modello di programmazione disciplinare per competenze

Transcript

modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected]
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO
Liceo Classico Stellini
INDIRIZZO
p.zza 1^ Maggio 26
CLASSE
3^
SEZIONE
ANNO SCOLASTICO
2013-2014
B
DISCIPLINA Lingua e letteratura inglese
DOCENTE
Sira Mandalà
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)
3
1. FINALITA’
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile
almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a
tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di
produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella
lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla
cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.
Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli
usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso
della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze
condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale.
Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con
culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà
culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.
1
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
Il gruppo è composto da 20 studenti, tutti provenienti dalla classe precedente. Gli studenti si confermano motivati, studiosi e
attenti; la partecipazione è buona e il clima di lavoro proficuo.
Le verifiche scritte hanno avuto esito complessivamente discreto, con diversi risultati buoni e solo due casi di incertezza.
Positive anche le verifiche orali.
Nel mese di febbraio 2014 si prevede la partecipazione a una conversazione su ‘Testo, teatro, tecniche teatrali’ con il
direttore della prosa del teatro Giovanni da Udine, Giuseppe Bevilacqua. Nella settimana dal 20 al 27 marzo la classe
parteciperà a un laboratorio teatrale con l’attore e registra Brian Ayres.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie
tecniche di osservazione
LIVELLI DI PROFITTO
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Inglese
LIVELLO BASSO
(voti inferiori alla
sufficienza)
_______________________
N. Alunni 0
1° Livello
(ottimo)
Alunni N. 2
2° Livello
(buono)
Alunni N. 9
3° Livello
(discreto)
Alunni N. 7
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N. 2
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 4
(20 %)
_________________
N. Alunni 16
(80%)
5° Livello
(mediocre)
Alunni N.
_________
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N.
_________
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N.
_________
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni.
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Quanto alle competenze comunicative, la lingua straniera concorre assieme ad altre discipline del suo asse al
completamento formativo nell’ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree:
linguistica e comunicativa
• acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello
B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;
• saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare;
logico-argomentativa
• saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
2
storico-umanistica
• conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;
• saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive;
• conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Competenze disciplinari del Biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Lingua
Lo
studente
acquisisce
competenze
linguistico-comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento per le lingue.
Produce testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e
riflette sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine di
pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica.
In particolare, il quinto anno del percorso liceale serve a consolidare
il metodo di studio della lingua straniera per l’apprendimento di
contenuti non linguistici, coerentemente con l’asse culturale
caratterizzante ciascun liceo e in funzione dello sviluppo di interessi
personali o professionali.
Cultura
Lo studente approfondisce aspetti della cultura relativi alla lingua di
studio e alla caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, musicale,
scientifica, sociale, economica), con particolare riferimento alle
problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e
contemporanea.
Analizza e confronta testi letterari provenienti da lingue e culture
diverse (italiane e straniere); comprende e interpreta prodotti
culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, cinema,
musica, arte; utilizza le nuove tecnologie per fare ricerche,
approfondire argomenti di natura non linguistica, esprimersi
creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
3
a) lingua
lo studente comprende in
modo globale e selettivo testi orali e
scritti su
argomenti noti inerenti alla sfera
personale e sociale;
produce testi orali e scritti,
lineari e coesi per riferire fatti e
descrivere
situazioni inerenti ad ambienti vicini
e a esperienze personali;
partecipa a conversazioni e
interagisce nella discussione, anche
con parlanti
nativi, in maniera adeguata al
contesto;
riflette sul sistema
(fonologia, morfologia, sintassi,
lessico, ecc.) e sugli usi
linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, ecc.), anche in
un’ottica comparativa,
al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e
differenze con la lingua
italiana;
riflette sulle strategie di
apprendimento della lingua straniera
al fine di
sviluppare autonomia nello studio.
Literature
Mastering the language structure in the
various literary texts.
Applying different reading strategies and
identifying the communicative purpose
of texts.
Recognizing the typical features of
literary texts.
Producing personal information about
literary texts in a consistent and cohesed
way.
Note taking and summarizing
Literature
The convensions of literary texts.
