Scuola di Architettura e Società Corso di studi in - Didattica

Transcript

Scuola di Architettura e Società Corso di studi in - Didattica
1
Scuola di Architettura e Società
Corso di studi in Urbanistica
FINALITÀ E TEMI
MODI D’ESAME
REGOLE
COMPORTAMENTALI
CORSO INTEGRATO
SOSTENIBILITÀ E VALUTAZIONE AMBIENTALE
Progettazione urbana sostenibile (prof. Luca Marescotti, 4 cfu)
Valutazione ambientale (prof. Pier Luigi Paolillo, 4 cfu)
Progettazione urbana sostenibile (Luca Marescotti)
L’insegnamento è finalizzato alla comprensione sia della natura interrelata dei problemi derivati
dall’uso umano del suolo, sia del ruolo della pianificazione e delle tecnologie, essenziali per la
sostenibilità, per l’efficienza, per il risparmio energetico, per il controllo del consumo di suolo. La
valutazione fisica delle risorse è parte fondamentale della valutazione degli usi del suolo nella
pianificazione, consapevolezza che tuttavia comporta una revisione concettuale dell’urbanistica
convenzionale, soprattutto rispetto agli standard. L’ecologia applicata all’urbanistica pretende
perciò un nuovo approccio concettuale, scientifico e progettuale che faccia comprendere la
rilevanza dell’ambiente e gli impatti delle attività umane sulla base del ricorso a un’impostazione
multidisciplinare, le cui parole chiave divengono così: capacità di carico, metabolismo urbano,
impronta ecologica, Vas, Via, resilienza, precauzione e prevenzione per ridurre i rischi,
modificando la stessa visione scientifica e teorica dell’urbanistica.
Valutazione ambientale (Pier Luigi Paolillo)
L’insegnamento è finalizzato a favorire la padronanza delle tecniche analitiche e interpretative
della Valutazione ambientale strategica, in presenza d’un sistema territoriale caratterizzato da
conflitti per l’uso della risorsa suolo, componibili solo attraverso la considerazione
multidimensionale dei fattori fisici, del fabbisogno insediativo e della qualità morfologica degli
assetti urbani e territoriali, in maniera da riconoscere i differenti ambiti spaziali: i) di garanzia
delle risorse fisiche, ii) di ricomposizione della città dispersa. Le lezioni caratterizzanti verranno
impostate sul commento del testo: Fabiano N. e Paolillo P.L., La valutazione ambientale nel piano.
Norme, procedure, tecniche di costruzione del Rapporto ambientale, Maggioli, Rimini, pp. 490 (+
Dvd), affrontando il tema dell’unità ambientale e dello sviluppo sostenibile, per contenere la
competizione d’uso sussistente tra il processo urbanizzativo e le risorse fisiche. Le esercitazioni
mostreranno esempi di produzione del corredo analitico per coadiuvare la decisione di piano,
considerando la specificità dei dati ambientali, il loro utilizzo tramite Geographical Information
Systems per la gestione finalizzata di informazioni complesse georeferenziate, il ricorso alla
geostatistica per l’interpretazione della complessità informativa.
Verranno effettuate due verifiche di autovalutazione (senza voto): x) una all’ingresso, sui
fondamenti della disciplina urbanistica; y) una a conclusione, su qualche aspetto rilevante degli
insegnamenti. L’effettiva valutazione (con voto) deriverà da un esame orale da sostenersi con
ambedue i docenti, incentrato sulla verifica del grado di conoscenza della bibliografia più oltre
segnalata (almeno i due volumi del prof. Marescotti e quello del prof. Paolillo, per gli allievi che
sostengono il colloquio in italiano; almeno gli altri tre volumi inglesi, per quelli che intendono
sostenere il colloquio in inglese).
L’alto numero di iscritti comporterà maggiori difficoltà di relazione tra docenti e studenti, per cui
è data la massima importanza alla frequenza, all’attenzione, all’educazione; gli allievi sono
pertanto pregati di attenersi strettamente a queste poche e semplici regole:
1. tenere spenti i cellulari, sempre (corollario: non accenderli per nessun motivo durante le
ore di lezione; si ricordi che, in alcune università statunitensi, eventuali contravvenzioni a
tale minima regola comportano il sequestro del cellulare che viene esposto fuori dalla porta,
per terra);
2. usare i portatili non per navigare e distrarsi ma solo per prendere appunti;
3. evitare commenti tra studenti, le spiegazioni vanno richieste ai docenti;
4. entrare qualche minuto prima dell’inizio della lezione e non entrare e uscire dall’aula a
piacimento durante la lezione: a ogni modulo didattico segue un’ora d’intervallo.
