Booklet

Transcript

Booklet
Camillo
SIVORI
12 Études-Caprices
La Génoise
Folies espagnoles
Fulvio Luciani, Violin
Massimiliano Motterle, Piano
Camillo Sivori (1815-1894)
Camillo
SIVORI
12 Études-Caprices, Op. 25 • La Génoise • Folies espagnoles, Op. 29
(1815-1894)
12 Études-Caprices
pour violon seul, Op. 25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
0
!
@
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
XI.
XII.
Allegretto scherzando
Moderato
Allegro
Allegretto scherzando
Andante religioso
Allegro moderato
Cantabile
Maestoso (Tempo di marcia)
Allegretto
Allegro
Agitato
Con comodo
La Génoise – 1er Caprice,
pour violon et piano
#
$
%
^
&
*
(
Introduction: Andante maestoso
La Génoise. Thème: Allegretto
1ère Variation: Risoluto
2ème Variation
3ème Variation
2ème partie du thème
4ème Variation: Legato
43:23
3:07
3:53
1:33
2:59
4:29
2:37
4:33
3:57
4:12
2:14
4:27
5:26
18:15
1:44
0:59
0:56
1:05
1:32
0:41
1:08
) 5ème Variation
¡ 6ème Variation: Adagio assai
ed espressivo
™ Recitativo a piacere
£ 7ème Variation: Allegro vivace
¢ Andante sostenuto ed espressivo
– Tempo I. Brillante – Più presto
1:05
2:56
1:12
2:16
1:02
1:41
Folies espagnoles –
17:06
Fantaisie pour violon avec
accompagnement de piano, Op. 29
§
¶
•
ª
º
⁄
¤
‹
›
fi
fl
‡
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
VIII.
IX.
X.
XI.
XII.
Allegro
Andante
Allegretto
Energicamente
(Allegretto)
Cadenza
Allegretto
Danse villageoise
Orage: Allegro
Imitando il vento
Prière: Andante
Poco più lento. Imitant le chant
des vieilles femmes
— XIII. Tempo I
Fulvio Luciani, Violin
violin: Lorenzo Storioni, Cremona c.1810-15 (violin adjustment: Igor Moroder)
violin bow: Benoît Rolland
Massimiliano Motterle, Piano
piano: Concert Grand Borgato L282 (piano technician: Luigi Borgato)
0:41
1:29
1:45
1:11
1:23
0:48
1:51
1:47
0:50
1:29
2:04
0:39
1:10
“Sivori played once again, as always,
some extraordinary little pieces.”
(Clara Schumann, 4th November 1841)
“Paganini reincarnated”, “Paganini, idem et alter”, and
even “Paganini without the flaws” are just some of the
enthusiastic phrases applied to Camillo Sivori by
European music critics during the violinist’s lengthy tour
of Austria, Hungary, Germany, Poland, Russia, France,
Belgium, England, Ireland, Scotland and The
Netherlands between 1841 and 1845. During his travels
he met the best-known composers of the day –
Mendelssohn, Schumann, Berlioz, Spohr and Thalberg –
took part in hundreds of concerts, competed with other
celebrated violinists – Bériot, Ernst, Ole Bull, Artôt, Alard,
and Vieuxtemps – and confirmed his status as Paganini’s
successor, at a time when memories of the great man,
who had only died in 1840, were still very much alive in
the musical world.
Sivori, in fact, could rightfully claim to be the “unique
élève de Paganini” (Paganini’s only pupil). Like him, he
had been born in Genoa (on 25th October 1815); he had
studied with Paganini’s former teacher, Giacomo Costa,
and later with his friend and disciple, Agostino Dellepiane
and, most important of all, he had met the man himself
and made such an impression that between October
1822 and May 1823 Paganini gave the young Sivori
lessons. The great virtuoso wrote a number of pieces for
his pupil, “to shape his spirit”, and even provided guitar
accompaniment when Sivori gave private performances
of these works. It was a relationship of almost parental
affection and regard, as can be seen from the many
mentions of “Camillino” to be found in his
correspondence. When Paganini left Genoa, he
continued to follow Sivori’s progress, recognising him as
his student (“the only one who may call himself my pupil”,
he wrote in 1828). Shortly before his death, he
summoned Sivori and gave him a violin: a replica of his
favourite Guarneri del Gesù, “Il Cannone”, made by
Jean-Baptiste Vuillaume. For their part, Sivori’s family
fully encouraged their prodigy to follow in the Master’s
footsteps, and he undertook his first European tour at the
age of twelve (1827-28), performing in London, with
Giuditta Pasta, and in Paris, where he met Rossini,
Cherubini, Baillot and Kreutzer, as well as playing
alongside the seventeen-year-old Liszt.