The Romantic Age
The Victorian Age
The Modern Age
b) cultura
lo studente comprende
aspetti relativi alla cultura dei paesi in
cui si parla la
lingua, con particolare riferimento
all’ambito sociale;
analizza testi orali, scritti,
iconico-grafici, quali documenti di
attualità, testi
letterari, film, video, ecc. per
coglierne le principali specificità
formali e culturali;
riconosce similarità e diversità tra
fenomeni culturali di paesi in cui si
parlano
lingue diverse (es. cultura lingua
straniera vs cultura lingua italiana).
Per quanto riguarda i testi letterari, la
specificità e la tradizione del liceo
classico
fanno sì che rappresentino una parte
consistente all’interno dell’ambito
culturale.
Essi saranno considerati anche in
rapporto al genere letterario cui
appartengono e
inseriti nel contesto storico-letterario,
secondo una programmazione per
Unità di
Apprendimento e competenze. Gli
studenti saranno in grado di leggere,
4
comprendere e interpretare testi di
vario genere, anche in relazione al
contesto storico culturale. Gli
studenti comprendono l’evoluzione
dei generi letterari e delle tematiche
affrontate in dimensione diacronica,
attraverso il confronto tra periodi
diversi e, in dimensione sincronica,
attraverso il confronto tra testi e
autori diversi.
Il livello linguistico QCRE (Common
European Framework) è B2.
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
(E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione.
Specificare eventuali approfondimenti)
Dai testi Continuities, ed. LANG, volumes 2 and 3, sono state trattate le seguenti parti:
The Romantic Age, The Victorian Age, The Modern Age.
UDA 1, settembre – novembre 2013
IL PROGRAMMA È STATO AVVIATO DA UNA SEZIONE INTRODUTTIVA
ROMANTICISMO, CHE NON COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLO STESSO:
AL
LEAD-IN: THE CHANGING VISION OF NATURE
Subdued and Instrumental Nature
Prose
DANIEL DEFOE
from Robinson Crusoe, Experiments in sowing*
Poetry
ALEXANDER POPE
from Windsor Forest *
A New Sensibility
Prose
HORACE WALPOLE
from The Castle of Otranto, (THE ROMANTIC AGE)
ANN RADCLIFFE
from The Mysteries of Udolpho (THE ROMANTIC AGE, ‘A gloomy and sublime object’ p. 41)
MARY SHELLEY
from Frankenstein (THE ROMANTIC AGE, OVERVIEW, p. 114)
Poetry
OLIVER GOLDSMITH
from The Deserted Village*
THOMAS GRAY
from Elegy Written In a Country Churchyard (THE ROMANTIC AGE )
5
THE ROMANTIC AGE
q
q
q
THE HISTORICAL BACKGROUND
SOCIETY & LETTERS
GENRE FILES, lyric poetry
The Chimney Sweeper*, from Songs of Innocence
William Blake
The Lamb
William Blake
Songs of Innocence and Experience
(The role of imagination - Innocence and experience - Blake’s dualism)
The Fly
William Blake (INROADS, The Roots of Ecological Thinking, p.286)
The Chimney Sweeper*, from Songs of Experience
William Blake
The Tyger
William Blake
London
William Blake
THE IMAGE:
Elohim Creating Adam; Blake’s illustrations of his poems.
Composed Upon Westminster Bridge (COMPARING TEXTS, p.62)
William Wordsworth
Daffodils
William Wordsworth
THE IMAGE: pictures
of spontaneous daffodils in the Lake District
Ode: Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood (FACE TO FACE, p. 119)
William Wordsworth
Poetry and the Poet, from Preface to Lyrical Ballads*
William Wordsworth
The Rainbow (My Heart Leaps Up)
William Wordsworth
The poet of Nature, Poetry and imagination, Childhood: a major theme (pp. 40-42)
THE IMAGE: A Cornfield, The Hay Wain, e Salisbury Cathedral from the
COMPARING LITERATURES: William Wordsworth and Giovanni Pascoli
Meadows by J. Constable
The Rime of the Ancient Mariner
Samuel Taylor Coleridge
Poetry and Imagination, (from Biographia Literaria)*
Samuel Taylor Coleridge
The Lyrical Ballads, Coleridge’s philosophy (p.74)
A literary ballad, Suspension of disbelief , A traditional and literary ballad (p. 66)
