VADEMECUM 2014-15 - Comune di Senigallia

Transcript

VADEMECUM 2014-15 - Comune di Senigallia
Senigallia, 5 novembre 2014
Ritrovarsi insieme ogni anno e ad ogni età
assaporando, assieme al gusto dello stare
insieme, il piacere della conoscenza.
E’ questo il valore di fondo sul quale poggia la
Libera Università per Adulti di Senigallia,
un’Istituzione culturale sempre più radicata in
città che presenta il suo programma di corsi.
Anche in quest’anno accademico la L.U.A.S. si
presenta con un ricca offerta formativa capace
di soddisfare interessi e gusti differenti ed in
grado di alimentare passioni e curiosità
intellettuali.
Proprio l’esempio della L.U.A.S. conferma in
noi la convinzione che la cultura, quella
autentica, non è tanto un’avventura solitaria
quanto piuttosto un’esperienza da condividere,
una relazione feconda tra persone desiderose di
conoscersi e di riconoscersi.
Voglio ringraziare di cuore tutte quelle persone
che con passione e competenza ci consentono di
mantenere e far crescere questa magnifica
realtà: il Comitato Scientifico ed il suo
Coordinatore, i docenti coinvolti e soprattutto i
tanti allievi che frequentano con assiduità ed
amore i corsi.
Il Sindaco Maurizio Mangialardi
Senigallia, 5 novembre 2014
Siamo a 26 anni dalla giornata inaugurativa
del prof. Sergio Anselmi, un progetto già allora
innovativo e che fu poi sviluppato dall’allora
assessore Silvana Amati.
La LUAS in questi ultimi anni ha notevolmente
accresciuto la sua progettualità e coinvolto
sempre più i nostri cittadini grazie alla
capacità e alla competenza del prof. Luigi
Vittorio Ferraris, che ha fornito il suo prezioso
contributo coordinando il comitato scientifico e
lavorando coerentemente per far accrescere la
compagine degli studenti.
Anche quest’anno i Corsi attivati sono di alta
specialistica e spaziano dalle discipline
umanistiche a quelle giuridiche e scientifiche.
Notevole è l’apprezzamento dimostrato dai
sempre più numerosi cittadini che si iscrivono
ai Corsi.
La LUAS rivolge la propria attenzione anche al
pubblico più giovane e le collaborazioni con le
Istituzioni scolastiche secondarie della nostra
Città sono ormai affermate.
La nostra Università ha anche consolidato
l’attività formativa sulla fotografia e sulla
cinematografia che caratterizzano Senigallia e,
mentre alcuni percorsi integrano le classiche
lezioni frontali con visite guidate, altre
sviluppano percorsi di esaltazione e riflessioni
sul linguaggio musicale.
Desidero esprimere un grande ringraziamento
ai Docenti e a tutto il Comitato scientifico per il
prezioso impegno e per l’apprezzata attività di
coinvolgimento delle varie platee di discenti.
L’assessore alla Cultura
e Pubblica Istruzione
Stefano Schiavoni
COMITATO SCIENTIFICO
Presidente
Stefano Schiavoni
Assessore alla Pubblica Istruzione
Rappresentanti del Consiglio Comunale
consigliere di maggioranza
consigliere di minoranza
Coordinatore e responsabile scientifico
Prof. Luigi Vittorio Ferraris
Responsabili di Corso
Prof. Alfio Albani
Letteratura
Prof. Mariella Bonvini Triani
Archeologia
Prof. Carlo Emanuele Bugatti
Fotografia
Prof. Daniele Casagrande
L’Uomo nelle Scienze naturali e fisiche
Prof. Roberto Ferretti
Cinema
Prof. Anna Pia Giansanti
Storia dell’Arte
Prof. Simonetta Fraboni
Il Sapore della Musica
Prof. Enrico Moroni
L’Uomo nella Filosofia
Prof. Alberto Niccoli
Diritto ed Economia
Prof. Carlo Pongetti
Storia
Segreteria organizzativa:
Ufficio Educazione e Formazione
Via Marchetti, 73 - Senigallia.
Tel. 0716629347 – Fax: 0716629349
E-mail: [email protected]
I DOCENTI
Prof. Alfio Albani, Dirigente Scolastico Liceo
Classico “Perticari” Senigallia
Prof. Antonello Alici, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Sanzio Balducci, già docente Università di
Urbino
Prof. Marzia Bambozzi Liceo Scientifico “Da
Vinci”Jesi
Prof. Adelaide Barchiesi Liceo Classico
“Perticari” Senigallia
Prof. Francesco Bartolini, Università di Macerata
Prof. Laura Belardinelli Morici, Architetto
Prof. Carlo Emanuele Bugatti, Direttore Museo
d’Arte moderna e della fotografia Senigallia
Prof. Stefano Caringi, Banca d’Italia
Francesca Cenciarini, fotografa e video maker
Prof.