2
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia obbligatoria minima (individuata nelle righe sottostanti) verrà presentata
all’inizio del corso ma durante le lezioni, a richiesta, verranno illustrati e consigliati agli
interessati ulteriori strumenti (articoli, saggi, volumi) e, contestualmente, i materiali didattici
usati nelle lezioni verranno collocati in BeeP – Politecnico di Milano o in
http://paolillo.professor.polimi.it/.
Bibliografia obbligatoria minima per sostenere la parte di colloquio d’esame col prof. Marescotti
(in italiano):
Marescotti L. (2004), Città Tecnologie Ambiente. Le tecnologie per la sostenibilità e la protezione
ambientale, Maggioli, Rimini, ISBN: 9788870906646
Marescotti L. (2008), Urbanistica. Fondamenti e teoria, Maggioli, Rimini, ISBN: 9788838742262
Bibliografia obbligatoria minima per sostenere la parte di colloquio d’esame col prof. Paolillo (in
italiano);
Fabiano N. e Paolillo P.L. (2008), La valutazione ambientale nel piano. Norme procedure modalità
di costruzione del rapporto ambientale, Maggioli, Rimini, ISBN: 9788838746642
Per sostenere il colloquio d’esame con ambedue i docenti (in inglese):
Forman R.T.T. (2008), Urban Regions: Ecology and Planning Beyond the City, Cambridge University
Press, Cambridge, ISBN: 9780511409776
Rogers N., Blake S., Burton K., Widdowson M., Parkinson I. and Harris N. (2008), An Introduction to Our
Dynamic Planet, Cambridge University Press, Cambridge, ISBN: 9780521729543
http://www.cambridge.org/aus/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521729543&ss=res
Cockell C., Corfield R., Edwards N. and Harris N. (2008), An Introduction to the Earth-Life System,
Cambridge University Press, Cambridge, ISBN: 9780521729536
http://www.cambridge.org/aus/catalogue/catalogue.asp?isbn=9780521729536&ss=res
10 marzo, aula D
9,15 – 12,15
Prima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
L’ambiente nella Costituzione repubblicana e nella giurisprudenza pre-riforma costituzionale
della L. 18 ottobre 2001, n. 3. L’ambiente nella disciplina comunitaria e internazionale: dal
Trattato di Roma del 1957 alla promozione dei piani d’azione del vertice di Parigi del 1972;
l’Atto unico europeo del 17 febbraio 1986; dall’introduzione dei principi «dello sviluppo
sostenibile» e «di precauzione» del Trattato di Maastricht (1992), fino al principio «chi
inquina paga» del Trattato di Nizza (2001); l’accesso alle informazioni, la partecipazione del
pubblico e l’accesso alla giustizia (la convenzione di Aarhus del 25 giugno 1998); la direttiva
2001/42/CE del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani
e programmi sull’ambiente.
Prima verifica di autovalutazione (senza voto), sui fondamenti della disciplina urbanistica.
Prof. Luca Marescotti:
Introduzione al corso integrato, modalità d’esame, libri di testo.
Presentazione della conferenza di Johan Rockström: Let the environment guide our
development, TED-Conference, 2012
Imparare dall’esperienza: Platt, Diamond e Liverani.
Seconda giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
La Valutazione ambientale strategica: differenze tra Via e Vas nelle direttive comunitarie; i piani
e i programmi interessati dalla Vas secondo la direttiva 2001/42/CE; le fasi procedurali della
Vas nella direttiva 2001/42/CE; la Vas nel D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dal
D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4; il recepimento dei principi comunitari nel D.Lgs. 3 aprile 2006, n.
152 e la Vas nella Parte II del D.Lgs.; piani e programmi oggetto di Vas; forme di partecipazione
e rapporti fra Vas e valutazione d’incidenza (Sic e pSic); modalità di svolgimento della Vas nel
D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152.
Prof. Luca Marescotti:
Metodi, conoscenze e formazione per l’urbanistica.
Globaia, Planet Under Pressure. 2012. Welcome to the Anthropocene. Corto. Presentato alla
conferenza tenuta in Londra: Planet under Pressure, 26-29 March.