Sivori’s performing career lasted a good six decades,
and his fame spread as far as the Americas: on tour
between 1846 and 1850, he visited 67 North American
cities, appearing on some occasions with the pianist
Henri Herz, before travelling south to Cuba, Jamaica,
Lima, Valparaíso, Santiago, Rio de Janeiro and
Montevideo. Once back in Europe, as a tireless “musical
voyager”, he criss-crossed the continent from the hub of
Paris, the city he had made his second home. He went to
Spain and Portugal (1854-55), to Baden Baden and other
summer haunts of the European aristocracy, and visited
London many times (the last in 1873), as well as making
appearances in Germany (1863 and 1871-73) and
Russia (1875-76). Considered “one of the most
astonishing concert virtuosi” (Fétis), with a “prodigious
command of difficulties” (Grove), he was fêted by Berlioz,
Rossini and Mendelssohn, the last entrusting him in 1846
with the English première of his Violin Concerto, Op. 64.
Sivori was not acclaimed only as a great virtuoso in
the Paganini mould, however, but as a talented
interpreter of the Classical-Romantic repertoire, while it
was still establishing itself. He had played chamber music
since childhood, making his quartet début in 1834 in
London, with the Queen Square Select Society. In 1843
he made a great impression in Paris, performing
masterpieces by Haydn, Mozart and Beethoven, and in
1845 and 1846 he returned to London to take part in the
very first complete performance of Beethoven’s quartets,
at the home of Thomas Alsager, together with
Vieuxtemps, Hill, Sainton and Rousselot. In Italy,
meanwhile, he took an active rôle in the work done by
various quartet societies with the aim of popularising
instrumental music and, in 1876, Verdi invited him to
perform in the Paris première of his E minor Quartet.
Sivori was, then, a true virtuoso, cut from the same cloth
as Paganini (held up by many as a matchless model). Yet
he also proved himself to be a modern performer able to
put himself entirely at the service of other people’s music.
In his case an astonishing command of technique was
not just a vehicle for beguiling audiences with breathtaking displays of virtuosity, but, when required, a tool of
great musical intelligence. Sivori died in Genoa on
19th February 1894.
As a composer, Sivori wrote more than sixty works
that inventively marry virtuosity and melodic beauty. They
include two violin concertos (1839 and 1843), numerous
fantasias and bravura variations, both on themes from
well-known operas by Paisiello, Mozart, Rossini, Bellini,
Donizetti, Verdi and Gounod, and on traditional tunes,
various transcriptions and reworkings, a number of highly
melodic pieces and descriptive works, and the 12 ÉtudesCaprices for solo violin, Op. 25, the complete set of which
are recorded here for the first time, and which were
dedicated to Sivori’s friend the Belgian violinist Hubert
Léonard.
Capriccios are compositions characterized by showy
display and a relaxed attitude to the rules of music: works
in which fantasy is given free rein. In use from the
sixteenth century onwards, the term was initially applied
to keyboard music, then to works written for unusual
instrumental groupings, before it was adopted for a
number of virtuoso pieces for solo violin during the
eighteenth and nineteenth centuries. When such works
were really studies aimed at developing a particular
aspect of technique, they were known as “étudescaprices”, an ambivalent form in which two usually
contradictory forces, technique and creativity, seek to
achieve a kind of synthesis. The genre reached its
apogee with Paganini’s 24 Capricci, Op. 1, published in
1820, an extraordinary compendium of the art of the
violin. The perfect combination of artistic beauty and
technical challenge, these pieces spurred on the
Romantics, including Schumann, Chopin and Liszt, to
achieve new goals, as well as setting a benchmark for all
violinists to aspire to ever since. It was inevitable that
Sivori would also try his hand at the genre, even though
he faced a dual challenge in exposing his music to
comparison not only with Paganini’s masterpiece but with
the works of his violinist contemporaries. The autograph
of his Opus 25 has been lost, making it impossible to date
the collection with any certainty: the first edition was
issued in Paris in 1880, but its contents may have been
composed much earlier than that. Capriccio No.7, for
example, had been published in 1869, and there is
documentary evidence to show that some of the caprices
were performed in 1860; furthermore, since as early as
the 1840s, Sivori had been in the habit of giving his
admirers short works entitled “Capricci” or “Capriccetti”.
With their wide-ranging inspiration and breadth of
technical difficulty, the 12 Études-Caprices together form
a single work representing the many different facets of
the composer’s art. The first of them is an Allegretto
scherzando in C major, in which bowed demisemiquavers
alternate with chords played with the bow and pizzicato
together, using a complex technique which demands both
decisiveness and grace from the performer. In No. 2,
Moderato in G major, a melancholy melody is
underpinned throughout by triplets, both tune and
accompaniment requiring perfect legato. No. 3, Allegro in
E flat major, features arpeggios, passaggi and rising and
falling chromatic scales in fast-moving slurred
semiquaver quadruplets, in the style of a moto perpetuo,
with a central section coloured by rapid modulations. No.
