Tecnico dell`acconciatura - Il Diploma Professionale di Tecnico in

Transcript

Tecnico dell`acconciatura - Il Diploma Professionale di Tecnico in
Strumenti didattici percorso: Tecnico dell’acconciatura
Aspetti caratterizzanti la formazione della figura di riferimento
Questa figura professionale suppone una formazione mirata, che assicuri competenze professionali di livello
polivalente e specialistico insieme, ma anche competenze funzionali all’avvio e alla gestione di un esercizio, con tutto
quanto questo comporta in termini di relazioni, di promozione, di igiene e sicurezza del servizio, in un quadro unitario,
organico, olistico che superi il tradizionale dualismo tra area culturale ed area tecnico-professionale.
La caratteristica principale di questo tipo di formazione è stata la multidisciplinarità interdisciplinare, che si esplicita
nello sviluppo e nell’attuazione di Unità di apprendimento, il cui principio fondamentale si basa sulla metodologia
induttiva tramite la quale lo studente si confronta con compiti-problema da risolvere mobilitando conoscenze ed
abilità in modo da trasformare le proprie capacità in vere e proprie competenze.
Indicazioni formative
Il percorso formativo perseguito dagli allievi per arrivare al Diploma professionale, prevede innanzitutto una disciplina,
ovvero un insieme di saperi, tecniche, sistemi di azione e stili professionali, mediante la quale essi sono sollecitati a
conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini, capacità, nella porzione di
mondo a cui si estende l’esperienza individuale.
Tale disciplina viene acquisita, integrando continuamente il livello dei saperi, quello delle tecniche ed, infine, quello
degli stili di comportamento, confrontandosi, da un lato con le problematiche e le opportunità offerte dal “mondo
dell’estetica e dell’acconciatura” e, dall’altro, con il modello rappresentato dai formatori, sia quelli interni al Centro sia
quelli appartenenti alle diverse realtà aziendali e sociali con cui gli allievi potranno entrare in contatto.
In particolare, verrà valorizzata la cultura propria dell’area professionale attraverso il confronto con gli attori, il
linguaggio, le tecniche, i modelli cognitivi ed operativi, il sistema di relazioni che essa consente. Ciò abilita gli allievi a
familiarizzare con i metodi di analisi e le tecniche professionali inerenti i vari ambiti di lavoro; gli strumenti e la
procedure per la prevenzione e la soluzione di problemi inerenti situazioni reali.
La professionalità specifica, oggetto della formazione della comunità professionale dell’acconciatura, conseguita
anche attraverso ore di stage (200 ore ) permetterà agli allievi di acquisire abilità operative ed organizzative e
conoscenze tecnico – scientifiche -professionali proprie dei laboratori e dei saloni dell’acconciatura.
Si tratta di un insieme di azioni di tipo professionale che vanno dall’analisi di un “caso”, o semplicemente
dell’esecuzione di una procedura, fino controllo degli aspetti organizzativi, procedurali, gestionali e normativi
Questi elementi costituiscono solo strumenti al fine di perseguire vere e proprie competenze/atteggiamenti quali:
 Saper essere versatile, sia per la varietà delle situazioni che si possono proporre, sia per la variabilità di rapporto
interpersonale che si può insature con la cliente;
 Saper gestire al meglio i tempi, perché il rapporto qualità/quantità del lavoro eseguito sia ottimale, anche da un
punto di vista economico;
 Saper interpretare normative, schede di lavoro, schede tecniche;
 Possedere un adeguato numero di strumenti formali, matematici o comunque logici, e saperli applicare a diversi
ambiti di problemi generali e specifici;
 Avere una buona cultura generale e saper curare l’ immagine (comunicazione, marketing e promozione);
 Coltivare sensibilità espressive ed anche estetiche che consentano di affrontare in modo efficace i compiti
professionali e di rendere il servizio competitivo
 Acquisire capacità gestionali ed organizzative, funzionali anche all’autoimprenditorialità
Questa serie di competenze ed atteggiamenti svilupperà una forte motivazione negli allievi, poiché li farà sentire parte
attiva nelle realtà in cui opereranno.
Durante la formazione ricoprono un ruolo molto importante le attività di progetto, laboratorio e stage. I laboratori e
gli stage consentono agli allievi un continuo confronto pratico con il lavoro degli operatori del settore; l'area di
progetto, invece, assume particolare rilevanza nella formazione degli operatori dell’area Estetica.
Nell’attività formativa, prevalentemente basata sul laboratorio e sui compiti reali, i giovani potranno acquisire una
adeguata conoscenza di sé e del “sistema di valori” cui fanno riferimento; concepire progetti di vario ordine,
dall’esistenziale al pratico; fare esperienza ed acquisire lo stile del corretto lavoro di gruppo; individuare problemi,
1
coglierne le dimensioni sfidanti, approntare in modo responsabile, indipendente e costruttivo una strategia di
soluzione, utilizzando diversi tipi di ragionamento (da quello logico a quello persuasivo), anche con un elevato grado di
complessità.
Le attività proposte - fortemente motivanti, poiché consentono agli allievi di misurarsi con compiti simili a quelli
esercitati nell’attività concreta futura e perché rende possibile il riscontro concreto con il risultato di tale azione
lavorativa – saranno gestite in senso olistico, quindi, non soltanto pratico-operativo, ma anche cognitivo, emotivo,
sociale.
1. SCHEDA PER IL PIANO FORMATIVO
La scheda per il piano formativo è un elenco cronologico di tutte le Unità di apprendimento proposte durante l’anno
formativo. Si tratta di uno schema di riferimento che i formatori del team di corso, insieme al tutor-coordinatore,
devono adattare o riformulare in base all’esperienza del proprio Centro e alle opportunità territoriali. Proponiamo,
come raccolta di buone prassi, un piano formativo dell’anno formativo, con le raccolta delle Unità di apprendimento
realizzate dai diversi Enti di formazione sui diversi profili della sperimentazione della comunità professionale dei
servizi ristorativi.
1.1 SCHEDA PER IL PIANO FORMATIVO DEL QUARTO ANNO
Di seguito riportiamo la scheda per il piano formativo del quarto anno.
ATTIVITÀ (UDA):
- COMPITI
- PROGETTI
- ALTERNANZA
- EVENTI…
COMPETENZE
MIRATE
P (PREVALENTE)
C (CONCORRENTE)
DURATA
C
DOSSIER DI SERVIZIO
( ABILITAZIONE :
LABIRINTO !)
CONOSCENZE ESSENZIALI
-
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei
processi di servizio alla persona
-
Comunità professionali e di pratica di
riferimento
-
Funzioni e organi delle associazioni di
riferimento
CHE
30 ORE
C
BEAUTY AND COOL
(BELLEZZA, BENESSERE E
TENDENZA NELLA STORIA,
ARTE, CULTURA)
LABORATORIO CLIENTI
(
SPERIMENTIAMOCI,
SAPPIAMO FARE !)
64 ORE
P
PREVISTI
20
-
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici: commerciale, giuridico,
amministrativo, tecnico
-
Tecniche di comunicazione interpersonale e di
negoziazione
-
Tecniche di conversazione lingua inglese
-
Strutture associative e di servizio del territorio
rilevanti per il settore di appartenenza
-
Nozioni di marketing
-
Tecniche di comunicazione e relazione
interpersonale
-
Tecniche di negoziazione commerciale
-
Tecniche di promozione e di vendita
-
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei
processi di servizio alla persona
-
D.Lsg. 81/2008
-
Elementi di ergonomia
-
Metodi per la rielaborazione delle situazioni di
rischio
INTERVENTI
DELLA
DURATA DI 2
ORE
CIASCUNO
NOTE/
OSSERVAZIONI
E’ previsto il
coinvolgimento
anche degli
insegnanti che si
occupano di
promozione del
servizio
Si prevede la
realizzazione di
un blog e
l’attivazione di
uno scambio con
il CSF di
Borgomanero e
con il corso di
Operatore
turistico
realizzato ad
Arona
Definizione di una
giornata dedicata
agli “esterni” con
preparazione e
tenuta
dell’agenda a cura
dei ragazzi
2
-
Normativa ambientale e fattori di
inquinamento
-
Tecniche di rilevazione delle situazioni di
rischio
-
Tecniche di negoziazione commerciale
-
Tecniche di promozione e di vendita
-
Tecniche di comunicazione e relazione
interpersonale
-
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura
-
Tecniche di time management
-
Tecniche e procedure per l’utilizzo della
scheda tecnica
-
Sviluppo sostenibile
-
Tecniche di comunicazione e relazione
interpersonale
-
Comportamenti e pratiche nella
manutenzione ordinaria di strumenti e
attrezzature
-
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei
processi di servizio alla persona
-
Normative, dispositivi e tecniche a tutela della
sicurezza e dell’ambiente
-
Normativa ambientale e fattori di
inquinamento
-
Nozioni di marketing
-
Tipologia, composizione e modalità funzionali
di applicazione dei prodotti cosmetici e
tricologici
-
Comportamenti e pratiche nella
manutenzione ordinaria di strumenti e
attrezzature
-
Comunità professionali e di pratica di
riferimento
-
Elementi di contabilità generale
DOPO LO
-
Elementi di economia aziendale
STAGE)
-
Fondamenti della colorimetria applicata
-
Funzioni e organi delle associazioni di
riferimento
-
La struttura anatomica del capello e della cute
-
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei
processi di servizio alla persona
-
Normative, dispositivi e tecniche a tutela della
sicurezza e dell’ambiente
-
Nozioni di marketing
-
Tecniche di intervista
-
Tecniche di reporting
-
Tecniche di time management
-
Tecniche di visual merchandising
-
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
C
20 ORE
RICICLIAMO LE TESTE
(ACCONCIATURA
ECOLOGICA)
P
100 ORE
PROJECT WORK
IL SALONE IDEALE
FANTASY REALITY
(EGUALMEN
TE
SUDDIVISO
PRIMA E
Nella ipotesi del
negozio ideale
considerare
anche l’aspetto
economico e
promozionale.
L’ipotesi di
negozio verrà
sviluppata nel
periodo di stage
evolvendola/confr
ontandola con il
caso reale
3
C
20 ORE
-
Tecniche e procedure per l’utilizzo della
scheda tecnica
-
Tipologia, composizione e modalità funzionali
di applicazione dei prodotti cosmetici e
tricologici
-
Valorizzazione dei propri progetti: personale e
professionale
-
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici: commerciale, giuridico,
amministrativo, tecnico
-
Tecniche di conversazione
-
Elementi di microlingua
-
Tecniche di comunicazione e relazione
interpersonale
-
Strategie di promozione
-
Valorizzazione dei propri progetti: personale e
professionale
-
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
-
Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e
di problem solving
-
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
-
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura
-
Tecniche di visual merchandising
OPEN DAY TRA PARI
DOSSIER NORMATIVA DI
SETTORE
(2) C
(4) P
(7) P
(8) C
35
A.1.1.1
LA NOSTRA AZIENDA
(4 b) P
(7) P
(10 a- 11) P
(10 c) P
(10) P
45
L’attività verrà
svolta alla fine del
project work e in
relazione agli
aspetti
tecnico/operativi
sviluppati durante
il percorso
formativo
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici/Lessico DFO Lingua italiana
(Delton) n° 4 ore / DFO Lingua inglese (Lombardo)
n° 4 ore
Processi decisionali, forme e metodi di
partecipazione democratica nei diversi campi della
sfera professionale DFO Pari Opportunità (Carè) n°
7 ore / DFO Area storico-socio-economica (Merlo)
n° 8 ore
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei
processi di servizio alla persona DFO
L’organizzazione
Normativa ambientale e fattori di inquinamento
dell’ambiente e la man.strumenti
Normative, dispositivi e tecniche a tutela della
sicurezza e dell’ambiente
(Muzio/Ballesio) n° 4
ore
Funzioni e organi delle associazioni di riferimento
DFO La gestione operativa dell impresa
Elementi di economia aziendale: Il sistema
tributario italiano (Mancino) n° 6 ore
( N° 2 ore di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici/Elementi di fonetica DFO
Lingua italiana (Delton) n° 6 ore / DFO Lingua
inglese (Lombardo) n° 6 ore
Responsabilità del conduttore dell’esercizio in
ordine all’igiene, alla sicurezza, alla tutela
dell’ambiente DFO L’organizzazione degli ambienti
e la manutenzione degli strumenti (Muzio) n° 4 ore
Il sistema qualità DFO La gestione operativa dell’
4
impresa (Mancino) n° 6 ore
Tecniche di visual merchandising DFO Il visual
merchandising – laboratorio (Covin) n° 10 ore
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici DFO Area storico-socioeconomica (Merlo) n° 11 ore
( N° 2 ore di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
FATTIBILITA’
IL MANUALE OPERATIVO
B.
(2) C
(3 d) C
(3 c) C
(4 a) C
(5) P
(10 a) P
(10 b) P
(2) C
(5) P
(6) P
(7) C
(8-9) C
(12) P
(13) P
(14 a) P
(14 b) P
altre competenze
veicolari
88
110
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici DFO Lingua italiana (Delton)
n° 10 ore / DFO Lingua inglese (Lombardo) n° 10
ore
Applicazioni, strumenti, tecniche, linguaggi per
l’elaborazione, la rappresentazione e la
comunicazione di dati, procedure, risultati DFO
Matematica (Nervo) n° 20 ore DFO Applicazioni
matematiche in laborat n° 6 ore
Comunità professionali e pratica di riferimento
DFO Area storico-socio-economica (Merlo) n° 10
ore
Tecniche di time management, Tecniche e
procedure per l’utilizzo della scheda tecnica DFO
La gestione del cliente (Petrillo) n° 5 ore
Adempimenti contabili e fiscali tipici – Elementi di
contabilità generale – Funzioni e organi delle
associazioni di riferimento La gestione operativa
dell’impresa (Mancino) 20 ore
Nozioni di marketing – Tecniche di promozione e di
vendita La promozione dell’esercizio e del servizio
(Mancino) n°5 ore
( N° 2 ore di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici – Elementi di fonetica/Lessico
DFO Lingua italiana (Delton) n° 10 ore / DFO Lingua
inglese (Lombardo) n° 10 ore
Tecniche di time management, tecniche e
procedure per l’utilizzo della scheda tecnica DFO
La gestione del cliente (Petrillo) n° 5 ore
Tecniche di comunicazione interpersonale DFO
Lingua italiana (Delton) n° 10 ore
Comportamenti e pratiche nella manutenzione
ordinaria di strumenti e attrezzature DFO
L’organizzazione degli ambienti e la manutenzione
degli strumenti (Muzio) n° 2 ore
D.Lsg 81/2008-elementi di ergonomia-Metodi per
la rielaborazione delle situazioni di rischioTecniche di reporting DFO L’igiene e la sicurezza
(Ballesio) n° 5 ore
Elementi di anatomia e fisiologia della cute e del
capello Principali inestetismi del capello e della
cute
Principali
strumentazioni di analisi..- Principi fondamentali di
tricologia
Tecniche di monitoraggio e controllo – Tipologia,
composizione e modalità funzionali di applicazione
dei prodotti cosmetici e tricologici
dfo
Applicazioni di laboratorio
( Petrillo)
n ore 10
Principali strategie matematiche e modelli
scientifici connessi ai processi/prodotti/servizi
DFO I prodotti cosmetici e tricologici, Anatomia,
5
IL PROJET WORK
(7) P
(8) P
(10 a - 11) P
(10 b) P
vedi Manuale
SINFONIA
ACCONCIATURE ……
…..ACCONCIATURE
MUSICA
DI
IL GLOSSARIO
(1) C
(14 a) P
(14 b) P
30
(1) C
(14 a) P
(14 b) P
30
IN
CAPIGLIATURA
…..
….SCAPIGLIATURA ARTE E
…… BOCCOLI, RICCIOLI,
EXPO FANTASIA
40
(8) C
(10 a) C
(10 b) P
(10 c) P
(14 a) P
(14 b) P
altre competenze
veicolari
(2) P
(3a) P
(12) P
(13) P
(14a) C
(14b) C
Alter competenze
veicolari
40
30
Tricologia (Caramello) n° 14 ore
Fondamenti della colorimetria applicata DFO
Colorimetria applicata (Petrillo) n° 18 ore
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura DFO
Taglio (Petrillo) n° 25 ore
( N° 1 ore di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Comportamenti e pratiche nella manutenzione
ordinaria di strumenti e attrezzature DFO
L’organizzazione degli ambienti e la manutenzione
degli strumenti (Muzio) n° 2 ore
D.Lsg 81/2008-elementi di ergonomia-Metodi per
la rielaborazione delle situazioni di rischio Tecniche di reporting - DFO L’igiene e la sicurezza
(Ballesio) n° 3 ore
Adempimenti contabili e fiscali tipici –Funzioni e
organi delle associazioni di riferimento- il sistema
qualità La gestione operativa dell impresa
(Mancino) 25 ore
Nozioni di marketing La promozione dell’esercizio
e del servizio (Mancino) n°10 ore
( N° 1 ora di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici DFO Lingua italiana (Delton)
n° 2 ore / DFO Lingua inglese (Lombardo) n° 2 ore
Fondamenti della colorimetria applicata DFO
Colorimetria applicata (Petrillo) n° 12 ore
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura DFO
Taglio (Petrillo) n° 13 ore
( N° 1 ora di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici DFO Lingua italiana (Delton)
n° 2 ore / DFO Lingua inglese (Lombardo) n° 2 ore
Fondamenti della colorimetria applicata DFO
Colorimetria applicata (Petrillo) n° 12 ore
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura DFO
Taglio (Petrillo) n° 13 ore
( N° 1 ora di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
D.Lsg 81/2008 DFO L’igiene e la sicurezza (Ballesio)
n° 3 ore
Tecniche di visual merchandising DFO Il visual
merchandising – laboratorio (Covin) n° 5 ore
Tecniche di promozione e di vendita La
promozione dell’esercizio e del servizio (Mancino)
n°5 ore
Fondamenti della colorimetria applicata DFO
Colorimetria applicata (Petrillo) n° 14 ore
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura DFO
Taglio (Petrillo) n° 14 ore
( N° 1 ora di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Caratteristiche dei principali linguaggi specialistici
DFO Delton n 5 ore
Utilizzo del dizionario DFO Lombardo n 5 ore
Principali strategie matematiche e modelli
scientifici connessi ai
processi/prodotti/servizi/degli specifici contesti
professionali DFO Caramello n ore 10
Fondamenti di colorimetria applicata DFO Petrillo
6
“IO E TE ...TU E ME…
ACCETTIAMO LA NOSTRA
DIVERSITA’
E
NE
SCOPRIAMO
LA
RICCHEZZA”
38
(34 + 4
ORE DI
CORSO)
n ore 5
Tecniche avanzate di Taglio e Acconciatura DFO
Petrillo n ore 5
Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici/Tecniche di
intervista/Tecniche di comunicazione
interpersonale DFO Lingua italiana(Delton) n° 14
ore
Processi decisionali, forme e metodi di
partecipazione democratica nei diversi campi della
sfera professionale DFO Pari Opportunità (Carè) n°
2 ore
Le caratteristiche della persona DFO Biondin n ore
3
Applicazioni, strumenti, tecniche, linguaggi per
l’elaborazione, la rappresentazione e la
comunicazione di dati, procedure, risultati Exel
DFO Ciriello n ore 9; Applicazioni matematiche in
laboratorio Dfo Patriarca n ore 4
( N° 2 ore di presentazione ed avvio da parte del
DTU – Carè)
Corso di formazione sulla diversità, sul bullismo e
sui rischi della comunicazione nel web n 4 ore
1.1 ALLEGATO AL PIANO FORMATIVO
FASE
COMPETENZE DI BASE
LINGUISTICA
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
1 Gestire la comunicazione in lingua
italiana, scegliendo forme e codici
adeguati ai diversi contesti
personali, professionali e di vita
-Identificare specifiche strategie di lettura e di
redazione in rapporto allo scopo e alla tipologia
di testo
-Scegliere modalità di interazione comunicativa
e di argomentazione in rapporto a situazioni
colloquiali e tecnico formali
-Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni
con gli interlocutori di settore
-caratteristiche e
convenzioni dei principali
linguaggi specialistici:
commerciale, giuridico
amministrativo, tecnico
-tecniche di
comunicazione
interpersonale e di
negoziazione
-identificare nei processi e nelle attività proprie
del settore professionale strategie matematiche
e leggi scientifiche
-contestualizzare, in riferimento alle
competenze tecnico- professionali i processi di
astrazione, simbolizzazione, generalizzazione
-elaborare rapporti documentali
-utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici
specifici
-principali strategie
matematiche e modelli
scientifici connessi ai
processi / prodotti / servizi
degli specifici contesti
professionali
3 a) Anatomia e scienze
dei materiali
3b) Fisica applicata e
contestualizzazione
2 Gestire la comunicazione in lingua
Inglese livello B1
MATEMATICA,
SCIENTIFICOTECNOLOGICA
STORICO-SOCIOECONOMICA
3 Rappresentare processi e risolvere
situazioni problematiche del settore
professionale in base a modelli e
procedure matematico-scientifiche
4 Riconoscere la comunità
professionale locale e allargata di
-Identificare le strutture, le modalità di
partecipazione e di esercizio dei diritti e dei
- applicazioni, strumenti,
tecniche e linguaggi per
l’elaborazione, la
rappresentazione
e la comunicazione di dati,
procedure e risultati
3 c) Matematica
3 d) statistica, mat.
finanziaria,
rappresentazioni
grafiche,...
3e) Excell
-Strutture associative e di
servizio del territorio
7
riferimento quale ambito per lo
sviluppo di relazioni funzionali al
soddisfacimento dei bisogni
personali e delle organizzazioni
produttive
doveri nell’ambito della comunità professionale
locale ed allargata
-Cogliere le informazioni relative alla sfera
professionale in diverse tipologie di fonti
-Esprimere modalità di partecipazione
democratica in contesti professionali
direttamente esperiti
rilevanti per il settore di
appartenenza.
-(4 a) Comunità
professionali e pratica di
riferimento
Veicolare: Geografia
- (4 b) Caratteristiche e
convenzioni dei principali
linguaggi specialistici:
commerciale, giuridico,
amministrativo , tecnico
- (4 c) Processi decisionali,
forme e metodi di
partecipazione
democratica nei diversi
campi della sfera
professionale
Pari opportunità
5 Gestire il planning degli
appuntamenti funzionalmente ai
servizi richiesti
Utilizzare modalità comunicative verbali e non
verbali per rilevare desideri/bisogni del cliente.
Applicare metodiche per la gestione del
planning.
Tecniche di time
management
6 Predisporre e gestire l’accoglienza
e l’assistenza funzionalmente alla
personalizzazione del servizio
Applicare tecniche e modalità di consulenza per
creare uno stile personalizzato
Utilizzare modalità comunicative per
prefigurare i risultati degli interventi
proposti/richiesti e per descrivere fasi e
strumenti di lavoro.
Applicare metodiche per la compilazione e
gestione della scheda tecnica/cliente
Tecniche di comunicazione
e relazione interpersonale
Individuare soluzioni organizzative e layout
dell'ambiente di lavoro per favorire il benessere
ed evitare fonti di criticità e di rischio per la
sicurezza del cliente e degli operatori
Applicare metodiche e tecniche di igiene e
pulizia degli spazi, degli strumenti e delle
attrezzature.
Applicare metodiche di manutenzione ordinaria
degli strumenti e delle attrezzature attinenti alla
produzione dei servizi
Comportamenti e pratiche
nella manutenzione
ordinaria di strumenti e
attrezzature
PROFESSIONALIZZANTI
7 Organizzare e predisporre la
manutenzione dell'ambiente di
lavoro
Tecniche di counselling
Tecniche di intervista
Tecniche di procedure per
l’utilizzo della scheda
tecnica
Normativa e dispositivi
igienico- sanitari nei
processi di servizio alla
persona
Normative, dispositivi e
tecniche a tutela della
sicurezza e dell’ambiente
9 Individuare le norme
fondamentali relative ad igiene e
sicurezza sul lavoro
8 Identificare situazioni di rischio
potenziale per la sicurezza, la salute
e l'ambiente, promuovendo
Identificare figure e norme di riferimento
relative al sistema di prevenzione/protezione.
Riconoscere situazioni di rischio
Identificare il rischio relativamente al proprio
lavoro. Riconoscere la segnaletica
Responsabilità del
conduttore dell’esercizio
in ordine all’igiene, alla
sicurezza e alla tutela
dell’ambiente
D.Lsg. 81/2008
Elementi di ergonomia
Metodi per la
rielaborazione delle
situazioni di rischio
8
l’assunzione di comportamenti
corretti e consapevoli di
prevenzione
10 Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
11 Individuare gli elementi del
Sistema Qualità
Applicare criteri per la valutazione del corretto
utilizzo e funzionamento dei dispositivi di
prevenzione.
Applicare procedure per la rielaborazione e
segnalazione delle non conformità.
Prefigurare forme comportamentali di
prevenzione.
Formulare proposte di miglioramento delle
soluzioni organizzative/layout dell’ambiente di
lavoro per evitare fonti di rischio
Applicare le normative di settore di carattere
gestionale e organizzativo
Applicare metodiche di gestione e
organizzazione del magazzino.
Applicare procedure e tecniche per
l’espletamento degli adempimenti
contabili/fiscali giornalieri
Applicare metodiche e norme per svolgere le
pratiche quotidiane relative alla gestione del
personale
Riconoscere gli elementi fondamentali di un
Sistema Qualità
Identificare le principali procedure del processo
produttivo di riferimento.
Identificare ruoli e responsabilità relative al
Sistema Qualità.
Riconoscere le motivazioni e finalità delle azioni
previste dal Sistema Qualità
10 Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
Applicare metodiche di gestione e
organizzazione del magazzino
Applicare metodiche e tecniche per favorire
dinamiche di gruppo e climi di lavoro funzionali
all’erogazione di un servizio di qualità
Individuare e applicare modalità di promozione
dell’attività professionale
Normativa ambientale e
fattori di inquinamento
Strategie di promozione
Tecniche di reporting
Tecniche di rilevazione
delle situazioni di rischio
(10 a)
Tecniche e modalità di
stoccaggio e
conservazione dei prodotti
Adempimenti contabili e
fiscali tipici
Elementi di contabilità
generale
Elementi di economia
aziendale
Funzioni e organi delle
associazioni di riferimento
Il sistema qualità
(10 b)
Modelli organizzativi
Nozioni di marketing
Tecniche di comunicazione
e relazione interpersonale
Tecniche di negoziazione
commerciale
10 Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
Individuare e applicare modalità di promozione
dell’attività professionale
12
Applicare tecniche di analisi per determinare lo
stato del capello e del cuoio capelluto
Individuare i principali inestetismi del cuoio
capelluto e del capello e valutare la tipologia di
intervento e/o la necessità di una consulenza
specialistica
.Applicare tecniche di intervento per il
trattamento degli inestetismi riscontrati
Effettuare l'analisi dello stato del
capello e del cuoio capelluto
13
Tecniche di promozione e
di vendita
(10 c)
Tecniche di visual
merchandising
Scegliere prodotti cosmetici e tricologici sulla
base delle loro caratteristiche chimiche, di
La struttura anatomica del
capello e della cute
Principali in estetismi del
capello e della cute
Principali strumentazioni
di analisi e diagnosi
tricologia
Tecniche di trattamento
degli inestetismi
Tecniche di monitoraggio e
controllo
9
Individuare prodotti cosmetici e
tricologici in funzione dei
trattamenti
azione e di risultato
Valutare i risultati dell’applicazione dei prodotti
cosmetici e tricologici e la necessità di eventuali
correttivi.
14 a,b
Individuare tagli e acconciature
funzionali a un servizio
personalizzato e in grado di favorire
armonia di movimenti, forme, colore
e volumi
Applicare principi e tecniche avanzate di
regolazione del rapporto tra i volumi del viso e
quelli dell’acconciatura Applicare i fondamenti
della colorimetria applicata per produrre
armoniche e personalizzate colorazioni,
sfumature, contrasti
Tipologia, composizione e
modalità funzionali di
applicazione dei prodotti
cosmetici e tricologici
( 14 a)Fondamenti della
colorimetria applicata
(14 b) Tecniche avanzate
di taglio e di acconciatura
10
1.2 DESCRIZIONE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Viene proposta l’Unità di apprendimento più significativa realizzate nella sperimentazione, e indicate nell’elenco
seguente.
Ogni Unità di apprendimento viene descritta tramite una scheda, un canovaccio e la scheda consegna compito agli
allievi.
N°
1
NATURA
Dossier di servizio
2
Beauty and cool
3
Laboratorio clienti
4
Ricicliamo le teste
5
Il salone ideale
6
Open day tra pari
7
La nostra azienda
8
I nostri fornitori
9
Fattibilità
10
Manuale operativo
11
Sinfonia
12
Capigliatura
13
Expo fantasia
14
Glossario
15
Io e te, tu e me
STRUMENTI
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda consegna compito
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
Scheda Uda
Canovaccio
Scheda competenza per uda
11
2.1.Unità di apprendimento
DOSSIER DI SERVIZIO
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni e correzioni
Denominazione UDA
Dossier di servizio
Prodotti/Compiti/Progetti
Realizzare il dossier del settore (fascicolo o presentazione in power point)
Promuovere la conoscenza del settore di riferimento e la figura professionale dell’acconciatore
Promuovere la conoscenza del settore nell’ambito del proprio territorio individuando le aziende
presenti, le loro caratteristiche e dimensioni.
Stimolare la lettura e la capacità di consultare fonti differenziate per la ricerca dei dati
Attraverso la conoscenza del settore e della realtà aziendale territoriale, favorire l’individuazione di un
contesto organizzativo in cui sviluppare il proprio project work..
Collegare la propria esperienza con la realtà lavorativa del settore acconciatura
Competenze mirate

