OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Transcript

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Individuare gli elementi costitutivi di un Sistema Qualità di un Servizio
Farmaceutico;
2. Costruire la mappatura dei processi di un Servizio Farmaceutico;
3. Conoscere le principali tecniche per la progettazione e la metodologia di base
per la stesura di procedure delle attività farmaceutiche
III) ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE DEI SERVIZI FARMACEUTICI
b) Esperienze internazionali e nazionali
c) Cenni legislativi
d) Accreditamento Istituzionale
e) Accreditamento Professionale tra pari
f) Certificazione ISO 9000
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Distinguere le principali differenze tra Accreditamento Istituzionale,
Accreditamento di Eccellenza, Certificazione.
2. Conoscere le tappe fondamentali del percorso verso l’Accreditamento di
Eccellenza;
3. Conoscere tecniche e metodologie per l’autovalutazione e la valutazione esterna.
PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SANITARI
DOCENTE: Prof. Franco Pannelli, D.ssa. Laura Fabrizio, Dr. Antonio Colicchia, Dr.
Giancarlo Taddei, Dr. Felice Vitullo
PROGRAMMA DEL COSO:
- L'origine e l'evoluzione dell'organizzazione sanitaria in Europa
- Rapporti sanitari e legislazione europea
- Origine e sviluppo dell'organizzazione sanitaria in Italia
- Gli enti mutualistici e l'assistenza
- Le contraddizioni della Legge 833/78
- Il Servizio sanitario nazionale (SSN)
- L'organizzazione dei servizi e la gestione politico-amministrativa della sanità negli anni '80
- L'attuazione e la mancata attuazione dei contenuti della Legge 833/78
- Le norme per la razionalizzazione della sanità degli anni '90.
- I D. Lgs.vi 502/93 e 517/94 ed le modifiche alla Legge 833/78
- L'assetto attuale del SSN: organizzazione centrale, regionale e locale.
- Modelli di organizzazione del servizio farmaceutico: Dipartimenti ed attività farmaceutiche.
- L'ospedale per Dipartimenti; il Dipartimento del Farmaco (l'esperienza del Dipartimento di
Farmacia Clinica e Farmacologia di Bergamo: obiettivi, organizzazione, risultati).
- Produzione ed utilizzo dei dati necessari alla programmazione sanitaria (regionale, aziendale
e di servizi): prestazioni da erogare e livelli essenziali di assistenza (ospedalieri, territoriali,
nei
dipartimenti ospedale-territorio, in medicina generale, in ADI, nell'assistenza
farmaceutica).
- Criteri, metodi e strumenti di epidemiologia clinico-assistenziale dei servizi sanitari (dati
amministrativo-sanitari disponibili) a supporto della programmazione dei servizi (piani
clinicoassistenziali di patologie croniche, carichi ospedalieri da cronicità, carichi di
assistenza territoriale, primaria e domiciliare).
- Applicazione di un progetto di epidemiologia assistenziale delle nefropatie croniche e del
diabete.
PROGRAMMA DOCENTI: D.ssa. Laura Fabrizio, Dr. Antonio Colicchia
I) LA QUALITA’ NELL’ASSISTENZA SANITARIA
a) Il lessico della Qualità;
b) La Qualità nei Servizi Sanitari e Sociali;
c) Il cammino della Qualità in Sanità
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
1. Acquisire la terminologia di base della Qualità in Sanità;
2. Descrivere le principali tappe storiche dell’approccio alla Qualità;
3. Descrivere il ciclo di analisi, gestione e sviluppo della Qualità nei Servizi Sanitari;
II) IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA QUALITA’ NEI SERVIZI FARMACEUTICI
a) Tecniche e strumenti per l’implementazione di un Sistema Qualità in ambito
Farmaceutico:
• mappatura dei processi
• individuazione degli obiettivi
• assegnazione di responsabilità e incarichi specifici
• lavoro di gruppo
• progettazione
• procedure
commercializzazione ed etichettatura dei prodotti dietetici. Integratori alimentarie e relativa
legislazione, dieteticità e tipi. Analisi di alcune categorie di alimenti dietetici: latti speciali e
formule di proseguimento, diete a basso tenore calorico, alimenti a fini medici speciali, sali ipoe a-sodici, alimenti senza glutine, alimenti per sportivi, alimenti per le turbe del metabolismo
glucidico.
Condizioni generali per la nutrizione artificiale. Elementi nutrizionali costitutivi delle diete
parenterali ed enterali. Tipi di diete e composizione.
Valutazione dello stato nutrizionale: parametri antropometrici, biochimici e immunologici. Il
bilancio dell’azoto nella nutrizione artificiale.
Nutrizione parenterale: indicazioni, vie di accesso, nutrienti da somministrare. Complicanze
metaboliche e complicanze settiche della nutrizione parenterale. La nutrizione parenterale
domiciliare. Nutrizione enterale: indicazioni, tecniche di accesso al tratto gastrointestinale,
soluzioni nutrizionali utilizzate. Complicanze della nutrizione enterale. La nutrizione enterale
domiciliare.
Malattia diabetica: nuova classificazione, metodologia diagnostica. Trattamento farmacologico
del diabete: ipoglicemizzanti orali e modalità di somministrazione. Terapia del diabete di tipo 2
e del diabete di tipo 1: trattamento integrato. Dietoterapia del diabete. Le insuline: schemi e
sistemi di somministrazione.
Obesità: epidemiologia, cause, influenza dell’ambiente e dei fattori genetici, complicanze
metaboliche. La terapia farmacologica dell’obesità. Farmaci che riducono l’assorbimento dei
grassi. La sibutramina e i farmaci antifame. Valutazione dello stato nutrizionale del paziente
obeso e importanza del regime dietetico. Composizione della dieta: proteine, carboidrati e
grassi. La terapia dietetica: composizione della dieta; indice glicemico degli alimenti.
I disturbi del comportamento alimentare: anoressia, bulimia, binge eating disorder.
SOCIOECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
DOCENTI: Prof. Sante Martelli, Dr. Andrea Messori, Dr.ssa Sabrina Trippoli
PROGRAMMA DEL CORSO:
Fonti del diritto farmaceutico. L'istituto Farmacia ospedaliera: storia, compiti,
requisiti strutturali ed organizzativi. Servizio farmaceutico territoriale e suoi compiti. Il
Farmacista ospedaliero dal 1969 ad oggi: requisiti culturali, reclutamento, compiti. Attività
della F. O. in ordine all'approvvigionamento e alla distribuzione dei medicinali, dei presidi e
dei diversi materiali, a strutture proprie e convenzionate e nelle diverse tipologie assistenziali.
Il Farmacista ospedaliero e la gestione e il controllo dei medicinali nella struttura ospedaliera.
La gestione e il controllo degli stupefacenti. La distruzione degli stupefacenti nella F. O. e nel
Servizio territoriale.
Normative sui rifiuti e nozioni di sicurezza negli ambienti di lavoro.
L'attività ispettiva del Servizio territoriale alle farmacie: azione preventiva e
repressiva. Ispezioni preventive, ordinarie e straordinarie: aspetti giuridici, tecnici e
organizzativi. Le modalità dell'ispezione: la trasparenza, il verbale ispettivo.
L'attività di farmacovigilanza: aspetti giuridici e organizzativi. L'azione di
sensibilizzazione dei sanitari e del cittadino.
La farmacoeconomia: definizione e scopi. L'analisi farmacoeconomica. I dati di
"efficacia clinica", l'analisi dei dati a scopi farmacoeconomici e loro significatività. Relazione
tra beneficio clinico e parametri farmacoeconomici. Il dato clinico e la scelta del modello
farmacoeconomico: analisi di minimizzazione dei costi, di costo-efficacia e di costo-utilità. Il
guadagno di sopravvivenza. La qualità della vita e i QALYs. Aspetti pratici: esempi di analisi
farmacoeconomiche applicabili ai prontuari terapeutici ospedalieri ed esercitazioni.
La qualità e la sua certificazione nella F. O..
DR. MASSIMO DI MUZIO
Insegnamento di “TOSSICOLOGIA E ANALISI TOSSICOLOGICHE”
Argomenti delle lezioni:
Concetti di base per il trattamento delle intossicazioni acute, con particolare riferimento alla
terapia alla fornitura antidotale. Modelli organizzativi che evidenziano limportanza del
Farmacista Ospedaliero nella gestione integrata e multidisciplinare degli avvelenamenti.
Esercitazioni di BLS (Basic Life Support) e di valutazione di alcuni casi clinici.
FARMACOLOGIA CLINICA
DOCENTI: Prof. Maurizio Massi, Dr. Marco Tubaro, Dr.ssa Luisa Borgia
PROGRAMMA DEL CORSO:
1. Il trattamento farmacologico di infezioni delle vie respiratorie (bronchite, bronchite
cronica, bronchiolite, polmonite)
2. Il trattamento farmacologico di infezioni delle vie urinarie (infezioni non complicate e
complicate nella femmina, infezioni urinarie nel maschio, infezioni urinarie ricorrenti,
infezioni urinarie in gravidanza, infezioni in pazienti con catetere)
3. Il trattamento farmacologico di infezioni cutanee (Ulcere da decubito, ferite da scottature,
infezioni della cute e del sottocute, infezioni nei tossicodipendenti, infezioni batteriche in
diabetici)
4. Il trattamento farmacologico delle infezioni gastrointestinali (infezioni batteriche,
infezioni virali, intossicazioni batteriche da cibi)
5. Linee guida cardiologiche rivolte all'uso dei farmaci cardiovascolari. Problema generale
della costruzione delle linee guida e dei criteri che vengono adottati al loro interno per
generare conclusioni e raccomandazioni che svolgano un ruolo di guida efficace per la
pratica clinica quotidiana. Analisi delle moderne modalità di sperimentazione clinica dei
farmaci, confronto fra consensus conferences, trial clinici randomizzati e studi di outcome
research e necessità di una fase successiva di implementazione delle linee guida nella
comunità medica alla quale sono rivolte. Strategie terapeutiche attuali di alcune fra le
principali patologie cardiovascolari: l'infarto miocardico acuto, l'angina instabile,
l'insufficienza cardiaca e, più brevemente, l'ipertensione arteriosa.
6. Aspetti bioetici della sperimentazione clinica. Presupposti teorici sulle origini e la
diffusione della Biotica. Problematiche scientifiche ed etiche della sperimentazione clinica,
in base alla normativa nazionale ed alle linee-guida internazionali. Figura del farmacista
ospedaliero nei Comitati Etici. Esercitazioni di revisione dei protocolli di ricerca clinica e
di esame di casi clinici.
VEICOLAZIONE E DIREZIONAMENTO DEI FARMACI
DOCENTE: Prof. Francesco Claudi, Dr. Lamberto Franceschini e D.ssa Fioralba Decè.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Nuovi materiali e nuove strategie di formulazione per il rilascio controllato e per il
direzionamento dei farmaci. Proprietà dei polimeri e loro utilizzazione nelle formulazioni
farmaceutiche. Gestione dei dispositivi medici nelle farmacie ospedaliere. Qualità, efficacia e
sicurezza dei dispositivi medici.
PRODOTTI DIETETICI
DOCENTI: Prof. Dario Giardinà, Dr.Giorgio Gaggiotti, Dr.Giuseppe Fatati.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Generalità sui prodotti destinati ad un’alimentazione particolare; requisiti per la dieteticità
degli alimenti secondo il DDL 111/92; situazione normativa attuale. Norme per la produzione,
Terapie innovative
Terapie biotecnologiche : Anticorpi monoclonali (Mab)
Terapie innovative
Terapia genica vs gnomica
Terapie innovative
Terapie targeting oriented : ruolodei recettori EGFR, VEGFR
• Terzo anno
TOSSICOLOGIA E ANALISI TOSSICOLOGICHE
DOCENTE: Prof. Franco Cantalamessa
PROGRAMMA DEL CORSO:
Introduzione al corso: Scopi, obiettivi, campi d’intervento della Tossicologia.
Principi di tossicologia: Origine degli effetti tossici, Spettro delle dosi tossiche. Classificazione
degli agenti tossici.
