Podcast - La scuola possibile

Transcript

Podcast - La scuola possibile
1) CHE COSA È UN PODCAST
“Podcasting significa Personal Option Digital Casting. … Il termine Podcast può anche essere
inteso come l’unione di "iPod" (il piccolo lettore multimediale di Apple), con Broadcast (la
trasmissione di informazioni a un insieme di riceventi non prestabilito). In sostanza indica un
sistema che permette di scaricare in modo automatico episodi nei formati audio, video e anche pdf.
Questi episodi devono essere collocati sulla rete, ma gli ascoltatori non devono più sintonizzarsi su
una radio online in un momento prestabilito e non devono nemmeno scaricare i file audio o video
[ad uno ad uno]. Il Podcast infatti consente ad applicazioni “client” (come iTunes), di collegarsi al
documento di tipo “RSS” per scaricare l'ultima puntata della trasmissione (o anche l’intero
Podcast), al quale ci si è iscritti.” (Alberto Pian, Podcast a scuola)
2) LA PROPOSTA DI ALBERTO PIAN
Nel 2005 Alberto Pian1, ha pubblicato con Edidateca ed Edidablog del MIUR un testo digitale,
Podcast a scuola, ora giunto alla quarta edizione, in cui chiarisce tutti gli elementi essenziali del
podcast e fa proposte didattiche di ogni tipo, anche in relazione a quanto già si è fatto nella scuola
italiana.
3) CREARE ED ASCOLTARE PODCAST
Per creare un podcas è necessariot
•
registrare l’audio: la prima cosa da fare è registrare un documento audio o eventualmente,
video: quindi possedere un pc, cuffie e microfoni, un impianto audio, eventualmente un mixer;
•
inserire le immagini associandole all’episodio come capitoli specifici;
•
generare un file RSS; si può fare manualmente con un programma di videoscrittura, ma ci
sono anche delle applicazioni che presentano un’interfaccia composta da moduli e caselle;
•
avere uno spazio web qualsiasi.
Per ricevere un podcast sono necessari:
•
un qualsiasi supporto connesso ad internet (un PC, ad esempio)
•
un programma client apposito (spesso gratuiti)
•
un abbonamento presso un fornitore di podcast (spesso gratuiti)
Un podcast funziona alla stregua di un abbonamento ad una pubblicazione periodica, utilizzando
una metafora: il supporto connesso ad internet è la cassetta postale, il client è il postino, e il
fornitore di podcast è la casa editrice. L'abbonato riceve regolarmente le pubblicazioni, e può
ascoltarle o vederle nella modalità e nei tempi che gli sono più congeniali.
Per fruire del podcasting è innanzitutto necessario installare un semplice software gratuito (per
esempio iTunes, Juice o Doppler), quindi selezionare i podcast di interesse. Il software, con la
frequenza decisa dall'utente, si collega ad internet e controlla quali file sono stati pubblicati dai siti
ai quali si è abbonati: se ne trova di nuovi, li scarica. La notifica della pubblicazione di nuove
edizioni avviene tramite un feed RSS scambiato tra il sito del produttore e il programma dell'utente.
1
Docente per la SIS di Torino, svolge corsi per Università e attività di formazione per docenti e collabora con
Università italiane e scuole anche per l’impiego delle tecnologie video e podcasting in ambito didattico, partecipa al
progetto nazionale di ricerca Gesti in matematica per conto dell’Università di Torino. E’ responsabile della sezione
video di Edidateca e Podcasting di EdidaBlog
I podcast potranno poi essere ascoltati in ogni momento poiché la copia del file, una volta scaricata
automaticamente, rimane sul computer dell'abbonato. In tal modo non si rende necessaria alcuna
operazione attiva da parte dell'utente. Inoltre, a differenza delle radio on line in streaming, i podcast
non richiedono necessariamente un collegamento ad internet durante la fase di ascolto, ma solo in
fase di download: ciò permette di fruire dei podcast anche off-line o in condizioni di mobilità.
4) USO, VALORE E FINALITÀ DIDATTICHE DEL PODCAST
Albero Pian schematizza in questo modo gli usi didattici più frequenti del podcast:
PODCAST
EPISODI
TECNICA
Lingua madre e straniera
Esempi di pronuncia
Audio con testi allegati.
(resoconti, conversazioni,
Immagini
letteratura, linguaggio tecnico). fotografiche per le situazioni,
Regole grammaticali e
combinazione da episodi di
Podcast di altri Paesi.
declinazioni verbali.
Modi di dire e proverbi.
Esempi in situazione
(a scuola, al ristorante, alla
stazione)
Narrare
Lettura (o riduzione) di
Audio, musica (di allievi e/o
racconti, trame di libri e film,
insegnanti), immagini.
commenti critici, fumetti,
(copertine di libri, locandine
poesie e passi teatrali. Racconti teatrali, disegni...). Video
e sceneggiati a puntate. Lettura
di favole (libri parlati e
illustrati). Resoconti di viaggi,
gite di istruzione
Ambito scientifico
Resoconti di esperimenti, guide Audio, video, immagini, testi
parlate e illustrate per l’uso di
allegati, slide e grafici.
strumentazioni. Esplicazione
collegamento a Podcast esterni.
di procedure, indicazioni per
Link a pagine web.
esperimenti e osservazioni
all’aperto o in casa.
Educazione alla salute.
Definizioni e regole
(matematica, geometria, ecc.).
Tutorial
Procedure per utilizzo di
software, trucchi e consigli,
come fare per.... Educazione
stradale, patentino, come usar
gli strumenti della scuola,
come effettuare una ricerca in
biblioteca (in Internet), ecc.
Audio, video, immagini, testi
allegati, slide e grafici. Link a
pagine web.
Comunità
Radio giornale di istituto, vita
Audio, video, musica, testi.
scolastica, consigli per il tempo Ripartizione della lettura in
libero, musica – libri –
gruppo.
spettacoli. Indicazioni per
studiare, per gli esami,
repertorio comico, musica di
studenti, news e curiosità,
interviste.
TV
Istituti tecnici o professionali a
indirizzo specifico
(comunicazioni, informatica,
audiovisivo, ecc.), possono
utilizzare il Podcast video per
costruire palinsesti TV non
sequenziali, “on demand”.
Esperimenti parziali e
circoscritti, possono interessare
tutte le scuole.
Video, trailer,videoclip.
Questo repertorio prende in considerazione soprattutto il prodotto ed i suoi usi; possiamo però
spostare l’accento sul percorso che porta alla creazione del prodotto ed immaginarlo come un
momento di apprendimento che può essere carico di valori metacognitivi, di socializzazione e
condivisione, di spinte motivazionali, che va considerato nel complesso come la risposta ad un
problema reale, realizzata da un gruppo legato da un obiettivo.