4, Allegretto scherzando in F major, opens with a
“Paganinian” melody built on staccato notes and chords,
while in another central section strongly marked by
modulation, rapid demisemiquaver quadruplets alternate
with dramatic chordal passages that also employ
harmonics. The subsequent Andante religioso in B flat (a
simplified version of which also exists for violin and
organ/piano) is a study in polyphony and in triple
stopping, for which Sivori uses an incredibly difficult
fingering. No. 6, Allegro moderato in G, is based on the
alternation of staccato notes and chords with chromatic
passages in sixths and thirds. No. 7, Cantabile in A minor,
gives the set an inspired “heart”: unsurprisingly, Sivori
also published a slightly simplified version of it, entitled
Adagio. There are countless challenges in this freely
inspired fantasy: different bowing techniques, pizzicati,
double stopping, tenths, an accompanied melody,
harmonics, rapid arpeggios and demisemiquaver scales.
A heart-rending melody unfolds in the middle section,
introduced by a recitative and followed by a rhapsodic
finale. In No. 8 Maestoso (Tempo di marcia) in D, the
martial element, characterized by a dotted quaversemiquaver rhythm alternating with rapid scales, is
contrasted with a polyphonic section in which two lines
entwine in an accompanied melody reminiscent of both
Boccherini (the Grave of the Quartet, Op. 39) and
Beethoven (the opening of Op. 132). No. 9, Allegretto in
G minor, is a study in double stopping, thirds and sixths
in particular, interspersed (with syncopated effects) with a
bass line that at times becomes a pedal-point; the
agitated finale again features the use of harmonics. No.
10, Allegro in B flat minor, forms a pair with No. 3 with its
vertiginous moto perpetuo pace, arpeggios, scales and
slurred semiquaver figures that follow on from one
another without a break. No. 11, Agitato in C minor, is a
dramatic capriccio with an unconventional construction in
which a frantic section, marked Con fuoco and energico
in the score, underpinned throughout by massive, almost
violent chords which are interrupted only by rapid
arpeggios, gives way, in the central section, to a delicate,
dreamy theme, marked dolce, embellished with trills.
Towards the end, the first theme makes a reappearance,
ending with a Poco più lento, but the gentler music can
now be heard in among the energetic chords. No. 11
would have worked well as a finale, but Sivori preferred
to seal the set with an unusual piece, a study in unisons
(one of the most difficult things to play on the violin),
based on the elaboration of a lament-like theme. He also
complicates matters in Capriccio No. 12, Comodo in A
major, by using an abstruse fingering in order to leave the
pedal-point for the middle line, thereby achieving a very
curious kind of resonance.
La Génoise, 1er Caprice, in D major, was published
in 1845 but, if the label of “Op. 1” is anything to go by,
may well date back as far as the early 1830s. It is a
composition of considerable breadth, cast in the form of a
theme and seven variations. These are preceded by an
Andante maestoso introduction and followed by an
Andante sostenuto ed espressivo, then a Brillante finale.
Unusually, between the sixth and seventh variations,
there is an intense Recitativo. The most remarkable
aspect of La Génoise is the perfectly balanced
relationship it establishes between the violin and piano.
The latter is a true co-star, its part written in concertante
style, full of brio, verging at times on pathos. The two
instruments take it in turns to vary the theme, creating a
fast-moving, often dovetailing dialogue – further proof of
Sivori’s skill as a composer. The theme, La Génoise, is
more redolent of an urban dance (an Allegro da salotto
according to the Allgemeine Musikalische Zeitung) than a
folk-tune, yet it conserves the simplicity and immediacy of
the latter. From here, Sivori develops a series of bravura
variations – these are digitally demanding, with a little
touch of the Biedermeier at first (as in Variations Nos. 1
and 2, which re-use the final bars of the introduction as a
kind of refrain), before a more in-depth exploration of the
theme begins. The level of virtuosity continues to rise
until it peaks in the work’s centre of gravity, the beautiful
No. 6, Adagio assai ed espressivo, in which Sivori’s
inventiveness and legendary talent for melody are
displayed to the full. After the Recitativo a piacere, the
last variation and the finale once again highlight the
carefree, salon-music nature of the original theme.
Paganini’s Carnevale di Venezia had become one of
Sivori’s warhorses: he played it on many occasions as a
“Souvenir of Paganini”, even before it was published,
incorporating his own variations into it and arguing with
Heinrich Wilhelm Ernst about authenticity of
interpretation. In the catalogue of his works a further four
“Carnevali” are listed (the first three of which are lost): the
Carnevale americano (or Yankee Doodle), the Carnevale
del Chilì, the Carnevale di Cuba (which included a
spectacular imitation of a mockingbird) and the Carnevale
di Madrid (for violin, strings and timpani). He clearly had
a liking for this free “form” which allowed him to go from
variations on a theme to music full of melodic, virtuosic or
descriptive episodes. Folies espagnoles, published in
1886, is the same work (with minor variations) as the
Carnevale di Madrid Sivori composed in the Spanish
capital in June 1854 while touring the Iberian peninsula.
