PROPRIETA' DEGLI INTEGRALI DEFINITI
FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE
CALCOLO DI AREE
MODULO 10 DATI PREVISIONI (*)
ARGOMENTI
VARIABILI CASUALI DISCRETE
VALOR MEDIO, VARIANZA E SCARTO QUADRATICO MEDIO
DISTRIBUZIONE BINOMIALE
VARIABILI CASUALI CONTINUE
86
VALORE MEDIO E VARIANZA
GLI ARGOMENTI DEL MODULO 5 E 7 CONTRASSEGNATI CON (*) COSI’ COME TUTTI
GLI ARGOMENTI DEI MODULI 9 E 10 SARANNO PRESUMIBILMENTE SVOLTI DOPO LA
DATA DI PRESENTAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO
PROGRAMMA SVOLTO FISICA
MODULO 1 CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
ARGOMENTI
LE CARICHE ELETTRICHE E LA LORO INTERAZIONE
CONDUTTORI E ISOLANTI
LA LEGGE DI COULOMB
IL CAMPO ELETTRICO
L'ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA E LA D.D.P.
I CONDENSATORI E LA CAPACITA'
LA CORRENTE ELETTRICA
LA RESISTENZA ELETTRICA
CIRCUITI ELETTRICI A CORRENTE CONTINUA
LA POTENZA ELETTRICA
MODULO 2 ELETTROMAGNETISMO
IL MAGNETISMO
CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA CORRENTI
INTERAZIONI MAGNETICHE TRA LE CORRENTI ELETTRICHE
L'INDUZIONE MAGNETICA
LE FORZE MAGNETICHE SULLE CORRENTI E SULLE CARICHE
L'AZIONE DEL CAMPO MAGNETICO SU UNA SPIRA
LE PROPRIETA' MAGNETICHE DELLA MATERIA(*)
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE(*)
LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO(*)
MODULO 3 FISICA MODERNA(*)
ARGOMENTI
LA TEORIA DELLA RELATIVITA': CONCETTI PRINCIPALI
87
RELATIVITA' RISTRETTA E RELATIVITA' GENERALE
CENNI DI TEORIA QUANTISTICA E FISICA ATOMICA
CENNI DI ASTROFISICA E COSMOLOGIA
GLI ARGOMENTI DEL MODULO 2 CONTRASSEGNATI CON (*) COSI’ COME TUTTI GLI
ARGOMENTI DEL MODULO 3 SARANNO PRESUMIBILMENTE SVOLTI DOPO LA DATA
DI PRESENTAZIONE DEL PRESENTE DOCUMENTO
PROGRAMMA SVOLTO STORIA DELL’ARTE
Neoclassicismo
Antonio Canova : Amore e Psiche ; Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice
Cenni sull'architettura neoclassica
Preromanticismo
Francisco Goya, caratteristiche della produzione pittorica
Romanticismo
Caspar David Friedrich : Viandante sul mare di nebbia
Théodore Géricault : La zattera della medusa
Eugène Delacroix : La libertà che guida il popolo
Francesco Hayez : Il bacio
Impressionismo
Tecniche e caratteristiche. Cenni sulla produzione di : Monet, Manet, Renoir, Degas, Pissarro,
Morisot.
Postimpressionismo
Cenni sulla produzione di : Cézanne, Toulouse-Lautrec, Van Gogh
Divisionismo italiano
Pellizza Da Volpedo : Il quarto stato
Gli anni Venti
La nascita dell'architettura moderna, Bauhaus
Si riserva la possibilità di integrare il programma con cenni su movimenti
artistici successivi.
88