Professionali


Gestire la comunicazione in lingua italiana scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti
personali, professionali e di vita [C]
Assi culturali Competenze Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e
di base
procedure matematico-scientifiche [C]
Chiave di cittadinanza
Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo,
nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri [P]
Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di
relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive [P]
Abilità minime
Conoscenze essenziali
Assi culturali/Competenze di base
12
Identificare specifiche strategie di lettura e redazione in rapporto allo scopo e alla Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico,
tipologia di testo
amministrativo, tecnico
Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore
Elementi di sintassi
Identificare la struttura sintattica del testo
Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione
Contestualizzare, in riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di di dati, procedure e risultati
astrazione, simbolizzazione, generalizzazione
Comunità professionali e di pratica di riferimento
Elaborare rapporti documentali
Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico,
Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei amministrativo, tecnico
doveri nell'ambito della comunità professionale, locale ed allargata
Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza
Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti
Area Professionale
Utilizzare modalità comunicative per prefigurare i risultati degli interventi
proposti/richiesti e per descrivere fasi e strumenti di lavoro
Individuare soluzioni organizzative e layout dell'ambiente di lavoro per favorire il
benessere ed evitare fonti di criticità e di rischio per la sicurezza del cliente e degli
operatori
Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di
prevenzione
Applicare le normative di settore di carattere gestionale e organizzativo
Tecniche di intervista
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona
Responsabilità del conduttore dell’esercizio in ordine all’igiene, alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente
D.Lsg. 81/2008
Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
Funzioni e organi delle associazioni di riferimento
Cittadinanza
Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza
doveri nell'ambito della comunità professionale, locale ed allargata
Principi e tecniche di comunicazione e relazione
Collaborare e partecipare
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
Acquisire ed interpretare l'informazione
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
Agire in modo autonomo e responsabile
Le fonti ed i processi informativi
Selezione delle informazioni
Destinatari
Tutti gli iscritti al percorso del 4 anno
Prerequisiti
Nessuno
Tempi di svolgimento
Tempo previsto 30 ore
Sequenza in fasi ed esperienze
T0 Presentazione attività
T1 Attività di ricerca sul Web o altre fonti; interviste a soggetti esterni (Enti locali . Camera di
commercio..)
T2 Testimonianze di soggetti economici del territorio
T3 Raccolta ed elaborazione dei dati raccolti
T4 Presentazione dell’attività svolta
(Dettagli su
P_021-M07)
13
Esperienze attivate
Letture di testi giuridici e mappatura concettuale sia di testi professionali che normativi.
Rielaborazione dei testi in funzioni della figura professionale dell’acconciatore
Metodologia
Ricerca, lavoro di gruppo, didattica attiva ,casi di studio
Testimonianze
Risorse umane

