VA - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

Transcript

VA - I.I.S.S. Nicolò Palmeri
PROGRAMMI DISCIPLINARI
CLASSE VA
A.S.2015/2016
I programmi qui allegati sono stati visionati e sottoscritti dagli studenti. Fa fede la copia
cartacea conforme all’originale che sarà messa a disposizione della Commissione di Esame.
In fede
La docente coordinatrice
Antonietta Luppino
LICEO SCIENTIFICO NICOLÒ PALMERI
A.s.2015/2016
CLASSE V sez. A
PROGRAMMA DI ITALIANO
DOCENTE
LUPPINO ANTONIETTA
Testi in adozione
G.Baldi-S.Giusso-M.Razetti-G.Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI vol. 4-5-6 e vol. Giacomo
Leopardi, Paravia
►Neoclassicismo e Preromanticismo: in Europa e in Italia
Sezione antologica
J.J.Winckelmann
.La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso
perduto
J.J.Rousseau
.L’anima sensibile, la società, la natura
W.Goethe
.L’artista e il borghese
▪UGO FOSCOLO- I Sepolcri: il superamento del nichilismo, l’illusione della sopravvivenza, la
possibilità dell’azione politica. La struttura del carme e il linguaggio.
Sezione antologica
Sepolcri
vv.1-90; 150-295.
►IL ROMANTICISMO . La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo.
Il movimento romantico in Italia.
Sezione antologica
M.me De Stael
.Sulla maniera e utilità delle traduzioni
▪ALESSANDRO MANZONI –La vita. Dopo la conversione: La concezione della storia e della
letteratura. La lirica patriottica e civile.Le tragedie. I Promessi sposi.
Sezione antologica
Lettre a M.Chauvet
.Il romanzesco e il reale
Lettera sul Romanticismo
.L’utile, il vero, l’interessante
Odi
.Il Cinque Maggio
Adelchi
.Coro dell’atto IV: morte di Ermengarda
Epistolario
.La funzione della letteratura: render le cose un
po’ più come dovrebbero essere
▪GIACOMO LEOPARDI – La vita. Il pensiero. La poetica del vago
il Romanticismo. I Canti. Le Operette Morali. I Grandi Idilli.
e dell’indefinito. Leopardi e
Sezione antologica
Canti
La Ginestra
Operette Morali
.L’infinito- A Silvia- La sera del dì di festa- La
quiete dopo la tempesta- Il sabato del villaggio- A
se stesso.
vv.1-157;vv.288-317
.Dialogo della natura e dell’islandese- Dialogo di
Tristano e di un amico
►L’ETA’ POSTUNITARIA: Le ideologie: le istituzioni culturali. Gli intellettuali. La lingua.
►Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano: Il Naturalismo francese. Il Verismo
italiano.
Sezione antologica
G.Flaubert
.I sogni romantici di Emma
Edmond e Jules de Goncourt
.Un manifesto del Naturalismo.
E. Zola
.Lo scrittore come operaio del progresso sociale
L.Tolstoj
.Il suicidio di Anna Karenina, VII, capp.XXX-XXXI
►La condizione femminile nell’età borghese:
Sezione antologica
G.Flaubert
.Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli
G.Giacosa
.La trasgressione e il rientro nella norma
Henrik Ibsen
.La presa di coscienza di una donna
Sibilla Aleramo
.Il rifiuto del ruolo tradizionale
▪GIOVANNI VERGA- La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica
narrativa del Verga verista. L’ideologia verghiana. Vita dei campi. Il “Ciclo dei Vinti”. I
Malavoglia. Le novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana. Mastro- Don Gesualdo.
Sezione antologica
L’amante di Gramigna
.Impersonalità e regressione
Eva
.Arte,Banche e Imprese industriali
Vita dei Campi
.Fantasticheria
.Rosso Malpelo
Ciclo dei Vinti
.I “Vinti” e la” fiumana del progresso”
Malavoglia
.Il vecchio e il giovane:tradizione e rivolta
Novelle Rusticane
.La roba. Libertà
Mastro-don Gesualdo
.La tensione faustiana del self-made man
.La morte di mastro-don Gesualdo
►IL DECADENTISMO: origine del termine . La visione decadente del mondo. La poetica, le
nuove tecniche espressive. Temi e miti della letteratura decadente. Gli eroi decadenti: il
“maledetto”, l’esteta, l’inetto a vivere, il “fanciullino”, la “donna fatale”. Baudelaire: la vita. I
fiori del male.
Sezione antologica
C.Baudelaire I fiori del male
Lo speen di Parigi
A.Rimbaud
.Corrispondenze - L’albatros.
.Perdita d’aureola
.Vocali
▪GABRIELE D’ANNUNZIO- La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo: Il
piacere.Le Vergini delle rocce. Le Laudi: Alcyone. Il trionfo della morte.
Sezione antologica
Il piacere
Una fantasia in bianco maggiore
Alcyone
.La sera fiesolana. La pioggia nel pineto.Le stirpi
canore
Le vergini delle rocce
.Il programma politico del superuomo
▪GIOVANNI PASCOLI- La vita. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia politica. I temi
della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. La raccolta Myricae. I Canti DI Castelvecchio. I
Poemetti.
Sezione antologica
Il fanciullino
.Una poetica decadente
Myricae
.X Agosto- Lavandare- L’assiuolo
Canti di Castelvecchio
.Il gelsomino notturno
Poemetti
.Digitale purpurea
▪ITALO SVEVO- La vita.La cultura di Svevo. Il primo romanzo. Una vita. Senilità. La coscienza
di Zeno.
Sezione antologica
La coscienza di Zeno
.La morte del padre
.La scelta della moglie e l’antagonista
.La profezia di un’apocalisse cosmica
▪LUIGI PIRANDELLO- La vita. La visione del mondo. La poetica. La poesia e le novelle. I
romanzi: L’esclusa; il Turno; Il fu Mattia Pascal; Uno,nessuno,centomila. Il teatro nel teatro:
Sei personaggi in cerca d’autore.
Sezione antologica
L’umorismo
.Un’arte che scompone il reale
Novelle per un anno
.La carriola -La patente- Ciàula scopre la luna
Sei personaggi in cerca d’autore
.La
rappresentazione
personaggio
Il fu Mattia Pascal
teatrale
tradisce
il
.Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia
(analisi)
▪EUGENIO MONTALE- La vita. Le raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro,
Satura.
Sezione antologica
Ossi di seppia
Le Occasioni
.I limoni-Spesso il male di vivere ho incontrato.Non chiederci la parola - Meriggiare pallido e
assorto
.La casa dei doganieri- Forse una mattina andando
in un’aria di vetro
.L’anguilla -La storia
La bufera e altro
▪ Dante: Paradiso, CC.I,III,VI, XI (28-117), XVII.
Termini Imerese, Maggio 2016
La docente
Luppino Antonietta
Liceo Scientifico Statale “Nicolò Palmeri”
Termini Imerese
Anno scolastico 2015-2016
Classe V Sez. A
Programma di Latino
Docente: Luppino Antonietta
Testo in adozione
Roncoroni.Gazich.Marinoni.Sada. Latinitas , vol.3, Mondadori editore
LETTERATURA
► L’età dei Giulio-Claudi
Dal principato augusteo al regno di Tiberio. Tiberio e l’emergere delle contraddizioni. La
sfrenatezza tirannica di Caligola. Claudio e lo sviluppo dell’apparato statale. Avvedutezza e
debolezza di un imperatore. Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia. Repressione politica e
culto della personalità. La fine di Nerone.

