3+2 pedagogia per la scuola e la formazione professionale

Transcript

3+2 pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 1
UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA
FACOLTÀ DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
3+2
PEDAGOGIA
PER LA SCUOLA E
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
ROMA 2010
2 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Introduzione
Benvenuto, Benvenuta!
Ti diamo il benvenuto in facoltà. La Facoltà di Scienze dell’Educazione (FSE)
dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è nata nel 1941 come Istituto e seminario
di Pedagogia alla Facoltà di Filosofia. Attraverso il lavoro di tanti professori e
salesiani nel 1956 è diventato Istituto superiore di Pedagogia. Infine, nel 1973 è stata
costituita, con la sua autonomia, la Facoltà.
In queste pagine ti comunichiamo informazioni che crediamo importanti per la
vita quotidiana.
Recentemente i professori della facoltà hanno lavorato insieme per rinnovare
l’impostazione dei settori culturali, delle cattedre e dei corsi accademici. Attualmente
i corsi della FSE si articolano nei seguenti curricoli:
• pedagogia e comunicazione mediale
• pedagogia sociale
• pedagogia per la scuola e la formazione professionale
• pedagogia per la formazione delle vocazioni
• psicologia dell’educazione
• pastorale giovanile e catechetica
• educazione religiosa
Per conoscere tutti i dettagli è possibile consultare il volume che è curato dalla
Segreteria Generale dal titolo Calendario delle lezioni.
Il curricolo che cosa è e a cosa serve?
È possibile in generale intendere per curricolo di studi un articolato percorso di
apprendimento che uno studente intraprende per far crescere conoscenze, abilità e
competenze in un’area culturale e scientifica più o meno complessa che gli permette
di raggiungere un titolo di studio universitario mettendolo nelle condizioni di
acquisire una determinata professionalità.
Il percorso prevede tre cicli che hanno tre livelli di professionalizzazione: il 1
ciclo di Baccalaureato, il 2 ciclo di Licenza e il 3 ciclo di Dottorato. Ciascuno rilascia
il titolo accademico rispettivo
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 3
Primo Ciclo
BACCALAUREATO O LAUREA IN
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Profilo
Il curricolo intende preparare persone capaci di operare in ambito pedagogico sia
gestendo direttamente momenti di formazione, sia preparando e organizzando tali
momenti sviluppati poi da altri.
In particolare si articola in percorsi per la preparazione di:
formatori, tutor, esperti nei processi di apprendimento
coordinatori ed altre figure intermedie
formatori, coordinatori esperti nei processi di apprendimento e
nell’organizzazione della scuola cattolica
al servizio delle istituzioni formative in campo pedagogico didattico, con attenzione
al mondo scolastico, della formazione professionale e della scuola cattolica, nella
prospettiva di una formazione permanente.
Abilità
La preparazione al ruolo di formatori, tutor, esperti nei processi di apprendimento
e nell’organizzazione della scuola cattolica richiede acquisizione di conoscenze di
base (Cfr. St 96, § 2) e di competenze specifiche che consentano di: organizzare
“ambienti di apprendimento”, sostenuti anche da adeguate tecnologie; comprendere e
intervenire rispettando e valorizzando le differenze individuali; gestire la classe;
sviluppare e valutare il curriculum; valutare processi e prodotti di apprendimento;
suscitare motivazione adeguata; analizzare e valutare ricerche.
La preparazione al ruolo di coordinatori-animatori ed altre figure intermedie
richiede acquisizione di conoscenze di base (Cfr. St 96 § 2) e di competenze
specifiche che consentano di: analizzare le esigenze dei soggetti coinvolti nel
processo di formazione; progettare interventi formativi; coordinare le risorse umane e
materiali e processi decisionali e risolvere problemi complessi all’interno e in
relazione con l’ambiente esterno; monitorare e valutare interventi e processi
formativi.
Articolazione del curricolo
L’organizzazione degli studi prevede nel primo anno una prevalenza degli
insegnamenti di base, accompagnati da attività di laboratorio di tipo informatico e
telematico di base. Le attività caratterizzanti predominano nel secondo anno. Attività
affini di tipo specialistico, di approfondimento e di tirocinio, si collocano perlopiù nel
terzo anno.
La Laurea in pedagogia per la scuola e della formazione professionale consente
di accedere alla Laurea Specialistica corrispettiva e con opportune forme di
integrazione, ad altre Lauree o Licenze specialistiche della FSE.
4 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Il titolo dei crediti acquisiti potranno essere spesi opportunamente anche in
Master professionalizzanti o di specializzazione.
