UDA-Francese-Classi

Transcript

UDA-Francese-Classi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Classi 3°A-B-C
Disciplina: Lingua francese
L’apprendimento delle lingue straniere permette all’alunno di sviluppare una competenza
plurilinguistica e pluriculturale , di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza
attiva nel contesto in cui vive e si dimostra uno strumento prezioso per avviare l’alunno alla
comprensione della diversità culturale e al superamento di ogni forma di etnocentrismo, in uno
spirito di convivenza democratica. Accostandosi a più lingue , l’alunno impara a riconoscere che
esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene consapevole della varietà di mezzi che
ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare.
Oggi i ritmi del confronto europeo impongono che gli allievi imparino quanto prima a comunicare
nelle lingue europee più diffuse. Obiettivo principale dell’insegnamento della lingua straniera è,
quindi, quello di far acquisire agli alunni la capacità di comprensione e di espressione, tale da
garantire loro il soddisfacimento di bisogni comunicativi.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari .
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e
diretto su argomenti familiari e abituali.
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice ,aspetti del proprio vissuto e del proprio
ambiente.
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.
Chiede spiegazioni , svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera
dall’insegnante.
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della
lingua di studio.
Confronta i risultati conseguiti in lingua e le strategie utilizzate per imparare.
Obiettivi formativi della disciplina:
Ampliare gli orizzonti culturali mediante il riconoscimento e l’accettazione di una cultura
diversa dalla propria
Ampliare gli orizzonti sociali attraverso l’acquisizione di uno strumento – la lingua – che
consente di allargare l’arco dei rapporti con altri esseri umani che impiegano altri codici di
comunicazione
Stimolare la formazione umana attraverso il contatto con una realtà diversa dalla propria, in
un’educazione interculturale che porti a rivedere i propri comportamenti nei confronti degli
altri
Sviluppare il senso di solidarietà
Obiettivi di Apprendimento
Ascolto (comprensione orale) :
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale
di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere il senso generale e le parole chiave di brevi testi multimediali
Parlato (produzione e interazione orale) :
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Riferire semplici informazioni riguardanti la sfera personale.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni e
frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta) :
Leggere vari tipi di testi anche semplici;
Comprendere testi scritti individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.
Scrittura (produzione scritta) :
Scrivere brevi testi e semplici su argomenti familiari e sul proprio vissuto, per fare gli
auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non
compromettano la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua:
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1
Obiettivi di Apprendimento
Ascolto (comprensione orale) :
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale
di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere il senso generale e le parole chiave di brevi testi multimediali
Parlato (produzione e interazione orale) :
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Riferire semplici informazioni riguardanti la sfera personale.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni e
frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta) :
Leggere vari tipi di testi anche semplici;
Comprendere testi scritti individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.
Scrittura (produzione scritta) :
Scrivere brevi testi e semplici su argomenti familiari e sul proprio vissuto, per fare gli
auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non
compromettano la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua:
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
UNITÀ 1
« Les moyens d’information »
Lessico
CONTENUTI
Grammatica
Civilisation
Funzioni
linguistico-comunicative
ABILITÁ
Comprensione
orale/scritta
(ascoltare/leggere)
Produzione orale/scritta
(parlare/scrivere)
L’alimentation
Révision:les gallicismes ,le passé composé, le
futur.