Caratteristiche dell’esposizione agli agenti tossici. Vie e siti di esposizione: Orale, cutanea,
inalatoria. Distribuzione biotrasformazione ed eliminazione dei tossici.
Meccanismi generali di tossicita’. Interazioni ligando-recettore. Interferenza con le funzioni
delle membrane eccitabili. Interferenza con la produzione di energia della cellula. Legame con
le biomolecole. Alterazione dell’omeostasi del calcio. Effetti tossici dovuti alla morte di
specifici gruppi di cellule. Alterazioni genetiche non letali in cellule somatiche. Meccanismi
chimico fisici non specifici..
Intermedi reattivi tossici. Strutture elettrofile, radicali liberi, specie reattive dell’ossigeno.
Meccanismi di difesa contro gli intermedi reattivi. Meccanismi enzimatici e non enzimatici.
Interazioni tra intermedi reattivi e componenti cellulari..
Fattori condizionanti gli effetti tossici. Fattori relativi all’individuo. Fattori relativi al tossico.
Fattori relativi alle condizioni di assunzione.
Acquisizione dei dati di tossicita’. Dati ottenibili da rilievi sull’uomo e
su animali da
laboratorio. Scelta e pianificazione dei studi di tossicita’ da eseguire. Criteri generali per
l’esecuzione di test di tossicita’. BPL e GPL. Studi sperimentali di tossicita’ acuta, a medio e a
lungo tempo. Protocolli sperimentali, rilievi, osservazioni ed esami. Valutazione dei risultati.
Utilizzazione dei dati.
Criteri di valutazione ed estrapolazione dei dati di tossicita’. Criteri di estrapolazione
all’uomo dei dati di tossicita’ sperimentale. Dose giornaliera accettabile (ADI). Stima dei
livelli di rischio e delle Virtual Safe Doses (VSD)..
DR. SSA MARIA LUISA FARINA E DR. GIUSEPPE BACIS
Insegnamento di “TOSSICOLOGIA E ANALISI TOSSICOLOGICHE”
Argomenti delle lezioni:
Il corso di Tossicologia Clinica inserito nel corso di Tossicologia e Analisi Tossicologiche si
propone di fornire al Dottore Farmacista le conoscenze basilari sulle intossicazioni acute. Tale
patologia, seppur rientrante a tutti gli effetti nella definizione di malattia rara, presenta, nella
società tecnologica avanzata, un'evento in continua espansione. Il percorso didattico fornisce
gli elementi di epidemiologia, fisiopatologia, clinica e terapia necessari per la corretta gestione
del paziente acutamente intossicato. Gli argomenti trattati sono: le definizioni, gli aspetti di
tossicocinetica e tossicodinamica, l'epidemiologia, le sostanze più frequentemente in causa, la
fisiopatologia dell'intossicazione per apparati, l'anamnesi tossicologica, le sindromi tipiche, la
decontaminazione, la terapia antidotica e di depurazione, gli esami di laboratorio e il ruolo del
farmacista ospedaliero nella prevenzione. L'acquisizione di tali conoscenze permetteranno al
Dottore Farmacista di dialogare e collaborare attivamente con i Medici di Pronto Soccorso e
di Rianimazione nella cura del paziente intossicato.
Le soluzioni elettrolitiche e perfusionali, isotonia e isotonizzazione. La preparazione dei
medicinali sterili: cappe a flusso laminare, filtri, modalità operative.
Tecniche di allestimento di soluzioni per la nutrizione parenterale ed enterale. Sviluppo di
formulazioni e documentazione relativa. I controlli di qualità sulle sacche.
Esercitazioni pratiche in laboratorio.
Programma del Dr. Stefano Federici:
Parte introduttiva
Concetti basilari di farmacocinetica oncologica
Concetti basilari di farmacodinamica oncologica
Chemioterapici antiblastici in funzione del ciclo cellulare
Classificazione “vecchia” e “nuova” dei chemioterapici antiblastici
Parte sistematica
Agenti alchilanti
Meccanismo d’azione
Utilizzo clinico degli agenti alchilanti
Profilo sistematico di Mostarde Azotate,Ciclofosfamide, Ifosfamide
Platinoidi
Meccanismo d’azione
Utilizzo clinico degli platinoidi
Profilo sistematico di Cisplatino, Carboplatino, Oxaliplatino
Antimetaboliti
Meccanismo d’azione
Utilizzo clinico degli antimetaboliti
Profilo sistematico di Aminopterina,5 Fluorouracile, Gemcitabina,Capecitabina
Inibitori delle DNA topo isomerasi II
Meccanismo d’azione
Utilizzo clinico delle antracicline, antracenedioni,antrapirazolici
Profilo sistematico di Doxorubicina,Epirubicina,Idarubicina,Mitoxantrone
Epipodofillotossine ( Etoposide, Teniposide )
Inibitori delle DNA topo isomerasi I
Meccanismo d’azione
Utilizzo clinico delle camptotecine
Profilo sistematico di Topotecan, Irinotecan
Taxoidi e Alcaloidi Vinca
Meccanismo d’azione
Utilizzo clinico dei taxoidi
Profilo sistematico di Paclitaxel, Docetaxel, Vincristina, Vinrelbina, Vinblastina,Vindesina
Tossicità gastro-intestinale: emesi, mucositi e stomatiti
Farmaci che provocano tale tossicità
Rimedi ed”antidoti”farmacologici
Tossicità ematologia:
Farmaci che provocano tale tossicità
Ruolo dei fattori di crescita (g-CSF, GM,CSF, M-CSF, EPO )
Tossicità cardiaca
Farmaci che provocano tale tossicità
Rimedi ed”antidoti”farmacologici
Tossicità neurologica
Farmaci che provocano tale tossicità
Rimedi ed”antidoti”farmacologici
TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IN UTERO
TERAPIA GENICA
Stress ossidativo e malattie del sistema immunitario
STRESS OSSIDATIVO NELL’AIDS
STRESS OSSITADIVO NELL’ARTRITE REUMATOIDE
LEUCEMIE E LINFOMI
Classificazione di leucemie, linfomi. Le cellule: Linfociti T e B e sistema linfatico. Neoplasie
linfoidi: classificazione, diagnosi e caratteristiche generali, differenziamento T e B. Leucemia
acuta
linfoblastica/ linfoma linfoblastico , linfoma di Burkitt e Linfoma di Hodgkin (patogenesi,
morfologia,
aspetti
clinici,
diagnosi,
prognosi,
terapia).