Il ciclo di Baccalaureato ha la durata di 6 semestri e si conclude con l’esame di
Baccalaureato o Laurea. Comprende attività accademiche per 180 crediti (ECTS),
così ripartite
• Attività di base per 35 ECTS
• Attività caratterizzanti per 70 ECTS delle quali
o 20 ECTS comuni obbligatori e
o 50 ECTS di indirizzo distinti tra
 20 ECTS caratterizzanti obbligatori e
 30 ECTS a scelta secondo o la prospettiva dell'organizzazione e
dell'amministrazione scolastica o la prospettiva
dell'apprendimento e dell'insegnamento.
• Attività integrative per 25 ECTS
• Seminari, tirocini, ricerche, esercitazioni pratiche, laboratori per 25 ECTS
• Attività di libera scelta per 10 ECTS
• Lingua Straniera per 5 ECTS
• Prova Finale per 10 ECTS
Le seguenti attività accademiche per 180 crediti secondo il sistema ECTS, sono
così dettagliatamente ripartite:
1. Attività di base (35 ECTS)
Filosofia dell’educazione 5 ECTS
Antropologia e comunicazione 5 ECTS
Psicologia generale 5 ECTS
Storia dell’educazione e della pedagogia 5 ECTS
Pedagogia generale 5 ECTS
Sociologia generale 5 ECTS
Metodologia della ricerca pedagogica 5 ECTS
2. Attività caratterizzanti (70 ECTS) di cui
a) 20 ECTS comuni obbligatori:
Psicologia dello sviluppo 5 ECTS
Sistema preventivo 5 ECTS
Pedagogia interculturale 5 ECTS
Sociologia dell’educazione 5 ECTS
b) 50 ECTS di indirizzo in PEDAGOGIA PER LA SCUOLA E LA FORMAZIONE
PROFESSIONALE così distinti:
20 ECTS caratterizzanti obbligatori:
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 5
Didattica generale 5 ECTS
Psicologia dell’istruzione 5 ECTS
Legislazione e organizzazione scolastica 5 ECTS
Sociologia delle istituzioni scolastiche e formative 5 ECTS
30 ECTS a scelta secondo o la prospettiva dell'organizzazione e
dell'amministrazione scolastica o la prospettiva dell'apprendimento e
dell'insegnamento tra:
Scuola cattolica 5 ECTS
Formazione degli insegnanti 5 ECTS
Formazione dei dirigenti 5 ECTS
Scienze e metodologia dell’organizzazione 5 ECTS
Valutazione dell’insegnamento e della scuola 5 ECTS
Scuola, formazione professionale e mondo del lavoro 5 ECTS
Didattica speciale I 5 ECTS
Differenze individuali e apprendimento 5 ECTS
Gestione della classe 5 ECTS
Metodi d’insegnamento I 5 ECTS
Motivazione scolastica 5 ECTS
Valutazione dell’apprendimento 5 ECTS
Tecnologie educative 5 ECTS
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni 5 ECTS
3. Attività integrative (25 ECTS)
Etica e deontologia professionale 5 ECTS
Educazione e scienze della religione 5 ECTS
Educazione e fonti bibliche 5 ECTS
Metodologia del lavoro scientifico 5 ECTS
Statistica 1: descrittiva 5 ECTS
4. Attività consistenti in seminari, tirocini, ricerche, esercitazioni pratiche e
laboratori per 25 ECTS tra cui:
Esercitazioni di statistica 1 5 ECTS
Tirocinio di iniziazione all'uso dell'Informatica 5 ECTS
5. Altre attività a libera scelta dello studente per 10 ECTS o tra quelle
caratterizzanti non obbligatorie proposte dalla programmazione didattica della
FSE/UPS o tra altre attività opportunamente programmate e controllate.
6. Lingua straniera 5 ECTS.
7. Prova finale 10 ECTS.
6 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Finalità del 1 ciclo di Baccalureato o Laurea
«Il primo livello di studio accademico nella FSE o primo ciclo di Baccalaureato
(o secondo la dizione italiana, Laurea) (cfr. St 2002, 98 § 2) fornisce agli studenti una
sostanziale introduzione agli studi pedagogici e psicologici e una competenza
professionale, espressa dagli indirizzi curricolari scelti dagli studenti, manifestata
nella descrizione dei profili caratteristici e mediante discipline ed esercitazioni
applicative che, per il contenuto e per il metodo, offrono gli elementi fondamentali
per la soluzione scientifica dei problemi dell’educazione (cfr. St 2002, 97)». (Cfr.
Regolamento di Baccalaureato o Laurea nella FSE, ORD 124 - FSE H823 / 3 gennaio
2010).
Durata e prestazioni
«Il primo ciclo di Baccalaureato (o secondo la dizione italiana, Laurea) ha la
durata di sei semestri (St 2002, 98 § 2) ed esige l’acquisizione di un congruo numero
di crediti, da computarsi nelle attività di base, caratterizzanti, integrative, di seminari,
tirocini, ricerche, esercitazioni applicative e laboratoriali, e di altre attività a libera
scelta dello studente, proposte dai singoli curricoli. Esso si conclude con l’esame di
Laurea (St 2000, 98 § 3).
