IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752
www.iismariecurievr.it -email: [email protected]
Classe 1A
2013/2014
SOC
Indirizzo
1. Programmazione svolta
SERVIZI
SOCIO-SANITARI
Anno
scolastico
Classe 1A SOC
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa RIVELLO CLAUDIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Modulo 1Il diritto e le sue fonti (settembre- ottobre)
Le società degli uomini e le società degli animali
La norma giuridica
Le fonti del diritto
L’interpretazione delle norme giuridiche
Modulo 2 Il rapporto giuridico e i suoi elementi (ottobre)
Il rapporto giuridico
I diritti
I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità
I soggetti: le organizzazioni collettive
I beni
Modulo 3 Lo Stato (novembre- dicembre)
Introduzione allo Stato
La nascita e le diverse forme dello Stato
Le vicende dello Stato italiano
Modulo 4 La Costituzione: nascita, struttura e principi fondamentali ( gennaio/febbraio)
Origine e struttura della Costituzione
I fondamenti della Costituzione
Modulo 9 Fondamenti dell’attività economica. I soggetti (febbraio/marzo)
L’attività economica
I sistemi economici
La Pubblica Amministrazione
La spesa pubblica
Le entrate pubbliche
I tributi
La bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti
I redditi delle famiglie
Modulo 10 Fattori della produzione. Impresa e imprenditore: profili economico e
giuridico (marzo-aprile)
I fattori della produzione
L’impresa sotto il profilo economico
L’impresa sotto il profilo giuridico
L’attività dell’imprenditore
Circuito reale e monetario
Modulo 11 Forme di mercato e fattori che lo connotano (maggio – giugno)
Il mercato: la domanda e l’offerta
La concorrenza perfetta
I mercati imperfetti ( cenni)
Pregi e difetti del mercato (cenni)
2. MATERIALI DIDATTICI
libro di testo in adozione
LIM
audiovisivi
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
Costituzione
Classe 1A SOC
Materia METODOLOGIE OPERATIVE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MONACO DONATA SABRINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Modulo 1. IL TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI
Il corso dei Servizi 1. Socio-Sanitari
2. Le Metodologie Operative e le motivazioni alla scelta
3. Il profilo professionale del Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari
4. La formazione: dalla teoria alla pratica
5. Professionalità e competenza
6. La deontologia professionale
7. Definizione di servizio sociale
8. Ambiti lavorativi pubblici e privati
9. La Carta dei Servizi
Modulo 2. I MINORI
1. Il bambino e lo sviluppo senso-motorio
2. I fattori di adattamento e disadattamento
3. Le finalità formative dell’asilo nido
4. Il rapporto scuola-famiglia
5. Le caratteristiche dell’asilo nido: figure professionali,gestione sociale, norme sanitarie
6. La programmazione, l’inserimento e la routine
7. L’osservazione come strumento per l’analisi socio-psico-pedagogica
8. La documentazione: scheda di colloquio
Modulo 3. IL LABORATORIO COME SETTING DI APPRENDIMENTO
1. Le caratteristiche del laboratorio
2. La didattica laboratoriale
3. Modello generale di conduzione di un laboratorio
4. Laboratori manipolativi: obiettivi delle attività di manipolazione
5. Laboratori di animazione ludico-ricreativa
6. Gli strumenti di lavoro del Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari
7. La conduzione del lavoro
8. Scheda operativa
Modulo 4. IL TIROCINIO
1. Il tirocinio:obiettivi e caratteristiche
2. Le figure del tutor e del supervisore
3. Il diario di bordo
4. Le schede di osservazione e di autovalutazione
Modulo 5. SERVIZI E INTERVENTI RIVOLTI AI MINORI
1. La ludoteca
2. Il Centri diurni
3. I Centri di aggregazione
4. Il Consultorio giovani
5. Interventi educativi estivi
6. L’Assistenza Domiciliare Minorile
7. L’Educativa di strada
8. Il Mediatore familiare
Modulo 6. LA PRIMA INFANZIA (compresenza con Scienze Umane)
1. Cos’è l’asilo nido
2. Aree e Campi Formativi riferiti all’asilo nido
3. Analisi del concetto: laboratorio creativo
4. Le attività ludiche riferite alla prima infanzia
5. La ludologia
6. Il gioco nello sviluppo intellettivo ed affettivo
7. Il gioco e l’ascolto del disagio infantile
8. I linguaggi espressivi in particolare il disegno
9. Il disegno dell’albero: interpretazione psicologica
Modulo 7. LE ATTIVITA’ GRAFICHE, PITTORICHE E MANIPOLATIVE (compresenza
di storia dell’arte)
1. Racconto per immagini
2. Lavoro con découpage e filigrana
3. Attività plastico-manipolative
4. Uso creativo di materiale povero
Modulo 8. IL LABORATORIO DELLE ATTIVITA’
1. Tecniche di lettura e di animazione
2. Decorazioni del vetro
3. Idee creative con materiale di riciclo
4. Le schede operative
2. MATERIALI DIDATTICI
- libro di adozione
- fotocopie con appunti di approfondimento in merito ad alcuni argomenti trattati
- audiovisivi
Classe 1A SOC
Materia FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNITÀ
ARGOMENTI
Riferimenti
per esercizi
1° QUADRIMESTRE
Unità 1:
Misurare le
 grandezze
Â
Â
Descrizione della natura tramite il  metodo scientifico.