The division of movements matches, while the
programme (mentioned in a number of enthusiastic press
reviews) can be described thus: “Procession of
masqueraders to the Prado. Country dance to the sound
of the bagpipes. Storm and prayer. Return of fair weather.
Repeat of the dance, now joined by old peasant women.”
Sivori incorporates a number of Spanish tunes into his
piece, including El noi de la mare (The Son of the Virgin),
El vito (a variation on which also appears in the finale),
and the well-known Aragonese jota. This is a masterpiece
of descriptive music, expressed, as the Gazzetta
Musicale di Milano wrote, “with a truth which can only be
grasped after the performance”. Its different scenes
succeed one another like a sequence of engravings in a
gallery, inspiring the composer to create a musical tale
full of imitation, fantasmagorical effects and incredible
instrumental feats. It is impossible to draw up even an
edited list of the technical repertoire displayed by the
violin, finalised during performance, but the high point –
in terms of virtuosity – comes in the Orage (Storm)
section. While the history of music is rich in storminspired works, Sivori’s stands out for its impressive
adherence to naturalistic detail: rarely has a chamber
piece summoned up such lifelike gales and elemental
force. This is a true collector’s item and fully merits its
return to the repertoire.
Flavio Menardi Noguera
English translation by Susannah Howe
Fulvio Luciani
A pupil of Paolo Borciani, first violin of the Quartetto Italiano,
Franco Gulli and Norbert Brainin, Fulvio Luciani is the founder and
first violin of the Quartetto Borciani. In many ways a loner, always
unconventional in his approach to his music-making, he is the first
ever to have performed Sivori’s Twelve Caprice-Studies; he has
also recorded the complete works of Schumann for violin and
piano, and has organized and performed a series of concerts for
solo violin spanning over seven centuries. He has played Bachʼs
Sonatas and Partitas with Schumannʼs piano accompaniment, the
violin and piano repertoire of Dushkin and Stravinsky, and Lisztʼs
works for violin, together with more familiar repertoire. He has
worked with Siegfried Palm, Hatto Beyerle, Bruno Canino, Antonio
Ballista, Riccardo Zadra, Paolo Bordoni, Enrico Dindo and
Massimiliano Motterle, and has appeared at famous venues,
including the Teatro alla Scala. His performances have been
Photo: Massimo Volta
recorded by Sky Classica, which has dedicated documentaries to
him. He is an enthusiastic teacher and enjoys writing. Ricordi have published his edition of Sivori’s Twelve CapriceStudies. He has won the ‘Antonio Vivaldi’ International Record Award presented by the Venice-based Fondazione Cini.
Massimiliano Motterle
Massimiliano Motterle graduated with the highest distinction from the Milan Verdi Conservatory and has been a prizewinner in more than twenty national and international competitions, including the Budapest Liszt Competition, the
Cincinnati International Competition, Valencia Concorso Iturbi and Parma Concorso Internazionale. He completed his
training with the eminent pianists Lazar Berman, Paul Badura-Skoda and Alexis Weissenberg. He made his début in
Milan at the age of 21 as soloist in Rachmaninov’s Piano Concerto No. 3 and has since then appeared with important
orchestras such as the RAI Symphony Orchestra, Cincinnati Symphony Orchestra and Liszt Chamber Orchestra, in
collaboration with conductors including Umberto Benedetti Michelangeli, Piercarlo Orizio, András Ligeti, Riccardo
Frizza and Jonathan Webb. He has collaborated with artists such as Andreas Brantelid, Karin Dornbusch, and the
Scala String Quartet and for some years has been working regularly with Fulvio Luciani.
Camillo Sivori in Paris, date unknown
(Photo E. Desmaisons. Biblioteca Franzoniana, Genova. Fondo Remondini)
Camillo Sivori (1815-1894)
12 Études-Caprices, Op. 25 • La Génoise • Folies espagnoles, Op. 29
«Sivori ha suonato ancora una volta,
come sempre, piccoli pezzi straordinari».
(Clara Schumann, 4 novembre 1841)
«Paganini resuscitato», «Paganini idem et alter» o,
addirittura «Paganini moins ses defauts»: sono alcune
delle espressioni entusiastiche che troviamo nelle
recensioni dei concerti di Camillo Sivori, comparse sui
giornali europei nel corso della lunga tournée (18411845) che lo portò in Austria, Ungheria, Germania,
Polonia, Russia, Francia, Belgio, Inghilterra, Irlanda,
Scozia, Olanda. In questi anni incontrò i più famosi
musicisti (Mendelssohn, Schumann, Berlioz, Spohr,
Thalberg), partecipò a centinaia di concerti, si confrontò
con i più celebri violinisti (De Bériot, Ernst, Ole-Bull,
Artôt, Alard, Vieuxtemps) e si affermò come
continuatore dell’arte di Paganini – si noti – quando il
ricordo di quest’ultimo era ancora ben vivo nel mondo
musicale (il grande artista era morto nel 1840).
