poster - Ipertensione e Prevenzione Cardiovascolare

Transcript

poster - Ipertensione e Prevenzione Cardiovascolare
POSTER
Ipertensione_3-2011.indb 157
9-09-2011 13:55:40
158





P01











ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3













 



















POSTER
Cognome e Nome Rescaldani Marta
Indirizzo via F Sforza 35
Città Milano
CAP 20122
Fax 0250320480
E-mail [email protected]
P02
Abstract N. 109
Tel 0250320507
01 - Misurazione della pressione
VARIAZIONI DI PRESSIONE ARTERIOSA IN POSIZIONE ORTOSTATICA RISPETTO
ALLA POSIZIONE SUPINA E SEDUTA IN IPERTESI ESSENZIALI
M. Rescaldani (1), C. Sala (1), F. Magrini (1)
(1) Università di Milano e Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Milano-Italy
Razionale: La presenza di ipotensione ortostatica (IO), definita come riduzione di pressione
arteriosa (PA) sistolica e/o diastolica >20/10 mmHg dopo 3 minuti di ortostatismo attivo
rispetto alla posizione supina, non viene ricercata sistematicamente negli ipertesi in
trattamento antipertensivo, anche perchè il dispendio di tempo necessario alla sua
determinazione è scarsamente compatibile con la pratica clinica. Durante una visita
ambulatoriale in ipertesi essenziali (IE), abbiamo confrontato le variazioni di PA in
ortostatismo attivo non solo rispetto alla posizione supina (orto/supino) ma anche rispetto
alla posizione standard per la misurazione della PA clinica, cioè quella seduta (orto/seduto).
Metodi: In 462 IE in terapia antipertensiva (età 61±0.6 aa, range 16-88 aa, M/F=230/232,
IMC 27±0.2 kg/m2, numero di farmaci=2.2±0.1, diabetici n=42), durante una visita
ambulatoriale abbiamo misurato PA (sfigmomanometro) e frequenza cardiaca (FC, polso) al
termine di 3 minuti di ortostatismo attivo assunto dopo 5 minuti di riposo sia in posizione
supina (orto/supina) che seduta (orto/seduta); le posizioni seduta e supina venivano assunte
in sequenza randomizzata.
Risultati: La tabella mostra le medie+esm; *p<0.05 vs orto/seduto
Nei soggetti con IO (n=103, età 65±1 aa, n° farmaci 2.4±0.1), in cui le variazioni di PA
orto/supino erano –27±1 mmHg di sistolica e –4.5±0.6 di diastolica, le variazioni di PA
orto/seduto erano, rispettivamente, -9.5±1.0 e +1.8±0.6 mmHg. Nei soggetti senza IO
(n=359, età 60±1 aa, n° farmaci 2.1±0.1), in cui le variazioni di PA orto/supino erano –
5.7±0.5 mmHg di sistolica e +3.0±0.3 di diastolica, le variazioni di PA orto/seduto erano,
rispettivamente, –3.0±0.4 e +3.7±0.3 mmHg (p<0.01 rispetto alle corrispondenti variazioni di
PA orto/seduto nei pazienti con IO). Nel gruppo in toto, le variazioni pressorie in entrambe le
posizioni ortostatiche erano tra loro correlate (r=0.40 per PA sistolica e r=0.25 per PA
diastolica, p<0.01 per entrambe).
Conclusioni: Le variazioni di PA durante ortostatismo attivo rispetto alla posizione seduta
possono identificare i soggetti con IO tra gli IE in trattamento antipertensivo;
l'implementazione di questa procedura nella pratica clinica potrebbe migliorare la gestione
dei pazienti ipertesi.
Preferenza: Comunicazione






P03























 




















Cognome e Nome Agrati Antonio Maria
Indirizzo piazza Ospedale Maggiore 3
Città Milano
CAP 20169
Fax 0292878679
E-mail [email protected]
P04
Abstract N. 219
Tel 3282231851
01 - Misurazione della pressione
LA VARIABILITÁ PRESSORIA È UNA VARIABILE REALMENTE INDIPENDENTE?
A. M. Agrati (1), G. Palmieri (1), F. Colombo (1), G. Ferraro (1)
(1) Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano-Italy
Introduzione: Il monitoraggio della variabilità pressoria (BPV) sta assumendo una sempre maggiore
rilevanza sia in relazione al danno d’organo che alla supposta interferenza di alcune classi
farmacologiche con tale parametro.
Scopo di questo studio è stato valutare se altri parametri quali età, sesso, controllo pressorio possano
influenzare differenti modalità di misurare la BPV attraverso il monitoraggio ambulatorio della
pressione arteriosa (ABPM)
Materiali e metodi: abbiamo considerato 4323 ABPM eseguiti con medesima apparecchiatura
oscillometrica (al fine di evitare ulteriori fattori confondenti) presso il nostro centro tra il 2002 ed il
2010: tutti soddisfacevano i seguenti criteri : >23h di registrazione, almeno 2 misurazioni valide/h
con oltre il 70% di misurazioni valide.
La BPV è stata calcolata come deviazione standard della pressione sistolica (SBPV), diastolica
(DBPV), media (MBPV) e pulsatoria (PPV) delle 24h. Lo stato dipper e non dipper (differenza
giorno notte > o < del 10%) e la caduta pressoria post prandiale (differenza tra i valori medi misurati
tra le10 e le 12 AM e quelli tra le 2 e 4 PM) sono stati calcolati per tutti i parametri pressori registrati.
Età, sesso e controllo pressorio sono stati registrati per ciascun soggetto.
Risultati: PPV e MBPV hanno mostrato una significativa correlazione con le fasce estreme di età,
presentando un incremento nel primo e nell’ultimo quintile di età. Un incremento di PPV e MBPV è
stato osservato anche nel genere femminile senza raggiungere la significatività statistica.
Anche nei pazienti dipper sistolici e diastolici si è osservato un significativo aumento della PPV,
mentre lo stato di normotensione od ipertensione (sistodiastolica, sistolica isolata, diastolica isolata)
non si correlava ad incremento di PPV.
Conclusione: la valutazione della BPV sta guadagnando ampia popolarità quale fattore di rischio
indipendente e ABPM rappresenta un utile strumento per studiarla: tuttavia sembra necessaria una
maggiore standardizzazione prima del suo utilizzo in trials di intervento
Preferenza: Poster

Ipertensione_3-2011.indb 158
9-09-2011 13:55:41
Abstract N. 62
Tel 0196232687
01 - Misurazione della pressione
VARIABILITÀ DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E DELLA FREQUENZA CARDIACA IN
RELAZIONE ALLE MODALITÀ DI ESPRESSIONE DELLA RABBIA
CONFRONTO TRA MONITORAGGIO PRESSORIO BREVE AMBULATORIALE E
MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIO DELLE 24 ORE
M. Pedullà (1), C. Quartarone (1), A. Trifiletti (1), M. Castaldo (1), R. Silvestri (2), A. Versace
(1), A. Saitta (1)
(1) UOC Medicina Interna - Università, Messina-Italy, (2) UOC Scienze Neurologiche Università, Messina-Italy
A. Artom (1), M. Uccelli (1), A. Bovero (1), L. Briatore (1), N. Artom (2)
(1) Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure-Italy, (2) DIMI-Università di Genova, Genova-Italy
INTRODUZIONE: numerosi Studi recenti hanno dimostrato una buona concordanza tra
monitoraggio pressorio breve ambulatoriale con monitor automatico oscillometrico e il
tradizionale monitoraggio pressorio ambulatorio delle 24 ore (MAPA), in particolare se del
MAPA si considerano solo i valori pressori del periodo di veglia. Se questi dati venissero
definitivamente validati potremmo diminuire il costo di diagnosi e sorveglianza per molti
pazienti ipertesi, oltre al minore disagio per gli stessi pazienti.
MATERIALI E METODI: abbiamo sottoposto 20 pazienti (10 M e 10 F, età media 60-42/81-)
afferenti consecutivamente al nostro Ambulatorio dell’ Ipertensione per valutazione dell’
efficacia della terapia ipotensiva in corso, ad ambedue i tipi di monitoraggio in due giorni
successivi, utilizzando rispettivamente apparecchi Dinamap V 100 e apparecchi A&D TM
2130. Inizialmente, dopo tradizionale misura clinica secondo Linee Guida, è stato eseguito il
monitoraggio pressorio breve ambulatoriale, col paziente seduto da 10 minuti in stanza
parzialmente insonorizzata e lasciato solo durante le misure, effettuando 5 misure a 2 minuti
di distanza una dall’ altra, dopo una prima misura (non considerata nei calcoli poi riportati)
eseguita a garanzia del buon funzionamento dell’ apparecchio. Nel giorno successivo è
stato eseguito secondo Linee Guida il monitoraggio pressorio ambulatorio delle 24 ore.
RISULTATI: abbiamo considerato i valori medi ottenuti della pressione arteriosa clinica (3
misure): 149.1 (DS 8.3)/79.3 (DS 7.2), del monitoraggio pressorio breve ambulatoriale (5
misure): 136.3 (DS 9.1)/75.4 (DS 9.0), del monitoraggio pressorio breve ambulatoriale non
considerando la 1^ misura che più potrebbe risentire dell’ effetto camice bianco (4 misure):
133.0 (DS 7.8)/74.2 (DS 7.8), del monitoraggio pressorio ambulatorio delle 24 ore: 135.3
(DS 9.3)/78.2 (DS 7.9) e del monitoraggio pressorio ambulatorio del solo periodo di veglia:
138.3 (DS 9.3)/73.7 (DS 22.4).
CONCLUSIONI: i nostri dati dimostrano una buona concordanza tra i valori ottenuti con il
monitoraggio pressorio ambulatorio delle 24 ore e il monitoraggio pressorio breve
ambulatoriale; una minore concordanza è ottenuta invece se paragoniamo il MAPA con il
monitoraggio pressorio breve ambulatoriale escludendo la 1^ misura o se paragoniamo il
monitoraggio pressorio breve ambulatoriale con il MAPA limitatamente al periodo di veglia.
E’ probabile che in futuro molti MAPA saranno sostituiti dal monitoraggio pressorio breve
ambulatoriale.
2 0 11 |
E' noto come il rischio psicologico connesso alla presenza di sintomi come ansietà e
rabbia possa aumentare il rischio per lo sviluppo dell'ipertensione. Alexander ipotizzò, alla
fine degli anni '30 come l'inibizione cronica della rabbia potesse portare ad aumenti della
pressione arteriosa, ed ipotizzando come l'espressione della rabbia portasse ad un
abbassamento dei valori della PA a riposo. Molte delle ricerche sulla tale relazione è
incentrata sulle modalità di espressione della rabbia delle persone, classificandole in base al
fatto che riuscissero al esprimere la rabbia (rabbia out) o non la esprimessero (rabbia in). I
risultati di una metanalisi mostrano come la rabbia-in sia correlata a valori pressori a riposo
più elevati, mentre la rabbia-out ad una PA più bassi. Scopo della nostra ricerca è valutare
la variabilita della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca a riposo, sia nel dominio
del tempo che della frequenza in soggetti con ipertensione primitiva. Da 50 soggetti ipertesi
essenziali arruolati sono stati selezionati 20 pazienti di prima diagnosi non trattati
farmacologicamente, di sesso maschile, età media 43.14±6.2, che sono stati suddivisi in
due gruppi, il primo (gruppo A) rabbia-out ed il secondo (gruppo B) rabbia-in. Il test di
autovalutazione utilizzato è il DMI (Defense Mechanism Inventory) di Glesere e Ihilivech. La
PA è stata rilevata in continuo per un'ora a riposo col sistema FinAPRES, selezionando, per
la valutazione, 512 battiti consecutivi stabilizzati. I dati nel dominio del tempo sono stati
valutati col test di Student considerando significativi al t-test una pɊ0.05. La valutazione nel
dominio della frequenza è stata ottenuta attraverso l'analisi spettrale utilizzando
la trasformata di Fourier. Sono state quindi identificate sullo spettro compessivo (0.0 - 6.0
Hz) tre bande di frequenza: Low Frequency (0.025 - 0.07 Hz), Mid Frequency (0.07 - 0.14
Hz) ed High Frequency (0.14 - 0.35 Hz). I risultati ottenuti nel dominio del tempo mostrano
che sia la PAS che la PAD risultano essere più elevati in modo significativi nel Gruppo B
(rabbia-in) rispetto al Gruppo A (rabbia-out), confermando i risultati ottenuti nei
precedenti studi. Nessuna differenza di è avuta per la FC. Analogo comportamento si è
ottenuto per ciò che concerne la PA nelle LF ed HF in entrambi i gruppi. Diverso si è rivelato
il comportamento del Pulse Interval. Questi, infatti, ha mostrato un aumento significativo
delle LF nel gruppo A ed una sensibile diminuzione nel gruppo B. Tale comportamento si è
mantenuto nelle HF con un significativo decremento nel gruppo rabbia-out rispetto ai
soggetti rabbia-in. Il rapporto LF/HF dunque, espressione del bilancio simpato-vagale, rivela
un' alterazioni del tono simpatico nel gruppo rabbia-out, deponendo per un maggiore rischio
di sviluppo di danno d'organo nel medesimo pur in presenza di valori normali della
pressione arteriosa a riposo.
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Cognome e Nome Esposito Arturo
Indirizzo Via Trivulzio 15
Città Milano
Fax 024029392
E-mail [email protected]
P07
Abstract N. 67
CAP 20146
Tel 024029510
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA E MASSA VENTRICOLARE
SINISTRA IN UNA POPOLAZIONE DI ULTRACENTENARI
S. Carugo (1), D. Solari (1), A. Esposito (1), A. Pernigotti (1), M. Monti (2), C. Redaelli (1),
M. Maisaidi (3), F. Magrini (3), G. Mancia (4)
(1) Dipartimento Toraco-Polmonare e Cardiocircolatorio, Policlinico di Milano; PAT;
Università di Milano, Milano-Italy, (2) Pio Albergo Trivulzio (PAT), Milano-Italy, (3)
Dipartimento Toraco-Polmonare e Cardiocircolatorio, Policlinico di Milano;Università di
Milano, Milano-Italy, (4) Dipartimento di Medicina Clinica, Università di Milano-Bicocca,
Ospedale S. Gerardo, Monza, Monza-Italy
Introduzione: Le variazioni geometriche del ventricolo sinistro nei centenari sono
ancora oggi poco conosciute e soprattutto quali siano le possibili correlazioni con i
diversi profili di pressione arteriosa (Dipping e non Dipping). Scopo di questo
studio e' stato pertanto valutare la massa ventricolare sinistra (MVS) e la pressione
arteriosa ambulatoriale della 24 ore (MAP) in questa particolare popolazione.
Materiali e Metodi: Abbiamo studiato 17 pazienti (16 femmine e 1 maschio) degenti
presso il nostro Istituto Geriatrico, con eta' superiore a 100 anni (eta' media 103
anni; range 100-106 anni). Sono stati sottoposti a visita medica, misurazione della
PA , FC, esami ematochimici, ECG, ecocardiogramma e MAP. La PA clinica e' stata
calcolata attraverso la media di tre misurazioni e il MAP e' stato eseguito mediante
dispositivo Spacelab. L'ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) e' stata definita attraverso
due criteri sesso-specifici (MVSI > 125 g/m2 negli uomini, e > 110 g/m2 nelle donne;
MVSI > 51 g/h2.7 negli uomini e > 47 g/h2.7 nelle donne). Durante lo studio 4 pazienti
sono deceduti.
Risultati: La prevalenza di ipertensione arteriosa e di decadimento cognitivo era
rispettivamente del 71% (12 pz) e del 53% (9 pz). Il 50% dei soggetti con anamnesi
di ipertensione arteriosa era affetto da decadimento cognitivo e il 67% dei pazienti
con decadimento cognitivo era iperteso. Il 85% dei pazienti (11 pz),
indipendentemente dalla storia di ipertensione arteriosa, mostrava ipertrofia
concentrica del ventricolo sinistro ed i restanti (2 pz - 15%) presentavano
rimodellamento concentrico (MVSI media: 131.9 ± 28 g/m2; 58,8 ± 13.2 g/ h2.7). La
PA media, quella diurna e quella notturna erano rispettivamente 115.3 ± 17/67.6 ±
8.3 mmHg, 124.9 ± 14.3/66.6 ± 7.5 mmHg, 120.3 ± 17.2/60.4 ± 5.4 mmHg. La FC
clinica media, quella diurna e quella notturna erano rispettivamente 75.2 ± 11.2,
77.9 ± 12.1, 72.9 ± 13.3 bpm. La pressione pulsatoria clinica e' risultata pari a
47.6 ± 13.5 mmHg; tutti i pazienti hanno mostrato un profilo non dipping,
specialmente per i valori sistolici, e una bassa variabilita' circadiana della FC.
Discussione: I nostri risultati suggeriscono quindi che, in accordo con le ben note
modificazioni parafisiologiche del sistema cardiovascolare dovute all'invecchiamento
che si osservano nei pazienti tra la settima e la nona decade di vita, anche nei
pazienti ultracentenari sono presenti ipertrofia concentrica/rimodellamento
concentrico del ventricolo sinistro associati a riduzione della variabilita' circadiana
della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa ed una normalizzazione della
pressione pulsatoria.
Cognome e Nome Schillaci Giuseppe
Indirizzo p.le Menghini, 1
Città Perugia
Fax 0755784022
E-mail [email protected]
P08
Abstract N. 214
CAP 06129
Tel 0755784016
02 - Cuore
LO SPESSORE ECOGRAFICO DEL GRASSO EPICARDICO È UN PREDITTORE
INDIPENDENTE DI ALTERAZIONI MINORI DELLA RIPOLARIZZAZIONE
VENTRICOLARE SINISTRA
G. Pucci (1), L. Settimi (1), G. Oliverio (1), G. Lupatelli (1), M. Pirro (1), E. Mannarino (1), G.
Schillaci (1)
(1) Medicina Interna, Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi, Università di Perugia, PerugiaItaly
Introduzione: l'obesità è fortemente legata allo sviluppo delle malattie cardiovascolari e la
distribuzione del grasso corporeo può avere un ruolo chiave nel mediare tale associazione.
L'accumulo di grasso ectopico a livello epicardico è stato associato ad un elevato rischio
cardiovascolare, indipendentemente dall'adiposità totale, in differenti popolazioni e contesti
clinici, e nel sesso femminile è direttamente correlato a una ridotta riserva miocardica. Nei
soggetti ipertesi, le anomalie minori dell'intervallo ST e dell'onda T (ST-T) possono riflettere
iniziali alterazioni della circolazione coronarica e sono predittori indipendenti di malattia e
morte coronarica. Obiettivo: valutare l'associazione dello spessore ecografico del grasso
epicardico con le alterazioni ST-T all'ECG in una popolazione di ipertesi non trattati.
Metodi: 203 individui ipertesi non trattati (età 48±10 anni, 63% maschi) sono stati sottoposti
ad ECG standard ed ecocardiografia. Sono stati esclusi soggetti con coronaropatia
conclamata, blocco di branca completo, immagini ecografiche di scarsa qualità ed in terapia
con digossina. Le anomalie ST-T all'ECG sono state definite in base alla codifica Minnesota
come la presenza in >1 delle derivazioni I, II, aVL, V2-V6 di: (1) sottoslivellamento
orizzontale o discendente ST-J <0,05 mV, (2) sottoslivellamento ascendente ST-J •0,1 mV,
(3) onde T piatte, negative o bifasiche (negative-positive) o (4) ampiezza T/R <1:20. Lo
spessore del grasso epicardico è stato misurato come lo spazio eco-privo tra la parete
esterna del miocardio ed il foglietto viscerale del pericardio, misurato in parasternale asse
corto perpendicolarmente alla parete libera del ventricolo destro in telesistole (media di 3
cicli cardiaci). Risultati: i soggetti con alterazioni ST-T (22%) erano più anziani (54±12 vs
46±9 anni, p<0.001) di quelli con ripolarizzazione normale; non vi era differenza tra i due
gruppi in termini di sesso, pressione arteriosa, indice di massa corporea, circonferenza vita
e massa ventricolare sinistra. Lo spessore del grasso epicardico era aumentato nei soggetti
con alterazioni ST-T (4,9±2,3 vs 4,0±2 mm, p=0.026), e si correlava direttamente con
l'indice di massa corporea (r=0.45), la circonferenza alla vita (r=0,36) e la massa VS (r=0.19,
tutte p<0.001), ma non con età, sesso, e pressione arteriosa. In una regressione logistica
multivariata, spessore del grasso epicardico (odds ratio per incremento di 1 DS, 1,52, IC
95% 1,01-2,28) ed età (OR 1,75, IC 95% 1,21-2,54) predicevano indipendentemente le
anomalie della ripolarizzazione ST-T. Conclusioni: lo spessore del grasso epicardico è un
predittore indipendente di alterazioni minori della ripolarizzazione VS negli ipertesi non
trattati. Il grasso epicardico può avere un effetto negativo sulla circolazione coronarica.
Preferenza: Comunicazione
3
01 - Misurazione della pressione
CAP 17027
P06
n.
Abstract N. 47
Cognome e Nome Artom Alberto
Indirizzo via XXV Aprile
Città Pietra Ligure
Fax 0196235801
E-mail [email protected]
18 |
P05
Tel 0902212429
vol.
CAP 98100
luglio-settembre
Cognome e Nome pedullà marilena
Indirizzo via consolare valeria, 1
Città Messina
Fax 0902935162
E-mail [email protected]
159
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 159
9-09-2011 13:55:42
160
Cognome e Nome Cuspidi Cesare
Indirizzo Corso della Resistenza 23
Città Meda
CAP 20036
Fax 0362/772416
E-mail [email protected]
P09
Abstract N. 31
POSTER





Tel 0362/772433
P10

02 - Cuore
n.
3
C. Cuspidi (1), S. Meani (2), F. Negri (1), C. Valerio (3), C. Sala (4), G. Mancia (1)
(1) Dipartimento di Clinica Medica e Prevenzione, Università Milano-Bicocca e Istit.
Auxologico Italiano, Milano-Italy, (2) Divisione di Cardiologia, Ospedale di Rho, Milano-Italy,
(3) Istituto Auxologico Italiano, Meda-Italy, (4) Dip.Toraco-Polm. e Cardiocirc. Policlinico e
Centro interuniv. Fisiologia Clinica Univ. Milano, Milano-Italy


















Preferenza: Comunicazione
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |



PRESSIONE NOTTURNA E DANNO D'ORGANO NELL'IPERTENSIONE ESSENZIALE
Scopo: La prevalenza, i correlati e la riproducibilita' dell'ipertensione notturna (IN), definita
in accordo alle linee guida, sono stati scarsamente indagati. Abbiamo pertanto analizzato
questa problematica in una coorte di 658 ipertesi essenziali non trattati.
Metodi: Tutti i soggetti sono stati sottoposti ad ecocardiografia, ultrasonografia carotidea,
dosaggio della microalbuminuria, monitoraggio pressorio delle 24 per due periodi nell'arco di
4 settimane. L'IN e il pattern non-dipping sono stati definiti in presenza di PA notturna >=
120/70 mmHg e di un calo pressorio notturno < 10%, rispettivamente.
Risultati: 477 soggetti avevano IN e 62 normotensione notturna in entrambi i monitoraggi;
mentre 119 modificavano il loro profilo da un monitoraggio all'altro. Complessivamente
72.5% dei soggetti avevano un quadro di IN riproducibile, 18% un pattern variabile e il
9.5% normotensione notturna riproducibile. La prevalenza di un profilo non-dipping
riproducibile, dipping variabile e dipping riproducibile erano 24%, 24% and 52%,
rispettivamente. Nei soggetti con IN (56% dippers), il danno d'organo subclinico era piu
pronunciato rispetto ai soggetti degli altri due gruppi.
Conclusioni: Negli ipertesi essenziali non complicati, l'IN un pattern piu comune del nondipping ed e' frequentemente associata a danno d'organo indipendentemente dalla
classificazione dipping/non-dipping. Cio' suggerisce che le opzioni mirate al ripristino di un
normale calo pressorio notturno possono essere insufficienti a prevenire complicanze
cardiovascolari se i valori pressori notturni non vengono normalizzati.








P11











    


                    



                  





       





                        

                

Cognome e Nome Degli Esposti Daniela
Indirizzo via Albertoni 15
Città Bologna
CAP 40138
Fax 051391320
E-mail [email protected]
P12
Abstract N. 178
Tel 3356646184
02 - Cuore
PREVALENZA DI ANOMALIE DEL SETTO INTERATRIALE, IPERTENSIONE
ARTERIOSA E GEOMETRIA CONCENTRICA IN PAZIENTI CON ATTACCO ISCHEMICO
CEREBRALE TRANSITORIO
D. Degli Esposti (1), E. Minguzzi (1), F. Santi (1), E.R. Rinaldi (1), A. Dormi (2), S. Bacchelli
(1), E.R. Cosentino (1), A. Spighi (1), F. Cirignotta (1), M. Guarino (1), C. Borghi (1)
(1) S.Orsola-Malpighi-Università di Bologna, Bologna-Italy, (2) Dipartimento di Medicina e
Sanità Pubblica, Bologna-Italy
Anomalie del setto interatriale si riscontrano relativamente di frequente nei pazienti (pz) con
stroke ischemico, evento spesso associato alla ipertensione arteriosa (IA). La maggior parte
dei dati riguarda l'aneurisma del setto interatriale (ASA) o la pervietà del forame ovale
(PFO), mentre vi sono meno dati relativi al bulging del setto interatriale senza vero e proprio
aneurisma (B).
Scopo di questo studio è stato di valutare la associazione di ASA o B con attacco ischemico
cerebrale transitorio (TIA), valutando anche la prevalenza delle geometrie concentriche.
Abbiamo esaminato 1651 pz consecutivi sottoposti ad ecocardiografia in un anno ((778 M,
873 F), di cui 97 aveva presentato un TIA (6%, 43M, 54F), mentre la presenza di ASA/B o la
storia di TIA erano riportati in 178 pz.
Nella popolazione generale 1122 pz (68%) presentava IA e 129 (8%) ASA (93 pz, 6%) o B
(36 pz, 2%) (51 M, 78 F, età 69,1, 27-99 anni). 78 dei pz con ASA/B (60%) non aveva avuto
TIA (14 M e 34 F) e 52 di loro (67%) aveva IA. Tra i pz con TIA, 73 (75%) avevano IA (p<
0.05 vs popolazione generale), 21 una storia di fibrillazione atriale (21%) e 35 (36%) una
cardiopatia potenzialmente responsabile del TIA. ASA è stato rilevato in 38 pz con TIA
(39,2%), B in 13 (13,4%) e globalmente quindi ASA/B in 51 pz con TIA (52,6%; p<0.001 vs
ASA/B nella popolazione generale), di cui 12 (12,3%) presentava PFO (45 pz sono stati
sottoposti a Doppler transcranico e/o ecocardiogramma transesofageo). IA era presente in
36 pz con TIA/ASA/B (70%), ipertrofia concentrica in 16 (31,3%) rimodellamento concentrico
in 14 (27,4%), mentre nessun pz presentava ipertrofia eccentrica.

In conclusione, non solo ASA e PFO, ma anche il semplice bulging del setto interatriale
sono stati riscontrati con frequenza più elevata nei pz con TIA rispetto alla popolazione
generale, senza preferenza per i soggetti più giovani, come mostra l'età media dei nostri pz.
Inoltre la elevata prevalenza di IA e di ipertrofia concentrica nei pz con TIA suggerisce
come questi aspetti possano essere nell'insieme considerati fattori di rischio per eventi
ischemici cerebrali.
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 160
9-09-2011 13:55:43
02 - Cuore
Cognome e Nome Pierdomenico Sante Donato
Indirizzo Osp. Clinicizzato, Via dei Vestini
Città Chieti Scalo
CAP 66013
Fax 0871-540324
E-mail [email protected]
P14
Abstract N. 35
Tel 0871-358092
02 - Cuore
CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: CORRELAZIONE CON
LA FUNZIONE DIASTOLICA VENTRICOLARE SINISTRA E LE METALLOPROTEASI
RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN SOGGETTI CON RIMODELLAMENTO
CONCENTRICO DEL VENTRICOLO SX ALLA VALUTAZIONE BASALE: META-ANALISI
A.M. Maresca (1), C. Marchesi (1), C. Mongiardi (1), F. Annoni (1), L. Merletti (1), E. Nicolini
(1), I. Franzetti (2), A. Passi (3), E. Nicolini (1), A. Bertolini (1), A.M. Grandi (1), A. Venco (1)
(1) Dipartimento di Medicina Clinica, Università degli Studi dell'Insubria, Varese-Italy, (2)
Unità di Diabetologia, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese-Italy, (3)
Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi dell’Insubria, Varese-Italy
S. D. Pierdomenico (1), M. Di Nicola (1), A.M. Pierdomenico (1), D. Lapenna (1), F.
Cuccurullo (1)
(1) Università, Chieti-Italy
Scopo: E’ dibattuto se i soggetti con rimodellamento concentrico del ventricolo sx (RC,
normale massa ventricolare sx indicizzata ed aumentato spessore parietale relativo) siano a
maggior rischio cardiovascolare rispetto a quelli con normale geometria del ventricolo sx
(NG, normale massa ventricolare sx indicizzata e spessore parietale relativo). Lo scopo di
questo studio è stato quello di eseguire una meta-analisi degli studi che hanno valutato gli
eventi cardiovascolari nei soggetti con RC e NG secondo la classificazione basale.
Metodi: Abbiamo cercato articoli che valutavano la prognosi cardiovascolare nei soggetti
con RC confrontati con quelli con NG e che riportavano l’hazard ratio (HR) aggiustato e
l’intervallo di confidenza (IC) al 95%.
Risultati: Sei studi sono stati inclusi nella meta-analisi. La popolazione globale consisteva di
7465 soggetti con RC e NG. Durante il follow-up essi hanno presentato 852 eventi. Quando
i soggetti con RC venivano confrontati con quelli con NG, l’HR era 1.36 (IC 95% 1.03-1.78),
P < 0.03. C’era eterogeneità tra gli studi. La meta-analisi per sottogruppi dimostrava che
l’aumentato rischio cardiovascolare nei soggetti con RC era più rilevante negli studi che
valutavano popolazioni ipertese e Caucasiche e che riportavano sia gli eventi
cardiovascolari fatali che quelli non fatali.
Conclusioni: Il rischio cardiovascolare è significativamente più elevato nei soggetti con RC
che in quelli con NG. Questo aspetto è più evidente negli studi che includevano pazienti
ipertesi e popolazioni Caucasiche e che riportavano gli eventi cardiovascolari globali.
vol.
18 |
Preferenza: Comunicazione
2 0 11 |
Scopo dello studio. Benche' sia noto che un appropriato controllo glicemico riduce il rischio
delle complicanze vascolari, il suo impatto sullo sviluppo del rimodellamento cardiaco in
corso di diabete mellito di tipo 2 (DM2) non e' ancora chiaro. Scopo dello studio e'stato
valutare, in pazienti con DM2 senza malattie cardiovascolari note, se il controllo glicemico
(HbA1c < 7% e HbA1c > 7%) sia correlato con le caratteristiche morfo-funzionali del
ventricolo sinistro (VS) e i livelli plasmatici delle metalloproteasi (MMPs), coinvolte nel
metabolismo del collagene.
Materiali e metodiche. Sono stati arruolati consecutivamente 48 pazienti (28 maschi, eta'
media 55±9 anni), mai trattati con farmaci anti-ipertensivi o statine. Tutti sono stati sottoposti
a: monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa (PA) delle 24 ore, ecocardiografia e
determinazione dei livelli plasmatici di MMP-9 e -2.
Risultati. Dei 48 pazienti, 17 avevano HbA1c < 7% e 31 HbA1c > 7%. I due gruppi non
differivano per et¨¤, sesso, durata del diabete, indice di massa corporea e PA sistolica e
diastolica durante le 24 ore. La massa VS indicizzata era normale in tutti i pazienti e simile
tra i due gruppi (80±18 g/m2 vs 86±20 g/m2, ns). Riguardo alla funzione diastolica VS, i
pazienti con HbA1c > 7% mostravano minore rapporto E/A (0.9±0.2 vs 1.1±0.2, P<0.05) e
E'/A' (parete laterale, Tissue Doppler Imaging, TDI) (0.9±0.3 vs 1.1±0.3, P<0.05) e maggiore
E/E' (6.6±2.1 vs 4.7±0.9, P<0.01). Il rapporto E/E' era significativamente correlato con i
valori di HbA1c (P<0.05). La MMP-9 era rilevabile nel 77% dei pazienti con HbA1c > 7% e
nel 35% dei pazienti con HbA1c < 7% (P<0.05). La MMP-2 era rilevabile in pochi i pazienti
in entrambi i gruppi: 23% dei pazienti con HbA1c > 7% e 6% dei pazienti con HbA1c < 7%,
ns.
Conclusioni. Nei pazienti con DM2 un insufficiente controllo glicemico si associa a
compromissione preclinica della funzione diastolica VS e a maggiore prevalenza dell'
espressione plasmatica di MMP-9. Quest'ultima osservazione potrebbe indicare un ruolo
della MMP-9 plasmatica come marker di disfunzione cardiaca pre-clinica nella
cardiomiopatia diabetica.
Preferenza: Poster
Cognome e Nome SECHI LEONARDO
Indirizzo CLINICA MEDICA - OSPEDALE UNIVERSITARIO
Città UDINE
CAP 33100
Fax 0432 42097
E-mail [email protected]
P15
Abstract N. 81
Tel 0432 559804
02 - Cuore
Cognome e Nome Cuspidi Cesare
Indirizzo Corso della Resistenza 23
Città Meda
CAP 20036
Fax 0362/772416
E-mail [email protected]
P16
Abstract N. 30
Tel 0362/772433
02 - Cuore
LA GLICEMIA A DIGIUNO E’ ASSOCIATA ALLA DISFUNZIONE DIASTOLICA
VALUTATA CON TDI IN PAZIENTI IPERTESI NON DIABETICI
PREVALENZA DELL’IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA NELL’IPERTENSIONE:
UNA REVIEW DELLA RECENTE LETTERATURA
C. CATENA (1), G.L. COLUSSI (1), R. VENICA (1), S. FEDRIZZI (1), L. SECHI (1)
(1) Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche, Università di
Udine, Udine-Italy
F. Negri (1), C. Cuspidi (1), C. Sala (2), G. Mancia (1), A. Morganti (3)
(1) Dipartimento di Clinica Medica e Prevenzione, Università Milano-Bicocca e Istit.
Auxologico Italiano, Milano-Italy, (2) Dip.Toraco-Polm. e Cardiocirc. Policlinico e Centro
interuniv. Fisiologia Clinica Univ. Milano, Milano-Italy, (3) Cattedra di Med. Interna e Centro
Ipertensione Ospedale S. Giuseppe, Milano-Italy
INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO. E’ noto che il diabete mellito si associa ad
una disfunzione diastolica del ventricolo sinistro. Non è invece noto se alterazioni più lievi
del metabolismo glucidico si associno a disfunzione diastolica. Lo scopo dello studio è stato
quello di indagare le relazioni tra parametri del metabolismo glucidico e indici di funzione
diastolica in pazienti ipertesi non diabetici.
MATERIALI E METODI. In 82 pazienti ipertesi essenziali non trattati e non diabetici (età
48±13 anni; 43M/39F) sono stati misurati gli indici antropometrici, i livelli plasmatici a digiuno
di glucosio, insulina e C-peptide ed è stato calcolato l’HOMA-index. In un sottogruppo di 52
pazienti è stata inoltre valutata la risposta glicemica e insulinemica al carico orale standard
di glucosio. Con ecocardiografia convenzionale sono stati misurati i parametri morfofunzionali cardiaci e, mediante Tissue Doppler Imaging (TDI), sono state misurate le velocità
miocardiche protodiastoliche a livello sia settale che laterale dell’anello mitralico
(rispettivamente Eset ed Elat), le velocità telediastoliche negli stessi segmenti (Aset ed Alat),
e calcolati i rapporti E/Eset, Eset/Aset, E/Elat, Elat/Alat.
RISULTATI. Il rapporto E/A non differiva nei soggetti con alterata glicemia a digiuno (100125 mg/dl) e iperglicemia dopo carico (140-199 mg/dl a 120 min) rispetto ai soggetti
normoglicemici. Il rapporto E/A era inversamente correlato con età, circonferenza alla vita,
glicemia e HOMA-index, ma la correlazione con i parametri glicometabolici non si
confermava nell’analisi multivariata. La velocità Eset valutata al TDI era significativamente
inferiore nei pazienti con alterata glicemia a digiuno (P=0.031) e iperglicemia dopo carico
(P=0.012) rispetto ai pazienti con normali livelli glicemici, indicando una maggiore
compromissione della funzione diastolica nei pazienti con alterato metabolismo glucidico.
Eset, Elat, Eset/Aset e Elat/Alat correlavano inversamente con l’età, la circonferenza alla vita,
la glicemia e la massa ventricolare sinistra indicizzata (g/m2.7). Nell’analisi multivariata che
includeva gli indici demografici ed antropometrici e la massa ventricolare sinistra, Eset ed
Elat erano indipendentemente correlati alla glicemia a digiuno (rispettivamente ß=-0.148,
P=0.010 e ß=-0.228, P=0.016).
CONCLUSIONI. In pazienti ipertesi non diabetici con valori elevati di glicemia a digiuno e
dopo carico orale di glucosio è presente una disfunzione diastolica iniziale rilevabile solo col
TDI che è indipendente dall’età, dalla massa corporea e dalla massa ventricolare sinistra.
Questa osservazione suggerirebbe l’opportunità di un intervento correttivo sui livelli glicemici
dei pazienti ipertesi anche prima dello sviluppo di un diabete conclamato.
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 161
3
Abstract N. 100
Tel 0332 278403
Scopo: L’ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) è una fondamentale manifestazione di danno
d’organo correlato all’ipertensione ed è associata ad un elevato rischio cardiovascolare.
Abbiamo analizzato la recente letteratura sulla prevalenza di IVS, valutata
ecocardiograficamente, allo scopo di offrire un’informazione aggiornata sulla rilevanza
clinica di questo fenotipo nell’ipertensione contemporanea.
Metodi: Abbiamo effettuato una ricerca sistematica su PUBMED per identificare gli articoli
rilevanti, utilizzando le parole chiave “ipertrofia ventricolare sinistra”, “ipertensione”,
“ecocardiografia”, “danno d’organo cardiaco”. Sono stati considerati solo i lavori pubblicati
in lingua Inglese nella ultima decade e che riportavano studi condotti su casistiche di
almeno 400 individui adulti.
Risultati: 30 studi, includenti 37.700 pazienti ipertesi trattati e non (80.3% Caucasici,
52.4% uomini, 9.6% diabetici, 2.6% con malattia cardiovascolare) hanno costituito l’oggetto
dell’analisi. L’IVS era definita con 23 diversi criteri; la sua prevalenza nella popolazione
totale era compresa tra 36% (criteri conservativi) e il 41% (criteri meno conservativi). L’IVS
era generalmente più frequente nelle donne rispetto agli uomini (range 37.9-46.2% vs
36.0-43.5%). L’IVS eccentrica risultava prevalente sulla forma concentrica; questo ultimo
fenotipo era tuttavia riscontrato in una consistente frazione (20%) di entrambi i sessi.
Conclusioni: Nonostante il miglioramento della gestione dell’ipertensione nell’ultima
decade, l’IVS rimane un assai frequente biomarker di danno organo cardiaco negli ipertesi.
Questa evidenza sottolinea la necessità di strategie più efficaci nel trattamento
dell’ipertensione e dei fattori predisponenti all’IVS.
Preferenza: Comunicazione
luglio-settembre
P13
CAP 21100
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Cognome e Nome Marchesi Chiara
Indirizzo Viale Borri 56
Città Varese
Fax 0332 278691
E-mail [email protected]
161
n.
POSTER
9-09-2011 13:55:44
162
Cognome e Nome Marchesi Chiara
Indirizzo Viale Borri 56
Città Varese
Fax 0332 278691
E-mail [email protected]
P17
CAP 21100
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3
Abstract N. 91
POSTER






