Documento 15 maggio VC A.F.M. 2015_PROGRAMMI SVOLTI

Transcript

Documento 15 maggio VC A.F.M. 2015_PROGRAMMI SVOLTI
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
I.I.S.S. “Jacopo del Duca-Diego Bianca Amato”
via Pietragrossa, 68/70 - Centralino 0921.421415 - Fax 0921 420371
- 0921 420056
Cod. Fisc. 82000410827 - siti internet: www.itcgdelduca.it www.isadbamato.it
e-mail: [email protected] - [email protected]
Scuola con Sistema di gestione per la Qualità certificato
Certificato n. 13035/05/S del 07/06/2005
ESAME DI STATO
Anno Scolastico 2014-2015
PROGRAMMI SVOLTI
allegati al Documento del Consiglio di Classe
Consiglio di Classe: Classe V^ sez. C A.F.M.
1
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Docente: Prof. Mario MACALUSO
Testo in uso: Cultura e religione di F. LEVER – L. MAURIZIO – Z. TRENTI Ed. Sei Torino
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La formazione della Tradizione cristiana
Il fatto cristiano nella storia
L’affermazione dell’inalienabile dignità della persona umana, del valore della vita, dei diritti
fondamentali, del primato della carità e della solidarietà
La categoria della “relazione” quale chiave ermeneutica dell’esistere umano
La categoria della “reciprocità” quale chiave ermeneutica del mistero dell’uomo sul paradigma del
mistero trinitario
L’impegno per la promozione dell’uomo, della giustizia, del bene comune, secondo la prospettiva
cristiana e religiosa
Rapporto guerra religioni. Analisi critica del concetto di “guerra giusta”.
L’ecumenismo
Il nuovo protagonismo delle religioni
Il problema della Shoa
La multiforme solidarietà dei cristiani contro ogni povertà
La bioetica: analisi e prospettive
2
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI ITALIANO
Docente: Prof.ssa Anna CICCIA
Testi in uso:
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, L’Attualità della Letteratura, voll. 3.1–3.2, Paravia con allegata
antologia della Divina Commedia
Aspetti generali del Romanticismo.
Alessandro Manzoni: la vita, la concezione della storia e della letteratura, il giansenismo, la funzione
della letteratura, la poetica.
La lirica patriottica e civile: il cinque maggio.
La produzione drammatica: le tragedie, Coro dell’atto terzo da “Adelchi”.
La produzione narrativa: I Promessi Sposi e il romanzo storico, l’ideale manzoniano di società,la
concezione manzoniana della provvidenza, il problema della lingua.
Letture dai Promessi Sposi (Fermo e Lucia): la seduzione di Geltrude; la funzione salvifica di Lucia.
Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la natura benigna, il pessimismo storico, la natura malvagia, il
pessimismo cosmico, la poetica del «vago e indefinito», la teoria del piacere, la rimembranza,
il rapporto con il romanticismo, il classicismo romantico, il contesto culturale.
Letture delle opere:
Ultimo canto di saffo,
L’infinito
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
La sera del dì di festa
Canto notturno di un pastore errante nell’asia,
La ginestra o il fiore del deserto,
Le operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di
un passeggere.
L’età postunitaria. Le ideologie. Gli intellettuali di fronte alla modernizzazione.
Il Positivismo. I generi letterari nell’età del Positivismo.
Il Verismo italiano.
Giovanni Verga.
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell’impersonalità, la tecnica narrativa.
L’ideologia verghiana.
Le opere:
da Vita dei campi, Rosso Malpelo.
Da I Malavoglia, capitolo I; capitolo IV; capitolo XV.
Da Mastro Don Gesualdo, I capitolo IV; IV, capitolo V.
Il Decadentismo. Lo scenario: cultura e idee. La visione del mondo decadente. Gli strumenti irrazionali
del conoscere.
G. D’Annunzio. La vita: l’esteta, il superuomo, la ricerca dell’azione, la guerra e l’avventura fiumana.
L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo.
Le opere:
i romanzi. Dal Piacere, libro III capitolo II.
3
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
Le Laudi. Da Alcyone: La pioggia nel pineto.
Giovanni Pascoli. La vita. La visione del mondo. La poetica. I temi della poesia pascoliana. Le
soluzioni formali.
Le opere:
da Myricae, Lavandare, X Agosto, Novembre.
Da I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.
Il primo Novecento
Italo Svevo. La vita, la formazione e la cultura.