Il numero di crediti richiesti per il completamento del primo ciclo è di 180 (Ord.
2000, 193 § 1.1).
Il completamento del primo ciclo di Baccalaureato (o secondo la dizione italiana,
Laurea) è condizione per poter accedere al secondo ciclo di Licenza (o, secondo la
dizione italiana Laurea specialistica) (cfr. St 2002, 98 § 2; Ord. 2000, 193 § 1.3).
Tuttavia, nel caso in cui uno studente abbia superato positivamente gli esami in
tutte le discipline e non riuscisse a discutere la tesi di Baccalaureato o Laurea durante
la sessione autunnale di esami stabilita dal CUN e pubblicata a cura della Segreteria
generale,
il Decano lo potrà iscrivere come straordinario al ciclo di Licenza o Laurea
magistrale, purché lo studente, previa domanda al Consiglio di Facoltà, si impegni a
consegnare la tesi in Segreteria generale entro il mese di ottobre e a discuterla entro il
mese di novembre (o entro il mese di marzo e a discuterla entro il mese di aprile); lo
studente che non si atterrà a queste condizioni andrà fuori corso.
Nel caso in cui uno studente abbia superato positivamente gli esami in tutte le
discipline entro la sessione autunnale di esami stabilita dal CUN e pubblicata a cura
della Segreteria generale e ritenesse, previa domanda al Consiglio di Facoltà, di
discutere la tesi di Baccalaureato o Laurea, rispettando la data di consegna della tesi
in Segreteria generale, nella sessione invernale di esami, il Decano lo potrà iscrivere
come ospite al ciclo di Licenza o Laurea magistrale; lo studente che non si atterrà a
queste condizioni andrà fuori corso» (Cfr. Regolamento di Baccalaureato o Laurea
nella FSE, ORD 124 - FSE H823 / 3 gennaio 2010).
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 7
Quali sono i passi per l'approvazione del progetto di tesi di Baccalaureato?
«Per l’approvazione del progetto della tesi di Baccalaureato o Laurea, di cui in St
2000, 98 § 4, lo studente entro la data in cui secondo il calendario stabilito dalla
Segreteria generale si chiude il semestre precedente a quello della sessione prevista
per la discussione della tesi, presenta alla Segreteria generale il progetto della tesi
controfirmato dal docente relatore.
L’argomento della tesi viene scelto dallo studente nell’ambito del proprio
curricolo.
Il Segretario generale provvederà a trasmettere il progetto della tesi di
Baccalaureato o Laurea al Gruppo Gestore competente.
Il Gruppo Gestore del curricolo, riunito come previsto in Ord. 2000, 180 § 1.7,
esamina il progetto della tesi, suggerendo eventuali modifiche, e propone un secondo
relatore, a norma di Ord. 2000, 180 § 1.7; trasmette quindi il tutto al Decano della
Facoltà, tramite il proprio docente Coordinatore.
Qualora il primo relatore non appartenesse al Gruppo Gestore, lo studente è
tenuto ad informare previamente il Coordinatore del Gruppo Gestore del proprio
curricolo. In tal caso il relatore sarà invitato a partecipare alla discussione del
progetto.
Il Decano o un suo delegato:
- verifica la validità della procedura seguita dal Gruppo Gestore;
- propone un terzo relatore, non appartenente al Gruppo Gestore del curricolo
seguito dallo studente, nel caso in cui i due primi appartengano ad esso. Questi, che
presiede la commissione di laurea, interviene solo in fase di discussione della tesi;
- approva definitivamente il progetto.
Il Decano trasmette, tramite il Segretario di Facoltà, alla Segreteria Generale, il
progetto e i nominativi della commissione esaminatrice.
Le osservazioni e le eventuali modifiche al progetto di tesi saranno illustrate allo
studente dallo stesso primo relatore» (Cfr. Regolamento di Baccalaureato o Laurea
nella FSE, ORD 124 - FSE H823 / 3 gennaio 2010).
Quando si consegna la tesi?
La tesi si consegna in Segreteria generale “quando è finita” dopo evidentemente
essersi confrontati con i relatori e dopo aver valutato le scadenze con il calendario di
inizio e fine sessioni autunnale, invernale ed estiva, stabilito di anno in anno dalla
Segreteria generale.
Esame finale di Baccalaureato o Laurea
«L’esame finale di Baccalaureato o Laurea di cui in St 2000 98 § 3 viene
sostenuto davanti a una commissione formata dai tre docenti relatori di cui sopra.
