catalogo Heres

Transcript

catalogo Heres
catalogo Heres
Giro di boa.
2016
Fotografia a colori di gurnuit
Indice
/Champagne
De Saint Gall_________________ new 4
Saint-Réol à Ambonnay__________ new 6
Juillet-Lallement_______________ new 8
Benoit Munier_________________ new 9
Jean Milan______________________ 10
Corbon_________________________ 11
/Vini Italia
Elvio Cogno______________________ 14
Nössing_________________________ 17
Gottardi________________________ 19
Venturini Baldini_________________ 20
Fuligni_________________________ 22
Le Chiuse_______________________ 24
Le Ragnaie______________________ 26
Petrolo_________________________ 28
Fontalpino__________________ new 30
Monteraponi_________________ new 32
Principe Corsini-Villa le Corti________ 34
Principe Corsini-Tenuta Marsiliana____ 36
Fonzone________________________ 37
Tornatore_______________________ 40
Le Casematte_____________________ 43
Hauner_________________________ 45
Augustali________________________ 48
Rallo___________________________ 50
/Vini Import
Domaine Bart____________________ 54
Domaine Rossignol-Trapet___________ 56
Domaine des Lambrays_____________ 58
Chateau de la Tour________________ 60
Domaine Ponsot__________________ 61
Domaine Sylvain Cathiard__________ 64
Domaine d’Eugenie________________ 66
Josmeyer________________________ 68
Moric__________________________ 70
Dürnberg_______________________ 71
Leth___________________________ 73
Payer___________________________ 75
Willi Schaefer ____________________ 76
/Liquori &Distillati
La Fenice_______________________ 79
Gin 6 o’Clock____________________ 80
Selezione Grappa & Brandy__________ 81
/Aceto
Selezione Aceti____________________ 83
/Olio
Selezione Olio____________________ 85
/Accessori
Coltellerie Berti___________________ 87
1
catalogo Heres
La Heres nasce e si sviluppa come società
di servizi rivolti alle aziende produttrici di vino.
Rappresentiamo per tutto il territorio nazionale
vini di piccole e medie aziende
con l’obiettivo di offrire un portafoglio prodotti
di alto profilo per il canale Ho.re.ca.
Legenda
Vino Bianco
Vino Rosso
Vino Rosè
Vino Bollicine
Vino Bollicine Rosse
Vino Bollicine Rosè
Vino Dolce
Vino Fortificato
Il metodo di lavoro, innovativo rispetto
ai canoni da sempre adottati nel settore vinicolo,
interpreta in maniera efficace
le esigenze della moderna distribuzione.
catalogo Heres
Champagne
3
De Saint Gall
regione
champagne
responsabile
produzione
cédric jacopin
n° bottiglie
prodotte
250.000
Il nome De Saint Gall racchiude una storia tutta da scoprire nella regione
della Champagne. Dietro questo marchio nato nel 1972 si cela un universo
composto da 1860 famiglie di vignerons, che rappresentano un patrimonio di
1258 ettari, di cui 760 ettari classificati Grand Crus. Sono numeri enormi di
eccellenza che fanno di De Saint Gall lo champagne con il più grande vigneto
Grand Cru a disposizione. La nascita di De Saint Gall come brand avviene
6 anni dopo la fondazione dell’Union Champagne, creata ad Avize nel 1966
nella Côte des Blancs. Da allora, il nucleo originale si è arricchito di nuovi
membri e oggi il gruppo ha dodici centri di produzione, sui migliori terroirs
della Champagne, con 2/3 delle vigne classificate Grand Cru, dai villaggi di
Avize, Cramant, Oger, Le Mesnil sur Oger, Ambonnay, Bouzy e Ay. Il resto
delle uve sono classificate Premier Cru e provengono da Vertus, Bergères les
Vertus e Cumières. Questo patrimonio unito a una cantina moderna dove
la vinificazione avviene separatamente per parcelle di villagi e dove vengono
conservati 1000 hl di vins de reserve, garantisce la costanza qualitativa dei nonvintage oltre a permettere di poter scegliere le uve migliori per i millesimati e
le cuvée de prestige.
Brut Tradition Premier Cru
4
Brut BdB Premier Cru
Extra Brut BdB Premier Cru
Brut Rosé Premier Cru
nome
uvaggio
zona di produzione
Brut Tradition Premier Cru
70% Chardonnay, 30% Pinot Noir
Côte des Blancs, Avize
12 g/l
> 36
1/3 anni
Brut BdB Premier Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs, Avize
10 g/l
> 36
1/3 anni
Extra Brut BdB Premier Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs, Avize
5 g/l
> 36
1/3 anni
Brut Rosé Premier Cru
50% Chardonnay, 33% Vin Rouge, 17% Pinot Noir
Côte des Blancs, Avize
10 g/l
> 36
1/3 anni
Brut BdB Millesime Premier Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs, Avize
10 g/l
66
3/6 anni
Extra Brut Bdb Grand cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs, Avize
5 g/l
66
3/6 anni
Brut Rosé Grand Cru
100% Pinot Noir
Côte des Blancs, Avize
10 g/l
48
3/6 anni
Orpale Brut BdB Millesime Grand Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs, Avize
7 g/l
144
> 6 anni
Brut BdB Millesime Premier Cru
Extra Brut Bdb Grand Cru
Brut Rosé Grand Cru
dosaggio
mesi sui lieviti
longevità
Orpale Brut BdB Millesime Grand Cru
5
Saint-Réol à Ambonnay
regione
champagne
responsabile
produzione
claude esquerré
n° bottiglie
prodotte
120.000
Per gli amanti dello champagne Ambonnay non ha bisogno di molte
presentazioni: uno dei 17 villaggi Grand Cru situato nella Montagne de Reims,
dove il Pinot Noir è icona di potenza raffinata. È qui che lo champagne SaintRéol ha le sue radici, in un terroir unico dove la vite è protagonista fin dal
Medioevo, e dove dal 1962 risiede la cooperativa e la cantina di produzione.
Per omaggiare la sua storia di viticultura e le tradizione di Ambonnay, SaintRéol deve il suo nome alla chiesa dell’XI secolo dedicata al 26° arcivescovo di
Reims. Il savoir-faire dei 150 vignerons coopérateurs di Saint-Réol, proprietari
mediamente di 1 ettaro ciascuno nel Grand Cu di Ambonnay e che aderiscono
all’Union Champagne, si concretizza in una gamma che dal non-vintage alla
cuvée de prestige è ottenuta interamente da uve Grand Cru. Tutti champagne
di grande tensione, generosa profondità e finezza. La relazione con l’Union
Champagne garantisce a Saint-Réol anche l’approvvigionamento delle uve
Chardonnay Grand Cru della Côte des Blancs e dei vins de reserve per gli
assemblaggi dei non millesimati.
Brut Grand Cru
6
Extra Brut Grand Cru
Brut Rosé Grand Cru
nome
uvaggio
zona di produzione
Brut Grand Cru
75% Pinot Noir, 25% Chardonnay
Montagne de Reims, Ambonnay
10 g/l
36/48
1/3 anni
Extra Brut Grand Cru
65% Pinot Noir, 35% Chardonnay
Montagne de Reims, Ambonnay
5 g/l
48/60
1/3 anni
Brut Rosé Grand Cru
48% Chardonnay, 38% Pinot Noir, 14% Vin Rouge
Montagne de Reims, Ambonnay
10 g/l
36/48
1/3 anni
Brut Millésime Grand Cru
73% Pinot Noir, 27% Chardonnay
Montagne de Reims, Ambonnay
10 g/l
72/84
3/6 anni
Elegance Brut Grand Cru
50% Chardonnay, 50% Pinot Noir
Montagne de Reims, Ambonnay
10 g/l
72/96
> 6 anni
Brut Millesime Grand Cru
dosaggio
mesi sui lieviti
longevità
Elegance Brut Grand Cru
7
Juillet-Lallement
regione
champagne
responsabile
produzione
jean lallement
ettari vitati
4,13
n° bottiglie
prodotte
25.000
8
Brut Selection Grand
Cru
Juillet-Lallement è una piccola Maison familiare fondata agli inizi del XX
secolo, da tre membri della famiglia Lallement, Paul, Arthur e René, e
divenuta nel 1960 interamente proprietà del figlio di Arthur, Pierre Lallement.
Nel corso degli anni, l’azienda è cresciuta e si è modernizzata sempre con l’idea
di fare grandi champagne. Dal 2003 al timone della cantina c’è Jean, la quarta
generazione della famiglia, che insieme a sua moglie Virginie porta avanti
una tradizione rigorosa fondata sulla valorizzazione delle vigne di proprietà e
sulla serietà di lavoro in cantina, con l’idea che il migliore champagne è quello
dell’annata che dovrà ancora arrivare. L’azienda è situata a Verzy, il villaggio
Grand Cru celebrato per la grande eleganza dei suoi Pinot Noir, e distinto
dagli altri Cru della Montagne di Reims più conosciuti per la produzione di
vini di potenza e struttura. Per questa caratteristica di rara finezza, non è un
caso che nel Grand Cru di Verzy, come in quello di Sillery, siano celebrate
anche le produzioni di Chardonnay. Territori straordinari dove i boschi fanno
da termoregolatori alle vigne e i suoli con i sedimenti calcarei danno tensione
ai vini.
Brut Grande Tradition
Grand Cru
Special Club Brut
Grand Cru
nome
uvaggio
zona di produzione
dosaggio
mesi sui lieviti
longevità
Brut Selection
Grand Cru
60% Pinot Noir,
40% Chardonnay
Montagne de
Reims, Verzy,
Sillery
10 g/l
18/24
1/3 anni
Brut Grande
Tradition Grand
Cru
50% Chardonnay,
50% Pinot Noir
Montagne de
Reims, Verzy,
Sillery
6 g/l
48
3/6 anni
Special Club Brut
Grand Cru
70% Chardonnay,
30% Pinot Noir
Montagne de
Reims, Verzy,
Sillery
6 g/l
84
> 6 anni
Benoit Munier
regione
champagne
responsabile
produzione
benoit munier
ettari vitati
1,6
n° bottiglie
prodotte
7.000
Brut BdB Grand Cru
Benoit Munier è un piccolissimo vigneron di Cuis. Il suo è un bel progetto
di viticultura sostenibile e la straordinarietà della sua produzione sta
nell’uva, solo Chardonnay unicamente da parcelle di vigna di proprietà
tutte situate in villaggi Grand Cru della Côte des Blancs, ovvero Avize,
Cramant, Chouilly, Oger. Una bella storia da raccontare, fatta di valori e
tradizioni: il primo vigneto di famiglia, poco più di un ettaro, fu acquistato
dal bisnonno materno di Benoit, Constant Gendron nel 1930 sul territorio
di Bouzy, a sud della Montagne de Reims. Ma dopo la seconda guerra
mondiale, il nonno André Gendron abbandonò Bouzy e si trasferì insieme
alla sua famiglia a Cramant nella Côte des Blancs, e grazie ai risparmi
di una vita suoi e dei suoi figli, oggi Benoit e la sua famiglia possiedono
30 micro parcelle di vigna per un totale di 1,6 ettari. La vinificazione
delle cuvée viene fatta al pressoir della piccola associazione familiare
“Viticulteurs d’Avize” dove Benoit, con una produzione di uva che gli
consente di pressare un’intera “marc de champagne” da 4000Kg, ha la
possibilità di seguire direttamente l’elaborazione di tutti i suoi champagne.
Brut BdB Millesime
Grand Cru
nome
uvaggio
zona di produzione
dosaggio
mesi sui lieviti
longevità
Brut BdB Grand Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs,
Avize
8 g/l
39
1/3 anni
Brut BdB Millesime
Grand Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs,
Avize
6 g/l
91
3/6 anni
Belemnite Brut Nature
Grand Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs,
Avize
0 g/l
42
1/3 anni
Belemnite Brut Nature Grand Cru
9
Jean Milan
regione
champagne
responsabile
produzione
famiglia milan
ettari
vitati
6
Lo Chardonnay è re in questa azienda. I 6 ettari di proprietà, interamente
situati nel comune di Oger, in vigneti classificati Grand Cru, sono destinati
alla produzione di Champagne molto bilanciati, raffinati, senza per questo
rinunciare a intensità e profondità. Le varie cuvée declinano un modello
di eleganza in modi diversissimi, in particolare la Grande Réserve 1864,
vinificata in legno, e presentata sul mercato per la prima volta in Italia,
vero concentrato di maturità e complessità.
n° bottiglie
prodotte
60.000
Brut Tradition
10
Gran Cru Blanc
de Blancs d’Oger
Brut Grande
Réserve 1864
nome
uvaggio
zona di produzione
dosaggio
mesi sui lieviti
longevità
Brut Tradition
100% Chardonnay
Côte des Blancs,
Oger
8 g/l
36
1/3 anni
Gran Cru Blanc de
Blancs d’Oger
100%Chardonnay
Côte des Blancs,
Oger
6 g/l
48
1/3 anni
Brut Grande Réserve
1864
100% Chardonnay
Côte des Blancs,
Oger
6 g/l
72
3/6 anni
Corbon
regione
champagne
responsabile
produzione
agnès corbon
claude corbon
ettari
vitati
6
L’altissima vocazione artigianale di Corbon si riflette nelle meticolosamente
studiate uscite degli Champagne millesimati: la cronologia delle annate
è sconvolta dal dettato dei vini, ed esclusivamente dai loro tempi di
maturazione, niente altro. Questa azienda, proprietaria di 6 ettari ad Avize,
vinifica in modo tradizionale ed ha tempi di sosta sui lieviti lunghissimi,
mai affrettati. Da qui escono Champagne tenaci, ricchi in modo non
apparente, sicuri di sé come solo chi possiede una vera armonia interiore
può essere.
n° bottiglie
prodotte
60.000
Brut Anthracite
Absolument Brut Zero Dosage
11
nome
uvaggio
zona di produzione
dosaggio
mesi sui lieviti
longevità
Brut Anthracite
50% Chardonnay, 25% Pinot Noir, 25% Pinot Meunier
Côte des Blancs, Avize
5 g/j
60
1/3 anni
Absolument Brut Zero
Dosage
60% Chardonnay, 25% Pinot Noir, 15% Pinot Meunier
Côte des Blancs, Avize
6,5 g/j
_
> 6 anni
Brut D’Autrefois
80% Chardonnay, 20% Pinot Noir
Côte des Blancs, Avize
0 g/j
48
1/3 anni
Chardonnay Brut
Millesime Grand Cru
100% Chardonnay
Côte des Blancs, Avize
5 g/j
72
> 6 anni
Brut D’Autrefois
12
Chardonnay Brut Millesime Grand Cru
catalogo Heres
Vini Italia
13
Elvio Cogno
Dal Bricco Ravera, il Barolo si racconta con le emozioni di un grande vino - Nadia Cogno
regione
piemonte
responsabile
produzione
valter fissore
ettari
vitati
11
n° bottiglie
prodotte
80.000
Dolcetto D’Alba “Mandorlo”
14
L’azienda agricola Elvio Cogno si erge sulla sommità della collina Bricco
Ravera, a Novello, in terra di Langa, in uno degli undici comuni della zona
del Barolo. L’azienda continua a produrre vini che ripercorrono la storia
della famiglia, mantenendo inalterate le tradizioni, lo stile, i sapori che
la terra di Langa esprime attraverso le varietà dei suoi vitigni. Attraverso
una gestione del vigneto accurata e razionale senza nessun estremismo e
forzatura, con basse rese per ettaro, nel rispetto dell’equilibrio biologico
della vite, Valter Fissore e Nadia Cogno coltivano rigorosamente varietà
autoctone: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta. Il parsimonioso utilizzo
della tecnologia, senza alterare ciò che madre natura crea, ottimizza il
processo produttivo: fermentazioni lunghe a cappello sommerso e
spontanee, travasi, affinamenti accurati in legno. Il risultato sono uve di
qualità, vini equilibrati, ricchi ma non eccessivi, docili ma eleganti, di
carattere e impronta classica. La famiglia Cogno si dedica alla viticoltura
in Langa da quattro generazioni: i valori della storia e della tradizione,
rappresentati dai consigli di papà Elvio, si uniscono alla freschezza e
all’innovazione portate dalla figlia Nadia e dal marito Valter Fissore.
