qui - BergamoScienza

Transcript

qui - BergamoScienza
BergamoScienza a sostegno della divulgazione scientifica
L’inizio
1
i soci fondatori
2
l’organizzazione
3
cosa facciamo
4
le collaborazioni
5
i volontari
6
la scuola
7
cosa È il festival
8
i numeri in dettaglio
9
i “nostri” premi nobel
10
conferenze & relatori
13
spettacoli & concerti
17
mostre & laboratori
18
i nostri libri
19
la nostra nuova casa
20
le attivitÀ
21
approfondimenti
22
formazione, orientamento
& cineforum scientifico
23
eventi speciali & collaborazioni
24
i progetti futuri
25
LA NOSTRA STORIA
l’ inizio
dal sogno, alla realtà
Un gruppo di amici appassionati di sapere scientifico si
riunisce, sin dal 1999, nell’Associazione culturale SINAPSI
per discutere di come avvicinare il mondo accademico
al pubblico, per favorire un’ampia diffusione del pensiero
scientifico e realizzare il sogno:
la scienza per tutti !
Nasce, quindi, nel 2003, l’idea del Festival della Scienza.
Da subito, il grande successo di pubblico provoca una
forte risonanza nell’opinione pubblica e un’ondata di
appassionato desiderio di conoscenza.
L’Associazione BergamoScienza si costituisce nel 2005 per
dar forma e modello stabile alla manifestazione. All’originario
nucleo di amici “storici” si affiancano persone, istituzioni
pubbliche e private che si costituiscono come soci fondatori.
L’Associazione è un’organizzazione non profit riconosciuta,
iscritta nel Registro Prefettizio di Bergamo delle persone
giuridiche al n.40.
1
i soci fondatori
ASSOCIAZIONE
SINAPSI PER LA
CULTURA
2
CAMERA DI
COMMERCIO DI
BERGAMO
COMUNE
DI BERGAMO
UBI
BANCA
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI
DI BERGAMO
27 GIUGNO 2005
si costituisce
ASSOCIAZIONE BERGAMOSCIENZA
Alberto Barcella
Alessandro Bettonagli
Alberto Castoldi
Umberto Corrado
Gianvito Martino
Andrea Moltrasio
Raffaella Ravasio
Mario Salvi
UNIVERSITÀ
VITA E SALUTE
SAN RAFFAELE
DI MILANO
CONFINDUSTRIA
BERGAMO
l’ organizzazione
consiglio direttivo
commissione mostre e laboratori
comitato scientifico
commissione scuole
comitato organizzativo
revisori dei conti
comitato giovani
raccolta fondi
consiglio direttivo
comitato scientifico
Mario Salvi
Presidente
Edoardo Boncinelli
Presidente
REVISORI DEI CONTI
Rosella Colleoni
Stefano Lania
Alberto Carrara
Umberto Corrado
Segretario generale
3
CONSIGLIERI
Alberto Barcella
Alessandro Bettonagli
Alberto Castoldi
Ercole Galizzi
Giorgio Gori
Paolo Malvestiti
Gianvito Martino
Andrea Moltrasio
Remo Morzenti Pellegrini
Raffaella Ravasio
Enrico Seccomandi
Emilio Zanetti
Gianvito Martino
Segretario
CONSIGLIERI
Amedeo Balbi
Stefano Cappa
Giovanni Caprara
Lucio Cassia
Marcello Coradini
Elisabetta Dejana
Michele Di Francesco
Martino Introna
Andrea Moro
Piergiorgio Odifreddi
Telmo Pievani
Nicola Quadri
Giuseppe Remuzzi
Renato Angelo Ricci
Zaverio Ruggeri
Francesco Salamini
Mario Salvi
Roberto Sitia
Chiara Tonelli
Diderik Wiersma
cosa facciamo
il Festival
alternanza scuola/lavoro
formazione
approfondimenti
conferenze, laboratori, mostre
cineforum scientifico
orientamento
Science
Center
AREE TEMATICHE
chimica
matematica
ingegneria
neuroscienze
spazio
robotica
4
conferenze
mostre
laboratori interattivi
spettacoli
divulgazione scientifica
digital
medicina
biologia
tecnologia
innovazione
geologia
arte
climatologia
linguistica
astrofisica
botanica
scienze naturali
fisica
antropologia
architettura
ambiente
filosofia
musica
ESA
Agenzia Spaziale Europea
ASI
Agenzia Spaziale Italiana
Università Vita-Salute San Raffaele Milano
Università degli Studi di Bergamo
Ufficio Scolastico Territoriale Ambito X Bergamo
M.I.T. Boston
Science Gallery Dublino
le collaborazioni
Festival de Ciencia de Antofagasta Cile
World Science Festival New York
Città della Scienza Napoli
Confindustria Bergamo
Nella foto Luca Parmitano nell’edizione del 2014
Nell’edizione 2015 hanno inoltre collaborato 85 realtà scientifiche e culturali e 37
scuole del territorio.
