194 KB - Casa del Giovane

Transcript

194 KB - Casa del Giovane
Adescamento, cyberbullismo, sexting. I rischi del dark web e di quello ufficiale
Il porno in Internet che piace
ai ragazzi (e ai pedofili)
L’allarme di Telefono Azzurro: servono regole e prevenzione. Nel 2014 identificati 25
milioni di file pedopornografici; nel 2002 erano “solo” 50 mila
di ALESSANDRO SALA
Cinquantamila immagini pedopornografiche scovate in rete, catalogate e avviate a identificazione.
Era un dato, quello registrato nel 2002 dal International Center for Missing and Exploited Children
(Icmec), associazione americana che si occupa di bambini scomparsi o sottoposti a sfruttamento,
che per le sue dimensioni già faceva scattare un campanello d’allarme. Ma ancora era nulla. A
distanza di poco più di un decennio, nel 2014, il volume di materiale sessualmente esplicito con i
bambini protagonisti è salito, tra foto e video, a quota 25 milioni. Nei tre quarti dei file sono
presenti dei “preteen”, ragazzi e ragazze preadolescenti; nel 10% dei casi addirittura bimbi e
lattanti.
Adescamento e cyberbullismo
Come la punta dell’iceberg, si tratta soltanto della parte emersa di un fenomeno che si diffonde
sempre più come un virus attraverso la rete e che non tiene conto di tutto quello che si cela nei
meandri del dark web, il web nascosto, nato per proteggere giornalisti e dissidenti politici e
consentire loro di comunicare anche dietro anonimato ma di cui si servono oggi anche
organizzazioni criminali e malintenzionati di ogni genere, pedofili in primis. Ma nel mondo virtuale
il pericolo, come anche nella società reale, non si nasconde solo nei vicoli dei quartieri malfamati: il
99% dei giovani italiani è connesso ad Internet e la maggior parte di loro, il 70%, lo è attraverso
uno smartphone che tiene sempre in tasca e con cui può essere raggiunto in qualsiasi momento,
anche e soprattutto quando si trova lontano da casa e dalla famiglia. Un fattore di alta vulnerabilità,
che porta ad un uso incosciente del mezzo e che ha purtroppo dei riscontri concreti: il 15% ha subito
un furto di identità in rete, il 30% si dice pentito di uno o più contenuti postati attraverso i social
network e due ragazzi su tre sono a conoscenza di episodi di cyberbullismo ai danni di amici o
conoscenti.
Le big company
Sono solo alcuni dei dati di una ricerca Telefono Azzurro – Doxa Kids che verrà presentata lunedì,
alla vigilia del Safer Internet Day 2015, all’università Bocconi di Milano nell’ambito di un
convegno su libertà, responsabilità ed etica della rete. Telefono Azzurro, l’associazione che dal
1987 si occupa di tutela dell’infanzia maltrattata, ha invitato i colossi del mondo digitale e dei new
media – da Facebook a Google, da Yahoo a Microsoft e LinkedIn - a prendere parte alla sfida di
coniugare libertà, sicurezza, business e tutela dei minori. E’ dei giorni scorsi il mea culpa di Dick
Costolo, numero uno di Twitter, che ha chiesto pubblicamente scusa e con toni per nulla
autoindulgenti («Facciamo schifo») per i limiti nella protezione degli utenti dagli abusi in rete. Ma
non basta: ora più che mai è necessario passare al livello superiore, l’azione concreta per il controllo
e la repressione dei fenomeni devianti e malavitosi. Ma anche e soprattutto, sottolinea il presidente
di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo – per la prevenzione.
La pornografia e i bambini
La rete di per sé è solo un mezzo e come tale può essere usata per scopi nobili oppure malvagi. Ma
se gli adulti hanno gli strumenti anche mentali per affrontare i possibili rischi, i ragazzi si ritrovano
spesso indifesi davanti a stimoli e sollecitazioni. La pornografia, per esempio, che sul web si trova a
profusione: se si pensa che i social network, ormai identificati come il “sesto continente”, generino
un grande traffico, si consideri allora che i contatti quotidiani di Facebook, Twitter, Netflix,
LinkedIn e altre piattaforme presi tutti insieme non registrano il volume di accessi a siti
pornografici. La pornografia consumata in giovane età porta a considerare il sesso estremo come
normale e di conseguenza fa abbassare le già deboli difese dei ragazzi. Non a caso il 36% del
campione preso in considerazione nella ricerca dice di conoscere qualcuno che fa sexting o che
posta contenuti sessualmente espliciti e autoprodotti. Materiali, questi, che nell’88% dei casi
vengono poi prelevati dalla loro collocazione originale, fosse anche un msg privato di WhatsApp
poi condiviso più o meno consensualmente con altri, e postati su altri siti. Non solo: il 13% dei
teenager (il 17% prendendo in considerazione solo i maschi) ha scaricato app o si è iscritto a
piattaforme di incontri online. E negli Usa, come risulta da uno studio del 2009, i primi contatti con
la pornografia online avvengono ormai già attorno ai 10 anni; nella fascia tra i 12 e i 15 anni il 53%
dei ragazzi e il 28% delle ragazze visiona regolarmente contenuti pornografici online.
Genitori inconsapevoli
Del resto le stesse famiglie sono spesso inconsapevoli dei rischi: lo smartphone è il regalo più
gettonato ma raramente la consegna del telefono viene accompagnata da raccomandazioni, se non
istruzioni, su come comportarsi in rete. Non a caso più del’85% dei ragazzi conosce qualcuno che si
è iscritto a Facebook anche se ha meno di 13 anni, limite legale teorico per avere un proprio profilo.
