Norme redazionali per la stesura di manoscritti pronti per la stampa

Transcript

Norme redazionali per la stesura di manoscritti pronti per la stampa
Quellen und Forschungen
aus italienischen Archiven und Bibliotheken (QFIAB)
Norme redazionali per la stesura di manoscritti pronti per la stampa
Si prega di consegnare i manoscritti dei contributi in forma cartacea (pagina scritta solo a
fronte, interlinea 1,5 e margini ampi) e digitale (in word, non pdf). Il testo in versione
digitale deve corrispondere perfettamente al testo cartaceo.
1) STRUTTURAZIONE DEL TESTO
a) Esposizione
Le espressioni inserite nel testo in latino e in lingua straniera, inizi di bolle papali, titoli di
opere e libri; nonché citazioni di fonti; vanno messi in corsivo. Nel caso in cui il corsivo
non sia compreso nella formattazione, la parola va evidenziata con una sottolineatura
ondulata. Le citazioni tratte dalla letteratura scientifica vanno inserite a caratteri tondi e
tra virgolette. Anche i titoli di libri (e titoli dei singoli capitoli), di riviste e giornali vanno
messi in caratteri tondi e tra virgolette „xyz“.
I numeri di nota vanno inseriti nel testo in apice dopo i segni di interpunzione e senza
parentesi. Fanno eccezione i casi in cui le note si riferiscono a una determinata parola o
sequenza di parole prima del segno di interpunzione, e non a tutta la frase.
Titoli intermedi vanno evitati. Eventualmente possono essere raggruppati all’inizio del
testo. I nuovi capoversi non vanno contrassegnati con una riga vuota di spazio, ma con
un rientro a capo.
b) Pubblicazione di testi tratti da fonti in appendice
I testi tratti da fonti e da pubblicarsi in appendice vanno formattati con caratteri tondi e
non corsivi! Ciò vale sia per il testo che per le eventuali varianti nell’apparato.
Integrazioni dell’autrice/dell’autore (indicazioni archivistiche; regesti; commenti) vanno
invece inserite in corsivo.
c) Riassunto
Ogni articolo viene chiuso con un breve riassunto in lingua tedesca (Zusammenfassung) e
inglese (Abstract). Dimensione: ca. 1500 caratteri.
Esempio di titolo:
KRÖNUNGSNAHE VORZUGSDATEN UNTER CLEMENS VII. (1378–1394)
Hinweise zur Erkennung und chronologischen Einordnung rückdatierter Expektanzen
di
BRIGITTE HOTZ
2) STRUTTURAZIONE DELLE NOTE
a) Citazione bibliografica completa (prima citazione)
Fonti manoscritte e d’archivio
La prima citazione deve contenere i seguenti elementi: città, nome dell’archivio, tra
parentesi tonde sigla usata nelle citazioni seguenti, nome del fondo (se usato molto
spesso eventualmente in forma abbreviata in tondo), numero del documento, foglio
(fol.); le abbreviazioni r(ecto) e v(erso) restano sulla linea base, non in apice. Eccezione:
Le parentesi con la sigla dell’archivio non vanno messe, quando l’archivio viene
menzionato una sola volta. Sono da evitare le abbreviazioni ff. ss. etc.
Esempi:
Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano (= ASV), Reg. Suppl. 167, fol. 43v–44r.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (= BAV), Vat. Lat. 157, fol. 10r.
Torino, Archivio di Stato (= AST), Lettere Ministri (= LM), Nr. 34, fol. 27r-v.
Fonti edite
Nome e titolo (tondo), seguito da: a cura di nome (abbreviato) cognome (sottolineato),
in caso di testi latini ed edizioni in lingua tedesca, francese o inglese: ed., città e anno di
edizione, collana e numero del volume (tra parentesi tonde senza „nr.“ e senza virgola).
Se il testo dell’edizione è stato pubblicato in una monografia oppure in un articolo
all’interno di una raccolta di saggi o in una rivista, si vedano le norme redazioni riportate
sotto. Il numero del documento edito va messo senza virgola dopo il numero di pagine.
Esempi:
Anonimo Romano, Chronica, ed. G. Porta, Milano 1979 (Classici 40).
Die Konstitutionen Friedrichs II. Für das Königreich Sizilien, ed. W. Stürner,
Hannover 1996 (MGH LL 5,2 suppl.).
L. Quidde, Caligula. Schriften über Militarismus und Pazifismus, ed. H.-U. Wehler,
Frankfurt a. M. 1977, pp. 80–130.
