L`assistenza sanitaria agli anziani non autosufficienti in Italia

Transcript

L`assistenza sanitaria agli anziani non autosufficienti in Italia
L’assistenza sanitaria agli anziani non autosufficienti in Italia:
un problema intergenerazionale?
Cinzia Di Novi+ , Roberto Zanola‡
Nel corso degli ultimi decenni l’Italia ha sperimentato una caduta nel tasso di fertilità, cui si è
accompagnata una crescente longevità, due fattori demografici che indicano come l’Italia sia ormai
una nazione soggetta ad un progressivo invecchiamento della sua popolazione. Infatti, da una parte
il un crescente calo delle nascite ha ridotto la consistenza delle coorti di giovani generazioni,
dall’altra l’allungamento della speranza di vita ha posticipato il momento del decesso.
Come conseguenza di questo processo la percentuale di over-64 in Italia è di circa il 22% della
popolazione totale, percentuale che pone il nostro paese al primo posto tra i paesi europei con la più
presenza di anziani (United Nation, 2003). Tuttavia, a rendere più acuto il problema
dell’invecchiamento è la dinamica demografica attesa nei prossimi anni in Italia. L’Istat (2006)
prevede un ribaltamento della piramide dell’età della popolazione, così come mostrato nel Grafico
1: la popolazione italiana invecchierà ulteriormente nei prossimi cinquanta anni e nel 2050 è
previsto che un terzo degli italiani avrà più di 64 anni.
Grafico 1. Piramide dell’età della popolazione in Italia. Confronto 2005-2050
+
Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, C.E.Rc.A. Centro di
Economia e RiCerca Applicata, Alessandria. e-mail: [email protected].
°
Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive, C.E.Rc.A. Centro di
Economia e RiCerca Applicata, Alessandria; Rimini Center for Economic Analysis (RCEA), Rimini. e-mail:
[email protected]
1
L’invecchiamento della popolazione è associato a un progressivo deterioramento dello stato di
salute degli anziani, che nei prossimi anni inciderà sensibilmente sulla spesa sanitaria (Pickard,
2008). Infatti, è verosimile che tra i bisogni sanitari degli anziani siano prevalenti patologie di tipo
cronico-degenerativo rispetto a patologie acute, queste ultime più costose, ma di durata limitata nel
tempo. Inoltre, esiste una categoria di bisogni specifici, non tanto legati alle patologie quanto alla
non autosufficienza che tende a comparire dopo una certa età (Agenas, 2008).
Fino ad oggi la forte solidarietà intra-generazionale ha garantito un’assistenza informale da parte
delle generazioni più giovani nei confronti di quelle anziane più fragili. Ma quale scenario si delinea
alla luce del processo di invecchiamento registrato in Italia? La dinamica demografica sembra
metter in discussione questo modello di assistenza informale, con esiti, al momento, imprevedibili.
Un recente tentativo di misurazione del fenomeno è stata offerta dal lavoro di Robin et al. (2007)
che misurano per un significativo campione di paesi il cosiddetto Oldest Support Ratio (OSR),
definito come rapporto tra la popolazione appartenente alla classe 50-74 anni e la classe over-85.
Assumendo che gli anziani siano assistiti dai figli (meglio figlie), la ratio dell’indice è quella di
fornire informazioni sul numero di persone potenzialmente in grado di garantire cure informali per
ciascuna persona over-85.
Il lavoro di Robin et al., tuttavia, utilizza dati aggregati per nazioni, da cui non è possibile
evidenziare specificità regionali. Al fine di superare questo limite, in questa nota si è fatto ricorso ai
dati regionali italiani. La tabella 1 riporta il valore dell’OSR per le regioni italiane confrontando il
valore dell’indice per diversi anni.
Tabella 1. OSR in Italia: confronto tra anni
50.00
1982
45.00
40.00
1990
2000
2007
35.00
30.00
25.00
20.00
15.00
10.00
5.00
0.00
PMN VDA LIG LOM TAA VEN FVG ERO MAR TOS UMB LAZ CAM ABR MOL PUG BAS CAL SIC SAR
2
La riduzione cui si assiste nel corso degli ultimi 25 anni è considerevole, tale da esprimere forte
preoccupazione per gli effetti sui costi dell’assistenza per anziani non autosufficienti dal momento
che tale dinamica è destinata continuare. In altri termini, nella misura in cui il numero di anziani
(popolazione 50-74) in grado di farsi carico di quelli più anziani (>84 anni) è destinato
progressivamente a ridursi, il costo di tale assistenza informale ricadrà in parte sulle famiglie stesse
(badanti) e in parte sul sistema sanitario pubblico.
