Profilo professionale

Transcript

Profilo professionale
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore
“M.O. Luciano Dal Cero”
San Bonifacio (VR)
Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Anno Scolastico 2014/ 2015
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V Sez. A L
deliberato il 15/5/2015
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
SOMMARIO
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE................................................................................4
1.1 Corpo docente....................................................................................................................................... 4
1.2 Continuità dei docenti nel triennio di specializzazione.....................................................................4
1.3 Indirizzo Liceo Scientifico Opzione delle Scienze Applicate..............................................................5
1.4 Caratterizzazione dell’indirizzo............................................................................................................6
1.5 Quadro orario........................................................................................................................................ 7
1.6 Storia della classe.................................................................................................................................. 8
2. ANALISI DELLA CLASSE................................................................................................9
2.1 Relazione finale......................................................................................................................................9
2.2 Obiettivi trasversali................................................................................................................................9
2.3 Obiettivi didattici trasversali organizzati per assi............................................................................10
2.3.1. Asse dei linguaggi....................................................................................................................10
2.3.2. Asse matematico.....................................................................................................................11
2.3.3. Asse scientifico – tecnologico.................................................................................................12
2.3.4. Asse storico – sociale – artistico – filosofico.........................................................................12
2.4 Metodologie di insegnamento, modalità e strumenti di lavoro....................................................14
2.5 Criteri e strumenti di misurazione di valutazione...........................................................................14
3. ATTIVITÀ.........................................................................................................................16
3.1 Percorsi pluridisciplinari.....................................................................................................................16
3.2 Visite guidate, viaggi di istruzione.....................................................................................................17
3.3 Attività sportive....................................................................................................................................17
3.4 Attività extra curricolari......................................................................................................................17
3.4.1. Attività comuni nel triennio...................................................................................................18
3.4.2. Anno scolastico 2012/13:........................................................................................................18
3.4.3. Anno scolastico 2013/14:.......................................................................................................18
3.4.4. Anno scolastico 2014/15:.......................................................................................................19
4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE...........................................................................................20
4.1 Criteri per l’individuazione delle discipline coinvolte nella terza prova........................................20
4.2 Criteri per l’individuazione della tipologia della terza prova..........................................................20
4.3 Griglia di valutazione della prima prova...........................................................................................21
2
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
4.4 Griglia di valutazione della seconda prova.......................................................................................22
4.5 Griglia di valutazione della terza prova............................................................................................22
5. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA..................................................................................24
5.1 Prima simulazione di Terza Prova (7 Marzo)....................................................................................24
5.1.1. Inglese...................................................................................................................................... 24
5.1.2. Storia dell’arte.......................................................................................................................... 24
5.1.3. Filosofia..................................................................................................................................... 24
5.1.4. Informatica............................................................................................................................... 24
5.2 Seconda Simulazione di Terza Prova (8 Maggio)............................................................................25
5.2.1. Inglese...................................................................................................................................... 25
5.2.2. Fisica.......................................................................................................................................... 25
5.2.3. Informatica............................................................................................................................... 25
5.2.4. Scienze Naturali.......................................................................................................................25
6. DETTAGLIO MATERIE...................................................................................................26
6.1 Matematica.......................................................................................................................................... 26
6.2 Inglese................................................................................................................................................... 30
6.3 Informatica...........................................................................................................................................33
6.4 Lingua e Letteratura Italiana..............................................................................................................36
6.5 Scienze Naturali................................................................................................................................... 40
6.6 Disegno e Storia dell’Arte...................................................................................................................43
6.7 Storia..................................................................................................................................................... 45
6.8 Fisica...................................................................................................................................................... 47
6.9 Filosofia.................................................................................................................................................48
6.10 Scienze Motorie.................................................................................................................................50
3
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
1.1 Corpo docente
Docenti
Disciplina di Insegnamento
Drezza Patrizia
Lingua e Lettere italiane
Ricci Emil
Storia
Murari Isabella
Lingua straniera
Albertini Simone
Filosofia
Pavan Maria Cecilia
Matematica
Ruggeri Armando
Informatica
La Grotteria Vittoria
Scienze Naturali
Loriga Ivan
Firma
Fisica e laboratorio
Ranieri Luisa
Disegno e storia dell’arte
Riva PierGiorgio
Educazione fisica
Nicolis Enzo
Religione
1.2 Continuità dei docenti nel triennio di specializzazione
Discipline del piano
2012/2013
2013/2014
2014/2015
Drezza P.
Drezza P.
Drezza P.
di studio
Lingua e Lettere
italiane
4
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
Storia
Drezza P.
Strologo M.
Ricci E.
Lingua straniera
Paronetto L.
Paronetto L.
Murari I.
Filosofia
Filipozzi G.
Bertelli M.
Albertini S.
Matematica
Pavan M.C.
Informatica
Pavan M.C.
Ruggeri A.
Pavan M.C.
Ruggeri A.
Ruggeri A.
Scienze Naturali
La Grotteria V.
La Grotteria V.
La Grotteria V.
Fisica e laboratorio
Riato N.
Riato N.
Loriga I.
Disegno e storia
dell’arte
Randazzo E. T.
Lovato M.
Ranieri L.
Educazione fisica
Riva P.G.
Riva P.G.
Riva P.G.
Religione
Nicolis E.
Nicolis E.
Nicolis E.
1.3 Indirizzo Liceo Scientifico Opzione delle Scienze
Applicate
Il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate fa parte dei nuovi indirizzi previsti dalla riforma
dei percorsi liceali introdotta a partire dall’anno scolastico 2010/11 e sostituisce l’Indirizzo
Scientifico Tecnologico previsto dalla "Commissione Brocca", che per 13 anni è stato nel
5
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
nostro Istituto. Il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate è un corso quinquennale che
prevede come completamento la prosecuzione degli studi a livello universitario o di postdiploma.
1.4 Caratterizzazione dell’indirizzo
La caratterizzazione di questo indirizzo si fonda su:
• integrazione tra scienza e tecnologia che si manifesta attraverso l’utilizzazione di conoscenze
e metodi scientifici, nonché nell'apporto della ricerca e della pratica sperimentale;
• promozione di una coscienza critica sul ruolo dei moderni apparati scientifici-tecnologici,
sulle loro implicazioni culturali e conseguente rivalutazione della responsabilità etica.
• adeguata formazione umanistico-culturale fondata sullo studio e sull’approfondimento
letterario, storico, artistico, filosofico.
La formazione scientifico-tecnologica si basa su:
 lo studio di strutture logico-formali;
 l'attività di matematizzazione;
 l'analisi di sistemi e modelli;
 l'approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche tramite esemplificazioni
operative.
In tal senso si collocano le discipline scientifiche-tecnologiche e le attività di laboratorio che
favoriscono:
 l'analisi critica del fenomeno considerato;
 la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali ;
 la ricerca di procedure euristiche;
 la valutazione delle tecniche e delle tecnologie adottate;
 l'analisi delle strutture logiche coinvolte e dei modelli utilizzati;
6
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 l'apporto di vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali).
Inoltre l'area delle discipline umanistiche favorisce l'acquisizione di basi, linguaggi e strumenti
essenziali per raggiungere una visione complessiva delle realtà storiche e delle espressioni
culturali delle società umane.
1.5 Quadro orario
Discipline del piano di studio
Ore settimanali per anno di corso
I
II
III
IV
V
Lingua e Letteratura italiana
5
5
4
4
4
Storia e geografia
2
2
-
-
-
Lingua straniera
3
3
3
3
3
Storia
-
-
2
2
2
Filosofia
-
-
2
2
2
Matematica
5
4
4
4
4
Informatica
2
2
2
2
2
Fisica
2
2
3
3
3
3
4
5
5
5
2
2
2
2
2
Scienze Motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione/Attività alternative
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
Scienze naturali (Biologia-ChimicaScienze della Terra)
Disegno e storia dell’arte
Totale ore settimanali
7
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
1.6 Storia della classe
Classe
Totale
iscritti
Terza
15
Quarta
16
Quinta
16
Iscritti da Promossi
altra classe
2
Promossi
con debito
12
3
9
5
8
Respinti
Passati ad
altro Istituto
1
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
2. ANALISI DELLA CLASSE
2.1 Relazione finale
La classe, nel corso degli anni, è risultata molto eterogenea in termini di attenzione,
partecipazione, motivazione, impegno e profitto. Pochi studenti hanno sempre manifestato
comportamento corretto e responsabile, attiva partecipazione, viva attenzione ed impegno
consapevole. Molti, invece, hanno evidenziato atteggiamenti e comportamenti atti a distrarre
e a distrarsi, ostacolando talvolta l'attività didattica. Il loro impegno è stato spesso discontinuo
e l'attenzione superficiale.