5
AMORE PER LA CULTURA PASSIONE PER LA SCIENZA IMPEGNO PER LA CITTÀ
i volontari
Fondamentale è il contributo dei volontari, nell’edizione 2015 sono stati 3976 cosi suddivisi:
3317 studenti, 420 insegnanti, 120 giovani, 80 ladies e 39 membri dei comitati dell’associazione
volontari
2006
750
2007
1.354
2008
1.225
1.551
2009
2010
1.596
2011
2.386
2.482
2012
3.060
2013
2014
2.945
3.976
2015
Nella foto Peter Doherty
con il comitato giovani
nell’edizione del 2015
6
la scuola
Di grande importanza è la presenza della scuola nella realizzazione del Festival e per le attività al
BergamoScienceCenter. Tanti sono gli eventi in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale Ambito X Bergamo e gli Istituti scolastici, ogni anno sempre più numerosi e sempre più preparati.
7
LA SCUOLA
IN PIAZZA
Un weekend, nel cuore della città, con studenti
e professori presentano exibit, esperimenti
scientifici e attività interattive al pubblico.
laboratori
interattivi
Studenti e professori realizzano i laboratori; poi
nell’ottica dell’educazione tra pari, gli studenti
più grandi guidano i più piccoli.
guida
agli eventi
Gli studenti, previa un’adeguata formazione,
fanno da guida conducendo il pubblico
durante le visite e i laboratori.
cosa È il festival
Dal 2003 si svolge BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica. A ottobre di ogni anno 16
giorni intensi e ricchi di eventi: conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e installazioni
in città e in tutta la provincia.
La manifestazione si distingue da altre nate in questi anni in varie città italiane ed europee per
il deciso taglio formativo e per l’attenzione nei confronti dei giovani che comporta, tra l’altro,
l’accessibilità completamente gratuita a tutte le iniziative programmate, grazie anche alla
collaborazione di scuole, università ed enti pubblici e privati.
il FESTIVAL in numeri
nel giro di 10 anni
si è passati da
150.000
21
Premi Nobel
3.000 nel 2003 a
presenze generali
dalla prima edizione oltre
1.000.000
di presenze
1800 eventi complessivi
11.000
collegamenti
in streaming
nel 2015
8
1.180
relatori ospitati
presenze generali
presenze scuole
65.000
75.000
2007
35.000
72.051
2008
33.572
87.176
35.338
99.465
i numeri in dettaglio
2006
32.000
2009
2010
38.722
117.611
40.588
123.900
42.899
147.351
numero di eventi
2012
48.181
152.069
145.413
2011
2014
38.267
2015
32.358
sedi di eventi in Città e in 42 Comuni in Provincia
2006
21
64
32
90
2007
46
106
2008
60
124
2009
2010
63
189
98
211
276
2012
116
125
18 2
191
2011
87
184
9
2013
99
2013
2014
2015
i “nostri” premi nobel
21 sono i Premi Nobel che, in questi 13 anni, ci hanno onorato della loro
presenza qualificata ed entusiasta.
Nel 2004, Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986, partecipò alla
presentazione della manifestazione; lo stesso anno Kary Mullis, premio Nobel per la Chimica
nel 1993, tenne la conferenza “Conversare di Scienza”.
