1912 Nel I° anniversario dalla morte di Margherita Pecolli, in “Patria

Transcript

1912 Nel I° anniversario dalla morte di Margherita Pecolli, in “Patria
SCRITTI DI LEA D’ORLANDI
1912
Nel I° anniversario dalla morte di Margherita Pecolli, in “Patria del Friuli”, 16 aprile 1912
1921
Zenàr, in “Il Strolic furlan pal 1922”, II (1921), p.12
1923
Di gnot/Passin i dîs…, in “Il Strolic furlan pal 1924”, IV (1923), pp.34, 49
1924
Il Friuli, “Almanacchi regionali Bemporad per i ragazzi”, Firenze 1924 (ristampa anastatica con premessa di N.
Cantarutti, Società Filologica Friulana, Udine 1987).
Lis scarpis dal re: storie che finìs in glorie: boutade in tre bocòns, cun pipino di Fides D’Orlandi, in “Ce fâstu?”, V (1924), I,
pp.45-47; II, pp. 191-193; III, pp. 254-255; estr. Società Filologica Friulana, Udine 1924.
1926
Curut di veri : fiabe in tre bocons cun t’un ciapiel (testo di Lea D’Orlandi, disegni di Fides D’Orlandi), in “La Panarie”,
III (marzo -aprile 1926), n. 14
Las barghessas di Nart Palòt : farse in lengòz cianalòt, in “Ce fâstu?”, II (marzo-aprile 1926), 3-4, p.4; (maggio-giugno
1926), 5-6, p.6; estr. Società Filologica Friulana, Udine 1926
Alcuni proverbi e loro varianti , in “Ce fâstu?”, II (marzo-aprile 1926), 3-4 , p.3; Il Vanzeli di chei di Verzegnis , in “Ce
fâstu?”, II (maggio-giugno 1926), n.5-6, p.5; Pastorele di Nadàl , in “Ce fâstu?”, II (settembre-ottobre 1926), n. 910, p.6; Egoismo e carità, in “Ce fâstu?”, II (settembre-ottobre 1926), 9-10, p.6; Ne pèreant…(filastrocca con alcune
varianti), in “Ce fâstu?”, II (settembre-ottobre 1926), 9-10, p.6; Ricetis par uarì malatiis e fa…cicà i miedis, in “Ce
fâstu?”, II (settembre-ottobre 1926), 9-10, p.6
Mobili da riconoscere (ricordi del 1919), in “Coniunctis dextris 1866-1926. 60. anniversario della Società operaia
generale di mutuo soccorso ed istruzione”, Udine 1926
1927
In ce maniere che San Zuàn di Manzàn al à piardut San Cìncero, in “Ce fâstu?”, III (marzo-aprile 1927), 3-4 , p.10; Due
filastrocche (raccolte a Faedis nel 1925-1926), in “Ce fâstu?”, III (marzo-aprile 1927), n.3-4, p.12; Indulà vatu, disse la
mos’ce (filastrocca popolare con varianti per la rubrica “Ne pereant”) in “Ce fâstu ?”, III (marzo-aprile 1927), 3-4,
p.12; Preghiere popolari. Slargiait lis nuestris alis (filastrocca popolare con varianti; per la rubrica “Ne pereant”) in “Ce
fâstu?”, III (marzo-aprile 1927), n. 3-4, p.12 ; Bondì copari (filastrocca popolare con varianti per la rubrica “Ne
pereant”) in “Ce fâstu?”, III (1927), n.5-6, p.41; Pronostici e proverbi per settembre-ottobre, in “Ce fâstu?”, III (1927),
n.5-6, p.41; Pronostici e proverbi per novembre e dicembre, in “Ce fâstu?”, III(1927), n.11-12
Il prologo di una recita a Milano (disegni di Fides D’Orlandi), in “La Panarie”, IV (settembre-ottobre 1927), n.23,
pp.266-272
1928
Proverbi e pronostici per gennaio, in “Ce fâstu?”, IV (gennaio 1928), n.1, p.11-12; Proverbi e pronostici per febbraio, ibid.
