documento finale - "Fermi"

Transcript

documento finale - "Fermi"
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
DOCUMENTO FINALE
del Consiglio della Classe
5 AIN
Indirizzo: Informatica
Anno scolastico 2010 - 2011
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Sommario
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ............3
2. Prospetto del Consiglio di classe con : docente , materia, numero di ore e continuità o meno dalla
classe quarta / Commissari interni .....................................................................................................4
3. Finalità generali e profilo professionale del Perito elettronico ....................................................6
4. Finalità ed obiettivi del Consiglio di Classe ....................................................................................7
5. Situazione della classe : composizione e percorso formativo .......................................................8
6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...............................................................................8
7. Attività integrative ..........................................................................................................................8
8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti, sintesi individuali dei docenti 9
9. Criteri di misurazione e valutazione .............................................................................................10
10.Simulazioni prove scritte Esame di Stato ..................................................................................12
11. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento.........................................................13
12. Esperienze di ricerca e di progetto e argomento del colloquio.................................................15
Allegato 1 Elenco Docenti/Materia e Programmi e sintesi dei criteri di scelta dei contenuti disciplinari 18
Allegato 2 Testi delle simulazioni della terza prova scritta Esame di Stato…………………………………….…… 41
Allegato 3 Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo……………………………………………..... 53
2
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a
tutto il triennio
Discipline del piano di studi
Ore settimanali per anno di corso
3^
4^
5^
Lingua e lettere italiane
3
3
3
Storia
2
2
2
Lingua straniera - Inglese
3
3
3
Matematica
6(2)
5(2)
4(2)
Calcolo delle probabilità, statistica,
ricerca operativa
3(1)
3(1)
3(1)
Elettronica e telecomunicazioni
5(3)
6(3)
6(3)
Informatica
6(3)
6(3)
6(3)
Sistemi di elaborazione e trasmissione
delle informazioni
5(3)
6(3)
6(3)
Educazione fisica
2
2
2
Religione/Attività alternative
1
1
1
Totale ore settimanali
36(12)
36(12)
36(12)
N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio.
3
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
2. Prospetto del Consiglio di classe con: docente, materia e continuità o
meno dalla classe quarta
DOCENTE
DISCIPLINA
CONTINUITÀ
CLASSE 4^
Sì/No
Marozzi Claudio
Lingua e lettere italiane
Si
Marozzi Claudio
Storia
Si
De Pascalis Lucia
Lingua straniera - Inglese
Sì
Donini Anna (Teoria)
Rinaldi Eleonora
(Laboratorio)
Corbellani Antonella
(Teoria)
Rinaldi Eleonora
(Laboratorio)
Sgarbi Sergio (Teoria)
Malavasi Maurizio
(Laboratorio)
Pelizzoni Paolo
(Teoria)
Ghirimoldi Dario
(Laboratorio)
Salvi Stefano (Teoria)
Ghirimoldi Dario
(Laboratorio)
Matematica
Si (entrambe)
Calcolo delle probabilità, statistica, ricerca
operativa
Si (entrambe)
Elettronica e telecomunicazioni
No (Teoria)
SI (laboratorio)
Informatica
Si (Teoria) – No
(Laboratorio)
Sistemi di elaborazione e trasmissione
delle informazioni
Si (entrambi)
Miorali Carlo
Educazione fisica
Si
Spazzini Nicola
I.R.C./Attività alternative
Si
4
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
COMMISSARI INTERNI
NOME
DISCIPLINA
Claudio Marozzi
Carlo Miorali
Stefano Salvi
Materie letterarie
Educazione fisica
Sistemi
5
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
3. Finalità generali e profilo professionale del Perito informatico
Obiettivo di questo indirizzo di studi è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in
realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista
tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
Le caratteristiche generali di tale figura sono le seguenti:
•
•
•
•
versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;
ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di
adattamento alla evoluzione della professione;
capacità di inserirsi nel lavoro di gruppo
capacità di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia
L’obiettivo dell’indirizzo informatico si specifica nella formazione di una accentuata attitudine ad
affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline
informatiche, integrate da organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico, da adeguate
competenze espressive e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con
particolare riferimento alle realtà aziendali. Per tali realtà, il Perito Industriale per l’Informatica,
nell'ambito del proprio livello operativo, deve essere preparato a:
collaborare all’analisi di sistemi di vario genere ed alla progettazione dei programmi applicativi
collaborare, per quanto riguarda lo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e
di telecomunicazione
•
sviluppare piccoli pacchetti di software nell’ambito di applicazioni di vario genere, come sistemi di
automazione e di acquisizione dati, banche dati, calcolo tecnico-scientifico, sistemi gestionali
•
progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale
•
pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive
•
curare l’esercizio di sistemi di elaborazione dati
•
assistere gli utenti di sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul
software e sull’hardware
•
partecipare, con personale e responsabile contributo, al lavoro organizzato e di gruppo
•
svolgere, organizzandosi autonomamente, mansioni indipendenti
•
documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro
•
aggiornare costantemente le proprie conoscenze
•
leggere testi in lingua straniera (in particolare manuali d'uso e atri testi in microlingua ma anche di
carattere generale). Saperli relazionare oralmente
•
•
6
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe
In armonia con le finalità educative del corso triennale superiore di Informatica, i docenti del corso si
sono posti i seguenti obiettivi metodologici e didattici, al fine di sviluppare negli alunni queste
competenze culturali, intellettuali e professionali:
•
•
•
•
•
•
•
•
o
o
o
o
capacità di ragionamento teorico e di rielaborazione personale;
comprensione dei procedimenti generali del metodo scientifico, in particolare per quel che
riguarda il sapere informatico ed elettronico, nelle sue specificità tecniche e nei suoi fondamenti
logico-matematici e statistici;
capacità di progettazione e di lavoro in equipe;
capacità di apprendimento continuo e di orientamento rispetto all'evoluzione professionale;
adeguate competenze linguistiche ed espressive, sia in Italiano sia in Inglese;
consapevolezza del valore umano, culturale, civile della storia e della letteratura, non solo italiana.
Nelle discipline della specializzazione, in particolare, si sono ricercati i seguenti obiettivi:
preparazione teorica e pratica di base;
formazione delle capacità di:
verificare sperimentalmente in laboratorio i concetti appresi;
sviluppare progetti interdisciplinari;
lavorare in gruppo;
documentare il lavoro svolto, anche con strumenti informatici.
Obiettivi didattici e formativi trasversali
perseguiti nel corso del presente anno scolastico
Obiettivi comportamentali-affettivi.
Lo studente:
consegna un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione
procede in modo autonomo nel lavoro
Obiettivi formativo-cognitivi.
Lo studente:
sa esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente
Sa lavorare efficacemente in gruppo
7
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo
La classe è composta di 29 alunni, 19 dei quali hanno un percorso formativo regolare; dei rimanenti,
alcuni hanno subito anche due bocciature mentre uno, Pontiroli Davide, si è aggiunto quest’anno
provenendo da altro istituto.
Rispetto agli obiettivi comportamentali proposti in sede di programmazione all’inizio dell’attuale
anno scolastico, il CdC ritiene che essi siano stati conseguiti in modo mediamente accettabile; tale
media approssimativa scaturisce però da situazioni decisamente diversificate. Lo stesso dicasi del
livello medio delle conoscenze e delle abilità, da considerarsi sufficiente. Tuttavia, a volere operare
delle distinzioni, mentre pochi alunni hanno ottenuto risultati anche brillanti, un numero piuttosto
consistente di loro presenta carenze alquanto diffuse.
Tale situazione è da considerarsi anche il frutto di un atteggiamento poco responsabile di parecchi
di loro nei confronti dell’attività didattica, concretizzatosi in un’attenzione ed in un’applicazione allo
studio piuttosto scadenti da parte di un nutrito gruppo.
