Liber Annualis - Sophia University Institute

Transcript

Liber Annualis - Sophia University Institute
Istituto Universitario Sophia
Liber Annualis 2011 - 2012
Istituto Universitario
Liber annualis
2011 - 2012
Ist i t uto Uni v e r si ta r io Sophia
Soph i a Uni v e r si t y I s titu t e
Liber annualis
2 011 - 2 01 2
presentazione
presentazione
L’Istituto Universitario Sophia (IUS) ha sede in Incisa in Val d’Arno
(Fi r en z e, I ta li a), presso il Centro internazionale di studi ed esperienze sociali di Loppiano.
Voluto e fondato da Chiara Lubich, promosso dall’Opera di Maria
— Movimento dei Focolari —, lo IUS è stato eretto dalla Congregazione
per l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) con
Decreto del 7 dicembre 2007.
In conformità agli Statuti approvati ad experimentum per un quinquennio, in data 16 luglio 2008, l’Istituto si configura come un percorso
di vita, di studio e di ricerca che permette di acquisire e costantemente
approfondire una cultura cristianamente ispirata, nella prospettiva del
magistero del Concilio ecumenico Vaticano II e del carisma dell’unità dell’Opera di Maria: una cultura capace d’illuminare e innervare le
molteplici dimensioni dell’umano e le diverse discipline, a partire dalla
loro comune radice e nel costante riferimento alla loro ultima finalità, secondo il progetto di Dio rivelato in Gesù Cristo e attualizzato nel
corso del tempo dallo Spirito Santo: «come tu Padre sei in me, e io in te,
siano anch’essi uno in noi» (Gv 17, 21).
Per conseguire tale finalità l’Istituto s’ispira alla sintesi vitale di sapienza divina e sapere umano che si esprime nella « mente di Gesù »,
Verbo incarnato (cf. 1 Cor 2, 16; Gv 1, 14), di cui nella grazia siamo resi
partecipi mediante l’esercizio dell’amore reciproco sulla misura di Gesù
sino all’abbandono della croce (cf. Gv 15, 12-13; Mc 15, 34; Mt 27, 46) e
nello spirito di Maria, «Sede della Sapienza».
L’Istituto si propone come una comunità di formazione, di studio
e di ricerca cui concorrono, in spirito di comunione e nell’esercizio
delle rispettive competenze e responsabilità, i docenti, gli studenti e il
personale, e nella quale la relazione tra le persone in Gesù comunica il
proprio timbro alla relazione fra le discipline, così che il sapere, vivifi-
9
p r e se n ta z ion e
cato da questa ricca e molteplice unità, porta il proprio contributo alla
crescita integrale del singolo e della società.
Il progetto formativo e il metodo accademico propri dell’Istituto
prevedono come priorità che studio e vita s’incontrino e si fondano armonicamente tra loro secondo lo spirito del Vangelo. A tale scopo il
curricolo si articola in momenti fondanti di vita e di condivisione nella luce del carisma dell’unità e in lezioni insieme teoretiche e pratiche.
Nell’intento di mantenere vivo e concreto un respiro universale, si propongono contatti con le esperienze spirituali e culturali fiorite lungo il
corso dei secoli nella Chiesa e con le Comunità ecclesiali e i Movimenti
contemporanei, si favoriscono la comunione e lo scambio di doni con
le diverse tradizioni cristiane e ci si pone in dialogo cordiale e rispettoso
con le differenti religioni e visioni del mondo.
L’Istituto può conferire iure proprio i titoli accademici di secondo
ciclo (Laurea Magistrale) e di terzo ciclo (Dottorato) in «Fondamenti
e prospettive di una cultura dell’unità», equivalenti ai gradi accademici
di licenza e dottorato, a norma degli artt. 6 e 47 § 1 della Costituzione
Apostolica «Sapientia christiana» e dell’art. 64 delle Norme applicative
della medesima.
Esso promuove opportune sinergie con altri Centri accademici, individuando percorsi di formazione e orizzonti di ricerca da perseguire
stabilmente e opportune collaborazioni con quelle realtà culturali e sociali che in diverse forme esprimono la tensione umana verso il dialogo,
la comunione nella libertà, la giustizia, la solidarietà, la difesa e lo sviluppo dei diritti della persona e dei popoli.
Possono iscriversi all’Istituto come alunni ordinari, per il Corso di
Laurea Magistrale, coloro che sono in possesso di un titolo di studio,
almeno triennale, rilasciato da Istituti universitari o equipollente; e per
il Corso di Dottorato, coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto dalla Costituzione Apostolica «Sapientia christiana» all’art. 49
§ 2. Iscrivendosi all’Istituto, lo Studente s’impegna a condividerne lo
spirito, le finalità e il metodo, partecipando attivamente alla sua vita e
al programma di studio e di ricerca previsto.
Possono iscriversi — alle condizioni fissate nelle norme ecclesiastiche vigenti — anche studenti non cattolici e non cristiani che s’impegnino a condividere lo spirito, le finalità e il metodo dell’Istituto.
10
Erezione da parte
della S. Sede
Erezione da parte della S. Sede
Decreto canonico di erezione
n. 1141/2007
co ngr e ga zi one pe r l’ e d ucazione c attolic a
( d ei se mi na r i e d e gli i st i t ut i di s tu di)dec r eto
« La Chiesa sia in Cristo come un sacramento ovvero segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano »
(Concilio Vaticano II, Costituzione dogmatica Lumen Gentium, n. 1).
Partecipe di questa missione ecclesiale in virtù del carisma dell’unità donato dallo Spirito Santo e riconosciuto e promosso dalla Chiesa
Cattolica, l’Opera di Maria, fedele alle parole del Signore Gesù: «Che
tutti siano uno», intende favorire tale unità in modo particolare nel
campo della cultura umana e insieme promuovere l’intima unione tra
la Sapienza divina e le scienze umane mediante iniziative accademiche
e pedagogiche nella luce della grazia del Signore nostro Gesù Cristo.
Consapevole della stima dell’educazione superiore propria della Chiesa Cattolica, l’Ill.ma Sig.ra Chiara Lubi ch, fondatrice della medesima
Opera di Maria, con lettera del 3 del mese di settembre dell’anno 2007,
ha chiesto con ogni premura alla Congregazione per l’Educazione Cattolica di costituire canonicamente ed erigere
L’ IS T IT UTO DI S T UDI SU PERIORI
DENOMINATO « SOPHIA »
«Le Facoltà Ecclesiastiche - le quali sono ordinate al bene comune
della Chiesa e costituiscono perciò un bene prezioso per tutta la
comunità ecclesiale - devono avere coscienza della propria importanza
nella Chiesa e della propria partecipazione, per ciò che loro compete, al
ministero della Chiesa» (Costituzione Apostolica Sapientia christiana,
13
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. S e d e
Introduzione, IV). Esse infatti sono partecipi del mandato affidato alla
Chiesa dal Signore Gesù Cristo, che è venuto nel mondo «per radunare
in uno i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 11,52). Questa Congregazione per l’Educazione (dei Seminari e degli Istituti di Studi), considerata e
valutata la cosa sotto tutti gli aspetti, raccolti i pareri di tutti coloro che
sono interessati, avuto il giudizio favorevole della Conferenza Episcopale Italiana, avendo appurato con attento studio che vi è presente e rispettato tutto ciò che è richiesto dalle norme della Santa Sede, in modo
particolare ciò che pertiene al numero dei docenti scelti, per meglio
manifestare la conoscenza di Dio e rendere più luminosa la predicazione evangelica nell’intelligenza degli uomini con questo Decreto erige
canonicamente e dichiara eretto per un quinquennio ad experimentum
L’ I S T I TUTO DI S T UDI SUPER IORI DEDIC ATO
A L L A SAPIEN Z A DIVINA C HE RIFU LGE
N EL MONDO DA MAR IA MADRE
D I DIO DENOMINATO « SOPHIA »
stabilendo che il suo ordinamento risponde pienamente e fedelmente
alle norme ecclesiastiche, in primo luogo alla Costituzione Apostolica
Sapientia christiana e alle Ordinazioni annesse alla medesima; riconosce a esso la potestà di conferire nel modo dovuto gradi accademici a
norma delle leggi canoniche sugli studi superiori che sono definiti nello
Statuto dell’Istituto riconosciuto e approvato da questa Congregazione;
concede e attribuisce al medesimo i diritti, gli onori e i privilegi che
secondo la legislazione canonica competono alle Facoltà ecclesiastiche
costituite nell’orbe cattolico. La medesima Congregazione stabilisce,
nomina e dichiara
GR AN C ANC ELLIERE
Del medesimo Istituto pro tempore l’Em.mo Arcivescovo di Firenze,
a lui concedendo e attribuendo i doveri e i diritti di questo ufficio, in
primis di custodire con vigilanza e di promuovere con diligenza l’ortodossia della dottrina cattolica, la probità dei costumi e la disciplina ecclesiastica, di concedere e per necessità revocare a qualsivoglia Docente
14
E r e z ion e d a p a rt e d e l la S . S e d e
la missione canonica o la facoltà d’insegnare prima di essere nominato,
di presentare i peculiari Statuti della Facoltà, le Ordinazioni degli Studi
e i Programmi a questa Congregazione per essere approvati nel modo
dovuto e opportuno; essendo osservato, quanto al diritto, tutto ciò che
dev’essere osservato, e non essendovi nulla in contrario sotto qualsiasi
rispetto. È proprio della Presidente dell’Opera di Maria in qualità di vice
gerente del Gran Cancelliere, coadiuvare efficacemente il medesimo
Gran Cancelliere nel curare il bene e l’incremento dell’Istituto e promuovere costantemente l’attività accademico-scientifica del medesimo
Istituto mediante convenienti mezzi a ciò indirizzati.
Dato a Roma, dalla Sede della medesima Congregazione, il 7 del
mese di Dicembre, nella vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Maria Vergine, anno del Signore, 2007.
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. A. Vincenzo Zani
15
E r e z ion e d a p a rt e d e l l a S. S e d e
Lettera di accompagnamento
co n gr e ga zi one pe r l’ e d uca zi one c attol ic a
( d ei se mi na r i e d e gli i st i t uti di s tu di)
Roma, 7 dicembre 2007
prot. n. 1141 /2 0 07
Illustrissima Signorina Chiara Lubich,
abbiamo ricevuto la Sua stimata lettera del 3 settembre u.s., con
la quale Ella, in qualità di Presidente dell’Opera di Maria, ha chiesto a
questa Congregazione di voler erigere canonicamente una nuova realtà accademica ed ecclesiastica, che sgorga dalle radici della Spiritualità
dell’unità e dalle ricche esperienze della sullodata Opera, maturate nei
diversi campi della vita sociale ed ecclesiale. Essa intende promuovere
una cultura cristiana che sappia coniugare la fede e la ragione, lo studio
delle varie scienze accademiche e la sacra teologia, nonché l’eccellenza
della ricerca e la responsabilità dei laici cristiani per la Chiesa e per il
mondo.
Avendo studiato con grande interesse e attenzione il progetto presentato, questa Congregazione è pienamente cosciente che la Chiesa,
dal cui cuore sono nate le antiche Università, ancora oggi ha in sé la
capacità creativa di infondere nuove energie e rinnovate motivazioni
in coloro che si dedicano alla ricerca scientifica, all’insegnamento universitario e alle altre professioni di elevata responsabilità per la società
umana.
Perciò questa Congregazione, avendo accolto i pareri positivi di tutti gli interessati, in modo particolare deIl’Em.mo Arcivescovo di Firenze
che si è dichiarato disponibile ad assumere anche l’incarico di Gran
Cancelliere, in data odierna, giorno della vigilia della Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ha canonicamente
eretto l’Istituto Universitario “Sophia”, promosso dall’Opera di Maria
- Movimento dei Focolari.
Con la presente ci permettiamo di trasmetterLe due esemplari del
relativo decreto erettivo (cf. allegato).
A Lei, Illustrissima Signorina, che, come Vice Gran Cancelliere, sarà
particolarmente responsabile per la promozione e gli ulteriori sviluppi
16
E r e z ion e d a p a rt e d e l la S . S e d e
dell’Istituto, vogliamo estendere i nostri auguri per questo importante
progetto, ben radicato nella tradizione accademica ecclesiastica, ma nel
contempo coraggioso e prospettico, soprattutto per la novità che esso
rappresenta rispetto alle istituzioni accademiche finora erette dalla Santa Sede. Nei prossimi mesi, questo Dicastero, in stretta collaborazione
con il Gran Cancelliere, con Lei e con i responsabili accademici dell’Istituto, curerà le pratiche di approvazione degli statuti e dei curricoli
di studio, nonché i relativi rescritti per la nomina dei professori stabili.
Mentre La ringraziamo sentitamente per la preziosa collaborazione
e Le assicuriamo il nostro speciale ricordo nella preghiera, profittiamo
della circostanza per esprimerLe i sensi del nostro distinto ossequio e
professarci della
Signoria Vostra Ill.ma
dev.mi nel Signore
il Prefetto
Zenon Card. Grocholewski
il Sottosegretario
Mons. A. Vincenzo Zani
17
Decreto di riconoscimento
giuridico civile
Decreto di riconoscimento giurico civile
Decreto n. 76 del 20.08.2010
Il Ministero dell’Interno
VISTA l’istanza dell’Istituto Universitario Sophia, con sede in Incisa
in Val d’Arno (Firenze), munita dell’assenso della Congregazione per
l’Educazione Cattolica, diretta ad ottenere il riconoscimento della
personalità giuridica civile;
VISTO il provvedimento 7 dicembre 2007 con il quale la predetta
Congregazione ha eretto canonicamente l’ente;
VISTI gli articoli 1, 2 3 e 4 della legge 20 maggio 1985, n. 222, gli articoli 2,
3 e 4 del regolamento approvato con D.P.R. 13 febbraio 1987, n.33, nonché
l’Accordo Stato italiano – Santa Sede sottoscritto dalla Commissione
paritetica il 24 febbraio 1997;
VISTE le note verbali in data 11 luglio 1998 e 27 ottobre 1998 con le
quali lo Stato italiano e la Santa Sede hanno concordemente preso atto
dell’applicazione delle procedure semplificative, previste dall’articolo
17 – comma 26 – della legge 15 maggio 1997, n.127, al procedimento di
ricono-scimento giuridico degli enti ecclesiastici disciplinati dalla legge
n. 222 del 1985;
CONSIDERATO che dagli atti risultano i requisiti necessari per il
riconoscimento della personalità giuridica dell’ente;
CONSIDERATO inoltre che per la propria configurazione l’ente è
riconducibile ad altre facoltà ecclesiastiche già dotate di riconoscimento
giuridico, quali la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia
21
Dec r e to d i r ic on osc im e n to g iur i d i co ci v i l e
Università Lateranense;
VISTO l’articolo 2 della legge 12 gennaio 1991, n.13;
VISTO l’articolo 9 del D.P.R. 10 febbraio 2000, n.361
DECRETA
Art.1
È riconosciuta la personalità giuridica civile all’Istituto Universitario
Sophia, con sede in Incisa in Val d’Arno (Firenze).
Art.2
L’ente dovrà richiedere l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche
istituito presso la competente Prefettura –Ufficio territoriale del
Governo.
Il presente decreto sarà pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
Roma, lì 20 agosto 2010
Roberto Maroni
22
Autorità accademiche,
Docenti, Consigli,
Commissioni,
Uffici e Servizi
Autor ità accademiche, Docenti, Consigli,
Commissioni, Uffici e Servizi
Autorità accademiche
G r a n C a n ce lli e r e
S. Ecc. Rev.ma Mons. Giuseppe Betori,
Arcivescovo Metropolita di Firenze
Vi ce G r a n C a nce lli e r e
Dott.ssa Maria Voce
Presidente dell’Opera di Maria
P r es i d e
Rev.mo Prof. Pietro Francesco Coda
Vi ce P r es i d e
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Officiali
S egr eta r i o Ge ne r a le
Dott. Antonio Coccoluto
D i r etto r e d e lla B i bli ot e ca
Prof. Sergio Rondinara
E co n o m o
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
25
Autor it à a c c a d e m ic h e
Consiglio di sede
P r es i d e
Prof. Pietro Francesco Coda
D o cen ti sta b i li
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Sergio Rondinara
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof.ssa Daniela Ropelato
Prof. Gerard Rossé
R a p p r es en ta n t i d e i d oce nt i non sta bili
Prof. Giuseppe Argiolas
Prof.ssa Elena Granata
R a p p r es en ta n t i d e gli st ud e nt i
Giorgia Salvatori
Gabriel Antunes Ferreira de Almeida
S egr eta r i o d e l C onsi gli o
Dott. Antonio Coccoluto
Consiglio di amministrazione
P r es i d e
Prof. Pietro Francesco Coda
Vi ce P r esi d e
Prof.ssa Judith Marie Povilus
E co n o m o
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
26
Autor it à a c c a d e m i ch e
R a p p r esen ta nt i d e i d oce nt i
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Luigino Bruni
R a p p r esen ta nt e d e ll'Ope r a d i Ma r ia
Dott.ssa Marcella Ferrari
S egr eta r i o d e l C onsi gli o
Dott. Antonio Coccoluto
Collegio dei docenti stabili
Prof. Antonio Maria Baggio (Filosofia politica)
Prof. Bernhard Callebaut (Fondamenti di sociologia)
Prof. Pietro Francesco Coda (Teologia sistematica)
Prof.ssa Judith Marie Povilus (Logica e fondamenti di matematica)
Prof. Sergio Rondinara (Epistemologia e cosmologia)
Prof.ssa Daniela Ropelato (Scienza politica)
Prof. Gerard Rossé (Teologia biblica)
Ad esso partecipa il Segretario Generale e chiunque il Preside ritenga
opportuno.
Consiglio di presidenza
Tale consiglio è composto da Preside, Vice-Preside, dal Segretario Generale, dall’Economo, dal Responsabile Operativo della Sede, dal Responsabile delle Relazioni Esterne e dal Responsabile della Segreteria della
Presidenza. Il Preside può di volta in volta invitare altre persone.
27
Autor it à a c c a d e m ic h e
Commissione per la valutazione della qualità
P r es i d en t e
Prof. Pietro Francesco Coda
S egr eta r i o e se cut i vo
Prof. Alberto Lo Presti
M em b r i
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Bernhard Callebaut
Dott.ssa Lucia Paldera
Maria Benedetta Curi
Sole Nardone
Consiglio di gestione
È composto dal Segretario Generale, dall’Economo, dal Responsabile Operativo della Sede, dal Responsabile dei Servizi di Accoglienza,
dall’Assistente di Biblioteca, dal Responsabile delle Relazioni Esterne,
dal Responsabile della Segreteria della Presidenza.
Consiglio delle residenze
È costituito dai Responsabili delle residenze (Prof. Bernhard Callebaut
e Sig.ra Maria Luisa Viganò) che lo presiedono, dall’Economo, dal Responsabile Operativo della Sede dell’Istituto, da un Incaricato per gli
aspetti tecnico-logistici e dai Rappresentanti degli Studenti. In alcuni
casi partecipa il Segretario Generale.
28
Autor it à a c c a d e m i ch e
Commissione per la valutazione dei curricula
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Judith Marie Povilus
S egr eta r i o
Dott. Antonio Coccoluto
Commissione per l’assegnazione delle borse di studio
Prof. Pietro Francesco Coda
Prof. Luigino Bruni
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Dott. Antonio Coccoluto
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
Comitato di redazione “SOPHIA”
Prof. Pietro Francesco Coda (Direttore scientifico)
Prof. Antonio Maria Baggio
Prof. Luigino Bruni
Prof. Bernhard Callebaut
Prof.ssa Judith Marie Povilus
Prof. Sergio Rondinara
Prof.ssa Daniela Ropelato
Prof. Gerard Rossé
Dott. Fabio Dipalma (Segreteria di Redazione)
Consiglio della biblioteca
Prof. Sergio Rondinara
Prof.ssa Daniela Ropelato
Dott. Fabio Dipalma
29
Autor it à a c c a d e m ic h e
Consiglio di gestione delle residenze
Prof. Bernhard Callebaut
Sig.ra Fulvia Maria Luisa Viganò
Sig.ra Rosalba Gavuglio
Patricia Lima Da Silva
Marta Pancheva
Pavol Velgán
Sole Nardone
Vito Trofa
Stanislav Zatloukal
Uffici
S egr et er i a d e lla Pr e si d e nza
Dott.ssa Julie Tremblay
R e l a z i o n i e s t e r n e , e v e n t i , gr a f i c a e s i to w eb
Dott. Valeriano Menossi
Dott. José Luis Ponciano Bomfim
E d i to r i a
Prof. Alessandro Clemenzia
B i b l i ot eca
Dott.ssa Laura Signore (Assistente di biblioteca)
S egr et er i a di d a t t i ca
Dott.ssa Lucia Paldera
G esti o n e o p e r a t i va Se d e Ist i t uto
Sig.ra Rosalba Gavuglio
R esi d en z e
Prof. Bernhard Callebaut
Sig.ra Maria Luisa Viganò
30
Autor it à a c c a d e m i ch e
C o m m i s si one i nt e r na pe r la va lutazione dell a qu alità
Prof. Alberto Lo Presti (Segretario esecutivo)
A r ea g i u r i d i co-a mmi ni st r a t i va
Avv. Leonardo Brancaccio
Ricerca fondi
Rag. Domenico Fea
S erv i z i I T
Sig. Andrea Cruciani (TeamDev)
S erv i z i d i a ccogli e nza e i nfor ma zione
Sig.ra Rosalba Gavuglio
Dott.ssa Marcelle Cornu
Sig.na Lucia Isolan
Sig. Luis Gonzalez
M a n u t en z i one
Sig. Gianfranco Piccardo
S erv i z i a usi li a r i
Sig. Roberto Cardinali
Sig. Luigi Stralla
Sig. Marco Vannacci
31
Docenti e insegnamenti svolti
nell’anno accademico
Docenti e insegnamenti svolti
nell’anno accademico
Professori Stabili
B a g g i o Antonio Maria
Prof. Straordinario di Filosofia politica
C a l l e b a u t Bernhard
Prof. Straordinario di Fondamenti di sociologia
C o d a Pietro Francesco
Prof. Ordinario di Teologia sistematica
P o v i l u s Judith Marie
Prof. Straordinario di Logica e fondamenti di matematica
R o n d i n a r a Sergio
Prof. Straordinario di Epistemologia e cosmologia
R o p e l a t o Daniela
Prof. Straordinario di Scienza politica
R o s s é Gerard
Prof. Ordinario di Teologia biblica
Professori Incaricati su cattedra
B r u n i Luigino
Prof. Incaricato sulla cattedra di Economia Politica
35
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
Professori Incaricati
A r g i o l a s Giuseppe
Prof. Incaricato dei corsi e co 205 : Management ed Economia di comunione (seconda parte) e e co 102: Seminario Economia: responsabilità sociale dell’impresa
C a m b ó n Enrique
Prof. Incaricato di alcune lezioni specifiche del corso s oc 2 01 : Sociologia storica del cambiamento sociale, modernità e paradigma relazionale
C a s o l i Giovanni
Prof. incaricato del corso le t 101: Dio nella letteratura
C l e m e n z i a Alessandro
Prof. Incaricato dei corsi t e o 105: La Chiesa nella città degli uomini (seconda parte) e t e o 204: Lo Spirito Santo e i carismi: esegesi e teologia
(seconda parte)
D e p o n t e Antonella
Prof. Incaricato del corso psi 201: Psicologia della persona
D i C i a c c i o Simona
Prof. Incaricato del corso e co 206: Seminario di Economia: le teorie dello
sviluppo economico
F a l c o n i Gianluca
Prof. Incaricato dei corsi fil 10 3: Lineamenti di filosofia teoretica: l’essere
come amore e fil 10 8: Seminario Filosofia-Teologia
F e r r a r a Pasquale
Prof. Incaricato del corso pol 205 : Teoria politica della comunità internazionale
G i a c c h i Elena Teresa Carmela
Prof. Incaricato del corso eti 102: Questioni di etica della vita (prima parte)
36
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
G i u s t a Paolo
Prof. Incaricato del corso e t i 201: Leadership etica
G r a n a t a Elena
Prof. Incaricato del corso ur b 101: Luoghi e relazioni nella città contemporanea
H e n d e r s o n Marie Thérèse
Prof. Incaricato del corso mus 101 : Lo spirito della musica: percorsi di
ascolto, riflessione e pratica musicale
L o P r e s t i Alberto
Prof. Incaricato del corso pol 203 : Teoria politica
M a r i a n e l l i Massimiliano
Prof. Incaricato dei corsi fil 105/106: Lineamenti di storia del pensiero
filosofico I-II e del corso t e o 205: Seminario Teologia-Filosofia: letture
agostiniane tra teologia e filosofia (seconda parte).
M a s c i e l l o Edoardo
Prof. Incaricato dei corsi li n 101/102 : Lingua Italiana I e II
P e l l i Anna
Prof. Incaricato del corso fil 104: Lineamenti di filosofia teoretica: verità
e dialogo, la dinamica relazionale del conoscere
P e l l i g r a Vittorio
Prof. Incaricato del corso e co 202: Teoria dei giochi e comportamenti
cooperativi
S i n i s c a l c o Paolo
Prof. Incaricato del corso sto 101: Storia del Cristianesimo: dalle origini
ai Concili dei primi secoli
37
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
T ó t h Pàl
Prof. Incaricato dei corsi fil 107: Teorie e tecniche del dialogo; FIL 204:
Teoria filosofica della comunicazione e com 201: Dalla comunicazione interpersonale a quella mediatica (seconda parte)
V i r d i s Andrea
Prof. Incaricato del corso e t i 102: Questioni di etica della vita (seconda
parte)
Z a n g h ì Giuseppe Maria
Prof. Incaricato del corso fil 201: La Parabola del pensiero occidentale
Z a n z u c c h i Michele
Prof. Incaricato del corso com 201 : Dalla comunicazione interpersonale
a quella mediatica (prima parte)
Professori Invitati
B a l d a r e l l i Maria Gabriella
Prof. Associato di Ragioneria e di Etica e Impresa all’Università di Bologna – Rimini. Incaricato del corso e co 205: Management ed economia di
comunione (prima parte)
B u o n o m o Vincenzo
Prof. Ordinario di Diritto Internazionale alla Pontificia Università Lateranense. Incaricato del corso pol 204: Diritto della Comunità internazionale
C r i v e l l i Luca
Prof. Aggregato all’Università della Svizzera italiana e Prof. SUPSI. Incaricato del corso e co 203: Economia del benessere
G u i Benedetto
Prof. Ordinario di Economia politica all’Università di Padova. Incaricato
del corso eco 2 04 : Introduzione al sistema economico
38
D oc e n t i e in se g n a m e n t i
L e a h y Brendan
Prof. Ordinario di Teologia sistematica all’Università Pontificia St. Patrick, Maynooth, Irlanda. Incaricato del corso t eo 10 5: La Chiesa nella
città degli uomini (prima parte)
O b o j s k a Lidia
Prof. Associato di Algebra e teoria dei numeri all’Università di Podlasie,
Siedlce, Polonia. Assistente dei corsi r sc 10 3 : Storia e paradigmi della
logica e r sc 203: Fondamenti della matematica: un approccio sapienziale
U e l m e n Amelia
Direttore dell'Institute on Religion, Law & Lawyer’s Work, Fordham University School of Law, USA. Incaricato dei corsi eti 10 3: Etica della vita
professionale: persona, coscienza e relazione e dir 101: Persona e relazione
nell’ordine giuridico
Assistenti
D i p a l m a Fabio (Teologia sistematica)
M a r t i n o Marco (Filosofia politica)
Tr e m b l a y J u l i e (Teologia fondamentale)
39
Fondazione « Per Sophia »
Fondazione « Per Sophia »
La Fondazione “Per Sophia”, promossa dall’Opera di Maria — Movimento dei Focolari —, ha lo scopo di sostenere la crescita e lo sviluppo
dell’Istituto Universitario Sophia (IUS).
La Fondazione in particolare ma non in via esaustiva:
a) sostiene le attività di studio e di ricerca realizzate presso lo IUS,
sia direttamente sia attraverso la concessione di premi, sovvenzioni e
borse di studio anche per stages formativi presso strutture esterne allo
IUS, in favore degli studenti e dei neo-laureati;
b) contribuisce al finanziamento, anche in collaborazione con altri Enti e Organismi, di ogni iniziativa promozionale e di ricerca nei
campi di interesse dello IUS, volta allo sviluppo e alla qualificazione dello stesso Istituto Universitario e, più in generale, del suo programma
formativo, nonché dei rapporti tra l’Istituto medesimo e la realtà locale;
c) contribuisce al finanziamento di progetti culturali e didattici realizzati dallo IUS e alle spese di gestione dell’Istituto stesso.
La Fondazione, costituita con atto del 19 dicembre 2009 (repertorio
n.20.698, raccolta n.6.615, registrato a Firenze il 23/12/2009 al n.15573),
è stata iscritta, in data 28 maggio 2010, ai fini del riconoscimento della
personalità giuridica, al n. 722 del registro delle persone giuridiche private istituito presso la Regione Toscana.
La Fondazione ha la sua sede legale in Incisa in Val d’Arno (fi), località Burchio presso il Polo Lionello Bonfanti, e la sua sede direzionale
operativa a Loppiano presso l’Istituto Universitario Sophia.