Francesco
Chiapparino,
Università
Politecnica delle Marche Facoltà di Economia
Dott. Lorenzo Cicconi Massi, Regista e Fotografo
Prof. Bonita Cleri, Università di Urbino
Prof. Luana Colocci, Centro Arti visive Pescheria
Pesaro
Prof. Fiorenzo Conti, Università Politecnica delle
Marche
Prof. Antonio Corsaro, Università di Urbino
Dott. Maurizio Cruciani, Museo Archeologico di
Arcevia
M° Pietro De Gregorio, musicista, compositore e
arrangiatore
M° Fabrizio De Rossi Re, Pianista e compositore,
Autore RAI (Radio
Televisione Italiana),
Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi” di Fermo
Prof. Alessandro Di Caro, Università degli Studi di
Urbino
Dott.ssa Silvia Ercoli, Museo Archeologico di
Arcevia
Prof. Gabriele Fava, Liceo Scientifico Jesi
Prof. Roberto Ferretti, Critico, Pubblicista e
docente al Centro Sperimentale di Design
“Poliarte” di Ancona
M° Piercarlo Fontemagi, Direttore Complesso
musicale “Città di Senigallia”, Coro “Pier Battista
di Falconara”, Gruppo “Laudare et Delectare”
M°
Simonetta
Fraboni,
organista
e
clavicembalista,
Conservatorio
di
Musica
“G.B.Pergolesi” di Fermo
Dott.ssa Nicoletta Frapiccini, Soprintendenza
Archeologica delle Marche
Prof. Anna Pia Giansanti, Storico dell’arte
Prof. Paolo Giovannini, Università di Camerino
Prof. Goffredo Giraldi, Istituto Alberghiero
"Panzini" Senigallia
Dott.ssa Federica Grilli, Museo Archeologico di
Arcevia
Prof. Andrea Landriscina, Musicoterapista, libero
professionista, rappresentante regionale (Veneto e
Friuli) Associazione Italiana Musicoterapisti.
Prof. Fabrizio Lollini, Università degli Studi di
Bologna
Prof. Caterina Lucarelli, Università Politecnica
delle Marche Facoltà di Economia
Prof. Francesca Luslini, Museologa
Prof. Paolo Mariani, Università Politecnica delle
Marche
Dott.ssa
Francesca
Marcellini,
Università
Politecnica delle Marche
Dott. Fabrizio Martalò, Banca Sella-Lecce
Anna Mencaroni, fotografa e video maker
Prof. Michele Millozzi, Università di Macerata
M° Federico Mondelci, Sassofonista, Direttore
d’Orchestra, Direttore artistico Ente Concerti
Pesaro e Stagione Concerti di Senigallia,
Conservatorio di musica “G.Rossini” di Pesaro
Prof. Enrico Moroni, Università degli Studi di
Urbino
Prof. Alberto Niccoli,
Banca di Credito
Cooperativo di Recanati e Colmurano
Prof. Oretta Olivieri, Liceo Classico “Perticari”
Senigallia
Prof. Stefano Palombini, già Tele-Cine operatore
RAI e docente di ripresa audiovisiva
Prof. Luca Papi, Università Politecnica delle
Marche Facoltà di Economia
Prof. Paolo Peretti, Musicologo, Conservatorio di
Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo
Prof. Bruna Piatti Morganti, Università degli
Studi di Urbino
Mauro Pierfederici, attore intermediale, regista e
formatore teatrale
Prof. Maria Laura Platania, I.T.A.S. “Matteo
Ricci” Macerata
Prof. Antonio Pusceddu, Università Politecnica
delle Marche
Prof. Marco Rossi, animatore e docente di cinema
digitale
Prof. Gianmario Raggetti, Università di Ancona
Prof. Ruggero Romani, Liceo Classico “Perticari”
Senigallia
Dott. Gianluigi Storti, Università degli Studi di
Urbino
Prof. Fabio Taffetani, Università Politecnica delle
Marche
Michele Torbidoni, regista cinematografico e
progettista interfacce visuali Software
Dott. Lucio Tribellini, Museo Archeologico di
Arcevia
Prof. Romano Ugolini, Presidente Istituto per la
storia del Risorgimento, Università di Perugia
Dott.ssa Ilaria Venanzoni, Soprintendenza
Archeologica delle Marche
Prof. Nicola Verzina, musicologo,Conservatorio di
Musica “Venezze” di Rovigoi, Archivio Maderna
DAMS Bologna.
ARCHEOLOGIA
Archeologia e storia
RESPONSABILE
Mariella Bonvini Triani
RELATORI
Ilaria Venanzoni, Federica Grilli,
Silvia Ercoli, Lucio Tribellini, Nicoletta Frapiccini,
Maurizio Cruciani, Sanzio Balducci.
PROGRAMMA
Il Corso di Archeologia propone al suo
pubblico un itinerario tematico che lo condurrà
ad indagare l’alta valle del Misa, con particolare
riferimento all’Arceviese, che vanta una realtà
storico-archeologica tra le più interessanti
dell’intera regione: lo invita, pertanto, a risalire
virtualmente la vallata, lasciando alle spalle il
mare ed i paesi divisi tra i due declivi, tutti
arroccati in collina, tutti nati nel Medioevo, tutti
recinti di mura in laterizio, anche se ognuno –
ovviamente – con la propria storia e la propria
identità. Di ognuno di essi, in questo ambito
così omogeneo, il toponimo è familiarmente
presente nella nostra memoria.