Nel 2005, Rita Levi Montalcini prese parte all’incontro “La Scienza al femminile”, vocazioni e
inclinazioni di due donne scienziato di successo, e alla conferenza “Cervello e creatività”. Nello
stesso anno assunse la carica di Presidente Onorario del Comitato Scientifico di BergamoScienza.
Nel 2006, il ancora Rita Levi Montalcini, sul tema della scoperta che la portò al Nobel: “I neuroni
specchio: un meccanismo per capire gli altri”. Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica
nel 1995 grazie alla scoperta del meccanismo di formazione del buco dell’ozono, tenne la
conferenza “L’era dell’Antropocene”.
Nel 2007, Roald Hoffmann, Nobel per la Chimica nel 1981, affrontò il tema della responsabilità
sociale di scienziati e artisti in “Se si può si deve?” e quello della natura della Chimica in “La
tensione essenziale della Chimica: beneficio e danno”.
Peter Agre, premio Nobel del 2003 per la Chimica, affrontò nel 2008, in “Una vita nella Scienza”,
le basi molecolari della sua scoperta.
Nel 2009, il premio Nobel per l’Economia John F. Nash introdusse i “Giochi matematici cooperativi”
e le sue scoperte: i “Nash equilibria” e la “Nash bargaining solution”. Aaron Ciechanover, Nobel
per la Chimica nel 2004 che scoprì come le proteine vengono smaltite, spiegò tale processo in
“Perché la degradazione delle proteine ci permette di vivere”.
10
i “nostri” premi nobel
Eric R. Kandel, premio Nobel per la Medicina nel 2000, nel corso della conferenza “Siamo quello
che ricordiamo” del 2010, affrontò i suoi studi sulle neuroscienze e la scoperta del ruolo delle
sinapsi nell’apprendimento. Martin Chalfie, Nobel per la Chimica nel 2008, spiegò come ebbe
l’idea di usare la “proteina verde fluorescente” come marcatore di sonde a DNA in “Green
fluorescent proteine: accendiamo la vita”.
11
Nel 2011, Barry James Marshall, Nobel per la Medicina nel 2005, in “Come ho curato la mia
ulcera”, illustrò lo studio che lo condusse a scoprire il ruolo del batterio Helicobacter pylori
nell’ulcera gastrica. Nobel per la Medicina nel 2001, R.Timothy Hunt trattò la scoperta delle
proteine denominate cicline in un riccio di mare, essenziali nel controllo del ciclo cellulare.
Linda Buck, Nobel per la Medicina nel 2004, presentò nel 2012 “Analisi approfondita dell’olfatto”,
esaminando i recettori che identificano odorizzanti e ferormoni e come i segnali derivati da
questi recettori siano percepiti dal sistema nervoso. James Dewey Watson, Nobel nel 1962 per
la Medicina, raccontò la scoperta della struttura a doppia elica del DNA e delle sue ampie
implicazioni in “Come la scoperta del DNA ha rivoluzionato la nostra vita”.
Nel 2013, Jack W. Szostak, Nobel per la Medicina nel 2009, in “Agli estremi del cromosoma”
raccontò le ragioni molecolari che determinano l’invecchiamento delle nostre cellule. Claude
Cohen-Tannoudji, Nobel per la Fisica nel 1997, in “Luce e Materia” illustrò la sua scoperta sulle
tecniche per raffreddare e intrappolare atomi con luce laser. Frank Wilczek, premio Nobel per
la Fisica nel 2004 per i suoi studi sulla cromodinamica quantistica, presentò “La questione del
bello”.
Nel 2014 Michael Stuart Brown, Nobel per la Medicina nel 1985, incontrò il pubblico di
BergamoScienza in “Un secolo di colesterolo e coronarie”, esponendo le sue scoperte sul
metabolismo del colesterolo. Sydney Brenner, Nobel per la Medicina nel 2002, partecipò
alla presentazione del Festival parlando di “Le forme della vita: Scienza e bellezza nelle lezioni
dei Nobel” e tenne la 2nd Rita Levi Montalcini Lecture “Biologia umana: il futuro della ricerca
biomedica”.
i “nostri” premi nobel
Nel 2015, l’immunologo Peter Charles Doherty, Nobel per la Medicina nel 1995, trattò nella 3rd Rita
Levi Montalcini Lecture, di “Flagelli, pestilenze e pandemie” il tema del contagio e l’importanza
della ricerca in un mondo globale.