Del resto Sivori poteva a ragione presentarsi come
«Unique élève de Paganini»: era nato (25 ottobre 1815)
nella stessa città, Genova; aveva studiato con il suo
anziano maestro, Giacomo Costa; si era perfezionato
con il suo amico e discepolo, Agostino Dellepiane e,
cosa decisiva, aveva incontrato lo stesso Paganini, tra
l’ottobre 1822 e il maggio 1823, impressionandolo al
punto che questi aveva deciso di dargli lezioni. Per
Camillo il grande virtuoso scrisse alcune musiche per
«formargli l’animo» e gliele fece eseguire in riunioni
private, accompagnandolo egli stesso con la chitarra. Si
trattò di un rapporto di stima e amicizia, quasi parentale,
espressioni
numerose
le
dimostrano
come
d’interessamento verso il «Camillino» che ritroviamo
nell’epistolario di Paganini. Lasciata Genova, egli
continuò a seguirne i progressi riconoscendolo come
suo allievo («L’unico che può chiamarsi mio scolaro»
scrisse nel 1828); infine, poco prima di morire, lo chiamò
a sé e gli cedette un violino, realizzato da Jean Baptiste
Vuillaume, copia del prediletto Guarneri del Gesù detto
“Il Cannone”. La famiglia Sivori, dal canto suo, aveva
spinto il ragazzo prodigio a seguire subito le orme del
Maestro, infatti, ancora dodicenne, Sivori si era
presentato alle platee europee, subito a ridosso di
Paganini, con un viaggio (1827-28), che lo portò a
esibirsi a Londra, con Giuditta Pasta, e a Parigi, dove
conobbe Rossini, Cherubini, Baillot, Kreutzer e suonò
con il diciassettenne Franz Liszt.
La carriera artistica di Sivori durò circa sessant’anni e
la sua fama si allargò fino alle Americhe, con una tournée
(1846-1850) che dopo sessantasette città dell’America del
Nord, per un tratto in compagnia di Henri Herz, lo portò a
Cuba, Giamaica, Lima, Valparaiso, Santiago, Rio de
Janeiro, Montevideo. Tornato in Europa, instancabile
“viaggiatore filarmonico”, la percorse in lungo e in largo
facendo perno su Parigi dove aveva preso una seconda
dimora. Fu in Spagna e Portogallo (1854-55), a Baden
Baden e nelle altre residenze estive dell’aristocrazia, più
volte a Londra (fino al 1873), nelle città tedesche (1863 e
1871-73) e in quelle russe (1875-76). Considerato «un
des plus étonnants virtuoses de concert» (Fétis), capace
di «prodigious command of difficulties» (Grove), raccolse
l’elogio di Berlioz, Rossini e Mendelssohn che nel 1846 gli
affidò la prima esecuzione inglese del Concerto op. 64.
Bisogna però considerare che Sivori fu acclamato
non solo come grande virtuoso di scuola paganiniana
ma anche come raffinato interprete della letteratura
strumentale classico-romantica nel momento in cui
questo stesso repertorio si andava costituendo. Sin da
giovane, infatti, egli si dedicò alla musica cameristica. Il
suo debutto in quartetto d’archi risale al 1834 (Queen’s
Square Selected Society di Londra); nel 1843 suscitò
grande impressione a Parigi nell’interpretazione dei
capolavori di Haydn, Mozart e Beethoven e tra il 1845 e
il 1846, il suo nome si legò alla prima esecuzione
assoluta dell’intero corpus quartettistico di Beethoven a
Londra, presso Alsager, con Vieuxtemps, Hill, Sainton e
Rousselot. In Italia collaborò attivamente con le Società
del Quartetto alla diffusione della musica strumentale e
non si può dimenticare che nel 1876 Giuseppe Verdi lo
volle a Parigi per la prima del suo Quartetto in mi
minore. Eccellente virtuoso dunque, sul modello – per
molti inarrivabile – di Paganini ma, diversamente da
quest’ultimo, anche interprete moderno capace di
mettersi interamente a servizio della musica altrui. Un
artista per il quale la tecnica iperbolica non era solo
fattore di meraviglia e motivo di esibizione ma,
all’occorrenza, strumento dell’intelligenza. Morì a
Genova il 19 febbraio 1894.
Come autore Sivori ha firmato oltre sessanta
composizioni in cui virtuosismo e cantabilità si
coniugano in modo originale. Si ricordano: due Concerti
per violino e orchestra (datati 1839 e 1843); numerose
fantasie e variazioni di bravura su temi delle più celebri
opere di Paisiello, Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti,
Verdi e Gounod, o su motivi popolari; trascrizioni e
rielaborazioni; brani cantabili e musiche di tipo
descrittivo, e i Douze Études-Caprices pour violon seul
op. 25, qui incisi integralmente per la prima volta,
dedicati all’amico violinista belga Hubert Léonard.