La meta da raggiungere è Arcevia, ove, invece
ci attende l’incontro con un giacimento
archeologico
Montefortino,
eterogeneo,
davvero
quello
affascinante
di
perché
riferito ad una storia remota e ad un popolo che
si insediò nel territorio probabilmente tra il V e
il IV sec. a.C., provenendo da molto lontano: i
Galli Senoni dai quali, come è noto, i Romani
trassero il nome che designa la nostra città,
prima loro colonia fondata sulla costa adriatica.
I Senoni appartenevano al gruppo etnico dei
Celti, di origine indoeuropea, che aveva
occupato da tempi antichissimi gran parte
dell’Europa, dall’Atlantico ai Carpazi, dalle
pianure del Nord alle sponde del Mediterraneo,
fino all’odierna Turchia.
Un qualificato gruppo di specialisti, custodi
delle antiche, patrie memorie del Museo
Archeologico di Arcevia, con l’intervento di
funzionari della Soprintendenza regionale, ci
guiderà in questo itinerario. Il corso si
concluderà con una riflessione sui dialetti
marchigiani, anch’essi, al pari dei reperti
archeologici, superstiti testimonianze del nostro
passato.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
12/XI, 10/XII, 7/I, 11/II, 11/III, 8/IV, 27/IV
CINEMA
Visione e suono nel mestiere del cinema
RESPONSABILE
Roberto Ferretti
RELATORI
Roberto Ferretti, Pietro De Gregorio,
Stefano Palombini, Mauro Pierfederici,
Marco Rossi, Michele Torbidoni.
PROGRAMMA
A fronte dell’impostazione prevalentemente
culturale del Corso precedente, quello di
quest’anno si presenta con una strutturazione
maggiormente legata al farsi concreto e
operativo del cinema, inteso soprattutto come
mestiere
artistico.
In
tal
senso,
svariati
professionisti si succederanno ad illustrare
ciascuno il proprio campo di competenza, così
che, di volta in volta, ci si immergerà in aspetti
specifici della cinematografia audiovisiva.
Dopo la lezione inaugurale del responsabile
del Corso, che farà introduttivamente
il
punto sullo “stato dell’arte”, le altre vedranno
via via prendere la parola un musicista, un
operatore di ripresa, un attore, un animatore e
un film-maker indipendente.
Nello specifico, il maestro Pietro De Gregorio
si occuperà di composizione musicale per
film e media audiovisivi, il tele-cineoperatore
RAI Stefano Palombini di fotografia cinetelevisiva, l’attore Mauro Pierfederici della
recitazione nel cinema e nel doppiaggio
cinematografico, lo specialista di cartoni
animati Marco Rossi delle tecniche del film
d’animazione, il regista Michele Torbidoni
delle opportunità che le nuove tecnologie
offrono al cinema indipendente a vocazione
spettacolare.
Ognuno di loro, oltre a dare una visione
generale
dell’ambito
di
competenza
affrontato, arricchirà il discorso anche di
esempi
tratti
dalla
propria
esperienza
personale.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
26/XI, 17/XII, 21/I, 18/II, 18/III, 22/IV
DIRITTO ED ECONOMIA
Banche e banchieri: amici, nemici o
un’enorme opportunità?
RESPONSABILE
Alberto Niccoli
RELATORI
Caterina Lucarelli, Francesco Chiapparino,
Stefano Caringi, Luca Papi,
Alberto Niccoli, Fabrizio Martalò.
PROGRAMMA
Il corso intende esaminare, sia in una
prospettiva storica, sia nell’attuale contesto,
il ruolo delle banche e dei banchieri. Il suo
obiettivo è quello di rendere i partecipanti
consapevoli delle enormi opportunità che la
presenza di queste istituzioni genera per i
loro clienti e per le intere popolazioni in cui
esse
offrono
i
loro
servizi;
e
contemporaneamente mostrare loro quanti
rischi e danni abbiano spesso causato. Che
prevalga il primo aspetto, o piuttosto il
secondo, dipende dagli uomini, dalle donne
e, pure, dalle circostanze.
I docenti del corso saranno in parte
studiosi-storici, economisti, aziendalisti – e
in parte operativi, ovvero persone che
hanno lavorato o lavorano in banca. La
richiesta che il coordinatore del corso
intende far loro, e quindi anche a se stesso,
è quella di non essere noiosi, né mesti,
come spesso capita ai banchieri, bensì di
tener svegli gli ascoltatori e di dimostrare
che la banca è una delle più importanti e
utili realizzazioni che l’umanità sia stata
capace di creare nel corso della storia.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
17/XI, 15/XII, 19/I, 23/II, 23/III, 20/IV
IL SAPORE DELLA MUSICA
Guida al mondo dei suoni
RESPONSABILE
Simonetta Fraboni
RELATORI
Federico Mondelci, Andrea Landriscina,
Piercarlo Fontemagi, Simonetta Fraboni,
Paolo Peretti, Nicola Verzina, Fabrizio De Rossi Re
PROGRAMMA
Nella ricorrenza del bicentenario della nascita di
Adolphe Sax, nato a Dinant (Belgio) nel 1814,viene
celebrata la sua invenzione più rappresentativa: il
Sassofono. Diventato il simbolo del “jazz”, il
Sassofono nasce in realtà come strumento classico e
viene subito apprezzato dai compositori del tempo
per le sue variabili timbriche, per l’ampio spettro
sonoro, per la sua voce che spazia dalla massima
potenza
sonora
all’evocativo
“limite
del
silenzio”(Berlioz).