12
Richard Robert Ernst, Nobel per la Chimica nel 1991, tenne due incontri: “Il mio percorso
nella scienza: il fascino e i benefici della Risonanza Magnetica Nucleare” , in cui espose i suoi
contributi allo sviluppo del metodo spettroscopico della risonanza magnetica nucleare e “La
mia attrazione per l’arte pittorica tibetana”, in cui confidò come l’arte pittorica tibetana sia stata
il complemento umanistico essenziale della sua carriera scientifica.
Infine Konstantin Novoselov, premio Nobel per la Fisica nel 2010 per la scoperta del grafene,
il primo materiale a due dimensioni, fu ospite di BergamoScienza nell’incontro “Materiali a
flatlandia”.
Rita Levi Montalcini
James Dewey Watson
Peter Charles Doherty
1986 - Nobel per la Medicina
1962 - Nobel per la Medicina
1995 - Nobel per la Medicina
Nelle tredici edizioni del festival sono intervenuti 1180 relatori che hanno trattato diverse tematiche,
tra cui:
CONFERENZE E relatori
MEDICINA
Robert C.Gallo
immunologo2003
Intervista allo scopritore del virus HIV
“Cervello e creatività, viaggio all’interno della mente”: esplorare la mente
Oliver Sacks
neurologo2005
umana e la capacità degli individui di sopravvivere e adattarsi a malattie
neurologiche
Ioannis Yannas ingegnere2007
“Può l’uomo fare ricrescere organi che hanno smesso di crescere?” Gli
sviluppi della medicina rigenerativa
John P. Donoghueneurologo 2007
“Le protesi neurali: una nuova tecnologia per riparare il cervello”: sviluppi
recenti degli impianti di protesi neurali
neurologo2008
“Come il cervello comunica”: 1 milione di miliardi le sinapsi in un cervello e il
funzionamento di questo interruttore molecolare
Robert Perlman veterinario2009
“I doni di Darwin”: il lascito della Teoria dell’evoluzione delle specie di Darwin
Cristina Alberini neurologa2009
“The eternal sunshine: eliminare le memorie traumatiche e quelle associate
a tossicodipendenza”. Come funziona il processo del riconsolidamento della
memoria e com’è possibile eliminare memorie legate a quadri patologici
Patricia Churchlandneurofilosofa 2010
“Neurofilosofia: dai primi passi alle prospettive future”. Possono le conoscenze
biologiche rivelarsi ininfluenti rispetto alla costruzione di una teoria delle
proprietà mentali?
John Cacioppo neurologo2010
“Architettura delle emozioni umane”: le emozioni sono sicuramente una
delle aree più affascinanti e che meglio semplificano i legami tra fenomeni
biologici e comportamenti sociali.
Patrick Haggard neurologo2011
“Esiste una neuroscienza che studia il libero arbitrio?”. Le neuroscienze delle
azioni volontarie stanno fornendo informazioni preziose per dibattere le
intrinseche caratteristiche della responsabilità individuale
filosofo2011
“Che cosa le neuroscienze possono raccontarci riguardo alla morale”: ciò
che la conoscenza del cervello ci può realmente dire sulla moralità
George Ojemannneurologo 2011
“Una finestra aperta sul linguaggio: la neurochirurgia a paziente sveglio”.