interne
Tutor: presenta il compito , indica gli obiettivi e il percorso da sviluppare, coordina l’attività dei docenti,
fornisce un supporto agli allievi
Formatore area linguaggi si inserisce nello svolgimento dell’attività come il formatore che supporta
l’allievo nella preparazione di interviste a testimoni esterni, nella stesura di relazioni ecc
Formatore area matematica prepara e/o supporta l’allievo nell’utilizzo di strumenti di raccolta,
elaborazione, analisi e presentazione dei dati (grafici, statistiche ecc,)
Formatore area tecnologica prepara e/o supporta l’allievo nella fase di raccolta dati e presentazione
dei risultati tramite software specifico
Formatore area professionale fornisce indicazioni agli allievi per sviluppare l’attività , contribuisce allo
sviluppo delle conoscenze relative al settore di riferimento
Internet
Fonti documentarie e legislative
Questionari per interviste a testimoni

esterne
Strumenti/materiali
Valutazione
Autovalutazione
Rubrica di valutazione che prende in esame diversi parametri
Osservazioni
14
2.1.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Presentazione dell’UDA
Introduzione all’UDA Strutturazione dei
compiti e dei prodotti
Tempo: 2 ore
da realizzare
T1
Predisporre le risorse
necessarie (internet,
Attività di ricerca sul
documentazione) per la
Web o altre fonti;
realizzazione
interviste a soggetti
dell’attività.
esterni
Tempo: 10 ore
Individuare uno o più
soggetti esterni per
effettuare alcune
interviste
T2
Testimonianze di
soggetti economici
del territorio
Tempo: 2 ore
T3
Definisce l’intervento di
un operatore
professionale e coordina
la giornata
Coordina la raccolta
della documentazione e
Raccolta ed
facilita la preparazione
elaborazione dei dati
dell’elaborato finale
raccolti
Tempo: 14 ore
Ascolto e condivisione dei compiti
Presentazione frontale
previsti per la realizzazione dell’UDA
delle tematiche relative al
compito da effettuare
Gli allievi lavorano individualmente
e/o in gruppo per ricercare le
informazioni per l’elaborazione del
prodotto finale .
Tutor del corso
Aula
Proiettore
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Brainstorming
Laboratorio
informatica
Gli allievi, sotto la supervisione di un
docente elaborano e conducono
alcune interviste e propongono la
bozza di un documento
Gli allievi rielaborano il loro
prodotto/compito in funzione
dell’intervento dell’operatore
professionale
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Brainstorming
Docente area informatica
Lavoro di gruppo per produrre il
documento finale
Lavoro di gruppo
Docente area professionale Aula
Docente area linguistica
Docente area informatica
Laboratorio
informatica
Laboratorio
informatica
15
T4
Presentazione
dell’attività svolta
Tempo: 2 ore
Coordina la
presentazione
dell’attività alle classi
dell’obbligo formativo
Presentano l’elaborato finale in una
giornata dedicata
Lavoro di gruppo
Docente area professionale Aula
Docente area linguistica
Docente area informatica
Laboratorio
informatica
Proiettore
16
2.1.2. Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
UDA 01 - Dossier di servizio
Supportato dai docenti, dovrai effettuare le attività di ricerca, disamina, interpretazione, elaborazione, raccolta
dei materiali che si riferiscono a:
- Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona
-Normative, dispositivi e tecniche a tutela della sicurezza e dell’ambiente
-Responsabilità del conduttore dell’esercizio in ordine all’igiene alla sicurezza e alla tutela dell’ambiente :
vigilanza e verifiche
-Normativa ambientale e fattori di inquinamento
- Le Associazioni e gli enti per lo sviluppo, la crescita, la qualificazione, la formazione della professionalità
- Elementi di economia aziendale: il sistema tributario italiano e le implicazioni nella creazione di impresa
- Funzioni e organi delle associazioni di riferimento del settore acconciatura
-Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici di settore
Obiettivo
Acquisire le competenze che afferiscono alla normativa di settore per l’avvio e la gestione dell’attività di
acconciatore anche in proprio
Attivare capacità personali di analisi e di risoluzione dei problemi
Ruolo
Destinatario
Situazione
Dovrai analizzare la situazione del settore in ambito territoriale e , nell’elaborazione dei dati porti rispetto alla
logica di futuro imprenditore o di socio di una attività di acconciatura
Date le caratteristiche del compito/UDA in oggetto i beneficiari siete voi stessi
Durante le attività corsuali effettuerai ricerche in internet, consulterai banche dati, dispense, testi normativi, …
Ti occuperai di predisporre una o più interviste a soggetti che operano nel settore
Presso Enti e associazioni di categoria reperirai documentazione originale e modulistica, presenzierai ad incontri
a tema
Progetto o
prestazione
Realizzazione di un DOSSIER di classe che raccoglie la normativa e la modulistica vigente per l’inizio attività e
per la successiva gestione di un salone di acconciatura
Standard di
successo
Sarai valutato/a dal gruppo docenti e ti autovaluterai circa la tua partecipazione e l’agire delle competenze
trasversali
17
2.2.Unità di apprendimento
BEAUTY AND COOL
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni e correzioni
Denominazione UDA
Beauty and cool (bellezza, benessere e tendenza nella storia, arte, cultura)
Prodotti/Compiti/Progetti
Gli allievi dovranno individuare gli aspetti relativi al concetto di “bellezza” in un contesto temporale,
geografico, artistico e culturale.
Gli allievi dovranno realizzare un documento, sviluppato in gruppo, sugli aspetti analizzati.
Verrà attivato un blog/forum/contenitore online in cui riversare i documenti prodotti mantenendoli e
modificandoli in itinere.
Il glossario realizzato nella UDA01 verrà ripreso e formalizzato.
L’esperienza verrà condivisa all’interno del CSF e all’esterno
Competenze mirate

Professionali


Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi [C]
Individuare tagli e acconciature funzionali a un servizio personalizzato e in grado di favorire armonia di
Assi culturali Competenze movimenti, forme, colore e volumi. [P]
di base
Gestire l'organizzazione operativa e la promozione dell'esercizio nel rispetto delle normative [P]
Chiave di cittadinanza
La strutturazione del blog potrà essere realizzata
in un ambiente “protetto” ovvero piattaforma
interna con il controllo dei contenuti a cura del
corpo docenti
Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo,
nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri [C]
Gestire la comunicazione in lingua italiana scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti
personali, professionali e di vita [C]
Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei doveri nell'ambito
della comunità professionale, locale ed allargata [C]
Abilità minime
Conoscenze essenziali
Assi culturali/Competenze di base
18
Estrapolare le principali informazioni di una comunicazione orale in ambito quotidiano
Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza
Identificare la struttura sintattica del testo
Comunità professionali e di pratica di riferimento
Identificare le strutture, le modalità di partecipazione e di esercizio dei diritti e dei Tecniche di conversazione
doveri nell'ambito della comunità professionale, locale ed allargata
Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico,
Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti
amministrativo, tecnico
Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a
situazioni colloquiali e tecnico-formali
Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore
Area Professionale
Applicare metodiche e tecniche per favorire dinamiche di gruppo e climi di lavoro Nozioni di marketing
funzionali all'erogazione di un servizio di qualità
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di negoziazione commerciale
Tecniche di promozione e di vendita
Cittadinanza
Collaborare e partecipare
Acquisire ed interpretare l'informazione
Agire in modo autonomo e responsabile
Principi e tecniche di comunicazione e relazione
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
Le fonti ed i processi informativi
Selezione delle informazioni
Destinatari
Tutti gli iscritti al percorso del 4 anno
Prerequisiti
Aver sviluppato il dossier di settore
Tempi di svolgimento
Tempo previsto 64 ore ( parte delle attività di ricerca/rielaborazione verranno effettuate a casa)
Sequenza in fasi ed esperienze
T0 Introduzione all’UDA
T1 Ricerca e rielaborazione del concetto di bellezza e tendenza
T2 Realizzazione del documento/e/o blog
T3 Pubblicazione del documento e condivisione
T4 Manutenzione e aggiornamento della documentazione
(Dettagli su
P_021-M07)
In questa fase sono previste visite didattiche a
manifestazioni di settore e/o eventi dedicati
all’acconciatura o riferiti agli “stilemi” della
bellezza
Esperienze attivate
Metodologia
Ricerca individuale e di gruppo
Lavoro di gruppo
19
Risorse umane

interne

esterne
Strumenti/materiali
Valutazione
formatore dell’area professionale : Individua eventuali problematiche e propone adeguate azioni
correttive e fornisce sostegno agli utenti che incontrano difficoltà.
formatore dell’area dei linguaggi : Sostegno alle attività professionali
formatore dell’area tecnologica : Supporta la ricerca in internet di tecniche e stilemi relativi alle
acconciature e cura la preparazione del blog/forum
tutor didattico : Monitora l’andamento della realizzazione dei piani dal punto di vista didattico e
motivazionale
Aula informatica con collegamento internet
Documentazione fornita dai docenti
Griglia di valutazione per i formatori
Griglia di autovalutazione per gli allievi
Osservazioni
20
2.2.1
Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Presentazione dell’UDA
Introduzione all’UDA Strutturazione dei
compiti e dei prodotti
Tempo: 4 ore
da realizzare
T1
Ricerca e
rielaborazione del
concetto di bellezza
e tendenza
Predisporre le risorse
necessarie (internet,
documentazione) per la
realizzazione dell’attività
Ascolto e condivisione attiva dei
compiti previsti per la realizzazione
dell’UDA
Presentazione frontale
delle tematiche relative al
compito da effettuare
Tutor del corso
Aula
Docenti del corso
Proiettore
Gli allievi lavorano individualmente
e/o in gruppo per ricercare le
informazioni per l’elaborazione del
prodotto finale
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Gli allievi realizzano una serie di
elaborati che presentino
caratteristiche atte alla
pubblicazione online.
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Brainstorming
Docente area informatica
Lavoro di gruppo
Tutor del corso
Brainstorming
Laboratorio
informatica
Tempo: 10 ore
T2
Supportare gli allievi
durante l’attività di
Realizzazione del
ricerca e di realizzazione
documento/e/o blog
del documento/blog
Tempo: 30 ore
T3
Pubblicazione del
documento e
condivisione
Tempo: 10 ore
Supportare gli allievi
nelle fasi di
pubblicazione del
documento.
Attivare momenti di
condivisione per
trasmettere i risultati ad
altre classi/CSF di
Borgomanero
Laboratorio
informatica
Il documento potrà essere anche
realizzato direttamente su una
piattaforma (blog) creata per
l’occasione.
Lavoro di gruppo per la
preparazione della documentazione
da inserire.
In seguito verranno sviluppate una
serie di attività tra pari.
Aula
Docente area professionale Laboratorio
informatica
Docente area linguistica
Proiettore
Docente area informatica
21
T4
Attivare momenti di
Manutenzione e
rielaborazione della
aggiornamento della documentazione.
documentazione
Tempo: 10 ore
Lavoro di gruppo da effettuarsi
Lavoro di gruppo
durante il percorso per aggiornare e
mantenere il blog pubblicato.
Docente area professionale Aula
Docente area linguistica
Laboratorio
Docente area informatica
informatica
22
2.2.2 Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
UDA02 – beauty and cool .
Supportato dai docenti, dovrai effettuare una serie di attività tra cui :
-Individualmente o in gruppo ricercare informazioni relative al concetto di bellezza sia attuale che sviluppato in
un arco temporale, geografico, artistico o culturale.
-Individualmente e in gruppo preparare un elaborato ( testo, foto, filmati, musiche) relativo alla ricerca svolta e
organizzarlo in modo che possa essere pubblicato online ( blog).
- Agire direttamente sulla piattaforma per modificare/aggiornare il materiale pubblicato
- organizzare in collaborazione con gli insegnanti uno o più momenti di divulgazione delle attività svolte
Obiettivo
Ruolo
Destinatario
Situazione
Acquisire le competenze che si riferiscono alla :
Organizzazione di una attività di presentazione e/o promozione
Identificazione delle strutture e delle modalità di partecipazione all’interno della propria comunità
professionale
Attivare capacità personali di analisi e di risoluzione dei problemi
Dovrai analizzare le informazioni che reperirai su internet e effettuando una selezione riportare gli elementi
fondamentali nel documento che elaborerai
Date le caratteristiche del compito/UDA in oggetto i beneficiari siete voi stessi
Durante le attività corsuali effettuerai ricerche in internet, consulterai banche dati, dispense, testi normativi, …
Progetto o
prestazione
Realizzerai una serie di documenti corredati di foto, filmati che verranno veicolati attraverso lo strumento
internet per raggiungere un pubblico anche al di fuori dell’ambiente scolastico.
Standard di
successo
Sarai valutato/a dal gruppo docenti e ti autovaluterai circa la tua partecipazione e l’agire delle competenze
trasversali
23
2.3.Unità di apprendimento
LABORATORIO CLIENTI
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni e correzioni
Denominazione UDA
LABORATORIO CLIENTI
Prodotti/Compiti/Progetti
Gli allievi dovranno essere in grado di tenere e gestire in modo corretto una “agenda” degli
appuntamenti.
Gli allievi dovranno realizzare le acconciature nel pieno rispetto delle indicazioni del cliente e delle
normative di sicurezza ed igiene
Competenze mirate

Professionali


Individuare tagli e acconciature funzionali a un servizio personalizzato e in grado di favorire armonia di
movimenti, forme, colore e volumi [P]
Assi culturali Competenze Gestire l'organizzazione operativa e la promozione dell'esercizio nel rispetto delle normative[P]
di base
Gestire il planning degli appuntamenti funzionalmente ai servizi richiesti[P]
Chiave di cittadinanza
Predisporre e gestire l’accoglienza e l’assistenza funzionalmente alla personalizzazione del servizio[C]
Agire in modo autonomo e responsabile[C]
COMPETENZA LINGUISTICA: Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici
adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita[C]
COMPETENZA STORICO, SOCIO-ECONOMICA: Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di
riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali
e delle organizzazioni produttive[C]
Abilità minime
Conoscenze essenziali
Assi culturali/Competenze di base
Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione
situazioni colloquiali e tecnico-formali
Comunità professionali e di pratica di riferimento
Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici
Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti
Area Professionale
24
Applicare metodiche per la compilazione e gestione della scheda tecnica/cliente
Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di
prevenzione
Individuare e applicare modalità di promozione dell'attività professionale
Applicare metodiche e tecniche per favorire dinamiche di gruppo e climi di lavoro
funzionali all'erogazione di un servizio di qualità
Individuare soluzioni organizzative e layout dell'ambiente di lavoro per favorire il
benessere ed evitare fonti di criticità e di rischio per la sicurezza del cliente e degli
operatori
Applicare principi e tecniche avanzate di regolazione del rapporto tra i volumi del viso e
quelli dell’acconciatura
Valutare i risultati dell’applicazione dei prodotti cosmetici e tricologici e la necessità di
eventuali correttivi
Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona
D.Lsg. 81/2008
Elementi di ergonomia
Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio
Normativa ambientale e fattori di inquinamento
Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
Tecniche di negoziazione commerciale
Tecniche di promozione e di vendita
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura
Tecniche di time management
Tecniche e procedure per l’utilizzo della scheda tecnica
Cittadinanza
Collaborare e partecipare in gruppo
Individuare i propri e gli altrui diritti e bisogni
Riconoscere opportunità comuni, limiti, regole e responsabilità
Individuare proprie strategie di metodo di studio/lavoro
Destinatari
Tutti gli iscritti al percorso del 4 anno
Valorizzazione dei propri progetti: personale e professionale
Ambiente sociale e regole di comportamento
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
Metodi e strategie di progettazione delle attività
Prerequisiti
Aver sviluppato il dossier di settore.
Aver realizzato esperienze analoghe in laboratorio
Tempi di svolgimento
Tempo previsto 50 ore
L’attività operativa alla clientela si svilupperà in una serie di interventi della durata di 2 ore ciascuno
Sequenza in fasi ed esperienze
T0 Introduzione all’UDA
T1 Simulazione in laboratorio acconciatura
T2 Attivazione del laboratorio clienti
T3 Realizzazione acconciature e tenuta agenda
T4 Autovalutazione e valutazione finale a cura dei docenti
(Dettagli su
P_021-M07)
Esperienze attivate
Metodologia
Risorse umane