6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari
Tematiche
Argomenti
Sessioni
Sessioni in ISO/OSI e Database
Decadentismo
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray
Microlingua
Linux
E-Commerce
Internet
Discipline
Sistemi
Informatica
Inglese
Italiano
Inglese
Sistemi
Informatica
Elettronica
7. Attività integrative
•
•
Alla classe sono state proposte alcune attività integrative, realizzate in orario curricolare e a livello di
progetto d’Istituto oppure inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.
Linux Day – ITI - MN
Uscita alla Fiera dell'Elettronica di Montichiari (BS)
8
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
8. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti, sintesi
individuali dei docenti
RELIGIONE
INFORMATICA
SISTEMI
ELETTRONICA
CALCOLO
MATEMATICA
INGLESE
Strumenti e Metodi
STORIA
ITALIANO
Materie
EDUCAZIONE FISICA
Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento ai
programmi ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal
Consiglio di Classe in un’ottica d’interdisciplinarietà. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata
dettata da scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari
attitudini e professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da
sopravvenute esigenze didattiche.
I dettagli sui programmi effettivamente svolti durante l’anno sono esposti nelle relazioni sintetiche dei
singoli docenti che sono riportate nell’Allegato 1 al presente documento.
Il lavoro in classe (e in laboratorio se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti
metodologie e strumenti:
Lezione frontale
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione dialogata
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lettura dispense, appunti ecc.
X
X
X
X
X
X
Uso di Internet
X
X
X
X
X
X
X
X
Lezione con supporto multimediale
X
X
X
Uso testi in adozione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Lavoro in
laboratorio)
gruppo
(anche
in
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
9
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
9. Criteri di misurazione e valutazione
I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di
programmazione annuale, ma tutti hanno fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal Collegio
Docenti e presente nel P.O.F. 2010-2011 (pag. 33) e sotto riportata nella tabella “Corrispondenza tra voti e i livelli
di conoscenza, competenza e capacità”.
I CRITERI PER LA VALUTAZIONE E LA MISURAZIONE DEL PROFITTO
La valutazione e la misurazione delle prestazioni scolastiche degli allievi di ITILICEO FERMI vengono effettuate in
base ai seguenti criteri.
10
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
11
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
10. Simulazioni prove scritte Esame di Stato
Conformemente alla normativa vigente il Consiglio di classe ha accolto all’unanimità la proposta
d’Istituto, predisposta dal gruppo di lavoro del Progetto “Coordinamento classi quinte” che ha portato
ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti
all’esame di Stato, sia le tipologie di terza prova scritta e l’utilizzo degli stessi indicatori e criteri di
valutazione per tutte le simulazioni delle prove scritte. Alla classe sono state proposti due momenti di
simulazione di terza prova.
Simulazione Terza prova scritta Esame di Stato
Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni 2 prove pluridisciplinari afferenti alla tipologia B. Le discipline
coinvolte sono state sempre quattro, e tre le domande a risposta singola per ciascuna disciplina,
formulate rispettando i seguenti criteri:
• ogni disciplina ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;
• gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una esposizione sintetica ma
completa di norma in non più di 10 righe;
• la prova deve avere una durata minima di 2 ore e mezzo.
Valutazione
Il Consiglio di Classe delibera che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenga attraverso le
seguenti operazioni:
• Per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi, ottenuta
dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte
• La valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto
[decimale < 5, per eccesso decimale >= 5]) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni
disciplinari.
• La griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella riportata al paragrafo 9.
12
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Tabella riepilogativa delle Simulazioni di Terza prova scritta
Il C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono
esercitati e che permette la migliore espressione delle loro potenzialità.
Media Valutazione
Tipo B
Data
MATERIA
per disciplina/15
1^ Simulazione
2^Simulazione
Storia
11
Inglese
11
17.01.2011
Media
valutazione
complessiva/1
5
10,5
Sistemi
9
Calcolo
11
Educazione fisica
10
Sistemi
3
26.03.2011
9
Calcolo
10
Elettronica
11
Simulazione 1^ PROVA SCRITTA E 2^ PROVA SCRITTA
Gli studenti sono stati gradualmente preparati per la prima e seconda prova scritta d’Esame di Stato,
secondo le modalità previste dalla normativa vigente; la simulazione della prima prova scritta si è svolta
in data 5 Maggio 2011; relativamente alla seconda prova scritta si è proceduto tramite lavori di gruppo e
discussioni collettive aventi per oggetto le prove degli scorsi anni.
Per i criteri di misurazione e di valutazione si fa riferimento alla tabella del paragrafo 9.
La verifica della preparazione orale nella maggioranza delle materie è avvenuta con interrogazioni
programmate a livello di gruppi di studenti; gli studenti che lo desiderano avranno anche la possibilità di
simulare la presentazione dell’argomento personale di inizio colloquio.
13
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
11. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento
Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto
e di metodo di studio. Gli interventi adottati risultano dalla seguente tabella:
Recupero in
orario
extracurricolare
RELIGIONE
EDUCAZIONE FISICA
INFORMATICA
SISTEMI
ELETTRONICA
CALCOLO
MATEMATICA
INGLESE
STORIA
Tipo
Intervento
ITALIANO
Materia
X
IDEI
Studio
individuale
X
X
X
Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo 7 delle attività integrative e alle relazioni dei
singoli docenti.
14
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
12. Esperienze di ricerca e di progetto e argomento del colloquio
Gli alunni come lavoro personale da portare all’esame, stanno lavorando sulle esperienze indicate in
tabella, liberamente scelte, spesso a carattere pluridisciplinare. I lavori, ancora in fase di sviluppo ed
ultimazione, sono stati in parte seguiti da docenti tutor. Ecco la tabella degli argomenti:
Titolo
Alunno
1.
Adu Isaac
L’informatica applicata alla statistica
2.
Benzi Luca
Acquario in rete
3.
Bergamaschi Valentina
Packaging solution
4.
Bianchi Stefano
Rilevazione tempi automobilistici
5.
Bonini Saverio
Termometro digitale
6.
Bove Luigi
Gestione di un e-commerce
7.
Braguzzi Elia
Chat
8.
Cantoni Michele
Matching di impronte digitali
9.
Ciciriello Damiano
RFID technology
10.
Circiu Stefan
Programma gestionale di un ristorante
11.
Dalla Bà
Web application
12.
Longhi Davide
Circuito clap - switch
13.
Lysenkov Sergio
Monitoraggio di parametri biometrici
14.
Marconi Andrea
Bilancia elettronica
15.
Martini Nicolò
Applicazione chat
16.
Nebbione Giuseppe
Programmazione dispositivi mobili - android
17.
Pontiroli Davide
Robotica
18.
Reverberi Luca
Domotica intelligente
15
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
19.
Rigoni Simone
Gestione attività commerciale
20.
Rossini Andrea
Sincronizzazione Pc-android
21.
Saletti Alessandro
Telemetria
22.
Sansoni Davide
Gestione mediateca
23.
Spezia Marco
Teoria dei giochi
24.
Spina Giacomo
La tecnologia bluetooth
25.
Taraschi David
Gestione di una dieta
26.
Tarocco Stefano
Gestione di giornale on-line
27.
Torreggiani Marco
Programma gestionale
28.
Vanoni Nicola
Modello gestionale di un’azienda
29.
Zucca Matteo
Gestione comunicazione wireless
radiocomando-macchina e radiocomando-Pc
16
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Fanno parte integrante di questo documento finale tutti gli allegati che gli insegnanti del Consiglio di
classe intendono sottoporre al Presidente della Commissione di Esame.