Aller+infinito (futur proche) / il comparativo di
qualità / il superlativo relativo/ l’avverbio beaucoup
Le gaspillage alimentaire
Esprimere un’opinione
Ricavare informazioni pertinenti da vari tipologie di testi
Parlare di un argomento di attualità
Scrivere un breve testo
Lessico
CONTENUTI
Grammatica
Civilisation
ABILITÁ
Giornali, riviste / la televisione /le trasmissioni
I verbi d’opinione / il verbo espérer / l’imperfetto
dell’indicativo/ il comparativo di quantità e azione
La stampa / la televisione francese
Funzioni
linguistico-comunicative
Raccontare al passato / proporre di fare qualcosa /
proporre e dare un appuntamento / accettare e rifiutare
Comprensione
orale/scritta
(ascoltare/leggere)
Ricavare informazioni da dialoghi registrati
Ricavare informazioni pertinenti da vari tipologie di testi
Produzione orale/scritta
(parlare/scrivere)
Parlare di un fatto accaduto o invitare qualcuno
Scrivere un biglietto di invito o una e-mail
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2
Obiettivi di Apprendimento
Ascolto (comprensione orale) :
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale
di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere il senso generale e le parole chiave di brevi testi multimediali
Parlato (produzione e interazione orale) :
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Riferire semplici informazioni riguardanti la sfera personale.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni e
frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta) :
Leggere vari tipi di testi anche semplici;
Comprendere testi scritti individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.
Scrittura (produzione scritta) :
Scrivere brevi testi e semplici su argomenti familiari e sul proprio vissuto, per fare gli
auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non
compromettano la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua:
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
UNITÀ 2 « Des flâneries parisiennes »
Lessico
CONTENUTI
Grammatica
Civilisation
Funzioni
linguistico-comunicative
ABILITÁ
I segnali stradali / Internet
Il condizionale / i pronomi dimostrativi
Alcuni luoghi e monumenti celebri di Parigi/ la
sicurezza stradale
Informarsi su di un monumento e descriverlo / fare
un invito / accettare / rifiutare
Comprensione
orale/scritta
(ascoltare/leggere)
Trarre delle informazioni da una intervista –
comprendere informazioni da varie tipologie di
testi
Produzione orale/scritta
(parlare/scrivere)
Saper fornire delle indicazioni riguardanti Parigi e
relazionare su un monumento
Scrivere un biglietto di invito o una e-mail
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3
Obiettivi di Apprendimento
Ascolto (comprensione orale) :
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale
di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere il senso generale e le parole chiave di brevi testi multimediali
Parlato (produzione e interazione orale) :
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Riferire semplici informazioni riguardanti la sfera personale.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni e
frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta) :
Leggere vari tipi di testi anche semplici;
Comprendere testi scritti individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.
Scrittura (produzione scritta) :
Scrivere brevi testi e semplici su argomenti familiari e sul proprio vissuto, per fare gli
auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non
compromettano la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua:
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
UNITÀ 3 « S.O.S planète en danger / être solidaire »
CONTENUTI
Lessico
L’ambiente / la solidarietà / l’amicizia
Grammatica
Aggettivi e pronomi indefiniti/
ipotetico/ le espressioni di tempo
Civilisation
L’ambiente / l’inquinamento / la solidarietà
Funzioni
linguistico-comunicative
ABILITÁ
Comprensione
orale/scritta
(ascoltare/leggere)
Produzione orale/scritta
(parlare/scrivere)
il
periodo
Esprimere un’opinione, un desiderio / fare delle
previsioni, / chiedere e dare delle informazioni
Ricavare informazioni sulla lettura di testi che
parlano di problemi sull’ambiente – Riconoscere il
significato di diversi messaggi scritti
Dialogare partendo da un testo letto fornendo il
proprio parere
Realizzare un’intervista scritta
UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4
Obiettivi di Apprendimento
Ascolto (comprensione orale) :
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale
di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere il senso generale e le parole chiave di brevi testi multimediali
Parlato (produzione e interazione orale) :
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate.
Riferire semplici informazioni riguardanti la sfera personale.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni e
frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta) :
Leggere vari tipi di testi anche semplici;
Comprendere testi scritti individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.
Scrittura (produzione scritta) :
Scrivere brevi testi e semplici su argomenti familiari e sul proprio vissuto, per fare gli
auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non
compromettano la comprensibilità del messaggio.
Riflessione sulla lingua:
Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.
Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
UNITÀ 4 « L’administration et la vie politique française »
Lessico
Grammatica
CONTENUTI
Civilisation
Funzioni
linguistico-comunicative
ABILITÁ
Comprensione
orale/scritta
(ascoltare/leggere)
Produzione orale/scritta
(parlare/scrivere)
La vita politica/ musica e folklore nei DROMCOM / gli strumenti musicali
Accordo del participio passato con il verbo avere /
i pronomi possessivi
La Francia metropolitana / dipartimenti e territori
d’oltre mare / simboli della Francia / brevi cenni
storici sui diritti civili e politici francesi / il
governo in Francia
Chiedere e dare il permesso di fare qualcosa /
chiedere delle informazioni / esprimere il possesso
Comprendere delle semplici discussioni tra amici
su argomenti di vita quotidiana – Leggere e
comprendere brevi descrizioni
Sostenere scambi dialogici su argomentazioni varie
– Produrre brevi descrizioni scritte seguendo un
modello dato
Verifica e Valutazione
I docenti si propongono, nei limiti del possibile, di valutare la preparazione degli alunni ad ogni
lezione. La valutazione individuale potrà essere definita attraverso un percorso che vede il
dispiegarsi delle diverse attività proposte:
1) brevi domande sugli argomenti di grammatica trattati nella lezione.
2) produzione di dialoghi, conversazione.
3) proposta di semplici funzioni comunicative per saggiare la capacità di utilizzo delle stesse da
parte dell'alunno;
4) verifica della memorizzazione e della cura nella pronuncia dei nuovi vocaboli che si presentano
lezione per lezione;
5) letture ad alta voce ed interpretazione dei dialoghi delle singole Unité, che permettano il
controllo dell’acquisizione dell’esatta pronuncia;
6) dettato, per la verifica dell’ortografia;
7) completamento di frasi, trasformazioni, sostituzioni, riordinamento di elementi in sequenza
logica, che denotino la conoscenza e l'utilizzo corretto delle strutture;
8) questionari chiusi (vero/falso), aperti, o a scelta multipla per verificare la comprensione orale e
scritta;
9) composizione di brevi messaggi, dialoghi, questionari, lettere per la produzione scritta.
Nella valutazione globale finale non si terrà conto solo delle prove indicate, ma si terranno in
considerazione altresì il livello di partenza, l’impegno e l’interesse dimostrato, le verifiche
periodiche, i progressi fatti dal singolo alunno in relazione alle proprie capacità.
Le verifiche formative:
consentiranno il controllo, in itinere, dell’avvenuta acquisizione dei contenuti e la conseguente
decisione da parte del docente di procedere col programma o presentare attività di recupero, che
permettano a tutti di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Le verifiche sommative:
saranno bimestrali e programmate per classi parallele, proposte sulla base del materiale strutturato
fotocopiabile in dotazione al libro di testo adottato. Esse consentiranno di monitorare il grado di
conoscenza raggiunto negli argomenti trattati
Considerando che la competenza comunicativa si basa sulla capacità di comprendere un messaggio
orale, produrre un messaggio orale, comprendere un testo scritto, produrre un testo scritto e
partecipare ad una conversazione, si ritiene necessario valutare secondo la griglia allegata
(ALLEGATO 1)
Metodologia
Il metodo di lavoro seguirà un approccio di tipo comunicativo-funzionale, privilegiando lo sviluppo
delle abilità audio-orali (ascolto e comprensione di testi registrati, esposizione orale di fatti, esperienze e
idee, conversazione, “jeux de rôle”). Si cercherà nel contempo di simulare situazioni verosimili in cui più
abilità siano coinvolte. Funzioni e strutture saranno articolate in Unità didattiche, suddivise secondo le
seguenti fasi: motivazione, presentazione del dialogo/testo, analisi degli elementi focali del dialogo/testo,
pratica e reimpiego, riflessione sulla lingua, condotta secondo tecniche induttive, verifica.