43
Fon d a z ion e « P e r Sop h i a »
Consiglio di Amministrazione
Ing. Marco Bernardini (Presidente)
Dott.ssa Stefania Lupetti (Vice Presidente)
Dott. Leo Simon Jozef Andringa (Consigliere)
Dott. Ettore Coppola (Consigliere)
Rag. Giuliana Livi (Consigliere)
Segretario Generale
Avv. Leonardo Brancaccio
Revisore dei conti
Dott.ssa Cecilia Mannucci
44
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e Prospettiv e
di una Cultur a dell’Unità
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e prospettive
di una cultura dell’unità
Primo Anno
C or si Int rod uttivi
fil 101
Per una cultura dell’unità: metodologia e percorso
(docenti vari), 3 ECTS 24 ore
fil 10 2
Per una cultura dell’unità: esercitazione
(G. Rossé), 3 ECTS 72 ore
Cor si fondamentali
Teologia
t eo 101
La persona e il mistero di Dio: vie e figure
(P. C od a), 3 ECTS 24 ore
t eo 10 2 / 10 3 Introduzione alla Sacra Scrittura
(G. Rossé), 6 ECTS 48 ore
t eo 104
Gesù, il Figlio: lettura cristologica del Vangelo di Marco
(P. C od a), 5 ECTS 36 ore
t eo 10 5
La Chiesa nella città degli uomini
(B . Le a h y – A . C le me nzi a), 3 ECTS 24 ore
Filosofia
fil 10 3
Lineamenti di filosofia teoretica: l'essere come amore
(G. Fa lconi), 3 ECTS 24 ore
47
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
fil 104
Lineamenti di filosofia teoretica: verità e dialogo, la
dinamica relazionale del conoscere
(A . P e lli), 3 ECTS 24 ore
eti 101
Antropologia ed etica della persona
(A .M. B a g g i o), 3 ECTS 24 ore
Scienze del vivere sociale
p o l 101 Fondamenti di Politica
(A .M. B a g g i o), 5 ECTS 36 ore
eco 101
Istituzione di economia civile e di comunione
(L . B runi), 5 ECTS 36 ore
so c 101
Persona e società: nella prospettiva della Dottrina
sociale della Chiesa
(B . C a lle ba ut), 3 ECTS 24 ore
Razionalità logico-scientifica
r sc 101 Genesi e figura della razionalità scientifica moderna
( S . Rond i na r a ), 3 ECTS 24 ore
r s c 10 2
L’uomo e il cosmo
( S . Rond i na r a ), 3 ECTS 24 ore
r s c 10 3
Storia e paradigmi della logica
( J. Pov i lus), 3 ECTS 24 ore
C or si opzi ona li
eti 10 3
Etica della vita professionale: persona, coscienza e
relazione
( A . Ue lme n) , 3 ECTS 24 ore
r s c 2 04 Ecologia e civiltà
( S . Rond i na r a ), 3 ECTS 24 ore
48
C or so d i L a ur e a Ma g i s t r a l e
s o c 2 01
Sociologia storica del cambiamento sociale, modernità e
paradigma relazionale
( B . C a lle ba ut), 3 ECTS 24 ore
Se mi na r i
p o l 10 2
Seminario Politica: teorie della giustizia
( M. MArt i no), 3 ECTS 24 ore
eco 10 2
Seminario Economia: responsabilità sociale dell’impresa
(G. Arg i ola s), 3 ECTS 24 ore
C or si prope d e u tic i
t eo 10 6
Introduzione alla Teologia
(J. Tr e mblay ) 16 ore
fil 105/106 Lineamenti di storia del pensiero filosofico I-II
(M. Ma r i a ne lli ) 32 ore
l i n 101 / 102 Lingua italiana I e II: corso base e corso avanzato
( E. Ma sci e llo) 72 ore
Secondo Anno
C or si i nt rod uttivi
fil 201
La parabola del pensiero occidentale
( G. M. Z a ng h ì ), 1 ECTS 8 ore
fil 202
Per una cultura dell’unità: esercitazione (annuale)
(G. Rossé ), 3 ECTS 72 ore
49
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
C or si C a r a t t e r i zza n ti
Indirizzo teologico-filosofico:
Teologia
t eo 2 01
Gesù abbandonato: esegesi e teologia
( G . Rossé – P. C od a ), 3 ECTS 24 ore
t eo 2 0 2
Gesù risorto: la prospettiva del Nuovo Testamento
( G . Rossé ) , 3/6 ECTS 24 ore
t eo 2 0 3
Esperienza e intelligenza credente di Dio Trinità: da
Agostino d’ Ippona a Chiara Lubich
(P. C od a ) , 3/6 ECTS 24 ore
Filosofia
fil 203
fil 205
Ontologia della persona
( A . M. B a g g i o) , 3/6 ECTS 24 ore
Prospettive di ontologia trinitaria
( P. C od a ), 3 ECTS 24 ore
Indirizzo politico-economico:
Politica
p o l 2 01
Filosofia politica
( A . M. B a g g i o) , 3/6 ECTS 24 ore
p o l 2 0 2 Scienza politica: democrazia e partecipazione
( D . Rope la to) , 3/6 ECTS 24 ore
pol 203
Teoria politica
( A . Lo Pr e st i ) , 3 ECTS 24 ore
p o l 2 04 Diritto della Comunità internazionale
( V. B uonomo) , 3 ECTS 24 ore
50
C or so d i L a ur e a Ma g i s t r a l e
pol 205
Teoria politica della Comunità internazionale
( P. Fe r r a r a ) , 3 ECTS 24 ore
Economia
eco 2 01 Modelli economici delle organizzazioni
( L. B runi ) , 3/6 ECTS 24 ore
eco 2 0 2 Teoria dei giochi e comportamenti cooperativi
(V. P e lli gr a), 3 ECTS 24 ore
eco 2 0 3 Economia del benessere
(L. C r i v e lli ) , 3 ECTS 24 ore
eco 2 04 Introduzione al sistema economico
(B . Gui ), 3 ECTS 24 ore
eco 2 0 5 Management ed economia di comunione
( M. G. B a ld a r e lli – G. Argiol as ), 3/6 ECTS 24 ore
Se mi na r i
t eo 2 0 5
Seminario Teologia-Filosofia: letture agostiniane tra
teologia e filosofia
(F. Di pa lma – M. Ma r i a nell i), 3 ECTS 24 ore
p o l 2 0 6 Seminario Politica: la comunicazione politica
(D. Rope la to), 3 ECTS 24 ore
eco 2 0 6 Seminario Economia: le teorie dello sviluppo economico
( S. Di C i a cci o), 3 ECTS 24 ore
t es 2 01
Seminario per le Tesi
(L. B runi , A . M. B a g g i o, P. Coda) 3 ECTS
51
C or so d i L a ur e a Ma g istr a l e
Se mi na r i Dot tor a to 2011 /2 01 2
t eo 2 0 6
Seminario Teologia-Filosofia per dottorandi
( P. C od a ), 3 ECTS 24 ore
eco 2 07 Seminario Economia per dottorandi
( L . B runi ), 3 ECTS 24 ore
p o l 2 0 9 Seminario Politica per dottorandi
( A . M. B a g g i o) , 3 ECTS 24 ore
52
Corso di Dottor ato
in Fondamenti e prospettiv e
di una cultura dell’unità
e
Scuola di Post-Dottor ato
Corso di Dottorato
in Fondamenti e prospettive
di una cultura dell’unità
Il Dottorato ordinario in Fondamenti e prospettive di una cultura
dell’unità a indirizzo rispettivamente teologico, filosofico, epistemologico, economico, politico è attivato al termine del primo biennio del Corso di Laurea Magistrale (2010/2011); vi possono accedere gli studenti
che hanno ottenuto il relativo grado accademico.
Un progetto di Dottorato può essere concordato con un altro Istituto di Educazione Superiore, sia nella forma di Dottorato congiunto
quando il grado viene conferito da parte di entrambi gli Istituti, sia nella
forma di Dottorato duale quando ciascuno dei due Istituti conferisce il
proprio grado accademico. Gli Istituti sottoscrivono un protocollo ad
hoc tra di loro e con il dottorando, riguardante tutti gli aspetti (accademici, legali, economici, amministrativi, ecc.) del progetto di Dottorato.
È previsto, inoltre, per chi è già in possesso di un titolo di studio
di secondo ciclo, la possibilità di ammissione al Dottorato ordinario
previo il completamento di un percorso integrativo di frequenza di corsi,
di esami da sostenere (per almeno 30 crediti) e di presenza e partecipazione alla vita dell’Istituto non inferiore ad un semestre effettivo.
La strutturazione dei corsi e dei programmi corrisponde allo standard europeo. Gli esami e i titoli conferiti dall’Istituto sono riconosciuti
secondo gli accordi internazionali e i parametri stabiliti dalla Convenzione di Lisbona e dal Processo di Bologna.
55
Scuola di Post-Dottor ato
Nell’anno accademico 2011-2012 ha preso avvio la Scuola di post-dottorato. Essa si configura come un itinerario accademico in cui ricercatori
di varie discipline s’inseriscono nel vissuto universitario dell’Istituto
per sviluppare, insieme ai docenti stabili, programmi di ricerca in sintonia con la proposta accademica dell’Istituto stesso.
A tale Scuola possono aver accesso ricercatori, con o senza borsa,
per un periodo di due o più anni, e possono essere associati docenti di
altre università o istituti che decidono di trascorrere presso lo IUS alcuni mesi per le loro ricerche.
Ogni ricercatore ammesso a un programma di ricerca di post-dottorato viene affidato a un docente di riferimento dello IUS, col quale
elabora il progetto di ricerca e pianifica le attività di partecipazione alla
vita dell’Istituto. Ha inoltre periodiche interviste con altri docenti dello
IUS e partecipa al seminario annuale riservato ai ricercatori del postdottorato esponendo e condividendo i temi della propria ricerca.
A partire dal 1° maggio 2012 è stata accolta nella Scuola la dott.ssa
Licia Paglione in quanto vincitrice del bando di concorso indetto dallo
IUS in Sociologia economica con un programma di ricerca sul tema: “Beni
relazionali e sviluppo. Analisi degli effetti socio-economici e degli aiuti
allo sviluppo nell’Economia di Comunione”. Altro candidato accolto,
a partire dal 1° settembre 2012, è stato il dott. Marco Luppi in quanto
vincitore del bando di concorso in Storia politica con un programma di
ricerca sul tema: “La Pira sindaco e le amministrazioni fiorentine. Sviluppo del Mediterraneo e progetti di pace planetaria”.
56
Inaugurazione
a. a. 2011/2012
Inaugur azione a. a. 2010/2011
Lunedì 17 ottobre 2011 si è svolta l’inaugurazione del quarto anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia, presso l’Auditorium del Centro Internazionale di Loppiano (Incisa in Val d’Arno – Firenze).
L’evento si è aperto con l’Inno di Sophia, eseguito dagli studenti,
accompagnati dal complesso musicale internazionale Gen Verde.
Hanno dato il loro saluto il Gran Cancelliere S.E. Mons. Giuseppe
Betori, Arcivescovo di Firenze, la Vice Gran Cancelliere Dott.ssa Maria
Voce, Presidente dell’Opera di Maria, il rappresentante degli studenti
Gabriel Almeida, e infine il Presidente della Fondazione “Per Sophia”
Ing. Marco Bernardini.
Al termine dei saluti il Preside dell’Istituto, il Rev.mo Prof. Piero
Coda, ha tenuto una relazione sulla vita dello IUS, offrendo insieme
un bilancio del percorso svolto e le diverse prospettive che si aprono
per il futuro. Il numero complessivo degli studenti iscritti al corso di
Laurea magistrale è stato sinora di 83 ordinari (34 quest’anno); 15 sono
gli iscritti al ciclo di dottorato. Degna di considerazione la presenza in
Istituto di altri 31 studenti non ordinari, per i quali sono stati approntati
percorsi di durata e programma variabili e personalizzati. Il Corpo docente si è consolidato grazie all’acquisizione di due nuovi docenti stabili: la professoressa Daniela Ropelato, sulla cattedra di Scienza politica, e
il professor Bennie Callebaut, sulla cattedra di Fondamenti delle scienze
sociali. Si sta inoltre precisando, d’accordo con la Congregazione per
l’Educazione cattolica, il profilo della laurea magistrale con l’avvio di
tre percorsi specifici: Studi politici, Economia e management, Ontologia trinitaria.
A seguire, la prolusione di Vera Araújo, Sociologa, Presidente di Social One, dal titolo Una sociologia per i tempi nuovi.
59
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
Saluto del Gran Cancelliere
S u a Ecc. R e v. ma Mons. Gi us eppe Betor i
Illustre Signora Presidente, reverendo Monsignor Preside, onorevoli autorità, stimati docenti, cari studenti, siamo qui convenuti per l’inaugurazione del quarto anno accademico. Per meglio cogliere in “cosa” esso
consista, vorrei volgere lo sguardo al “chi”, al soggetto, al protagonista
di quest’anno accademico: l’Istituto Sophia.
L’odierna giornata infatti è un’occasione che ci viene proposta per
riflettere su una realtà giovane, nel suo atto fondativo, ma che trova ampio spazio all’interno del mondo accademico (basti pensare alle diverse
attività svolte in questi quattro anni), spazio in cui le è stato possibile
avanzare una propria “nuova” proposta al contesto culturale attuale.
Vorrei richiamare la vostra attenzione, proprio in relazione alla
struttura stessa di Sophia – ed entriamo così nel “chi” di cui parlavo – le
parole che Benedetto XVI ha pronunciato nel suo viaggio apostolico in
Germania, in visita al Parlamento Federale nel Reichstag di Berlino, il
22 settembre scorso, parole che hanno trovato una vasta eco a tutti i
livelli e nei diversi campi; asserisce il Papa:
«La cultura dell’Europa è nata dall’incontro tra Gerusalemme, Atene
e Roma – dall’incontro tra la fede in Dio di Israele, la ragione filosofica
dei Greci e il pensiero giuridico di Roma. Questo triplice incontro forma l’intima identità dell’Europa».
L’unità culturale dell’Europa, radicalmente cristiana, nasce non da una
propaganda religiosa, ma dall’incontro tra elementi distinti, apparentemente contrastanti tra loro: l’esperienza di fede, la riflessione filosofica e il diritto che ha dato vita ad un pensiero politico-economico.
La parola “identità” (che oggi a volte intimorisce) viene così svuotata
di una componente monolitica, e rivestita di un significato che trova
nell’incontro, nel dar-si reciproco delle diverse culture, quell’orizzonte interpretativo che le è proprio. Si tratta di una continua e dinamica
inter-azione, potremmo dire, tra teologia, razionalità scientifica e logica
politico-economica. L’identità cristiana dell’Europa scaturisce non da
un prevalere di un aspetto su un altro, ma da una sintesi che non nega
60
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
né oblia la specificità di ogni voce, e ne crea una sinfonia. L’identità
nasce così da una relazione intima di distinti, da un’unità che – come
appare nella logica dei corsi proposti agli studenti – è formata dalla distinzione.
È proprio questa riflessione che mi ha fatto volgere lo sguardo su
Sophia, un’unità che trova la sua identità nell’inter-disciplinarietà di
teologia, filosofia, matematica, sociologia, politica ed economia. Unità
che si invera in questa intima presenza di distinti e che è chiamata a
farsi “logica”, una proposta di senso per tutte le discipline, non solo per
quelle sopramenzionate.
Ma perché sia “unità”, non è sufficiente un rapporto o dialogo tra le
singole parti, è necessario che ciascuna si ponga nei confronti dell’altra
in un atteggiamento tale da “generare unità”: qui l’inter-disciplinarietà
deve divenire “trans-disciplinarietà” (altra caratteristica fondamentale
dell’Istituto).
Come è possibile entrare in questa dinamica tanto estranea alla cultura contemporanea che si impone sempre più, schiacciando la libertà
del singolo e costringendolo ad aderire a ciò che non gli corrisponde?
Lo ha spiegato, sempre in quello stesso viaggio, Benedetto XVI
nell’incontro con i seminaristi nella Cappella di San Carlo Borromeo
del Seminario di Freiburg (24 settembre 2011):
«E proprio l’esercitarsi nella sopportazione vicendevole è qualcosa di
molto importante; imparare ad accogliere l’altro come altro nella sua
differenza, ed imparare che egli deve sopportare me nella mia differenza, per diventare un “noi”».
Certamente queste parole sono indirizzate a degli interlocutori particolari, i seminaristi, ma pur sempre ad una comunità: «Imparare ad
accogliere l’altro come altro nella sua differenza».
In queste parole si riassume la logica cristiana dei rapporti interpersonali, attraverso due elementi:
- «accogliere l’altro», cioè fare spazio in sé perché l’altro possa sentirsi
accolto: “essere, perché l’altro sia”.
- «accogliere l’altro come altro nella sua differenza», vale a dire senza
61
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
avere l’intenzione manipolativa di chi vuol ridurre il diverso al proprio io, ma accoglierlo proprio in quanto altro, perché l’alterità non
venga prosciugata.
Si tratta in ultima analisi di “fare unità all’insegna dell’alterità”.
Tale dinamica è necessaria perché una qualsiasi struttura sociale
possa definirsi “comunità”; ciò vale anche per Sophia: un luogo in cui
ciascuno può rimanere se stesso come componente essenziale per la realizzazione del “noi”. È quanto Benedetto XVI ha ribadito a proposito del
progetto culturale della Chiesa italiana, nel Discorso alla 61a Assemblea
Generale della Conferenza Episcopale (27 maggio 2010), individuando
una delle radici profonde dell’emergenza educativa, afferma il Papa,
«in un falso concetto di autonomia dell’uomo: l’uomo dovrebbe svilupparsi solo da se stesso, senza imposizioni da parte di altri, i quali potrebbero assistere il suo autosviluppo, ma non entrare in questo sviluppo. In realtà, è essenziale per la persona umana il fatto che diventa se
stessa solo dall’altro, l’“io” diventa se stesso solo dal “tu” e dal “noi”, è
creato per il dialogo, per la comunione sincronica e diacronica».
Proprio perché all’insegna del dialogo e della comunione, Sophia deve
divenire sempre più «una casa per tutti» (come appena cantato dagli
studenti nell’inno dell’Istituto).
La logica sottolineata deve così essere “vissuta” (perché Sophia sia
comunità) e proposta scientificamente (perché Sophia “faccia cultura”) nelle diverse discipline insegnate, le quali, seppure distinte tra loro,
trovano nell’unità intrinseca dell’uomo il loro punto di convergenza. In
questo modo l’Istituto vivrà di quell’unità che lo caratterizza dalla sua
nascita e prima ancora dall’ispirazione di Chiara Lubich.
Rivolgo a voi docenti e a voi cari studenti la stessa esortazione che
il Papa ha rivolto in quell’occasione al Seminario di Freiburg, perché
Sophia sia sempre più quella realtà per cui è nata: «Noi siamo Chiesa:
siamolo! Siamolo proprio nell’aprirci e nell’andare al di là di noi stessi
e nell’essere insieme con gli altri!».
A voi tutti: buon anno accademico.
62
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
Saluto del Vice Gran Cancelliere
Dot t . ssa Ma r i a Voc e
L’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Istituto Universitario Sophia, giunto al suo quarto anno di vita, costituisce un’occasione
indubbiamente opportuna per soffermarsi a considerare brevemente il
tratto di cammino compiuto finora, al fine di trarne motivo per quanto
ancora ci attende.
I risultati accademici conseguiti costituiscono un dato incoraggiante. Ne sono espressione particolarmente eloquente i lavori di tesi
che hanno completato il percorso di vari studenti. Infatti, essi risultano
essere il frutto non solo di un impegno intellettuale portato avanti con
serietà e competenza, ma anche di un’esperienza dai tratti indubbiamente unici. Secondo lo spirito del carisma dell’unità che anima l’Istituto, questa esperienza coniuga il pensiero con la vita concreta, la
centralità dello studio con la valorizzazione dei rapporti da costruire ed
alimentare quotidianamente in seno all’intera Comunità accademica.
Tutto ciò ci consente di guardare al futuro di Sophia con ottimismo
realistico, cioè con lo sguardo di chi, pur conscio delle inevitabili difficoltà del cammino, persegue sicuro un disegno di luce che gli è stato
manifestato e che già vede, seppure in germe, attuarsi.
E perché questo disegno che Sophia custodisce si realizzi sempre più
pienamente, desidero quest’anno focalizzare la vostra attenzione su uno
dei cardini fondamentali attorno a cui si sviluppa anche l’esperienza di
Sophia: la vita della Parola, invitandovi a lasciarvi pervadere profondamente da essa, cioè dal modo di pensare, di volere, di amare di Gesù.
Vivere la Parola, lasciarsi vivere dalla Parola: a questo ci esortava
Chiara Lubich, riconoscendo in ciò una condizione indispensabile per
accedere ad un nuovo modo di essere e di conoscere.
Infatti, solo un uomo trasformato dalla Parola può conseguire una
vera conversione della propria mente. Può divenire trasmettitore credibile della verità non solo annunciata ma vissuta. Può incidere efficacemente nei vari contesti sociali e culturali dove si trova ad operare,
immettendovi il germe fecondo della vita del Vangelo.
Di tutto ciò, grazie all’apporto di ciascuno di voi, Sophia può farsi
sempre più autentica testimonianza.
Questo è l’augurio che sentitamente vi porgo.
63
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
Saluto del rappresentante
degli studenti al Consiglio d'Istituto
G a br i e l Ant une s Fe r r e i r a de Alm eida
Sono due le cose che noi studenti abbiamo quando arriviamo a Sophia:
speranze e domande. Eppure, c’è un “di più” , all’inizio senza nome, che
ci spinge a salire su un aereo, su un treno, spesso per tanti chilometri
e ci porta fin qui. Lasciamo tutto: e nostre famiglie, i nostri luoghi, le
nostre tradizioni…noi stessi, per un “si” senza condizioni e senza troppa consapevolezza e certezze ma che ha bisogno di noi per poter esistere. Sophia non è solo un luogo geografico o un spazio fisico, Sophia è
la risposta ad una chiamata personale di Dio per ciascuno di noi che
si incontra con la storia di tanti pronti ad essere sempre meglio una
comunità itinerante desiderosa di costruire, non senza fatica, la civiltà
dell’amore.
In un momento storico in cui l’uomo ha perso la fiducia nella società, nella politica, nell’economia, nell’”altro”, in se stesso e in Dio; in
un momento in cui l’uomo sembra quasi rassegnato ad un modo di vivere e di pensare svuotato della bellezza dell’Amore in tutte le sue forme,
Sophia vuole essere nel suo piccolo la dimostrazione che è possibile divenire uomini e donne nuovi capaci di rinnovare l’intera umanità. Tutto inizia per noi, in quell’incontro unico e così prezioso con l’altro che
ci mette reciprocamente di fronte a noi stessi, ai nostri limiti, alle nostre
domande, alla nostra storia e ci permette di alzare lo sguardo e sentire
che in realtà è solo Dio che tiene insieme i fili delle nostre anime fragili ma assetate. E così lo studio entra nella vita e la vita è riflesso dello
studio in una complementarietà che sembrerebbe impossibile ma che ci
è data come naturale conseguenza di questo essere per l’altro. “Io sono
perché tu sia”. Niente di troppo distante da noi: tutto passa attraverso la
nostra umanità, quotidianità e soprattutto attraverso l’acquisizione di
diverse e puntuali competenze che ci permettono di provare con sempre
più tenacia ad irradiare i vari campi del sapere con e di questa Luce che
da circa 2000 anni propone all’umanità un nuovo modello di vita.
Noi non siamo e non vogliamo essere solo il presente; vogliamo che
questa nostra Vita nella vita diventi la garanzia di un futuro che riscopra le sue radici più alte e più profonde e che tutti crediamo sia possibile
64
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
realizzare. Non sono solo parole che ci piacciono, ma realtà che si incarnano e che ci interrogano continuamente sul “come” riportare tutto
ciò là dove Dio ci chiama a stare. Così riapriamo le valigie, le riempiamo
di vecchi e nuovi acquisti, di nuovi rapporti, di fatiche, di soddisfazioni
riprendiamo quell’aereo o quel treno e torniamo a casa. Poi ci fermiamo, ci voltiamo e capiamo che la casa, la nostra casa abbiamo appena
iniziato a costruirla.
Saluto del Presidente della Fondazione "Per Sophia"
Ing . Ma rco B e r nar dini
Rev.mo Gran Cancelliere, Gent.ma Vice Gran Cancelliere, Rev.mo Preside, Rev.mo Vescovo di Fiesole, Egregio Sig. Sindaco di Incisa in Val
d’Arno, autorità tutte qui presenti, carissimi docenti, studenti e membri
della comunità universitaria di Sophia, gentilissimi Fondatori, Sovventori, Aderenti e Contribuenti della Fondazione “Per Sophia”, graditissimi ospiti.
In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2010/2011
dell’Istituto Universitario Sophia, giornata durante la quale ebbe luogo
anche la presentazione ufficiale della Fondazione, furono tracciate le
linee organizzative e promozionali del nostro lavoro che ha come unico
scopo, lo ricordiamo, la presentazione, la conoscenza e la diffusione del
progetto formativo dello IUS. Naturalmente questo intento presupponeva un imperativo di carattere prioritario: quello di farci conoscere.
Solo così avremmo creato le premesse per tendere all’obiettivo principale: raccogliere il concreto sostegno destinato alla crescita e allo sviluppo
dell’Istituto.
Dovevamo organizzarci tenendo conto delle limitate risorse umane
disponibili, costituite soltanto dalle cinque persone del Consiglio. Prendemmo allora una decisione irrinunciabile e coraggiosa: la costituzione
di una Segreteria Generale retta da un giovane e brillante avvocato, da
noi assunto con contratto part-time. E’ nato così un centro operativo, il
punto nevralgico della nostra organizzazione, indispensabile per l’attività promozionale ed amministrativa, costituito, per ora, da quella sola
persona.
65
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
Nella instancabile attività promozionale svolta da tutti noi, molti
personaggi hanno manifestato un grande interesse al nostro messaggio. Sono figure di primo piano inserite in organismi pubblici e privati
a livello regionale, nazionale ed europeo. Non mancano personalità del
mondo dell’economia e della finanza, del mondo accademico e della
Santa Sede. Parimenti sono stati avviati contatti con fondazioni bancarie ed enti i cui statuti prevedono il sostegno di progetti formativi.
Nonostante la giovane età della Fondazione e il noto periodo di crisi
finanziaria che stiamo attraversando, sono stati raggiunti i primi concreti risultati.
Questo ci ha consentito di iniziare a fare il nostro mestiere: sostenere l’Istituto ed accantonare dei “fondi indisponibili” dai quali, tramite operazioni bancarie a basso rischio, traiamo il sostegno anche per il
nostro funzionamento.
A questo punto è doveroso esprimere una sentita gratitudine a tutti
i Fondatori, Sovventori, Aderenti e Contribuenti che, grazie al loro piccolo o grande contributo, ci consentono di svolgere la nostra attività
a favore dello IUS. Ci sembra, a tal proposito, significativo riportare la
innovativa e simpatica idea che hanno avuto due giovani sposi che hanno deciso di sostenere il Progetto Sophia destinando alla Fondazione il
corrispettivo delle loro bomboniere di nozze!
Infine non ci siamo dimenticati del “cinque per mille” per la qual
cosa abbiamo interessato, con esito positivo, l’Agenzia delle Entrate.
A tal proposito, cogliamo l’occasione per ringraziare tutti coloro che,
quest’anno, hanno seguito questa strada.
Concludendo, molto è il lavoro ancora da fare.
La Fondazione deve intensificare la propria azione promozionale e
moltiplicare i contatti che già si stanno presentando davanti a noi. Nel
cuore sentiamo la spinta ad ispirare progetti formativi sempre più innovativi, secondo lo spirito che ci anima, per i nostri giovani e a sostenere
l’Istituto quale protagonista in un “nuovo umanesimo”. Avvertiamo
anche in modo pressante come la Fondazione debba spianare la strada
all’Istituto per propiziare intese e collaborazioni con altre Università,
nazionali ed estere, onde predisporre progetti di “alta cultura” da sottoporre alla Unione Europea.
Tuttavia devo anche dire che tutto questo dovrà essere attentamen-
66
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
te calibrato in rapporto alle limitate risorse umane disponibili. La nostra azione operativa, infatti, è forzatamente contenuta, sicuramente
motivata, ma debole e questo ci obbliga a segnare il passo. Dobbiamo
muoverci in un modo intelligentemente realistico facendo conto sulle
nostre effettive, limitate, disponibilità possibili.
Per affrontare bene questo delicato ed entusiasmante lavoro, la
Fondazione ha bisogno di Voi. Del Vostro supporto e del Vostro sostegno. Soprattutto del Vostro coinvolgimento. Trasmettendovi la passione
che ci anima, siamo certi che non conosceremo ostacoli se tutti ricorderemo che ciò che vale è andare avanti insieme.
A nome della Fondazione “Per Sophia”, porgo al Preside e all’intera
Comunità accademica dell’Istituto Universitario Sophia i più vivi e sinceri auguri di buon lavoro.
Relazione del Preside
R e v. mo Prof. Pi e ro Coda
«Se il Signore non costruisce la casa,
invano si affaticano i costruttori.
Se il Signore non vigila sulla città,
invano veglia la sentinella.
Invano vi alzate di buon mattino
e tardi andate a riposare,
voi che mangiate un pane di fatica:
al suo prediletto egli lo darà nel sonno» (Sal 127, 1-2)
Così il Salmo 127. Le sue parole mi sono fiorite spontanee nell’anima, in
questi giorni, pensando a quanto avrei dovuto oggi dire.
Sì – ho costatato, guardando alla piccola storia del nostro Istituto
in questi primi tre anni di vita – è Dio che costruisce la casa e vigila sulla città: certo, col nostro intelligente contributo e con la nostra fattiva
sinergia.
Ma allora, che cosa significa quel “sonno” nel corso del quale Egli
dà il pane ai suoi amici? Di sonno – e cioè di quiete e riposo – in questi
anni non è che ne abbiamo goduto molto...
67
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
In verità, il sonno cui qui si fa riferimento è quello di cui Gesù parla
nella parabola che leggiamo al cap. 4 del vangelo di Marco:
«Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno;
dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come,
egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è
maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura» (Mc
4,26-28).
Che Dio agisca così, penso possiamo dire d’averlo davvero sperimentato, come comunità accademica di Sophia.