Esso consiste nella discussione della tesi, prodotto scritto – con caratteristiche
stabilite come indicazioni generali della FSE nei contenuti del corso di Metodologia
del lavoro scientifico – di lunghezza di circa 50 pagine (equivalenti a circa 100.000
caratteri), – si vedano i criteri indicati nel testo PRELLEZO J. M. – GARCÌA J. M.,
8 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, (Roma, LAS 42007) – in
modo da verificare nel candidato una adeguata comprensione della problematica
affrontata, il possesso di specifiche conoscenze e competenze nelle scienze
dell’educazione e la padronanza della metodologia del lavoro scientifico (Ord 2000 o
2007 [da verificare] 202 § 1). La tematica e il contenuto dello scritto sono il più
possibile coerenti con l’impostazione dell’indirizzo del curricolo e con il profilo
professionale. Lo scritto può essere redatto in forma di saggio o di portfolio delle
competenze1.
Lo studente inoltre consegna alla Segreteria generale, oltre alla tesi, un allegato
contenente il Frontespizio, l’introduzione, la conclusione, l’indice e la bibliografia
della tesi, che verrà inviato per tempo dalla Segreteria generale al presidente della
commissione esaminatrice.
Il verbale dell’esame2, che sarà trasmesso alla Segreteria generale, documenterà
la valutazione dell’elaborato e della prova orale (Ord. 2000, 90, § 1, 2)» (Cfr.
Regolamento di Baccalaureato o Laurea nella FSE, ORD 124 - FSE H823 / 3 gennaio
2010).
Come si è valutati? L’esame finale di Baccalaureato
L'esame finale di Baccalaureato consiste nel valutare
• lo scritto da parte di due professori, il relatore primo e il relatore secondo (o
correlatore) e nel
• la discussione orale3 davanti a una commissione formata da tre professori: due
relatori e un presidente di commissione. Lo studente ha a disposizione circa 15
minuti per dimostrare di: (1) avere un’adeguata comprensione della tematica
e/o problematica affrontata; (2) possedere le competenze fondamentali proprie
delle scienze dell'educazione; (3) padroneggiare la metodologia del lavoro
scientifico.
Per il voto finale di Baccalaureato o Laurea si calcola la media finale ponderata in cui
entrano i seguenti fattori, qualificati dai rispettivi coefficienti:
a) voto della tesi di Baccalaureato o Laurea con coefficiente 4;
b) media aritmetica dei voti della discussione orale con coefficiente 2;
c) media aritmetica dei voti dei corsi del 1 ciclo con coefficiente 14 (Ord 2007,
202 § 4).
1
In base alle indicazioni che, realizzate da una commissione, verranno a suo tempo opportunamente deliberate dal
collegio
2
Per la redazione da parte dei professori della valutazione si vedano gli Allegati 1, 2, 3.
L’utilizzo di proiezioni con diapositive (per es: Power Point…) e della lavagna luminosa in sede di discussione della
tesi di laurea è consentito. Si suggerisce di farne uso nei casi in cui lo richieda lo specifico argomento della tesi
(presenza di grafici, dati, schemi…) e si indica un criterio di sobrietà. La richiesta motivata dallo studente va segnalata
in Segreteria generale al momento della consegna delle copie della tesi, e comunque prima della predisposizione del
calendario della sessione di laurea per favorire l’assegnazione di una sala o aula adeguatamente attrezzata. Sulla
richiesta, tuttavia, si esprimerà la commissione della tesi.
3
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 9
Secondo Ciclo
LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN
PEDAGOGIA PER LA SCUOLA E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo
Il curricolo di Laurea di Specializzazione intende espandere e approfondire
l’acquisizione di abilità già promosse nel triennio di laurea e favorire la possibilità di
nuovi sviluppi nell’ambito della formazione professionale iniziale e continua. Gli
iscritti alla Laurea di Specializzazione potranno portare a compimento la loro
qualifica nell’ambito:
dell’apprendimento e dell’insegnamento (comprensione e intervento
educativo per problematiche connesse a tali aree, esperti in counseling e
psicopedagogia scolastica, educazione spirituale e religiosa),
della gestione della scuola di istituzioni di istruzione e di formazione, in
particolare di ispirazione cristiana (gestione e valutazione dei processi
formativi, gestione delle risorse umane, dei conflitti e dei processi
decisionali)
della formazione di figure professionali (analisi dei bisogni formativi,
progettazione).
Tali professionalità potranno trovare collocazione sia nelle istituzioni scolastiche
e formative pubbliche e private. Particolare attenzione viene data all’uso dei diversi
media formativi come la formazione on-line e a distanza.
Ha la durata di quattro semestri e suppone l’acquisizione del Baccalaureato o
Laurea corrispondente (o di altro titolo riconosciuto equivalente, con accreditamenti
opportunamente valutati).