Le opere:
i primi romanzi, Una vita e Senilità
Da La Coscienza di Zeno: cap. III, cap. IV, cap. VIII.
Luigi Pirandello. La vita. La visione del mondo. La poetica dell’umorismo.
Le opere:
da Novella per un anno, Ciaula scopre la luna.
Da Il fu Mattia Pascal, capitoli XII e XIII.
Da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome.
Da Il giuoco delle parti
Da Sei personaggi in cerca d’autore (il “teatro nel teatro”).
Correnti letterarie del secondo Novecento.
Il Neorealismo tra cinema e romanzo.
Il dopoguerra: il disagio intellettuale ed esistenziale.
Elio Vittorini, da Conversazione in Sicilia, Il mondo offeso.
Cesare Pavese: la vita e la poetica. Il diario. La poesia: verrà la morte e avrà i tuoi occhi. I romanzi:
letture da La luna e i falò (incipit e conclusione del romanzo).
Dante Alighieri: Divina commedia, Paradiso, I, III, VI, XI.
4
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: Prof.ssa Anna CICCIA
TESTI IN USO:
"Dialogo con la storia e l’attualità, L’età contemporanea", di Brancati, Trebi e Pagliarani - Ed. La
Nuova Italia
MODULO 1
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
unità 1. L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
unità 2. Lo scenario extraeuropeo
unità 3. L’Italia giolittiana
unità 4. La Prima Guerra Mondiale
unità 5. La Rivoluzione Russa e la nascita Dell’unione Sovietica
unità 5. L’Europa e il mondo dopo il primo conflitto mondiale
MODULO 2
l’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale
unità 1. L’unione Sovietica Di Stalin
unità 2. Il Dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo
unità 3. Gli Stati Uniti e la crisi del ’29
-The Great Depression in the United States: 1929-1937 (unità didattica multidisciplinare Storia/Inglese)
unità 4. La crisi della Germania Repubblicana e il Nazismo
unità 5. Il Regime Fascista in Italia
unità 6. L’Europa e il mondo verso una nuova guerra
unità 7. La Seconda Guerra Mondiale
5
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI FRANCESE
Docente: Prof.ssa Concetta COSTANZA
Testi in uso:
• Doveri-Jeannine Aujourd’hui la France Europass
• Parodi Vallacco Cahier de commerce Trevisini Editore
CIVILISATION:
Dal testo Aujourd’hui la France
- Le monde francophone
Unité 5: La famille et les problèmes de l’égalité
La famille dans le temps
Le pacte Civil de Solidarité (PACS)
L’égalité homme – femme est-elle une réalité ?
La politique familiale en Italie
La politique française pour l’emploi
Unité 6: La presse
Quotidiens et périodiques
Presse quotidienne nationale
Internet peut-il tuer la presse ?
Dossier B: France, Europe, Monde:
Unité 1: Politique et institutions: Les Institutions de l’Etat
La cinquième république et le chef de l’Etat
Pourquoi parle-t-on de cinquième République ?
Le Président de la République
Les pouvoirs du Président de la République
Les Présidents de la cinquième République
Le Premier ministre et le Gouvernement ;
Le Parlement Français: Le Sénat et l’Assemblée Nationale
Unité 3: La France dans l’Europe: La France et l’Union Européenne:
La France un des pays fondateurs de l’Union européenne
Du non à la Constitution européenne à un nouveau protagonisme
Les étapes de la formation
Les institutions Européennes
La Constitution européenne
Un bilan sur l’Europe
Module Actualité: Islam et Islamisme (photocopie)
Le racisme expliqué à ma fille Extrait du livre de Tahar Jelloun (photocopie)
Unité 4) La France et les territoires d’outre-mer
Les DROM - COM
Les multiples statuts des territoire d’outre-mer
Les DROM
La Guadeloupe
6
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
La Martinique
La Guyane
La Réunion
Mayotte
Les COM
La Polynésie française
Saint Pierre et Miquelon
Wallis et Futuna ;
La Nouvelle Calédonie
Gauguin et l’atelier des Tropoques (photocopie)
DOSSIER C: Parcours d’histoire:
La Déclaration des droits de l’Homme (1789) (photocopie)
Le code Napoléon
Unité 5: Le XIX siècle: un siècle de révolution:
La Restauration: retour à une politique réactionnaire
La Monarchie de Juillet
La deuxième république: brève illusion de démocratie
Le Second Empire: la politique autoritaire de Napoléon III
La troisième République et la répression de la Commune.