Per quanto riguarda il profitto, solo alcuni studenti hanno dimostrato buone capacità di
approfondire e rielaborare gli argomenti di studio e di utilizzare con efficacia gli specifici
linguaggi disciplinari: hanno conseguito un buon livello di preparazione ed autonomia
operativa.
Un gruppo più numeroso ha complessivamente raggiunto risultati positivi seppur con qualche
difficoltà. Opportunamente seguiti dai docenti attraverso suggerimenti e modelli proposti,
non tutti questi studenti hanno consolidato metodologie di studio appropriate: permane in
qualche caso uno studio sostanzialmente mnemonico e poco rielaborativo. Sussistono
incertezze nell’area logico-matematica.
Alcuni studenti, infine, hanno sottovalutato l'impegno scolastico conseguendo una
preparazione superficiale e in qualche materia lacunosa in particolare dell'area logicomatematica.
2.2 Obiettivi trasversali
Nel consiglio di classe di Ottobre i docenti, in linea con le finalità educative dell’Istituto, hanno
individuato gli obiettivi educativi e formativi trasversali e le competenze di cittadinanza che si
sono impegnati a promuovere. In particolare, tali obiettivi sono:
 rispetto delle regole;
9
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 acquisizione di maggiore autocontrollo;
 assunzione di
un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le
componenti scolastiche, nonché
di un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei
confronti “dell’altro”, anche all’esterno della scuola;
 consolidare la consapevolezza del rispetto delle norme di sicurezza;
 acquisizione di competenze nell'ambito delle comunicazioni interpersonali;
 acquisizione di un atteggiamento critico;
 consolidamento e utilizzo del metodo di studio in modo più proficuo e più efficace;
 partecipare alla vita scolastica in modo attivo e costante attraverso una frequenza
sempre regolare e puntuale, evitando le assenze soprattutto in coincidenza di prove orali e
scritte
 consolidare la consapevolezza di cogliere tutte le opportunità offerte dalla scuola per
potenziare la propria formazione;
2.3 Obiettivi didattici trasversali organizzati per assi
Gli obiettivi che seguono sono stati raggiunti in maniera diversificata dagli alunni.
2.3.1. Asse dei linguaggi
Lingua italiana
 conoscere opere, istituzioni e manifestazioni culturali, nel loro divenire storico, per meglio
comprendere la cultura della società contemporanea, frutto di quel divenire;
 conoscere le opere fondamentali del patrimonio letterario, dall'Ottocento all'intero
Novecento, considerando l'inquadramento storico e ideologico, le relazioni con le altre
letterature, il profilo stilistico espressivo;
 effettuare un'approfondita analisi contenutistica e formale del testo letterario e saperlo
10
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
leggere criticamente in riferimento sia all'opera di un singolo autore, sia al contesto storicoculturale;
 consolidare la padronanza dei mezzi espressivi, sia nella ricezione, sia nella produzione
orale e scritta, con particolare riguardo alla varie tipologie testuali;
 collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari;
 rilevare autonomia e organizzazione nella produzione di approfondimenti e ampliamenti
Lingua straniera
 padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i
settori di indirizzo;
 padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali
del percorso di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, a livello
B1/B2
 stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
 distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali con particolare riferimento a quelle
letterarie
2.3.2. Asse matematico
 utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica;
 confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni,
 individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
 analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche
con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e
le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
11
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica;
 saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica
2.3.3. Asse scientifico – tecnologico
 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo
critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico;
 apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
operative di laboratorio;
 elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
procedure sperimentali;
 analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
matematici, logici, formali, artificiali);
 comunicare in modo corretto ed efficace utilizzando il linguaggio specifico;
 comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita
quotidiana;
 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica
nello sviluppo scientifico
2.3.4. Asse storico – sociale – artistico – filosofico
 saper incrementare le proprie conoscenze anche in relazione all’attualità
 acquisire competenze in merito all'uso del linguaggio visivo per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico;
 riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato,
12
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità;
 correlare la conoscenza storica generale (contesto socio-economico, demografico,
politico, culturale) allo sviluppo e all’evoluzione scientifica e tecnologica;
 maturare la consapevolezza della storicità del reale;
 sviluppare, attraverso le conoscenze acquisite, capacità critiche ed interpretative
autonome;
 interpretare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico;
 collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di regole
fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione italiana ed
europea e dalla Dichiarazione universale di diritti umani (tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente);
 rivelare autonomia e organizzazione nella produzione di approfondimenti e ampliamenti
13
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
2.4 Metodologie di insegnamento, modalità e strumenti di
lavoro
Ciascun docente ha elaborato il proprio Piano di lavoro annuale nel quale sono stati indicati
gli obiettivi, i metodi, i criteri di verifica e di valutazione, gli strumenti propri delle varie
discipline in accordo con quanto definito in Collegio Docenti e nelle riunioni dipartimentali.
Obiettivo comune è stato comunque quello di seguire assiduamente lo studente nella
normale attività didattica, nella puntualità e nell’ordine dell’esecuzione dei compiti assegnati,
nell’attenzione che presta al dialogo educativo. Tutti gli insegnanti hanno orientato inoltre il
proprio lavoro verso un coinvolgimento diretto ed attivo degli alunni e ad una organizzazione
dei tempi delle verifiche il più possibile regolare. Riguardo alle modalità di lavoro, si è dato
spazio, in relazione alla materia, ai seguenti tipi di attività in classe:
 lezione frontale interattiva;
 lezione-laboratorio;
 lezioni svolte dagli studenti stessi attraverso la preparazione di lavori individuali o di
gruppo;
 lavori di gruppo;
 scoperta guidata;
 problem solving;
 elaborazione di mappe concettuali funzionali ad una acquisizione più solida ed efficace
degli argomenti studiati;
 esercitazioni proposte e/o guidate dall’insegnante;
 lettura ed elaborazione di tabelle, grafici, immagini, schemi;
2.5 Criteri e strumenti di misurazione di valutazione
Per sottrarre la valutazione al rischio di una matematica conta numerica, la valutazione di fine
trimestre/pentamestre, pur partendo dalla misurazione delle prestazioni degli studenti, ha
considerato anche altri elementi, quali:
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 impegno e partecipazione all’attività didattica
 progressi rispetto ai livelli di partenza
 capacità e attitudini
 interesse e motivazione
 senso di responsabilità
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
3. ATTIVITÀ
3.1 Percorsi pluridisciplinari
In vista dell’esame di stato gli alunni hanno sviluppato percorsi tematici a carattere
pluridisciplinare coinvolgendo soprattutto argomenti relative alle materie presenti in sede di
esame.
I docenti delle materie coinvolte hanno suggerito la bibliografia essenziale e guidato
l’individuazione di una traccia per l’impostazione delle attività di ricerca che sono state svolte
autonomamente. I lavori prodotti dagli allievi sono stati strutturati e organizzati in materiale
multimediale e ipertestuale.
Argomento
Allievi
Alberti Licia
La metamorfosi
Avogaro Elia
La follia
Cambiolo Elia
L'oltreuomo
Capitanio Alessio
Lo sport e l’alimentazione
Cerato Emanuele
L'assurdo
Cervato Matteo
Alan Turing
Ciman Federico
Ernesto
L’inquinamento
Confente Michele
La cultura della musica
Donatello Marco
Le onde elettromagnetiche
Giacon Silvia
Il concetto di limite
Menghin Giorgia
L’identità
Olivieri Matteo
Il progresso: le cellule staminali
Pretto Pietro
Villa “Il Girasole”, la casa rotante
Rossetto Alberto
Il sogno. Il ruolo dell’immaginazione nelle scoperte scientifiche
Zanetti Marco
Il viaggio
Zikouri Soukania
Il doppio
Le materie trattate nei percorsi individuati hanno coinvolto soprattutto Italiano, Fisica e
Scienze Naturali, Matematica, Informatica, Inglese.
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
3.2 Visite guidate, viaggi di istruzione
I viaggi di istruzione effettuati durante il corso di studi sono stati mirati allo sviluppo di finalità
scientifiche, all’approfondimento delle bellezze storico-artistiche-culturali del territorio italiano
ed europeo e alla conoscenza della realtà socio-economica e del mondo produttivo.
I viaggi di istruzione effettuati durante il corso di studi sono stati mirati allo sviluppo di finalità
scientifiche, all’approfondimento delle bellezze storico-artistiche del territorio italiano ed
europeo e alla conoscenza della realtà socio-economica e del mondo produttivo.
Nella classe terza le uscite sono state:
 Visita guidata alla Cappella degli Scrovegni (Padova) e all’Abbazia di Praglia
 Viaggio di istruzione: Recanati, Urbino e alle Grotte di Frasassi.
Nella classe quarta si sono effettuate le uscite:
 “Mostra dei Cristalli” presso l’Università di Padova
 Laboratorio di Fisica (Università di Padova a Legnaro)
 “Museo delle Arti” a Venezia con visita alla città;
 Viaggio di istruzione: Roma.
