Idee per il lavoro con la letteratura in classe

Transcript

Idee per il lavoro con la letteratura in classe
 Fachdidaktik Italienisch 1.2. Filomena Montemarano Idee per il lavoro con la letteratura in classe
Attività di comprensione e produzione scritta
1.1.
scrivere una lettera (o una email, una lettera per la posta del lettore, un
commento in un blog, forum o chat) a una persona o istituzione (anche reale) che
non faccia parte del romanzo
1.2.
preparare il CV del personaggio e aggiungere una lettera di candidatura, ad es. in
un momento cruciale quando il personaggio è obbligato a prendere una decisione
importante
1.3.
creare un dépliant che mostri luoghi, città (monumenti, grandi piazze, strade
menzionate nel testo) per un turista fittizio. Variante: preparare un viaggio
turistico nella città (nei luoghi) menzionati per capire l’atmosfera del libro. Per
romanzi in cui il personaggio fa un viaggio, l’esercizio può essere fatto in tappe
(lavori in gruppo)
1.4.
preparare il progetto (senza realizzarlo) di un sito internet che presenti la città (e i
luoghi) in questione, con links verso quotidiani, informazioni meteorologiche,
attualità, attrazioni turistiche, annunci, etc. prendendo come spunto siti reali
1.5.
riconoscere la struttura di leggende e inventare o riscrivere una propria favola
cambiando alcuni elementi
1.6.
iniziare una corrispondenza fittizia tra i diversi personaggi a partire da un breve
biglietto, una formula misteriosa o un pezzo strappato da un giornale e trovato a
terra per caso da uno dei personaggi
1.7.
scrivere il testamento di un personaggio/una pagina di diario dopo un
avvenimento importante nel testo
1.8.
descrivere un sogno/un incubo che il personaggio avrebbe potuto fare la notte
precedente. Variante: dettare/raccontare un’esperienza/un viaggio e interrompere
il racconto per esercitare vari tipi di testi: descrizione, narrazione, dialogo,
riassunto di un sogno misterioso
1.9.
inventare la biografia fittizia (con date e luoghi) di un personaggio secondario del
libro così da dare un nuovo sguardo sul racconto. Variante: colmare una lacuna
nella biografia del personaggio (oppure anche dell’autore: una lacuna che dia
spunto a nuovi sguardi sul romanzo)
1.10. spostare il luogo del racconto altrove. Variante: far accadere il racconto in un’altra
epoca lasciando solo i temi centrali
1.11. terminare/continuare il racconto, ma anche far scrivere un prologo: Cosa potrebbe
essere successo a protagonista prima dell’inizio del testo?
Fachdidaktik Italienisch 1.2. Filomena Montemarano 1.12. descrivere un paesaggio/personaggio/luogo ispirandosi a un pezzo musicale tipico
per il paese/la cultura/l’etnia al centro del testo
1.13. cercare su internet foto dei diversi paesaggi e luoghi/delle associazioni sportive ad
es./dei logo di marche descritte/di monumenti e personaggi famosi nominati nel
testo. Far associare immagini e testo correttamente
1.14. approfondire il vocabolario legato ai temi centrali del libro: integrare testi non
letterari come ad es. pubblicità, documentari, blog, podcast, articoli di giornale,
etc. usando le stesse parole in un altro contesto
1.15. porre delle domande di contenuto variando domande chiuse e aperte come ad es.:
vero/falso/non si sa
poco probabile/molto probabile/improbabile
domande a scelta multipla
domande su date, luoghi, cifre, nomi, indirizzi, etc.
parole-chiave, frasi-chiave, riassunti
1.16. creare un messaggio lacunare/strappato: fare ricostruire un testo dal quale sono
scomparse alcune parti
1.17. per l’evaluazione fare la distinzione fra il contenuto e le capacità linguistiche, cioè
tener conto della difficoltà del testo da redigere:
domande di dettaglio (date, cifre, nomi, ..)
domande di dettaglio (capire un fatto)
domande di comprensione e interpretazione
(capire e riassumere i fatti)
domande di comprensione e interpretazione
(capire, riassumere i fatti e metterli in rapporto
con il testo/la realtà
C
2
1
1
L
1
2
2
3
1.18. disegnare in modo schematico la linea di tensione e lo sviluppo della trama
narrativa alla lavagna o su lucido e marcare i capitoli/avvenimenti-chiave
1.19. ogni allievo scrive due domande sul testo (una di comprensione e una di
interpretazione) su cartoncini rossi e le rispettive risposte su cartoncini verdi.