Si conclude con l’esame di Licenza o Laurea magistrale/specialistica. Richiede
attività accademiche per un totale di 120 crediti secondo il sistema ECTS, così
distribuite:
Abilità
Corrispondentemente ai profili professionali individuati all’interno dei tre ambiti
della didattica, della gestione della scuola e della formazione, si prevedono tre gruppi
di abilità:
comprendere e gestire processi di insegnamento e di apprendimento di
gruppo ma anche individualizzati e personalizzati, in contesti scolastici,
formativi anche interculturali;
promuovere processi di sviluppo professionale individuale e di gruppo
nell’intervento educativo, disporre di abilità di leadership, di coordinamento
e pianificazione delle attività formative;
10 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
progettare e gestire percorsi formativi sia utilizzando tecniche di
partecipazione attiva in presenza che con supporti tecnologici a distanza o
in rete.
Articolazione del curricolo
Al corso Laurea di Specializzazione potranno accedere tutti gli studenti
provenienti da un corso di Laurea di Scienze dell’Educazione. Gli studenti che
abbiano conseguito lauree con curricoli attinenti agli ambiti disciplinari inclusi in
questo corso di Laurea Specialistica potranno avere diritto a un riconoscimento di
crediti acquisiti secondo i loro piani di studio oppure potranno essere richiesti di
completare la loro preparazione con corsi ritenuti fondamentali.
L’organizzazione degli studi include l’offerta di corsi fondamentali e opzionali,
attività che favoriscono forme di apprendimento autodiretto e corsi on-line, seminari
e tirocini, e stage di esperienze dirette sia presso organizzazioni italiane che straniere
anche universitarie.
In base alle proprie finalità di formazione, lo studente può sottoporre all’organo
gestore della Laurea di Specializzazione opportuni studi ed esperienze qualificanti in
aggiunta ad un gruppo di corsi da ritenersi fondamentali. Le attività di stage presso
istituzioni di preferenza sono rimandate al secondo anno.
Il corso degli studi diretti alla specializzazione si concluderanno con una tesi che
dovrà dimostrare il livello di specializzazione raggiunto in base ai piani di studio
svolti
Il ciclo di Licenza richiede attività accademiche per un totale di 120 crediti
(ECTS) così ripartite:
• Attività di base per 10 ECTS
• Attività caratterizzanti per 50 ECTS
• Attività Integrative per 10 ECTS
• Seminari, tirocini, ricerche, ecc, per 20 ECTS
• Attività di libera scelta per 10 ECTS
• Prova finale per 20 ECTS
Le seguenti attività accademiche per 120 crediti secondo il sistema ECTS, sono
così dettagliatamente ripartite:
1. Attività di base (10 ECTS) obbligatori tra:
Ricerca e sperimentazione nelle istituzioni formative 5 ECTS
Pedagogia della scuola 5 ECTS
Teorie del curricolo 5 ECTS
Ricerca e sperimentazione nella classe 5 ECTS
2. Attività caratterizzanti (50 ECTS)
30 ECTS obbligatori a scelta tra:
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 11
Educazione comparata 5 ECTS
Diritti civili ed educazione alla cittadinanza democratica 5 ECTS
Metodi di insegnamento II 5 ECTS
Storia della scuola 5 ECTS
Psicologia dell'orientamento 5 ECTS
Statistica 2: inferenziale 5 ECTS
20 ECTS a scelta secondo la prospettiva dell'organizzazione e dell'amministrazione
scolastica o la prospettiva dell'apprendimento e dell'insegnamento tra:
CM di Legislazione e organizzazione scolastica 5 ECTS
CM di Sociologia delle istituzioni scolastiche e formative 5 ECTS
Progettare l'educazione nella scuola 5 ECTS
Processi di apprendimento degli adulti 5 ECTS
Pastorale scolastica 5 ECTS
Didattica nella scuola primaria e secondaria 5 ECTS
Didattica speciale II 5 ECTS
Formazione a distanza e e-learning 5 ECTS
Pedagogia del lavoro e dello sviluppo professionale 5 ECTS
Psicologia dell’educazione 5 ECTS
4. Attività consistenti in seminari, tirocini, stage, ricerche, esercitazioni pratiche e
laboratori per 20 ECTS.
5. Attività integrative (10 ECTS)
Deontologia professionale nelle istituzioni scolastiche 5 ECTS
Teologia dell’educazione 5 ECTS
6. Altre attività a libera scelta dello studente per 10 ECTS tra quelle di primo ciclo
della programmazione didattica della FSE/UPS o tra le attività caratterizzanti del
primo ciclo non effettuate o tra altre attività opportunamente programmate e
controllate.