E si potrebbe aprire un dibattito sul fatto su cosa sia peggio: che questo avvenga senza che i genitori
se ne accorgano o che gli stessi siano consenzienti (ma inconsapevoli dei pericoli). Dalla presenza
sui social al rischio di adescamento o di coinvolgimento in relazioni il passo può essere breve.
Regole, prevenzione e repressione
«Non si tratta di creare allarmismi, Internet può essere anche un’opportunità – commenta ancora
Ernesto Caffo - Bisogna però pensare a ragionevoli limiti e regole per tutelare i minori dai
potenziali pericoli della rete. Serve una Carta dei diritti Internet e va potenziata l’attività di gruppi
internazionali come la Virtual Global Taskforce o la Global Alliance against sexual abuse online».
Telefono Azzurro, che iniziò con una semplice linea telefonica, mette a disposizione anche una
hotline e una helpline di consulenza accessibile direttamente dal web. Ma la risposta deve essere su
scala internazionale. Ernie Allen, già presidente del Icmec e oggi consulente di grandi aziende e del
governo britannico, uno dei relatori al convegno in Bocconi, propone la creazione di un database
globale delle immagini e una maggiore integrazione tra le task force che nei vari Paesi lottano
contro la pedopornografia, oltre alla promozione degli hashes, identificatori digitali che consentano
alle grandi compagnie di telecomunicazione di intercettare velocemente le immagini inappropriate e
di rimuoverle dai propri server.
Lotta contro il tempo
E’ una lotta contro il tempo: ogni giorno che passa il volume degli scambi aumenta, i ragazzini
italiani già oggi inviano mediamente più di 50 messaggi al giorno via WhatsApp e cresce la
richiesta di avere sempre più megabyte di traffico internet incluso nei contratti telefonici. Negli Usa
la cosiddetta generazione Z è un segmento di business importante: sono il 25,9% della popolazione
e hanno già a disposizione una paghetta media di circa 17 dollari alla settimana, ovvero, nel
complesso, qualcosa come 44 miliardi di dollari all’anno che possono essere spesi direttamente
online. Diffondere l’uso della rete tra i giovanissimi è una missione anche economica per le grandi
compagnie, ma proprio per questo non possono chiamarsi fuori dalla lotta alle storture che la stessa
rete genera.
8 febbraio 2015 | Corriere della Sera
Il primo smartphone a 11-12 anni
E noi genitori sempre più impotenti
Il 95% dei ragazzi delle medie possiede un
cellulare. Ma né le famiglie né la scuola
riescono a difenderli da sexting e bullismo
online
di Redazione Scuola
Sempre più connessi, per sempre più tempo e sempre più precocemente. È il ritratto dei teenager che
emerge dall’indagine promossa dal Safer Internet
Center Italiano in occasione del 12esimo Safer Internet Day. La ricerca, che ha coinvolto complessivamente circa 8.000 studenti delle scuole secondarie
attraverso il sito Skuola.net, ha evidenziato che solo
1 teenager su 10 si connette ad Internet quotidianamente per meno di un’ora. Tutti gli altri superano
abbondantemente questo limite con a picchi superiori alle 5 ore al giorno per 1 su 6.
Genitori all’oscuro
Il primo smartphone arriva sempre più precocemente. Prima della fine delle medie, per intenderci. Fra i
nati tra il 2002 e il 2004 la percentuale di quelli che
hanno un telefono di ultima generazione è pari al
95%, mentre tra quelli classe ’96-‘98 era pari al
36,2%. In meno di un decennio i ragazzini sotto i 13
anni ai quali mamma e papà hanno comprato uno
smartphone sono triplicati. Ma gli stessi genitori che
glielo regalano confessano poi di non riuscire a tenere minimamente sotto controllo i propri figli: il
19% dei votanti dice di essere completamente
all’oscuro di quello che fanno su Internet o sui social o di averne un’idea molto vaga (34%). Complessivamente il 97% dei teenager ne possiede uno.
Prof distratti
E se le famiglie sono impotenti, la scuola non fa abbastanza per educare i ragazzi a un uso consapevole
delle nuove tecnologie e in particolar modo dei social network: la metà degli intervistati afferma che i
prof non hanno mai fornito consigli o indicazioni su
un uso corretto di Facebook, Twitter e simili. Eppure loro, i ragazzi, sarebbero più che disponibili. Secondo un recente sondaggio di Skuola.net, 2 studenti su 3 sarebbero favorevoli a corsi tematici per
usare meglio i social. Dalla ricerca realizzata dal
Dipartimento di Scienze della Formazione e
Psicologia dell’Università di Firenze emerge chiaramente che dove manca il confronto o la guida
degli adulti di riferimento, aumenta la percentuale di ragazzi che hanno avuto esperienza di
situazioni indesiderate online.
Ragazze più esposte
Le ragazze sono state prevalentemente vittima di messaggi, proposte o immagini indesiderate da
parte degli adulti (40% contro il 32% dei maschi) mentre i ragazzi si sentono più esposti a siti, gruppi o persone che mettono in atto comportamenti illegali (22% contro il 16% delle femmine). Le differenze che si manifestano non sono legate solo al genere, ma anche all’età. I più piccoli, nella fascia tra gli 11 e i 13 anni, vorrebbero più protezione contro adulti malintenzionati e i ragazzi tra i 14
e i 16 anni chiedono invece di essere aiutati contro le prese in giro dei coetanei. Quest’ultima si
conferma così la fascia più esposta al cyber-bullismo. I più grandi, tra i 17 e i 19 anni, si sentono invece più sicuri su questi temi. Alla redazione del questionario hanno partecipato anche altri membri
del Consorzio del Safer Internet Center come Save the Children, Telefono Azzurro, l’Università di
Roma «La Sapienza».
10 febbraio 2015