Equivalenze
Le fasi del metodo sperimentale.
Calcoli con
Grandezze fisiche.
le potenze  del 10.
Unità di misura.
Â
Il Sistema   Internazionale (S.I.) di unità di misura.
Espressione della misura: notazione scientifica.
Misure di alcune grandezze fisiche: Â lunghezza, superficie,
volume, intervallo di tempo.
Multipli e sottomultipli
Unità 2:
Massa, densità ,
temperatura
Solidi, liquidi, gas.
La massa. La densità .
La temperatura
pag. 28 n. 6,7
dal n. 11 al 18
dal n. 20 al 24
pag. 30 n. 1,2,4,13
Unità 3:
Le forze: misure ed
 effetti
Â
Â
Le forze.
Grandezze scalari e vettoriali.
La forza peso. Il peso specifico.
La forza elastica: legge di Hooke.
pag. 44 n. 1,3,4,7,11
pag. 45 n. 12,14,15,16
pag. 47 dal n. 1 al 4
dal n. 20 al 24
e n. 6,7,14,16,18.
Unità 4:
Forza e pressione.
Â
Concetto e definizione di pressione.
Pressione nei fluidi.  Principio di Pascal.
Torchio idraulico e sue  applicazioni.
Legge di Stevin. I vasi comunicanti. Â
Principio di Archimede. Galleggiamento..
Pressione atmosferica. L’ esperienza  di Torricelli
pag.62 n. 1,3,4,11,12,13
pag. 63 n.16,17,18,21,
                22,23,24
pag. 64 dal n. 1 al 7
dal n. 12 al 14
e n. 18,19
2° QUADRIMESTRE
Unità 5:
Velocità e
 accelerazione.
Misura del tempo.
La velocità . L’accelerazione.
La legge fondamentale della  dinamica.
Unità 6:
Le relazioni tra  forza Le forze d’attrito.
e movimento.
L’accelerazione di gravità .
Â
La legge di gravitazione universale.
Unità 7:
L’energia
meccanica Â
Â
Â
Â
Energia e lavoro.
Lavoro di una forza costante parallela  allo spostamento.
Energia potenziale gravitazionale. Energia cinetica.Â
Potenza. Energia meccanica e sua conservazione.
pag.85 n. 1,2,3,9,10,11
pag.86 dal n. 18 al 22
pag.87 n. 5,6,8
pag. 88 n.12,13,14
pag.106 n. 1,2,3,10
pag.107 n. 16,18
pag.107 n. 1,3
pag. 109 n.8,10,13,14
Pag.124 n. 5,7,10,11,12
Pag.125 n. 13,15,16,17
Pag.125 n. 1,2,4,5,6,8,9
Pag.126 n. 15,26
Â
Unità 8:
L’energia termica.
Â
Â
Energia  interna di un corpo.
Pag. 148 n. 1,2,5
Dilatazione  termica nei solidi. Concetti fondamentali della Pag. 149 n. 13,14
termologia: temperatura, Â calore,
Pag. 149 n. 1,2
La  legge fondamentale della termologia.