ALLEGATI
Allegato 1 Elenco Docenti/Materia e Programmi e sintesi dei criteri di scelta dei contenuti disciplinari
Allegato 2 Testi delle simulazioni della terza prova scritta Esame di Stato
Allegato 3 Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo
Letto e approvato all’unanimità.
Il Coordinatore del Consiglio di Classe
prof. Claudio Marozzi
……………………….
Mantova, 13 Maggio 2011
17
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Allegato 1 al Documento finale del C.d.C. della classe 5AIN
MATERIA
DOCENTE
Consegna Allegato1
Sì/No
Marozzi Claudio
Lingua e lettere italiane
Si
Marozzi Claudio
Storia
Si
De Pascalis Lucia
Lingua straniera - Inglese
Si
Donini Anna (Teoria)
Rinaldi Eleonora
(Laboratorio)
Matematica
Si
Corbellani Antonella
(Teoria)
Rinaldi Eleonora
(Laboratorio)
Calcolo delle probabilità,
statistica, ricerca operativa
Si
Sgarbi Sergio (Teoria)
Malavasi Maurizio
(Laboratorio)
Elettronica e telecomunicazioni
Si
Pelizzoni Paolo (Teoria)
Ghirimoldi Dario
(Laboratorio)
Informatica
Si
Salvi Stefano (Teoria)
Ghirimoldi Dario
(Laboratorio)
Sistemi di elaborazione e
trasmissione delle informazioni
Si
Miorali Carlo
Educazione fisica
Si
Spazzini Nicola
I.R.C./Attività alternative
Si
18
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
MATERIA: ITALIANO
e-mail: [email protected]
DOCENTE: Claudio Marozzi
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
• Dal testo alla storia, dalla storia al testo, Paravia (edizione modulare)
• Letteratura 800-900, Ed. Giglio
• Dispense e slide costruite dal docente
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Il corso ha affrontato i principali movimenti e correnti artistiche tra la metà dell’800 e i primi decenni del
‘900 e alcuni dei più importanti autori di tale periodo, accompagnandone la presentazione con
riferimenti alla pittura loro contemporanea, a partire da quella realista per approdare a quella
simbolista, espressionista, cubista, futurista, passando per l’Impressionismo e il Postimpressionismo.
Si inoltre dato ampio spazio ad esempi della letteratura straniera.
Si è scelta questa linea nell’intento di motivare maggiormente la classe e contemporaneamente di
fornire agli studenti un approccio di più ampio respiro agli autori e ai testi letterari.
Una parte del materiale è stata fornita dal docente.
La lettura di parti del Paradiso dantesco è stata sostituita con la lettura di due testi narrativi, entrambi
del Novecento, diversi per ciascuno studente, di cui si fornisce l’elenco.
PROGRAMMA SVOLTO
Scrittura
Esercitazioni per la prima prova dell’esame di stato, in particolare: analisi del testo, saggio breve,
articolo di giornale.
Letteratura
• La poetica del Realismo
• Positivismo e Naturalismo. Antologia: E. Zola, Lo scrittore come operaio del progresso (da Il romanzo
sperimentale)
• Il Verismo e Giovanni Verga
Sunti de I Malavoglia e di Mastro don Gesualdo. Antologia: Prefazione a L’amante di Gramigna,
Prefazione a I Malavoglia, Rosso Malpelo, La lupa, LIbertà
• Decadentismo e Simbolismo nella pittura e nella letteratura (sono stati forniti a parte i seguenti
brani: da O. Wilde, La decadenza della menzogna, da A. Rimbaud, Lettera del veggente)
Letteratura 800-900: Ch. Baudelaire, Corrispondenze, Antologia: P. Verlaine, Languore e Arte poetica, A.
Rimbaud, Vocali, O. Wilde, I principi dell’estetismo (da Il ritratto di Dorian Gray)
• Esempi di poesia decadente-simbolista in Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio
Antologia: G. Pascoli, L’assiuolo e Il gelsomino notturno; G. D’Annunzio, La sera fiesolana e Meriggio
• Le Avanguardie europee e il Futurismo: F. T. Marinetti: “Manifesto del futurismo” e “Manifesto
tecnico della letteratura futurista”; AA.VV: “Manifesto tecnico della pittura futurista”
19
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Luigi Pirandello
Sunto de Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila. Antologia: passi da L’Umorismo, Novelle Il
treno ha fischiato – testi di novelle forniti a parte: La carriola, La patente e La signora Frola e il signor
Ponza suo genero.
• Il “primo” Ungaretti
Antologia: Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Commiato, Vanità, Mattina, Soldati.
• Ossi di seppia di Eugenio Montale
Antologia: Meriggiare – Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere – Gloria del disteso
mezzogiorno – Forse un mattino – Cigola la carrucola
•
Letture individuali
Alunno
1.
Adu Isaac
2.
Benzi Luca
Titoli dei due testi letti
1.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
1.
Bergamaschi Valentina
Bianchi Stefano
2.
Bonini Saverio
3.
Bove Luigi
4.
Braguzzi Elia
5.
Cantoni Michele
6.
Ciciriello Damiano
7.
Circiu Stefan
8.
Dalla Bà
9.
Longhi Davide
10.
Lysenkov Sergio
11.
Marconi Andrea
12.
Martini Nicolò
13.
Nebbione Giuseppe 14.
Pontiroli Davide
15.
Reverberi Luca
16.
F. Volo, Un posto nel mondo
A. Tabucchi, La testa perduta di
Damasceno Montero
B. Fenoglio, Una questione
privata
V. Cerami, La vita è bella
M. Rigoni Stern, Il sergente…
M. Puzo, Il padrino
S. Benni, Bar Sport
I. Calvino, Il sentiero dei nidi…
L. Sciascia, A ciascuno il suo
F. Volo, Esco a fare due passi
F. Volo, Il giorno in più
A.Baricco, Oceano mare
D. N. Adams, Guida galattica
per autostoppisti
Wu Ming, 1954
G. Faletti, Io sono dio
M. Rigoni Stern, Il sergente…
F. Volo, Esco a fare due passi
I. Calvino, Marcovaldo
P. Levi, Se questo è un uomo
G. Faletti, Io sono dio
U. Eco, Il pendolo di Foucault
S. Benni, Terra!
D. Buzzati, Il deserto dei Tartari
B. Fenoglio, Il partigiano Johnny
F. Volo, Un posto nel mondo
L. Pirandello, Uno nessuno
centomila
N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto
via
S. Benni, Bar Sport
A. Pennacchi, Canale Mussolini
N. Ammaniti, Ti prendo e ti porto
via
De Carlo, Due di due
L. Sciascia, Il giorno della civetta
D. Maraini, Voci
I. Svevo, La coscienza di Zeno
F. Volo, E’ una vita che ti aspetto
Melissa P., Cento colpi di spazzola
prima di andare a dormire
20
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
19.
Rigoni Simone
20.
Rossini Andrea
17.
21.
22.
23.
24.
25.
Saletti Alessandro
Sansoni Davide
Spezia Marco
Spina Giacomo
Taraschi David
18.
19.
20.
21.
22.
23.
26.
Tarocco Stefano
24.
27.
28.
Torreggiani Marco
Vanoni Nicola
25.
29.
Zucca Matteo
26.
e-mail: [email protected]
A.
Pennacchi,
Il
Fasciocomunista
L. Pirandello, Il fu Mattia
Pascal
I. Svevo, La coscienza di Zeno
P. Giordano, La solitudine…
S. Benni, Terra!
E. Brizzi, Jack Frusciante…
L. Sciascia, A ciascuno il suo
A.