C. Cavour, Discorsi su Stato e Chiesa, a cura di G. Cotroneo e P. F. Quaglieni,
Soveria Mannelli 2011.
MGH, Const. 2, pp. 105–109 nr. 84.
Citazione della letteratura scientifica
Monografie. Le indicazioni bibliografiche iniziano con il nome (abbreviato) e il cognome
(sottolineato o spaziato) virgola titolo virgola luogo e anno di pubblicazione (il numero di
edizione va messo in apice prima dell’anno). Segue eventualmente l’indicazione della
collana e il numero del volume (tra parentesi tonde e senza „nr.“). – Miscellanee. Al
posto dell’autrice/dell’autore va indicato la curatrice/il curatore, dopo il nome del quale
va inserito (a cura di), per le indicazioni bibliografiche vedi Monografie. – Saggi su
riviste. Dopo il nome (abbreviato) e il cognome (sottolineato o spaziato) segue il titolo
del saggio virgola titolo della rivista numero (anno) virgola pagine. In Articoli tratti da
miscellanee dopo il titolo segue in: curatrice/curatore seguito da (a cura di), titolo della
miscellanea, collana e il numero del volume tra parentesi e senza „nr.“ virgola dopo luogo
e anno di pubblicazione. – In caso di Studi in onore di il nome del destinatario della
raccolta va indicato come anche per Atti di convegni il titolo del congresso dopo il titolo,
per il resto vedi sopra. – Titoli di giornali vanno messi in tondo. – Pubblicazioni
online vanno citate secondo le norme indicate sopra e completate dal link completo e,
separata da punto e virgola, la data della rispettiva consultazione, il tutto tra parentesi
tonde. – I nomi di vari autrici/autori o curatrici/curatori vengono separati da una sbarra
(/), diversi luoghi di pubblicazione (al massimo 3) vengono separati da un trattino (-). –
In caso di più pubblicazioni della stessa autrice/dello stesso autore va messo, dal secondo
titolo in poi: Ead./Id. – Due pagine seguenti si indicano come segue: pp. 2sg. tre o più
pagine: pp. 2–12, l’indicazione pp. 2sgg. è da evitare.
2
Esempi:
P. Blastenbrei, Kriminalität in Rom 1560–1585, Tübingen 1995 (Bibliothek des
Deutschen Historischen Instituts in Rom 82).
N. Ohler, Reisen im Mittelalter, München 21988.
S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco. Conflittualità e tatticismi,
in: G. Lutz (Hg.), Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas 1592–
1605, Tübingen 1994 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 66),
pp. 77–98.
P.-J. Heinig (Hg.), Reich, Regionen und Europa in Mittelalter und Neuzeit.
Festschrift für Peter Moraw, Berlin 2000 (Historische Forschungen 67).
L. Samarati (a cura di), Lodi tra il Barbarossa e la Lega Lombarda. Atti del
convegno, Lodi 8–15–22 novembre 2008, Lodi 2010 (Edizioni dell’„Archivio Storico
Lodigiano”).
A. Esch, Spolien. Zur Wiederverwendung antiker Baustücke und Skulpturen im
mittelalterlichen Italien, in: Archiv für Kulturgeschichte 51 (1969), pp. 1–64.
P. Mieli, Il fascista con i calzoni corti, in: La Stampa, 5. 11. 2012.
A. Koller/P. P. Piergentili/G. Venditti (a cura di), I Codici Minucciani dell'Istituto
http://www.dhiStorico
Germanico.
Inventario,
Roma
2009
(URL:
roma.it/codici_minucciani.html; 18. 1. 2013).
b) Titoli brevi
Fonti manoscritte e d’archivio
ASV, Reg. Suppl. 23, fol. 3v–14r.
BAV, Vat. Lat 64, fol. 21r.
Fonti edite
Anonimo Romano, Chronica, ed. Porta (vedi nota 2), p. 13.
Quidde, Caligula, a cura di Wehler, pp. 80–130.
Nel caso di citazioni immediatamente successive della stessa opera si usa l’abbreviazione
ibid.
Andretta, Clemente VIII (vedi nota 43), pp. 202–212.
Ibid., p. 418.
In citazioni ripetute discontinue deve essere utilizzata la formula che rimanda alla prima
citazione
Kehr (vedi nota 1), p. 300.
Se si fa riferimento ad una nota che contiene più titoli dello stesso autore, va aggiunto
anche il titolo abbreviato:
Revelli, L’ultimo fronte (vedi nota 2), p. 11.