Nella classe quinta le uscite didattiche sono state:
 Visita guidata ai luoghi della prima guerra mondiale Monte Cengio, Canove, Asiago;
 Il viaggio di istruzione a Praga
3.3 Attività sportive
Molti studenti hanno partecipato ad attività sportive a livello individuale: nuoto, calcetto,
pallavolo, tennis (intero triennio) e tutti hanno partecipato ad attività sportive a livello
collettivo, superando l’aspetto puramente agonistico.
3.4 Attività extra curricolari
Gli alunni, con modalità differenti (individualmente, a gruppetti o come gruppo classe) hanno
svolto nel corso del triennio le seguenti attività di carattere extra-curricolare:
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
3.4.1. Attività comuni nel triennio
 Attivazione corso di potenziamento lingua italiana per alunni stranieri
 Progetto “Il Quotidiano in Classe”
 Olimpiadi di Matematica
 Madrelingua inglese (ore di conversazione con madrelingua inglese)
 Assemblee di istituto, con visione di film di particolare importanza tematica ed eventuali
approfondimenti con esperti;
 Progetto patente informatica (ECDL)
3.4.2. Anno scolastico 2012/13:
 Progetto patente informatica (ECDL)
 Tandem di giochi matematici e psicologia del ragionamento
 Laboratorio di Fisica (ore aggiuntive al quadro orario delle lezioni)
 Commedia dell’Arte (esperienza di teatro con la partecipazione del Teatro Scientifico di
Verona)
 “Arteven”: “Giuseppe Verdi”
 Educazione alla salute: ‘Sfumiamo i dubbi’ (Progetto di Istituto sulla prevenzione al fumo)
3.4.3. Anno scolastico 2013/14:
 Tandem Neuroscienze all’Università di Verona
 Potenziamento laboratorio di Fisica
 Integrazione laboratorio di Chimica
 Olimpiadi di Matematica e di Fisica
 Olimpiadi di Italiano
 Progetto “Sostenibilità ambientale”
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 Certificazione lingua inglese (quadro di riferimento Europeo – Ente Certificatore
Cambridge)
 Educazione alla salute: “Sfumiamo i dubbi’ (Progetto di Istituto sulla Prevenzione al fumo)
 Incontri con esperti del Cic
3.4.4. Anno scolastico 2014/15:
 Certificazione lingua inglese (quadro di riferimento Europeo – ente certificatore
Cambridge)
 Progetto “Il Novecento secolo dei totalitarismi e dei genocidi” in collaborazione col prof.
Feltri F.M.
 “Arteven” : “Una feroce primavera”, spettacolo teatrale
 Convegno Glaxo sulla Ricerca Biomedica
 Lezione laboratoriale di Bioinformatica
 Attività laboratoriale di Biotecnologie presso Università di Scienze di Trento
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE
4.1 Criteri per l’individuazione delle discipline coinvolte
nella terza prova
Presenza in terza prova di discipline non coinvolte nelle altre due prove scritte per allargare la
possibilità di valutare la preparazione degli studenti, dato il notevole numero di discipline
presenti nell’indirizzo scientifico delle scienze applicate.
4.2 Criteri per l’individuazione della tipologia della terza
prova
Le simulazioni sinora realizzate si sono orientate alla trattazione sintetica di argomenti
(tipologia B). Il consiglio di classe si è espresso sulla tipologia B, indicando 3 domande per ogni
disciplina per un massimo di 12 quesiti, con riferimento al programma del quinto anno.
Sono allegate al documento del consiglio di classe le copie delle simulazioni effettuate.
Sono state effettuate anche simulazioni di prima e seconda prova (queste ultime sono state
fornite dal ministero) al fine di esercitare gli allievi alle prove dell’Esame di Stato. La tabella
riassume le simulazioni svolte:
Simulazione di prima prova
18 maggio
Simulazioni di seconda prova
25 Febbraio
22 Aprile
Simulazioni di terza prova
7 Marzo (Informatica, Filosofia, Disegno e Storia dell’arte,
Inglese)
8 Maggio (informatica, Scienze naturali, Inglese, Fisica)
Ciascun insegnante ha adottato griglie di valutazione definite in sede dipartimentale, il
numero e le tipologie delle verifiche è stato definito in sede di collegio docenti.
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
4.3 Griglia di valutazione della prima prova
INDICATORI
PUNTI
Max. 15
DESCRITTORI
 Aderenza alla consegna
Adeguatezza
 Pertinenza all’argomento proposto
 Efficacia espressiva
1-3
…….
1-3
…….
1-3
…….
 Tipologia A) e B) : aderenza alle convenzioni della
tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario,
destinazione editoriale)
 Ampiezza
della
trattazione,
padronanza
dell’argomento, rielaborazione critica dei contenuti,
in funzione anche delle diverse tipologie e dei
Caratteristiche del
contenuto
materiali forniti
 Tipologia A): comprensione ed interpretazione del
testo proposto
 Tipologia B): comprensione dei materiali forniti e
loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di
argomentazione.
 Tipologia C) e D): coerente esposizione delle
conoscenze
in
proprio
possesso;
capacità
di
contestualizzazione e di eventuale argomentazione .
 Per tutte le tipologie: significatività ed originalità
degli
elementi
informativi,
delle
idee
e
delle
interpretazioni.
Organizzazione del
testo
 Articolazione chiara e ordinata del testo
 Equilibrio fra le parti
 Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni
Lessico e stile
 Proprietà e ricchezza lessicale
1-3
…….
1-3
……
 Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale,
al destinatario, ecc.
Correttezza
ortografica e
morfosintattica
 Correttezza
 Punteggiatura
TOTALE PUNTI ………………/15
VOTO ……………
4.4 Griglia di valutazione della seconda prova
La griglia è quella proposta dal Ministero per la correzione della simulazione del 22 Aprile
2015 e viene posta in allegato.
4.5
Griglia di valutazione della terza prova
PUNTI
CONOSCENZE DEI CONTENUTI
Max 15
A - Nulle o molto lacunose
1-5
B - Frammentarie
6-9
C - Sufficienti con errori che non inficiano la comprensione
10
D - Complete, nonostante qualche errore
11-13
E - Complete, corrette ed approfondite
14-15
USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO E CAPACITÀ DI
COMUNICAZIONE
A - Incomprensibile e/o scorretto
B - Comprensibile ma scorretto e non appropriato o
generalmente corretto ma poco comprensibile
C - Generalmente corretto e comprensibile
D - Chiaro, corretto e generalmente appropriato
E - Chiaro, corretto, appropriato
CAPACITA’ di analisi sintesi e rielaborazione
Max 15
1-5
6-9
10
11-13
14-15
Max 15
Mat1 Mat2 Mat3
Mat4
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
A – Nulle o scarse
1-5
B - Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette
errori
6-9
C - Effettua analisi e sintesi parziali rielaborando in modo
semplice
11-13
D - Rielabora in modo corretto con analisi e sintesi
pertinenti
10
14-15
E - Rielabora e sintetizza in modo organico, efficace e
personale
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
Max 45
Voto complessivo attribuito alla prova (TOTALE/3):_____________/15
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del 15 Maggio a.s. 2012/2013
5. SIMULAZIONI DI TERZA PROVA
5.1 Prima simulazione di Terza Prova (7 Marzo)
5.1.1. Inglese
1. Outline the main characteristics of the Modernist novel and give a
of the two types of “interior monologue”.
definition
2. “Heart of Darkness” by J. Conrad: summarise the plot and comment
extract you read in class.
on the
3. “Dubliners” by J. Joyce: describe the “epiphanies” in “The Dead” and
Gabriel's conclusive thoughts.
report
5.1.2. Storia dell’arte
1. Analizza, descrivi e confronta la diversa concezione della “natura” nel
Neoclassicismo e nel Romanticismo.
2. Il candidato argomenti sinteticamente le diverse accezioni del Romanticismo in
ambito europeo.
3. Quali furono gli episodi e gli elementi innovativi sia di carattere culturale che
tecnologico che portarono alla nascita dell’Impressionismo
5.1.3. Filosofia
1. Precisa i criteri che Comte usa nel definire l’enciclopedia delle scienze da lui
proposta specificando le scienze che egli esclude e i motivi di tale esclusione.
2. Spiega in che modo il concetto di “corpo” consenta a Schopenhauer di superare
il dualismo tra fenomeno e noumeno, rappresentazione e volontà.
3. Chiarisci in che modo in Nietzsche il concetto di “trasvalutazione dei valori” si
colleghi alle seguenti nozioni: “fase del fanciullo” ed “eterno ritorno”.
5.1.4. Informatica
1. Definisci cosa si intende per precisione macchina e perché è importante.
2. Spiega il metodo di Cramer per la risoluzione dei sistemi di equazioni lineari e
danne una definizione algoritmica.