interne

esterne
Lavoro individuale
Esercitazioni pratiche in laboratorio
Esercitazioni pratiche guidate dal docente
Formatore dell’area professionale : Individua eventuali problematiche e propone adeguate azioni
correttive e fornisce sostegno agli utenti che incontrano difficoltà.
Formatore dell’area dei linguaggi : Sostegno alle attività professionali
Tutor didattico : Monitora l’andamento della realizzazione dei piani dal punto di vista didattico e
25
motivazionale
Tutti i docenti : collaborano alla stesura della scheda finale di valutazione
Strumenti/materiali
Laboratorio acconciatura
Schede di rilevazione e tenuta degli appuntamenti
Valutazione
Griglia di valutazione da parte dei formatori delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte
Griglia di autovalutazione per gli allievi
Osservazioni
26
2.3.1
Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Introduzione all’UDA
Tempo: 2 ore
T1
Simulazione in
laboratorio
acconciatura
Tempo: 12 ore
T2
Attivazione del
laboratorio clienti
Presentazione dell’UDA
Strutturazione dei
compiti e dei prodotti
da realizzare
Ascolto e condivisione attiva dei
compiti previsti per la realizzazione
dell’UDA
Predisporre le risorse
Gli allievi comprenderanno
necessarie (laboratorio l’importanza della pulizia e corretta
acconciatura, tecniche di tenuta del posto di lavoro. Gli allievi
accoglienza, norme) per
saranno in grado di accogliere il
la realizzazione
cliente. Gli allievi simuleranno la
dell’attività.
registrazione degli appuntamenti.
Presentare le tecniche
necessarie per la
corretta tenuta degli
appuntamenti
Gli allievi saranno in grado di
determinare il costo corretto
dell’intervento effettuato.
Collabora alla tenuta del
laboratorio clienti e alla
gestione degli
appuntamenti.
Gli allievi predispongono le
attrezzature e i prodotti per un uso
corretto
Presentazione frontale
delle tematiche relative al
compito da effettuare
Tutor del corso
Aula
Docenti del corso
Proiettore
Lavoro individuale
Docente area professionale
Esercitazione pratica in
laboratorio
Docente area linguistica
Laboratorio
acconciatura
Schede di
lavorazione
Agenda
appuntamenti
Lavoro individuale
Docente area professionale
Esercitazione pratica in
laboratorio
Docente area linguistica
Laboratorio
acconciatura
Schede di
lavorazione
Tempo: 3 ore
Agenda
appuntamenti
T3
Realizzazione
acconciature e
tenuta agenda
Tempo: 30 ore
Collabora alla tenuta del
laboratorio clienti e alla
gestione degli
appuntamenti.
Sostiene ed affianca
l’allievo nella gestione
operativa degli
interventi
Gli allievi accolgono il/la cliente e la
preparano correttamente per il
taglio/piega.
Gli allievi eseguono il taglio/piega a
norma guidati dal docente.
Gli allievi gestiscono la registrazione
degli appuntamenti.
Gli allievi, guidati dal docente,
determinano il costo di esercizio del
Lavoro individuale
Tutor del corso
Esercitazione operativa in
uno spazio attrezzato per i
clienti
Docente area professionale
Laboratorio
acconciatura
Schede di
lavorazione
Agenda
appuntamenti
27
negozio e i costi unitari del
taglio/piega.
T4
Autovalutazione e
valutazione finale a
cura dei docenti
Il formatore supporta gli
allievi nella
autovalutazione e li
valuta sulla base
dell’esperienza svolta
Gli allievi si auto valutano in
relazione alle competenze acquisite
e compilano le schede riportate sul
portfolio
Lavoro individuale
Tutor del corso
Docente area professionale
Schede di
valutazione
Tempo: 3 ore
28
2.3.2 Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
UDA03 – Laboratorio clienti
Supportato dai docenti, dovrai effettuare una serie di attività tra cui :
-Accogliere il cliente e registrare gli appuntamenti
- Effettuare gli interventi di taglio/piega utilizzando correttamente gli strumenti nel pieno rispetto delle
normative di sicurezza ed igiene
-Determinare il costo dell’intervento effettuato utilizzando le tabelle di settore
-Determinare il costo di esercizio del negozio
Obiettivo
Ruolo
Destinatario
Situazione
Progetto o
prestazione
Standard di
successo
Acquisire le competenze che si riferiscono alla :
-Attivare capacità personali di analisi e di risoluzione dei problemi
-Individuazione di tagli e acconciature funzionali a un servizio personalizzato
-Gestione dell'organizzazione operativa e della promozione dell'esercizio nel rispetto delle normative
-Gestione del planning degli appuntamenti
-Predisposizione e gestione dell’accoglienza e dell’assistenza assistenza funzionalmente alla personalizzazione
del servizio
Dovrai porti nell’ottica dell’operatore del negozio ed attivare tutte le tecniche e le metodiche per accogliere il
cliente, gestire l’attività sia dal punto di vista professionale che economico
Date le caratteristiche del compito/UDA in oggetto i beneficiari siete voi stessi e i in modo indiretto i clienti che
si avvarranno delle vostre capacità professionali
Durante le attività effettuerai attività operative relative al settore professionale
Realizzerai una serie di acconciature e/o tagli secondo le esigenze dei clienti
Sarai valutato/a dal gruppo docenti e ti autovaluterai circa la tua partecipazione e l’agire delle competenze
trasversali
29
2.4.Unità di apprendimento
RICICLIAMO LE TESTE
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni e correzioni
Denominazione UDA
RICICLIAMO LE TESTE
Prodotti/Compiti/Progetti
Sollecitare gli allievi all'utilizzo di prodotti di bellezza ecosostenibili per ridurre gli sprechi energetici e di
risorse e a tutelare le risorse idriche e contribuire al sostegno del patrimonio forestale.
Favorire la consapevolezza dei limiti delle fonti energetiche, dell'impatto ambientale, la sostenibilità
dell'ecosistema.
Dare adeguate informazioni su ambiente e
energia, suggerimenti e indicazioni atte a ridurre
gli sprechi e tutelare l'ambiente; incoraggiare
l'uso di prodotti eco compatibili.
Gli allievi dovranno realizzare acconciature da giorno o da sera utilizzando prodotti ecosostenibili e
attivare procedure per ridurre gli sprechi energetici
Competenze mirate

Professionali


Individuare tagli e acconciature funzionali a un servizio personalizzato e in grado di favorire armonia di
movimenti, forme, colore e volumi [P]
Assi culturali Competenze Gestire l'organizzazione operativa e la promozione dell'esercizio nel rispetto delle normative[P]
di base
Gestire il planning degli appuntamenti funzionalmente ai servizi richiesti[P]
Chiave di cittadinanza
Predisporre e gestire l’accoglienza e l’assistenza funzionalmente alla personalizzazione del servizio[C]
Agire in modo autonomo e responsabile[C]
COMPETENZA LINGUISTICA: Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici
adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita[C]
Abilità minime
Conoscenze essenziali
Assi culturali/Competenze di base
Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a
situazioni colloquiali e tecnico-formali
Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici
Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti
Area Professionale
Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione
Comunità professionali e di pratica di riferimento
Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona
prevenzione
Normativa ambientale e fattori di inquinamento
Individuare soluzioni organizzative e layout dell'ambiente di lavoro per favorire il
Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
30
benessere ed evitare fonti di criticità e di rischio per la sicurezza del cliente e degli
operatori
Applicare metodiche di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature
attinenti alla produzione dei servizi
Individuare e applicare modalità di promozione dell'attività professionale
Applicare metodiche e tecniche per favorire dinamiche di gruppo e climi di lavoro
funzionali all'erogazione di un servizio di qualità
Scegliere prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di
azione e di risultato
Valutare i risultati dell’applicazione dei prodotti cosmetici e tricologici e la necessità di
eventuali correttivi
Sviluppo sostenibile
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
Normative, dispositivi e tecniche a tutela della sicurezza e dell’ambiente
Nozioni di marketing
Tipologia, composizione e modalità funzionali di applicazione dei prodotti cosmetici e tricologici
Cittadinanza
Collaborare e partecipare in gruppo
Individuare i propri e gli altrui diritti e bisogni
Riconoscere opportunità comuni, limiti, regole e responsabilità
Individuare proprie strategie di metodo di studio/lavoro
Destinatari
Tutti gli iscritti al percorso del 4 anno
Valorizzazione dei propri progetti: personale e professionale
Ambiente sociale e regole di comportamento
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
Metodi e strategie di progettazione delle attività
Prerequisiti
Aver sviluppato le UDA 01 e 02
Tempi di svolgimento
Previste 20 ore
Sequenza in fasi ed esperienze
T0 Introduzione all’UDA
T1 Illustrazione delle tecniche per realizzare una acconciatura ecologica
T2 Realizzazione di eco-acconciature
T3 Presentazione del prodotto finale
(Dettagli su
P_021-M07)
Nella presentazione del prodotto finale si
realizzerà un “book” fotografico che verrà reso
disponibile on_line e condiviso con gli allievi degli
altri corsi e CSF
Esperienze attivate
Metodologia
Risorse umane

interne

esterne
Esercitazioni pratiche guidate dal formatore dell’area professionale.
Lavoro di gruppo ed individuale
Attività di ricerca e traduzione coordinate dal formatore dell’area linguaggi
formatore dell’area professionale : Individua eventuali problematiche e propone adeguate azioni
correttive e fornisce sostegno agli utenti che incontrano difficoltà.
formatore dell’area dei linguaggi : Sostegno alle attività professionali
formatore dell’area informatica : collabora alla realizzazione del book fotografico
tutor didattico : Monitora l’andamento della realizzazione dei piani dal punto di vista didattico e
motivazionale
31
Strumenti/materiali
Aula attrezzate
Dispense – fotocopie
Laboratorio di acconciatura
Griglia di valutazione per i formatori
Griglia di autovalutazione per gli allievi
Valutazione
Osservazioni
2.4.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Presentazione dell’UDA
Introduzione all’UDA Strutturazione dei
compiti e dei prodotti
Tempo: 2 ore
da realizzare
T1
Illustrazione delle
tecniche per
realizzare una
acconciatura
ecologica
Predisporre le risorse
necessarie , laboratorio,
attrezzature e materiale
didattico per la
realizzazione dell’attività
Ascolto e condivisione attiva dei
compiti previsti per la realizzazione
dell’UDA
Gli allievi recepiscono le
informazioni ed elaborano strategie
per la realizzazione di acconciature
nel pieno rispetto della sostenibilità
ambientale
Presentazione frontale
delle tematiche relative al
compito da effettuare
Tutor del corso
Aula
Docenti del corso
Proiettore
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Brainstorming
Laboratorio
acconciatura
Tempo: 4 ore
32
T2
Realizzazione di ecoacconciature
Forniscono supporto
Gli allievi realizzano una serie di
tecnico alla realizzazione acconciature sia da giorno che da
delle acconciature a cura sera
degli allievi
Lavoro individuale
I docenti supportano la
realizzazione del book
finale e della
presentazione dei
capolavori
Lavoro di gruppo
Docente area professionale Aula
Laboratorio
acconciatura
Tempo: 12 ore
T3
Presentazione del
prodotto finale
Tempo: 2 ore
Gli allievi realizzano le foto che
concorreranno al book finale.
Tutor del corso
Aula
Docente area professionale Laboratorio
informatica
Docente area informatica
Proiettore
Attivare momenti di
condivisione per
trasmettere i risultati ad
altre classi/CSF di
Borgomanero
33
2.4.2 Strumenti allegati:
Scheda consegna compito
Titolo
Descrizione
dell’attività
UDA04 – Laboratorio clienti
Supportato dai docenti, dovrai effettuare una serie di attività tra cui :
-Comprendere le strategie per la realizzazione di acconciature nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale
-Realizzare una serie di acconciature sia da giorno che da sera
-Realizzare un book finale delle acconciature prodotte
Obiettivo
Acquisire le competenze che si riferiscono alla :
-Individuazione dei tagli e delle acconciature funzionali a un servizio utilizzando ed applicando parametri
ecosostenibili
-Promozione dell'esercizio nel rispetto delle normative applicando parametri ecosostenibili
-Gestione del planning degli appuntamenti funzionalmente ai servizi richiesti
-Predisposizione dell’accoglienza e dell’assistenza funzionalmente alla personalizzazione del servizio
Ruolo
Destinatario
Situazione
Dovrai realizzare acconciature da giorno o da sera utilizzando prodotti ecosostenibili e attivare procedure per
ridurre gli sprechi energetici
Date le caratteristiche del compito/UDA in oggetto i beneficiari siete voi stessi e i in modo indiretto i clienti che
si avvarranno delle vostre capacità professionali
Durante le attività effettuerai attività operative relative al settore professionale.
Effettuerai ricerche su internet per individuare le tecniche più utilizzate e funzionali all’applicazione di
parametri ecosostenibili
Progetto o
prestazione
Realizzazione di un book fotografico che raccolga le esperienze effettuate e proponga soluzioni alla moda nel
pieno rispetto dei principi della sostenibilità
Standard di
successo
Sarai valutato/a dal gruppo docenti e ti autovaluterai circa la tua partecipazione e l’agire delle competenze
trasversali
34
2.5.Unità di apprendimento
IL SALONE IDEALE
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni e correzioni
Denominazione UDA
IL SALONE IDEALE
Prodotti/Compiti/Progetti
Ogni allievo deve progettare il proprio salone o studio ideale tenendo conto delle spese di realizzazione
e di allestimento.
Ogni allievo deve valutare gli aspetti logistici e funzionali del proprio salone ideale.
Ogni allievo deve proporre soluzioni innovative anche dal punto di vista tecnologico con particolare
attenzione agli aspetti ecologici e multietnici.
Ogni allievo dovrà confrontare il negozio di fantasia con la situazione reale di stage realizzando una
presentazione della propria esperienza.
Ogni allievo dovrà produrre listini e pubblicità in modalità informatica
Competenze mirate

Professionali
Individuare tagli e acconciature funzionali a un servizio personalizzato e in grado di favorire armonia di
movimenti, forme, colore e volumi [P]