Pennacchi,
Canale
Mussolini
P. Levi, I sommersi e i salvati
L. Troisi, Guerre del mondo
emerso (3)
P. Levi, Se questo è un uomo
B. Fenoglio, Una questione privata
L. Pirandello, Quaderni di Serafino
Gubbio operatore / Il turno
F. Volo, Il giorno in più
F. Volo, Il tempo che vorrei
N. Ammaniti, Io non ho paura
A. De Carlo, Due di due
Melissa P., Cento colpi di spazzola
prima di andare a dormire
A. De Carlo, Lei e lui
G. Faletti, Io uccido
M. Puzzo, Il padrino
I. Calvino, Il sentiero dei nidi di
ragno
21
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
MATERIA: STORIA
e-mail: [email protected]
DOCENTE: Claudio Marozzi
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Le sfide della storia, Signorelli
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Per motivare e rendere attivi e responsabili gli studenti, favorendo nel contempo le loro capacità di lavorare
autonomamente ed in gruppo, buona parte del programma di storia è stato svolto secondo la metodologia del
lavoro di gruppo.
Nella prima parte dell’anno i (piccoli) gruppi si sono suddivisi capitoli del manuale che hanno presentato alla
classe, fornendo anche ai compagni delle sintesi su cui sono state successivamente effettuate delle verifiche di
apprendimento.
Nella seconda parte dell’anno sono stati formati nuovi (più ampi) gruppi che hanno predisposto delle
presentazioni alla classe su argomenti di storia mondiale contemporanea.
PROGRAMMA SVOLTO
TUTTI:
L’Italia dal secondo dopoguerra agli anni ‘80
LAVORI DI GRUPPO
(NB: ciascun candidato presenta all’esame unicamente gli argomenti affrontati col proprio gruppo)
TRIMESTRE
• Adu, Nebbione, Tarocco: La prima guerra mondiale
• Bianchi, Marconi, Spezia: La rivoluzione russa
• Benzi, Braguzzi, Saletti: L’avvento del fascismo
• Bonini, Dalla Bà, Pontiroli: Il consolidamento del fascismo
• Circiu, Lysenkov, Reverberi: Il nazismo
• Rossini, Taraschi, Vanoni: Lo stalinismo
• Bergamaschi e Zucca: La grande crisi del ‘29
• Cantoni, Ciciriello, Rigoni: la politica interna ed estera del regime fascista
• Longhi, Spina, Torreggiani: La seconda guerra mondiale (parte I)
• Bove, Martini, Sansoni: La seconda guerra mondiale (parte II)
PENTAMESTRE
• Circiu, Lysenkov, Nebbione, Pontiroli, Spina, Torreggiani: La situazione dei Balcani degli anni
Ottanta e Novanta
• Bove, Martini, Rossini, Sansoni, Taraschi, Vanoni: Le guerre del Golfo
• Adu, Bergamaschi, Bonini, Cantoni, Ciciriello, Zucca: prima e dopo l’11 settembre 2001
• Benzi, Braguzzi, Dalla Bà, Longhi, Reverberi: Energie e ambiente
• Bianchi, Marconi, Rigoni, Saletti, Spezia, Tarocco: motori e trasporti dal ‘900 ad oggi
22
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: INGLESE
DOCENTE: Lucia De Pascalis
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
• Mirella Ravecca, NETLINK, Minerva Italica
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti sono stati scelti tenendo conto dell’indirizzo del corso di studio (informatica) e dell’interesse
degli studenti riguardo ad argomenti di attualità. Per questo motivo sono state fornite diverse fotocopie
di articoli apparsi sulla stampa internazionale o scaricati da Internet; inoltre sono stati oggetto di studio
e di dibattito in classe due film e diversi video relativi agli argomenti proposti.
Durante tutto l’anno scolastico un’insegnante madrelingua (americana) ha tenuto lezioni di
conversazione per un’ora settimanale e alcuni dei testi sottoelencati sono stati presentati agli allievi
come spunto per una ‘class discussion’.
PROGRAMMA SVOLTO
NETLINK :
Linux
Talking “live” on the Internet
E-Commerce essentials
E-Tailing
Fotocopie e materiale audiovisivo:
GM food – advantages and disadvantages
Junk Food
Social networks – positive and negative
aspects
I-Phone 4
BSD
Linux
Operating
System
(history,
applications, and special features)
X-Box vs Playstation
Wii Nintendo Console
The world of television
Lucid dreaming
Google Chrome
O.Wilde: The Picture of Dorian Gray
Wiki Leaks
Android
The New World Order
Romania
The U.S. Navy SEAL
Nuclear
power:
advantages
and
disadvantages
Supersize Me
Lebanon
New Zealand
23
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: Donini Anna - Rinaldi Eleonora
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
• M. Re Fraschini-G. Grazzi Analisi tomo D Atlas
• M. Re Fraschini-G. Grazzi Analisi numerica,Geometria nello spazio, Funzioni di due variabili, Modelli differenziali,
Serie tomo E Atlas
• Appunti del docente.
CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti sono stati scelti collegialmente in ambito delle riunioni disciplinari degli insegnanti di Matematica
dell’Istituto a completamento degli argomenti di analisi Matematica iniziati nella IV classe e nel rispetto dei
programmi Ministeriali
PROGRAMMA SVOLTO
• Integrali indefiniti:
integrali immediati--integrazione per scomposizione - integrazione per parti - integrazione di funzioni razionali
fratte ( radici reali e distinte – radici reali e multiple)
• Integrali definiti:
definizione – teorema di Torricelli (senza dimostrazione) – calcolo dell’integrale definito
• Integrali generalizzati.
• Serie numeriche:
definizione - somme parziali – carattere - studio carattere serie geometrica - resto n-esimo criterio generale di convergenza di Cauchy (con dimostrazione) e suo corollario
• serie a termini positivi: criteri di convergenza (senza dimostrazione): 1° e 2° del confronto, rapporto, radice,
Raabe, integrale - studio carattere serie armonica generalizzata.
• Funzioni di due variabili:
definizione di funzione a due variabili, dominio, derivate parziali del primo ordine:
definizione e significato geometrico;
derivate parziali del secondo ordine: teorema di Schwarz (senza dimostrazione)
punti di massimo e minimo relativi, punti di sella: definizione e ricerca con l’Hessiano,
• Equazioni differenziali:
definizione, equazioni differenziali del primo ordine: teorema di Cauchy di esistenza ed unicità
della soluzione (senza dimostrazione), interpretazione geometrica del teorema di Cauchy
equazioni differenziali a variabili separate e separabili, equazioni lineari omogenee e non.
24
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
•
•
•
•
•
e-mail: [email protected]
LABORATORIO:
Integrazione numerica:metodi dei rettangoli, dei trapezi,metodo di Simpson
Metodi di risoluzione approssimata di equazioni algebriche e trascendenti: separazione delle radici di
un’equazione; metodo delle tangenti e delle corde.
Rappresentazione di funzioni a due variabili (derive)
Studio della convergenza uniforme delle serie di funzioni.
Sviluppo in serie di Fourier.
25
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
MATERIA: CALCOLO
e-mail: [email protected]
DOCENTI: CORBELLANI – RINALDI
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
“Inferenza statistica e ricerca operativa” A. M. Gambotto Manzone, C. Susara Longo. Edizione
Tramontana
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Si e' posto l'accento sull'importanza del metodo induttivo, illustrando le ragioni per cui la ricerca viene
spesso effettuata per campione, prediligendo i principali schemi di campionamento e affrontando i
problemi relativi alle stime con opportuni test di significatività. Per quanto riguarda la r..o. si sono
affrontate le tecniche per la costruzione di modelli decisionali.
PROGRAMMA SVOLTO
Metodo inferenziale, aspetti positivi e negativi delle indagini campionarie. il campionamento casuale
semplice. altri tipi di campionamento: “per stratificazione”; “a stadi”; “sistematico”; campionamento
“ragionato” non probabilistico.
Parametri, stimatori, stime.
Distribuzione della media campionaria, della varianza campionaria, di somme e differenze campionarie,
della frequenza campionaria.