Il termine “capriccio” definisce una composizione
che si caratterizza per la stravaganza, l’assenza di
regole precise, in cui la fantasia fluisce liberamente. In
uso dal XVI secolo, dapprima riferito a musiche per
tastiera, poi per complessi strumentali insoliti, trovò
applicazione ricorrente nel violinismo settecentesco e
nell’Ottocento. Quando prende spunto da particolari
difficoltà tecniche, diviene “studio-capriccio” designando
una forma ambivalente, dove realtà normalmente
contrapposte – tecnica e creatività – cercano una
sintesi. Il genere trova il suo vertice nei 24 Capricci op.
1 di Nicolò Paganini (editi nel 1820), straordinario
compendio dell’arte violinistica che coniugando alla
perfezione difficoltà e bellezza sollecitò la generazione
romantica (Schumann, Chopin, Liszt) a raggiungere
nuovi traguardi e rappresentò un riferimento ineludibile
per ogni violinista successivo. Era inevitabile che anche
Sivori si cimentasse nel genere, nonostante ciò
rappresentasse per lui una doppia sfida esponendolo al
confronto diretto con l’opera somma del maestro e con
le raccolte dei violinisti contemporanei. La datazione
dell’opera 25 di Sivori è incerta perché l’autografo è
irreperibile. La prima edizione vide la luce a Parigi nel
1880 ma la composizione potrebbe risalire a molto
prima. Il Capriccio n. 7, infatti, fu pubblicato già nel 1869
ed è documentata l’esecuzione di alcuni capricci nel
1860; inoltre Sivori usava donare ai suoi estimatori brevi
composizioni intitolate Capricci o Capriccetti già negli
anni Quaranta.
I Douze Études-Caprices, pur nella varietà delle
invenzioni e dei problemi tecnici affrontati, possiedono
la fisionomia di un’opera unitaria alla quale l’autore
affidava la sintesi della propria arte. Il n. 1 è un
Allegretto scherzando in Do maggiore giocato
sull’alternanza di trentaduesimi con l’arco e accordi con
arco e pizzicato insieme secondo una tecnica
complessa che richiede all’interprete gesti decisi ma
aggraziati. Nel n. 2, Moderato in Sol maggiore, una
mesta melodia è sorretta dall’inizio alla fine da terzine,
ed entrambi gli elementi, canto e accompagnamento,
vanno resi con un legato perfetto. Nel n. 3, Allegro in Mi
bemolle maggiore, veloci quartine di sedicesimi legati si
dispongono in arpeggi, passaggi e scalette cromatiche
ascendenti e discendenti, nello stile di un moto
perpetuo, con la parte centrale che si colora di rapide
modulazioni. Il n. 4 Allegretto scherzando in Fa
maggiore esordisce con una melodia “paganiniana”
costruita su note staccate e accordi, mentre nella parte
centrale, fortemente modulante, si alternano veloci
quartine di trentaduesimi e drammatici passaggi
accordali in cui compaiono anche i suoni armonici. Il n.
5 Andante religioso in Si bemolle maggiore (di cui esiste
anche una versione semplificata per violino e organo o
pianoforte) è uno studio sulla polifonia e sui tricordi per
i quali Sivori utilizza una diteggiatura difficilissima. Il n. 6
Allegro moderato in Sol maggiore è costruito
sull’alternanza di accordi e note in staccato con alcuni
passaggi cromatici per seste e terze. Il n. 7 Cantabile in
La minore è il “cuore” ispirato della raccolta e non
stupisce che Sivori l’abbia pubblicato anche in una
versione leggermente semplificata intitolata Adagio. In
questo capriccio - che va reso con fantasia e libertà troviamo molte difficoltà: colpi d’arco, pizzicati, bicordi,
decime, melodia accompagnata, suoni armonici, rapidi
arpeggi e scale di trentaduesimi. Nella parte centrale si
dispiega un’accorata melodia, preceduta da un
recitativo e seguita da una sezione di chiusura
rapsodica. Nel n. 8 Maestoso (Tempo di marcia) in Re
maggiore l’elemento marziale, contraddistinto dal ritmo
di ottavo puntato e sedicesimo che si alterna a rapide
scale, contrasta con una parte polifonica dove due voci
si alternano in un canto con accompagnamento in cui
sono ravvisabili “reminiscenze” di Boccherini (Grave del
Quartetto op. 39) e Beethoven (inizio dell’op. 132). Il n.