Mi ha del resto stupito, in questo contesto, un antico commento
rabbinico che riferisce il sonno cui si accenna nel Salmo 127 al sogno
fatto da Salomone in Gàbaon (cf. 1Re 3,4-15). In esso, il giovane re, a
Dio che gli dice: «chiedimi ciò che io devo concederti», risponde chiedendo il dono della Sapienza: che Dio subito gli concede di cuore, arricchita di tutti gli altri doni.
Come, dunque, ha costruito Dio la nostra piccola “casa” (proprio così l’hanno voluta chiamare gli studenti, nell’inno dell’Istituto)
in questi tre anni? E quali sono le prospettive per il futuro, cercando
d’essere sempre in stato di stupita e grata accoglienza del dono della
Sapienza?
1. Il numero complessivo degli Studenti iscritti al corso di Laurea magistrale è stato sinora di 83 ordinari (34 quest’anno), dei quali 33 hanno
discusso il lavoro di tesi e conseguito il corrispondente titolo accademico; 15 sono gli iscritti al ciclo di dottorato, mentre 7, provenendo da percorsi di Laurea magistrale presso altre istituzioni accademiche, stanno
acquisendo i crediti necessari per accedere al ciclo di dottorato.
Degna di considerazione la presenza in Istituto di altri 31 Studenti
non ordinari, per i quali sono stati approntati percorsi di durata e programma variabili e personalizzati. Anche alcuni Docenti incardinati in
altre istituzioni universitarie hanno voluto trascorre un periodo di stage
a Sophia.
68
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
Il Corpo docente si è consolidato grazie all’acquisizione, a partire
dal presente anno accademico, di due nuovi Docenti stabili (che si vanno ad aggiungere ai cinque sinora in attività): si tratta della professoressa Daniela Ropelato sulla cattedra di Scienza politica e del professor
Bennie Callebaut sulla cattedra di Fondamenti delle scienze sociali. A
loro il più cordiale augurio!
La doverosa preparazione di nuovi Docenti è perseguita attraverso la presenza in Istituto di tre Assistenti e, a partire dal prossimo a.a.,
dall’attivazione di un percorso di post-dottorato per tre giovani che abbiano conseguito il dottorato in discipline afferenti le aree di studio e
ricerca strutturanti il curriculum dell’Istituto.
Si è provveduto, intanto, alla stesura e all’approvazione, dopo il primo anno di prova, del Regolamento generale dell’Istituto attuativo delle
norme statutarie.
Regolare e fruttuosa l’attività del Consiglio di sede e del Consiglio
di amministrazione; ha iniziato la sua attività la Commissione interna
per la valutazione della qualità della vita universitaria; con una scadenza all’incirca mensile si riunisce il Seminario dei Docenti destinato a
mettere a punto e sviluppare il progetto/programma di lavoro e ricerca
dell’Istituto.
Puntuale attenzione – in conformità allo spirito e al programma
formativo che qualificano l’Istituto – ci si è impegnati a offrire alla vita
condotta dagli Studenti nelle Residenze e, in genere, nella molteplice
espressione della loro esperienza extra-didattica. Anche in questo ambito si è redatto e approvato un Regolamento.
Positivo l’impianto e progressivo l’ampliamento della biblioteca
(6.000 i volumi catalogati, altrettanti in attesa di catalogazione), che
si va specificando secondo un’originale mappa consentanea al curriculum di studi, e che è stata scelta per partecipare al “Gruppo per l’accrescimento e lo sviluppo del nuovo soggettario per i termini di ambito
religioso” nell’ambito del progetto CEI-BIB.
A conclusione del primo anno è stata pubblicata una brochure che
raccoglie le testimonianze dell’inaugurazione dell’Istituto e della vita e
attività in esso espletata; a partire dal secondo anno si pubblica il tradizionale “Liber annualis” che documenta il lavoro dell’Istituto e dei
singoli docenti, nonché i titoli acquisiti dagli Studenti.
69
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
L’attività editoriale registra l’uscita regolare del semestrale accademico “Sophia” (con circa 500 abbonati) e l’avvio, accanto alla collana
di brevi saggi “Universitas” (8 saggi), della più impegnativa “Per-corsi
di Sophia” (è uscito il primo volume, ne sono in preparazione altri tre),
pensata per raccogliere le ricerche e lezioni d’impianto interdisciplinare
svolte nell’Istituto.
Come da calendario si sono svolte le “Cattedre di Sophia”, appuntamenti di dialogo – aperti al territorio – con esponenti di spicco della
cultura contemporanea; si sono inoltre tenuti annualmente il Seminario di studi che coinvolge l’intero Istituto (i cui Atti sono stati pubblicati nella rivista “Sophia”: l’Idea di Università; l’Innovazione culturale;
Il limite tra riconoscimento e condivisione) e altri Seminari ed eventi
promossi dalle diverse aree disciplinari.
Significative le intese di collaborazione accademica e di reciproco
riconoscimento dei crediti e dei titoli siglate con altre istituzioni accademiche (una dozzina), ecclesiastiche e civili, in Italia e nel mondo, nel
solco delle linee previste dalla partecipazione al “Processo di Bologna”.
Da segnalare la realizzazione di Corsi di approfondimento e di qualificazione e di Summer School, in Italia e nel mondo, in sinergia con
singole espressioni dell’Opera di Maria, con diverse espressioni della
vita ecclesiale a livello di diocesi e di associazioni e con istituzioni accademiche.
2.
Quali prospettive, di qui, si aprono dinnanzi a noi?
Le sfide che ci attendono e che attestano, nell’impegnativo compito
che disegnano, il cammino e la crescita dell’Istituto, sono soprattutto di
tre ordini: accademico, gestionale ed economico/finanziario.
Mi soffermo, in questa sede, sull’aspetto accademico, solo richiamando che per l’aspetto gestionale ci sentiamo positivamente ingaggiati a procedere nell’articolazione esigente tra l’imprescindibile fedeltà al
soffio carismatico e il necessario rigore istituzionale, nonché a realizzare un’opportuna crescita e dislocazione degli ambiti e delle espressioni
dell’Istituto, in convinto spirito di unità; mentre per l’aspetto economico/finanziario, anch’esso decisivo, sta di più in più incrementandosi
una costruttiva sinergia con la Fondazione “per Sophia”, mentre si delinea un ventaglio incoraggiante di iniziative e .
70
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
Sotto il profilo accademico, con riferimento al corso di Laurea magistrale, l'esperienza condotta in questi anni ha maturato la convinzione dell'opportunità di un'ulteriore focalizzazione del curriculum di
studi e di una più precisa designazione del titolo di studio.
L'attuale configurazione del curriculum è infatti specificata dalla
designazione: “Fondamenti e prospettive di una cultura dell'unità”. Si
tratta di offrire, nel 1° anno, i “fondamenti” di una “cultura dell'unità”
nella prospettiva sapienziale illuminata dalla Rivelazione e ispirata dal
carisma dell'unità, in sintonia con il magistero del Concilio Vaticano
II e il successivo magistero pontificio. Nel 2° anno, su questa base, si
tratta di promuovere l'acquisizione di alcune “prospettive” che specificano la “cultura dell'unità” nei due indirizzi previsti: quello teologicofilosofico e quello politico-economico.
Tale progetto – questo il convincimento che abbiamo maturato e
condiviso con il competente ufficio della Congregazione della Santa
Sede per l’Educazione Cattolica – può meglio specificarsi, nei due a.a.
che ci restano per concludere il quinquennio ad experimentum, in
modo da favorire una più congrua partecipazione di studenti e da arricchire il percorso di sperimentazione in vista di una più ponderata
revisione degli Statuti. Sono due i dati che ci hanno indirizzato in questa
direzione.
a. Ci sembra opportuna e insieme richiesta dal contesto culturale
e accademico del presente, innanzi tutto, una specificazione più chiara
e immediatamente apprezzabile del significato delle “prospettive” e dei
conseguenti “indirizzi” contemplati nel 2° anno di corso: così da rendere il percorso di studi più qualificato a livello scientifico e più spendibile
a livello accademico e professionale.
b. La pubblicazione dell'enciclica Caritas in veritate di Benedetto
XVI (2009), in secondo luogo, ha offerto alla progettualità accademica
una prospettiva di ricerca e di insegnamento che, entro l’orizzonte dischiuso dalla Rivelazione, si può specificare in almeno tre direzioni atte
a sviluppare l'articolazione del significato teologico e antropologicosociale del principio della relazionalità, della gratuità e della reciprocità:
la dimensione politica nella logica della fraternità, quella economica
71
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
nella prospettiva dell’economia civile e di comunione e quella teologica
e insieme filosofica in chiave trinitaria.
Evidente a tutti, del resto, l’attualità urgente di queste linee di pensiero e di azione nell’attuale, difficile congiuntura culturale, politica
ed economica, che invoca una stagione nuova e alta di investimento
nell’ambito della formazione accademica dei giovani.
Sul fondamento di queste considerazioni, la proposta, che inizierà a
prender corpo nel primo anno di corso del presente a.a., precisa la Laurea magistrale in un Master of Arts decisamente più riconoscibile a livello internazionale, che prevede, accanto all’attuale percorso più generale
nell'ottica della “cultura dell'unità”, tre altri più specifici percorsi:
i) Studi politici, con riferimento all'elaborazione concettuale e pratica della categoria della fraternità, nel contesto dell'acquisizione della
coscienza di appartenenza all'unica famiglia umana e delle responsabilità etico-politiche da ciò derivanti;
ii) Economia e Management, volto a riplasmare la teoria e la prassi economica nell'orizzonte antropologico della comunione così come
dischiusa dalla Rivelazione e in dialogo con le istanze antropologiche e
scientifiche emergenti nell'oggi della globalizzazione.
iii) Ontologia trinitaria, quale approfondimento del contenuto
universale di verità della Rivelazione nel suo significato teologico e insieme nelle sue implicazioni filosofiche ed epistemologiche, con attenzione alla “circolarità” tra teologia e filosofia (cfr FeR 73) e all'elaborazione di una “metafisica dell'humanum in cui la relazionalità è elemento
essenziale” (cfr. CiV 55).
Tutti e tre questi percorsi, coordinati nei rispettivi dipartimenti, di fatto
godono, nell'ambito del collegio dei Docenti presenti in Istituto e del
curriculum in vigore, di adeguato supporto accademico e possono giovarsi di una già considerevole ricerca e bibliografia; nel caso, poi, degli
“Studi politici” e della “Economia di comunione” la riflessione teorica
interagisce con una ricca esperienza di prassi messa in opera, rispettivamente, dal “Movimento politico per l'unità” e dalle aziende aderenti al
progetto di “Economia di Comunione”.
72
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
Accanto ai tre menzionati dipartimenti, sono già in funzione due
aree di ricerca le quali, benché in modo meno strutturato ma in ogni
caso nel solco della dinamica transdisciplinare che ci caratterizza, hanno avviato con vivacità il loro lavoro: l’area di ricerca di Studi sociali e
della Comunicazione e quella di Musicologia ed Estetica.
A partire da quest’anno, inoltre, oltre ai gradi accademici previsti,
l’Istituto rilascerà il Diploma in “Fondamenti e prospettive per una cultura dell’unità” (un anno di frequenza) e il Master di primo livello in
“Relazioni politiche integrate” (anch’esso di un anno).
Il presente a.a., infine, sarà caratterizzato da una più puntuale e organica presa in cura del ciclo di Dottorato che, ben al di là delle nostre
aspettative, si sta profilando come un oneroso e promettente orizzonte
d’impegno e qualificazione dell’Istituto.
***
«Se il Signore non costruisce la casa,
invano si affaticano i costruttori.
Se il Signore non vigila sulla città,
invano veglia la sentinella» (Sal 127, 1)
È questa la fede che ci guida. Ed è questa la gratitudine che dal cuore
vogliamo esprimere: innanzi tutto a Colui che ci guida passo passo con
il dono gratuito e intangibile della sua Sapienza, e insieme a tutti coloro
che, vicini e lontani, ci fanno dono della loro sincera amicizia.
In questo spirito, dichiaro ufficialmente aperto l’anno accademico
2011/2012, quarto dell’Istituto Universitario Sophia.
73
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
Prolusione
Ve r a Ar a uj o *
Una sociologia nuova per tempi nuovi
È per me un onore, ma soprattutto una grande gioia, potermi rivolgere
alla comunità accademica dello IUS, in occasione dell’inaugurazione
dell’anno 2011/2012.
Un onore parlare a voi, ancora piccolo Ateneo, ma grande nell’internazionalità dell’intera comunità; piccolo, ancora, per il numero dei
suoi dipartimenti, ma grande per la qualità scientifica del suo insegnamento e della sua ricerca e grande, soprattutto, perché trova ispirazione
in un carisma, quello di Chiara Lubich, piovuto dall’Alto con lo scopo
di radunare in unità la famiglia umana come comunità fraterna, ma
anche di gettare luce di unità in tutti i saperi.
La spiritualità che nasce dal carisma di Chiara Lubich poggia su
due punti fondamentali. Il primo è l’unità, quell’unità che è frutto e
compimento dell’amore-agape, cioè dell’amore dispiegato nell’insegnamento di Gesù di Nazareth, con tutta la sua ricchezza non solo spirituale e teologica, ma anche antropologica e sociale. L’unità-trinità di
Dio intesa certo come valore religioso, ma non solo: vista come forza
capace di comporre effettivamente la famiglia umana, realizzando una
interazione fra i più e salvando le distinzioni nel contesto delle realtà
sociali; e, dunque, affrontando tutte le divisioni frutto di scelte e realtà
politiche, etniche, linguistiche, sociali, religiose (cf. 1Cor 12).
Come ben illustra il teologo-filosofo Klaus Hemmerle:
«io sono me stesso solo se vado oltre me, elevandomi verso il Tutto e
l’Assoluto. Questo superamento del sé non è però aggiuntivo a quello
che in me è il mio essere, ma anzi il mio essere si attua in me proprio
nell’andare oltre me. […] Vedere me in te, te in me e vedere tra noi
quell’unica vita e quell’unico amore: questo è l’atto del nostro essere
nel quale soltanto noi attuiamo la globalità della nostra vita e della
nostra persona»1.
*
Sociologa, Presidente di Social-One
1
K. Hemmerle, Partire dall’unità, Città Nuova, Roma 1998, p. 60.
74
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
Il secondo punto fondamentale del carisma di Chiara Lubich è la comprensione del grido di Gesù in croce («Dio mio, Dio mio perché mi hai
abbandonato?» [Mc 15,34]) come luogo della piena rivelazione, a noi,
dell’amore di Dio verso l’umanità, e come chiave di comprensione e di
risoluzione di ogni disunità, conflitto, contrasto fra gli individui e nella
società.
In quel grido sale sulla croce tutto il dolore del mondo: ogni limite, dubbio, ricerca, invocazione; ogni notte, ogni buio del cuore e della
mente; ogni “no” e ogni perché, ogni “non so”, per essere bruciato e
illuminato dal super-amore di Colui che dal fondo dell’abisso si consegna e ci consegna ad un Altro che lo riceve.
Quel grido riassume il grido di tutti, e dà luce per comprendere cha
al fondo e dal fondo di ogni tenebra c’è un “sì”, una risposta di vita.
L’argomento di questa mia lectio – “Una sociologia per i tempi nuovi” – non è solo una elaborazione mia personale, ma è frutto del lavoro
di un gruppo di sociologi e di teorici delle politiche sociali che da anni
ormai lavorano nello spirito e nell’esperienza dell’unità, alla ricerca di
nuove vie teoriche e pratiche della nostra disciplina, per un miglior servizio alla società della seconda modernità2.
La mia riflessione ha dunque come orizzonte le fattezze della società globale, la sua organizzazione, il suo sviluppo, le trasformazioni che
porta e che hanno radicalmente modificato la realtà su cui la sociologia
lavora. Ci troviamo nel bel mezzo di un cambiamento strutturale-culturale di notevole portata e di esito ignoto. La celerità dei mutamenti in
corso, il loro influsso sugli stili di vita, sulla conoscenza e sulla cultura,
nonché sull’organizzazione socio-politica ed economica, è tale da far
intravedere un nuovo tipo di società i cui contenuti, aspirazioni valoriali (o antivaloriali), linee di pensiero portanti, sistemi di comunicazione
e assetti politico-sociali sono al momento difficili da immaginare.
Ogni mutamento culturale epocale o ogni rivoluzione scientifica,
2
Voglio qui ringraziare Bennie Callebaut, Silvia Cataldi, Gennaro Iorio, Rosalba
Demartis, Paolo De Maina, Caterina Mulatero e Licia Paglione, componenti del
gruppo Social-One (Scienze Sociali in dialogo), per il loro contributo alla nostra ricerca comune.
75
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
come affermava Thomas Kuhn, non solo trasforma l’immaginazione
scientifica tout-court, ma trasforma in modo profondo il mondo stesso
entro il quale viene realizzato il lavoro scientifico 3.
La cultura in cui crediamo e che ci interessa non deve essere solo
nozionistica, una cultura che implica solo il raziocinio e l’intelligenza.
La cultura deve essere totale, nel senso di investire tutto l’essere umano,
con tutte le sue capacità ed espressioni; e deve essere vitale, nel senso di
saper affrontare i problemi del pensiero non come problemi astratti ma,
appunto, in modo reale, vitale 4.
La cultura che inseguiamo è una cultura per tutti, oserei dire “popolare” nel senso più bello e vero del termine. Certo, esisteranno sempre
gli “specialisti” – e noi ci mettiamo in questa categoria –, quei pensatori
che dovranno affrontare lo sforzo e la fatica di racchiudere le idee nel
“concetto”, con il rigore delle sue leggi, nel rispetto del metodo scientifico.
Ma i contenuti della cultura, anche quella sociologica, dovrebbero essere, per così dire, “sciolti”, sbriciolati, in modo che possano essere compresi non solo da una cerchia di iniziati, ma da tutti, dotti e
ignoranti. Le persone semplici, che non hanno fatto grandi studi, sono
spesso capaci di intuizioni profonde, di comprensione dei problemi più
complessi.
Fatte queste considerazioni una domanda si impone: è ancora in
3
Cf. T. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 1995
4
È molto stimolante e profondo questo discorrere di Pasquale Foresi, in Note di Filo-
sofia, Città Nuova, Roma 2004, pp. 115-116: «se poi guardiamo all’uomo in se stesso,
vediamo che è dotato di sensi – intelletto – volontà, ma allo stesso tempo constatiamo che colui che conosce è l’uomo attraverso quelle sue facoltà, l’uomo uno prima
ancora di essere distinto. Questo è un altro motivo per cui non si può concepire un
tipo di cultura che implichi solo il raziocinio e l’intelligenza nel senso moderno della
parola. È l’uomo nella sua globalità che deve venire implicato, l’uomo anima-corpo.
Per rendere possibile questo è necessario un nuovo stile di studio. Bisogna studiare vivendo, e non studiare sol-tanto studiando… Si dovrebbe studiare solo quel tanto che
aiuta lo svolgersi ed il chiarirsi di quello che si vive. Questo è lo studio. È qualcosa che
deve implicare l’intelligenza e la volontà simultaneamente, anzi, quasi più la volontà
che l’intelligenza […] E questo non per sminuire il valore dell’intelligenza […] ma per
permetterle di assolvere il massimo della sua funzione e delle sue possibilità».
76
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
grado la sociologia, intesa come scienza, di leggere la complessità in
atto? Le sue analisi e interpretazioni rispondono, non dico al vero, ma
alla realtà in quanto tale? Sono interrogativi e, di conseguenza, sfide, cui
i sociologi che rispettano e amano il loro lavoro non possono sottrarsi.
Sembra che si vada affermando una convinzione sempre più diffusa: che il soggetto, la realtà su cui bisogna puntare lo sguardo, cui
in un certo senso lanciare un’ancora di salvataggio, sia l’essere umano
concreto, reale, solo e, allo stesso tempo, assediato da trame sistemiche
sempre più strette e numerose 5. Di più: le conquiste scientifiche, soprattutto nel campo dell’ingegneria genetica e delle tecniche informatiche
e telematiche che sono solo all’inizio, ci spingono a domandarci se non
ci troviamo dinanzi ad una rivoluzione antropologica. Il “soggetto umano” e il suo contesto sociale sono solo in trasformazione o addirittura
in pericolo?
Il sociologo polacco Bauman afferma: «se la sociologia intende ancora svolgere il proprio compito che da sempre è stata la sua vocazione
– alimentare cioè il dialogo tra l’esperienza umana e la sua interpretazione – allora deve necessariamente rifocalizzare la propria attenzione
cognitiva sulla trasformazione della condizione umana» 6.
La condizione umana, quindi, richiede una sociologia umanistica,
appassionata di analizzare, comprendere, valorizzare e promuovere l’essere umano nella sua dimensione relazionale e sociale. Una sociologia
umanistica, morale, che sia in grado di rilevare i rischi e i traumi di una
cultura che ha elevato a protagonista supremo l’individuo, assolutizzando le dimensioni di identità e libertà e svalutando spesso le dimensioni della solidarietà, della responsabilità e del dono.
Alla luce di questa realtà, ci prefiggiamo, come gruppo, di ricavare
spunti di riflessioni, di ricerca, chiavi di lettura e interpretazione della
realtà sociale.
Ci sentiamo vicini, anzi, compagni di strada, nonché debitori, di
quella schiera – sempre più numerosa - di sociologi che, ovunque nel
mondo, utilizzando il loro sapere e i loro metodi, e lasciandosi anche
coinvolgere dalla loro vocazione, si chinano con rispetto e con amore
5
Cf. Z. Bauman, La società sotto assedio, Laterza, Roma-Bari 2006.
6
Id., Una nuova condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2003, p. 60.
77
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
sulla società smarrita, che ha palese difficoltà di comprendere la propria
storia e il proprio cammino; sociologi che si avvicinano alle donne e agli
uomini del nostro tempo con lo sguardo caldo ed empatico dell’incontro con l’incertezza, la sfiducia, la paura, l’isolamento.
Ci sembra che sia sempre più convinzione generale che, davanti alle
trasformazioni radicali della società, le categorie di cui la scienza sociologica è dotata hanno oggi bisogno di essere riviste se non reinventate,
perché ormai non sono più in grado di capire pienamente la realtà sociale.
Inventare nuove categorie o modelli non è cosa da poco, ma se i
sociologi non si misurano con le nuove sfide, la loro scienza, quanto
meno, rischia di diventare ripetitiva e, in fondo, inutile.
In questo senso ci troviamo in sintonia con Bauman quando afferma: «La sociologia in questo momento si trova di fronte ad un cambiamento epocale e mai come ora ha bisogno di nuove idee, nuove immagini, nuove prospettive» 7. Pensa allo stesso modo Ulrich Beck:
«le trasformazioni globali rappresentano un cambiamento sostanziale
che ci provoca a sviluppare nuovi concetti per sostituire ciò che, provocatoriamente, chiamo concetti “zombie”. I concetti “zombie” sono
quei concetti che erano appropriati per il periodo del nazionalismo
metodologico. Ma essi non sono più adatti per l’epoca contemporanea» 8.
Anche il sociologo di Lovanio Guy Bajoit, nella presentazione della sua
opera Pour une sociologie relationnelle, è molto esplicito:
«le nostre società conoscono in questo momento un mutamento culturale molto profondo. Per agire su questo cambiamento è necessario
che noi siamo capaci di pensarlo, e per farlo, noi dobbiamo disporre
di strumenti di analisi adeguati. Ora, i paradigmi, le teorie e i concetti che ci propone la sociologia attuale sono intimamente legati al
7
Id., Una nuova condizione umana, Vita e Pensiero, Milano 2003, p. 64.
8
U. Beck, La svolta cosmopolita, a cura di M. Magatti e M. Martinelli, in «Studi di
Sociologia», 2 (2005), p. 107.
78
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
modello culturale dell’industrializzazione, ereditato dai secoli passati,
soprattutto dal secolo XIX. Se, come credono alcuni, il cambiamento
attuale, il mutamento attuale è così profondo da investire lo stesso modello
culturale industriale, allora noi siamo autorizzati a pensare che le teorie
sociologiche di cui disponiamo sono diventate inadeguate per pensare
il cambiamento. Di conseguenza diventa indispensabile e urgente fondare, sulla nostra esperienza, ma anche al di là di essa, un paradigma,
una teoria e dei concetti che non siano più tributari del modello industriale e permettano di pensare il mutamento in corso con un nuovo
contesto culturale» 9.
Un nuovo contesto culturale che, in epoca di globalizzazione, non può
che essere multiforme, nel senso di affondare le proprie radici nelle
varie componenti della cultura europea cristiana e non; e, migrando
dall’occidente verso altre latitudini, in quelle culture profondamente
radicate nel Buddismo, nell’Induismo, nel Confucianesimo, nell’Islam,
nel pensiero africano.
Sorgeranno nuovi paradigmi e nuovi discorsi scientifici e, come
dice Bajoit:
«ogni discorso si dà un lessico specifico: da una teoria all’altra le parole considerate come dei concetti sono differenti. Ogni teoria produce ipotesi che formano i suoi modelli esplicativi. Ogni produttore di
idee obbedisce così a un orientamento epistemologico particolare, che si
iscrive esso stesso in un principio di senso più grande, ossia il modello
culturale» 10.
Siamo convinti anche noi, con Thompson, che «non c’è mai stato
un periodo migliore di questo per essere un sociologo, perché dobbiamo
reinventare la disciplina per il ventunesimo secolo» 11.
Con l’audacia inevitabilmente velleitaria di coloro che si lanciano
9
10
G. Bajoit, Pour une sociologie relationnelle, PUF, Paris 1992, p. 124.
Ibid., p. 214.
11 G. B. Thompson, La sociologia nel XXI secolo, a cura di S. Carpani e M. Magatti, in
«Studi di sociologia», 2 (2006), p. 201.
79
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
verso sentieri inesplorati, ma allo stesso tempo incoraggiati da coloro
che, ben più attrezzati di noi stanno aprendo nuove strade, anche noi
vogliamo dire una parola sulla possibilità di trovare nuovi paradigmi e
modelli, nuove categorie che vengono da altri lidi; una parola ancora
esile e balbettante, ma che può essere utile alla sociologia nello svolgimento del suo compito.
Questi nuovi concetti che la sociologia può accogliere sono, ad
esempio, quello di persona, fraternità, comunione, amore-agape, unità.
Non solo concetti o paradigmi, ma “attrezzi” da mettere nella “cassetta
da lavoro” degli operatori del sociale.
Dicevo, in apertura, che il nostro lavoro di elaborazione teorica e
pratica si ispira al carisma di Chiara, perché siamo convinti che esso
possa supportare concetti sociologici inediti.
Viene in nostro aiuto il prof. Adam Biela dell’Università Cattolica
di Lublino, che nell’anno 1996 conferì a Chiara Lubich il dottorato honoris causa in Scienze Sociali. Nella sua Laudatio, egli metteva in risalto
che le motivazioni per le quali veniva conferita a Chiara un così alto
riconoscimento non erano né il suo patrimonio letterario e nemmeno
il suo contributo allo sviluppo della disciplina, ma erano – perché esse
soprattutto contano – le proposte di una nuova visione dei problemi, di
nuovi paradigmi di ricerca ed anche di nuove prospettive di applicazione. Arrivando al cuore del suo discorso egli affermava:
«l’azione del Movimento dei Focolari costituisce un vivo e reale esempio di applicazione nei rapporti sociali del paradigma dell’unità, così
tanto necessario alle scienze sociali perché essi acquistino una nuova
forza di applicazione capace di curare e di prevenire la patologia sociale, i conflitti, le malattie psicogene, le aggressioni manifeste, le guerre
e i crimini» 12.
Più oltre, parlando proprio dell’attività personale di Chiara, egli aggiungeva:
12
A. Biela, Una rivoluzione copernicana per le scienze sociali, in «Nuova Umanità»,
XVIII (1996/6), p. 703.
80
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
«la sua attività sociale, intrisa del carisma dell’unità evangelica, costituisce un’ispirazione viva ed è un esempio per le scienze sociali incitante a creare un paradigma interdisciplinare di unità, come fondamento metodologico per la costruzione di modelli teorici, di strategie
di ricerca empirica e di schemi di applicazione» 13.
La strada era aperta per un lavoro di elaborazione e di scavo sul piano
teorico e pratico.
Nell’osservazione della vita sociale, risulta evidente che non esistono solo relazioni e situazioni conflittuali, competitive, negative, e
nemmeno si raggiungono equilibri conquistati solo attraverso il compromesso, il potere, e così via. Si sono sempre avuti stati sociali contrassegnati dall’armonia, dalla pace, dalla collaborazione, dall’unità, che
ben pochi sociologi hanno cercato di analizzare e interpretare.
Quale nuovo concetto può essere utile per capire queste situazioni e
orientare l’evoluzione della vita sociale?
Il concetto interpretativo della realtà sociale su cui stiamo lavorando è quello dell’agape, dell’amore evangelico, indirizzato alla comprensione dell’antico e sempre attuale rapporto “Individuo-Società”, alla
ricerca di un nuovo modo di declinare l’unità del sistema sociale e la
diversità delle sue componenti sociali.
In questo lavoro ci mettiamo nella scia della grande tradizione sociologica dove incontriamo autori che hanno tematizzato l’amore. Fra
essi possiamo citare Simmel, Luhman, Giddens, Sennett, Elias, Bauman. Un posto particolare occupa il grande sociologo russo Pitirim Sorokin (1889-1968), vero e proprio precursore di una tematica che oggi,
prepotentemente, sta ritornando al centro dell’interesse degli studiosi
del sociale.
Tommaso Sorgi, uno dei più grandi conoscitori e divulgatori del
pensiero sorokiniano in Italia, evidenzia che per il sociologo russo esistono tre forme di correlazione o interazione umana: compulsory (antagonista), contractual (contrattuale), love relationship (amore altruistico).
«L’amore altruistico della sociologia sorokiniana – afferma Sorgi –
13
Ibid., pp. 703-704.