Teoria della stima: proprietà degli stimatori, stime puntuali e stime per intervallo di: media, varianza,
somma e differenza di medie, frequenza. la dimensione del campione.
Test di ipotesi e di significatività. ipotesi statistiche e regole di decisione. errori di prima e di seconda
specie. Test per campioni grandi e per campioni piccoli.
Verifica di ipotesi su: media, differenza di due medie, frequenze, differenza di due frequenze, varianza.
scopi e metodo della ricerca operativa. sistemi reali, modelli e problemi di decisione.
Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati nel discreto, nel continuo, fra più
alternative.
Problemi di scelta in condizioni di incertezza.
Il problema delle scorte.
Programmazione lineare : generalità.
Problemi di p.l. risolvibili con il metodo grafico.
26
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
DOCENTI: SGARBI - MALAVASI
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Ambrosini – Lorenzi Elettronica modulare Tomi R Q Tramontana
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Il corso di elettronica e telecomunicazioni ha avuto una sua autonomia mirata al conseguimento delle finalità e
degli obiettivi in accordo con quelli presenti nel piano formativo annuale approvato dal Consiglio di Classe per
l'anno scolastico 2009/2010.
Il corso in particolare ha cercato di sviluppare negli allievi le capacità di analizzare, dimensionare e gestire piccoli
sistemi per l'elaborazione, la trasmissione e l'acquisizione dell'informazione in forma di segnali elettrici.
Risolvere piccole problematiche hardware connesse all'interfacciamento ed alla elaborazione.
In particolare si è cercato di fare acquisire una discreta capacità nell'analisi della risposta dei sistemi nel dominio
del tempo e della frequenza, nell'utilizzo delle normative vigenti riguardo la trasmissione e l'utilizzo dei dati,
all'analisi e alla sintesi di modelli a parametri concentrati nel dominio del tempo, della frequenza, nell'analisi e
sintesi delle problematiche relative alla conversione dei segnali e alla loro trasmissione.
In laboratorio grazie all'uso della strumentazione elettronica di base e di programmi di simulazione si sono
affrontate esperienze rivolte alle tematiche della conversione, del condizionamento e della trasmissione dei
segnali.
PROGRAMMA SVOLTO
• Reti elettriche con amplificatore operazionale ideale e reale, ogni configurazione è stata studiata con le
relazioni ingresso-uscita, e con il comportamento in frequenza in relazione alle caratteristiche proprie
dell’amplificatore operazionale:
• Comparatore con isterisi
• Integratore e derivatore
• Generatore di onde quadre con operazionale .
• Timer 555: caratteristiche, schema circuitale, principio di funzionamento,esempi applicativi.
• Generatore astabile con 555
• Generatore monostabile con 555
• Reti elettriche in regime sinusoidale: comportamento in frequenza, calcolo del modulo e della fase delle varie
grandezze elettriche: corrente, tensione, impedenza, reattanza capacitiva ed induttiva.
• Oscillatori sinusoidali,principio di funzionamento,condizione di Barkausen.
• Oscillatore a ponte di Wien,oscillatore a sfasamento,oscillatore in quadratura,oscillatori a 3 punti (cenni)
• Circuito risonante serie e parallelo.
• Diagrammi di Bode del modulo di semplici reti con resistenze e condensatori.(cenni)
• Filtri passivi e attivi del primo ordine: studio della risposta in frequenza con programma di simulazione.
27
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
e-mail: [email protected]
Acquisizione e condizionamento dei segnali
Circuito Sample and Hold (campionatore)
Convertitore corrente- tensione
Convertitore tensione-corrente
Convertitore analogico digitale: parametri caratteristici principio di funzionamento:
Convertitore A/D a rampa singola
Convertitore A/D a doppia rampa.
Convertitore digitale analogico: parametri caratteristici principio di funzionamento:
Convertitore D/A a resistenze pesate
Convertitore D/A R/2R.
Convertitore tensione-frequenza realizzato con operazionali. Calcolo della frequenza prodotta. Convertitore
V/F e F/V integrato LM331 ,principali caratteristiche e schemi applicativi.
Trasmissione dati: considerazioni generali e schema a blocchi. Uso dei Line driver e Line receiver.
Acquisizione e distribuzione dati con multiplazione digitale ed analogica.
Acquisizione dati: trasduttori, caratteristiche principali ed esempi di trasduttori di temperatura, posizione e
velocità. Analisi del funzionamento di alcuni trasduttori, encoder incrementale, incrementale a fasi, encoder
assoluto, sensori termici, NTC, PTC, LM35, KTY, RTD .
Problema della linearizzazione della caratteristica nei sensori di temperatura. Termometro con NTC.
Trasmissione di segnali. Tecniche di modulazione.
Modulazione AM ed FM. Analisi dell’onda modulata. --Demodulazione AM ed FM. Circuiti.
Conversione frequenza/frequenza nella radio supereterodina.
Principio di funzionamento della radio.
Altri tipi di modulazioni. PAM,PWM,PFM,ASK,OOK
In laboratorio sono stati verificati,collaudati o simulati molti dei circuiti proposti in classe.
28
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
MATERIA: INFORMATICA
e-mail: [email protected]
DOCENTI: PELIZZONI - GHIRIMOLDI
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
• P. Gallo, F.Salerno - Informatica Generale Vol. 3° nuova edizione - per ITI Informatica e Abacus Minerva Italica
• G. Callegarin - Nuovo corso di informatica - Basi di dati e Sistemi informativi - vol. 3° CEDAM
• Messina, Bruno, Borchia, Arena - Visual Basic - Petrini
• A. Lorenzi, E. Cavalli – MySQL e database in rete – Atlas
• Appunti
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti in
modo da poter raggiungere i seguenti obiettivi:
• Introduzione ai sistemi informativi
• Progettazione di basi di dati (relazionali).
• Gestione del progetto e della manutenzione di sistemi informativi per realtà medio-piccole:
elementi di ingegneria del software.