La realizzazione della piantina del negozio ideale
con la lista dei prodotti da utilizzare e consigliare
nel negozio
pubblicità nel negozio dovrà poi necessariamente
confrontarsi con la situazione reale
Assi culturali Competenze Gestire l'organizzazione operativa e la promozione dell'esercizio nel rispetto delle normative[P]
di base
Agire in modo autonomo e responsabile[C]
Chiave di cittadinanza
COMPETENZA LINGUISTICA: Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici
adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita[C]
Abilità minime
Conoscenze essenziali
Assi culturali/Competenze di base
Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione
situazioni colloquiali e tecnico-formali
Comunità professionali e di pratica di riferimento
Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici
Principali strategie matematiche e modelli scientifici connessi ai processi/prodotti/servizi degli specifici
Cogliere le informazioni relative alla sfera professionale in diverse tipologie di fonti
contesti professionali
Elaborare rapporti documentali
Contestualizzare, in riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di
astrazione, simbolizzazione, generalizzazione
Area Professionale
Applicare criteri per la valutazione del corretto utilizzo e funzionamento dei dispositivi di Normative e dispositivi igienico-sanitari nei processi di servizio alla persona
prevenzione
Normativa ambientale e fattori di inquinamento
Individuare soluzioni organizzative e layout dell'ambiente di lavoro per favorire il Tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
35
benessere ed evitare fonti di criticità e di rischio per la sicurezza del cliente e degli
operatori
Applicare metodiche di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature
attinenti alla produzione dei servizi
Individuare e applicare modalità di promozione dell'attività professionale
Applicare metodiche e tecniche per favorire dinamiche di gruppo e climi di lavoro
funzionali all'erogazione di un servizio di qualità
Scegliere prodotti cosmetici e tricologici sulla base delle loro caratteristiche chimiche, di
azione e di risultato
Valutare i risultati dell’applicazione dei prodotti cosmetici e tricologici e la necessità di
eventuali correttivi
Applicare le normative di settore di carattere gestionale e organizzativo
Applicare procedure e tecniche per l’espletamento degli adempimenti contabili/fiscali
giornalieri
Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità
Applicare metodiche per la gestione del planning
Sviluppo sostenibile
Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria di strumenti e attrezzature
Normative, dispositivi e tecniche a tutela della sicurezza e dell’ambiente
Nozioni di marketing
Tipologia, composizione e modalità funzionali di applicazione dei prodotti cosmetici e tricologici
Tecniche di visual merchandising
Elementi di contabilità generale
Elementi di economia aziendale
Tecniche di reporting
Normative, dispositivi e tecniche a tutela della sicurezza e dell’ambiente
Tecniche di intervista
Tecniche di time management
Cittadinanza
Collaborare e partecipare in gruppo
Individuare i propri e gli altrui diritti e bisogni
Riconoscere opportunità comuni, limiti, regole e responsabilità
Individuare proprie strategie di metodo di studio/lavoro
Individuare le caratteristiche del problema
Ipotizzare soluzioni integrando contenuti e metodi delle diverse discipline
Verificare la fattibilità delle soluzioni in base al contesto
Destinatari
Tutti gli iscritti al percorso del 4 anno
Valorizzazione dei propri progetti: personale e professionale
Ambiente sociale e regole di comportamento
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
Metodi e strategie di progettazione delle attività
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving
Prerequisiti
Aver sviluppato le UDA 01 e 02
Tempi di svolgimento
Previste 80 ore
Sequenza in fasi ed esperienze
T0 Introduzione all’UDA
T1 Ipotizzare un negozio ideale
T2 Presentare il caso ideale ipotizzato
T3 Analizzare il caso reale visto durante lo stage
T4 Confrontare caso ideale e caso reale
T5 Realizzare un documento di sintesi del Project Work
(Dettagli su
P_021-M07)
Esperienze attivate
36
Metodologia
Risorse umane

interne

esterne
Strumenti/materiali
Valutazione
Esercitazioni pratiche guidate dal formatore dell’area professionale.
Lavoro di gruppo ed individuale
Attività di ricerca e traduzione coordinate dal formatore dell’area linguaggi
formatore dell’area professionale : Individua eventuali problematiche e propone adeguate azioni
correttive e fornisce sostegno agli utenti che incontrano difficoltà.
formatore dell’area dei linguaggi : Sostegno alle attività professionali
formatore dell’area informatica : collabora alla realizzazione del book fotografico
tutor didattico : Monitora l’andamento della realizzazione dei piani dal punto di vista didattico e
motivazionale
Aula attrezzate
Dispense – fotocopie
Laboratorio di acconciatura
Griglia di valutazione per i formatori
Griglia di autovalutazione per gli allievi
Osservazioni
37
2.5.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Presentazione dell’UDA
Introduzione all’UDA Strutturazione dei
compiti e dei prodotti
Tempo: 2 ore
da realizzare
T1
Ipotizzare un
negozio ideale
Tempo: 20 ore
T2
Presentare il caso
ideale ipotizzato
Tempo: 8 ore
Ascolto e condivisione attiva dei
compiti previsti per la realizzazione
dell’UDA
Predisporre le risorse
Gli allievi recepiscono le
necessarie per
informazioni ed elaborano strategie
realizzazione dell’attività per definire il proprio salone ideale.
Fornire un supporto
nella definizione dei
parametri per
l’individuazione del
negozio ideale.
Gli allievi individuano le
caratteristiche del proprio salone
ideale e ne riportano le informazioni
su un documento corredato di foto,
tabelle .
Supportare e consigliare
gli allievi/e nella
realizzazione
dell’elaborato
Gli allievi propongono anche le
modalità per avviare l’attività come
concepita
Presentazione frontale
delle tematiche relative al
compito da effettuare
Tutor del corso
Aula
Docenti del corso
Proiettore
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Tutor del corso
Laboratorio
acconciatura
Fornire schede e materiale
relativo alla gestione economica
di un esercizio commerciale
Laboratorio
informatica
Forniscono supporto agli Gli allievi preparano un documento Lavoro individuale
allievi nella formulazione di presentazione del progetto ideale
Lavoro di gruppo
della presentazione
Gli allievi portano a conoscenza del
dell’attività realizzata
loro lavoro le altre classi del csf di
Arona
Docente area professionale Aula
Docente area linguistica
Tutor del corso
Laboratorio
acconciatura
Laboratorio
informatica
In questa fase viene preparata
anche una scheda di rilevazione
che dovrà essere utilizzata per
confrontare il caso reale con
quello ideale
Proiettore
T3
Analizzare il caso
reale visto
Tempo: 20 ore
I docenti supportano
l’analisi del caso reale
intervenendo nella fase
di definizione del project
work con l’azienda e
seguendo l’allievo
Gli allievi durante lo stage,
utilizzando delle schede preparate
in precedenza individuano gli
elementi caratterizzanti dell’attività
commerciale e le modalità con cui
viene gestita
Lavoro individuale
Docente area professionale Azienda
Tutor del corso
38
durante lo stage
T4
Confrontare caso
ideale e caso reale
Tempo: 8 ore
T5
I docenti supportano
l’analisi che viene
preparata dagli studenti
e collaborano alla
definizione del
documento finale
Gli allievi riportano l’analisi
effettuata in azienda e confrontano
le due realtà.
I docenti supportano alla Ogni allievo produce un documento
realizzazione del
conclusivo che raccoglie la propria
Realizzare un
documento finale
esperienza e confronta la situazione
documento di sintesi
che ha vissuto con l’idealizzazione
del Project Work
del progetto.
Tempo: 20 ore
Lavoro individuale
Docente area professionale
Docente area linguistica
Tutor del corso
Lavoro individuale
Docente area professionale Aula
Docente area linguistica
Tutor del corso
Laboratorio
informatica
39
2.5.2 Strumenti allegati:
Scheda Consegna Compiti
Titolo
Descrizione
dell’attività
UDA05 – Il salone ideale
Supportato dai docenti, dovrai effettuare una serie di attività tra cui :
- Progettare il tuo salone di bellezza ideale tenendo conto delle spese di realizzazione e di
allestimento.
-Individualmente dovrai valutare gli aspetti logistici di tale operazione anche in relazione al
target di clientela scelto
- Dovrai cercare di proporre delle soluzioni innovative e che possano attrarre clientela
- Infine dovrai confrontare la tua soluzione ideale con quella che avrai modo di verificare
durante il periodo di stage
- Tutto il materiale che realizzerai dovrà essere prodotto in modalità informatica
Obiettivo
Ruolo
Destinatario
Situazione
Acquisire le competenze che si riferiscono alla :
Organizzazione di una attività di promozione e di gestione dell'esercizio
Identificazione delle strutture e delle modalità di partecipazione all’interno della propria
comunità professionale
Individuazione di tagli e acconciature funzionali a un servizio personalizzato e in grado di
favorire armonia di movimenti, forme, colore e volumi
Attivare capacità personali di analisi e di risoluzione dei problemi
Dovrai analizzare le informazioni che reperirai su internet e effettuando una selezione
riportare gli elementi fondamentali nel documento che elaborerai
Date le caratteristiche del compito/UDA in oggetto i beneficiari siete voi stessi
Durante le attività corsuali effettuerai ricerche in internet, consulterai banche dati,
dispense, testi normativi, …
Progetto o
prestazione
Realizzerai una serie di documenti corredati di foto, filmati che verranno veicolati attraverso
lo strumento internet per raggiungere un pubblico anche al di fuori dell’ambiente scolastico.
Standard di
successo
Sarai valutato/a dal gruppo docenti e ti autovaluterai circa la tua partecipazione e l’agire
delle competenze trasversali
40
2.6.Unità di apprendimento
OPEN DAY TRA PARI
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni e correzioni
Denominazione UDA
OPEN DAY TRA PARI
Prodotti/Compiti/Progetti
Gli allievi dovranno collaborare nella realizzazione dell’Open Day presentando le attività realizzate.
Gli allievi dovranno preparare dei documenti ( presentazioni, filmati, slide) che verranno presentati
durante l’open day..
L’esperienza verrà condivisa all’interno del CSF e all’esterno pubblicizzandola e gli allievi prepareranno
le brochure.
Competenze mirate

Professionali


Gestire la comunicazione in lingua italiana scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti
personali, professionali e di vita [C]
Assi culturali Competenze Identificare la cultura distintiva, il sistema di regole e le opportunità del proprio contesto lavorativo,
di base
nella loro dimensione evolutiva e in rapporto alla sfera dei diritti, dei bisogni e dei doveri [P]
Chiave di cittadinanza
Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di
relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive [P]
Abilità minime
Conoscenze essenziali
Assi culturali/Competenze di base
Scegliere modalità di interazione comunicativa e di argomentazione in rapporto a
situazioni colloquiali e tecnico-formali.
Promuovere il lavoro di gruppo e le relazioni con gli interlocutori di settore
Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del
cliente
Elementi di sintassi
Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione
di dati, procedure e risultati
Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico,
amministrativo, tecnico
Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza
Valorizzazione dei propri progetti: personale e professionale
Area Professionale
Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali per rilevare desideri/bisogni del Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
cliente
Strategie di promozione
41
Utilizzare modalità comunicative per prefigurare i risultati degli interventi Ruoli e responsabilità individuali e collettive
proposti/richiesti e per descrivere fasi e strumenti di lavoro
Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving
Individuare e applicare modalità di promozione dell'attività professionale
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
Applicare metodiche e tecniche per favorire dinamiche di gruppo e climi di lavoro Tecniche avanzate di taglio e di acconciatura
funzionali all'erogazione di un servizio di qualità
Tecniche di visual merchandising
Cittadinanza
Comprendere messaggi di genere diverso
Rappresentare eventi, concetti e norme utilizzando linguaggi diversi
Comprendere le aspettative dell'interlocutore
Individuare proprie strategie di metodo di studio/lavoro
Definire obiettivi realistici e coerenti con il progetto
Rappresentare atteggiamenti, stati d'animo ed emozioni utilizzando linguaggi diversi
Destinatari
Tutti gli iscritti al percorso del 4 anno
Prerequisiti
Previsto per il mese di gennaio
Tempi di svolgimento
Tempo previsto 20 ore
Sequenza in fasi ed esperienze
T0 Presentazione attività
T1 Preparazione del materiale per l’open day
T2 Preparazione della scaletta degli interventi
T3 Gestione della giornata
(Dettagli su
P_021-M07)
Strutture associative e di servizio del territorio rilevanti per il settore di appartenenza
Principi e tecniche di comunicazione e relazione
Tecniche e metodi del lavoro di gruppo
Ruoli e responsabilità individuali e collettive
Selezione delle informazioni
Esperienze attivate
Modalità di interazione tra gli allievi del corso e ragazzi o ragazze interessate a frequentare il percorso di
acconciatore
Metodologia
Ricerca, lavoro di gruppo, didattica attiva ,casi di studio
Testimonianze
Risorse umane