Pag. 150 n. 5,6,7,17
Unità 9:
 Elettrizzazioni
 e campi  elettrici.
Â
Â
Cos’è la carica elettrica.
Che cos’è la forza elettrica.
La legge di Coulomb.  L’elettrizzazione per strofinio.
Conduttori e isolanti. Generatori di  tensione elettrica.
Pag.170 n. 3,12
Pag.171 n. 16,17,24,25
Pag. 172 n. 1,3
Pag. 173 n. 19,20
Cos’è un circuito elettrico.
Pag.190 n. 3,4,8
Â
L’intensità di corrente.
Pag.191 n. 11,12,18,19,
Unità 10:
La 1^ legge di Ohm. Cos’è la  resistenza elettrica.
20,23
La corrente  elettrica. La 2^ legge di Ohm.
Pag. 192 n. 1,2,3,6,7,8,
Â
Effetto termico e potenza elettrica.
12,15
Energia elettrica.
Pag.  193 n. 18
I circuiti domestici.
Sovraccarico e corto circuito.
Elettricità pericolosa
Sicurezza: dispositivi presenti  nella casa e negli ambienti
di lavoro.
2. MATERIALI DIDATTICI
- Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro – Ed. A.  Â
ÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂÂ
          Mondadori Scuola
- Â laboratori
- audiovisivi
- Â LIM
- Â materiali informatici e multimediali
- Â appunti dalle lezioni
Classe 1A SOC
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PIERI MILENA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gli Insiemi
-
Definizione
-
Rappresentazioni degli insiemi: elencazione, caratteristica, Eulero-Venn
-
Operazioni sugli insiemi: unione, intersezione, differenza
-
Prodotto cartesiano e sua rappresentazione
Insiemi numerici N, Z, Q:
Insieme dei numeri naturali N
-
Definizione
-
Operazioni in N
-
Elevamento a potenza in N
-
Le proprietà delle operazioni
-
Divisibilità, numeri primi, M.C.D., m.c.m.
Insieme dei numeri interi Z
-
Definizione
-
Operazioni in Z
-
Ordinamento in Z
Insieme dei numeri razionali Q
Le frazioni: definizione, frazioni equivalenti e proprietà invariantiva, semplificazione,
riduzione di frazioni a denominatore comune
-
Operazioni nei razionali
-
Elevamento a potenza positiva e negativa nei razionali
-
Le percentuali
-
Le proporzioni
Semplificazione di espressioni numeriche
Calcolo letterale
Monomi
-
Il calcolo letterale
-
Definizione e caratteristiche di un monomio
Operazioni di somma e differenza, prodotto e quoziente tra due monomi e potenza di un
monomio
-
M.C.D. e m.c.m. tra monomi
Polinomi
-
Definizione e caratteristiche di un polinomio
Operazioni di somma e differenza tra due polinomi. Prodotto di un monomio per un polinomio
e di due polinomi
Prodotti notevoli (quadrato di binomio, somma per differenza, quadrato di un trinomio, cubo
di un binomio).
Il triangolo di Tartaglia
Scomposizioni di polinomi in fattori:
raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, la scomposizione riconducibile a
prodotti notevoli, scomposizione di particolari trinimi di secondo grado, scomposizione della
somma e differenza di due cubi.
Equazioni di primo grado intere
-
Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza
I diversi tipi di equazione: intera, fratta, numerica; la possibile soluzione di un’equazione:
determinata, indeterminata, impossibile.
-
Risoluzione di equazioni lineari in una incognita e verifica delle soluzioni
-
Equazioni numeriche intere
La geometria nel piano
Primi elementi: concetti di punto, retta, piano e assiomi relativi; differenza tra postulato o
assioma e teorema; definizione di ipotesi, tesi e dimostrazione di un problema
Gli enti fondamentali: le semirette, i segmenti, le poligonali, i semipiani, gli angoli, il concetto
di congruenza.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato:
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro multimediale, algebra, geometria,
statistica, Volume 1, Zanichelli 2011
Classe 1A SOC
Materia SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MURARI FRANCESCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI e TEMPI DI ATTUAZIONE
N.B: i titoli dei singoli argomenti riportati includono, se non diversamente indicato, anche i
sottoparagrafi correlati sul testo.