THE IMAGE:
Seastorms by J.M.W. Turner
Gustav Dore’s illustrations of The Rime
6
England in 1819*
Percy Bysshe Shelley
HISTORY:
Peterloo Massacre
Ode to the West Wind
Percy Bysshe Shelley
THE DOCUMENT:
My Proof of Heaven, Newsweek October 15, 2012
THE THEME: Death and rebirth
THE IMAGE: Snowstorm: Hannibal and His Army Crossing the Alps and Rain Steam and Speed, by J.M.W. Turner
UDA 2, Novembre - dicembre 2013
A Vindication of the Rights of Women*
Mary Wollstoncraft
A Room of One’s Own *
Virgina Woolf
THE THEME:
the suffragettes’ movement
THE SONG: Sister Suffragette by Richard M. and Robert B. Sherman (from
THE PRESS: Women on Top. No thanks to Men*, Newsweek, June 25, 2012
Walt Disney’s Mary Poppins)
General Romantic Themes: Nature, Imagination, Childhood, The Agricultural / Industrial Revolutions and The social
context and their impact on the Romantic poets
Why Do You Like Miss Austen?* (introduction to the Penguin edition of Sense and Sensibility)
Charlotte Brontë
Northanger Abbey (COMPARING TEXTS: The Mysteries of Udolpho and Northanger Abbey p. 113)
Jane Austen
Sense and Sensibility*
Jane Austen
THE FILM: clips from Sense and Sensibility by Ang Lee, 1995
Pride and Prejudice*
Jane Austen
THE FILM: clips from Pride and Prejudice by Joe Wright, 2005
UDA 3, gennaio – febbraio 2014
THE VICTORIAN AGE
THE HISTORICAL BACKGROUND
SOCIETY & LETTERS
GENRE FILES
MULTIMEDIA ZONE:
Charles Dickens’ Animation, www.bbc.co.uk
A Christmas Carol, An act of charity*
Charles Dickens
THE THEME: The social context, The poor Laws, The Victorian sense of decorum
LISTENING TEXT: Rochester celebrates Dickens, Speak Up - December 2006
and propriety
Oliver Twist, Chapter 1*
FOCUS ON: Victorian hospitals, parishes and workhouses
7
Oliver Twist, “Please Sir, I want some more”
Charles Dickens
Hard Times, Mr Bounderby*
Charles Dickens
Hard Times, Coketown*
Charles Dickens
Hard Times, Facts, facts, facts *
Charles Dickens
David Copperfield, “No sign in my behalf” (INROADS – Work, p. 308)
Charles Dickens
Bleak House, in Chancery*
Charles Dickens
Thomas B. Macaulay, from History of England*
Thomas Carlyle, from Past and Present, This Wealth of England*
THE DOCUMENT:
Individual readings by the students from The Vile Victorians (Horrible Histories)*: the social setting, children life
expectancy, children exploitation in the factories and in the collieries , The Monster of the Mine, schooling.
Jane Eyre, at Gateshead Hall* (from, www.literature.org , chapters 1,4)
Charlotte Brontë
Jane Eyre, Rochester*
Charlotte Brontë
ECHOES: The Byronic hero
Jane Eyre, A Dramatic Incident*
Charlotte Brontë
Jane Eyre, Beyond conventionalities
Charlotte Brontë
A blend of social realism and romanticism, etc (pp. 159-163)
Jane Eyre, That Is My Wife (in CONTINUITIES, p 196)
Charlotte Brontë
THE FILM:
Jane Eyre, by Susanna White, 2006
UDA 4, marzo – aprile 2014
The Picture of Dorian Gray
Oscar Wilde
The cult of beauty and pleasure (pp.229-230)
The purpose of art, the supremacy of youth and beauty, the superficial nature of society, the
negative consequence of influence, the picture, homoerotic male relationships, the opium den, James Vane, the Yellow
Book
THE DOCUMENT: Letter from the Marquess of Queensberry to Lord Douglas*
LISTENING TEXT: The Importance of Being Oscar*, from Speak Up, January 2005
THEMES, MOTIFS AND SYMBOLS:
A Tragic End*, from De Profundis (reading and commenting excerpts)
Oscar Wilde
The Ballad of Reading Gaol*
8
Oscar Wilde
THE THEME: The theme of betrayal. A plea for justice and human understanding
READING TEXT: A Man of Lasting Importance*, from Time Magazine– June 19, 1995
Tess of the d’Urbervilles (Tess’s Seduction, Chapters XXXIII, XXXIV, XXXV) *
Thomas Hardy
Tess of the d’Urbervilles (‘Do You Think We Shall Meet Again After We Are Dead?’)