13.15 – 13.45
13.45 – 16.15
17 marzo, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
3
24 marzo, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
31 marzo, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
7 aprile, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
14 aprile, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
28 aprile, aula D
9.15 – 12.15
Terza giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Per un metodo comune europeo della procedura di Vas: dallo sviluppo sostenibile al progetto
Enplan applicato alla Vas nella regione Lombardia; la deliberazione del Consiglio regionale
della Lombardia 13 marzo 2007, n. VIII/351 contenente «Indirizzi generali per la valutazione
dei piani e programmi (art. 4, c. 1, Lr. 11 marzo 2005, n. 12)»; integrazione tra processo di piano
e Vas; il rapporto ambientale; rapporti tra Vas e valutazione d’incidenza: il confronto tra l’art. 5
del Dpr. 8 settembre 1997, n. 357 e l’art. 6 della direttiva 92/43/CEE; le linee guida europee
all’interpretazione dell’art. 6 della direttiva Habitat; i modelli metodologici approvati con le
deliberazioni della Giunta regionale della Lombardia.
Prof. Luca Marescotti:
Tre aspetti: (a) contributo dell’ecologia all’urbanistica; b) necessità di processi monitorati per
comprendere le cause dei disastri cosiddetti «naturali»; c) concetto di bene pubblico.
Arthus-Bertrand, Yann. 2010. Home. Documentario.
Quarta giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Il lento ingresso della valutazione ambientale strategica nella macchina del piano e nella realtà
della pianificazione italiana. Caratteri, opportunità e problemi della valutazione ambientale
strategica. Qualche serio problema di avvio della Vas. Un’ipotesi applicativa d’area vasta: la
sostenibilità delle localizzazioni espansive locali.
Prof. Luca Marescotti:
Definizioni di urbanistica.
Definizione di suolo.
Dinamiche ambientali, impatti urbanistici e opere pubbliche: impostazione teorica sui criteri di
valutazione dei processi di trasformazione ambientale.
Quinta giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Il parametro suolo: esercizi di valutazione ambientale strategica, la valutazione urbanistica e
territoriale delle risorse fisiche; la conoscenza e conservazione delle risorse fisiche: qualche
caso applicativo. Il suolo agricolo nel comune lombardo di Cusago. Il caso di Zoppola in Friuli: la
valutazione attitudinale dei suoli.
Prof. Luca Marescotti:
L’urbanistica, ecologia, geomorfologia: discipline giovani?
Aria suolo acqua: una breve introduzione.
Introduzione ai temi della frammentazione territoriale e delle infrastrutture verdi in rapporto
alla coesione territoriale (Fonti: EEA European Environment Agency Technical Report).
Sesta giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
L’analisi multivariata nel nord-est collinare, lacuale e montano del Bresciano e Bergamasco.
Un’applicazione dell’analisi morfologica all’Isola Bergamasca: dispersione insediativa e
consumo di suolo. Le funzioni agroproduttive peculiari, la cartografia attitudinale e la vocazione
alle produzioni tipiche. Nuovi indicatori della dispersione insediativa nella valutazione
ambientale strategica: applicazioni dell’indice di Gini alla pianura cremonese.
Prof. Luca Marescotti:
Fondamenti di urbanistica.
Settima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
La conservazione della risorsa suolo e il contenimento del processo urbanizzativo: alcuni
spunti di buone pratiche nel piano. La risorsa suolo, un parametro di rilevanza ambientale
quasi del tutto sconosciuto al suo pianificatore. Uno sguardo preoccupato al degrado dei suoli
in Lombardia. Buone pratiche nel piano per contenere la dispersione insediativa.
4
13.15 – 16.15
5 maggio, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
12 maggio, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
19 maggio, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
26 maggio, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
Prof. Luca Marescotti:
Esercitazione
Sul Piano di governo del territorio per introdurre al rapporto Valutazione ambientale
strategica/strumento urbanistico (un caso studio)
Lezione
Azioni urbanistiche tra XIX e XX secolo
Ottava giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Un percorso applicativo per la valutazione ambientale strategica, a partire da alcune esperienze
lombarde e piemontesi: il valore (y) di ogni esperienza considerata: la funzione generale y = f(x)
e le variabili indipendenti (x) assunte; la natura della base di dati dell’indagine; la definizione
delle macrofamiglie di variabili indipendenti utilizzate; i softwares utilizzati; le banche dati
prodotte; gli strati informativi ottenuti; metodi e modelli per il trattamento di variabili
ambientali; variabili e indicatori di stato e di pressione.
Prof. Luca Marescotti:
Consapevolezza della disciplina: dal fatto al diritto.