Langhe Nascetta del comune di Novello
“Anas-Cetta”
Barbera D’Alba “Bricco dei Merli”
Langhe Nebbiolo “Montegrilli”
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Dolcetto D'Alba
"Mandorlo"
Dolcetto DOC
100% Dolcetto
12
16.000
1991
Novello
79
2,5
In acciaio, controllo temperatura, rimontaggio automatico
8 mesi in acciaio, affinamento in bottiglia
6 mesi
Langhe
Nascetta del
comune di
Novello "AnasCetta"
Langhe Nascetta
di novello DOC
100% Nascetta
12,5
10.000 /
12.000
1994
Novello
20
2
100% acciaio
6 mesi in acciaio, 3 mesi in bottiglia
Barbera D'Alba
"Bricco dei
Merli"
Barbera d’Alba
DOC
100% Barbera
14
10.000
1991
Novello
69
1,8
In acciaio, controllo temperatura, rimontaggio automatico
12 mesi in botte grande rovere di Slavonia
Langhe
Nebbiolo
"Montegrilli"
Langhe Nebbiolo
DOC
100% Nebbiolo
13,5
10.000
_
Novello
_
1
in acciaio, controllo della temperatura,
rimontaggi automatici
8 mesi in acciaio
Barbera D'Alba
Pre-phylloxera
Barbera D'Alba
100% Barbera
Vitis Vinifera
14
2.000
Novello
_
0,25
in acciaio, controllo temperatura,
rimontaggio automatico
12 mesi in botte grande rovere di slavonia
Barbaresco
Bordini
Barbaresco DOCG
100% Nebbiolo
14
10.000
2006
Neive
41
0,6
In acciaio a temperatura controllata,
rimontaggio automatico, macerazione
post fermentativa di 20 giorni a cappello sommerso
12-14 mesi in botte grande rovere di
Slavonia
Barolo Cascina
Nuova
Barolo DOCG
100% Nebbiolo
14,5
18.000
2001
Novello
20
2,5
In acciaio, controllo della temperatura
rimontaggio automatico
24 mesi in legno botte grande Slavonia
Moscato D'Asti
Moscato d’Asti
100% Moscato
5
8.000
2012
Calosso (AT)
4
_
_
Barbera D’Alba Pre-phylloxera
Barbaresco Bordini
Barolo Cascina Nuova
Moscato D’Asti
15
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Barolo Ravera
Barolo DOCG
100% Nebbiolo
14,5
15.000
1991
Novello
80, 52,
43
2,38
In acciaio, con controllo della temperatura, rimontaggio automatico, macerazione
post-fermentativa per 30 giorni a cappello
sommerso
24 mesi in botte grande di rovere di Slavonia, affinamento in bottiglia 6 mesi
Barolo Bricco
Pernice
Barolo DOCG
100% Nebbiolo
14,5
3.500
2005
Novello
50-20
2
In acciaio, controllo della temperatura,
rimontaggio automatico, macerazione
post-fermetativa per 30 gg. a cappello
sommerso
30 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 25-30 hl .Permanenza sui lieviti: 90
giorni. Affinamento in bottiglia: 18 mesi
Barolo Vigna
Elena Riserva
Barolo Riserva
DOCG
_
In acciaio, controllo della temperatura,
rimontaggio automatico con macerazione
post fermentativa di 30 giorni a cappello
sommerso
36 mesi in botte grande di rovere di Slavonia da 40 hl. Permanenza sui lieviti: 60
giorni. Affinamento in bottiglia 24 mesi
Barolo Ravera
16
100% Nebbiolo
14,5
3.000
1997
Novello
22
Barolo Bricco Pernice
Barolo Vigna Elena Riserva
Nössing
regione
trentino alto adige
responsabile
produzione
manni nossing
ettari
vitati
6
n° bottiglie
prodotte
L’azienda di Manni Nössing nasce nel 1998 e si specializza nella produzione
dei classici vitigni del Südtirol: Kerner, Sylvaner, Gewürztraminer, Grüner
Veltiner e Müller Thurgau. Il maso si trova nella Valle d’Isarco, in località
Kranebitt, a circa 66 m di altitudine e si estende su una superficie di
circa 5,2 ettari, che comprendono le migliori zone viticole della conca
di Bressanone. Dalla produzione dei vini alla costruzione di una nuova
cantina, l’energetico e vulcanico vignaiolo si contraddistingue sin dagli
esordi per un tocco di scanzonata originalità che lo ha reso un vero
personaggio del panorama enologico altoatesino.
50.000
Müller Thurgau Sass Rigais
Kerner
17
nome
denom.
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Müller Thurgau
Sass Rigais
Alto Adige
DOC
100% Müller
Thurgau
12,5
8.000
2006
Valle Funes
5
1
Diraspatura e pigiatura soffice; i mosti ottenuti si fanno
decantare per 24/48 ore per raggiungere l’illimpidimento
naturale. Fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura
controllata di 16-18 °C
Permanenza sulle fecce
nobili fino a fine febbraio
per rispettare l’evoluzione
e l’affinamento
Kerner
Alto Adige
DOC
100% Kerner
13,5
20.000
1999
Valle Isarco /
Bressanone
2-15
2,4
Diraspatura e pigiatura soffice; i mosti ottenuti si fanno
decantare per 24/48 ore per raggiungere l’illimpidimento
naturale. Fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura
controllata di 16-18 °C
Permanenza sulle fecce
nobili fino a fine febbraio
per rispettare l’evoluzione
e l’affinamento
Sylvaner
Alto Adige
DOC
100% Sylvaner
2001
Valle Isarco /
Bressanone
0,5
Diraspatura e pigiatura soffice; i mosti ottenuti si fanno
decantare per 24/48 ore per raggiungere l’illimpidimento
naturale. Fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura
controllata di 16-18 °C
Permanenza sulle fecce
nobili fino a fine febbraio
per rispettare l’evoluzione
e l’affinamento
Gewürztraminer
Alto Adige
DOC
100%
Gewürztraminer
1999
Valle Isarco /
Bressanone
0,6
Diraspatura e pigiatura soffice; i mosti ottenuti si fanno
decantare per 24/48 ore per raggiungere l’illimpidimento
naturale. Fermentazione in serbatoi d’acciaio a temperatura
controllata di 16-18 °C
Permanenza sulle fecce
nobili fino a fine febbraio
per rispettare l’evoluzione
e l’affinamento
Veltliner
Alto Adige
DOC
2001
Valle Isarco /
Bressanone
1,4
Diraspatura e pigiatura soffice; i mosti ottenuti si fanno
decantare per 24/48 ore per raggiungere l’illimpidimento
naturale. Fermentazione metà in serbatoi d’acciaio metà in
botti di acacia da 30 hl a temperatura controllata di 16-18 °C
Permanenza sulle fecce
nobili fino a fine febbraio
per rispettare l’evoluzione
e l’affinamento
100% Veltliner
Sylvaner
18
13
14
13
5.000
3.000
10.000
6
20
2-10
Gewürztraminer
Veltliner
Gottardi
Il bronzo è lo specchio del volto,il vino quello della mente - Eschilo (drammaturgo greco antico)
regione
trentino alto adige
responsabile
produzione
alexander gottardi
enologo
enrico paternoster
ettari
vitati
Nel 1986 Bruno Gottardi, cittadino austriaco con antenati italiani,
acquista il maso Fernheimhof situato nel villaggio di Mazzon nella Bassa
Atesina, al centro dei migliori vigneti di Pinot Nero della regione. Negli
anni, i nove ettari di vigneto dedicati prevalentemente a Pinot Nero sono
stati completamente reimpiantati, e nel 1994 viene costruita una cantina
più grande e moderna. Nel 1995 la famiglia Gottardi imbottiglia la prima
annata di quello che è diventato di lì a breve uno dei Pinot Nero più
acclamati d’Italia.
9
n° bottiglie
prodotte
40.000
nome
Pinot Nero
denominazione
Alto Adige DOC
uvaggio
100% Pinot
Nero
grado
alc (%)
14
n° bott.
prodotte
42.000
prima
annata
1995
zona di prod.
Mazzon di Egna
nella Bassa Atesina
anni
vigneto
5-25
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
8,5
Uva pigiata e diraspata, fermentazione in tini d’acciaio
termocondizionati
per 8-10 giorni;
follatura 2 volte al
giorno
Affinamento 12
mesi in barriques, 8 mesi in
botte grande
(12-30 hl)
Pinot Nero
19
Venturini Baldini
In Venturini Baldini veritas, in Lambrusco intuitionem.
regione
emilia romagna
responsabile
produzione
denny bini
ettari
vitati
34
n° bottiglie
prodotte
350.000
L’azienda agricola Venturini Baldini nasce nel 1975 nel territorio di
Reggio Emilia, a Roncolo di Quattro Castella, ma ha radici ben piů remote.
Raccolta attorno ad una villa padronale che risale al 1670, si estende per
circa 150 ettari di vigneti, boschi, sentieri e prati naturali. I filari
seguono scrupolosamente i dettami del regime biologico. Testimonial
d’eccezione di un patrimonio naturale e culturale che mostra
quotidianamente ai propri interlocutori, č ospitata dalle colline di
Reggio, a 250 metri sul livello del mare, adagiata su morbidi declivi
costellati di querce, alberi da frutto e praterie. Le vigne, distribuite
su varie esposizione ed altimetrie, accolgono le uve tipiche del
territorio, sia di origine autoctona che internazionale. Accanto i
classici Lambruschi, nelle varie declinazioni, crescono Chardonnay, Pinot
nero, Cabernet sauvignon, per citarne solo alcuni; che, sottoposte sia al
metodo Charmant che Classico, restituiscono alcune delle migliori
espressioni vitivinicole che il territorio emiliano ha da offrire.
ACETO riferimento pag. 83
Rubino del Cerro
20
Marchese Manodori
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Rubino del Cerro
Vino Spumante
45% Lambrusco Salamino, 5% Lambrusco oliva,
45% Lambrusco Grasparossa, 5% Croatina
11,5
50.000
2014
Quattro
Castella
20-12
anni
8,5
Ettari
Charmat
Autoclave
Marchese Manodori
Reggiano
Lambrusco
DOP
30% Lambrusco Salamino, 30% Lambrusco
Grasparossa, 30% Lambrusco Sorbara, 10%
Ancellotta
12
20.000
2014
Quattro
Castella
20-12
anni
3 Ettari
Charmat
Autoclave
Cadelvento
Reggiano
Lambrusco
Rosato DOP
70% Lambrusco Sorbara, 30% Lambrusco
Grasparossa
12
6.000
2014
Quattro
Castella
12 anni
1 Ettaro
Charmat
Autoclave
Quaranta Special
Reggiano
Lambrusco
DOP
30% Lambrusco Grasparossa,
30% Lambrusco Salamino,
30% Lambrusco Sorbara, 10% Montericco
11
2.400
2015
Colline di
Scandiano e
di Canossa
_
_
Charmat
Autoclave
Graniers
Malvasia secca
DOP
100% Malvasia aromatica di Candia
10,5
12.000
2014
Quattro
Castella
24 anni
2 Ettari
Charmat
Autoclave
Cadelvento
Quaranta Special
Graniers
21
Fuligni
Nelle nostre annate le immagini del tempo - dott.ssa Maria Flora Fuligni
regione
toscana
responsabile
produzione
dott.ssa
maria flora fuligni
ettari
vitati
12
n° bottiglie
prodotte
50.000
22
La famiglia Fuligni, di antiche origini veneziane, si trasferì in Inghilterra
nel XIV secolo, al servizio di Edoardo III, quali capitani di ventura. Il
ritorno in Italia risale al XVIII secolo; con l’estinzione dei Medici i Fuligni
si posero al servizio degli Asburgo di Lorena, dai quali ottennero vasti
possedimenti nella Maremma Toscana. Giovanni Maria Fuligni, dopo aver
condotto interessanti esperimenti vitivinicoli nelle tenute di Scansano,
si trasferì a Montalcino nel 1905, dove ininterrottamente la famiglia ha
esercitato attività di imprenditori agrari e viticoltori in particolare. Dal
1971 l’azienda è diretta con passione dalla dott.ssa Maria Flora Fuligni e
commercializza Brunello e Rosso di Montalcino dai primi anni settanta.
L’azienda Fuligni si estende per circa 100 ettari interamente coltivati. In
selezionati terreni, all’altezza di 380-450 metri vengono prodotti olio
extravergine di oliva, Brunello e Rosso di Montalcino.
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Rosso di
Montalcino
Ginestreto
Rosso di
Montalcino
DOC
100% Sangiovese
14
15.000
1970
Sud / est Zona classica del Brunello
15
3
Vinificazione 20 giorni circa
in acciaio inox a temperatura
controllata
Affinamento in tonneaux di
legno di rovere francese da 5
hl per 6 mesi circa
Brunello di
Montalcino
Brunello di
Montalcino
DOCG
8
Vinificazione 20 giorni circa
in acciaio inox a temperatura
controllata
Affinamento in botti da 20/30
hl di rovere di Slavonia per
3 anni circa; 6 mesi circa di
affinamento in bottiglia; altro 6
mesi. In totale 4 anni
Brunello di
Montalcino
Riserva
Brunello di
Montalcino
Riserva DOCG
8
Vinificazione 20 giorni circa
in acciaio inox a temperatura
controllata
Affinamento in botti da 20/30
hl di rovere di Slavonia per 3
anni e 6 mesi; 12 mesi circa di
affinamento in bottiglia; altro 6
mesi. In totale 5 anni
100% Sangiovese
100% Sangiovese
14
14,5
Rosso Di Montalcino Ginestreto
26.000
13.000
1970
1970
Est zona classica del Brunello
Est zona classica del Brunello
Brunello di Montalcino
15
>20
Brunello Di Montalcino Riserva
23
Le Chiuse
Non vendere mai Le Chiuse, lì nasce la migliore Riserva - Tancredi Biondi-Santi
regione
toscana
responsabile
produzione
simonetta valiani
ettari
vitati
8,2
n° bottiglie
prodotte
27.000
24
L’Azienda Agricola Le Chiuse, lei cui origini risalgono al 1700, è da
sempre stata uno dei possedimenti più rinomati di Montalcino in quanto
la storica famiglia Biondi-Santi da qui fece nascere e continuò a produrre
con costanza quello che è il miglior vino di tutta la zona, il Brunello
Riserva. A ora l’Azienda di Simonetta Valiani, nipote del mitico Tancredi
Biondi-Santi, conta 8,2 ettari vitati in regime biologico atti alla produzione
di Rosso di Montalcino, Brunello e Brunello Riserva per un totale di
27.000 bottiglie. Grazie al suo inconfondibile terroir ed alla sua rilevante
storia i vini de Le Chiuse sono ricercati per la loro tipicità e tradizionalità,
vengono esportati in tutto il mondo ed apprezzati per la loro costante alta
qualità e longevità.
nome
Spumante
Brut
“Stellare”
Rosso di
Montalcino
Brunello di
Montalcino
Brunello di
Montalcino
Riserva
denominazione
uvaggio
_
100%
Sangiovese
Grosso
Rosso di
Montalcino
DOC
Brunello di
Montalcino
DOCG
Brunello di
Montalcino
Riserva DOCG
Spumante Brut “Stellare”
100%
Sangiovese
Grosso
100%
Sangiovese
Grosso
100%
Sangiovese
Grosso
grado
alc (%)
12,6
14
14
14
n° bott.
prodotte
2.600
9.500
13.500
4.000
prima
annata
2011
1992
1993
1995
zona di
prod.
anni
vign.
Montalcino
6
16
23
Montalcino
Montalcino
Montalcino
Rosso Di Montalcino
6
13
23
1823
1422
sup.
vign.
vinificazione
affinamento
7
La fermentazione viene svolta da lieviti selezionati ad una
temperatura controllata di 20C° per circa 2 settimane. Per i
tre mesi seguenti il vino sosta nella vasca, durante questo
periodo, tutte le settimane le fecce vengono portate in
sospensione per confluire maggior aroma al vino
Sui lieviti 24 mesi
7
Viene adottato il sistema di fermentazione tradizionale
classico con permanenza sulle vinacce di 18 giorni ad
un massimo di 29° C. Durante la prima settimana di
fermentazione oltre ai rimontaggi ,vengono effettuate
follature ed alcuni delestage per ottenere un ottima
intensità colorante, corposità e stoffa
Esaurita la fermentazione e la seguente macerazione
si è svinato, ultimata la retrogradazione malica si è
proceduto a successivi travasi e quindi ad un passaggio in botti di rovere francese e di Slavonia della capacità media di Hl 20.Per questo vino è stato scelto
di tenerlo più di 6 mesi sul legno data la particolarità
dell’annata. Imbottigliato a Febbraio e stoccato in
ambiente a temperatura ed umidità costante
5
Viene adottato il sistema di fermentazione tradizionale classico in vasche di acciaio termo-controllate,
dove ha fermentato e macerato per 21 giorni ad una
temperatura massima di 29° C. Per ottenere una
bella corposità, un’ intensa colorazione ma anche una
grande freschezza e fruttuosità vengono effettuati
rimontaggi follature ed alcuni delestage
Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio a
primavera è stato messo in botti di rovere di Slavonia con capacità media hl 20 dove è rimasto per
36 mesi, quindi riassemblato in una grossa vasca
di acciaio e poi messo in bottiglia
5
Viene adottato il sistema di fermentazione tradizionale classico in vasche di acciaio termo-controllate,
dove ha fermentato e macerato per 27 giorni ad una
temperatura massima di 29° C. Per ottenere una
bella corposità, un’ intensa colorazione ma anche una
grande freschezza e fruttuosità vengono effettuati
rimontaggi follature ed alcuni delestage
Dopo numerosi travasi in vasche di acciaio a
primavera è stato messo nelle migliori botti di
rovere di Slavonia con capacità media hl 20 dove
è rimasto per 48 mesi, quindi riassemblato in una
grossa vasca di acciaio e poi messo in bottiglia
Brunello di Montalcino
Brunello Di Montalcino Riserva
25
Le Ragnaie
Il vino è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo - Ernest Hemingway
regione
toscana
responsabile
produzione
riccardo campinoti
ettari
vitati
16
n° bottiglie
prodotte
50.000 - 60.000
L’Azienda Agricola Le Ragnaie si estende su una superficie di 28 ettari
nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. I nostri terreni sono
coltivati a vigneto e uliveto, seguendo i dettami della Agricoltura biologica,
e sono dislocati in tre distinte zone del comprensorio di Montalcino
consentendoci di vinificare uve provenienti da tre diversi terroir:
Le Ragnaie: nella zona centrale di Montalcino, i vigneti più elevati di
tutto il comprensorio;
Petroso: lungo la strada di Scarnacuoia a ridosso del paese di Montalcino,
una della zone a più antica vocazione vinicola;
Castelnuovo dell’Abate: nella parte sud est del comprensorio di fronte al
Monte Amiata.