Neoplasie Mieloidi: classificazione (malattie mieloproliferative croniche, leucemie acute e
sindromi mielodisplastiche) caratteristiche generali, differenziamento. Leucemia Mieloide
Cronica (patogenesi, morfologia, aspetti clinici, diagnosi, prognosi, terapia, meccanismo
d'azione
del
STI571).
Leucemie Mieloidi Acute (classificazione, caratteristiche generali, anomalie cromosomiche,
diagnosi
e
terapie).
Leucemia Promielocitica Acuta: patogenesi, meccanismo molecolare della patogenesi,
diagnosi, terapia.
Neoplasie: classificazione - caratteristiche della cellula neoplastica (anaplasia, tasso di
crescita, invasione locale, metastasi) – Progressione tumorale (colon carcinoma) - Cause
ambientali Genetica delle Neoplasie - trasduzione del segnale proliferativo - Proto-oncogeni (i
recettori ERB, il gene ras, il gene myccicline e chinasi cicline-dipendenti), geni
oncosoppressori
(i
geni
Rb,
p53,
bcl-2)
e
oncogeni.
Terapia Antineoplastica: generalità sugli approcci terapeutici – Terapia citotossica
(chemioterapia)- Targets della chemioterapia – Classificazione dei farmaci citotossici - Cenni
sulle caratteristiche chimiche delle varie classi di farmaci (alchilanti, antimetaboliti,
complessanti
acidi
nucleici
e
proteine, ormoni steroidei) - Terapie innovative (differenziativa, immunologica, genica e antiangiogenetica).
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
DOCENTI: Prof. Sante Martelli, Dr. Fabrizio Cacciatore, Dr. Mario Marcucci, Dr. Stefano
Federici
PROGRAMMA DEL CORSO:
Organizzazione dell'officina galenica e relativi requisiti strutturali e tecnici. Le norme di
buona preparazione dei medicinali in F.O.. La produzione dei multipli e la documentazione
del lotto. Possibilità e limiti dell'attività galenica. Stabilità e periodo di validità dei medicinali
prodotti nella farmacia. Il controllo di qualità.
Capsule: produzione e controlli della forma di dosaggio. Esempi di formulazioni
ospedaliere con particolare riguardo alla terapia antalgica.
I geli: aspetti generali ed impiego. Agenti gelificanti naturali, semisintetici e sintetici. I
carbopol. I gelificanti-emulsionanti: pemuleni e sepigel. Copolimeri e termogelificazione: i
polossameri e il loro impiego. Esempi formulativi. Conservazione e conservanti.
Attrezzature e tecniche operative per la manipolazione e l'inattivazione dei farmaci
antitumorali, il trattamento degli stravasi. Linee guida per la sicurezza degli operatori.
Gradazione e stadiazione
Alterazioni biochimiche e marcatori tumorali
Propagazione tumorale
Cancerogenesi chimica
Cancerogenesi virale
Oncogeni ed antioncogeni
Immunita’ e tumori: antigeni tumorali; meccanismi effettori dell’immunita’ anti-tumorale;
meccanismi di evasione della risposta immunitaria.
Farmaci antitumorali ed Immunoterapia dei tumori: immunoterapia non specifica: citochine
e chemiochine; immunoterapia specifica: vaccinoterapia e cellule dendritiche.
Oligonucleotidi antisenso e Terapia genica.
Fattori di crescita in terapia oncologica.
Immunodeficienze congenite ed acquisite
Il virus dell’Immunodeficienza umana e la sindrome di Immunodeficienza acquisita; terapia
dell’AIDS e prospettive di vaccino terapia.
Seminari di Fisiopatologia:
Patologie del sistema circolatorio: embolia, infarto, shock, aterosclerosi, trombosi ed
ipertensione.
Patologia respiratoria: insufficienza respiratoria, malattie infettive ed ostruttive croniche
delle vie aeree;
Patologie del tratto alimentare le malattie dell’esofago e dello stomaco, sindromi da
malassorbimento, malattie infiammatorie acute e croniche dell’intestino.
Patologie epatiche, delle vie biliari: epatiti, malattie epatiche infiammatorie croniche,
malattie metaboliche del fegato, cirrosi epatica.
Patologie dei tessuti linfoidi ed ematopoietici: leucemie e linfomi ed immunodeficienze.
Dermatopatologia.
Le malattie multisistemiche: LES, sclerosi multipla, la malattia reumatoide, il diabete mellito.
Elementi di Immunopatologia e Immunoterapia:
Meccanismi di Immunodeficienza
Immunodeficienze da anticorpi (cellule B)
AGAMMAGLOBULINEMIA X-LINKED:
Caratteristiche immunologiche maggiori
Considerazioni generali
Patogenesi immunologica
Caratteristiche cliniche
Diagnosi immunologica
Diagnosi molecolare
Diagnosi differenziale
Trattamento
Complicazioni e prognosi
IPOGAMMAGLOBULINEMIA TRANSITORIA INFANTILE
IMMUNODEFICIENZA COMUNE VARIABILE (Ipogammaglobulinemia acquisita)
IMMUNODEFICIENZA CON IPER-IgM
DEFICIENZA SELETTIVA DI IgA
DEFICIENZA SELETTIVA DI IgM
DEFICIENZA SELETTIVA DELLE SOTTOCLASSI IgG
IMMUNODEFICIENZA CON TIMOMA (sindrome di Good)
DEFICIENZA DI 5’-NUCLEOTIDASI
DEFICIENZA DI TRANSCOBALAMINA II
Terapie delle Immunodeficienze
TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO
32-35: Approfondimenti degli argomenti trattati e aggiornamenti vari.
IGIENE APPLICATA
DOCENTE: Prof. Iolanda Grappasonni
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Concetto di salute. Promozione della salute. Ambiente e salute. Prevenzione delle
malattie.