La favola di Fedro: il momento della denuncia.

Seneca: La vita. Le opere. Azione e predicazione. Etica e politica. La lingua e lo stile.
Percorso n°1 -Una forma di ascesi: la cura di sé; n°2 -La dimensione sociale: il rapporto
con gli altri;n°3 Il problema degli schiavi;n°4-Seneca e il rapporto con la politica;
n°5-Seneca e la scelta del teatro.

Lucano: Impegno politico e gusto dell’eccesso in Lucano.

Petronio: La vita. L’opera. La poetica e le tecniche narrative. La lingua e lo stile.
Percorson°1- La cena di Trimalcione; n°2-Il piacere di narrare:le forme del racconto nel
Satyricon.

Marziale: La realtà tra il serio e il faceto. Gli epigrammi.

Giovenale:poeta che fa dell’indignatio il senso della sua opera.
► L’età dei Flavi
L’anno dei quattro imperatori. Vespasiano e la stabilizzazione del principato. Il breve impero di
Tito. Domiziano e il ritorno all’autocrazia.

Quintiliano: La vita. L’opera. La funzione storica e culturale. La lingua e lo stile.

Plinio il Vecchio:naturalista e filantropo.
► L’età degli imperatori di adozione
Un imperatore scelto tra i senatori:Nerva. Il buon governo di Traiano.
►L’età di Adriano e degli Antonini
Un periodo felice. Adriano,imperatore umanista. Antonino Pio e Marco Aurelio.

Plinio il Giovane:Vita e le opere. La figura letteraria. Epistole.