Sez. A – Il sistema Terra. I componenti del sistema Terra. Geosfera e biosfera. La litosfera.
L'idrosfera. L'atmosfera. La biosfera. (settembre-ottobre)
Sez. A - La forma della terra. La sfera terrestre e i suoi punti di riferimento. Un reticolo per
individuare i punti sulla superficie terrestre. Orientarsi sulla superficie terrestre.
Sez. B - Il Sistema Solare. Pianeti, satelliti e corpi minori. Nascita e formazione del Sistema
Solare. I pianeti. Le leggi che regolano il moto dei pianeti. (settembre-ottobre)
Sez. B – Il Sole e i suoi pianeti. I risultati delle esplorazioni spaziali. Il Sole. I pianeti
terrestri e i pianeti gioviani. Definizione di asteroide e cometa. (settembre-ottobre)
Sez. B – La Luna, il satellite della Terra. L'unico corpo celeste sul quale abbiamo messo
piede. Le fasi lunari. Le caratteristiche della Luna. I moti della Luna. Le eclissi. Le origini
della Luna. (settembre-ottobre)
Sez. B – I moti della terra. Il moto di rotazione terrestre. L'alternarsi del dì e della notte. Il
moto di rivoluzione terrestre (novembre-dicembre)
Sez. B – L'Universo oltre il Sistema solare. Le dimensioni dell'Universo. Le stelle. Il
diagramma HR. Le Stelle evolvono. L'origine dell'Universo. (novembre-dicembre)
Sez. C – L'atmosfera – la composizione e la struttura dell'atmosfera. L'atmosfera: una
miscela di gas. Gli strati dell'atmosfera: la troposfera. L'atmosfera e il riscaldamento della
Terra. Aria che cambia: pag 88-89. (gennaio-febbraio)
Sez. C – Le caratteristiche della troposfera. La temperatura dell'aria. La pressione
atmosferica. La formazione dei venti: brezze di terra e brezze di mare. I monsoni. L'umidità
dell'aria. (gennaio-febbraio)
Sez. C – Il tempo meteorologico. Il tempo meteorologico (no “I diversi tipi di nuvole”).
Aree di alta e bassa pressione. (gennaio-febbraio)
Sez. C – I climi della Terra. Tempo e clima non sono la stessa cosa. I fattori che
determinano il clima. La classificazione dei climi. Le regioni climatiche d'Italia: il clima
della regione alpina e il clima della regione padana. (gennaio-febbraio)
Sez. D – L'idrosfera. Il pianeta blu. Acqua, una risorsa rara e preziosa. Dove c'è acqua c'è
vita. Una molecola con tante virtù. Le caratteristiche fisiche dell'acqua. (marzo-aprile)
Sez. D – I serbatoi di acque dolci. L'acqua sotterranea. (marzo-aprile)
Sez. D – Le acque dolci superficiali. Le acque superficiali formano un sistema. Come nasce
un fiume. (no Molta acqua, poca acqua e La vita di un fiume). I laghi, strutture destinate a
scomparire. L'origine del lago di Garda. (marzo-aprile)
Sez. D – Le acque salate. Oceani e mari. La salinità della acque marine. La temperatura
delle acque marine. (marzo-aprile)
Sez. E – la litosfera. Dentro la litosfera. I minerali: sostanze solide con struttura cristallina.
Riconoscere i minerali. Come si formano i minerali. I principali gruppi di minerali: i silicati.