La France conquérante et coloniale (photocopie)
Zola et l’affaire Dreyfus
Unité 6: XX siècle et nouveau millénaire:
La quatrième République: la décolonisation, les guerres d’Indochine et d’Algérie.
La cinquième République: les années gaullistes et les événements de mai 68
LITTÉRATURE
Le roman : le roman historique, réaliste, naturaliste
-Le naturalisme: Zola son œuvre et sa pensée. J’accuse (photocopie)
-Le père de la littérature engagée : Voltaire et l’affaire Calas. Le traité sur la tolérance.
Prière à Dieu. (photocopie)
-Éléments de littérature comparée: Le réalisme, le naturalisme, le Verismo (photocopie)
COMMERCE
Dal testo: Cahier de commerce
Module 1: la théorie commerciale.
Unité 1: Le marketing et la promotion commerciale. Le marketing. (La logique mercatique. Les
études du marché) . La publicité
Unité 3: Le commerce. Commerce intérieur et extérieur (Commerce de gros, de demi-gros et de détail.
Le commerce de détail, le commerce associé, la franchise)
Les commerçants: (la force de vente: les collaborateurs directs, les intermédiaires externes).
Les Sociétés:
Les sociétés de personnes, les société par action.
Unité4: La vente. La vente internationale. (Les techiques de vente, les étapes de la vente)
7
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI INGLESE
Docente: Prof.ssa Rosaria TERMINI
Testi in uso:
• “In Business” Digital Edition – F. Bentini, B. Richardson, V.Vaugham – Pearson
Longman Editore.
• “The Burlington English Grammar” - Mary Bolger Nava, Helen Downes – Mondadori for
English.
MODULO DI GRAMMATICA
Revisione ed approfondimento
Il futuro – future continuous, future perfect, future perfect continuous, il futuro nel passato ;
Il past perfect - form and use, past perfect continuous;
Iil discorso indiretto
Proposizioni oggettive e soggettive, causali, finali e consecutive, temporali. (maggio/giugno)
MODULO DI BUSINESS THEORY
Unit 3 International Trade
-What is international Trade
-The Balance of Payments
-The Balance of Trade
-Controlling foreign trade (Protectionism)
-Trading Blocs
-Documents in international trade: Trading documents within the EU and trading documents outside
the EU (SAD and Certificate of origin)
-Looking at documents: Certificate of Origin.
Unit 4 Transport
-Transport
-Transport modes: transport by road, transport by rail, sea transport, transport by air;
- Looking at documents: The Bill of Lading
Unit 5 Methods of payment
-Cash with order (CWO)
-Cash on delivery (COD)
-Open account
-Documentary Collection (CAD)
-Bank transfer
Looking at documents: Draft (Sight draft, at 30/60/90/120 days, at a fixed date)
Looking at documents: Letter of Credit (L/C).
MODULO CULTURAL PROFILES
8
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
Unit 3 History
-Magna Carta
-The UK Constitution
-The USA Constitution
-The Italian Constitution
-The first world war
-The wall street crash
-the second world war
Unit 5 The European Union
-The EU at a glance
-A timeline of the EU
-the Euro
-the main EU institution: The European Parliament, the European Commission, The Council of the
Union, the Court of Justice, the Court of Auditors, Th European Council, The Constitution of the
European Union.
9
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Docente: Prof.ssa Maria Domenica MUFFOLETTO
Testi in uso: Corso base Rosso Bergamini-Trifone Ed. Zanichelli
MODULO N°1: Definizione di funzione, concetto di dominio o campo d’esistenza ,concetto di limite,
definizione di limite per x che tende a un numero finito e per x che tende ad infinito.
Teoremi sui limiti (solo enunciati), calcolo dei limiti, limiti di forme indeterminate. Segno di una
funzione e individuazione dei quadranti,concetto di asintoto.Determinazione degli asintoti.
MODULO N°2: Rapporto incrementale di una funzione.
Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Derivata di alcune funzioni elementari.
Derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata
logaritmica. Derivate successive. Equazione della retta tangente a una curva in un suo punto.
MODULO N°3: Funzioni crescenti e funzioni decrescenti. Massimi e minimi relativi. Massimi e
minimi assoluti. Concavità. Flessi.
Determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni derivabili.
Ricerca dei massimi e minimi relativi delle funzioni derivabili. Determinazione degli intervalli di
concavità e convessità delle funzioni derivabili.Ricerca dei punti di flesso delle funzioni derivabili.
