Pages from RPM 3-2008-8 - Recenti Progressi in Medicina

Transcript

Pages from RPM 3-2008-8 - Recenti Progressi in Medicina
Vol. 99, N. 3, Marzo 2008
Pagg. 163-170
I podcast al servizio della formazione
e dell’aggiornamento del cardiologo
Eugenio Santoro
Riassunto. Il podcasting è una nuova tecnologia utilizzata per distribuire automaticamente contenuti audio e video. Grazie a queste caratteristiche, il podcasting è sempre più
spesso proposto come strumento per la formazione e l’ggiornamento continuo di medici,
operatori sanitari e studenti di medicina. Sistemi di podcasting sono stati recentemente
adottati dalle principali riviste mediche internazionali come il New England Journal of
Medicine ed il Journal of the American Medical Association, da società scientifiche come
l’American Heart Association e l’American College of Cardiology, da numerose organizzazioni istituzionali come la Food and Drug Administration ed i National Institutes of
Health americani, da importanti portali medici internazionali e da un numero sempre
crescente di Università americane. La semplicità d’uso, la possibilità di scaricare automaticamente i podcast attraverso i servizi presso i quali l’utente si è registrato, la possibilità di poterli ascoltare o vedere in modalità “off-line” anche attraverso l’uso di un lettore MP3 sono tra le caratteristiche più apprezzate dalla comunità medica. Oltre a illustrare cosa sono i podcast e il podcasting e come interagire con essi, scopo di questa
rassegna è fornire una panoramica sulle diverse tipologie di podcast realizzati in ambito
cardiovascolare e come questi sono oggi impiegati per aggiornare il cardiologo.
Parole chiave. Educazione sanitaria, formazione del medico,informazione medica, internet, podcast, web 2.0.
Summary. Using podcasts for the cardiologist’s education and update.
Podcasting is a new technology tool for the automatic dissemination of audiovisual material to anyone with an Internet connection. For this and other reasons it is now proposed as a new service to educate and continuously update doctors, health professionals
and medical students. International medical journals such as the New England Journal
of Medicine and the Journal of the American Medical Association, medical associations
such as the American Heart Association and the American College of Cardiology, government agencies and health institutions such as the Food and Drug Administration and the
National Institutes of Health, international medical websites, and a number of universities in the US and UK have begun to publish digital information via audio and video podcasts. A podcast is easy to use, can be automatically downloaded to a portable media player as soon as it is posted on the provider’s website, and can be listened to or viewed at any
time and in any place. Furthermore, a subscribed user can aggregate podcasts from a variety of sources. The purpose of this paper is to describe what podcasting and podcasts
are, and how they are currently used to educate and update cardiologists and health professionals working in the cardiology field.
Key words. Health education, information dissemination, Internet, podcast, web 2.0.
Introduzione
Il termine podcast è spesso associato al mondo
della musica e dell’intrattenimento. Un mondo che
si immagina frequentato esclusivamente da teenager che indossano le cuffiette per ascoltare la
musica distribuita dai lettori MP3 o dai famosi
iPod a cui queste sono collegate.
Nulla di più sbagliato, se è vero che esistono ormai numerose categorie di persone (tra cui i medici, soprattutto quelli americani) che usano i podcast e il podacasting come strumento di aggiornamento. Merito del fatto che i file distribuiti in
questa modalità possono essere semplici file audio.
Ma grazie soprattutto all’ennesima rivoluzione nel
campo della comunicazione, che ha visto coinvolte
le principali riviste mediche internazionali.
Laboratorio di Informatica Medica, Dipartimento di Epidemiologia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri,
Milano.
Pervenuto il 18 dicembre 2007.
164
Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, 2008
Dopo il New England
e video in modalità podcaJournal of Medicine, Lansting per dare la possibiScopo di questo articolo è illustrare cosa
cet, Journal of American
lità agli utenti di scaricare
sono i podcast e il podcasting, e come queMedical Association e Brile trasmissioni radiofonisti strumenti sono oggi impiegati, per scopi
tish Medical Journal, anche e televisive più seguiprincipalmente formativi, in ambito medico
che Annals of Internal
te. Negli Stati Uniti anche
e, in particolare, in ambito cardiologico.
