Storia della lingua italiana (LM) - Università degli Studi di Milano

Transcript

Storia della lingua italiana (LM) - Università degli Studi di Milano
Anno accademico 2016-2017
Storia della lingua italiana [LM]
II semestre
Prof.ssa Silvia Morgana
([email protected])
Titolo del corso
Fiorentino, italiano, tradizioni locali: la storia linguistica tra policentrismo e spinte unitarie (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La frammentazione medievale e la riflessione di Dante
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Dinamiche linguistiche preunitarie nella storia linguistica di Milano
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Per l’unità e la diffusione dell’italiano: la riflessione di Manzoni
Il corso è rivolto agli studenti agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne (LM 14) e agli studenti
di altre lauree magistrali che vogliono acquisire 6-9 crediti nel ssd L-FIL- LET/12 (fino a 12 crediti per
iscritti al vecchio ordinamento).
Presentazione del corso
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere a livello avanzato le vicende e i caratteri della nostra storia linguistica
esterna e interna, indagando in diacronia il rapporto tra centro e periferia, tra Italia toscana e non toscana e
mettendo in luce momenti e autori particolarmente rappresentativi di questo rapporto. Inoltre il corso è
finalizzato a fare acquisire la capacità di comprendere e individuare la tipologia e la fisionomia linguistica dei
testi, collocandoli storicamente e geograficamente all’interno delle varietà scritte dell’italiano; di sviluppare
un commento storico-critico sulla lingua degli autori presi in esame, utilizzando correttamente gli strumenti e
i metodi della disciplina. Attraverso le lezioni gli studenti potranno riconoscere anche lo sviluppo delle
questioni linguistiche in relazione alla storia culturale e sociale del nostro paese, e dovranno essere in grado di
inquadrare nelle principali correnti critiche gli autori esaminati, verificando sui testi la coerenza delle loro
scelte linguistiche.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: a) conoscere il quadro storico e linguistico entro cui si inquadrano gli autori e i testi esaminati
b) conoscere gli strumenti e i metodi per studiare le posizioni teoriche e gli usi di scrittura degli autori
considerati c) conoscere le fonti e la fortuna della loro riflessione sulla lingua, anche in rapporto ad altre
posizioni teoriche.
Capacità. Il corso è finalizzato a fare acquisire la capacità di usare i metodi e gli strumenti della disciplina e
di comprendere e analizzare le idee linguistiche degli autori entro un ampio quadro di riferimento, sincronico
e diacronico.
Indicazioni bibliografiche
Il corso presuppone la conoscenza pregressa dei lineamenti di storia della lingua italiana e dei contenuti di base
della disciplina. Per gli studenti che non abbiano già acquisito nel triennio tali conoscenze è indispensabile
studiare già nelle prime lezioni almeno un breve profilo storico:
S. Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma, Carocci, 2009.
Unità didattica A
Gli studenti dovranno conoscere i contenuti delle lezioni e sapere analizzare in modo approfondito i testi
commentati in classe. La bibliografia e le edizioni di riferimento da cui sono tratti i testi verranno indicati a
lezione e verrà fornito materiale sul sito ARIEL.
Inoltre dovranno conoscere:
Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi
Mirko Tavoni, Dante, in Enciclopedia dell’italiano, a c. di R.Simone, Roma, Istituto dell’Enciclopedia
italiana, I, 2010, pp. (consultabile in rete a www.treccani.it/enciclopedia/dante_(Enciclopedia_dell’italiano)/)
Paola Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013.
Unità didattica B
Gli studenti dovranno conoscere i contenuti delle lezioni e sapere analizzare in modo approfondito i testi
commentati in classe. La bibliografia e le edizioni di riferimento da cui sono tratti i testi verranno indicati a
lezione e verrà fornito materiale sul sito ARIEL.
Inoltre dovranno conoscere:
Silvia Morgana, Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012.
2
Unità didattica C
Gli studenti dovranno conoscere i contenuti delle lezioni e sapere analizzare in modo approfondito i testi
commentati in classe. La bibliografia e le edizioni di riferimento da cui sono tratti i testi verranno indicati a
lezione e verrà fornito materiale sul sito ARIEL.
Inoltre dovranno conoscere:
Silvia Morgana, Manzoni, in Enciclopedia dell’italiano, a c. di R. Simone, Roma, Istituto
dell’Enciclopedia italiana, II, 2011, pp. (consultabile in rete a www.treccani.it/enciclopedia/alessandromanzoni_(Enciclopedia_dell’italiano)/
Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano,
FrancoAngeli, 2011.
La regolare frequenza è vivamente consigliata per l’apprendimento dei metodi e degli strumenti di indagine
ed è richiesta per chi intende svolgere la tesi.
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti che per seri e motivati impedimenti non possono frequentare le lezioni devono studiare per l’esame
i seguenti testi:
Per 9 cfu
1) Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi
2) e 3)
Due libri a scelta tra:
Paola Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013
Rosario Coluccia, Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro, Firenze, Cesati,
2016
Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano,
FrancoAngeli, 2011
Luigi Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011
Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012
Andrea Afribo e Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino,
2012
Claudio Giovanardi, Pietro Trifone, La lingua del teatro, Bologna, Il Mulino, 2016
4) Un libro a scelta tra:
Dante Isella, I lombardi in rivolta. Da Carlo Maria Maggi a Carlo Emilio Gadda, Torino, Einaudi, 1984
Silvia Morgana, Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012.
5) Silvia Morgana, Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell’italiano, Firenze, Cesati (in c.s.)
Per 6 cfu
1) Vittorio Coletti, Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al Novecento, Torino, Einaudi
2) e 3)
Due libri a scelta tra:
Paola Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il Mulino, 2013
Rosario Coluccia, Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro, Firenze, Cesati,
2016
Giuseppe Polimeni, La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento, Milano,
FrancoAngeli, 2011
Luigi Matt, La narrativa del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2011
Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2012
Andrea Afribo e Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi, Bologna, Il Mulino,
2012
Claudio Giovanardi, Pietro Trifone, La lingua del teatro, Bologna, Il Mulino, 2016
4) Un libro a scelta tra:
Silvia Morgana, Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell’italiano, Firenze, Cesati (in c.s.)
Silvia Morgana, Storia linguistica di Milano, Roma, Carocci, 2012.
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata
nel programma. Il colloquio è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze e degli strumenti metodologici
per la comprensione e l’interpretazione dei testi, la capacità di inquadrare storicamente le posizioni e gli usi
linguistici degli autori e di analizzare e commentare i testi.
2