(marzo-aprile)
Sez. E – Le rocce ignee. Come si formano le rocce ignee. Le principali famiglie di rocce
ignee: i graniti e i basalti. (marzo-aprile)
Sez. E – Le rocce sedimentarie. L'origine delle rocce sedimentarie. Ambienti e processi di
sedimentazione. (maggio-giugno)
Sez. E - Le rocce metamorfiche. Il metamorfismo: le rocce cambiano aspetto. Come avviene
il metamorfismo. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo di cataclastico. Il
metamorfismo regionale. (maggio-giugno)
Sez. E – Le risorse minerarie. Le ricchezze della crosta terrestre. L'estrazione mineraria
(solo “I giacimenti minerari” e “L'estrazione”). (maggio-giugno)
Sez. G – Vulcani e terremoti. I vulcani – cos'è un vulcano. Lava, ceneri e lapilli. Vulcani
diversi, eruzioni diverse. (maggio-giugno)
Sez. G – I fenomeni sismici. Che cosa sono i fenomeni sismici. Un modello per capire i
fenomeni sismici. Come si propagano le onde sismiche. Strumenti per misurare i terremoti: i
sismografi. Il sismogramma. (maggio-giugno)
2. MATERIALI DIDATTICI
Classe 1A SOC
Materia INGLESE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa POLETTO GIAMPAOLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I contenuti disciplinari, elencati in precedenza nel paragrafo delle conoscenze, sono disposti e
organizzati dalla Unit 0, o Starter, alla Unit 6 del testo di grammatica in adozione, nello Student’s
Book, con particolare attenzione alla sezione Grammar Check, in conclusione di ciascuna coppia di
unità, ed alle prove di ascolto su cd, e nel Workbook, comprese alcune letture tanto di questa
sezione quanto di Vocabulary. Del materiale alternativo è stato fornito durante l’anno in
correlazione con altre discipline o ad integrazione di argomenti esaminati nelle specifiche unità, in
forma di fotocopia o di supporto multimediale. I contenuti delle prime 4 unità (0+1-2-3) sono stati
affrontati nel corso del primo periodo, trimestre, per le necessità tanto di un consolidamento quanto
di un riassestamento, per poi passare all’esame dei successivi nel più lungo pentamestre e ad una
revisione ragionata alla conclusione dell’anno.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione Speak Your Mind, Volume 1; materiali alternativi, in forma di fotocopia o
attraverso supporti multimediali di diverso genere, anche in senso multi- ed interdisciplinare:
libro di testo in adozione e digilibro
laboratori
LIM
audiovisivi
lavagna luminosa
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
mappe concettuali
Classe 1A SOC
Materia ELEMENTI DI STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa AZZALI GIOVANNI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Disegno-Primo periodo -Trimestre
-Il Quadrato:struttura portante e struttura modulare. Dal foglio rettangolare alla forma quadrata.
-Il Tangram : dalla piegatura della carta al disegno.
-Il Tangram:forme e variazioni cromatiche-scale cromatiche.Tempera.
-Elementi teoria del colore: primari e secondari.
-Elaborazione grafica graffiti preistorici: i colori della terra.Matite colorate.
-Disegno stella: dalla griglia ortogonale alla sagoma ritagliata: realizzazione forme con cartone
di recupero e cartapesta per natale.
-Costruzione cubo con facce decorate.
Elementi di Storia dell'Arte-Primo Periodo -Trimestre.
-Preistoria: elementi del Neolitico e del Paleolitico.
-Egitto. elementi della pittura e dell'architettura.
-Arte Etrusca:Elementi.
-Arte greca: elementi generali , collocazione geografica, tempio dorico.
Disegno -Secondo Periodo Pentamestre.
-Simmetria speculare:vaso greco -matite colorate.
-Modulo e simmetria: disegno cornicetta su foglio a quadretti.
-Disegno fascia decorativa come cornice:graffito e pastelli a cera.
-Abbeccedario : abbinamento alfabeto con forme ( animale, artificiale,artificiale) corrispondenti.Strumenti a scelta : Contrasti cromatici.
-Disegno tempio greco : ambientazione.
-Disegno uovo pasquale.
-Arco di trionfo : collage colorato con ambientazione.
-Elaborazione cromatica chiesa romanica inun paesaggio.
-Variazioni cromatica su modelli di mandala fotocopiati : utilizzo accostamenti cromatici.
-Simmetria di rotazione : dal quadrato al cerchio / utilizzo forbici.Rosone.
-Simmetria di rotazione:dal quadrato alla "fetta di torta": utilizzo ricalco forma e rotazione attorno
al centro.
-Disegno Rosone a mano libera
-Utilizzo forme del tangram per composizione libera.
Elementi di Storia dell'Arte -Secondo Periodo -Pentamestre.