p.27; Proverbi e pronostici per marzo, ibid., p.41; Proverbi e pronostici per maggio, ibid., p.79; Proverbi e pronostici per giugno,
ibid., p.96; Proverbi e pronostici per luglio, ibid. p.102; Proverbi e pronostici per agosto, ibid., p.131; Il pittore Gasparini nella
vita, in “La Panarie”,V (maggio.-giugno 1928), n.27, pp.129-139
1930
Aspetti della Carnia, in “La Panarie”, VII (novembre-dicembre 1930), 42, p. 373
1932
E sì che i Cjargnei an d’àn plui di nò, (storiella popolare rilevata a Nimis), in “Il Strolic furlan pal 1933” XIII (1932),
pp. 22-23
1933
Lant a cirì orazions furlanis, in “Il Strolic furlan pal 1934”, XV (1933), p.42; Storiutis, ibid., p.37
1934
Une gnociadone : divertimènt a la contadine in doi bocòns,ognidùn cun t’une prese parsore, in “Ce fâstu?”, X (1934), n. 5-6,
pp.161-181
1936
Il vitalizi di Catarinute :scene di vita contadina, in “Ce fâstu?”, XI (1935), n.11-12, pp.137-148; XII (1936), n. 1-2, pp.
17-42
1937
Storie di Contadini, in “La Panarie”, XIII (luglio- agosto 1937), n.76, pp. 241-243
Un viaz a Triest, in “Il Strolic furlan pal 1938”, XIX (1937), pp.35-37
1939
Barbe Basili e il paradis: (scherzo in un prologo e due atti con musiche di Ezio Vittorio), Società Filologica
Friulana, Udine 1939
Barbe basil e il paradis: favola lirica in tre atti, in “Ce fâstu?”, XV (1939), n.1, pp.20-24; n. 2, pp.69-79; Lea D’Orlandi,
Gaetano Perusini, Costumi di Poffabro, in “Ce fâstu ?”, XV (giugno 1939), n.3, p. 156-165; Te buràs’cie in “Ce
fâstu ?”, XV (dicembre 1939), n.5-6, p.232
Il tradimint di Reginute, in “Il Strolic furlan pal 1940”, XXI (1939), p.20
1940
L. D’Orlandi, G. Perusini, Antichi costumi friulani. Zona di Maniago, estr. Società Filologica Friulana, Udine 1940
La muse, la muse!, in “Il Strolic furlan pal 1941”, XXII (1940), p.8
Il congresso delle arti e tradizioni popolari a Venezia, in “Ce fâstu ?”, XVI (1940), 5-6, p.266-267
1941
L. D’Orlandi, G. Perusini, Costumi del cividalese, in “Ce fâstu?”, XVII (giugno-ottobre 1941), 2-3, p.81-103;.4-5,
pp.118-152
L. D’Orlandi, G. Perusini, Antichi costumi friulani. Zona di Cividale, estr. Società Filologica Friulana, Udine 1941
Ledre e Tajament, in “Il Strolic furlan pal 1942” , XXII (1941), p. 19
1944
Al è mior ce che Dio mande… in “Ce fâstu?”, XX (dicembre 1944), 5-6, pp.215-225 (estr. Tip. Pellegrini, Udine
1958); Il papà, la mame , in “Ce fâstu?”, XX (1944), n.1-2, p.34; Medici, ammalati e terapia popolare, in “Ce fâstu?”,
XX (1944), n. 3-4, pp. 135-143
[filastrocche, proverbi] in “Il Strolic furlan pal 1945” XXVII (1944), 11, pp.25-27
1947
Un’offerta propiziatoria, in “Ce fâstu?”, XXIII (giugno 1947), n.1-4, p.32
1948
Usi popolari friulani: maltempo, in “Ce fâstu ?”, XXIV (settembre-dicembre 1948), 5-6, pp.133-137; XXV (gennaiodicembre 1949), 1-6, pp. 133-137; Nol torne…, in “Ce fâstu?”, XXIV (1948), 1-4, p.24; Bocons di ’48, in “Ce
fâstu?”, XXIV (1948), 1-4, pp.54-71
1949
Ricuarz di guere; Lis rafis dal Crocifis, in “Mensa Triveneta”, I (1949) 6, p.23
1950
Ploe di otubar, in “Sot la nape”.II (gennaio-febbraio1950), 1, p.11
Stregoneria, malocchio, jettatura nelle tradizioni friulane, in “Ce fâstu?”, XXVI (gennaio-dicembre 1950), 1-6 ,pp.45-59
La linde de ciase, in “Il Strolic furlan pal 1951”, XXXI (1950), pp. 60-61
Una scuoletta privata ( I°), in “Risveglio magistrale” dicembre-gennaio 1950, p.11; Una scuoletta privata (II°), ibid.,
giugno 1950, p.12
1952-1955
Aggiunte al Vocabolario friulano, in “Sot la nape” a.IV (1952): n.5, p.16-19; n.6, p.20-21;
a. V (1953): n.1, p.20-22; n.2, p.16-17; n.3, p.16-18; n.4, p.17-20; n.5, p.20-22; n.6, p.21-22;
a.