Il mappaggio corticale tramite stimolazione elettrica della corteccia
cerebrale durante interventi neurochirurgici in anestesia locale
neurologo2012
“La neurobiologia della bellezza”. La bellezza analizzata da una prospettiva
neurobiologica proponendo una caratteristica cerebrale dell’esperienza
della bellezza
Erin Schuman
Tim Crane
Semir Zeki
13
2013
“The human brain project”. Il Progetto Cervello Umano è una ricerca di
neuroscienziati di base, clinici e ingegneri informatici. Lo scopo è elaborare
una teoria sul funzionamento del cervello a partire dal livello più basilare
(i suoi geni) fino al livello più complesso: conoscenza, emozione, percezione
Pier Paolo Di Fioreoncologo 2014
“La logistica cellulare nel cancro”. Il ruolo delle cellule “staminali tumorali”
nella lotta ai tumori
Olle Lindvallneurologo
“Si può riparare il cervello?”: il trapianto di neuroni fetali in pazienti affetti
dalla malattia di Parkinson ha fornito la prova di principio che è possibile
sostituire i neuroni morti con nuovi neuroni sani nel cervello di uomini adulti
Suzanne Corkin neurologo2015
“Vivere senza memoria: il caso di Henry Gustav Molaison”. Il lavoro di Suzanne
Corkin, la ricercatrice che ha studiato e seguito Henry per decenni
conferenze & relatori
Richard Frackowiakneurologo
BIOLOGIA
biologo2004
“Filmare le molecole mentre lavorano”. Filmare un virus che entra in una
cellula o fotografare le molecole allo stato puro
Craig Venter biologo2010
“Cellule artificiali: nuova frontiera della biologia o nuova risorsa
commerciale?”. Si comincia a intravedere la realizzazione di uno dei sogni di
Venter: costruire batteri salva-ambiente con un DNA programmato
2010
“La storia di Ardi: la nostra antenata piú antica”. Dalla prestigiosa rivista
scientifica Science è stata definita la più importante scoperta scientifica del
2009. In Etiopia è stato scoperto l’Ardipithecus ramidus, meglio noto come
Ardi: una specie di ominide vissuta oltre 4,4 milioni di anni fa
Diana Reiss
psicologa2011
“Anche i delfini si specchiano”. La scienziata ha dedotto non solo che questi
animali hanno distinte personalità e consapevolezza di loro stessi, ma anche
che sono in grado di pensare al futuro
Ian Wilmut
biologo2012
“Il contributo della clonazione alla ricerca biomedica e alla medicina
rigenerativa”
Stuart Firestein biologo2012
“Come l’ignoranza guida la Scienza”. L’ignoranza come “non conoscenza”
è il vero motore della scienza
neurobiologo2012
“Cosa rende il cervello efficiente dal punto di vista energetico?”: quali
sono i segreti strutturali che rendono il cervello un sistema ad alta efficienza
energetica?
Samir Okashafilosofo 2013
“Come nasce la cooperazione in natura”. Il centro dell’argomentazione
sulla teoria dell’evoluzione sociale e su organizzazione gerarchica, tensione
tra interessi individuali e collettivi e problema dei “livelli di selezione”
Rodolfo Dirzo biologo2015
“Riduzione della vita animale sul nostro pianeta: conseguenze della
defaunazione”. L’attuale riduzione di vita animale sul Pianeta ha conseguenze
che vanno oltre la perdita della vita animale che decora la Terra
biologo2015
“Ingegneria di precisione in genomi vegetali: nuove visioni in biotecnologia
vegetale”. Come ottenere alterazioni genomiche mirate e funzionali
Kai Simons
Giday WoldeGabrielgeologo
Simon Laughlin
Dan Voytas
14
ASTROFISICA
ingegnere2005
“Le grandi scoperte della Scienza”: colui che ha creato il primo aereo privato
al mondo costruito per raggiungere lo spazio
Margherita Hackastrofisica 2005
“Conversare di Scienza, l’amore per la scienza quale ragione di vita”.
Incontro con la prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia
e grande divulgatrice
Karen Mc Bridegeologa2013
“In viaggio con la cometa”. Il ruolo che le comete hanno avuto
nell’immaginario collettivo: da portatrici di disgrazie ed epidemie, nel Medio
Evo, a distributori di acqua e vita all’interno del Sistema Solare.