81
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
non è solo un sentimento, una semplice manifestazione della sfera
affettiva, un valore interiore. E’ anche una energia spirituale vitale, la
massima. Soprattutto – per il discorso sociologico – è un preciso tipo o
forma di rapporto sociale. […] L’amore è presentato come la suprema
e vitale forma di relazione umana» 14.
Sorokin è stato accusato di far filosofia e non sociologia, accusa che
lo ha relegato nell’ostracismo e ai margini della storia della sociologia.
I suoi studiosi dimostrano invece che lui è stato un precursore, un vero
sociologo innovativo e creativo.
Se è vero, come è vero, che i suoi orizzonti culturali erano quelli filosofici e spirituali, è pure vero che la sua ricerca si muove in una prospettiva scientifico-sociologica, utilizzando i metodi propri della disciplina
nel Centro da lui fondato a Harvard, dove considera l’amore altruistico
prevalentemente nei suoi effetti concreti personali e sociali, obiettivamente rilevabili.
Come afferma Valerio Merlo, uno studioso di Sorokin: «molte delle
“eresie” sorokiniane stanno diventando convinzioni largamente condivise. La fuoriuscita della sociologia dal positivismo può essere considerata ormai un fatto compiuto» 15.
Recentemente, il sociologo francese Luc Boltanski utilizza l’agape
come concetto interpretativo, per analizzare atteggiamenti e comportamenti espressi non solo da soggetti di fede cristiana, ma come una possibilità o una realtà – da dimostrare empiricamente – accanto ad altri
concetti ancora utili, ma non sufficienti.
Nella sua elaborazione, Boltanski indica l’eros, la philia e l’agape
come forme di legame sociale.
L’agape è – secondo lui – caratterizzata da alcuni elementi:
- è senza misura, anzi non è misurabile, perché non si conosce e
non si può contabilizzare ciò che si dà e ciò che si riceve;
- si concentra nell’attimo presente, senza ancorarsi al passato o al
futuro;
14
T. Sorgi, Sorokin e la sociologia dell’amore, in «Sociologia», anno XXIV-1990/2-3 -
Nuova serie, pp. 14-15.
15
V. Merlo, Il miracolo dell’altruismo umano, Armando Editore, Roma 2011, p. 158.
82
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
- proprio per questo, l’agape non anticipa e non posticipa, ma è
tutta protesa nel presente. Gli attori della relazione agapica non danno
giudizi reciproci;
- l’agape non è una teoria, uno stato d’animo, un sentimento, ma
è agire sociale, è prassi.
Scrive Boltanski:
«l’amore non ha nulla in comune con un amore dell’idea di umanità,
un amore dell’umanità in generale nel senso delle religioni laicizzate
del diciannovesimo secolo. Certo, l’agape non ha preferenze e non conosce favoritismo. […] L’agape si attiva solo se suscitata dalla presenza
di singoli individui, ma le persone a cui si rivolge sono quelle che essa
incontra sul suo cammino e delle quali incrocia lo sguardo» 16.
Boltanski apre uno spazio importante, ma non del tutto accettabile. Egli
fa infatti delle affermazioni non condivisibili: come, per esempio, che
l’agape non può essere formulata in una teoria, oppure che non può
farsi discorso (è solo silenzio e azione), e che dunque non può essere comunicata. E, di conseguenza, l’agape non potrebbe tradursi in un
“progetto” di vita sociale.
Il discorso iniziato da Boltanski va dunque approfondito, chiarito,
completato.
Sulla spinta del carisma di Chiara, che indica nell’agape il presupposto e la via per arrivare a costruire relazioni interpersonali e sociali
indirizzate all’unità, abbiamo iniziato il nostro lavoro di ricerca.
Mi sembra importante chiarire che ci muoviamo nell’ambito della
sociologia, ancorati alla grande tradizione della disciplina, nonché ai
metodi di ricerca che essa ha elaborato.
Lavoriamo con un metodo più induttivo che deduttivo, elaborando
un concetto di agape che si avvale della circolarità tra teoria e pratica, e
che distingue questo concetto da altri affini, come ad esempio quello di
“dono”, “solidarietà”, “giustizia”, ecc.
Il nostro lavoro è stato offerto alla comunità accademica in due
16
L. Boltanski, Stati di pace. Una sociologia dell’amore, Vita e pensiero, Milano 2005,
p. 75.
83
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
seminari 17 dove è stato, per così dire, sottoposto al dibattito caldo e costruttivo dei presenti.
Nelle relazioni dei proff. Colasanto e Iorio 18 si è iniziato a definire il
concetto di agape, anche se in forma ancora provvisoria e da approfondire: una specie di work in progress.
La tipicità dell’agape è stata indicata nel termine eccedenza: nel senso
del dare di più di quanto la situazione richiede e di quanto si è ricevuto.
Definiamo l’agape come una azione, relazione o interazione sociale
nella quale i soggetti eccedono (nel dare, nel ricevere, nel non rendere o non
fare, nel tralasciare) tutti i suoi antecedenti, e che, dunque, offre di più di
quanto la situazione richiede.
Non è dunque un agire utilitaristico. Non si fonda su un principio
di giustizia. Non risponde alla logica della solidarietà. Non presuppone,
in generale, la reciprocità perché, se così fosse, sfuggirebbe all’ambito
dell’agape l’amore al nemico, o l’amore agli anonimi o agli ingrati.
Vediamo allora, a mo’ di esempio, alcune dimensioni dell’agape,
così come sono state esposte da Colasanto e Iorio.
1. Seguendo l’intuizione di Simmel, l’agape si trova come motivazione primaria nell’agire, sfuggendo alla contrapposizione tra azione
egoistica e azione altruistica. L’azione agapica abolisce ogni distanza tra
l’io e il tu. Essa «non elimina l’essere per sé dell’io né quello del tu,
anzi, ne fa il presupposto in base al quale si compie l’eliminazione della
distanza» 19.
2. L’agape vissuta come interpenetrazione dei soggetti è in grado di
trasformarsi in istituzionalizzazione sociale.
Ciascun soggetto, quando si rivolge al mondo dell’altro, muta se stesso, anzi diviene parte dell’altro. L’altro non rimane fermo, ma assume
l’azione in sé, accettando di trasformarsi a sua volta. In questo modo
l’agire agapico delle persone produce una realtà sui generis, una unità
17
6-7 giugno 2008: Agire agapico e scienze sociali; 17-18 gennaio 2011: L’agire agapico
come categoria interpretativa per la scienze sociali.
18
“Sette proposizioni sull’Homo agapicus” – “L’agire agapico come categoria interpretati-
va per le scienze sociali”, in www.social-one.org.
19
G. Simmel, Frammento postumo sull’amore, Mimesis, Milano 2001, p. 161.
84
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011/ 2 012
tra soggetti che sfocia in un sociale generativo proprio.
3. Ogni agire agapico contiene un aspetto tragico, e si fonda sulla
contraddizione tra il sentimento di amare l’altro sino a fondersi e a perdersi con lui, al fine di costruire un sociale interpenetrante, e ciò che è
frutto di questo amore creativo, che può essere estraneo o opposto alla
realtà di chi lo ha creato.
Se non si abbandonano le proprie certezze per entrare nella vita dell’altro, non si agisce per amore.
4. La sede privilegiata dell’agape è la vita quotidiana.
Nella visione di Gouldner (1997), la vita quotidiana contiene in sé un’idea che la società è il prodotto di piccole realtà collettive dell’esistenza
umana. Essa produce il cambiamento sociale a partire dai soggetti, rifiutando l’idea che la trasformazione sia esclusiva dei soli leaders.
Proprio l’agape, radicandosi nella quotidianità, libera i soggetti dall’angoscia di dar prova di eroicità, anche nell’attesa che l’altro ricambi. La
decisione di amare è libera e gratuita. L’agire per amore non dipende
dall’amore dell’altro, la sua interiorità non esige ricompensa.
L’agape esprime proprio quel pezzo di realtà sociale ignorato dal lessico sociologico, e che rende “anomali” dei fenomeni sociali. È la realtà
eccedente ogni suo antecedente; un agire che già Simmel ha annoverato
tra le motivazioni primarie dell’azione sociale: quest’ultima non riducibile al continuum egoismo-altruismo, in quanto i due estremi, dell’io
e del tu, sono solo il presupposto di un sociale non semplificabile agli
elementi che lo compongono. L’agape, per questa ragione, è un concetto
sempre sociale. Non esiste un’agape senza società, cioè senza un altro,
e dunque senza relazione o interazione sociale. Anche quando l’agape
non è relazione o interazione, ma azione sociale, si caratterizza per il
senso attribuito ad essa da un soggetto. Ed essendo l’ordine simbolico
un’elaborazione collettiva, esso precede sempre l’utilizzo che ne fanno
i singoli; e per tale argomento, quindi, l’agape non è mai neanche un
concetto atomistico.
L’altro aspetto del nostro lavoro è stata la conduzione di una ricerca
empirica, vale a dire sul campo dell’agire agapico. Siamo appena agli
inizi. Ne sono state fatte tre: una sulla cittadella di Fontem (nel Camerun), una sulla realtà sociale di Santa Maria di Catamarca (Argentina),
85
I n a ug ur a z ion e a . a . 2011 / 2 012
e una sulla comunità interreligiosa di Algeri (Algeria). Sta emergendo,
da queste ricerche, la necessità di mettere a punto una metodologia ad
hoc, vale a dire che coniughi aspetti quantitativi ma anche qualitativi,
per una migliore lettura e interpretazione dei dati acquisiti.
In questo senso e in questa prospettiva, come hanno affermato Colasanto e Iorio,
«la connaturale apertura dell’agape verso ogni alterità può assumere
un punto di vista privilegiato che, mostrando i meccanismi e le contraddizioni delle formazioni sociali, fa in modo che la sociologia assolva al suo compito scientifico e alla sua funzione critica, orientata
alla trasformazione delle strutture sociali esistenti verso un migliore
adattamento tra forme istituzionali di vita e pratiche sociali mutevoli.
In questo modo la sociologia può ritrovare un punto di vista critico
che, attraverso lo scambio ermeneutico possa contribuire in maniera
specifica alla costruzione sociale delle realtà stesse verso una direzione
emancipativa» 20.
Siamo agli inizi, ma la strada è aperta per l’avvento di una sociologia
– come dicevo prima – a servizio delle persone e della società; con caratteristiche sue proprie, ma in grado di offrire qualcosa di inedito, di
non rivelato, all’avventura del nostro comporre insieme interazioni e
situazioni sociali degne della dignità umana.
20
G. Iorio, L’agire agapico come categoria interpretativa per le scienze sociali, in
«So¬ciologia», XLV (2011/3), p. 14.
86
Calendario
degli eventi
Calendar io degli ev enti 2011/2012
Settembre
1
Inizio anno accademico, con l'avvio dei corsi propedeutici.
15-16 Visita di due professori dal Cile in vista di una collaborazione
con le rispettive università: Claudio Castro Salas, della Universidad Catolica di Santiago, e Ivan Valenzuela Diaz, decano della Facoltà di Management della Universidad Catolica di Concepción.
15-18 Terza edizione di LoppianoLab: “Sperare con l’Italia. In rete per
il bene comune nel 150° dell’unità”.
16
Auditorium di Loppiano: “La Trinità una via della vita? Teologia, filosofia, arte e cinema in dialogo a partire dal libro di Piero
Coda, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia” (Città
Nuova, Roma 2011).
17
Visita del Prof. p. Vincent Cahil, della Università S. Tommaso
di Manila.
19-20 Visita di due professori, Roman Siebenrock e Wolfgang Palavar, della Facoltà di Teologia dell’Università di Innsbruck in
Austria.
26
Inizio delle lezioni dell'a.a. e Collegio dei Docenti
Ottobre
6-7
Visita del Prof. Aming Tu, presidente e professore del Dharma
Drum Buddhist College di Taiwan.
17
Auditorium di Loppiano, Inaugurazione del quarto a.a. Presenza e saluto del Gran cancelliere, Mons. Giuseppe Betori, della
89
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
Vice-gran cancelliere e presidente dell’Opera di Maria, Maria
Voce, del preside dell’Istituto, Piero Coda, e la prolusione di
Vera Araujo dal titolo: “Una sociologia per i tempi nuovi”.
19-21 Università di Santiago del Cile, IV Seminario internazionale
“Fraternità, democrazia e istituzioni” promosso dalla RUEF. Partecipazione di alcuni docenti (Antonio Baggio, Daniela Ropelato, Alberto Lo Presti) e dottorandi (Marco Martino, Alexis
Pestano) del Dipartimento di Studi politici dello IUS.
23
Visita della Comunità accademica a La Verna.
Novembre
7
Lezione, nell’ambito del Dipartimento di Economia, del Prof.
Vittorio Coda, docente emerito all’Università Bocconi di Milano, uno dei fondatori dell’economia aziendale italiana.
17
Visita del nuovo direttore de “Il Regno” di Bologna, G. Brunelli.
25
Primo Seminario per i Dottorandi (PhD Day).
Dicembre
2
Auditorium di Loppiano, sesta “Cattedra di Sophia” tenuta dal
Prof. Gerald Pillay, Rettore e Vice-gran cancelliere della Hope
University di Liverpool, sul tema “L’idea dell’università. di John
Henry Newman, attualità e rilevanza per oggi”.
16-17 Trento, “Lectio magistralis” di Bennie Callebaut all’Università
per l’inaugurazione della cattedra di Scienze sociali di Sophia.
Gennaio
17
Lezione di due sociologi brasiliani, Prof. Marcos Mucheroni
(Univ. di Sâo Paulo) e Prof. Lucas Galind (Univ. Federal de
90
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
Pernambuco).
20
Seminario dei docenti e dottorandi in discipline filosofiche dello IUS: “Filosofia e storia della filosofia: per un discernimento dei
nodi teoretici – 1. La filosofia greca”, con la partecipazione del
Prof. Mauro Mantovani, decano della Facoltà di filosofia e Prorettore della Pontificia Università Salesiana.
Febbraio
3-5
Presso l'Università di Padova, secondo laboratorio del progetto
Tra creatività ed interpretazione. Esplorazioni nella rete di relazioni
generate da un'opera artistica, promosso dal Conservatorio di
Trento, dallo IUS e dall'Università di Padova.
7
Presso il Centro Spazio Reale di Firenze, dialogo tra Piero Coda
e Massimo Cacciari, introdotto da Mons. Giuseppe Betori, su
La città plurale. Le sfide per un nuovo umanesimo.
16-17 Seminario internazionale del dipartimento di studi politici:
“Fraternità e partecipazione nella trasformazione delle democrazie:
prospettive politiche, giuridiche e sociali” (seguito da convegno al
Polo Lionello il 18-19 febbraio).
18
Il Gran Cancelliere dello IUS, l'Arcivescovo di Firenze Mons.
Giuseppe Betori, è creato Cardinale da Benedetto XVI nella Basilica di San Pietro.
21
Presso il Polo Lionello Bonfanti, dialogo tra Luigino Bruni, Serge Latouche (economista francese) e Stefano Barolini (Docente di economia presso l’Università di Siena) sulle nuove frontiere dell’economia: Il bruco e la farfalla.
Marzo
1
“Open Day” con trasmissione via Internet per presentare lo
IUS e le nuove specializzazioni.
91
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
9-10
Quarto Seminario interdisciplinare dell’Istituto: “Ontologia
trinitaria: discipline in dialogo. Precauzioni per l’uso”.
11
Visita del Prof. Paolo Orefice, direttore della Cattedra Transdisciplinare dell’Unesco per lo Sviluppo Umano e la Cultura di
Pace dell’Università di Firenze.
13
Visita del Prof. José Arturo Luna, Direttore dell’Istituto Colombiano de Análisis Existencial y Logoterapia e Codirettore Master Prosocialidad y Logoterapia UAB-Spagna.
16-18 6 studenti dello IUS partecipano con la loro testimonianza alla
V edizione del “Premio Fraternità Città Benevento”; dialogo tra
Piero Coda e il filosofo Vincenzo Vitiello su Cristianesimo ed
Europa.
27
Visita del Prof. Letterio Mauro, Direttore del ciclo di Dottorato
della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di
Genova, con cui è in vigore un protocollo d'intesa.
Aprile
2-4
Escursione culturale dell'intera comunità accademica a Verona, Trento e Primiero.
11-15 4 studenti dello IUS partecipano come animatori, con alcuni
Docenti, al World Camp, Cantiere di idee per giovani da tutto
il mondo, a Badia Moscheta (Firenzuola), promosso dalla Unicoop di Firenze, dalla Cooperazione Trentina e dallo IUS.
18
Discussione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo,
della tesi specialistica in Archivistica e Biblioteconomia di
Laura Signore, assistente alla biblioteca dello IUS: La Biblioteca
dell’Istituto Universitario Sophia. Un’analisi a partire dal progetto
biblioteche ecclesiastiche CEI-Bib.
27
Secondo Seminario per i Dottorandi (PhD Day).
92
C a l e n d a r i o d e gl i e v e n t i
Maggio
8
Visita del Card. Rylko insieme all’équipe del Pontificio Consiglio per i Laici.
17
Visita di Russel Pearce, Direttore dell’Istituto di religione, diritto e vita professionale della Fordham University di New York.
22
Incontro e colloqui, in vista di una collaborazione, con un
gruppo di dirigenti della YMCA tedesca: Gerhard Pross, delegato per “Insieme per l’Europa” e responsabile YMCA per la
Germania, la moglie Margarete, Roland Werner, segretario generale YMCA per la Germania, Daniel Botero, responsabile relazioni internazionali YMCA, Christoph Raedel, professore di
Teologia ecumenica e preside dell'Istituto Universitario YMCA
di Kassel.
25
Lezione di Piero Coda sull’Ontologia trinitaria a un gruppo di
20 studenti, dottorandi e docenti, accompagnati del Prof. Angelo Capecci, della Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, con cui è in vigore un protocollo d’intesa.
Giugno
1
Auditorium di Loppiano, settima "Cattedra di Sophia" tenuta
dal Prof. Paolo Sacchi, docente emerito di filologia biblica: "Il
mio cammino tra Antico Testamento, apocrifi, apocalissi e Vangeli".
Visita di un gruppo di monaci e laici buddisti di Thailandia,
Giappone e Taiwan.
8
Fine delle lezioni dell'a.a.
13-15 Seminario teologico di Teologia Sistematica: «Il Nulla-Tutto
dell’amore». La teo-logia come esercizio del noûs Christoû.
26-27 Visita del Prof. Peter Schalenbech, e del suo assistente, dr. Arnd
Kueppers, responsabili dell’Istituto per la Dottrina sociale della
Chiesa presso la Conferenza Episcopale Tedesca.
93
Attività e pubblicazioni
dei docenti
Attività e pubblicazioni
dei docenti
B a g g i o Antoni o Mar ia
Pubblicazioni
La fraternità: una nuova categoria nello spazio pubblico, prefazione al libro
di J. R. Petry Veronese, O. M. Boschi de Oliveira (Org.), Direitos na
pós-modernidade: a fraternidade em questão, FUNJAB, Florianopolis/
SC (Brazil) 2011, pp. 9-18.
Dall’eroe al martire. Dimensioni della libertà del morire, “Nuova Umanità”
XXXIV (2012/2) 200, pp. 199-205
Caritas in veritate un kompleksit tes dom sana (Caritas in veritate and
Complexity Thinking), in “Terra Mariana. Journal of theologiy, philosophy and religious sciences”, Riga Higher Institute of Religious
Sciences affiliated to the Lateran Pontifical University and Riga Roman Catholic Seminary, Nr. 3 (44), 2012, pp. 95-108.
“Truth and Politics: The Loss of Authorativeness in Contemporary Politics”,
Claritas: Journal of Dialogue and Culture: Vol. 1: No. 1, Article 6,
2012. Available at: http://docs.lib.purdue.edu/claritas/vol1/iss1/6.
Conferenze e Convegni
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello Bonfanti: Loppiano
lab 2011: “Sperare con l’Italia. In rete per il Bene comune nel 150°
dell’Unità” (16 settembre 2011). Relazione su: La costruzione del politico attraverso il sociale.
97
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Cortona (AR). Seminario nazionale di formazione per i giovani, organizzato dal Partito Democratico su: “Democrazia e crescita” (23 settembre 2011). Relazione su: Complessità del reale e intelligenza politica.
Castel Gandolfo (Roma). Congresso dei Centri e delle Scuole del Movimento politico per l’unità su: “Le parole della politica, la Parola
per la politica” (14 ottobre 2011). Relazione su: 2001-2011: crisi del
pensiero politico e sfida della complessità.
Santiago de Chile, Cile. IV Seminario Internacional “Fraternidad, Democracia e instituciones” (19 al 21 ottobre 2011). Conferencia: Hasta una definición de fraternidad: categorías, paradigmas, lenguajes del
político.
Lille, Francia. Citéphilo 2011, 15èmes semaines européennes de la philosophie (18 novembre 2011). Conferenza di presentazione del libro:
«Lettres à la France. Idées pour la libération du peuple noir d’Haïti (17941798)».
Sarcelle-Paris, Francia. “La Semaine de la solidarité” (19 novembre
2011). Relazione su: Liberté et Fraternité, la révolution de Paris set la
révolution d’Haïti.
Port-au-Prince, Haïti. Conférence et présentation de l’ouvrage organisées par l’IHDOSOC: Les lettres à la France de Toussaint Louverture.
(21 novembre 2011).
Cap-Haïtien, Haïti. Conférence organisées par l’IHDOSOC et l’Archidiocèse de Cap-Haïtien: Dialogue National et Fraternité aujourd’hui en
Haïti. (22 novembre 2011).
Nippes, Haïti. Conférence organisées par l’IHDOSOC et la Diocèse
d'Anse-a-Veau et Miragoâne: Dialogue National et Fraternité aujourd’hui en Haïti. (24 novembre 2011).
Málaga, Spagna. “Workshop internacional Cooperativismo y otras formas de economía social”, organizzato da: Facultad de Derecho de
la Universidad de Málaga, Junta de Andalucia (16 dicembre 2011).
Relazione su: Solidaridad y fraternidad en un entorno de economía social
y cooperativa.
98
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Riga, Lettonia. Conferenza promossa da Istituto di Scienze religiose di
Riga e Comune di Riga: I valori della cultura europea nella società, nella
storia, nella conoscenza: la sfida della complessità (25 gennaio 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello Bonfanti. Conferenza su: Il paradigma fraterno. Fondamenti e prospettive; Seminario internazionale «Fraternità e partecipazione nella trasformazione delle
democrazie», organizzato da Movimento politico per l’unità e IUS
(18 febbraio 2012).
La Habana, Cuba. Centro Cultural Felix Varela. Conferencia: La democracia según la Doctrina social de la Iglesia (22 febbraio 2012).
La Habana, Cuba. Arcidiocesi di La Habana e Consiglio dei laici: Seminario di scienze sociali (22-26 febbraio 2012). Ciclo di lezioni su:
Metodologia della fraternità (A. M. Baggio).
Prato. Sala Conferenze Palazzo delle Professioni. Conferenza su: Fraternità: una parola “sovversiva” per l’organizzazione della società (28 febbraio 2012). Ciclo di conferenze: Prato non deve chiudersi. Verso una
città della fraternità.
Grenoble, Francia. Semaine internationale du CERDHAP (Centre
d’Études et de Recherche sur le Droit, l’Histoire et l’Administration Publique): “Droit et politique: la circulation internationale des
modèles en question (s), (19-23 mars 2012). Relazione su: La réception des droits de l’homme face à la confrontation des anthropologies: les
enseignements de la révolution haïtienne.
Badia a Moscheta – Firenzuola. Conferenza e workshop su: La cultura
della civiltà dei consumi e della sua ideologia. Aspetti antropologici,
simbolici ed etici; “World Camp. Idee per cambiare il mondo”. (14
aprile 2012). Scuola residenziale promossa da : “Fondazione Il cuore
si scioglie Onlus”, “Cooperative Trentine”, “Scuola di formazione
Coop”, “Istituto Universitario Sophia”.
Genova. Conferenza su: Relazioni personali, studio e ricerca nelle dimensioni dell’umano, nell’ambito del convegno su «Diventare persona:
prospettive per l’oggi e il domani», organizzato da Comitato Umani-
99
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
tà Nuova onlus, Giovani per un Mondo Unito, Istituto Universitario
Sophia, Sala Quadrivium (24 aprile 2012).
Porto Alegre (RS), Brasile. Pontifícia Universidade Católica do Rio
Grande do Sul. Conferenza su: Definição de fraternidade e análise politica; nel Seminario: «Concretizando a Democracia: diálogos
interdisciplinares sobre justiça, reconhecimento e fraternidade»
(15 maggio 2012).
Florianopolis (SC), Brasile. Universidade Federal Santa Catarina. (16
maggio 2012). Conferenza su: Fraternidade política: objecções e respostas; II Colóquio Internacional Direito e Fraternidade.
Recife (PE), Brasile. Universidade Católica de Pernambuco e Associaçião Caruaruense de Ensino Superior. Conferenza: Fraternidade:
o princípio esquecido; Colóquio Internacional “Fraternidade, Política e
Economia na contemporaneidade: debates e reflexões" (17 maggio 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello Bonfanti. Conferenza su: La realizzazione dei diritti sociali tra logiche del potere e riconoscimento della dignità della persona: verso una sussidiarietà fraterna,
nell’ambito del Seminario su: “Processi innovativi in sanità: verso
una sostenibilità delle cure”, con E. Gullo, L. Bartolini, D. Spina, L.
Triggiano. (14 giugno 2012).
Altri Corsi ed Eventi Accademici
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello Bonfanti. Istituto
Universitario Sophia, Dipartimento di Studi Politici, in collaborazione con Università di Trento e Mppu/Movimento politico per l'unità
Seminario di studi su: «Crisi della democrazia. La domanda di partecipazione» (9 dicembre 2011).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Politici dell'Istituto Universitario Sophia in
collaborazione con la RUEF (Red Universitaria para el estudio de la
fraternidad) su: «Fraternità e partecipazione nella trasformazione
100
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
delle democrazie: prospettive politiche, giuridiche e sociali». (16-17
Febbraio 2012). Relazione su: Sulla definizione di fraternità.
L’Avana, Cuba. Direzione accademica del Seminario di Scienze sociali
promosso dall’Arcidiocesi dell’Avana, Consiglio dei Laici, su: «Creazione d’impresa e solidarietà sociale». (20-26 febbraio 2012).
Incarichi
Professore straordinario (ordinario dal 1° settembre 2012) di Filosofia
politica e Coordinatore del Dipartimento di Studi Politici, Istituto
Universitario Sophia, Loppiano (Incisa in Val d’Arno, Firenze).
Membro del Centro di studi interdisciplinare “Scuola Abbà”, Rocca di
Papa (Roma).
Direttore della rivista “Nuova Umanità”, Roma.
Membro dell’Editorial Board della peer review “Claritas Journal of Dialogue and Culture”.
Presidente della Fondazione T. Weber.
101
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
B runi Lui g i no
Pubblicazioni
Libri
Le prime radici. La via italiana alla cooperazione e al mercato, Il Margine,
Trento 2012.
The Genesis and the Ethos of the market, Palgrave-Macmillan, 2012.
Le nuove virtù del mercato, nell’era dei beni comuni, Città Nuova, Roma
2012.
The wound and the blessing, New City, New York 2012.
Volumi curati
The Charismatic Principle in Social Life, con B. Sena, Routledge, London
2012.
Il Dono, Le sue ambivalenze ed i suoi paradossi, con G.Faldetta, Di Girolamo Editore, Trapani 2012.
Articoli scientifici su riviste internazionali referate
“Cooperation and Diversity: An Evolutionary Approach”, with Alessandra
Smerilli, Homo Oeconomicus, Volume 29(2) 141-162 (2012).
“The Effect of Motivations on Social Indirect Reciprocity: an Experimental
Analysis” (2011), with L. Stanca and M. Mantovani, Applied Economics Letters, 18 (17), 1709-1711.
102
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Articoli su altre riviste accademiche e culturali
Il significato del limite nell’economia dei beni comuni in «Sophia», II
(2011).
La pubblica felicità e la misurazione del benessere in «Sophia», I (2012).
Felicità e beni relazionali in “L’Arco di Giano”, n.70-2011.
The Ambivalence of the Good Life. Happiness, Economics, Technology, and
Relational Goods in "The good life in a technological age" edited by
Philip Brey, Adam Briggle, and Edward Spence, New York : Routledge
2012.
L’economia nell’era dei beni comuni: la tragedia, le sfide, le possibili soluzioni in Lettera Matematica Pristem 79, Centro Pristem dell’Università
Bocconi, Milano, Novembre 2011, pp.20-28.
Per una economia capace di gratuità. Una rilettura del mercato alla luce
della Caritas in Veritate (e di San Francesco) in Convivium Assisiense,
XIII (2011) 1, pp. 13-21.
Felicità e beni relazionali, Le bonheur et les biens relationnels , in Revue du
MAUSS permanente, 5 décembre 2011 http://www.journaldumauss.
net/spip.php?article857.
Su imprenditori e concorrenza.una guida alla lettura nei tempi di crisi in
Nuova Umanità XXXIV (2012/1) 199, pp. 1-14.
Voce “Antonio Genovesi” in Enciclopedia Italiana di Scienze,Lettere ed
Arti, Il contributo italiano alla Storia del pensiero, ottava appendice,
Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani,
Roma 2012.
Voce “Contratto” in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Il
contributo italiano alla Storia del pensiero, ottava appendice, Istituto
della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma
2012.
Voce “Giacinto Dragonetti” in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere
ed Arti, Il contributo italiano alla Storia del pensiero, ottava appendi-
103
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
ce, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani,
Roma 2012.
Voce “Società Civile” in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti,
Il contributo italiano alla Storia del pensiero, ottava appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma
2012.
Voce “Vilfredo Pareto” in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti,
Il contributo italiano alla Storia del pensiero, ottava appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma
2012.