Mescolare i cartoncini della classe intera e abbinarli. Utile per far capire la
differenza tra domande di comprensione (una sola risposta possibile) e domande
di interpretazione (varie risposte possibili)
1.20. fare una lista degli oggetti che appaiono nei capitoli e attribuirli ai personaggi
giusti. Variante: farli descrivere e indovinare dalla classe
1.21. inventare un breve racconto dove le parole del titolo s’integrino logicamente
1.22. scrivere una recensione/critica letteraria per wikipedia oppure per il sito ufficiale
dell’autore
Fachdidaktik Italienisch 1.2. Filomena Montemarano 1.23. scrivere il testo per la copertina del libro:
scegliere un estratto significativo del libro
caratterizzare uno dei personaggi principali
parlare del tema principale
riassumere il contenuto in 4-5 parole-chiavi
1.24. comparare e analizzare le copertine delle vecchie edizioni ancora accessibili su
internet e scrivere una lettera all’editore con indicazioni precise e argomentando
sulla migliore scelta da fare
1.25. scrivere un testo simile ma in versione ridotta (stesso soggetto ma un altro
genere, ad es. un testo pubblicitario, didascalie, un commento a una foto, etc.)
1.26. indovinare il contenuto del libro a partire delle illustrazioni sulla copertina
1.27. associare al testo un’immagine senza nessun rapporto e cercare/inventare come
stabilire un rapporto logico
1.28. raccontare la storia dal punto di vista di un personaggio che non sia il narratore
(ad esempio il diario di un personaggio di importanza secondaria o una
testimonianza). Variante: cambiare la voce narrativa dal singolare al plurale, il
periodo storico o anche la taglia di un oggetto, oppure far parlare un animale.
Variante: invertire i ruoli dei personaggi
1.29. inventare una storia a partire dal titolo e qualche parola-chiave (anticipare la
lettura)
1.30. per la coerenza del testo: completare un testo dove manca un evento/episodio
decisivo
1.31. scrivere un passo di uno scenario e mostrare il funzionamento delle didascalie
1.32. leggere un testo con contenuto simile al testo, ma di un tutto altro genere (ad
esempio un fumetto, una canzone, una poesia, una caricatura, etc.)
1.33. leggere un articolo critico/articolo su wikipedia su un libro che tratta lo stesso
tema (con lo stesso vocabolario)
1.34. descrivere in modo dettagliato le quinte (oggetti, luoghi) e dei costumi necessari
per girare una scena del libro
1.35. ricostruire l’ordine cronologico di un passo, di un dialogo, di una poesia/citazione
strappata
1.36. formulare un nuovo titolo per l’opera e giustificarne la scelta
1.37. comparare la descrizione di un paesaggio con la sequenza (muta) dell’adattazione
cinematografica. Dividere la classe, mentre una parte si prepara a descrivere la
scena del film l’altra metà legge il passo e stabilisce una lista di parole utili
Fachdidaktik Italienisch 1.2. Filomena Montemarano 1.38. creare un wiki sul libro e l’autore: ogni studente dovrà collaborare con articoli,
foto, video e informazioni varie, finché si avrà un dossier completo a disposizione
per tutta la classe
(vedi: www.wikispaces.com)
1.39. a partire dal testo letterario inventare uno scenario per la „simulazione globale“ in
classe (vedi: Debyser
)
Attività di comprensione e produzione orale
2.1.
raccontare il passo del testo (un capitolo, un evento imporante) da un altro punto
di vista. Si possono anche inventare personaggi estranei alla storia, o anche fare
delle interviste a personaggi inesistenti nell’opera
2.2.
mettere in relazione un passo del testo con delle foto o immagini (anche se senza
rapporto con l’opera)
2.3.