Un altro elemento importante che emerge dall’analisi della Tabella 1 è rappresentato dalla forte
eterogeneità regionale. In un contesto nazionale di generale invecchiamento della popolazione,
mentre il valore dell’OSR sembra essere omogeneo nelle regioni del Centro, resta ampio il divario
tra regioni del Sud e regioni del Nord, che ad accezione del Piemonte, si presenta come un Nord più
“vecchio”: in particolare, il valore minimo dell’OSR si registra in Liguria. Sul versante opposto, il
valore maggiore, che esprime la maggiore giovinezza e vitalità demografica, emerge in Campania.
L’OSR calcolato sul totale della popolazione, tuttavia, non è in grado di registrare un fenomeno
peculiare della realtà nazionale, e non solo. L’OSR misura il numero di individui potenzialmente in
grado di assistere una persona di età superiore agli 84 anni, implicitamente considerata non
autosufficiente. In realtà, la presenza di donne è preponderante tra coloro che si fanno direttamente
carico di persone molto anziane: molti caregiver presentano legami familiari con l’anziano assistito
ed in particolare si tratta della consorte/partner dell’anziano o della figlia. In questo senso, un utile
esercizio è calcolare l’OSR inserendo tra la popolazione 50-74 anni solo le donne. La Tabella 2
riporta l’OSR relativo al 2007 in cui entrambi gli indici (quello standard e quello relativo alla sola
componente femminile) sono stati rappresentati.
Tabella 2. Confronto tra differenti definizioni di OSR (2007)
20.00
OSR_tot
18.00
OSR_donne
16.00
14.00
12.00
10.00
8.00
6.00
4.00
2.00
0.00
PMN VDA LIG LOM TAA VEN FVG ERO MAR TOS UMB LAZ CAM ABR MOL PUG BAS CAL SIC SAR
nota:OSR_tot : pop. tot. 50-74/ pop. tot. 85+ ; OSR_donne: pop. donne 50-74 / pop. tot. 85+
3
Le donne italiane residenti nel nostro Paese sono oltre 30 milioni (Istat, 2006). In Liguria vive la
percentuale più elevata di donne anziane over-85, in Campania la percentuale più elevata di donne
giovani .Come emerge dalla Tabella 2, è ancora la Liguria a presentare l’OSR meno elevato e la
Campania quello più alto.
L’applicazione dell’oldest support ratio all’Italia ha evidenziato un preoccupante declino dello
stesso nel corso degli ultimi 25 anni, con prevedibili implicazioni sul fronte della spesa sanitaria per
gli anziani non autosufficienti che non potranno più ricevere cure informali da parte dei propri
familiari. Lo scenario che emerge, tuttavia, appare fortemente eterogeneo, da cui la necessità di
strutturare interventi di policy differenziati sul territorio nazionale. Un richiamo esplicito ad
un’applicazione autentica del federalismo in ambito sanitario? Almeno un forte richiamo.
Bibliografia
[1] Age.na.s. (2008), Monitor - Anno 2008.
[2] Istat (2006), "Previsioni Demografiche Nazionali 1° gennaio 2005-1° gennaio 2050".
[3] Murray, A. (2008), Growing old gracefully. How to ease population ageing in Europe,
Pamphlet, Centre for European Reform.
[4] Pickard L (2008a) Informal Care for Younger Adults in England: Current Provision and
Issues in Future Supply, England 2005-2041, Report to the Strategy Unit (Cabinet Office)
and the Department of Health, PSSRU Discussion Paper 2513, London.
[5] Pickard L (2008b) Informal Care for Older People Provided by their Adult Children:
Projections of Supply and Demand to 2041 in England, Report to the Strategy Unit
(Cabinet Office) and the Department of Health, PSSRU Discussion Paper 2515, London.
[6] J. M.Robine, J.P.Michel and F. R. Herrmann (2007), "Who Will Care for the Oldest People
in Our Ageing Society?" BMJ, 334:570-571
[7] United Nations, Population Division (2003). World Population Prospectus: The 2002
Revision. New York, United Nations.
4