3. Codifica a 32 bit il numero -12,14 in aritmetica finita.
24
5.2 Seconda Simulazione di Terza Prova (8 Maggio)
5.2.1. Inglese
1. Write about the the oppressive atmosphere in the first chapter of “Nineteen
Eighty-Four” by G. Orwell.
2. What painting inspired W.H. Auden's poem “Musée des Beaux Arts”? Describe
it and comment on the meaning it conveys according to the poet.
3. “White Noise” by D. De Lillo: what aspects of contemporary society does the
extract we read in class emphasize?
5.2.2. Fisica
1. Esponi il concetto di autoinduzione basando la spiegazione su un solenoide
formato da N spire e di sezione S attraversato inizialmente da una corrente I
che viene interrotta in un brevissimo tempo
2. Quali equazioni di Maxwell cambiano quando si passa dalla magnetostatica alla
magnetodinamica? Spiega la ragione della differenza
3. Nello spazio interstellare, viene individuato un corpo che si muove a velocità
pari a 0,25c. Il volume del corpo è 4500 cm^3 e la densità 3500 g/cm^3.
Ipotizzando che il corpo abbia la forma di un cubo e che si muova nella
direzione di un solo spigolo, determina il volume, la massa e la densità a riposo
del corpo
5.2.3. Informatica
1. Si supponga di dover collegare ad Internet la rete di un laboratorio di
informatica composto da 5 stazioni. Assegnare gli indirizzi IP a tutti i dispositivi
e stazioni necessari indicandone classe e tipo.
2. Descrivere e spiegare il ruolo della funzione di transizione nel funzionamento di
un automa.
3. In quale livello si trova e in cosa consiste la tecnica “stop and wait”?
5.2.4. Scienze Naturali
1. Definire la pressione atmosferica. Da quali fattori meteorologici e ambientali è
influenzata? Esaminare ogni fattore.
2. Il Benzene: caratteristiche fondamentali e reazioni tipiche.
3. La Fotosintesi e i Cloroplasti.
25
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
6. DETTAGLIO MATERIE
6.1 Matematica
Relazione finale sulla classe
La classe risulta eterogenea: una parte si è dimostrata pronta a raccogliere le diverse
sollecitazioni didattiche e culturali, un’altra, invece, ha mostrato limitato interesse per la
materia e poca disponibilità alla rielaborazione personale. La classe, pertanto, ha conseguito
conoscenze e competenze disomogenee, sia relativamente agli argomenti trattati in questo
anno scolastico, sia in quelli affrontati negli anni precedenti e ripresi per la preparazione della
seconda prova scritta.
La qualità dell’attenzione è stata eterogenea e, accanto ad alunni con una buona autonomia e
capacità di gestione, ve ne sono altri che hanno mostrato difficoltà ad organizzarsi nello
studio domestico.
Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti solo da una parte della classe con un livello
pienamente positivo. Per un gruppo di alunni permangono delle difficoltà che hanno
comportato un livello strettamente sufficiente di acquisizione degli obiettivi.
Alcuni alunni, segnalatisi per costanza di apprendimento e apprezzabile motivazione, hanno
consolidato nel tempo le competenze richieste e la capacità di rielaborare personalmente i
contenuti appresi, conseguendo buoni o ottimi risultati.
Finalità ed obiettivi prefissati
Gli obiettivi principali sono stati quelli di sviluppare la capacità d’intuizione, l’acquisizione di
chiarezza di pensiero e precisione nel linguaggio, l’attitudine a riesaminare criticamente e a
sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite.
Metodi e mezzi di insegnamento
Per conseguire gli obiettivi e svolgere il programma, tenendo presente il punto di partenza
degli studenti e le loro acquisizioni pregresse, ho cercato di proporre gli argomenti teorici in
modo rigoroso e di mettere in luce analogie e connessioni anche tra argomenti
apparentemente diversi. Ove possibile, si è evidenziato lo sviluppo storico dell’argomento.
26
Le lezioni, di tipo frontale anche con l’uso di strumenti multimediali, sono sempre state
supportate da numerosi esercizi ed esempi, atti a consolidare le nozioni acquisite e a far
conseguire una padronanza delle tecniche risolutive.
Per alcuni argomenti sono stati forniti documenti di sintesi e di riepilogo.
Considerato l'elevato numero delle proprietà e dei teoremi che occorre dimostrare in un corso
di analisi matematica, si è scelto di dare peso non tanto alla dimostrazione di un determinato
teorema, quanto ad una sua precisa enunciazione, alla sua illustrazione mediante esempi e
contro esempi e a una eventuale interpretazione grafica o geometrica, nonché alle sue
possibili applicazioni.
Sono stati utilizzati sistematicamente i libri di testo adottati, che consentono una buona
articolazione degli argomenti e una vasta scelta di esercizi e problemi.
I testi sono i seguenti:
− Maraschini, Palma FORMAT, SPE per il Liceo scientifico sperimentale, scientifico tecnologico,
volumi 2, 3 ed. Paravia ;
Sono stati utilizzati inoltre:
− Strumenti multimediali (LIM);
− Appunti dell’insegnante.
Criteri e strumenti di valutazione
I criteri di valutazione sono stati quelli definiti in sede di dipartimento di materia e tengono
conto del livello di competenze acquisite e del raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Obiettivi raggiunti
In generale gli allievi riescono a utilizzare procedimenti risolutivi in situazione semplici e
ricorrenti e a compiere inferenze in situazioni che rientrano entro schemi prestabiliti. Alcuni
allievi, in particolare negli ultimi mesi dell’anno scolastico, hanno sensibilmente migliorato la
preparazione raggiungendo un livello di abilità sufficiente. Nel complesso il livello medio della
classe è appena sufficiente. Solo pochi alunni della classe hanno progressivamente maturato
nel tempo un patrimonio di conoscenze e di competenze adeguato, serio ed approfondito,
che consente loro di analizzare problemi contestualizzati in forma autonoma e personale e di
affrontare con sicurezza una prova ampia e articolata.
27
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
Programma analitico
Il monte ore complessivo annuale non è così elevato da consentire di svolgere tutti gli
argomenti presenti nelle Linee guida del programma di Matematica per i nuovi licei.
Pertanto si sono dovute fare delle scelte che hanno comportato di dedicare poche ore alle
distribuzioni di probabilità, di accennare solamente alcuni argomenti (equazioni differenziali,
serie, geometrie non euclidee) e di tralasciare qualche tema (geometria analitica nello spazio,
inferenza statistica).
— Analisi infinitesimale
– Funzioni continue
 teoremi sulle funzioni continue: di permanenza del segno e dell’esistenza degli zeri,
di Bolzano e di Weierstrass;
 composizioni e inversione di funzioni.
— Funzioni derivate e calcolo delle derivate
– La funzione derivata:
– La derivata delle funzioni fondamentali;
– La derivata delle funzioni intere e fratte.
— Derivate e grafici
– La derivata di una funzione composta e di una funzione inversa;
– I punti di massimo e di minimo;
– Alcuni teoremi sulle funzioni derivabili: teoremi di Rolle (con dimostrazione), di Lagrange (con dimostrazione) e di Cauchy. I teoremi di de l’Hôpital per risolvere forme indeterminate di limiti.
– Il differenziale di una funzione.
— Studi di funzioni
– Derivate successive;
– Asintoti orizzontali, verticali e obliqui;
– Lo studio completo di funzioni razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e
goniometriche.
28
— Integrali indefiniti
– La primitiva delle funzioni fondamentali;
– Metodi di integrazione: integrazione per parti (con dimostrazione), per sostituzione e
delle funzioni razionali fratte.
— Equiestensione e misura
– Equiestensione ed equiscomponibilità nei poliedri;
– Il principio di Cavalieri.
– Volumi dei poliedri, del cilindro, del cono e della sfera.
— Integrali definiti
– Il teorema del valor medio di Lagrange (con dimostrazione) e il teorema fondamentale
del calcolo integrale (con dimostrazione);
– L’area della superficie compresa tra due o più grafici;
– La lunghezza di un arco di curva.
— Metodi numerici
– Approssimazione ed errori;
– Teoremi di esistenza e unicità degli zeri di una funzione;
– Metodi iterativi per il calcolo approssimato di soluzioni: di bisezione, delle tangenti e
delle secanti.
– Metodi iterativi di integrazione numerica: dei rettangoli, delle tangenti e dei trapezi.
– Rotazioni e volumi
– Il volume di solidi di rotazione.
– La superficie laterale di un solido di rotazione
— Modelli differenziali
– Le equazioni differenziali
– Le equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili
— Serie numeriche
– Le serie numeriche
– La serie telescopica e le serie geometriche.
— Geometrie euclidea e non euclidee
– Il sistema assiomatico di Euclide;
29
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
– La nascita delle geometrie non euclidee;
– Modelli di geometrie non euclidee: di Riemann e di Klein
— Calcolo delle probabilità
– Distribuzioni discrete: cenni alla binomiale e alla distribuzione di Poisson;
– Distribuzioni continue di probabilità: distribuzione normale.