Burt Rutan
conferenze & relatori
FISICA
2007
“Dal teletrasporto alla quantum computation”. I risultati degli scienziati che si
occupano di teletrasporto combinando in un unico esperimento la tecnica
della teleclonazione quantistica e quella del teletrasporto
Guido Tonellifisico 2010
“Esperimenti al Large Hadron Collider del CERN”
. L’origine della massa,
la natura della materia oscura che tiene insieme le galassie, le condizioni
dell’unificazione delle interazioni fondamentali della materia
2013
“Il bosone di Higgs e la nostra vita”. Le sfide senza precedenti che hanno
permesso questo risultato, il significato fisico, la portata di questa scoperta e
le sue implicazioni per la vita di tutti i giorni
matematico2006
“La macchina delle emozioni”. Minsky sostituisce all’idea di una coscienza
centrale una serie di fattori emotivi in grado di porre le varie funzioni della
mente in relazione tra loro
Sanjoy K. Mitter ingegnere2006
“Shannon: l’invenzione del transistor e l’alba dell’era informatica”. Quali sono
gli sviluppi futuri e prevedibili della comunicazione digitale? Come facciamo
a trasformare i dati in informazioni? Come rendere internet più sicuro
inventore2011
“I sensori: nuove opportunità per il silicio”. Murari, una delle personalità più
brillanti dell’industria microelettronica internazionale, discute su come questi
dispositivi stimolino lo sviluppo di nuovi concetti in settori scientifici e industriali
Deborah Blum scrittrice2012
“Dal manuale dell’avvelenatore”. Si discute dell’invenzione della tossicologia
forense, degli scienziati battaglieri che hanno cambiato il modo in cui si
catturano gli assassini
2014
“Nanotecnologie e salute”: alcuni straordinari sviluppi delle nanotecnologie
messi a punto nell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
ingegnere2014
“Nuove sfide per le microlavorazioni”: micro e nano tecnologie manifatturiere
usate per fabbricare strutture a micro e nano scala
Martin Bechtholddesigner 2014
“Design e Scienza: dalla ricerca sui nanomateriali alla progettazione di
sistemi urbani”. I ricercatori della Harvard University stanno delineando nuovi
percorsi per la ricerca accademica che collegano i mondi delle scienze
esatte e dell’ingegneria con quello del design
Samuel Braunsteinfisico
Fabiola Gianottifisico
INNOVAZIONE
Marvin Minsky
Bruno Murari
Roberto Cingolanidesigner
Samuel Bigot
15
GEOLOGIA
Maria Zuber
geologa2013
“Luna vecchia, Luna nuova”. La nostra conoscenza della Luna partendo da
GRAIL, una missione con sonde spaziali gemelle che ha mappato l’interno
della Luna
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
conferenze & relatori
Geroy Delacote museologo2014
16
Brigitte Zana
LINGUISTICA
museologo2014
“Il piacere di imparare, il saper imparare”. Il ruolo degli spazi interattivi di scoperta
delle arti, delle multimedialità e delle scienze è di risvegliare la voglia di capire
L’influenza della tecnologia sulle nuove generazioni
Jacques Mehlerlinguista 2004
“L’istinto del linguaggio”. E’ il linguaggio innato? Perché ci rende degli esseri
viventi speciali?
Charles Yang linguista2015
“Il linguaggio delle menti e delle macchine”. La natura del linguaggio
umano e che cosa lo rende potente, bello e di difficile comprensione per
una macchina
FILOSOFIA
Giulio Giorellofilosofo 2015
Getulio Alvianiartista 2015
“Cent’anni di inquietudine: lo straordinario dialogo tra arte, scienza e
filosofia”. Alla luce delle grandi scoperte dell’inizio del XX secolo, tra la teoria
della relatività, la geometria non euclidea, la teoria dei quanti che mettono
in discussione l’idea di uno spazio e di un tempo immutabili, arte e pensiero
diventano terreni di inquietudine e ricerca che apriranno al III millennio.
CLIMATOLOGIA
meteorologo2007
“Riscaldamento del globo: stiamo aumentando la forza degli uragani?”
la tendenza all’aumento dell’attività dei cicloni tropicali è conseguenza del
riscaldamento del globo?