Tel 0332 278403

P18

02 - Cuore

NEUTROFILI PLASMATICI E FUNZIONE DIASTOLICA DEL VENTRICOLO SINISTRO IN
SOGGETTI SOVRAPPESO/OBESI


C. Marchesi (1), A.M. Maresca (1), C. Mongiardi (1), F. Annoni (1), L. Merletti (1), V. Vacirca
(1), E. Nicolini (1), A. Bertolini (1), A. Venco (1), A.M. Grandi (1)
(1) Dipartimento di Medicina Clinica, Università degli Studi dell'Insubria, Varese-Italy



Background. Studi sperimentali hanno dimostrato che i neutrofili contribuiscono al
rimodellamento del ventricolo sinistro (VS) secondario al sovraccarico di volume e di
pressione, attraverso mediatori pro-ossidanti liberati nel miocardio. E’ noto come l’obesità si
associ a rimodellamento VS e ad elevato stress ossidativo. Scopo dello studio è stato
valutare in pazienti sovrappeso/obesi la concentrazione plasmatica dei neutrofili e
l'eventuale correlazione con le caratteristiche morfo-funzionali del VS.
Metodi. Sono stati arruolati consecutivamente pazienti non fumatori, mai trattati con farmaci
anti-ipertensivi e statine, senza malattie cardiovascolari note: 40 pazienti con indice di
massa corporea (IMC) > 25 kg/m2 e 21 pazienti con IMC < 25 kg/m2 (valori medio IMC:
29.5±3.7 g/m2 vs 23.1±1.2 g/m2, P<0.0001). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a esame
ecocardiografico, monitoraggio ambulatorio della pressione aretriosa (PA) delle 24 ore e
conta dei globuli bianchi.
Risultati. I due gruppi non differivano per età, sesso e PA sisto-diastolica delle 24 ore. La
massa ventricolare sinistra indicizzata per altezza (h)2.7 era normale in tutti e maggiore nel
gruppo sovrappeso/obesi (37.6±7.2 g/h2.7 vs 30.4±5.8 g/h2.7, P<0.0001). Lo spessore
parietale relativo era sovrapponibile nei due gruppi. Per quando riguarda la funzione
diastolica del VS, il gruppo sovrappeso/obesi mostrava maggiori diametro e volume atriale
sinistro (35.5±2.8 mm vs 33.1±2.9 mm, P<0.01; 46.4±11.3 ml vs 37.5±13.2 ml, P<0.01),
minore rapporto E'/A' (setto interventricolare, Tissue Doppler Imaging,TDI) (0.73±0.19 vs
0.89±0.32, P<0.05), maggior rapporto E/E' (7.56±1.59 vs 6.26±1.27, P<0.01) ed E/Em
(parete laterale, TDI) (4.90±0.91 vs 4.36±1.03, P<0.05). La conta dei neutrofili plasmatici era
normale in tutti e maggiore nei pazienti sovrappeso/obesi (3.7±1.3 x103/mm3 vs 2.9±0.8
x103/mm3, P<0.01). Considerando i 61 pazienti insieme, la conta plasmatica dei neutrofili
correlava positivamente con IMC (r=0.24, P=0.06), diametro e volume dell’atrio sinistro
(rispettivamente r=0.26 e r=0.27, P<0.05) e rapporti E/E' e E/Em (rispettivamente r=0.35,
P<0.01 e r=0.28 P<0.05).
Conclusioni. I pazienti sovrappeso/obesi presentavano una maggiore concentrazione
plasmatica di neutrofili, che risultava correlata con più bassi indici di funzione diastolica del
ventricolo sinistro. Questi risultati preliminari suggeriscono un potenziale ruolo dei neutrofili
come mediatori/marcatori precoci di disfunzione cardiaca nei soggetti sovrappeso/obesi.








 

















Preferenza: Poster
Cognome e Nome Cesana Francesca
Indirizzo via Cadore 48
Città Monza
CAP 20900
Fax 039-322274
E-mail [email protected]
P19
Abstract N. 50
Tel 039-2332433
03 - Vasi ed Endotelio
Cognome e Nome Seravalle Gino Luciano
Indirizzo P.za Brescia 20
Città Milano
CAP 20149
Fax 02 619112906
E-mail [email protected]
P20
Abstract N. 23
Tel 02 619111
03 - Vasi ed Endotelio
RIGIDITÀ ARTERIOSA E TURN-OVER DEL COLLAGENE IN IPERTESI TRATTATI CON
BUON CONTROLLO DEI VALORI PRESSORI
SOVRAPPESO ED OBESITA' NON INFLUENZANO I PARAMETRI CARATTERISTICI
DEL MICROCIRCOLO RETINICO
F. Cesana (1), G. Castoldi (2), B. Corradi (2), M. Alloni (1), M. Galbiati (1), M. Stucchi (1), M.
Corciulo (1), P. Sormani (1), E. Scotton (1), P. Campadello (1), A. Stella (2), G. Grassi (1),
C. Giannattasio (1), G. Mancia (1)
(1) Clinica Medica, Università di Milano Bicocca e Ospedale San Gerardo, Monza-Italy,
(2) Clinica Nefrologica, Università di Milano Bicocca e Ospedale San Gerardo, Monza-Italy
S. Buzzi (1), C. Mineo (1), R. Dell'oro (1), T. Comotti (2), L. Lonati (2), S. Muraro (2), G. L.
Seravalle (2), G. Mancia (1), G. Grassi (1)
(1) Clinica Medica, Università Milano-Bicocca, Monza-Italy, (2) Ospedale San Luca, MilanoItaly
Introduzione: Studi recenti hanno mostrato che la ridotta degradazione di collagene di tipo I
si associa alla presenza di ipertensione ed ipertrofia ventricolare sinistra. Esistono invece
dati discordanti in merito alle modificazioni nel turn over del collagene e alla presenza di
aumentata rigidità aortica, noto fattore di rischio cardiovascolare. Scopo del nostro studio è
valutare in soggetti con buon controllo farmacologico della pressione arteriosa, la rigidità
aortica ed i livelli serici di metallo proteinasi di tipo1 (MMP1, responsabile della
degradazione del collagene di tipo1) e del suo inibitore tissutale (TIMP1).
Materiali e metodi: Sono stati reclutati 42 pazienti ipertesi (età 57±10 anni, media±SD) in
terapia con una combinazione di diversi farmaci (ACE-inibitori, ARBs, calcio antagonisti,
diuretici e beta-bloccanti) da almeno 4 anni e con valori pressori ben controllati
(PA<140/90mmHg), abbiamo valutato la pressione arteriosa sfigmomonometrica e la rigidità
aortica mediante PWV carotido-femorale (Complior). Sono stati inoltre dosati MMP-1 e
TIMP-1 (ELISA). Come gruppo di controllo sono stati studiati 40 soggetti normotesi. Le
medie delle variabili misurate nei due gruppi sono state confrontate con T test.
Risultati: I valori pressori dei soggetti ipertesi in terapia erano sovrapponibili a quelli dei
controlli normotesi (118±10/73±9 mmHg negli ipertesi vs 117±9/74±8 mmHg nei sani,
p=NS). Nella popolazione ipertesa erano più elevati i valori di PWV c-f rispetto ai controlli
(10.2±2.1 vs 9±1.3 m/sec, p<0.01) così come i valori di TIMP-1 (153.4±41.3 vs 128.5±21.1
ng/ml, p<0.001), mentre la concentrazione di MMP-1 era tendenzialmente inferiore
(54.2±32.4 vs 67.8±41.5 ng/ml, p=NS). Infine il rapporto di MMP1/TIMP1 era
significativamente maggiore nei sani ad indicare maggiore disponibilità di MMP1 (0.37±0.2
sani vs 0.54±0.4 ipertesi p=0.02).
Discussione: I nostri dati mostrano che nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa in buon
controllo farmacologico, i valori di PWV c-f rimangono più elevati rispetto ai controlli
normotesi e che quindi la terapia antiipertensiva, seppur efficace in termini di controllo
pressorio, non favorisce una completa regressione dell’irrigidimento arterioso. Allo stesso
modo i dosaggi serici di TIMP1 ed MMP1 mostrano uno sbilanciamento del turnover del
collagene di tipo primo verso la sintesi negli ipertesi, suggerendo una possibile relazione tra
i due fenomeni.
Preferenza: Comunicazione
Introduzione: Studi precedenti hanno evidenziato che la pressione arteriosa (PA)
(soprattutto la sistolica – S) costituisce un importante determinante delle
caratteristiche vascolari retiniche e che le alterazioni microvascolari osservate
nell’ipertensione sono direttamente correlate alla severità dello stato ipertensivo. E’
dibattuto se il peso corporeo ed i depositi di grasso corporeo possano rappresentare
dei fattori in grado di influire sul microcircolo retinico.
Metodi: In 278 soggetti sani di entrambi i sessi (età:53.4±0.6 anni, media±SEM),
con un ampio range di peso corporeo, abbiamo misurato I parametri antropometrici,
la PA clinica e ambulatoria e le variabili metaboliche (insulina, indice HOMA,
leptina). Le misurazioni comprendevano anche il rapporto arteriolo-venulare (AVR),
gli equivalenti arteriosi e venosi centrali della retina (CRAE and CRVE,
rispettivamente), valutati con un retinografo non-midriatico (TopCon TRC-NW200).
Risultati: Nella popolazione complessiva i valori di PA erano 134.2/84.6 mmHg, la
PA delle 24-ore di 120.9/79.6 mmHg, l’indice di massa corporea (BMI) e la
circonferenza addominale (CA) di 26.1 kg/m2 e 89.4/97.9 (femmine/maschi) cm,
rispettivamente. Il BMI era < 25 kg/m2 in 115 soggetti (classificati come magri), era
tra 25 e 30 kg/m2 in 111 (sovrappeso) e > 30 kg/m2 in 52 (obesi). I 3 gruppi erano
sovrapponibili per età e mostravano valori di PA sisto-diastolici nel range di
normalità con una tendenza a valori più elevati nel gruppo degli obesi. Nella
popolazione complessiva l’AVR non mostrava una significativa correlazione con il
(r= 0.027, p=NS ) e CA (r= 0.2, p=NS), e ciò valeva anche per CRAE e CRVE.
Inoltre il rapporto AVR era simile in magri, sovrappeso e obesi (0.85±0.01,
0.84±0.005 e 0.87±0.009 a.u., rispettivamente, p=NS). Non sono state riscontrate
differenze significative nell’AVR anche suddividendo il gruppo di obesi in base alla
distribuzione centrale o periferica dei depositi di grasso (0.89 vs 0.84), sia nei
maschi che nelle femmine . Ciò valeva anche per CRAE e CRVE. Nessuna
relazione era inoltre riscontrabile tra insulina, indice HOMA e leptina ed i 3 markers
del microcircolo retinico.
Conclusioni: I nostri dati mostrano che, al contrario della pressione arteriosa, il
peso corporeo non costituisce un fattore determinante maggiore per i parametri del
microcircolo retinico. I risultati mostrano anche che l’obesità non influisce sulle
principali caratteristiche del microcircolo retinico e ciò è indipendente dalla natura
centrale o periferica della distribuzione adiposa corporea.
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 162
9-09-2011 13:55:45
POSTER






Tel 080.5478828

03 - Vasi ed Endotelio
R. Ria (1), G. Ficarazzo (1), F. Stefanutti (1), G. Ranieri (1)
(1) DIMO- Sezione di Medicina Interna, Bari-Italy
Preferenza: Poster




CORRELAZIONE TRA VEGF E MICROALBUMINURIA NELL\'IPERTENSIONE
ARTERIOSA ESSENZIALE

Cognome e Nome Avenatti Eleonora
Indirizzo Via Genova 3
Città Torino
CAP 10126
Fax 0116336931
E-mail [email protected]
P23
Abstract N. 44
Tel 0116336959
03 - Vasi ed Endotelio
Cognome e Nome Nazzaro Pietro
Indirizzo pza G. Cesare, 11
Città Bari
CAP 70124
Fax 080 5592253
E-mail [email protected]
P24
Abstract N. 141
Tel 080 5592253/5593659
03 - Vasi ed Endotelio
LA DILATAZIONE AORTICA È ASSOCIATA ALLA PRESSIONE ARTERIOSA
CENTRALE NEI SOGGETTI AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE
IL DANNO MICROCIRCOLATORIO E LA RIDOTTA PERFUSIONE CEREBRALE NELLA
PROGRESSIONE DELLA SINDROME METABOLICA IN IPERTESI DI GRADO LIEVE
A. Milan (1), F. Tosello (1), A. Fabbri (1), D. Leone (1), A. Vairo (1), M. Chiarlo (1), E. Berra
(1), M. Covella (1), F. Veglio (1)
(1) Università degli Studi di Torino, torino-Italy
P. Nazzaro (1), G. Schirosi (1), D. Mezzapesa (1), V. Vulpis (2), P. Carbone (1), L. Pascazio
(1), F. Federico (1)
(1) Dip.Scienze Neurologiche e Psichiatriche-Stroke Unit-Univerità di Bari, Bari-Italy, (2)
Medicina Generale-Policlinico Consorziale, Bari-Italy
L’ipertensione arteriosa è causa importante di dilatazione aortica (DA).Lo stress meccanico
a livello della parete aortica è proporzionale ai livelli pressori e al diametro dei vasi:
ipertensione e DA sono quindi fattori di rischio per dissezione aortica. Scopo del presente
studio è stato valutare l'associazione tra la pressione misurata a livello brachiale (PAb) e
centrale (PAc) e la dilatazione aortica (DA) in soggetti ipertesi. Un totale di 190 pazienti
ipertesi in trattamento e non (età media 55±11 anni) sono stati valutati attraverso esame
ecocardiografico e tonometrico, misurando le variabili sfigmiche ed il diametro prossimale
aortico. 91 pazienti presentavano DA (definita come diametro aortico indicizzato per
superficie corporea (ASi: Aortic Size index) > 2 cm/m2).Le variabili centrali emodinamiche
erano significativamente associate alla ASi. I pazienti con un’ incrementata ASi erano
significativamente più anziani (60±10 vs. 50±11 anni; p<0.0001), avevano livelli maggiori di
Augmentation Index (AIx; 28±10 vs. 21±10 p<0.0001), Augmentation Pressure (AP; 13±6 vs
8±5 mmHg, p<0.0001) e central Pulse Pressure (cPP; 44±10 vs 39±8 mmHg p<0.0001)
rispetto ai pazienti con normale ASi. Nei pazienti affetti da ipertensione arteriosa Aix e PAi
erano associati a DA, mentre la pressione brachiale pulsatoria non lo era.
I pazienti con un incremento di ASi potrebbero perdere parte della proprietà elastica
dell'aorta, dimostrando una stretta correlazione tra ASi e gli indici emodinamici centrali, in
particolare la cPP e l'AIx.
Introduzione. L’ipertensione arteriosa è spesso associata alla sindrome metabolica
(SM) ed alla ridotta perfusione cerebrale e periferica. Scopo dello studio è stato
riconoscere se ipertesi di grado lieve, con un crescente numero di componenti della
SM (ATP III), possano presentare un diverso quadro di danno microvascolare e di
ipoperfusione cerebrale.
Metodi. Sono stati sottoposti a visita medica ed indagine antropometrica e
metabolica (ATPIII), 22 normotesi di controllo (NT) e 29 ipertesi con nessun (HT0),
30 con 1 (HT1), 29 con 2 (HT2), 27 con 3 (HT3) e 25 con 4 (HT4) ulteriori fattori
della SM. La capillarità (videocapillaroscopia periungueale e falangea) di base
(CAP), quella in congestione venosa (CVC) ed il reclutamento capillare (GAIN)
hanno rappresentato indici di danno microcircolatorio, strutturale e funzionale,
mentre il breath holding index (BHI=variazione % di flusso all’art. cerebrale media
successiva ad apnea) quello di vasodilatabilità cerebrale.
Risultati. Lo stato ipertensivo è risultato simile tra HT (HT0:145±12/87±7,
HT1:147±12/89±11, HT2:141±11/88±12, HT3:149±11/89±9, HT4:147±9/87±7, n.s
tra loro, p<0.001 vs NT:119±9/74±7) mentre sono emerse differenze nello stato
vascolare (m±s.d: *:p<.05, **:p<.01, ***:p<0.001 vs NT; ^:p<.05, ^^:p<.01,
^^^:p<.001 vs HT0; °:p<.05,°°:p<.01,°°°:p<.001 vs HT1) in CAP (NT: 37.2±4.1, HT0:
32.1±3.8***, HT1: 31.6±4***, HT2: 30.6±4.4***, HT3: 31.1±3.3***, HT4:
30.6±4.6***), in CVC (NT: 55.1±1.6, HT0: 48.8±7.8***, HT1: 48.2±9.8***, HT2:
46.1±5.4***^°, HT3: 43.1±4.6***^°, HT4: 41.9±4.7***^^^°°°) ed in GAIN (NT:
19.8±6.6, HT0: 15.1±6.9, HT1: 14.3±7.3*, HT2: 13.1±6.1***, HT3: 13.5±5.2**, HT4:
12.1±6.9***)
BHI è risultata ridotta in HT con SM (HT1: 1.45±0.24 vs HT2: 1.01±0.25°°°) ed
associata a CVC solo in questi due gruppi di pazienti (-.418, p<.001).
Conclusioni. I risultati confermano che gli HT manifestano un danno
microcircolatorio, nelle prime fasi solo funzionale, ma la SM, sin dai primi stadi
dell'ipertensione, indipendentemente dalla natura dei suoi fattori, induce una
precoce, già in HT1, progressiva rarefazione strutturale capillare ed una ridotta
vasodilatazione funzionale cerebrale
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 163
n.
18 |




                       
   
                        


  


    
                  
                 

   

 














3




vol.
La presenza di microalbuminuria (MAU) in pazienti con ipertensione arteriosa
essenziale è un potente indicatore di danno microvascolare. Sebbene sia la
disfunzione endoteliale che l’aumento della permeabilità vascolare abbiano un ruolo
nello sviluppo della MAU, l'eziopatogenesi dello sviluppo della MAU nei pazienti
ipertesi non è ancora definitivamente chiarita.
Il VEGF è il più importante regolatore dell’angiogenesi fisiologica e patologica ed
induce, inoltre, aumento della permeabilità vascolare.
Scopo di questo studio è stato di verificare la correlazione tra i livelli di VEGF e di
MAU in pazienti ipertesi in prima diagnosi e mai trattati farmacologicamente.
Abbiamo, pertanto, studiato un gruppo di pazienti ipertesi (n=50, età media 45,8 ±
6,4 anni, grado 1, rischio aggiunto basso) e di un gruppo paragonabile (n=50, età
media 44,5 ± 7,6 anni) di soggetti sani normotesi di controllo.
In tutti i soggetti sono stati effettuati i dosaggi plasmatici di VEGF (metodo ELISA, R
& D System).
I livelli plasmatici di VEGF sono risultati significativamente più elevati negli ipertesi
con MAU rispetto sia agli ipertesi senza MAU ( p: 0.04) che ai controlli (p:0.07); non
è stata riscontrata alcuna differenza significativa tra gli ipertesi senza MAU ed i
soggetti di controllo.
L’analisi univariata ha evidenziato che i valori sierici di VEGF sono correlati
positivamente con la pressione arteriosa sistolica (R:0.261, p:0.001), la pressione
arteriosa diastolica (R:0.173, p:0.04), la pressione arteriosa media (R:0.247,
p:0.002), la clearance della creatinina (R:0.182, p:0.004) e la MAU (R: 0.346,
p:0.002).
L’analisi multivariata ha evidenziato che il VEGF è correlato in maniera
indipendente alla MAU (beta:0.254, p:0.02).
In conclusione, i risultati di questo studio evidenziano elevati livelli di VEGF negli
ipertesi con MAU.Questi dati suggeriscono che il VEGF potrebbe aumentare la
permeabilità glomerulare ed indurre la presenza di MAU nei pazienti ipertesi. Il
dosaggio plasmatico di VEGF potrebbe, pertanto, essere importante nella diagnosi
precoce del danno vascolare nell'ipertensione arteriosa.

2 0 11 |
Abstract N. 105
P22
luglio-settembre
P21
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Cognome e Nome Ranieri Giuseppe
Indirizzo Policlinico-Piazza G. Cesare,11
Città Bari
CAP 70124
Fax 080.5478820
E-mail [email protected]
163
9-09-2011 13:55:46
164
Cognome e Nome Carretta Renzo
Indirizzo strada per Fiume 449
Città Trieste
Fax 040 912881
E-mail [email protected]
P25
CAP 34149
Abstract N. 71
Cognome e Nome Nazzaro Pietro
Indirizzo pza G. Cesare, 11
Città Bari
CAP 70124
Fax 080 5592253
E-mail [email protected]
Tel 040 3994319
03 - Vasi ed Endotelio
Abstract N. 142
P. Nazzaro (1), G. Shirosi (1), P. Carbone (1), L. Debenedittis (1), M. Petruzzellis (1), V.
Vulpis (2), F. Federico (1)
(1) Dip.Scienze Neurologiche e Psichiatriche-Stroke Unit-Univerità di Bari, Bari-Italy, (2)
Medicina Generale-Policlinico Consorziale, Bari-Italy
Introduzione: Un aumento della stiffness arteriosa è tipico di obesità e diabete, fin
dall’infanzia. Lo stress mentale è usato in letteratura per valutare l’integrità del sistema
cardiovascolare.
Scopo: Studiare le variazioni della meccanica dei grossi vasi, dopo stress mentale acuto, in
adolescenti obesi e in coetanei diabetici di tipo 1.
Materiali e Metodi: Sono stati reclutati 28 bambini obesi (14 maschi: età 9-15, M 12,0±1,6
anni), 17 diabetici di tipo 1 (10 maschi, età 8-17, M 13,0±2,4 anni) e 22 volontari normopeso
(12 maschi, età 10-15, M 12,1±1,7 anni). La velocità dell’onda di polso carotido-femorale
(VOPc-f), indice di rigidità arteriosa, è stata misurata con tonometria da appianamento
(PulsePen, DiaTecne SRL, MI) e la pressione arteriosa omerale con oscillometro validato
(Omron M6). Successivamente, è stato somministrato uno stress mentale (calcolo
aritmetico), della durata di 10 minuti. Durante e dopo il test, la pressione arteriosa era
monitorata. Alla fine del test, è stata rilevata nuovamente la VOPc-f.
Risultati: I risultati sono riportati nella tabella
18 |
n.
3
Introduzione. La sindrome metabolica (SM) è considerata espressione dell’insulinoresistenza (IR). Scopo dello studio è stato evidenziare se la SM (ATP III), associata o no
con la IR (HOMA index>3), possa determinare il danno macro- e micro-circolatorio nelle
prime fasi ipertensive.
Metodi. Tramite visita medica e routine ematochimica, 513 ipertesi sono stati suddivisi in
231 pazienti non affetti da SM e IR (SM-IR-), 88 da solo SM (SM+IR-), 90 da solo IR (SMIR+) e 104 da entrambe (SM+IR+). Lo spessore intima-media carotideo (IMT) (ecodoppler)
e la capillarità (capillaroscopia periungueale e falangea) di base (CAP) e quella successiva
a congestione venosa (CVC) hanno, rispettivamente, rappresentato gli indici di danno
macro- e micro-circolatorio, strutturale e funzionale.
Risultati. Sono emerse significative caratteristiche (m±e,s:.*:p<.05, **:p<.01, ***:p<.001 vs
SM-IR-; °:p<.05, °°:p<.01, °°°:p<.001 vs SM+IR-; ^:p<.05, ^^:p<.01, ^^^:p<.001 vs SM-IR+)
paz/var SBP/DBP
HOMA
IMT
CAP
CVC
SM- IR- 131±1/83±1
1.56±0.04
0.87±0.04 39.8±0.9
47.9±0.8
SM+IR- 137±2/84±1*** 1.97±0.08***
0.94±0.03 37.5±0.7* 45.8±0.9
SM- IR+ 130±1/83±1°°° 4.69±0.21***°°°
0.95±0.03 36.4±0.7*** 42.8±0.9***°
SM+IR+ 135±2/84±1**^^^ 6.17±0.35***°°°^^^ 0.98±0.03 35.7±0.8*** 41.4±0.9***°°°
L’analisi di Pearson, controllata per età, fumo e storia ipertensiva, ha mostrato una inversa
associazione, progressivamente significativa, tra HOMA e CAP e CVC in SM+IR- (-.296* e
-.338*), in SM-IR+(-.695*** e -.686***) ed in SM+IR+ (-.727*** e -.783***).
Discussione. I risultati indicano che la SM induce una rarefazone microcircolatoria
funzionale. La IR, i cui valori di “normalità” dovrebbero essere rivisti, indipendentemente da
SM, l’aggrava, favorendo il danno microvascolare strutturale, sin dalle prime fasi
ipertensive, prima che la lesione preclinica macro-vascolare si instauri.
vol.
2 0 11 |
03 - Vasi ed Endotelio
L’INSULINO-RESISTENZA, INDIPENDENTEMENTE DALLA SINDROME METABOLICA,
INDUCE IL DANNO STRUTTURALE MICROCIRCOLATORIO NEI PRIMI STADI
DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA
C. Baldi (1), M. Rovina (1), G. Tonini (2), E. Faleschini (2), B. Fabris (1), M. Bardelli (1), F.
Fischetti (1), E. Panizon (1), G. Simon (1), R. Carretta (1)
(1) DUC di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università di Trieste, Trieste-Italy,
(2) Ambulatorio Endocrinologico, Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste, TriesteItaly
luglio-settembre
Tel 080 5592253/5593659
P26
STIFFNESS ARTERIOSA, DOPO STRESS MENTALE, IN ADOLESCENTI OBESI E IN
COETANEI DIABETICI DI TIPO 1.
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
Preferenza: Comunicazione
Conclusioni: Il differente adattamento della “stiffness” arteriosa allo stress mentale, negli
obesi e nei diabetici, rispetto ai controlli, per analoghe variazioni pressorie e di frequenza
cardiaca, dimostra, in questi soggetti una risposta alterata ad uno stress fisiologico.
Preferenza: Poster
Cognome e Nome siniscalchi nicola
Indirizzo piazza Miraglia
Città napoli
CAP 80138
Fax 0815665018
E-mail [email protected]
P27
Abstract N. 2






Tel 3385251446
P28

03 - Vasi ed Endotelio


TERAPIA CON LISINOPRIL PIU RANOLAZINE IN ANZIANI OBESI CON IPERTENSIONE
POLMONARE


n. siniscalchi (1), f. olivieri (2), l.i. siniscalchi (1), t. cerciello (1), m. caturano (1), r. forte (1),
m. de biase (1)
(1) seconda università degli studi di napoli, napoli-Italy, (2) ospedale civile, sarno-Italy






Scopo della ricerca : Abbiamo valutato l'efficacia terapeutica dell'associazione di due
vasodilatatori lisinopril (L) e ranolazine (R) in pazienti obesi (OPS) con iniziale ipertensione
polmonare ( PH ) e disfunzione del ventricolo destro (RVD). Materiali e metodi: Sono stati
presi in esame 24 OPS di sesso maschile con eta' media di 71 anni e con evidenza
ecocardiografica di RVD, frazione di eiezione del ventricolo dx • 48%, PH sistolica • 38
mmHg, una saturazione ematica di O2 ” 90% ed una pressione parziale arteriosa di O2 ” 60
mmHg a riposo o dopo sforzo o durante il sonno. All'inizio e alla fine dello studio sono stati
valutati : ecocardiogramma 2 D doppler, Rx torace, angiocardioscintigrafia, test da sforzo su
tappeto rotante con protocollo di Bruce, misurazione del consumo di O2 al picco massimo
dell'esercizio. I pazienti sono stati studiati per 4 settimane dopo aver ricevuto random: 1- L
10 mg/die per os+ossigenoterapia a lento flusso per 18 ore al giorno per le prime due
settimane dello studio; 2- L 10 mg + R 750 mg, 2/die per os, + ossigenoterapia a lento flusso
per 18 ore al giorno per le prime due settimane dello studio. Alla fine del trattamento i valori
sono stati studiati con test t di Student per dati appaiati. Risultati: Alla fine dello studio,
confrontati con i valori basali, i dati emogasanalitici dimostravano in entrambi i gruppi un
significativo miglioramento ( p<0,05 ). Solo nel gruppo trattato con associazione L+R si e'
evidenziata una riduzione significativa di PH ( p<0,05 ) ed un miglioramento RVD; era,
inoltre, significativamente migliorato il consumo di O2 al picco massimo dell'esercizio
( p<0,05 ). Conclusioni: questo studio dimostra che l'associazione farmacologica L+R puo'
migliorare la riserva cardiopolmonare in pazienti con PH e RVD e puo' ritardare l'insorgenza
di cuore polmonare cronico.
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 164


































9-09-2011 13:55:48
P30



RELAZIONE TRA STRESS OSSIDATIVO E STIFFNESS AORTICA IN PAZIENTI
IPERTESI CON MALATTIA RENALE CRONICA


G. MULE' (1), P. CUSIMANO (1), T. VIOLA (1), M. COSTANZO (1), A. C. FORACI (1), A.
CASTIGLIA (1), A. PALERMO (1), E. NARDI (1), G. CERASOLA (1), S. COTTONE (1)
(1) Università di Palermo - DIMIS, Palermo-Italy



Introduzione: E’ ben noto come l’aumento della rigidità (stiffness) arteriosa e dello stress
ossidativo caratterizzino la malattia renale cronica (CKD). Vari studi hanno evidenziato che
l’elasticità arteriosa si riduce man mano che peggiora la funzione renale. D’altra parte è
stata anche rilevata una correlazione inversa tra stress ossidativo e filtrazione glomerulare.
Vi sono, inoltre, solide evidenze scientifiche che indicano come lo stress ossidativo sia
pienamente coinvolto nella genesi del processo aterosclerotico. La relazione tra stress
ossidativo e rigidità arteriosa è meno nota.
Scopo: L’obiettivo del nostro studio è stato quello di analizzare la relazione tra i livelli
plasmatici dell’ 8-iso-prostaglandina F2alfa (8-iso-PGF2alfa), un indice di perossidazione
lipidica, considerato un valido biomarker di stress ossidativo, e la stiffness aortica in un
gruppo di pazienti ipertesi con malattia renale cronica.
Metodi: Sono stati arruolati 126 pazienti ipertesi con CKD, età media 58 ± 13 anni, dei quali
il 56 % di sesso maschile. Tutti i soggetti hanno effettuato raccolta urinaria delle 24 ore per
il dosaggio dell’albuminuria e sono stati sottoposti a prelievo ematico per il dosaggio dei
parametri bioumorali di routine e dei livelli plasmatici di 8-iso-PGF2alfa, determinati
mediante un metodo immunoenzimatico. Sono stati, inoltre, eseguiti, monitoraggio
ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 h e misurazione della velocità dell’onda
sfigmica carotido-femorale (c-f PWV), per mezzo di un metodo automatico computerizzato
(Arteriograph). Il filtrato glomerulare (eGFR) è stato stimato mediante l’equazione a 4
variabili dello studio MDRD.
Risultati: Il valore medio di eGFR è stato di: 44 ± 26 ml/min/1.73 m2). I pazienti con
valori più elevati di c-f PWV (> 12 m/sec) hanno mostrato livelli maggiori di 8-iso-PGF2alfa
rispetto ai soggetti con PWV < 12 m/sec (p < 0.01). Una correlazione statisticamente
significativa è stata osservata tra 8-iso-PGF2alfa e c-f PWV (r = 0.37; p < 0.001). Tale
associazione è risultata essere indipendente da vari fattori confondenti (età, sesso,
pressione arteriosa media, fumo, glicemia, colesterolemia, prodotto calcio-fosforo ed eGFR)
all’analisi di regressione multipla (beta = 0.22; p 0.003)
Conclusioni: I nostri risultati, evidenziando una relazione positiva ed indipendente tra 8-isoPGF2alfa e c-f PWV, sembrano suggerire che la negativa influenza esercitata dalla
insufficienza renale sulla elasticità arteriosa possa essere mediata, almeno in parte, da un
aumento dello stress ossidativo.