L’Azienda è di proprietà di Riccardo e Jennifer Campinoti che, insieme ai
loro preziosi collaboratori, seguono con cura ogni fase della lavorazione,
per realizzare prodotti di altissima qualità nel rispetto del territorio.
GRAPPA riferimento pag. 81
26
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Chianti Colli Senesi
Chianti Colli
Senesi DOCG
100% Sangiovese
14
13.50014.500
(0,75 lt)
2009
Le Ragnaie
9 - 12
3
Fermentazione spontanea in tini di
cemento con una macerazione di circa
21 giorni
In botti di Slavonia
25 hl per 12 mesi circa
Rosso di Montalcino
Rosso di
Montalcino
DOC
100% Sangiovese
14,5
20.00025.000
(0,75 lt)
2004
Petroso Castel Nuovo
14 - 20
2,8
Fermentazione spontanea in tini di
cemento con una macerazione di circa
30 giorni
In botti di Slavonia 25 hl per 18
mesi
Brunello di Montalcino
Brunello di
Montalcino
DOCG
100% Sangiovese
14
25.000
(0,75 lt)
1996
Petroso Castel Nuovo
- Ragnaie
Del
1960 a
1999
5,5
Fermentazione spontanea in tini di
cemento con una macerazione di circa
60 giorni
In botti di Slavonia 25 hl per 36
mesi
Brunello di Montalcino
Vigna Vecchia
Brunello di
Montalcino
DOCG
100% Sangiovese
14
3.000
2007
Le Ragnaie
Fine
anni
‘60
1
Fermentazione spontanea in tini di
cemento con una macerazione di circa
45/60 giorni
In Botti di Slavonia
25 hl per 36 mesi circa
Brunello di Montalcino
Fornace
Brunello di
Montalcino
DOCG
100% Sangiovese
15
3.300
2007
Castelnuovo
dell’Abate
30
1
Cemento
Rovere slavonia
Chianti Dei Colli Senesi
Rosso di Montalcino
Brunello di Montalcino
Brunello di Montalcino Vigna Vecchia
Brunello di Montalcino Fornace
27
Petrolo
And in the end, the love you take is equal to the love you make - John, Paul, George, Ringo, 1969
regione
toscana
responsabile
produzione
simone cuccoli con la
consulenza di carlo ferrini
ettari
vitati
29
n° bottiglie
prodotte
70.000
La Tenuta Petrolo faceva parte dell’antico feudo medioevale di “Galatrona”,
di cui esiste ancora la torre innalzata su basi di epoca romana. La Tenuta
fu acquistata dalla Famiglia Bazzocchi negli anni ‘40 e dalla seconda metà
degli anni ‘80 i proprietari hanno intrapreso una svolta produttiva basata
esclusivamente sulla ricerca estrema della qualità. Luca Sanjust affianca
nella conduzione la madre Lucia Sanjust Bazzocchi. L’ubicazione dei
vigneti di Petrolo, tutti in posizioni ottimali, e lo sforzo intrapreso con
una rigorosa zonazione hanno permesso di poter identificare per i diversi
appezzamenti i portainnesti più adatti e le varietà che meglio potessero
rappresentare i microterroir individuali.
GRAPPA riferimento pag. 81
OLIO riferimento pag. 85
Inarno
28
Torrione
Bòggina
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di produzione
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Inarno
Valdarno di
Sopra DOC
100% Sangiovese
13
50.000
2012
Valdarno di Sopra
25
_
Vasche in cemento
Vasche di cemento per un periodo di
8 mesi
Torrione
Toscana IGT
85% Sangiovese,
10% Merlot, 5%
Cabernet Sauvignon
14
45.000
1988
Valdarno di Sopra
20-30
20
Massimo rispetto delle varietà
ed impiego di tecniche poco
invasive
Affinamento
in roveri francesi di diversi formati per
un periodo di 15 mesi circa
Bòggina
Valdarno
di Sopra
Sangiovese
DOC
100% Sangiovese
14
5.500
2006
Valdarno di Sopra
20
4,5
Massimo rispetto delle varietà
ed impiego di tecniche poco
invasive
Affinamento in tonneaux di rovere francesi da 5 hl e botti da 40 hl di rovere
francese per un periodo di 14-15 mesi
Bògginanfora
Valdarno
di Sopra
Sangiovese
DOC
100% Sangiovese
14
600
2011
Valdarno di Sopra
20
4,5
In 2 anfore di terracotta di
litri 300 l’una. Il mosto rimane
a contatto con le bucce per
circa 6 mesi
Dopo la svinatura il vino torna nelle
anfore di terracotta per l’affinamento di
circa 6 mesi
Galatrona
Toscana IGT
100% Merlot
14
18.000 /
20.000
1994
Valdarno di Sopra
20
5
Fermentazione in tini di
cemento
Affinamento in barriques di rovere
francese in parte nuove per un periodo
di 18 mesi
San Petrolo
Vino da Tavola
Bianco Dolce
80% Malvasia, 20%
Trebbiano
11
600
1947
Valdarno di Sopra
30
0,5
Appassimento in piccole
cassette di plastica fino a
marzo e successiva pigiatura
Maturazione in caratelli da 50 lt per
9-10 anni
Bògginanfora
Galatrona
San Petrolo
29
Fontalpino
La qualità non è mai frutto del caso. E’ sempre il risultato di sforzi intelligenti - John Ruskin
regione
toscana
responsabile
produzione
gioia cresti
ettari
vitati
23
Carpineta Fontalpino è di proprietà della famiglia Cresti dagli anni ’60,
ma la tradizione vinicola aziendale ha origini storiche molto più antiche.
La fattoria è ubicata nel cuore della Toscana, vicinissima alla splendida
Siena nel comune di Castelnuovo Berardenga, nella storica località di
Montaperti.
Il territorio che la circonda è ricco di storia, di leggende e di eccellenze.
Trasmette a chi ha la fortuna di visitarlo emozioni forti ed atmosfere
indimenticabili.
n° bottiglie
prodotte
100.000
Chianti Colli Senesi Carpineta Fontalpino
30
Chianti Classico Fontalpino
Chianti Classico Riserva Fontalpino
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di produzione
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Chianti
Colli Senesi
Carpineta
Fontalpino
Chianti Colli
Senesi DOCG
100% Sangiovese
13
25.000
1991
Castelnuovo Berardenga
25 - 10
5
19
75
12 giorni acciaio
4 mesi barriques
Chianti Classico
Fontalpino
Chianti Classico
DOCG
100% Sangiovese
13,5
35.000
2006
Castelnuovo Berardenga
24 - 10
8
41
44
18 giorni acciaio
12 mesi barriques
Chianti Classico
Riserva
Fontalpino
Chianti Classico
Riserva DOCG
100% Sangiovese
13,5
5.000
2006
Castelnuovo Berardenga
24 - 10
8
41
44
20 giorni acciaio
18 mesi barriques - 6 mesi bottiglia
Do ut des
Toscana IGT
33% Sangiovese,
33% Merlot, 34%
Cabernet Sauvignon
14,5
20.000
1997
Castelnuovo Berardenga
35 - 12
5
32
70
20 giorni acciaio
18 mesi barriques - 6 mesi bottiglia
Montaperto
Toscana IGT
34% Sangiovese,
33% Gamay, 33%
Alicante
14
15.000
2003
Castelnuovo Berardenga
35 - 12
5
32
70
20 giorni acciaio
6 mesi barriques
Dofana
Toscana IGT
50% Sangiovese,
50% Petit Verdot
14
5.000
2004
Castelnuovo Berardenga
35 - 12
5
32
70
20 giorni acciaio
24 mesi barriques - 12 mesi bottiglia
Do ut des
Montaperto
Dofana
31
Monteraponi
Tanto vale l’uomo, tanto vale la sua terra
regione
toscana
responsabile
produzione
michele braganti
ettari
vitati
12
n° bottiglie
prodotte
55.000
L’azienda agricola Monteraponi si trova a 3km da Radda in Chianti. Il
borgo medievale ha origine prima dell’anno mille. Nel 1974 Antonio e
Carla Braganti acquistano la proprietà, come forma di investimento. Solo
alla fine degli anni 90, grazie a Michele, il figlio minore, l’azienda prende
vita e comincia una vera pianificazione produttiva. L’azienda si estende
su 200 ettari, tra vigneti, uliveti e boschi secolari di querce e castagno. La
filosofia dell’azienda è basata sulla valorizzazione del territorio, cercando
di esaltarne le caratteristiche peculiari. Solo uve autoctone quindi per un
Chianti Classico spiccatamente indentitario e tradizionale. L’ubicazione
delle vigne, molto al di sopra dei 400 metri, tutte esposte tra sud-sud
est e sud sud-ovest, abbinata a un suolo calcareo con forte presenza di
scheletro, contraddistingue i vini di monteraponi, vini fini ed eleganti,
dove il Sangiovese in comunione con il Canaiolo e il Colorino, racconta
fieramente di questo pezzo di toscana. Azienda biologica certificata da Icea.
GRAPPA riferimento pag. 81
OLIO riferimento pag. 85
Chianti Classico
32
Chianti Classico Riserva il Campitello
nome
Chianti Classico
denominazione
Chianti Classico
DOCG
grado
alc (%)
uvaggio
95% Sangiovese,
5% Canaiolo
13
n° bott.
prodotte
40.000
zona di
produzione
Radda in
Chianti
anni vigneto
15
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
12 Ha ( 10Ha
registrati Chianti
Classico DOCG)
La fermentazione avviene spontaneamente
in vasche di cemento vetrificato, senza
controllo della temperatura e senza
l’aggiunta di lieviti. A seguire una
macerazione sulle bucce di circa 25 giorni
con rimontaggi e follature giornaliere
effettuati a mano.
L’affinamento avviene in grandi
botti ovali di legno di rovere
francese o di Slavonia, per
almeno 16 mesi. Conclude
l’invecchiamento un ulteriore mese
di cemento.
L’affinamento avviene in grandi
botti ovali di legno di rovere
francese o di Slavonia, per
almeno 26 mesi. Conclude
l’invecchiamento per ulteriori 3
mesi di cemento, dove il vino
decanta naturalmente prima di
essere imbottigliato.
Chianti Classico
Riserva il
Campitello
Chianti Classico
DOCG
90% Sangiovese,
7% Canaiolo e
3% Colorino
13,5
5.000 6.000
Radda in
Chianti
> 40
12 Ha ( 10Ha
registrati Chianti
Classico DOCG)
La fermentazione spontanea avviene in
vasche di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura e senza l’aggiunta
di lieviti. A seguire una macerazione sulle
bucce di 30-35 giorni con rimontaggi e
follature giornaliere effettuati a mano.
Baron’Ugo
Chianti Classico
Riserva
Chianti Classico
Riserva DOCG
90% Sangiovese,
7% Canaiolo e
3% Colorino
13,5
3.000 5.000
Radda in
Chianti
> 40
12 Ha ( 10Ha
registrati Chianti
Classico DOCG)
La raccolta e la vinificazione avvengono
separatamente dal resto delle uve, come
per l’altra riserva il Campitello.
_
12 Ha ( 10Ha
registrati Chianti
Classico DOCG)
Il nostro Trebbiano viene diraspato solo
per il 50%, segue una macerazione in
cemento sulle bucce per almeno 48
ore. L’avvio della fermentazione avviene
naturalmente senza l’aggiunta di lieviti
selezionati e senza nessun controllo della
temperatura.
Viene imbottigliato senza
filtrazione, durante la luna calante
per caduta.
Trebbiano
Colli della
Toscana
Centrale IGT
100% Trebbiano
12,5
1.000 1.500
Radda in
Chianti
Baron’Ugo Chianti Classico Riserva
> 4o anni
Trebbiano
33
Principe Corsini-Villa le Corti
Malo mori quam foedari
regione
toscana
responsabile
produzione
giuseppe lucido
ettari
vitati
50
n° bottiglie
prodotte
180.000
Duccio Corsini conduce personalmente dal 1992, con grande freschezza
d’idee, energia e passione, le due tenute vitivinicole di proprietà della
famiglia Corsini, una delle più antiche ed importanti casate nobiliari,
insignita in Italia del titolo di Principe, da cui deriva il nome dell’azienda.
Villa Le Corti, di proprietà dei Corsini sin dal 1427, è l’azienda storica
di San Casciano, zona nord del Chianti Classico, da sempre dedicata alla
produzione di vino e olio. I 50 ettari di vigna dove domina il Sangiovese,
e i circa 13000 alberi di olivo sono accorpati in un paesaggio di notevole
suggestione, con pendii scoscesi e sassosi, dominato dalla splendida Villa
rinascimentale, che ospita il complesso delle cantine storiche, l’orciaia e il
frantoio di proprietà.
Camporsino
34
Le Corti
Cortevecchia
Don Tommaso
nome
denom.
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vign.
vinificazione
affinamento
Camporsino
Chianti Docg
100%
Sangiovese
13
_
_
_
_
Fermentazione e macerazione avvengono in tini di acciaio a
temperatura controllata
In acciao
Le Corti
Chianti Classico
Docg
95%
Sangiovese,
5% Canaiolo
e Colorino
14,5
4.000
(0,375),
60.000
(0,75), 120
(1,5)
A
partire
dal
1427
San Casciano
in Val di Pesa
21
La fermentazione avviene in vasche di acciaio troncoconiche
aperte, con follatore automatico. Uso di lieviti indigeni selezio- 12 mesi in vasche di cemento vetrificato
nati riprodotti in esclusiva ogni anno. Temperatura controllata e parte in botti di rovere
di 26 °C per un periodo di 20 giorni
Cortevecchia
Chianti Classico
Riserva Docg
95%
Sangiovese,
5% Canaiolo
e Colorino
14,5
6.500 (0,75);
300 (1,5)
1993
San Casciano
in Val di Pesa
26
La fermentazione avviene in vasche di acciaio troncoconiche
aperte, con follatore automatico. Uso di lieviti indigeni selezionati riprodotti in esclusiva ogni anno. Temperatura controllata
di 28°C per un periodo di 14 giorni
Dopo la fermentazione malolattica il vino viene messo a maturare per 20 mesi in botti di
rovere francese e parte in tonneaux. Segue un
periodo di affinamento in bottiglia di 6 mesi
Dopo la fermentazione malolattica il vino
viene messo a maturare per 15 mesi
per il 70% in barrique di rovere francese nuove, il 30% in barrique di secondo
passaggio. E’ previsto un affinamento in
bottiglia di almeno 8 mesi
Dopo la fermentazione malolattica il vino
viene messo a maturare per 18 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese. Segue un
periodo di affinamento in bottiglia di 8 mesi
Don
Tommaso
Chianti Classico
Gran Selezione
DOCG
80% Sangiovese, 20%
Merlot
15
16.000 (0,75),
600 (1,5),
40 (3), 15 (6)
1993
San Casciano
in Val di Pesa
20
E’ la selezione delle migliori uve di Sangiovese di alcuni vigneti della
fattoria, con l’aggiunta di Merlot. Le uve vengono diraspate e messe
in vasche di acciaio troncoconiche aperte, con sistema semiautomatico
di follatura; dopo 24 ore a 20°C le uve vengono inoculate con lieviti
indigeni selezionati riprodotti in esclusiva ogni anno; il periodo di fermentazione è di 18 giorni per il Sangiovese e di 16 giorni per il Merlot
Zac
Toscana IGT
100%
Sangiovese
15
1.800 (0,75);
120 (1,5); 30
(3); 10 (6)
2008
San Casciano
in Val di Pesa
16
La fermentazione avviene in vasche di acciaio troncoconiche
aperte, con follatore automatico. Uso di lieviti indigeni selezionati riprodotti in esclusiva ogni anno. Temperatura controllata
di 28 °C per un periodo di 16 giorni
Rosé
Principe
Corsini
Vino Spumante
Rosato
100%
Sangiovese
12
10.300
San Casciano
in Val Di Pesa
16
Metodo Charmat tramite pressatura soffice di uva intera raccolta in
Presa di spuma per due mesi a 14°C ad
piccole cassette con breve sosta nella pressa inertizzata; fermenelevage sui lieviti per 1 mese
tazione del mosto fiore per 24 giorni a bassa temperatura di 14°C
Vinsanto del
Chianti Classico
Doc
60% Malvasia,
40% Trebbiano
16
1.330 (0,375);
100 caraffe (0,5)
Sant'Andrea
Corsini
Zac
Dal
1427
San Casciano
in Val di Pesa
27
L’uva stesa sui graticci ed appesa è stata appassita per 3 mesi. Il
mosto ha fermentato in piccoli fusti di legno per 5 anni
Rosé Principe Corsini
5 anni in fusti di legno da 100 e 225 lt
Sant’Andrea Corsini
35
Principe Corsini-Tenuta Marsiliana
Fare l’agricoltore è come scegliere la carriera del frate con più rischio e abnegazione - Duccio Corsini
regione
toscana
responsabile
produzione
cesare moncini
ettari
vitati
20
n° bottiglie
prodotte
75.000
Nella famiglia Corsini dal
1759, situata a Manciano
nella Maremma meridionale,
Marsiliana è una delle più
grandi tenute agricole e
faunistico-venatorie della costa
toscana, con una estensione
di circa 2850 ha dominati dal
Castello, di cui 20 dedicati
alla vite, dove si è dato spazio
a Cabernet Sauvignon, Merlot
e Petit Verdot, varietà più
mediterranee.
nome
Vermentino della Costa
Birillo
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di
prod.
anni
vign.
sup.
vign.
vinificazione
affinam.