Medicine ha infatti lanla Casa Bianca si è attrezciato di recente il proprio
zata per rendere disponiservizio di podcasting. E il
bili in questa modalità i
fenomeno si è subito diffuso ai portali scientifici, a
discorsi del Presidente Bush3. Le caratteristiche soquelli istituzionali come la Food and Drug Admino state sfruttate pure dal mondo accademico dove
nistration e i National Institutes of Health, e a
le lezioni agli studenti iniziano a essere distribuite
quelli di società scientifiche come la Society of Criattraverso sistemi di podascating4.
tical Care Medicine, l’American Society of Clinical
D’altra parte, la loro diffusione è legata anche
Oncology, e, in ambito cardiologico, l’American
alla loro semplicità di realizzazione. A un utente
Heart Association e l’American College of Cardiointeressato a pubblicare un podcast sul web è inlogy.
fatti sufficiente un microfono (non necessariamente professionale), un software per gestire file audio
nel formato MP3 o MP4, e un sito web dove poterI podcast
lo pubblicare5.
I podcast sono probabilmente lo strumento più
conosciuto e usato tra quelli offerti dal web 2.0,
cioè dalla parte più evoluta del web che vede l’utente non solo come fruitore dell’informazione, ma
anche come produttore di un’informazione che può
essere eventualmente condivisa e discussa con altri utenti, ma che non è necessariamente sottoposta al giudizio di un revisore prima della sua immissione in rete1. La sua popolarità è evidenziata
anche dal fatto che, nel 2005, “podcast” è stata definita la parola dell’anno da uno dei più importanti dizionari americani.
Un podcast è un file audio (detto anche
audiocast) o video (in questo caso può essere
chiamato anche vodcast) che è generalmente disponibile nel formato MP3 o MP4 e che può essere
scaricato automaticamente da un server, presente
in Internet, da chiunque si abboni ad un particolare servizio di distribuzione periodica. Podcasting è un termine basato sulla fusione delle parole iPod (il famoso riproduttore di file audio della
Apple) e broadcasting (in italiano può essere tradotto come radiodiffusione o teletrasmissione), e
indica un sistema o una metodologia che permette
di scaricare in modo automatico i podcast.
La particolarità dei podcast (e dei vodcast) è che
possono essere ascoltati (o visti) da chiunque, in
qualunque momento e in qualunque luogo. Infatti,
una volta scaricati, essi possono essere riprodotti
sul personal computer attraverso il software Windows Media Player, sull’iPod o su qualunque altro
lettore MP3. Questa caratteristica li rende differenti dai sistemi di streaming (come per esempio
YouTube), nei quali i file audio e video possono essere ascoltati o visti solo collegandosi ai server sui
quali essi risiedono. Un altro punto di forza che distingue il podcasting dalle trasmissioni in streaming è la capacità di ricevere automaticamente
pubblicazioni da fonti multiple.
Numerose radio, reti televisive e quotidiani (anche a livello nazionale), attraverso il loro siti web,
oggi distribuiscono gratuitamente contenuti audio
La portabilità, unita alla possibilità di fruire dei
podcast anche in modalità “off-line” o in condizioni di mobilità, ne hanno decretato il successo; da
strumento per creare in Internet nuove forme di
stazioni radiofoniche come in origine era nato2, si
è trasformato in nuovo mezzo di distribuzione di
informazioni e contenuti multimediali, destinato
a rivoluzionare il modo di comunicare.
Come usare i podcast
I podcast possono essere scaricati manualmente accedendo al sito web del fornitore che li mette a disposizione, oppure automaticamente attraverso gli appositi
servizi di podcasting.
Per fruire del servizio di podcasting, è innanzitutto
necessario avere installato sul proprio computer un apposito software chiamato “aggregatore di podcast” oppure “podcatcher”. Ne esistono numerosi (una lista è disponibile sul sito http://www.podcastingnews.com/topics/Podcast_Software.html) per gli ambienti Windows e
Macintosh, anche se i più usati sono iTunes della Apple,
Juice/iPodder e Doppler (tabella 1 alla pagina a fronte).