9 Allegretto in Sol minore è uno studio sui bicordi, in
particolare terze e seste, che si alternano – anche con
effetti sincopati – a un basso che a tratti diventa un
pedale - con un finale concitato in cui compaiono
nuovamente i suoni armonici. Il n. 10 Allegro in Si
bemolle minore fa il paio con il n. 3 per l’andamento
vorticoso a moto perpetuo con arpeggi, scale e
figurazioni in sedicesimi legati che si succedono senza
sosta. Il n. 11 Agitato in Do minore è un capriccio
drammatico con una costruzione particolare in cui una
sezione esagitata (Con fuoco, e energico troviamo in
partitura) tutta scandita da accordi massicci quasi
violenti, interrotti solo da arpeggi veloci, cede il passo –
nella sezione centrale – a un tema delicato (dolce) e
sognante, fiorito di trilli. Nella parte conclusiva
ricompare l’elemento iniziale che termina con un Poco
più lento, anche se tra gli energici accordi s’insinua il
tema cantabile. Il n. 11 sarebbe stato un gran finale ma
Sivori preferisce sigillare la raccolta con un brano
singolare, uno studio sugli unisoni (una delle cose più
difficili che si possano fare sul violino), basato
sull’elaborazione di un tema che pare quasi un lamento.
Per di più, nel capriccio n. 12 Comodo in La maggiore,
Sivori complica le cose con una diteggiatura “astrusa” al
fine di lasciare il pedale alla voce centrale e ottenere
così una risonanza del tutto particolare.
La Génoise in Re maggiore I.er Caprice fu edita nel
1845 ma, se l’indicazione op. 1 non è ingannevole,
potrebbe risalire ai primi anni Trenta. È una
composizione di ampio respiro nella forma di un tema
con sette variazioni, preceduti da un’introduzione
Andante maestoso e seguiti da un Andante sostenuto
ed espressivo che prelude a un finale Brillante. Tra la 6a
e 7a variazione troviamo, curiosamente, un intenso
Recitativo. Il dato più interessante nella Génoise è la
perfetta integrazione tra violino e pianoforte.
Quest’ultimo è un vero comprimario e la sua parte è
scritta in stile concertante, molto brioso toccando, a
tratti, il registro patetico. I due strumenti si alternano nel
compito di variare il tema, in un dialogo incalzante,
costruito spesso a “incastro”. Tutto ciò dimostra l’abilità
di Sivori compositore. Il tema La Génoise ricorda più
una danza urbana (un «Allegro da salotto» secondo
l’Allgemeine Musikalische Zeitung) che un tema
popolare del quale, comunque, conserva la semplicità e
l’immediatezza. Su queste basi Sivori inanella una serie
di variazioni di bravura, digitalmente impegnative ma
dapprima un po’ biedermeier (come nelle variazioni 1a e
2a che riprendono anche le battute conclusive
dell’introduzione a mo’ di refrain), avviando poi
un’esplorazione più in profondità del tema ed elevando
il tasso di virtuosismo, fino a raggiungere nella
bellissima 6a variazione – Adagio assai ed espressivo
seguito dal Recitativo a piacere – il baricentro emotivo
del brano in cui dispiega tutta la sua fantasia e la
proverbiale capacità di canto. Nell’ultima variazione e
nella parte finale si esalta nuovamente l’aspetto
spensierato e salottiero del tema d’origine.
Sivori aveva fatto del Carnevale di Venezia di
Paganini un cavallo di battaglia, eseguendolo infinite
volte come “Souvenir de Paganini”, anche prima che
fosse pubblicato, innestandovi proprie variazioni,
contendendone a Heinrich Wilhelm Ernst l’autentica
lezione. Nel catalogo delle sue opere troviamo altri
quattro “Carnevali” (i primi tre perduti): il Carnevale
americano o Capriccio Jankee Doddle, il Carnevale del
Chilì, il Carnevale di Cuba (in quest’ultimo aveva
inserito la spettacolare imitazione di un uccello
americano, il sinsonte) e il Carnevale di Madrid (per
violino, archi e timpani). Chiara predilezione dunque per
una “forma” libera che gli permetteva di passare dai
moduli delle variazioni su un tema, a momenti cantabili,
ad altri virtuosistici, a episodi di tipo descrittivo. Le
Folies espagnoles edite nel 1886 si identificano (con
minime varianti) con il Carnaval de Madrid composto
proprio a Madrid nel giugno del 1854 nel corso della
tournée in Spagna e Portogallo. La divisione dei tempi
corrisponde e il programma (anche sulla scorta delle
numerose entusiastiche recensioni) si può così
descrivere: «Passeggiata delle maschere al Prado.
Danza Campestre al suono della cornamusa. Temporale
e preghiera. Ritorno del bel tempo. Ripresa della danza,
alla quale si uniscono le vecchie paesane». Nella
composizione Sivori utilizza alcuni temi spagnoli tra i
quali s’individuano: El noi de la mare, El vito (variato
anche nel finale), e la celebre Jota Aragonese.