— Esercitazione su compiti d’esame degli anni precedenti.
6.2 Inglese
Obiettivi
— Comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati.
— Sostenere una conversazione in varie situazioni comunicative ed esprimersi con sufficiente chiarezza e proprietà lessicale
— Comprendere articoli di varia natura in modo globale ed analitico.
— Riconoscere ed usare la terminologia relativa ai generi narrativo, poetico e drammatico.
— Conoscere ed apprezzare gli autori della letteratura dalla seconda metà del 1800 ai giorni
nostri,
— Saper valutare criticamente le loro opere, individuando le tematiche e facendo gli opportuni collegamenti
Contenuti
I contenuti del programma di letteratura sono stati organizzati secondo tre moduli che hanno
seguito un percorso cronologico e tematico.
— MODULO 1 (30 ore)
– THE VICTORIAN AGE
 The age of Empire
 The transformation of labour
 Darwin and the theory of evolution
 C.Dickens
 “Hard Times”
30
 “A Man of realities”
 “Coketown”
 O.Wilde and the Aesthetic Movement
 The Picture of Dorian Gray : The Preface; “I would give my Soul for That!”
 W. Whitman: “Song of Myself”
 E. Dickinson: “There’s a Certain Slant of Light” and other poems.
— MODULO 2 (31 ore)
– THE MODERN AGE
 A time of war. War poets
 R. Brooke: “The Soldier”
 The features of modern fiction
 J.Conrad
 Heart of Darkness, ”A Passion for Maps”
 J Joyce
 “The Dead” (Dubliners)
 “His Riots of Emotions”
 V. Woolf
 To the Lighhouse, “The Window”
 From Utopia to Dystopia:
 A. Huxley Brave New World “An unforgettable Lesson”
 G. Orwell Nineteen Eighty- Four, ”Big Brother Is Watching You”
 T.S. Eliot The Waste Land, “What the Thunder Said”
 W.H. Auden “Musée des Beaux Arts”.
— MODULO 3 (30 ore)
– THE POST-WAR PERIOD
 The rise of popular culture
 Warhol The Big Boom, The post-modern novel
 Don Delillo White Noise, “Consumo Ergo Sum”
 Feminism and the novel
31
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 Angela Carter Wolf-Alice “Wild Child”
 The theatre of the Absurd  S. Beckett Waiting for Godot, “All the Dead Voices”.
N.B. I sottotitoli delle opere trattate si riferiscono agli estratti sul libro in adozione o a
fotocopie fornite dall’insegnante.
Metodologie
Lingua: All’inizio dell’anno gli studenti hanno affrontato una veloce grammar revision.
L’allenamento all’uso efficace delle abilità linguistiche è stato curato dall’insegnante di madre
lingua, per un totale di 14 ore nel corso dell’anno (raggiungimento del livello B2 del Quadro di
Riferimento Europeo).
Letteratura: Gli allievi hanno proseguito lo studio della letteratura attraverso la lettura dei
testi. A questo scopo sono state assegnate attività atte a comprendere il messaggio
dell’autore, ad individuare le tecniche formali del testo , ad esplorare ed interiorizzare le
tematiche. Questo ha permesso di affinare la , la capacità comunicativa, le abilità di analisi,
sintesi e rielaborazione personale. Sono stati inoltre approfonditi gli ambiti storico-culturali in
cui si situano le opere studiate, al fine di
avere spunti di riflessione e di collegamento con le altre discipline.
Strumenti
— Libro di testo: G: Thomson, S. Maglioni, Literary Landscapes,
Cideb ed.
— audioCDs
— fotocopie di articoli e
— testi letterari e
— scientifici, LIM
Verifiche
Scritte: trimestre: 1 di lingua,1 di letteratura; pentamestre: 1 di lingua 2 di letteratura
(simulazioni Terza prova). Tipologia:quesiti a trattazione sintetica con produzione di brevi
32
composizioni di 10-15 righe.
Orali: trimestre: 2, pentamestre: 2.Tipologia: lettura ed analisi di un testo dal punto di vista
stilistico e del contenuto, osservazioni sul contesto socio-culturale della
epoca, rielaborazione critica e personale degli argomenti.
6.3 Informatica
Situazione della classe
La classe nel corso del suo studio della disciplina ha sempre mantenuto, con poche variazioni
nel tempo, una costante divisione in due gruppi. Un primo gruppo, composto da pochi
studenti, ha mostrato interesse, impegno, costanza nello studio e desiderio di ampliare le
proprie conoscenze mettendo in campo tutte le effettive, per quanto diverse, potenzialità.
Questo gruppo ha raggiunto buoni livelli di autonomia, dimostrato interessi tanto specifici
della disciplina che trasversali e acquisito metodologie di studio ben definite.
Il secondo e più numeroso gruppo invece, pur con sfumature diverse al suo interno, ha
mostrato mezzi e motivazioni inferiori al primo, si è limitato ad un impegno occasionale, ha
studiato con grande superficialità creando le premesse per una preparazione approssimativa,
lontana dalle probabili potenzialità del singolo. L’incapacità di rielaborare i concetti esposti, la
mancanza di stimoli, lo studio mnemonico e la ricerca costante del minimo impegno, spesso
contrassegnato da atteggiamenti ostruzionistici mai costruttivi, hanno perciò determinato un
livello di conoscenze specifiche molto limitato e solo un abbassamento dei livelli minimi di
apprendimento ha permesso loro di raggiungere la sufficienza nel corso degli anni.
Anche le attività di laboratorio, limitate dalle poche ore avute a disposizione e dalla riluttanza
all’impegno pratico di gran parte della classe, sono state caratterizzate da risultati molto
modesti vista anche la generalizzata avversità a programmare.
Il comportamento durante lo svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni è stato
costantemente poco attento da parte di molti nonostante i frequenti richiami.
I rapporti con il docente sono stati improntati alla collaborazione costruttiva solo da una parte
minoritaria della classe.
33
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
Finalità ed obiettivi prefissati
L’obiettivo posto inizialmente era quello di fornire competenze in merito all’uso del computer
in problemi risolvibili con tecniche di calcolo numerico, acquisizione di cognizioni su sistemi e
modelli e conoscenze sul funzionamento delle reti e sulla loro configurazione.
Metodi e mezzi di insegnamento
Le lezioni in aula sono state svolte in modalità frontale e, nella parte finale dell’anno, con
l’utilizzo di LIM nel tentativo di ottenere un coinvolgimento maggiore da parte della classe. La
didattica adottata, orientata al confronto con la realtà, è stata basata sul dialogo per favorire
l’interazione tra docenti e classe e tra compagni stessi, e per facilitare il confronto delle
soluzioni e la diffusione dei concetti appresi. Gli studenti si sono avvalsi di appunti personali
ed esercitazioni condotte su LIM.
Le attività di laboratorio sono state invece svolte con l’ausilio di videoproiettore e computer su
cui sono stati installati software per lo sviluppo di piccoli programmi in Octave.
Criteri e strumenti di valutazione
I criteri di valutazione sono stati quelli definiti in sede di dipartimento di materia e sono stati
mirati al livello di competenze finali acquisite più che alle nozioni in sé. Per la loro valutazioni
si è fatto ricorso a verifiche orali e scritte nonché presentazioni in Powerpoint.
Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi prefissati si possono dirsi solo parzialmente raggiunti in quanto per gran parte
della classe questi sono stati ottenuti con difficoltà eccessive e solo pochi sono in grado di
padroneggiare il bagaglio di competenze conseguito con reale dimestichezza.
Programma analitico
— Calcolo numerico
– Teoria dell’errore
 Errore computazionale
 Rappresentazione dei numeri
 Errore assoluto e relativo
34
 Aritmetica finita (senza dimostrazioni)
 Propagazione dell’errore, tipologie e calcolo
– Elementi di algebra lineare
 Matrici e vettori
 Operazioni su matrici
 Determinante di una matrice
 Norme
– Octave
 Calcolo matriciale
 Variabili e operatori
 Octave come linguaggio di programmazione
 Strutture di controllo
 Metodo di Cramer
 Sistemi triangolari
— Teoria della computazione
– Sistemi e modelli
 I sistemi
 Caratteristiche e comportamento di un sistema
 Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa
 Classificazione dei sistemi
 Rappresentazione dei sistemi: i modelli
 Classificazione di modelli
– Teoria degli automi
 Introduzione agli automi
 Rappresentazione degli automi
 Il diagramma degli stati
 Le tabelle di transizione
 Gli automi riconoscitori
— Fondamenti di telematica
– Le reti di computer
35
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
– Generalità
– Cosa sono le reti di computer
– Come funziona una rete
– I circuiti fisici
– Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione
– Le topologie di rete
– Quanto può essere grande una rete
– Tecniche di commutazione e protocolli
– Il modello architetturale ISO/OSI
– La comunicazione tra host
– I compiti dei sette strati funzionali
– I mezzi trasmissivi
– I protocolli CSMA-CD e token ring
– Il livello datalink
– Il controllo del flusso dei frame
– Gestione degli errori
– Interconnessione di reti: protocollo TCP/IP
— L’implementazione di una LAN
– Classi di reti ed indirizzi IP
– La subnet mask
– Dispositivi di rete
– La comunicazione tra reti differenti
Libro di testo di riferimento: Informatica vol.3, Gallo – Sirsi, Ed. Mondadori
6.4 Lingua e Letteratura Italiana
Modulo 1. Il modello lirico e il “sistema” di pensiero di Giacomo Leopardi
Zibaldone di pensieri, “La teoria del piacere”, La sofferenza dell'universo.