Occorre poi attivare un abbonamento presso un fornitore
di podcast. Questo può essere fatto seguendo le poche e
semplici istruzioni ospitate sulla pagina di registrazione
del portale che offre il servizio di podcast (figura 1), oppure collegandosi con iTunes al portale iTunes Store (il
negozio virtuale di musica della Apple) che ospita numerosi servizi di podcasting di qualunque genere (molto ben
rappresentata è la sezione dedicata alla salute).
Una volta attivata la registrazione (molto spesso
gratuita), l’aggregatore di podcast si collegherà in automatico al servizio di podcasting e controllerà, con una
frequenza impostata dall’utente al momento della sua
configurazione, se sono stati pubblicati nuovi file dall’ultima visita. In caso affermativo, questi saranno scaricati sul computer dell’utente dove potranno essere
aperti con Windows Media Player o con altro software di
lettura di file MP3 residente sul computer. È tuttavia
possibile programmare il sistema in modo tale che, attraverso un meccanismo di sincronizzazione del tutto
trasparente, i podcast siano scaricati direttamente sull’iPod o su un altro lettore MP3 collegato al computer.
E. Santoro: I podcast per l’aggiornamento del cardiologo
165
RIVISTE MEDICHE
Molte riviste mediche hanno iniziato a distribuire podcast audio attraverso i propri
siti web.
Figura 1. La pagina di registrazione ai podcast del New England
Journal of Medicine.
Possono così essere attivate molteplici registrazioni
a fornitori di podcast. In questo modo l’utente non è più
obbligato a sapere dove essi risiedano, ma è sufficiente
che si registri a diversi servizi di distribuzione di podcast, per esempio quelli generati dal New England Journal
of Medicine o quelli prodotti da JAMA, per riceverli puntualmente sul proprio computer (o sul proprio iPod o lettore di file MP3) ogni volta che sono disponibili.
Esistono siti web che raccolgono e classificano in apposite “directory” i podcast presenti in rete, in modo tale da semplificare il lavoro di reperimento da parte dei
navigatori. Oltre al già citato iTunes Store, tra i più completi si possono segnalare PodcastDirectory e Podcast.net (tabella 1).
Pioniere di questa nuova rivoluzione è stato
nel novembre del 2005 il New England Journal of
Medicine, cui hanno fatto seguito le esperienze di
Lancet, JAMA, British Medical Journal e, di recente, quella di Annals of Internal Medicine (tabella 2). Si tratta di file audio attraverso i quali è
possibile scaricare e ascoltare la sintesi degli articoli presenti sull’ultimo numero pubblicato (chiamate, a seconda dei casi, audio summary, audio
commentary o audio abstracts), le interviste agli
autori degli articoli più significativi ad quelle a
esperti chiamati a commentarle. Tali file possono
essere scaricati manualmente dal sito della rivista (dove esiste un archivio dei podcast già pubblicati), oppure ricevuti automaticamente da parte di che si è registrato a questo servizio (figura 1).
Alcune di queste riviste, come il New England
Journal of Medicine o Annals of Internal Medicine, si sono spinte oltre, offrendo, insieme al podcast, anche la sua trascrizione.
Molto simili sono le applicazioni di Science e
Nature, tra le prime insieme al New England
Journal of Medicine, a usare il servizio di podcasting (tabella 2). Se però entrambe pubblicano gli
audiocast di presentazione dei nuovi volumi in
uscita accompagnati dalle loro trascrizioni, solo
Nature offre canali di podcast tematici su specifici argomenti (per esempio
le neuroscienze, l’oncologia, la genetica e la chimica) grazie ai contenuti forTabella 1. Software e indici per il podcasting.
niti dalle numerose riviste pubblicate dal Nature
Nome
URL
Publishing Group. Tra
questi canali è ospitato
iTunes
http://www.apple.com/itunes
anche il podcast creato in
Juce/iPodder
http://juicereceiver.sourceforge.net
occasione del World Heart
Day 2006 da Nature CliDoppler
http://www.dopplerradio.net
nical Practice Cardiovascular Medicine in collaiTunes Store
http://www.apple.com/itunes/store
borazione con la World
PodcastDirectory
http://www.podcastdirectory.com
Heart Federation.