Thomas Hardy
Jude the Obscure (Done because we are too menny)*
Thomas Hardy
THE THEME:
Immanent Will and chance, social determinism, socialism
The Man He Killed*
Thomas Hardy
THE THEME: The Absurdity of War
THE MODERN AGE:
q THE HISTORICAL BACKGROUND
q SOCIETY & LETTERS
q GENRE FILES
INROADS – THE WORLD AT WAR
The Soldier*
Rupert Brooke
“They”*
Sigfried Sassoon
THE DOCUMENT:
Mother's Day Proclamation – 1870*, by Julia Ward Howe
Glory of Women*
Sigfried Sassoon
Dulce et Decorum Est*
Wilfred Owen
THE PRESS: Guttering, chocking, drowning, The Economist, 27 August 2013
THE THEME: The nightmare of trench warfare
THE IMAGE: Britain Needs You at Once, a war poster – To the Young Women
of London - war propaganda and recruiting
posters –war cemeteries - We Are Making a New World and The Machinery of Death, by Paul Nash - Otto Dix and Georg
Grosz
THE FILM: Gallipoli, by Peter Weir, 1981
THE SONG: La guerra di Piero, by Fabrizio De Andrè;
COMPARING LITERATURES: Veglia di G. Ungaretti; Eine Jugend in Deutschland di Ernst Toller* (from Literature for Life Light, ed. Loescher, pp.358-359)
UDA 5, aprile – giugno 2014
The Waste Land (The Burial of the Dead)*
T.S. Eliot
THE THEMES:
symbolism
The shadow of war, a sterile land, a symphony of voices, a modernist poem, the mythical method, realism and
9
The Prologue to the Canterbury Tales, by Geoffrey Chaucer
The Limbo of The Waste Land by S. Mandalà, in Il tempo vissuto - Gruppo di studi danteschi, Liceo Stellini 2009/2010
ECHOES:
The Waste Land (What the Thunder Said)* - from Literary Maps, ed. Carlo Signorelli
T.S. Eliot
THE THEME: Sterility and aridity, the Limbo of The Waste Land, the Mythical method.
The Hollow Men – part I* (Mistah Kurtz—he dead - A penny for the Old Guy)
T.S. Eliot
Journey of the Magi*
T.S. Eliot
A portrait of the Artist as a Young Man (Stephen’s Refusal to ‘Admit’)
James Joyce
Eveline*, from Dubliners
James Joyce
The Dead, from Dubliners (West Briton*, If I were a painter*, Snow was general all over Ireland)
James Joyce
THE IMAGE: Study After Velazquez’ Portrait of Pope Innocent X, by Francis Bacon
THE THEME: Stories of collective paralysis, epiphany, naturalism and symbolism, the
THE DOCUMENT: Joyce’s Trieste, RAI UNO – Educational, Magazzini Einstein
mythical method
Carl Gustav Jung’s letter to Joyce
Ulysses, Molly’s monologues (‘What do they ask us to marry them for’*; ‘goodbye to my sleep for this night’*; ‘... yes I
will Yes’)
James Joyce
Ulysses (Nausicaa)*
James Joyce
THE IMAGE:
Les Damoiselles d’Avignon*, by P. Picasso (hints)
Tarry Easty* - Loggione form Giacomo Joyce (at Teatro Verdi in Trieste)
James Joyce
Boraborayellers*, from Finnegans’ Wake (an idiosyncratic language)
James Joyce
THE CONTEMPORARY AGE
GENRE FILE
(The Theatre of the Absurd)
Waiting for Godot (clips from Beckett on film)
Samuel Beckett
Waiting for Godot (‘They Do not Move’)
Samuel Beckett
Play (film by Anthony Minghella, 2000, from www.youtube.com)
Samuel Beckett
THEME: loneliness and human dependence, incommunicability, the meaninglessness of human existence, ECHOES:
Play and La selva dei suicidi, Inferno XIII
THE
*I testi contrassegnati da asterisco sono su fotocopia.
10
5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
Lezione ‘Testo, teatro, tecniche teatrali’ con Giuseppe Bevilacqua in data 6 febbraio 2014.
Nella settimana dal 24 al 29 marzo, la classe parteciperà a un laboratorio sul teatro inglese moderno con l’attore e
registra Brian Ayres.
6. METODOLOGIE
OBIETTIVI GENERALI
Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento
personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e
fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e
l’approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche.
Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell’apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile
cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità
individuali, nell’ottica dell’insegnare ad imparare.
Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l’allievo viene posto al centro dell’attività didattica: lo studente
verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo
sviluppo di abilità euristiche e “tecniche di scoperta” dei processi linguistici.
L’analisi dei testi letterari sarà di norma condotta seguendo le indicazioni metodologiche dei testi in adozione, ma si darà
priorità al testo letterario inquadrandolo, poi, nel contesto biografico relativo all’autore e poi nel più generale quadro
storico-sociale e culturale di appartenenza. Non si pretenderà lo studio mnemonico dei dati forniti dalle biografie e dalle
sezioni relative al contesto le quali, per quanto trattate estesamente ed in modo talora approfondito, saranno considerate
parti di supporto ed utilizzate come fonti di informazione, per consentire agli studenti una più completa comprensione del
testo, attraverso una più precisa collocazione culturale, storica e sociale dello stesso.
Obiettivi fondamentali saranno poi:
raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria;
provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di
altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto
all’altro in contesti multiculturali (VIAGGI-STUDIO)
lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare
immagini e foto. Proporre ipotesi.
STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ
• Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento
visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.);
• Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning,
attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre;
• Schede di potenziamento e recupero;
• Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la capacità di relazione;
• Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente;
• Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo studente o di un
gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi
degli studenti.
METODOLOGIA
Metodo comunicativo – funzionale.
Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni.
Lezione dialogata.
Lavoro individuale, in gruppo e in coppia.
11
Brainstorming.
Modelling.
RISORSE E ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO
Videoregistratore/lettore DVD
TV
Videocamera e macchina fotografica
Laboratorio multimediale e computer
CD/registratore
Lavagna interattiva multimediale
Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese
7. MEZZI DIDATTICI
a)
Testi adottati: New English File Intermediate, ed. Oxford; Continuities, Volume 1, 2, 3 ed. LANG
b) Manuale di grammatica di riferimento: Working with Grammar-Gold, ed. Longman
8. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte 3
Prove orali 2
Test: listening / grammar tests/ mixed tests
Questionari
Traduzioni
Articoli di riviste
Interrogazioni
Osservazioni sul comportamento di lavoro
(partecipazione, impegno, metodo di studio e
di lavoro, etc.);
MODALITÀ DI RECUPERO
•
Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di
studio e di lavoro;
Textbook: Teacher’s Resource Book
photocopiable activities
Student’s iTutor e IChecker, attività
interattive.
Siti web didattci per il rinforzo degli esponenti
SCANSIONE TEMPORALE
N. verifiche sommative previste per quadrimestre
5
Scritte N. 3
Orali
N. 2
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
Impulso allo spirito critico e alla creatività
Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro:
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo (visual,
auditive, cinestesic, etc.)
Memorizzare e annotare il lessico nuovo, acquisire strategie di
memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net)
Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale
riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e
imparare l’alfabeto fonetico
Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti.
Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un
testo scritto (paragraphing).
Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo.
Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione
grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto
12
grammaticali/lessicali e la comprensione orale
Ripasso in itinere
da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution,
association, etc.)
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
Letture individuali ed esposizione alla classe
Tutoring
9. CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;
Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione
sommativa);
Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione
comparativa);
Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza, al termine del biennio.
Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le
competenze qui elencate (*)
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1. IMPARARE A IMPARARE:
Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli,
un efficace ed autonomo metodo di apprendimento. Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnate, strategie
di lavoro che facilitino la comprensione, memorizzazione, organizzazione dei dati e delle
conoscenze e la ritenzione a lungo termine.
2. PROGETTARE:
Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico.
3. RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali:
• Reperire informazioni
• Acquisire nuova conoscenza
• Prendere decisioni
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Affrontare lo studio della lingua inglese in un’ottica comparativa e contrastiva con l’italiano. Operare
confronti e collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse.
13
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
• Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o
professionale.
Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
6. COMUNICARE:
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
7. COLLABORARE E PARTECIPARE:
Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all’interno di un lavoro o
approfondimento di gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un
obiettivo comune.
C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA
COSTRUZIONE DEL SÉ
8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Riflettere sul proprio comportamento in relazione all’altro, acquisendo consapevolezza riguardo
all’ambiente in cui si agisce e si opera.
(*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento
disciplinare e alla programmazione di classe.
Udine, 28 febbraio 2014
Il Docente Sira Mandalà
14