In tini di
acciaio
Vermentino
della Costa
Maremma
Toscana
IGT
100%
Vermentino
12
5.300
(0,75)
2007
Capalbio,
14
1
Pressatura soffice post
diraspatura di uve intere
raccolte a mano; macerazione
pellicolare di 16 ore a 6°C
in serbatoio inertizzato;
separazione dalle bucce e
successiva fermentazione per
16 giorni a 12° C
Birillo
Costa
Toscana
IGT
60% Cabernet
Sauvignon,
40% Merlot
14,5
57.000
(0,75);
300 (1,5)
2002
Manciano
14
20
In tini di acciaio aperti a
temperatura controllata
(max 30°C), per 14 giorni
12 mesi in
barrique di
secondo
passaggio
Maremma
Toscana
IGT
50% Cabernet
Sauvignon,
40% Merlot,
10% Petit
Verdot
4
In tini di acciaio aperti a
temperatura controllata
(max 28°C), per 16 giorni
In barrique
nuove per
15 mesi.
12 mesi in
bottiglia
Marsiliana
36
denom.
Marsiliana
14
9.600
(0,75);
600 (1,5);
30 (3); 10
(6)
2000
Manciano
12
Fonzone
regione
campania
responsabile
produzione
arturo erbaggio
ettari
vitati
23
n° bottiglie
prodotte
55.000
La famiglia Fonzone Caccese ha avviato nel 2005 nel territorio di
Paternopoli (AV) (areale del Taurasi, sottozona Campi Taurasini) un
progetto enologico votato alla produzione di vini d’eccellenza. Su un
colle di 30 ettari delimitato dai torrenti Ifalco e Fredane, immerso in
un panorama naturalistico di grande suggestione, con la collaborazione
di validi professionisti sono stati impiantati Aglianico, Fiano, Greco e
Falanghina, ed è stata costruita una struttura di circa 2000 mq, quasi del
tutto ipogea, destinata alla lavorazione delle uve e all’accoglienza. Risale
al 2010 la prima vinificazione in commercio di Aglianico IGT e Campi
Taurasini DOC e, dalle uve provenienti dai vigneti in conduzione a Lapio
e a Santa Paolina, di Fiano di Avellino DOCG e Greco di Tufo DOCG. A
questa produzione si aggiungono due vini di gran pregio: il Sequoia (Fiano
Irpinia DOC), una vendemmia tardiva di uve di Fiano della tenuta, e un
Taurasi Riserva, in uscita nel 2015.
GRAPPA e BRANDY riferimento pag. 81
37
nome
Fiano Di
Avellino
Greco Di Tufo
Falanghina
Irpinia
Sequoia
Fiano Di Avellino
38
denominazione
Fiano di
Avellino DOCG
Greco di Tufo
DOCG
Irpinia
Falanghina DOC
Irpinia Fiano
DOC
uvaggio
100% Fiano
100% Greco
100%
Falanghina
100% Fiano
grado
alc (%)
13,5
13,5
13,5
13,5
n° bott.
prodotte
6.600
9.000
prima
annata
zona di prod.
2000
Lapio,
Contrada
Arianiello
1994
3.300
1.500
Santa Paolina
Paternopoli
2011
Greco Di Tufo
Paternopoli
anni
vigneto
15
21
4
9
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
2
I grappoli sono raccolti a mano e accuratamente trasportati in cantina in piccole
cassette forate, quindi sono selezionati e
pressati in maniera soffice. La fermentazione è condotta a basse temperature e si
protrae per circa un mese
Il vino ottenuto è affinato in acciaio per
cinque mesi, con batonnages periodici
2
I grappoli sono raccolti a mano e
accuratamente trasportati in cantina in
piccole cassette forate, quindi sono
selezionati e pressati in maniera soffice.
La fermentazione è condotta a basse
temperature e si protrae per circa un
mese
Il vino ottenuto è affinato in acciaio per
cinque mesi, con batonnages periodici
2
I grappoli sono raccolti a mano e accuratamente trasportati in cantina in piccole
cassette forate, quindi sono selezionati e
pressati in maniera soffice. La fermentazione è condotta a basse temperature e si
protrae per circa un mese
Il vino ottenuto è affinato in acciaio per
cinque mesi, con bâtonnage periodici
1,5
I grappoli sono raccolti a mano e accuratamente trasportati in cantina in piccole
cassette forate, quindi sono selezionati e
pressati in maniera soffice. La fermentazione è condotta in acciaio e legno a basse
temperature
Il vino ottenuto continua ad affinare nei
recipienti di fermentazione per circa sette
mesi, con bâtonnage periodici; dopo l’imbottigliamento, prima di essere commercializzato, sosta in cantina per nove mesi
Falanghina Irpinia DOC
Sequoia
nome
Aglianico
Campi
Taurasini
Taurasi Riserva
Scorzagalline
denominazione
Aglianico
Campania IGT
lrpinia Campi
Taurasini DOC
Taurasi Riserva
DOCG
uvaggio
100% Aglianico
100% Aglianico
100% Aglianico
Aglianico Campania
grado
alc (%)
14
13,5
14
n° bott.
prodotte
6.600
6.600
2.500
prima
annata
2010
2010
_
zona di prod.
Paternopoli
Paternopoli
Paternopoli
anni
vigneto
10
10
_
Campi Taurasini
sup
vigneto
vinificazione
affinamento
18
I grappoli, raccolti a mano e sistemati in
cassette, vengono velocemente trasportati
nella vicina cantina, dove sono meticolosamente diraspati. Il mosto è fermentato e
brevemente macerato in serbatoi di acciaio
inox.
L’affinamento avviene in acciaio ed in
minima parte in legno di secondo e terzo
passaggio per dieci mesi.
18
I grappoli, raccolti a mano e sistemati in
cassette, vengono velocemente trasportati
nella vicina cantina, dove sono meticolosamente diraspati. La fermentazione e
la macerazione si svolgono in serbatoi di
acciaio inox per un periodo di 15-20 giorni.
Successivamente, dopo i primi travasi e
l’avvio della fermentazione malolattica, il
vino ottenuto è trasferito in barrique di
rovere francese di primo e secondo passaggio, dove sosta per 12 mesi.
_
I grappoli, raccolti a mano e sistemati in
cassette, vengono velocemente trasportati
nella vicina cantina, dove sono meticolosamente diraspati. La fermentazione e
la macerazione si svolgono in serbatoi di
acciaio inox per un periodo di 15-20 giorni.
Successivamente, dopo i primi travasi e
l’avvio della fermentazione malolattica, il
vino ottenuto è trasferito in barrique nuove
di rovere francese, dove sosta per diciotto
mesi.
Taurasi Riserva Scorzagalline
39
Tornatore
La passione ha radici profonde
regione
sicilia
responsabile
produzione
vincenzo bambina
ettari
vitati
42,90
25,49 pietramarina
17,41 tornatore
n° bottiglie
prodotte
81.000
40
L’inizio della coltivazione della vite,con la produzione del vino, da parte
della Famiglia Tornatore risale al 1865 quando il bisnonno dell’attuale
proprietario inrtaprende l’attività agricola. Nel 1910 Giuseppe, nonno
dell’attuale proprietario, costruisce una casa con annesso palmento in
contrada Piano Fiera con attigui 2 ha di vigneto a cui si aggiungono altri
2ha sul versante Nord dell’Etna in contrada Piano Felci a quota 1.000 mt
s.l.m. Per estensione, i vigneti dell’Azienda Tornatore, costituiscono oggi
la più grande vigna di Etna DOC nell’area di produzione. Sono svariate
le contrade interessate dai vigneti dell’Azienda: fra queste le prestigiose
contrade Crasà, Pietrarizzo, Malpasso, Pietramarina, Torre Guarino,
Carranco e Trimarchisa, tutte nel comune di Castiglione di Sicilia. E’
stato mantenuto un elevato numero di ceppi ad ettaro (circa 6.000) ed è
stato scelto il sistema di allevamento a cordone singolo con 3/4 speroni.
I vitigni presenti sono quelli autoctoni siciliani previsti dal disciplinare
di produzione dei vini a DOC Etna. In particolare: a bacca rossa Nerello
Mascalese e Nero Cappuccio, a bacca bianca Carricante e Catarratto. La
raccolta delle uve viene eseguita a mano.
nome
Etna
Bianco
denom.
Etna
Bianco
DOC
uvaggio
100%
Carricante
Etna
Rosato
Etna
Rosè
DOC
100%
Nerello
Mascalese
Etna
Rosso
Etna
Rosso
DOC
Nerello
Mascalese
e Nerello
Cappuccio
Etna Bianco
n° bott.
prodotte
10.000
3.300
57.700
grado
alc (%)
zona di produzione
vinificazione
affinamento
Etna, versante nord nel
comune di Castiglione
di Sicilia
Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono portate velocemente
in cantina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate
e pigiate leggermente arrivano in pressa dove vengono pressate in maniera
soffice. Il mosto ottenuto viene illimpidito a freddo e posto a fermentare a
temperatura di 15/16°c. Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce
fini per circa tre mesi
Da 4 a 6 mesi in vasche di cemento
14
Etna, versante nord nel
comune di Castiglione
di Sicilia
Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono portate velocemente
in cantina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate
e pigiate leggermente arrivano in pressa dove vengono pressate in maniera
soffice. Il mosto ottenuto viene illimpidito a freddo e posto a fermentare a
temperatura di 15/16°c. Finita la fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce
fini per circa tre mesi
Da 4 a 6 mesi in vasche di cemento
14
Etna, versante nord nel
comune di Castiglione
di Sicilia
Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono portate velocemente
in cantina e vengono sottoposte ad una selezione manuale su nastro. Diraspate
e non pigiate totalmente, vengono inviate in vasche di cemento, dove macerano
per circa 10/12 giorni ad una temperatura di 22/25°c. Finita la fermentazione
le uve rimangono a macerare ancora per qualche giorno dopodiché vengono
svinate e pressate con pressa verticale del tipo tradizionale
L’affinamento si svolge inizialmente in vasca
per un anno circa, poi il vino passa in botti
di legno grandi e si conclude in bottiglia per
circa 3 mesi
12,5
Etna Rosato
Etna Rosso
41
nome
Pietrarizzo Bianco
Pietrarizzo Rosso
Trimarchisa Rosso
denom.
Etna Bianco
DOC
Etna Rosso
DOC
Etna Rosso
DOC
Pietrarizzo
42
uvaggio
100%
Carricante
100%
Nerello
Mascalese
Nerello
Mascalese
e Nerello
Cappuccio
grado
alc (%)
13,5
14,5
14,5
n° bott.
prodotte
7.000
6.000
15.000
zona di produzione
vinificazione
affinamento
Etna contrada
Pietrarizzo
Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono
portate velocemente in cantina e vengono sottoposte ad una
selezione manuale su nastro. Diraspate e pigiate leggermente
arrivano in pressa dove vengono pressate in maniera soffice. Il
mosto ottenuto viene illimpidito a freddo e posto a fermentare
a temperatura di 15/16°c in botti di rovere da 50hl. Finita la
fermentazione il vino ottenuto sosta sulle fecce fini per circa
cinque mesi.
Legno e bottiglia
Etna contrada
Pietrarizzo
Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono
portate velocemente in cantina e vengono sottoposte ad una
selezione manuale su nastro. Diraspate e non pigiate totalmente
vengono inviate in tini di legno tronco-conici, dove macerano
per circa 10/12 giorni ad una temperatura di 22/25°c. Follature
giornaliere. Finita la fermentazione le uve rimangono a macerare
ancora per qualche giorno dopodiché vengono svinate e
pressate con pressa verticale del tipo tradizionale.
In botti da 25 hl per più di un anno
prima di essere imbottigliato
Etna contrada
Trimarchisa
Le uve raccolte manualmente in piccole cassette vengono
portate velocemente in cantina e vengono sottoposte ad una
selezione manuale su nastro. Diraspate e non pigiate totalmente
vengono inviate in tini di legno tronco-conici, dove macerano
per circa 10/12 giorni ad una temperatura di 22/25°c. Follature
giornaliere. Finita la fermentazione le uve rimangono a macerare
ancora per qualche giorno dopodiché vengono svinate e
pressate con pressa verticale del tipo tradizionale.
In botti da 25 hl per più di un anno
prima di essere imbottigliato
Pietrarizzo
Trimarchisa
Le Casematte
regione
sicilia
responsabile
produzione
carlo ferrini
ettari
vitati
4
La giovanissima azienda Agricola Le Casematte, è il coronamento del
sogno del suo fondatore Gianfranco Sabbatino, ormai prigioniero di
un amore e una passione senza limiti per i frutti della vite. L’azienda
sorge nello splendido scenario dello Stretto di Messina, in località Faro
Superiore e deve il suo nome alla presenza di 2 casematte, piccoli fortini
adibiti a rifugio delle sentinelle risalenti alla 2°Guerra Mondiale poste
a difesa del territorio, che insistono nell’appezzamento di maggiore
dimensione coltivato a vigneto. L’estensione totale del vigneto di circa
4 ettari è coltivata con varietà di nerello mascalese e cappuccio, nocera e
nero d’avola nelle percentuali disciplinate dalla doc faro, il faro doc è una
piccolissima doc riconosciuta nel 1976, la cui estensione complessiva non
supera i 30 ettari.
43
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Peloro Bianco
Terre Siciliane
IGP
65% Grillo, 35%
Carricante
12,5
6.000
_
Messina
15
1,5
In acciaio
In bottiglia per 3 mesi
Peloro Rosso
Terre Siciliane
IGP
70% Nerello
Mascalese, 30%
Nocera
13
25.000
_
Messina
15
4
Acciaio con leggero passaggio in legno
In bottiglia per 3 mesi
Rosematte
Terre Siciliane
IGP
100% Nerello
Mascalese
12
3.000
2013
Faro Superiore
Messina
15
0,8
In acciaio
In bottiglia per 3 mesi
Faro DOC
55% Nerello
Mascalese, 25%
Nerello Cappuccio,
10% Nocera, 10%
Nero d’Avola
13,5
5.000
_
Messina
15
2
Rovere francese media/piccola dimensione per 9
mesi
In bottiglia per 6 mesi
Faro
Peloro Bianco
44
Peloro Rosso
Rosematte
Faro
Hauner
Giunge sul tavolo dei miei saggi, a rinfocolare speranze la malvasia delle Lipari di Carlo Hauner. L’assaggio e benedico - Luigi Veronelli
regione
sicilia
responsabile
produzione
fabrizio zardini
ettari
vitati
25
n° bottiglie
prodotte
130.000
Carlo Hauner, bresciano di origine boema, arriva per la prima volta alle
isole Eolie nel 1963 e, innamoratosi di quelle terre, negli anni ’70 finisce
per trasferirsi a Salina. Irrequieto e curioso viene subito attratto dalla
coltivazione della Malvasia, l’uva che i contadini locali vendemmiano a
metà settembre e fanno asciugare al sole per un paio di settimane. Dopo
un’attenta osservazione della tradizione vinicola locale, integrata con lo
studio di testi antichi e moderni, Hauner riesce a recuperare una ventina di
ettari su cui ricostruisce gli antichi terrazzamenti e dà nuova vita agli antichi
vigneti. Inizia così a produrre la sua Malvasia, con alcune innovazioni:
lascia che l’uva appassisca direttamente sulla vite e sperimenta una tecnica
di raffreddamento durante la fermentazione. Piccoli accorgimenti che
fanno sì che i suoi vini finiscano sulle tavole dei migliori ristoranti di tutto
il mondo. In piena continuità col passato, oggi l’azienda è diretta da Carlo
Hauner, figlio omonimo del fondatore.
