1 Anno accademico 2015-2016 Storia della lingua italiana II

Transcript

1 Anno accademico 2015-2016 Storia della lingua italiana II
Anno accademico 2015-2016
Storia della lingua italiana
II semestre
Prof.ssa Gabriella Cartago e prof. Massimo Prada
([email protected] - [email protected])
Titolo del corso
Linee fondamentali di storia linguistica italiana (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dai primi documenti volgari al primato del toscano letterario.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): L’età della norma: grandi autori, vocabolari, grammatiche,
discussioni teoriche.
Unità didattica C (20 ore + 14 ore di esercitazione in aula, 3 cfu): Preistoria e storia dell’italiano
moderno e contemporaneo (prof.ssa G. Cartago) - L’elaborato finale in Storia della lingua italiana:
questioni critiche e avviamento alla scrittura (prof. M. Prada)
Il corso (6/9 cfu) è rivolto agli studenti iscritti al Corso di laurea in Lettere che abbiano già
sostenuto l’esame di Linguistica italiana. Gli studenti del curriculum moderno devono acquisire 6
cfu secondo le modalità previste dalle indicazioni sui percorsi didattici fornite sul sito del corso di
laurea (http:users2.unimi.it/cdl-lettere/?page_id=911) e possono anche sostenere l’esame per 9 cfu.
L’insegnamento è inoltre rivolto a tutti gli studenti iscritti al vecchio ordinamento triennale
(obbligatorio per 9 cfu per gli studenti del curriculum “Scienze linguistiche italiane”) e
quadriennale dei corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Storia e Lingue.
Gli studenti che sostengono l’esame per un totale di 9 crediti devono preparare tutte tre le
unità didattiche. Gli studenti che sostengono l’esame per un totale di 6 crediti devono
preparare le prime due unità didattiche.
Presentazione del corso
Il corso approfondirà momenti e problemi della storia linguistica italiana attraverso l’analisi di testi
dalle origini all’età contemporanea, inserendoli nel contesto storico e culturale in cui sono stati
prodotti. In particolare, nell’unità didattica A si presenteranno e commenteranno le principali
vicende dell’italiano fino al Trecento e i relativi testi; nell’unità didattica B si affronterà l’età
rinascimentale attraverso i problemi e le opere più significative; nell’unità didattica C si imposterà
lo studio dell’evoluzione dall’italiano letterario all’italiano lingua comune nazionale.
Come documentazione saranno presentati testi, in genere prosastici, prevalentemente letterari, ma
anche di natura non letteraria. Indicazioni bibliografiche adatte ad allargare l’orizzonte delle
conoscenze oltre i singoli casi di studio verranno sistematicamente offerte.
Il corso si propone di guidare attraverso i momenti salienti della storia dell’italiano della tradizione
e contemporaneo, seguendo l’itinerario del fiorentino due-trecentesco, consacrato modello per le
scritture letterarie, nella sua progressiva e spesso contrastata affermazione sui molteplici territori
della lingua comune.
La seconda parte della terza unità didattica (C) costituisce una novità di quest’anno accademico, che
il corso di laurea ha avviato in via sperimentale per offrire agli studenti nuovi strumenti per un
potenziamento delle abilità di scrittura. L’unità prevede un numero più alto di ore di frequenza (20
ore in aula tenute dal docente [prof. G. Cartago] e 14 ore in aula in cui un secondo docente [prof. M.
Prada], conduttore delle esercitazioni, guiderà gli studenti alla composizione di un elaborato di 7/8
cartelle; dopo la consegna dell’elaborato, gli studenti saranno chiamati a incontri di restituzione e
commento del lavoro svolto. La frequenza è obbligatoria ed è necessario iscriversi entro la prima
settimana del corso; la valutazione viene formulata sull’elaborato critico realizzato dagli studenti.
1
Risultati di apprendimento
Conoscenze: lungo il percorso gli studenti saranno avviati ad acquisire le informazioni e le
competenze necessarie alla consapevole comprensione critica, metodologicamente fondata e
culturalmente contestualizzata delle diverse tipologie testuali con cui verranno messi a contatto.
I contenuti letterari e storici caratterizzanti i testi da esaminare verranno coniugati con le
conoscenze grammaticali, relative all’evoluzione diacronica dell’istituto linguistico.