PROGRAMMA SVOLTO
SISTEMI INFORMATIVI
• INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
- Definizione di Azienda
- Sistema Azienda: obiettivi, organizzazione, risorse e processi (cenni)
- Piramide di Anthony
• SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO DI UN' ORGANIZZAZIONE
- La catena del valore dell’informazione: dati, informazioni, conoscenza, decisioni
- Definizioni di sistema informativo e sistema informatico
- Fasi tipiche della progettazione e ciclo di vita di un Sistema Informatico
- Sicurezza dei dati e dei sistemi informatici (cenni)
- Evoluzione dei Sistemi Informativi aziendali
- Analisi di tre realtà campione (semplificate) e scenari significativi
- La realtà aziendale essenziale: articoli, ordini, clienti, fatture
- La realtà prenotazioni aeree
- La realtà di una biblioteca
29
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
BASI DI DATI
• EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI
- Gestione mediante archivi (tradizionali)
- Dagli archivi tradizionali alle basi di dati
- Confronto fra gestione mediante archivi e gestione con DBMS
• TERMINOLOGIA E CONCETTI ESSENZIALI SULLE BASI DI DATI
- Dati e loro significato : intensione ed estensione
- Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati (DBMS)
- Componenti funzionali di un DBMS
- modelli di rappresentazione dei dati
- modello logico globale (schema)
- modelli logici parziali (sottoschemi - viste utente)
- modello fisico
- linguaggi
- linguaggi di definizione dei dati ( DDL )
- linguaggi di manipolazione dei dati ( DML )
- linguaggi utente (Query Languages)
- funzioni di controllo dell'integrità dei dati
- integrità semantica
- integrità di contesa
- integrità referenziale (chiave esterna)
- funzioni di controllo della riservatezza dei dati
- funzioni per il recovery della base di dati
- Relazioni tra DBMS e Sistema Operativo: modo di operare di un DBMS
- Classi di utenza e l' Amministratore della Base di Dati (DBA)
• PROGETTAZIONE DI UNA BASE DI DATI
- Analisi dei requisiti
- Progettazione concettuale
- Progettazione logica
- Progettazione fisica
• LA MODELLIZZAZIONE DI DATI NELLA PROGETTAZIONE CONCETTUALE
Le astrazioni usate nei modelli concettuali:
- classificazione
- aggregazione
- generalizzazione
- Il modello Entity/Relationship (di Chen)
30
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
•
•
•
-
e-mail: [email protected]
Entità, attributi (semplici e composti) , chiavi (identificatore interno ed esterno)
Associazioni binarie fra entità (1:1, 1:N, N.M)
Associazioni non binarie
Associazioni ricorsive
Cardinalità di un attributo e di una associazione
Gerarchie ISA
Esempi di modellizzazione E/R
LA MODELLIZZAZIONE DEI DATI NELLA PROGETTAZIONE LOGICA
Il modello relazionale
Relazioni e tuple
Chiavi di una relazione
Schemi di relazione, schemi relazionali e basi di dati relazionali
Trasformazione da schema E/R a schema relazionale
Trasformazione delle entità e delle associazioni 1:N e 1:1
Trasformazioni delle associazioni N:M
Trasformazione delle gerarchia ISA
Algebra relazionale (interrogazioni mediante)
Unione, intersezione e differenza
Ridenominazione
Selezione
Proiezione
Join (Equijoin e join naturale)
La tecnica della normalizzazione dei dati secondo Codd
Obiettivi
Dipendenze funzionali
1^ - 2^ - 3^ Forma Normale
Anomalie di 1^ e di 2^ Forma Normale
MIGLIORARE L’EFFICIENZA: GLI INDICI
Metodi di accesso e ottimizzazione
Principali metodi di accesso (accesso sequenziale, con indice, hash)
Ottimizzazione delle interrogazioni (cenni)
Indici e loro ruoli
TRANSAZIONI, CONCORRENZA, RIPRISTINO E SICUREZZA
Le transazioni
Stati di avanzamento di una transazione
Il giornale delle modifiche (database log file)
31
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
•
-
e-mail: [email protected]
Le proprietà ACID
Il controllo della concorrenza
Serializzabilità e sua implementazione
Schedulazioni serializzabili
Protocollo di bloccaggio a due fasi
Bloccaggi in sola lettura
Il ripristino dei dati
Tipi di memoria e il problema del ripristino
Crash della piattaforma
Rottura del disco
La sicurezza dei dati
Tecniche di protezione
Forme di intrusione e loro prevenzione
Le autorizzazioni in SQL
SQL: UN LINGUAGGIO PER BASI DI DATI RELAZIONALI
SQL : un linguaggio comune al centro EDP e all' END USER
Accesso ai dati non procedurale, orientato agli insiemi
Database SQL: insieme di oggetti SQL (Tabelle, Viste, Indici e Cataloghi di Sistema)
La dichiarazione di schemi e vincoli di integrità
Interrogazioni in SQL (Select ... From ... Where ... Group by ... Having ... Order by ...)
Subquery
Le viste in SQL
Gli indici in SQL
Comandi per la modifica della base di dati (insert, update, delete)
Sicurezza e autorizzazioni in SQL
ARCHIVI E LORO ORGANIZZAZIONI / STRUTTURE FISICHE PER BASI DI DATI
• GENERALITA' SUGLI ARCHIVI
Breve ripasso del programma di quarta: concetti di memoria permanente, archivio, attributo, chiave
(primaria e secondaria), record logico e record fisico (blocco), operazioni sugli archivi, file system.
•
•
CLASSIFICAZIONE ORGANIZZAZIONI DI BASE
File disordinati (Heap file)
File ordinato
File hash (cenni)
INDICI
32
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
•
•
-
e-mail: [email protected]
Definizione
Tipi di indici:
Indici primari
Indici secondari
Indici densi
Indici sparsi
ORGANIZZAZIONE SEQUENZIALE CON INDICE (cenni)
File indice e file primario
Ricerca e aggiornamento
Inserimenti e cancellazioni: overflow distribuito e concentrato
Indici a più livelli
Valutazioni
GLI INDICI A B-ALBERO
Definizione di B-albero
Ricerca di una chiave e visita
Inserimenti e cancellazioni (cenni)
Files sequenziali con indice a B-albero
Valutazioni
LO SVILUPPO DEL SOFTWARE (cenni)
• INTRODUZIONE AL SOFTWARE ENGINEERING
- Definizione di s/w engineering
• LA QUALITA' DEL SOFTWARE
• Il CICLO DI VITA DEL SOFTWARE
• DOCUMENTAZIONE
• PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI UN PROGETTO
LABORATORIO
• Visual Basic
• Microsoft Access
• MySql
• Basi di dati nel WEB (Il linguaggio PHP è stato trattato parte nel Laboratorio di informatica e parte in
quello di sistemi).
33
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
MATERIA: SISTEMI
•
•
•
•
•
•
•
•
o
o
o
o
o
o
•
o
e-mail: [email protected]
DOCENTI: SALVI – GHIRIMOLDI
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
“Sistemi Di Elaborazione e trasmissione dell'informazione- A. Memo Cedam
Dispense su internet (IPv6)
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L'insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti
basata sulle seguenti considerazioni:
Il contenuto del programma ministeriale non suddiviso per anni, ma lascia ai docenti decidere l'ordine
degli argomenti
Avendo trattato gli altri argomenti negli anni precedenti, la quinta completamente dedicata alle
comunicazioni
I tre argomenti cardine delle comunicazioni di oggi sono i protocolli a finestra con ISO/OSI, ethernet o
CSMA/CD e TCP/IP, che vengono trattati estensivamente. Si dpoi una panoramica a volo d'uccello di
altre problematiche di comunicazione, come le basilari seriali sincrone o ISDN e Frame Relay.
Per quanto riguarda le esercitazioni di laboratorio si optato per esperienze sui protocolli seriali e sulle
comunicazioni TCP/IP tramite interfaccia Berkeley Sockets, aggiungendo cenni di PHP e di Java.
PROGRAMMA SVOLTO
Struttura PC IBM DMA
Bus di sistema
Bus PC
Configurazione schede
AT Bus
gestione dati
MCA
plug&play
Bus Mastering
Evoluzioni bus di sistema
EISA
VESA Local Bus
Bus PCI
Bridge
PCI-Express
Altri bus di sistema.
