Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, ms. 2502/4

Transcript

Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, ms. 2502/4
Venezia, Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini, ms. 2502/4
1494-1495 · membr., guardie membranacee · cc. 1 + 209 + 1 (cartulazione a matita ogni dieci
carte) · mm 60 × 35 (c. 22).
Fascicolazione: di difficile rilevazione, di norma i fascicoli sono ottonioni, con foglio aggiunto
in pergamena più spessa in corrispondenza delle miniature a piena pagina.
Righe: rr. 14/ll. 14 (c. 22r).
Richiami: ove presenti, disposti in basso al centro toccati da ornamenti a penna.
Scrittura e mani: scrittura gotica di unica mano.
Decorazione: 1494-1495; iniziali: semplici, filigranate, ornate, a penna e/o a pennello; pagine:
a penna e/o a pennello; presenza di oro, azzurro; miniature di area lombarda-veneta della
fine del Quattrocento. Un primo artista minia il calendario, il secondo, di maggior pregio,
che illustra le rimanenti pagine, è stato identificato con il miniatore lombardo Giovanni
Pietro Birago (sulla questione cfr. Cutolo 1947, 13-48; Mariani-Canova 1978, 71b-72a; Toesca
1958, 71-73). Descrizioni iconografiche tratte da Cutolo 1947, 14-18. Calendario: 1v (gennaio:
Abbattimento degli alberi), 2r (gennaio: Costellazione dell'Acquario), 3r (febbraio: Una
rissa, forse burlesca), 3v (febbraio: Costellazione dei Pesci), 4v (marzo: potatura), 5r (marzo:
Costellazione dell'Ariete), 6v (aprile: Aratura e ritorno dalla semina), 6v (aprile: Costellazione
del Toro), 7v (maggio: Falciatura del fieno), 8v (maggio: Costellazione dei Gemelli), 9r (giugno:
Falciatura del grano), 10r (giugno: Costellazione del Cancro), 10v (luglio: Battitura del
grano), 11v (luglio: Costellazione del Leone), 12r (agosto: Aratura dei campi), 13r (agosto:
Costellazione della Vergine), 13v (settembre: Vendemmia), 14v (settembre: Costellazione
della Bilancia), 15r (ottobre: Spillatura e assaggio del vino), 16r (ottobre: Costellazione dello
Scorpione), 16v (novembre: Lavori a viti e alberi), 17v (novembre: Costellazione del Sagittario),
18r (dicembre: Vacca condotta al macello), 19r (dicembre: Costellazione del Capricorno), 19v
(Riquadro azzurro e racemi in oro, incritto vaso con monogramma d'oro «L.V.» a indicare
Lodovico il Moro); 20r (Riquadro decorativo in rosso e oro). Offici: 20v (S. Gioacchino riceve
l'annuncio del sacerdote, sullo sfondo Annuncio dell'Angelo e incontro con s. Anna, miniatura
a tutta pagina), 21r (Nascita della Vergine, in basso retto da leoni araldici, stemma della
casa dei re di Francia sormontato da corona), 33r (Rettangolo ornamentale verde), 33v
(Matrimonio di Maria, miniatura a tutta pagina), 34r (Ingresso di Maria nel tempio; Maria
riceve nel tempio il cibo da un angelo), 47v (Bacio di Giuda e arresto di Gesù), 49r (Discesa
dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli), 50r (Rettangolo ornamentale rosso), 50v
(Annunciazione, miniatura a tutta pagina), 51r (Gruppo di persone adoranti, nello sfondo tre
angeli adoranti), 56r (Gesù innanzi a Caifa), 56v (Miniatura ad inquadratura con Tre angeli
cantori e la raffigurazione dello Spirito Santo), 57r (Rettangolo ornamentale azzurro), 57v
(Visitazione, miniatura a tutta pagina), 58r (Nascita del Battista), 62r (Flagellazione di Gesù
e ascesa al Calvario), 63r (Rettangolo ornamentale verde), 63v (Adorazione dei pastori,
sullo sfondo l'Annuncio a i pastori, miniatura a tutta pagina), 64r (Maria innanzi a Erode
seduto su di un trono. Alla porta attende s. Giuseppe con il bove e l'asino, Angelo e cerve),
67r (Crocifissione), 68r (Incorniciatura con Putti suonatori e lo Spirito Santo), 68v (Fuga in
Egitto), 69r (L'adorazione di re Magi, miniatura a tutta pagina), 69v (Rettangolo ornamentale
azzurro), 73r (Gesù crocefisso e svenimento di Maria), 73v (Incorniciatura con Tre angeli
tubicini e lo Spirito Santo), 74r (Rettangolo azzurro), 74v (Apparizione di Cristo e di un angelo
alla Vergine morente, miniatura a tutta pagina), 75r (La Vergine morta assistita e pianta dai
discepoli), 83v (Cristo morto deposto tra le braccia della Vergine), 84r (Incorniciatura con Tre
angeli suonatori e lo Spirito Santo), 84v (Assunzione della Vergine), 85r (Incoronazione della
Vergine, miniatura a tutta pagina), 85v (Rettangolo ornamentale verde con mascherone), 90v
(Cristo deposto nel sepolcro), 91v (Incorniciatura con Tre angeli suonatori e lo Spirito Santo),
92r (La preghiera di Davide), 124r (Rettangolo con scritta «Incipiunt septem psalmi penit.»,
in basso racchiuse in due volute le lettere «L.V.» ad indicare Lodovico il Moro), 124v (Davide
inginocchiato innanzi a Nathan che gli addita il cielo, miniatura a tutta pagina), 131v (Un
papa circondato da un gruppo di frati inginocchiati e oranti; in cima ad una torre l'arcangelo
Michele). Officio dei morti: 144v (Lazzaro in cielo in braccio ad Abramo, rivolto verso il basso,
dove Epulone dannato è tormentato da serpi e da demoni), 145r (Banchetto di Epulone,
miniatura a tutta pagina), 154v (Resurrezione di Lazzaro). Orazioni: 194r (Rettangolo iniziale
con la scritta «Carolo Augusto a Deo coronato magno pacifico imperatori vita e victoria»),
194v (Incoronazione di Carlomagno da parte di papa Leone III, miniatura a tutta pagina),
195v (S. Luigi re di Francia in maestà tra due angeli suonatori, miniatura a tutta pagina), 196v
(S. Barbara, miniatura a tutta pagina), 197v (La beata Avia riceve la comunione in prigione
per mano della Vergine, miniatura a tutta pagina), 199r (Rettangolo con la scritta «Oratio
pulcherrima et optima ad superandos hostes in bello an.»), 199v (Carlo VIII dinanzi a Cristo
che gli consegna uno stendardo azzurro gigliato d'oro [caricato di un Crocefisso] ed uno
scudo azzurro ai tre gigli d'oro; sullo sfondo armigeri a cavallo; sopra la scritta «Vexilla regis
prodeunt», sotto «Vicit leo de tribu Iuda», miniatura a tutta pagina), 200r (Scena di battaglia.