-Arte romana : elementi struttura città romana.Verona Romana:arena, arco di Gavi,ponte pietra
-Arte Bizantina: caratteristiche.
-Arte Romanica: Caratteristiche architettura.San Zeno e S.Stefano a Verona.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di Testo: ed.Hoepli , Carla Trevi ,Nuovo spazio,movimento ,luce,colore.Milano 2012
Questo testo era indicato come acquisto consigliato: di conseguenza buona parte della classe non ne
era in possesso.Perciò, in parte lo si è utilizzato completandolo con materiali forniti dal docente.
Lavagna Lim , fotocopie.
Classe 1A SOC
Materia SPAGNOLO (2^ Lingua Straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa RUSSO MONICA ANTONELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CURSO DE ESPANOL PARA ITALIANOS PRISMA 1 PLUS EDI NUMEN SANSONI PER
LA SCUOLA
UNIDAD 1………………………………………………………………………………..10
CONTENIDOS FUNCIONALES
Saludar y despedirse, presentarse formal e informalmente, deletrear, identificarse: decir el
nombre, la nacionalidad, la profesiòn, la edad. Expresar pertenencia. Expresar sensaciones y
sentimiento.
CONTENIDOS GRAMATICALES
El alfabeto, presentes: llamarse, ser, tener, presente de verbos regulares, usos tù/usted
CONTENIDOS LEXICOS
Nombres de paìses, adjetivos de nacionalidad, profesiones, nùmeros: 0-100
CONTENIDOS CULTURALES
Los nombres y apellidos en espanol, forma de tratamiento en Espana
UNIDAD 2……………………………………………………………………………………22
CONTENIDOS FUNCIONALES
Pedir y dar information espacial: ubicar cosas y personas, describir lugares, personas y
prendas de vestir, expresar posesiòn.
CONTENIDOS GRAMATICALES
Género y nùmero en sustantivos y adjetivos, uso de artìculo determinado e indeterminato.
Presencia y ausencia, locuciones prepositivas, contraste hay/està,estàn, posesivos,
concordancia adjetivo-sustantivo.
CONTENIDOS LEXICOS
Objetos de clase, de escretorio y personales, La casa: distribuciòn y mobiliario, Léxico
relacionado con la descripciòn de personas, La familia, la ropa, los colores
UNIDAD 3……………………………………………………………………………………..34
CONTENIDOS FUNCIONALES
Expresar necesidades, deseos y preferencias, pedir/dar informaciòn espacial
CONTENIDOS GRAMATICALES
Verbo ir, uso de comparativos: igualidad, superioridad e inferioridad con adjetivos,
comparativos irregulares. Verbos: necesitar, querce, preferir+infinitivo/sostantivo,
preposiciones en y a con verbos de movimento.
UNIDAD 4………………………………………………………………………………………46
CONTENIDOS FUNCIONALES
Preguntar y decir la hora, describir acciones y actividades habituales: horarios, fechas,
localizaciòn temporal, expresar la frecuencia con que se hace algo.
CONTENIDOS GRAMATICALES
Presente de indicativo (verbos irregulares), verbos reflexivos, adverbios y expresiones de
frecuencia.
CONTENIDOS LEXICOS
Actividades cotidianas y de ocio, partes del dìa, meses del ano, dìas de la semana.
UNIDAD 5………………………………………………………………………………………58
CONTENIDOS FUNCIONALES
Expresar gustos y preferencias, expresar acuerdo y desacuerdo, pedir algo en un restaurante,
bar.
CONTENIDOS GRAMATICALES
Verbo gustar, encantar, verbo doler, pronombres de objeto indirecto, adverbios:
también/tampoco.
CONTENIDOS LEXICOS
Ocio y tiempo libre, comidas y alimentos, partes del cuerpo, en el médico.
CONTENIDOS CULTURALES
Gastronomìa espanola, los bares en Espana.