A Dicembre torneremo a declinare la musica in
rapporto al mondo interiore. I meccanismi del
rispecchiamento e della risonanza, ci consentono di
comprendere il rapporto tra noi e ciò che ci circonda:
scopriamolo attraverso gli occhi di un
musicoterapista ad indirizzo umanistico.
A Gennaio una lezione dedicata alla tromba,
strumento musicale tra i più antichi, diffusa in vari
continenti, ampiamente presente nell’iconografia
musicale, simbolo musicale del potere regale o
affidata a schiere di angeli musicanti.
Dedichiamo Febbraio alla musica della “notte”, alle
atmosfere lunari presenti in vari generi musicali e
organici strumentali, da Chopin a Respighi, da
Schönberg a Beethoven, da Debussy a Verdi.
La musica composta nel periodo della Grande
Guerra costituisce il filo conduttore delle lezioni di
Marzo e Aprile. Alla panoramica sulle musiche che
circolavano nelle principali capitali europee
all'epoca della prima Guerra mondiale, dal "cafè
chantant" alle avanguardie, seguirà una lezione
dedicata a Stravinskij. L’histoire du soldat, in cui si
fondono diverse esperienze musicali quali
l’impressionismo, il politonalismo e il jazz, è stata
paragonata al cubismo in pittura. Il corso si
concluderà con l’ incontro musicale del pianistacompositore De Rossi Re. Un viaggio nella musica
scritta appositamente per la radio, dove il lavoro del
compositore è quello di evocare e creare delle
immagini nell’ascoltatore.
SEDE DEL CORSO
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
CALENDARIO DELLE LEZIONI
16/XII, 20/I, 24/II, 17/III, 21/IV
Auditorium San Rocco
19/XI, 29/IV
LETTERATURA
Il conflitto
RESPONSABILE
Alfio Albani
RELATORI
Antonio Corsaro, Marzia Bambozzi,
Ruggero Romani, Oretta Olivieri, Alfio Albani,
Maria Laura Platania, Adelaide Barchiesi
PROGRAMMA
Il conflitto è una condizione insita nella
letteratura, non è fonte, né effetto, né
esperienza dedotta trovata cercata di ciò che
le
parole
e
la
narrazione
possono
consegnarci.
E’ ciò che si presenta inesorabilmente
davanti a chi voglia vivere, vedere,
conoscere l’esistente. Il conflitto non è
accessorio, contingente, accidentale, nuota
nel perpetuo fluire della vicenda umana, e,
anche quando si presenta come errore o
straniamento, ribadisce l’ineludibile sua
condizione
e
approssima,
sovrapporsi, la vita.
fino
a
Questo è il taglio, la connotazione che il
corso di Letteratura vuole imprimere alle
lezioni di questo nuovo anno.
Gli sguardi, gli autori, i modi che via via si
porranno spaziando ampiamente sia a
livello temporale che nel declinare le
tipologie possibili che la Letteratura ci ha
proposto e fatto conoscere.
Dalla
cultura
classica
a
Dante
e
Michelangelo sino alla modernità, un lungo
viaggio che cercherà di
mettere in luce
quanto il conflitto possa rappresentare e
descrivere quei fondamentali motori che
alimentano il vivere umano.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
11/XI, 2/XII, 13/I, 10/II, 10/III, 24/III, 14/IV
L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Il pensiero in eredità
RESPONSABILE
Enrico Moroni
RELATORI
Enrico Moroni, Bruna Piatti Morganti,
Alessandro Di Caro, Gianluigi Storti
PROGRAMMA
In giorni nei quali “rivoluzionaria” sembra
soprattutto la cura della legge, delle
istituzioni, dei valori costituzionali, è forse
opportuno soffermarsi sul concetto di
“eredità”: un capitale da far fruttare e non
un patrimonio (la parola viene da “patris
munus”: il dono dei padri) inerte da
custodire; una tradizione in cui riconoscersi
e non un canone cui adeguarsi per
conformismo.
Conoscenza, accettazione ed eventualmente
rifiuto dell’ “eredità”, con lo sguardo e con
i passi già rivolti al futuro, consapevoli che
siamo al mondo per conoscerlo, cambiarlo,
possederlo e che «ogni mattina, quando si
leva il sole, inizia un giorno che non ha mai
vissuto nessuno» (D.M. Turoldo).
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
10/XI, 1/XII, 12/I, 2/II, 2/III
L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
La scienza ai giorni nostri
RESPONSABILE
Daniele Casagrande
RELATORI
Gabriele Fava, Fabio Taffetani
Francesca Marcellini, Goffredo Giraldi,
Fiorenzo Conti, Antonio Pusceddu,
Paolo Mariani
PROGRAMMA
La fisica in cucina. Come è fatto un
laboratorio?
a) un banco di lavoro;
b) fonti di energia (calore ed elettricità)
per svolgere gli esperimenti;
c) recipienti adatti e materiale da
sottoporre a trasformazioni
chimiche e fisiche.