              





Preferenza: Comunicazione




 
                  

            
              
 
                      

 
                  
                      

             
                      
                      


                    
                


Cognome e Nome Mazza Alberto
Indirizzo Viale Tre Martiri,140
Città ROVIGO
Fax 0425-394157
E-mail [email protected]
P31
Abstract N. 3
CAP 45100
Tel 0425-394567
05 - Rene
L’IPERFILTRAZIONE GLOMERULARE E’ UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI DANNO
CAROTIDEO SUB-CLINICO NEGLI IPERTESI NON-DIABETICI
A. Mazza (1), D. Montemurro (2), M. Zuin (1), L. Schiavon (1), S. Zorzan (1), S. Cuppini (1),
E. Ramazzina (1)
(1) SOC di Medicina Interna - Azienda ULSS 18 Rovigo, ROVIGO-Italy, (2) Dipartimento di
Medicina e Cardiologia, ULSS 19, Adria-Italy
Introduzione –L’iperfiltrazione (IF) glomerulare è una condizione frequente nell’iperteso, ma se
l’IF sia un fattore di rischio di danno d’organo (TOD) sub-clinico carotideo (IMT >0.9 mm) e
cardiaco (IMVS >110 g/m2 nelle femmine e >126 g/m2 nei maschi) non è ancora stato stabilito.
Metodi – In 202 ipertesi non-diabetici (età media di 54.7r11.3 anni), con normali valori di
creatinina sierica e senza condizioni cliniche associate, è stata misurata la clearance della
creatinina (ClCr) delle 24 ore. La ClCr è stata divisa in terzili: i soggetti del 3° terzile sono stati
definiti affetti da IF. La pressione arteriosa clinica e quella monitorata per 24h sono state misurate
con Riva Rocci e Takeda TM-2430 (ABPM). Per il confronto tra le medie delle variabili continue è
stata usata l’analisi della varianza, mentre per il calcolo degli odds ratio (OR) e degli intervalli di
confidenza al 95% (CI95%) per le le variabili indipendenti è stata usata l’analisi di regressione
logistica multivariata.
Risultati – I valori di IMT, aldosterone plasmatico (AP) e la prevalenza del profilo non-dipper
all’ABPM erano significativamente maggiori nel 3° terzile rispetto ai terzili inferiori, rispettivamente
1.08r0.38 v.s 0.93r0.29 e 0.807r0.28 (p=0.0001), 113.5r44.0 v.s. 93.8r43.7 e 91.4r50.3
(p=0.034), e 41.4 vs. 32.6 e 22.4%(p=0.01). L’IF prediceva indipendentemente dall’albuminuria
(OR 1.012, CI95% 1.002-1.022, p=0.001) la presenza di TOD carotideo (Figura). Nessuna
relazione vi era tra IF e TOD cardiaco. Discussione – Negli ipertesi con IF dovrebbe essere
ricercato il TOD sub-clinico carotideo. L’aumentato rischio di TOD è in parte ascrivibile ad un
maggior carico pressorio e ad elevati livelli di AP.
Cognome e Nome CAIELLI PAOLA
Indirizzo VIA GIUSTINIANI 2
Città PADOVA
Fax 0498212264
E-mail [email protected]
P32
Abstract N. 72
CAP 35128
Tel 0498212266
05 - Rene
TRATTAMENTO MEDICO ISOLATO O ASSOCIATO AL TRATTAMENTO
ENDOVASCOLARE NELLA STENOSI ATEROSCLEROTICA DELLE ARTERIE RENALI?
RAZIONALE E DISEGNO DELLO STUDIO METRAS
G.P. Rossi (1), T.M. Seccia (1), D. Miotto (2), P. Zucchetta (3), D. Cecchin (3), L. Calò (1),
M. Puato (1), R. Motta (2), P. Caielli (1), M. Vincenzi (2), G. Ramondo (2), A.C. Pessina (1)
(1) DMCS – Clinica Medica 4, Padova-Italy, (2) Istituto di Radiologia, Padova-Italy, (3)
Medicina Nucleare, Padova-Italy
Contesto: poiché resta da chiarire se il trattamento endovascolare mediante angioplastica +
stenting (PTRAs) delle stenosi aterosclerotiche delle arterie renali sia vantaggioso rispetto
alla sola terapia medica, abbiamo disegnato uno studio clinico randomizzato con l’obiettivo
di chiarire se PTRAs sia superiore alla sola terapia medica ottimizzata (TMO), fondato su
criteri mai usati sinora per la selezione dei pazienti. Metodi: il METRAS (“The Medical and
Endovascular Treatment of Atherosclerotic Renal Artery Stenosis” registrato su
clinicaltrials.gov col codice NCT01208714) è uno studio prospettico, multicentrico,
randomizzato, aperto, a 2 bracci. Saranno arruolati pazienti con evidenza clinica e angioTC
di stenosi dell’arteria renale principale (o delle principali diramazioni) con stenosi misurata
come percentuale di riduzione dell’area luminale tra 70% e 90% o, se <70, con dilatazione
post-stenotica. La funzione renale di ciascun rene sarà misurata mediante scintigrafia renale
sequenziale (NAFS) al 99mTc-DTPA. I pazienti saranno randomizzati a TMO da sola o
associata a PTRAs con un algoritmo che terrà in considerazione la presenza di stenosi unio bilaterale. Lo studio METRAS avrà una durata di 5 anni. Obiettivo primario: determinare se
PTRAs sia superiore o equivalente a TMO nel preservare la velocità di filtrazione
glomerulare (GFR) nel rene ischemico. Obiettivi secondari: stabilire se i due trattamenti
siano equivalenti nel controllo dell’ipertensione arteriosa, nel preservare la funzione renale
misurata mediante GFR totale stimata e reciproco della creatininemia, nella regressione del
danno d’organo, nella prevenzione degli eventi cardiovascolari, nella correzione delle
alterazioni del metabolismo fosfo-calcico, e nel miglioramento della qualità di vita. Per
ottenere un livello di significatività dello 0.05 e il 99% di potere di trovare una differenza nella
media di GFR nel rene rivascolarizzato (o nel rene non trattato) di 7.5 ml/min, assumendo
un drop-out del 16% ed una deviazione standard di 8 ml/min, la dimensione del campione è
stata stimata in 60 pazienti per braccio. Risultati attesi e conclusioni: l’elevato potere dello
studio dovrebbe permettere di chiarire se PTRAs sia superiore o equivalente a TMO nel
prevenire il peggioramento della GFR nel rene ischemico. La valutazione degli obiettivi
secondari potrà inoltre chiarire vari aspetti clinicamente rilevanti circa il controllo della
pressione, il tasso di eventi renali e cardiovascolari, ed il cambiamento della qualità di vita
dopo PTRAs.
Preferenza: Comunicazione
3
                  
n.

18 |
05 - Rene

vol.
Abstract N. 160





Tel 0916554578
2 0 11 |
P29
CAP 90127
luglio-settembre
Cognome e Nome Mule' Giuseppe
Indirizzo Via del Vespro, 129
Città Palermo
Fax 0916554331
E-mail [email protected]
165
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 165
9-09-2011 13:55:49
166
Cognome e Nome Leonardis Daniela
Indirizzo Via Vallone Petrara c/o EUROLINE 55-57
Città Reggio Calabria
Fax 0965-26879
E-mail [email protected]
P33
CAP 89124
Abstract N. 115
Tel 0965-397030
05 - Rene
3
n.
18 |
vol.
Abstract N. 42
CAP 25050
Tel 3498336464
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
D. Leonardis (1), G. Basta (2), R. De Caterina (2), S. Cutrupi (1), P. Pizzini (1), R. Tripepi
(1), G. Tripepi (1), F. Mallamaci (1), C. Zoccali (1)
(1) CNR-IBIM & UO di Nefrologia, Reggio Calabria-Italy, (2) CNR-IFC, Pisa-Italy
l. consoli (1), f pizzolo (1), l chiecchi (1), k kitamura (2), r raffaelli (3), m Gunasekaran (4), a
castagna (4), g salvagno (4), p guarini (4), o olivieri (1)
(1) medicina interna, verona-Italy, (2) nefrologia, -Japan, (3) ginecologia ed ostetricia,
verona-Italy, (4) medicina clinica e sperimentale, verona-Italy
MATERIALI E METODI
2 0 11 |
P34
IN SOGGETTI NORMOTESI LA PROSTASINA URINARIA, UNA SERIN PROTEASI
IMPLICATA NELL’ATTIVAZIONE DELL’ ENAC, E’ FISIOLOGICAMENTE MODULATA
DALLA NATRIURESI
Studi sperimentali e osservazionali in pazienti con insufficienza cardiaca supportano
l'ipotesi che un recettore tronco (o decoy receptor) per i prodotti avanzati della
glicosilazione (RAGE solubile o sRAGE) attenua la progressione della malattia
cardiaca e previene la morte. Poiche' l'ipertrofia ventricolare sinistra e' frequente nei
pazienti con malattia renale cronica (MRC) e l'sRAGE aumenta al ridursi del filtrato
glomerulare (FG)(1), noi abbiamo analizzato il rapporto tra i livelli plasmatici di
questo recettore e le alterazioni della geometria cardiaca in una popolazione di
pazienti con insufficienza renale cronica
luglio-settembre
Cognome e Nome consoli letizia
Indirizzo via salvador allende 13
Città provaglio d'iseo
Fax 0458027473
E-mail [email protected]
LIVELLI CIRCOLANTI DEL RECETTORE SOLUBILE PER I PRODOTTI AVANZATI DI
GLICOSILAZIONE (SRAGE) E IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA IN PAZIENTI
CON MALATTIA RENALE CRONICA.
INTRODUZIONE
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
Sono stati arruolati 142 pazienti con MRC di vario grado (FG stimato con l'equazione
MDRD186: 32±15 ml/min/1.73m2) (eta': 56±13 anni, M 56%) e 49 soggetti normali di
controllo, paragonabili per eta' e sesso.
RISULTATI
I livelli plasmatici di sRAGE erano significativamente piu' elevati (P<0.001) nei
pazienti con MRC che nel gruppo di controllo. L'sRAGE risultava inoltre
inversamente correlato alla massa ventricolare sinistra (LVMI) (r= -0.23, P<0.001) e
allo spessore medio di parete (MWT) (r=- 0.29, P<0.001) nei pazienti con MRC
mentre tali rapporti non esistevano nei controlli (P=NS). Le associazioni tra sRAGE
e le alterazioni della geometria cardiaca rimanevano statisticamente significative
anche in modelli di regressione multipla (sRAGE-LVMI: beta=-0.17, P=0.039;
sRAGE-MWT: beta=-0.16, P=0.045) che includevano una serie di potenziali fattori di
confondimento.
Introduzione, Materiali e Metodi. Nell’attivazione dell’ Epithelial Na Channel (ENaC), un
ruolo importante è svolto dalla proteolisi con rimozione di peptidi inibitori dalla subunità
gamma. La prostasina, una serin-proteasi co-expressa in tutti i tessuti in cui è presente
l’ENaC, attiva il canale e quindi è secreta nei fluidi extracellulari (incluse le urine). E’ stata
dimostrata una
aumentata espressione di prostasina nelle urine di pazienti con adenoma di Conn, ed una
modulazione da parte del sodio in soggetti ipertesi con elevato rapporto aldosterone/renina.
Tuttavia questi studi non forniscono una precisa quantificazione della concentrazione della
proteina, in quanto realizzati con metodiche di immunoblotting, Essendo stato recentemente
messo a punto un nuovo metodo in ELISA per quantificare la prostasina, abbiamo valutato
le concentrazioni di prostasina in uomini e donne normotesi, possibili variazioni nella donne
in relazione al ciclo mestruale e dopo terapia estro progestinica orale, ed eventuali relazioni
tra prostasina e natriuresi.
Risultati La prostasina urinaria ha un ampio range di valori (da 1 a 40 ng/ml), non vi sono
differenze tra uomini e donne (8,25 ng/ml ± 9,3 ng/ml nei maschi e 11 ng/ml ± 11 ng/ml nelle
donne). Si riscontrava una correlazione positiva tra prostasina urinaria e rapporto
aldosterone/renina (r= 0,363; p= 0,02) ma non con l’aldosterone e la renina singolarmente. I
valori di prostasina urinaria aumentavano in modo lineare sino al limite di sodiuria di circa
200 mmol/L (al di sotto di questo valore vi era una correlazione positiva tra le due variabili,
r= 0.40, p< 0.05), mentre si riduceva per valori più elevati di sodiuria.
Nelle donne fertili, nonostante le variazioni in renina, aldosterone ed ARR, non si
osservavano modificazioni significative nelle concentrazioni di prostasina nelle diverse fasi
del ciclo mestruale. Dopo terapia estroprogestinica la prostasina urinaria era
tendenzialmente più elevata (da 5,03 a 10,3 ng/ml), tuttavia la differenza non raggiungeva la
significatività statistica (p 0.07).
Conclusioni. In soggetti normotesi la prostasina urinaria è fisiologicamente modulata dalla
natriuresi, rimane da indagare se vi sia una alterata modulazione nei soggetti ipertesi
Preferenza: Poster
DISCUSSIONE
Nei pazienti con MRC, l'sRAGE e' un indicatore inverso di ipertrofia ventricolare
sinistra. Questi risultati generano l'ipotesi che il RAGE sia un fattore di rischio per
IVS e che il blocco della relativa via metabolica da parte di un decoy receptor
endogeno, l'sRAGE, potrebbe attenuare i suoi effetti sul rischio di IVS nei pazienti
con MRC.
BIBLIOGRAFIA
(1)Basta
G, Leonardis
D, Mallamaci F
Cognome
e Nome
MANIERO CARMELA
Indirizzo via Giustiniani 2
Città PADOVA
CAP 35126
Preferenza:
Comunicazione
Fax 049-8212264
E-mail [email protected]
P35
Abstract N. 87
et al.Kidney Int. 2010 Feb;77(3):225-31
Tel 049-8212263
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
L’IPERPARATIROIDISMO SECONDARIO: UNA NUOVA CARATTERISTICA
DELL’IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO CORRETTA DALLA SURRENECTOMIA
Carmela MANIERO (1), Ambrogio FASSINA (2), Teresa Mar SECCIA (1), Raffaele DE
CARO (3), Lorenzo CALO' (1), Achille Ce PESSINA (1), Gian Paolo ROSSI (1)
(1) Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Padova, PADOVA-Italy, (2)
Istituto di Patologia, Sezione di Citopatologia, Università di Padova, PADOVA-Italy, (3)
Istituto di Anatomiae Fisiologia Umana-Sezione di Anatomia Università di Padova,
PADOVA-Italy
Background: I meccanismi fisiopatologici sottostanti l’ iperaldosteronismo primario (PA) non
sono noti. Studi in vitro hanno dimostrato che il PTH stimola in maniera concentrazionedipendente la secrezione di aldosterone in cellule di surrene; quindi l’ iperparatiroidismo
potrebbe essere uno dei meccanismi responsabili dell’eccesso di aldosterone nel PA.
Metodi: Al fine di confermare questa ipotesi abbiamo misurato prospetticamente i livelli
plasmatici di PTH, calcio totale e ionizzato, fosforo inorganico, magnesio, potassio, PRA,
aldosterone (PAC), 1,25(OH)2D, 25(OH)D e l’escrezione urinaria nelle 24 ore di
deossipiridinolina (U-DPD), calcio e fosforo in 112 pazienti ipertesi consecutivi. Di questi 50
avevano un PA (in 40 sostenuto da un adenoma producente aldosterone (APA),
diagnosticato secondo i “four corner criteria”, e in 10 da iperplasia bilaterale surrenalica
(IHA); 62 avevano ipertensione primaria (PH). Tali indici sono stati nuovamente misurati
dopo la surrenectomia nei pazienti con APA. Abbiamo inoltre ricercato con
l’immunoistochimica e la RT-PCR l’espressione del recettore del PTH nell’APA. Risultati:
Rispetto ai pazienti con PH, i pazienti con PA avevano livelli più bassi di potassio e più alti
livelli di PAC, ARR, e PTH (PA 108±7 vs PH 79±4 ng/L; P=0.001). In entrambi i gruppi i
livelli plasmatici di 25(OH)D erano nel insufficienti; nessuna differenza è stata riscontrata per
gli altri indici di metabolismo fosfo-calcico. Inoltre, abbiamo osservato una slope della
relazione Ca/PTH significativamente più alta nei pazienti con PA rispetto a quelli con PH. Al
follow-up dopo surrenectomia, oltre la normalizzazione del quadro biochimico di PA,
abbiamo riscontrato una significativa riduzione del PTH (da 120±14 a 77±12 ng/L, p=0.003)
con un incremento del calcio ionizzato (da 1.16±0.04 a 1.22±0.03 mmol/L, p=0.002), mentre
la slope della relazione Ca/PTH si è ridotta a valori simili a quelli dei pazienti con PH. La RTPCR e l’immunoistochimica hanno evidenziato l’espressione del recettore di tipo 1 del PTH
negli APA sia come trascritto che come proteina. Conclusioni: Un lieve iperparatiroidismo
può contribuire a mantenere, nonostante la soppressione del sistema renina-angiotensina,
l’iperaldosteronismo agendo sul recettore di tipo 1 del PTH nell’APA. La slope più alta della
relazione Ca/PTH nei pazienti con PA rispetto a quelli con PH indica una possibile
alterazione della sensibilità all’ipocalcemia delle cellule paratiroidee.
Preferenza: Comunicazione
Cognome e Nome Bernini Giampaolo
Indirizzo via Roma 67
Città Pisa
CAP 56126
Fax 050-553407
E-mail [email protected]
P36
Abstract N. 75
Tel 050-992240
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE PROLUNGATA DI COLECALCIFEROLO SUL
SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ESSENZIALE
ED IPOAVITAMINOSI D
D. Carrara (1), A. Bacca (1), M. Bernini (1), V. Carli (1), V. Tantardini (1), S. Taddei (1), G.
Bernini (1)
(1) Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa, Pisa-Italy
I livelli plasmatici di vitamina D correlano inversamente con la mortalità
cardiovascolare e rallentano la progressione della malattia renale cronica. Questi
effetti sembrano essere dovuti alla soppressione sistemica e locale del sistema
renina-angiotensina (RAS) esercitato dalla vitamina D. Infatti, studi in vitro e
sull’animale hanno dimostrato che l’attivazione dei recettori della vitamina D inibisce
i livelli di RNA messaggero e l’espressione proteica dei componenti chiave del RAS
(angiotensinogeno, renina, recettori della renina e recettori dell’angiotensina-II di tipo
1), indipendentemente dal metabolismo del calcio. Tuttavia ad oggi non esistono
studi sulla relazione tra attivazione dei recettori della vitamina D e RAS nell’uomo. I
vari componenti ematici del RAS (PRA, renina attiva, angiotensina II e aldosterone)
e la pressione arteriosa sono stati valutati in 10 pazienti con ipertensione essenziale
(5 maschi e 5 femmine; IMC 27.3 ± 0.8 Kg/m2; PAS 155 ± 3.2 mmHg; PAD 97 ± 2.1
mmHg) e ipoavitaminosi D (14.1 ± 3.2 ng/ml, v.n. > 30 ng/ml). Lo studio prevedeva
di iniziare la terapia con un bloccante dei recettori della Angiotensia-II per 15 giorni
(tempo -15) allo scopo di attivare indirettamente la renina e la angiotensina e quindi
meglio identificare l’eventuale effetto inibitorio sul RAS da parte della vitamina D. Al
tempo 0, mentre proseguiva l’assunzione del sartano, è stato somministrato per os il
Colecalciferolo (300.000 UI in unica soluzione). Le indagini ematochimiche ed
emodinamiche sono state ripetute dopo 1 e 2 mesi. Come atteso, i livelli di 25-OH
vitamima D sono aumentati (P<0.001) e rientrati nel range di normalità (35.6 ± 3.2
vs 14.1 ± 3.2 ng/ml), mentre non è stata registrata alcuna soppressione del RAS.
Infatti la PRA (tempo 0: 2.56 ± 0.9 ng/ml/h; 1 mese: 3.07 ± 0,9 ng/ml/h; 2 mesi: 3.04
± 1.2 ng/ml/h), la renina attiva (tempo 0: 23.9 ± 12.7 pg/ml; 1 mese: 34.8 ± 12.7
pg/ml ; 2 mesi: 28.76 ± 16.7 pg/ml), l’angiotensina-II (tempo 0: 9.0 ± 3.4 pg/ml; 1
mese: 12.2 ± 3.4 pg/ml; 2 mesi: 11.69 ± 4.4 pg/ml) e l’aldosterone (tempo 0: 14.29 ±
2.1 ng/dl; 1 mese 13.61 ± 2.1 pg/dl; 2 mesi: 12.7 ± 2.7 pg/dl) non hanno mostrato
variazioni significative nel corso dello studio. Immodificati sono risultati anche i livelli
di PTH (tempo 0: 28.1 ± 5.7 pg/ml; 1 mese: 22.7 ± 5.7 pg/ml; 2 mesi: 28.7 ± 7.4
pg/ml) e della 1,25-OH vitamina D (tempo 0: 25.6±3.9 pg/ml; 1 mese: 34.0±3.8
pg/ml; 2 mesi: 26.3±4.7 pg/ml). La pressione arteriosa ha subito una riduzione
significativa (P<0.001) dopo somministrazione del sartano (tempo -15: PAS 155 ±
3.2 mmHg; PAD 97 ± 2.1mmHg; tempo 0: PAS 133 ± 3.2 mmHg; PAD 80 ± 2.1
mmHg) per poi rimanere stazionaria nel corso dello studio.
Questi dati mostrano che nei pazienti ipertesi con ipoavitaminosi D la normalizzazione
dei livelli di vitamina D non si associa ad alcuna soppressione del RAS sistemico.
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 166
9-09-2011 13:55:50
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
Cognome e Nome SECHI LEONARDO
Indirizzo CLINICA MEDICA - OSPEDALE UNIVERSITARIO
Città UDINE
CAP 33100
Fax 0432 42097
E-mail [email protected]
P38
Abstract N. 79
Tel 0432 559804
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
VALUTAZIONE DEI LIVELLI PLASMATICI DI ALDOSTERONE, ATTIVITA’ RENINICA E
PROGESTERONE IN DONNE CON SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO.
L'ESCREZIONE URINARIA DI CALCIO E' ASSOCIATA AI LIVELLI DI ALDOSTERONE
PLASMATICO NEI PAZIENTI IPERTESI
C. Sabbadin (1), C. Fiore (1), L. Bordin (2), G. Donà (2), C. Cosma (3), L. Bakdounes (1), A.
Milano (1), D. Faggian (3), F. Giorgino (4), G. Clari (2), D. Armanini (1)
(1) Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Endocrinologia, Università di PadovaItaly, (2) Dipartimento di Chimica Biologica, Università di Padova-Italy, (3) Dipartimento di
Medicina di Laboratorio, Università di Padova-Italy, (4) A.G.E.O., Università di Padova-Italy
L. MARZANO (1), G.L. COLUSSI (1), C. CATENA (1), L. SECHI (1)
(1) Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche, Università di
Udine, Udine-Italy
INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO. Studi sperimentali e clinici hanno dimostrato
che ipertensione a bassa renina e iperaldosteronismo primitivo sono associati ad anomalie
del metabolismo del calcio. Nonostante questi studi suggeriscano un potenziale ruolo degli
ormoni mineralocorticoidi, un coinvolgimento diretto dell’aldosterone nel metabolismo del
calcio non è chiaramente stato dimostrato in pazienti ipertesi. Scopo dello studio è stato
pertanto ricercare le relazioni tra aldosterone e metabolismo del calcio in pazienti con
ipertensione essenziale.
MATERIALI E METODI. In 129 pazienti (45±12 anni; 75M/54F) ipertesi non trattati sono
stati misurati indice di massa corporea (BMI), livelli di calcio plasmatico e urinario nelle 24
ore, clearance della creatinina, renina attiva, aldosterone plasmatico e cortisolo urinario
nelle 24 ore.
RISULTATI. Per l’analisi statistica i pazienti sono stati suddivisi in terzili in base ai livelli di
aldosterone plasmatico. I livelli di calcio e fosforo plasmatici diminuivano mentre il calcio
urinario aumentava progressivamente al crescere dei terzili di aldosterone. Il sodio urinario
delle 24 ore e la clearance della creatinina non differivano tra i terzili di aldosterone.
All’analisi univariata vi era una relazione diretta tra calcio urinario e aldosterone plasmatico
(r=0.209; P=0.017), cortisolo urinario (r=0.243; P=0.008) e potassio urinario delle 24 ore
(r=0.216; P=0.014). Nell’analisi multivariata che includeva età, indice di massa corporea,
clearance della creatinina, renina attiva, potassio urinario e cortisolo urinario, l’escrezione
urinaria del calcio era indipendentemente associata ai livelli di aldosterone plasmatico
(P=0.024).
CONCLUSIONI. L’aldosterone plasmatico si associa ad una aumentata escrezione urinaria
del calcio e a una riduzione della sua concentrazione plasmatica. La potenziale azione
procalciurica dell’aldosterone potrebbe contribuire a un anormale metabolismo del calcio
nell’ipertensione essenziale.
vol.
Preferenza: Comunicazione
2 0 11 |
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una patologia endocrino-metabolica,
caratterizzata da un alto rischio di complicanze cardiovascolari, diabete ed ipertensione. E’
noto che l’aldosterone ha una spiccata azione proinfiammatoria e profibrotica come
dimostrato negli iperaldosteronismi. Lo scopo di questo studio è stato quello di misurare i
livelli plasmatici di aldosterone, attività reninica (PRA) e progesterone in un gruppo di
pazienti con PCOS e valutare le possibili correlazioni tra questi ormoni. Abbiamo arruolato
66 donne con PCOS e 53 donne sane come controllo, appaiate per età e indice di massa
corporea (BMI). La diagnosi è stata fatta in base ai criteri di Rotterdam. Abbiamo deciso di
studiare solo donne con normale BMI per evitare l’interferenza dell’obesità sui parametri
valutati e per limitare il tasso di anovulatorietà. Sono stati misurati al 21° giorno di ciclo, oltre
agli esami diagnostici e metabolici, l’aldosterone, la PRA e il progesterone. I risultati sono
riportati per tutti i casi insieme e raggruppati in due gruppi in base al livello di progesterone
(gruppo A: progesterone >10nmol/L; gruppo B: progesterone <10nmol/L). Considerando
tutte le donne arruolate, abbiamo riscontrato valori significativamente più elevati di
aldosterone (726±403 nelle PCOS e 354±102 pmol/L nei controlli, p<0.0001) e del rapporto
aldosterone (pmol/L)/PRA (ng/ml/h) (ARR) (336.4±207.1 nelle PCOS e 130.6±77.8 nei
controlli, p<0.0001) nelle pazienti rispetto ai controlli. Nelle pazienti con PCOS, l’aldosterone
era significativamente più alto nel gruppo A rispetto al gruppo B, mentre nei controlli non
c’era una significativa differenza tra i due sottogruppi. Il rapporto progesterone/aldosterone
era significativamente più basso (p<0.0001) nel gruppo A delle PCOS rispetto al gruppo A
dei controlli. La pressione sanguigna media era normale, ma significativamente più alta nelle
PCOS rispetto ai controlli (94.7±6.3 nelle PCOS e 85.5±4.4 mmHg). I valori relativamente
più elevati di aldosterone, ARR e di pressione arteriosa media nella PCOS rispetto ai
controlli potrebbero essere un indice di un’aumentata attività mineralcorticoide nella PCOS,
che potrebbe essere coinvolta nell’aumentato rischio cardiovascolare. Un prolungato
trattamento con spironolattone associato alle idonee misure dietetiche e all’attività fisica,
potrebbe sia contrastare l’iperandrogenismo sia ridurre il futuro rischio cardiovascolare.
3
Abstract N. 99
Tel 3494076052
n.
P37
CAP 35128
Cognome e Nome Fallo Francesco
Indirizzo Via Ospedale 105
Città Padova
Fax 049 8218744
E-mail [email protected]
P39
Abstract N. 19
CAP 35128
Tel 049 8212654
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
STUDIO DEL SEGNALE INSULINICO NEL TESSUTO ADIPOSO DI PAZIENTI CON
IPERALDOSTERONISMO PRIMARIO
R. Urbanet (1), C. Pilon (1), R. Vettor (1), F. Fallo (1)
(1) Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Padova, Padova-Italy
Nostri precedenti studi (JCEM, 2010) hanno dimostrato che non vi sono differenze riguardo
l’espressione genica di varie molecole del segnale insulinico nel tessuto adiposo viscerale
(VAT) ex-vivo di pazienti con adenomi producenti-aldosterone (APA) e di pazienti con
adenomi surrenalici non-funzionanti (NFA), utilizzati come controlli. Tali dati non danno
sostegno all'ipotesi di un effetto dell’eccesso di aldosterone sulla sensibilità all’insulina nel
tessuto adiposo. Solo concentrazioni farmacologiche di aldosterone si sono dimostrate in
grado di ridurre la captazione di glucosio insulino-indotta negli adipociti umani sottocutanei
(sc), forse agendo sul segnale insulinico distale alle isoforme del substrato per il recettore
insulinico. Scopo dello studio è stato studiare la fosforilazione delle molecole a valle del
substrato per il recettore insulinico: 1) nel VAT ex-vivo di pazienti con iperaldosteronismo
primario; 2) negli adipociti umani sc trattati con concentrazioni farmacologiche di
aldosterone. E’ stato ottenuto VAT da 7 pazienti con APA e da 7 pazienti con NFA sottoposti
a surrenectomia laparoscopica. Adipociti sc sono stati prelevati da soggetti che hanno
richiesto addominoplastica dopo perdita di peso. Mediante Western blotting si è valutata la
fosforilazione di Akt e di extracellular signal-regulated kinase (ERK) 1/2 nel VAT dei pazienti
con APA e NFA, e negli adipociti sc pre-trattati con differenti concentrazioni di aldosterone.
La fosforilazione di Akt e ERK1/2 risultava simile nel VAT dei pazienti con APA e NFA. Il
pre-trattamento negli adipociti sc sia con dose fisiologica (1 nM) che farmacologica (10
microM) di aldosterone non modificava la fosforilazione basale o insulino-indotta.
Conclusioni: I nostri dati offrono ulteriore evidenza che il segnale insulinico intracellulare nel
VAT umano non è modificato dalla iperproduzione primaria di aldosterone. L’inibizione della
translocazione dei trasportatori del glucosio alla membrana plasmatica potrebbe essere un
meccanismo alternativo per la diminuzione della captazione di glucosio precedentemente
osservata negli adipociti sc umani trattati con dosi farmacologiche di aldosterone.
Preferenza: Poster
Cognome e Nome DE CIUCEIS CAROLINA
Indirizzo PIAZZA SPEDALI CIVILI 1
Città BRESCIA
CAP 25100
Fax 0303384348
E-mail [email protected]
P40
Abstract N. 95
Tel 3472209063
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
EFFETTO DI UN TRATTAMENTO A BREVE TERMINE CON TELMISARTAN O
NIFEDIPINA SUL SIGNALLING INSULINICO IN LINFOMONOCITI DI PAZIENTI AFFETTI
DA IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE
E. PORTERI (1), V. FLATI (2), E. PASINI (3), C. DE CIUCEIS (1), C. PLATTO (1), L.
GIACOMELLI (1), E. LA BORIA (1), D. ASSANELLI (1), S. SPECA (2), C. DONINI (1), D.
RIZZONI (1), E. AGABITI ROSEI (1)
(1) Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di
Brescia, Brescia-Italy, (2) Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di L’Aquila,
L'Aquila-Italy, (3) Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Centro Medico di Lumezzane,
Brescia-Italy
La sindrome metabolica nell'uomo si associa ad un alterato signalling insulinico nelle cellule
mononucleate circolanti, come indicato da una ridotta concentrazione del recettore insulinico (IR),
del substrato-1 di IR (IRS-1), del target della rapamicina nei mammiferi (mTOR), e di altre
proteine a valle (Pasini E. e coll. Cardiovascular Diabetology 2010). ACE inibitori e bloccanti del
recettore dell'angiotensina (ARB) sono in grado, almeno in modelli di ipertensione sperimentale,
di correggere le alterazioni del signalling insulinico nel muscolo scheletrico (Rizzoni D et al, J
Hypertens 2008). Pertanto, abbiamo studiato l'effetto sul signalling insulinico di un trattamento di
3 mesi con un ARB con attivita' aggiuntiva di agonista PPARgamma (telmisartan) o con un calcio
antagonista diidropiridinico (nifedipina) in pazienti con ipertensione essenziale lieve-moderata.
Nello studio sono stati inclusi 12 pazienti: 6 sono stati trattati con telmisartan (20-80 mg/die) e 6
con nifedipina in una formulazione a lento rilascio (20-60 mg/die). Nelle cellule mononucleari e'
stato valutato il signalling insulinico con Wester-Blot dopo centrifugazione a gradiente di densita'.
La Tabella riporta i risultati ottenuti (Media+DS, *=p<0,05, **=p<0,01 vs. Basale; #p<0,05 vs
nifedipina). Non e' risultata alcuna differenza tra i gruppi di trattamento o verso il basale
nell'espressione di IR. Telmisartan, ma non nifedipina, ha determinato un aumento
dell'espressione di mTOR e di mTOR fosforilato (forma attiva, pmTOR), mentre entrambi i farmaci
hanno aumentato l'espressione cellulare del trasportatore del glucosio di tipo 4 (GLUT-4). In
conclusione, telmisartan e nifedipina risultano entrambi efficaci nel migliorare il signalling
insulinico in pazienti ipertesi. Tuttavia, telmisartan sembra esercitare un effetto maggiore. Cio'
potrebbe contribuire a spiegare la riduzione dell'insorgenza di diabete mellito osservato in trials
clinici, specialmente con ARB.
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 167
luglio-settembre
Preferenza: Comunicazione
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Cognome e Nome Sabbadin Chiara
Indirizzo via Ospedale, 105
Città Padova
Fax 049657391
E-mail [email protected]
167
18 |
POSTER
9-09-2011 13:55:51
168






P41

ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3



POSTER
Cognome e Nome Genovesi Simonetta
Indirizzo via cadore 48
Città Monza
CAP 20052
Fax 0392332376
E-mail [email protected]
P42
Abstract N. 34
Tel 0392332426
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici


ADIPONECTINA , INSULINO-RESISTENZA E PRESSIONE ARTERIOSA IN UNA
POPOLAZIONE PEDIATRICA



S. Genovesi (1), P. Brambilla (2), M. Giussani (2), F. Pieruzzi (1), S. Galbiati (1), A. Smerieri
(3), MA. Ziveri (3), S. Bernasconi (3), GV. Zuccotti (4), A. Stella (1), ME. Street (3)
(1) Dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione, Università degli Studi di Milano Bicocca,
Monza-Italy, (2) Pediatra di Famiglia, Milano-Italy, (3) Dipartimento di Pediatria, Università di
Parma, Parma-Italy, (4) Dipartimento di Pediatria, AO L Sacco, Università, Milano-Italy











 



