7. Prova finale 20 ECTS.
Quali sono i passi necessari per l'approvazione del progetto di tesi di Licenza?
Similmente a quello già detto in precedenza per il Baccalaureato/Laurea per la
Licenza/Laurea magistrale lo studente deve
1. Incontrare per un colloquio preliminare un professore probabile relatore
disposto a seguire il processo di realizzazione dello scritto di tesi
2. Presentare alla Segreteria Generale, al più tardi entro il penultimo semestre di
frequenza, il modulo apposito che illustra il progetto (titolo e schema)
controfirmato dal relatore.
12 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
3. Il Segretario Generale trasmette il progetto al Gruppo Gestore.
4. Il Gruppo Gestore esamina il progetto, suggerisce eventuali modifiche,
propone un secondo relatore; trasmette quindi tutto al Decano.
5. Il Decano propone un terzo relatore che presiederà la commissione di
valutazione e il Collegio approva definitivamente il progetto.
6. Il Decano trasmette alla Segreteria Generale il progetto e i nominativi della
commissione esaminatrice.
7. Il primo relatore comunica allo studente le osservazioni e le eventuali
modifiche.
Si ricorda che l’esercitazione scritta si consegna almeno un mese prima dell'inizio
della sessione d'esami alla Segreteria Generale in quattro copie.
Esame di Licenza/Laurea magistrale
L'esame orale di Licenza si svolge - similmente a quello di Baccalaureato davanti alla commissione dei professori designati dal Decano, e ha una durata di circa
un'ora. Il Presidente della commissione o terzo relatore valuta insieme ai colleghi lo
scritto e la prestazione orale del candidato. All'esame orale possono assistere
professori, studenti, parenti.
Che cosa è il Gruppo Gestore?
Il Gruppo Gestore (GG) è una struttura composta da docenti e studenti della Facoltà. Di esso si avvale la FSE per la conduzione didattica dei curricoli e degli
indirizzi. Viene coordinato da un docente eletto dal proprio GG. Il coordinatore
esercita il suo ruolo per tre anni.
Chi appartiene al Gruppo Gestore?
L'attuale coordinatore è il Prof. Cristian Desbouts ([email protected]).
Gli altri professori appartenenti al GG sono: Marco Bay ([email protected]), Mario
Comoglio ([email protected]), Dariusz Grzadziel ([email protected]), Guglielmo
Malizia ([email protected]), Natale Zanni ([email protected])
Rappresentante degli studenti
Quali sono le funzioni del Gruppo Gestore?
Le funzioni del GG sono:
1. Curare la programmazione didattica per l'anno successivo,
2. Organizzare i tirocini del curricolo;
3. Presentare agli organismi competenti della Facoltà tutti i problemi riguardanti il
buon funzionamento del curricolo;
4. Offrire agli studenti la consulenza sia nella compilazione dei piani di studio, sia
nella scelta del tema di Licenza e di Dottorato;
5. Valutare le modifiche dei singoli piani di studio richieste dagli studenti;
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 13
6. Determinare, riguardo agli studenti che hanno ottenuto esenzioni, gli eventuali requisiti per conseguire il Baccalaureato;
7. Valutare i progetti delle tesi di Baccalaureato e Licenza e proporre un secondo
relatore;
8. Esprimere un primo giudizio sull'ammissione dello studente al Dottorato e sull'argomento proposto per la relativa dissertazione
Quali sono le date importanti da ricordare?
8 ottobre 2010: consiglio e collegio FSE
12 ottobre 2010: Inaugurazione Anno Accademico
27 ottobre 2010: Gruppo Gestore
12 novembre 2010: consiglio e collegio FSE
18 novembre 2010: Giornata dei Curricoli
24 novembre 2010: Gruppo Gestore
10 dicembre 2010: consiglio e collegio FSE
14 gennaio 2011: consiglio e collegio FSE
26 gennaio 2011: Gruppo Gestore
11 febbraio 2011: consiglio e collegio FSE
23 febbraio 2011: Gruppo Gestore
11 marzo 2011: consiglio e collegio FSE
23 marzo 2011: Gruppo Gestore
8 aprile 2011: consiglio e collegio FSE
4 maggio 2011: Gruppo Gestore
13 maggio 2011: consiglio e collegio FSE
1 giugno 2011: Gruppo Gestore
10 giugno 2011: consiglio e collegio FSE
Conclusione
Buon studio e lavoro a tutti!