- Malattie infettive: modalità di trasmissione; profilassi.
- Malattie cronico-degenerative: epidemiologia e fattori di rischio.
- Rischi generali e specifici dei reparti specialistici: rischi chimici, fisici, biologici.
- Le infezioni ospedaliere. Igiene del personale di assistenza e del paziente.
- Pulizia, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Pulizia e disinfezione nei vari
reparti ospedalieri. Disinfettanti e sterilizzanti chimici. Applicazione della disinfezione
sui presidi e materiali sanitari.
- Smaltimento dei rifiuti ospedalieri.
METODOLOGIE DI MONITORAGGIO DEI FARMACI
DOCENTE: Prof. Rino Froldi
PROGRAMMA DEL CORSO:
- Monitoraggio terapeutico dei farmaci
Uso clinico razionale dei farmaci
Cenni di farmacocinetica
- Intossicazioni acute e croniche da farmaci
- Controllo delle droghe d’abuso
- Cenni di tossicologia forense nel vivente e nel cadavere
- Tecniche analitiche
Pretrattamento ed estrazione del campione biologico
metodi immunochimici
metodi cromatografici
metodi spettrofotometrici
- Schede tecniche di farmaci che possono richiedere un monitoraggio terapeutico
PATOLOGIA GENERALE
DOCENTI: Prof. Giorgio Santoni e Dr. Mirco Fanelli
PROGRAMMA DEL CORSO:
Infiammazione acuta: cellule dell’infiammazione, eventi vascolari e cellulari
dell’infiammazione, mediatori dell’infiammazione.
Processi di riparo
Infiammazione cronica e malattie granulomatose
Alterazione dei processi di proliferazione e differenziazione cellulare.
I processi di morte cellulare: necrosi ed apoptosi
Patologia del differenziamento ed Oncologia
Concetti generali
Epidemiologia ed eziologia dei tumori
Lesioni precancerose e trasformazione neoplastica
Tumori maligni e benigni
Biologia della crescita neoplastica
Invasivita’ e metastasi
Docente Dr. Alfonso Baggio Compagnucci
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Quadro legislazione alimentare nazionale ed europea
Etichettatura dei prodotti alimentari: Oli di oliva e di semi.
Contenitori di alimenti in banda stagnata. Test di cessione, liquidi simulanti.
Acqua ad uso umano e acque minerali. Legislazione e applicazioni.
Norme su farine, pasta, pane.
Etichette nutrizionali di alimenti particolari.
PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Docente Dr.Tristano Leoni
ƒ Gli alimenti e l’acqua potabile come veicolo di trasmissione di microrganismi patogeni
ƒ Conservazione degli alimenti: influenza dei parametri chimici fisici fondamentali
(temperatura, pH, attività dell’acqua)
ƒ Le tossinfezioni alimentari: concetti e definizioni; ruolo di Salmonella spp. e
Stafilococco Aureo; patogeni emergenti
ƒ Cenni di analisi microbiologica degli alimenti e delle acque potabili
ƒ HACCP: legislazione; analisi dei rischi e definizione dei punti critici di controllo;
esempi applicativi nella produzione di preparazioni alimentari.
ƒ Applicazione del metodo HACCP nella gestione dalla Farmacia
FARMACOCINETICA
DOCENTE: Prof. Carlo Polidori
PROGRAMMA DEL CORSO: 1-2: Relazioni tra dose, concentrazione ed effetto dei farmaci:
generalità.
3-4: I modelli compartimentali: modello ad un compartimento e a due compartimenti.
5-6: Clearance dei farmaci: clearance corporea totale ed organo-specifica .
7: Il volume di distribuzione dei farmaci: concetti ed esemplificazioni.
8: La biodisponibilità dei farmaci: concetti ed esemplificazioni.
9-10: Modelli di farmacocinetica applicata alla somministrazione acuta dei farmaci per via
endovenosa (ev).
11-12: Regime di dosaggio in caso di somministrazione ripetute dei farmaci per via ev.
13-14: Somministrazione cronica dei farmaci: stady state e fattori che influenzano lo stady
state.
15-16: Schemi posologici utilizzati nella pratica clinica.
17-18: Accumulo dei farmaci: schemi di previsione e di calcolo.
19-20: La clearance organo specifica epatica e renale.
21-22: La cinetica dei farmaci a somministrazione loco-regionale: ipotesi di studio e modelli di
valutazione.
23-24: Le alterazioni farmacocinetiche nelle intossicazioni acute: esemplificazioni.
25-26: Le alterazioni farmacocinetiche nelle fasce di età estreme: neonato ed anziano.
26-27: Le alterazioni farmacocinetiche indotte da patologie specifiche d’organo (insufficienza
epatica, renale, dialisi extracorporea)
28-29 Le alterazioni farmacocinetiche indotte da interazioni tra farmaci e dall’assunzione di
alimenti.
30: Linee guida per la determinazione della bioequivalenza
31: Contributo del Servizio di Farmacia Ospedaliera negli studi sperimentali di cinetica dei
farmaci.
-
-
-
Indici di variabilità (Range, Devianza, Varianza, Deviazione standard; Errore
standard, Scarto interquartile, Coefficiente di variazione %)
Statistica Inferenziale:
La probabilità
L'evento
Distribuzioni di probabilità:
Distribuzione di Gauss
Distribuzione di t di Student
Distribuzione del χ2
Errore campionario e non campionario
Distribuzione campionaria della media
Teorema del limite centrale
Stima intervallare: Intervallo di Confidenza
Test di ipotesi (a 1 ed a 2 code)
Errore di I specie ed Errore di II specie
Valutazione del test: valore critico
Test parametrici:
- t di Student per dati indipendenti e per dati appaiati
- Analisi della relazione di 2 variabili: Correlazione e Regressione
Test non parametrici:
- χ2
L’Epidemiologia e le sue applicazioni
Studi epidemiologici osservazionali: descrittivi (studi di incidenza) ed analitici (studi di
coorte, studi caso-controllo)
Studi sperimentali: trials clinici controllati randomizzati
Misure di insorgenza e di rischio: tassi (incidenza, prevalenza), rischio (rischio
relativo, odds ratio)
Introduzione alla farmacoepidemiologia.