Le attività saranno mirate allo sviluppo delle competenze comunicative (usare strutture e tipo di
lingua adeguati alla situazione, usare correttamente gli elementi distintivi del messaggio), allo sviluppo delle
abilità cognitive e al consolidamento delle conoscenze grammaticali e lessicali (esercizi di completamento,
di catalogazione, di raggruppamento, di trasformazione, identificazione dell’ordine logico o temporale).
Lo scritto assumerà maggiore importanza e si faranno esercitare gli alunni alla redazione di
lettere e racconti. Questionari, dialoghi, “test à trous”, lettere, racconti del proprio vissuto
costituiranno verifiche e consolidamento delle capacità ricettive e produttive.
Agli alunni che hanno rilevato maggiori carenze si cercherà di far acquisire una competenza minima
per quanto riguarda la comprensione (risposte si/no, vero o falso, scelta multipla) e per quanto riguarda la
produzione ( formulare frasi semplici purché funzionali, per arrivare alla formulazione di minimi dialoghi o
brevi messaggi scritti).
Nello svolgimento delle Unità didattiche si terrà inoltre conto dell’approccio “a spirale”, in modo da
riprendere sistematicamente funzioni, strutture e lessico. Tale percorso di apprendimento favorisce il
recupero degli alunni in difficoltà, in quanto presuppone una rianalisi di funzioni e strutture già considerate,
e contemporaneamente il loro consolidamento e potenziamento per l’introduzione di nuovi esponenti
linguistici.
Nell’articolazione delle fasi dell’Unità didattica si farà acquisire ad ogni alunno la consapevolezza
del proprio processo di apprendimento, in modo che egli si renda conto degli obiettivi raggiunti, di quelli da
raggiungere, del percorso da seguire e delle strategie da mettere in atto per il loro raggiungimento.
Griglia di Valutazione
Voto 4
ASCOLTO
LETTRURA
PARLATO
SCRITTURA
Voto 5
ASCOLTO
LETTRURA
PARLATO
SCRITTURA
Voto 6
ASCOLTO
LETTRURA
PARLATO
SCRITTURA
Voto 7
ASCOLTO
LETTRURA
PARLATO
SCRITTURA
Voto 8
ASCOLTO
LETTRURA
PARLATO
SCRITTURA
Voto 9-10
ASCOLTO
LETTRURA
PARLATO
SCRITTURA
Denota gravi difficoltà nella comprensione orale
Non comprende gli elementi principali di un testo
Ha gravi difficoltà a partecipare ad una conversazione
Produce testi con gravissimi errori sintattico grammaticali e di lessico
Non sempre comprende le informazioni contenute in un messaggio orale
Non sempre comprende le informazioni contenute in un testo
Non è sempre in grado di contribuire in modo adeguato ad una conversazione
Sa produrre un testo con alcuni gravi errori ed un lessico non sempre appropriato
Comprende le informazioni principali contenute in un messaggio orale
Legge e comprende le informazioni principali di un testo
Riesce ad interagire in modo essenziale
Sa produrre un testo con errori di scarso rilievo e con un lessico essenziale
Comprende una varietà di messaggi orali
Comprende il senso e lo scopo di un testo
E’ in grado di interagire contribuendo in modo positivo allo scambio di informazioni
Sa produrre un testo scritto con qualche imprecisione sintattica e un lessico appropriato
Comprende una varietà di messaggi orali anche in contesti autentici
Comprende con facilità il senso e lo scopo di una varietà di testi
Interagisce in scambi dialogici anche con parlanti madrelingua in modo efficace ed
appropriato
Sa produrre un testo scritto in modo chiaro e coerente
Comprende una varietà di messaggi orali prodotti da parlanti madrelingua
individuando i significati impliciti
Comprende con facilità il senso di testi e riutilizza le strutture e il lessico in contesti
nuovi, in modo efficace
Interagisce con scioltezza e spontaneità
Produce testi scritti chiari e coerenti, fornendo un contributo personale ed adeguato