BAMBINI LETTORI E SCRITTORI

Transcript

BAMBINI LETTORI E SCRITTORI
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
BAMBINI LETTORI E SCRITTORI
Dalle neuroscienze alla didattica
IN 5 GIORNATE
A PARTIRE DA FEBBRAIO
DA CONCORDARE CON I PARTECIPANTI
DALLE 15,30 ALLE 19,30
PRESSO EDIZIONI LA MERIDIANA
IN VIA S. FONTANA 10/C, MOLFETTA (BA)
Studi approfonditi hanno dimostrato che sono insufficienti alla fine della scolarizzazione le abilità
“letterarie”, quelle di “comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere con testi scritti per intervenire
attivamente nella società, per raggiungere i propri obiettivi e per sviluppare le proprie conoscenze e
potenzialità”. Si tratta insomma di competenze che vanno oltre le capacità strumentali di leggere e
scrivere.
E la scuola dell’infanzia, che pure gode di meritato credito, non ha nulla da dire a riguardo, quando,
relativamente a quella “letterarietà”, non privilegia contesti evoluti di educazione linguistica, anzitutto
orale e poi scritta? Quando si sofferma su metodi insufficienti, in cui sono ricorrenti i rigurgiti di un
dannoso anticipazionismo?
Eppure le ultime ricerche psicopedagogiche e delle neuroscienze indicano come le competenze centrali
linguistiche si strutturano a livello anche cerebrale proprio in dipendenza dei contesti in cui il bambino
piccolo interagisce attivamente. Si tratta, allora, di riorientare i processi di educazione linguistica sin
dalla scuola dell’infanzia pure per affrontare adeguatamente il livello di volatilità delle competenze
decifratorie ed evitare “lezioni” di consumo linguistico analfabetizzante.
IL CORSO, IN MERITO ALLA CONVENZIONE STIPULATA IN DATA 01/02/2016 DA EDIZIONI LA MERIDIANA CON
IL CENTRO DI ORIENTAMENTO ‘DON BOSCO’ DI ANDRIA, ENTE ACCREDITATO MIUR, È VALIDO PER LA
FORMAZIONE DOCENTI E FORNISCE LA CERTIFICAZIONE PREVISTA DALLA LEGGE 107 (ANCHE DETTA
#LABUONASCUOLA). È INOLTRE POSSIBILE PROCEDERE ALL’ACQUISTO TRAMITE LA CARTA DEL DOCENTE.
METODOLOGIA
Obiettivi
- approfondire, alla luce dei documenti ministeriali e dei contributi scientifici più aggiornati, i
traguardi per lo sviluppo delle competenze linguistiche;
- riflettere sulla incidenza della literacy scolastica sul curricolo dei bambini;
- implementare le capacità metodologiche e didattiche dei docenti;
- confronto sulle prassi realizzate nelle scuole dei partecipanti.
Contenuti
- Le competenze dei bambini all’ingresso nella scuola dell’infanzia;
- La con-versazione: il diventare parola del bambino (l’ascolto e il prestare la parola), la pragmatica
della comunicazione. In particolare: la situazione dell’incontro educatore-educando-compagni
-
come formato; gli eventi, i contesti e i materiali che generano significati, simboli e discorsi; i
percorsi dell’intertestualità e la varietà dei gruppi con le relative difficoltà;
La descrizione e la costruzione di scene: dalla fruizione alla produzione;
La comprensione e la costruzione del racconto: dalla predizione al ri-racconto;
L’esposizione e la costruzione della lingua scritta sulla base delle ricerche di Emilia Ferreiro e
Ana Teberosky;
La parzialità e insufficienza dei metodi centrati sul codice: il potenziale dell’apprendista
lettore/scrittore (non scrivano); l’estrema complessità del processo di lettoscrittura;
l’organizzazione dei contesti linguistici evoluti nella scuola.
Metodo
Il corso è condotto in modo partecipato con relazioni frontali, laboratori con lavori di gruppo e scambio di
esperienze.
