Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

Transcript

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ISTITUTO :
INDIRIZZO:
TRASPORTI E LOGISTICA
LOGISTICA
OPZIONE:
CLASSE:
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA “BUCCARI-MARCONI”- CAGLIARI
IV I
A.S.
2016/2017
Docente:
Farris Antonio
DISCIPLINA:
SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE
MODULO N. 1 Funzione: METEOROLOGIA
Competenza LL GG

Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno
(fisico e delle condizioni meteorologico) in cui viene espletata
Prerequisiti
•
FISICA
Discipline correlate
•
•
Matematica
Scienza della terra
ABILITÀ
•
Abilità LLGG
Abilità
da formulare
•
Ricavare ed interpretare i parametri che identificano lo stato del
sistema atmosfera - terra - mare ed i fenomeni in atto o previsti.
Prevedere gli accorgimenti per la conduzione del mezzo in
sicurezza ed efficienza in presenza di disturbi meteorologici e/o di
particolari caratteristiche morfologiche dell’ambiente.
• Ricavare ed interpretare i parametri che identificano lo stato del
sistema atmosfera - terra - mare ed i fenomeni in atto o previsti.
•
Prevedere gli accorgimenti per la conduzione del mezzo in
sicurezza ed efficienza in presenza di disturbi meteorologici e/o di
particolari caratteristiche morfologiche dell’ambiente.
CONOSCENZE
Conoscenze LLGG
• Valutare il comportamento del mezzo, anche attraverso la
simulazione del processo, nelle diverse condizioni ambientali,
meteorologiche e fisiche in sicurezza ed economicità.
••
Conoscenze
da formulare
Le variabili nel processo di navigazione.
Caratteristiche geometriche dell’ambiente fisico in riferimento allo
spostamento del mezzo.
• Cartografia e rappresentazione del territorio
• Caratteristiche fisiche e chimiche del sistema Terra/atmosfera e dei
relativi fenomeni che in esso avvengono.
• Influenza degli elementi meteo-marini sulla condotta della
navigazione marittima
• ATMOSFERA TERRESTRE:
Costituzione, Struttura, funzioni dell’atmosfera
• OCEANI:
Forma e sedimenti degli oceani, proprietà fisiche dell’acqua di
mare
• GRANDEZZE FISICHE ATMOSFERICHE ED
OCEANOGRAFICHE E LORO MISURAZIONE:
Principali parametri meteomarini, strumenti per la misurazione
• PRINCIPALI FENOMENI METEOROLOGICI
Formazione e classificazione delle nubi
Contenuti disciplinari
•GENERALITA SUL VENTO
Cause del vento, e forze coinvolte nella generazione del vento,
Percezione del vento a bordo, vento assoluto e vento relativo
Durata in ore
Impegno Orario
Periodo (E’
possibile selezionare
più voci)
Metodi Formativi
E’ possibile selezionare più voci
Mezzi, strumenti
e sussidi
E’ possibile selezionare più voci
46
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre
 laboratorio
 lezione frontale
 debriefing
□ esercitazioni di carteggio
 dialogo formativo
□ problem solving
□ problem
 attrezzature di laboratorio
○ Pubblicazioni Nautiche
○ Carte Nautiche
□ strumenti tradizionali di
navigazione
□ simulatore
□ monografie di apparati
□ virtual - lab
□ Gennaio
□ Febbario
□ Marzo
□ Aprile
□ Maggio
□ Giugno
□ alternanza
 project work
□ simulazione – virtual Lab
□ e-learning
□ brain – storming
 percorso autoapprendimento
□ altro (specificare)……………….
 dispense
 libro di testo
 pubblicazioni ed e-book
 apparati multimediali
□ strumenti per calcolo elettronico
□ strumenti di misura
□ cartografia tradiz. e/o elettronica
□ altro (specificare)………………..
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
In itinere
Fine modulo
Livelli minimi per le
verifiche
Azioni di recupero ed
approfondimento
 prova strutturata
 prova semistrutturata
□ prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione
□ comprensione del testo
□ saggio breve
□ prova di simulazione
□ soluzione di problemi
□ elaborazioni grafiche
Criteri di Valutazione
La valutazione dell’intera disciplina
deriverà dalla media del punteggio
conseguito nelle valutazioni in itinere e di
fine modulo.
 prova strutturata
 prova semistrutturata
□ prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione
□ comprensione del testo
□ prova di simulazione
□ soluzione di problemi
□ elaborazioni grafiche
Opportunamente guidato:
• Conosce e descrive le principali caratteristiche del sistema atmosferico e
marino in relazione alla pianificazione e alla condotta del mezzo.
• Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi
didattici personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile
approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano
più attitudini per la disciplina.
• Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al
simulatore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei
vari problemi di navigazione sviluppati durante l’anno, risoluzione di
esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime
MODULO N. 2 funzione: TRASPORTO MARITTIMO
Competenza LL GG
•
del
•
•
Gestire l'attività di trasporto tenendo conto delle caratteristiche strutturali e geometriche
mezzo navale.
Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza.
Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di
sistemazione delle merci e dei passeggeri.
Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010)
XIV Mantenere le condizioni di navigabilità della nave
(seaworthness).
X Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del carico.
XII Assicura la •conformità
i requisiti
della prevenzione dell’inquinamento.
La nave econ
la sua
nomenclatura.
Prerequisiti
• Momento di una forza.
Discipline correlate
•
Aree e volumi.
•
•
•
Matematica
Fisica.
Scienze della navigazione.
ABILITÀ
Abilità LLGG
Abilità
da formulare
•
•
•
•
Riconoscere gli elementi essenziali della struttura di una nave.
Determinare le aree e i volumi della nave e degli spazi adibiti al carico.
Identificare i parametri di riferimento di una nave.
Gestire le tipologie di trasporto secondo i criteri di economicità degli
spostamenti applicando le normative vigenti sulla sicurezza.
• Familiarizzare con l'impianto normativo in materia di sicurezza.
• Applicare la normativa e le regole del bordo libero.
• Seguire le procedure di caricazione e scaricazione della Nave.
CONOSCENZE
Conoscenze LLGG
Conoscenze
da formulare
• La struttura di una nave.
• Aree e volumi.
• Metodi per la localizzazione del mezzo con riferimenti terrestri.
• Elementi strutturali e di costruzione del mezzo di trasporto.
•
Caratteristiche giuridico - amministrative del mezzo di trasporto.
• Conoscenza generale dei principali elementi strutturali della nave e la corretta
denominazione delle varie parti della nave
.
• Principi di funzionamento dei sistemi tradizionali e radio
assistiti per la condotta ed il controllo della navigazione.
• Gestione documenti di bordo e le modalità di contratto
di noleggio o locazione
•
LA NAVE
Le parti di una nave. Definizioni generali, nomenclatura e dimensioni principali.
Definizione di nave e sue qualità. Navi maggiori e navi minori. Atto di
Nazionalità e Ruolo d’Equipaggio.
•
STRUMENTAZIONE DI BORDO
RADAR, GPS, AIS, ECDIS, GMDSS, VHF
• FIGURE GIURIDICHE DEL TRASPORTO MARITTIMO
Armatotore, vettore, spedizioniere e agente marittimo.
•
CONTRATTI DI LOCAZIONE E NOLEGGIO
•
IL DOCUMENTI DEL TRASPORTO
.
Contenuti disciplinari
•
PORTI E TERMINAL
.
Durata in ore
Impegno Orario
Periodo (E’
possibile selezionare
più voci)
Metodi Formativi
E’ possibile selezionare più voci
Mezzi, strumenti
e sussidi
E’ possibile selezionare più voci