interne

esterne
Tutor: presenta il compito , indica gli obiettivi e il percorso da sviluppare, coordina l’attività dei docenti,
fornisce un supporto agli allievi
Formatore area linguaggi si inserisce nello svolgimento dell’attività come il formatore che supporta
l’allievo nella preparazione del materiale che verrà utilizzato per la giornata dell’open day
Formatore area informatica prepara e/o supporta l’allievo nella fase realizzazione pratica dei materiali
multimediali
Formatore area professionale fornisce indicazioni agli allievi per sviluppare l’attività , contribuisce allo
sviluppo delle conoscenze relative al settore di riferimento
42
Strumenti/materiali
Internet
Laboratorio informatica
Depliant e brochure
Valutazione
Autovalutazione
Rubrica di valutazione che prende in esame diversi parametri
Osservazioni
2.6.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
NOTE/OSSERVAZIONI
STRUMENTI
T0
Introduzione all’UDA
Tempo: 2 ore
T1
Preparazione del
materiale per l’open
day
Tempo: 8 ore
Presentazione dell’UDA
Strutturazione dei
compiti e dei prodotti
da realizzare
Ascolto e condivisione attiva dei
compiti previsti per la realizzazione
dell’UDA
Predisporre le risorse
Gli allievi recepiscono le
necessarie , laboratorio,
informazioni e preparano sia
attrezzature e materiale
singolarmente che in gruppo il
didattico per la
materiale necessario per la giornata
realizzazione dell’attività
di evento
Presentazione frontale
delle tematiche relative al
compito da effettuare
Tutor del corso
Aula
Docenti del corso
Proiettore
Lavoro individuale
Docente area professionale
Aula
Lavoro di gruppo
Docente area linguistica
Brainstorming
Docente area informatica
Laboratorio
informatica
Predispone la scaletta
degli interventi a livello
macro
43
T2
Preparazione della
scaletta degli
interventi
Tempo: 6 ore
T3
Gestione della
giornata
Tempo: 4 ore
Forniscono supporto
tecnico nella definizione
della scaletta degli
interventi e supportano
la realizzazione del
materiale che dovrà
essere utilizzato nella
giornata dell’evento
Gli allievi propongono una scaletta
degli interventi e impostano la
documentazione per l’intervento
Lavoro individuale
Docente area professionale
Aula
Lavoro di gruppo
Docente area informatica
Laboratorio
informatica
I docenti supportano
l’intervento ed assistono
e collaborano alla
riuscita dello stesso
Gli allievi gestiscono l’intervento
Lavoro di gruppo
Tutor del corso
Aula
Gli allievi presentano le loro attività
Lavoro individuale
Docente area professionale
Proiettore
Tutor del corso
Gli allievi curano e gestiscono
dibattiti e/o interventi del pubblico
Docente area informatica
44
2.7.Unità di apprendimento
LA NOSTRA AZIENDA
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA “LA
Osservazioni
e correzioni
NOSTRA AZIENDA” intendono acquisire, in modalità
cooperativa e in interazione con le altre UdA previste,
le competenze necessarie alla ideazione, creazione e
gestione di un’ attività imprenditoriale “di successo”
nell’ambito del benessere: Servizi estetici-acconciatura
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
allieve/i creino un DOSSIER per ogni gruppo costituito
in società che raccolga, in modo organico e funzionale,
gli elaborati prodotti:
-Atto costitutivo, statuto, organigramma. mansionario
-Manuale qualità, procedure, obiettivi, politica,...
-Piantina dei locali, layout attrezzature
-Progettazione allestimento vetrine
-Agibilità’, abitabilità autorizzazioni, certificazione
impianti
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
Comprendere una
comunicazione in lingua
inglese
Riconoscere la comunità
professionale locale e allargata
di riferimento quale ambito
per lo sviluppo di relazioni
funzionali al soddisfacimento
dei bisogni personali e delle
organizzazioni produttive
Organizzare e predisporre la
manutenzione dell'ambiente di
lavoro
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Progettare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
area prevalente
area concorrente
Area Linguistica
Area Storico-socio-economica
Area professionalizzante
45
Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
Area professionalizzante
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 45 Ore
Periodo di applicazione previsto : da Ottobre a
fine anno formativo
T1: presentazione
T2: dettaglio attività di start-up
T3: ricerca, disamina, interpretazione,
elaborazione dei materiali che afferiscono a
-Il Sistema Qualità
-Tecniche di visual merchandising
-Responsabilità del conduttore dell’esercizio
- Caratteristiche e convenzioni dei principali
linguaggi specialistici (L’impresa, L’organizzazione
dell’impresa)
T4: presentazione delle aziende costituite e
relazione circa il vissuto esperienziale
T5: valutazione e autovalutazione del
compito/prodotto
incentivi per interventi di gruppo
lezione frontale
domande libere
lavori di gruppo
analisi di documentazione
applicazione di normative
esemplificazioni
compilazione di modulistica
simulazione di ruoli
slide e/o presentazioni in PP
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
laboratorio informatico, cancelleria, materiali
prestrutturati, banche dati, modulistica,
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
46
2.7.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tutoring
Tempo: h 2
La/il docente Tutor
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
-ascoltano la presentazione della Incentivi per gli interventi di gruppo
docente Tutor e pongono le domande
- spiega alle /agli allieve le finalità
necessarie al fine di comprendere i
peculiari dell’UdA
contenuti e le modalità di svolgimento
dell’UDA.
“DOSSIER LA NOSTRA AZIENDA
azioni di
che, interagendo con le altre UdA -suggeriscono eventuali
previste, realizza la simulazione “Noi taratura in funzione dei loro interessi e
imprenditrici/ori: Una sfida per il futuro” dei loro desideri (purché congrui e
pertinenti agli obiettivi dell’UDA)
-esplicita i tempi di effettuazione e le
In seguito, le/gli allieve/i si avvalgono del
modalità
personal computer al fine di realizzare gli
- fa realizzare alle/gli allieve/i i materiali inserti (da anteporre ai lavori che
utili per una razionale identificazione e verranno svolti), che stampati vengono
archiviazione degli elaborati
inseriti nel dossier che viene etichettato.
- fa attivare i dossier / prodotti per ogni
società costituita
Docente Tutor
Personal computer
Allievi/e
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
47
T2
Tempo: h 3
T3
Tempo: h 30
Dtu- dfo
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
Il dtu e i dfo coinvolti provvedono ad Durante la presa in carico delle attività, i
Domande libere
esplicitare le attività che i diversi gruppi diversi gruppi entrano in relazione con le
costituitisi in AZIENDA dovranno svolgere dinamiche proprie di uno start up
imprenditoriale e
-mettono in gioco “capacità e
competenze chiave di Cittadinanza”
-prendono coscienza delle competenze
che dovranno acquisire e agire al fine di
un possibile lavoro in proprio
Le/gli allieve/i
I dfo coinvolti curano l’avanzamento dei
lavori
di
ricerca,
disamina, EFFETTUANO le attività di ricerca,
interpretazione,
elaborazione
dei disamina, interpretazione, elaborazione
materiali che afferiscono a:
di materiali quali Atto costitutivo,
statuto, organigramma, mansionario------Tecniche di visual merchandising
-Manuale Qualità, procedure, Obiettivi e
- Caratteristiche e convenzioni dei
Politica..
principali linguaggi specialistici (il Sistema
Piantina dei locali, design negozio, layout
Qualità dell’Impresa, L’impresa e la sua
attrezzature Progettazione-allestimento
costituzione, L’organizzazione
vetrine
dell’impresa)
Agibilità/abitalità, autorizzazioni
-Le responsabilità del conduttore
igienico/sanitarie, certificazione
impianti,….
AGISCONO capacità di analisi e di sintesi
AGISCONO competenze di problem
solving, socio-economiche,
professionalizzanti
SPERIMENTANO creatività e spirito di
iniziativa, autoimprenditorialità
AGISCONO tecniche di archiviazione per i
materiali elaborati
INTERAGISCONO con gli Organismi
competenti
Lezione frontale
Lavori di gruppo
Analisi di documentazione
Applicazione di normative
Esemplificazioni
Compilazione di modulistica
Simulazione di ruoli
Tutor - dfo
riferimento
di Lavagna bianca
Materiali prestrutturati
Allievi/e
dfo di riferimento
Laboratorio informatico
Allievi/e
Banche dati
Normativa
Modulistica
48
T4
Tempo: h 8
T5
Il Dtu con i dfo incaricati gestisce le Le/gli allieve/i, come gruppo Azienda,
presentazioni
delle diverse Aziende PRESENTANO la società costituita
costituite all’interno del gruppo classe e esplicitando
agli/alle allievi/e frequentanti i percorsi
ragione sociale
triennali e triennali con credito
atto costitutivo e statuto
organigramma con dettaglio
mansioni svolte
layout sede
dettaglio delle attività che
saranno svolte in azienda
RELAZIONANO
circa
l’esperienza
personale e di gruppo vissuta per la
realizzazione del prodotto dell’ Uda in
oggetto
AGISCONO competenze relazionali
Le/gli allieve/i provvedono alla
autovalutazione attraverso
griglia/rubrica di autovalutazione
Il Dtu con i dfo incaricati provvedono alla
valutazione attraverso griglia/rubrica di
valutazione
Dtu
e
Dfo
riferimento
Slide e/o presentazione in PP
di
Allievi/e
Documentazione
Analisi critica
della documentazione
prodotta dagli/dalle allivi/e
Griglie/rubriche
autovalutazione
di
valutazione
Dtu
e
Dfo
e riferimento
di
Allievi/e
Tempo: h 2
49
2.8.Unità di apprendimento
I NOSTRI FORNITORI
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA “I
NOSTRI FORNITORI DI BENI E SERVIZI” intendono
acquisire, in modalità cooperativa e in interazione con
le altre UdA previste, le competenze necessarie alla
ideazione, creazione
e gestione di un’ attività
imprenditoriale “di successo” nell’ambito del
benessere: Servizi estetici-acconciatura
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
ellieve/i creino un DOSSIER che raccolga, in modo
organico e funzionale la documentazione raccolta e
prodotta al fine di analizzare e sperimentare la realtà
del MERCATO FORNITORI.
-ricerca nominativi di fornitori di prodotti, strumenti e
accessori
-elaborazione di una banca dati fornitori consultabile
con diversi criteri di selezione
e correzioni
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Progettare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Rappresentare processi e
risolvere situazioni
problematiche del settore
professionale in base a modelli
e procedure matematicoscientifiche
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
area prevalente
area concorrente
Area matematica-scientificotecnologica
Area Linguistica
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 20 Ore
Periodo di applicazione previsto : da Ottobre a
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
50
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
fine anno formativo
T1: presentazione
T2: dettaglio attività
T3: ricerca, disamina, interpretazione,
elaborazione delle informazioni
T4: valutazione e autovalutazione del
compito/prodotto
incentivi per interventi di gruppo
lezione frontale
domande libere
lavori di gruppo
attività laboratoriali
esemplificazioni
consultazione materiali
simulazione di richieste di offerte/preventivi
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
laboratorio informatico, cancelleria, materiali
prestrutturati, banche dati, modulistica, cataloghi,
materiali informativi diversi
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
51
2.8.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 1
Tutoring
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
La/il docente Tutor
-ascoltano la presentazione della Incentivi per gli interventi di gruppo
docente Tutor e pongono le domande
- spiega alle /agli allieve le finalità
necessarie al fine di comprendere i
peculiari dell’UdA
contenuti e le modalità di svolgimento
“I NOSTRI FORNITORI DI BENI E SERVIZI dell’UDA.
Docente Tutor
Personal computer
Allievi/e
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
azioni di
che, interagendo con le altre UdA -suggeriscono eventuali
previste, realizza la simulazione “Noi taratura in funzione dei loro interessi e
imprenditrici/ori: Una sfida per il futuro” dei loro desideri (purchè congrui e
pertinenti agli obiettivi dell’UDA)
-esplicita i tempi di effettuazione e le
In seguito, le/gli allive/i si avvalgono del
modalità
personal computer al fine di realizzare gli
- fa realizzare alle/gli allieve/i i materiali inserti (da anteporre ai lavori che
utili per una razionale identificazione e verranno svolti), che stampati vengono
archiviazione degli elaborati
inseriti nel dossier che viene etichettato.
- fa attivare i dossier / prodotti per ogni
società costituita
Il dtu e i dfo coinvolti provvedono ad Le/gli allieve/i
T2
Tempo: h 1
esplicitare le attività che le diverse
Aziende simulate dovranno svolgere
prendono in carico le consegne per la
realizzazione del prodotto
Etichette
Lezione frontale
Domande libere
Tutor - dfo
riferimento
di Lavagna bianca
Materiali prestrutturati
Allievi/e
52
T3
Tempo: h 16
T4
Tempo: h 2
Le/gli allieve/i
I dfo coinvolti curano l’avanzamento dei
analizzano/sperimentano la realtà del
lavori
di
ricerca,
disamina,
MERCATO FORNITORI
interpretazione,
elaborazione
dei
tipico del settore acconciatura.
materiali che afferiscono a:
Pertanto,
- Principali strategie matematiche e RICERCANO in Internet , su banche dati,
modelli
scientifici
connessi
ai siti specifici,... e/o consultando
processi/prodotti/servizi degli specifici materiale pubblicitario, riviste
contesti professionali (Scienze dei specializzate, elenchi espositori di fiere e
saloni specializzati
materiali, Fisica Applicata)
i nominativi dei
-applicazioni, strumenti, tecniche e
- fornitori di prodotti utilizzati per i
linguaggi per l’elaborazione, la
servizi proponibili
rappresentazione e la comunicazione di
- fornitori di strumenti e accessori
dati, procedure e risultati
ELABORANO la banca dati fornitori ( con
scheda merceologica e qualitativa dei
prodotti forniti, costi, modalità di
pagamento....... ) a cui accedere per
criteri di selezione a seconda delle
esigenze aziendali.
AGISCONO competenze di problem
solving, linguistiche, scientificotecnologiche, socio-economiche
Acquisiscono capacità di reperimento
dati
Lezione frontale
dfo di riferimento
Laboratorio informatico
Domande libere
Allievi/e
Banche dati
Esemplificazioni
Modulistica
Attività laboratoriali
Materiali prestrutturati
Consultazione banche dati
/prontuari/elenchi / repertori
Cataloghi,
materiali
informativi diversi
Simulazione di richieste offerte/preventivi
Ricerca e documentazione in internet
Lavori di gruppo
sussidi per
frontale
Il Dtu con i dfo incaricati proveddono alla AGISCONO tecniche di archiviazione per i Griglie/rubriche
valutazione attraverso griglia/rubrica di materiali elaborati
autovalutazione
Le/gli allieve/i provvedono alla
valutazione
autovalutazione attraverso
griglia/rubrica di autovalutazione
di
valutazione
e
Dtu
e
Dfo
riferimento
la
di
Allievi/e
53
lezione
2.9.Unità di apprendimento
FATTIBILITA’
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA
“FATTIBILITA’ ” intendono acquisire, in modalità
cooperativa e in interazione con le altre UdA previste,
le competenze necessarie alla ideazione, creazione e
gestione di un’ attività imprenditoriale “di successo”
nell’ambito del benessere: Servizi estetici-acconciatura
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
allieve/i per ogni società costituita creino un DOSSIER
che raccolga, in modo organico e funzionale la
documentazione raccolta e prodotta al fine di
definire/comporre il Business Plan aziendale e
valutarne la fattibilità.
Osservazioni
e correzioni
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
Gestire una comunicazione
scritta/orale in lingua inglese
Riconoscere la comunità
professionale locale e allargata
di riferimento quale ambito
per lo sviluppo di relazioni
funzionali al soddisfacimento
dei bisogni personali e delle
organizzazioni produttive
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Progettare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
area prevalente
Area Linguistica
Area Storico-socio-economica
Rappresentare processi e
risolvere situazioni
problematiche del settore
professionale in base a modelli
e procedure matematicoscientifiche
Area matematica-scientificotecnologica
Gestire il planning degli
appuntamenti funzionalmente
ai servizi richiesti
area professionalizzante
Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
area concorrente
area professionalizzante
54
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 88 Ore
Periodo di applicazione previsto : da Ottobre a
fine anno formativo
T1: presentazione
T2: dettaglio attività
T3: ricerca, disamina, interpretazione, dei dati di
mercato, elaborazione di budget previsionale e
analisi di fattibilità
T4: presentazione dei BP e relazione circa il
vissuto esperienziale personale
T5: valutazione e autovalutazione del
compito/prodotto
incentivi per interventi di gruppo
lezione frontale
domande libere
lavori di gruppo
applicazioni di normative
esemplificazioni
ricerca di mercato
ricerca su mode e tendenze
compilazione di modulistica
slide e/o presentazione in PP
documentazione
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
laboratorio informatico, cancelleria, materiali
prestrutturati, banche dati, modulistica, schede
intervista, schede tecniche, grafici e tabelle
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
55
2.9.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 2
T2
Tempo: h 10
T3
Tempo: h 66
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
“FATTIBILITA’
che, interagendo con le altre UdA
previste, realizza la simulazione “Noi
imprenditrici/ori: Una sfida
per il
futuro”
-esplicita i tempi di effettuazione e le
modalità
- fa realizzare alle/gli allieve/i i materiali
utili per una razionale identificazione e
archiviazione degli elaborati
- fa attivare i dossier / prodotti per ogni
società costituita
Il dtu e i dfo coinvolti provvedono ad
esplicitare le attività che i diversi gruppi
costituitisi in AZIENDA dovranno svolgere
I dfo coinvolti per
-caratteristiche e convenzioni dei
principali linguaggi specialistici
- lessico
- applicazioni, strumenti, tecniche e
linguaggi
per
l’elaborazione,
la
rappresentazione e la comunicazione dei
