Biologia Applicata_4C - istituto tecnico agrario anzilotti pescia

Transcript

Biologia Applicata_4C - istituto tecnico agrario anzilotti pescia
Programma anno scolastico 2009-2010
ISTITUTO TECNICO AGRARIO – DIONISIO ANZILOTTI
Insegnanti: Sabrina Balzini e Andrea Voirgar
Materia: Biologia applicata
Classe: 4 C
Fitopatologia generale (pg. 14-69)
Classificazione delle fitopatie. Concetto di malattia e di danno. Diagnostica fitopatologia.
Sintomatologia. Alterazioni a carico dei vari organi della pianta.
Patogenesi delle malattie infettive: inoculazione, incubazione e comparsa dei sintomi. Virulenza, suscettibilità e
resistenza. Alterazioni fisiologiche delle piante soggette a stress. Ferite. Carie del legno e valutazione della stabilità
degli alberi.
Fisiopatie: danni da freddo, danni da caldo, carenze idriche, idropatie. Alterazione dei frutti durante la conservazione
(riscaldi e disfacimenti). Alterazioni da squilibri nutrizionali (carenza e eccesso di N, K, P, Ca, Mg, Fe,Zn, B). Danni da
inquinamento: anidride solforosa, composti del cloro, composti del fluoro, ossidi di azoto, particolati, piogge acide).
Micopatologia (pg. 72-87)
Struttura, biologia e riproduzione di oomiceti, zigomiceti, ascomiceti, basidiomiceti e deuteromiceti.
Batteriologia fitopatologia (pg. 87-93)
Struttura e tassonomia. Patogenesi delle malattie batteriche. Classificazione delle batteriosi.
Virologia vegetale (pg. 93-98)
Caratteristiche chimico fisiche. Patogenesi delle virosi e sintomatologia. Profilassi e terapia.
Entomologia
Caratteristiche generali, morfologia (capo, torace e addome). Apparati boccali tipici: masticatore, pungente-succhiante,
lambente-succhiante, masticatore modificato. Anatomia e fisiologia del sistema nervoso, dell’apparato digerente,
dell’apparato secretore endocrino e esocrino, dell’apparato riproduttore maschile e femminile. (pg. 107-131) (pg. 137143)
Controllo delle popolazioni di fitofagi mediante l’uso di agro farmaci ad azione neurotossica, con azione sull’apparato
digerente, sul sistema endocrino e esocrino. Meccanismo di azione di : fosforganici, carbammati, piretrine e piretroidi,
nicotinici, neonicotinoidi, regolatori dello sviluppo chitino-inibitori (C.S.I), juvenoidi e acceleratori della muta (MAC),
Bacillus turingiensis, Beauveria bassiana, feromoni . Trappole sessuali per il monitoraggio e la cattura massale, trappole
cromotropiche, ecotrap per il controllo della mosca. (vedi appunti)
La riproduzione degli insetti: anfigonia e partenogenesi. L’accrescimento post embrionale: le mute e la metamorfosi.
Ametabolia, eterometabolia e olometabolia. (pg. 143- 153) Sistematica degli insetti con particolare riferimento agli
ordini fitoparassiti: ortotteri (pg. 263-4) , tisanotteri (pg. 266), rincoti (pg. 266-274) lepidotteri (pg. 274-278), ditteri
(pg. 278-281), coleotteri (pg. 281-285) e imenotteri (pg. 285-289).
Acari
Caratteristiche generali e morfologia , classificazione degli acari di interesse agrario: tetranichidi, , eriofidi e fitoseidi
(pg. 159-163).
Nematodi
Caratterisitiche generali e cenni di morfologia. Nematodi di interesse agrario: Ditylenchus, Meloidogyne, Steinernema
e Longidorus (pg. 163-169) .
Delle malattie sottoelencate, di cui spesso i sintomi sono stati osservati o in campo o su campioni in laboratorio, si sono
studiati i sintomi, il ciclo biologico e si sono dati cenni sui meccanismi di lotta.
Mal bianco su essenze da fiore, Rogna su oleandro, Botrite su fragola, Fumaggini su siepi, Afidi, Ruggini, Carbone del
mais, Carie del frumento, Cimice del frumento, Piralide del mais, Diabrotica, Zabro gobbo, Nottue o agrotidi,
Peronospora, Fusarium, Tracheomicosi, Cocciniglie su olivo, Tignole del pomodoro e dell’olivo , Dorifora della patata,
Grillotalpa, Elateridi, Tripidi, Cleono e Punteruolo della barbabietola.
Pescia, 31-5-10
Gli alunni
I docenti