Tacito: La vita. Le opere. Il pensiero. La concezione storiografica. La lingua e lo stile.
Percorso n°1- Agricola: grandi uomini sotto cattivi principi; n°2- Germania:la purezza della
razza germanica;n°3-Historiae: Tacito e l’imperialismo;n°4-Annales: Nerone e la tragedia
del potere.

Apuleio:La vita. Le opere. L’autore e il suo tempo. La lingua e lo stile.
Percorso n°1-Metamorfosi: la metamorfosi dell’uomo-asino, n°2-La favola di Amore e
Psiche.
CLASSICO
 SENECA
In traduzione
Dialogorum Libri XII
Tenere a freno le pulsioni passionali
De tranquillitate animi 4,1-6
Combattere anche con le mani recise
Epistulae ad Lucilium 101,8-10
6,1-4
47,1-5
47,5-15
“Affrettati a vivere!”
Giovare gli altri: una scelta necessaria
“Sono schiavi.” Dunque uomini
Gli schiavi:uomini non animali da fatica
Phaedra177-185
599-675
Medea 116-163
In Lingua
Epistulae ad Lucilium
Vicit ac regnat furor
La scena della seduzione
Il furore di Medea
Vindica te tibi
Il pericolo dell’omologazione (6;8.)

FEDRO
In traduzione
Fabulae
 PETRONIO
in traduzione
Satyricon
 MARZIALE
In traduzione
Epigrammata
Il lupo e l'agnello
L'asino e il vecchio pastore
La volpe e la cicogna
Una cena particolare
Chiacchiere di liberti
Il testamento di Trimalchione
Una fabula Milesia: La matrona di Efeso
In morte della piccola Erotion V,34
La vita ingrata del cliente
Smania di proprietà
 GIOVENALE
In traduzione
Satira VI 136-152
 PLINIO IL GIOVANE
in traduzione
Epistulae
 TACITO
in traduzione
Germania
Annales
In lingua
Agricola
 APULEIO
in traduzione
Metamorfosi

SVETONIO
In traduzione
De vita Caesarum
Non per amore, ma per denaro e per piacere
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio
La giornata di un ricco
Un uomo di buon cuore
La purezza della razza germanica
Un attentato fallito
“Colpisci il ventre!”
La morte di Seneca
Vivere sotto i Tiranni vv.3. 1-3
Quando non ne vale più la pena di vivere
Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e lo
chiamano pace vv.30,1
Lucio si trasforma in asino
C’era una volta
Psiche contempla amore addormentato
Un imperatore vecchio e libidinoso
Un imperatore in balìa delle donne
Un imperatore folle
Termini Imerese, Maggio 2016
La docente
Antonietta Luppino
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA a.s. 2015-2016
Classe 5 A Liceo Scientifico “N. Palmeri” Termini Imerese
Docente: Feminò Stefania
Testo in adozione: M. Fossati- G. Luppi- E. Zanette, Parlare di storia 3. Edizione verde. Il
Novecento e il mondo contemporaneo, Ed. Scolastiche B. Mondadori.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Scenari di Inizio secolo
L’Europa e il mondo: guerre prima della guerra
L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto
La Grande guerra e la rivoluzione russa
- Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano
- Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa
- Le rivoluzioni russe
Lo scenario del dopoguerra
- Le eredità della guerra
- Popoli e confini nella nuova Europa
- L’economia mondiale fra sviluppo e crisi
 La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi (Taylorismo)
Il fascismo
- Il dopoguerra in Italia
- Il fascismo al potere
- Il regime fascista
 Il totalitarismo fascista: progetto e realtà
Il nazismo
- La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo
- L’ascesa di Hitler
- Il Regime nazista
Lo stalinismo
- Gli anni venti e l’ascesa di Stalin
- Il regime staliniano

Arcipelago gulag
L’alternativa democratica: il New Deal americano, La Gran Bretagna e la Francia
La catastrofe dell’Europa
- La guerra civile spagnola
- Verso la guerra
- La seconda guerra mondiale
- La distruzione degli ebrei d’Europa
- La Resistenza in Europa e in Italia
Un mondo nuovo
Bipolarismo e decolonizzazione

Confini, migrazioni, deportazioni: le foibe, l’esodo
Crescita, crisi, nuovi sviluppi
Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica (quadro di sintesi fino agli anni
Settanta)
La guerra del Vietnam
L’Europa divisa (quadro di sintesi fino agli anni Settanta)
10.
L’Italia Repubblicana
- La Ricostruzione
- Il miracolo economico e il primo centro-sinistra
- L’Italia negli anni Settanta
 Attualità di una Costituzione
11. Temi di