14 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Corsi Annuali a partire dal 2009-2010
Codice
EB0410
EB1422
EB1620
EB1020
EB3611
EB0610
EB1910
EB1320
EB1810
EB1710
EB0910
EB0210
EB1410
EB3121
EB3311
EB1721
EB0110
EB3610
EB2022
EB3612
EB3320
EB0612
EB3661
EB2222
EB3622
EB3620
EB3310
EB1324
EB0222
Titolo
Antropologia e comunicazione
Didattica speciale I
Formazione degli insegnanti
Legislazione e organizzazione scolastica
Metodologia della ricerca pedagogica
Pedagogia generale
Psicologia dell’educazione
Psicologia dell’istruzione
Psicologia dello sviluppo
Psicologia generale
Sociologia dell’educazione
Storia dell’educazione e della pedagogia
Didattica generale
Educazione e fonti bibliche
Educazione e scienze della religione
Etica e deontologia professionale
Filosofia dell’educazione
Metodologia del lavoro scientifico
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Statistica I: descrittiva
Pastorale scolastica
Pedagogia interculturale
Esercitazioni di statistica II
Psicologia dell’orientamento
Ricerca e sperimentazione nella classe
Statistica II: inferenziale
Teologia dell’educazione
Differenze e disturbi dell’apprendimento
Storia della scuola
Corso
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL
BL-LI
BL-LI
LI
LI
LI
LI
LI
LI
LI
Sem
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
2
2
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 15
Corsi che si svolgono negli anni
con CIFRA DISPARI
(2009-10, 2011-12, 2013-14, 2015-16, 2017-18…)
Cod.
EB1521
EB1622
EB1323
EB1520
EB1325
EB1621
EB1022
EB1425
EB1424
EB1421
EB1624
EB0621
EB1623
Titolo
Pedagogia del lavoro e dello sviluppo professionale
Formazione dei dirigenti
Motivazione scolastica
Scuola, formazione professionale e mondo del lavoro
Gestione della classe
Supervisione dell’insegnante
Educazione comparata
Didattica nella scuola primaria e secondaria
Didattica speciale III
Metodi di insegnamento II
Progettare l’educazione nella scuola
Project management: coordinamento pedagogico degli adulti
Teorie del curricolo
Corso/Sem
?
BL/1
BL/1
BL/1
BL/2
BL/2
BL-LI/1
LI/2
LI/2
LI/2
LI/2
LI/2
LI/2
16 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Corsi che si svolgono negli anni
con CIFRA PARI
(2010-11, 2012-13, 2014-15, 2016-17…)
Cod.
EB1521
EB1321
EB1420
EB1021
EB1322
EB1423
EB3322
EB3522
EB3521
EB3520
EB3330
EB1626
EB1625
EB1032
EB1024
EB0120
EB3621
Titolo
Pedagogia del lavoro e dello sviluppo professionale
Differenze individuali e didattica
Metodi di Insegnamento I
Sociologia delle istituzioni scolastiche e formative
Valutazione dell’apprendimento
Didattica Speciale II
Scuola cattolica
Formazione a distanza e e-learning
Internet, insegnamento e apprendimento
Tecnologie educative
CM Corso monografico sulla scuola cattolica
Deontologia professionale nelle istituzioni scolastiche
Valutazione dell’insegnamento e della scuola
CM di sociologia delle istituzioni scolastiche e form.
Diritti civili ed educazione alla cittadinanza democratica
Pedagogia della scuola
Ricerca e sperimentazione nelle istituzioni formative
Corso/Sem.
?
BL/1
BL/2
BL/2
BL/2
BL-LI/1
BL-LI/1
BL-LI/2
BL-LI/2
BL-LI/2
LI/1
LI/1
LI/1
LI/2
LI/2
LI/2
LI/2
Pedagogia per la scuola e la formazione professionale 17
Piano di Studio IDEALE (Baccalaureato/Laurea)
PRIMO ANNO
CORSI DI BASE
EB0111 Introduzione alla filosofia
EB0210 Storia dell’Educazione e della
pedagogia
EB0610 Pedagogia Generale
EB1710 Psicologia Generale
EB0410 Antropologia e comunicazione
EB3611 Metod. Ricerca pedagogica
FA0930 Sociologia generale
CARATTERIZZANTI 70
INTEGRATIVE
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB3550 Tir. Iniziazione all’uso dell’
Informatica
ATTIVITÀ LIBERE
…… Metodo di studio
…… Informatica
PRIMO ANNO
CORSI DI BASE
EB0110 Filosofia dell’educazione
CARATTERIZZANTI
EB1410 Didattica Generale
EB1023 Sociologia delle organizzazioni
INTEGRATIVE
EB3311 Educazione Scien. Rel.
EB3612 Statistica I: descrittiva
EB3610 Metodologia del lavoro scient.
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB3660 Esercitazione di Statistica 1
EB3550 Tir. Iniziazione all’uso dell’
Informatica
ATTIVITÀ LIBERE
Incontri/convegni
…… Informatica
PRIMO SEMESTRE
SECONDO ANNO
CORSI DI BASE
TERZO ANNO
CORSI DI BASE
CARATTERIZZANTI 70
EB1810 Psicologia dello sviluppo
(com.)