Potrebbe essere la descrizione di una
cucina.
Creme solari e inquinamento
dell’ambiente marino.
Ci sono molti modi per inquinare, anche
cercando di difendersi dalla radiazioni
solari.
Philae: una «carota» cometaria.
L’«atterraggio» è la fase del volo in cui
l’aeroplano prende contatto col suolo,
l’«allunaggio» è la discesa di un veicolo
sulla Luna. Per comprendere la nostra
lezione di astronomia abbiamo bisogno di
un neologismo: «accometaggio».
L’accometaggio avverrà nel momento in
cui il lander della sonda Philae si poserà
sulla cometa 67P/ChuryumovGerasimenko.
Il patrimonio dei fiumi della Marche:
vitale risorsa ambientale o “fonte di
calamità naturali”?
Un nuovo invito a difendere le risorse
naturali del nostro pianeta, a cominciare
dalla situazione di salute dei nostri fiumi.
L’invecchiamento cerebrale.
Prepariamoci per sapere quello che
succederà alle cellule del nostro cervello
man mano che diventeremo sempre più
…grandi.
Speranze e pericoli dall’oceano profondo.
Le regioni profonde degli oceani hanno
grande importanza per la nostra vita.
Possono nascondere pericoli, ma anche
grandi opportunità.
Raggi X: dalle radiografie su lastra al
Free Electron Laser.
La radiazione che permette di vedere le
strutture all’interno del corpo umano non
viene emessa da parte degli elettroni di un
sistema atomico, ma da un fascio di
elettroni liberi, accelerati a velocità
relativistiche.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
6/XI, 13/XI, 4/XII, 11/XII, 15/I, 5/II, 5/III
STORIA
Nel centenario della Grande Guerra.
Letture e interpretazioni
RESPONSABILE
Carlo Pongetti
RELATORI
Michele Millozzi, Romano Ugolini,
Antonello Alici, Francesco Bartolini,
Paolo Giovannini
PROGRAMMA
È nel sentire condiviso del nostro tempo
quello di riservare agli eventi bellici del
passato una commemorazione piuttosto che
una celebrazione. Ciò vale in maniera
precipua per il primo conflitto mondiale che
per le proporzioni assunte, le forze messe in
campo e il crudo bilancio con cui si risolse
è passato alla storia con l’appellativo di
“Grande
Guerra”.
L’approssimarsi
del
primo centenario dell’entrata in guerra
dell’Italia sospinge a un’attenta riflessione
sugli
eventi
e
le
problematiche
che
sconvolsero l’assetto geopolitico del primo
Novecento con ripercussioni destinate a
riverberarsi lungo tutto il XX secolo. Quasi
a prosecuzione del programma del decorso
anno, questo nuovo ciclo di lezioni indaga,
a varia scala, la complessa temperie politica
entro cui il conflitto venne a svilupparsi.
Parte integrante è l’ampia ricognizione
delle tematiche proprie della storia sociale
intesa nell’ampio spettro degli aspetti
culturali, sanitari e simbolici connessi alle
operazioni militari, alle condizioni delle
truppe, alla celebrazione della vittoria.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
21/XI, 5/XII, 30/I, 6/II, 27/II
STORIA DELL’ARTE
La cultura figurativa dell’Ottocento
italiano ed europeo
RESPONSABILE
Anna Pia Giansanti
RELATORI
Anna Pia Giansanti, Francesca Luslini, Fabrizio
Lollini, Laura Belardinelli Morici, Luana Colocci.
PROGRAMMA
Il fenomeno principale che caratterizzò le
arti figurative nel corso dell’Ottocento
consistè nel crollo delle regole classiche,
fino a quel momento ritenute assolute e
indiscutibili, sostituite dalla libera creatività
dell’individuo
e
dalla
spontaneità
espressiva, frutto di passioni e sentimenti.
In un secolo che offrì le più grandi
trasformazioni politiche, tecnologiche ed
economiche, anche l’arte figurativa si fece
ricerca e innovazione.
La pittura diventò il genere dominante e fu
in quest’ambito che cambiarono i soggetti
ed il modo di guardare alla realtà.
Accanto ai temi storici e religiosi, andarono
ad affermarsi scene di vita quotidiana,
paesaggi ripresi a contatto con la natura, ma
anche urbani, per giungere, con le correnti
realiste, alla raffigurazione dei “diseredati”.
Cambiarono anche le tecniche, non più
legate
all’insegnamento
accademico,
impostato prevalentemente sul disegno, ma
volte, ora a meglio esprimere le emozioni
dell’artista, ora a raffigurare la realtà quale
frutto di un’osservazione obiettiva che
doveva essere asettica e che invece si fece
denuncia sociale. Si trattò quindi di una
rivoluzione di pensiero che portò alla
nascita di molteplici correnti artistiche,
spesso tra loro contraddittorie, che non si
susseguirono
regolarmente
intrecciarono
e
si
ma
si
sovrapposero
cronologicamente, su tutto il territorio
europeo.