Bus di I/O
SCSI
Fasi SCSI
Data e Status Phase
Reconnect
Terminatori SCSI
34
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
o
•
o
o
o
o
•
•
o
o
•
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
•
o
o
e-mail: [email protected]
IDE, sata, sas, usb
Sicurezza: ridondanza e backup
RAID 0
RAID 1
RAID 3
RAID 5
Seriale Asincrona - costo/precisione oscillatore
Seriale Sincrona
Aumento del numero di bit - aumento precisione
PLL (analogico)
Protocolli a carattere (BSC)
Sincronismo
Framing/risposta
DLE
Costo senza risposta e con risposta
Simplex, half duplex (necessario). full duplex (va bene ma superfluo)
Protocolli a Bit (HDLC)
PLL digitale ed aggancio veloce
Flag e sincronizzazione
Bit Stuffing
Framing (Flag, address, control, dati, FCS [, Flag])
Finestra e trame 'a credito'
Trama dati: struttura control
Necessità di trama supervisor
Trama supervisor: struttura control e tipi
Necessitdi trama unnumbered
Trama unnumbered: struttura control e tipi
ISO-OSI
Cosa è ISO
Cosa è OSI
Infrastruttura a livelli, comunicazione tra i livelli
elenco dei livelli con funzioni
Cosa introduce il livello 3 (identificazione e multiplazione/canali)
Identificazione: Nua, Nui, significato e dimensioni
Connesso vs. disconnesso; codifica Nua/Nui e introduzione canali
Tipi di canale/connessione (SVC/PVC)
Suddivisione dei canali
Features
Tipologie di rete (LAN MAN WAN)
Topologie di reti geografica
completamente connessa
parzialmente connessa
35
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
o
o
o
•
•
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
•
•
•
•
•
o
o
o
•
o
o
e-mail: [email protected]
connessione minima
stella
gerarchica
Topologia delle reti locali (bus/anello)
Reti ad anello - Token Ring
Anello monodirezionale con amplificatori
Switch se scheda spenta
Mau, anello doppio tra MAU
Token
Manutentore del token
Reti a mezzo condiviso
Mezzo condiviso (canale singolo) verso connessioni separate (molti canali)
Topologia di Aloha (stazione centrale e conferme, chiamate asincrone)
Collisioni
Transfer Rate sotto carico (curva)
Sloted Aloha e riduzione delle collisioni
Reti a bus, ethernet
Terminatori e riflessioni
CSMA - ascolto prima di trasmettere
Collisioni inevitabili ed equivalenza con Slotted Aloha
CSMA-CD ed eliminazione delle risposte se gli errori sono solo collisioni
DATAGRAM (definizione, vantaggi)
RTCD
Tipologie di Ethernet
Repeater
Hub
Switch
Tipologie logiche di rete: Peer to Peer Vs. Client/Server
Client Server
RPC
Logica del RPC (impacchettamento/spacchettamento)
Generalizzazione tramite Client Stub/Server Stub
IDL e DB-Server
Problema degli errori di trasmissione (partial failure)
Estenzione ad oggetti del Client/Server:
RMI
DCOM
CORBA
multi-tiered architectures
Livello IP e indirizzamento
Net e Host
Classi IP
36
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
e-mail: [email protected]
Subnetting
Routing
Protocolli accessori
ARP
ICMP
Livello 4 di TCP/IP
IP crea connessioni tra macchine, quindi un solo interlocutore per macchina
IP è DATAGRAM
TCP introduce la connessione (confermato e connesso)
TCP introduce le porte
Well Known Ports
Handshake a tre fasi
UDP - servizio datagram con porte
Berkeley Sockets
il Socket
la Bind e indirizzo e porta locali
socket UDP (dgram): recvfrom sendto
socket TCP - listen, accept, recv e send
htos, htonl, ntohs ntol
gethostbyname
Protocolli Applicativi di Internet Protocol Suite
DNS
Telnet
FTP
Canale di controllo e canale dati di FTP
SMTP (base)
POP3
ICMP
Mime
Relay e Spam
Autentica tramite POP3
Autentica tramite SMTP2
HTTP
Struttura del protocollo
Riga del comando
righe dei parametri
contenuto (della richiesta)
Riga della risposta
Parametri della risposta
Contenuto della risposta
URL (e URI)
CGI
37
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
•
o
o
o
•
o
o
o
o
•
•
e-mail: [email protected]
POST e GET
Linguaggi embedded
Host Virtuali (tramite il nome del server)
Sicurezza
Crittografia
Cifrature (decifrabili) ed Hash (non decifrabili - monodirezionali)
Cifrature a chiave condivisa e a chiave pubblica/privata
SSH
Port forwarding di SSH
SSL
ACL (semplici e avanzate, con porte TCP/UDP)
Firewall e tracciamento dello stato
NAT
Nat Inverso
Nat e FTP
Ipv6
Caratteristiche di IPv6
Indirizzo IPv6 (struttura e rappresentazione)
Tipi di indirizzo
Strutura pacchetto e subheaders
Protocolli accesori e procedure
Neigbour discovery
Path MTU Discovery
DHCP
Autoconfigurazione stateless
Transizione da IPv4 aIPv6
dual stack
tunnelling
ISDN
Canali Bearer e Data
L'accesso base e la linea fantasma
l'accesso primario
B-ISDN
I livelli e i piani
ATM
La congesitone
I tipi di AAL ed i tipi di servizio
Frame Relay
ADSL
38
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
DOCENTE: Carlo Miorali
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
nessuno
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
I contenuti sono stati relativi agli interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili. Si sono svolte
attività a carico naturale ed aggiuntivo, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi;
esercitazioni relative ad attività sportive di squadra e semplici informazioni su argomenti di fisiologia.
La metodologia ha riguardato l’apprendimento tecnico e specifico degli sport effettuati.
PROGRAMMA SVOLTO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere le principali norme igieniche riferite al corpo e alle sue funzioni, nonché le norme di primo
soccorso.
Conoscere le principali norme per una buona alimentazione.
Conoscere i principali tipi di paramorfismo.
Doping : conoscenza delle sostanze e delle pratiche vietate.
Attività ed esercizi a carico naturale.
Esercizi di allungamento muscolo tendineo : metodologia e riferimenti anatomici.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio temporali variate
Esercizi di mobilità articolare.
Qualità condizionali: resistenza, forza e velocità. Riferimenti morfologici, fisiologici e principali tipi di
allenamento.
Esercizi ai grandi attrezzi: trave, scala orizzontale, spalliera.
Atletica leggera : vari tipi di corsa, getto del peso, lancio del disco, salto in lungo e in alto.
Grandi sport di squadra : pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio, calcetto, tamburello.
Conoscenza dei regolamenti, dei fondamentali e dei principali schemi di gioco.
39
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
MATERIA: RELIGIONE
e-mail: [email protected]
DOCENTE: Nicola Spazzini
TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
nessuno
Il Docente ha utilizzato come sussidi appunti, schede e materiale multimediale reperito in rete e/o predisposto a
partire da una pluralità di fonti edite (giornali, libri.....)
SINTESI DEI CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
Le aree tematiche svolte nel corrente anno scolastico sono state individuate e sviluppate considerando una
mediazione tra i criteri brevemente riportati nell'elenco che segue:
- Nuclei tematici individuati dalla normativa vigente
- Problematiche individuate quali prioritarie dalla programmazione annuale del gruppo disciplinare
- Inerenza con l'attualità
- Eventuali convergenze con altre discipline del piano di studi
PROGRAMMA SVOLTO
• Parlare di "fede" in una società odierna ormai tecnologicizzata (ruolo dell'informazione e dei mass media,
spazio e valore del messaggio evangelico nel contesto odierno).
• Questioni scelte di bioetica: l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG). Il dibattito odierno nel contesto
laico e nei documenti magisteriali della Chiesa Cattolica.
• Questioni scelte di morale sociale: possibile traduzione dei valori dell'antropologia cristiana nei modelli
odierni.
• Questioni scelte di morale famigliare: il matrimonio (matrimonio civile ed ecclesiastico, dimensione
sacramentale, valori e prospettive di fondo della vita coniugale intesa come amore di donazione reciproco,
situazione attuale, il "dato di fatto" delle convivenze).
• Il confronto generazionale: i valori evangelici nella società contemporanea inseriti in una "concezione
progettuale" della vita
40
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Allegato 2 al Documento finale del C.d.C. della classe 5AIN
TESTI DELLE
SIMULAZIONI
DI TERZA PROVA
ESAME DI STATO
Tabella di conversione 10/mi – 15/mi (POF ‘09-10)
Valutazione singoli
quesiti (15/mi)
Voto in
decimi
Punteggio
in
quindices
imi
12
13
3
45
4
67
5
89
6
1011
7
12
8
13
9
14
Valutazione
complessiv
a (media
15/mi)
10
15
1
2
3
……
……
……
..……
41
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
ITI-LICEO “E. Fermi” Mantova
Simulazione terza prova Esame di Stato
Tipologia B
Indirizzo: Informatica
Anno scolastico 2010-2011
Classe : 5AIN
Materie
Storia
Inglese
Sistemi
Calcolo
CANDIDATO/A:……………………………………………………………
FIRMA:…………………………………………………………
VALUTAZIONE:
/ 15
Mantova, 17.01.2011
42
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
ITI-LICEO “E. Fermi” Mantova
Simulazione terza prova Esame di Stato
CLASSE: 5AIN INDIRIZZO: Informatica
ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO
A.S. 2010- 2011
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il
numero di righe).