Cittadinanza e Costituzione
La Costituzione italiana
I Principi
Gli organi dello Stato
Termini Imerese, Maggio 2016
L’insegnante
Stefania Feminò
PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA
a.s. 2015/2016
Classe 5 A
Liceo Scientifico “N. Palmeri” Termini Imerese
Docente: Feminò Stefania
Testi in adozione: M. Vegetti – L. Fonnesu, Filosofia: autori testi temi, Le Monnier Scuola.
Volume 2 Dall’Illuminismo a Hegel, Volume 3 Dai post-hegeliani alla Filosofia contemporanea,
Le Monnier Scuola.
Altri testi consultati:
N. Abbagnano G. - Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Ed. Paravia VOLUMI: vol. 2B,
3A, 3B.
L’IDEALISMO TEDESCO
HEGEL:
 Religione e filosofia: gli scritti giovanili
 Le tesi di fondo del sistema (finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia,
il dibattito intorno al giustificazionismo hegeliano);
 Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia.
 La dialettica;
La Fenomenologia dello spirito:
 Coscienza
 Autocoscienza
 Ragione
Enciclopedia delle Scienze filosofiche
 Lo spirito oggettivo
 Lo filosofia della storia
 Lo spirito assoluto
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
 Hegel come l’ “Alessandro il Grande” della filosofia: seguaci e nemici
 La spaccatura della scuola hegeliana
 Il dibattito sulla religione
 Il dibattito politico
UOMO DIO E NATURA NEL PENSIERO DI LUDWIG FEUERBACH
 Filosofo della religione e anti-hegeliano
 La critica della filosofia teologizzante
 La critica filosofica della religione
 La filosofia nuova: sensibilità, intersoggettività e amore.
ARTHUR SCHOPENHAUER
 L’eredità Kantiana e il sistema
 I fenomeni
 La cosa in sé come Volontà
 Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”
 L’Idea platonica e la metafisica della natura
 Il pessimismo

Le vie di liberazione dal dolore(Arte, Etica, Ascesi)
SOREN KIERKEGAARD
 La filosofia e l’esistenza individuale
 La critica dell’idealismo
 Le forme dell’esistenza
 L’angoscia
 Disperazione e fede;
LA FILOSOFIA DEL POSITIVISMO.
AUGUSTE COMTE
 La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
 La filosofia positiva e l’ordine delle scienze
 La sociologia
 La religione positiva
KARL









MARX
Caratteristiche generali del marxismo;
La critica del misticismo logico di Hegel
La critica della civiltà moderna ed del liberalismo: emancipazione politica e umana
La critica dell’economia borghese e l’alienazione;
La critica della religione: Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in
chiave sociale;
La concezione materialistica della storia
La sintesi del “Manifesto
La critica dell’economia politica: “ Il capitale”;
Verso il Comunismo: La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura
società comunista.
FRIEDRICH NIETZSCHE
 Follia e filosofia
 Nazificazione e denazificazione
 Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
 Il periodo giovanile
 La tragedia e la storia: L’origine della tragedia greca e il pessimismo; La storia e la vita;
 Il periodo “illuministico”
 La critica della metafisica:(il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, la
morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, il prospettivismo conoscitivo) ;
 Il periodo di Zarathustra”(la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno)
 L’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli etico religiosi e la trasvalutazione dei valori,
la volontà di potenza, il nichilismo).
SIGMUND FREUD
 Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi
 La realtà dell’inconscio;
 La scomposizione psicanalitica della personalità
 Il sogno e la vita quotidiana: I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici
 La teoria della sessualità e il complesso edipico;
 L’estensione dell’orizzonte: il disagio della civiltà.
KARL








POPPER e il falsificazionismo
La riabilitazione della filosofia
Il ruolo della congetture nella scienza
La riabilitazione della metafisica,
La demarcazione fra metafisica e scienza
La critica del principio di verificazione
Il criterio della falsificazione
l’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità
la teoria della corroborazione