Materiali e spazi
 Slide per PowerPoint;
 Uso del tablet in videoproiezione;
 Indicazioni di bibliografia e sitografia;
 Aula ampia per attività laboratoriali con disposizione a cerchio dei partecipanti;
 Aula dotata di videoproiettore, telone automatico;
 Materiale di cancelleria.
Valutazione e verifica finale
La modalità di valutazione sarà effettuata tramite osservazioni in itinere ed apposito questionario.
RELATORE
Prof. Lazzaro Gigante, già direttore didattico, docente di Pedagogia presso l’Università LUMSA,
attualmente giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Bari, autore di numerose
pubblicazione di didattica e di pedagogia generale.
INFORMAZIONI TECNICHE
Modalità e durata
Il corso avrà la durata di 20 ore, che comprenderanno 3 incontri per relazioni in plenaria e 2 laboratori.
Alla fine del corso sarà rilasciato attestato di partecipazione e ricevuta relativa al pagamento, entrambi
validi ai sensi della Legge 107.
Destinatari
Il corso si rivolge ai docenti della scuola prima e della scuola dell’infanzia.
Costo
Il costo è di 150,00 euro a partecipante. e comprende il corso nella sua interezza e il materiale
informativo che sarà fornito ai docenti. Sarà possibile effettuare il pagamento anche attraverso la Carta
del Docente.
Luogo
Il corso si svolgerà presso la sede di edizioni la meridiana, in via S. Fontana 10/C a Molfetta (BA).
Iscrizioni
È possibile formalizzare la pre-iscrizione richiedendo e inviando l’apposito modulo all’indirizzo email
[email protected] Al più presto contatteremo gli iscritti per concordare insieme una data di inizio
del corso e le date successive; comunicheremo in seguito anche le informazioni relative al pagamento.
PROGRAMMA COMPLETO
1° INCONTRO
Relazione sui seguenti temi:
- la costruzione della mente: contributi delle neuroscienze e della psicologia
o da Piaget a Bruner con i riti di iniziazione
o il sociocostruttivismo
o B. Cyrulnik
-
i processi implicati nel primo approccio alla lingua scritta
o S. Dehaene
o E. Ferreiro e Ana Teberosky
2° INCONTRO
Incontro di tipo laboratoriale. Si tratta della fase di avvio, che prevede:
- raccolta delle idee ed esperienze pregresse dei docenti
- esposizione delle difficoltà e perplessità
- indicazione delle precondizioni
o gli elementi centrali del contributo di Ferreiro- Teberosky
o informazione dei genitori
o l’organizzazione del setting:
 atteggiamento dei docenti: rispecchiamento
 materiali e supporti
 esplorazione dei bambini
 valorizzazione delle risposte
 tempi e spazi
- primo approccio al libro:
o differenziazione testo-supporto (giornali quotidiani, riviste, cataloghi, certificati medici,
circolari dei dirigenti, ricettari, libri, ecc.)
o previsioni, inferenze, aggiunte
o primo approccio all’uso convenzionale del libro (dalle favole alla piccolo manuale
enciclopedico)
o conversazione: contenuti, mosse
o orientamento manipolativo del libro e analisi di come è fatto
3° incontro
Relazione sui seguenti temi:
- La mente narrativa
- M.C. Levorato, N.L. Stein & C.G. Glenn
- La comprensione e la costruzione del testo narrativo (dalla predizione alla costruzione del testo e
al riracconto)
4° INCONTRO
Incontro di tipo laboratoriale, articolato in:
- fase di analisi e revisione delle esperienze di cui al 3° incontro sulla base dei punti ivi indicati
- avvio operativo alla costruzione del racconto
- i bambini scrivono (dalla copertina alla redazione delle sequenze) con recupero della grammatica
delle storie (Stein e Glenn) e delle fasi della costruzione di un racconto esposte nella relazione
precedente
5° INCONTRO
Relazione sui seguenti temi:
- il processamento della lettura
- il processamento della scrittura
- percorsi per il testo descrittivo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
edizioni la meridiana, via Sergio Fontana 10/C, Molfetta (BA)
tel. 329 8391330 / 345 4530009
e-mail [email protected]