Podcast.net
http://www.podcast.net
Applicazioni dei podcast in ambito medico
e cardiologico
Grazie alle loro caratteristiche e potenzialità
nell’ambito della comunicazione, i podcast sono
spesso proposti come strumenti innovativi per la
formazione e il continuo aggiornamento di medici,
operatori sanitari e studenti di medicina1,6-9. Quella che segue è una rassegna delle principali tipologie di applicazione finora sviluppate.
L’esempio fornito da
tali riviste è stato immediatamente seguito dalle
riviste specializzate. Pur
non essendo disponibili casi significativi nel campo cardiovascolare, ottime esperienze sono state
sviluppate in altre aree specialistiche10-13 come la
neurologia, l’oncologia, l’infettivologia, la gastroenterologia e la chirurgia (tabella 2 a pagina
seguente).
Esistono siti che aggregano i servizi di podcast
offerti da alcune di queste riviste in modo tale che
l’utente non debba necessariamente registrarsi a
ciascuno di essi.
166
Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, 2008
Tabella 2. Esempi di applicazione dei podcast da parte delle riviste mediche.
Nome
URL
RIVISTE GENERALI
New England Journal of Medicine
http://content.nejm.org/misc/podcast.sh
tml
Lancet
http://www.thelancet.com/audio
British Medical Journal
http://www.bmj.com/audio/
JAMA
http://jama.ama-assn.org/misc/audiocommentary.dtl
Annals of Internal Medicine
http://www.annals.org/podcast/index.sh
tml
Science
http://www.sciencemag.org/about/podcast.dtl
Nature
http://www.nature.com/podcast
JournalJunklie
http://journaljunkie.com
RIVISTE SPECIALISTICHE
Neurology
http://www.aan.com/rss/?event=feed&c
hannel=1
Lancet Neurology
http://www.thelancet.com/audio
Journal of the National Cancer Institute http://www.oxfordjournals.org/podcasts/jnci.html
Emerging Infectious Diseases
http://www.cdc.gov/ncidod/EID/podcast
Lancet Infectious Diseases
http://www.thelancet.com/audio
Gastrointestinal Endoscopy
http://journals.elsevierhealth.com/periodicals/ymge/content/podcast
Journal of Bone & Joint Surgery
http://www2.ejbjs.org/misc/podcast_current.dtl
International Journal of Surgery
http://www.theijs.com/podcast
Uno di questi è il portale
JournalJunklie che consente di ascoltare e scaricare i
podcast offerti da New England Journal of Medicine,
Lancet, JAMA, Annals of Internal Medicine, Emerging
Infectious Diseases, Lancet
Infectious Diseases e Lancet
Neurology (tabella 2).
annuali e/o i commenti
di autorevoli esperti sui
risultati di ricerche illustrate nell’ambito di
queste manifestazioni.
Iniziative di questo genere sono state sviluppate dall’American College of Allergy,
Asthma and Immunology,
dall’European Respiratory
Society, dall’American Society of Clinical Oncology,
dall’American Society of Nuclear Cardiology (figura 2), e,
solo parzialmente, dall’American Heart Association, che
alle presentazioni originali
ha preferito confezionare
news audio e interviste ai
protagonisti del congresso
(tabella 3).
Nulla di diverso, a ben
vedere, dalle sessioni di
webcast a cui i siti di tali società scientifiche ci avevano
abituati negli anni passati,
ma con il grande vantaggio
di poter ascoltare o vedere
gratuitamente le presentazioni in ogni momento sul
proprio lettore MP3.
La distribuzione di eventi
congressuali in questa forma
fa parte di una strategia di
più ampio respiro adottata
dalle società scientifiche per
fornire ai propri associati
materiali adatti alla loro formazione ed aggiornamento.
Tabella 3. Esempi di applicazione dei podcast da parte delle società scientifiche.