Voce “Virtù Civili” in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti,
Il contributo italiano alla Storia del pensiero, ottava appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani, Roma
2012.
Per un lavoro a misura di persona come risposta alla crisi. La proposta
dell’Economia di Comunione in “Crisi dell’economia e crisi della teoria economica. Teoria tradizionale e nuova economia civile a confronto”, a cura di Pompeo Della Posta, Liguori Editore, Napoli 2012.
Recensioni
"The Idea of Justice", Amartya Sen, The Belknap Press of Harvard University Press, 2009, 467 pp in "Economics and Philosophy", 27 (03),
pp. 324-331, (2011).
Conferenze, Seminari e Convegni
Ostuni (BR). 2a Summer school di Economia Civile dal titolo: “Reti
di relazioni, competitività, bene comune”(31 agosto - 4 settembre
2011). Relazioni: varie lezioni nell’ambito della scuola.
104
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Parigi, Francia. Istitute Politique Leon Harmel. (IPLH). Conferenza per
i 20 anni di Edc (10 settembre 2011). Relazione: Economia di Comunione: sfide e sviluppi.
Manila, Filippine. Faculty of the Ateneo De Manila University. Presentazione Economia di Comunione (23 settembre 2011).
Manila, Filippine. Pontificia Università Santo Thomas. Partecipazione
alla conferenza internazionale organizzata in occasione dei 400 anni
dell’ateneo dal titolo: Alleviating poverty during global uncertainties
(24 settembre 2011). Relazione: Economia di Comunione: segno di
speranza per un nuovo modo di intendere l’impresa e la vita economica
nell’era della globalizzazione.
Kota Kinabalu (Sabah), Malesia. Partecipazione al Seminario di Dialogo interreligioso cristiano-musulmano organizzato dal Dipartimento Studi Teologici della Lutheran World Federation dal
titolo:”Interfaith Dialogue Engaging Structural Greed Today” (27
settembre 2011). Relazione nell’ambito della sessione: Islamic Banking and the Economy of communion.
Roma. Gruppo di ricerca sul dono. Seminario: “Lo statuto epistemologico del dono: saperi in dialogo” (30 settembre 2011). Relazione: Dal
dono alla reciprocità come paradigma del civile.
Monza. Centro Culturale Ricerche (CCR) di Monza. Conferenza: Per
un’etica dell’economia. Proposte per un’economia civile a misura d’uomo
e di mercato in un mondo globalizzato: aspetti teorici e realizzazioni pratiche (7 ottobre 2011).
Chisinau, Moldavia. 1a Settimana Sociale Moldava, “Il coraggio di crescere accanto agli ultimi”, (13 ottobre 2011). Relazione: Economia di
comunione. L’esperienza del Movimento dei Focolari.
Bertinoro (FC). AICON, XI Edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile: Federalismo fiscale e disuguaglianze territoriali: il ruolo
dell’Economia Civile (14 ottobre 2011). Relazione: Attuazione del federalismo fiscale e ruolo dell’economi civile.
105
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Milano. CeAS (Centro ambrosiano di solidarietà). Convegno: Innovare
nei momenti di crisi: proposte per una città solidale (20 ottobre 2011).
Partecipazione alla tavola rotonda.
Pamplona, Spagna. Facoltà di Teologia dell’Università di Navarra. XXXII
Simposio Internacional de Teologia su “Economia e religione” (21
ottobre 2011). Relazione: Le radici francescane dell’economia di mercato e della Caritas in Veritate. Ambivalenze e potenzialità.
Vienna, Austria. Terza Scuola Edc del Nord Europa dal titolo: Una strada
da percorrere insieme (22 ottobre 2011). Intervento: I giovani e l’Edc.
Bath, UK. Liberty Fund Conference: The concepts of the public, the private
and the political in contemporary thought (3-6 novembre 2011).
Perugia. Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Letterature della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia. Seminario: “Felicità e beni relazionali. Eros, Philia, Agape” (8 novembre 2011).
Forlì. Consorzio di Solidarietà Sociale di Forlì. Lezione ai quadri delle
imprese socie del Consorzio dal titolo: “L’economia buona”. (10 novembre 2011).
Rovigo. Ciclo di Conferenze-dibattito sulla contemporaneità “Aperture
2011” (10 novembre 2011). Conferenza: L’economia, la felicità e gli
altri.
Milano. V edizione delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva. Partecipazione alla Tavola Rotonda: « Il benessere: discipline a confronto».(12 novembre 2011).
Milano. Fondazione RUI, Collegio “Viscontea”. Lezione dal titolo: “La
crisi: quali sfide per l’Europa?” (15 novembre 2011).
Valdagno (VI). Guanxinet. Lezione dal titolo: “Il dono, il lavoro e le
loro feconde ambivalenze” (16 novembre 2011).
Rimini. Rassegna “La politica ha bisogno di buona cultura” (22 novembre 2011). Conferenza: Il mercato non è più capace di mantenere le promesse di sviluppo e libertà.
106
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Villafranca (VR). Comunità Emmaus Villafranca. Conferenza: L’essenziale è invisibile agli occhi ...dell’economia. Le ragioni profonde della crisi
(23 novembre 2011).
Albano (RM). Convegno Amministrativo di Congregazione Orionini.
Relazione: I carismi oggi, sfide e potenzialità (24 novembre 2011).
Santa Margherita Ligure (GE). Laboratorio per il bene comune di S.
Margherita Ligure (25 novembre 2011). Conferenza: Un’economia
al servizio della persona - uno sviluppo possibile per Santa Margherita
Ligure.
Chiavari (GE). Laboratorio per il bene comune (26 novembre 2011).
Conferenza: L’Economia di Comunione. Fondamenti ed esperienza del
Consorzio Roberto Tassano.
Genova. Facoltà di Lettere e Filosofia. Rassegna di seminari dal titolo:
“Dimensioni della felicità. Discipline a confronto nell’epoca dell’incertezza” (29 novembre 2011). Seminario: “Felicità e beni relazionali”.
Milano. Istituto Italiano della donazione. 6a Conferenza Nazionale
della Donazione: Costruiamo il giorno del dono (30 novembre 2011).
Partecipazione alla Tavola rotonda.
Trieste. Cattedra di S. Giusto. Avvento 2011 (5 dicembre 2011). Conferenza: Le ragioni profonde della crisi.
Arezzo. Forum delle Associazioni Familiari. Rassegna: “Famiglia: Bene
sociale - Modello di Comunità” (10 dicembre 2011). Conferenza sul
tema della condivisione nell’ambito della famiglia.
Milano. Istituto Lombardo. Convegno Internazionale: L’Illuminismo
delle riforme civili: il contributo degli economisti lombardi (13 dicembre
2011). Intervento: Gli economisti lombardi nel contesto dell’economia
civile italiana.
Arcore (MB). Cooperativa Lo Sciame. Assemblea con presentazione del
Bilancio Sociale (13 dicembre 2011). Intervento: Economia Civile,
Reciprocità e Dono.
107
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Bergamo. Seminario formazione CGIL (13 dicembre 2011). Dialogo
con Carlo Sini Ivo Lizzola: “Felicità e progresso: come si misurano
oggi?”
Cremona. Associazione Visioni contemporanee. Presentazione del libro: La leggerezza del ferro (14 dicembre 2011).
Cavriago (RE). Ucid, Banca Etica, Associazione Industriali. Dialogointervista dal titolo: “La famiglia al tempo della crisi” (11 gennaio
2012).
Ascoli Piceno. Cooperativa Il Picchio e Comune di Ascoli. Seminario
della serie “Una città per il bene comune” (20 gennaio 2012). Conferenza: La sfida della reciprocità.
Aix en Provence, Francia. Seminario organizzato da Edc Francia: “ I 20
anni dell’Economia di Comunione; quando dono e amore fanno
rima con sviluppo economico”(21 gennaio 2011). Dialogo con i vari
studiosi presenti.
Pistoia. Ufficio per la pastorale Sociale e del Lavoro e Caritas. Conferenza per il lancio del laboratorio dell’occupabilità: Orizzonte lavoro:
fiducia, territorio, partecipazione (24 gennaio 2012).
Lunata (LU). Circolo di S. Frediano.. Per la serie di incontri “Economia
e ben-essere”, (24 novembre 2012), conferenza: Per una economia del
bene-stare.
Milano. Gruppo Editoriale San Paolo. Intervento dal titolo: “Economia
famiglia e bene comune”. (26 gennaio 2012).
Avola (SR). 1° Laboratorio dell’Economia Civile. Intervento conclusivo
alla prima mattinata di lavori: “Che cos’è l’Economia civile?”. (27
gennaio 2012).
Sesto S. Giovanni (MI). Associazione OIKOS. Serie di incontri: “La famiglia come bene condiviso”(2 febbraio 2012). Conferenza: L’economia della famiglia e la famiglia nel sistema economico.
Messina. Settimana Teologica: “Crisi della autorità e profezia della fede”
(7 febbraio 2012). Intervento: “Economia di Comunione”.
108
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
New York, USA. Human sciences in Italy since Unification: historical
and methodological dynamics (13 febbraio 2012). Intervento per
l’ambito disciplinare “Political Economy”.
Liverpool, UK. Liverpool Hope University. Seminario: “On virtues and
rewards” (15 febbraio 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello. Libreria l’Arcobaleno Valdarno. Partecipazione alla Conferenza: Il bruco e la farfalla con
Serge Latouche e Stefano Bartolini (21 febbraio 2012).
Milano. Scuola di partecipazione politica MPPU. Lezione sull’“Uso dei
beni” (29 febbraio 2012).
Siena. Figlie della Carità. Incontro di formazione pastorale giovanile
vincenziana (3 marzo 2012). Lezione: “Virtù private e virtù pubbliche nell’era della globalizzazione”.
Assago (MI). Giornata del Movimento dei Focolari: “Essenzialità e condivisione: una via d’uscita dalla crisi?” (4 marzo 2012).
Bergamo. UCID. Conferenza: Economia di comunità, economia della felicità? (6 marzo 2012).
Gorla Minore (VA). Ciclo di incontri: “Quale Città” (7 marzo 2012).
Conferenza: Un’economia civile per città felici.
Torino. Ass. Vita Eudaimonica. Lezione al Master (8 marzo 2012).
Novara. Associazione “La logica del cuore”. Conferenza: L’Economia di
comunione come alternativa alla crisi (14 marzo 2012).
Roma. Pontificia Univ. Santa Croce. Seminario: “Storia del Pensiero
Economico e Fede Cristiana (16 marzo 2012). Lezione su Karl Marx,
Stuart Mill.
Roma. Assemblea Nazionale cooperatori S. Dorotea. Relazione: Il dinamismo spirituale di una vocazione e di una missione laicale condivisa (17
marzo 2012).
Fermo (FM). Confartigianato Imprese. Conferenza: Ben-essere e benfare. Artigiani e scelte etiche nell’impresa (17 marzo 2012).
109
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Vedano Olona (VA). Circolo PD, Banca Etica e Distretto dell’Economia Solidale. Conferenza: Dal financial al social. Verso nuovi modelli
di Economia (20 marzo 2012).
Bergamo. Parrocchia S. Paolo. Conferenza: Un ripensamento dell’economia: cause della situazione attuale, prospettive per una nuova economia
(21 marzo 2012).
Nola (NA). Scuola di formazione alla cittadinanza. Lezione: Economia e
etica (23 marzo 2012).
Milano. Famiglia Cristiana. Serie di incontri “Lunedì in famiglia” (26
marzo 2012). Conferenza: Dono e solidarietà: motori dello sviluppo
economico.
Roma. Rivista Il Domani. Partecipazione alla conferenza: Nuovo Umanesimo, Società globale. L’impegno politico dei cristiani (28 marzo 2012).
Verona. Convento di S. Bernardino. Conferenza: Una economia delle virtù civili per un presente di speranza (28 marzo 2012).
Macerata. Scuola di Studi Superiori “G. Leopard”. Università di Macerata. Seminario: “L’economia dei beni comuni, la reciprocità e dilemmi etici” (10 aprile 2012).
Firenzuola (FI). World Camp Unicoop-Sophia: “Idee per cambiare il
mondo” (11, 12 e 15 aprile 2012). Varie lezioni e workshop.
Firenze. Azione Cattolica Italiana, delegazione Firenze. Convegno: Consumo sobrietà relazione
Economia Familiare e nuovi stili di vita (15 aprile 2012). Partecipazione
alla tavola rotonda.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello. Percorso Edc (16
aprile 2012). Seconda lezione del percorso.
Torre de’ Roveri (BG). Fondazione Don Primo Bonassi. Conferenza: L’economia è importante, la felicità di più (18 aprile 2012).
110
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Cagliari. Intitolazione di una Via a Chiara Lubich. Partecipazione al
successivo convegno: Chiara Lubich: spiritualità, cultura, dialogo (20
marzo 2012).
Castel Gandolfo (RM). Incontro famiglie giovani di Famiglie Nuove.
Intervento al convegno (30 aprile 2012).
Milano. Confartigianato. Conferenza: Le nuove virtù del mercato (2
maggio 2012).
Borgomanero (NO). Associazione Dignità e Lavoro. Conferenza:
Dall’economia del benessere all’economia della felicità (2 maggio 2012).
Castel Gandolfo (RM). Convegno Eco-one. Intervento al convegno (5
maggio 2012).
Palermo. Università Lumsa e Di Girolamo Editore. Presentazione del
libro: “Il dono. Le sue ambivalenze ed i suoi paradossi. Un dialogo interdisciplinare” (8 maggio 2012).
Milano. Videoconferenza con il Congresso Sociale organizzato dalla
Pontificia Università Cattolica del Cile. “La persona al centro dello
Sviluppo” - Santiago del Cile, (9 maggio 2012). Intervento: “Fraternità e Bene comune alla luce della Caritas in Veritate”.
Milano. JAK Italia. Convegno: Una banca no profit per un nuovo modello
di sviluppo (9 maggio 2012). Intervento dal titolo: “Dai modelli speculativi alla finanza solidale libera da interessi”.
Bruxelles, Belgio. Insieme per l’Europa, Edc e Sant’Egidio. Convegno:
Economy: a matter of giving:‘to give is to win’ (12 maggio 2012). Intervento: “La crisi economica e la proposta dell’Economia di comunione”.
Bruxelles, Belgio. Convegno Internazionale Insieme per l’Europa (12
maggio 2012). Intervento: “Quale economia per il bene comune?”.
Milano. Università Cattolica, gruppo di ricerca studiosi di filosofia morale e filosofia politica. Lezione: “Economia e Bene Comune” (15
maggio 2012).
111
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Milano. Centro San Fedele. Presentazione del libro: “Le nuove Virtù del
Mercato” (16 maggio 2012).
Madrid, Spagna. Centro Mariapoli Luminosa. Partecipazione al congresso Edc: La cultura del dare e l’Economia di Comunione: utopie o realtà (19 maggio 2012).
Torino. Osservatorio della Povertà Caritas, Archivio della Generatività e IUS. Partecipazione al convegno: La bellezza dell’intraprendere. Il
punto di vista della generatività. 100 minuti di idee (22 maggio 2012).
Brescia. Movimento Carmelitano. Conferenza: Un’economia a misura di
famiglia? (23 maggio 2012).
Milano. CISEPS, HEIRS e Università Bicocca. Seminario: “Non monetary incentives” (24 maggio 2012).
Firenze. Terra Futura, Banca Etica. Dialogo: Benessere e Lavoro, con Enrico Giovannini e Cecilia Brighi (27 maggio 2012).
Pistoia. Dialoghi sull’uomo (27 maggio 2012). Conferenza: Il dono e il
mercato: conflitto o alleanza?
Milano. Congresso Teologico del VII Incontro Mondiale delle Famiglie
(30 maggio 2012). Prolusione dal titolo: La famiglia il lavoro e la festa
nel mondo contemporaneo.
Lisbona, Portogallo. Convegno Ecumenico sulla Crisi (5-8 giugno
2012). Partecipazione in qualità di esperto per la Chiesa Cattolica.
Bruxelles, Belgio. Conferenza European Christian Political Foundation
(7 giugno 2012). Relazione: The Economic Crisis and the Proposal of
the Economy of Communion.
Mestre (VE). Movimento Umanità Nuova. Incontro: “Il lavoro, l’Economia, la crisi: prospettive di speranza e comunione” (9 giugno
2012). Partecipazione alla giornata e dialogo: Anche l’economia è una
virtù. Istruzioni per svilupparla e agirla.
Cap d’Ail, Francia. Associazione Solidarpole. Conferenza: L’Economia di
Comunione: Antidoto alla crisi (12 giugno 2012).
112
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Milano. Università Bicocca. Seminario con Stefano Zamagni: “Quale
economia nell’era dei beni comuni” (14 giugno 2012).
Roma. Università La Sapienza. Convegno: “Psicologia della salute” per la
nascita di una scienza del Ben-essere (19 giugno 2012). Partecipazione
alla tavola rotonda.
Montelupo Fiorentino (FI). Scuola Coop. TED Conference. Intervento:
“Dall’idea di cooperazione alla cooperazione delle idee” (20 giugno
2012).
Ancona. Università Politecnica delle Marche. Partecipazione al convegno in onore del prof. Alberto Niccoli con un intervento sull’ “Etica
ed economia oggi” (26 giugno 2012).
Milano. Banca Intesa. Seminario Progetto “Ethos: “Spazi di pensiero
sui temi dell’etica “(28 giugno 2012). Lezione sul tema.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello. Workshop School
Edc: “Start up the future” (30 giugno 2012). Intervento: “Chi è l’imprenditore Edc”.
Torino. Associazione Città per la Fraternità. Convegno: “Torino Capitale della Fraternità.” L’oggi ed il divenire (1° luglio 2012). Intervento
alla tavola rotonda.
Terzolas (TN). Camp Federazione trentina – Sophia: “Idee per cambiare
il mondo” (3-5 luglio 2012). Lezione: Il daimon come felicità. Dare
senso al lavoro.
Avenza Carrara (MS). Biscottificio Dogliani. Rassegna: “Donna, anima
e Corpo”(6 luglio 2012). Intervento: “La trasformazione del principio di democrazia al mutare degli eventi economici e sociali”.
Itabaiana (Sergipe), Brasile. Presentazione del progetto Economia di
Comunione (11 luglio 2012). Relazione: Nuove Relazioni Economiche dalla prospettiva della Comunione.
Igarassù (Recife), Brasile. Scuola Latino-Americana Edc: “Comunione,
creatività e passione per una nuova economia” (12-15 luglio 2012).
Vari interventi durante la scuola.
113
Fortaleza, Brasile. Segreteria dello sviluppo Agrario. Partecipazione al
dialogo: “Apporto dell’EdC ad una Gestione Comunitaria Condivisa”
(17 luglio 2012).
Roma. ACLI. Percorso formativo: “Accompagnare il cambiamento: la
promozione sociale in un tempo di sfide” (19 luglio 2012). Relazione: La rendicontazione sociale a servizio di una economia civile.
Bitonto (BA). UCID Bari. Convegno: “Crisi: principio di cambiamento”
Quale lavoro per i nostri giovani (26 luglio 2012).
Martina Franca (BA). Accademia Mediterranea dell’Economia Civile.
III Summer School dell’Economia Civile: “'Verso un nuovo modello
di Welfare Civile' - Beni comuni e imprese di comunità” (25-29 luglio 2012). Vari interventi nell’ambito della Scuola.
Incarichi e consulenze
Coordinatore del Dipartimento di Economia, Istituto Universitario Sophia, Loppiano (Incisa in Val d’Arno, Firenze).
Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e
delle Lingue Moderne, Università Lumsa di Roma.
Vicedirettore del centro interuniversitario di ricerca sull’etica d’impresa
“Econometica” (www.econometica.it), Milano.
Direttore del Corso di perfezionamento in «Economia civile e non-profit», Milano.
Co-editor della International Review of Economics (IREC).
Membro del comitato di redazione della rivista “Nuova Umanità”.
Adjunt professor presso la “Liverpool hope university”.
Membro del comitato scientifico dell’“Archivio della generatività”, Istituto Sturzo, Roma.
Membro del comitato scientifico della rivista “Valori”, Milano.
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Membro del comitato scientifico della rivista “L’Arco di Giano”, Bologna
Direttore scientifico de “L’accademia della cura”, Comunità Solidali,
Milano.
Direttore scientifico de “L’accademia Mediterranea di Economia Civile”, Taranto.
Referee per le seguenti riviste scientifiche
American economic review;
Journal of Political Economy, Economic Journal;
Economics and Philosophy;
Journal of Economic Psychology, Journal of economic behaviour and
organization;
History of Political Economy, Journal of History of Economic Thought;
Journal of Law and Religion, Cambridge Journal of Economics.
115
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C a lle ba ut B e r nh a r d
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Presenza di tratti di agire agapico nella fondazione dell’Europa Unita? in
«Sociologia», XLV, (2011) 3, pp. 57-66.
Oltre il limite. L’incondizionalità come clima specifico dell’agire sociale capace di creare legami, in «Sophia», III (2011), 2, pp. 226-234. Con
Licia M. Paglione.
Economy of Communion. A Sociological inquiry on a Contemporary Charismatic Inspiration in Economic and Social Life, in «Claritas», I, 1
(2012), pp. 71-82.
Contributi in un'opera in collaborazione
L’impatto della figura di Chiara Lubich, tra tradizione e profezia in A. Leonardi ed., Comunione e innovazione sociale. Il contributori Chiara Lubich, Città Nuova-Università degli Studi di Trento, Roma 2012, pp.
75-96.
The Economy of Communion as a Charismatic Practice, in H. Opdebeeck
ed., Schumacher Reconsidered. Advances in Responsible Economics, Peter
Lang, Oxford-Bruxelles-New York, 2012, pp. 150-172. Con Luigino
Bruni.
Partecipazione con conferenza
Lovanio, Belgio. Katholieke Universiteit Leuven. International Expert
Seminar, Catholic Social thought: Learning from the Movements. (27-
116
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
29 ottobre 2011). Relazione: The ‘Movimenti’ in the Latin American
Context. A critical view.
Lovanio, Belgio. Programma per giovani di varie denominazioni cristiane. Organizzatore e moderatore del programma ‘Together for Europe
– Let’s bridge – Face2Faith”. (9-14 May 2012). Conferenza: Our engagement in society – a Christian worldview: some insights.
Seminario interdisciplinare dello IUS sul tema: “Ontologia trinitaria.
Discipline in dialogo” (11-12 marzo 2012). Intervento su: Sociologia
e Ontologia trinitaria.
Solo partecipazione
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). IUS. Seminario internazionale
dell’indirizzo politico dello IUS. “Autorità, potere, sovranità: le domande della democrazia” (18 febbraio).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Budapest, Ungheria. Lezione (due ore) Stimoli di un carisma contemporaneo per la teologia e la cultura contemporanea .Un sociologo impegnato
nello studio dei processi culturali, sull’impatto sociale del rinnovamento
del pensiero ‘trinitari’ (24 novembre 2011).
Budapest, Ungheria.. Sapientia College of Theology of Religions. Lezione (due ore). Chiara Lubich: un’idea di Universit (26 novembre 2011).
Montet – Friburgo, Svizzera. Istituto Mystici Corporis, sez. Montet.
Corso breve (6 ore) Introduzione alla cultura contemporanea. (7-8
maggio 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Mystici Corporis, sez. Loppiano. Corso breve (sei ore) Introduzione alla cultura contemporanea.
(11-13 aprile).
117
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Lublino, Polonia. Università cattolica di Lublino (K.U.L.). Conferenza: Sociologia della Scienza e della Tecnica, e il paradigma dell’approccio
trinitario. (18th May 2012). Conferenza nella giornata dedicata alla
memoria del Professore Bennicelli R. alla Faculty of Biochemistry
and Environmental Chemistry.
Lublino, Polonia. Università cattolica di Lublino (K.U.L.). Ciclo di 15
lezioni nel programma europeo EFS project “Best Practices” in Strategic Transformation of the KUL per dottorandi. Religion, Culture,
economy and Society today: a Chance for a Change toward Social Responsibility. (21 al 23 maggio.2012).
Vallombrosa (FI). Abbazia di Vallombrosa. Corsi di formazione per educatori di seminari (16 al 29 luglio 2012). Conferenza: Sociologia del
mondo moderno (7 luglio).
Roma. Commissione Tesi alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino . Due tesi di licenza in Scienze Sociali (2 ottobre 2012). Tesi
di Dottorato di Marco Asselle. Il Terz’Ordine francescano al tempo dei
Nuovi Movimento Ecclesiali.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro delle direzione del gruppo internazionale di studiosi in scienze
sociali SOCIAL-ONE, Grottaferrata (Roma).
Nomina a Coordinatore del consiglio per la comunità degli studenti
all’Istituto Universitario Sophia.
Incaricato dello IUS per i rapporti con altre Università e Istituzioni accademiche.
Incaricato per le nuove iscrizioni allo IUS.
118
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C a mbón Enr i qu e
Pubblicazioni
Articoli
La Parola trasforma interamente la vita, in “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale” XLI (2011/4), pp. 121-122.
“Forma comunitaria” per i presbiteri?, in “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale”
XLII (2012/2), pp. 41-42.
Recensione al libro di P. ZAGO, Prete in comunità, Città Nuova, Roma
2011, in “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale” XLII (2012/2), p. 78.
Aggiornamento e ampliamento della nuova edizione in spagnolo per
America Latina del libro Trinità: ¿modello sociale?, in corso di pubblicazione in Ciudad Nueva, Buenos Aires.
Cura della versione in inglese di Trinità modello sociale, in corso di pubblicazione in New City Press, New York.
Stesura del libro Un silencio que inquieta y provoca. ¿Por qué “no puedo”
creer?, in corso di pubblicazione nell’Editrice PPC, sede di Buenos
Aires per il Cono Sud latinoamericano (ampliamento e sviluppo delle tematiche trattate nel saggio “Un’assenza che inquieta e provoca”,
contributo all’opera in collaborazione G. CICCHESE – P. CODA – L.
ZÁK (edd.), Dio e il suo avvento. Luoghi momenti figure, Città Nuova,
Roma 2003, pp. 389-421).
Corsi e convegni
Ariccia (RM). Casa “Divin Maestro”. Moderatore dell’incontro di riflessione, ricerca e dialogo, del gruppo internazionale di esperti che
119
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
costituisce il comitato scientifico di “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale”, sul tema delle linee fondamentali e le prospettive future del Concilio Vaticano II e della Costituzione sulla Sacra Liturgia, con motivo
del 50° anniversario dell’inizio del Concilio e della promulgazione
del documento (2-3 giugno 2012).
Vallombrosa (FI). Abbazia benedettina. Membro del gruppo direttivo
del Corso annuale teologico-pastorale internazionale per educatori di seminario, integrato nell’Istituto Universitario Sophia (15-30
luglio 2012).
Rocca di Papa (RM) . Centro Congressi “Mondo Migliore”. Membro del
comitato organizzatore del Seminario internazionale «Servizio sociale professionale e agire agapico. Riflessioni teoriche, processi operativi», organizzato da Social One - Scienze sociali in dialogo e dalla
Fondazione Emanuela Zancan (30-31 agosto – 1° settembre 2012).
Incarichi e consulenze
Capo-redattore di “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale” (trimestrale in italiano) e supervisione delle edizioni in altre lingue (spagnolo, portoghese, inglese, polacco).
Coordinatore del gruppo di esperti che costituisce il comitato scientifico di “Gen’s – Rivista di vita ecclesiale”.
Responsabile dell’area Studi e Cultura del Centro internazionale di presbiteri diocesani e diaconi permanenti del Movimento dei focolari,
con sede in Grottaferrata (RM).
Docente del Centro di formazione alla spiritualità di comunione per
presbiteri diocesani, diaconi permanenti e seminaristi “Vinea mea”,
Incisa in Valdarno (FI).
Membro della direzione del gruppo internazionale di ricercatori in
scienze sociali Social One - Scienze sociali in dialogo, con sede centrale
in Grottaferrata (RM) e organizzazione di attività in diversi Paesi.
120
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Membro del gruppo internazionale di studiosi di scienze sociali, appartenente al Centro studi del Movimento dei focolari “Scuola Abba”,
Rocca di Papa (RM).
Relatore principale della tesi di dottorato in teologia di don Claudien
Ruhumuliza, Le sacrifice du Christ modèle du don de soi du prêtre. La
dimension oblative de la vie sacerdotale dans l’enseignement de Jean Paul
II, discussa il 25 novembre 2011, nella Pontificia Facoltà di Teologia
“Teresianum” (Roma).
121
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C le me nzi a Ale ssa ndro
Pubblicazioni
Libri
Nella Trinità come Chiesa. In dialogo con Heribert Mühlen, Prefazione di P.
Coda e Postfazione di E. Sallman, (Collana di Teologia) Città Nuova,
Roma 2012.
Contributi in un’opera in collaborazione
Teologia “in” Gesù. secondo Agostino d’Ippona, in Teologia “in” Gesù?, a
cura di P. Coda – V. Di Pilato, Città Nuova, Roma 2012, pp. 119-129.
Articoli di rivista
Tra per-dono e con-dono. Rileggendo il Salmo 51, in Sophia IV (2012-1), pp.
90-102.
Partecipazione con conferenza
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia, Polo
Lionello Bonfanti. Città Nuova Editrice. 2° Convegno Nazionale
LoppianoLab: Sperare con l’Italia. In rete per il bene comune nel 150°
dell’Unità (15-18 settembre 2011). Partecipazione alla Tavola Rotonda: ‹‹La Trinità una via della vita? Teologia, filosofia e arte in dialogo
a partire dal libro Dalla Trinità di Piero Coda›› e intervento sulla Teologica nella Trinità del Masaccio (Loppiano Auditorium, 16 settembre
2011).
122
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Ottmaring, Germania. Convegno organizzato dall’Università di
Augsburg: Psalm 51 in Bibel und Liturgie, in der Welt der Musik und
der Literatur (27-29 settembre). Relazione: Salmo 51: spunti di una
riflessione teologica e culturale (29 settembre 2011).