SEDE DEL CORSO
Auditorium San Rocco
CALENDARIO DELLE LEZIONI
20/XI, 18/XII, 29/I, 19/II, 19/III, 26/III, 16/IV
STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Ecco gli inaspettati esiti della fotografia,
che era stata definita un’arte
schiacciabottoni
RESPONSABILE
Carlo Emanuele Bugatti
RELATORI
Carlo Emanuele Bugatti, Lorenzo Cicconi Massi,
Francesca Cenciarini, Anna Mencaroni,
Enrico Moroni, Gianmario Raggetti.
PROGRAMMA
Il corso 2014 di storia e tecniche della
fotografia
è
indirizzato
a
spiegare
praticamente come la fotografia sia oggi, in
epoca di comunicazione digitale, l’unico
Esperanto universalmente compreso ed
effettivamente praticato a livello globale.
Ad intuire questa funzione evoluta della
fotografia era stato un grande fotografo,
Luigi
Crocenzi,
che
aveva
trovato
compagni di percorso in Vittorini e
Giacomelli.
Attraverso
appassionanti
workshop
i
partecipanti al corso diventeranno, quasi
senza accorgersene, fotografi e registi.
Saranno
infatti
accompagnati
nella
produzione di foto e riprese da affermati
fotografi e video maker, nonchè dal
notissimo regista Lorenzo Cicconi Massi.
Alla fine produrranno autoritratti fotografici
e un vero e proprio cortometraggio di cui
saranno gli attori. Il corso spiegherà anche
come la fotografia, sostenuta dalla filosofia,
sia anche un formidabile
strumento di
ricerca economica e sociale.
SEDE DEL CORSO
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
CALENDARIO DELLE LEZIONI
14/XI, 19/XII, 23/I, 20/II, 20/III, 17/IV
ULTERIORI
INIZIATIVE
Nel corso dell’anno saranno realizzate ulteriori
iniziative che si affiancheranno al programma
dei corsi.
Prof. Peris Persi
Venerdì 16 gennaio
Auditorium San Rocco
Nel mistico e misterioso Tibet
Venerdì 13 marzo
Auditorium San Rocco
L’India dei poveri: l’Orissa
Dott.ssa Marina Mancini
Lunedì 9 febbraio ore 16,30
Auditorium San Rocco
Declinazioni dell’arte figurativa e plastica
dall’epoca paleocristiana fino al “dolce stil- novo”
Catia Bottegoni
Mercoledì 25 marzo ore 16,30
Auditorium San Rocco
Le piante della salute dalle tradizioni ad oggi
Mercoledì 15 Aprile ore 15,00
Escursione: “Piante spontanee”
NOVEMBRE
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2014-2015
Mercoledì 5 novembre 2014 ore 16,30
Auditorium San Rocco
Saluto del Sindaco, Maurizio Mangialardi
Prolusione della Dott.ssa Bonita Cleri
sul tema: “Da Raffaello ai Preraffaelliti”
Seguirà un momento musicale affidato al
duo pianistico
“Camilla Mengucci – Giulia Giampieri”
musiche di
W.A.Mozart, L.v.Beethoven, F.Chopin,
J.Brahms
NOVEMBRE
Giovedì 6 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Gabriele Fava
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La fisica in cucina
Lunedì 10 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Enrico Moroni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La resistenza come categoria
Martedì 11 LETTERATURA
Antonio Corsaro
Liceo Classico “Perticari”
16.30 – 18.30 Michelangelo tra arte e poesia
Mercoledì 12 ARCHEOLOGIA
Ilaria Venanzoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I Senoni nelle Marche: introduzione
Giovedì 13 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Francesca Marcellini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Creme solari e inquinamento
dell’ambiente marino
Venerdì 14 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Carlo Emanuele Bugatti
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 La fotografia come Esperanto
Lunedì 17 DIRITTO ED ECONOMIA
Francesco Chiapparino
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Tra etica, mercato e politica. La
parabola delle banche cattoliche nelle Marche tra la
fine dell’Ottocento e gli anni Venti
Mercoledì 19 IL SAPORE DELLA MUSICA
Federico Mondelci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Buon compleanno Adolphe Sax
Giovedì 20 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansanti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Francesco Hayez e il melodramma
Venerdì 21 STORIA
Michele Millozzi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 A ridosso della Grande Guerra, la
Settimana Rossa: una lettura
Mercoledì 26 CINEMA
Roberto Ferretti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Linguaggio, tecnica e mestiere
nell’arte audiovisiva del cinema
DICEMBRE
Lunedì 1 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Bruna Piatti Morganti
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 L’ideale della società giusta.
Persistenza di Marx
Martedì 2 LETTERATURA
Marzia Bambozzi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La scrittura come luogo ed
elaborazione del conflitto: Petrarca, Tasso e Svevo
Giovedì 4 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Goffredo Giraldi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Philae: una “carota” cometaria
La lezione inizierà alle 16,00 in Piazza Garibaldi
con osservazioni al telescopio
Venerdì 5 STORIA
Romano Ugolini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La Grande Guerra come cesura e
come continuità
Mercoledì 10 ARCHEOLOGIA
Federica Grilli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Tesori dal sottosuolo. Oreficerie dalle
tombe celtiche delle Marche
Giovedì 11 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Fabio Taffetani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il patrimonio dei fiumi delle Marche:
vitale risorsa ambientale o “fonte di calamità
naturali?”