Obiettivo: I livelli plasmatici di adiponectina nell'obeso sono ridotti e inversamente correlati
alla quantità di grasso viscerale. Nell’adulto, bassi livelli di adiponectina sono predittori dello
sviluppo di ipertensione arteriosa. Scopo dello studio è stato di valutare la relazione tra
adiponectina, pressione arteriosa e Homa-index (come stima della resistenza–insulinica) in
bambini normo-peso (NP) e obesi (OB), con (IP) e senza (NT) ipertensione arteriosa.
Metodi: In un campione di 100 soggetti (6.2-16.5 anni) sono stati misurati i valori di
pressione arteriosa sistolica (PAS) e diastolica (PAD), l’indice di massa corporea (BMI), la
circonferenza della vita (CV, come stima del grasso viscerale), l’adiponectina plasmatica e
l’Homa-index. La presenza di IP è stata definita secondo la classificazione del NHBP
Education Program Working Group on High Blood Pressure in Children and Adolescents, la
classe ponderale in base alla classificazione dell’ International Obesity Task Force e il
percentile di BMI in accordo con le tabelle CDC. La popolazione in esame è stata divisa in
quattro gruppi: gruppo A (NP e NT, n=27), gruppo B (NP e IP, n=18), gruppo C (OB e NT,
n=27), gruppo D (OB e IP, n=28). Le differenze tra i gruppi sono state valutate tramite
ANOVA+Fisher's PLSD, le correlazioni tra le variabili continue tramite regressione semplice
e multipla.
Risultati: Negli OB i livelli di adiponectina erano più bassi (6562±2558 vs. 8359±3426
ng/ml, p=0.04) e l’Homa-index più alto (3.8±3.8 vs. 2.4±1.7, p=0.03) nei soggetti IP rispetto
a quelli NT. I bambini obesi IP avevano il valore della CV (85.3±10.7 vs. 79.5±7.9
cm, p=0.01), ma non il percentile di BMI (98.4±1.0 vs. 97.9±1.0, NS), maggiore rispetto ai
soggetti obesi NT. Nei bambini NP, il percentile di BMI (59.1±23.9 vs. 46.7±28.7, p=0.03),
ma non quello della CV (64.7±8.5 vs. 62.2±6.1 cm, NS), era più alto nei soggetti IP rispetto
ai NT. Nell’intero campione, percentili di PAS erano inversamente correlati ai livelli di
adiponectina e direttamente correlati ai valori di Homa-index (p= 0.015 e 0.001,
rispettivamente). I valori di adiponectina e Homa-index correlavano anche con il percentile di
BMI (p=0.001 e 0.003, rispettivamente) e con la CV (p=0.001, per entrambi). In un modello
di regressione multipla, solo il percentile di BMI (p=0.035) e la CV (p=0.011) erano
indipendentemente correlati ai valori di PAS.
Conclusioni: In una popolazione di bambini e adolescenti OB i livelli di adiponectina e di
insulino-resistenza possono avere un ruolo nella determinazione dei valori di PAS,
probabilmente per via della presenza di una maggior quantità di grasso viscerale nei
soggetti IP rispetto a quelli NT. Nei bambini NP i valori di PAS sembrano essere determinati
soprattutto dai livelli di BMI.
Preferenza: Comunicazione
Cognome e Nome DE CIUCEIS CAROLINA
Indirizzo PIAZZA SPEDALI CIVILI 1
Città BRESCIA
CAP 25100
Fax 0303384348
E-mail [email protected]
P43
Abstract N. 96
Tel 3472209063
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
Cognome e Nome SECHI LEONARDO
Indirizzo CLINICA MEDICA - OSPEDALE UNIVERSITARIO
Città UDINE
CAP 33100
Fax 0432 42097
E-mail [email protected]
P44
Abstract N. 82
Tel 0432 559804
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
INDICI CIRCOLANTI DI INFIAMMAZIONE E STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI OBESI
IPERTESI E NORMOTESI
I LIVELLI PLASMATICI DI LIPOPROTEINA(A) SONO INVERSAMENTE ASSOCIATI
ALLA INSULINO-RESISTENZA E ALLA IPERINSULINEMIA NEI PAZIENTI IPERTESI
C. DE CIUCEIS (1), A. PILU (1), E. PORTERI (1), E. LA BORIA (1), C. CORBELLINI (1),
GEM. BOARI (1), F. MITTEMPERGHER (2), E. DI BETTA (2), C. CASELLA (2), C. AGABITI
ROSEI (1), G. RUGGERI (3), D. RIZZONI (1), E. AGABITI ROSEI (1)
(1) Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università degli Studi di
Brescia, Brescia-Italy, (2) Chirurgia Generale, Dipartimento di Scienze Mediche e
Chirurgiche, Università degli Studi di Brescia, Brescia-Italy, (3) Biochimica Clinica,
Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia, Brescia-Italy
L. MARZANO (1), G.L. COLUSSI (1), C. CATENA (1), L. SECHI (1)
(1) Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche, Università di
Udine, Udine-Italy
L’obesità è oggi considerata un processo in parte di natura infiammatoria, infatti nel tessuto
adiposo è stata osservata una aumentata produzione di marcatori proinfiammatori. Per tale
motivo abbiamo studiato indici circolanti di infiammazione e stress ossidativo in 27 pazienti
con obesità grave di cui 12 normotesi e 15 ipertesi. Tutti pazienti sono stati sottoposti a
chirurgia bariatrica. Abbiamo confrontato i risultati ottenuti con quelli osservati in 13 controlli
normopeso normotesi. Mediante metodica ELISA, sono stati misurati i livelli plasmatici della
proteina C reattiva (PCR), delle citochine proinfiammatorie interleuchina-6 (IL-6) ed
interleuchina-18 (IL-18), del fattore chemiotattico dei macrofagi-1 (MCP-1), dell’inibitore
dell’attivatore del plasminogeno-1 (PAI-1), e delle molecole di adesione cellulare vascolare
solubile-1 (VCAM-1) e inter-cellulare solubile 1 (sICAM-1). Sono stati inoltre misurati nel
plasma il potere antiossidante totale (PAO), la malonilaldeide (MDA) e la perossidazione dei
lipidi (LPO) mediante metodica spettrofotometrica. Confrontando soggetti normopeso
normotesi con il gruppo di pazienti obesi ipertesi e normotesi, abbiamo osservato una
differenza significativa dei livelli circolanti di IL-6 (1,26±0,64 vs. 5,02±0,71 pg/ml, p=0,039),
sVICAM (941±96,3 vs. 1556±139 ng/ml, p=0,029) e PCR (287±87,9 vs. 1114±107 ng/ml,
p=0,000038). Non è stata osservata alcuna differenza per quanto concerne PAO, LPO,
MDA, MCP-1, IL-18 sICAM e PAI-1. Risultati simili sono stati ottenuti quando soggetti
normopeso normotesi sono stati confrontati con pazienti obesi normotesi e obesi ipertesi
considerati separatamente (Tabella: Media±ES, *= p<0,05, **=p<0,01, ***= p<0,001 vs.
soggetti normopeso normotesi). In conclusione, i nostri dati suggeriscono che la presenza di
obesità si associa con un aumentata infiammazione a livello sistemico.
INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO. La lipoproteina(a) [Lp(a)] e' un fattore di
rischio cardiovascolare emergente associato alla presenza e alla gravita' del danno d'organo
nei pazienti ipertesi. In questi pazienti vengono frequentemente riscontrati insulinoresistenza e iperinsulinemia. Studi di popolazione hanno riportato una relazione inversa tra
livelli plasmatici di Lp(a) e di insulina. Scopo dello studio e' stato esaminare le relazioni tra
livelli di Lp(a) e parametri del metabolismo glucidico nell'ipertensione essenziale.
MATERIALI E METODI. In 389 pazienti reclutati consecutivamente (55 ± 12 anni; 46%
donne) sono stati misurati i parametri antropometrici, il profilo dei lipidi plasmatici inclusa la
Lp(a), la clearance della creatinina, i livelli a digiuno di glicemia, insulina e C-peptide ed e'
stato calcolato l'indice HOMA per stimare l'insulino-resistenza.
RISULTATI. Per fini statistici i pazienti sono stati suddivisi in terzili in base all'indice HOMA.
Eta' (P<0.05), BMI (P<0.001), circonferenza addominale (P<0.001), trigliceridi (P<0.001),
rapporto LDL/HDL (P<0.01), glicemia (P<0.001), insulina (P<0.001) e C-peptide (P<0.001)
erano progressivamente maggiori al crescere dei terzili di HOMA. Viceversa, i livelli
plasmatici di Lp(a) (P<0.01) diminuivano progressivamente nei terzili di HOMA. All'analisi
univariata i livelli di Lp(a) erano significativamente e inversamente correlati all'indice HOMA
(r=-0.145; P<0.01), glicemia (r=-0.144; P<0.01), insulina (r=-0.139; P<0.01), C-peptide (r=0.102; P<0.05), clearance della creatinina (r=-0.187; P<0.001). Nell'analisi di regressione
multivariata, che includeva eta', sesso, BMI, clearance delle creatinina, trigliceridi, HDL e
introito alcolico, l'indice HOMA (beta=-0.147; P<0.05) e la clearance della creatinina (beta=0.196; P<0.01) erano indipendentemente e inversamente associati ai livelli di Lp(a).
CONCLUSIONI. L'insulino-resistenza e l'iperinsulinemia si associano a livelli piu' bassi di Lp
(a) nei pazienti con ipertensione arteriosa.
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 168
9-09-2011 13:55:52
Abstract N. 26
Tel 02 619111
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
L’ OBESITA' VISCERALE E' UN “NUOVO” MARKER DI DISFUNZIONE ENDOTELIALE
TRA I PAZIENTI AFFETTI DA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
PROFILO METABOLICO, NEUROUMORALE E DEL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE RESISTENTE.
C. Alfieri (1), S. Vettoretti (1), R. Floreani (1), I. De Simone (1), M. Meneghini (1), C. Cafforio
(1), P. Messa (1)
(1) U.O. Nefrologia e Dialisi, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Policlinico Milano,
Milano-Italy
G. Brambilla (1), G. L. Seravalle (2), M. Volpe (1), F. Ganz (1), L. Magni (1), R. Dell'Oro (1),
M. Bombelli (1), G. Mancia (1), G. Grassi (1)
(1) Clinica Medica, Università Milano-Bicocca, Monza-Italy, (2) Ospedale San Luca, MilanoItaly
Preferenza: Comunicazione





P47

indice di massa corporea (25.2±1.1 vs 24.1±0.9 Kg/m2) e PA sistolica (S) e
diastolica (D) (171.2±2.9/98.4±2.0 vs.169.7±2.5/97.4±1.9 mmHg), mostravano
rispetto a IA valori significativamente maggiori di TNS sia nell’unità di tempo che
corretti per la FC (60.5±2.9 vs 44.8±2.2 sc/min;86.1±5.1 vs 70.3±3.9 sc/100b, P<
0.05 per entrambe). L’aldosterone plasmatico e l’indice HOMA erano
significativemnte maggiori in IAR rispetto IA (13.8±1.4 vs 9.1±0.8 ng/dl e 2.31± 0.4
vs 1.43±0.2; P<0.05 per entrambe), mentre l’attività renina plasmatica era
significativamente più bassa (0.8±0.2 vs 1.5±0.3 ng/ml/h, P<0.05) Negli IAR,
aldosterone e indice HOMA mostrarono anche una significativa e diretta
correlazione con il TNS. Conclusioni: Questi dati forniscono la prima evidenza che l’IAR
è una condizione caratterizzata da una marcata attivazione simpatica, maggiore rispetto ai
soggetti con ipertensione non resistente. Questi dati suggeriscono inoltre che l’ipertono
adrenergico è indipendente dall’apnea notturna e dipende maggiormente da fattori
metabolici (insulino resistenza) e/o umorali (elevati livelli di aldosterone) fattori questi con
documentate
influenze simpato-eccitatorie centrali.
Cognome e Nome Polidoro Lorella















   
                        


                          



                        




          



e con un indice di massa corporeo < 27 kg/m2, abbiamo misurato la PA clinica
(sfigmomanometro) e battito-battito (Finapres), la frequenza cardiaca (FC, ECG) ed
il traffico nervoso simpatico efferente postganglionare al muscolo scheletrico (TNS,
microneurografia). Sono state anche misurate l’attività reninica plasmatica (RIA),
l’aldosterone plasmatico (RIA) e calcolato l’indice HOMA. Le stesse valutazioni sono
state eseguite in 13 pazienti ipertesi (IA) senza ipertensione resistente, con valori di
PA simili agli IAR, e con 9 soggetti sani di controllo di pari età (C). Sia nei pazienti IA
che IAR la terapia era stata sospesa 7 giorni prima dello studio.
Risultati: I due gruppi di ipertesi mostravano rispetto ai C valori significativamente
aumentati di PA e TNS. Gli IAR, sovrapponibili per età (61.8±2.9 vs. 59.7±2.3 anni),
Indirizzo Via Antica Arischia 209 C
Città
L'Aquila
Preferenza:
Comunicazione
Fax 0862434749
E-mail [email protected]
P48
Abstract N. 21
Tel 3295728998
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
: LIVELLI SIERICI DI VITAMINA D IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA DI
GRADO 1
L. Polidoro (1) M. Struglia (1) V. De Santis (1) R. Scipioni (1) R. Del Pinto (1) R. Casale (1)
G. Properzi (1) C. Ferri (1) a nome di Università degli Studi di L’Aquila, Dipartimento di
Medicina Interna e Sanità Pubblica, Ospedale San Salvatore, L’Aquila
(1) Università degli Studi di L’Aquila, Dip. Medicina Interna e Sanità Pubblica, Osp. San
Salvatore, L'Aquila-Italy
Introduzione: L’ipovitaminosi D è molto diffusa nella popolazione italiana, in cui
sembrerebbe essere conseguente soprattutto ad una insufficiente esposizione ai raggi
ultravioletti B. La vitamina D regola circa il 3% del genoma umano e numerosi studi
osservazionali supportano l'ipotesi che essa sia coinvolta anche nella patogenesi delle
malattie cardiovascolari e dell'ipertensione arteriosa. In particolare, la vitamina D
contribuirebbe al determinismo dei valori pressori grazie alla sua capacità di inibire il
sistema renina-angiotensina-aldosterone, di proteggere la parete vasale e, ovviamente, di
contribuire all’omeostasi del calcio. Partendo da questi presupposti, scopo del nostro studio
è stato quello di valutare i livelli sierici di vitamina D in soggetti affetti da ipertensione
arteriosa di grado 1 di recente insorgenza.
Metodi: Abbiamo selezionato 35 soggetti (26 M e 9 F) affetti da ipertensione arteriosa (IPA)
di grado 1 ed altrettanti soggetti sani, sovrapponibili per età e per sesso. Tutti sono stati
sottoposti a valutazione dei parametri antropometrici, del profilo lipidico e glucidico nonché
dei livelli sierici di vitamina D tramite sierologia standard di laboratorio.
Risultati: Il gruppo di pazienti (età media 47±10,30 anni) con IPA di grado 1 (PAS
141.64±11.53 mmHg-PAD 91.85±9.47 mmHg) presentava livelli sierici di vitamina D ai limiti
inferiori della norma, più bassi, infatti, rispetto a quelli riscontrati nel gruppo di controllo
(media±deviazione standard: 34.97±7.41 vs 50.10±6.25 ng/ml, p=0.007). Di particolare
rilievo, era evidente una correlazione inversa tra livelli sierici di vitamina D e BMI (r -0.538,
p=0.02), insulinemia basale (r -0.698, p=0.007) e HOMA-IR (r -0.678, p=0.0139).
Discussione: Il nostro studio dimostra che i pazienti affetti da ipertensione arteriosa
essenziale di grado 1 di recente insorgenza manifestano un decremento dei livelli sierici di
vitamina D rispetto al gruppo di controllo, con valori ai limiti inferiori della norma. Questo
dato suggerisce come in tali pazienti la supplementazione di vitamina D, oppure una idonea
modificazione del modello alimentare, potrebbe essere presa in considerazione e,
comunque, che il metabolismo del calcio e la vitaminemia D dovrebbero essere studiati.
Tale concetto viene ulteriormente rafforzato dal riscontro, nei pazienti ipertesi, di una
correlazione inversa tra livelli di vitamina D e valori di BMI, insulinemia basale ed HOMA-IR.
Questo riscontro, infatti, ulteriormente supporta il rapporto esistente tra vitamina D,
dismetabolismo ed ipertensione arteriosa.
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 169
CAP 67100
3
Metodi: Abbiamo esaminato 191 pazienti affetti da CKD di grado moderato-severo,non
ancora in dialisi e senza evidenza anamnestica o clinica di eventi cardiovascolari (CV). Ogni
paziente è stato sottoposto a: 1) raccolta anamnestica standardizzata e misurazione dei
parametri antropometrici; 2) esami del sangue e delle urine, 3) valutazione ultrasonografica
della dilatazione mediata dal flusso dell'arteria brachiale (FMD). La funzione renale è stata
valutata mediante misurazione della clearance della creatinina (mCrCl), tramite l'impiego di
formule (MDRD=eGFR e Crockroft-Gault = eCrCl), e determinando l'escrezione urinaria di
albumina (Log A/ C) su tre campioni del primo mattino raccolti in tre giorni differenti.
Risultati: Caratteristiche della coorte: M/F 127/65, età 62 ± 14 anni, diabete 48%,
ipertensione 84%; PAS 137 ± 21 mmHg; PAD 79 ± 12 mmHg; PAM 99 ± 14 mmHg; PP 58 ±
17 mmHg; BMI 28 ± 4.9 kg/m2; circonferenza vita 100,4 ± 13,7 cm; colesterolo totale 219 ±
83 mg/dL, HDL 53 ± 16 mg/dL; LDL 136±74 mg/dL, trigliceridi 144 ± 74 mg/dL. I pazienti
sono distribuiti omogeneamente nei vari stadi di CKD; mCrCl 64 ± 34 ml / min; eGFR 58 ±
31 ml / min; eCrCl 53 ± 31; Log A/ C 1,19 ± 0,91; protu 1,27 ± 2,24; FMD dell'arteria
brachiale è stato di 13 ± 8.3%.
All'analisi univariata, l'FMD correlava con l’età (r =- 0,153, p = 0,04) e la circonferenza vita (r
=- 0.20; p = 0,0086), mentre non correlava con nessun fattore di rischio CV compresi gli
indici di funzione renale e di flogosi. All'analisi multivariata, comprendente i principali fattori
di rischio CV, l’FMD correlava solo con la circonferenza vita. In particolare, non vi erano
differenze rispetto a varie categorie di controllo pressorio, alla presenza di diabete e
sindrome metabolica o rispetto all'impiego di terapie farmacologiche ipolipemizzanti ed
antipertensive.
Conclusioni: I nostri risultati indicano che in una popolazione di soggetti affetti da CKD,
l’obesità viscerale rappresenta un fattore di rischio indipendente e modificabile che si
associa alla disfunzione endoteliale e di conseguenza può esser associata ad una peggior
prognosi CV.
Introduzione: L’ipertensione resistente (IAR) è caratterizzata da importanti
alterazioni neuroumorali che sono responsabili dell’omeostasi cardiocircolatoria.
Meno noti sono gli effetti di questa condizione fisiopatologica sui parametri
adrenergici e metabolici.
Metodi: In 8 pazienti (6 maschi) con IAR (definite da valori di pressione arteriosa,
PA, non controllati e PA sistolica t 160 mmHg nonostante l’impiego di 3 farmaci
antipertensivi, di cui un diuretico, a dosaggio pieno) senza apnee ostruttive notturne
n.
Introduzione: abbiamo valutato quali fattori di rischio si associano a disfuzione endoteliale in
una corte di soggetti affetti da malattia renale cronica (CKD).

P46
18 |
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
Cognome e Nome Seravalle Gino Luciano
Indirizzo P.za Brescia 20
Città Milano
CAP 20149
Fax 02 619112906
E-mail [email protected]
vol.
Abstract N. 138
Tel 02/55034552
2 0 11 |
P45
CAP 20122
luglio-settembre
Cognome e Nome Alfieri Carlo
Indirizzo Via della commenda, 15
Città Milano
Fax 02/55034550
E-mail [email protected]
169
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
9-09-2011 13:55:53
170





P49



P50
Abstract N. 76
Tel 0672594310
09 - Genetica e Farmacogenomica
IL FENOTIPO NULL DEL GENE GSTT1 COME MARCATORE SESSO-SPECIFICO PER
L’IPERTENSIONE ESSENZIALE





R. Polimanti (1), S. Piacentini (1), N. Lazzarin (2), M.A. Re (2), D. Manfellotto (2), M.
Fuciarelli (1)
(1) Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma-Italy, (2) Ospedale San Giovanni
Calibita Fatebenefratelli, Roma-Italy
                    
   
                    





                     


 

n.
18 |
luglio-settembre
vol.
2 0 11 |

                    

                        


ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Cognome e Nome Polimanti Renato
Indirizzo via della ricerca sceintifica 1
Città Roma
CAP 00133
Fax 062023500
E-mail [email protected]


3


POSTER
Cognome e Nome Cesana Francesca
Indirizzo via Cadore 48
Città Monza
CAP 20900
Fax 039-322274
E-mail [email protected]
P51
Abstract N. 53
Tel 039-2332433
09 - Genetica e Farmacogenomica
Le Glutatione S-Transferasi (GST) rappresentano la principale famiglia di enzimi
detossificanti di fase 2. Negli ultimi anni numerosi studi hanno analizzato con successo la
variabilità genetica di questi enzimi in relazione al rischio di insorgenza di alcune patologie
complesse. Per quanto riguarda l’ipertensione arteriosa, al momento pochi studi hanno
esaminato la possibile associazione tra alcune mutazioni dei geni GST e il fenotipo iperteso,
ma i risultati ottenuti non hanno mostrato una associazione significativa tra variabilità dei
geni GST e l’ipertensione arteriosa in tutti gli studi effettuati.
L’obiettivo del nostro studio è stato verificare la possibile interazione tra variabilità genetica
delle GST e l’ipertensione essenziale in soggetti italiani. In particolare, sono state prese in
considerazione sia alcune varianti GST precedentemente studiate (GSTA1*-69C/T, GSTM1
positivo/null, GSTP1*I105V, GSTT1 positivo/null) e due varianti non ancora analizzate
rispetto all’ipertensione (GSTO1*A140D. GSTO2*N142D). Sono stati reclutati 403 individui
(193 soggetti affetti da ipertensione essenziale e 210 soggetti di controllo) nell’Ospedale
Fatebenefratelli di Roma. I polimorfismi a singolo nucleotide sono stati analizzati mediante
PCR-RFLP, mentre i polimorfismi di delezione mediante PCR multiplex.
Tra le varianti genetiche studiate, solo il fenotipo null del gene GSTT1 è risultato
significativamente più frequente nei soggetti ipertesi [p < 0,001; OR corretto = 2,24 (1,43 –
3,50)]. Analizzando separatamente i due sessi, solo le donne con ipertensione essenziale
hanno una frequenza del fenotipo GSTT1 null significativamente più alta rispetto alle donne
normotese [p < 0,001; OR corretto = 3,25 (1,78 – 5,95)], mentre tale caratteristica non è
presente negli ipertesi di sesso maschile.
Il risultato ottenuto dal nostro studio sembra indicare il fenotipo null del gene GSTT1 come
marcatore sesso-specifico per l’ipertensione essenziale. Quindi, donne prive dell’ enzima
codificato dal gene GSTT1 potrebbero essere più suscettibili nei confronti di fattori di rischio
sesso-specifici (menopausa, utilizzo prolungato di farmaci anticoncezionali e altre terapie
ormonali). Naturalmente per confermare questo dato saranno necessari ulteriori studi che
indaghino l’interazione tra la variabilità genetica di GSTT1 e l’ipertensione essenziale nelle
donne. Attualmente il nostro gruppo di ricerca sta approfondendo la possibile associazione
ipertensione - GST, sia analizzando casistiche particolari, come l’ipertensione in
gravidanza, sia ampliando l’indagine alla variabilità genetica dell’intero cluster theta, dove è
localizzato il gene GSTT1.
Preferenza: Comunicazione
Cognome e Nome Fava Cristiano
Indirizzo P.zza L.A. Scuro n.10
Città Verona
Fax 0458027465
E-mail [email protected]
P52
Abstract N. 60
CAP 37134
Tel 0458124414
09 - Genetica e Farmacogenomica
POLIMORFISMI A SINGOLO NUCLEOTIDE E RIGIDITA’ ARTERIOSA: ANALISI
PRELIMINARE IN UNA COORTE DI SOGGETTI IPERTESI
IL POLIMORFISMO FUNZIONALE V433M DEL CYP4F2 E LA SINDROME METABOLICA
NEGLI SVEDESI.
S. Nava (1), A. Maloberti (1), M. Cairo (1), M. Stucchi (1), A. Cereda (1), P. Villa (1), P.
Sormani (1), G. Colombo (1), E. Scotton (1), F. Cesana (1), C. Menni (2), G. Grassi (1), C.
Giannattasio (1), G. Mancia (1)
(1) Clinica Medica, Università di Milano Bicocca e Ospedale San Gerardo, Monza-Italy, (2)
Dipartimento di Statistica, Università di Milano Bicocca, Monza-Italy
C. Fava (1), M. Montagnana (1), E. Danese (1), P. Almgren (2), G. Engstrom (2), P. Minuz
(1), O. Melander (2)
(1) Università di Verona, Verona-Italy, (2) Università di Lund, Lund-Sweden
Introduzione E’ nota l’associazione fra SNPs della regione 9p21 e le coronaropatie.
Pochi studi, tuttavia, hanno valutato l’influenza di questa regione su fenotipi
intermedi, quali la rigidità arteriosa. Abbiamo indagato l’associazione fra 384 SNPs
(all’interno di ENDRA, ELN e MMP9 e 300 SNPs sul braccio corto del cromosoma 9)
e PWV carotido-femorale in una coorte di pazienti ipertesi.
Materiali e metodi 821 soggetti affetti da ipertensione arteriosa essenziale (età
53.9±13.7, media±SD) sono stati valutati con misurazione della pressione arteriosa,
del BMI e di PWV c-f (Complior), con studio ecografico cardiaco e carotideo e con
esami ematochimici. Dai campioni di sangue è stato estratto il DNA (kit Promega) e
gli SNPs selezionati sono stati valutati con un chip custom-made (piattaforma
Illumina BeadXpress Reader). PWV c-f è stata considerata come tratto quantitativo;
età, pressione sistolica, sesso e BMI usati come fattori di correzione impostando una
regressione lineare multivariata assumendo modello additivo (PLINK). La correzione
per test multipli è stata applicata mediante False Discovery Rate (FDR).
Risultati E’ evidente un trend di associazione con PWV c-f per rs300622 e
rs2381640. L’allele C di rs300622 è associato ad un valore più elevato di PWV c-f
(11.190±2.95 m/sec vs 10.717±2.68 m/sec, p=0.003) e un analogo andamento è
stato osservato per l’allele C di rs2381640 (10.904±2.81 m/sec vs 10.522±2.49
m/sec, p=0.003). Tuttavia i due SNPs non hanno superato la correzione per test
multipli (FDR 0,6). Nella popolazione studiata, rs300622 risulta significativamente
associato a IMTdx.
Discussione Le ridotte dimensioni del campione sono verosimilmente responsabili
della perdita di significatività dell’associazione di PWV c-f con i due SNPs dopo la
correzione per test multipli, tuttavia i nostri dati suggeriscono che la rigidità arteriosa
potrebbe essere regolata da SNPs della regione 9p21.
Obiettivo: La base genetica della sindrome metabolica (SM) è ampiamente sconosciuta,
tuttavia un suo legame con la sensibilità al sale è noto. Il citocromo P450, isoforma 4F2
(CYP4F2) è coinvolto nella produzione renale di acido 20-idrossieicosatetraenoico (20HETE), sostanza natriuretica associata alla sensibilità al sale ed all’ipertensione. Lo stesso
enzima è implicato nella Ȧ-idrossilazione degli acidi grassi liberi a lunga e media catena nel
fegato suggerendo una possibile influenza sulle componenti gluco-metaboliche della SM. Lo
scopo dello studio era la valutazione dell’effetto del polimorfismo (SNP) CYP4F2 V433M,
una variante funzionale precedentemente associata con l’ipertensione attraverso un
meccanismo legato al riassorbimento renale di sodio sulle componenti individuali della SM e
la SM stessa secondo le definizioni proposte da diverse società scientifiche internazionali.
Metodi: Lo SNP è stato genotipizzati nal braccio cardiovascolare dello studio “Malmö Diet
and Cancer” (MDC-CVA; n=5154) e successivamente nel “Malmö Preventive Project” (MPP;
n=18084), sia al basale sia dopo una media di 23 anni di follow-up.
Risultati: Nel MDC-CVA, gli uomini, portatori di almeno una variante CYP4F2 433M
avevano un incremento significativo di circonferenza vita, trigliceridi, pressione arteriosa e di
una somma dei fenotipi legati alla SM (SM score) oltre che livelli inferiori di HDL-colesterolo
rispetto agli omozigoti CYP4F2 433VV. La prevalenza di SM, come definita dall’ATPIII e
dall’AHA/NHLBI, era più frequente nei portatori di un allele 433M rispetto agli omozigoti
433VV. Nella cohorte MPP, un’associazione significativa è stata trovata solamente per i
trigliceridi al basale e per la pressione diastolca al follow-up sempre nei maschi portatori di
almeno un allele M.
Conclusione: L’iniziale associazione tra CYP4F2 V433M e componenti della SM oltre che
dalla SM stessa, nel MDC-CVA, è stata parzialmente smentita in una cohorte più ampia. La
prima associazione potrebbe essere un risultato falsamente positivo o, in alternativa, una
differenza in altre variabili potrebbe avere nascosto l’effetto del polimorfismo nel secondo
studio.
Preferenza: Poster
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 170
9-09-2011 13:55:54
POSTER
Abstract N. 197
P54
CAP 34149
Abstract N. 88
10 - Sistema Nervoso
Tel 040 3994319
10 - Sistema Nervoso
EFFETTI DELL’INSULINO-RESISTENZA SULLA FREQUENZA CARDIACA A RIPOSO,
LA SENSIBILITÀ BAROCETTIVA E GLI INDICI DI MODULAZIONE AUTONOMICA
CARDIOVASCOLARE
STRESS OSSIDATIVO E SENSIBILITA' DEL BARO RIFLESSO, DOPO DIETA
ARRICCHITA DI OMEGA 3, IN UN MODELLO SPERIMENTALE DI MENOPAUSA NEL
RATTO.
JE Ochoa (1), M Correa (2), JA Gallo (3), JG McEwen (2), G Bilo (4), D Aristizabal (3), G
Parati (1)
(1) Univ. Milano-Bicocca, Ist. Auxologico It IRCCS, Milano-Italy, (2) Dipartamento di Biologia
Cellulare, Corporacion para Investigaciones Biologicas, Medellin-Columbia, (3) Scuola di
Medicina, Universidad de Antioquia, Medellín-Columbia, (4) Dip. di Cardiol., IRCCS Ist.
Auxologico It., Milano-Italy
P. Losurdo (1), M. Jevnikar (1), E. Panizon (1), M. Zanetti (1), G. Gortan Cappellari (1), L.
Macaluso (1), G. Biolo (1), B. Fabris (1), M. Bardelli (1), S. Mazzucco (1), F. Fischetti (1), R.
Carretta (1)
(1) DUC di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università di Trieste, Trieste-Italy
Introduzione: La menopausa diminuisce la sensibilità del riflesso dei barocettori (SRBr) sia
nella donna che in modelli sperimentali. L'esercizio fisico e la terapia con estrogeni
migliorano la SRBr, riducendo lo stress ossidativo (SO).
Obiettivo: Valutare se anche una dieta arricchita con acidi grassi omega 3 sia efficace nel
ridurre lo SO e migliorare la SRBr, in un modello sperimentale di menopausa nel ratto.
Materiali e metodi: Lo studio è stato condotto su 21 ratti femmine Wistar Kyoto di 6 mesi di
età suddivisi in 3 gruppi: A) controllo: chirurgia sham -dieta normale (CTRL)-, B)
ovariectomia: -dieta normale (OVX)-, C) ovariectomia: dieta + ȍ3 (0,8g/Kg/die mediante
gavage quotidiano) (OVX + ȍ3)-. Dopo 60 giorni, sono state misurate a) la sensibilità del
baro riflesso (fenilefrina 0,2-0,6 ȝg/Kg, frequenza e pressione da catetere femorale, animali
anestetizzati) e b) lo stress ossidativo in anelli di aorta (metodica SOD-inhibitable
cytochrome C reduction assay).
Risultati:
n.
3
Introduzione. Si pensa che l’insulino-resistenza (IR) e l’associata iperinsulinemia
contribuiscano alla patogenesi dell’ipertensione e di alterazioni cardiovascolari
(CV) attraverso i loro effetti sul sistema nervoso autonomo. Scopo del presente studio e'
stato valutare gli effetti dell’IR sulla frequenza cardiaca a riposo, sulla sensibilita' barocettiva
(SBR) e sulla modulazione autonomica CV. Metodi. Nel contesto di uno studio
epidemiologico sulla prevalenza dei fattori di rischio CV nella citta'di Medellin (Colombia),
sono stati studiati 800 soggetti. Per la presente analisi sono stati selezionati 85 soggetti non
diabetici, con pressione arteriosa (PA) diastolica convenzionale •85mmHg (>70ºpercentile
della curva di distribuzione di PA nella popolazione) e senza terapia per l’ipertensione. I
soggetti sono stati raggruppati in terzili di IR, sulla base della distribuzione dei valori di
indice HOMA. La modulazione autonomica CV è stata valutata mediante analisi spettrale su
10 minuti di registrazione continua di ECG e PA (Task Force Monitor). L'intervallo R-R (IRR,
msec) e la rispettiva deviazione standard (SDRRI) sono stati calcolati. La SBR e' stata
valutata sia con il metodo delle sequenze che con il coefficiente alfa, e le componenti
spettrali a bassa (LF) ed alta frequenza (HF) della variabilita' della frequenza cardiaca (VFC)
sono state quantificate. Risultati. L’analisi multivariata dopo aggiustamento per età, sesso,
IMC, abitudine al fumo e PA sistolica mostrava un significativo effetto dell’IR per tutti i
parametri considerati. L'IR era associata con un incremento della frequenza cardiaca a
riposo, una ridotta SBR (slopes sequenze e coefficiente alfa) e indici "parasimpatici" (HF e
SDRRI) di modulazione autonomica cardiaca più bassi (vedi
Conclusioni: La dieta arricchita in omega 3, porta un deciso miglioramento nella SRBr,
riducendo, verosimilmente, le specie reattive dell'ossigeno, molecole chiave nella
regolazione della trasmissione nervosa simpatica sia centrale che periferica.
Cognome e Nome Nazzaro Pietro
Indirizzo pza G. Cesare, 11
Città
Bari
CAP 70124
Preferenza:
Comunicazione
Fax 080 5592253
E-mail [email protected]
P55
Abstract N. 143






Tel 080 5592253/5593659
P56

10 - Sistema Nervoso
M.F. De Caro (1), C. Spinelli (1), M. Borgese (1), G. Schirosi (1), L. Debenedittis (1), M.
Petruzzellis (1), F. Federico (1), P. Nazzaro (1)
(1) Dip.Scienze Neurologiche e Psichiatriche-Stroke Unit-Univerità di Bari, Bari-Italy
Preferenza: Comunicazione





                      
  




                        



                        
 





                          
                    
                     
  




                          
                
  




Ipertensione_3-2011.indb 171




L’INSUFFICIENTE CONTROLLO PRESSORIO INDUCE IL DEFICIT DELLE FUNZIONI
COGNITIVE ESECUTIVE IN IPERTESI DI GRADO LIEVE-MODERATO
Introduzione. L’ipertensione è associata al declino cognitivo. Scopo dello studio è capire il
nesso tra controllo pressorio e profilo cognitivo, a prescindere dal trattamento.
Metodi. Tramite visita (off) ed ABPM (day/night), 156 ipertesi di grado 1-2 con efficace (HCHTN) e 127 con insufficiente (LC-HTN) controllo pressorio sono stati sottoposti a tests sulle
funzioni cognitive ed esecutive globali (MMSE e FAB), mnestico-verbali a lungo-breve
termine (Memoria di Prosa, Span Diretto ed Inverso), attentivo/esecutive (Matrici, Stroop,
Fas, Clock) calcolate per punteggi corretti per età, sesso e scolarità. SBPoff-day % è
servita come misura dell’effetto “camice bianco” (WCeff). Lo spessore intima-media
carotideo (IMT) è servito come indice di danno vascolare preclinico.
Risultati. Risultano peculiari differenze (m±d.s.: *p<.05; **p<.01; ***p<.001 vs HC-HTN):
SBP/DBPoff
SBP/DBPday SBP/DBPnight
IMT
WCeff
HC-HTN 123±9/80±5
129±10/80±7
108±12/65±8
0,83±0.2
-6.4±1
LC-HTN 146±13/90±8*** 139±14/84±8*** 119±17/70±9*** 0.93±0.2*** 7.7±14.5***
FAB
MATRICI
STROOP-Tempo
FAS
HC-HTN 16.2±1
48.8±5.3
19.2±9.7
31.8±9.1
LC-HTN 15.4±2.3**
46.8±6,8*
22±11.6*
28.6±10.2**
L’analisi di Pearson in LC-HTN, controllata per storia ipertensiva e di trattamento, IMT ed
assetto metabolico, ha mostrato le relazioni tra SBPoff e MMSE (-0.366**), FAB (-0.266*),
CLOCK (-0.350***) e STROOP-Errori (0.427***) e tra WCeff e FAB (-0.414*), CLOCK (0.323**) e STROOP-Errori (0.284*). La regressione lineare evidenzia l’associazione tra
SBPoff e MMSE (-.336, p<.001), FAB (-.238, p<.05), STROOP-Errori (.385, p<.001) e
CLOCK (-.311, p<.01).
Discussione. I risultati mostrano che lo scarso controllo pressorio, associato al WCeff,
influenza le funzioni esecutive, inducendo il rallentamento delle capacità di inibizione di
risposte automatiche e di pianificazione mentale e suggeriscono l’utilità dell’indagine
neurocognitiva negli ipertesi.

ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
tabella).
Conclusione. I nostri risultati evidenziano un significativo effetto dell’IR sulla frequenza
cardiaca a riposo, la modulazione del baroriflesso cardiaco e la VFC in soggetti con PA
elevata, supportando un ruolo patogenetico di questa condizione attraverso alterazioni della
modulazione autonoma CV.
luglio-settembre
2 0 11 |
Preferenza: Poster
18 |
P53
Cognome e Nome Carretta Renzo
Indirizzo strada per Fiume 449
Città Trieste
Fax 040 912881
E-mail [email protected]
Tel 02 619112949
vol.
Cognome e Nome Parati Gianfranco
Indirizzo Via Spagnoletto 3
Città Milano
CAP 20132
Fax 02 619112956
E-mail [email protected]
171
9-09-2011 13:55:56
172






P57

Cognome e Nome Lattuada Salvatore
Indirizzo Via Mazzini 88
Città Alzano Lombardo
Fax o353064290
E-mail [email protected]


Abstract N. 36
3
n.
18 |
vol.
2 0 11 |
luglio-settembre
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
11 - Terapia, Farmaeconomia e Farmacosorveglianza
S. Lattuada (1), G. Patelli (1), B. Damascelli (1), A. Rossi (1), S. Mannino (1), G. Bertulezzi
(1)
(1) Ospedale Pesenti Fenaroli, Alzano Lombardo-Italy

  




   

                    
                   
 
 


                        


                 




                    





Introduzione.
Gli studi clinici indicano che almeno il 10 % dei pazienti ipertesi non ottengono un adeguato
controllo pressorio nonostante una appropriata e multipla terapia farmacologica. Tali
pazienti hanno un rischio cardiovascolare talmente alto che è stato considerato etico un
approccio terapeutico invasivo.Lo studio HTN-2 ha evidenziato come la denervazione
simpatica renale con radiofrequenza è in grado di ottenere un significativo decremento
pressorio in una popolazione di pazienti con ipertensione resistente.Dal dicembre 2010
abbiamo sottoposto quattro pazienti con ipertensione resistente a tale procedura.
Materiali e metodi.
Sono stati considerati candidati per la procedura 4 pazienti (tre maschi ed una femmina) con
età media di 74 anni, in trattamento cronico con 4-5 farmaci antiipertensivi di cui un
diuretico, due pazienti con danno d'organo grave (IMA, TIA) , un paziente affetto da diabete
II.Per l'arruolamento, oltre ai criteri attuali per l'indicazione, si è introdotto un criterio più
selettivo basato sul monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa sulle 24 ore
(ABPM). Sono stati considerati resistenti i pazienti con PA sulle 24 ore superiore a 140/90
mm/hg in occasione di due ABPM, di cui uno eseguito in regime di ricovero ospedaliero.
Risultati:
La sistolica media sulle 24 ore è risultata nei 4 pazienti ai tempi pre procedura, 24 ore
dopo, 15 giorni dopo, un mese dopo rispettivamente di 173, 140, 150, 151 mmHg.La
diastolica media sulle 24 ore è risultata nei 4 pazienti ai tempi pre procedura, 24 ore dopo,
15 giorni dopo, un mese dopo rispettivamente di 91, 75, 80, 81 mmHg.In tutti i pazienti la
procedura è stata ben tollerata e non ha comportato effetti collaterali.La funzionalità renale è
risultata invariata. In due pazienti si è ridotta, dal 15 ' giorno e dal 30' la terapia
antiipertensiva.
Conclusioni. Nella nostra casistica iniziale di 4 pazienti, la procedura di denervazione
simpatica renale con radiofrequenza è stata ben tollerata ed ha comportato un significativo
decremento pressorio in tutti i pazienti e tale da consentire, per ora, una riduzione della
terapia in due pazienti.
Preferenza: Poster

Cognome e Nome Avenatti Eleonora
Indirizzo Via Genova 3
Città Torino
CAP 10126
Fax 0116336931
E-mail [email protected]
Abstract N. 45
Tel 0353064293
LA DENERVAZIONE SIMPATICA RENALE CON RADIOFREQUENZA. PRIMI RISULTATI
IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA RESISTENTE



P59
CAP 24022
P58


POSTER





Tel 0116336959
P60

12 - Tecniche di Imaging



DILATAZIONE ATRIALE SINISTRA NELL’IPERTENSIONE ESSENZIALE: RUOLO
NELLO STUDIO DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA IN PAZIENTI NEVER TREATED


A. Milan (1), E. Avenatti (1), S. Abram (1), A. Fabbri (1), D. Leone (1), A. Vairo (1), M.
Chiarlo (1), C. Di Stefano (1), J. Burrello (1), F. Veglio (1)
(1) Università degli Studi di Torino, torino-Italy





L'ipertensione arteriosa è una causa comune di danno d'organo cardiaco (DOc); l'ipertrofia
ventricolare sinistra (IVSx) ed il rimodellamento concentrico (RC) sono considerati ad oggi i
soli DOc indotti dall'ipertensione. Questo studio è stato disegnato per valutare l’impatto
della valutazione della dilatazione atriale sinistra (DASx) nella quantificazione del danno
d'organo cardiaco.In un totale di 100 pazienti (57% maschi, età media 46.8±11.7, media ±
DS) affetti da ipertensione arteriosa essenziale e mai sottoposti a trattamento farmacologico
specifico sono stati valutati con metodica ecocardiografica la morfologia ventricolare, la
funzione sistolica e diastolica e le dimensioni atriali sinistre (lineari e volumetriche).Il 14%
dei soggetti presentava IVSx, e il 25% RC; tra i restanti pazienti, l’alterazione più frequente
era rappresentata dalla DASx (prevalenza globale 75%). I pazienti con almeno un
parametro compatibile con disfunzione diastolica (DD) erano il 22%, ma la DD era l’unica
alterazione in solo l’1% dei casi. Il volume dell’ASx indicizzato per superficie corporea
(BSA) è risultato il parametro più sensibile nell’individuazione di alterazioni cardiache indotte
dall’ipertensione. La prevalenza globale di tali alterazioni raggiungeva il 73% nella
popolazione in studio.
La valutazione della presenza di rimodellamento concentrico e dilazione atriale sinistra
potrebbero quindi garantire una migliore valutazione del danno d’organo cardiaco associato
all’ipertensione e una migliore stratificazione del rischio cardiovascolare in pazienti ipertesi
che non mostrano segni di IVSx.

                    

   
                     


                     
   



                       
 
                        




                    

                      
                      

            
                      

                        

                     

                    
                    



Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 172
9-09-2011 13:55:57
Tel 024029510
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
BASSI LIVELLI SIERICI DI 25-IDROSSIVITAMINA D SONO ASSOCIATI A IPERTROFIA
VENTRICOLARE SINISTRA NELL’IPERTENSIONE ESSENZIALE
PATTERN GEOMETRICO DEL VENTRICOLO SINISTRO E PROFILO PRESSORIO
DELLE 24 ORE IN PAZIENTI GRANDI ANZIANI
F. Fallo (1), C. Catena (2), V. Camozzi (3), G. Luisetto (3), C. Cosma (4), M. Plebani (4), M.
Lupia (5), F. Tona (5), D. Capizzi (1), L.A. Sechi (2)
(1) Dip. di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Padova, Padova-Italy, (2) Dip. di
Patologia e Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Udine, Udine-Italy, (3) Div. di
Endocrinologia, Università di Padova, Padova-Italy, (4) Dip. di Medicina di Laboratorio,
Università di Padova, Padova-Italy, (5) Dip. di Scienze Cardiache, Toraciche e
Cardiovascolari, Università di Padova, Padova-Italy
A. Esposito (1), S. Carugo (1), D. Solari (1), A. Pernigotti (1), M. Monti (2), C. Redaelli (1),
M. Maisaidi (3), F. Magrini (3), G. Mancia (4)
(1) Dipartimento Toraco-Polmonare e Cardiocircolatorio, Policlinico di Milano; PAT;
Università di Milano, Milano-Italy, (2) Pio Albergo Trivulzio (PAT), Milano-Italy, (3)
Dipartimento Toraco-Polmonare e Cardiocircolatorio, Policlinico di Milano;Università di
Milano, Milano-Italy, (4) Dipartimento di Medicina Clinica, Università di Milano-Bicocca,
Ospedale S. Gerardo, Monza, Monza-Italy
Bassi livelli sierici di 25-idrossivitamina D [25(OH)D] possono avere un ruolo importante nel
predisporre all’ipertensione arteriosa e alle malattie cardiache. Abbiamo studiato la relazione
tra 25(OH)D e struttura e funzione del ventricolo sinistro, valutata con ecocardiografia, in
una serie di pazienti con ipertensione essenziale. Sono stati studiati 62 pazienti (32M/30F)
con ipertensione arteriosa di recente diagnosi, mai trattati, età 18-65 anni, grado 1-2 di
ipertensione. Venivano esclusi i soggetti affetti da diabete mellito, obesità, dislipidemia,
malattie cardiopolmonari, epatiche o renali. Come controlli sono stati studiati 24 soggetti
sani normotesi, simili per sesso, età e indice di massa corporea. Il gruppo dei pazienti
ipertesi (n=28) con deficienza di 25(OH)D, definita come livelli sierici di 25(OH)D <50
nmol/L, avevano una prevalenza di ipertrofia ventricolare sinistra maggiore di quella
presente nel gruppo di pazienti (n=34) senza deficit di 25OHD (57.1 vs 17.6 %, P=0.02);
nessuna differenza veniva rilevata tra i due gruppi riguardo i livelli di pressione arteriosa, e
di altri parametri biochimici e ormonali. Emergeva una correlazione inversa significativa tra
indice di massa ventricolare sinistra e i livelli di 25(OH)D (r= –0.366, P<0.0003) e una
correlazione diretta significativa tra indice di massa ventricolare sinistra e indice di massa
corporea (r=0.333, P<0.006) nell’intera popolazione ipertesa. Le due variabili rimanevano
indipendentemente associate con l’ipertrofia ventricolare sinistra alla analisi di regressione
logistica multivariata (OR 1.05, P <0.005 e OR 1.25, P=0.03, rispettivamente). La
prevalenza del deficit di 25(OH)D era simile nei pazienti con ipertensione essenziale e nei
controlli (45.1 vs 41.6 %, P=0.89), dove nessuna correlazione tra parametri ecocardiografici
e livelli ormonali era presente. Conclusioni: In assenza di maggiori fattori di rischio
cardiovascolare, la deficienza di 25(OH)D è un riscontro frequente nei pazienti con
ipertensione essenziale ed è indipendentemente associata all’ipertrofia ventricolare sinistra.
Preferenza: Comunicazione
Cognome e Nome Cosentino Eugenio Roberto
Indirizzo via Albertoni 15
Città Bologna
CAP 40139
Fax 051356612
E-mail [email protected]
P63
Abstract N. 203
Tel 0516362212
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
Introduzione: pochi studi hanno valutato la correlazione tra profilo pressorio delle
24 ore e pattern geometrico del ventricolo sinistro in pazienti grandi anziani (ultranovantenni). Scopo di questo studio e' stato pertanto valutare la massa ventricolare
sinistra (MVS) e la pressione arteriosa ambulatoriale della 24 ore (MAP) in questa
particolare popolazione.
Materiali e Metodi: Abbiamo studiato 106 pazienti (90 F, 16 M) degenti nel nostro
Istituto Geriatrico, con eta' > 90 anni (eta' media 95 anni; range 90-106 anni). Sono
stati sottoposti a visita, misurazione della PA, FC, esami ematochimici, ECG,
ecocardiogramma e MAP 24 h. La PA clinica e' stata calcolata attraverso la media di
tre misurazioni e il MAP e' stato eseguito mediante Spacelab. La MVS e' stata
definita attraverso due criteri sesso-specifici (MVSI > 125 g/m2 in M, e 110 g/m2 in
F; MVSI > 51 g/h2.7 in M e 47 g/h2.7 in F). Abbiamo considerato dipping un calo
notturno della PA maggiore del 10% sia per la sistolica che per la diastolica, ridotto
dipping e non dipping un calo pressorio rispettivamente tra 5 e 10% e minore del
5%; ed infine reverse pattern un aumento della PAS e/o PAD durante la notte.
Durante lo studio 20 pazienti sono morti o non hanno dato il loro consenso
all'esecuzione degli esami strumentali.
Risultati: Il 69% dei pazienti (59 pz) presentava IVS (MVSI media: 125 ± 41 g/m2;
55,9 ± 19.5 g/ h2.7) e il 63% (37 pz) di questi soggetti aveva un'anamnesi positiva
per ipertensione arteriosa. Nel 75% dei pazienti (64 pz) era presente disfunzione
diastolica (E/A<1) e di questi, il 58% (37 pz) erano ipertesi. Per quanto riguarda la
geometria del ventricolo sinistro, il 53% (46 pz) e il 15% (13 pz) presentava
rispettivamente IVS concentrica ed eccentrica; il 19% (16 pz) aveva un
rimodellamento concentrico e il 13% (11 pz) mostrava un pattern normale. Il 59%
degli ipertesi mostrava IVS concentrica, mentre gli altri patterns erano 16% IVS
eccentrica, 14% rimodellamento concentrico e 12% pattern normale. Per il MAP,
abbiamo riscontrato un reverse pattern nel 49% e nel 29% dei pazienti
rispettivamente per la PAS e per la PAD; un profilo non dipping nel 21% per la PAS
e nel 40% per la PAD; un ridotto dipping nel 10% per la PAS e nel 17% per la PAD;
un profilo dipping nel 20% per la PAS e nel 14% per la PAD, rispettivamente.
Discussione: i nostri risultati suggeriscono che la grande maggioranza dei grandi
anziani presenta ipertrofia del ventricolo sinistro, specialmente con un pattern
concentrico, e mostra un profilo pressorio delle 24 ore con riduzione o addirittura
Cognome
e Nome
Giuseppe calo pressorio notturno.
inversione
delMule'
fisiologico
Indirizzo Via del Vespro, 129
Città Palermo
Preferenza:
Fax
0916554331 Comunicazione
E-mail [email protected]
P64
Abstract N. 204
CAP 90127
Tel 0916554578
05 - Rene
IL PESO DELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLA GENESI DELL’INSUFFICIENZA
CARDIACA
RELAZIONE TRA ALDOSTERONE PLASMATICO E MASSA VENTRICOLARE SINISTRA
IN PAZIENTI IPERTESI CON MALATTIA RENALE CRONICA LIEVE-MODERATA.
E. R. Cosentino (1), E. R. Rinaldi (1), F. Santi (1), D. Degli Esposti (1), S. Bacchelli (1), M.
Veronesi (1), M. Rosticci (1), V. Immordino (1), S. Camilli Meletani (1), C. Borghi (1)
(1) Dipartimento di Medicina Interna, Bologna-Italy
G. MULE' (1), E. NARDI (1), M. MOGAVERO (1), L. GUARINO (1), F. VACCARO (1), A.
PALERMO (1), G. ANDRONICO (1), G. CERASOLA (1), S. COTTONE (1)
(1) Università di Palermo - DIMIS, Palermo-Italy
Introduzione:. L’insufficienza cardiaca (IC) è una delle maggiori cause di mortalità nella
popolazione anziana, al punto da essere spesso considerata come una vera e propria epidemia.
L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle maggiori cause soprattutto nella popolazione anziana. Il
trattamento di questa patologia attraverso un programma di gestione ambulatoriale specialisticaintegrata (GSI) si propone di garantire una maggiore efficacia terapeutica e un miglior controllo dei
fattori di rischio cardiovascolari.
Obiettivo:è stato quello di valutare le caratteristiche cliniche e il peso dei fattori di rischio
cardiovascolari dei pazienti affetti da cardiopatia ipertensiva afferiti presso il nostro ambulatorio dello
scompenso cardiaco e seguiti attraverso un programma di GSI.
Soggetti e metodi: 100 pts con segni clinici e strumentali di IC arruolati dal 2006 dopo almeno 1
ricovero clinico per IC (55 M e 45 F,età media 73 anni,range 43-96). All’ingresso sono state eseguite
una valutazione clinica e laboratoristica, con determinazione della classe NYHA, del BNP, ed una
ecocardiografica
Risultati: tra i fattori di rischio cardiovascolari, il 23% della popolazione era affetto da diabete
mellito, il 12% aveva avuto un evento ischemico cerebrale, il 29% era affetto da insufficienza renale
cronica, il 45% aveva una fibrillazione atriale e il 53% della popolazione era ipercolesterolemico. La
frazione di eiezione (FE%) era di 61±8, il volume telediastolico (EDV/ml) era di 93±24, il volume
telesistolico (ESV/ml) era di 30±14, il diametro dell’atrio di sinistro era di 4.2±0.6, il diametro
dell’aorta ascendente (cm) era di 2.5±0.8, il rapporto E/A era di 0.83±0.21 e infine i valori basali di
BNP (pg/ml) erano di 353±261.
Conclusioni: Le caratteristiche cliniche della nostra popolazione supportano ancora una volta il
ruolo dell’ipertensione arteriosa e dei fattori di rischio CV nella genesi dell’IC e pongono una
maggiore attenzione alla forma di scompenso di tipo diastolico con una aumentata incidenza nella
popolazione anziana. Nella nostra esperienza l’approccio GSI rimane un elemento fondamentale per
la prevenzione ed il trattamento dei fattori di rischio cardiovascolari
Introduzione: I livelli di aldosterone plasmatico (ALD) sono generalmente aumentati nei
soggetti con insufficienza renale cronica, specie in fase terminale. Solide evidenze cliniche e
sperimentali indicano che l’aldosterone gioca un ruolo fondamentale nell’indurre la
comparsa di alterazioni morfo-funzionali cardiache. D’altra parte è noto che i pazienti
ipertesi con disfunzione renale, anche lieve, presentano un’aumentata prevalenza di danno
d’organo cardiovascolare. Poco indagate sono le relazioni tra aldosteronemia e massa
ventricolare sinistra in soggetti con malattia renale cronica (CKD) lieve-moderata.
Scopo: L’obiettivo del nostro studio è stato quello di analizzare la relazione tra i livelli
plasmatici dell’aldosterone e la massa ventricolare sx in un gruppo di pazienti ipertesi con
CKD, agli stadi I, II e III della classificazione della National Kidney Foundation.
Metodi: Sono stati arruolati 194 pazienti ipertesi con CKD I-III, età media 46 ± 12 anni, dei
quali il 70 % di sesso maschile. Tutti i soggetti hanno effettuato raccolta urinaria delle 24
ore per il dosaggio dell’albuminuria e degli elettroliti, e sono stati sottoposti, ove necessario
dopo wash-out da farmaci anti-ipertensivi di 2 settimane, a prelievo ematico per il dosaggio
dei parametri bioumorali di routine, dell’attività reninica plasmatica (PRA) e dei livelli di
aldosteronemia, determinati mediante metodica radioimmunologica. Sono stati, inoltre,
eseguiti, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (PA) delle 24 h ed
ecocardiogramma. La massa ventricolare sx, calcolata secondo la formula dell’American
Society of Echocardiography, è stata indicizzata per l’altezza2.7 (LVMH2.7). Il filtrato
glomerulare (eGFR) è stato stimato mediante l’equazione a 4 variabili dello studio MDRD.
Risultati: I pazienti con CKD ed ipertrofia ventricolare sx (LVMH2.7 > 51 g/m2.7) hanno
mostrato livelli più elevati di ALD (p = 0.001), rispetto a quelli senza ipertrofia, differenza che
è rimasta statisticamente significativa (p < 0.01) anche dopo correzione per età, sesso, PAS
delle 24 ore, BMI e PRA. Una correlazione statisticamente significativa è stata osservata
tra ALD e LVMH2.7 (r = 0.26; p < 0.001). Tale associazione è risultata essere indipendente
da vari fattori confondenti (età, sesso, PAS 24-h , BMI, albuminuria, PRA ed eGFR)
all’analisi di regressione multipla (beta = 0.22; p = 0.001)
Conclusioni: I nostri risultati sembrano suggerire che l’aumento della massa ventricolare
sinistra, già documentato nei pazienti con disfunzione renale di grado lieve-moderato, possa
essere in parte mediato da un incremento dei livelli di aldosterone.
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 173
3
Abstract N. 66
CAP 20146
n.
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
P62
18 |
Abstract N. 20
Cognome e Nome Esposito Arturo
Indirizzo Via Trivulzio 15
Città Milano
Fax 024029392
E-mail [email protected]
vol.
P61
Tel 049 8212654
2 0 11 |
CAP 35128
luglio-settembre
Cognome e Nome Fallo Francesco
Indirizzo Via Ospedale 105
Città Padova
Fax 049 8218744
E-mail [email protected]
173
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
9-09-2011 13:55:58
174
Cognome e Nome Izzo Raffaele
Indirizzo Via S. Pansini 5
Città Napoli
Fax 0817462256
E-mail [email protected]
P65
Cognome e Nome Mazza Alberto
Indirizzo Viale Tre Martiri,140
Città ROVIGO
Fax 0425-394157
E-mail [email protected]
Tel 0817462211
P66
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
Abstract N. 7
Tel 0425-394567
11 - Terapia, Farmaeconomia e Farmacosorveglianza
EFFICACIA ANTIPERTENSIVA DI ALISKIREN ED EFFETTI SUL DANNO D’ORGANO
CARDIACO E RENALE NELL’IPERTESO AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE:
STUDIO DI FOLLOW-UP A 12 MESI
E. Gerdts (1), G. de Simone (2), R. Izzo (3), M. De Marco (2), G. Casalnuovo (2), R. Giudice
(3), N. De Luca (3), B. Trimarco (3)
(1) Institute of Medicine, University of Bergen, Bergen-Norway, (2) DPT di Medicina Clinica
e Sperimentale Università Federico II, Napoli-Italy, (3) DPT di Medicina Clinica, Scienze
Cardiovascolari ed Immunologiche Università Federico II, Napoli-Italy
A. Mazza (1), D. Montemurro (2), L. Rampin (3), M. Zuin (1), L. Schiavon (1), S. Zorzan (1),
E. Ramazzina (1)
(1) SOC di Medicina Interna - Azienda ULSS 18 Rovigo, ROVIGO-Italy, (2) Dipartimento di
Medicina e Cardiologia, ULSS 19, Adria-Italy, (3) Servizio di Medicina Nucleare AULSS 18
ROVIGO, ROVIGO-Italy
Introduzione: L'impatto dell'obesita' sulla prevalenza di danno d'organo nell'ipertensione
arteriosa necessita di ulteriori chiarimenti. Metodi: Sono stati analizzate ecografie carotidee
(interna o comune) ed ecocardiogrammi effettuati in 10.800 pazienti ipertesi senza malattie
cardiovascolari, partecipanti al network CampaniaSalute. La popolazione e' stata divisa in
gruppi secondo la classe di indice di massa corporea (BMI). Il danno d'organo e' stato
definito rispettivamente come placca ateromasica (>1.3 di spessore medio intimale) o
ipertrofia ventricolare sinistra (LVH per >47 o 49 g/m2.7 in donne o uomini). Risultati: I
pazienti erano in maggioranza sovrappeso o obesi (Tavola 1). Nonostante il maggior
impiego di una terapia combinata, gli obesi mostravano pressione (BP) piu' elevata e
maggior frequenza di placche carotidee e LVH (Tavola 1). In analisi multivariate, l'obesita'
era associata ad aumento della prevalenza di placche carotidee del 21% (95%[CI]: 7-36%),
ad un prevalenza di 3.7 volte superiore di LVH (95% CI: 3.32-4.18) e ad un prevalenza di
2.4 volte maggiore di danno d'organo vascolare e cardiaco combinato (95% CI: 2.12-2.78,
tutti p<0.01), indipendentemente dal sesso, eta', presenza di diabete, pressione sistolica e
terapia antiipertensiva. Conclusioni: Nei pazienti ipertesi del CampaniaSalute Network,
l'obesita' e' associata a maggiore prevalenza di LVH ed a aumento della prevalenza di
placche carotidee.
Introduzione – L’inibizione farmacologica diretta della renina oltre alla sua
comprovata efficacia antipertensiva (EA) sembra svolgere un ruolo peculiare sul
danno d’organo (OD). Scopo dello studio è stato di verificare l’EA, gli effetti sull’OD
cardiaco e renale e la tollerabilità di Aliskiren, un inibitore diretto della renina, in
soggetti ipertesi ad elevato rischio cardiovascolare e con pressione arteriosa (PA)
non controllata (>130/80 mmHg) nonostante una duplice terapia anti-ipertensiva.
Materiali e metodi. 47 ipertesi (27 maschi e 20 femmine) con età media di 59r11.1
anni, hanno ricevuto Aliskiren alla dose di 150-300 mg in unica somministrazione
giornaliera per 12 mesi. Le variazioni della PA clinica e di quella monitorata per 24h,
della massa indicizzata del ventricolo sinistro (MIVS, in g/m2), del volume di
filtrazione glomerulare (VFG, in ml/min/1.73m2) misurato con scintigrafia renale
(TC99m-DTPA) e dell’albuminuria-24h (in mg/L) sono state valutate all’arruolamento
ed al follow-up con l’analisi della varianza per misure ripetute.
Risultati. Aliskiren ha determinato una significativa riduzione di PA clinica sistolica (32 mmHg, p<0.0001) e diastolica (-13.5 mmHg, p<0.0001), PA media-24h (sistolica
-9.2
mmHg,
p<0.0001,
diastolica
-5.1
mmHg,
p<0.003),
MIVS
(128.7r27.17g/m2Æ113.8r27.7, p<0.005) e dell’ albuminuria (57.4r16.2Æ21.3r41,
p<0.02). Nessun effetto è stato invece evidenziato sul VFG (61.3r15.4Æ61.5r20.0,
NS). Reazioni farmacologiche avverse hanno causato l’abbandono dello studio da
parte di 4 soggetti (3 per disturbi gastrointestinali, 1 per alopecia).
Tavola:
Conclusioni: Aliskiren oltre a confermare la sua EA sia sulla PA clinica che monitorata, è in
grado di modulare la progressione dell’OD in particolare a livello cardiaco; il VGF si è
mantenuto stabile, mentre l’albuminuria si è ridotta significativamente. Aliskiren si è
dimostrato ben tollerato anche in combinazione con altri farmaci attivi sul sistema reninaangiotensina.
2 0 11 |
luglio-settembre
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
CAP 45100
L’OBESITA’ AUMENTA LA PREVALENZA DI DANNO D’ORGANO
CARDIOVASCOLARE NELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA (PROGETTO
CAMPANIASALUTE)
vol.
18 |
n.
3
Abstract N. 165
CAP 80131
POSTER
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Cognome e Nome Morisco Carmine
Indirizzo Via S. pansini n. 5
Città Napoli
CAP 80131
Fax 0817462256
E-mail [email protected]
P67
Abstract N. 129






Tel 0817462256
P68

08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici


L’ETA' DI INSORGENZA DI IPERTENSIONE ARTERIOSA CONDIZIONA I
DETERMINANTI DI IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA


F. Buono (1), S. Crispo (1), S. De Gennaro (1), G. Pagano (1), M. Petitto (1), B. Trimarco
(1), C. Morisco (1)
(1) Università FEDERICO II, Napoli-Italy




Lo sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra (IVS) nell’ipertensione arteriosa (IA) è un
fenomeno ad eziopatogenesi multifattoriale. In passato, i valori di pressione arteriosa (PA)
sono stati identificati come il principale responsabile dello sviluppo di IVS, studi più recenti
hanno documentato una debole correlazione tra i livelli di PA ed entità di IVS. Altre
osservazioni hanno messo in evidenza come lo sviluppo di IVS sia influenzato da alterazioni
di parametri antropometrici e metabolici. Questo studio ha valutato il ruolo che la PA e fattori
di rischio CV hanno nella patogenesi di IVS. Sono stati analizzati, in maniera retrospettiva
1518 pazienti di età compresa tra 18 e 80 anni con ipertensione insorta da meno di 2 anni,
seguiti presso l’Ambulatorio per la Diagnosi e Cura dell’Ipertensione Arteriosa dell’Università
FEDERICO II, di Napoli, tra il 1998 e il 2009. I pazienti sono stati suddivisi in quartili (Q) in
base all’età di insorgenza di ipertensione arteriosa: Q1 (18-40 anni), Q2 (41-47 anni), Q3
(48-55 anni), Q4 (56-79 anni). Si è registrato un aumento dei valori di PA sistolica dal
quartile più basso a quello più alto [Q1 (143±16 mmHg), Q2 (145±18 mmHg), Q3 (144±19
mmHg), Q4 (148±20 mmHg) (p<0.05 by ANOVA)]. La prevalenza di IVS è
progressivamente aumentata dal quartile più basso a quello più alto [Q1 (44%), Q2 (56%),
Q3 (61%), Q4 (72%) (p<0.05 by F2)]. Come fattori di rischio CV sono stati considerati:
obesità, diabete mellito, malattia renale cronica, ipercolesterolemia. Nel Q1 l’IVS è risultata
associata ad 1, 2, >2 fattori di rischio CV nel 42% , nel 11% e nello 0.3% , rispettivamente;
nel Q2 nel 50%, nel 16% e nel 2% , rispettivamente; nel Q3 nel 51%, nel 19% e nell’ 2%,
rispettivamente; e nel Q4 nel 53%, nel 20% e nell’ 4%, rispettivamente. Nei Q1 e Q2 la
massa ventricolare sinistra è risultata maggiormente correlata alla PA diastolica (r2: 0.029,
p<0.01; r2: 0.069, p<0.001, rispettivamente) rispetto alla sistolica e alla pressione
differenziale. Al contrario, Q3 e Q4 la massa ventricolare sinistra è risultata maggiormente
correlata alla PA sistolica (r2: 0.062, p<0.001; r2: 0.054, p<0.001, rispettivamente) rispetto
agli altri due parametri emodinamici. L’analisi logistica multivariata ha mostrato differenti
predittori di IVS per ciascun Q: Q1 obesità; (OR: 3.1 95%CI: 1.855-5.244 p<0.05); Q2:
obesità (OR: 3.17 95%CI: 1.837-5.469 p<0.05); Q3 obesità (OR: 3.69 95%CI: 2.010-6.799
p<0.05), diabete mellito (OR: 8.71 95%CI: 1.110-68.466 p<0.05), e PA diastolica (OR: 1.04
95%CI: 1.025-1.067 p<0.05); Q4 obesità (OR: 5.42 95%CI: 2.271-12.966 p<0.05), e PA
sistolica (OR: 1.017 95%CI: 1.004-1.029 p<0.05). I risultati di questo studio mostrano che lo
sviluppo di IVS è condizionato da fattori differenti in funzione dell’età d’insorgenza dell’IA










 

















Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 174
9-09-2011 13:55:59
POSTER
P70
03 - Vasi ed Endotelio
Abstract N. 14
EFFETTI DEL TRAINING FISICO SULL’ATTIVAZIONE PIASTRINICA IN PAZIENTI CON
CLAUDICATIO INTERMITTENS: STUDIO IN CONDIZIONI DI RIPOSO E DOPO
INDUZIONE DELL’ISCHEMIA.
Tel 0363424373
03 - Vasi ed Endotelio
IPERTENSIONE E ANTIANGIONGENETICI: UN PROBLEMA EMERGENTE
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Poster
Cognome e Nome Tornese Francesca
Indirizzo Via del Vespro, 129
Città Palermo
Fax 091/6554331
E-mail [email protected]
P71
Abstract N. 171
CAP 90127





Tel 091/6554332



VITAMINA D E BIOMARCATORI DI ATTIVAZIONE ENDOTELIALE E DI
INFIAMMAZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE
F. Tornese (1), R. Arsena (1), C. Scazzone (2), F. Incalcaterra (1), G. Seddio (1), M.
Guarneri (1), L. Guarino (1), M. Mogavero (1), M. Morreale (1), G. Mulè (1), G. Cerasola (1),
S. Cottone (1)
(1) Medicina Interna e Specialistica (DIMIS) Università degli Studi di Palermo, Palermo-Italy,
(2) Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Università degli Studi di
Palermo, Palermo-Italy
Preferenza: Poster

 
03 - Vasi ed Endotelio
Introduzione:E' noto che nei pazienti nefropatici il rischio cardiovascolare è
significativamente aumentato e inversamente correlato con la concentrazione di vit.D.
L'ipovitaminosi D è un fattore di rischio indipendente di mortalità anche nella popolazione
generale, inoltre è associata ad un incrementato rischio di eventi cardiovascolari. Il
meccanismo che sottende la relazione tra vitamina D e ipertensione arteriosa non èdel tutto
chiarito, ma sembra coinvolgere diversi sistemi, tra cui il sistema renina-angiotensinaaldosterone e la disfunzione endoteliale.
Scopo: lo studio si propone di valutare la relazione delle concentrazioni plasmatiche della
Vit.D3 con alcuni biomarcatori di attivazione endoteliale e di flogosi in 200 soggetti con
ipertensione essenziale.
Materiali e Metodi: vengono presentati i risultati preliminari dei 50 soggetti ad oggi arruolati e
sottoposti ad analisi di Endotelina-1 (potente vasosotrittore considerato biomarcatore
dell'attivazione endoteliale) e Proteina C Reattiva ad alta sensibilità. I pazienti in studio
presentano età media di 44±13 anni, pressione arteriosa sistolica clinica 146,9±17,7 mmHg
e diastolica clinica 91,8±10 mmHg e eGFR-MDRD: 97,9±24,1 ml/min/1,73 m2 .
Risultati: L'intero gruppo di pazienti presenta valori di Vit. D (21,3±7,9 µg/L) inferiori al cut-off
di riferimento. La Vitamina D correla in maniera inversa e significativa con ET-1 (r= -0,30; p=
0,05), mentre non sono state osservate correlazioni significative della vit D con la hsPCR.
Conclusioni: questi dati preliminari suggeriscono che nell'ipertensione arteriosa essenziale
le concentrazioni di vit D sono ridotte ed inversamente correlate con l'ET-1, vasocostrittore e
biomarcatore delll'attivazione endoteliale. Sembra quindi che la carenza di Vit D intervenga
precocemente nei meccanismi biomolecolari che sottendono la malattia ipertensiva.