Firenze. Incontro culturale organizzato dalla Federazione Universitaria
Cattolica Italiana (4 ottobre 2011). Relazione: Affectus fidei. Una lettura teologica dell’affettività.
Firenze. Incontro di formazione per operatori pastorali e catechisti, organizzato dall’Ufficio catechistico dell’Arcidiocesi di Firenze (10 ottobre 2011). Relazione: Una lettura teologica del sacramento del Battesimo La Chiesa: primo sacramento.
Maynooth, Co Kildare, Irlanda. St. Patrick’s College. Theology Symposium del 50th International Eucharistic Congress 2012 (6-9 giugno
2012). Relazione: Il Noi ecclesiale e l’Eucarestia. In dialogo con la teologica di Heribert Mühlen (8 giugno 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Dipartimento di Filosofia e Teologia. Seminario teologico: «Il Nulla-Tutto dell’amore». La teo-logia
come esercizio del noûs Christoû (13-15 giugno 2012). Moderatore di
una sezione.
Sola partecipazione
Roma. Auditorium Conciliazione. Convegno del Progetto Culturale della CEI: Gesù nostro contemporaneo (9-11 febbraio 2012).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Assistente del corso di Ecclesiologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia
Centrale.
Professore incaricato di Ecclesiologia presso l’Istituto Superiore Scienze
Religiose – Firenze.
123
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Nomine / Incarichi / Consulenze
Responsabile dell’Editoria dell’Istituto Universitario Sophia.
Membro della direzione letteraria della casa editrice Città Nuova per il
settore teologico.
Collaboratore del settore teologico del Lonergan Archive in Rome, per la
traduzione italiana delle opere teologiche di Bernard Lonergan
124
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C od a Pi e ro
Pubblicazioni
Libri
P. Coda – I. Mărtincă, Dumnezeu şi omul, Editura universităţii din
bucureşti, Bucureşti 2011.
Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, (Per-corsi di Sophia, 1)
Città Nuova, Roma 2011, seconda edizione 2012.
Il negativo e la Trinità: ipotesi su Hegel. Indagine storico-sistematica sulla
“Denkform” hegeliana alla luce dell’ermeneutica del cristianesimo. Un
contributo al dibattito contemporaneo sul Cristo crocifisso come rivelazione del Dio trinitario nella storia, Città Nuova, Roma 2012, ristampa anastatica con nuova prefazione, pp. 3-6.
P. Coda – V. Di Pilato (edd.), Teologia “in” Gesù, Città Nuova – Istituto
Universitario Sophia, Roma 2012.
Articoli di rivista
Per una teologia in dialogo. Il sapere di Dio e i saperi dell’uomo, in “Revista
Atualidade Teológica”, XV, n. 39 (2011), pp. 429-446.
Relazione conclusiva del Presidente Mons. Piero Coda sull’attività dell’ATI negli anni 2007-2011, in “Rassegna di Teologia”, LII (2011/4), pp.
650-656; cfr. anche Un ruolo critico e profetico. ATI: proseguire uno
stile di amicizia e di libertà, in “Il Regno – attualità”, LVI, n. 16 (2011),
pp. 530-532.
Lo stile ecclesiale del Card. Michele Pellegrino. «Con voi sono cristiano, per
voi sono vescovo», in “Il Regno – attualità”, LVI, n. 22 (2011), pp.
775-778.
125
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Parola di Dio e Chiesa oggi, in “Gen’s”, XLI (2011/4), pp. 139-145.
Vividior cum mysterio Christi contactus. Fare teologia oggi, in “PATH”, 11
(2012/1), pp. 13-21.
La “Dei Verbum” e il volto teologico del Concilio, in “Dialoghi”, XII
(2012/1), pp. 47-54.
Visio Trinitatis. Il “De Trinitate” di Agostino tra desiderio e interruzione, in
“Sophia”, IV (2012/1), pp. 17-33.
Sergio Zavoli, Il ragazzo che io fui, in “Nuova Umanità”, XXXIV, n. 200
(2012/2), pp. 311-317.
L’ontologia trinitaria: che cos’è?, in “Sophia”, IV (2012/2), pp. 159-170.
Erneuerung des synodalen Bewusstseins im Volk Gottes, in “Theologische
Quartalschrift”, 192 (2012/2), pp. 103-120.
Vaticano II e nuova evangelizzazione - Un unico kiaros, in “Nuova Umanità”, XXXIV, n. 202-203 (2012/4-5), pp. 497-500.
Contributi in un’opera in collaborazione
Prefazione a N. Demelas, Le apparizioni di Gesù risorto. In dialogo con G.
Ghiberti, H. Kessler e D. Barsotti, Città Nuova, Roma 2011, pp. 9-10.
Individuo e comunità. Una prospettiva teologica, in AA.VV., Persona, Logos,
Relazione. Una fenomenologia plurale, Scritti in onore di Angela Ales
Bello, Città Nuova, Roma 2011, pp. 373-385.
Annuncio del Vangelo e forma ecclesiale della testimonianza, in A. Bozzolo
- R. Carelli (a cura di), Evangelizzazione e educazione, LAS, Roma 2011,
pp. 399-417.
AA.VV., Le parole ultime. Dialogo sui problemi del “fine vita”, Edizioni Dedalo, Bari 2011: Agonia, p. 27; Antropologia, pp. 44-45; Congedo, pp.
76-77; Dio - rapporto con, pp. 101-103; Morte - senso della, pp. 170174; Partecipazione, pp. 183-184; Preghiera, pp. 194-195.
126
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Introduzione e «Sacra Scriptura dum narrat gestum, prodit mysterium».
Scrittura e teologia in Tommaso d’Aquino, in ATI, Teologia dalla Scrittura. Attestazione e interpretazioni, a cura di V. Di Pilato – M. Vergottini,
Glossa, Milano 2011, pp. xvii-xxii e 121-140.
Laicità, libertà religiosa, dialogo, in ATI, Laicità e democrazie. Una questione
per la teologia, a cura di L. Casula, Glossa, Milano 2011, pp. 231-244.
Dio e l’uomo. La grazia dell’incontro nell’esperienza di Divo Barsotti, in
“Apre gli occhi l’Amore...”, a cura della Comunità dei figli di Dio, San
Paolo, Cinisello Balsamo 2011, pp. 33-53.
The Twentieth Century’s Contribution to Trinitarian Theology, in Having
Life in His Name. Living, Thinking and Communicating the Christian
Life of Faith, edited by B. Leahy - S. O’Connell, Veritas Publications,
Dublin 2011, pp. 137-148.
Prefazione a A. Clemenzia, Nella Trinità come Chiesa. In dialogo con Heribert Mühlen, Città Nuova, Roma 2012, pp. 5-7.
Prefazione a R. Bollati, L’alba dell’unità. In dialogo con J.-M.R. Tillard, Città Nuova, Roma 2012, pp. 9-11.
L’evento della traduzione: comunicazione della fede nello spazio del rapporto
tra le culture, in A. Gasperoni - B.S. Zorzi (a cura di), L’inculturazione
della prassi sacramentaria: una traduzione? Atti del III Seminario specialistico di teologia sacramentaria nel IV centenario della morte di
P. Matteo Ricci, Cittadella Editrice, Assisi 2012, pp. 41-57.
Prefazione a G. Mazzillo, Dio sulle tracce dell’uomo. Saggio di teologia della
rivelazione, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2012, pp. 5-8.
Sul concetto di verità in teologia, in Sufficit gratia tua. Miscellanea in onore del Card. Angelo Scola per il suo 70° compleanno, a cura di G.
Maregno - J. Prades Lopez, G. Richi Alberti, Marcianum Press, Venezia 2012, pp. 175-187.
L’esercizio del “Logos” e l’eredità di Gesù Cristo, in P. Coda – V. Di Pilato
(edd.), Teologia “in” Gesù, Città Nuova – Istituto Universitario Sophia, Roma 2012, pp. 43-56 (P. Coda – V. Di Pilato, Introduzione, pp.
9-16).
127
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Jung e l’ermeneutica dei simboli del Crocifisso e della Trinità, in Ritorno
ad Atene. Studi in onore di Umberto Galimberti, a cura di Gianluigi
Pasquale, Carocci, Roma 2012, pp. 199-211.
L’effige dell’uomo nella luce di Dio Trinità. Rileggendo la “Divina Commedia” di Dante Alighieri, in Ambula per hominem et pervenies ad Deum,
Studi in onore di S.E. Mons. Ignazio Sanna, Edizioni Studium, Roma
2012, pp. 363-377.
Prefazione a Chiara Amirante, Mistero d’Amore, Edizioni Orizzonti di
Luce, Piglio 2012, pp. 5-8.
Gesù Abbandonato e l’unità. Per una lettura teologica del carisma dell’unità,
in A. Leonardi (ed.), Comunione e innovazione sociale. Il contributo di
Chiara Lubich, Città Nuova – Università degli Studi di Trento, Roma
2012, pp. 213-223.
La cena e la croce, in AA.VV., Gesù, nostro contemporaneo, a cura del Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana,
Edizioni Cantagalli, Siena 2012, pp. 231-242.
DV 7 Dei Verbum; AG 2 Ad gentes; UR 11 Unitatis redintegratio, M. Vergottini (a cura di), Perle del Concilio. Dal tesoro del Vaticano II, Introduzione di C.M. Martini e M. Vergottini, EDB, Bologna 2012, pp. 28,
306, 380.
Prefazione a J. Woyciech, La carità come amicizia. Una lettura della “Summa Theologiae” di S. Tommaso d’Aquino, Città Nuova, Roma 2012, pp.
21-22.
Postfazione a L. Paris, Sulla libertà. Prospettive di teologia trinitaria tra
neuroscienze e filosofia, Città Nuova, Roma 2012, pp. 369-371.
Prefazione a AA.VV., Il Patto del’49 nell’esperienza di Chiara Lubich. Percorsi interdisciplinari, Città Nuova, Roma 2012, pp. 5-9.
Prefazione a L. Maggiali, I fondamentali della vita cristiana. Fede speranza
carità, Nerbini, Firenze 2012, pp. 7-9.
La teologia di San Paolo può interessare il politico?, in Centro per la Riforma dello Stato, La teologia di San Paolo può interssare il politico?, in
128
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
collaborazione con Istituto Universitario Sophia, FrancoAngeli, Milano 2012, pp. 15-18.
Partecipazione con conferenza
Ravenna. Basilica di S. Francesco. Commemorazione del 690° anniversario della morte di Dante Alighieri, “Dantis Poetae transitus” (13
settembre 2011). Relazione: L’effige dell’uomo nella luce di Dio.
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Città Nuova Editrice, Istituto Universitario Sophia, Polo Lionello Bonfanti. 2° Convegno Nazionale
LoppianoLab, ‹‹Sperare con l’Italia. In rete per il bene comune nel
150° dell’Unità›› (15-18 settembre 2011). Introduzione all’apertura
(Polo Lionello, 15 settembre). Partecipazione alla Tavola Rotonda
‹‹La Trinità una via della vita? Teologia, filosofia e arte in dialogo a
partire dal libro Dalla Trinità di Piero Coda›› (Auditorium, 16 settembre 2011). Partecipazione alla Tavola Rotonda ‹‹Sperare con l’Italia›› (Auditorium, 18 settembre 2011).
Milano. Sala Ricci - Centro San Fedele. Presentazione del libro di Raffaele Luise, Raimon Panikkar. Profeta del dopodomani, Edizioni San Paolo,
2011 (13 ottobre 2011).
Castel Gandolfo (RM). Congresso dei Centri e delle Scuole del Movimento Politico per l’Unità, ‹‹Le parole della politica, la Parola per la
politica›› (14-16 ottobre 2011). Relazione: Leggere l’attualità sociale e
politica alla luce del principio trinitario.
Roma. Studio TV2000. Rete Blu, Commento in diretta dell’incontro conclusivo per il Rinnovo dell’impegno per la pace ad Assisi (27 ottobre
2011).
Vallo Torinese. «Con voi sono cristiano, per voi sono vescovo», a 25 anni
dalla morte del Card. Michele Pellegrino e a 40 anni dalla Camminare
insieme (9 ottobre 2011).
Fermo. Prolusione dell’anno accademico dell’Istituto Teologico (24 ottobre 2011): Dio Trinità e l’efficacia storica dell’evento cristiano.
129
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Salerno. Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. In
dialogo con Vincenzo Vitiello nel Ciclo di seminari, “Mille anni
dopo: la verità dell’Europa” (19 novembre 2011). Relazione: Cristianità ossia Europa?.
Roma. Fondazione Biagio Agnes. Tavola Rotonda di presentazione del
libro di Sergio Zavoli, Il ragazzo che io fui, Mondadori, 2011 (21 novembre 2011).
Venezia. Tony Blair Faith Foundation. Convegno su Fede e globalizzazione.
La sfida dell’educazione (30 novembre 2011). Relazione: Diritti umani,
diversità e dialogo interreligioso.
Arezzo. Prolusione dell’anno accademico dell’Istituto Superiore di
Scienze Religiose “Beato Gregorio X” (5 dicembre 2011): Dio Trinità
e l’efficacia storica dell’evento cristiano.
Napoli. In dialogo con Massimo D’Alema, “Verso un nuovo umanesimo: terreno di scontro o di incontro fra laici e cattolici?” (5 dicembre 2011).
Trento. IUS - Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Trento,
in occasione della Lectio magistralis di Bennie Callebaut e del Seminario di Studio “Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari. Storia,
pensiero, azione: quali stimoli per la ricerca sociologica?” (16-17 dicembre 2011): Messaggio di saluto.
Bologna. Alma Mater Studiorum. In occasione della donazione dell’opera “La cena di Emmaus - Discorsi a tavola” di Bruno Pinto all’Università di Bologna (12 gennaio 2012). Relazione: L’opera di Bruno
Pinto.
Roma. Pontificia Università Lateranense. VI Forum della Pontificia Accademia di Teologia, “«...Vividior cum mysterio Christi contactus».
La riflessione in cristologia da Optatam totius alla perenne dialettica
tra fides e ratio” (26-28 gennaio 2012). Relazione: Vividior cum mysterio Christi contactus. Fare teologia oggi.
Padova. Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi
di Padova, Istituto Universitario Sophia, Conservatorio di Musica di
130
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Trento “F.A. Bonporti”. Secondo Laboratorio “Creare Bellezza/e. Tra
creatività e interpretazione” (3-5 febbraio 2012). Tavola rotonda:
‹‹Creare bellezza/e: un teologo, un filosofo e una musicista in dialogo››.
Firenze. Fondazione Spazio Reale. Diocesi di Firenze, Ufficio Diocesano
per la Pastorale Sociale e Lavoro, Giustizia e Pace, Salvaguardia del
Creato. In dialogo con Massimo Cacciari (7 febbraio 2012): Relazione: La città plurale. Le sfide per un nuovo umanesimo.
Roma. Progetto Culturale della CEI, Convegno: Gesù, nostro contemporaneo (9-11 febbraio 2012). Relazione: La cena e la Croce.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello Bonfanti. Movimento politico per l’unità. Seminario Internazionale “Fraternità e partecipazione nella trasformazione delle democrazie” (18-19 febbraio
2012). Relazione: Il principio trinitario nel pensiero di Chiara Lubich.
Castel Gandolfo. Raduno delle volontarie del Movimento dei Focolari
(23-26 febbraio 2012). Relazione: La cultura dell’unità.
Castel Gandolfo (RM). XXXVI Convegno dei Vescovi amici del Movimento dei Focolari, “La Parola di Dio e la sua forza trasformante”
(5-9 marzo 2012). Relazione: La Parola di Dio e la Chiesa oggi.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario dell’Istituto, “L’ontologia trinitaria: discipline in dialogo.
Precauzioni per l’uso”, (9-10 marzo 2012). Introduzione e relazione:
L’ontologia trinitaria: che cos’è?.
Benevento. In dialogo con Vincenzo Vitiello (17 marzo 2012). Relazione: Radici culturali dell’Europa. L’idea della Trinità ieri e oggi.
Milano. Biblioteca Ambrosiana. Tavola rotonda: ‹‹Le opere dello Spirito. Dalla creazione alla vita dei risorti›› (17 aprile 2012). Relazione:
Lettera e Spirito.
Cagliari. Comune di Cagliari. In occasione dell’intitolazione di una via
cittadina a Chiara Lubich (20 aprile 2012). Relazione: Chiara Lubich:
spiritualità, cultura, dialogo.
131
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Roma. Istituto Patristico Augustinianum, con il Patrocinio della Biblioteca Apostolica Vaticana e del Pontificio Consiglio per la Cultura. Convegno “Monoteismo e Trinità in Erik Peterson” (9 maggio
2012). Relazione: Il mistero di Dio Trinità e la storia. A proposito de “Il
monoteismo come problema politico” di Erik Peterson.
Rocca di Papa. Centro dell’Opera di Maria. Seminario “Chiara nella
storia di Dio con gli uomini” (29-30 maggio 2012).
Ariccia (RM). Forum della rivista “Gen’s” in occasione del 50° Anniversario del Concilio Vaticano II (4-5 giugno 2012). Relazione: Il Vaticano
II: una chiave di lettura.
Maynooth, Co Kildare, Irlanda. St. Patrick’s College. Theology Symposium del 50th International Eucharistic Congress 2012 (6-9 giugno
2012). Relazione: Il “corpo donato per voi”. Origine e forma della Chiesa comunione.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno. Dipartimento di Filosofia e Teologia.
Seminario teologico «Il Nulla-Tutto dell’amore». La teo-logia come
esercizio del nous Christou - I (13-15 giugno 2012). Introduzione.
Bitonto. Fondazione “Opera Santi Medici Cosma e Damiano Onlus”.
Ciclo d’incontri “Ripartire da Cristo” (21 giugno 2012). Relazione:
Gesù risorto: credere e pensare.
Soncino (CR). Chiesa S. Maria delle Grazie. VII Festival Filosofi lungo
l’Oglio (23 luglio 2012). Relazione: Dignità umana e libertà religiosa.
La lezione del Concilio Vaticano II.
Coazze (TO). Casa di Spiritualità “Gesù Maestro”. Santuario Grotta
N.S. di Lourdes. Incontro dei Vescovi Efesini, “Gesù nei fratelli e
nelle sorelle” (8 agosto 2012). Relazioni: Il Vaticano II: una chiave di
lettura; Per un rinnovamento della coscienza sinodale del Popolo di Dio.
132
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi e dottorati in altre Istituzioni Accademiche
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Ai
teologi del Seminario arcivescovile di Benevento (30 settembre
2011). Lezione su: Gesù Abbandonato via all’unione con Dio e all’unità
con i fratelli.
Roma. Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Commissione Tesi di Dottorato in Sacra Teologia, in qualità di relatore,
di Cristian Colella, L’empatia col Cristo crocifisso in Edith Stein. Dal
metodo fenomenologico all’unione nella fede (20 ottobre 2011).
Roma. Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Commissione Tesi di Dottorato in Sacra Teologia, in qualità di relatore, di
Costantino Rubini, Creazione ed evoluzione nella teologia di K. Rahner
e J. Moltmann (20 ottobre 2011).
Vienna, Austria. Facoltà di Teologia. Gastvorlesung e workshop presso
la cattedra di Teologia Fondamentale (14 dicembre 2011). Lezione:
Visio Trinitatis. L’attualità del “De Trinitate” di Agostino tra desiderio
e interruzione.
Lione, Francia. Ecole Cathédrale, Faculté Notre-Dame, Collèges des
Bernardins (Paris). Lezioni in qualità di visiting Professore su Trinité
et vie spirituelle (29 gen - 3 febbraio 2012).
Milano. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Facoltà di Lettere e Filosofia. Commissione Tesi di Laurea magistrale, in qualità
di correlatore, di Claudia Cimmarusti, Sui luoghi della libertà. Una
rilettura della Fenomenologia dello Spirito di Hegel (14 febbraio 2012).
Roma. Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. Commissione Tesi di Licenza in Sacra Teologia, in qualità di relatore, di
Marcello Zappalà, La “passio Christi” nei “Sermones” di San Bernardino da Siena (17 febbraio 2012).
Perugia. Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Commissione Tesi della Laura magistrale in Filosofia, in qualità di
correlatore, di Tommaso Bertolasi, L’ “Itinerarium mentis in Deum” di
133
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Bonaventura. Per un’ermeneutica alla luce dell’esperienza di Francesco a
La Verna (22 febbraio 2012).
Genova. Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Ciclo su “Dimensioni della felicità. Discipline a confronto nell’epoca dell’incertezza” (20 marzo 2012). Lezione: Note per una fenomenologia teologica della gioia nel Nuovo Testamento.
Venasque, Francia. Studium Notre-Dame de Vie. Visiting professor (30
aprile - 2 maggio 2012). Lezioni di teologia trinitaria: Visio Trinitatis.
Mystique et théologie.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Dipartimento di Filosofia e Teologia. Lezione a un gruppo di studiosi
della Facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia in visita presso lo IUS ( 25 maggio 2012). Lezione: L’ontologia trinitaria:
che cos’è?.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Preside (nominato al secondo quadriennio l’11 luglio 2012) e Coordinatore del Dipartimento di Teologia e Filosofia.
Roma. Conferenza Episcopale Italiana. Membro del Comitato della per
gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose (nomina il 26
marzo 2012).
Roma. Academia Cardinalis Bessarionis. Cultus et Lectura Patrum. Presidente onorario.
Figline Valdarno. Accademia Valdarnese del Poggio. Socio ordinario.
Città del Vaticano. Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche (AVEPRO). Membro del Consiglio Direttivo.
Città del Vaticano. Commissione Mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme.
134
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Membro del Comitato di Coordinamento.
Città del Vaticano. Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei
Cristiani. Consultore.
Città del Vaticano. Pontificio Consiglio per i Laici. Consultore.
Città del Vaticano. Pontificia Accademia di Teologia. Membro ordinario.
Italia. Associazione Teologica Italiana. Presidente emerito e socio ordinario.
Italia. Comitato Promotore scambi interculturali Europa - Cina. Membro.
Roma. Centro di studi interdisciplinare “Scuola Abbà”. Membro.
Direttore scientifico della rivista accademica “Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi”.
Membro del Comitato scientifico delle riviste: “Filosofia e Teologia”;
“Ho Theológos” (Sicilia); “La Sapienza della Croce”; “Nuova Umanità”; “Dialoghi” (Azione Cattolica Italiana); “Teología” (Madrid);
“Rivista Teologica di Lugano” (Svizzera); “Simplegadi. Rivista di filosofia interculturale” (Padova); “Il Pensiero. Rivista di filosofia” (Napoli); “Annuario di Teologia Fondamentale e Scienze delle Religioni”
(Lublino, Polonia).
Membro dell’International Editorial Board della rivista “Soter. Journal
of Religious Science” (Facoltà Teologica dell’Università Vytautas
Magnus a Kaunas, Lituania); della Revista Ecumenica Sibiu “Res”
(Universitatea “Lucian Blaga” Sibiu; Institut für Ökumenische Forschung, “Lucian Blaga” Universität Hermannstadt).
Direttore delle collane “Teologia”, “Contributi di Teologia” e “Universitas” presso Città Nuova Ed.; “Studi cristologici”, con C. Pagazzi e A.
Cozzi, presso Cittadella Ed.
Membro del Comitato scientifico della collana Estetica-Architettura
(diretta da Renato Rizzi) presso Mimesis Edizioni.
135
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
C r i v e lli Luca
Pubblicazioni
Articoli di rivista
L. Crivelli e P. Salari. Fiscal federalism and income redistribution through
healthcare financing: an empirical analysis for the Swiss cantons, CEPRA Working Paper, 04/2012.
L. Crivelli, DRG nel contesto internazionale: quali lezioni per la Svizzera?
Rivista per le Medical Humanities, 21, 16-20.
K. Okma e L. Crivelli, Swiss and Dutch “Consumer-Driven Health Care”:
Ideal Model or Reality? Health Policy (in corso di pubblicazione).
P. Smith, A. Anell, R. Busse, L. Crivelli, J. Healy, A.K. Lindahl, G. Westert,
T. Kene, Leadership and Governance in Seven Developed Health Systems,
Health Policy, 106(1), 37-49.
L. Crivelli, A. Bracci e G. Avilés, G. Il modello d’impresa sociale «made in
Switzerland». Risultati di un’indagine esplorativa condotta su piano
nazionale, Euricse Working Paper 38/12 (URL: http://www.euricse.
eu/it/node/2168).
Partecipazione con conferenza
Lisbona, Portogallo. Technical University of Lisbon. Conferenza Pubblica con Luigino Bruni: Empirical evidence from ‘Happiness and Economics’ Studies: symptoms and first diagnosis (14 settembre 2012) .
Cidadela Arco-Íris, Portogallo. First European EdC Summer School Towards a Bridging Economy: Poverty, Development and Reciprocity /
EoC beyond social business (11-15 settembre 2012)
136
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Lugano, Svizzera. Summer School in Public Health Policy, Economics
and Management. Tavola rotonda: «Integrated Care Models and
Networks» (24 agosto 2012).
Lugano, Svizzera. Centro di competenze “Welfare e Lavoro” del DSAS
SUPSI. Seminario di “Fiscal federalism and income redistribution
through health care financing: an empirical analysis for the Swiss
Cantons” (3 luglio 2012).
Ascona, Svizzera. Congresso Slow-Medicine al Monte Verità : DRG e gestione clinica: un incentivo perverso? La «slow-reform» degli SwissDRG
(1 giugno 2012).
Berna, Svizzera. Hearing a Palazzo Federale con il Consigliere federale
Berset: Zentrale Herausforderungen, konkrete Handlungsfelder, kurz, mittel- und langfristige Massnahmen für die Schweizerische Gesundheitspolitik (23 maggio 2012).
Rivera, Svizzera. Conferenza Pubblica: Referendum sulla modifica della
legge federale sull’assicurazione malattie (Managed Care) (24 maggio
2012).
Tesserete, Svizzera. Insieme per l’Europa: Economia e Cristianesimo:segni
di speranza (12 maggio 2012).
Interlaken, Svizzera. SBK Congresso 2012 : Finanzierung, Qualität und
Gerechtigkeit in einem föderalistischen Gesundheitssystem (9 maggio
2012)
Lugano, Svizzera. Seminario di ricerca IdeP: Health insurance competition
in Europe (17 aprile 2012).
Lugano, Svizzera. Giornata di formazione per il gruppo Future’s Manager – Azienda ERGON Performance e Management. Spunti per una
nuova «leadership trasformazionale» (con Vittorio Pelligra) (1 febbraio 2012).
Olten, Svizzera. Congresso nazionale: Sozialfirmen zwischen Mark und
Wohlfahrt – Erfolgsmodelle und Herausforderungen” (15 dicembre
2012). Holt die Schweiz auf? Modelle und Wachstumshemmnisse in der
Schweizer Sozialfirmenlandschaft.
137
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Berna, Svizzera. Symposium 10 Jahre Obsan – Regionale Unterschiede
in Gesundheit und Versorgung: Föderalismus und kantonale Strategien
für die Finanzierung des KVG-Leistungskatalogs (16 novembre 2011)
Roma, Italia. Formazione per i dirigenti della Società San Paolo: Uno
sguardo (economico) sulle crisi delle Organizzazioni a Movente Ideale
(con Alessandra Smerilli) Paolo (4 novembre 2011)
Bellinzona, Svizzera. Seminario di ricerca all’ Istituto Oncologico della
Svizzera italiana Come si curerà (il cancro) nella Svizzera delle reti integrate e degli SwissDRG? (2 novembre 2011).
Londra, Inghilterra. Meeting of the European Observatory on Health
Systems and Policies: Ten years of structural reforms in Denmark – Discussion (28.10.2011).
Rivera, Svizzera. Seminario GFP mediconsul : Il medico-imprenditore:
identità compatibile con la vocazione alla cura? (12 ottobre 2011).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Lugano, Svizzera. Università della Svizzera italiana, Facoltà di Scienze
Economiche : Economia del settore pubblico e delle organizzazioni
non profit (36 ore); Health Policy (28 ore) ; Economia e politiche
dei servizi pubblici (28 ore) ; Analisi comparata dei servizi sanitari e
sociosanitari (28 ore).
Lugano, Svizzera. Università della Svizzera italiana, Facoltà di Scienze
della Comunicazione: Fondamenti di economia (56 ore)
Manno, Svizzera. Università professionale della Svizzera italiana, Dipartiemento di Scienze Aziendali e Sociali : Macroeconomia I e II (84
ore); Etica ed Economia (28 ore).
Zurigo, Svizzera. Master of Public Health delle università di Zurigo, Berna e Basilea (19, 20 e 22 giugno 2012). Corso: “Reformvorschläge und
-prozesse im Gesundheitswesen analysieren und bewerten“ (24 ore).
138
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Lugano, Svizzera. International PhD Program in Health Economics and
Policy, modulo «Health Policy and Politics - Role of Government and
Politics in Health Policy» (12 Maggio 20112). Relazione: Regulation
of consumer-driven health insurance, where politics is governed by federalism and direct democracy: the case of Switzerland (3 ore).
Brescia, Italia. Laboratorio di organizzazione ed economia sanitaria dell’
Università di Brescia (20 aprile 2012) Relazione: Più qualità, meno
spesa (3 ore).
Neuchâtel, Svizzera. Master of advanced studies en Droit de la santé
dell’Università di Neuchâtel (8 marzo 2012). Relazione: Allocations
des compétences et financement du système de soins. (4 ore)
Nomine / Incarichi / Consulenze
Nomina a professore titolare presso la Facoltà di economia dell’Università della Svizzera italiana.
Nomina a membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero Cantonale.
Nomina a vicedirettore della Swiss School of Public Health
Nomina a membro della commissione di esperti del programma
«Health Services Research» da parte dell’Accademia Svizzera delle
Scienze Mediche.
139
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Di pa lma Fa bi o
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Editoriale, in «Sophia Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi», III (2011/2), pp. 153-154.