guardare più volte una scena di un film senza il suono e farla doppiare dagli
studenti (oppure inventare dei monologhi interiori in scene senza dialogo)
2.4.
variante al 2.3.: raccontare un sogno con il supporto di una scena muta dal film
2.5.
preparare una critica letteraria da presentare in una trasmissione di cultura
radiofonica
2.6.
riassunto a scala: ogni allievo aggiunge una sola frase e sta attento che il
riassunto termini con l’ultimo allievo in classe
2.7.
intervista all’autore/a un personaggio
2.8.
fare il casting per il ruolo principale (o per i ruoli principali) del film; intervistare
possibili attori e attrici
2.9.
dare delle indicazioni per la colonna sonora del film (di una scena del film)
2.10. immaginare costumi per vestire i personaggi del libro
2.11. trasformare una scena senza dialogo in uno scenario con dialogo e registrare il
tutto sul smartphone
2.12. far raccontare la trama dal punto di vista di un personaggio del libro mentre gli
altri studenti cercano di individuarne l’identità
2.13. show televisivo in cui 2-3 personaggi del libro discutono tra di loro di un tema
centrale del testo. Il dibattito verrà guidato da un/a giornalista che
a) non ha ancora letto il libro e ne conosce soltanto l’inizio
b) ha già letto il libro ma non ne è entusiasta
Fachdidaktik Italienisch 1.2. Filomena Montemarano 2.14. dettare delle parafrasi per far indovinare il vocabolario necessario alla
comprensione della lettura
2.15. ascoltare una canzone, guardare una scena di film, un pezzo di documentario o di
telegiornale che presenti lo stesso contenuto per parlare della tematica centrale
2.16. lavoro in due: mentre uno studente (testo alla mano) detta il ritratto di un
personaggio con i suoi tratti fisici più pronunciati mentre l’altro disegna alla
lavagna
2.17. scegliere tra varie foto l’attrice o l’attore ideale per un certo ruolo nel film e
giustifcare la scelta. Preparare le domande per il casting e le interviste con gli
attori
2.18. presentare luoghi/città/monumenti principali menzionati nel libro e che dovrebbero
trovarsi lungo il tragitto/viaggio intrapreso dai personaggi del libro. Gli studenti
fanno da guida turistica per la classe
2.19. scrivere i nomi dei luoghi su fogli colorati e poi far trovare l’ordine cronologico con
cui appaiono nel libro
2.20. fare il processo all’eroe/all’autore/a un personaggio dell’opera con tutta la classe
che partecipa (giudice, testimoni, avvocati, etc.)
2.21. sottolineare la prima e l’ultima parola del testo/di un passo significativo/del
capitolo e spiegare come si arriva dall’una all’altra
2.22. completare la cartella clinica di un personaggio e poi far presentare l’intervista tra
il medico e il paziente
2.23. rappresentare scene che si sarebbero potuto svolgere nel libro (discussioni tra
amici, telefonate, litigi, confessioni, etc.)
2.24. includere i media citati nel libro (giornali, poesie, canali e trasmissioni televisivi,
etc.) nel senso di un’immersione (vedi: „simulazione globale“)
2.25. accompagnare il testo letterario di altri media (film, canzoni, podcast, etc.) per
esercitare il vocabolario necessario per trattare le tematiche del libro
2.26. descrivere una festa menzionata nel libro (anche i preparativi); includere in
generale nel dossier tutte le festività (religiose) o avvenimenti storici descritti
2.27. lavoro in gruppi: far trovare ad ogni partecipante/personaggio il proprio posto nel
sistema familiare o del libro (anche con gommini colorati che si sposteranno su un
foglio a seconda del rapporto ravvicinato oppure distanza emozionale tra i
personaggi)
2.28. includere annunci attuali e reali presi dai medio (ad esempio previsioni meteo,
radiogiornale sulla situazione stradale, etc.)
2.29. trovare podcast che trattino temi vicini a quelli descritti nel libro e farne un
esercizio di comprensione auditiva
Fachdidaktik Italienisch 1.2. Filomena Montemarano 2.30. dettare frasi-chiave dei dialoghi e far indovinare le risposte alle domande