VI
(1954):
n.1,
p.21-22;
n.2,
p.20-21;
n.4-5,
p.28-29;
n.6,
p.21-22;
a. VII (1955): n.1, p.16-18;
Gli elementi magico e religioso nella terapia popolare in Friuli, in “Ce fâstu?”, XXVII-XXVIII (1951-1952), pp.138-149
L’incubo nelle tradizioni popolari friulane, in “Lares”, XVIII (1952), fasc. I-II, 1952, pp. 74-87
1953
Un po’ di “aldilà” popolare : credenze e leggende in Friuli, in “Ce fâstu?”, XXIX (gennaio-dicembre 1953), 1-6, pp.38-47
…chei di Russie…/ Cussì…, in “Il Strolic furlan pal 1954”, XXXIV (1953), pp.8-9
Cjapadis su cà e là, in “Campane a festa. Povoletto”, Bollettino parrocchiale, 23 agosto 1953
1954
Gli scongiuri nella terapia popolare friulana , in “Lares”, XX (gennaio-giugno1954), fasc. I-II, pp. 146-156
Une siorute, in “Il Strolic furlan pal 1955”, XXXVI (1954), p.86
Usi e credenze friulane relative al “ciatà marit” in “Ce fâstu?”, XXX (gennaio-dicembre 1954), 1-6, pp. 89-105; estr.
Tipografia Doretti, Udine 1955
1955
Novena di Natale a Mersino (Pulfero), in “Sot la nape”, VII (novembre-dicembre 1955), 6, p.16-17; Alcune usanze e
credenze natalizie in Friuli, in “Sot la nape”,VII (novembre-dicembre 1955), 6, p.15-16
1956
Espressioni e modi di dire di Gracco (Rigolato), in “Sot la nape”,VIII (marzo-aprile 1956), 2, p.9-10; Ancora sull’orco, in
“Sot la nape”, VIII (settembre-dicembre 1956), 5-6, pp.22-23; L’Orcul , in “Sot la nape”, VIII (luglio-agosto
1956), 4, pp. 32-34; La salvia, in “Sot la nape”, VIII (gennaio-febbraio1956), 1 , pp. 19-20; Terapia popolare in
Friuli: mal dal pèt, ribatut, foroncli,madur, panarìz, in “Sot la nape”, VIII (maggio-giugno1956), 3, p.26-27 ; Leggende di
formazione recente, in “Sot la nape”, XVIII (settembre-dicembre 1956), 5-6, pp. 24-25
Il trasporto del corredo:costumanze tradizionali in Friuli, in“Ce fâstu?”, XXXII (gennaio-dicembre 1956), 1-6, pp.60-75
(estratto: Udine: Doretti, 1957)
1957
Bisignelis cjapadis su un poc par bande, in “Sot la nape”, IX (aprile-giugno 1957), 2, p.24-27; Lis cidulis, in “Sot la
nape”, IX (luglio-settembre 1957), 3, p.30-33; Proverbi friulani, in “Sot la nape”, IX (1957), 4, p.32-44; X (1958), 1,
p.32-36; 2, p.36-41; 3, p.51-57; 4, p.51-55; XI(1959), 1, p.44-51
Le nozze in Friuli : consuetudini e credenze popolari, in “Ce fâstu?”, XXXIII- XXXV( gennaio-dicembre 1957-1959), 16, p.105-137
1958
Preambul par une commedie furlane, Udine, Tip. Pellegrini, 1958
1959