Editoriale, in «Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi», IV (2012/1), pp. 5-6.
Editoriale, in «Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi», IV (2012/2), pp. 157-158.
L’uomo abban-donato. Premesse per un’antropologia rinnovata, in dialogo
con K. Hemmerle, in «Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi», IV (2012/2), pp. 222-228.
Contributi in un'opera in collaborazione
Teologia “in” Gesù secondo Ignazio di Loyola letto da Karl Rahner, in
P. Coda – V. Di Pilato (a cura di), Teologia “in” Gesù, Città Nuova,
Roma 2012, pp. 172-191.
Partecipazione con conferenza
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario Interdisciplinare “L’ontologia trinitaria. Discipline in dialogo. Precauzioni per l’uso” (9-10 marzo 2012). Relazione: L’uomo
abban-donato. Premesse per un’antropologia rinnovata, in dialogo con K.
Hemmerle (10 marzo 2012).
140
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Solo partecipazione
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario di Filosofia (20 gennaio 2012).
Roma. Auditorium Conciliazione. Convegno del Progetto Culturale della CEI “Gesù nostro contemporaneo” (9-11 febbraio 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario di Teologia “‘Il Nulla-Tutto dell’amore’. La teo-logia come esercizio del noûs Christoû” (13-15 giugno 2012).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Catanzaro. Istituto Teologico Calabro. Lezioni di Ecclesiologia in diverse
date in qualità di Assistente di Teologia Fondamentale ed Ecclesiologia presso il suddetto Istituto.
141
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Fe r r a r a Pa squa le
Pubblicazioni
Articoli di rivista
L’Europa nella post-globalità: dal multipolarismo al multilateralismo 2.0,
in “Italianieuropei”, 2 (2012), pp. 49-54.
Religion and Democracy: International, transnational and global issues, in
“European Political Science”, June (2012), pp. 1-8.
L’Occidente e la primavera araba, in “Nuova Umanità”, XXXIII, 195
(2011), pp. 279-289.
Limes. Il confine nell’era postglobale, in “Sophia III”, 15, 2 (2011), pp.
183-194.
Prospettive per una democrazia post-sovranista, in “Sophia III”, 15, 1
(2011) pp. 49-59.
Libertà e sicurezza nella politica mondiale, in “Italianieuropei”, 7 (2011),
pp. 109-113.
Contributi in un’opera in collaborazione
Religioni e governance globale, in V. CORALLUZZO & L. OZZANO, Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI
secolo, UTET Università, Torino 2012, pp. 97-105.
La sicurezza dell’Europa e la difesa europea nel mondo multipolare: sfide,
minacce, opportunità, in R. GUALTIERI & J.L RHI-SAUSI, La difesa comune europea dopo il Trattato di Lisbona, Il Mulino, Bologna 2011, pp.
33-54.
142
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Partecipazione con conferenza
Roma. ISPI e la Rappresentanza della CE a Roma. Conferenza: Europe
Abroad: Is there anyone there? (14 novembre 2011). Relazione: The EU
External Service: A Missing Actor?
Roma. Camera dei Deputati. Seminario di studio “Unione Europea
come attore Globale” (15 marzo 2012). Relazione: L’Europa nella
post-globalità: dal multipolarismo al multilateralismo 2.0.
Roma. Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU)/ FORUM PA. Cicli di incontri seminariali “La Promozione dei Diritti
Umani: dalla teoria alla pratica” (17 maggio 2012). Relazione: Globalizzazione e diritti umani: le nuove tecnologie e il ruolo del Ministero
Affari Esteri.
Trento. Fondazione Bruno Kessler – Jean Monnet Centre, University of
Trento. Conferenza: Tra declino della guerra e crisi dell’ordine internazionale – La teoria delle Relazioni internazionali vent’anni dopo il bipolarismo (13-14 luglio 2012). Relazione: Presentazione del progetto Fbk
sulla politica internazionale e la risoluzione dei conflitti.
Corsi e Convegni
Roma. LUISS. Negotiation and diplomacy in a globalized world – Crisis
Diplomacy. 10 ore, dicembre 2011.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario, San Remo.
143
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Gi a cch i Ele na
Pubblicazioni
Humanae Vitae: Attualità e profezia di un’Enciclica, a cura di E Giacchi, S
Lanza in “Vita e Pensiero” Milano 2011.
Billings EL, Billings JJ. Insegnamento del Metodo dell’Ovulazione Billings.
Parte 2. Variazioni del ciclo r Salute Riproduttiva. 2a edizione italiana traduzione a cura di E. Giacchi, A. Saporosi, P. Pellicano. Domograf Ed. Roma 2011.
Capitoli su libro
Protocollo di Studio Metodi Naturali e ricerca della gravidanza in “La ricerca della gravidanza nell’infertilità di coppia. Percorso clinico fondato sulla conoscenza della fertilità con i metodi naturali”, a cura
di A Saporosi, S. Girotto. Edizioni libreria Cortina Verona 2011, pp.
11-30.
Znanstveni temelji i zdravstveni aspekti prirodnog planiranja obitelji
(Fondamenti scientifici e aspetti sanitari della regolazione naturale
della fertilità). Humanae Vitae za sva vremena: spolnost zivljena u
velikodusnosti i razboritosti, Editor: Petar-Krešimir Hodzic, Publisher: Krscanska sadasnjost, Zagreb 2012.
Stavni pristup sirenju i poducavanju metoda prirodne regulacije
plodnosti- talijansko iskustvo (L’approccio sistematico alla divulgazione e all’insegnamento dei metodi naturali - l’esperienza italiana).
Publisher: Krscanska sadasnjost, Zagreb 2012.
144
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Coautore di capitoli su libro
Mancini A, Giacchi E, Raimondo S, Di Segni C, Silvestrini A, Meucci
E. Hypothyroidism, Oxidative Stress and Reproduction. In Hypothyroidism - Influences and Treatments, Edited by Drahomira Springer,
Publisher: InTech, 2012, pp. 117-134.
Stevanella G, Giacchi E. La Confederazione Italiana dei Centri per la Regolazione Naturale della Fertilità in “Humanae Vitae: Attualità e profezia di un’Enciclica”, a cura di E Giacchi, S Lanza. Vita e Pensiero
Milano 2011, pp. 117-124.
Mancini A, Raimondo S, Festa R, Giacchi E. Infertilità maschile: inquadramento clinico e ricerca di laboratorio. In La ricerca della gravidanza
nell’infertilità di coppia. Percorso clinico fondato sulla conoscenza della
fertilità con i metodi naturali a cura di A Saporosi, S. Girotto. Edizioni
Libreria Cortina Verona 2011, pp. 88-100.
Articoli di rivista
Mancini A, Festa R, Raimondo S, Silvestrini A, Giacchi E, Littarru GP,
Pontecorvi A, Meucci E, Biochemical alterations in semen of varicocele
patients: a review of the literature. Adv Urol. 2012 (2012), pp 903-931.
Partecipazione con conferenza
Ancona. Congresso Eucaristico (5 settembre 2011). Intervento Tavola rotonda: ‹‹L’Insegnamento dei Metodi Naturali come pedagogia
dell’amore e cultura della vita Intervento››
Roma. Domus Pacis. Convegno: La fecondità di Familiaris Consortio: da
Giovanni Paolo II a Benedetto XVI (25-27 novembre 2011). Relazione:
Comporre l’amore e la trasmissione della vita.
Marina di Massa. Convegno Commissione Episcopale Toscana: Verso
le nozze. comunità cristiana e accompagnamento dei fidanzati (28-29
145
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
gennaio 2012). Relazione: Chiamati a vivere un amore “creativo”: la
fecondità dell’amore.
Assisi. Giornate di formazione per operatori di Pastorale Familiare, Regione Ecclesiastica Umbria (19 febbraio 2012). Relazione: La fecondità dell’amore e la cultura della vita.
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma.Università Cattolica del Sacro Cuore.Centro Studi e Ricerche Regolazione Naturale Fertilità. Corso annuale di formazione e aggiornamento su: Regolazione Naturale della Fertilità e salute della Donna
(maggio 2011 – novembre 2012). Lezioni:
- La Regolazione Naturale della Fertilità: valenza culturale e sociale di un
ser vizio alla famiglia e alla vita;
- Insegnamento dei metodi naturali e l’approccio alla persona e alla coppia:
primo incontro con l’utenza;
- Il Metodo Billings in allattamento;
- Panoramica sui metodi naturali .
Pianiga (VE). Centro Veneto Metodo Billings, Corso di formazione su:
Procreazione Responsabile e Regolazione Naturale della Fertilità. Lezione: Metodi Naturali e ricerca della gravidanza (3 settembre 2011).
Nomine / Incarichi / Consulenze:
Nomine
Dirigente Medico presso Centro Studi e Ricerche Regolazione Naturale Fertilità - Centro Studi e Ricerche Regolazione Naturale Fertilità,
Roma dal 1989 ad oggi.
Presidente Comitato Scientifico Confederazione Italiana Centri per la
146
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Regolazione Naturale della Fertilità dal 2011 ad oggi.
Membro Consulta Nazionale per la Famiglia - Conferenza Episcopale
Italiana dal 2008 ad oggi.
Incarichi
Incarico di Insegnamento: I metodi di regolazione della Fertilità umana.
Corso alla Licenza in Scienze del Matrimonio e della Famiglia Pontificio Istituto Giovanni Paolo II - Università Lateranense-Roma.
Incarico di Insegnamento: Sessualità, fertilità umana e generazione della
vita: fondamenti biologici. Corso alla Licenza in Scienze del Matrimonio e della Famiglia Pontificio Istituto Giovanni Paolo II - Università
Lateranense-Roma.
Incarico di Insegnamento: Fisiologia della riproduzione umana. Master
in Scienze del Matrimonio e della Famiglia Istituto Giovanni Paolo
II - Università Lateranense-Roma.
Incarico di Insegnamento: I metodi di regolazione della Fertilità umana.
Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia Pontificio Istituto
Giovanni Paolo II - Università Lateranense-Roma.
Incarico di Insegnamento: Fisiologia della riproduzione umana e metodi
naturali Master in Scienze del Matrimonio e della Famiglia Ciclo
speciale. Pontificio Istituto Giovanni Paolo II - Università Lateranense-Roma.
Incarico di Insegnamento: Metodi naturali di regolazione della fertilità:
basi scientifiche, procreazione responsabile. Master in Bioetica e formazione Pontificio Istituto Giovanni Paolo II - Università LateranenseRoma e Facoltà di Medicina, Istituto di Bioetica Università Cattolica
del Sacro Cuore-Roma.
Incarico di Insegnamento: Contraccezione, contragestazione e sterilizzazione. Master in Bioetica e formazione Istituto Giovanni Paolo II Università Lateranense - Roma e Facoltà di Medicina, Istituto di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma.
147
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Incarico di Insegnamento: Valore Diagnostico dei Metodi Naturali. Master in Fertilità e sessualità coniugale. Pontificio Istituto Giovanni
Paolo II - Università Lateranense-Roma e Facoltà di Medicina, Istituto di Bioetica Università Cattolica del Sacro Cuore-Roma.
148
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Gi usta Pa olo
Pubblicazioni
Contributi in un’opera in collaborazione
Verso la leadership collettiva: il contributo della fraternità, in A.M. Baggio
(a cura di), Caino e i suoi fratelli. Il principio relazionale nella politica e
nel diritto, Città Nuova, Roma 2012, pp. 108-130.
Partecipazione con conferenza
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia
(IUS). Seminario organizzato dal Dipartimento di Studi Politici dello
IUS in collaborazione con la RUEF “Fraternità e partecipazione nella
trasformazione delle democrazie: prospettive politiche, giuridiche e
sociali” (16-17 febbraio 2012). Relazione: Leadership individuale, leadership condivisa, leadership collettiva: il contributo della fraternità.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Polo EdC. Seminario organizzato dal Movimento Politico per l’Unità e dall’Istituto Universitario
Sophia “Fraternità e partecipazione nella trasformazione delle democrazie” (18-19 febbraio 2012). Intervento al panel: Le reti della
democrazia.
Corsi e Convegni
Lussemburgo. Corte dei conti europea. Corsi per funzionari europei:
Public ethics (8 febbraio 2012 e 2 luglio 2012).
Lussemburgo. Commissione europea. Corso per funzionari europei
Participatory leadership (23-25 aprile 2012).
149
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Bruxelles, Belgio. Commissione europea. Corso per diplomatici organizzato dal Servizio Europeo per l’Azione Esterna e dall’European
Institute of Public Administration «Solving Dilemmas in Diplomatic Work» (15 febbraio 2012). Modulo: The toolbox for solving ethical
dilemmas.
150
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Gr a na ta Ele na
Pubblicazioni
Libri
Amor Loci. Suolo ambiente e cultura civile, E. Granata, P. Pileri. Cortina,
Milano, 2012.
La macchina del tempo. Leggere la città europea contemporanea, Granata E.,
Pacchi C.. Marinotti, Milano, 2011.
Articoli di rivista
Metamorfosi dell’abitate, E. Granata, A., Lanzani, in “Lo squaderno”,.n.
21, settembre 2011, pp. 7-11.
Gli habitat delle mafie nel nord Italia (a cura di), in “Territorio” n. pp.
16-63 in particolare gli articoli E. Granata, P. Savoldi, Prediche inutili.
Perché parlare di mafie e urbanistica, pp.17-19 e E. Granata, P. Pileri, La
forza delle mafie è fuori dalle mafie, pp.26-32.
E. Granata, P. Pileri, Italia polverizzata. Il futuro di ambiente e agricoltura
passa (anche) per l’unificazione dei Comuni, in Agriregionieuropa, n.
29, giugno, 2012
Contributi in un’opera in collaborazione
Città in cui perdersi e ritrovarsi, in Granata A. ed., “Intercultura. Report
dal futuro”, Città Nuova, Roma, 2011, pp.75-88.
Sconfinare, in Granata A. ed., “Intercultura. Report dal futuro”, Città
Nuova, Roma, 2011, pp.195-206.
151
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Metamorfosi dell’abitare, in Lanzani A., “In cammino nel paesaggio.
Questioni di geografia e di urbanistica”, Carocci, Milano, 2011,
pp.183-202.
Milano: la fabbrica delle periferie, in Lanzani A., “In cammino nel paesaggio. Questioni di geografia e di urbanistica”, Carocci, Milano, 2011,
pp.203-248.
Partecipazione con conferenza
Torino. Cooperativa Esserci. “Abito. Scampoli, tessuti, reti, trame, fili”
(1 dicembre 2010) Relazione: Ricomporre i frammenti delle pratiche
quotidiane.
Milano. S.I.I.I. 2011 Va Edizione Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario “I beni comuni” (6 aprile 2011). Relazione:
Beni scarsi e beni comuni: un passaggio d’epoca.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario di studio “Il Limite” (11-12 marzo 2011). Relazione: Riconoscere e distinguere Limiti, confini e frontiere nella prospettiva geografica.
Monza, Cooperativa Novo Millennio. Ospedale San Gerardo di Monza,
ASL, “Ospite, Un viaggio tra chi accoglie e chi è accolto” (26 maggio
2011). Relazione: Abitare come prendersi cura.
Cascina Forestina (Cisliano - MI). Corso di Formazione LIPU, Ambiente:
giocare d’anticipo. Dalla difesa alla proposta (29 - 30 ottobre 2011).
Relazione: Per smontare alcuni luoghi comuni.
Gattatico (RE). Convegno internazionale La Storia del paesaggio agrario
italianodi Emilio Sereni cinquant’anni dopo (10 - 12 Novembre 2011).
Relazione: Piccoli comuni: grandi responsabilità (con Paolo Pileri).
Fermo. Centro San Rocco, «Abitare la città» (10 marzo, 2012). Relazione: È possibile (e come) immaginare una città senza solitudini?
152
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Torino. Seminario di studi IRES - AISRe, “Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale” (13 aprile 2012). Relazione: Oltre la frammentazione. Prospettive istituzionali per il governo dei
territori alpini.
Cinisello Balsamo (MI). “La terra che ci mangiamo. Cibo, cemento e
consumo di suolo” (19 settembre 2012). Relazione: Il suolo tra cura
e usura.
153
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Le a h y B r e nd a n
Pubblicazioni
Libri
Having Life in his Name: Living, Thinking and Communicating the Christian Life of Faith, a cura di Brendan Leahy e Séamus O’Connell . Veritas, Dublino, 2011.
His Mass and Ours: Living Eucharistically. New City Press, New York,
2012
Treasures of Irish Christianity: People and Places, Images and Texts, a cura
di Brendan Leahy e Salvador Ryan. Veritas, Dublino, 2012.
Articoli di rivista
What do the Popes say about Vocation? in «Horizons» 13, (2012), pp. 1724.
El Magistero de los Papas en los mensajes anuales para la Journada Mundial
de Oración por las Vocaciones in “Seminarios” L V II (2012): 41-52.
Communities of Life and Dialogue in the Catholic Church in “Dharma
World”, 39 (2012/July-Sept), pp. 4-7
A Young People’s Saint in “Spirituality”, (2012/May)
Chiara Luce Badano, « Intercom”, (2012/May)
Church must be a communion of life, light and love in the service of humanity, “Irish Times”, giugno 5, 2012.
154
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Contributi in un’opera in collaborazione
Mutual Love: locus of the Trinity in Augustine’s De trinitate in Janet E.
Rutherford - David Woods, The Mystery of Christ in the Fathers of the
Church, Four Courts, Dublin, 2012, pp. 66-77.
“Mystery, Communion and Mission”: A Summary Formula for Evangelisation in Brendan Leahy - Séamus O’Connell, Having Life in his Name:
Living, Thinking and Communicating the Christian Life of Faith, Dublin: Veritas, 2011, pp. 271-288.
A Community of Communities Together for Europe in Brendan Leahy - Salvador Ryan, Treasures of Irish Christianity: People and Places, Images
and Texts,Veritas, Dublin, 2012, pp. 251-253
Recensioni
Christoph Cardinal Schonborn, YouCat: Youth Catechism of the Catholic Church, Ignatius Press, San Francisco, 2011 in “The Furrow”, 62
(2011), pp. 705-708.
Conferenza con sola partecipazione
Roma. Pontificia Università Lateranense Pontificia Academia Theologica. VI Forum Internazionale, «... vividior cum Mysterio Christi contactus» (26-28 gennaio 2012). La riflessione in “cristologia” da Optatam
totius alla perenne dialettica tra fides et ratio.
Maynooth, Irlanda. St. Patrick’s College. Simposio teologico: «The Ecclesiology of Communion Fifty Years after the Opening of Vatican
II» (6-9 giugno 2012).
155
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
All Hallows College, Dublino. Commissione tesi (5 luglio 2012). Mary
Frances McKenna, The Female Line in the Bible as Understood by Joseph
Ratzinger.
Maynooth, Irlanda.St. Patrick’s College. Commissione tesi (20 settembre 2012). Rev. Koshy Vaidyan, The Paschal Mystery in the Holy Qurbana of the West Syrian Tradition in the Malankara Orthodox Syrian
Church: An Exercise in Liturgical Theology.
Corsi e convegni
Roma. Domus Pacis. Convegno per il 70° Anniversario di fondazione
Pontificia Opera per le vocazioni sacerdotali, Io ho scelto voi sacerdoti
per il nostro tempo (3-5 novembre 2011). Comunicazione: Il Magistero dei Sommi Pontefici attraverso i messaggi annuali per la Giornata
Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
New York, USA. America Magazine Office. Intervista Podcast (21 dicembre 2011). Comunicazione: I segni dei tempi e i nuovi movimenti.
Washington DC., USA. Archdiocesan Pastoral Center. Comunicazione:
I nuovi movimenti della Chiesa oggi (5 dicembre 2011).
Vercelli. Seminario di aggiornamento teologico-spirituale promosso
dalle Figlie di S. Eusebio (3-4 marzo 2012). Comunicazione: La Via
dell’unità per religiosi oggi.
Londra, Regno Unito. The Salvation Army International College for Officers and Centre for Spiritual Life Development. «Conversazioni
informali fra l’Esercito di Salvezza e la Chiesa Cattolica» (Maggio
2012). Comunicazione: La Chiesa Cattolic e Missione oggi.
Roma. Radio Vaticana. Intervista Podcast con Emer McCarthy. Comunicazione: Il congresso eucaristico di Dublino. http://en.radiovaticana.
va/en1/articolo.asp?id=593058.
156
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Maynooth, Irlanda. Conferenza episcopale irlandese. Invervista Pod
sul simposio teologico “The Ecclesiology of Communion Fifty Years after Vatican II” ( giugno 2012). http://www.catholicbishops.
ie/2012/06/05/interview-professor-brendan-leahy-theology-symposium-iec2012/
Dublino, Irlanda. Congresso Internazionale Eucaristico nel Royal Dublin Society (11 giugno 2012). Comunicazione: The Dialogue of Life
in a New Stage of Ecumenism.
Dublino, Irlanda. Congresso Internazionale Eucaristico nel Royal Dublin Society (13 giugno 2012). Comunicazione: “Go out to the whole
world; proclaim the Gospel” (Mark 16:15)” - New movements for the
New Evangelisation.
Incarichi e consulenze
Professore ordinario di teologia dogmatica. Università Pontificia di St.
Patrick. Maynooth, Irlanda.
Censore ecclesiastico nell’arcidiocesi di Dublino.
Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia.
157
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Ma rt i no Ma rco
Recensioni
S. Hessel, P. Ingrao, Indignazione e spirito di fratellanza; in dialogo con
S. Hessel e P. Ingrao in Nuova Umanità 196-197, XXXIII, 2011, Add.
editore, Torino 2011
Conferenza con sola partecipazione
Roma. Fondazione Internazionale Nova Spes. Uomini o cittadini? (4 Luglio 2012).
Roma. Università La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche. Legge, Religione e Stato nel pensiero di J. J. Rousseau (4 giugno 2012).
Roma. Università La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche. Il “processo” contro D. Bonheffer e l'assoluzione dei suoi assassini (29 Febbraio
2012).
Roma. Università La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche. Interrogativi
sul potere (16 Aprile 2012).
Roma. Università La Sapienza. Centro congressi via salaria. Democrazia
e controllo pubblico dalla prima modernità al web (13 gennaio 2012).
Roma. Università La Sapienza, Facoltà di Scienze Politiche. Che cos'è la
giustizia di transizione? (13 dicembre 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Il
nulla-tutto dell'amore (13-15 giugno 2012).
158
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Conferenza con intervento
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia .
L’ontologia Trinitaria. Discipline in dialogo. Precauzioni per l'uso (910 marzo 2012). Relazione: Domanda e Relazione. Riflessioni a partire
dalla Scienza della Logica di Hegel.
159
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Ma sci e llo Ed oa r do
Partecipazione con conferenza
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. CESVOT
- Corso di formazione per volontari “Comunicare, interagire, cooperare” (4 e 11 maggio 2012). Relazione: L’accoglienza e la lingua.
Prato. Liceo Scientifico Copernico. Incontro con i docenti dell’Istituto
(3 aprile 2012). Relazione: Programmi didattici personalizzati e valutazione competenze linguistiche per apprendenti non italofoni.
Prato. Liceo Scientifico Copernico. Incontro con i docenti dell’Istituto
(9 maggio 2012). Relazione: Il percorso di facilitazione e semplificazione del testo microlinguistico all’interno di classi ad abilità differenziate.
Solo partecipazione
Firenze. Palazzo Strozzi, Dipartimento di italianistica. XX Convegno
Nazionale ILSA (Insegnanti Italiano Lingua Seconda Associati).
Grammatica e apprendimento dell’italiano L2. (26 novembre 2011).
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Firenze., Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Corso
di glottodidattica - Avviamento all’insegnamento della lingua italiana
L2 – Autunno 2011 (3 ottobre 2012 – 15 dicembre 2012).
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Corso di
glottodidattica - Avviamento all’insegnamento della lingua italiana L2”
– Inverno 2012 (9 gennaio 2012 – 26 marzo 2012).
160
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Corso
di glottodidattica - Avviamento all’insegnamento della lingua italiana
L2” – Primavera 2012 (28 marzo 2012 – 4 giugno 2012).
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Corso di
glottodidattica - Avviamento all’insegnamento della lingua italiana L2”
– Estate 2012 (9 luglio 2012 – 20 agosto 2012).
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Corso di
lingua italiana L2. (23/01/2012 – 16/02/2012).
Firenze. Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira”. Corso di
lingua italiana L2. (20/02/2012 – 22/03/2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Corso di lingua italiana L2 c/o
scuola di Campo Giallo (9 settembre 2011 – 29 settembre 2011)
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Corso di lingua italiana L2 c/o
scuola di Campo Giallo (6 aprile 2012 – 15 giugno 2012)
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Corso di lingua italiana L2 c/o
scuola di Villa Eletto (8 settembre 2011 – 30 settembre 2011).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Corso di lingua italiana L2 c/o
scuola di Villa Eletto (5 aprile 2012 – 14 giugno 2012).
161
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
O boj sk a Li d i a
Pubblicazioni
Relational Framework and Its Applications, in «International Journal of
Computational and Mathematical Sciences», WASET, 60 (2011), pp.
1670 - 1675.
O rachunku relacji Alfreda Tarskiego i o własnościach jako relacjach, in MR.
KS., Studia z Filozofii Polskiej, PTF Cieszyn, Bielsko-Biała-Kraków, vol.
6 (2011), pp. 25-36.
Algebraiczne aspekty Mereologii Nie-Ekstensjonalanej, in «Roczniki
Filozoficzne», LX(1) (2012), pp. 105 – 124.
Ontologie formali e paradigma trinitario. Alla ricerca di un linguaggio base
per esprimere uno specifico pattern di relazionalità dinamica, in «Sophia» con J.M. Povilus, 2 (2012), pp. 177 - 195.
Powrót do Akademii Platońskiej i Szkoły Lwowsko-Warszawskiej. O nowy
typ edukacji, in «Nowa Szkoła», 7 (2012).
162
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Pov i lus Jud i t h
Pubblicazioni
Articoli di rivista
J. Povilus , La verità non si può incapsulare: limiti e frontiere nella e della
matematica, in «Sophia», III (2011) 2, pp. 175-182.
Contributi in un’opera in collaborazione
J. Povilus, Lesi do pensamento e padrões do amor: vislumbrar interligações
entre os fundamentos da lógica e os fundamentos da ética in AA.VV.,
Transformar os Limites em Possibilidades . Por uma ética ontológica relacional, Universidade Católica Editora, Lisboa 2011, pp. 45-57.
Partecipazione con conferenza
Lonavia, India. Inter-faith dialogue Hindu-Christian Symposium on
“Interpreting and living the Scriptures for universal harmony and
peace” (10-14 December 2011) . Relazione: Mary, a model of interpreting and living Scripture in view of building a world of harmony and
peace.
Mumbai, India. University of Mumbai, open session of Hindu Christian Symposium on “Scriptures and modernity: need for reinterpretation”, (14 December 2011). Relazione: The hermeneutic circle: education in and to a practice of Scripture.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario di studio : “Ontologia trinitaria: Discipline in dialogo. Precauzioni per l’uso” (9-10 marzo 2012). Relazione: Ontologie formali
163
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
e paradigma trinitario. Alla ricerca di un linguaggio formale per esprimere il pattern di relazionalità dinamico che caratterizza l’ontologia trinitaria.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario interdisciplinare per dottorandi (25 novembre 2011 e 27
aprile 2012). Coordinatrice.
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Seminario di scambio intradisciplinare per giovani matematici (19-20 maggio 2012). Coordinatrice.
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro Commissione universitaria per valutazione interna della qualità, Istituto Universitario Sophia.
Coordinatrice del ciclo di dottorato, Istituto Universitario Sophia.
Delegata dell’Istituto Universitario Sophia per il corso di formazione teologico-pastorale per Educatori nei Seminari, promosso dal Centro
Sacerdotale del Movimento dei Focolari in congiunzione con detto
Istituto.
Delegata dell’Istituto Universitario Sophia alla “Giornata di studio con
le ‘altre Facoltà’ ecclesiastiche” promosso dalla Congregazione per
l’Educazione Cattolica, (Pontificia Università della Santa Croce, 2
luglio 2012).
Coordinatrice del gruppo internazionale di ricerca Mathzero.
164
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rond i na r a Se rgio
Pubblicazioni
Articoli di rivista
Il concetto di “limite” nella razionalità scientifica moderna, in «Sophia» 3
(2011-2), pp. 164-174.
«Necessarie dimostrazioni». Leggi e teorie nella razionalità scientifica,
in «Sophia» 4 (2012-1), pp. 71-82.
Contributi in un’opera in collaborazione
Sensate esperienze». L’osservazione come tratto caratterizzante la figura della razionalità scientifica moderna, in F. Carderi - M. Mantovani - G.
Perillo, Momenti del Logos, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp.
409-429.
Partecipazione con conferenza
Roma. Palazzo Marini. Giornata di studio “Il dialogo tra teologia e
scienza nella Scuola d’oggi”, organizzata dalla Facoltà Teologica del
Triveneto e dal Dipartimento di Astronomia dell’Università degli
studi di Padova (20 gennaio 2012). Relazione: Il dialogo interdisciplinare all’Istituto Universitario Sophia.
Loppiano -Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario di studio su: «L’ontologia trinitaria. Discipline in dialogo» (910 marzo 2012). Partecipazione e relazione: Dialogo interdisciplinare.
Analogia, modelli, linguaggio.
165
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Roma. Pontificia Università Lateranense. Giornata internazionalistica
su: “La Green Economy tra sostenibilità e solidarietà. Una riflessione
in vista della conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile”, organizzato dall’Institutum Utriusque Iuris (29 marzo 2012).
Partecipazione e relazione: Crisi ambientale e filosofia.
Conegliano. Teatro del Collegio Immacolata. Conferenza pubblica Energia e qualità della vita. Prospettive per il futuro, organizzata da Lions
Club (31 marzo 2012). Partecipazione e relazione: Sostenibilità e stili
di vita.