dati, procedure, risultati
- Comunità professionali e pratica di
riferimento
-adempimenti contabili e fiscali
-elementi di contabilità generale
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
-ascoltano la presentazione della
docente Tutor e pongono le domande Incentivi per gli interventi di gruppo
necessarie al fine di comprendere i
contenuti e le modalità di svolgimento
dell’UDA.
-suggeriscono eventuali
azioni di
taratura in funzione dei loro interessi e
dei loro desideri (purchè congrui e
pertinenti agli obiettivi dell’UDA)
In seguito, le/gli allieve/i si avvalgono del
personal computer al fine di realizzare gli
inserti (da anteporre ai lavori che
verranno svolti), che stampati vengono
inseriti nel dossier che viene etichettato.
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
Durante la presa in carico delle attività, i
diversi gruppi acquisiscono gli elementi Domande libere
teorici indispensabili alla comprensione
del percorso “creazione del Business
Plan.”, strumento indispensabile per
pervenire ad una corretta analisi di
fattibilità.
Le/gli allieve/i
EFFETTUANO le attività che di volta in
volta vengono presentate e richieste
-analisi di mercato
-creazione depliant, brochure, volantini
-estrapolazione, interpolazione di dati
previsionali rappresentativi
-rappresentazioni grafiche
Docente Tutor
Personal computer
Allievi/e
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
Tutor - dfo
riferimento
Allievi/e
Lezione frontale
dfo di riferimento
Lavori di gruppo
Allievi/e
Analisi di documentazione
Applicazione di normative
Esemplificazioni
Compilazione di modulistica
Metodologia
esperienziale
per
l’apprendimento degli aspetti teorici
Esercitazioni con utilizzo di B.P.
Esercitazioni/produzioni in laboratorio
rappresentazione simbolica di processi
di Lavagna bianca
Materiali prestrutturati
Dispense
Laboratorio informatico
Banche dati
Normativa
Modulistica
Schede intervista
Schede tecniche
Grafici e tabelle
56
-funzioni e organi delle associazioni di
riferimento
-nozioni di marketing
-tecniche di promozione di promozione e
di vendita
-tecniche di time management
-studi economico finanziari
e
AGISCONO
competenze linguistiche, matematichescientifico-tecnologiche, storico-sociocurano
l’avanzamento dei lavori di economiche, professionalizzanti
elaborazione del B.P.
T4
Tempo: h 8
T5
ESPERIMENTANO in simulazione
Esposizione orale
Il Dtu con i dfo incaricati gestisce le -le dinamiche di mercato,
presentazioni dei B.P. prodotti
- le problematiche connesse alla
Slide e/o presentazione in PP
definizione e alla gestione dell’equilibrio
economico- finanziario aziendale
Documentazione
-l’analisi di fattibilità
-alla promozione e alla pubblicizzazione
aziendale
Le/gli allieve/i, come gruppo Azienda,
-PRESENTANO i B.P. elaborati
-RELAZIONANO
circa
l’esperienza
personale e di gruppo vissuta per la
realizzazione del prodotto dell’ Uda in
oggetto
AGISCONO competenze relazionali
Le/gli allieve/i provvedono alla
autovalutazione attraverso
griglia/rubrica di autovalutazione
Il Dtu con i dfo incaricati provvedono alla
valutazione attraverso griglia/rubrica di
valutazione
Griglie/rubriche
autovalutazione
di
valutazione
Dtu
e
Dfo
riferimento
Allievi/e
di
e Dtu
e
Dfo
riferimento
Allievi/e
di
Tempo: h 2
57
2.10.Unità di apprendimento
MANUALE OPERATIVO
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA “IL
MANUALE OPERATIVO” intendono acquisire, in
modalità cooperativa e in interazione con le altre UdA
previste, le competenze necessarie alla creazione di
un Manuale Operativo per la propria azienda
nell’ambito del benessere.
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
allieve/i creino un DOSSIER per ciascun gruppo
costituito in società che raccolga, in modo organico e
funzionale, gli elaborati prodotti:
-schede tecniche clienti
-schede tempi di esecuzione
- schede per la gestione dei reclami
-agenda appuntamenti
- schede sicurezza e schede igiene
-schede magazzino e modulistica contabile
-schede azioni correttive e prevenzione criticità
-schede di monitoraggio
-schede che esplicitino la modalità d’uso dei prodotti
Schede sugli inestetismi
-relazioni di progettazione del servizio
Osservazioni
e correzioni
Prodotti
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
Comprendere una
comunicazione in lingua
Inglese
Rappresentare processi e
risolvere situazioni
problematiche del settore
professionale in base a modelli
e procedure matematicoscientifiche
Gestire il planning degli
appuntamenti funzionalmente
ai servizi richiesti
Predisporre e gestire
l’accoglienza e l’assistenza
funzionalmente alla
personalizzazione del servizio
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Progettare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
area prevalente
area concorrente
Area Linguistica
Area matematica –scientificatecnologica
Area professionalizzante
Area professionalizzante
Organizzare e predisporre la
manutenzione dell'ambiente di
lavoro
Area professionalizzante
Identificare situazioni di rischio
potenziale per la sicurezza, la
salute e l’ambiente,
Area professionalizzante
58
promuovendo l’assunzione di
comportamenti corretti e
consapevoli di prevenzione
Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
Area professionalizzante
Individuare prodotti cosmetici
e tricologici in funzione dei
trattamenti
Area professionalizzante
Individuare tagli e
acconciature funzionali ad un
servizio personalizzato ed in
grado di fornire armonia di
movimenti, forme, colori e
volumi
Area professionalizzante
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 110 Ore
Periodo di applicazione previsto : da Ottobre /fine
anno formativo
T1: presentazione
T2: produzione di elaborati quali schede tecniche,
esemplificazioni di situazioni specifiche, flussi per
le attività
T3: valutazione finale
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
Lavoro di gruppo
Analisi di documentazione e terminologia
Redazione di schede
Compilazione modulistica
Esercitazioni/esemplificazioni/casi di lavoro
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
Personal computer, fogli bianchi, cancelleria,
dossier, cartoncini, etichette, laboratorio
informatico, modulistica, materiali prestrutturati
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
59
2.10.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 1
T2
Tempo: h 105
T3
Tempo: h 4
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
“IL MANUALE OPERATIVO”
che, interagendo con le altre UdA
previste, realizza la simulazione “Noi
imprenditrici/ori: Una sfida per il futuro”
-esplicita i tempi di effettuazione e le
modalità
- fa realizzare alle/gli allieve/i i materiali
utili per una razionale identificazione e
archiviazione degli elaborati
- fa attivare il Dossier/ Prodotto
I Dfo coinvolti curano l’avanzamento dei
lavori di produzione di elaborati quali
schede tecniche, esemplificazioni di
situazioni operative specifiche,
schede che esplicitano i significati e
contesti d’uso di termini tecnici e
scientifici propri della professione,
flussi..per le attività che afferiscono alle
conoscenze previste da progetto
Il Dtu e i Dfo provvedono in interazione
con gli allievi a
Modulare la definizione del
prodotto in funzione delle
esigenze ed esperienze che si
concretizzano durante il
percorso
valutare il prodotto realizzato
Le/gli allieve/i
-ascoltano la presentazione della
docente Tutor e pongono le domande
necessarie al fine di comprendere i
contenuti e le modalità di svolgimento
dell’UDA.
-suggeriscono eventuali
azioni di
taratura in funzione dei loro interessi e
dei loro desideri (purchè congrui e
pertinenti agli obiettivi dell’UDA)
In seguito, le/gli allieve/i si avvalgono del
personal computer al fine di realizzare gli
inserti (da anteporre ai lavori che
verranno svolti), che stampati vengono
inseriti nel dossier che viene etichettato.
Le/gli allieve/i
- durante le ore di lezione elaborano
esercitazioni, compilano modulistica,
descrivono fasi di lavoro,….
-archiviano
i
materiali
nel
Dossier/Prodotto
Lezione frontale
Incentivi per gli interventi di gruppo
Docente Tutor
Personal computer
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
Lavori di gruppo
Analisi di terminologia
Redazione di documenti
dfo di riferimento
allievi/e
Laboratorio informatico
Modulistica
Materiali prestrutturati
Gli allievi
in interazione con il Dtu e i Dfo
provvedono a modulare la
definizione del prodotto in
funzione delle esigenze ed
esperienze che si concretizzano
durante il percorso
relazionano in modalità
individuale o di gruppo circa il
vissuto esperienziale
Lavori di gruppo
Analisi di documentazione
Approfondimento
Esposizione scritta e orale
Redazione di testi
dfo di riferimento
allievi/e
Laboratorio informatico
60
2.11.Unità di apprendimento
SINFONIA DI ACCONCIATURE
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA
“SINFONIA DI ACCONCIATURE ..... ACCONCIATURE IN
MUSICA’ ” intendono sperimentare l’ascolto della
musica contestualizzandolo nella propria professione e
acquisire conoscenze musicali.
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
ellieve/i creino un DOSSIER che raccolga i
bozzetti/schizzi delle acconciature così come la musica
ispira loro e realizzino in laboratorio le
ACCONCIATURE disegnate
e correzioni
Prodotti
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Progettare
Individuare collegamenti e
relazioni
area prevalente
area concorrente
Area Linguistica
Gestire una comunicazione
scritta/orale in lingua inglese
Individuare tagli e
acconciature funzionali a un
servizio personalizzato e in
grado di favorire armonia di
movimenti, forme, colore e
volumi
area professionalizzante
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 10 Ore
Periodo di applicazione previsto : Novembre Dicembre
T1: presentazione
T2: ascolto musica- gli artisti -dalla musica al
bozzetto
T3: realizzazione delle acconciature
T4: il periodo storico a confronto con il prodotto
eseguito
T5: valutazione e autovalutazione del
compito/prodotto
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
61
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
incentivi per interventi di gruppo
lezione frontale
domande libere
ascolto CD
esercitazioni/produzioni in laboratorio
confronto in gruppo
esposizione orale
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
laboratorio informatico, cancelleria, CD con brani
musicali, laboratorio acconciatura
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
62
2.11.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
T1
Tempo: h 1
COMPITO FORMATORI
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
“SINFONIA
DI
ACCONCIATURE
..........ACCONCIATURE IN MUSICA ”
- fa predisporre agli/alle allievi/e i
materiali utili alla realizzazione
- fa attivare il Dossier/ Prodotto
ESPERIENZA ALLIEVI
Le/gli allieve/i
METODOLOGIE
Lezione frontale
RISORSE UMANE
Docente Tutor
-ascoltano la presentazione della Incentivi per gli interventi di gruppo
docente Tutor e pongono le
domande necessarie al fine di
comprendere i contenuti e le
modalità di svolgimento dell’UDA.
MATERIALI
NOTE/
STRUMENTI
OSSERVAZIONI
Personal computer
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
-suggeriscono eventuali azioni di
taratura
in funzione dei loro
interessi e dei loro desideri (purchè
congrui e pertinenti agli obiettivi
dell’UDA)
Etichette
In seguito, le/gli allieve/i si avvalgono
del personal computer al fine di
realizzare gli inserti (da anteporre ai
lavori che verranno svolti), che
stampati vengono inseriti nel dossier
che viene etichettato.
T2
Tempo: h 10
I Dfo coinvolti
-propongono
agli/alle
allievi/e
l’ascolto di brani musicali diversi e
richiedono di elaborare graficamente,
durante l’ascolto, lo “schizzo”
dell’acconciatura che la musica ispira
loro)
-presentano la vita e le opere dei
musicisti
Gli/le allievi/e
Lezione frontale
-sperimentano l’ascolto
“attivo”
della
musica
ed
esprimono, Domande libere
attraverso lo schizzo, la creatività e
la sensibilità interpretativa che non Ascolto CD
necessariamente si estrinseca in una
acconciatura del periodo storico di
riferimento.
AGISCONO
competenze veicolari e competenze
linguistiche,
competenze
professionalizzanti
-archiviano
i
materiali
nel
Dossier/Prodotto
dfo di riferimento
Lavagna bianca
fogli da disegno
matite colorate
CD con brani musicali
(Beethoven, Schubert,
Cajkovskij,
Puccini,
Verdi, Wagner, Ravel,
Mascagni,. Gershwing,
Prokof’ev,
esponenti
musica jazz, musica
leggera, musica pop, ...)
lettore CD
63
T3
Tempo: h 15
T4
Il Dfo di “tecniche avanzate di taglio e Le/gli
allieve/i
effettuano
le
di acconciatura” cura la realizzazione acconciature come da schizzi
Esercitazioni/produzioni in laboratorio
delle acconciature come da “schizzo” - AGISCONO
competenze professionalizzanti
afferenti le Tecniche avanzate di
taglio e acconciatura
I Dfo coinvolti e il Tutor, interagendo
con gli/le allievi/e
Gli/le allievi/e presentano i loro
-esaminano il prodotto, costituito lavori esplicitando i criteri ispiratori
dallo schizzo e dalle acconciature, - del lavoro svolto
Confronto in gruppo
rilevano conformità e dissonanze
Esposizione orale
circa l’interpretato e il costume del
periodo in esame
- confrontano i diversi prodotti tra
loro
dfo di riferimento
Laboratorio acconciatura
dfo di riferimento
allievi/e
Griglie di osservazione
dfo di riferimento
allievi/e
Griglie/rubriche
valutazione
Tempo: h 2
T5
I dfo e il Tutor formulano una Le/gli allieve/i
valutazione tecnica del lavoro svolto proprio prodotto
(esecuzione dello schizzo e della
acconciatura).
autovalutano il
Analisi critica
di
Tempo: h 2
64
2.12.Unità di apprendimento
CAPIGLIATURA SCAPIGLIATURA
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA
“CAPIGLIATURA...SCAPIGLIATURA...ARTE....BOCCOLI,
RICCIOLI,.. ” intendono sperimentare acconciature
ispirate da dipinti di pittori rappresentativi
di
movimenti artistici contemporanei al periodo letterario
oggetto di studio.
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
ellieve/i creino un DOSSIER che raccolga i
bozzetti/schizzi delle acconciature e realizzino in
laboratorio le ACCONCIATURE disegnate
e correzioni
competenze mirate
competenze chiave
cittadinanza europea
area prevalente
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 10 Ore
Periodo di applicazione previsto : Novembre Dicembre
T1: presentazione
T2: osservazione delle riproduzioni di dipinti- -i
movimenti artistici -dalla dipinto al bozzetto
T3: realizzazione delle acconciature
T4: il movimento artistico a confronto con il
prodotto eseguito
T5: valutazione e autovalutazione del
compito/prodotto
incentivi per interventi di gruppo
lezione frontale
domande libere
visione delle riproduzioni dei dipinti
esercitazioni/produzioni in laboratorio
confronto in gruppo
esposizione orale
analisi critica
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
cancelleria, riproduzione di dipinti,
videoproiettore, laboratorio acconciatura
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
area concorrente
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
65
2.12.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 1
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
“CAPIGLIATURA....
SCAPIGLIATURA...ARTE..BOCCOLI,
RICCIOLI,....”
- fa predisporre agli/alle allievi/e i
materiali utili alla realizzazione
- fa attivare il Dossier/ Prodotto
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
-ascoltano la presentazione della Incentivi per gli interventi di gruppo
docente Tutor e pongono le
domande necessarie al fine di
comprendere i contenuti e le
modalità di svolgimento dell’UDA.
-suggeriscono eventuali azioni di
taratura
in funzione dei loro
interessi e dei loro desideri (purchè
congrui e pertinenti agli obiettivi
dell’UDA)
In seguito, le/gli allieve/i si avvalgono
del personal computer al fine di
realizzare gli inserti (da anteporre ai
lavori che verranno svolti), che
stampati vengono inseriti nel dossier
che viene etichettato.
Docente Tutor
NOTE/
OSSERVAZIONI
Personal computer
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
66
T2
Tempo: h 10
I Dfo coinvolti
-propongono agli/alle allievi/e la
visione di dipinti di diversi movimenti
artistici: Impressionismo, Futurismo,
Espressionismo, Cubismo,...
e
richiedono
di
elaborare
graficamente
lo
schizzo
dell’acconciatura che l’opera d’arte
ispira loro
-espongono gli elementi essenziali dei
diversi movimenti artistici e la vita
degli artisti
maggiormente
significativi
Gli/le allievi/e
Lezione frontale
-sperimentano, con un approccio Domande libere
creativo
contestualizzato
alla Visione di dipinti
professione, le sensazioni indotte
dall’osservazione di dipinti di pittori
rappresentativi di movimenti artistici
- disegnano le acconciature che
saranno poi realizzate in laboratorio
Tempo: h 15
T4
Tempo: h 2
T5
Lavagna bianca
fogli da disegno
matite colorate
Riproduzioni di dipinti
videoproiettore
dfo di riferimento
Laboratorio acconciatura
fo di riferimento
allievi/e
Griglie di osservazione
dfo di riferimento
allievi/e
Griglie/rubriche
valutazione
AGISCONO
competenze veicolari, competenze
linguistiche, competenze
professionalizzanti
Archiviano
i
Dossier/Prodotto
T3
dfo di riferimento
materiali
nel
Il Dfo di “tecniche avanzate di taglio e Le/gli
allieve/i
effettuano
le
di acconciatura” cura la realizzazione acconciature come da schizzi
delle acconciature come da “schizzo” - AGISCONO
competenze professionalizzanti
afferenti le Tecniche avanzate di
taglio e acconciatura
I Dfo coinvolti e il Tutor, interagendo
con gli/le allievi/e
Gli/le allievi/e presentano i loro
-esaminano il prodotto, costituito lavori esplicitando i criteri ispiratori
dallo schizzo e dalle acconciature, - del lavoro svolto
rilevano conformità e dissonanze
circa l’interpretato e il costume del
periodo in esame
- confrontano i diversi prodotti tra
loro
I dfo e il Tutor formulano una Le/gli allieve/i
autovalutano il
valutazione tecnica del lavoro svolto proprio prodotto
(esecuzione dello schizzo e della
acconciatura).
Esercitazioni/produzioni in laboratorio
Confronto in gruppo
Esposizione orale
Analisi critica
di
Tempo: h 2
67
2.13.Unità di apprendimento
EXPO FANTASIA
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Osservazioni
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA
“EXPO FANTASIA” intendono acquisire, in modalità