Il costume di Forni di Sopra, in “Sot la nape”, XI (ottobre-dicembre 1959), 4, pp.20-29
1960
Proverbi friulani, Società Filologica Friulana, Udine 1960
Proverbi friulani (aggiunte), in “Sot la nape”, XII (gennaio-marzo 1960), 1, pp.51-55; Lis lindis de cjargne-Val
Pesarine, in “Sot la nape”, XII (1960), 2, pp. 17-21; Il fuoco fatuo nella fantasia popolare , in “Sot la nape”, XII
(ottobre-dicembre 1960), 3-4, pp. 14-16
Alcune costumanze nuziali in Friuli, in “Ce fastu?”, XXXVI (1960), 1-6, p.98-123
1961
La barriera “traghet” , in “Ce fâstu?”, XXXVII(1961), 1-6, p.91-106
Concorso 1961 per un racconto friulano (verbale della giuria), in “Sot la nape”, XIII(settembre 1961), 3, pp. 50-51
Une gnociadone : divertimènt a la contadine in doi bocòns,ognidùn cun t’une prese parsore, estr. Società Filologica Friulana,
Udine 1961
1963
Gli animali nella terapia popolare in Friuli : credenze, usanze, esperienze, estr. Società filologica friulana, Udine 1963
L’uomo nella terapia popolare : usanze e credenze in Friuli, in “Sot la nape”, XV(settembre-ottobre 1963), 3-4, pp. 27-33
1964
L. D’Orlandi, G. Perusini, Il costume popolare carnico, in “Ce fâstu?”, XL(1964), 1-6, p.42-127, p.90-120, p.120-127;
Credenze sopravviventi in Friuli intorno agli esseri mitici , in “Ce fâstu?”, XL(1964), 1-6, pp.17-41
1965
In carete, in “Friuli nel mondo”, ottobre 1965
1966
Un c’al à savùt mantignì la so paraule – Al mantignì la so paraule, in “Stele di Nadàl”, XVIII (1966), e in “Friuli nel
mondo”, XV (marzo 1966), n.148, p.5
1980
Miti e leggende in Friuli : esseri mitici nelle tradizioni friulane , in “Enciclopedia Monografica del Friuli Venezia Giulia”,
Udine 1980, pp. 1377 – 1422
1988
L. D’Orlandi, G. Perusini, Antichi costumi friulani, Società Filologica Friulana, Gorizia 1988
2003
Vierte = Primavera, Assessorat ae publiche istruzion,2003 (questo testo per l’infanzia è basato su alcuni testi
estratti da “Il Friuli” di Lea D’Orlandi: “Al spendòr dal mio soreli” – “Paliduta simplicine”)
SCRITTI SU LEA D’ORLANDI
C. Ermacora, Alla mostra goriziana di Belle Arti, in “La Panarie”, I (maggio-giugno 1924), n.3, pp.161-166
Lea D'Orlandi e la sua mostra milanese, estratto dalla presentazione di C. Ermacora alla mostra, in “La Panarie”, VII
(marzo-aprile 1930), n.38, pp. 99-103
Spazio mostre/eventi dedicato a Fides Battigelli D’Orlandi in “Ce fâstu?”, XXII (1944), n.3-4, p.186