Lunedì 15 DIRITTO ED ECONOMIA
Caterina Lucarelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La banca come intermediario
finanziario: equilibri economici, finanziari e
patrimoniali
Martedì 16 IL SAPORE DELLA MUSICA
Andrea Landriscina
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Specchi e risonanze della musica:
corpo, emozioni e mente nell’approccio della
musicoterapia umanistica
Mercoledì 17 CINEMA
Pietro De Gregorio
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Comporre musica per le immagini
Giovedì 18 STORIA DELL’ARTE
Francesca Luslini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La nascita del museo moderno:
trasformazione di significato, funzione e forma dalla
metà del Settecento fino ai primi del Novecento
Venerdì 19 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Lorenzo Cicconi Massi
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Workshop Voi video maker
GENNAIO
Mercoledì 7 ARCHEOLOGIA
Silvia Ercoli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Boudicca e le altre. Viaggio nel
mondo femminile celtico
Lunedì 12 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Enrico Moroni
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 L’umanismo di Rodolfo Mondolfo
Martedì 13 LETTERATURA
Ruggero Romani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Tucidide e l’analisi del conflitto
Giovedì 15 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Fiorenzo Conti
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’invecchiamento cerebrale
Venerdì 16 ULTERIORI INIZIATIVE
Peris Persi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Nel mistico e misterioso Tibet
Lunedì 19 DIRITTO ED ECONOMIA
Stefano Caringi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Responsabilità sociale delle banche e
microcredito
Martedì 20 IL SAPORE DELLA MUSICA
Piercarlo Fontemagi
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 La Tromba: storia e fortuna dello
strumento
Mercoledì 21 CINEMA
Stefano Palombini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La fotografia cinematografica e
dell’audiovisivo
Venerdì 23 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Francesca Cenciarini
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Workshop Voi video maker
Giovedì 29 STORIA DELL’ARTE
Fabrizio Lollini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il sogno nel Medioevo
nell’architettura e nell’arte tra il XIX e il XX secolo
Venerdì 30 STORIA
Antonello Alici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Monumenti e città nell’Italia tra le due
guerre. Il contributo delle Marche.
FEBBRAIO
Lunedì 2 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Alessandro Di Caro
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 Parole o silenzi. Eredità di
Wittgenstein
Giovedì 5 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Antonio Pusceddu
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Speranze e pericoli dall’oceano
profondo
Venerdì 6 STORIA
Francesco Bartolini
Liceo Scientifico “Medi”
16.30 – 18.30 La memoria della Grande Guerra.
Elaborazione del lutto e culto dei caduti
Lunedì 9 ULTERIORI INIZIATIVE
Marina Mancini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Declinazioni dell’arte figurativa e
plastica dall’epoca paleocristiana fino al “dolce stilnovo”
Martedì 10 LETTERATURA
Oretta Olivieri
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Conserterie e dibattiti politici a Lesbo
al tempo del poeta Alceo
Mercoledì 11 ARCHEOLOGIA
Lucio Tribellini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Luoghi di culto celtici e testimonianze
senoniche nelle Marche
Mercoledì 18 CINEMA
Mauro Pierfederici
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 La recitazione cinematografica tre set
e doppiaggio
Giovedì 19 STORIA DELL’ARTE
Laura Belardinelli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’opera di Roesler Franz tra nostalgia
e trasformazioni urbanistiche di Roma capitale
Venerdì 20 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Anna Mencaroni
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Workshop Voi video maker
Lunedì 23 DIRITTO ED ECONOMIA
Luca Papi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il ruolo delle istituzioni finanziarie
internazionali
Martedì 24 IL SAPORE DELLA MUSICA
Simonetta Fraboni
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 Musica nella “notte”: atmosfere lunari
a confronto
Venerdì 27 STORIA
Paolo Giovannini
Auditorium San Rocco
16.30– 18.30 Guerra e psichiatria nel primo conflitto
mondiale
MARZO
Lunedì 2 L’UOMO NELLA FILOSOFIA
Gianluigi Storti
Auditorium San Rocco
16.30 - 18.30 Solo un Dio ci può salvare? Religione
in eredità
Giovedì 5 L’UOMO NELLE SCIENZE
NATURALI E FISICHE
Paolo Mariani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Raggi X: dalle radiografie su lastra al
Free Electron Laser
Martedì 10 LETTERATURA
Alfio Albani
Auditorium San Rocco
16.30 -18.30 Il X Canto dell’Inferno di Dante: un
conflitto tutto politico
Mercoledì 11 ARCHEOLOGIA
Nicoletta Frapiccini
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Il fregio di Civitalba
Venerdì 13 ULTERIORI INIZIATIVE
Peris Persi
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’India dei poveri: l’Orissa
Martedì 17 IL SAPORE DELLA MUSICA
Paolo Peretti
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 La musica in Europa nel periodo della
Grande Guerra
Mercoledì 18 CINEMA
Marco Rossi
I.P.S.I.A. “B.Padovano”
16.30 – 18.30 Le tecniche del cinema d’animazione
dalla pellicola al digitale
Giovedì 19 STORIA DELL’ARTE
Luana Colocci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Lo sguardo della fotografia verso lo
sguardo dell’artista: dall’invenzione di uno
strumento alla rivoluzione artistica e sociale che ne
deriva
Venerdì 20 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Enrico Moroni
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 La filosofia della fotografia
Lunedì 23 DIRITTO ED ECONOMIA
Alberto Niccoli
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 I tassi d’interesse: problemi economici
e questioni etiche
Martedì 24 LETTERATURA
Maria Laura Platania
Auditorium San Rocco
16.30-18.30 Ragione e sentimento, l’eterno conflitto
nella letteratura di ogni tempo
Giovedì 25 ULTERIORI INIZIATIVE
Catia Bottegoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Le piante della salute dalle tradizioni
ad oggi
Giovedì 26 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansantii
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Teofilo Patini e il Realismo europeo
Giovedì 27 ULTERIORI INIZIATIVE
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Presentazione del volume “Sport e
sportivi nella Senigallia del Novecento” di P.Pizzi e
M.Millozzi
APRILE
Mercoledì 8 ARCHEOLOGIA
Maurizio Cruciani
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 L’incontro-scontro di culture
nell’Ager Gallicus: Galli, Piceni e Romani nelle
Marche del III secolo a.C.