REVISION………………………………………………………………………………………70
2. MATERIALI DIDATTICI
Classe 1A SOC
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
n° di ore
ARGOMENTO
4
Programmazione e revisione dell’anno scolastico
1
Senso e limite dell'IRC a scuola
6
Nascita del sacro ed elementi comuni tra le religioni
7
Ebraismo
3
La persona tra risorse e accettazione di sé (Salmo 138)
4
Islam
2
Argomenti di attualità (Immigrazione e scuola)
2. MATERIALI DIDATTICI
Strumenti
didattici:
libro
di
audiovisivi;
materiali
informatici
altro: materiale da riviste o altri libri.
testo
in
adozione;
laboratori;
e
multimediali;
appunti
dalle
LIM;
lezioni;
Classe 1A SOC
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
N. ore
ARGOMENTO
Sett.
Ore
10
Presentazione dei contenuti del programma disciplinare.
Osservazioni e rilevazioni dati.
Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda
Ott.
Ore
14
Conoscenza dello yoga di Patanjeli:
Asana
Pranajama
Pre-atletismo generale su coordinazione generale e specifica:
Resistenza aerobica
Andature in coppia e in gruppo
Corsa campestre d’Istituto
Tecnica e strategia nei giochi sportivi:
Fondamentali individuali della palla tamburello
Fondamentali di squadra della palla tamburello
Nov.
Ore
8
Tecnica e strategia nei giochi sportivi:
Fondamentali individuali della pallavolo
Fondamentali di squadra della pallavolo
Conoscenze dello yoga
Progressioni di asana
posture e posizioni dinamiche
Dic.
Ore
4
Tecnica strategia e nei giochi sportivi:
Fondamentali individuali del Badminton
Fondamentali di squadra del Badminton
Gen./febb
Ore 18
Folgaria:
Attività sportive invernali a scelta dell’alunno
Danza: etnico, strutturata e creativa
Mar./apri
Ore 14
Tornei d’Istituto di pallavolo
Schemi motori di base:
Potenziamento a carico naturale e con piccoli attrezzi
Mag./Giu
Ore 4
Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda e Valle dei Mulini -Garda
2. MATERIALI DIDATTICI
Per la pratica si sono utilizzati piccoli e grandi attrezzi e tutti gli ambienti idonei nella scuola.
Sono stati utilizzati sia strumenti e materiali digitalizzati che libri di testo in uso.
Classe 1A SOC
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PIMAZZONI DOMENICO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Ottobre-dicembre: riconoscimento dei generi letterari fondamentali; lettura espressiva di pagine
letterarie in prosa; genere fiaba-racconto e ricerca della "morale" nel testo.
I segni d'interpunzione, divisione in sillabe, uso dell'apostrofo.
Gennaio-marzo: racconti ed estratti da romanzi di tematica amorosa; il rapporto con l'altro sesso e
con il sè.
Il nome, l'aggettivo
Aprile-maggio: il rapporto col proprio corpo e con il "gruppo": tematiche e criticità proprie
dell'adolescenza.
Il pronome, il verbo
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo più fotocopiesfornite dal docente. Qualche ricerca in Internet in classe per iniziarre
l'apprendimento di un metodo di ricerca informatica.
Classe 1A SOC
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PIMAZZONI DOMENICO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1) Dalla preistoria alla storia:
- Dagli ominidi all'homo sapiens; Agricoltori e allevatori; La teoria dell'evoluzione.
Nomadi e sedentari; Allevamento e pastorizia; I primi villaggi; Credenze religiose e riti.
Settembre/novembre
2) Le civiltà dei grandi fiumi:
Regni e Imperi dell'antico oriente (Mesopotamia, Valle dell'Indo, la Cina, Valle del Nilo;
Religione, cultura, società, economia delle civiltà dei grandi fiumi.
Dicembre- Febbraio
3)Il mondo dei Greci:
Le isole dell'Egeo e le origini della civiltà greca (Creta, Micene, le colonizzazioni);
La nascita della Polis, La seconda colonizzazione, Sparta e Atene; Da Solone alla tirannide;
Clistene padre della democrazia; Le guerre persiane; Pericle; Il secolo d'oro della Grecia; La guerra
del Peloponneso; I Macedoni di Filippo II; Alessandro Magno; La monarchia universale di
Alessandro; L'età ellenistica.
2. MATERIALI DIDATTICI
Si è utilizzato prevalentemente il libro di testo ampliato e approfondito da materiale fornito e/o
prodotto dall’insegnante.
Testo: Popoli e culture 1 di A. R. Leone, ed Sansoni per la scuola.