Nome
URL
SUPPORTO A CONGRESSI
ACAAI
http://www.blueskybroadcast.com/Clien
t/ACAAI/Vodcast/
European Respiratory Society
http://www.ersnet.org/ers/lr/browse/default.aspx
ASCO/Downloads & Technology
http://www.asco.org
SOCIETÀ SCIENTIFICHE
American Society of Nuclear Cardiology http://asnc.highlightsinmedicine.com/
Esperienze di podcasting sono state sviluppate da diverse società
scientifiche internazionali per distribuire, in audio
e in video, spesso con
l’ausilio di diapositive, i
principali contributi presentati ai loro congressi
American Heart Association
http://www.americanheart.org/presenter.jhtml?identifier=3037153
MATERIALE FORMATIVO
Society of Critical Care Medicine
http://www.sccm.org/SCCM/Publications/iCritical+Care
American College of Cardiology
http://conversations.acc.org/podcast.asp
American College of Emerg. Physicians http://www.acep.org/cme.aspx?id=22432
E. Santoro: I podcast per l’aggiornamento del cardiologo
Figura 2. La sezione podcast dell’American Society of Nuclear
Cardiology.
167
Figura 3. La sezione podcast dell’American College of Cardiology.
È in quest’ottica che può essere inquadrata l’irienza dell’American College of Emergency Phyniziativa della Society of Critical Care Medicine
sicians sul cui sito sono ospitati la sintesi in au(tabella 3), la prima società scientifica internadio della recente revisione delle linee guida delzionale ad usare il podcasting come mezzo di forl’American Heart Association/American Stroke
mazione dei medici e di erogazione di crediti forAssociation, riguardanti il trattamento dell’ictus
mativi14.
cerebrale e, attraverso la sezione “Focus on”, programmi audio di aggiornamento per i propri
Oggi tale società scientifica usa questa via per
iscritti.
distribuire audiocast e vodcast che hanno come
oggetto le interviste agli
autori di articoli pubblicati
dalle riviste che essa cura
Tabella 4. Esempi di applicazione dei podcast da parte di portali scientifici.
(Critical Care Medicine,
Critical Connections e PeNome
URL
diatric Critical Care MediPeerViewPress
http://www.peerview.com/specificTopic.do?to
cine), le principali relazioni
pic=Cardiology
presentate ai suoi congressi annuali e i commenti e le Johns Hopkins University
http://www.hopkinsmedicine.org/mediaII/Po
interviste di opinion leader
dcasts.html
operanti nell’area della
http://www.progettoasco.it/default2_podcamedicina d’urgenza. Un’e- Progetto ASCO
st.asp
sperienza simile è quella
dell’American College of
Cardiov. Multimedia Info. Network http://www.cvmd.org
Cardiology che attraverso
Clinical Trial Results
http://www.clinicaltrialresults.org
la sezioni “ACC Conversation with Experts” mette a
Clinicalwebcasts - Cardiology
http://www.clinicalwebcasts.com/healthwraconfronto, in un intervista
ps/cardiology.htm
audio di circa 20 minuti, le
Heartpodcast
http://www.heartpodcast.org
opinioni di esperti su diversi temi di attualità di careCardioCast
http://web.mac.com/johnwmooreiii/ UPMCdiologia (figura 3). AltretCVI/eCardioCast/eCardioCast.html
tanto significativa è l’espe-
168
PORTALI SCIENTIFICI
Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, 2008
Tabella 5. Esempi di applicazione dei podcast da parte di organizzazioni
istituzionali.
Un ruolo importante
Nome
URL
nell’ambito della formazione e dell’aggiorna- FDA - Drug Safety Podcast
http://www.fda.gov/cder/drug/podcast
mento dei medici attraCenters for Disease Control and Prev.
http://www.cdc.gov/podcasts
verso l’uso dei podcast è
svolto dai portali scien- NIH Research Radio
http://www.nih.gov/news/radio/nihpodtifici. Una tra le esperiencast.htm
ze più significative e più
http://videocast.nih.gov/podcasting
note in questo ambito è NIH VideoCasting -1
quella sviluppata da Peer- NIH VideoCasting -2
http://videocast.nih.gov/rss/itunes/
View Press, una Casa edihttp://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ditrice americana specializ- National Library of Medicine
rectorscomments.html
zata nella preparazione e
distribuzione di materiale AHRQ – HealthCare 411
http://www.healthcare411.org
formativo diretto ai medici
(tabella 4).