La critica al marxismo e alla psicanalisi
Il metodo:congetture e confutazioni, il rifiuto dell’induzione e la mente come faro
Le dottrine politiche: Storicismo utopia e violenza, La democrazia e il riformismo
gradualista.
HANNAH ARENDT
 Le origini del totalitarismo;
 La politèia perduta
 la banalità del male
Termini Imerese, Maggio 2016
L’insegnante
Stefania Feminò
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE VA A.S. 2015/2016
MATERIA: SCIENZE
INSEGNANTE: LIBRIZZI LUCIA
SCIENZE DELLA TERRA
1) L’INTERNO DELLA TERRA
a) La struttura interna della terra e lo studio delle onde sismiche
b) Gli strati della terra : la crostra ( oceanica e continentale ) ,il mantello ( superiore e inferiore
),il nucleo ( esterno e interno )
c) L’andamento della temperatura all’interno della terra,l’origine del calore terrestre
2) IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE : la geodinamo ,le inversioni del campo magnetico
3) LA
a)
b)
c)
d)
e)
TETTONICA DELLE PLACCHE
La deriva dei continenti : la teoria di Wegener e le prove a sostegno della sua ipotesi
La nuova teoria della tettonica delle placche
I margini di placca (margini divergenti,convergenti e trasformi )
I margini divergenti : le dorsali oceaniche e l’espansione dei fondi oceanici
I margini convergenti : convergenza tra una placca oceanica e una continentale,convergenza
tra due placche oceaniche e tra due continentali.
f) Le fosse di subduzione e i margini distruttivi
g) La verifica del modello della tettonica delle placche : il paleomagnetismo
h) Le forze che determinano il movimento delle placche : i moti convettivi del mantello
BIOLOGIA
1) GENETICA DI VIRUS,BATTERI ED ELEMENTI TRASPONIBILI
a) Lo scambio di materiale genetico nei batteri
b) Coniugazione e plasmidi ( F ,R )
c) Caratteristiche dei virus , Trasduzione : ciclo litico e ciclo lisogeno
d) Trasformazione
e) Gli elementi trasponi bili ,i trasposoni
2) DNA RICOMBINANTE E BIOTECNOLOGIE
a) La tecnologia del DNA ricombinante : gli enzimi di restrizione,le librerie genomiche,la
clonazione del DNA tramite PCR
b) La rivoluzione biotecnologica ,sintesi di proteine utili all’uomo tramite virus e batteri
c) Trasferimento di geni negli organismi eucarioti . Gli OGM
d) Cellule staminali
e) Clonazione a scopo terapeutico e clonazione a scopo riproduttivo.
f) Knockout genico
CHIMICA ORGANICA
1) L’ibridazione dell’atomo di carbonio : sp3 , sp2, sp
2) L’ISOMERIA : isomeria di struttura, di posizione, isomeria ottica,isomeria geometrica cis –trans
degli alcheni
3) GLI ALCANI
a) Nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani.
b) Proprietà fisiche e chimiche degli alcani
c) Reazioni degli alcani : combustione e reazioni di sostituzione ( alogenazione )
4) ALCHENI E ALCHINI
a) Nomenclatura degli alcheni e degli alchini
b) Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni e degli alchini
c) Reazioni degli alcheni : addizione elettrofila.
d) Addizione di H2O , HCl , Cl2 , H2 .
e)
5)
a)
b)
c)
6)
a)
b)
7)
a)
b)
c)
8)
a)
b)
c)
9)
a)
b)
c)
d)
e)
La regola di Markovnikov
GLI IDROCARBURI AROMATICI
Il benzene : la formula di struttura di KeKulé , la teoria della risonanza
Proprietà fisiche e chimiche del benzene
Reazioni del benzene : sostituzione elettrofila aromatica
GLI ALCOLI
Nomenclatura,proprietà fisiche e chimiche degli alcoli e del fenolo
Reazioni degli alcoli :
- La sostituzione nucleofila ( aggiunta di HCl )
- Reazione di disidratazione
- Reazione di ossidazione
ALDEIDI E CHETONI
Nomenclatura , proprietà fisiche e chimiche di aldeidi e chetoni.
Reazioni di addizione nucleofila : formazione dell’emiacetale e dell’acetale
Ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni
GLI ACIDI CARBOSSILICI
Nomenclatura , proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici
Reazioni degli acidi carbossilici : formazione dei sali e degli esteri.
Esteri,saponi e idrolisi alcalina
LE BIOMOLECOLE
I carboidrati : Funzioni . Struttura lineare e ciclica dei monosaccaridi. Disaccaridi e
polisaccaridi.
I lipidi : Funzioni,legame tra un acido grasso e un alcol. Saponificazione e idrolisi alcalina
Gli amminoacidi e le proteine
Le strutture delle proteine
Gli acidi nucleici. Differenza tra DNA ed RNA. Struttura a doppia elica. Legame fosfoestereo
Termini Imerese, Maggio 2016
L’INSEGNANTE
Lucia Librizzi
I.I.S.S. “N. PALMERI” LICEO SCIENTIFICO DI TERMINI IMERESE
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
A.S.2015/2016
Classe V Sez A
ILLUMINISMO:BOULLEE e l’Architettura parlante.
IL NEOCLASSICISMO : caratteri generali
A . CANOVA : Amore e Psiche; Teseo sul minotauro.
J.L. DAVID : Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.
IL ROMANTICISMO : caratteri generali
T. GERICAULT : La zattera della Medusa.
E. DELACROIX : La Libertà che guida il popolo.
F. GOYA : Il sonno della ragione genera mostri; 3 Maggio 1808.
LA SCUOLA DI BARBIZON E LA RIVOLUZIONE DEL REALISMO : G. COURBET: Fanciulle
sulla riva della Senna; Lo Spaccapietre.
I MACCHIAIOLI : caratteri generali
G: FATTORI : Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda di Palmieri.
L’ARCHITETTURA DEL FERRO
L’IMPRESSIONISMO : caratteri generali
E. MANET : Colazione sull’erba;Olympia.
C. MONET : Impressione sole nascente; La Grenoillere; La cattedrale di Rouen.
E. DEGAS : La lezione di ballo ; L' assenzio.
RENOIR : La Grenoillere; Moulin de la galette.
I POST-IMPRESSIONISTI
G. SEURAT : Una domenica pomeriggio alla grande jatte
P. CEZANNE : I giocatori di carte;La montagna Sainte-victoire
V. VAN GOGH : I mangiatori di patate; Campo di grano con volo di corvi; Notte stellata.