Operette morali, Dialogo della Natura e di Islandese; La scommessa di Prometeo
Canti, L' Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia,
36
A se stesso, La ginestra, o il fiore del deserto
Modulo 2. La lotta per la vita: il modello di G. Verga
Dal Realismo al Naturalismo e al Verismo.
G. Verga, Novelle, L'inizio di Nedda. Vita dei campi, Dedicatoria a Salvatore Farina; Rosso
Malpelo, Fantasticheria. Novelle rusticane, La roba , Libertà. I Malavoglia, Prefazione; Il primo
capitolo ( lettura integrale) ; Mena, compare Alfio e le stelle che "ammiccavano più forte"; La
rivoluzione per il dazio sulla pece; L' addio di 'Ntoni. Mastro Don Gesualdo, La giornata di
Gesualdo; La morte di Gesualdo.
Modulo 3. Il ruolo del poeta
Il Decadentismo
come fenomeno culturale e artistico. La figura dell’artista e la perdita
dell’“aureola”.Il vate, l’esteta e il fanciullino. La Scapigliatura lombarda e piemontese.
C. Baudelaire, Spleen, Perdita d' aureola. I fiori del male, Corrispondenze; L’albatro.
P. Verlaine, Allora e ora, Arte poetica
A. Rimbaud, Opere, Le vocali
G. Carducci, Odi barbare, Alla stazione in una mattina d’autunno; Nevicata
G. Pascoli, Prose, Il fanciullino; La grande proletaria si è mossa; Myricae, Lavandare; X Agosto;
L' assiuolo ; Il lampo; Novembre.
Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno. Primi poemetti, Digitale purpurea.
G. D’Annunzio, Notturno, Visita al corpo di Giuseppe Miraglia. Il piacere, Ritratto di un esteta:
Andrea Sperelli; La conclusione del romanzo. Alcyone, Le stirpi canore; La sera fiesolana; La
pioggia nel pineto.
Modulo 4. Il disagio della civiltà. Parte prima.
La crisi degli intellettuali. Il disagio della civiltà e i temi dell’immaginario. La narrativa europea
ed alcuni fra i suoi maggiori esponenti. Le riviste novecentesche in Italia.
F. Kafka, Racconti, Davanti alla legge; In galleria. La metamorfosi, Il risveglio di Gregor.
M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine
L. Pirandello, L’umorismo,
La "forma" e la "vita", La differenza tra umorismo e comicità.
37
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Serafino Gubbio, le macchine e la modernità; L'
automobile e la carrozzella. Il fu Mattia Pascal, Adriano Meis e la sua ombra, Lo strappo nel
cielo di carta, La "lanterninosofia", "Maledetto sia Copernico!", Pascal porta i fiori alla propria
tomba
Uno, nessuno e centomila, Il furto, La vita non conclude.
Novelle per un anno, Tu ridi, C’è qualcuno che ride, Il treno ha fischiato...
Il teatro. Sei personaggi in cerca d' autore, La scena finale.
I.Svevo, Una vita, Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell'intellettuale. Senilità,
Inettitudine e “senilità”.
La coscienza di Zeno, La Prefazione del dottor S.,
Lo schiaffo del padre, La proposta di
matrimonio, La vita è una malattia.
Modulo 5. Il disagio della civiltà. Parte seconda
L’età delle avanguardie: Crepuscolarismo, Futurismo.
S. Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale
G. Gozzano, I colloqui, La signorina Felicita, ovvero La Felicità.
F. T. Marinetti, Il primo manifesto del futurismo. Zang Tumb Tumb, Il bombardamento su
Adrianopoli
Modulo 6. La poesia tra Simbolismo e Antinovecentismo
G. Ungaretti, L’allegria, In memoria; I fiumi; Veglia; Commiato.
Sentimento del tempo, La madre
U. Saba, Canzoniere, A mia moglie; Città vecchia; Amai; Eroica; Preghiera alla madre
G. Caproni, Il seme del piangere, La gente se l' additava
S. Quasimodo, Ed è subito sera, Ed è subito sera, Davanti al simulacro d' Ilaria del Carretto.
Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici, Milano agosto 1943
E. Montale, Ossi di seppia, Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male
di vivere ho incontrato
Le occasioni, La casa dei doganieri; Nuove stanze
La bufera e altro, A mia madre; L’anguilla; Il sogno del prigioniero; La primavera hitleriana.
38
Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale; L’alluvione ha sommerso il
pack dei mobili.
A. Zanzotto, La Beltà, Al mondo. Idioma, Nino negli anni Ottanta.
Modulo 7. Dall' esperienza del reale al mondo post-moderno
Il rinnovamento del romanzo. La memorialistica.
E. Lussu, Un anno sull'altopiano (lettura integrale)
E. Vittorini, Converasazione in Sicilia, Gli “astratti furori” di Silvestro per “il genere umano
perduto”
C.Pavese, La casa in collina, L'arresto di Cate
P. Levi, Se questo è un uomo, Il viaggio. La tregua, Il sogno del reduce dai lager. I sommersi e i
salvati (lettura integrale)
I.Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Pin si smarrisce; Il barone rampante, Cosimo sugli alberi;
La giornata di uno scrutatore, Il padre che schiaccia le mandorle; Le cosmicomiche, Tutto in un
punto; Le città invisibili, Olivia; Palomar, La contemplazione delle stelle.
Modulo 8. Dante Alighieri, Divina Commedia, Il Paradiso
La composizione della cantica, la struttura, la scrittura, principali temi ed argomenti.
Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII
- Lettura integrale di opere del Novecento consigliate dall' insegnante o scelte dallo studente.
- Partecipazione ai Progetti di Istituto, in particolare a Il Novecento e le sue interpretazioni (F.M.
Feltri)
- Spettacolo teatrale Una feroce primavera (Arteven)
- Il quotidiano in classe
Libri di testo
Manuali: Il Nuovo manuale di letteratura 2 e 3 (R.Luperini, P.Cataldi, L.Marchiani, F.Marchese)
ed.Palumbo
DANTE, La Divina Commedia, Paradiso (a cura di S.Jacomuzzi A.Dughera, G.Joli, V.Jacomuzzi)
SEI
39
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
6.5 Scienze Naturali
Scienze della Terra
Sviluppare la consapevolezza del valore delle Scienze Naturali per la lettura e l’interpretazione
della realtà.
Testi in adozione: A.Bosellini
Volume D Tettonica delle Placche con eBook multimediale
Volume C Atmosfera, fenomeni meteorologici, geomorfologia climatica con eBook multimediale,
Bovolenta Ed
Le Scienze della Terra e i rapporti con le altre Scienze Naturali.
Le quattro sfere terrestri e loro rapporti di mutuo scambio di materia e di energia, equilibrio
dinamico e modificazioni nel tempo. Tempo Geologico, Trasformazione ed Evoluzione, Ciclicità
dei Fenomeni, Dinamicità. Analisi dell’evoluzione nel tempo delle sfere della Terra: Litosfera,
Idrosfera, Atmosfera, Biosfera.
L’interno della Terra : Costruzione di un modello dell’interno terrestre -Litologia dell’interno
terrestre -Il magnetismo terrestre
La Tettonica delle placche: una teoria unificante : -La Deriva dei continenti -La suddivisione
della litosfera in placche- Deformazione e giacitura delle rocce -Isostasia- Terremoti , attività
vulcanica e Tettonica delle placche.
L’espansione del fondo oceanico : Morfologia e struttura del fondo oceanico – Modalità e prove
dell’espansione oceanica
I margini continentali : - I tre tipi di margine continentale – Collisioni e orogenesi- Strutture
geografiche continentali ( cratoni , orogeni) . Tettonica delle placche e Geologia dell’Italia
L’Atmosfera: Composizione e caratteristiche fisiche dell’atmosfera- Bilancio termico ed effetto
serra- La temperatura dell’aria- La pressione atmosferica e i moti dell’aria- Circolazione
dell’aria nella bassa e nell’alta troposfera.