EB1320 Psicologia Istruzione (obb.)
EB0910 Soc. dell’Educazione (com.)
EB1020 Legislazione e org. Scolastica
(obb.)
EB1321 Differenze individuali e
didattica
EB3322 Scuola Cattolica
EB 1625 Valutazione
dell’insegnamento e della scuola
INTEGRATIVE
CARATTERIZZANTI 70
EB1520 Scuola, FP e mondo del lavoro
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB1440 Sem. Didattica II
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB3551 Tir. Iniziazione all’uso dell’
Informatica II
EB1050 Tirocinio di Organizzazione
della scuola
ATTIVITÀ LIBERE
….. Incontri e convegni
SECONDO SEMESTRE
SECONDO ANNO
CORSI DI BASE
CARATTERIZZANTI
EB0310 Sistema preventivo (com.)
EB3520 Tecnologie educative
EB1322 Valutazione
dell’apprendimento
EB0612 Pedagogia interculturale
(com.)
EB1021 Soc. Istituzioni Scolastiche
(obb.)
EB1420 Metodi d’Insegnamento 1
EB3521 Internet, insegnamento e
apprendimento (?)
INTEGRATIVE
EB3121 Educazione e fonti bibliche
EB1422 Didattica speciale 1
EB1622 Formazione dirigenti
EB1620 Formazione degli insegnanti
EB1323 Motivazione scolastica
INTEGRATIVE
ATTIVITÀ LIBERE
….. Incontri e convegni
TERZO ANNO
CORSI DI BASE
CARATTERIZZANTI
EB1325 Gestione della classe
EB2022 Psicologia del lavoro e delle
organizzazioni
INTEGRATIVE
EB1721 Etica e deontologia professionale
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB1540 Sem. Didattica III
EB3552 Tir.: Tecnologie educative
EB1640 Sem. Didattica IV
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB1040 Sem. Organizz. della Scuola
EB1450. Tir.: Progettazione didattica
ATTIVITÀ LIBERE
….. Incontri e convegni
ATTIVITÀ LIBERE
….. Incontri e convegni
18 Pedagogia per la scuola e la formazione professionale
Piano di Studio IDEALE (Licenza/Laurea Specialistica)
PRIMO SEMESTRE
PRIMO ANNO
SECONDO ANNO
CORSI DI BASE
EB3622 Ricerca e sperimentazione nella classe
(obb.)
CORSI DI BASE
EB1423 Didattica speciale II
CARATTERIZZANTI
EB1022 Educazione comparata
EB2222 Psicologia dell’orientamento
CARATTERIZZANTI
EB1910 Psicologia dell’educazione
EB1521 Pedagogia del lavoro e dello sviluppo
professionale (?)
EB1031 CM di Legislazione e org. scolastica
EB0620 Educazione e processi di
apprendimento degli adulti
EB3620 Statistica II: inferenziale
INTEGRATIVE
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB3661 Esercitazioni di statistica 2
EB3551 Tir. Iniziazione all’uso dell’
Informatica 2
EB1341 Seminario di Didattica V
ATTIVITÀ LIBERE
INTEGRATIVE
EB1626 Deontologia professionale nelle ist.
scolastiche
EB3310 Teologia dell’educazione
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB1050 Tirocinio di organizzazione della scuola
EB1440 Seminario di Didattica II
ATTIVITÀ LIBERE
SECONDO SEMESTRE
PRIMO ANNO
CORSI DI BASE
EB1623 Teoria del curricolo (obb.)
CARATTERIZZANTI
EB1421 Metodi d’insegnamento II
EB1324 Differenze e disturbi
nell’apprendimento
EB1425 Didattica nella scuola primaria e
secondaria
EB1624 Progettare l’educazione nella scuola
EB3320 Pastorale scolastica
SECONDO ANNO
CORSI DI BASE
EB3621 Ricerca e sperimentazione nelle istituzioni
formative (obb.)
EB0120 Pedagogia della scuola (obb.)
CARATTERIZZANTI
EB1024 Diritti civili ed educazione alla cittadinanza
democratica
EB0222 Storia della scuola
EB1032 CM di sociologia delle ist. scolastiche e
form.
EB3522 Formazione a distanza e e-learning
EB1521 Pedagogia del lavoro e dello sviluppo
professionale (?)
INTEGRATIVE
INTEGRATIVE
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
SEMINARI/TIROCINI
RICERCHE/ESERCITAZIONI
EB1040 Seminario di Organizzazione della
scuola
EB1051 Stage presso istituzioni scolastiche
EB1641 Seminario di Didattica VI
ATTIVITÀ LIBERE
ATTIVITÀ LIBERE