Dominique Raynaudmeteorologo 2015
Ricostruire il clima del passato, partendo dal recupero di sedimenti
oceanici e dai ghiacci
Kerry Emanuel
ASTRONAUTI
Valentina Tereshkovaastronauta
2008
“Un viaggio nello spazio”. Il racconto della prima donna nello spazio
astronauta2012
“6 mesi da extraterrestre”. Le attività scientifiche svolte e la vita quotidiana in
microgravità, la vita nello spazio e prospettive future
Luca Parmitano astronauta2014
“Luca Parmitano si racconta”. Il racconto della vita in orbita e delle ricerche
condotte
Paolo Nespoli
spettacoli & concerti
u
78
concerti
&
spettacoli
Uri Cane 2006
u
La notte della Scienza 2008
con la partecipazione degli inviati
di “Striscia la Notizia”
La notte della Scienza 2009
con l’intervento degli inviati di “Le Iene”
 Stefano Bollani 2006
 Kronos Quartet 2012
Michael Nyman 2013



17


mostre & laboratori
u
1088
mostre
&
laboratori:
Nanoarte - vedere l’invisibile 2007
u
Trilogia - Studio Azzurro 2004

Reflesso 2005

Bang! Il respiro della Natura 2006

 Elements - The beauty of chemistry 2011
More Space to Space 2012




18


Il cervello. La scatola delle meraviglie
in collaborazione con Editrice San Raffaele
i nostri libri
Dalla presenza ogni anno a Bergamo di Premi Nobel e scienziati
famosi nel mondo per le straordinarie scoperte, nasce un libro
affascinante come un giallo che, con un linguaggio chiaro e
appassionato, fa il punto sulle attuali conoscenze sul nostro
cervello. (Marvin Lee Minsky, Jacques Mehler, Andrea Moro,
Dan Lloyd, Raffaella Rumiati, Giacomo Rizzolati, Ioannis V.
Yannas, John P. Donoghue).
Le forme della vita
scienza e bellezza nelle lezioni dei Nobel
in collaborazione con Il Corriere della Sera
La storia della scienza è fatta da vite che si intrecciano, di
personaggi che si incontrano e scontrano, di idee geniali, di
errori e di inganni, ma soprattutto di scoperte inaspettate e
rivoluzionarie. Questo libro ne ripercorre alcune tappe essenziali
attraverso lezioni di 9 Premi Nobel. Aaron Ciechanover,Claude
Cohen Tannoudji, Roald Hoffmann, Timothy Hunt, Eric Kandel,
Barry Marshall, Jack Szostak, James Watson, Frank Wilczek.
19
la nostra nuova casa
20
Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bergamo, nel
2015 BergamoScienza ha trovato una
nuova casa nel centro cittadino: il
BergamoScienceCenter.
Un luogo aperto tutto l’anno, sede di
aggregazione per i giovani, le associazioni
e gli enti pubblici. Un punto di riferimento
per iniziative sul tema della scienza che
vede l’Associazione Bergamoscienza e
la città sempre attive nel campo della
divulgazione scientifica.
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
La scienza per tutti! Avvicinare il mondo accademico al grande pubblico per favorirne la
conoscenza
APPROFONDIMENTI
Aree tematiche specifiche con laboratori interattivi, mostre e conferenze
FORMAZIONE
le attivitÀ
Corsi introduttivi e formativi su temi scientifici focalizzati
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
Preparazione e spiegazione al pubblico dei laboratori interattivi da parte degli studenti
ORIENTAMENTO
Le nuove professioni: dall’approfondimento delle aree tematiche al futuro mondo del lavoro
CINEFORUM SCIENTIFICO
Proiezione di film a tema con introduzione tenuta dal relatore e dibattito successivo
EVENTI SPECIALI
Appuntamenti specifici con incontri in occasione di avvenimenti con rilevanza scientifica
COLLABORAZIONI
Eventi ospitati e organizzati in collaborazione con associazioni, enti pubblici o privati che
perseguono gli stessi scopi di BergamoScienza
21
Nei primi sei mesi di attività il BergamoScienceCenter ha ospitato diversi laboratori per i più
piccoli, approfondimenti per i giovani e alcuni eventi speciali.
CHIMICA novembre e dicembre 2015
approfondimenti
ACQUAPLANET è il laboratorio interattivo realizzato
da studenti e insegnanti dell’I.S.I.S, Giulio Natta di
Bergamo e rivolto a ragazzi e ragazze dagli 8 ai
13 anni. Un approfondimento con laboratori di
chimica ed esperimenti sulle proprietà chimiche
dell’acqua. Nei weekend la stessa attività è stata
proposta alle famiglie con grandissimo successo.