Capacità: la lettura guidata è finalizzata all’obiettivo complessivo di avviare l’applicazione delle
competenze di varia natura acquisite nelle diverse sezioni del corso, per potenziare un’abilità ad
ampio spettro di comprensione critica della lingua di opere e documenti della secolare tradizione
nazionale.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Gli studenti dovranno conoscere i contenuti del corso e le analisi di testi proposte a lezione; inoltre
dovranno studiare:
Esame da 9 crediti
C. MARAZZINI La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
G. PATOTA Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino,
2007.
Esame da 6 crediti
Gli studenti dovranno conoscere, per le prime due unità didattiche, i contenuti del corso e le
analisi di testi proposte a lezione; inoltre dovranno studiare:
C. MARAZZINI La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
G. PATOTA Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino,
2007.
Programma per studenti non frequentanti
Esame da 9 crediti – studenti non frequentanti
1) C. MARAZZINI La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
2) G. PATOTA Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino,
2007.
3) S. MORGANA Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003
Esame da 6 crediti – studenti non frequentanti
Gli studenti che per ragioni di lavoro non possono frequentare il corso dovranno portare il seguente
programma:
C. MARAZZINI La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, Il Mulino, 2015.
G. PATOTA Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, Il Mulino,
2007.
3) C. MARAZZINI Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
Unità didattica B
Esame da 9 crediti
C. MARAZZINI Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
Esame da 6 crediti
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) S. MORGANA Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003
b) F. GATTA, R. TESI ( a c. di) Lingua d’autore, Roma, Carocci, 2000.
c) I. BONOMI, S. MORGANA (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci,
2016.
d) C. MARAZZINI Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
e) R. GUALDO Per l’italiano, Roma, Aracne, 2011.
f) P. MANNI La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
2
Programma per studenti non frequentanti
Esame da 9 crediti – studenti non frequentanti
1) C. MARAZZINI Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
Esame da 6 crediti – studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) S. MORGANA Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003
b) F. GATTA, R. TESI ( a c. di) Lingua d’autore, Roma, Carocci, 2000.
c) I. BONOMI, S. MORGANA (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci,
2016.
d) C. MARAZZINI Da Dante alle lingue del Web, Roma, Carocci, 2013.
e) R. GUALDO Per l’italiano, Roma, Aracne, 2011.
f) P. MANNI La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
Unità didattica C
Per l’esercitazione L’elaborato finale in storia della lingua italiana: questioni critiche e avviamento
alla scrittura (prof. M. Prada) è richiesta la lettura del testo seguente:
- M. Cislaghi, Linguistica e glottologia, in Consigli pratici per una tesi di laurea. Scienze
filologiche e del linguaggio, a cura di G.V. Moscati, Firenze, Le Lettere, 2000, pp. 65-82.
Utile sarà anche la consultazione di:
Costanzo di Girolamo e Luca Toschi, La forma del testo, Bologna, Il Mulino, 1988.
Altre indicazioni bibliografiche saranno eventualmente indicate dal docente dopo l’inizio del corso.
Come già detto, la frequenza è obbligatoria.
Esame da 9 crediti
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) S. MORGANA Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003
b) F. GATTA, R. TESI (a c. di) Lingua d’autore, Roma, Carocci, 2000.
c) I. BONOMI, S. MORGANA (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci,
2016.
d) R. GUALDO Per l’italiano, Roma, Aracne, 2011.
e) P. MANNI La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
Programma per studenti non frequentanti
Esame da 9 crediti – studenti non frequentanti
un volume a scelta tra i seguenti:
a) S. MORGANA Capitoli di storia linguistica italiana, Milano, LED, 2003
b) F. GATTA, R. TESI (a c. di) Lingua d’autore, Roma, Carocci, 2000.
c) I. BONOMI, S. MORGANA (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci,
2016.
d) R. GUALDO Per l’italiano, Roma, Aracne, 2011.
e) P. MANNI La lingua di Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2016.
Modalità della prova d’esame
Orale. La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le
competenze e le capacità acquisite, ossia la conoscenza dei contenuti e l’attitudine ad inquadrare
criticamente la lettura linguistica dei testi.
3