Fenomeni meteorologici: Il ciclo dell’acqua. Umidità atmosferica e precipitazioni- Le
perturbazioni atmosferiche. Masse d’aria e fronti- Le previsioni del tempo. Inquinamento
atmosferico.
Elementi e fattori del Clima: Tempo e clima . Fattori ed elementi climatici- Classificazione dei
climi.
40
Biologia
Testo in adozione: Corso di Biologia( livello avanzato) libro misto Zullini- A. Sparvoli-
F.
Sparvoli, ed. ATLAS
METABOLISMO ENERGETICO
Le basi biochimiche dei processi vitali : . Le biomolecole. Il lavoro cellulare. Le trasformazioni
energetiche e i principi della termodinamica. La variazione di energia libera e l’accoppiamento
energetico. Le reazioni chimiche del metabolismo cellulare. Metabolismo autotrofo ed
eterotrofo. Le reazioni di ossidoriduzione. ATP: la batteria molecolare della cellula. Gli enzimi: i
promotori delle reazioni metaboliche. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Cofattori e
coenzimi . Gli enzimi e l’ordine metabolico. La classificazione degli enzimi. Strategie catalitiche.
La regolazione dell’attività degli enzimi. Le vie metaboliche. Il transito di sostanze attraverso la
membrana cellulare .Le fonti di energia del nostro corpo.
Energia e processi vitali: La produzione di energia. Il metabolismo del glucosio. La glicolisi .I
mitocondri e il ciclo di Krebs. La fosforilazione ossidativa. Fermentazione o respirazione
anaerobica. Fermentazione lattica e fermentazione alcolica.
Controllo energetico della
contrazione muscolare. Ciclo alimentazione –digiuno.
La fotosintesi e i cloroplasti
La luce e i pigmenti fotosintetici. Come la luce agisce sulla
clorofilla
La fase luminosa della fotosintesi e la foto-fosforilazione. La fase oscura della fotosintesi.
Utilizzo degli zuccheri prodotti.
GENETICA DEI MICRORGANISMI E TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE
Gli sviluppi e applicazioni delle biotecnologie
Biotecnologie tradizionali e biotecnologie innovative - Le tappe salienti dello sviluppo delle
biotecnologie innovative . Meccanismo di trasferimento di geni fra batteri - La tecnologia del
DNA ricombinante. Importanza dei vettori: plasmidi e batteriofagi. Enzimi e siti di restrizione.
Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA. Genoteche e sonde molecolari per identificare i
geni di interesse. Separazione di macromolecole per mezzo dell’elettroforesi su gel. PCR: la
reazione a catena della polimerasi. Dalla genomica alla post-genomica. Come rilevare le
“impronte genetiche” Genomica funzionale , Bioinformatica, Biologia dei sistemi. I Microarray.
41
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
Applicazioni biotecnologiche a livello agroalimentare e medico. La biodiversità una risorsa da
tutelare.
Chimica
La Chimica di Rippa Dalla struttura degli atomi alle molecole della vita con elementi di
Scienze con elementi di Scienze della Terra, Bovolenta Ed
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Le proprietà dei composti organici -La chimica del carbonio. Le proprietà dell’atomo di carbonio.
L’isomeria nei composti organici. Isomeri di struttura ( di catena, di posizione, di gruppo
funzionale) Stereoisomeria (conformazionale, isomeria geometrica, isomeria ottica). Luce
polarizzata e attività ottica. Proprietà ottica delle molecole. La chiralità. Enantiomeri. La forza
dei legami nei composti organici. Modalità di rottura e/o di formazione del legame covalente
nelle reazioni della chimica organica. I gruppi funzionali. La reattività del carbonio (reazione di
ossidazione, reazione di riduzione, reazioni di sostituzione, reazioni di addizione, reazione di
eliminazione) La reattività dei doppi legami. Atomi elettrofili e nucleofili e reazioni organiche.
Proprietà fisiche dei composti organici. Nomenclatura.
Classificazione dei composti organicim- Gli idrocarburi saturi: Alcani e cicloalcani. La
nomenclatura. Isomeria. proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali. tipi di reazioni.
Idrocarburi insaturi . Gli alcheni e alchini : Nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e
caratteristiche generali. Isomeria negli alcheni. Reazioni caratteristiche degli alcheni.Il petrolio
e i suoi derivati.
Idrocarburi Aromatici o Areni - Concetto di aromaticità. Il benzene. La nomenclatura dei
composti aromatici. Composti monociclici e policiclici. Sostituzione elettrofila aromatica.
Composti monofunzionali e polifunzionali . Nomenclatura , caratteristiche generali e reazioni di :
alogenuri alchilici e arilici, alcoli, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici,acidi grassi , esteri.
I saponi. I composti eterociclici.
La Scienza dei materiali :Materiali polimerici . Le reazioni di polimerizzazione. Reazione di
addizione e di condensazione. Materie plastiche, elastomeri, fibre tessili.
La chimica della Vita: La biochimica. Carboidrati. Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi. Lipidi semplici e lipidi complessi. Amminoacidi, peptidi, proteine. Classificazione e
42
struttura delle proteine, proteine ed enzimi. Acidi Nucleici . Il ciclo del carbonio
6.6 Disegno e Storia dell’Arte
Relazione finale sulla classe
La classe 5A del Liceo Scientifico si presenta composta da un totale di 16 alunni (12 maschi e 4
femmine). Sin dall’inizio si è dimostrata subito piuttosto vivace e il clima di lavoro durante
l’anno non sempre si è dimostrato sereno e collaborativo da parte della maggior parte dei
ragazzi, che hanno seguito con moderato interesse le lezioni proposte. Il livello iniziale di
preparazione della classe non sempre si è dimostrato adeguato anche se si è potuto registrare
un discreto incremento durante l’anno di lavoro. Nel complesso nella classe si possono
individuare tre livelli di preparazione: un piccolo gruppo si presenta molto attento, impegnato
e attivo, con buona capacità di autonomia, approfondimento e una discreta attitudine
elaborare connessione con altre discipline; un’altra parte, quella più numerosa, ha raggiunto
risultati sufficienti solo dietro continua sollecitazione, partecipando in maniera non sempre
continua alle attività proposte; la parte restante, ha dimostrato scarso interesse e poco
impegno verso la disciplina, dimostrando una preparazione superficiale e inadeguata.
Il comportamento durante lo svolgimento delle lezioni, soprattutto durante l’ora di storia
dell’arte, è stato frequentemente poco attento ed talune volte disturbatore risultando quindi
poco orientato all’apprendimento e alla verifica delle proprie conoscenze.
Programma analitico
— Disegno: proiezioni ortogonali e assonometria
— Storia dell’arte:
– NEOCLASSICISMO
 Winckelmann
 Piranesi
 G. Valadier
 G. Piermarini
 J.L. David
 J.A.D. Ingres
43
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
 A. Canova
– ROMANTICISMO
 F.Goya
 J.M.W. Turner
 C.D. Firedrich
 T. Gericault
 E. Delacroix
 F. Hayez
– REALISMO
 G. Coubert
– I MACCHIAIOLI
 - G. Fattori
– IMPRESSIONISMO
 E. Manet
 C. Monet
 E. Degas
 A. Renoir
 G. De Nittis
– POSTIMPRESSIONISMO
 PUNTINISMO
 G. Seurat
 P.Signac
 DIVISIONISMO
 G.Segantini
 G. Pellizza da Volpedo
 VERSO L’ESPRESSIONISMO
 P. Gauguin
 Van Gogh
 P.Cezanne
– I FAUVES
 H. Matisse
44
Libro di testo di riferimento:
— O. Calabrese V.L. Giudici – Art -da Giotto al Settecento
— F. Pavanelli, M. Miliani, I. Marchesini – Lezioni di disegno- vol. 1-2-3
6.7 Storia
Il docente si è servito di lezioni frontali e dialogate volte ad accertare l’effettiva assimilazione e
comprensione dei contenuti proposti e la rielaborazione critica dei medesimi (mappe
concettuali, appunti del docente). Una fase dell'azione formativa ha previsto lezioni con
modalità “FLIPPED CLASSROOM” nelle quali gli allievi, anche attraverso lavori autonomi e di
gruppo, sono diventati costruttori e mediatori delle proprie conoscenze. Il manuale didattico
ha avuto solo una funzione di controllo e approfondimento delle conoscenze trasmesse.