FISICA novembre e dicembre 2015
A SCUOLA CON IL MAGO FAX un laboratorio condotto
dal sapiente Carlo Faggi alias Mago Fax sulle illusioni
ottiche e le leggi dell’aerodinamica. La scienza fatta
gioco, un modo divertente di comprendere le leggi
della fisica e il funzionamento del cervello.
ROBOTICA febbraio e marzo 2016
WE ROBOT LABS realizzati in collaborazione con 5 istituti
superiori della provincia di Bergamo e con Esplora di
Confindustria su programmazione e coding. Rivolto a
ragazzi dai 9 ai 15 anni e condotti da studenti di 17 e 18
anni, all’interno delle attività di alternanza scuola/lavoro.
La Peer education o educazione tra pari rappresenta il
cuore del modello BergamoScienza.
22
formazione, orientamento &
cineforum scientifico
Divulgare, per BergamoScienza, significa rendere maggiormente accessibili tutti i temi
della scienza, anche ai non addetti ai lavori, senza limiti culturali o anagrafici. Ogni area
tematica affrontata offre opportunità di apprendimento anche per un pubblico più
ampio ed eterogeneo. Nello strutturare le offerte non mancano proposte per famiglie,
giovani e adulti appassionati e curiosi. Anche per loro tutte le iniziative sono gratuite. Tra
le iniziative proposte:
23
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Breve corso introduttivo alla robotica e alle sue nuove professioni, in
collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, rivolto agli
studenti delle scuole superiori e aperto anche agli adulti. Corso
tenuto da Davide Brugali del Dipartimento di Ingegneria gestionale,
dell’informazione e della produzione dell’Università, seguito da un
focus di orientamento sulle professioni della robotica.
Incontro pubblico con Giorgio Metta, vicepresidente dell’Istituto
Italiano di Tecnologia, per la presentazione di: iCub - una piattaforma
open source per la ricerca in IA.
SCIENCE CINEMA
a cura del Comitato Giovani di BergamoScienza
Il coordinamento dei volontari di BergamoScienza è affidato
a un gruppo di circa 40 giovani (tra i 19 e i 30 anni) che
s’impegnano a organizzare iniziative a tema scientifico rivolte
principalmente al loro stesso target. Una delle proposte di
maggior successo è il cineforum scientifico, sui temi della aree
trattate, dove ogni proiezione è introdotta da un esperto/a
del tema affrontato.
eventi speciali & collaborazioni
EXOMARS decolla dal ScienceCenter
24
Diretta Streaming con il Centro Altec di Torino e con Baikonur, in Kazakistan, per seguire con un
pubblico di studenti e bambini della scuola primaria il lancio della missione ExoMars 2016 verso
Marte.
La missione Exomars2016 culminerà il 16 ottobre 2016 – in concomitanza con il gran finale della
XIV edizione del Festival BergamoScienza– con l’ingresso della sonda nell’orbita di Marte e il
rilascio del lander Schiaparelli, così chiamato in onore dell’omonimo astronomo.
L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
BergamoScienza è anche INNOVAZIONE
Il BergamoScienceCenter nasce per sperimentare, offrendo un luogo in cui si fa, si respira e si
condivide innovazione.
Grazie alla partnership con l’Università di Bergamo,
la StartCup, il CYFE, Ubi Banca e il Talent Garden,
il ScienceCenter è anche vetrina per le Start Up
d’Impresa: da qui transitano Case History delle
startup di maggior successo, eventi di teambuilding,
competitions e networking.
i progetti futuri
25
LE PROSSIME AREE TEMATICHE
GLI EVENTI
•SPAZIO
•DIGITAL
•MECCATRONICA
•MUSICA, ARTE & SCIENZA
•EVOLUZIONE
•BIOLOGIA
•INNOVAZIONE
• FAB-LAB di fabbricazione digitale
• XIV EDIZIONE DI BERGAMOSCIENZA
•SCIENCECINEMA
•ORIENTAMENTO
• ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO
• FORMAZIONE VOLONTARI
1/16 ottobre 2016