Il premio “Epifania” a Tarcento, in “Sot la nape”, XIV(1962), n.1, marzo 1962
N. Cantarutti, Ricordo di Lea in “Ce fâstu?”, XL (1964), n. 1-6, pp.1,2; P. Toschi, Lea D'Orlandi folklorista ibid., pp.
3-7; C. Mutinelli, Lea D’Orlandi. Artista multiforme, ibid., pp. 8-16
N. Cantarutti, Lea /autoritratto, in “Sot la nape”, XVII (gennaio-marzo1965), n.1, pp.38-39
Tributo d’affetto ad una scrittrice, in “Friuli nel Mondo”, febbraio 1962
E’ morta Lea D’Orlandi benemerita del Friuli, in “Il Gazzettino”, 06.02.1965
E’ morta Lea D’Orlandi pittrice e scrittrice friulana, in “Messaggero veneto”, 06.02.1965
Folla ai funerali di Lea D’Orlandi, in “Il Gazzettino”, 07.02.1965
La Fidapa ha ricordato la compianta Lea D’Orlandi,in “Messaggero Veneto”, 21.02.1965
La scomparsa di Lea D’Orlandi, in “Friuli nel Mondo”, marzo 1965
Lea D’Orlandi, in “Il Gazzettino”, 04.02.1966
Commemorata Lea D’Orlandi all’Accademia di scienze, in “Il Gazzettino”, 06.02.1966
Sarà commemorata Lea D’Orlandi, in “Il Gazzettino”, 30.04.1966
Una memoria su Lea D’Orlandi, in “Messaggero Veneto”, 30.04.1966
N. Cantarutti, Lea D’Orlandi – pittrice e scrittrice friulana, in “Atti dell’Accademia di Scienze lettere e arti di Udine”,
1966-69, serie VII, volume VII, Udine 1969
Antologica di Lea D’Orlandi dal 28 aprile in sala Ajace, in “Messaggero Veneto”, 22.04.1976
Oggi la rassegna per ricordare Lea D’Orlandi, in “Messaggero Veneto”, 28.04.1976
Stasera Lea D’Orlandi, in “Il Gazzettino”, 28.04.1976
Ricordo all’Aiace di Lea D’Orlandi, in “Messaggero Veneto”, 29.04.1976
D. Manichini, Lea D’Orlandi nell’anima del Friuli, in “Messaggero Veneto”, 05.05.1976
A. Manzano, Un’ora di sogno è dono raro. Ringraziamo Lea D’Orlandi, in “Il Piccolo”, 15.05.1976
Ritornerà il canto delle campane friulane, in “Messaggero Veneto”, 20.06.1976
Durerà ancora per molto il silenzio delle campane, in “Il Gazzettino”, 25.08.1976
N. Cantarutti, La terra, il seme, il segno della croce. Ricerche demologiche tra Udine e il territorio, in “Udin”, Udine 1983
N. Cantarutti, Contâ di Lea, in “Sot la nape”, XXXIX (dicembre 1987), n.4, pp.67-73
N. Cantarutti, Gli informatori di Lea D’Orlandi, in “Ce fâstu?”, LXVI (1990), n.1, pp. 89-97
P. G. Gri, Gli informatori e i folkloristi: Pia De Luca e Lea D’Orlandi, in “Ce fâstu?”, LXVI (1990), 1, pp. 99-126
M. Tallone, Testi inediti di canto popolare raccolti da Lea D’Orlandi, tesi di laurea in storia delle tradizioni popolari rel.
G.P. Gri, Università degli studi di Trieste, a.a. 1992-1993.
N. Cantarutti, Frammenti dai diari di Lea D’Orlandi (1904-1914), in “Metodi e ricerche. Rivista di studi regionali”,
XXIII (luglio-dicembre 2003),.2, pp. 29-43
Lea D’Orlandi pittrice:1890-1964, Pro loco Faedis, 2004
CONTRIBUTO ILLUSTRAZIONI CURATE DA LEA D’ORLANDI
Vecchie case, in “La Panarie”, I(1924), n.3, p.163
In: .G. Braida, Serve friulane pel mondo, in “La Panarie”, III (marzo-aprile 1926) n.14, p.140-143
Las braghessas di Nart Palòt, in “Ce fâstu”, II(1926), n.5-6, pp.6-7
In : E. Fruch, Il ciant del formènt, in “Ce fâstu?”, IV (1928), n.7, p.106
Donna inginocchiata con la “lum” copertina di “Ce fâstu?”, da III (1927), n.3-4 a V (1929), n.6
Architettura rustica in “La Panarie”, VII (1930), n.38
Sot la nape: allegoria (dis.), copertina di “Ce fâstu?”, VII (1931), n. 8-10,
In: E. Girardini Vecchio aratro, in “La Panarie”, VIII (novembre -dicembre 1931), n.48, p.329-331 e copertina Sot
la nape”
La chiesetta di Zucco, copertina de “La Panarie”, XI (1932). (parallela all’incisione)
Allegorie delle stagioni, in “Il Strolic furlan pal 1937”, XVII (1936), p.10,18,26,38
Pâs armade, in “Il Strolic furlan pal 1938”, XVIII (1937), p.4
Nozze Spezzetti-Rizzi, estr. da “La Panarie”, Udine 1938
La signora Augusta, in “La Panarie”, XIV (1938), n.81, p.184
Copertina di Ce Fastu 1939 (lo stemma del Friuli ovvero del Patriarcato di Aquileia per le copertine di Ce Fastu?