GRAPPA riferimento pag. 81
Salina Bianco
Salina Rosso
45
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Salina Bianco
Salina IGT
60% Insolia,
40% Catarratto
13
12.000
1975
Isole Eolie
10-35
3
Pre raffeddamento delle uve e successivo
leggero contatto pellicolare. Sgrondatura immediata e fermentazione in serbatoi di acciao
a temperatura controllata
Serbatoi di acciaio termocontrollati. Bottiglia 3 mesi
Salina Rosso
Salina IGT
60% Nero d’Avola,
40% Nerello
Mascalese
14
12.000
Serbatoi di acciaio termocontrollati. Bottiglia 3 mesi
Hierà Rosé
Terre Siciliane
IGP
Calabrese, Alicante e
Nocera
13,5
6.000
Iancura
Terre Siciliane
IGP
90% Malvasia delle
Lipari, 10% Insolia
13
15.000
Carlo Hauner
Hierà Rosé
46
Salina IGT
1/3 Insolia, 1/3
Catarratto, 1/3 Grillo
13
5.000
Iancura
1975
2013
1999
Isole Eolie
10-35
3
Pre raffreddamento delle uve e successivo
leggero contatto pellicolare. Sgrondatura
immediata e fermentazione in serbetoi
d'acciaio a temperatura controllata. Con corto
passaggio in barriques
Vulcano
10 anni
5,5
Con sgrondatura immediata e maturazione in
vasche in acciaio inox
Affinato in bottiglia per 2 mesi
Salina
20
2
Pre raffreddamento delle uve in cella frigo.
Fermentazione in acciaio inox termocontrollate
per 8 giorni
6 mesi in acciaio
1,5
Pre raffreddamento delle uve e successivo
leggero contatto pellicolare. Sgrondatura immediata e fermentazione in serbetoi d'acciaio
a temperatura controllata. A bassa temperatura in serbatoi d'acciaio e barriques
Barrique di secondo passaggio
di rovere francese (Allier) per
4 mesi. Il rimanente periodo in
sernatoi di accia termocontrollati.
Bottiglia per 6 mesi
Isole Eolie
15
Carlo Hauner
Hierà
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Hierà
Sicilia IGT
60% Calabrese,
30% Alicante,
10% Nocera
14
40.000
2003
Isole Eolie
10
5,5
Pre riscaldamento del mosto. Lungo contatto sulle
bucce in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Due rimontaggi al giorno per 6 giorni, intermezzati da due delestage
Serbatoi di acciaio a temperatura
controllata. Bottiglia per 4 mesi
Rosso
Antonello
Salina IGT
Calabrese,
Sangiovese e
Corinto Nero
14,5
6.000
1975
Isole Eolie
25
1,5
Pre riscaldamento del mosto. Lungo contatto sulle
bucce in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Due rimontaggi al giorno per 6 giorni, intermezzati da due delestage
Barrique nuove di rovere francese (Allier) per 9 mesi. Il rimanente periodo
in sernatoi di accia termocontrollati.
Bottiglia per 9 mesi
Malvasia
Delle Lipari
Malvasia delle
Lipari Doc
95% Malvasia
delle Lipari,
5% Corinto
Nero
12,5
20.000
1975
Isole Eolie
10-35
4
Pre raffreddamento delle uve e successivo leggero contatto pellicolare. Sgrondatura immediata e
fermentazione in serbetoi d'acciaio per 8 mesi a
temperatura controllata. Blocco della fermentazione
mediante utilizzo del freddo
Serbatoi di acciaio a temperatura
controllata. Bottiglia per 6 mesi
Malvasia
Delle Lipari
Passito
Malvasia delle
Lipari Doc
95% Malvasia
delle Lipari, 5%
Corinto Nero
13
22.000
1968
Isole Eolie
10-35
5
Passitura su cannizzi per almeno 10 giorni. Criomacerazione per 12 ore. Fermentazione in serbatoi
di acciaio a temperatura controllata. Blocco della
fermentazione mediante utilizzo del freddo
Serbatoi di acciaio a temperatura
controllata. Bottiglia per 8 mesi
Malvasia
Delle Lipari
Passito
Riserva
Malvasia delle
Lipari Doc
95% Malvasia
delle Lipari, 5%
Corinto Nero
3
Passitura su cannizzi per almeno 20 giorni. Criomacerazione per 12 ore. Fermentazione in barriques nuove
di rovere francese sino al mese di dicembre. Blocco
naturale della fermentazione
Barrique nuove di rovere francese
(Allier) per l’intero periodo. Bottiglia
per 8 mesi
Rosso Antonello
13,5-14
3.000
1993
Isole Eolie
Malvasia Delle Lipari
20
Malvasia Delle Lipari Passito
Malvasia Delle Lipari
Passito Riserva
47
Augustali
[...] Non è tutto, vi sono altre Sicilie, non si finirà mai di contarle. - Gesualdo Bufalino, L’isola plurale
regione
sicilia
responsabile
produzione
vincenzo bambina
Augustali è in Sicilia tra le provincie di Trapani e Palermo al centro del
Golfo di Castellamare e gode del suggestivo paesaggio collinare che scende
verso il mare. L’azienda agricola Augustali si estende per 9 ettari e si trova
nella parte più fertile di Bosco Falconeria tra Alcamo e Partinico, territorio
tanto caro a Federico II di Svevia.
La Sicilia è da sempre luogo di contasti: terra ricca e scarsa, luminosa e
buia, fertile e arida, frenetica e pigra. Dall’interpretazione di un territorio
unico nasce il vino Contrasto che porta il nome dello stile poetico di
Ciullo d’Alcamo e della sua celebre Rosa fresca Aulentissima.
Contrasto del Bianco
48
Contrasto del Rosso
nome
denom.
Contrasto Terre Siciliane Bianco
del Bianco IGP
uvaggio
grado
alc
(%)
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di
prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
90% Vermentino,
10% Catarratto
12,5
9.000
2012
Alcamo
7 - 30
3,5
Pigiatura delle uve, decantazione statica del mosto,
fermentazione a 15 °C e sosta sui lieviti per 6 mesi.
6 mesi in vasca di cemento 1
anno in bottiglia
1 anno in botte di legno
almeno un anno in bottiglia
100% Nero d’Avola
13,5
6.000
2012
Alcamo
12
1,5
Diraspatura delle uve e parziale pigiatura degli
acini. Breve macerazione di circa 4/5 giorni in
vasche di cemento con rimontaggi poco frequenti.
Svinatura e travaso in botti di legno da 25 hl.
Terza Nota Terre Siciliane Bianco
Bianco
IGP
80% Catarratto,
20% Vermentino
12,5
5.000
2015
Alcamo
7 - 30
5
Pigiatura delle uve, decantazione statica del mosto,
fermentazione a 15 °C e sosta sui lieviti per 4 mesi.
4 mesi in vasca di cemento 2
mesi in bottiglia
Terza Nota Terre Siciliane Rosso
Rosso
IGP
80% Merlot, 20%
Nero d’Avola
13,5
5.000
2015
Alcamo
12
3
Diraspatura delle uve e parziale pigiatura degli
acini. Breve macerazione di circa 4/5 giorni in
vasche di cemento con rimontaggi poco frequenti.
Svinatura e travaso in vasche di cemento.
4 mesi in vasca di cemento 2
mesi in bottiglia
Contrasto
del Rosso
Terre Siciliane Rosso
IGP
Terza Nota Bianco
Terza Nota Rosso
49
Rallo
Radicati nel presente, dal 1860
regione
sicilia
responsabile
produzione
gaspare la vela
ettari
vitati
80
n° bottiglie
prodotte
400.000
Carta d’Oro
50
Dal 1860 Rallo è sinonimo di pregio, affidabilità ed autenticità. Eleganti
e profumati vini da pasto, fortificati ed austeri vini marsala, o dolci ed
aromatici passiti, nel corso della sua storia ultra centenaria Rallo ha sempre
confermato la propria capacità di stare al passo con i tempi, interpretando
al meglio e da autentico protagonista ogni epoca attraversata. Vivere più di
centocinquant’anni e rimanere giovane, sopravvivere al tempo, rinascere
ogni giorno, abitando il presente in una dimensione di ricerca ed impegno
costanti, è ciò che caratterizza l’identità di uno dei più antichi e rinomati
marchi dell’enologia italiana. Oggi Rallo è garante delle migliori espressioni
enologiche della parte occidentale della Sicilia; del continente enologico
regionale valorizza i vitigni autoctoni propri della provincia di Trapani, la più
eclettica, vocata e vitata d’Italia. Coniugare il piacere della tavola con i doveri
nei confronti dell’ambiente e di tutti gli attori coinvolti nella vita della cantina,
la seduzione misticheggiante di bacco danzatore con la razionalità e l’equilibrio
di scelte consapevoli ed etiche, è la sfida che la cantina lancia al mondo del vino
e di cui intende rendere pienamente partecipi i propri affezionati estimatori.
Il Principe
Soleras
Passito di Pantelleria
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
prima
annata
zona di prod.
vinificazione
affinamento
Carta d’Oro
Sicilia Bio DOP
Blend di uve
bianche
13
1998
Alcamo
Pressatura soffice. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 16°C ai 18°C. Durata di fermentazione dai 15 ai 20 giorni.
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
1 mese di affinamento in bottiglia.
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
5 mesi di affinamento in botti di legno
da 50 hl.
Il Principe
Sicilia Bio DOP
Blend di uve rosse
13,5
2010
Alcamo
Pressatura soffice. Tempi di macerazione delle bucce dagli 8 ai 10 giorni.
Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di fermentazione dai
24°C ai 26°C.Durata di fermentazione dai 8 ai 10 giorni. Fermentazione
malolattica
Soleras
Marsala DOC
100% Grillo
19
_
Marsala
Pressatura media. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 16°C ai 18°C. Durata di fermentazione dai 15 ai 20 giorni.
6 mesi di affinamento minimo in vasca. 20 anni di affinamento in botte. 3
mesi di affinamento in bottiglia
Passito di
Pantelleria
Pantelleria DOP
100% Moscato
d’Alessandria
14
1998
Pantelleria
Pressatura soffice. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 18°C ai 20°C. Durata di fermentazione 20 giorni. 40 giorni
di fermentazione delle uve passite.
8 mesi di affinamento minimo in vasca. 2 mesi di affinamento in bottiglia
Al Qasar
Terre siciliane
Bio IGP
100% Zibibbo
10,5
2012
Alcamo
Pressatura soffice. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 14°C ai 16°C. Durata di fermentazione 8 giorni.
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
1 mese di affinamento in bottiglia.
Evrò
Sicilia Bio DOP
100% Insolia
13,5
2013
Alcamo
Pressatura soffice. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 14°C ai 16°C. Durata di fermentazione 8 giorni.
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
1 mese di affinamento in bottiglia.
Bianco
Maggiore
Sicilia Bio DOP
100% Grillo
13
2010
Marsala
Pressatura soffice. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 16°C ai 18°C. Durata di fermentazione 8 giorni.
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
1 mese di affinamento in bottiglia.
La Clarissa
Sicilia Bio DOP
100% Syrah
14
2010
Alcamo
Pressatura soffice. Tempi di macerazione delle bucce 10 giorni. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di fermentazione dai 24°C ai 26°C.
Durata di fermentazione 10 giorni. Fermentazione malolattica
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
1 mesi di affinamento in bottiglia.
Il Manto
Sicilia Bio DOP
100% Nero d’Avola
13
2012
Alcamo
Pressatura soffice. Tempi di macerazione delle bucce 10 giorni. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di fermentazione dai 24°C ai 26°C.
Durata di fermentazione 10 giorni. Fermentazione malolattica
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
1 mesi di affinamento in legno.
Al Qasar
Evrò
Bianco Maggiore
La Clarissa
Il Manto
51
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
prima
annata
zona di prod.
vinificazione
affinamento
Beleda
Sicilia Bio DOP
100% Catarratto
12,5
2011
Alcamo,
Monreale
Pressatura soffice. Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di
fermentazione dai 15°C ai 16°C. Durata di fermentazione 8 giorni.
6 mesi di affinamento minimo in vasca.
2 mesi di affinamento in bottiglia.
Rujari
Sicilia Bio DOP
Nero d’Avola,
Cabernet
Sauvignon
13,5
2008
Alcamo
Pressatura soffice. Tempi di macerazione delle bucce dai 15 ai 20 giorni.
Vasche di fermentazione in acciaio inox. Temperatura di fermentazione dai
22°C ai 24°C. Durata di fermentazione dai 15 ai 20 giorni. Fermentazione
malolattica
12 mesi in botti di rovere da 10 hl media grana fine. 12 mesi di affinamento
in bottiglia.
Lazisa
Sicilia Bio DOP
100% Nero d’Avola
13
_
Patti Piccolo
Pressatura soffice, fermentazione in tini da 50 hl in legno di rovere a una
temperatura di 15-16° C per 8 giorni. Non fa fermentazione malolattica
Affinamento minimo in vasca per 1
mese, poi fermentazione in legno per
6-8 mesi. Affinamento in bottiglia per
1 mese
Lacuba
Sicilia Bio DOP
100% Grillo
12
_
Riserva Dello
Stagnone
Pressatura soffice, fermentazione in in tini da 50 hl in legno di acacia a
una temperatura di 15-16° C per 8 giorni. Non fa fermentazione malolattica
Affinamento minimo in legno in botti
da 10 hl per 6 mesi. Affinamento in
bottiglia per 6-8 mesi
Beleda
52
Rujari
Lazisa
Lacuba
catalogo Heres
Vini Import
/Borgogna_______________ pag 54
/Alsazia__________________ pag 68
/Austria__________________ pag 70
/Mosella_________________ pag 76
53
Domaine Bart
regione
borgogna
responsabile
produzione
martin e odile bart
ettari
vitati
17
n° bottiglie
prodotte
120.000
Il Domaine Bart ha sede a Marsannay, all’estrema propaggine della Côte
de Nuits. I 19 ha di proprietà comprendono vigneti delle Appellation
Marsannay, Fixin, ma anche due appezzamenti in Grand Cru quali
Bonnes- Mares e Clos-de-Bèze. Martin Bart, gioviale e simpatico, aperto
e schietto, produce vini di godibilissimo approccio e cura con maniacale
attenzione la vinificazione dei singoli “lieux-dits” in una Appellation come
Marsannay poco frequentata dagli stessi appassionati. Sotto un’apparente
immediatezza, traspare da tutti i suoi vini una delicata tensione interna
che, con l’invecchiamento, consegna vini di cristallina integrità, che nei
primi anni di vita restano a fatica tranquilli in cantina, tanta è la tentazione
che inducono.
Marsannay “Longeroies”
54
Marsannay “Les Champ Salomon”
Marsannay Finottes
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup.
vigneto
vinificazione
affinamento
Marsannay
"Longeroies"
Marsannay
Village
100% Pinot
Nero
3.000
1990
Marsannay
35
0,5
Diraspatura, fermentazione in acciaio per 15-20 gg a
seconda delle annate
In pièces (228) lt, di cui 20% nuove,
per 18 mesi, blend finale in cuves per
due mesi pre-imbottigliamento
Marsannay
"Les Champ
Salomon"
Marsannay
Village
100% Pinot
Nero
6.000
1990
Marsannay
35
1
100% Pinot
Nero
7.200
1990
Marsannay
35
1,2
Diraspatura, fermentazione in acciaio per 15-20 gg a
seconda delle annate
In pièces (228) lt, di cui 20% nuove,
per 18 mesi, blend finale in cuves per
due mesi pre-imbottigliamento
Marsannay
Village
Marsannay
Finottes
Diraspatura, fermentazione in acciaio per 15-20 gg a
seconda delle annate
In pièces (228) lt, di cui 20% nuove,
per 18 mesi, blend finale in cuves per
due mesi pre-imbottigliamento
Marsannay “Les
Grand Vignes”
Marsannay
Village
100% Pinot
Nero
12.000
1990
Marsannay
35
2
Diraspatura, fermentazione in acciaio per 15-20 gg a
seconda delle annate
In pièces (228) lt, di cui 20% nuove,
per 18 mesi, blend finale in cuves per
due mesi pre-imbottigliamento
Bonne Mares
Grand Cru
Bonnes Mares
Grand Cru
100% Pinot
Nero
5.000
1990
ChambolleMusigny
65
1,03
Diraspatura, fermentazione in acciaio per 15-20 gg a
seconda delle annate
In pièces (228) lt, di cui 50% nuove,
per 18 mesi, blend finale in cuves per
due mesi pre-imbottigliamento
Chambertin
Clos de Bèze
Grand Cru
Chambertin
Clos De Bèze
Grand Cru
100% Pinot
Nero
1.800
1990
GevreyChambertin
65
0,41
Diraspatura, fermentazione in acciaio per 15-20 gg a
seconda delle annate
In pièces (228) lt, di cui 50% nuove,
per 18 mesi, blend finale in cuves per
due mesi pre-imbottigliamento
Marsannay “Les Grand Vignes”
Bonne Mares Grand Cru
Chambertin Clos de Bèze Grand Cru
55
Domaine Rossignol-Trapet
regione
borgogna
responsabile
produzione
nicolas e david rossignol
ettari
vitati
12
n° bottiglie
prodotte
Il Domaine Rossignol-Trapet nasce nel 1989, quando Jacques Rossignol
interrompe la società con Louis Trapet e inizia con i figli una nuova
avventura. Situato a Gevrey-Chambertin, il Domaine possiede parcelle
tra le più prestigiose: tre Grand Cru (Chapelle-Chambertin, LatricièresChambertin e il mitico Chambertin), premier cru quali Petite-Chapelle e
Clos Prieur a Gevrey-Chambertin, Teurons a Beaune. Il Domaine ha da
sempre adottato un approccio biologico e poi biodinamico: di impronta
tradizionale, questi vini non si abbandonano a trionfi di frutto, ma
narrano storie di essenziale aderenza al terroir, stratificando però materia
per evoluzioni lente ma lunghe.