• Secondo anno
CHIMICA BIOFARMACEUTICA
DOCENTE: Prof. Ippolito Antonini
PROGRAMMA DEL CORSO:
Biodisponibilità. Velocità dei processi nei sistemi biologici. Principi di farmacocinetica.
Biofarmaceutica. Aspetti farmacocinetici delle modificazioni strutturali nel disegno delle
diverse forme farmaceutiche e nella terapia.
CHIMICA BROMATOLOGICA
DOCENTI: Prof. Francesco Claudi, Dr. Alfonso Baggio Compagnucci, Dr. Tristano Leoni
PROGRAMMA DEL CORSO:
I principi nutritivi: sali minerali, lipidi, amminoacidi e proteine, glicidi. Disciplina generale
della legislazione alimentare. Norme sulla etichettatura. Acque destinate all’uso umano.
Acque minerali. Sfarinati, pasta, pane. Olio di oliva e di semi. Contenitori e imballaggi.
Prodotti confezionati in contenitori stagnati. Prodotti ortofrutticoli e residui di pesticidi. Vino,
mosti ed aceti.
ANALISI DEGLI ALIMENTI
- Classificazione dei chemioantibiotici
- Resistenza ai chemioantibiotici
- Meccanismi biochimici della antibiotico-resistenza
- Farmacocinetica degli antibiotici
PRINCIPALI FAMIGLIE DI ANTIBIOTICI
- Antibiotici che agiscono sul peptidoglicano: Penicilline, Cefalosporine, Beta-lattamine
non penicilline e non cefalosporine, Inibitori delle beta-lattamasi.
- Antibiotici che agiscono sulla sintesi proteica: Aminoglicosidi, Macrolidi, Tetracicline,
Cloram-fenicolo.
- Antibiotici che agiscono sugli acidi nucleici: Rifamicine, Chinoloni.
- Antibiotici con meccanismi multipli: Glicopeptidi.
MICROBIOLOGIA CLINICA
(Modulo: Aspetti Clinici)
DOCENTE: Prof. Sandro Ripa
PROGRAMMA DEL CORSO:
PRINCIPALI SPECIE BATTERICHE DI IMPORTANZA CLINICA:
- Cocchi Gram positivi: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi.
- Cocchi gram negativi: Neisseria meningitidis e gonorrhoeae, Moraxella catarrhalis
- Bacilli gram positivi: Generalità sui principali generi
- Bacilli Gram negativi
- Enterobatteriacee: Escherichia, Klebsiella, Shigella, Salmonella, Proteus
- Haemophilus : H. influenzae e parainfluenzae
- Pseudomonas: Pseudomonas aeruginosa
- Clamidia: Clamidia psittaci, pneumoniae, trachomatis
- Rickettsia
Testi consigliati:
Appunti dalle lezioni
M. La Placa
Principi di microbiologia medica Società Editrice Esculapio
W. B. Hugo A. D. Russell
Microbiologia Farmaceutica EMSI (Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali) ROMA
STATISTICA MEDICA
DOCENTE: Prof. Franco Pannelli, D.ssa Cristiana Pascucci
PROGRAMMA DEL CORSO:
- La Statistica e le sue applicazioni;
- Variabile, Modalità, Frequenza (assoluta, relativa, rel. %, cumulata, Distribuzione di
frequenza);
- Dati Qualitativi (Nominali, Ordinali, Ordinati in ranghi) e dati Quantitativi (Discreti,
Continui);
- Statistica Descrittiva:
Tabelle (ad 1 entrata a più entrate),
Grafici (Diagramma a barre, Istogramma, Polinomio di frequenza, Diagramma
di dispersione, Diagramma lineare, Grafico a torta),
Misure di sintesi numerica:
Indici di posizione (Medie, Mediana, Moda)
Cellule presentanti l’antigene (APC)
Processing
Presentazione dell’antigene
Linfociti T
Fenotipo ed ontogenesi timica
Il recettore per l’antigene (TCR)
L’attivazione dei linfociti
Linfociti T helper
Linfociti T citotossici
Le citochine
IL-2 e recettori
IL-4 e recettori
IFNs e recettori
IL-12 e recettori
Le cellule NK
Fenotipo, ontogenesi e funzioni.
MECCANISMI DELLA IMMUNITA’ UMORALE E SUGLI STRUMENTI IMMUNOLOGICI PER LA
IMMUNOTERAPIA ATTIVA E PASSIVA
- Generalità sul sistema immune ed in particolare sull'immunità umorale;
- Anticorpi: struttura, classificazione, attività biologica, genetica; cinetica della risposta
anticorpale;
ruolo nelle risposte immuni verso i batteri.
- Immunità mucosale;
- Vaccinologia: caratteristiche e classificazione dei vaccini; calendari vaccinali italiani ed
europei; problemi correlati all'uso e alla formulazione dei vaccini; reazioni avverse ai
vaccini; vaccini combinati; vaccinologia " in progress ".
- Politiche sanitarie italiane ed europee;
- Infezioni emergenti e riemergenti, in particolare tubercolosi e difterite;
- Brevi cenni sul concetto di "Qualità totale" e Normative italiane ed europee correlate.
MICROBIOLOGIA CLINICA
(Modulo: Morfologia batterica)
DOCENTE: Prof.ssa Manuela Prenna
PROGRAMMA DEL CORSO:
MICROBIOLOGIA GENERALE
- Struttura e funzioni della cellula procariotica
- La spora batterica
RIPRODUZIONE DEI BATTERI
- Coltivazione dei batteri e fattori che influenzano la crescita dei microrganismi
GENETICA BATTERICA
- Il patrimonio genetico dei batteri
- Meccanismi di trasferimento del materiale genetico: trasformazione, coniugazione,
traduzione generalizzata e specializzata.
I PLASMIDI
- Fattori batteriocinogeni
- Fattori R
POTERE PATOGENO E VIRULENZA
- Fattori di virulenza
CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA
- Caratteristiche dei chemioantibiotici
-Fonti a disposizione per la informazione e documentazione sui farmaci ai fini della selezione
di farmaci da inserire in prontuario.