I suoi podcast (che abbracciano numerose aree
Weekly Report e suggerimenti per la prevenzione
mediche tra cui la cardiologia) presentano in verdi malattie infettive come l’HIV, l’influenza e le
sione audio e video (con l’ausilio di diapositive e
epatiti. Un’altra esperienza significativa è quella
di trascrizioni) discussioni di casi clinici e aggiordei National Institutes of Health americani che
namenti provenienti dalla letteratura e da nuhanno attivato due canali podcast (uno audio
merosi congressi scientifici internazionali. Alchiamato NIH Research Radio e uno video chiatrettanto nota è l’esperienza della Johns Hopkins
mato NIH Videocasting) per raccontare le attiUniversity, dove lo staff della facoltà di medicina
vità di ricerca dei prestigiosi Istituti degli Stati
produce un podcast settimanale che contiene la
Uniti. Altri interessanti podcast istituzionali sopresentazione e la discussione dei 5 articoli più
no quelli forniti dalla National Library of Mediciinteressanti pubblicati nel corso della settimana
ne per diffondere i commenti del suo direttore su
dalle principali riviste mediche internazionali.
notizie sanitarie di attualità, e quelli attivati dalUn’iniziativa, questa, ripresa recentemente in
l’Agency for Healthcare Research and Quality
Italia dalla Società Italiana di Medicina Generache, attraverso il portale HealthCare 411, prele con il portale del progetto ASCO (Aggiornasentano i risultati delle ricerche condotte dalla
mento Scientifico Continuo Online) e con particoorganizzazione.
lare riferimento all’area cardiovascolare e a quella del dolore.
In ambito cardiovascolare va segnalata l’espePODCAST RIVOLTI AGLI STUDENTI
rienza dell’ Arizona Heart Institute che, attraverso
il portale Cardiovascular Multimedia Information
Grazie alla loro semplicità d’uso, i podcast stanNetwork, distribuisce podcast (in formato audio e
no prendendo piede anche nelle Università degli
video), i cui temi riguardano gli avanzamenti sulla
Stati Uniti, come testimoniano le esperienza deldiagnosi, sulla prevenzione e sul trattamento delle
l’Università di Harvard e di quella del Michigan,
malattie cardiovascolari. Esperienze simili in amdove, a partire dalla fine del 2005, gli studenti delbito cardiovascolare sono quelle dei portali Clinical
la Facoltà di Medicina e di Odontoiatria possono
Trial Results (specializzato nel fornire attraverso
scaricare i contenuti delle lezioni di numerosi corqualunque genere di media – podcast, diapositive,
si15,16. Esperienze simili sono state condotte da alTV, radio – i risultati delle sperimentazioni cliniche
tre Università americane grazie anche all’impiego
condotte in area cardiovascolare), Clinicalwebcast,
del software iTunes U17, uno strumento realizzato
Heartpodcast e eCardioCast (tabella 4).
e distribuito dalla Apple per facilitare la registrazione audio, la gestione e la distribuzione nel formato podcast delle lezioni universitarie.
ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONALI
Esistono applicazioni di questo genere anche in
ambito cardiovascolare, come quella realizzata dalEsperienze di podcasting sono state svila Society for Vascular Surgery per distribuire maluppate da numerose organizzazioni sanitateriale didattico agli studenti di medicina attraverrie internazionali, soprattutto degli USA
so il proprio portale VascularWeb (http://www.va(tabella 5). È il caso della Food and Drug Admiscularweb.org/rss).
nistration che, a partire da febbraio 2007 ha iniziato a usare il podcasting come strumento per la
distribuzione di informazioni legate alla sicurezIndici di podcast medici
za dei farmaci, o dei Centers for Disease Control
and Prevention di Atlanta che pubblicano in auÈ pressoché impossibile tenere traccia di tutti i
dio e video estratti settimanali (della durata di
podcast medici presenti sul web, anche perché si
circa un minuto) del Morbidity and Mortality
tratta di un mondo in continua evoluzione.