60.000
Gevrey-Chambertin
56
Beaune Teurons
Gevrey-Chambertin 1er Cru “Cherbaudes”
Gevrey-Chambertin 1er Cru “Combottes”
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di
prod.
anni
vigneto
sup
vigneto
vinificazione
affinamento
Gevrey-Chambertin
GevreyChambertin
AOC
100% Pinot
Nero
30.000
1990
GevreyChambertin
25
5,85
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 10%, per circa 18
mesi, pochi travasi, blend finale in piccole
cuves per due mesi pre-imbottigliamento
Beaune Teurons
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
8.000
1990
Beaune
25
1,17
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 10%, per circa 18
mesi, pochi travasi, blend finale in piccole
cuves per due mesi pre-imbottigliamento
Gevrey-Chambertin
1er Cru
"Cherbaudes"
GevreyChambertin
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
900
1990
GevreyChambertin
25
0,16
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 25-30%, per circa
18 mesi, pochi travasi, blend finale in piccole
cuves per due mesi pre-imbottigliamento
Gevrey-Chambertin
1er Cru
"Combottes"
GevreyChambertin
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
900
1990
GevreyChambertin
25
0,16
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 25-30%, per circa
18 mesi, pochi travasi, blend finale in piccole
cuves per due mesi pre-imbottigliamento
Gevrey Chambertin 1er Cru “Clos
Prieur”
GevreyChambertin
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
1.200
1990
25
0,25
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 25-30%, per circa
18 mesi, pochi travasi, blend finale in piccole
cuves per due mesi pre-imbottigliamento
ChapelleChambertin Grand
Cru
ChapelleChambertin
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
2.400
1990
GevreyChambertin
50
0,54
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 50%, per circa
18 mesi, pochi travasi, blend finale in piccole cuves per due mesi pre-imbottigliamento
Latricières-Chambertin Grand Cru
LatricièresChambertin
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
2.700
1990
GevreyChambertin
55
0,73
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 50%, per circa
18 mesi, pochi travasi, blend finale in
piccole cuves per due mesi pre-imbottigliamentoaffinamento
Chambertin Grand
Cru
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
6.000
1990
GevreyChambertin
55
1,6
Diraspatura quasi totale, breve pre-macerazione a freddo, fermentazione in acciaio per due o tre settimane a
seconda dell’annata, talvolta batonnage in acciaio
In pièces (228 lt), nuove al 60%, per circa
18 mesi, pochi travasi, blend finale in piccole cuves per due mesi pre-imbottigliamento
Gevrey Chambertin 1er Cru “Clos Prieur”
GevreyChambertin
Chapelle-Chambertin Grand Cru
Latricières-Chambertin Grand Cru
Chambertin Grand Cru
57
Domaine des Lambrays
regione
borgogna
responsabile
produzione
thierry brouin
ettari
vitati
10
Clos des Lambrays, citato fin dal 1365 nei documenti dell’abbazia di
Cîteaux fu diviso tra 74 proprietari dopo la rivoluzione francese e solo nel
1866 riportato ad unità. Dopo un intermezzo poco glorioso, a partire dal
1979, inizia un nuovo corso con Thierry Brouin come enologo e direttore
del Domaine. Dal1981 la storia e la qualità di Clos des Lambrays vengono
definitivamente sancite dalla classificazione in Grand Cru.
Il Clos des Lambrays è da sempre un vino in cui la grande essenzialità
stilistica nasconde un enorme potenziale di invecchiamento.
n° bottiglie
prodotte
50.000
Morey St.Denis Village
58
Puligny-Montr. 1er Cru “Les Folatieres”
nome
denominazione
uvaggio
n° bottiglie
prodotte
prima annata
zona di
produzione
anni vigneto
sup. vigneto
vinificazione
affinamento
Morey St.Denis
Village
Morey St. Denis
AOC
100% Pinot Nero
8.000
1979
Morey-St. Denis
30
1,08
Diraspatura solo parziale, fermentazione in acciaio a temperatura
controllata, follature
Affinamento per 24
mesi in pièces, nuove
al 30%
Puligny-Montr.
1er Cru Clos du
Cailleret
PulignyMontrachet 1er cru
AOC
100% Chardonnay
1.300
1993
PulignyMontrachet
50
0,37
Pressatura soffice, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
Affinamento per 18
mesi in pièces, nuove
al 50%
Clos Des Lambrays
Grand Cru
Clos des
Lambrays Grand
Cru AOC
100% Pinot Nero
40.000
1870
Morey-St. Denis
30-60
8,66
Diraspatura solo parziale, fermentazione in acciaio a temperatura
controllata, follature
Affinamento per 24 mesi
in pièces, nuove al 50%
Clos Des Lambrays Grand Cru
59
Chateau de la Tour
regione
borgogna
responsabile
produzione
françois la bet
ettari
vitati
6
n° bottiglie
prodotte
25.000
Clos de Vougeot Cuvee
Classique
60
Le famiglie Labet e Dechelette, presenti negli annali del vino borgognone
dal 15° secolo, costruirono il castello nel 1890. Proprietari di 6 ha,
detengono così la più grande percentuale di vigneti dell’Appellation.
Château de la Tour resta oggi l’unico Domaine a raccogliere, vinificare,
affinare e imbottigliare il Grand Cru all’interno del famoso Clos, come
accadeva ai tempi dei Cistercensi. Il patrimonio di parcelle con vigne la
cui età media è di oltre 40 anni, con l’aggiunta di vecchie vigne piantate
nel 1910, permette al Domaine di vinificare due Cuvées, la Classique e la
Vieilles Vignes. Alla cura maniacale del vigneto, le cui uve sono raccolte
ancora in cesti di vimini, per evitare ossidazioni dovute al succo fuoriuscito
e fermentato, si unisce un protocollo di vinificazione a grappolo intero,
di stampo classico. I vini esprimono con razza aristocratica l’essenza del
terroir del Clos Vougeot, con le sue espressioni di tartufo, menta, liquirizia
e si candidano per invecchiamenti ultradecennali.
Clos de Vougeot Cuvee
Vieilles Vignes
nome
denom.
uvaggio
Clos de
Vougeot Cuvee
Classique
Clos
Vougeot
Grand Cru
AOC
100%
Pinot
Nero
Clos de
Vougeot Cuvee
Vieilles Vignes
Clos
Vougeot
Grand Cru
AOC
100%
Pinot
Nero
n° bott.
prodotte
18.000
2.400
prima
annata
1920
1987
zona di
prod.
Vougeot
Vougeot
anni
vign.
60
100
sup.
vign.
vinificazione
affinam.
5,48
Uve non diraspate, poste in tino di
fermentazione, raffreddate a 6°-7°,
una settimana di pre-fermentazione, temperatura controllata
fino a 28-29°, svinatura appena
terminata la fermentazione
Pièces
al 50%
nuove,
per 1820 mesi
0,4
Uve non diraspate, poste in tino di
fermentazione, raffreddate a 6°-7°,
una settimana di pre-fermentazione, temperatura controllata
fino a 28-29°, svinatura appena
terminata la fermentazione
Pièces al
100%
nuove,
per 1820 mesi
Domaine Ponsot
regione
borgogna
responsabile
produzione
laurent ponsot
ettari
vitati
11
n° bottiglie
prodotte
50.000
Il Domaine Ponsot è di diritto, e non da ora, nel novero delle aziende
mitiche in Borgogna. Famiglia di produttori dal 1872, ad oggi vanta il più
grande appezzamento del Clos de la Roche, a Morey St.-Denis, oltre ad
una impressionante serie di Grand Cru, coltivati in métayage o con accordi
speciali. I Ponsot sono stati pionieri della selezione clonale e poi massale,
tanto che molti dei vigneti oggi in Borgogna sono piantati a partire da loro
selezioni. Da sempre l’azienda si è distinta per uno stile originalissimo:
tempi di vendemmia assai tardivi, assenza totale di legni nuovi, quasi
nessun controllo di temperatura in vinificazione, e da molti anni nessun
utilizzo di solforosa. Nascono qui vini di peculiare personalità, umbratili a
volte per decine di anni, soggetti a periodi di “silenzio” organolettico, ma
capaci di impressionanti, avvincenti complessità e grandezze quando si
sarà compiuta la debita maturazione in bottiglia.
Saint Romain Blanc Cuvée de la Mésange
Gevrey Chambertin Cuvee de l’ Abeille
Chambolle-Musigny Cuvee des Cigales
Morey Saint Denis Cuvée des Grives
61
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup
vigneto
vinificazione
affinamento
Saint Romain
Blanc Cuvée de la
Mésange
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Gevrey Chambertin
Cuvee de l’ Abeille
GevreyChambertin
AOC
100% Pinot
Nero
2.400
1970
GevreyChambertin
37
0,54
Fermentazione in cuves di legno per
14 gg, pressatura con pressa verticale
in legno
In botti di rovere non nuove, di età tra i 5 ed i 50
anni, travaso post-malolattica; nessuna filtrazione
o collaggio, imbottigliato senza S02
Chambolle-Musigny
Cuvee des Cigales
Chambolle
Musigny AOC
100% Pinot
Nero
1.500
2002
ChambolleMusigny
25
0,40
Fermentazione in cuves di legno per 14
gg, pressatura con pressa verticale
in legno
In botti di rovere non nuove, di età tra i 5
ed i 50 anni, travaso post-malolattica; nessuna
filtrazione o collaggio, imbottigliato senza S02
Morey Saint Denis
Cuvée des Grives
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Morey st.-Denis 1er
Cuvee des Alouettes
Morey St. Denis
1er Cru AOC
100% Pinot
Nero
2.400
1872
Morey
St.Denis
12
1
Fermentazione in cuves di legno per 14
gg, pressatura con pressa verticale
in legno
In botti di rovere non nuove, di età tra i 5 ed i 50
anni, travaso post-malolattica; nessuna filtrazione
o collaggio, imbottigliato senza S02
Corton Rouge Cuvee
du Bourdon
_
100% Pinot
Nero
_
_
Vougeot
_
_
_
_
Corton Bressandes
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Corton Charlemagne
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Clos De vougeot
Cuvee Vieilles Vignes
Clos Vougeot
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
560
1999
Vougeot
47
0,4
Fermentazione in cuves di legno per 14
gg, pressatura con pressa verticale
in legno
In botti di rovere non nuove, di età tra i 5 ed i 50
anni, travaso post-malolattica; nessuna filtrazione
o collaggio, imbottigliato senza S02
Chapelle-Chambertin
Grand Cru
Chapelle
Chambertin
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
2.700
1970
GevreyChambertin
12
0,70
Fermentazione in cuves di legno per 14
gg, pressatura con pressa verticale
in legno
In botti di rovere non nuove, di età tra i 5 ed i 50
anni, travaso post-malolattica; nessuna filtrazione
o collaggio, imbottigliato senza S02
Morey St.-Denis 1er Cuvee des Alouettes
62
Corton Rouge Cuvee du Bourdon
Corton Bressandes
Corton Charlemagne
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup
vigneto
vinificazione
affinamento
Griotte Chambertin
Grand Cru
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Clos de la Roche
Gran Cru
_
_
_
_
_
_
_
_
_
Morey St. Denis 1er
Cru-Clos des Monts
Luisants
Morey St. Denis
1er Cru AOC
100% Aligoté
3.500
1872
GevreyChambertin
100
0,9
Fermentazione in cuves di legno per 14
gg, pressatura con pressa verticale
in legno
In botti di rovere non nuove, di età tra i 5 ed i 50
anni, travaso post-malolattica; nessuna filtrazione
o collaggio, imbottigliato senza S02
Clos De vougeot Cuvee Vieilles Vignes
Chapelle-Chambertin Grand Cru
Griotte Chambertin Grand Cru
Clos de la Roche Gran Cru
Morey St. Denis 1er Cru-Clos des Monts Luisants
63
Domaine Sylvain Cathiard
regione
borgogna
responsabile
produzione
sylvain cathiard
ettari
vitati
4,5
n° bottiglie
prodotte
20.000
Il Domaine Sylvain Cathiard, di Vosne-Romanée, esprime senz’altro
costantemente alcuni dei vini più significativi di questa Appéllation.
Sylvain, che gestisce insieme alla moglie ed al figlio Sébastien questo
piccolo (4h circa) Domaine, porta avanti una storia fatta di grande
decisione e piglio, altissima artigianalità, nessun compromesso ed un
tocco magistrale nella fattura dei vini. È uno stile fatto di sostanza, forza
e profondità, espresse tuttavia in maniera borgognona, attraverso una
suprema leggiadria generale, come in un balletto classico, classicissimo.
Lo stile l’ha imparato da solo, Sylvain Cathiard, senza maestri illustri, ed
è allora tanto più ammirevole che dal suo istintivo tratto mentale riesca a
proporre una gamma di vini di tale esemplare raffinatezza e classe assoluta.
Vosne-Romanée 1er Cru “Aux Malconsorts”
64
Vosne-Romanée
Chambolle-Musigny “Clos de l’Orme”
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni
vigneto
sup
vigneto
vinificazione
affinamento
Vosne-Romanée
1er Cru “Aux
Malconsorts”
VosneRomanée
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
3.000
1990
VosneRomanée
> 35
0,74
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 100%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Vosne-Romanée
VosneRomanée AOC
100% Pinot
Nero
4.000
1990
VosneRomanée
30
0,8
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 50%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Chambolle-Musigny
"Clos de l'Orme"
ChambolleMusigny AOC
100% Pinot
Nero
2.500
1970
ChambolleMusigny
50
0,43
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 50%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Nuits St-Georges 1er
Cru "Aux Thorey"
Nuits-St.
Georges
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
2.000
2006
Nuits-St.
Georges
60
0,43
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 100%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Nuits St-Georges 1er
Cru "Aux Murgers"
Nuits-St.
Georges
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
2.000
1990
Nuits-St.
Georges
65
0,48
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 100%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Vosne-Romanée 1er
Cru "En Orveaux"
VosneRomanée
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
1.200
1990
VosneRomanée
> 45
0,29
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 100%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Vosne-Romanée 1er
Cru "Aux Reignots"
VosneRomanée
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
1.200
1990
VosneRomanée
12
0,24
Diraspatura totale, fermentazione in
acciaio a temperatura controllata
In pièces (228 lt), nuove al 100%, per circa 18
mesi, blend finale in piccole cuves per due mesi
pre-imbottigliamento
Nuits st-georges 1er Cru “Aux murgers”
Vosne-romanee 1er Cru “Aux Reignots”
65
Domaine d’Eugenie
regione
borgogna
responsabile
produzione
fréderic engerer-michel
mallard
ettari
vitati
5,9
n° bottiglie
prodotte
30.000
I 6,5 ettari di proprietà comprendono vigneti delle Appellation VosneRomanée, Echezeaux, Grands-Echezeaux e Clos Vougeot. Il Domaine,
storicamente appartenente alla famiglia Engel, è stato acquistato da F. Pinault
nell’estate del 2006. La nuova proprietà che annovera anche Château Latour
a Bordeaux inizia un percorso molto ambizioso, prefiggendosi di entrare tra
i grandissimi di Borgogna. La gestione è affidata a Frédéric Engerer, direttore
a Latour, e la conduzione tecnica a Michel Mallard, giovane e promettente
enologo borgognone. Le filosofie di gestione del vigneto e della cantina sono
improntate a pratiche il più naturali possibile, senza utilizzo di diserbanti
chimici o di prodotti di sintesi. I vini, pur nella necessaria ricerca della propria
identità, ricercano profondità e maturità, attraverso vendemmie piuttosto
tardive, ma senza inseguire improbabili estrazioni e stravolgimenti aromatici.