58
□ Settembre
□ Ottobre
□ Novembre
□ Dicembre
laboratorio
lezione frontale
debriefing
esercitazioni
dialogo formativo
problem solving
problem
attrezzature di laboratorio
○ Pubblicazioni Nautiche
○ Carte Nautiche
 strumenti tradizionali di
navigazione
□ simulatore
 monografie di apparati
 virtual - lab
□ Gennaio
 Febbario
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
□ alternanza
 project work
□ simulazione – virtual Lab
□ e-learning
□ brain – storming
 percorso autoapprendimento
□ altro (specificare)……………….
 dispense
 libro di testo
 pubblicazioni ed e-book
 apparati multimediali
 strumenti per calcolo elettronico
 strumenti di misura
□ cartografia tradiz. e/o elettronica
□ altro (specificare)………………..
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
In itinere
Fine modulo
Livelli minimi per le
verifiche
Azioni di recupero ed
approfondimento
 prova strutturata
Criteri di Valutazione
 prova semistrutturata
 prova in laboratorio
La valutazione dell’intera disciplina
□ relazione
deriverà dalla media del punteggio
□ griglie di osservazione
conseguito nelle valutazioni in itinere e di
□ comprensione del testo
fine modulo.
□ saggio breve
□ prova di simulazione
 soluzione di problemi
 elaborazioni grafiche
 prova strutturata
 prova semistrutturata
 prova in laboratorio
□ relazione
□ griglie di osservazione
□ comprensione del testo
□ prova di simulazione
 soluzione di problemi
 elaborazioni grafiche
Opportunamente guidato:
• Sa individuare gli elementi geometrici della carena.
• Conosce le regole essenziali della Convenzione Internazionale sulle Linee
di Massimo Carico.
•
Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici
personalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si
favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la
disciplina.
•
Le attività di recupero saranno realizzate attraverso percorsi didattici
personalizzati.
Mastering Learning.
•