Due pagine seguenti si indicano come segue: pp. 2sg. tre o più pagine: pp. 2–12,
l’indicazione pp. 2sgg. è da evitare
Blastenbrei, Kriminalität (vedi nota 4), p. 11sg.
Ibid., pp. 21–23.
3) IMMAGINI
Immagini o grafici, allegati al contributo, vanno identificati nel luogo debito con
precisione („vedi fig. 1”). Si prega di consegnare ogni immagine o grafico in un singolo
file con una risoluzione di almeno 300 dpi in formato TIF o JPG. Degli eventuali diritti per
la pubblicazioni (anche online!) dell’immagine si deve occupare l’autrice stessa/l’autore
stesso che ne ha la piena responsabilità. La fonte di ogni singola immagine va indicata
alla fine del saggio („Fonti delle immagini”). Immagini riprese da volumi già pubblicati
vanno scansionate con la rivoluzione sopra indicata; in più servono i riferimenti
bibliografici esatti.
3
4) ABBREVIAZIONI
Abbreviazioni generali. – Istituzioni. – Riviste e collane.
Abh.
Abt.
Anm.
b.
Bd., Bde.
Bibl.
Boll., Bull.
cf.
col(l).
ders.
Diss.
Ead.
ebd.
ed., edd.
f.
fasc., Fasz.
fol.
Hg., hg.
Hs., Hss.
Ibid.
Id.
Jb., Jbb.
Jh.
n.
N. F., n. s.
Nachdr.
Nr., Nrn.; nr., nr.i
p., pp.
Reg.
Rev., Riv.
rist.
S.
sg.
Sp.
Taf., tav.
V.
Vf.
vgl.
vol.
Z.
Zs.
ACS
AS (mit Ortsname)
ASV
BAV
BN(C)
DHI
StA
StB
UB
Abhandlung
Abteilung
Anmerkung
busta
Band, Bände
Biblioteca, Bibliothek, Bibliothèque
Bollettino, Bulletin, Bullettino
confronta
colonna (colonne)
derselbe
Dissertation
Eadem
ebenda
edidit, ediderunt
folgende
Fascicolo, Faszikel
folio
Herausgeber, herausgegeben (seguito da
„von“)
Handschrift, Handschriften
Ibidem
Idem
Jahrbuch, Jahrbücher
Jahrhundert
nota, note
Neue Folge, nuova serie
Nachdruck
Nummer(n); numero, numeri
pagina, pagine
Register, registro
Review, Revue, Rivista
ristampa
Seite(n)
seguente
Spalte
Tafel, tavola, tavole
Vers
Verfasser(in)
vergleiche
volume(-i), volume(s), volumen (-ina)
Zeile(n)
Zeitschrift
Archivio Centrale dello Stato
Archivio di Stato
Archivio Segreto Vaticano
Biblioteca Apostolica Vaticana
Biblioteca Nazionale (Centrale),
Bibliothèque Nationale
Deutsches Historisches Institut
Staatsarchiv
Staatsbibliothek
Universitätsbibliothek
4
ADB
AHP
BISI
DA
DBI
FSI
HJb
HZ
It. Pont.
Lex. MA
LThK (mit Auflage)
MEFRIM
MEFRM
MGH
MIÖG
NA
NBD
NDB
QFIAB
RG
RHM
RIS
RPG
RQ
RTA
VfZ
ZRG germ. (kan., rom.)
Abt.
Allgemeine Deutsche Biographie
Archivum Historiae Pontificiae
Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il
Medio Evo e Archivio Muratoriano
Deutsches Archiv
Dizionario biografico degli Italiani
Fonti per la Storia d’Italia
Historisches Jahrbuch
Historische Zeitschrift
Italia Pontificia
Lexikon des Mittelalters
Lexikon für Theologie und Kirche
Mélanges de l’École Française de Rome.
Italie et Méditerranée
Mélanges de l’École Française de Rome.
Moyen-Âge
Monumenta Germaniae Historica
Mitteilungen des Instituts für
Österreichische Geschichtsforschung
Neues Archiv
Nuntiaturberichte aus Deutschland
Neue Deutsche Biographie
Quellen und Forschungen aus italienischen
Archiven und Bibliotheken
Repertorium Germanicum
Römische Historische Mitteilungen
Rerum Italicarum Scriptores
Repertorium Poenitentiariae Germanicum
Römische Quartalschrift für christliche
Altertumskunde und Kirchengeschichte
Deutsche Reichstagsakten
Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte
Zeitschrift der Savigny-Stiftung für
Rechtsgeschichte, germanische
(kanonistische, romanistische) Abteilung
5