MODULO N°4: Studio di una funzione e relativo grafico (funzioni razionali intere e fratte)
MODULO N°5: Funzioni di due variabili: definizione e generalità, campo di esistenza,
rappresentazione mediante le curve di livello. Andamento della funzione e lettura delle curve di livello.
Disequazioni lineari in due incognite, sistemi di disequazioni lineari in due incognite. Massimi e
minimi per funzioni di due variabili: massimi e minimi liberi e vincolati. Derivazione di una funzione
di due variabili: derivate parziali prime e seconde, ricerca di estremi liberi mediante le derivate parziali.
Ricerca di estremi vincolati mediante il metodo del moltiplicatore di Lagrange.
MODULO N°6: Ricerca operativa: definizione e breve cenno storico. Fasi della ricerca operativa.
Programmazione lineare: risoluzione di semplici problemi di programmazione lineare a due variabili,
con il metodo grafico, nel caso in cui il campo di scelta è rappresentato da un poligono chiuso e
convesso..
10
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI DIRITTO
Docente: Prof.ssa Salvatrice PALERMO
Testi in uso: La norma e la pratica 3 Moduli di diritto pubblico e di diritto internazionale
Marco Capiluppi – Ed. Tramontana
MODULO 1 - LO STATO E GLI STATI
Unità 1 Lo Stato e la costituzione :
Lo Stato in generale. Il popolo dello Stato. Il territorio dello Stato. La sovranità dello Stato. La
Costituzione e lo Stato
Unità 2 L'organizzazione costituzionale :
Il Parlamento. L'organizzazione e il funzionamento del Parlamento. La condizione giuridica dei
membri del Parlamento. Le funzioni del Parlamento
Il Presidente della Repubblica. L'elezione e la supplenza del capo dello Stato. Le prerogative
del capo dello Stato. Gli atti del Presidente della Repubblica.
Il Governo. La composizione e i poteri del governo. La formazione e la crisi del Governo. La
responsabilità dei ministri
La Corte Costituzionale. La composizione e il ruolo della Corte Costituzionale. Il giudizio di
legittimità costituzionale. Il giudizio sui conflitti di attribuzione. Il giudizio di accusa nei confronti
del Presidente della Repubblica.
La Magistratura. La funzione giurisdizionale. La giurisdizione ordinaria e le giurisdizioni speciali.
Il Consiglio superiore della magistratura. La responsabilità dei giudici
Unità 3 lo Stato e l'Unione Europea :
Le istituzioni comunitarie : il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio dei ministri
dell'UE, la Commissione europea, la Corte di Giustizia dell'UE, il Tribunale dell'UE
Le fonti comunitarie
MODULO 2 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Unità 1 L’attività amministrativa e l'amministrazione diretta
l'attività amministrativa. I principi e i tipi di attività amministrativa. L'amministrazione diretta :
Gli organi attivi. Gli organi consultivi. Gli organi di controllo
Unità 2 L'amministrazione indiretta e gli enti territoriali:
L'amministrazione indiretta. Le Regioni. I Comuni
MODULO 3 - L'ATTIVITA' AMMINISTRATIVA
Unità 1 Gli atti amministrativi
L'attività della pubblica amministrazione. I provvedimenti amministrativi. I provvedimenti
ampliativi e restrittivi. Il procedimento amministrativo. La legge sul procedimento amministrativo
:
il responsabile del procedimento, la partecipazione al procedimento amministrativo, la
semplificazione dell'attività amministrativa, l'accesso ai documenti amministrativi
Unità 2 L'invalidità degli atti amministrativi:
La validità e l'invalidità dei provvedimenti amministrativi. La nullità del provvedimento
amministrativo. L'annullabilità del provvedimento amministrativo I rimedi contro i provvedimenti
invalidi : il ritiro di un provvedimento invalido, la convalescenza di un provvedimento invalido, la
conservazione di un provvedimento invalido
Unità 5- La tutela nei confronti della pubblica amministrazione
Il cittadino e la pubblica amministrazione. I ricorsi amministrativi. I ricorsi giurisdizionali. I
giudici amministrativi. La giustizia amministrativa : il processo amministrativo, le impugnazioni
contro le sentenze amministrative
11
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
Docente: Prof.ssa Salvatrice PALERMO
Testi in uso: Economia Pubblica: una questione di scelte-Simone Crocetti-Mauro Cernisi - Tramontana
MODULO 1 -L'ATTIVITA' ECONOMICA PUBBLICA
Unità 1 la presenza del soggetto economico pubblico nel sistema economico
Il problema delle scelte nel sistema economico. Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica. Il sistema
liberista e la finanza neutrale. La finanza della Riforma sociale e il sistema collettivista. La crisi del
1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale: Il sistema economico misto
Unità 2 Le diverse funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico
Le ragioni dell'intervento pubblico nell'attività economica. La correzione dei fallimenti del mercato. La
funzione redistributiva del reddito. Le altre funzioni dell'intervento pubblico. Le differenti modalità
dell'intervento pubblico nell'economia
MODULO 2 – LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA
Unità 1 Il fenomeno della spesa pubblica:
Il concetto della spesa pubblica. La classificazione della spesa pubblica. L'espansione della spesa
pubblica. Il problema del controllo della spesa pubblica. La politica della spesa pubblica. Gli effetti
negativi di un'eccessiva espansione della spesa pubblica.