P. GAUGUIN : Il Cristo giallo
L’ESPRESSIONISMO : Caratteri generali: MUNCH: L’urlo
IL CUBISMO : caratteri generali
P. PICASSO: Poveri in riva al mare; Le demoiselles d’Avignon;Guernica
LA METAFISICA: G. DE CHIRICO: Le muse inquietanti
ARCHITETTURA RAZIONALISTA IN EUROPA
WALTER GROPIUS E L’ESPERIENZA DEL BAUHAUS
LE CORBUSIER: Villa Savoie, Unità di abitazione a Marsiglia, Cappella di Notre-Dame a
Ronchamp.
ARCHITETTURA DEL FASCISMO: PIACENTINI e TERRAGNI
ARCHITETTURA ORGANICA: FRANK LLOYD WRIGHT: Casa sulla cascata; Guggenheim
Museum
IL NEOREALISMO : GUTTUSO : La Vucciria.
POP-ART: Arte e consumismo. ANDY WARHOL
ARTE INFORMALE IN ITALIA: A. BURRI: Sacco e rosso; Cretto.
ENVIRONMENT ART: A. BURRI: Grande cretto a Gibellina.
ARCHITETTURA DI FINE MILLENNIO. DANIEL LIBESKIND: Museo ebraico di Berlino:
Giardino dell’esilio. EISENMAN: Memoriale dell’olocausto a Berlino.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA’: proiezioni ortogonali; proiezioni
assonometriche; proiezioni prospettiche.
Termini Imerese, Maggio 2016
IL PROFESSORE
Croce FERRIGNO
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Nicolò Palmeri”
Liceo Scientifico di Termini Imerese
A.S. 2015/ 2016
Programma di Matematica
Classe V sez. A
Prof. Michele Albanese
Prerequisiti all’analisi infinitesimale
Insiemi numerici e di punti - Intervalli – Intorni – Insiemi numerici limitati e
illimitati – Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico – Funzioni:
definizioni fondamentali – Funzioni elementari - Funzioni crescenti e decrescenti
in un punto e in un intervallo – Funzioni monotone – Funzioni matematiche e loro
classificazione – Determinazione del dominio di una funzione y = f(x) - Funzioni
limitate, massimi e minimi assoluti.
Limiti delle funzioni e continuità
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito - Limite destro e
limite sinistro – Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – Asintoti
orizzontali – Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito –
Asintoti verticali – Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito –
Teoremi generali sui limiti – Teoremi del confronto - Funzioni continue e calcolo
dei limiti – Continuità delle funzioni elementari.
L’algebra dei limiti e delle funzioni continue
Operazioni sui limiti: Limite della somma di funzioni continue – Somma e
differenza di funzioni continue - Limite del prodotto di due funzioni – Prodotto di
funzioni continue – Continuità delle funzioni razionali intere – Continuità di sen x
e cos x – Limite del quoziente di due funzioni – Quoziente di funzioni continue –
Continuità del valore assoluto di una funzione – Limite e continuità della radice di
una funzione – Limite delle funzioni razionali intere e fratte – Continuità delle
funzioni inverse – Limiti delle funzioni composte - Continuità delle funzioni
composte – Limiti notevoli – Forme indeterminate.
Continuità: proprietà ed applicazioni
Discontinuità delle funzioni - Proprietà delle funzioni continue: Teorema
dell’esistenza degli zeri - Teorema di Bolzano-Weierstrass – Grafico probabile di
una funzione.
Derivata di una funzione
Introduzione storica al concetto di derivata - Definizione di derivata e suo
significato geometrico- Continuità delle funzioni derivabili – Derivate
fondamentali – Teoremi sul calcolo delle derivate – Derivata di funzione di
funzione - Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche – Derivata di una
funzione inversa – Retta tangente in punto al grafico di una funzione – Derivate di
ordine superiore al primo.
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Fermat - Teorema di Rolle – Teorema di Lagrange – Applicazioni del
teorema di Lagrange – Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un punto e in
un intervallo – Regola di De L’Hôpital e sue applicazioni.
Massimi, minimi, flessi
Definizioni di massimo e minimo relativo – Definizione di punto di flesso – Punti
stazionari – Ricerca di massimi e minimi relativi – Criterio sufficiente per la
determinazione dei punti di massimo e di minimo – Concavità di una curva e
ricerca dei punti di flesso – Problemi di massimo e di minimo.
Studio di funzioni
Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui – La funzione derivata prima – Schema
generale per lo studio di una funzione – Esempi di studio di funzioni razionali
intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, irrazionali.
Integrali indefiniti
Introduzione storica al concetto di integrale - Problema delle primitive Integrale indefinito – L’integrale indefinito come operatore lineare – Integrazioni
immediate – Integrazione delle funzioni razionali fratte – Integrazione per
sostituzione – Integrazione per parti.
Integrali definiti
Problema dell'area - Integrale definito di una funzione continua – Proprietà degli
integrali definiti – Teorema della media – La funzione integrale – Teorema
fondamentale del Calcolo Integrale – Formula fondamentale del calcolo integrale
– Calcolo degli integrali definiti – Area della parte di piano delimitata dal grafico
di due funzioni – Applicazioni degli integrali definiti – Volume di un solido di
rotazione – Calcolo di volumi – Lunghezza di un tratto di curva – Superficie
laterale di un solido di rivoluzione - Integrali impropri.
Equazioni differenziali
Integrale di un’equazione differenziale – Equazioni differenziali del primo ordine
– Equazioni differenziali a variabili separabili – Equazioni differenziali lineari del
primo ordine – Problema di Cauchy per equazioni differenziali del primo ordine Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti
Libro di testo adottato:
P.Baroncini - R.Manfredi - I. Fragni, Lineamenti.Math Blu, volume 5, Ghisetti e Corvi
Editori.
Termini Imerese, Maggio 2016
Il Docente
Michele Albanese
PROGRAMMA DI INGLESE V sez A
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROF.SSA MARIA SPITALERI
Romanticism (1798-1836)
General Characteristics
Britain in the Victorian Age; (1837-1901)
historical and social background
Leading the world; government; the economy; foreign policy; reform and everyday life;
literary background
The Victorian novel. reasons for growth; serialisation; realism; later Victorians; Aestheticism;
Britain (1901-1950)
historical and social background
General Characteristics
literary background
the road to modernism; traditional and new fiction; Modernist fiction; stream of consciousness
and interior monologue; utopian and dystopian novel;British poetry
.
North American literature
The Beat Generation;
Autori e brani antologici:
P.B.Shelley:
“ Ode to the West Wind”
lettura e comprensione della poesia ,analisi delle strofe 4 e 5
C. Dickens(life and works).
Oliver Twist : (plot)
Hard Times (plot)
R.L.Stevenson - Critical notes pag225
"Dr Jekyll and Mr Hyde" ( plot)
O. Wilde "The picture of Dorian Gray" ( plot)
“Beauty is a form of genius”
The Ballad of Reading goal ( plot)
Critical notes pag.240
J. Joyce (life and works)Dubliners (naturalistic tradition)
"Ulysses" (plot); a modernist novel, The mythical method;
W. Owen
“Dulce et decorum est”(pg G118)
T. S. Eliot (life and works)
“The Waste land – The burial of the dead” (meaning)
V. Woolf (life and works)
"To the Lighthouse – ( plot)
“ Mrs Dolloway –( plot)
G. Orwell (life and works)
“1984 (plot)”
“Animal farm – “Some animals are more equal than others”
J. Kerouac (life and works)
"On the Road “
Film visti:
“The hours”
Termini Imerese, Maggio 2016
La Docente
Prof.ssa Maria Spitaleri
PROGRAMMA DI FISICA
classe V A del Liceo scientifico “N. Palmeri”
A.S. 20015/2016
Insegnante: Rosalia D’Anna Maria
Libro di testo: Ugo Amaldi “L'Amaldi per i licei scientifici.blu ” ed. Zanichelli
Il campo magnetico
Magneti naturali e magneti artificiali. Le linee del campo magnetico, confronto tra il campo
magnetico ed il campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti.
L’esperienze di Oersted, Faraday e di Ampere. L’origine del campo magnetico, l’intensità del
campo magnetico, la forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente.
Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente e la legge di Biot e Savart. Il
campo magnetico di un solenoide. Il motore elettrico, l'amperometro ed il voltometro.
Flusso e circuitazione del campo magnetico
La forza di Lorenz. Forza elettrica e magnetica. Il moto di una carica in un campo magnetico
uniforme. Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss per nil magnetismo. La
circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo d’isteresi
magnetica.
Electromagnetic induction
Faraday's first experiment. Faraday's second experiment Laws of Induction Applications of
electromagnetic induction: Eddy currents, magnetic brakes, magnetic heaters, induction
microphones, magnetic tape heads and electromagnetic induction in electric guitars.
Le leggi dell'induzione elettromagnetica
Le correnti indotte, il ruolo del flusso del campo magnetico, la legge di Faraday Neumann. La
legge di Lenz. L'autoinduzione e la mutua induzione. Energia e densità di energia del campo
magnetico. L'alternatore. Il trasformatore.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Il termine mancante. La
corrente di spostamento. La equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico. Le onde
elettromagnetiche. La riflessione e la rifrazione della luce. La dispersione e la riflessione totale.
Le onde elettromagnetiche piane e la polarizzazione della luce. Lo spettro elettromagnetico.
La relatività dello spazio tempo
L'esperimento di Michelson-Morley. Gli assiomi della teoria dellaq relatività ristretta. La
relatività della simultaneità. La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze.
L'invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz.
La relatività ristretta
L'intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità. L'equivalenza tra
massa ed energia. Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica. L'effetto
doppler relativistico.
La relatività generale
Il problema della gravitazione. I principi della relatività generale. Le geometrie non euclidee.
Gravità e curvatura dello spazio tempo. Lo spazio tempo curvo e la luce. Conferme
sperimentali della relatività generale: deviazione gravitazionale di un raggio luminoso,
dilatazione gravitazionale del tempo, onde gravitazionali.
La crisi della fisica classica
Il corpo nero e l'ipotesi di Planck. L'effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo
Einstein. L'effetto Compton. I primi modelli dell'atomo (Thomson, Rutherford, Bohr).
L'esperimento di Millikan, Il modello di Bohr. I livelli energetici di un elettrone nell'atomo di
idrogeno. L'esperimento di Franck e Hertz.
La fisica quantistica
Le proprietà ondulatorie della materia. Il principio di indeterminazione (prima e seconda
forma). Le onde di probabilità. L'ampiezza di probabilità e il principio di indeterminazione di
Heisenberg. Il principio di sovrapposizione ed il gatto di Schrodinger.
L’insegnante
D’anna Rosalia Maria
LICEO SCIENTIFICO "N. PALMERI" - TERMINI IMERESE
Anno Scolastico 20015/'16
Classe: VA
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: Educazione fisica