P72

















 




















n.
18 |
vol.
INTRODUZIONE: Nell’ultimo decennio è stata sviluppata una nuova classe di
antitumorali ad attività antiangiogenetica. Questi composti, diretti contro il “vascular
endothelial growth factor” (VEGF) sono gli inibitori della tirosin-kinasi (sunitinib:
Sutent®; sorafenib: Nexavar®) e gli inibitori del recettore per il VEGF (bevacizumab:
Avastin®). Farmaci analoghi sono in fase di sperimentazione. L’uso degli
antiangiogenetici (AAG) è approvato per i tumori di polmone, mammella, colon-retto,
rene e fegato, ma sono in corso studi anche su altre neoplasie. Per quanto riguarda
la tollerabilità, in un certo numero di pazienti (pz) si è osservato un incremento dei
valori di pressione arteriosa (IA), ma ancora non esistono dati ed indicazioni
definitive circa l’approccio globale a questo effetto collaterale. Obiettivo di questo
lavoro è la revisione dei dati disponibili attualmente in letteratura per meglio
inquadrare l’ipertensione secondaria all’uso di farmaci AAG.
METODI: effettuata una ricerca in PUBMED (“hypertension and bevacizumab”,
“hypertension and sorafenib”, “hypertension and sunitinib”) sono stati selezionati 20
lavori (su circa 500 individuati). Sono stati anche valutati gli RCP dei singoli farmaci
(www.EMA.europa.eu).
RISULTATI: La prevalenza di IA per i 3 farmaci è risultata 22-36%, 17-24% e 1547% rispettivamente (grado 3-4: 6%, 7%, 7%). La prevalenza di IA appare dosecorrelata. I meccanismi di insorgenza della IA, ancora non completamente chiariti,
potrebbero essere: a) riduzione della sintesi di Ossido Nitrico, b) fattori neurormonali
(Renina, aldosterone, catecolamine, endotelina I), c) rarefazione vascolare.
L’approccio alla IA da AAG non è risultato differente rispetto a quello della
popolazione generale (con l’impiego di ACE-inibitori, E-bloccanti, calcio-antagonisti e
diuretici). Nei pazienti con IA severa, una riduzione di dose dell’AAG è stata
applicata con beneficio. Al momento sono stati eseguiti solo pochi studi clinici e i dati
circa l’approccio terapeutico migliore e la prognosi di questi pz non sono di fatto
ancora disponibili. Inoltre, due questioni ancora aperte (evidenziate in alcuni lavori,
ma non ancora studiate in maniera estensiva) sono la probabile correlazione tra
l’insorgenza di IA ed una prognosi oncologica migliore e/o un possibile ruolo
citostatico degli ACE-inibitori.
DISCUSSIONE: l’IA indotta dagli AAG rappresenta un effetto collaterale piuttosto
comune. Al momento non esistono dati precisi circa l’approccio a questi pz, che
vengono comunemente equiparati alla popolazione ipertesa generale. Inoltre,
l’ipotesi di una migliore prognosi nei pz che sviluppano IA e quella di un effetto
citostatico degli ACE-inibitori dovrebbero essere verificate e valutate.
Introduzione Il trattamento mediante esercizio fisico dell’arteriopatia periferica al II stadio di
Fontaine è un approccio validato e raccomandato. Nei pazienti con arteriopatia è noto come
vi sia un incremento dell’attività piastrinica, correlata con la severità della patologia. Ci
siamo quindi proposti di valutare, in pazienti claudicanti, gli effetti del training fisico
controllato aerobico sull’attivazione piastrinica e sullo stress ossidativo, quindi di esaminare
come il training possa modificare la risposta di tali parametri all’induzione dell’ischemia (test
al treadmill massimale sino al dolore). Materiali e metodi. Sono stati arruolati 18 pazienti
con claudicatio intermittens (ABI 0.5-0.9 all’arto sintomatico). I pazienti hanno seguito un
ciclo riabilitativo di 15 giorni, con sedute quotidiane di tre ore (30 minuti di esercizi aerobici;
camminata su treadmill al 70% dell’intervallo di marcia assoluto - 50-60 minuti; 20 minuti di
cyclette). All’inizio e al termine del periodo di training fisico, in condizioni di riposo si
effettuavano i seguenti esami: attivazione piastrinica (PFA-100), citofluorimetria per Pselectina superficie, malondialdeide. Gli esami strumentali: indice caviglia braccio, intervallo
di marcia assoluto con treadmil test. Il test veniva eseguito all’inizio ed al termine del
training. Immediatamente dopo treadmill sono stati ripetuti: PFA-100, P-selectina e
malondialdeide. Risultati Il ciclo di esercizio fisico ha detemrinato incremento
dell’autonomia di marcia (intervallo di marcia assoluto 450±180 vs 250±108 m; p>0,05).
Riduzione aggregabilità piastrinica da epinefrina dopo training (p<0,05). L’aggregabilità
piastrinica a riposo stimolata da ADP non si modifica dopo training, l’esercizio massimale
determina aumento dell’aggregabilità piatrinica prima del training mentre dopo si rileva una
sua riduzione (p<0,05). P-selectina ha ridotto la sua espressione dopo il training (0,81±0,31
vs 1,40±0,62 p<0,005); non sono state rilevate variazioni significative dopo test massimale.
Malondialdeide si è ridotta dopo training (124±20 vs 147±25 ug/l; p<0,05), aumentando
dopo test massimale in entrambi i punti dello studio (p<0,05). Discussione: un singolo
periodo di training modifica favorevolmente il profilo di aggregabilità piastrinico studiato
mediante stimolo con epinefrina in condizioni di riposo. La risposta ad ADP dimostra
incremento dei temrpi di aggregazione dopo test massimale, tale dato può essere imputabile
ad un migliorato bilancio redox, come documentato dalla riduzione di malondialdeide, dalla
migliorata biodisponibilità di NO in corso di attività fisica, da incremento dell’attività
ADPasica in condizioni di precondizionamento ischemico. P-selectina risulta meno espressa
dopo training, tale dato è coerente con l’aggregazione. Il nostro studio dimostra come un
training controllato in claudicati causi un miglioramento dell’aggregabilità piastrinica ed una
miglior risposta all’ischemia.
3
M. Destro (1), G.P. Dognini (1), E. Gorla (1), E. Ballini (1), V. Galimberti (1), F. Cagnoni (1),
F. Petrelli (2), M. Cabiddu (2), M. Ghilardi (2), K. Borgonovo (2), C. Cavalleri (1), S. Barni (2)
(1) A.O. Treviglio, S.C. Medicina Generale, Treviglio-Italy, (2) A.O. Treviglio, U.O. Oncologia
Medica, Treviglio-Italy
S. De Marchi (1), S. Zecchetto (1), M. Prior (1), A. Rigoni (1), F. Rulfo (1), G. Poli (2), M.
Gelati (2), E. Arosio (1)
(1) UO Riabilitazione Vascolare - Dip. Medicina -Università di Verona, Verona-Italy, (2)
Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche ed Ematologiche, Verona-Italy
2 0 11 |
Abstract N. 37
Cognome e Nome Dognini Giuseppina Patrizia
Indirizzo p.le Ospedale,1
Città Treviglio
CAP 24047
Fax 0363424328
E-mail [email protected]
Tel 0458126814
luglio-settembre
P69
CAP 37134
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Cognome e Nome De Marchi Sergio
Indirizzo Pizzale LA Scuro
Città Verona
Fax 0458126806
E-mail [email protected]
175

Ipertensione_3-2011.indb 175
9-09-2011 13:56:01
176
Cognome e Nome Calò Lorenzo
Indirizzo Via Giustiniani, 2
Città Padova
Fax 049/8754179
E-mail [email protected]
CAP 35128
P73





Tel 049/8218701
P74



luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3
L.A. Calò (1), L. Dal Maso (1), E. Pagnin (1), P. Caielli (1), A.C. Pessina (1)
(1) Università di Padova, Padova-Italy
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |


OLMESARTAN E STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI IPERTESI. SUPPORTO
MECCANICISTICO ALLE EVIDENZE DERIVATE DA TRIALS CLINICI.
Preferenza: Comunicazione

 
Abstract N. 8 04 - Aterosclerosi e Infiammazione (e malattia cerebrovascolare)
Introduzione: Il ruolo dello stress ossidativo (OxSt) nella fisiopatologia dell’ipertensione
arteriosa e del danno d’organo è ampiamente riconosciuto. In questo studio utilizzando un
approccio biologico molecolare, riportiamo in cellule mononucleate di pazienti ipertesi
essenziali l’effetto dell’olmesartan, bloccante dei recettori AT1 dell’Angiotensina II,
sull’espressione proteica di proteine chiave nelle pathways dello OxSt e del rimodellamento
vascolare, p22phox ed eme ossigenasi (HO)-1, sullo stato di fosforilazione di ERK1/2 e sul
livello plasmatico delle LDL ossidate (oxLDL). Pazienti e Metodi: 20 ipertesi essenziali non
trattati e non fumatori afferenti al Centro per l’Ipertensione arteriosa di Padova (range di
pressione arteriosa: 142-156/94-98 mmHg) sono stati trattati con olmesartan medoxomil (20
mg al giorno per 6 mesi). Campioni di sangue raccolti all’inizio dello studio, a 3 e 6 mesi per
la valutazione dell’espressione proteica di p22phox and HO-1, dello stato di fosforilazione di
ERK1/2 (western blot) e per la valutazione delle oxLDL plasmatiche (ELISA. Risultati:
Olmesartan normalizzava la pressione arteriosa fin dal terzo mese (149±4.7/94.88±1.9
mmHg vs 137.89±2.08/88.44±2.0 a 3 mesi e vs 135.44±2.18/85.78±1.2 a 6 mesi, ANOVA:
p<0.001). L’espressione proteica di p22phox era ridotta a 3 mesi (7.10±2.61 vs 9.32±2.43
d.u., p<0.001) ed calava ulteriormente a 6 mesi (4.55±1.26 d.u., p<0.001). L’espressione
proteica di HO-1 aumentava a 3 mesi (10.87±1.92 vs 7.70±0.71 d.u., p=0.001) and
rimaneva elevato (11.11±1.89 d.u., p=0.001) a 6 mesi. ERK1/2 fosforilate si riducevano a 3
mesi (3.94±1.44 vs 5.62±1.11 d.u., p=0.001), ed calavano ulteriormente a 6 mesi
(1.94±0.87, p<0.001). oxLDL plasmatiche calavano significativamente a 3 e 6 mesi.
Conclusioni: Questi risultati dimostrano che olmesartan inibisce lo OxST. Dato il
coinvolgimento di OxSt e del suo signaling nell’aterogenesi e nel danno d’organo e le
evidenze disponibili degli effetti vasoprotettivi antiinfiammatori ed aterosclerotici derivati da
trials clinici con olmesartan come EUTOPIA, VIOS, MORE e OLIVUS, i risultati del nostro
studio forniscono un razionale meccanicistico per il potenziale antiinfiammatorio ed
antiremodeling di olmesartan che nel lungo termine si può manifestare con gli effetti
antiaterosclerotici ed antiremodeling reportati dai trials clinici.
POSTER

                    
              
      
                  




          
                          


             
 

              



                  
          
                    


                    
              

  
                  
                      


Cognome e Nome D'Elia Lanfranco
Indirizzo Via S. Pansini
Città Napoli
Fax 0815466152
E-mail [email protected]
P75
CAP 80131
Tel 0817462309
Cognome e Nome Berni Andrea
Indirizzo Viale Morgagni, 85
Città Firenze
Fax +390557946018
E-mail [email protected]
P76
CAP 50137
Tel +390557946015
Abstract N. 113 04 - Aterosclerosi e Infiammazione (e malattia cerebrovascolare)
Abstract N. 69 04 - Aterosclerosi e Infiammazione (e malattia cerebrovascolare)
L’ARTRITE PSORIASICA È ASSOCIATA AD UNA MAGGIORE RIGIDITÀ ARTERIOSA
IN ASSENZA DI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
L'ATTIVAZIONE DEL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA LINFOCITARIO E'
MODULATA IN PRESENZA DI DANNO D'ORGANO IPERTENSIVO
L. D'Elia (1), L. Costa (1), F. Caso (1), R. Peluso (1), M. Atteno (1), A. Del Puente (1), R.
Scarpa (1), P. Strazzullo (1)
(1) Università di Napoli Federico II, Napoli-Italy
G. Pacciani (1), L. Fallai (1), A. Berni (1), C. Tozzetti (1), L. Naldi (1), R. Abbate (1), L.
Poggesi (1), M. Boddi (1)
(1) Università degli Studi di Firenze, AOU Careggi, Firenze-Italy
Introduzione. L’Artrite Psoriasica (APs) è un’artropatia cronica infiammatoria associata alla
psoriasi. Recenti evidenze suggeriscono che la psoriasi sia associata ad un rischio
cardiovascolare aumentato, paragonabile a quello di altre patologie a carattere
reumatologico, quali l’artrite reumatoide ed il LES, nelle quali è stata descritta
un’accelerazione del processo aterosclerotico. Scopo del nostro studio è stata la
valutazione di un indicatore precoce di danno d’organo vascolare quale la rigidità arteriosa
(RA), in pazienti con APs.
Materiali e Metodi. Sono stati selezionati 20 pazienti con APs, classificati in base ai criteri
CASPAR (F/M: 6/14; età media: 38,7 anni [range 22-53]), e 20 soggetti apparentemente
sani come controlli, paragonabili per età, peso, altezza e profilo metabolico. La presenza di
fattori di rischio cardiovascolare è stata considerata criterio di esclusione. La velocità
dell’onda di polso carotideo-femorale (aPWV), espressione di RA, è stata ottenuta in
maniera non invasiva mediante tonometria per applanazione (Sphygmocor).
Risultati. I due gruppi non erano differenti per caratteristiche metaboliche ed
emodinamiche. L’aPWV è risultata significativamente più alta nei pazienti con APs rispetto
ai controlli (media±DS; APs: 8,22±0,82 vs controlli: 6,82±1,04 m/s; p<0,001). La differenza
è stata confermata anche dopo correzione per età, peso, altezza, frequenza cardiaca e
pressione arteriosa media (media±ES; APs:8,29±0,23 vs controlli: 6,76±0,23 m/s; p<0,001).
Tra i pazienti con APs, la aPWV è risultata correlata alla durata della malattia (r=0,63;
p=0,003); questa relazione era confermata anche in un modello corretto per i principali
fattori confondenti (ȕ=0,011; p=0,013).
Discussione. I risultati di questo studio mostrano che i pazienti con APs presentano una
maggiore RA rispetto a soggetti sani. Questa evidenza supporta il concetto che la patologia
psoriasica è una patologia sistemica che coinvolge non solo la pelle, le articolazioni e
l’apparato gastro-intestinale, ma anche l’apparato vascolare, spiegando così l’aumentato
rischio cardiovascolare riscontrato in questa condizione.
Introduzione: Negli ultimi anni si e' dimostrata l'esistenza di un sistema renina
angiotensina (SRA) linfocitario funzionalmente autonomo dal sistema circolante ed è
emerso come i linfociti T abbiano un ruolo di primo piano nella patogenesi del danno
d'organo ipertensione-correlato (Target Organ Damage, TOD). I dati disponibili
nell'uomo sul coinvolgimento del SRA linfocitario nella mediazione del TOD sono
tuttavia ancora discordanti.
Metodi: I linfociti T sono stati isolati dal sangue venoso periferico di 7 pazienti (5 M,
2 F, 56+/-5 anni) con ipertensione essenziale I-II grado OMS senza TOD e 5
pazienti ipertesi (4 M, 1 F, 57+/-8 anni) con carotidopatia e arteriopatia degli arti
inferiori. Nessun paziente era in trattamento con ACE-i e/o ARBs. Sette soggetti in
apparente buona salute comparabili per eta' e sesso formavano il gruppo di
controllo. Dopo l'isolamento, i linfociti T sono stati messi in cultura e a 6, 18, 24 h e'
stata eseguita la RT-PCR per la quantizzazione dell'mRNA per I'ACE e per i recettori
AT1 per I'Angiotensina Il (AT1-R) con o senza l'aggiunta di Ang II (0,1 pmol/L).
L'attività ACE e il contenuto intracellulare di Ang Il sono state misurate nel pellet e
nel sovranatante.
Risultati: Nei pazienti ipertesi e nei controlli l'attivita' reninica plasmatica era nei limiti
della norma. Nei T linfociti dei controlli l'mRNA per I'ACE e per l'AT1-R erano ben
espressi in condizioni basali, con aumento significativo (p<0,05 vs basale) dei livelli
di espressione genica dopo lo stimolo con Ang II. Nei linfociti T degli ipertesi senza
TOD in condizioni basali l'espressione dei geni per ACE e AT1-R era
significativamente piu' elevata di quella osservata nei controlli e mostrava un
aumento significativamente piu' marcato dopo lo stimolo con Ang II (p<0,01). Negli
ipertesi con TOD il SRA linfocitario risultava attivato gia' in condizioni basali e lo
stimolo con Ang II non determinava ulteriori incrementi dei livelli di mRNA per ACE e
AT1-R. I linfociti T dei pazienti ipertesi con TOD avevano livelli basali di attivita' ACE
e concentrazione intracellulare di Ang II significativamente piu' elevata di quella dei
linfociti dei controlli e degli ipertesi senza TOD anche dopo Io stimolo con Ang Il
(p<0,01).
Conclusioni. Nei pazienti ipertesi e' presente un progressivo incremento del grado di
attivazione del SRA linfocitario. In presenza di TOD, il SRA linfocitario sembra gia' al
massimo dell'attivazione. Se questi risultati preliminari verranno confermati, il grado
di attivazione del SRA linfocitario potrebbe essere un nuovo marker precoce di
danno aterosclerotico, consentendo un'ottimizzazione della stratificazione del rischio
cardiovascolare e della terapia antiipertensiva.
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 176
9-09-2011 13:56:02
POSTER

07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici




RIMODELLAMENTO CARDIOVASCOLARE IN SOGGETTI CON ADIPOSITA'
ADDOMINALE: CORRELAZIONE CON LA PRESSIONE ARTERIOSA CENTRALE E I
PARAMETRI DI RIGIDITA' AORTICA

              


                        






 


                    

               
                    



                       


                        
                      

3



C. Mongiardi (1), A.M. Maresca (1), C. Marchesi (1), L. Merletti (1), F. Annoni (1), V. Vacirca
(1), E. Nicolini (1), A. Bertolini (1), A.M. Grandi (1), A. Venco (1)
(1) Dipartimento di Medicina Clinica, Università degli Studi dell'Insubria, Varese-Italy
Background. Studi precedenti hanno dimostrato che l'obesita' si associa al rimodellamento
cardiovascolare (CV). Poche evidenze sono disponibili circa la relazione tra rimodellamento
CV e pressione arteriosa (PA) centrale nell'obesita' addominale. Scopo dello studio e' stato
valutare in pazienti sovrappeso/obesi con adiposita' addominale la correlazione tra le
caratteristiche morfo-funzionali del ventricolo sinistro (VS), l'ispessimento medio-intimale
(IMT) carotideo, la PA centrale ed i parametri di rigidita' aortica.
Metodi. Sono stati arruolati consecutivamente 54 pazienti non fumatori, mai trattati con
farmaci antipertensivi o statine, senza malattie CV note, non diabetici: 34 pazienti con indice
di massa corporea (IMC) > 25 kg/m2 e circonferenza addominale (CA) > 102 cm negli
uomini e > 88 cm nelle donne, 20 pazienti con IMC < 25 kg/m2 e CA < 102 cm negli uomini
e < 88 cm nelle donne (IMC 30.2±3.7 vs 22.7±1.2 Kg/m2, P<0.001, CA 103.6±8.9 vs 86±4.6
cm P<0.001). Tutti i pazienti sono stati sottoposti a: esame ecocardiografico, monitoraggio
ambulatorio della PA delle 24 ore, ecografia carotidea, tonometria di appianamento e misura
della velocita' dell'onda sfigmica carotido-femorale.
Risultati. I due gruppi non differivano per eta' (46±6 vs 45±7 anni), sesso e PA sistodiastolica delle 24 ore. Il valore della PCR era maggiore nei pazienti sovrappeso/obesi
(3±2.3 vs 1.2±0.9, mg/dL P<0.001). La massa ventricolare sinistra indicizzata per altezza2.7
era maggiore nel gruppo sovrappeso/obesi (37.7±7.3 vs 31.2±6.8 g/h2.7, P<0.006). Lo
spessore parietale relativo, il diametro telediastolico VS e la frazione d'eiezione erano
sovrapponibili nei due gruppi. Per quanto riguarda la funzione diastolica, il gruppo
sovrappeso/obesi mostrava un minore rapporto E'/A' (setto interventricolare, Tissue Doppler
Imaging,TDI) (0.72±0.2 vs 0.91±0.31, P<0.04), maggior rapporto E/E' (7.5±1.6 vs 5.9±1,
P<0.001) ed E/Em (parete laterale, TDI) (4.90±0.91 vs 4±0.8, P<0.003). I valori di IMT
carotideo erano superiori nel gruppo sovrappeso/obesi (0.74±0.13 vs 0.66±0.16 cm,
P<0.05). Non vi erano differenze significative nella velocita' dell'onda sfigmica carotidofemorale (7.3±2.7 vs 6.5±1.15 m/s). La PA sistolica aortica era maggiore (124±12 vs
110±1.10 mmHg, P<0.001) nel gruppo sovrappeso-obesi; sia la PA aortica centrale, sia la
velocita' dell'onda sfigmica correlavano positivamente con la massa ventricolare sinistra
(r=0.306, P=0.02, r=0.49 P=0.001) e l'ispessimento medio-intimale carotideo (r=0.271
P<0.04, r=0.457 P<0.001).
Conclusioni. In pazienti soprappeso/obesi con adiposita' addominale, il rimodellamento CV
appare significativamente influenzato dalla PA centrale e dalla rigidita' arteriosa.

n.
Abstract N. 101
P78
18 |
P77





Tel 0332 278403
vol.
CAP 21100
2 0 11 |
Cognome e Nome Marchesi Chiara
Indirizzo Viale Borri 56
Città Varese
Fax 0332 278691
E-mail [email protected]
177

P79




Cognome e Nome Petrarca Marco
Indirizzo Via Salvatore Tommasi N°1
Città L'Aquila
Fax 0862 433425
E-mail [email protected]
P80
Abstract N. 27
CAP 67100
Tel 0862 368621
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici


VALUTAZIONE RETROSPETTIVA DELLE VARIAZIONI DELLA PRESSIONE
ARTERIOSA DOPO IL TERREMOTO DELL’AQUILA NEL 2009



M. Petrarca (1), P. Giorgini (1), R. Striuli (1), L. Petrazzi (1), P Pasqualetti (1), G. Parati (2),
C. Ferri (1)
(1) Department of Internal Medicine and Public Health, University of L’Aquila and San
Salvatore Hospital, L'Aquila-Italy, (2) Department of Internal Medicine and Public Health,
University of Milano-Bicocca & IRCCS Istituto Aux, Milano-Italy









 

















INTRODUZIONE: la pressione arteriosa (PA) può essere influenzata dallo stress psicofisico, ed abbiamo dimostrato in tal senso che un evento stressante maggiore come il
terremoto dell'Aquila (6 Aprile 2009, di magnitudo 5.8 della scala Richter) ne ha indotto
cambiamenti in acuto. inoltre si ha una scarsa conoscenza del follow-up di tali pazienti e
degli effetti a lungo termine sui livelli tensivi.
SCOPO DELLO STUDIO: valutare retrospettivamente gli effetti del terremoto dell'Aquila sul
monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa nelle 24 ore (ABPM) in intervalli di tempo
variabili dopo l'evento sismico.
METODI: tutti gli ABPM (modello Spacelabs 90207) effettuati nel medesimo paziente prima
e dopo il terremoto (anni 2008-2009-2010) sono stati estratti dalla nostra banca dati ed
utilizzati per una valutazione statistica, prendendo in considerazione le variazioni della PA
nei soggetti con il medesimo trattamento farmacologico e le variazioni di quest'ultimo come
indice di modificata severità della condizione ipertensiva in coloro nei quali la terapia era
stata aumentata o ridotta.
RISULTATI: sono stati identificati 47 soggetti (25 f, età media 52 ± 14 anni) con un ABPM
effettuato sia prima che dopo il terremoto, dividendoli in 3 gruppi sulla base dei cambiamenti
della terapia antiipertensiva riscontrati dopo l'evento sismico: 1) terapia invariata (TI) (n =
24, 15 f, età media 54 ± 13 anni), 2) terapia aumentata (TA) (n = 17, 8 f, età media 53 ± 13
anni) e 3) terapia ridotta (TR) (n = 6, 2 f, età media 42 ± 13 anni). Nel gruppo TI (primo
ABPM: 7 ± 4 mesi prima, secondo ABPM: 15 ± 5 mesi dopo il terremoto) è stato osservato
un incremento significativo della PA sistolica (PAS) globale (125.6 ± 10.7 vs 132.1 ± 13.5
mmHg, p = 0.004), diurna (130.3 ± 11.6 vs 136.4 ± 13.5 mmHg, p = 0.01) e notturna (118.3
± 11.9 vs 123.3 ± 14.3 mmHg, p = 0.02) così come della PA diastolica (PAD) globale (76.5 ±
7.7 vs 80.6 ± 9.8 mmHg, p = 0.005), diurna (80.7 ± 9.2 vs 84.5 ± 10.1 mmHg, p = 0.01) e
notturna (69.4 ± 6.6 vs 73.8 ± 9.7 mmHg, p = 0.009). Ovviamente, non è stato possibile
osservare alcuna differenza negli ABPM nei gruppi TA e TR a causa del cambiamento della
terapia farmacologica (TA: primo ABPM 7 ± 5 mesi prima, secondo ABPM 15 ± 5 mesi dopo
il terremoto; TR: primo ABPM 7 ± 3 mesi prima, secondo ABPM 11 ± 5 mesi dopo il
terremoto), ma il numero molto più elevato di soggetti nel gruppo TA rispetto a quello TR è
un'ulteriore indicazione del verificarsi di effetti a lungo termine sulla PA dopo un evento
sismico.
CONCLUSIONI: i dati suddetti supportano ulteriormente il nostro precedente report sui
marcati incrementi in acuto dei livelli pressori globali, diurni e notturni immediatamente dopo
il terremoto dell'Aquila (Am J Med. 2010 Oct; 123 (10): e1-3). Sebbene retrospettivamente, il
presente studio conferma tale tendenza anche a lungo termine, almeno nel gruppo TI. Il più
alto numero di soggetti in cui si è reso necessario un aumento piuttosto che una riduzione
della terapia farmacologica, pochi mesi dopo l'evento sismico, è un'ulteriore indicazione che
la PA può andare incontro a un incremento dopo un terremoto, non solo acutamente ma
anche a lungo termine. Pertanto, nei soggetti sopravvissuti ad un terremoto sono necessari
una accurata valutazione ed un controllo intensivo del rischio cardiovascolare.
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |






luglio-settembre
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 177
9-09-2011 13:56:03
178






P81

ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3



POSTER
Cognome e Nome Iaccarino Guido
Indirizzo Via Salvador Allende
Città Baronissi
Fax 089965021
E-mail [email protected]
CAP 84081
P82
Abstract N. 146
Tel 089965021
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici


LA FAMILIARITA' MATERNA PER IPERTENSIONE ARTERIOSA E' PIU' FREQUENTE DI
QUELLA PATERNA E SI ASSOCIA A SNP DEL CROMOSOMA X.






G. Iaccarino (1), F. Uliano (2), V. Trimarco (3), R. Izzo (4), S. Pagnotta (2), R. Tremigliozzi
(2), N. Rivera (5), V. Tagliamonte (1), R. Finelli (1), M. Marino (4), F. Rozza (4), N. de Luca
(4), G.L. Condorelli (5), M. Ceccarelli (2), B. Trimarco (4)
(1) Scuola di Medicina, Università degli Studi di Salerno, Salerno-Italy, (2) Scienze
Biologiche e Ambientali, Università del Sannio, Benevento-Italy, (3) Dipartimento di
Neuroscienze, Uniersità Federico II, Napoli-Italy, (4) Medicina Clinica/Università Federico II,
Napoli-Italy, (5) CNR e IRCCS Multimedica, Milano-Italy








 


















Ènotochelafamiliaritàrappresentaunimportantedeterminantenellapatogenesi
dell’ipertensionearteriosa,anchesenonèchiaroqualesianofattorigeneticideterminanti.
Inalcunipedigreeselezionati,l’ipertensionearteriosahacaratteremendelianosessuale
dominante,etaleosservazioneèstatamessainrelazioneconalterazionidelDNA
mitocondriale.Tuttavianonsononotedifferenzetrafamiliaritàmaternaepaternanella
trasmissionedellostatoipertensivoinpopolazionigenerali.Pertalemotivo,abbiamo
analizzatoildatabaseCampaniaSalutedell’ambulatorioIpertensionedell’Università
FedericoIIdiNapoli,utilizzandovariabilidicotomicheperfamiliaritàpaternaematernae
sesso(maschileefemminile)su12520pazientiipertesi(6868maschie5636femmine).
Questicasisonostatiparagonatia6352pazientipresentiinDatabase,periqualiladiagnosi
diingressononriguardaval’ipertensionearteriosa.Perentrambiigruppiabbiamocalcolato
ilvaloredi“odd”perlafamiliaritàperipertensione.Traipazientiipertesi,lafamiliaritàè
presentenel75%deicasi(odd3,77),mentretraicontrollinel26%,(0.94).Ilrapportotragli
odds(OR)indicachelafamiliaritàaumentailrischiodisviluppareipertensionearteriosadi
2.91(2.67Ͳ3.17,p<0.001)volte.Scomponendolafamiliaritàinpaternaomaterna,
quest’ultimaèpresentenel32%deicasi,[OR3,01(2.66Ͳ3.41,p<0.001)],quellapaternanel
18%[2,31(2.01Ͳ2.68,p<0.001)],eladoppiafamiliaritànel15%deicasi[3,45(2.87Ͳ4.01,
p<0.001)].Laprevalentefamiliaritàmaternasiconservavasiatraipazientimaschi(30%
[3.74(3.24Ͳ4.44,p<0.001)]confamiliaritàsolomaterna,19.7%(3.08(2.57Ͳ3.70,p<0.001)]
solopaterna,eil14.7%[4.60(3.59Ͳ5.89,p<0.001)]condoppiafamiliarità)chetraledonne
(35%[4.02(3.27Ͳ4.95,p<0.001)]confamiliaritàsolomaterna,il16.5%(2.01(1.59Ͳ2.55,
p<0.001)]solopaternaeil16.9%[2.97(2.29Ͳ3.90,p<0.001)]condoppiafamiliarità).Vistala
dominanzadellatrasmissionematerna,abbiamoverificatomedianteanalisisugeneͲchip
affymetrixlapresenzadipolimorfismidelcromosomaxchesiassociasseroconla
familiaritàperipertensioneinpazientimaschi(portatoridiunsolocromosomax).In
particolare,4polimorfismi(rs2182289,rs1317098,rs2346677,rs2346678)presentavano
unadistribuzionediversaconvaloredip<0.0005,essendomenofrequentineipazienti
maschiconfamiliaritàrispettoaipazientiipertesisenzafamiliarità(rispettivamente22.1vs
36.4%,16.4vs30.6%,9.0vs19.4%,8.6vs19.4%).Questirisultatisuggerisconoche
polimorfismiassociatialcromosomaXpossonocondizionarelapiùfrequentetrasmissione
maternadell’ipertensionearteriosa.