Le discipline coinvolte sono: Storia, Inglese, Sistemi, Calcolo.
Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in
quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre
valutazioni ed è espresso in quindicesimi.
La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica
delle singole valutazioni disciplinari.
Non sono ammesse cancellature o correzioni.
Non è consentito: comunicare, consultare dizionari, manuali.
Il tempo massimo a disposizione per svolgere tutte le 4 parti della prova è di 150
minuti (inseriti entro 3 ore di lezione mattutina).
Buona prova
43
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Storia
1. A proposito della prima guerra mondiale esponi le diverse posizioni sostenute da interventisti e neutralisti nel
dibattito relativo al possibile ingresso dell’Italia nel conflitto
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________
2.
Presenta gli esiti della guerra relativamente alla fine o alla nascita di regimi politici e/o di stati in Europa ed in Asia
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. Esponi il programma politico proposto da Lenin nelle sue tesi di aprile
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
44
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Inglese
Read the article and answer the following questions:
1- What are the positive aspects of digital television?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2- Why are researchers looking for an alternative to the CRT?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3- What is your attitude towards tv? Would you like to have more choice and control over what
you watch? (approx.80-100 words)
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
45
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Sistemi
1. Per quali tipi di problema l'introduzione di un sistema a dischi RAID è inutile?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2. Per quale motivo è necessario introdurre le seriali sincrone per aumentare di molto la dimensione della trama (da
10 a 1024 e più bit)?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. Per quale motivo il protocollo HDLC richiede una seriale full duplex?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
46
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Calcolo
1. Dopo aver enunciato il “Teorema centrale limite” si dica per quale stimatore è stato utilizzato, perché lo si è
potuto applicare a quello stimatore e a quali risultati ha portato.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2.
Enunciare e spiegare brevemente le proprietà che deve avere un “buon” stimatore di un parametro θ della
popolazione.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. Enunciare e spiegare le varie tecniche di campionamento.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
47
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
ITI-LICEO “E. Fermi” Mantova
Simulazione terza prova Esame di Stato
Tipologia B
Indirizzo: Informatica
Anno scolastico 2010-2011
Classe : 5AIN
Materie
Elettronica
Educazione fisica
Sistemi
Calcolo
CANDIDATO/A:……………………………………………………………
FIRMA:…………………………………………………………
VALUTAZIONE:
/ 15
Mantova, 26.03.2011
48
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
ITI-LICEO “E. Fermi” Mantova
Simulazione terza prova Esame di Stato
CLASSE: 5AIN INDIRIZZO: Informatica
ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO
A.S. 2010- 2011
8)
La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene assegnato il
numero di righe).
9)
Le discipline coinvolte sono: Storia, Inglese, Sistemi, Calcolo.
10)
Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in
quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle tre
valutazioni ed è espresso in quindicesimi.
11)
La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media aritmetica
delle singole valutazioni disciplinari.
12)
Non sono ammesse cancellature o correzioni.
13)
Non è consentito: comunicare, consultare dizionari, manuali.
14)
Il tempo massimo a disposizione per svolgere tutte le 4 parti della prova è di 150
minuti (inseriti entro 3 ore di lezione mattutina).
Buona prova
49
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Elettronica
1) Si vuole progettare un generatore di onde sinusoidali. Disegna uno schema di tua conoscenza spiegandone il
funzionamento.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
_______
2) Disegna lo schema e spiega il funzionamento di un convertitore analogico digitale che conosci.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
_______
3) Cos’è e a cosa serve un encoder.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
50
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Educazione fisica
1) Tipi di allenamento alla velocità
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2) Doping: anabolizzanti
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3) Paramorfismi: il piede piatto
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
51
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Sistemi
1) Che caratteristiche deve avere una rete per trarre vantaggio da un protocollo datagram (non confermato e non
connesso)?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2) Che cosa viene introdotto dal livello 3 ISO-OSI (network layer) per gestire le comunicazioni tra macchine non
direttamente connesse?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3) Per quale motivo viene introdotta la Mau per concentrare i collegamenti nell'architettura di rete Token-Ring?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
52
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
MATERIA: Calcolo
1. Dopo aver illustrato in che tipi di problemi determini il break even point e il punto di indifferenza, specifica il loro
significato.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2.
Presenta il modello matematico del seguente problema:
“Un’industria produce mangimi per animali, per la produzione sostiene una spesa fissa mensile di euro 30.000, un
costo di euro 10 al quintale e una spesa pari allo 0,1% del quadrato del numero di quintali prodotti. Il prezzo di
vendita e’ di euro 46 al quintale. Calcolare quanti quintali deve produrre e vendere per ottenere il massimo utile
netto, tenendo conto che la capacita’ massima produttiva e’ di 6.000 quintali al mese e che e’ prevista una spesa
per la pubblicita’ pari allo 0,3% del quadrato delle quantita’ vendute.”
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. Da cosa dipende la numerosita’ del campione nelle stime per intervallo?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
53
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
Allegato 3 al Documento finale del C.d.C. della classe 5AIN
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICO E FORMATIVO
Il Consiglio di classe della 5AIN approva all’unanimità i criteri, stabiliti dalla normativa vigente per
l’assegnazione, ai candidati interni, del credito scolastico e quelli deliberati dal Collegio dei Docenti
e presenti nel P.O.F. d’Istituto 2010- 2011 per l’assegnazione del credito formativo.
TABELLA A
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio
1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Candidati interni
Media dei voti Credito scolastico (Punti)
Media
dei voti
Credito scolastico (Punti) Triennio
I anno
II anno
III anno
M=6
3-4
3-4
4-5
6<M≤7
4-5
4-5
5-6
7<M≤8
5-6
5-6
6-7
8<M≤10
6-8
6-8
7-9
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il
credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va
espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della
frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività
complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. All'alunno che è stato promosso alla penultima
classe o all'ultima classe del corso di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto
nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito formativo
riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale dell'anno scolastico successivo il
punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio. Nei
confronti degli alunni che abbiano saldato nell'ultimo anno di corso i debiti formativi contratti nel terzultimo
anno non si procede alla eventuale integrazione del credito scolastico relativo al terzultimo anno. Gli alunni
54
ISTITUTO SUPERIORE “E. FERMI”
ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico
LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate
Strada Spolverina, 5 – 46100 MANTOVA
Tel. 0376262675 Fax 0376262015
www.fermi.mn.it
e-mail: [email protected]
che non abbiano saldato i debiti formativi contratti nel terzultimo e nel penultimo anno di corso non sono
ammessi a sostenere l'esame di Stato.
ATTIVITA’ DELIBERATE NEL P.O.F.
PER ASSEGNARE IL CREDITO FORMATIVO
Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di
Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.
• VOLONTARIATO:
solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione, esercitato per un arco di
tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento intensivo
• LAVORO:
attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi
• ATTIVITA’ SPORTIVA:
solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili
• CORSI DI LINGUA STRANIERA:
svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e documentati con certificazione
• ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE:
adeguatamente certificate e solo se esulano dalle proposte curricolari dell’istituto
• ESPERIENZE ARTISTICHE:
significative, continuate nel tempo e documentate
• CERTIFICAZIONI EUROPEE:
per esempio Trinity College, Patente Europea del Computer (ECDL),…
• STAGES:
solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione positiva
55