Martedì 14 LETTERATURA
Adelaide Barchiesi
Auditorium San Rocco
16.30-18.30 Dall’epigramma greco classico
all’antologia di Spoon River e de Andrè
Mercoledì 15 ULTERIORI INIZIATIVE
Catia Bottegoni
Escursione: Piante spontanee
Ore 15,00 partenza da Piazza Garibaldi
Giovedì 16 STORIA DELL’ARTE
Anna Pia Giansantii
Istituto Alberghiero “Panzini”
16.30 – 18.30 Le donne fatali. “La dolcezza che
affascina, il piacere che uccide”
Venerdì 17 STORIA E TECNICHE DELLA
FOTOGRAFIA
Gianmario Raggetti
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 La fotografia come strumento di
indagine economica e sociale
Lunedì 20 DIRITTO ED ECONOMIA
Fabrizio Martalò
I.T.C.G. “E.F.Corinaldesi”
16.30 – 18.30 L’Islam entra in banca. Economia e
finanza islamiche da Maometto ai nostri giorni
Martedì 21 IL SAPORE DELLA MUSICA
Nicola Verzina
Sala Conferenze Biblioteca Comunale Antonelliana
16.30 – 18.30 I. Stravinskij e L’histoire du Soldat
Mercoledì 22 CINEMA
Michele Torbidoni
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Cinema indipendente a vocazione
spettacolare e nuove tecnologie
Lunedì 27 ARCHEOLOGIA
Sanzio Balducci
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Disomogeneità dei dialetti
marchigiani
Mercoledì 29 IL SAPORE DELLA MUSICA
Fabrizio De Rossi Re
Auditorium San Rocco
16.30 – 18.30 Lezione-Concerto:
La musica scritta per la radio, il suono come
scenografia
INFORMAZIONI
Le iniziative e i corsi della Libera Università
per Adulti di Senigallia, sono aperti a chiunque
ne abbia interesse.
Gli iscritti, se lo desiderano, potranno scegliere
di frequentare tutti i corsi, in quanto l’attività
didattica è strutturata in incontri di due ore
ciascuno, senza sovrapposizioni.
Nel corso dell’anno potranno essere organizzati
ulteriori incontri e iniziative con modalità da
precisare e comunicare successivamente.
Le lezioni si svolgeranno, di norma, nelle sedi
indicate.
Tuttavia
alcune
lezioni,
per
sopraggiunte esigenze tecniche, potrebbero
svolgersi in sedi diverse da quelle abituali.
Le variazioni che si rendessero necessarie
saranno
tempestivamente
comunicate
agli
iscritti attraverso gli organi di informazione, il
sito
internet
del
Comune
di
Senigallia
(www.senigallia.an.it) e la bacheca della Libera
Università per Adulti in Via dei Commercianti
(angolo Corso 2 Giugno).
ISCRIZIONI
Per la frequenza ai corsi è richiesta l’iscrizione.
La scheda di iscrizione si ritira presso l’Ufficio
Educazione e Formazione - accettazione, Via
Marchetti 73 (ex Ostello del Duca) e dovrà
essere restituita allo stesso Ufficio compilata e
corredata della ricevuta di versamento di €
30,00 da effettuarsi presso la Banca delle
Marche, agenzia centrale in Piazza del Duca.
I partecipanti a visite di istruzione o spettacoli
si faranno carico delle eventuali spese di
trasporto, di soggiorno e d’ingresso.
Gli iscritti sono tenuti a firmare il registro delle
presenze, messo a disposizione nelle sedi ove si
svolgono le lezioni.
Per
maggiori
informazioni
gli
interessati
possono rivolgersi a:
Ufficio
Educazione
e
Formazione
accettazione
Via Marchetti, 73 (ex Ostello del Duca)
Tel. 0716629347 – Fax: 0716629349
Orario di apertura:
Dal lunedì al venerdì : ore 9,00 -12,00.
Martedì: ore 15,15 – 17,30
-