La prima annata vinificata, peraltro in una cantina esterna, ha dato vita a
vini equilibrati, dotati di una materia ricca e stratificata, mettendo in evidenza
un’eccellente trama e forza motrice. In particolare, i vini esibiscono una
persistenza ed articolazione interessantissime. Una prima vinificazione che
pone basi davvero stuzzicanti per le future vendemmie.
Vosne-Romanée
66
Vosne-Romanée “Clos d’Eugenie”
Vosne-Romanée 1er Cru “aux Brulees”
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
prima
annata
zona di prod.
anni vigneto
sup
vigneto
vinificazione
affinamento
Vosne-Romanée
VosneRomanée AOC
100% Pinot
Nero
10.000
2006
VosneRomanée
30-50
2,05
100% delle uve diraspato; 7-10 giorni di macerazione a freddo,
fermentazione alcolica in acciaio, follature; breve macerazione a
caldo in fine fermentazione; vino di pressa aggiunto a seconda
della qualità
Affinamento per 15
mesi in pièces, 50%
nuove
Vosne-Romanée
"Clos d'Eugenie"
VosneRomanée AOC
100% Pinot
Nero
2.400
2009
VosneRomanée
60
0,57
100% delle uve diraspato; 7-10 giorni di macerazione a freddo,
fermentazione alcolica in acciaio, follature; breve
macerazione a caldo in fine fermentazione; vino di pressa
aggiunto a seconda della qualità
_
Vosne-Romanée
"Aux Brulees"
VosneRomanée
1er cru AOC
100% Pinot
Nero
2006
VosneRomanée
1,16
100% delle uve diraspato; 7-10 giorni di macerazione a freddo,
fermentazione alcolica in acciaio, follature; breve macerazione a
caldo in fine fermentazione; vino di pressa aggiunto a seconda
della qualità
Affinamento per 15
mesi in pièces, 60%
nuove
Echezeaux Grand Cru
Echezeaux
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
2006
Flageyechezeaux
60-80
0,55
100% delle uve diraspato; 7-10 giorni di macerazione a freddo,
fermentazione alcolica in acciaio, follature; breve macerazione a
caldo in fine fermentazione; vino di pressa aggiunto a seconda
della qualità
Affinamento per 15
mesi in pièces, 80%
nuove
Parte del
vigneto ha
60 anni, il
resto un’età
media intorno
ai 25
0,5
100% delle uve diraspato; 7-10 giorni di macerazione a freddo,
fermentazione alcolica in acciaio, follature; breve
macerazione a caldo in fine fermentazione; vino di pressa
aggiunto a seconda della qualità
_
60
1,36
50% delle uve diraspato; 7-10 giorni di macerazione a freddo,
fermentazione alcolica in acciaio, follature; breve macerazione a
caldo in fine fermentazione; vino di pressa
aggiunto a seconda della qualità
Affinamento per 15
mesi in pièces, 80%
nuove
1.800
1.800
Grands-Echezeaux
Grand Cru
GrandsEchezeaux
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
1.800
2006
Flageyechezeaux
Clos Vougeot Grand
Cru
Clos Vougeot
Grand Cru AOC
100% Pinot
Nero
6.000
2006
Vougeot
Echezeaux Grand Cru
60
Grands-Echezeaux Grand Cru
Clos Vougeot
67
Josmeyer
regione
alsazia
responsabile
produzione
isabelle meyer
ettari
vitati
28
Aloyse Meyer nel 1854 inizia a trattare i vini d’Alsazia creando un’attività
che il con il figlio Joseph è diventata nota come Josmeyer. La famiglia
acquistò i vigneti intorno a Wintzenheim vicino a Colmar, arrivando
a 28 ettari che includono lotti di Brand e Hengst, tra i migliori grands
crus dell’Alsazia. Ogni generazione ha lasciato il segno. Il figlio di Joseph,
Hubert, ha inaugurato l’esportazione verso i mercati esteri aumentando
la qualità del prodotto come ha fatto suo figlio Jean, che con l’aiuto di
Christophe Ehrhart, amministratore delegato, ha converito l’intera tenuta
all’agricoltura biodinamica. Le figlie di Jean sono impiegate nella cantina,
Céline come amministratore, e Isabelle come enologo e cantiniere. Il
Grand Cru Hengst è noto per il Riesling e il Gewürztraminer, ma anche
per le vecchie vigne del particolarissimo Pinot Auxerrois.
Sylvaner Peau Rouge
68
Alsace Pinot Blanc
nome
denominazione
uvaggio
n° bott.
prodotte
zona di
prod.
anni
vigneto
sup
vigneto
vinificazione
Sylvaner Peau Rouge
_
100% Sylvaner
2.500
Alsazia
_
0,3
Pressatura soffice; fermentazione spontanea con i soli lieviti autoctoni, da uno a quattro
mesi, in grandi botti di legno centenarie, in cui si affinano
Alsace Pinot Blanc
_
100% Pinot Blanc
16.000
Alsazia
35
3
Pressatura soffice; fermentazione spontanea con i soli lieviti autoctoni, da uno a quattro
mesi, in grandi botti di legno centenarie, in cui si affinano
Riesling "Kottabe"
Alsace AOC
100% Riesling
16.000
Alsazia
35
3
Pressatura soffice; fermentazione spontanea con i soli lieviti autoctoni, da uno a quattro
mesi, in grandi botti di legno centenarie, in cui si affinano
Auxerrois "H"
Alsace AOC
100% Pinot Auxerrois
4.000
Alsazia
55
0,4
Pressatura soffice; fermentazione spontanea con i soli lieviti autoctoni, da uno a quattro
mesi, in grandi botti di legno centenarie, in cui si affinano
Riesling Gran Cru
Hengst "Samain"
Alsace AOC
100% Riesling
2.500
Alsazia
40
0,3
Pressatura soffice; fermentazione spontanea con i soli lieviti autoctoni, da uno a quattro
mesi, in grandi botti di legno centenarie, in cui si affinano
Riesling “kottabe”
Auxerrois “H”
Riesling Gran Cru Hengst “Samain”
69
Moric
regione
burgenland
responsabile
produzione
roland velich
ettari
vitati
25
n° bottiglie
prodotte
60.000-80.000
Mentre la famiglia Velich è fedele alla tradizione austriaca dei vini bianchi,
Roland negli anni ‘90 decise di creare la sua impresa rendendo rossa la varietà
Blaufränkisch.
Il progetto è stato chiamato ‘Blaufränkisch Unplugged’. Con il nome di ‘Moric’,
uscì il suo primo vino, solo un paio di migliaia di bottiglie e vendemmia 2001.
L’uva deriva dalla sconosciuta regione del (Mittel) Burgenland, ad un’ora di
macchina a sud-est di Vienna, al confine ungherese. In realtà questa antica
regione pannonica è diventata Austria solamente nel 1921 quindi l’influenza
ungherese rimane forte. Roland si propone di produrre piccole quantità di
vino ‘terroir’, in modo da consentire all’uva di esprimere la mineralità che
deriva dalle colline ricche d’ardesia, argilla e calcare che dominano il lago
Neusiedlersee. Il risultato è un vino che unisce il piacere di un Nebbiolo e un
Pinot Nero della Borgogna.
nome
Blaufrankisch
Burgenland
Moric Reserve
Blaufrankisch
70
Blaufrankisch
Burgenland
Moric Reserve
Blaufrankisch
denom.
Burgenland
Burgenland
uvaggio
100%
Blaufränkisch
100%
Blaufränkisch
n° bott.
prodotte
12,5
13,5
prima
annata
2003
2007
zona di
prod.
Burgenland
Burgenland
sup.
vigneto
vinificazione
invecchiamento
10-55
Raccolti in una resa di 25 ettolitri per ettaro, 17-21
giorni di fermentazione sulle bucce in acciaio inox
e tini aperti. Élevage in botti 600-4500 litri per 13
mesi. Lieviti indigeni. Fermentazione malolattica
naturale in botte. Nessun affinamento. Senza
filtrazione. Nessun additivo, eccetto piccole
quantità di solfiti. Come risultato di ciò, tutti i
nostri vini sono vegan. Terreno: calcare, roccia
primaria, terriccio
Élevage in 6004500 litri botti
per 13 mesi
26-60
Uva da 26-60 anni vecchie vigne. Fermentazione
naturale con lieviti indigeni in tini aperti di rovere
e per 3-4 settimane sulle bucce. Fermentazione
malolattica naturale. Invecchiato 24 mesi in botti di
rovere 500-3600 litri. Nessun affinamento. Senza
filtrazione. Nessun additivo, eccetto piccole quantità
di solfiti. Come risultato di ciò, tutti i nostri vini
sono vegan . Terreno: calcare , sabbia e argilla
calcarea
Invecchiato 24
mesi in botti
di rovere 5003600 litri.
Dürnberg
regione
weinviertel
responsabile
produzione
christoph körner
ettari
vitati
58
n° bottiglie
prodotte
350.000
A nord di Vienna si trova l‘azienda Dürnberg fondata dall’enologo
Christoph Körner insieme ai suoi amici Matthias Marchesani e Georg
Klein che segue la produzione integrale. Con 54 ha di vigneti è una delle
aziende più rappresentative della DOC Weinviertel, che raggruppa oltre
200 aziende e 15.000 ettari di superficie vitivinicola. Il terreno è calcareo
– a causa dei sedimenti, p.e. conchiglie, di un mare primordiale – ed anche
argilloso. I vini sono eleganti, complessi e molto minerali. Da un lato
Dürnberg produce una linea classica, cioè vini freschi immediati come il
Grüner Veltliner che comunque rimane alcuni mesi sui lieviti. Dall’altro
i cru fermentano e affinano sui lieviti in botti di rovere di 500-1300 l.
Nascono
così vini eleganti e complessi che provengono da vigneti di oltre 60 anni.
Grüner Veltliner Falkenstein
Grüner Veltliner Weinviertel DAC
Riesling Falkensteiner Lagen
Zweigelt Bodenschatz
71
zona di
prod.
vinificazione
Weinviertel
Breve macerazione a freddo e vinificazione separata delle 3
uve che successivamente vengono cuvettate.
In acciaio
11,5
Weinviertel
Vinificazione tradizionale a bassa temperatura
In acciaio
100% Zweigelt
12
Weinviertel
Vinificazione in bianco dell’uva autoctona rossa austriaca
Zweigelt
In acciaio
Falkenstein
100% Grüner Veltliner
12,5
Weinviertel
Fermentazione in acciaio inox a temperature al di sotto dei
20°C
Affinamento in
grandi botti di
legno
Zweigelt
Bodenschatz
Zweigelt Bodenschatz
100% Zweigelt
13
Weinviertel
Il mosto pressato fermenta in tini che vengono agitati 2 volte
al giorno. Dopo due settimane il vino si separa dalle bucce e
matura per 5-8 mesi in botti di rovere da 500l e successivo
passagio in acciaio
Affinamento in
grandi botti di
legno
Kirchberg
Gemischeter Satz
Kirchberg Gemischeter Satz
100% Grüner Veltliner
14
Weinviertel
Fermentazione in botti di rovere da 500 l
Affinamento in
grandi botti di
legno
Peregrin Riesling
Reserve
Peregrin Riesling Reserve
100% Riesling
13
Weinviertel
Raccolta selettiva delle uve mature. Macerazione a freddo con
un'attenta pressatura per 35 ore.Fermentazione spontanea
e vinificazione in botti di rovere da 1000 l e maturazione sui
lieviti fino a 2-10 mesi
Affinamento in
grandi botti di
legno
denominazione
uvaggio
Falko
Falkenstein
50% Muskateller, 40% Welschriesling,
10% Sauvi­gnon Blanc
Gruner Veltliner L&T
Falkenstein
100% Grüner Veltliner
Blanc de Noir
Zweigelt
Falkenstein
Grüner Veltliner
Falkenstein
Falko
72
grado
alc (%)
nome
Gruner Veltliner
L&T
Blanc de Noir Zweigelt
11,5
Grüner Veltliner Falkenstein
Zweigelt Bodenschatz
affinamento
Kirchberg Gemischeter Satz
Peregrin Riesling Reserve
Leth
regione
wagram
responsabile
produzione
franz leth
ettari
vitati
65
n° bottiglie
prodotte
40.000
La famiglia Leth produce vino dal 1960. Oggi può contare su 40 ettari di
vigneti ed è tra le aziende più rappresentative di Wagram. Questa zona
vitivinicola si trova vicino al Danubio e a 30 chilometri ad ovest di Vienna.
Il terreno è caratterizzato da Löss, un terra fertile arrivata con l’era
glaciale che dà origine a vini corposi ed espressivi. Metà delle vigne sono
di Grüner Veltliner, il bianco più tipico e comune in Austria, inoltre
viene coltivato l’autoctono Roter Veltliner, che non è imparentato con il
Grüner. Il lavoro in cantina viene svolto dal figlio Franz Leth junor, che
è in grado di creare bianchi freschi ed immediati, ma anche strutturati e
molto minerali che si prestano ad un lungo affinamento.
Grüner Veltliner Klassik
Riesling Klassik
Roter Veltliner Klassik
73
nome
denominazione
uvaggio
grado
alc (%)
anni
vigneto
zona di
prod.
vinificazione
affinamento
Grüner Veltliner
Klassic
Grüner Veltliner Klassic
100% Grüner
Veltliner
12,5
_
Fels Am
Wagram
Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Vasche in acciaio inox
Riesling Klassik
Riesling Klassic
100% Riesling
13
_
Fels Am
Wagram
Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Vasche in acciaio inox
Roter Veltliner
Klassik
Roter Veltliner Klassic
100% Roter
Veltliner
12,5
_
Fels Am
Wagram
Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Vasche in acciaio inox
Roter Veltliner
Scheiben
Roter Veltliner Scheiben
100% Roter
Veltliner
13
_
Fels Am
Wagram
Le uve raccolte a mano vengono subito pressate, senza macerazione. Fermentazione sui lieviti in vasche in acciaio inox
Vasche in acciaio inox
Grüner Veltliner
Brunnthal
Grüner Veltliner Brunnthal
100% Grüner
Veltliner
13,5
35 anni
Fels Am
Wagram
Fermentazione effetuata da una selezione di lieviti, in vasche in
accio inox a temperatura controllata. Circa 5 settimane dopo viene
travasato in una grande botte di legno dove viene lasciato per
invecchiamento
In botte di legno
Pinot Noir
Reserve
Wagram
100% Pinot
Nero
13,5
25 anni
Fels Am
Wagram
Fermentazione sulle bucce per 1-2 settimane a 26°C
18 mesi in barrique selezionate provenienti
dalla Borgogna
Roter Veltliner Scheiben
74
Grüner Veltliner Brunnthal
Pinot Noir Reserve
Payer
regione
neusiedlersee
responsabile
produzione
rudolf payer
Senior e Junior
ettari
vitati
15
n° bottiglie
prodotte
7.000
Grüner Veltliner Eiswein
L’azienda di famiglia, menzionata ufficialmente per la prima volta
nel 1788, è gestita da padre e figlio, Rudolf Payer Senior e Junior, che
amano definirsi ‘enologi per passione’. La cantina si trova nel cuore
del Parco Nazionale Seewinkel, ad Apetlon, e conta 15 ettari da cui si
ottengono vini rossi e bianchi e soprattutto eccellenti vini dolci, il
‘fiore all’occhiello’ della cantina. Le condizioni climatiche sono infatti
perfette per lo sviluppo della Botrytis Cinerea. Da quasi ogni vitigno si
producono Spätlese, Beerenauslesen, Eisweine e Trockenbeerenauslesen.
Vini fruttati e raffinati che si accompagnano perfettamente a dessert,
formaggi stagionati e patè d’oca. Proprio con queste TBA la cantina si
è aggiudicata numerosi premi: Landessieger 2010 e Salonwein 2010
con Chardonnay Trockenbeerenauslese 2008, Salonwein 2009 con
Chardonnay Trockenbeerenauslese 2006 e ben 3 medaglie d’oro e un
argento per altrettanti TBA in occasione di awc Vienna International
Wine Challenge 2007.
Chardonnay Beerenauslese
nome
descrizione
Grüner Veltliner Eiswein
Passito realizzato con uve vendemmiate a dicembre ad
almeno -8 gradi, al naso frutta matura, miele di fiori, molto raffinato, sul palato un frutto complesso ed elegente,
all’equilibrio di dolcezza e freschezza si aggiungono note
peppate tipiche del Grüner Veltliner che è ben riconoscibile, molto persistente ed espressivo
Chardonnay Beerenauslese
Passito a base di muffa nobile, gialloro, al naso canditi di
madarino e frutti tropicali, elegante sul palato grazie alla
sua freschezza ben equilibrata, il vitigno è ben riconoscibile, persistente con un piacevole finale di limone
Scherube Trockenbeerenauslese
Passito a base di muffa nobile più concentrato, color oro, al
naso sentori delicati di miele e noci verdi, molto complesso
ed espressivo, bellissimo equlibrio tra freschezza e dolcezza
con delicate note di botritis cinerea, molto persistente
Bouvier
Trockenbeerenauslese
Passito a base di muffa nobile, al naso cremoso, crema
di nocciola, elegante, speziato, delicate note di botritis
cinerea, molto armonico e persistente
Scherube Trockenbeerenauslese
Bouvier Trockenbeerenauslese
75
Willi Schaefer
regione
mosella
responsabile
produzione
willi e christoph schaefer
ettari
vitati
4
n° bottiglie
prodotte
40.000
Graacher Riesling Feinherb
76
Questa piccola ma storica azienda ha sede a Graach, nella regione della
Mosella. I 4 ettari di proprietà comprendono parcelle di vigneti che
rappresentano punti fondamentali per la storia del Riesling: Graacher
Domprobst, Graacher Himmelreich, Wehlener Sonnenhur tra gli altri.