-Repertori bibliografici cartacei, banche dati disponibili in internet, sistema computerizzato
Micromedex.
Consultazione delle fonti bibliografiche ed esercizi di valutazione comparativa di farmaci,
sulla base dei dati disponibili in letteratura.
IMMUNOLOGIA
DOCENTE: Prof. Giorgio Santoni, e Dr.ssa Maria Boccanera
PROGRAMMA DEL CORSO:
Fondamenti di Biologia delle cellule del sangue
EMATOPOIESI: Origine delle cellule nel midollo osseo e nel sangue; Ontogenesi
dell’ematopoiesi; Differenziazione e crescita delle cellule ematopoietiche.
INTERAZIONI CELLULARI NEL MIDOLLO OSSEO.
CITOCHINE EMATOPOIETICHE E LORO RECETTORI: Effetto delle citochine
sull’ematopoiesi; ecettori delle citochine e trasduzione del segnale; La via di segnale Rasdipendente, La via di segnale Jak/Stat.
CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE E SOPRAVVIVENZA CELLULARE: Il ciclo
cellulare; La morte cellulare fisiologica (Apoptosi).
Immunità innata
PROTEINE SOLUBILI DELL’IMMUNITA’ INNATA: Enzimi antimicrobici e proteine leganti;
La cascata del complemento; La risposta di fase acuta.
RISPOSTE VASCOLARI ED ENDOTELIALI A INGIURIE E INFEZIONI: Dilatazione e
permeabilità di vasi microscopici;Attivazione endoteliale e aumentata adesione leucocitaria
I FAGOCITI: Neutrofili; I fagociti mononucleari: il sistema monocita-macrofagico.
Infiammazione
CELLULE INFIAMMATORIE: Eosinofili, Mast-cellule, Basofili, Piastrine, Cellule endoteliali.
MEDIATORI DELL’INFIAMMAZIONE:
1. Mediatori vasoattivi e che mediano la contrazione della muscolatura liscia
Istamina
Metaboliti dell’acido arachidonico: prodotti della ciclossigenasi e della lipossigenasi
Fattore attivante le piastrine
Adenosina
2. Mediatori chemiotattici
3. Mediatori enzimatici
4. Proteoglicani
TIPI DI RISPOSTE INFIAMMATORIE IMMUNOLOGICAMENTE MEDIATE: Immunità
cellulo-mediata; Infiammazione mediata da immunocomplessi; Infiammazione mediata
dalle IgE; Ipersensibilità cutanea basofila.
Linfociti e Tessuti linfoidi
CELLULE B. CELLULE T.
ORGANI LINFOIDI: Linfonodi e circolazione linfatica; Milza; Tonsille, placche di Peyer, e
altri organi linfoidi subepiteliali; Timo.
Gli antigeni del complesso maggiore di istocompatibilita’
La restrizione genica
Aplotipo, associazione HLA e malattie, rischio relativo
Antigene, immunogeno, aptene,
Inibitori di enzimi come farmaci. Classificazione degli inibitori enzimatici. Inibitori non
covalenti (reversibili): inibitori rapidamente reversibili; inibitori legati strettamente,
lentamente, lentamente-strettamente; analoghi dello stato di transizione; analoghi
multisubstrato. Inibitori covalenti (irreversibili): inibitori basati sul meccanismo; marcatori
di affinità; inibitori pseudoirreversibili. Inibitori reversibili e irreversibili utilizzati in terapia.
Cinetica dell’inibizione enzimatica. Inibitori della folato sintetasi (sulfamidici). Inibitori della
diidrofolato reduttasi. Inibitori della topoisomerasi II (farmaci chinolonici). Inibitori della
14a-demetilasi e della squalene epossidasi (farmaci antifungini). Farmaci anti-AIDS: inibitori
nucleosidici e non-nucleosidici della trascrittasi inversa di HIV; inibitori delle proteasi di
HIV. Inibitori delle transpeptidasi (antibiotici-b-lattamici). Inibitori della RNA polimerasi
DNA dipendente (rifamicine). Diuretici: inibitori dell’anidrasi carbonica; inibitori della Na+K +-ATPasi. Steroidi cardiotonici (inibitori della Na+-K +-ATPasi cardiaca). Inibitori delle
cicloossigenasi (farmaci antiinfiammatori non-steroidei). Inibitori delle monoammino ossidasi
(farmaci antidepressivi).
Farmaci diretti agli acidi nucleici: farmaci antitumorali.
FARMACOLOGIA APPLICATA
(Modulo: Principi generali di farmacologia applicata)
DOCENTE: Prof. Franco Cantalamessa
PROGRAMMA DEL CORSO:
L’iter del farmaco nell’organismo.
Fattori che modificano la farmacocinetica e la biodisponibilita’ dei farmaci.
Associazione di piu’ farmaci.
Interazione tra farmaci. Problematiche farmacologiche relative all’associazione di piu’
farmaci; Vantaggi ed inconvenienti terapeutici. Interazioni veramente pericolose tra farmaci.
Interazioni tra farmaci ed alimenti.
Uso dei farmaci in gravidanza. Teratogenesi.
Aspetti speciali di farmacologia perinatale e pediatrica. Forme di dosaggio pediatrico ed
aderenza al trattamento. Dosaggio dei farmaci in età pediatrica.
Impiego dei farmaci durante l’allattamento.
Aspetti speciali di farmacologia geriatrica. Principali gruppi di farmaci usati in geriatria.
Reazioni sfavorevoli ai farmaci negli anziani. Aspetti pratici di farmacologia geriatrica.
FARMACOLOGIA APPLICATA
(Modulo: Considerazioni farmacologiche relative ai prontuari ospedalieri)
DOCENTE: Prof. Maurizio Massi
PROGRAMMA DEL CORSO:
-Prontuari terapeutici ospedalieri:
-Cenni storici, finalita’, caratteristiche, vari tipi di formulari.
-Figure professionali coinvolte nella stesura del prontuario.
-La Commissione terapeutica ospedaliera ed il ruolo del farmacista ospedaliero.