dal 1947 al 1948)
In: F. Planassi, Modi figurati e proverbi friulani del popolo di Gorizia, in “Ce fâstu?”, XXII(1944), n.5-6, p.176
Ritratto del fratello in “Ce fâstu”, XX (1944), n.1-2, p.90
Tavoli e sedie rustiche; parapetti e ringhiere; arco di casa rustica; Casa carnica in “Sot la nape”, VIII (1956) 4, pp.9-12; 1417; 19; 22.
In: L. Ciceri, Sopraporte e reti da finestra, in “Sot la nape”, IX (luglio-settembre 1957), n.3, p.16-17; Luigi Ciceri,
Camini a muro carnici, in “Sot la nape”, X (aprile-giugno 1958), n.2, pp. 32-33
In: A. Faleschini, Meneute [ grata di finestra in ferro battuto; cimase di portali in ferro; ringhiera; croce], in “Sot la
nape”, XI (gennaio-marzo 1959), n.1, p.12, 23, 30, 37, 66
In: L. Ciceri, La cattura dei “maestri cantori”[inferriate] in “Sot la nape”, X (gennaio-marzo 1959), n.1, p.12
In: M. Gioitti Del Monaco, La vigne dal nono [inferriate], in “Sot la nape”, XIX(gennaio-marzo 1959), n.1, p.23,
30, 37, 66.
Lis lindis de Ciargne, in “Sot la nape”, XX (1960), 2, pp.17-20
Ritratto di Novella Cantarutti in N. Cantarutti La femina di Marasint, Udine 1964
RASSEGNE ESPOSITIVE CHE VEDONO LA PARTECIPAZIONE LEA
D’ORLANDI BATTIGELLI
D’ORLANDI ANCHE CON FIDES
Udine, Palazzo comunale delle Scuole in via Dante, settembre 1911
Mostra di emulazione fra gli artigiani e gli operai del Friuli. Catalogo ufficiale degli espositori, Udine, Tip. Arturo
Borsetti, 1911
Lea e Fides D’Orlandi: studi di paesaggio autunnale
Udine, Palazzo comunale delle Scuole in via Dante, 23 novembre-10 dicembre 1913
Prima Esposizione degli artisti friulani. Catalogo, Udine, Stabilimento tipografico friulano, 1913
Lea D’Orlandi: Effetto di luna; Nasturzi; Autoritratto; Riflessi verdi
Fides D’Orlandi: Impressioni dal vero; Novembre
Udine, Municipio, 27 novembre 1920
I° Mostra degli Artisti Friulani. Cronaca dell’epoca “Giornale di Udine”(25.11.1920, 26.11.1920, 28.11.1920,
30.11.1920), “La Patria del Friuli”(29.11.1920, 30.11.1920, 1/12/1920, 3.12.1920, 10.12.1920)
Lea e Fides: acqueforti- La cella campanaria del Duomo; Il Cristo di S. Maria del Castello; Portone del Palazzo
Torrioni; Il Giardino Grande; Vecchio angolo di Firenze; Particolari della Chiesa della SS. Annunziata; Capitello
in via dei Cacciatori; acquarello- Interno; oli- Betulle; Effetto di notte; Tramonto sul mare; Marina; Mattinata;
acquetinte- La casa lontana; due vers. La sera
Udine, Manzoni, Mostra di pura arte, 1921
II° Mostra d’emulazione fra artigiani, operai e piccole industrie, scuole professionali. Catalogo generale, Udine, Tip. G.B.
Doretti, 1921
Lea D’Orlandi: Studio; Castel S. Piero; Studio
Fides D’Orlandi: Studio; Palazzo Arcivescovile, Studio.