Willi e Christoph Schaefer coltivano con dedizione, con un approccio alla
vita che bada ad un’intima armonia: dimensioni contenute delle vigne, per
poter dedicare attenzione al vino in prima persona; uno sguardo sereno
e coerente sui propri vini; un garbo ed una semplicità veri. Le filosofie
di gestione del vigneto e della cantina sono improntate a pratiche il più
possibile naturali, senza utilizzo di diserbanti chimici o di prodotti di
sintesi. Il risultato sono vini dalla trama delicata, tranquillamente ma
inesorabilmente cesellati, tutti raccolti sotto una superficie quieta che si
apre poi su profondità, complessità e longevità abissali.
Graacher Riesling Trocken
Willi Schaefer Riesling
Graacher Domprobst Riesling Kabinett
Graacher Himmelreich Riesling Kabinett
nome
denominazione
uvaggio
zona di prod.
anni
vigneto
vinificazione
affinamento
Graacher Riesling
Feinherb
Landwein
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher Riesling
Trocken
_
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Willi Schaefer
Riesling
_
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher Domprobst
Riesling Kabinett
QmP-Kabinett
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher
Himmelreich Riesling
Kabinett
QmP-Kabinett
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher
Himmelreich Riesling
Spatlese
QmP-Spatlese
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher Domprobst
Riesling Spatlese
QmP-Spatlese
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher Domprobst
Riesling Auslese
QmP-Auslese
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher
Himmelreich Riesling
Auslese
QmP-Auslese
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher
Domp.Riesling
Beerenauslese
QmPBeerenauslese
100% Riesling
Renano
Mosella
circa 50
Fermentazione in botti di acacia da 1.000 lt con lieviti
naturali
Affinamento in botti di acacia da 1.000 lt per circa 8 mesi
Graacher Himmelreich Riesling Spatlese
Graacher Domprobst Riesling Spatlese
Graacher Domprobst Riesling Auslese
Graacher Himmelreich Riesling Auslese
Graacher Domp.Riesling Beerenauslese
77
catalogo Heres
Liquori &
Distillati
78
La Fenice
Tutto il nostro amore per inebriare i vostri sensi - Carla e Marco
regione
lazio
responsabile
produzione
carla napoletano
marco messia
Durante il ritorno da un significativo viaggio è nata “La Fenice”, un sogno
divenuto realtà; il desiderio di creare un prodotto immerso nella tradizione
delle nostre terre. La Fenice vuole riproporre sapori, odori, emozioni
quasi dimenticati, riscoprendo l’artigianalità di una sublime ricetta della
“nonna”. Scopo dell’azienda è offrire qualcosa che, affondando le sue
radici nelle più antiche tradizioni contadine, porti alla ribalta un sapore
esclusivo, rinnovato e ricercato, per andare incontro ad una platea sempre
più esigente e colta da un punto di vista enogastronomico e sempre più
attenta alla qualità ed alla ricercatezza. L’obiettivo de La Fenice, è quello
di affascinare i palati sopraffini, coltivare la nostra passione e condividere
l’amore per le cose buone.
nome
descrizione
La Fenice
“Rattafia”
La Fenice rattafia si allontana dallo stereotipo di prodotto ‘dolciastro’ e troppo alcolico, ma punta sulla ricchezza e sulla valorizzazione delle
sue componenti principali: vino, Cesanese in purezza, strutturato e di carattere, con evidente sentore di frutti rossi; amarene, splendido frutto,
dall’inconfondibile sapore aspro ed unicamente deciso; mandorla bianca che dona al tutto una vellutata fragranza e che riesce ad integrarsi
delicatamente in un concerto di freschezza e sapori quasi dimenticati. La Fenice rappresenta una novità nel panorama dell’enogastronomia; con il suo
basso tenore alcolico, risultato della macerazione delle amarene nel vino, ed il suo equilibrio tra profumi e sapori, offre la possibilità di un utilizzo
trasversale: come fine pasto, in alternativa a liquori o distillati classici o come vino ‘fortificato’ da abbinare a dolci, biscotteria secca o cioccolato
fondente. Consigliamo di servire La Fenice ad una temperatura di 11°-12° gradi
La Fenice “Rattafia”
79
Gin 6 o’Clock
Conquista te stesso, non il mondo.-René Descartes
responsabile
produzione
michael kain
Six O’Clock Indian
Tonic Water
80
Equilibrio, portamento e precisione; tre imperativi nella mente
dell’ingegnere e inventore Edward Kain.
Con meticolosa attenzione per i dettagli creò opere d’arte meccaniche,
documentate in blueprint (progetto in inglese) che ancora riscuotono
fascino. Una blueprint per il gin necessita lo stesso equilibrio, portamento
e precisione, che Michael Pronipote di Edward usa nella realizzazione di
Six O’Clock. Ispirato dal suo bisnonno Michael seleziona e miscela con
estrema cura il Ginepro con altri sei botanical, dando vita ad un distillato
di piacevolissima precisione, giusto compromesso tra il citrico della scorza
d’agrume e la morbidezza dei fiori di sambuco.
Prova a combinare Six O’Clock con la sua tonica naturale per donarti un
momento di “ginspirazione”.
Six O’Clock è distillato e imbottigliato rigorosamente in Inghilterra.
Six O’Clock Gin
Il perfetto di Gin & Tonic
Ogni appassionato di G & T ha la sua ricetta ideale, questa la nostra:
-Prendi un tumbler alto e riempilo di ghiaccio
-Aggiungi una fetta di limone appena tagliata
-Versa una buona dose di 6 O’clock Gin
-Per finire versa in tre volte tanta tonica quanto gin
Limone o Lime?
La tonica ha nella sua ricetta degli estratti naturali di lime e limone. Noi
consigliamo di utilizzare una fetta di limone per tirar fuori tutti gli aromi
del ginepro e del coriandolo presenti nel gin
nome
affinamento
Six O'Clock Indian Tonic
Water
6 O’clock Tonic è una Indian tonic water completamente naturale. Questo significa che è con zucchero granulare e non
contiene saccarina. La combinazione tra la ricetta e il processo produttivo fa si che non ci sia benzoato di sodio e conservanti
artificiali. La piacevole sensazione amaricante proviene dall’estratto naturale di chinino e la rinfrescante acidità dagli estratti
di limone e lime. Il risultato finale è una tonica genuina, rinfrescante e pulita con una piccolissima presenza di zucchero
Six O'Clock Gin
6 O’clock Gin è un classico London dry Gin. Non sono presenti infusioni o aromi artificiali; la straordinaria pulizia al palato è
il risultato diretto dell’utilizzo dei botanical in fase di distillazione, che danno vita ad un Gin morbido e preciso in bocca e
finemente aromatico al naso.
Oltre al Ginepro troviamo altri 6 selezionati botanical: seme di coriandolo, angelica, iris, fiore di sambuco, scorza d’arancia e
santoreggia
Selezione Grappa & Brandy
Se il vino è la poesia della terra, la grappa è la sua anima - M.Soldati
La grappa è il distillato ottenuto dalla vinaccia,
il residuo della torchiatura dell’uva da vino,
la cui paternità esclusiva spetta all’Italia. La
grappa infatti è l’unico distillato che origina
da una materia prima solida considerata scarto
produttivo, solitamente destinato ad essere
disperso nei campi come concime naturale.
Questo particolare processo di lavorazione
ricorda il principio alchemico di “estrazione
dell’anima” e la sua lunga storia di (vani)
tentativi di ottenere oro da metalli di ogni
genere.
Grappa di Galatrona
Petrolo
Grappa di Brunello
Le Ragnaie
nome
azienda
vinacce
distillazione
grado
alcolico (%)
Grappa di Galatrona
Petrolo
Merlot
Proveniente da vinacce esauste dalla fermentazione di
Galatrona e distillate
40
Grappa di Brunello
Le Ragnaie
Sangiovese
_
42
Grappa Baron’Ugo
Monteraponi
Sangiovese, Canaiolo,
Colorino
Grappa prodotta dall’Antica Distilleria Nannoni di
Paganico, con metodo discontinuo a calderini.
42
Grappa Campitello
Monteraponi
Sangiovese, Canaiolo,
Colorino
Grappa prodotta dall’Antica Distilleria Nannoni di
Paganico, con metodo discontinuo a calderini.
42
Grappa di Aglianico
Fonzone
Aglianico
_
_
Brandy di Aglianico
Fonzone
Aglianico
_
_
Grappa di Malvasia delle Lipari
Hauner
Malvasia delle Lipari
Distillato di vinacce di Malvasia delle Lipari in piccole
caldaiette di rame a vapore con sistema discontinuo
43
Grappa Baron’Ugo
Monteraponi
Grappa Campitello
Monteraponi
Grappa di Aglianico
Fonzone
Brandy di Aglianico
Fonzone
Grappa di Malvasia
delle Lipari Hauner
81
catalogo Heres
Aceto
82
Selezione Aceti
nome
azienda
caratteristiche
Aceto Balsamico
Tradizionale di Reggio
Emilia Dop “Oro”
Venturini
Baldini
Il “Bollino Oro” (ca. 25 anni di invecchiamento) è straordinario e complesso, ricco di profumi e aromi tendenti più al dolce che all’agro. Di struttura nobile,
suadente e persistente, si utilizza quasi esclusivamente per fine pasto. È speciale con formaggi importanti, saporiti e piccanti, ma anche con la frutta e per
creme pasticcere, e gelati. Ma soprattutto è un vero e proprio elisir da centellinare a fine pasto. Magari insieme a qualche scaglia di parmigiano reggiano.
Aceto Balsamico
Tradizionale di Reggio
Emilia Dop “Argento”
Venturini
Baldini
L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia con il “Bollino Argento” (ca. 20 anni di invecchiamento) risulta più morbido e più dolce. Ha un profumo
più intenso, tendente appunto al dolce, ricco e coprente rispetto all’acidità. È ottimo a crudo nella maionese e nelle salse per bolliti o pesci, nei primi
piatti o nei piatti ricchi e nobili come il filetto di manzo o il fegato d’oca.
Aceto Balsamico
Tradizionale di Reggio
Emilia Dop “Aragosta”
Venturini
Baldini
L’aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, contraddistinto dal “Bollino Aragosta” (12 anni di invecchiamento) ha un sapore agro, un profumo delicato e dona una sensazione di acidità più pronunciata. Arricchisce carpacci, pinzimoni e insalate, e può essere usato a fine cottura, per insaporire e per
preparare fondi per selvaggina e animali da cortile.
Condimento di Beatrice
Venturini
Baldini
All’interno dell’azienda agricola Venturini Baldini, da una tradizionale ricetta reggiana, nasce questo prezioso condimento. La lenta maturazione per sette
anni circa nei legni di varie essenze caratterizzano in modo particolare questo condimento dal tipico colore bruno scuro e dal sapore agrodolce. Consente un vasto impiego in cucina al fine di creare piatti di alta gastronomia. Gustoso per insalate e pinzimoni, si accosta a carni e formaggi nonché a frutta,
gelati e creme. Condimento alimentare agrodolce.
Aceto Balsamico di Modena
Invecchiato IGP
Venturini
Baldini
Prodotto ottenuto dalla equilibrata unione di aceto di vino e di mosti di uve tipiche totalmente raccolte nella regione Emilia Romagna. Una breve sosta
in botti di legno di rovere per quattro anni circa lo rendono particolarmente adatto all’abbinamento di molti piatti. A crudo su verdure e formaggi o per
ultimare le cotture di carne e pesce.
Aceto Balsamico di Modena
IGP
Venturini
Baldini
Prodotto ottenuto dalla equilibrata unione di aceto di vino e di mosti di uve tipiche totalmente raccolte nella regione Emilia Romagna. Una breve sosta
in botti di legno lo rendono particolarmente gradevole e di facile abbinamento ad una moltitudine di piatti.
Aceto Balsamico Tradizionale di
Reggio Emilia Dop “Oro”
Aceto Balsamico Tradizionale di
Reggio Emilia Dop “Argento”
Aceto Balsamico Tradizionale di
Reggio Emilia Dop “Aragosta”
Condimento di Beatrice
Aceto Balsamico di
Modena Invecchiato IGP
Aceto Balsamico
di Modena IGP
83
catalogo Heres
Olio
84
Selezione Olio
“Non solo canta il vino anche l’olio canta vive in noi con la sua luce matura…”. - P. Neruda
L’ulivo è l’albero più antico piantato sulla
Terra, circa 6.000 anni fa. È l’emblema del
Mediterraneo e dei climi caldi, dove ha trovato
il suo ambiente ideale. Un ramo d’ulivo è
simbolo di pace, mentre l’olio che se ne ricava,
grazie alla sua struttura, regala longevità e
buona salute in generale. È un ingrediente
immancabile in qualsiasi piatto mediterraneo.
Furono i Fenici a portarlo nel bacino del
Mediterraneo; i Greci consideravano le olive
frutti sacri, mentre i Romani, convinti che
olio d’oliva e vino garantissero longevità, lo
utilizzavano ampiamente non solo in cucina,
ma anche come ingrediente nei prodotti di
bellezza. Oggi, i benefici dell’olio d’oliva sono
apprezzati in tutto il mondo.
Olio EVO Petrolo
nome
azienda
zona d’origine
altitudine
varietà delle olive
sistema di
raccolta
metodo di estrazione
acidità
Olio EVO Petrolo
Petrolo
Colli Aretini
250/400 m
s.l.m.
Moraiolo, Leccino,
Frantoio
Manuale, a inizio
Novembre
Mediante procedimenti meccanici
a ciclo continuo, senza filtrazione
< 0,2%
Olio EVO
Laudemio Torre Di
Galatrona
Petrolo
Colli Aretini
250/400 m
s.l.m.
70% Frantoio,
30% Moraiolo
Manuale, a inizio
Novembre
Mediante procedimenti meccanici
a ciclo continuo, filtrato a cotone
< 0,2%
Monteraponi
Chianti
Classico
470/500 m
s.l.m
100% Leccino
Manuale,
frangitura max
dopo 24 ore
dalla raccolta
Frangitura a bassa temperatura,
estrazione a metodo continuo 3
fasi, filtrato dopo l’ estrazione
0,14%
Olio EVO Leccino
Bio
Olio EVO Laudemio Torre Di Galatrona
Petrolo
Olio EVO Leccino Bio
Monteraponi
85
catalogo Heres / 2015
Accessori
86
Coltellerie Berti
Una lunga storia di ferro, di fuoco, di mani sapienti - Andrea Berti
Le Coltellerie Berti sono una lunga storia di ferro, di fuoco e mani
sapienti. Sono una bottega artigiana fondata nel 1895 da David Berti a
Scarperia, in Mugello, a trenta chilometri a nord di Firenze. Produciamo
coltelli artigianali italiani. Fatti a mano, fatti in Italia, fatti da noi. Italiani
perché fatti interamente ed esclusivamente in Italia, e fin qui si capisce
subito, ma anche perché sono modelli che appartengono esclusivamente
alla nostra Tradizione, quella della Famiglia Berti, come tale italianissima.
Ci atteniamo al Metodo Artigianale Berti: chi inizia un coltello lo finisce,
e lo sigla con le sue iniziali. Non c’è divisione del lavoro ed ogni coltello è
il frutto del lavoro di un singolo artigiano. Utilizziamo le stesse tecniche
e materiali, corno, bosso, acciaio, presenti al momento della Fondazione,
ossia quelli del Tardo Ottocento, poiché cerchiamo di mantenere la
produzione così com’era nelle fasi che recano al prodotto quello splendore
e quella autenticità che la meccanizzazione e l’approccio industrialistico
non riescono neanche lontanamente a creare. Questo perché amiamo la
Tradizione e siamo convinti che tutti i nostri sforzi debbano andare nella
direzione di un suo rinnovamento, perché possa sopravvivere. Cogliendone
il nucleo essenziale e mantenendolo intatto. Per questo, una versione del
nostro prodotto di maggior successo, “Convivio Nuovo”, ha il manico in
plastica. Lavorata a mano.
87
catalogo Heres
88
Frazione Penna, 152
tel.1 055 534 1093
52028
tel.2 055 973 179
Terranuova Bracciolini
fax 055 97 38 253
( AR ) Italia
www.heres.it