Roma. Università Pontificia Salesiana. Convegno di studio Web 2.0, educazione e comunicazione, organizzato dalla rivista Orientamenti Pedagogici (20-21 aprile 2012). Partecipazione e relazione: Filosofia e web
2.0.
Roma. Università Pontificia Salesiana. Convegno di studio per dottorandi, docenti e ricercatori Insieme per la ricerca, organizzato dal Comitato Interfacoltà per la Ricerca (27 aprile 2012). Partecipazione e
relazione: Inter-transdisciplinarità. La sfida dell’unità del sapere.
Solo partecipazione
Roma. Pontificia Università Lateranense. Seminario di studio su: “Complessità e struttura”, organizzato da SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale) (25-26 novembre 2011).
Roma. Pontificia Università Lateranense. Convegno di studio Intenzioni
e fini, organizzato da SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione del
Reale) (27-29 gennaio 2012). Preparazione e partecipazione.
Roma. Università Pontificia Salesiana. Giornata di studio su: “La persona: ambito privilegiato dell’incontro con l’essere”, organizzato dalla
Facoltà di Filosofia (23 marzo 2012).
Perugia. Scuola di formazione e ricerca su «La libertà», organizzato da
SEFIR (Scienza e Fede sull’Interpretazione del Reale) (11-14 aprile
2012). Partecipazione e coordinamento.
166
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Corsi / Lezioni / Commissioni Tesi fuori Università
Roma. Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Docente
incaricato per il corso: Logica (I° ciclo), e Seminario di filosofia della
scienza (2° ciclo).
Roma. Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della
Pontificia Università Lateranense. Docente incaricato del seminario:
Insegnamento della religione cattolica e scienze naturali.
Roma. Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana. Commissione Tesi di dottorato di César Fredy Noel Pongutá Puerto, Anticipazioni della semiotica di Pierce nella logica aristotelica, 14 giugno 2012.
Incarichi e consulenze
Membro del comitato direttivo dell’area di ricerca SEFIR (Scienza e Fede
sull’Interpretazione del Reale) dell’ISSR “Ecclesia Mater”, Roma.
Membro del Centro di studi interdisciplinare “Scuola Abbà”, Rocca di
Papa (Roma).
Direttore della Biblioteca dell’Istituto Universitario Sophia (Incisa in
Val d’Arno - FI).
Direttore della Scuola di post-dottorato dell’Istituto Universitario Sophia (Incisa in Val d’Arno - FI).
Membro del comitato scientifico di Agorà: Scuola di formazione politica e
sociale (Città di Castello – PG).
Codirettore della collana Scienze e Fede dell’editrice Città Nuova (Roma).
167
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rope la to Da ni e la
Partecipazione con conferenza
Santiago del Cile (Cile). Centro de Extensión de la Pontificia Universidad Católica de Chile. IV Seminario Internacional “Fraternidad,
Democracia e Instituciones” (19-21 ottobre 2011). Relazione: Democrazia e incertezza.
Torino. Palazzo Lascaris. Seminario del Consiglio regionale del Piemonte “Laboratori di fraternità” (9 novembre 2011). Relazione: Il paradosso della fraternità e le domande della democrazia.
San Giacomo delle Segnate (MN). Teatro San Carlo. Convegno: Destra
e sinistra: categorie politiche ancora attuali? (3 dicembre 2011). Relazione: Globale e locale: oltre la destra e la sinistra.
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Dipartimento di studi politici Istituto Universitario Sophia. Polo Lionello Bonfanti. Seminario: “Crisi
della democrazia. La domanda di partecipazione” (9-10 dicembre
2011). Relazione: Il dibattito su destra e sinistra: categorie interpretative ancora valide?.
Pontedera (PI). Fondazione Piaggio. Giornata di studio Liceo XXV Aprile (7 febbraio 2012). Relazione: Partecipare: la sfida della democrazia.
Torino. Palazzo Lascaris. Seminario del Consiglio regionale del Piemonte: “Laboratori di fraternità” (13 febbraio 2012). Relazione: La cultura del dialogo. Un percorso per la politica.
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Dipartimento di Studi politici Istituto Universitario Sophia. Seminario: “Fraternità e partecipazione
nella trasformazione delle democrazie: prospettive politiche, giuridiche e sociali” (16-17 febbraio 2012). Relazione: Democrazia e incertezza. Gli scenari della democrazia deliberativa.
168
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Firenze. FIBA CISL Regionale Toscana. Giornata di studio: “Costituzione e lavoro” (20 aprile 2012). Relazione: Crisi della rappresentanza e
crisi dei partiti.
Trento. Seminario diocesano. Scuola Diocesana per la Politica, l’Economia e il Sociale (3 maggio 2012). Lectio di chiusura: Per una democrazia intelligente, buona e di qualità.
Firenze. Fortezza da Basso. IX Edizione di “Terra Futura. Lavoro, sostenibilità ed equità” (27 maggio 2012). Relazione: Democrazia e crisi
della rappresentanza.
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Polo Lionello Bonfanti. Seminario
della Provincia di Firenze: “Leadership femminile nel lavoro, nelle
imprese e nella politica” (6 giugno 2012). Relazione: Donne e politica.
Per guidare il cambiamento.
Lviv (Ucraina). Commission Justice and Peace of the Ukrainian Greek
Catholic Church. Summer School “On Democratic Governance”
(10-15 August 2012). Lectures: Catholic Social Doctrine: What does
the Church Teach About Democracy and Values”, “Citizenship and Participation. Implications for Democracy and Local Government”, “Workshop: Deliberative Pools, Participatory Budgeting.
Solo partecipazione
Palermo. Università degli Studi, Dipartimento di Politica, Diritto e Società. XXV Convegno annuale della Società di Scienza politica italiana (8-10 settembre 2011). Panel “Teoria Politica”.
Castel Gandolfo (RM). Centro Mariapoli. Congresso annuale del Mov.
politico per l’unità “Le parole della politica, la Parola per la politica”
(14-16 ottobre 2011).
Trento. Università degli Studi, Facoltà di Sociologia. Seminario di Sociologia e Lezione inaugurale, Area delle Scienze Sociale e Comunicazione/Istituto Universitario Sophia (15-16 dicembre 2011).
169
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Loppiano - Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto Universitario Sophia. Seminario interdisciplinare: “L’ontologia trinitaria. Discipline in dialogo” (9-10 marzo 2012).
Roma. Camera dei deputati, Auletta dei gruppi parlamentari. Seminario sulla riforma della legge elettorale, Mov. politico per l’unità: “Ricostruire la rappresentanza per ri-costruire la politica” (22 marzo
2012).
Bruxelles (Belgio). Square Meeting Centre. Terza edizione della Giornata: “Insieme per l’Europa” (12 maggio 2012).
Foligno (PG). Oasi San Francesco. Seminario delle Scuole di partecipazione del Mov. politico per l’unità:“Cultura politica, partecipazione
e comunicazione nelle società complesse” (8-10 giugno 2012).
Nomine / Incarichi / Consulenze
Membro del Centro internazionale del Mov. politico per l’unità/Focolari (attività di ricerca e coordinamento)
Comitato di indirizzo “LoppianoLab. Italia Europa. Un unico cantiere
tra giovani, lavoro e innovazione” – Terza edizione, Centro Internazionale di Loppiano, Incisa in Val d’Arno (FI)
Comitato promotore di “United World Project” - Gruppo di lavoro per
l’istituzione dell’Osservatorio permanente sulla fraternità universale - Genfest 2012/Budapest
Comitato scientifico “Scuole di partecipazione” del Mov. politico per
l’unità/Focolari: progettazione piano formativo; seminario integrativo annuale per studenti e tutor. Lezione I modulo: “Democrazia.
Partecipazione. Le parole della politica” presso le sedi di:
Milano (MI). Centro giovanile diocesano (1 dicembre 2011).
Gubbio (PG). Palazzo Pretorio (24 febbraio 2012), convegno pubblico.
Giulianova (TE). Sala Belvedere (2 marzo 2012), convegno pubblico.
170
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Mantova (MN). Università di Mantova, Salone Mantegnesco (17 marzo 2012), convegno di inaugurazione del I anno.
Latina (LT). Associazione Alessandro Mammucari (23 marzo 2012).
Casoria (NA). Biblioteca comunale (31 marzo 2012).
Ascoli Piceno (AP). Centro giovanile L’Impronta (6 maggio 2012), convegno pubblico.
Crema (CR). Università di Milano, Facoltà di Informatica, Crema (25
maggio 2012), convegno pubblico.
Angri (SA). Casa del Cittadino (21 giugno 2012).
171
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Rossé Ge r a r d
Pubblicazioni
Il limite: Gesù sotto la Legge, in “Sophia”, III (2011/2), pp. 160-163.
Maria. La realtà dell’”Anima” alla luce del mistero di Maria nell’esperienza mistica di Chiara Lubich, in “Nuova Umanità”, XXXIII, n. 195
(2011/3), pp. 291-312; n. 196-197 (2011/4-5), pp. 437-458; n. 198
(2011/6), pp. 597-610.
Nella Rivista Biblica 3(2011), recensione a M.TAIT, Jesus, the Divine Bridegroom in Mark 2,18-22. Mark’s Christology Upgraded (AnBib 185),
G&BP, Roma 2010, pp. 419-421.
Convegni e Conferenze
Imola. Conferenza ai giovani del Movimento dei Focolari: Introduzione
ai vangeli (14 dicembre 2011).
Castel Gandolfo (Roma). Centro Mariapoli. Lezione: San Paolo (28
gennaio 2012).
Loreto. Padri Venturini. Lezione: Gesù nell’orto del Getsemani (14 febbraio 2012).
Loreto. Padri Venturini. Lezione: Gesù abbandonato (14 febbraio 2012).
Parigi, Francia. Intervista alla televisione Kto: Gesù abbandonato (21
febbraio 2012).
Lourdes, Francia. Incontro del Movimento dei Focolari ( 25 febbraio
2012). Conferenza: La Parola, potenza di Dio.
Lourdes, Francia. Incontri con gruppi della Mariapoli francese sul tema:
I Vangeli (23-25 febbraio 2012).
172
At t iv it à e p ubbl ic a z ion i d e i d o ce n t i
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto universitario Sophia. Seminario: “E’ importante che Dio sia Trinità?” (9 marzo 2012).
Strasburgo, Francia. Chiesa di Saint Pierre le Vieux (lato protestante).
Incontro ecumenico: La Parola, potenza di Dio (22 marzo 2012).
Loppiano – Incisa in Val d’Arno (FI). Istituto universitario Sophia. Incontro di teologi: Centralità di Gesù crocifisso nel pensiero di Paolo (13
giugno 2012).
Bretagna. Mariapoli. Incontri sul tema: I vangeli (27- 31 luglio 2012).
173
Le “Cattedre di Sophia”
Le “Cattedre di Sophia”
Le “Cattedre di Sophia” sono una delle attività extracurriculari dell’Istituto Universitario So-phia e intendono offrire sia alla comunità accademica, attraverso una lezione impartita agli studenti, sia al territorio che
le ospita, attraverso una conferenza pubblica, l’occasione d’incontrare,
ascoltare e dialogare con qualificati testimoni del mondo della cultura,
della fede, della scienza e dell’arte.
“Cattedre” — in greco e poi in latino — designa infatti il seggio da cui
un testimone autorevole dispensa ciò che a sua volta ha raccolto.
Si svolgono in numero di due per ogni anno accademico: la prima
nel semestre invernale, la seconda nel semestre estivo.
Anno Accademico 2011-2012
2 dicembre 2011 – Prof. Gerald Pi llay (Vice Cancelliere e Rettore
della Liverpool Hope University). John Henry Newman: L’idea di Università. Attualità e rilevanza per oggi.
1 giugno 2012 – Prof. Paolo Sa cch i (Professore emerito di filologia
biblica). Il mio cammino tra Antico Testamento, Apocrifi, Apocalissi e Vangeli.
177
St u d e n t i
Studenti
St ud e nt i i scr i tti
Totale Iscritti 65
Uomini 36
Donne 29
Laici 28
Laiche 28
Seminaristi – Presbiteri 7
Religiosi 1
Religiose 1
St ud e nt i i scr i t t i per
Gr a d i Acca d e mic i
Totale iscritti 65
Laurea Magistrale 46
Ordinari 37
Straordinari 3
Ospiti 6
181
St ud e n t i
Dottorato 19
Ordinari 15
Congiunti 3
Ospiti 1
Prospe t to st ud e nt i per
Na zi one d i prov e ni enza
America centrale 2
Cuba 1
Messico 1
America del Sud 19
Bolivia 1
Brasile 16
Paraguay 1
Uruguay 1
Africa 9
Burundi 2
Camerun 2
Congo 1
Egitto 1
Madagascar 3
182
St ud e n t i
Asia 4
Filippine 1
Giordania 1
Iran 1
Tailandia 1
Europa 31
Belgio 1
Bulgaria 1
Cechia 1
Croazia 1
Francia 1
Italia 22
Portogallo 1
Romania 1
Slovacchia 1
Spagna 1
183
Gradi accademici
e Diplomi
Gradi accademici e Diplomi
Gli studenti che hanno conseguito in questo anno accademico il Diploma di Laurea Magistrale in Fondamenti e prospettive di una cultura
dell’unità sono:
Maria Jesus Dominguez Aranda
nata il 25/08/1984 a Jean – Spagna
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Il concetto dell’uno che sta alla base della teoria degli insiemi di
G. Cantor e della mereologia di S. Lesniewsky. Un analisi comparativa in
prospettiva ontologica
Relatore: Prof.ssa Judith Marie Povilus
Correlatore: Prof.ssa Lidia Obojska
Voto finale: 100/100
Data: 17 novembre 2011
Ligianne Baggio
nata il 07/10/1982, a S. Antonio da Platina, Parana – Brasile
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Teoria dell’evoluzione biologica e teologica. Le fasi di un cammino
Relatore: Prof. Sergio Rondinara
Correlatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Voto finale: 95/100
Data: 17 novembre 2011
José Luis Ponciano Bomfim
nato il 27/03/1981 a Mogi das Cruzes, São Paulo – Brasile
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Francisco de Assis e Giotto de Bondone. A fundação do Humanismo em Cristo
187
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l o mi
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 100/100
Data: 18 novembre 2011
Klár a Anna Kör mendy
nata il 05/07/1983 a Budapest – Ungheria
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: L’idea di bellezza in Chiara Lubich. Prospettive per un’Estetica
Teologica
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof.ssa Marie Thérèse Henderson
Voto finale: 98/100
Data: 18 novembre 2011
Josè Alejandro Campa Sànchez
nato il 13/10/1981 a México D.F. – Messico
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: L’Economia di Comunione: un modello d’impresa per il nuovo
marketing
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof. Pál Tóth
Voto finale: 94/100
Data: 21 novembre 2011
Mar ie Gor eth Nkurunziza
nata il 14/01/1968 a Rwankangoma - Burundi
Indirizzo: Politico – Economico
Titolo Tesi: Nuovi strumenti di governo nelle aziende a movente ideale:
tradizione e/o innovazione
Relatore: Prof.ssa Maria Gabriella Baldarelli
Correlatore: Prof. Luca Crivelli
Voto finale: 94/100
Data: 24 novembre 2011
188
G r a d i a c c a d e m ic i e D i p l o mi
Jelena Mališa
nata il 24/12/1984, a Pula - Croazia
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo tesi: Il rapporto educativo come rapporto trinitario. Linee pedagogiche alla luce del carisma dell'unità di Chiara Lubich
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Michele De Beni
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 29 marzo 2012
Petra Milotic
nata il 28/09/1986, a Pula - Croazia
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo Tesi: Può la povertà volontaria e conviviale - immedesimata in
quella evangelica - sanare la miseria? L'economia della povertà nell'opera
lucana, in Majid Rahnema e nel cristianesimo, alla luce dell'esperienza di
due comunità ecclesiali
Relatore: Prof. Gerard Rossé
Correlatore: Prof. Luca Crivelli
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 29 marzo 2012
Va l t e r H u g o M u n i z Te n o r i o S i l va
nato il 23/03/1984, a São Paulo - Brasile
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Comunicação e centralidade do ser humano. Aspectos éticos
relacionais da comunicação jornalìstica em uma sociedade de massas
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Massimiliano Marianelli
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 2 luglio 2012
Mar iana Monteiro Viegas Castanheir a For migar i
nata il 17/6/1985, a Campinas – Brasile
Indirizzo: Politico - Economico
189
G r a d i a c c a d e m ic i e D ip l o mi
Titolo Tesi: L'innovazione: dal pensiero industriale alle relazioni
nell'organizzazione sociale e nella gestione aziendale
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 88/100
Data: 2 luglio 2012
A n n i e R a va k i n i a i n a S o n i a G i l b e r t e
nata il 07/06/1986, a Antananarivo - Madagascar
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: L'apporto del marketing sociale allo sviluppo dei Paesi del
Terzo Mondo: caso del Centro Sahafanilo Madagascar
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 92/100
Data: 2 luglio 2012
Thiago Della Liber a Borges
nato il 26/04/1986, a Marilia - Brasile
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: O conceito de revolução em relação à "violência necessária" a
partir do caso da Revolução Francesa
Relatore: Prof. Antonio Maria Baggio
Correlatore: Prof. Pasquale Ferrara
Voto finale: 100/100 e lode
Data: 2 luglio 2012
C a s t i l h o D e C a m a rg o G u s tavo
nato il 26/06/1985, a Salto (SP) - Brasile
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo Tesi: Publicidade: instrumento de engano ou informação criativa?
Relatore: Prof. Giuseppe Argiolas
Correlatore: Prof. Luigino Bruni
Voto finale: 86/100
Data: 17 settembre 2012
190
G r a d i a c c a d e m ic i e D i p l o mi
Pa n c h e va M a r t a G e n a d i e va
nata il 14/05/1986, a Sofia - Bulgaria
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo tesi: Il mercato tra esclusione sociale e inclusione produttiva
Un'analisi storico - teorica
Relatore: Prof. Luigino Bruni
Correlatore: Prof. Bernhard Callebaut
Voto finale: 100/100
Data: 17 settembre 2012
S a l va t o r i G i o r g i a
nata il 10/08/1987, a Frascati (RM) - Italia
Indirizzo: Politico - Economico
Titolo tesi: L'immigrazione in Toscana: una storia più grande
dell'economia
Relatore: Prof. Luigino Bruni
Correlatore: Prof.ssa Elena Granata
Voto finale: 97/100
Data: 17 settembre 2012
Z a t l o u k a l Sta n i s l av
nato il 19/09/1976, a Vsetin – Repubblica Ceca
Indirizzo: Teologico - Filosofico
Titolo tesi: Il linguaggio della corporeità e l’ontologia del femminile in
dialogo con Edith Stein
Relatore: Prof. Pietro Francesco Coda
Correlatore: Prof. Gianluca Falconi
Voto finale: 100/100
Data: 28 settembre 2012
191
Biblioteca
“ Pa s q u a l e F o r e s i ”
B i b l i o t e c a “ Pa s q u a l e F o r e s i ”
Durante l’anno accademico 2011-2012 il patrimonio librario della
biblioteca ha superato i 15.000 volumi di cui 7325 titoli risultano già
inseriti nel catalogo OPAC consultabile online. Nell’arco dell’ultimo
anno accademico sono stati catalogati 1481 titoli. Numerose sono state
le donazioni ricevute tra cui acquisizioni di alcuni interessanti fondi:
uno di teologia in lingua tedesca, di ecumenismo in lingua inglese, testi
buddhisti della tradizione Theravada e una preziosa raccolta di volumi
sul buddhismo in lingua giapponese dono del Seminario Gakurin della
Rissho Kosei-kai di Tokyo. Per quanto riguarda la sezione periodici sono
stati attivati 12 nuovi abbonamenti a riviste relative ai settori di specializzazione.
Si è proceduto inoltre all’avanzamento della costituzione del sistema di classificazione interna, nel quale sono stati aperti i settori relativi
alla Razionalità Scientifica.
Per dare maggiore efficienza ai servizi di referenze e catalogazione
sono stati riconfigurati gli spazi nella zona d’ingresso. L’arredamento
della biblioteca è stato ampliato con nuovi mobili libreria per un totale
di 120 scaffalature la cui collocazione permetterà di aprire nuove aree
tematiche.
Gli utenti della biblioteca hanno potuto usufruire della struttura
per lo studio, la consultazione e l’utilizzo dei servizi di copia, stampa
e internet. Più del 90% delle presenze ha riguardato gli studenti dello
I.U.S., il restante 10% è costituito da studenti di altre Istituzioni accademiche, ricercatori e studiosi a vario titolo.
L’organico della biblioteca, attualmente composto di due persone Direttore e Assistente di biblioteca -, nei mesi di marzo e aprile 2012 si è
195
B ibl iot e c a " Pa squa l e Fo r e s i "
arricchito, per un periodo di formazione volontaria di circa 100 ore, di
una studentessa laureanda in Storia e tutela dei beni artistici presso l’Università degli Studi di Firenze che ha svolto mansioni di aggiornamento dell’inventario e di ricerca bibliografica volta alle future acquisizioni
Due studentesse dell’Istituto sono inoltre impegnate per quattro ore
settimanali in vari progetti di digitalizzazione per l’implementazione
della mediateca. In luglio 2012 si è concluso il progetto, in collaborazione con la redazione della rivista Nuova Umanità, di digitalizzazione
delle annate dell’omonimo periodico dal 1979 al 2000 attualmente disponibili sul sito della rivista e conservate all’interno dell’archivio della
mediateca.
196
Editoria
Editoria
L’attività editoriale promossa dall’Istituto ha lo scopo di sostenere e
promuovere l’insegnamento e la ricerca in esso a da esso propiziata.
Le pubblicazioni, coordinate dal Preside, possono essere affidate, di
volta in volta, a qualcuno dei docenti incaricati e invitati dell’Istituto o
anche esterni, con l’assenso dei docenti stabili. Per la parte operativa
sono curate dall’Ufficio Editoria dell’Istituto.
Al momento, in accordo con l’Editrice Città Nuova, l’attività editoriale si esprime nelle seguenti collane:
Collana Universitas
Raccoglie brevi saggi attinenti gli insegnamenti e le linee di ricerca operanti nell’Istituto. Già pubblicati:
Z a n z u c c h i Michele, Il silenzio e la parola. La luce – ascolto, comunicazione e mass media, Città Nuova, Roma 2012, pp. 184.
H e n d e r s o n Marie Thérèse, Il velo sottile. Il mistero della musica, Città
Nuova, Roma 2011, pp. 214.
C i a r d i Fabio, Carismi. Vangelo che si fa storia, Città Nuova, Roma 2011,
pp. 113.
B a g g i o Antonio Maria - B r u n i Luigino - C o d a Piero, La crisi economica appello a una nuova responsabilità, Città Nuova, Roma 2009, pp.
91.
199
E d itor ia
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Gesù abbandonato maestro di pensiero, Città
Nuova, Roma 2008, pp. 112.
C a s o l i Giovanni, Vangelo e letteratura, Città Nuova, Roma 2008, pp.
112.
C o d a Piero, Dio che dice Amore, Città Nuova, Roma 2007, pp. 192.
R o n d i n a r a Sergio, Interpretazione del reale tra scienza e teologia, Città
Nuova, Roma 2007, pp. 104.
Z a n g h ì Giuseppe Maria, Notte della cultura europea, Città Nuova,
Roma 2007, pp. 104.
Collana Cattedre di Sophia
La Collana, descritta in precedenza, riproduce le lezioni magistrali di
esponenti di spicco della cultura e della vita ecclesiale e civile promosse
dall’Istituto. Volumi editi:
Z a m a g n i Stefano, Per un’economia a misura di persona, Città Nuova,
Roma 2011, pp. 90.
O u e l l e t Marc, La sfida dell’unità: i carismi e la Trinità, Città Nuova,
Roma 2011, pp. 89.
Z a v o l i Sergio, Rovesciare l’anima del mondo: questione e profezia, Città
Nuova, Roma 2010, pp. 63.
Bibliotheca di Sophia
Pubblica opere, parti di opere o scritti che possono essere considerati
come dei “classici” della cultura dell’unità da cui nasce e a cui s’ispira
200
E d itor ia
l’Istituto, chiamato a trasmetterle e approfondirle.
Per-corsi di Sophia
Raccoglie i testi dei corsi impartiti all’Istituto e i frutti della ricerca.
Volumi editi:
C o d a Piero, Dalla Trinità. L’avvento di Dio tra storia e profezia, Città
Nuova, Roma 2011, pp. 624.
Rivista «Sophia»
Semestrale accademico, espressione della ricerca svolta nell’Istituto Universitario Sophia, di cui porta il nome Sophia, Sapienza e il cui
sottotitolo — Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi — vuole
esplicitare il taglio specifico che la caratterizza e la impegna: pensare il
significato e l’apporto delle discipline scientifiche previste nella ricerca
e nell’insegnamento di Sophia nell’orizzonte sapienziale di vita, di luce
e nel dialogo interpersonale, interdisciplinare che ne specificano il progetto e il programma.
I contributi degli autori spaziano dalla teologia biblica alla teologia
sistematica, dalla filosofia politica all’economia politica, dall’epistemologia e cosmologia alla logica e ai fondamenti della matematica.
a nno i i i – n° 2 – 2 011
Editoriale (pp. 153-154)
Saggi
Coda P., Il limite come questione. Un’introduzione (pp. 155-159)
Rossé G., Il limite: Gesù sotto la Legge (pp. 160-163)
Rondinara S., Il concetto di limite nella razionalità scientifica moderna (pp.
164-174)
201
E d itor ia
Povilus J., La verità non si può incapsulare: limiti e frontiere nella e della
matematica (pp. 175-182)
Ferrara P., Limes. Il confine nell'era post-globale (pp. 183-194)
Pelligra V., Il limite Permeabile. La costruzione dello spazio intersoggettivo
condiviso nelle relazioni strategiche (pp. 195-211)
Bruni L., Il significato del limite nell’economia dei beni comuni (pp. 212225)
Callebaut B., Paglione M.L., Oltre il limite. L’incondizionalità come clima
specifico dell’agire sociale capace di creare legami (pp. 226-234)
Crivelli L., Conclusioni/1 (pp. 235-237)
Coda P., Conclusioni/2 (pp. 238-239)
Laboratorio
Bertolasi T., Alle radici della cultura dell’unità. Sguardi sul pensiero di Giuseppe Maria Zanghì (pp. 240-256)
Pili E., La Lettera VII di Platone: comunanza di vita e persuasione come
luogo della verità (pp. 257-278)
Recensione
Piero Coda, Dalla Trinità. L'avvento di Dio tra storia e profezia, Città
Nuova, Roma 2011 di:
Granata E., Dio non è Dio senza l’altro (pp. 280-283)
Repole R., Dalla Trinità (pp. 284-287)
Donà M., L’ineludibilità di una “questione” universale (pp. 288-293)
Fabris A., Pensare dalla Trinità (pp. 294-296)
Vitiello V., De Trinitate. In dialogo con Piero Coda (pp. 297-304)
a nno i v – n° 1 – 201 2
Editoriale (pp. 5-6)
Saggi
Araujo V., Una sociologia per i tempi nuovi (pp. 7-16)
Coda P., Visio Trinitatis. Il De Trinitate di Agostino tra desiderio e interruzione (pp. 17-33)
202
E d itor ia
Rossé G., «Maledizione di Dio l’appeso al legno». Questioni attorno a Dt
21, 22-23 (pp. 34-42)
Lo Presti A., Grazia, disgrazia, fortuna e provvidenza: il determinismo di
Abelardo alla prova autobiografica (pp. 43-59)
Siniscalco P., Michele pellegrino, sacerdote e studioso (pp. 60-70)
Rondinara S., «Necessarie dimostrazioni». Leggi e teorie nella razionalità
scientifica (pp. 71-82)
Bruni L., La pubblica felicità e la misurazione del benessere (pp. 83-89)
Clemenzia A., Tra per-dono e con-dono. Rileggendo il Salmo 51 (pp. 90-102)
Rondinara S., Presentazione di Saturnino Muratore (pp. 103-104)
Muratore S., Responsabilità per il creato (pp. 105-111)
Veronese J.R.P., Direito da Criança e do Adolescente: qual o espaço da relacionalidade? (pp. 112-129)
Forum
Mantovani M., Aristotele e l’aristotelismo. Cenni, in prospettiva didattica,
ad una delle tradizioni più costanti della filosofia occidentale (pp. 131-144)
Marianelli M., Note sul rapporto Filosofia e Storia della filosofia (pp. 145152)
203
Indice
Presentazione
Erezione da parte della S. Sede
Decreto di riconoscimento giuridico civile
7
11
19
Autorità accademiche,
Docenti, Consigli, Commissioni, Uffici e Servizi
23
Docenti e insegnamenti svolti nell’anno accademico
33
Fondazione « Per Sophia »
41
Corso di Laurea Magistrale
in Fondamenti e Prospettive di una Cultura dell’Unità
45
Corso di Dottorato
in Fondamenti e Prospettive di una Cultura dell’Unità
53
Inaugurazione a. a. 2011/2012
57
Calendario degli eventi
87
Attività e pubblicazioni dei docenti
93
Le “Cattedre di Sophia”
173
Studenti
177
I n d ic e
Gradi accademici e Diplomi
183
Biblioteca “Pasquale Foresi”
191
Editoria
195
Istituto Universitario Sophia
via San Vito 28, Loppiano
50064 Incisa in Val d'Arno (fi)
[email protected]
www.iu-sophia.org
Volume composto in M e n d o n z a i t c
Progetto: José Luis Bomfim
Impaginazione: Gianpaolo Filisetti
Finito di stampare nel mese di febbraio 2013
dalla Tipografia Città Nuova della p. a . m. o.m .
via S. Romano in Garfagnana, 23 – 00148 – Roma
Istituto Universitario Sophia
Liber Annualis 2011 - 2012
Istituto Universitario
Liber annualis
2011 - 2012