cooperativa e in interazione con le altre Uda previste,
le competenze necessarie alla predisposizione di stand
che mostrino i capolavori della loro società.
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
allieve/i creino uno STAND per ciascun gruppo
costituito in società che raccolga, in modo organico e
funzionale, i migliori elaborati prodotti:
e correzioni
-acconciature e tagli significativi
-materiale pubblicitario anche il lingua straniera
-book dei migliori lavori
-listino prezzi
……..
competenze mirate
competenze chiave
cittadinanza europea
Organizzare e predisporre la
Comunicare
manutenzione dell'ambiente di Progettare
lavoro
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
Identificare situazioni di rischio relazioni
potenziale per la sicurezza, la
salute e l’ambiente,
promuovendo l’assunzione di
comportamenti corretti e
consapevoli di prevenzione
Gestire l'organizzazione
operativa e la promozione
dell'esercizio nel rispetto delle
normative
Individuare prodotti cosmetici
e tricologici in funzione dei
trattamenti
Individuare tagli e
acconciature funzionali ad un
servizio personalizzato ed in
grado di fornire armonia di
movimenti, forme, colori e
volumi
area prevalente
area concorrente
Area professionalizzante
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
Osservazioni
e correzioni
68
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
giovani disoccupati
Durata 40 Ore
Periodo di applicazione previsto : da
novembre/fine anno formativo
T1: presentazione
T2: elaborazione verbale che espliciti gli elementi
originali e caratterizzanti del proprio progetto
T3: stesura del progetto
T4: predisposizione e allestimento stand,
individuazione ruoli
Lavoro di gruppo
Lezione frontale
Redazione testi
Realizzazione acconciature, tagli
Redazione volantini
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
Personal computer, fogli bianchi, cancelleria,
dossier, cartoncini, etichette, lavagna bianca
laboratorio informatico, materiali prestrutturati,
banche dati, ricerche, esemplificazioni
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
69
2.13.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 1
T2
Tempo: h 3
T3
Tempo: h 10
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
“EXPO FANTASIA”
che, interagendo con le altre UdA
previste, realizza
la simulazione
“Noi imprenditrici/ori: Una sfida per
il futuro”
-esplicita i tempi di effettuazione e le
modalità
- fa attivare il Dossier per la raccolta
dei
progetti
necessari
alla
realizzazione del prodotto.
Il dtu
e
i dfo provvedono a
esplicitare i parametri e i vincoli in
base ai quali saranno progettati gli
stand e pianificate le azioni di
marketing dei servizi.
Le/gli allieve/i
Lezione frontale
-ascoltano la presentazione della Incentivi per gli interventi di gruppo
docente Tutor e pongono le
domande necessarie al fine di
comprendere i contenuti e le
modalità di svolgimento dell’UDA.
-suggeriscono eventuali azioni di
taratura
in funzione dei loro
interessi e dei loro desideri (purchè
congrui e pertinenti agli obiettivi
dell’UDA)
.
Docente Tutor
Personal computer
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
Le “società” che costituiscono il Lezione frontale
gruppo classe
recepiscono le Domande libere
informazioni circa la stesura dei
progetti, le elaborano e redigono
un verbale che espliciti gli elementi
originali e caratterizzanti del proprio
progetto.
dfo di riferimento
Lavagna bianca
Materiali prestrutturati
dfo di riferimento
Laboratorio informatico
Banche dati
Esemplificazioni
Ricerche
Il dfo coinvolto cura l’avanzamento Le/gli allieve/i
dei lavori di progettazione
-provvedono alla stesura del Lezione frontale
progetto e alla pianificazione dei Lavori di gruppo
lavori necessari per la sua relazione
-acquisiscono i saperi necessari per Redazione di testi
una corretta azione di marketing
-agiscono capacità di analisi e di
sintesi
-agiscono capacità di diagnosi e di
problem solving
- agiscono capacità relazionali e di
lavoro in gruppo
NOTE/OSSERVAZ
IONI
70
-archiviano i materiali nel Dossier
T4
Tempo: h 22
T5
Tempo: h 4
I dfo coinvolti curano la realizzazione
dei lavori :
Le/gli allieve/i
-a definire i ruoli degli addetti agli
stand
-predisposizione degli stand
-provvedono a creare/elaborare il
-acconciature significative
materiale necessario per allestire lo
-elaborazione e stampa di materiale
stand, per pubblicizzare la propria
pubblicitario anche in lingua straniera attività, ............., per accogliere i
-predisposizione di un listino prezzi
“visitatori”, ...
-..................................
-agiscono le competenze acquisite
professionalizzanti e non
- agiscono capacità di analisi e di
sintesi
-agiscono capacità di diagnosi e di
problem solving
- agiscono capacità relazionali e di
lavoro in gruppo
Le/gli allievi autovalutano il proprio
I dfo coinvolti provvedono a
lavoro
e prendono atto delle
organizzare le visite degli allievi delle
valutazioni ricevute.
classi O.I. , dei genitori e dei referenti
aziendali
e somministrano il
questionario di valutazione.
Lavori di gruppo
Redazione di testi
Realizzazione di acconciature
Redazione di volantini,.........
Questionari di
autovalutazione
valutazione
e
dfo di riferimento
Laboratorio informatico
Laboratorio acconciature
locale specifico adibito
all’Expo
di dfo di riferimento
locale specifico adibito
all’Expo
71
2.14 .Unità di apprendimento
GLOSSARIO
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA
“GLOSSARIO” intendono acquisire, in modalità
cooperativa e in interazione con le altre Uda previste,
le competenze necessarie alla ideazione, creazione e
gestione di un’attività imprenditoriale “di successo”
nell’ambito
del
benessere:
Servizi
esteticiacconciatura.
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
allieve/i creino un DOSSIER che raccolga, in modo
organico e funzionale, la terminologia ed il lessico
tecnico e scientifico proprio della professione.
Osservazioni
e correzioni
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
Comprendere una
comunicazione in lingua
Inglese
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Progettare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Acquisire ed interpretare
l’informazione
area prevalente
Area linguistica
Rappresentare processi e
risolvere situazioni
problematiche del settore
professionale in base a modelli
e procedure matematicoscientifiche
Organizzare e predisporre la
manutenzione dell'ambiente di
lavoro
area concorrente
Area matematico-scientificotecnologica
Area professionalizzante
Identificare situazioni di rischio
potenziale per la sicurezza, la
salute e l’ambiente,
promuovendo l’assunzione di
comportamenti corretti e
Competenze in acquisizione
consapevoli di prevenzione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Gestire l'organizzazione
Collaborare e partecipare
operativa e la promozione
Agire in modo autonomo e
dell'esercizio nel rispetto delle responsabile
normative
Individuare prodotti cosmetici
e tricologici in funzione dei
trattamenti
Individuare tagli e
acconciature funzionali ad un
servizio personalizzato ed in
grado di fornire armonia di
72
movimenti, forme, colori e
volumi
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 30 Ore
Periodo di applicazione previsto : da Ottobre /fine
anno formativo
T1: presentazione
T2: produzione di elaborati che esplicitano i
significati ed i contesti d’uso di termini tecnici e
scientifici propri della professione, estrapolano un
lessico riguardante la professione
T3: valutazione finale
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
Lavoro di gruppo
Lezione frontale
Analisi di terminologia
Redazione di documenti
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
Personal computer, fogli bianchi, cancelleria,
dossier, cartoncini, etichette, laboratorio
informatico, modulistica, materiali prestrutturati
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
73
2.14.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 1
T2
Tempo: h 28
T3
Tempo: h 1
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
“GLOSSARIO”
che, interagendo con le altre UdA
previste, realizza la simulazione
“Noi imprenditrici/ori: Una sfida
per il futuro”
-esplicita i tempi di effettuazione e le
modalità
-fa realizzare alle/gli allieve/i i
materiali utili per una razionale
identificazione e archiviazione degli
elaborati
- fa attivare il Dossier/Prodotto per
la raccolta dei progetti necessari alla
realizzazione del prodotto.
I dfo coinvolti curano l’avanzamento
dei lavori di produzione di elaborati
che esplicitano i significati ed i
contesti d’uso di termini tecnici e
scientifici (anche in lingua straniera)
propri della professione.
Le/gli allieve/i
-ascoltano la presentazione della
docente Tutor e pongono le
domande necessarie al fine di
comprendere i contenuti e le
modalità di svolgimento dell’UDA.
-suggeriscono eventuali azioni di
taratura
in funzione dei loro
interessi e dei loro desideri (purchè
congrui e pertinenti agli obiettivi
dell’UDA)
.In seguito, le/gli allieve/i si
avvalgono del personal computer al
fine di realizzare gli inserti (da
anteporre ai lavori che verranno
svolti) che, stampati, vengono
inseriti nel dossier che viene
etichettato.
Le/gli allieve/i
Individuano
la
terminologia e producono
le schede esplicitative
Archiviano i materiali nel
Dossier/prodotto
Lezione frontale
Incentivi per gli interventi di gruppo
Docente Tutor
Personal computer
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
Lavori di gruppo
Analisi di terminologia
Redazione di documenti
dfo di riferimento
Laboratorio informatico
Modulistica
Materiali prestrutturati
I dfo coinvolti provvedono a valutare Le/gli allievi autovalutano il proprio Questionari di
il prodotto realizzato dagli allievi
lavoro
e prendono atto delle autovalutazione
valutazioni ricevute.
valutazione
allieve/i
e
di dfo di riferimento
NOTE/OSSERVA
ZIONI
Laboratorio Informatico
Aula di teoria
74
2.15.Unità di apprendimento
IO E TE, TU E ME
Scheda descrittiva
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Denominazione UDA
Le/gli allieve/i attraverso la realizzazione dell’UDA “IO
E TE ...TU E ME… ACCETTIAMO LA NOSTRA DIVERSITA’
E NE SCOPRIAMO LA RICCHEZZA” intendono riflettere
su alcune tematiche culturali e sociali, particolarmente
rilevanti nella società di oggi. Gli allievi intendono
acquisire, in modalità cooperativa ed anche attraverso
un corso di Formazione specifico, le competenze
necessarie alla ideazione, creazione e gestione di un’
attività di formazione verso dei pari.
Prodotti
Questa Unità di Apprendimento prevede che le/gli
allieve/i creino una presentazione coerente ed
organizzata sull’argomento oggetto dell’Uda, a fronte
delle esperienze fatte (materiale ricercato, corso,
interviste), da esporre durante una giornata (Evento) di
formazione che loro stessi terranno per i compagni dei
corsi biennali e triennali di Acconciatura. Metteranno,
quindi, in atto un’esperienza di peer-education.
Osservazioni
e correzioni
competenze mirate
Gestire la comunicazione in
lingua italiana, scegliendo
forme e codici adeguati ai
diversi contesti personali,
professionali e di vita
Riconoscere la comunità
professionale locale e allargata
di riferimento quale ambito
per lo sviluppo di relazioni
funzionali al soddisfacimento
dei bisogni personali e delle
organizzazioni produttive
Sviluppare il proprio progetto
formativo. Di vita personale e
professionale, in rapporto alle
proprie risorse ed orizzonti
valoriali e ai vincoli ed
opportunità del contesto
Rappresentare processi e
risolvere situazioni
problematiche del settore
professionale in base a modelli
e procedure matematicoscientifiche
competenze chiave
cittadinanza europea
Comunicare
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Progettare
Risolvere problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
area prevalente
area concorrente
Area linguistica
Area Storico-socio-economica
Competenze in acquisizione
agite trasversalmente
Imparare ad imparare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo e
responsabile
Personalizzazione e
orientamento
Area matematico-scientificotecnologica
75
PARAMETRO
DESCRIZIONE DEL PARAMETRO
Destinatari
prerequisiti: Qualifica di operatore dei trattamenti
estetici- acconciatore
giovani disoccupati
Durata 38 Ore
Periodo di applicazione previsto : da Ottobre a
fine anno formativo
T1: presentazione
T2: dettaglio attività di start-up; introduzione del
tema; ricerca, disamina, interpretazione,
elaborazione di materiali sull’argomento
T3: suddivisione dei compiti e ruoli all’interno del
gruppo, creazione dell’intervista
T4: partecipano ad un corso tenuto dalla Polizia
sul Bullismo e sui rischi della comunicazione nel
web e propongono domande specifiche
T5: organizzano il materiale raccolto nelle diverse
fasi e preparano una presentazione con riflessioni
per la giornata di formazione che loro stessi
terranno; realizzano l’evento di formazione
T6: presentano i loro lavori
T7:vengono valutati per i loro lavori
Corso di formazione
incentivi per interventi di gruppo
lezione frontale
domande libere
lavori di gruppo
analisi di documentazione
esemplificazioni
compilazione di modulistica
simulazione di ruoli
slide e/o presentazioni in PP
Sono coinvolti i Docenti formatori come da
incarico
Allieve/i
Membri della Polizia
laboratorio informatico, cancelleria, materiali
prestrutturati, banche dati, proiettore
Osservazioni
e correzioni
Tempi di svolgimento
Sequenze in fasi ed esperienze
Metodologia
Risorse umane
Strumenti/materiali
Valutazione
La valutazione avviene attraverso specifica griglia
di osservazione utilizzata da ogni Dfo coinvolto
(vedi allegato). L’esito della valutazione viene
comunicata all’allievo.
E’ prevista l’autovalutazione dell’allieva/o.
76
2.15.1 Strumenti allegati:
Scheda Canovaccio
FASI
COMPITO FORMATORI
ESPERIENZA ALLIEVI
METODOLOGIE
RISORSE UMANE
MATERIALI
STRUMENTI
T1
Tempo: h 2
T2
Tempo: h 5
Tutoring
La/il docente Tutor
- spiega alle /agli allieve le finalità
peculiari dell’UdA
- fa predisporre agli/alle allievi/e i
materiali utili alla realizzazione
- fa attivare il Dossier/ Prodotto
Le/gli allieve/i
-ascoltano la presentazione della
docente Tutor e pongono le
domande necessarie al fine di
comprendere i contenuti e le
modalità di svolgimento dell’UDA.
-suggeriscono eventuali azioni di
taratura
in funzione dei loro
interessi e dei loro desideri (purchè
congrui e pertinenti agli obiettivi
dell’UDA)
In seguito, le/gli allive/i si avvalgono
del personal computer al fine di
realizzare gli inserti (da anteporre ai
lavori che verranno svolti), che
stampati vengono inseriti nel dossier
che viene etichettato.
Gli/le allievi/e
-sperimentano la
possibilità di
ricercare materiale ed incuriosirsi di
fronte ad informazioni nuove
-sperimentano la capacità di
discriminare materiale utile e non
utile, pertinente e non pertinente,
importante e superfluo
I Dfo coinvolti propongono agli/alle
allievi/e
-un’attività di brainstorming iniziale
sul tema
-la ricerca di informazioni, articoli,
immagini, testi sull’argomento che
possano essere utili per avvicinarsi
maggiormente ai concetti di cui si
parlerà
In seguito introducono il tema
oggetto del successivo corso,
sensibilizzando
gli
allievi AGISCONO
all’argomento.
competenze veicolari e competenze
linguistiche
-archiviano
i
materiali
nel
Dossier/Prodotto
Lezione frontale
Incentivi per gli interventi di gruppo
Docente Tutor
Personal computer
Fogli bianchi
Cancelleria
Dossier
Cartoncini colorati
Etichette
Lezione frontale
Domande libere
Strumenti strutturati
Uso del PC
Dfo di riferimento
Lavagna bianca
fogli da disegno
matite colorate
Personal computer
NOTE/OSSERVAZ
IONI
77
T2
Tempo: h 8
T3
Tempo: h 4
T4
Tempo: h 15
T5
Tempo: h 2
La Dfo coinvolta aiuta gli allievi nella
preparazione di un’intervista sul
tema e di alcune domande che li
incuriosiscono
sull’argomento.
Ciascun gruppo di allievi costituito
(come da UDA precedenti), dovrà poi
intervistare un poliziotto, un docente
ed un pari, sottoponendo le
domande preparate.
Gli allievi partecipano al Corso:
“Corso di formazione sulla diversita’,
sul bullismo e sui rischi della
comunicazione nel web”, tenuto dalla
Polizia.
I Dfo coinvolti propongono agli allievi
un lavoro di predisposizione dei
materiali raccolti e di presentazione
per l’evento: presenteranno la loro
esperienza ad un gruppo di pari, gli
allievi del biennale e del triennale
Gli/le allievi/e
-si attivano nel costruire un’intervista
-si suddividono i compiti all’interno
del gruppo (chi intervista il poliziotto,
chi un docente, chi un pari, chi
raggruppa e riordina i materiali),
sperimentando
l’importanza
e
l’essenzialità della cooperazione
-ciascuno mette in atto il proprio
compito
-preparano domande specifiche cui
sottoporre i formatori durante il
corso
Le/gli allieve/i si avvalgono della
possibilità di assistere ad un corso
effettuato dalla Polizia sul tema…e
sono chiamati ad intervenire
attivamente, ponendo le domande
che
precedentemente
hanno
preparato o che sorgono in corso
d’opera
Lezione frontale
Domande libere
Strumenti strutturati
Lezione frontale
Domande libere
Le/gli allievi:
Evento
-organizzano il materiale raccolto e le
informazioni e preparano una
presentazione
con
immagini,
musiche e riflessioni (si avvalgono
anche di strumenti statistici e
tabelle)
-presentano il loro lavoro ai
compagni delle classi inferiori,
effettuando un’esperienza di peer
education
I Dfo coinvolti e il Tutor, interagendo Gli/le allievi/e presentano i loro Confronto in gruppo
con gli/le allievi/e valutano il lavoro lavori
Esposizione orale
svolto, la cura, l’attenzione, la
creatività e le modalità di esposizione
al gruppo di pari
Dfo di riferimento
Lavagna bianca
Fogli bianchi e colorati
Matite e pennarelli
Personal computer
Griglie di interviste
Dfo
di Lavagna bianca
riferimento/format Fogli bianchi
ori del corso
Penne
Proiettore
Dfo riferimento/dtu Lavagna bianca
Fogli/cartelloni
Pennarelli
Pc
Proiettore
dfo di riferimento
allievi/e
Griglie di osservazione
78
T5
Tempo: h 2
I dfo e il Tutor formulano una Le/gli allieve/i si autovalutano e
valutazione del lavoro svolto.
sono chiamati ad esprimere le Analisi critica
caratteristiche positive e le criticità
non solo del loro prodotto, ma anche
dell’intera esperienza
dfo di riferimento
allievi/e
Griglie/rubriche
valutazione
Relazione
sull’esperienza
di
finale
79