PRIMO MODULO: LA PRIMA GUERRA MONDIALE
— La Belle èpoque
— Definizione di Prima guerra mondiale
— Cause politiche, culturali, economiche, ideologiche del conflitto
— Dalla guerra lampo alla guerra di trincea
— Entrata in guerra dell’Italia: Patto di Londra
— 1917: l’anno della svolta
— 1918: fine del conflitto
— Conferenza di pace di Parigi e trattato di Versailles
SECONDO MODULO: L’EUROPA E IL MONDO TRA LE DUE GUERRE
— Situazione europea: I problemi del dopoguerra; Nascita e sviluppo dei sistemi totalitari (NAZISMO/FASCISMO)
— Situazione italiana: Biennio rosso, Ascesa del fascismo, l’Italia nel ventennio fascista
— Gli USA: Boom economico, sovrapproduzione, Big Crash, New Deal
TERZO MODULO: LA SECONDA GUERRA MONDIALE
— L’espansionismo tedesco
45
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
— L’inizio della guerra
— Brevi cenni sulle operazioni militari: conquista della Francia, Battaglia d’Inghilterra, Operazione Barbarossa, liberazione del pacifico, Sbarco in Normandia.
— La liberazione dell’Italia
— La fine della guerra
QUARTO MODULO: LA GUERRA FREDDA E GLI ANNI DELLA DISTENSIONE
— Formazione dei blocchi occidentale e orientale
— Nascita dell’ONU, NATO, PATTO DI VARSAVIA
— Crisi di Berlino, Crisi di Corea, Crisi di Cuba
— Gli anni della distensione: Kennedy e Kruscev
— La conquista spaziale
— L a guerra in Vietnam
QUINTO MODULO: IL MONDO ATTUALE
— La questione palestinese
— La caduta del muro di Berlino
— La nascita della UE
DOCUMENTI STORIOGRAFICI:
— DOC 1: L’inconsistenza della rivoluzione ha dato forza al fascismo
— DOC 2: Il New Deal: una rivoluzione di idee
— Doc 3: Nazismo: il programma nazionalista
— Doc 4: L’invenzione del complotto ebraico
— Doc 5: La rivoluzione bolscevica fu la causa del nazismo?
— Doc 6: Il Patto scellerato
— Doc 7: La tragedia dell’Armir
— Doc 8: Pio XII: papa di Hitler o avversario del nazismo?
— Doc 9: Con il crollo del muro di Berlino ebbe fine la guerra fredda
— Doc 10: I palestinesi se ne andarono o furono espulsi?
46
6.8 Fisica
— Campo Magnetico e Induzione Elettromagnetica
– Le correnti indotte
– Il ruolo del flusso del campo magnetico
– La legge di Faraday – Neumann
– Il lavoro della forza esterna
– La forza elettromotrice indotta
– La legge di Lenz
– L'autoinduzione – Il coefficiente di autoinduzione
– L'induttanza di un solenoide
– L'alternatore
– I circuiti in corrente alternata: Ohmici, induttivi e capacitivi.
– Concetti di reattanza ed impedenza
— Le Equazioni di Maxwell e le onde Elettromagnetiche
– Il campo elettrico indotto
– la circuitazione del campo elettrico non stazionario
– Il termine mancante
– La corrente di spostamento
– Le Equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico
– Il concetto di onda elettromagnetica
– Velocità delle onde elettromagnetiche
– Principio di Huygens
– La rifrazione, riflessione e dispersione della luce
– Lo spettro elettromagnetico
— La Relatività dello Spazio e del Tempo
– L'esperimento di Michelson e Morley
– Il vento d'etere
– Le contraddizioni della fisica classica
– Il primo principio di relatività ristretta
– La dilatazione del tempo e la contrazione delle lunghezze
47
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
– L'accrescimento della massa
– I sistemi preferenziali e le trasformazioni di Lorentz
— La Relatività Ristretta
– Lo spazio - tempo
– L'equazione massa-energia
– L'energia relativistica ed il modo di determinarla
– Il principio di conservazione della quantità di moto
— La Crisi Della Fisica Classica
– Il corpo nero e l'ipotesi di Planck
– La costante di Planck
– L'effetto fotoelettrico e le sue leggi
– Il contrasto con l'elettromagnetismo classico
– La quantizzazione della luce secondo Einstein
– L'effetto Compton
– Lo spettro dell’atomo di idrogeno
6.9 Filosofia
Situazione della classe
Nel corso dell’anno scolastico la classe è apparsa abbastanza eterogenea in termini di
attenzione e motivazione: circa metà della classe è risultata interessata e attenta anche se
pochi alunni hanno partecipato costruttivamente e attivamente alle lezioni nonostante le
sollecitazioni; l’altra metà ha manifestato un’attenzione molto labile, la tendenza a distrarsi, a
distrarre e a sottovalutare l’impegno scolastico evidenziando più volte comportamenti poco
maturi e responsabili. Nel complesso il clima è risultato sufficientemente positivo ma la
presenza del gruppo meno motivato e attento ha spinto l’insegnante a continui richiami con
conseguenze significative nella gestione dell’attività didattica che spesso è stata interrotta
impedendo così ricadute positive sul processo di apprendimento dell’intera classe. Nei
momenti di verifica solo per pochi alunni si sono evidenziate situazioni di difficoltà dovute
soprattutto a incertezze lessicali e a uno studio approssimativo e discontinuo; il profitto è
risultato complessivamente più che sufficiente (buono e ottimo in diversi casi). Gli obiettivi
48
sotto indicati possono ritenersi raggiunti in modo molto diversificato dall’intera classe.
Libro di testo
Domenico Massaro, Il pensiero che conta, Volume 2 e Volume 3 Tomi A e B, editrice Paravia,
2008;
Contenuti svolti
Il Linea con le “Indicazioni nazionali” del MIUR per la classe quinta del Liceo delle Scienze
applicate sono stati svolti i seguenti contenuti:
UDA n.1 (Settembre-Ottobre):
— Hegel: in particolare la razionalità del reale, "il vero è l'intero", il metodo dialettico nella "Fenomenologia dello Spirito", il sistema hegeliano con particolare riferimento allo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità, famiglia, società civile e stato) e allo spirito assoluto (arte, religione
e filosofia) e alla concezione hegeliana della Storia e della Filosofia;
— Destra e sinistra hegeliana, in particolare Feuerbach (critica a Hegel, il naturalismo, l’alienazione religiosa, la riduzione della teologia all’antropologia);
— Marx: in particolare il concetto di alienazione, il materialismo storico, la storia come lotta di
classe, struttura e sovrastruttura, “Il Capitale” e l'analisi del capitalismo (il concetto di plusvalore, le contraddizioni del sistema capitalistico, la “legge di caduta tendenziale del saggio di profitto”), la rivoluzione e l'abbattimento dello Stato borghese;
UDA n.2 (Novembre-Dicembre):
— Kierkeggard: l’opposizione all’idealismo, angoscia e disperazione, i tre stadi della vita (estetico, etico e religioso), l’irrazionalità della fede;
— Il Positivismo: caratteri generali ed aspetti salienti del pensiero di Comte (metodo scientifico, legge dei “tre stadi”, enciclopedia delle scienze, la scienza come “religione”);
— Schopenhauer: il mondo come “volontà e rappresentazione”, il principio di individuazione e
il quadruplice principio di causalità, il velo di “Maya” e le caratteristiche della volontà, le vie di
liberazione dal dolore (arte, morale, ascesi);
49
ISISS M.O. L. Dal Cero
Documento del Consiglio di Classe 5aAL a.s. 2014/2015
UDA n.3 (Gennaio-Febbraio):
— Nietzsche: le fasi del pensiero, la tragedia greca con riferimento all’apollineo e al dionisiaco,
danno e utilità della storia, la genealogia della morale, il superamento di Schopenhauer,
l’annuncio della “morte di Dio”, la nascita del “oltreuomo”, l’eterno ritorno dell’uguale, il nichilismo attivo e il nichilismo passivo, la trasvalutazione dei valori;
UDA n.4 (Febbraio-Marzo):
— Freud: l’isteria e origine sessuale della nevrosi, le due topiche e il loro significato, lo sviluppo
psicosessuale con particolare riferimento al “complesso di Edipo”, i meccanismo di rimozione,
i metodi freudiani con particolare riferimento all’interpretazione dei sogni (i processi alla base
del lavoro onirico), il narcisismo, il carteggio con Einstein sull’aggressività umana;
UDA n.5 (Marzo-Aprile):
— Aspetti dell'epistemologia del Novecento: nuclei essenziali del neopositivismo del Circolo di
Vienna e del pensiero di Popper (scienza e democrazia, il fallibilismo e il razionalismo critico, la
critica all’induzione, il principio di falsificazione, le critiche alle teorie olistiche e ai “nemici della
società aperta”, il riformismo opposto al pensiero rivoluzionario);
— Il pensiero di pensiero filosofico e politico di Arendt: ala “vita activa” e le dimensioni del la vorare, dell’operare e dell’agire, la crisi della modernità, “le origini” del totalitarismo, la “banalità del male”
6.10 Scienze Motorie
— PREPARAZIONE ATLETICA
— ESERCIZI A CORPO LIBERO
— BADMINGTON
— FLOORBALL
— PALLAVOLO
— PALLACANESTRO
— CALCETTO
— TENNIS
50