Lea e Fides D’orlandi: Acqueforti: La Vos gnove; Vecchia Carnia; La cella campanaria del Duomo; Santa Teresa
(Torre del Greco); Notturno; Via Belloni; Campo S. Rocco (Grado)
Udine, “Circolo familiare” 13-26 dicembre 1922
Mostra degli artisti friulani, Udine, Tip. Domenico Del Bianco e figlio, 1922
Fides D’Orlandi: Novembre; Sera;
presentati con Lea D’Orlandi: Mele; Chiesetta di Zucco; Contro luce; Nella luce della vetrata; Riflessi; Sera
(monotipo); Dopo la vendemmia; Autunno; Ritratto; Gerani; Natura morta (tempera); Il duomo di Grado
Firenze, Camera di commercio e industria di Firenze, aprile-giugno 1923
Esposizione nazionale piccole industrie e artigianato. catalogo, Firenze, R. Bemporad e figlio, 1923, Carpigiani e Zipoli
Lea e Fides D’Orlandi, via Delle Erbe 2, Udine; Sezione XIII – “Lavori in pelle e pergamene”: cofani, cuscini
portagioielli, cartelle in pelle con decorazioni in metallo.
Gorizia, “Circolo Artistico” 13 aprile-4 maggio 1924
Catalogo della prima Esposizione goriziana di Belle Arti, Gorizia, Tip. Sociale, 1924
Fides D’Orlandi: Pizzulis crôs restadis dapardut (acquaforte); Chiesetta dei Zucco a Faedis (acquatinta colorata);
Dimore dei morti, dei vivi e dei sogni (acquaforte)
Lea D’Orlandi: Vecchie case (acquaforte)
Udine, Ginnasio-Liceo, P.za Umberto I (oggi P.za I° Maggio), 12-16 settembre 1926
Prima Biennale friulana d’arte. Catalogo generale, Udine, Edizioni de La Panarie, 1926
Lea D’Orlandi: Cartello per le onoranze del Friuli a S. Francesco d’Assisi; illustrazioni per “La Panarie”; Una via
di Forni di Sopra; L’ultima raccolta; due vers.; Vecchio focolare a Sappada; I riflessi sul prato; Controluce;
Fides D’Orlandi: La Pinuta; In cucina; Cantuccio dorato; bottiglie in aspettativa; Focolare carnico; La piazza di
Campolongo; La cuna e i nonni; Legna al sole; il ‘600 a Forni di Sopra.
Padova, Palazzo della Ragione, maggio-giugno 1927
V Esposizione d’arte delle Venezie – Società di belle arti, sindacato pittori-scultori, sindacato architetti, Padova, Stediv, 1927
Sala XII – Sindacato di Udine-pittori*
Lea D’Orlandi: L’ultima raccolta; I riflessi del prato
Fides D’Orlandi: Natura morta; Bambino in culla
*figurano in mostra nella sala XII-Sindacato di Udine Moro, Barazzutti, Del Torso, Coceani, Colavini, Sendresen,
Canciani, Gasparini
Trieste, Padiglione municipale al giardino pubblico, 1929
Terza esposizione sindacato nazionale artisti , Trieste, Tipografia Moderna della F.P.F, 1929
Lea D’Orlandi figura nella lista degli “Artisti ammessi dalla giuria” ma il suo nome non è presente tra gli elenchi
degli espositori.
Milano, Galleria Micheli, 25 marzo-8 aprile 1930
Romualdo Locatelli, Lea D'Orlandi, Ugo Flumiani, Augusto Sezanne,Galleria Micheli, Milano , Oga, (1930?)
Lea D’Orlandi: Il gambero e il cane,tempera; Architettura rustica, tempera; Mia sorella, Pastello; Torne a ciantà
ance tu, acquaforte; La passeggiata dei fantocci (tempera); Casa carnica (acquaforte).
Udine, Palazzo comunale - Loggia del Lionello, 17 ottobre-18 novembre 1931
V° Mostra regionale d’arte del Sindacato regionale della Venezia Giulia, Udine, Edizioni d’arte de la “Tip. Fiorini”, 1931
Lea D’orlandi: La ballerina dei primi sogni;
Fides Battigelli D’Orlandi: Novecento
Udine, Palazzo comunale – Loggia del Lionello, 29 dicembre 1934-20 gennaio 1935
II° Mostra d’arte della sezione di Udine del Sindacato fascista belle arti della Venezia Giulia, Udine, Grafiche Chiesa, 1935
[A. Manzano, Note intorno ad una mostra d’arte, in “La Panarie”, XII (1935) 67, pp. 32-37]
Lea D’Orlandi: Mio fratello; Tipi.