MODULO 3 – LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE
Unità 1 Le entrate pubbliche :
Le entrate pubbliche in generale. Classificazione delle entrate pubbliche. I tributi in particolare. Le
dimensioni delle entrate pubbliche. Le entrate pubbliche come strumento di politica economica
Unità 2 Le imposte:
L'obbligazione tributaria. Il presupposto dell'imposta. Gli elementi dell'imposta. I diversi tipi di
imposte. I diversi tipi di progressività di imposta. I principi giuridici di imposta. Il principio di
generalità o universalità dell'imposta. Il principio di universalità. Il principio di progressività. Gli effetti
microeconomici dell'imposta. L'evasione fiscale. L'elusione fiscale. La rimozione dell'imposta. La
traslazione dell'imposta. Ammortamento e diffusione dell'imposta
MODULO 4 – LA PROGRAMMAZIONE DELLE SCELTE PUBBLICHE
Unità 1 Il bilancio dello Stato
Le tipologie di bilancio. I principi del bilancio preventivo italiano. Le fasi del processo di bilancio
Unità 2 Struttura e gestione del bilancio
Le classificazioni del bilancio. La classificazione economica e i saldi di bilancio. Il controllo sulla
gestione e sulle risultanze di bilancio. La Tesoreria dello Stato
Unità 3 Il bilancio e le scelte di finanza pubblica
Le teorie d bilancio. Il disavanzo pubblico nella sua evoluzione storica. Il debito pubblico e le politiche
europee. La spending review. La politica di bilancio
MODULO 5 - IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Unità 1 L'imposta sul reddito delle persone fisiche
I caratteri dell'irpef. La determinazione dell'imposta
Unità 6 Le principali imposte regionali e locali
l'imposta unica comunale
12
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
Docente: Prof. Vaccaro Mario
Testi in uso: APPUNTI
Tempi (scansione nello svolgimento dei programmi, delle unità didattiche, dei moduli)
Moduli svolti:
MODULO 1 Esercizi rivolti al consolidamento ed alla padronanza degli schemi motori
precedentemente acquisiti. Esercizi per un ulteriore affinamento delle capacità coordinative.
Esercizi per il potenziamento delle capacità condizionali. (forza, resistenza, mobilità articolare).
 MODULO 2 (PRATICA SPORTIVA)
• apprendimento e affinamento di gesti tecnici specifici (fondamentali dei vari sport)
• la conoscenza delle situazioni di gioco e degli schemi tattici per affrontare e risolvere la
competizione.
• lo sviluppo del senso di collaborazione, “il collettivo”, con i compagni e il rispetto
dell’avversario.
• nozioni di base sugli infortuni e la prevenzione, pronto soccorso, educazione alimentare.
 COMPETENZE: - apprendere e comunicare in modo pertinente i contenuti proposti e le
nozioni generali sul significato culturale, sociale, salutistico, delle attività motorie e dello sport.
 Potenziamento fisiologico
 Rielaborazione schemi motori di base e potenziamento delle abilità motorie di base,
potenziamento delle abilità condizionali: forza, velocità e resistenza.
 Conoscenza e pratica delle attività sportive: pallavolo, calcio, calcetto,
pallatamburello,
pallacanestro e tennis tavolo
 Informazioni fondamentali sulla tutela della salute
 Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico
 Test di valutazione funzionale.
Teoria
• Teoria e regolamentazioni dei giochi di squadra
• Nomenclatura del corpo umano, muscoli, ossa e articolazioni
• I paramorfismi della colonna vertebrale (cifosi lordosi e scoliosi) e degli arti inferiori (valgismo,
varismo e piede piatto).