E. Santoro: I podcast per l’aggiornamento del cardiologo
Per questo esistono siti in Internet come
New Media Medicine (http://www.newmediamedicine.com/ blog/2006/08/05/medical-podcasts) e la
sezione Medical Podcasts Links dell’Università
delle Hawaii (http://www.hawaii.edu/hslib/subjguides/podcasts.html) che segnalano vecchie e
169
nuove iniziative. Podcast in ambito cardiologico sono disponibili nella sezione del portale CARDIO.CARE18 (http://www.cardiocare.it) a loro dedicata (figura 4), mentre altri podcast medici sono segnalati nella sezione “podcast/scienza e medicina” del sito iTunes
Store.
Figura 4. La sezione podcast del portale CARDIO.CARE.
Discussione e conclusioni
I podcast e i sistemi di podcasting offrono
molti vantaggi rispetto ai tradizionali media.
Innanzitutto gli utenti possono ascoltare o vedere il podcast dove e quando desiderano. Inoltre,
la realizzazione dei podcast è piuttosto contenuta
nei costi e pertanto possono essere erogati gratuitamente (o quasi). A ciò occorre aggiungere il fatto
che sono facili da usare e sono disponibili per
chiunque disponga di un collegamento Internet.
Contribuiscono poi a diffondere conoscenze su argomenti considerati di nicchia e a creare così comunità di appassionati che altrimenti avrebbero
pochissime opportunità di confronto19.
Nonostante le numerose applicazioni sviluppate
nel corso dell’ultimo anno e sebbene alcune iniziative
siano state premiate dagli utenti (sono circa 30.000
alla settimana i lettori che abitualmente scaricano il
podcast offerto dal New England Journal of Medicine20), esistono ancora alcune resistenze a usare il podcast come strumento di aggiornamento professionale21. Forse perché permane l’erroneo convincimento
da parte della classe medica che tali file possono essere usati solo attraverso l’uso di un lettore MP3 mentre, invece, la loro fruizione è possibile anche attraverso un normale computer21; o forse perché l’uso dei
podcast (e quindi dell’iPod e dei lettori di MP3) è generalmente associato all’ascolto di brani musicali21,22;
o forse perché (è il caso dell’Italia) l’uso dei lettori
MP3 non è ancora così diffuso come nel Nordamerica.
170
Recenti Progressi in Medicina, 99, 3, 2008
Ciò che è certo è che i podcast e il sistemi
di podcasting offrono eccezionali potenzialità
nella formazione e nell’aggiornamento degli
operatori sanitari, come testimoniano diverse
esperienze riportate in letteratura21-24.
Tali potenzialità possono essere ulteriormente
ampliate grazie alla possibilità di creare contenuti
interattivi per l’iPod25. A queste si devono poi aggiungere le potenzialità dell’uso dell’iPod e dei lettori di MP3 che, secondo recenti studi, sono in grado di aumentare la capacità di studenti e specializzandi in cardiologia di riconoscere i rumori
cardiaci26 e di sostituire le funzioni dello stetoscopio nell’auscultazione dei rumori respiratori27.
Le società scientifiche, gli organi istituzionali e
le Università potrebbero avere un ruolo importante nello sfruttare questo nuovo mezzo di comunicazione per produrre podcast dai contenuti affidabili
e aggiornati e per evitare possibili derive verso
nuove forme di “infotainement” o “infomercial”22.
Bibliografia
1. Santoro E. Podcast, wiki e blog: il web 2.0 al servizio
della formazione e dell’aggiornamento del medico.
Recenti Prog Med 2007; 98: 484-94.
2. Traferri M. Podcasting che funziona. Milano: Apogeo
2006.
3. The White House Podcasts. http://www.whitehouse.gov/podcasts. (accesso verificato il 27 novembre
2007).
4. Tripp JS, Du Vall SL, Cowan DL, Kamauu AWC.
Academic podcasting: quality media delivery. (Abstr) In: Abstracts of the American Medical Informatics Association Annual Symposium Proceedings.
Washington 2006: 1125.
5. Rowell MR, Corl FM, Johnson PT, Fishman EK. Internet-based dissemination of educational audiocasts: a primer in podcasting – how to do it. Am J
Roentgenol 2006; 186: 1792-6.
6. Giustini D. How web 2.0 is changing medicine. BMJ
2006; 333: 1283-1284.