Udine, Palazzo comunale – Loggia del Lionello, 5 dicembre-31 dicembre 1936
III° Mostra d’arte del sindacato fascista belle arti della provincia di Udine, Udine, Grafiche Chiesa, 1936
Lea D’Orlandi: Testa di uomo, La zia.
Fides Battigelli D’Orlandi: Di festa
Udine, Palazzo comunale – Loggia del Lionello, 9 aprile-8 maggio 1938
IV Mostra sindacale d’arte della provincia di Udine, Udine, Tipografia Pio Ciussi, 1938
Lea D’Orlandi: La signora Augusta
San Remo, Villa municipale, luglio 1938
Concorso femminile del ritratto in pittura, San Remo, G. Gandolfi, 1938
Lea D’Orlandi: La signora Augusta – non risulta classificata.
Zara, agosto 1939
Mostra adriatica d’arte. Sindacato fascista della Dalmazia, Zara, Tipografia E. De Schonfeld, 1939
[il nome di Lea D’Orlandi figura soltanto tra gli artisti; non è segnalata l’opera esposta]
Udine, Regio Educandato Uccellis,10-31 agosto 1941
Mostra delle Arti Popolari , Udine, Tipografia Doretti, 1941 [ L. D’Orlandi ne cura l’allestimento]
Udine, Sala dell’unione professionisti artisti, via Poscolle 8, 24 dicembre 1943-9 gennaio 1944
Mostra natalizia di artisti friulani, Udine, Tipografia Pio Ciussi, 1944
Lea D’Orlandi: Disperso in Russia, Lavoratore friulano.
Udine, via Mopurgo I, 28 settembre-20 ottobre 1957
Mostra d’arte friulana contemporanea, Udine, Tipografia Pio Ciussi, 1957
Lea D’Orlandi: Sera dietro i baracconi; Il vino
Postume,
Firenze, Galleria Bottega di Cimabue 1981.
Il pittore Antonio Gasparini. Le sue allieve Lea e Fides D’Orlandi a cura di Franco Luciani, Firenze 1981
Udine, Palazzo Comunale, 28 aprile – 16 maggio 1976, Lea D’Orlandi – una friulana da ricordare
Faedis, Palazzo Comunale, 5-20 giugno 2004, Lea D’Orlandi pittrice 1890-1964, Tavagnacco, Arti Grafiche
Friulane, 2004
INTORNO A FIDES BATTIGELLI D’ORLANDI
C. Ermacora, Fides Battigelli D’Orlandi. Una pittrice friulana a Trieste, in “La Panarie”, X(novembre-dicembre 1933),
n.60, pp. 401-405
Scritti:
Fides Battigelli D’Orlandi, Poesie, Tip. Pellegrini, Udine, 1954
Fides Battigelli D’Orlandi, Casa paterna, in “Sot la nape”, XII (gennaio-marzo 1960), n.1, p.24
Illustrazioni:
disegno in “Il Strolic furlan pal 1942”, XX(1941), p.48
In: Soreli a mont, in “La Panarie”, IV (1927), 20, p.91
In: P.L. Pancrazi, Tre bei libri per i piccoli e per i grandi, in “La Panarie”, I (1924), p.282
In: G. Ellero, Il mistico volo, in “La Panarie” III(1926), n.14, p.89 (disegno di F. Battigelli D’Orlandi); Il Lupo
D’Agobio, in “La Panarie” III (1926) 16, pp.225-228; Copertina di “La Panarie”, III (1926) 14.
In: Morello Torrespini, Carneval, Nadal, La strada e le stelle : trittico popolaresco dell'Ottocento a Trieste : aggiuntavi una
semplice moral, Milano 1945
In: P. Luzzatto, Memorie di una rondine, Trieste 1933.
Illustrazioni di Ettore D’Orlandi [ DEO]
In: L. Zanini, Friulani per il Mondo. Vilsbiburg, in “La Panarie” VI (1929), p.136; Nel IV centenario di Girolamo
Savorgnan, in “La Panarie” VI (1929), p.99
“La Panarie che va…”, copertina de “La Panarie”, VII (1930) 37.
Di ben un còs e une sporte; In excelsis fulguro; Nulla via invia; si va oltre; Alpini [xilografie da ex libris]