Cognome e Nome Marchesi Chiara
Indirizzo Viale Borri 56
Città Varese
Fax 0332 278691
E-mail [email protected]
P83
Abstract N. 90
Preferenza: Comunicazione
CAP 21100
Tel 0332 278403
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
LIVELLI PLASMATICI DELLE METALLOPROTEASI E DEI LORO INIBITORI
NELL’IPERTENSIONE ARTERIOSA: REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA
E METANALISI
C. Marchesi (1), F. Dentali (1), E. Nicolini (1), A.M. Maresca (1), M.H. Tayebjee (2), M.
Franz (3), L. Guasti (1), A. Venco (1), E.L. Schiffrin (4), G.Y.H. Lip (2), A.M. Grandi (1)
(1) Dipartimento di Medicina Clinica, Università degli Studi dell'Insubria, Varese-Italy, (2)
Università di Birmingham, Centro di Scienze Cardiovascolari, City Hospital-United Kingdom,
(3) Ospedale Universitario di Jena, Jena-Germany, (4) Dipartimento di Medicina Clinica,
SMBD-JGH, Università McGill, Montreal-Canada
Background. Il rimodellamento della matrice extracellulare è regolato dalle metalloproteasi
(MMPs) e dai loro inibitori tissutali (TIMPs). L’ipertensione arteriosa rappresenta una causa
di rimodellamento nel sistema cardiovascolare. Lo scopo di questa metanalisi è studiare i
livelli plasmatici delle MMPs e dei TIMPs nei pazienti ipertesi e l’eventuale correlazione con
il rimodellamento cardiovascolare.
Metodi. Le banche dati di MEDLINE ed EMBASE sono stati analizzate sino a giugno 2010.
Sono stati inclusi studi che fornivano i valori plasmatici di MMPs e TIMPs nei soggetti
ipertesi. Data l’elevata variabilità dei valori plasmatici, è stata calcolata la differenza media
standardizzata (SMD).
Risultati. Tredici studi fornivano valori plasmatici di TIMP-1 e tre di TIMP-2. Per i livelli
plasmatici di TIMP-1, la SMD fra 901 ipertesi e 395 normotesi era 1.36 unità (95% CI 0.41 2.31, P<0.01). Per TIMP-2, la SMD fra 274 ipertesi e 165 normotesi era 0.3 unità (95% CI
0.1 - 0.51, P<0.01). L’eterogenicità era alta per TIMP-1 e bassa per TIMP-2. Inoltre, tre studi
valutavano se i valori plasmatici di TIMP-1 correlassero con il rimodellamento del ventricolo
sinistro (VS): la SMD fra 92 ipertesi con ipertrofia del VS e 88 ipertesi senza ipertrofia del
VS era 5.81 unità (95% CI 0.92 - 10.69, P<0.05). L’eterogenicità era alta. Non sono state
trovate differenze significative dei valori plasmatici di MMP-1, MMP-2 e MMP-9 fra soggetti
ipertesi e normotesi.
Conclusioni. Questi risultati suggeriscono che i TIMPs, ma non le MMPs, possano svolgere
il ruolo di biomarcatori nell’ambito dell’ipertensione arteriosa e dell’ipertrofia miocardica. Se
questi risultati venissero confermati da studi prospettici, potrebbero fornire nuovi strumenti
per la stratificazione del rischio cardiovascolare nei pazienti ipertesi.
Preferenza: Poster
Ipertensione_3-2011.indb 178
Cognome e Nome Veronesi Maddalena
Indirizzo Via Massarenti, 9
Città Bologna
CAP 40138
Fax 039-051-301320
E-mail [email protected]
P84
Abstract N. 61
Tel 039-051-6362228
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
RELAZIONE TRA VALORI PRESSORI E PROFILO LIPIDICO NELLA POPOLAZIONE
EUROPEA: RISULTATI DELLO STUDIO EURIKA.
C. Borghi (1), J.R. Banegas (2), J. Dallongeville (1), G. De Backer (3), E. Guallar (4), E.L.
Massò-Gonzàles (5), J. Perk (6), F. Rodriguez-Artalejo (2), P.G. Steg (7), F. Tubach (7), J.P.
Halcox (8)
(1) S.Orsola-Malpighi, Bologna-Italy, (2) Dep. Preventive Medicine and Pubblic Health,
Madrid-Spain, (3) Dep. Public Health, Gent-Belgium, (4) Dep. Cardiovascular Epidemiology
and Population Genetics., Madrid-Spain, (5) Inseerm U 744, Lille Cedex-Spain, (6) School of
Health and Caring Sciences, Kalmar-Sweden, (7) INSERM U 698, Paris-France, (8) Wales
Heart Research Institute, Cardiff-United Kingdom
Background. L'ipertensione arteriosa (IA) e l'ipercolesterolemia (IC) sono due fra i maggiori
fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (CV) ed una relazione tra alterazioni del
profilo lipidico e valori della pressione arteriosa (PA) è già stata descritta in grandi studi di
popolazione (Tromso Study, Brisighella Heart Study). Questo aspetto è stato valutato anche
nell’ambito dello studio EURIKA (The European Study on Cardiovascular Risk Prevention
and Management in Daily Practice. NCT00882336).
Obiettivi e metodi. In 12 paesi europei, 806 Medici di Medicina Generale, selezionati in
maniera randomizzata, hanno raccolto le informazioni relative ai fattori di rischio CV in un
totale di 7641 soggetti in età > di 50 anni, con almeno un fattore di rischio, ma privi di
malattia CV al momento dell’arruolamento. I valori della pressione arteriosa sistolica (PAS,
mmHg) e diastolica (PAD, mmHg) sono stati correlati linearmente, come variabili continue,
con i seguenti parametri lipidici: colesterolo tot (col-T), col-LDL, col-HDL, col-non-HDL,
apoliporoteina A1 (Apo-A1) ed Apolipoproteina B (Apo-B). La correlazione di Pearson con i
corrispondenti livelli di significatività è stata calcolata.
Risultati. Nella popolazione dello studio il 68.5% dei soggetti sono risultati in terapia con
famaci antiipertensivi ed ipolipemizzanti. La PAS è risultata correlata con col-T (0.030,
p=0.009), col-non-HDL (0.044, p=0.0001), col-HDL (-0.083, p=0.0001) ma non con il colLDL (0.019, p=0.009). La PAD è risultata correlata con tutte le componenti del profilo
lipidico, quali Col-T (0.09, p=0.0001), col-non-HDL (0.125, p=0.0001), col-HDL (-0.083,
p=0.0001) e col-LDL (0.095, p=0.0001). I valori di Apo-A1 sono risultati significativamente
correlati sia con i valori di PAS (0.0023, p=0.04) che di PAD (0.03, p=0.011) mentre i livelli di
Apo-B sono risultati correlati solo con i valori di PAD. La relazione tra PAS ed profilo
lipidico si annullava nei pazienti trattati con statine mentre era confermata per la PAD
(p=0.0001 per col-T, col-LDL, col-non-HDL, e p=0.002 per col-HDL).
Conclusioni. I risultati dello studio EURIKA confermano ampiamente quanto osservato in
precedenti studi epidemiologici dimostrando una correlazione tra valori della PA e profilo
lipidico. La correlazione è risultata significativa nonostante la eterogeneità intrinseca della
popolazione e l’impiego di farmaci anti-ipertensivi ed ipolipemizzanti, parzialmente abolita
dal trattamento con statine. Questi dati potrebbero riflettere una correlazione patogenetica
tra profilo lipidico e valori della PA che potrebbe contribuire allo sviluppo dell’ipertensione e
della malattia aterosclerotica, nella prevenzione delle quali occorre sicuramente un precoce
intervento sulle alterazioni del profilo lipidico.
Preferenza: Comunicazione
9-09-2011 13:56:07
P86


EVOLUZIONE DELL'IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA IN IPERTENSIONE
SISTOLICA ISOLATA: IDENTIFICAZIONE DEI FENOTIPI A RISCHIO.


R. Izzo (1), G. de Simone (2), M. De Marco (2), R. Giudice (1), T. Migliore (2), V. Trimarco
(1), G. L. Iovino (1), B. Trimarco (1), N. De Luca (1)
(1) DPT di Medicina Clinica, Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche Università Federico
II, Napoli-Italy, (2) DPT di Medicina Clinica e Sperimentale Università Federico II, NapoliItaly



Preferenza: Comunicazione













 

















3
Introduzione: L'ipertensione sistolica isolata (ISI) è il sottotipo più frequente di ipertensione
non controllata in persone anziane ed è associata ad un rischio cardiovascolare (CV)
maggiore rispetto all'ipertensione sisto-diastolica (ISD). Mancano informazioni sulla
evoluzione naturale verso questo tipo di ipertensione e sul fenotipo associato alla sua
manifestazione. Pertanto, questo studio è stato disegnato per individuare i predittori
dell'evoluzione verso l'ISI in soggetti con iniziale ISD. Metodi: Sono stati valutati
prospetticamente 6027 soggetti con ipertensione essenziale sisto-diastolica (età 52.52±11.3
anni, 56.5% maschi, pressione arteriosa sistolica (PAS) 159.4±20.5, pressione arteriosa
diastolica (PAD) 99.2±10.3), senza malattie CV prevalenti, filtrato glomerulare (GFR)>30
mL/mmHg/1.73 m2, e con un follow-up di almeno 6 mesi. La diagnosi di ISI al follow-up è
stata posta in accordo alle indicazioni delle Linee Guida Europee (PAS•140 mmHg con
PAD<90 mmHG). Risultati: Al termine di un periodo medio di follow-up di 55±44 mesi il 19
% della popolazione in studio manifestava ISI (n=1122). I pazienti con ISI erano più anziani,
e più frequentemente di sesso femminile. Alla visita iniziale, essi erano più spesso diabetici,
e mostravano più elevati valori di PAS, colesterolemia HDL, massa ventricolare sinistra,
spessore relativo di parete, pressione differenziale/indice sistolico (PP/stroke index),
maggior aterosclerosi carotidea e più bassi valori di GFR (tutte le p<0.001). Tali differenze
venivano valutate in relazione al tempo di follow-up, utilizzando un modello di azzardo
proporzionale ( Cox) che includeva tutte le variabili trovate differenti nall'analisi descrittiva.
L'evidenza di ISI al follow-up era indipendentemente predetta da elevata età iniziale
(p<0.0001; HR=1.20/5 anni; CI=1.20-1.28), sesso femminile (p<0.004; HR=1.22; CI=1.061.40), elevato indice di massa ventricolare sinistra (p=0.04; HR=1.04/5 g*m-2.7; CI=1.011.05), elevato spessore medio-intimale carotideo (p=0.02; HR=1.12/mm; CI=1.02-1.22) ed
elevato rapporto PP/stroke index al tempo della prima visita (p<0.0001; HR=1.35/mmHg*
(mL*m2.04); CI=1.23-1.48). Conclusioni: I fattori predisponenti la trasformazione di ISD in
ISI sono età avanzata, sesso femminile e danno d'organo cardiaco e vascolare. Una terapia
aggressiva e non ritardata dell'ipertensione arteriosa prima dello sviluppo di danno d'organo
potrebbe essere opportuna, come recentemente ipotizzato dalle linee guida, a ridurre la
prevalenza di ISI in età avanzata.
n.
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici

18 |
Abstract N. 93






Tel 0817462211
vol.
P85
CAP 80131
2 0 11 |
Cognome e Nome Izzo Raffaele
Indirizzo Via S. Pansini 5
Città Napoli
Fax 0817462256
E-mail [email protected]
179
Cognome e Nome Salvetti Guido
Indirizzo Via Paradisa 2
Città Pisa
CAP 56124
Fax 050/578772
E-mail [email protected]
P87
Abstract N. 213
Tel 050/995001
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE E SINDROME DELL'OVAIO
MICROPOLICISTICO
E. Benelli (1), G. Salvetti (1), A. Pucci (1), S. Magno (1), A. Tamberi (1), A. Basolo (1), P.
Piaggi (2), P. Fierabracci (1), E. Pucci (1), P. Vitti (1), A. Pinchera (1), A. Salvetti (3), F.
Santini (1)
(1) Dipartimento di Endocrinologia e Rene-Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisa, PisaItaly, (2) Dipartimento dell’Energia e dei Sistemi (DESE), Università di Pisa, Pisa-Italy, (3)
Dipartimento di Medicina Interna- Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisa, Pisa-Italy
Introduzione: la sindrome dell'ovaio micropolicistico (PCOS) rappresenta l'endocrinopatia
più comune nelle donne in età fertile (5-10%). Alcuni lavori indicano che la condizione di
PCOS si associa ad un aumento del profilo di rischio cardiovascolare ma non è chiaro se
questo è determinato dal solo iperandrogenismo. Scopo del nostro studio è stato quello di
valutare i principali fattori di rischio cardiovascolare ed in particolare i valori di pressione
arteriosa (PA) ed il profilo lipidico in donne affette da PCOS paragonato ad un gruppo di
controllo sovrapponibile per età ed indice di massa corporea (IMC).
Pazienti e metodi: abbiamo valutato 269 PCOS e 169 donne di controllo, sovrapponibili
per età e IMC (età media ± DS, 25 ± 6 vs 27 ± 8 anni, IMC 28,66 ± 7,98 Kg/m2 vs 30,36 ±
9,23 Kg/m2 rispettivamente). La diagnosi di PCOS è stata posta secondo le linee guida
della Consensus Conference di Rotterdam (PCOS ESHRE-ASRM 2003). Abbiamo valutato i
valori di PA ed i livelli di trigliceridi (TGL), colesterolo totale (CT), colesterolo HDL,
colesterolo LDL, insulinemia basale, HOMA-index, testosterone (T), free-androgen index
(FAI).
Risultati: non abbiamo riscontrato alcuna differenza significativa fra i 2 gruppi sia per
quanto riguarda i valori di PA che per quanto riguarda il profilo lipidico ed i valori sono
risultati tutti nei limiti della norma (gruppo PCOS: PAS 120±12 mmHg, PAD 77±9 mmHg;
CT 179±31 mg/dl, LDL 110±28 mg/dl, HDL 62 ± 16 mg/dl, TGL 88±54 mg/dl; gruppo
controllo: PAS 121±12 mmHg; PAD 78±9 mmHg; CT 174±28 mg/dl; LDL 107±26 mg/dl,
HDL 61±15 mg/dl; TGL 82±39 mg/dl).
Considerando la sola popolazione delle PCOS e suddividendola in base all'indice di
insulino-resistenza, valutata mediante l'HOMA, considerando insulino-resistenti (IR) i
soggetti con HOMA-index • a 2,5 si avevano nel gruppo PCOS 24 % di soggetti IR vs 26 %
nei controlli (p=ns). I soggetti con IR mostrano valori medi di LDL colesterolo (120±30 vs
108±27, p<0,05) e di trigliceridi (120±69 vs 77±41, p<0,05) significativamente aumentati
rispetto ai non IR e valori di HDL colesterolo significativamente più bassi (54±14 vs 64±15,
p<0,05). Non è stata riscontrata alcuna differenza significativa nei valori di PA. Infine ad
un'analisi multivariata solo l'IMC e l'HOMA erano indipendentemente correlati con i
parametri del profilo lipidico.
Conclusioni: questi dati suggeriscono che nella nostra popolazione di giovani donne affette
da PCOS l'iperandrogenismo non sembra influenzare i valori di PA e del profilo lipidico.
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 179
Cognome e Nome Parati Gianfranco
Indirizzo Via Spagnoletto 3
Città Milano
CAP 20132
Fax 02 619112956
E-mail [email protected]
P88
Abstract N. 126
luglio-settembre

Tel 02 619112949
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
VALORE PREDITTIVO DI INDICI ASSOCIATI A RIGIDITA ARTERIOSA DERIVATI DA
MONITORAGGIO DELLA PA 24 ORE IN DIVERSE FASCE D’ETA’. RISULTATI DEL
DUBLIN OUTCOME STUDY.
G. Bilo (1), B. Gavish (2), E. Dolan (3), E. O'Brien (4), G. Parati (5)
(1) Istituto Auxologico Italiano, Milano-Italy, (2) InterCure Ltd., Lod-Israel, (3) Connolly
Hospital, Dublino-Ireland, (4) Conway Institute, University College, Dublino-Ireland, (5) Univ.
Milano-Bicocca, Ist. Auxologico It IRCCS, Milano-Italy
Razionale. Alcuni indici derivati dalla relazione tra pressione arteriosa (PA) sistolica (S) e diastolica (D)
ottenute mediante monitoraggio PA nelle 24 ore (ABPM) hanno una nota rilevanza prognostica. Scopo
di questo studio è stato valutare, in un’ampia coorte di soggetti afferenti a centri per l'ipertensione,
stratificati per età, il valore prognostico di alcuni nuovi indici derivati dalla analisi di ABPM 24h, e
suggeriti avere una relazione con la rigidità arteriosa. Metodi. In 10,499 soggetti non in terapia
antiipertensiva (età 54.4±14.5, 47% maschi) valutati per presenza di ipertensione è stato eseguito
ABPM per 24h. Sono stati calcolati: ambulatory arterial stiffness index, AASI (1-pendenza della retta di
regressione di PAD su PAS nelle 24h); BP variability ratio, BPVR [rapporto tra deviazione standard
(DS) di PAD24h e PAS24h] e PA differenziale delle 24 ore, PP (differenza media tra PAS e PAD 24h).
L’associazione di queste variabili con la mortalità cardiovascolare (CV) è stata studiata con modelli di
Cox aggiustati per età, sesso, BMI, fumo, diabete, preesistente malattia CV, PA media (M) 24h e
caduta notturna di PAM, separatamente per le fasce d’età di <50, 50-65 e >65 anni. Risultati. Vi sono
stati 498 decessi per cause CV durante il follow-up medio di 5.8 anni. I risultati sono presentati nella
Tabella.
Conclusioni. I diversi indici "vascolari" derivati da ABPM differiscono in maniera importante per quanto
riguarda il loro valore prognostico in diverse fasce d’età. PP è più predittiva in soggetti anziani, mentre
AASI e BPVR correlano meglio con tasso di mortalità CV in soggetti più giovani. Queste differenze
potrebbero dipendere da un diverso substrato fisiopatologico meritevole di essere indagato in studi
futuri.
Preferenza: Comunicazione
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
9-09-2011 13:56:08
180






P89










ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3












 




















POSTER
Cognome e Nome Izzo Raffaele
Indirizzo Via S. Pansini 5
Città Napoli
Fax 0817462256
E-mail [email protected]
P90
Abstract N. 92
CAP 80131
Tel 0817462211
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
EFFETTO DEL FUMO DI SIGARETTA SUL PROFILO DI RISCHIO IN PAZIENTI
IPERTESI IN OTTIMALE CONTROLLO PRESSORIO.
R. Giudice (1), R. Izzo (2), G. Casalnuovo (3), V. Trimarco (1), N. Hettiarachchige (2), G.
Pagnano (2), M.V. Manzi (2), A. Bassi (4), G. de Simone (3), B. Trimarco (2)
(1) DPT di Neuroscienze Università Federico II, Napoli-Italy, (2) DPT di Medicina Clinica,
Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche Università Federico II, Napoli-Italy, (3) DPT di
Medicina Clinica e Sperimentale Università Federico II, Napoli-Italy, (4) British American
Tobacco Consultant, Southampton-United Kingdom
Introduzione: Le patologie Cardiovascolari (CV) rappresentano una delle più importanti
cause di morbilità e mortalità nei paesi ad alto sviluppo. Numerosi studi hanno analizzato la
relazione tra comportamenti a rischio (alcool, fumo, scarsa attività fisica, dieta inappropriata,
etc.) e sviluppo di malattie CV. Tuttavia c'è ancora una informazione incompleta circa il loro
effetto combinato sul danno d'organo CV in soggetti ipertesi in ottimale trattamento
farmacologico. Obiettivi: Analizzare l'effetto dello stile di vita, valutato attraverso un
questionario somministrato ad hoc, sullo sviluppo e la progressione della malattia CV.
Metodi: Sono stati selezionati e valutati 617 soggetti ipertesi essenziali non diabetici (età
53.1±7.6 anni, 44.9% maschi), senza malattie CV prevalenti, neoplasie, insufficienza epatica
e con filtrato glomerulare >30 mL/mmHg/1.73 m2. La diagnosi di sindrome metabolica
(MetS) è stata posta secondo le raccomandazioni dell'ATPIII. Valori di indice di massa
ventricolare sinistra (VS) • 51g/m2.7 definivano la presenza di Ipertrofia VS. L'aterosclerosi
carotidea (AC) era valutata mediante misura dello spessore medio-intimale (SMI). Valori di
SMI compresi tra 0.9 e 1.3 mm erano definiti "ispessimento" e quelli > 1.3 mm "placca".
Risultati: Dei 617 pazienti analizzati 288 erano fumatori (F). I F rispetto ai non fumatori (NF)
avevano valori inferiori di BMI (27.54±4.0 vs 28.28±4.3; p<0.029), colesterolemia-HDL
(48.14±12.6 mg/dl vs 51.39±14.1; p<0.006) e più frequentemente AC (93.9 % vs 86.1%;
Ȥ2<0.002). Quando analizzati per le abitudini alimentari, i pazienti che riferivano di assumere
un minor numero di pasti e spuntini quotidiani (<2 pasti/die) sono risultati essere più spesso
affetti da AC (96.6% vs 85.7%; Ȥ2<0.001), senza differenze nella distribuzione dei farmaci
antiipertensivi. Inoltre paragonando i soggetti con AC con quelli senza AC, solo il numero di
sigarette consumate al giorno calcolate come numero di pacchetti/anno (391±165 vs
20.8±136; p<0.0001, rispettivamente) e l'età di inizio dell'abitudine al fumo (21.53±10.2 anni
vs 17.58±6.3 anni; p = 0.018) sono risultati essere statisticamente associati ad AC. In un
modello di regressione logistica binaria, che includeva BMI, colesterolo HDL, fumo e numero
di pasti quotidiani, solo l'abitudine al fumo si è confermata fortemente associata ad
aumentato SMI (p <0.03). Conclusioni: In un campione di pazienti ipertesi essenziali, in
ottimale trattamento farmacologico, l'abitudine al fumo è risultata essere indipendentemente
associata ad AC. In particolare un aumento dello SMI è associato al quantitativo totale di
sigarette consumate e all'età di inizio dell'abitudine al fumo.
Preferenza: Comunicazione

Cognome e Nome MEAZZA ROBERTO
Indirizzo Via Francesco Sforza 35
Città Milano
CAP 20122
Fax 0250320480
E-mail [email protected]
P91
Abstract N. 57
Tel 0255033500
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
Cognome e Nome Lenti Salvatore
Indirizzo Località Indicatore zona A, 33/2
Città Arezzo
CAP 52100
Fax 0575/255006
E-mail [email protected]
P92
Abstract N. 17
Tel 339/3841050
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
INFLUENZA DEL CIBO SULLA PRESSIONE ARTERIOSA: REVISIONE DEI DATI DELLA
6° GIORNATA MONDIALE DELL\'IPERTENSIONE
TRADIZIONALI FATTORI DI RISCHIO E NUOVI BIOMARKERS DI RISCHIO
CARDIOVASCOLARE
R. MEAZZA (1), A. VILLARINI (2), D. RUGGIERO (3), L. GROSSO DI PALMA (3), C.
VECCHIATO (3), C. SCARDINO (3), F. MAGRINI (3)
(1) Ospedale Maggiore Policlinico, Milano-Italy, (2) Istituto Nazionale Tumori, Milano-Italy,
(3) Università degli Studi di Milano, Milano-Italy
S. Lenti (1), C. Frigerio (1), S. Francioni (1), M. Felici (1)
(1) Ospedale San Donato USL 8 Arezzo, Arezzo-Italy
INTRODUZIONE: In occasione della 6° giornata mondiale dell’ipertensione abbiamo
osservato le variazioni di pressione ed i parametri antropometrici di una popolazione
casuale prima e dopo l’assunzione di un pasto durante una normale giornata di lavoro.
Differenti studi epidemiologici mostrano che il consumo abituale di alcolici, di zuccheri o
alimenti ad alto indice glicemico, di grassi saturi, di proteine animali e l’elevato consumo di
sale si possono associare a incremento del rischio cardiovascolare e all’insorgenza di
ipertensione arteriosa mentre risulta protettivo il consumo di alimenti vegetali, cereali
integrali,legumi, frutta, semi e frutta secca. METODI: Sono stati rilevati parametri
antropometrici (altezza, peso e circonferenza vita) valori pressori (SBP, DBP) e frequenza
cardiaca (HR) in 110 persone (61 femmine e 49 maschi) prima e immediatamente dopo il
pasto di mezzogiorno nella mensa universitaria, in un giorno lavorativo. Durante la seconda
fase di raccolta dei parametri è stata richiesta una descrizione delle pietanze e delle
bevande assunte, compresi eventuali caffè e the. RISULTATI: Calcolando la media dei
valori riscontrati, si è visto che tutti i soggetti hanno avuto un aumento di peso (+ 1.4 Kg) e
di circonferenza vita di (+2.1 cm) dopo il pasto con picchi più elevati in quei soggetti che
avevano avuto il maggior consumo di acqua, analogamente si è osservato un incremento
della frequenza cardiaca (HR) di 6 bpm ed una parallela riduzione dei valori pressori (SBP 2 e DBP – 3 mmHg). Suddividendo in sottogruppi la popolazione si è visto che i soggetti in
terapia farmacologica antipertensiva hanno avuto un andamento opposto dei valori pressori
sistolici (SBP + 2 mmHg), chi invece ha consumato un pasto ad elevato indice glicemico,
dove il contorno era costituito da patate, si è avuto un innalzamento sia della SBP (+2
mmHg che della DBP + 3.3 mmHg) a differenza di chi ha consumato altre verdure (SBP -2
mmHg, DBP – 4 mmHg). Per quanto riguarda le bevande non si sono osservate variazioni
rispetto al trend generale descritto, tra coloro i quali hanno consumato acqua , vino o birra o
ha assunto sostanze nervine (caffè, tè, bevande a base di cola). CONCLUSIONI:
L’osservazione di questi dati permette di concludere che dopo un pasto la SBP e la DBP si
riducono, ad eccezione degli ipertesi in terapia farmacologica e di chi ha consumato un
pasto ad alto indice glicemico . Questo sembra confermare che i picchi glicemici influiscono
sui valori pressori (ipotizzabile l'effetto di elevati livelli di insulina plasmatica) mentre il
consumo di verdure sembra essere protettivo, anche nell’immediato.
Introduzione. La previsione del rischio cardiovascolare di un paziente si basa su fattori
tradizionali ben studiati: diabete, fumo, colesterolemia, ipertensione arteriosa, età, sesso,
obesità e familiarità. Negli ultimi anni sono stati messi a punto alcuni biomarkers di rischio
che potrebbero migliorare il potere predittivo dei fattori tradizionali.
Scopo dello studio. Lo scopo del nostro studio era di valutare l’utilità dei nuovi biomarkers
di rischio cardiovascolare quando aggiunti a quelli tradizionali.
Materiali e Metodi. Sono stati studiati 138 pazienti (età media 62 anni; 58% donne) senza
precedenti cardiovascolari esaminati per la prima volta nel 2004; a tutti quanti è stata
misurata la PCR, Lipoproteina a e il pro-BNP. Il follow-up (è durato fino al 2009. La
classificazione dei pazienti con fattori di rischio convenzionale aveva HR di 0.758 per eventi
cardiovascolari e 0.760 per eventi coronarici; mentre l’aggiunta dei nuovi biomarkers aveva
un aumento statistico di miglioramento di 0.007 e 0.009 rispettivamente.
Risultati. Durante il follow-up abbiamo registrato 13 eventi cardiovascolari e 7 eventi
coronarici. La percentuale di riclassificazione con i nuovi biomarkers è stata modesta (8%
per il rischio cardiovascolare e 5% per il rischio coronarico) e si è osservata soprattutto nei
soggetti a rischio intermedio ed ha interessato soprattutto i pazienti che non ebbero eventi
piuttosto a quelli che li svilupparono nel follow-up.
Conclusioni. I nuovi biomarkers di rischio cardiovascolare possono essere utili a predire
futuri eventi, ma il guadagno aggiuntivo rispetto ai fattori tradizionali è minimo. La
riclassificazione del rischio migliora negli individui a rischio intermedio molti dei quali,
tuttavia, probabilmente non vanno incontro a complicanze cardiovascolari. Pertanto, anche
alla luce dei dati in letteratura, sembra più utile ed economico e meno dispersivo
concentrare l’attenzione sui fattori di rischio più tradizionali.
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 180
9-09-2011 13:56:10
POSTER
Abstract N. 39
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
ASPETTI PSICOPATOLOGICI NELL’ IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE
Tel 039-051-6362228
08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
ELEVATA PREVALENZA DI IPERTENSIONE ARTERISOA NON DIAGNOSTICATA:
RISULTATI DAL BRISIGHELLA HEART STUDY
E. Testa (1), M.L. Genesia (1), E. Berra (1), M. Covella (1), S. Totaro (1), M. Chiarlo (1), J.
Burrello (1), F. Rabbia (1), F. Veglio (1)
(1) Dipartimento di Medicina e Oncologia Sperimentale, Centro Ipertensione, AOU SG
Battista, Torino-Italy
Background. Una diagnosi precoce di ipertensione arteriosa (IA) è molto importante in
termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari (CV), in particolare nei soggetti giovani
che potrebbero essere esposti a numerosi fattori di rischio nel corso della loro vita.
Obiettivi e metodi. Scopo del presente studio è stato quello di valutare la prevalenza di IA
nei giovani in età inferiore a 30 anni recentemente arruolati nel Brisighella Heart Study
(BHS), studio epidemiologico e longitudinale, iniziato nel 1972 e volto a valutare, in maniera
prospettica, il trend spontaneo dei fattori di rischio CV e la morbosità e mortalità per eventi in
una ampia fetta della popolazione della città di Brisighella. La presente analisi è stata
effettuata sulla popolazione di soggetti arruolati nella osservazione eseguita nell’anno 2008.
Risultati. Nella osservazione del 2008 sono stati visitati 1638 soggetti, 789 uomini e 849
donne con età media di 53+/-18 aa, un BMI di 26+/-4 Kg/m2 ed i seguenti parametri
metabolici: CT=203+/-39 mg/dl, C-LDL=135+/-34 mg/dl, TG=113+/-68 mg/dl, C-HDL= 46+/10 mg/dl, apoB= 88+/-21 mg/dl, apoA= 143+/-28 mg/dl, glicemia=105+/-18 mg/dl. Il 18% dei
soggetti arruolati erano fumatori mentre il 26% erano ex-fumatori. La prevalenza globale di
IA è risultata del 42%; nei soggetti in età < 30 anni la prevalenza di IA è risultata del 14%:
23% negli uomini e 7% nelle donne. In questa popolazione di giovani, gli uomini sono
risultati caratterizzati da un BMI significativamente superiore a quello dei soggetti di sesso
femminile (25+/-4 Kg/m2 vs 22+/-4 Kg/m2) e da valori di C-HDL più bassi (43+/-7 mg/dL vs
50+/-11 mg/dl) e, conseguentemente, da una prevalenza maggiore di sindrome metabolica.
Conclusioni. In un campione rappresentativo della popolazione partecipante al Brisighella
Heart Study abbiamo osservato una prevalenza relativamente elevata di ipertensione
arteriosa non diagnosticata nei soggetti con età inferiore ai 30 anni, in particolare nei
soggetti di sesso maschile.
è supportata da molti studi. La valutazione dei fattori psicologici nei pazienti con IAE può
avere importanti implicazioni sul trattamento (farmacologico e non) e sulla presa in carico
globale del paziente. OBIETTIVO: individuare e descrivere gli aspetti psicopatologici
presenti in una popolazione di pazienti affetti da IAE e valutare la percezione della qualità
della vita correlata allo stato di salute. MATERIALI E METODI: Nello studio sono stati inclusi
62 pazienti con IAE (18-65 anni), afferenti al Centro Ipertensione dell’Ospedale S.G. Battista
di Torino, tra gennaio 2009 e marzo 2010. E’ stato valutato il profilo psicologico di ciascun
partecipante utilizzando due scale autocompilative: il Symptom Checklist-90-R (SCL-90-R),
strumento per la valutazione della psicopatologia generale e il Medical Outcomes Study
Short Form-36 (SF-36), questionario sullo stato di salute fisica e psichica. RISULTATI: il
90% dei pazienti (47r9 anni) assumeva farmaci antiipertensivi (1.42±1.18 per persona). I
valori pressori medi, rispettivamente sistolici e diastolici, erano 140 ±17 e 87 ±8 mmHg; il
BMI era, in media, 27±5. La dimensione più rappresentata nel SCL-90R è stata la
Somatizzazione (SOM, 27.4%), seguita da Depressione (DEP, 25.9%), Ansia (ANS, 24.2%),
Ossessività-Compulsività (O-C, 21%), Sensibilità Interpersonale (11.3%), Ideazione
Paranoidea (9.7%), Ostilità (8.1 %) e Ansia Fobica (8.1%), Psicoticismo (3.2%). Dall’analisi
dello stato di salute generale (SF-36), al Physical Component Summery e al Mental
Component Summary (PCS e MCS), sono stati ottenuti i rispettivi punteggi medi: 72.7
Preferenza: Comunicazione
vol.
(±16.2) e 67.3 (±18.6).
Nelle dimensioni Dolore Fisico (DF), Salute in Generale, Vitalità (VT) e Attività Sociali (AS)
sono stati osservati punteggi medi più bassi rispetto ai punteggi medi riscontrati negli studi
epidemiologici. Inoltre, i pazienti con associazioni di sintomi (SOM, ANS, DEP, O-C),
2 0 11 |
mostravano una differenza statisticamente significativa rispetto al resto della popolazione
nelle seguenti dimensioni dell’SF-36: PCS (p=0.004 ) e MCS, DF, VT, AS, Ruolo e Stato
Emotivo, Salute Mentale (p < 0.001). CONCLUSIONI: I risultati preliminari evidenziano la
presenza di sintomi psicopatologici nei pazienti affetti da IAE. La somatizzazione, la
depressione, l’ansia e il tratto ossessivo-compulsivo risultavano essere tra gli aspetti più
rappresentati. I pazienti che esprimevano tali caratteri, rispetto ai restanti pazienti ipertesi o
alla popolazione generale, si associavano ad un livello più basso di salute percepita in tutte
le scale del questionario SF-36, suggerendo un’influenza non trascurabile dello stato
psicologico sul benessere soggettivo e sulla percezione di salute del paziente iperteso.
Cognome e Nome D'Amico Ferdinando
Indirizzo via G. Mazzini
Città
Patti
CAP 98066
Preferenza:
Poster
Fax 0941/362651
E-mail [email protected]
P95
Abstract N. 121






Tel 0941/244536
P96

08 - Epidemiologia e Aspetti Clinici
Tiziana Pipicella (1), Ferdinando D'Amico (2)
(1) UOC Geriatria PO Patti Azienda Sanitaria Provinciale Messina, Messina-Italy, (2) UOC
Geriatria PO Patti Azienda Sanitaria Provinciale Messina-Università Studi Messina,
Messina-Italy
Preferenza: Poster





ANALISI DELL’ATTIVITA FISICA IN ANZIANI CON DIABETE MELLITO E
IPERTENSIONE ARTERIOSA
OBIETTIVO: L’attività fisica rappresenta un fattore importante di prevenzione
cardiovascolare. Il tipo di esercizio fisico da proporre al soggetto anziano deve essere
valutato in modo che l’intensità sia adeguata alle sue capacità motorie. Lo studio si è
proposto di valutare il livello medio di attività fisica in anziani di area urbana con il metodo
dell’intervista diretta attraverso l’utilizzo di uno strumento statistico: “Questionario
Internazionale sulla Attività Fisica”. Inoltre nei soggetti anziani con diabete mellito non
insulinodipendente e ipertensione arteriosa lieve-moderata selezionati attivi e sedentari in
relazione al livello di attività fisica dichiarata è stato proposto un programma di attività fisica
adattata (AFA).
METODI: Sono stati studiati 43 soggetti anziani (M 18, F 25, età media 72 + 6 anni) con
diabete mellito non insulinodipendente (NIDDM ) e ipertensione arteriosa lieve-moderata.
I soggetti studiati erano trattati con farmaci ipoglicemizzanti orali per il diabete mellito e con
monoterapia o combinazione di terapia per l’ipertensione arteriosa. Attraverso il
“Questionario Internazionale sulla Attività Fisica” si è valutato che 22 soggetti (M 9, F 13,
età media 70 + 3 anni) svolgevano attività fisica moderata e che in questo campione di
anziani attivi il camminare era l’attività fisica prevalente a cui si dedicavano. In altro
campione composto da 21 soggetti (M 9, F 12, età media 71 + 5 anni) era prevalente la
sedentarietà. Il disegno dello studio prevedeva di valutare: 1) Glicemia, HbA1c; 2) Peso
corporeo, Body Mass Index (BMI); 3) Monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa
(ABPM).4) Ecocardiogramma. Inoltre sono stati registrati i dati relativi a fibrillazione
atriale, fumo di tabacco, colesterolemia, trigliceridemia e creatininemia.
RISULTATI: Negli anziani attivi sono stati rivelati: 1) HbA1C 6.0+0.3; 2) Peso corporeo
72+7 Kg (p<0.01), BMI 27+10 Kg/m2 (p<0.05); 3) SBP 137+15 mmHG (p<0.01), DBP
86+15 mmHg (p<0.01); 4) MVSI MVSI 130/110 gr/m2, MVS/h MVS/h > 56/47 gr/h 2.7
(0.01). Nei soggetti sedentari sono stati rilevatii: 1) HbA1c 7.3+0.5; 2) Peso corporeo
75+11 (p<0.01), BMI 31+6 Kg/m2 (p<0.05); 3) SBP 157+22 mmHG (p<0.01), DBP
95+14 mmHg (p<0.01); 4) MVSI 132/110 gr/m2 , MVS/h > 58/47 gr/h 2.7 (0.01). Pertanto
nei soggetti attivi sono stati evidenziati rispetto agli anziani sedentari valori inferiori della
HbA1c, del BMI, della pressione arteriosa, della pressione differenziale, della massa
ventricolare sinistra. In considerazione di queste evidenze è stato proposto nei due
campioni di soggetti un programma di esercizio aerobico con frequenza 3 giorni alla
settimana per 6 mesi. Il programma di attività fisica adattata (AFA) è tuttora in corso di
applicazione.
CONCLUSIONE: Un livello di attività fisica moderata in anziani con diabete mellito non
insulinodipendente e ipertensione arteriosa lieve-moderata può determinare miglioramenti
della funzione metabolica e cardiovascolare.
n.
Il ruolo dei fattori psicologici nella storia naturale dell’ipertensione arteriosa essenziale (IAE)
3
M. Rosticci (1), A. Dormi (1), A. Cicero (1), E.R. Cosentino (1), F. Santi (1), E.R. Rinaldi (1),
C. Bentivenga (1), M. Veronesi (1), C. Borghi (1)
(1) S.Orsola-Malpighi, Bologna-Italy
18 |
Abstract N. 15
P94


















 






















luglio-settembre
P93
Cognome e Nome Veronesi Maddalena
Indirizzo Via Massarenti, 9
Città Bologna
CAP 40138
Fax 039-051-301320
E-mail [email protected]
Tel 0039 011 3666959
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Cognome e Nome Testa Elisa
Indirizzo via genova 3
Città torino
CAP 10126
Fax 0039 011 3666931
E-mail [email protected]
181