7. Boulos MNK, Marimba I, Wheeler S. Wikis, blos and
podcasts: a new generation of web-based tools for
virtual collaborative clinical practice and education.
BMC Med Educ 2006; 6: 41. http://www.biomedcentral.com/1472-6920/6/41
8. Boulos KMN, Wheeler S. The emerging Web 2.0 social software: an enabling suite of sociable technologies in health and health care education. Health Info
Libr J 2007; 24: 2-23.
9. McLean R, Richards BH, Wardman JI. The effect of
Web 2.0 on the future of medical practice and education: Darwikinian evolution or folksonomic revolution? Med J Aust 2007; 187: 174-7.
10. Noseworthy JH, Burns TM. Neurology podcasts: our
latest initiative. Neurology 2007; 69: 948.
Indirizzo per la corrispondenza:
Dott. Eugenio Santoro
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Dipartimento di Epidemiologia
Laboratorio di Informatica Medica
Via G. La Masa, 19
20156 Milano
E-mail: [email protected]
11. Agha R. Introducing the IJS.com: transforming an
international audience into a global community. International Journal of Surgery 2006; 4: 137-9.
12. Abbasi K. Journals join the podcast revolution. JRSM 2006; 99: 329.
13. Edmundowicz SA. What’s on your playlist? Gastrointestinal Endoscopy pilots a new direction in
medical information transfer: GIE audio and podcasting. Gastrointestinal Endoscopy 2006; 63: 893.
14. Savel RH, Goldstein EB, Perencevich EN, Angood
PB. The iCritical Care podcast: a novel medium for
critical care communication and education. J Am
Med Inform Assoc 2007; 14: 94-9.
15. Tinkelman R. Podcasting comes to Med School curriculum. Harvard medical community, 30 gennaio
2006. http://webweekly.hms.harvard.edu/archive/2006/0130/student_scene.html (accesso verificato
il 27 novembre 2007).
16. Apple website. Dental students launch iTunes U
iniziative. http://www.apple.com/education/solutions/itunes_u/profiles/umich.html (accesso verificato il 26 novembre 2007).
17. Apple iTunes U. iTunes: the campus that never sleeps. http://www.apple.com/education/itunesu (accesso verificato il 26 novembre 2007).
18. Santoro E. Internet e medicina. In: Enciclopedia Medica Italiana, aggiornamento III, tomo 1; pp. 16991722. Torino: UTET 2006.
19. Semeraro D. Prof. di storia diventa star del podcast.
Le mie lezioni scaricate ovunque. Repubblica.it, 31
gennaio 2007. http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universitaonline/podcast-bizantino/podcast-bizantino.html (accesso verificato il 26 novembre 2007).
20. Mathieu J. Blogs, podcasts, and wikis: the new names in information dissemination. J Am Diet Assoc
2007 Apr; 107: 553-5.
21. Burns TM. The forecast for podcasts: sunny skies
but not necessarily with clear visibility. Neurology
2007; 68: 19-20.
22. Whitehead DE, Bray D, Harries M. Not just music
but medicine. Podcasting surgical procedures in otolaryngology. Clin Otolaryngol 2007; 32: 3-6.
23. Johnson L, Grayden S. Podcasts. An emerging form of
digital publishing. Int J Comput Dent 2006; 9: 205-18.
24. Maag M. Podcasting: an emerging technology in
nursing education. Stud Health Technol Inform
2006; 122: 835-836.
25. Palmer EJ, Devitt PG. A method for creating interactive content for the iPod, and its potential use as
a learning tool: Technical Advances. BMC Med Educ
2007; 7: 32 [Epub ahead of print].
26. Barrett MJ, Saxena A, Thomas KA. Rapid rise in
cardiac auscultation skill after a single 90 minute
intervention: a quality improvement study. J Am
Coll Cardiol 2007; 49 (suppl A): 276A.
27. Skjodt NM, Hodgetts WE. A new digital stethophone: bioacoustic analyses of breath sounds recorded
from a simple mp3 player. (Abstr). In: Abstracts of
the 17th European Respiratory Society Annual Congress. Stoccolma 2007: 258s.