Capolavoro della musica descrittiva, «espresso – come
scriveva la Gazzetta Musicale di Milano – con una verità
di cui non si può farsi un’idea che dopo averlo udito», in
cui i quadri si succedono come una sequenza di antiche
stampe in una galleria ispirando l’autore in un racconto
sonoro ricco d’imitazioni, effetti fantasmagorici, e
incredibili trovate strumentali. Non è possibile fare
l’elenco anche solo sommario del repertorio tecnico
dispiegato dal violino, finalizzato alla rappresentazione,
ma possiamo dire che il momento culminante –
virtuosisticamente – è certamente quello del Temporale.
Se la storia della musica è piena di tempeste, questa di
Sivori si distingue per un’impressionante aderenza al
dettato naturalistico; poche altre volte una composizione
cameristica ha suggerito in maniera così viva il vento e
lo scatenarsi degli elementi: pagina veramente da
antologia che meritava d’essere recuperata.
Flavio Menardi Noguera
Fulvio Luciani
Fulvio Luciani è allievo di Paolo Borciani, primo violino del
Quartetto Italiano, e anche di Franco Gulli e Norbert Brainin, ed è
stato fondatore e primo violino del Quartetto Borciani. Interprete
libero e non convenzionale, ama proporre scelte non ovvie. Ha
suonato per primo i Capricci di Sivori, registrato l’integrale per
violino e pianoforte di Schumann, ideato e realizzato Il violino e
altri racconti, un ciclo di concerti per violino solo che spazia lungo
sette secoli, esegue le Sonate e Partite di Bach nella rara versione
con pianoforte di Schumann, il repertorio del duo DushkinStravinskij, la musica per violino di Liszt, accanto al repertorio più
conosciuto. Ha collaborato con artisti quali Siegfried Palm, Hatto
Beyerle, Bruno Canino, Antonio Ballista, Riccardo Zadra, Paolo
Bordoni, Enrico Dindo e Massimiliano Motterle, e si è esibito per
prestigiose istituzioni tra cui il Teatro alla Scala. Il canale televisivo
satellitare Sky Classica ne ha registrato numerose esecuzioni e gli
Photo: Massimo Volta
ha dedicato alcuni documentari. Ama scrivere e insegnare. Casa
Ricordi ha pubblicato la sua revisione critica dei Capricci di Sivori. Ha vinto il Premio Internazionale del Disco “Antonio
Vivaldi” della Fondazione Cini di Venezia.
Massimiliano Motterle
Massimiliano Motterle si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. È stato
premiato in più di venti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui il Concorso "Liszt" di Budapest, il Concorso
Internazionale di Cincinnati, il Concorso "Iturbi" di Valencia e il Concorso Internazionale di Parma. Si è perfezionato
sotto la guida di illustri pianisti tra cui Lazar Berman, Paul Badura-Skoda e Alexis Weissenberg. Motterle ha debuttato
ventunenne a Milano, come solista nel Concerto n. 3 di Rachmaninov, e si è poi esibito con importanti orchestre, tra
cui quella della RAI di Torino, la Cincinnati Symphony Orchestra e la Liszt Chamber Orchestra, sotto la direzione di
Umberto Benedetti Michelangeli, Piercarlo Orizio, András Ligeti, Riccardo Frizza e Jonathan Webb. Ha collaborato con
grandi artisti tra cui Andreas Brantelid, Karin Dornbusch e il Quartetto della Scala, e forma ormai da anni un sodalizio
artistico con Fulvio Luciani.
Camillo Sivori was Paganini’s only acknowledged pupil, and a musician in his master’s mould, a
virtuoso of incredible brilliance. He was also a composer of distinction. His Caprice-Studies are
superbly realised examples of grace, lyricism and exceptional digital difficulty drawing on the
resources of a prodigious technique. La Génoise consists of a theme and seven variations with violin
and piano equal partners in a breathtaking display of brio and bravura. Folies espagnoles is a
descriptive marvel, a parade of narrative ‘engravings’ that summon up Spanish sights and sounds.
Camillo
SIVORI
(1815-1894)
1-@
12 Études-Caprices
for solo violin, Op. 25
43:23
#-–
La Génoise – 1er Caprice*
18:15
§-—
Folies espagnoles, Op. 29*
17:06
WORLd PReMIeRe ReCORdInGS
Fulvio Luciani, Violin
Massimiliano Motterle, Piano*
Camillo Sivori in 1868 (Flavio Menardi Noguera Collection)
Recorded at the Sala Rossa of Villa San Fermo, Lonigo, Vicenza, Italy, 16th-19th June 2010
Producer and Engineer: Michael Seberich • Editor: Corrado Ruzza
Booklet notes: Flavio Menardi Noguera • Cover painting of Camillo Sivori by Chai Ben-Shan
Publishers: Leduc (Paris, 1880) (tracks 1-12); Bureaux de La France Musicale (Paris) (tracks 13-25)
Lemoine & Fils. (Paris, Bruxelles) (tracks 26-38)
A complete track list can be found on page 2 of the booklet