Ipertensione_3-2011.indb 181
9-09-2011 13:56:11
182





P97

ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
luglio-settembre
2 0 11 |
vol.
18 |
n.
3


POSTER






P98
















                    

                    
                    


                    
                      



 
                      
 

    
                

                      
 

          


       

                          
                  

                        
                




   

                   

 

     

                      



                            
         














 


 




  
 











  
 







 

 



                              


   




Cognome e Nome MEAZZA ROBERTO
Indirizzo Via Francesco Sforza 35
Città Milano
CAP 20122
Fax 0250320480
E-mail [email protected]
P99
Abstract N. 56
Tel 0255033500
11 - Terapia, Farmaeconomia e Farmacosorveglianza
Cognome e Nome Veronesi Maddalena
Indirizzo Via Massarenti, 9
Città Bologna
CAP 40138
Fax 039-051-301320
E-mail [email protected]
P100
Abstract N. 38
Tel 039-051-6362228
11 - Terapia, Farmaeconomia e Farmacosorveglianza
“MEDICINE SMS": UN NUOVO PROGETTO PER AUMENTARE L'ADERENZA AL
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NEI PAZIENTI IPERTESI.
EFFETTO DI LACTOTRIPEPTIDI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI
NORMOTESI OD AFFETTI DA IPERTENSIONE ARTERIOSA LIEVE-MODERATA
R. MEAZZA (1), M.M. CIULLA (2), C. VECCHIATO (2), C. BENFENATI (2), R. PALIOTTI
(2), F. MAGRINI (2)
(1) Ospedale Maggiore Policlinico, Milano-Italy, (2) Università degli Studi di Milano, MilanoItaly
A.F.G. Cicero (1), M. Rosticci (1), E.R. Cosentino (1), E.R. Rinaldi (1), D. Maione (1), D.
Degli Esposti (1), F. Santi (1), S. Bacchelli (1), C. Borghi (1)
(1) S.Orsola-Malpighi, Bologna-Italy
INTRODUZIONE: Nei pazienti ipertesi la mancata assunzione del farmaco prescritto o
l’autoriduzione sono considerate cause importanti di mancato conseguimento di un buon
controllo pressorio (target ottimale). Sono stati sviluppati differenti sistemi di controllo a
distanza per monitorare e ottimizzare l'assunzione della terapia, come ad esempio le scatole
porta-compresse con timer. Scopo del nostro progetto è di sviluppare un programma di
monitoraggio bidirezionale a distanza per ricordare l'assunzione della terapia, nel pieno
rispetto della privacy; di valutare la dotazione tecnologia minima e la propensione al servizio
da parte degli utenti finali e infine di verificarne l’efficacia sul conseguimento del target
pressorio raccomandato (studio in corso). METODI: Per realizzare tale progetto abbiamo
costituito un gruppo di lavoro composto di medici e ingeneri informatici per definire le
soluzioni più appropriate; inoltre sono stati elaborati dei questionari per la valutazione della
propensione al servizio su un campione rappresentativo di soggetti che frequentano
l'ambulatorio (n=100). La fase preliminare dello studio è stata condotta nel corso del 2010, i
questionari sono stati consegnati dagli studenti. RISULTATI preliminari: Considerazioni sulla
dotazione tecnologica minima e sulla privacy hanno portato a escludere la rete Internet
(computer + accesso alla rete), ancora oggi poco diffusa presso i pazienti anziani; al
contrario, la diffusione del telefonino GSM presso il campione di soggetti che frequentano i
nostri ambulatori (età media 56 anni, utenti GSM 86%) risulta elevata anche nei soggetti
anziani (> 65 anni, utenti 38%) è stato così scelto di utilizzare il telefono cellulare GSM per
sviluppare il servizio. Pur con le limitazioni della messaggistica SMS (max 160
caratteri/SMS), è stato sviluppato un programma (medicineSMS) che, in maniera
automatica, programmabile per data e ora, invia un SMS sul cellulare che ricorda la terapia
da assumere durante la giornata (nel formato: nome paziente, [principio attivo, orario di
assunzione] * n farmaci). Al fine di rendere bidirezionale la comunicazione paziente-centro, il
paziente può fare richiesta, sui dettagli della terapia in atto inviando un SMS contenente i
propri dati e la richiesta al numero di riferimento indicato (nel formato: nome paziente,
“TERAPIA”). L’aderenza al servizio del nostro campione è risultata elevata, con adesioni
superiori al 26%, naturalmente previa adesione al servizio con consenso per la privacy.
CONCLUSIONI: Nella fase preliminare del progetto è stato sviluppato un programma di
monitoraggio bidirezionale a distanza che consente, nel pieno rispetto della privacy, di
ricordare l'assunzione della terapia. Al momento sono stati reclutati 100 soggetti ipertesi che
saranno seguiti nell’arco di 6 mesi per valutare l'efficacia del monitoraggio ai fini del
conseguimento del target pressorio raccomandato (studio in corso).
Background. Un ampio numero di studi clinici randomizzati ha mostrato risultati contrastanti
per quanto riguarda gli effetti dei lactotripeptidi ile-pro-pro/val-pro-pro (IPP-VPP) sulla
pressione arteriosa (PA) nelle popolazioni di diversa etnia.
Obiettivo e metodi. Scopo del presente studio è stato quello di valutare gli effetti di IPPVPP in una ampia coorte di soggetti caucasici della area mediterranea. Lo studio,
randomizzato ed in doppio cieco, ha previsto la inclusione di soggetti normotesi od affetti da
ipertensione arteriosa (IA) di grado lieve-moderato (ESC/ESH 2007), privi di eventi
cardiovascolari all’arruolamento, afferenti agli Ambulatori della U.O. di Medicina Interna –
Prof. C. Borghi. Tutti i soggetti, dopo 28 giorni di dieta stabile, sono stati randomizzati al
gruppo trattamento (succo di frutta addizionato con lactotripeptidi VPP-IPP, gentilmente
offerti da Barilla SpA, Parma) od al gruppo placebo (succo di frutta con placebo). I valori
della pressione arteriosa sistolica (PAS, mmHg), diastolica (PAD, mmHg), pressione
differenziale (PP, mmHg), delle 24 ore (ABPM, Spacelab 90207) e la tollerabilità del
trattamento sono stati valutati dopo 28 giorni di assunzione.
Risultati. Sono stati arruolati 161 soggetti consecutivi. 100 soggetti sono risultati normotesi
e 61 affetti da IA di grado lieve-moderato; l’età media è risultata 44+/-11 anni, il BMI 25+/-4
Kg/m2, la PAS 132+/-12 mmHg, PAD 83+/- 8 mmHg e PP 50+/-9 mmHg. Il trattamento
testato è risultato ben tollerato. Rispetto alla visita basale, i valori di PAS sono risultati
significativamente migliorati dal trattamento con VPP-IPP (-3.4+/-6.5 mmHg, p<0.001),
mentre la PAD è risultata ridotta in entrambi i gruppi. Tuttavia, confrontando le variazioni
della PA durante lo studio, sia la PAS (p<0,001) che la PAD (p<0,002), ma non la PP, hanno
registrato un miglioramento significativo nel gruppo trattato con VPP-IPP rispetto al gruppo
trattato con il placebo. Sia la PAS (p<0,005) che la PAD (p<0,014) sono migliorate in
maniera significativa negli uomini nel gruppo trattato con VPP-IPP, nelle donne solo la SBP
(p<0.001). Le variazioni della PAS sono risultate correlate significativamente ai valori basali,
così come le variazioni della PAD ai valori basali, alla frequenza cardiaca ed al BMI. Gli
effetti sulla PA non si sono confermati nelle registrazioni delle 24 ore.
Conclusioni. Nella popolazione dell’area mediterranea da noi studiata, la aggiunta di
lactotripeptidi IPP-VPP alla dieta, anche per un breve periodo di tempo, si è associata ad un
significativo miglioramento dei valori della pressione arteriosa sistolica e diastolica. L’effetto
è apparso particolarmente evidente nei soggetti di sesso maschile.
Preferenza: Comunicazione
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 182
9-09-2011 13:56:13
Abstract N. 41
CAP 10126
Tel 0116336959
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
VALUTAZIONE PROSPETTICA DELLA PREVALENZA DELL'IPERALDOSTERONISMO
PRIMARIO IN PAZIENTI IPERTESI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: STUDIO PAPPHY
L'ALDOSTERONE NON MODIFICA L'ESPRESSIONE GENICA NELLE CELLULE
ENDOTELIALI UMANE
G. P. Rossi (1), T.M. Seccia (1), V. Gallina (1), A. Belfiore (2), G.P. Bernini (3), G. Giacchetti
(4), C. Ferri (5), C. Letizia (5), M. Maccario (6), M. Mannelli (7), M.L. Muiesan (8), O. Olivieri
(8), G. Palumbo (9), D. Rizzoni (8), E. Rossi (10)
(1) Clinica Medica 4, Padova-Italy, (2) Medicina Interna, Bari-Italy, (3) Medicina Interna,
Pisa-Italy, (4) Endocrinologia, Ancona-Italy, (5) Medicina Interna, Roma-Italy, (6)
Endocrinologia, Torino-Italy, (7) Endocrinologia, Firenze-Italy, (8) Medicina Interna, BresciaItaly, (9) Medicina Interna, Legnano-Italy, (10) Medicina Interna, Reggio Emilia-Italy
A. Verhovez (1), T. A. Williams (1), A. Viola (1), J. Burrello (1), M. Covella (1), M. Chiarlo (1),
E. Berra (1), F. Fallo (2), B. Fabris (3), F. Amenta (4), C. E. Gomez-Sanchez (5), F. Veglio
(1), P. Mulatero (1)
(1) Divisione di Medicina Interna e Centro Ipertensione, Università di Torino, Torino-Italy, (2)
Dipartimento di Medicina e Scienze Chirurgiche, Università di Padova, Padova-Italy, (3)
Dipartimento di Scienze Mediche Diagnostiche e Terapie Speciali, Università di Padova,
Padova-Italy, (4) Sezione di Anatomia Umana, Scuola di Farmacia, Università di Camerino,
Camerino-Italy, (5) Divisione di Endocrinologia, Università del Mississippi, Jackson-United
States of America
L’aldosterone, determinando un effetto tossico sul sistema vascolare ed in particolare sullo
strato endoteliale, sembrerebbe ricoprire un ruolo importante nella patologia cardiovascolare
osservata in modelli di eccesso di mineralcorticoidi. Allo scopo di caratterizzare i
meccanismi molecolari genomici che determinano la disfunzione endoteliale indotta
dall’aldosterone, abbiamo effettuato un microarray di espressione sui trascritti ottenuti su
cellule endoteliali di vene ombelicali (HUVEC) e cellule endoteliali di arterie coronarie
(HCAEC) stimolate con aldosterone 10-7 M per 18 ore.
Inaspettatamente abbiamo scoperto che l’aldosterone non ha determinato nessun
cambiamento significativo nell’espressione genica in nessuno dei tipi di cellule valutate.
Questi risultati sono stati confermati da un’analisi di tipo time-course mediante qRT-PCR sui
trascritti, ottenuti dalle HCAEC, derivanti da un gruppo di geni noti per essere coinvolti nel
controllo della funzione endoteliale o precedentemente descritti come regolati
dall’aldosterone. Il saggio di attività della luciferasi con l’impiego di un plasmide codificante
un promoter sensibile a glucocorticoidi e mineralcorticoidi non mostrava nessuna attivazione
del recettore mineralcorticoide (MR) dopo stimolazione con aldosterone. I nostri dati
indicano che lo stato di non funzionalità del MR espresso nelle HUVEC e HCAEC coltivate
non permette all’aldosterone di modificare l’espressione genica e produce evidenze contro
un effetto genomico benefico o dannoso dell’aldosterone sulle cellule endoteliali sane.
vol.
Preferenza: Poster
2 0 11 |
Background. Secondo uno studio retrospettivo il rischio di sviluppare fibrillazione atriale è
12 volte maggiore nei pazienti con iperaldosteronismo (PA) rispetto ai pazienti con
ipertensione essenziale. Tuttavia, la prevalenza di PA nei pazienti ipertesi che si presentano
con fibrillazione atriale “isolata”, cioè non imputabile a una causa identificabile, è ignota.
Obiettivi. Lo studio PAPPHY (Prospective Appraisal of the Prevalence of Primary
aldosteronism in HYpertensive patients presenting with atrial flutter or fibrillation) è uno
studio prospettico multicentrico che ha l’obiettivo primario di accertare la prevalenza di PA e
dei suoi sottotipi (APA e IHA) nei pazienti ipertesi ricoverati per fibrillazione o flutter (FFA)
isolata, parossistica o permanente, nelle unità operative afferenti ai Centri di riferimento per
l'ipertensione che hanno costituito la rete dello Studio PAPY. Obiettivi secondari sono 1)
identificare i marker clinici, ecocardiografici e biochimici che possono predire il rischio di
FFA; 2) valutare se FFA, tramite un aumentato release di ANP correlato allo stretching
atriale e la conseguente riduzione di aldosterone, riduca il rapporto aldosterone/renina
(ARR), impedendo il riconoscimento di PA; 3) determinare in modo prospettico l’utilità
diagnostica di ARR calcolato usando il valore della renina diretta (DRA) nei pazienti con
FFA; 4) accertare se FFA e/o PA modifichino la percezione della qualità di vita; 5) valutare
se i livelli del propeptide N-terminale del collagene I PINP siano più alti nei pazienti FFA/PA
rispetto a FFA; 6) stabilire se FFA/PA sia associata a maggiore arterial stiffness; 7)
determinare il rischio relativo di eventi cardiovascolari.
Metodi. Lo screening dell’iperaldosteronismo e l’identificazione dei sottotipi seguiranno i
criteri già stabiliti in precedenza dallo studio PAPY; la diagnosi di APA utilizzerà come gold
standard i ‘four corners criteria’ e la cardioversione sarà eseguita secondo le recenti
lineeguida dell’American Heart Association. Un confronto intra-paziente dei valori ormonali e
dell’ARR sarà eseguito per i pazienti con FA e quelli in ritmo sinusale. La presenza di danno
d’organo, l’insorgenza di eventi cardiovascolari e le recidive di FA saranno registrate
durante il follow-up nei pazienti con o senza PA. Lo studio è stato registrato su
clinicaltrialgov.org.
Risultati attesi e conclusioni. La maggiore prevalenza di PA nei pazienti con FFA
potrebbe 1) modificare in misura sostanziale la strategia diagnostica e terapeutica nei
pazienti ipertesi con FFA isolata; 2) aiutare a chiarire i meccanismi patogenetici della FFA e
definire il danno cardiaco nel PA; 3) identificare i pazienti affetti da una forma curabile
d'ipertensione arteriosa.
Preferenza: Comunicazione





P103























 





















Ipertensione_3-2011.indb 183
3
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
P102
n.
Abstract N. 181
Cognome e Nome Bertello Chiara
Indirizzo Via Genova 3
Città Torino
Fax 0116336931
E-mail [email protected]
18 |
P101
Tel +390498213304
Cognome e Nome Bertello Chiara
Indirizzo Via Genova 3
Città Torino
Fax 0116336931
E-mail [email protected]
P104
Abstract N. 40
CAP 10126
Tel 0116336959
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
PREVALENZA DELL'IPERCORTISOLISMO SUBCLINICO IN PAZIENTI CON
IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO
F. Fallo (1), C. Bertello (2), D. Tizzani (2), N. Sonino (3), A. Fassina (4), M.C. Zennaro (5),
M. Covella (2), E. Berra (2), J. Burrello (2), M. Chiarlo (2), F. Veglio (2), P. Mulatero (2)
(1) Dipartimento di Medicina e Scienze Chirurgiche, Università di Padova, Padova-Italy, (2)
Divisione di Medicina Interna e Centro Ipertensione, Università di Torino, Torino-Italy, (3)
Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova, Padova-Italy, (4) Dipartimento di
Scienze Mediche Diagnostiche e Terapie Speciali, Università di Padova, Padova-Italy, (5)
INSERM U970, Centro sulla Ricerca Cardiovascolare, Parigi-France
Introduzione: L'ipersecrezione di cortisolo da parte di adenomi producenti aldosterone è
stata riportata in modo aneddotico. In assenza di evidente sindrome di Cushing, la reale
prevalenza di tale condizione potrebbe essere sottostimata in quanto l'ipercortisolismo non è
indagato di routine nell'iperaldosteronismo primitivo (PA). Scopo del nostro studio è stato
quello di stimare l'incidenza di ipercortisolismo subclinico (SCS) in pazienti con PA.
Materiali e metodi: 76 pazienti ipertesi con diagnosi di PA senza alcun segno clinico di
ipercortisolismo sono stati sottoposti a valutazione di eventuale iperproduzione
concomitante di cortisolo. La diagnosi di PA è stata effettuata in accordo con le linee guida
internazionali. La condizione di SCS è stata definita come l'assenza di inibizione della
cortisolemia (< 50 nmol/L) dopo somministrazione di 1 mg di desametasone la sera
precedente (test di screening), in aggiunta ad almeno uno di due test anomali, ACTH <2
pmol/L e cortisoluria >694 nmol/die.
Risultati: Una malattia surrenalica unilaterale producente aldosterone è stata identificata in
34 pazienti (32 adenomi, 2 iperplasia micronodulari). 3 di questi pazienti avevano una
cortisolemia post-desametasone >50 nmol/L; solo uno, mostrava anche livelli di ACTH ridotti
(1,7 pmol/L) e cortisoluria elevata (894 nmol/die). Il paziente presentava una massa
surrenalica destra di 4 cm alla RM; il paziente è stato sottoposto a surrenectomia
laparoscopica con successiva terapia sostitutiva steroidea. All'esame istologico, la massa
surrenalica è risultata essere un adenoma corticale, con una marcata prevalenza di cellule
della zona fascicolata. L'ibridazione in situ ha mostrato un’esclusiva espressione di
CYP11B1 nel tessuto tumorale e un’esclusiva espressione di CYP11B2 nella zona peritumorale, suggerendo l'ipotesi della coesistenza di un adenoma producente cortisolo e di
una iperplasia producente aldosterone nello stesso surrene. La normalizzazione dei valori
clinici e laboratoristici è stata osservata a 6 mesi dall’intervento chirurgico.
Conclusioni: L'ipersecrezione concomitante di aldosterone e di cortisolo è un evento raro in
pazienti con PA. Suggeriamo, tuttavia, di eseguire un test di screening per l'ipercortisolismo
in tutti i pazienti con PA prima di eseguire l'AVS; la dimostrazione di un ipercortisolismo
subclinico ha infatti importanti ricadute sull’interpretazione dell'AVS, sulla gestione
perioperatoria, oltre a determinare un aumento del rischio cardiovascolare e metabolico
globale del paziente.
Preferenza: Comunicazione
luglio-settembre
Cognome e Nome Rossi Gian Paolo
Indirizzo Policlinico Universitario
Città Padova
CAP 35126
Fax +390498754179
E-mail [email protected]
183
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
POSTER
9-09-2011 13:56:14
184
Cognome e Nome Morganti Alberto
Indirizzo Via San Vittore 12
Città Milano
CAP 20123
Fax 02-8599.4157
E-mail [email protected]
P105
Abstract N. 64






Tel 02-8599.4494
P106

06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
3
n.
18 |
vol.
2 0 11 |
luglio-settembre
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |



A. Giavarini (1), A. Gritti (1), C. Lonati (1), A. Morganti (1)
(1) U.O. Med. Generale, Centro Ipertensione Arteriosa, Ospedale San Giuseppe, Università
Studi di Milano, Milano-Italy
Preferenza: Comunicazione


LA PRIMA APPLICAZIONE DELLA CPAP RIDUCE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN
PAZIENTI CON OSAS SENZA DIMINUIRE L’ATTIVITA’ RENINICA PLASMATICA, LA
CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI ALDOSTERONE E L’ESCREZIONE NOTTURNA
DI CATECOLAMINE URINARIE
Introduzione E' noto che la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) incrementa
la pressione arteriosa (PA) attraverso numerosi meccanismi fra i quali l’attivazione del
sistema nervoso simpatico (SNS) e del sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA). La
ventilazione a pressione positiva continua (cPAP) riduce la PA, ma i suoi effetti sul SNS e
sul SRAA sono ancora dibattuti.
Disegno e Metodi In 13 pazienti ipertesi con OSAS abbiamo indagato gli effetti acuti indotti
dalla cPAP sulla PA (mmHg) e sull’attività reninica plasmatica (PRA, ng/ml/min),
sull’aldosterone plasmatico (AP, pg/ml) e sull’escrezione notturna di catecolamine urinarie
(CAT µg/8 ore) quali indicatori, rispettivamente, dello stato di attivazione di SRAA e SNS. Gli
studi sono stati condotti in condizioni basali e durante la prima notte di applicazione della
cPAP. La PAS e la PAD sono state valutate con il monitoraggio continuo pressorio. I prelievi
per PRA e AP sono stati eseguiti al risveglio, mentre le catecolamine sono state dosate
nelle urine prodotte durante le 8 ore di sonno.
Risultati La cPAP ha determinato una riduzione significativa della PAS delle 24 ore e della
PAS notturna (rispettivamente da 140±17 a 135±18 e da 138±19 a 132±20, p< 0.05;
media±DS). Le corrispondenti riduzioni della PAD sono state da 82±12 a 78±11 e da 81±13
a 75±14. Anche la PAS e la PAD diurne erano ridotte dopo cPAP, ma in minor misura.
Rispetto al controllo, la cPAP ha causato una lieve riduzione della PRA (da 1.7±2.5 a
1.4±1.5) e un lieve aumento dell'AP (da 67±27 a 82±47); inoltre le CAT urinarie erano scese
da 18±7 a 15±5: tutte queste variazioni non erano statisticamente significative.
Conclusioni La prima applicazione di cPAP riduce la PAS delle 24 ore, principalmente per
il calo della PAS notturna, ma l'effetto antipertensivo della procedura non sembra attribuibile
ad una concomitante riduzione dell'attività del SNS e del SRAA.
POSTER

                    
   
          

 



        
 



    
                      
                  

                        
 

                        
                   
                      
 
                        

 

 


Cognome e Nome Rescaldani Marta
Indirizzo via F Sforza 35
Città Milano
CAP 20122
Fax 0250320480
E-mail [email protected]
P107
Abstract N. 108
Tel 0250320507
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
Cognome e Nome Fabris Bruno
Indirizzo Osp. di Cattinara, Strada di Fiume, 447
Città Trieste
CAP 34149
Fax 040/912881
E-mail [email protected]
P108
Abstract N. 6
Tel 040/3994320/4545
06 - Meccanismi Ormonali e Ipertensione Endocrina
VARIAZIONI OPPOSTE DI ATTIVITA’ RENINICA PLASMATICA E ALDOSTERONE
DOPO TRATTAMENTO CON SUNITINIB IN PAZIENTI ONCOLOGICI
UN CASO DI FEOCROMOCITOMA CON ELEVATI VALORI DI ACTH E NODULO
SILENTE POLMONARE
M. Rescaldani (1), D. Gambini (2), L. Turolo (1), G. Bolla (1), M. Tomirotti (2), C. Sala (1), F.
Magrini (1)
(1) Università di Milano, Milano-Italy, (2) Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, MilanoItaly
S. Bernardi (1), N. Sabato (1), E. Barro (1), F. Grimaldi (2), L. Sechi (2), M. Bertolotto (1), B.
Fabris (1)
(1) Università degli Studi di Trieste, Trieste-Italy, (2) Azienda Ospedaliero-Universitaria
Santa Maria della Misericordia, Udine-Italy
Razionale: L’ipertensione arteriosa è un effetto collaterale frequente in corso di trattamento
con inibitori dell'angiogenesi nei pazienti oncologici. Per valutare il ruolo del sistema reninaangiotensina-aldosterone in questa forma di ipertensione, in pazienti affetti da carcinoma renale
metastatico abbiamo dosato i valori plasmatici di attività reninica (PRA) e aldosterone (Aldo) prima
e dopo trattamento con Sunitinib, farmaco bloccante il recettore del fattore di crescita endoteliale
vascolare (VEGF).
Metodi: In 5 pazienti (età 56±2 aa, M/F 3/2, IMC 29±2 kg/m2, filtrato glomerulare stimato, eGFR,
64±7 ml/min/1.73 m2) è stato eseguito il monitoraggio di pressione arteriosa (PA) e frequenza
cardiaca (FC) nelle 24 ore, prelievo venoso per PRA, Aldo e potassiemia (K+) in posizione supina e
calcolato il rapporto aldosterone/renina (ARR) in condizioni basali, dopo il primo ciclo di Sunitinib
(50 mg/die per 4 settimane) e dopo 2 settimane di sospensione del farmaco (recovery).
Risultati: La tabella mostra le medie±esm; * p<0.05 vs basale
Caso clinico. Si tratta di una paziente di 63 anni che, giunta alla nostra attenzione per
elevati valori glicemici (139 mg/dl), veniva riscontrata affetta da ipertensione arteriosa (PAO
165/100 mmHg). Gli esami ematochimici di routine, compresi i valori di potassiemia, la
concentrazione reninica plasmatica, e i valori plasmatici di aldosterone, cortisolo e ACTH
risultavano nella norma. Il riscontro di elevati valori di catecolamine urinarie orientava verso
la presenza di un feocromocitoma (FEO). La TAC addome evidenziava una massa a carico
del surrene destro non confermata alla MIBG-SPECT. Ad iter diagnostico in corso la
paziente sviluppava una tachicardia ventricolare che richiedeva il ricovero in cardiologia
dove venivano evidenziati alcalosi metabolica con severa ipopotassiemia (2,2 mEq/l) e
valori di ACTH e cortisolemia drammaticamente aumentati. CRH test e RMN ipofisaria
risultavano nella norma. Ottenuto il controllo dei valori potassiemici con l’utilizzo di potassio
per via endovenosa, aldactone e mitotano, veniva eseguita PET/CT che dimostrava una
anomala concentrazione nodulare del radio-farmaco a livello del surrene destro (circa 3 cm)
e a livello del lobo superiore del polmone sinistro (circa 2 cm). La TAC torace, eseguita in
successione, evidenziava la presenza di addensamento polmonare escavato con presenza
di flogosi attiva e necrosi alla biopsia, suggestivo per lesione metastatica polmonare da FEO
maligno. Dopo surrenectomia destra si otteneva una rapida normalizzazione dei valori di
ACTH e cortisolemia con miglioramento dei valori pressori. L’insorgenza improvvisa di
dispnea e febbre richiedeva però l’esecuzione di una nuova TAC torace che dimostrava un
allargamento del nodulo precedentemente segnalato, la comparsa di noduli polmonari
multipli e versamento pleurico bilaterale. L’esame culturale risultava positivo per nocardiosi.
Conclusioni. Contrariamente all’ipotesi diagnostica iniziale di FEO con metastasi polmonari
e secrezione paraneoplastica di ACTH, la nostra paziente risulto’ aver avuto una sindrome
di Cushing da secrezione ectopica di ACTH a partire dal FEO che, a causa
dell’ipercortisolismo, aveva favorito lo sviluppo di una nocardiosi polmonare. Il caso
evidenzia quanto imprevedibile e aggressiva possa essere la storia naturale del FEO e fa
luce su uno dei possibili sviluppi di questa patologia. Inoltre, dal punto di vista della pratica
clinica dimostra l’utilita’ del mitotane per il controllo dell’iperkaliemia refrattaria in corso di
sindrome di Cushing, e fa riflettere sulla necessita’ di intraprendere un’antibioticoterapia
profolattica nei pazienti ospedalizzati con ipercortisolismo.
La funzione renale era invariata dopo Sunitinib (eGFR=63±10 ml/min/1.73 m2). I valori di PA pre- e
post-trattamento erano direttamente correlati con ARR (r =0.68 per PA sistolica e 0.60 per PA
diastolica, p<0.05 per entrambe).
Conclusioni: L’ipertensione arteriosa in corso di trattamento cronico con Sunitinib in pazienti
neoplastici si associa ad un incremento di ARR; questo quadro umorale di iperaldosteromismo
primario è reversibile dopo sospensione di Sunitinib.
.
Preferenza: Comunicazione
Ipertensione_3-2011.indb 184
Preferenza: Comunicazione
9-09-2011 13:56:15
Introduzione:L'obiettivoprincipaledellostudioMINISALͲSIIAèdivalutareilconsumo
abitualedisodioinuncampionerappresentativodegliipertesiinItalia,attraversol'analisi
dell'escrezioneurinariadisodionelle24ore(Na24h)edivalutarnel'eventualeassociazione
conl'etàedilpesocorporeo.
Metodi:Apartiredalgennaio2010efinoamaggio2011,nei49centriitaliani,riconosciuti
dallaSocietàItalianadell'IpertensioneArteriosa,sonostatireclutati1200pazientiipertesi,
stabilmenteinterapiaantiipertensivaedincuieranostatieseguitiloscreeningdiagnostico
elavalutazionedeldannod'organo.Sonostatimisuratiiprincipaliindiciantropometrici,la
pressionearteriosa(PA)edottenutaunaraccoltaurinariadelle24ore.Lapopolazioneè
statadivisainbaseall'IMCinnormopeso(n=331),sovrappeso(n=488)edobesi(n=314).
Inoltrelapopolazioneèstatastratificataperquartilidietà,conun'etàmediadalprimoal
quartoquartiledirispettivamente(media±DS)42.3±6.7,56.3±3.3,65.5±2.4e75.6±4.5anni.
Risultati:LaNa24hèrisultataassociatadirettamenteaIMC(r=0.218,p<0.001),
circonferenzaaddominale(r=0.199,p<0.001)eallafrequenzacardiaca(r=0.146,p=0.009)
edinversamenteall'età(r=Ͳ0.123,p<0.05).Itregruppiidentificatisullabasedell'IMCnon
differivanoperetà(normopeso=59.2±14.2,sovrappeso=60.1±12.9,obesi=58.7±11.6;
p=0.32),mentrecomeatteso,differivanoperPAsistolica,convalorimaggiorinegliobesi
(p<0.001).LaNa24hèalmomentodisponibilein622pazienti.Sièevidenziataalriguardo
unadifferenzastatisticamentesignificativafraitregruppiconvalorineinormopeso
(n=160),sovrappeso(n=276)edobesi,(n=186)rispettivamentedi133±59,159±68e170±66
mmol/24h(p<0.001).
StratificandoperetàsinotavaunadifferenzadelNa24hfraiquartilidietà,conlivellidi
Na24hsignificativamentesuperiorineisoggettipiùgiovani(Iquartile,n=172,163±72;II,
n=171,157±64,III,n=151,156±65,IV,n=128,141±61;p<0.001).Inoltreiquartilidietà
differisconosignificativamenteperIMC,PAeFC(p<0.05).
Discussione:L'analisideidatipreliminaridellostudioMINISALͲSIIAevidenziacomeisoggetti
obesiconsuminomediamentecirca1.6gdisalealgiornoinpiùrispettoainormopesoei
soggettipiùgiovanitendanoadavereunconsumomediodicirca0.9gsuperiorerispettoa
quellodeisoggettipiùanziani.
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
I LIVELLI DI INSULINA PLASMATICA SONO ASSOCIATI ALLA DISTRIBUZIONE DEI
FLUIDI CORPOREI NEI PAZIENTI IPERTESI: UNO SUDIO MEDIANTE ANALISI
BIOIMPEDENZIOMETRICA
G.L. COLUSSI (1), C. CATENA (1), F. CAPOBIANCO (1), E. BARBANO (1), L. SECHI (1)
(1) Clinica Medica, Dipartimento di Scienze Mediche Sperimentali e Cliniche, Università di
Udine, Udine-Italy
INTRODUZIONE E SCOPO DELLO STUDIO. L'iperinsulinemia si associa a ritenzione di
sodio e acqua e puo' quindi influenzare la distribuzione dei fluidi corporei. L'analisi
bioimpedenziometrica (BIA) e' un metodo non invasivo che permette di valutare la
distribuzione dei fluidi corporei e che e' stata validata nei pazienti nefropatici sottoposti a
dialisi. Lo scopo dello studio e' stato di ricercare eventuali relazioni tra metabolismo del
glucosio, contenuto di acqua corporea totale e distribuzione dei fluidi corporei mediante BIA
in pazienti con ipertensione arteriosa.
MATERIALI E METODI. In 72 pazienti ipertesi essenziali non trattati (eta' 51 ± 14 anni,
37M/35F) sono stati misurati i parametrici antropometrici, i livelli plasmatici di glicemia,
l'insulina e il C-peptide sia a digiuno che dopo carico orale di glucosio, ed e' stato calcolato
l'indice HOMA. La composizione idrica corporea e' stata analizzata mediante BIA misurando
l'acqua corporea totale, corretta per la superficie corporea (ACT/m2), e calcolando il
rapporto tra acqua extra ed intracellulare (AEC/AIC).
RISULTATI. Per l'analisi statistica pazienti sono stati suddivisi in insulino-sensibili ed
insulino-resistenti sulla base dell'indice HOMA (rispettivamente HOMA < 2.5 e > 2.5). I
pazienti con insulino-resistenza avevano un maggior AEC/AIC, rispetto ai pazienti insulinosensibili (0.98 ± 0.27 vs. 0.83 ± 0.16, P=0.004). Non vi era, invece, differenza nell'ACT/m2
tra pazienti con o senza insulino-resistenza e l'ACT/m2 non aveva relazioni con gli altri
parametri del metabolismo glucidico. All'analisi univariata AEC/AIC era direttamente
correlato con eta' (r=0.480, P<0.001), livelli di insulina plasmatica (r=0.345, P=0.006) e
indice HOMA (r=0.294, P=0.020). All'analisi multivariata includente il BMI come potenziale
fattore confondente, eta' (beta=0.273, P=0.029) e insulina plasmatica (beta=0.396, P=0.002)
rimanevano indipendentemente correlati al rapporto AEC/AIC. Non vi erano relazioni tra
AEC/AIC e livelli pressori, clearance della creatinina e glicemia.
CONCLUSIONI. Nei pazienti ipertesi non trattati, i livelli di insulinemia a digiuno sono
determinanti independenti della distribuzione idrica corporea. Questi risultati supportano un
ruolo di tale ormone nella regolazione dell'omeostasi dei fluidi corporei.
Preferenza: Comunicazione
ipertensione e prevenzione cardiovascolare |
Preferenza: Comunicazione
Abstract N. 80
Tel 0432 559804
3
F. Galletti, G. Rossi, A. Barbato (1), E. Agabiti–Rosei (1), G. Bernini, R. Boero (1), G
Desideri (1), F. Fallo (1), G. Giacchetti (1), L. Malatino (1), F. Mallamaci (1), A. Morganti (1),
ML Muiesan, E. Rossi (1), R. Sarzani (1), LA Sechi (1), B. Trimarco (1), F. Veglio (1), P.
Strazzullo (1)
(1) Gruppo di Studio MINISAL-SIIA, -
P110
n.
07 - Meccanismi e Aspetti Metabolici
RELAZIONE TRA ETÁ, PESO CORPOREO E CONSUMO ABITUALE DI SODIO NEGLI
IPERTESI ITALIANI: RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO MINISAL-SIIA
Cognome e Nome SECHI LEONARDO
Indirizzo CLINICA MEDICA - OSPEDALE UNIVERSITARIO
Città UDINE
CAP 33100
Fax 0432 42097
E-mail [email protected]
18 |
Abstract N. 123
Tel 0817462309
vol.
P109
CAP 80131
2 0 11 |
Cognome e Nome Barbato Antonio
Indirizzo via Pansini 5
Città Napoli
Fax 0815466152
E-mail [email protected]
185
luglio-settembre
POSTER
Ipertensione_3-2011.indb 185
9-09-2011 13:56:18