Potenziamento fisiologico
Esercizi a corpo libero;
Corsa e lavoro vario in condizioni di steady-state;
Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
 Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori
Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;
Vissuto personale dell'evoluzione tecnica del salto in alto;
Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
 Pratica sportiva
Corsa veloce;
Salto in alto;
Fondamentali di pallavolo individuali (bagher, palleggio, battuta, schiacciata) e di squadra
con particolare riferimento alla disposizione spaziale in base alla contingenza di gioco.
Fondamentali di pallacanestro individuali (tiro libero, palleggio, giro in corsa, arresto in un
tempo e in due tempi) e di squadra con particolare riferimento agli spostamenti in base alla
contingenza di gioco.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1.
2.
3.
4.
5.
Oltre queste esercitazioni sono state svolte le seguenti tematiche:
 Elementi di traumatologia e pronto soccorso:
La contusione
La distorsione
La lussazione
La frattura
Lesioni muscolari e tendinee
Crampi
Ferite
Epistassi
Malattia da calore
 Nozioni sull'allenamento sportivo:
L’allenamento;
Il principio della supercompensazione;
Gli effetti del movimento;
Le qualità fisiche (resistenza aerobica e anaerobica; forza muscolare; velocità;
mobilità articolare);
Metodologie di potenziamento delle qualità fisiche(resistenza aerobica e anaerobica;
forza muscolare; mobilità articolare).
Termini Imerese, Maggio 2016
L’insegnante
Prof. Rapisarda Giuseppe