Imparare dalla storia, la storia per imparare
Nona giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Gli scenari espressi nelle principali esperienze considerate. La ripercorribilità del processo
valutativo in alcune esperienze considerate. La matrice sintetica delle macrofamiglie di variabili
indipendenti utilizzate nelle principali esperienze considerate. Un algoritmo di stima per
classificare le esperienze di valutazione ambientale strategica considerate.
Prof. Luca Marescotti:
Consapevolezza della disciplina verso formulazioni scientifiche.
Qualità ambientale e certificazioni ambientali. Dalle azioni private alle azioni degli enti pubblici.
Verso gli standard ambientali.
Decima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
La classificazione di alcune tra le prime esperienze avviate in Lombardia e Piemonte: positività
e criticità. La Vas dei piani di Arluno, Madesimo, Mornago, Pegognaga. La Vas dei piani
regolatori generali di Chieri e Cuneo. Una valutazione comparativa di sintesi delle Vas
esaminate.
Prof. Luca Marescotti:
L’urbanistica, per una scienza autonoma e responsabile. Il concetto di sostenibilità per
ripensare gli standard urbanistici in funzione della gestione /conservazione ambientale e dei
servizi ambientali. Sottoporre gli standard urbanistici (come norme) a protocolli e
certificazione?
Undicesima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Le modalità di costruzione del Rapporto ambientale: la ricognizione della banca dati, le
imprecisioni nei database pubblici, la verifica di trattabilità dei dati disponibili, l’assunzione della
consapevolezza d’agire e la sua razionalizzazione tramite protocolli analitici formalizzati; le
applicazioni necessarie al trattamento dei dati e l’utilizzo di sistemi Gis per costruire indicatori;
l’utilizzo della statistica per l’analisi dei dati; l’operabilità dell’informazione disponibile e
l’individuazione dei nuovi dati occorrenti; gli strumenti analitici occorrenti e la costruzione degli
indicatori; il dettaglio del protocollo operativo per la costruzione del Rapporto ambientale.
Prof. Luca Marescotti:
Per una teoria urbanistica in ambito ecologico. L’urbanistica, una disciplina residuale?
La riforma del Titolo V della costituzione. Indirizzi sull’applicazione del caso studio. Link per
recuperare il materiale, commenti alla legislazione.
Hardt, Eskil. 2012. Planet RE:think. Documentario, presentato alla Conferenza RIO+20.
5
9 giugno, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
16 giugno, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
23 giugno, aula D
9.15 – 12.15
13.15 – 16.15
Dodicesima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Un protocollo applicativo alla scala territoriale (il Rapporto ambientale per il Parco regionale della
Valle del Lambro) e comunale (il Rapporto ambientale per il comune di Giussano).
Prof. Luca Marescotti:
Esercitazione
La Vas e la necessità di una visione integrata ambiente opere pubbliche urbanistica. Qualità
dell’aria, dell’acqua e del suolo. Consumo e spreco delle risorse limitate (a partire dal suolo).
Lezione
Risorse planetarie e domanda umana. Metabolismo e impronta ecologica, le quantità in gioco (si
fa riferimento per lo studio al testo Città tecnologie ambiente). Testimonianze: da Garret Hardin
del 1968 sul dilemma tragico dei beni comuni a Elinor Ostrom, Nobel. Testimonianze
sull’impronta ecologica di Londra e le politiche di contenimento (City Limits e Herbert Girardet).
Tredicesima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
La valutazione di alcune aree produttive rilevanti a Paderno Dugnano. La valutazione di
compatibilità urbanistica di un impianto di depurazione a Giussano. Il Rapporto ambientale
della Vas del Programma integrato d’intervento per l’area ex Ticosa di Como.
Prof. Luca Marescotti:
Come leggere sviluppo e risorse. L’importanza di una visione complessiva. Gli scenari globali:
Human Development Index, Ecological Footprint, Living Planet Reports. Dagli scenari globali alle
strategie dell’urbanistica (ruolo e potenzialità).
Quattordicesima giornata
Prof. Pier Luigi Paolillo:
Riassumendo i contributi del corso: conclusioni.
Seconda verifica di autovalutazione (senza voto): Che cosa studiare? come sarà l’esame? Che
cosa sapere? A che cosa è servito il corso? Esempi di domande.
Prof. Luca Marescotti:
Riassumendo i contributi del corso: conclusioni.
Seconda verifica di autovalutazione (senza voto): Che cosa studiare? come sarà l’esame? Che
cosa sapere? A che cosa è servito il corso? Esempi di domande.