• I traumi più comuni nella pratica sportiva. contusione, distorsione, lussazione, frattura, ferita,
offrire il primo soccorso in caso di infortunio
• Effetti dell’allenamento e del movimento

13
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
Docente: Prof. Antonio PRESTIANNI
Testi in uso: “TELEPASS+ Economia aziendale per la classe quinta” di P. Boni - P. Ghigini - C.
Robecchi - B. Trivellato - Ed. Scuola & Azienda.
Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali
o Le imprese industriali: generalità e classificazioni
o La gestione delle imprese industriali e i suoi processi
o Settori e aspetti della gestione industriale
o La contabilità generale e il Piano dei conti delle imprese industriali
o Le scritture relative alle immobilizzazioni materiali: brevi richiami
o I contributi pubblici alle imprese
o Assestamenti di fine esercizio: complementi e integrazioni
o Assestamenti di fine esercizio: rettificazioni e ammortamenti
o Le scritture di fine periodo: esame di un caso
o Il bilancio d’esercizio: richiami
o La struttura del bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS
Unità B Le analisi di bilancio per indici e per flussi e la revisione legale dei conti
o L’interpretazione della gestione e le analisi di bilancio
o Le analisi per indici: la riclassificazione finanziaria dello Stato patrimoniale
o La rielaborazione del Conto economico
o L’analisi della struttura patrimoniale dell’azienda
o L’analisi della situazione finanziaria
o L’analisi della situazione economica
o Il coordinamento degli indici di bilancio
o Analisi di bilancio per indici: il caso della Roland Shoes
o Analisi per indici nella procedura di fido: il caso Novamec Sp.A.
o Analisi di bilancio per flussi: generalità
o La metodologia dell’analisi dei flussi di capitale circolante netto
o Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità
o La revisione della contabilità e del bilancio: norme e procedure
Unità C Le imposte sul reddito d’impresa
o Il reddito fiscale d’impresa: concetto e principi generali
o I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive
o Altri componenti positivi di reddito
o La valutazione fiscale delle rimanenze
o L’ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali
o I canoni di leasing e le spese di manutenzione e riparazione
14
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
o La svalutazione fiscale dei crediti commerciali
o Il trattamento fiscale degli interessi passivi
o Altri componenti negativi del reddito del reddito d’impresa
o La liquidazione e il versamento dell’IRES
o L’IRAP e la sua determinazione
o Imposte differite e imposte anticipate
Unità D La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione
o La gestione strategica d’impresa
o La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente
o La formulazione e la realizzazione del piano strategico
o Il controllo dei costi: la contabilità analitica
o I costi nelle imprese industriali: classificazioni e configurazioni
o La metodologia del calcolo dei costi di prodotto
o La contabilità analitica a costi pieni o full costing
o La contabilità a costi variabili o direct costing
o L’activity based costing o metodo ABC
o La breack-even analysis
o Il controllo di gestione e i suoi strumenti
o Il budget annuale e la sua articolazione
o La formazione dei budget settoriali
o Il budget degli investimenti e il budget finanziario
o Il budget generale d’esercizio
o Il controllo budgetario e il sistema di reporting
o L’analisi degli scostamenti nei costi
o L’analisi degli scostamenti nei ricavi e nel risultato industriale
o Il business plan: parte descrittiva
o Il business plan: il piano economico-finanziario
Unità E Politiche di mercato e piani di marketing
o La strategia di marketing: Il marketing e le fasi del suo sviluppo - Il sistema informativo del marketing – Le fasi di
un progetto di ricerca
Unità G Rendicontazione sociale e ambientale
o Responsabilità sociale e ambientale: le strategie di Nestlè e di Eni: La responsabilità sociale dell’impresa
o Comunicare la responsabilità sociale e ambientale: La comunicazione sociale e ambientale di Nestlè
o Le forme della comunicazione sociale e ambientale: Il bilancio sociale e il bilancio ambientale
15
Istituto Istruzione Superiore Statale “ Jacopo del Duca - Diego Bianca Amato “ – Cefalù
Esame di Stato – Anno Scolastico 2014-2015 - Programmi Svolti
allegati al Documento del Consiglio di Classe V C A.F.M.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
______________________________
_______________________________
______________________________
_______________________________
______________________________
_______________________________
______________________________
_______________________________
______________________________
_______________________________
______________________________
_______________________________
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
________________________________
(Prof.ssa Giuseppina BATTAGLIA)
16