-Criteri generali e criteri particolari di selezione dei farmaci.
-Gestione del prontuario ed aggiornamento del prontuario.
-Valutazione dell’impatto del prontuario sul consumo di farmaci.
anteprima di stampa, selezione, trasferimento di testo, inserimento di un file od un’immagine,
il glossario, bordi e sfondo, il controllo ortografico, gli elenchi puntati e numerati, le colonne,
le tabulazioni, inserimento di file, immagini note, data, e simboli, preparazione delle tabelle,
conversione di testo in tabella e viceversa, inserimento di righe e colonne, proprietà delle
tabelle, allineamento delle celle.
Excel: Le celle, inserimento e modifica dati, salvataggio del file, sintassi delle formule,
creazione delle formule, riferimenti relativi ed assoluti, le funzioni matematiche, la
formattazione, vari tipi di grafici, costruzione di un grafico, abbellimento di un grafico,
esportazione di un grafico su Word o su Power Point.
Power Point: Creare una nuova presentazione, le diverse modalità di visualizzazione,
salvare, aprire e chiudere le presentazioni, stampare presentazioni, note e documentazioni,
modificare l'aspetto di una presentazione, inserire, eliminare e copiare diapositive, riordinare
le diapositive in una presentazione, aggiungere un testo ad una diapositiva, modificare
l'aspetto del testo, disegnare su di una diapositiva, inserire immagini, suoni e filmati,
posizionare l'aspetto degli oggetti, lavorare con colori e sfondi, aggiungere un grafico ad una
diapositiva, modificare un grafico, aggiungere un organigramma, visualizzare una
presentazione sullo schermo, transizioni, intervalli ed animazioni, creare stampati per il
pubblico.
Internet Explorer: come ci si connette, come si ricerca (direttamente o con motori di
ricerca), come si aggiungono, s’importano o esportano i preferiti, copiare o salvare od inviare
una pagina Web.
Outlook Express: Avviare Outlook, controllare la posta, rispondere ad un messaggio,
scrivere un messaggio, uscire e interrompere la connessione, ricevere messaggi, inviare e
inoltrare messaggi, cancellare messaggi, aprire gli allegati nei messaggi ricevuti, inserire
allegati nei messaggi inviati, varie opzioni di formattazione, le firme, creare e utilizzare le
cartelle, accedere alla rubrica, aggiungere nominativi alla rubrica, utilizzare la rubrica,
aggiungere contatti, visualizzare e stampare contatti, importare contatti, filtrare la posta,
personalizzare Outlook.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
(Modulo: Farmaci diretti ai recettori e ai canali ionici)
DOCENTE: Prof. Mario Giannella
PROGRAMMA DEL CORSO:
- I recettori come possibili bersagli dei farmaci. Storia, natura, classificazione, definizione di
mediatori chimici.
- Legami chimici coinvolti nelle interazioni farmaco-recettore.
- Modelli matematici e biochimici.
- I canali ionici come possibili bersagli dei farmaci. Storia, natura, funzioni e classificazione.
- Esempio di patologie trattabili con farmaci diretti ai recettori e ai canali ionici.
- Farmaci attivi sul cuore, sulla circolazione e sui reni: antiipertensivi.
- Farmaci attivi sull'apparato respiratorio.
Letture consigliate:
-C. Melchiorre, I recettori dei neurotrasmettitori, CLUEB, Bologna 1996.
-M. Giannella, W. Quaglia, I recettori adrenergici, CLUEB, Bologna 1998
-F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, UTET, 2000
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
(Modulo: Farmaci diretti agli enzimi e agli acidi nucleici)
DOCENTE: Prof. Mario Grifantini
PROGRAMMA DEL CORSO:
UNIVERSITA’ DI CAMERINO
Facolta’ di Farmacia
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA
OSPEDALIERA
PROGRAMMA DEI CORSI
• Primo anno
ANALISI DEI MEDICINALI
(Modulo: Analisi dei medicinali secondo la Farmacopea)
DOCENTE: Prof. Ugo Gulini
PROGRAMMA DEL CORSO:
Relazioni fra solubilità e struttura, smistamento di una miscela secondo la sistematica di
Staudinger. Metodi cromatografici come processo di separazione, purificazione e
riconoscimento di un composto organico. Cromatografia di ripartizione, adsorbimento,
scambio ionico, esclusione ed affinità. Cromatografia su carta, cromatografia su strato,
cromatografia in colonna, cromatografia flash, HPLC, gascromatografia, spettrometria di
massa.
ANALISI DEI MEDICINALI
(Modulo: Contollo di qualità dei preparati galenici)
DOCENTE: Dr. Vincenzo Moretti
PROGRAMMA DEL CORSO:
1-2: Il Controllo di Qualità dei medicinali: finalità ed applicazioni con specifico riferimento ai
preparati galenici.
3: Le Norme di Buona Preparazione: applicazione nel Laboratorio Galenico che esegue
preparati sterili e non sterili
4: Il Controllo di Qualità applicato ai preparati iniettabili di piccolo volume.
5-6: Il Controllo di Qualità applicato alle soluzioni per uso parenterale di grande volume,
inclusa la Nutrizione Parenterale Totale .
7-8: Il controllo di Qualità applicato ai preparati per uso orale (capsule, compresse, confetti,
soluzioni).
9-10: Il Controllo di Qualità applicato ai preparati per uso topico (gel, creme, pomate, polveri,
soluzioni per uso dermatologico)
BIOMATEMATICA
DOCENTE: Prof. Ugo Gulini
PROGRAMMA DEL CORSO:
Windows 98: Ambiente a finestre, le icone, il menu Avvio aprire, salvare, stampare un
documento, uscire da Windows, gestione delle cartelle e dei file (copia, sposta, rinomina,
cancella e recupera), gestione delle risorse, pannello di controllo, Winzip ScanDisk, unità di
deframmentazione di dischi, pulitura del disco, formattazione di un floppy, installazione di un
programma e di un software,
Microsoft Word: Margini e dimensioni di una pagina, formattazione, le barre degli
strumenti, stili, righello, zoom, i comandi trova e sostituisci, intestazione e piè pagina,