In basso due putti reggono lo stamma coronato dei re di Francia affiancato da due putti
suonatori). Iniziali dei Salmi, delle Lezioni e dei Cantici in rosso e in azzurro campite in oro,
iniziali dei versetti alternativamente in azzurro e in oro.
Legatura: 1551-1650 (legatura moderna in assicelle, mm 63×40×30; coperta in pelle marrone
ornata ai piatti e al dorso da cornice a tondini ovali e orlo a cappette, presente decorazione
metallica in argento formata da fiorellino centrale a 12 petali, quattro borche e forma
di giglio agli angoli per piatto, due fermagli (traforati) sul lato lungo, sul dorso al centro
fiorellino in testa e al piede giglio. Unghiatura impressa in oro, tagli dorati groffati. Coservato
in custodia in pelle); assi in legno; coperta in pelle; decorazione della coperta: a secco, in oro;
fermagli, borchie.
Storia: manoscritto commissionato da Lodovico il Moro per Carlo VIII re di Francia in
occasione della sua discesa in Italia verso il Regno di Napoli nel 1494, probabilmente
sottratto al sovrano durante la disfatta di Fornovo del 6 luglio 1495 (cfr. Cutolo 1947, con
analisi degli aspetti del manoscritto che provano la sua origine e la sua destinazione).
Proviene dalla Biblioteca di Ulrico Hoepli, nel 1939 fu acquisito da Vittorio Cini e nel 1962
passò alla Fondazione Giorgio Cini.
Illustratore: Birago, Giovanni Pietro <fl. 1470-1513> (DBI, 10, 592-593).
Possessore: Charles <re di Francia: 8.> (1470-1498; ABF I 208, 187-293; II 141, 348-350; IIS 21,
310; III 100, 213-226).
Possessore: Cini, Vittorio <1885-1977> (DBI, 25, 626-634).
Possessore: Hoepli, Ulrico <1847-1935> (anche Hoepli, Johannes Ulrich; DBI, 61, 714-718).
Committente: Sforza, Lodovico Maria <duca di Milano> (detto il Moro; 1451-1506; ABI I 910,
204-245; 571, 44-47; II 336, 89; 575, 261-267).
Luogo di copia: Milano.
cc. 1r-209r
Titolo identificato: Officium Beatae Mariae Virginis, ACOLIT, 3, 74; cc. 1r-19v Calendario,
21r-121r Officio, 124r-144r Sette Salmi penitenziali, 144v-193v Officio dei morti; da 194v
Orazioni.
Bianche guardie, recto prima carta, cc. 121v-123v, 198v, 209v.
Bibliografia a stampa: A. Cutolo, L'"Officium parvum beatae Mariae Virginis" donato da
Ludovico il Moro a Carlo VIII re di Francia, Milano 1947, 13 e passim, con ill.
Miniature di una collezione veneziana, commentate da Pietro Toesca, Venezia 1958, 71-81.
P. Wescher, Birago, Giovanni Pietro, in: Dizionario biografico degli italiani, 10, Roma 1968,
592-593, qui 593.
Miniature dell'Italia settentrionale nella Fondazione Giorgio Cini, a cura di Giordana Mariani
Canova, Vicenza 1978, ms. 4 pp. 70a-72a, fig. Ms. 4a-e.
G. Baroffio, Iter liturgicum Italicum, Padova 1999, 295.
L.P. Gnaccolini, Birago, Giovan Pietro, in: Dizionario biografico dei miniatori italiani (secoli IXXVI), a cura di M. Bollati, Milano 2004, 108.
Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-.
Archivio Biografico Italiano, München 1987-.
Archives Biographiques Françaises, München 1989-2002.
ACOLIT, 3, Opere liturgiche, Milano 2004.
Inventario: 2502.
Fondo: Manoscritti.
Lingue: Latino (cc. 1r-209r).
Soggetto:Libri d'ore.
Codici di contenuto:.
Catalogazione:Barbara Vanin.
Data creazione scheda:12 giugno 2013.
Data ultima modifica: 29 dicembre 2013.