Programma di Storia dell`Arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015

Transcript

Programma di Storia dell`Arte Docente: Silvia Verga a.s. 2014/2015
Programma di Storia dell'Arte
Docente: Silvia Verga
a.s. 2014/2015
Premessa metodologica
L’insegnamento della Storia dell’Arte mira a fare conoscere le diverse forme
espressive dell’arte, la cui fruizione attiva contemporaneamente razionalità,
intuizione ed immaginazione. Ciò permette di sviluppare progressivamente la
sensibilità e lo spirito critico.
L’educazione estetica avvia alla capacità autonoma di giudizio ed alla
formazione di un gusto personale.
Lo studio dell’arte promuove la consapevolezza del valore della cultura e
sollecita ad una cosciente salvaguardia del patrimonio artistico ed ambientale,
con attenzione alla prospettiva storica, alla dimensione comunicativa ed
all’interazione dei diversi linguaggi.
La risposta dell'intera classe al lavoro proposto nel corso del triennio è stata
sempre e costantemente molto positiva: tutti gli studenti hanno dimostrato
interesse e curiosità, hanno partecipato attivamente e vivacemente alla
didattica, hanno lavorato con impegno adeguato e con disponibilità
all’approfondimento, affinando il proprio spirito critico e consolidando una
spiccata sensibilità estetica.
La maggioranza degli studenti possiede un buon livello di preparazione e
qualcuno ha raggiunto risultati eccellenti. Alcuni alunni hanno compiuto un
percorso positivo e possiedono una discreta preparazione personale.
Obiettivi disciplinari generali

considerare l’opera d’arte come forma di comunicazione e di espressione
dotata di un suo specifico linguaggio;

comprendere il ruolo ed il significato dell’opera d’arte come testimonianza
storica;

sottolineare il valore formativo della Storia dell’Arte e le sue potenzialità di
arricchimento culturale.
Obiettivi disciplinari specifici

sviluppare la capacità di osservazione e la sensibilità estetica;

saper contestualizzare un’opera d’arte nel coevo periodo storico-culturale;

comprendere ed utilizzare il concetto di cronologia storico-artistica;

saper riconoscere e leggere gli elementi costitutivi dei vari codici visivi;

saper analizzare autonomamente le opere dal punto di vista iconografico,
iconologico e stilistico-formale;

comprendere, acquisire e consolidare il lessico disciplinare;




assimilare date significative, concetti di base ed avere una sufficiente
conoscenza dei contenuti;
acquisire la capacità di esercitare il concetto di confronto;
acquisire la capacità di operare un approccio critico all’opera d’arte e di
rielaborazione personale;
saper operare collegamenti a carattere interdisciplinare.
La metodologia adottata si è basata su lezioni frontali e su lezioni
partecipate; l’insegnamento della disciplina ha privilegiato:

la contestualizzazione dell’opera in rapporto all’ambito storico, culturale e
sociale che l’ha prodotta;

l’analisi stilistico-formale, iconografica, iconologica ed il confronto tra le
opere;

il riferimento alle tecniche esecutive in funzione alle loro potenzialità
espressive ed alle novità introdotte.
Gli strumenti di cui ci si è avvalsi nell’insegnamento disciplinare sono stati:

Presentazioni multimediali in Power-Point, finalizzate a coinvolgere
attivamente gli studenti ed a sollecitarne la partecipazione all’analisi
dell’opera d’arte.

Materiali integrativi tratti da testi specifici, cataloghi e riviste d’arte.

Immagini di grande formato (sia su supporto digitale che su supporto
cartaceo)
Testo utilizzato
Il nuovo Arte tra noi, Vol. 4 Dal Barocco all’Impressionismo, Vol.5 Dal
Postimpressionismo a oggi, AA. VV., Bruno Mondadori Arte.
Criteri di valutazione
I parametri di valutazione sui cui ci si è basati sono stati:

la conoscenza dei contenuti

la competenza linguistica

la capacità di descrivere un’opera d’arte

il lavoro svolto individualmente

l’acquisizione di un metodo di studio

l’attenzione e la partecipazione alle lezioni
Programma svolto
1. La "Maniera Moderna"
- MICHELANGELO BUONARROTI
Pietà Vaticana
David
Mosè
Pietà Rondanini
Tondo Doni
Affreschi della Volta della Cappella Sistina
Affresco del Giudizio Universale (parete di fondo della Cappella Sistina)
2. Il Seicento - tra Ideale classico e Realismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche.
- CARAVAGGIO
La canestra di frutta
San Matteo e l'angelo
Vocazione di San Matteo
Martirio di San Matteo
Conversione di San Paolo
Crocefissione di San Pietro
Madonna della serpe (o Madonna dei Palafrenieri)
Morte della Vergine
Davide con la testa di Golia
3. Neoclassicismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche.
- JACQUES-LOUIS DAVID
Il giuramento degli Orazi
La morte di Marat
- ANTONIO CANOVA
Amore e Psiche giacenti
Paolina Borghese come Venere vincitrice
Ebe (II e IV versione)
4. Romanticismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche.
Romanticismo francese
- THÉODORE GÉRICAULT
La Zattera della Medusa
I folli: ritratto di alienata con monomania dell’invidia
- EUGÈNE DELACROIX
La libertà che guida il popolo
Donne di Algeri nelle loro stanze
Romanticismo tedesco
- CASPAR DAVID FRIEDRICH
Abbazia nel querceto
Monaco in riva al mare
Viandante sopra il mare di nebbia
Romanticismo inglese
- Il Romanticismo visionario: JOHANN HEINRICH FÜSSLI
L’incubo
Romanticismo italiano
- Il Romanticismo storico in Italia: FRANCESCO HAYEZ
Il bacio
5. Realismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche. Il "Manifesto del
Realismo".
- GUSTAVE COURBET
Lo Spaccapietre
Gli Spaccapietre
- JEAN-FRANÇOIS MILLET
Le Spigolatrici
L'Angelus
- HONORÉ DAUMIER
Il Vagone di terza classe
6. Impressionismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche.
- La nascita dell’Impressionismo
- Le mostre e la critica del tempo
- La tecnica
- L’ambiente
- I luoghi
- I soggetti
- I protagonisti
- Il mercato e il “mercante degli Impressionisti”
- ÉDOUARD MANET
Le Déjeuner sur l’herbe
Olympia
- CLAUDE MONET
Donne in giardino
La Grenouillère (cfr. con La Grenouillère di Pierre-Auguste Renoir)
Impression. Soleil levant
Regata ad Argenteuil
Monet e la pittura in serie:
Serie dedicata ai Covoni
Serie dedicata ai Pioppi
Serie dedicata alle Vedute del Tamigi
Serie dedicata alle Vedute di Venezia
Serie dedicata alla Cattedrale di Rouen
Serie dedicata alle Ninfee
- PIERRE-AUGUSTE RENOIR
Il Ballo al Moulin de la Galette
La Colazione dei canottieri
Le Grandi Bagnanti
7. La pittura italiana alla fine dell’Ottocento: i Macchiaioli
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche. La poetica della
"macchia".
- GIOVANNI FATTORI
La Rotonda di Palmieri
8. Postimpressionismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche.
Pointillisme ~ la scomposizione scientifica della luce: GEORGE PIERRE SEURAT
Una domenica pomeriggio all'Isola della Grande Jatte
- VINCENT VAN GOGH
I mangiatori di patate
Interno di caffé, di notte
La stanza di Vincent ad Arles
La notte stellata
Campo di grano con corvi
Gli autoritratti di Van Gogh: tre esempi significativi (periodo parigino,
periodo di Arles, periodo di Saint-Rémy)
- PAUL GAUGUIN
Il Cristo giallo
Ia Orana Maria
Donne di Tahiti
9. La pittura italiana alla fine dell’Ottocento: il Divisionismo
Contesto storico-culturale, cronologia, caratteristiche.
- GIOVANNI SEGANTINI
Le due madri
- PELLIZZA DA VOLPEDO
Il Quarto Stato
10. Le Avanguardie storiche
Contesto storico-culturale, cronologia, protagonisti, caratteristiche stilistiche di:
- Espressionismo (francese e tedesco)
- Cubismo
- Futurismo
- Astrattismo
- Dadaismo
- Metafisica
- Surrealismo
Baranzate, 6 maggio 2015
Gli studenti
_______________________
_______________________
La docente
Silvia Verga
_______________________