DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“COSIMO DE GIORGI”
DOCUMENTO
DEL
CONSIGLIO DI CLASSE
5^H
Indirizzo: Tradizionale di ordinamento
Coordinatore Prof.
Antonio Scarsella
DOCUMENTO APPROVATO IL 15 maggio 2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 1
INDICE
PARTE PRIMA ...............................................................................................................................................................3
1.1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO di classe..................................................................................................... 3
PARTE SECONDA .........................................................................................................................................................4
2.
PROFILO DELLA CLASSE ...................................................................................................................................... 4
2.1
Elenco degli Alunni ................................................................................................................................................ 4
2.2
Storia del Triennio .................................................................................................................................................. 5
I docenti nel triennio ............................................................................................................................................................ 6
2.3
Il percorso storico (3° anno) ................................................................................................................................... 6
2.4
Il percorso storico (4° Anno) .................................................................................................................................. 6
PARTE TERZA ...............................................................................................................................................................7
3.
ATTIVITÀ CURRICULARI, EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE ................................................................ 7
3.1
Alunni che hanno partecipato ad attività integrative .............................................................................................. 7
3.2
Attività di recupero................................................................................................................................................. 7
3.3
Attività di Orientamento in uscita.......................................................................................................................... 7
3.4
Viaggio di Istruzione .............................................................................................................................................. 7
3.5
Promozione delle eccellenze................................................................................................................................... 7
3.6
Simulazione delle prove scritte............................................................................................................................... 8
4.
VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI.................................................................................... 9
4.1
Strumenti di valutazione ......................................................................................................................................... 9
4.2
Tipologie delle prove di verifica............................................................................................................................. 9
4.3
Indicatori di valutazione delle prove di verifica ................................................................................................... 10
Griglie di correzione - Italiano ........................................................................................................................................... 11
ALUNNO: __________________________ CLASSE: ______
DATA: _________ .................................................... 15
4.4
Criteri di valutazione ............................................................................................................................................ 17
4.5.1 Crediti scolastici (Delibera dal Collegio dei Docenti del 18.10.2013) ................................................................ 18
PARTE QUINTA...........................................................................................................................................................21
4.
PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONE FINALE ................................................................................................. 21
PARTE SESTA..............................................................................................................................................................21
5.
ALLEGATI............................................................................................................................................................... 21
5.1
Allegato A ............................................................................................................................................................ 21
5.2
Allegato B:............................................................................................................................................................ 21
Allegato A......................................................................................................................................................................72
1.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ........................................................................... 74
2.
METODOLOGIE...................................................................................................................................................... 77
3.
CORSI DI RECUPERO............................................................................................................................................ 77
4.
CORSI DI POTENZIAMENTO ............................................................................................................................... 77
5.
MATERIALI DIDATTICI........................................................................................................................................ 77
6.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE ......................................................................................................................... 77
7.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE.................................................................................. 78
8.
CRITERI DI VALUTAZIONE................................................................................................................................. 78
Allegato B ......................................................................................................................................................................98
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 2
PARTE PRIMA
1.1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1
Docente
Armillis Maria
Materia/e
Italiano e Latino
Firma Docente
n. ore
2
Ingrascì Ornella
Inglese
4
3
Caprioli Gabriella
Storia e Filosofia
6
4
Scarsella Antonio
Matematica e Fisica
6
5
Calcagnile Alessandro
Scienze
2
6
Russo Luigina
Disegno e Storia dell’Arte
2
7
Agnello Giorgio
Educazione Fisica
2
8
Pellegrino Stefano
Religione
1
7
Documento approvato nella seduta del Consiglio di classe del 15 maggio 2014
Il Dirigente scolastico
Prof. Giovanna Caretto
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 3
PARTE SECONDA
2. PROFILO DELLA CLASSE
2.1
Elenco degli Alunni
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
ALUNNI
COMUNE DI RESIDENZA
COGNOME
NOME
Attanasio
Cristian
MONTERONI
Bernardi
Evelina
LECCE
Bisconti
Alessandro
MONTERONI
Calasso
Marta
LEVERANO
Cornacchia
Ilaria
LECCE
De Carlo
Silvia
S. PIETRO IN LAMA
Franco
Giammarco
NOVOLI
Giordano
Giulia
TREPUZZI
Giordano
M. Bernadette
TREPUZZI
Greco
Antonio
LECCE
Leto
Chiara
TREPUZZI
Liaci
Danilo
S. CESARIO
Manca
Giacomo
MONTERONI
Mangia
Giulio
GUAGNANO
Marchello
Giulia
S. CESARIO
Marzo
Sofia
NOVOLI
Mello
Eleonora
NOVOLI
Miccoli
Alice
GUAGNANO
Miglietta
Giuliana
TREPUZZI
Perrone
Angela
S. CESARIO
Quarta
Samuele
LECCE
Sanghez De Luna Rosachiara
NOVOLI
Sergio
Paolo
S. CESARIO
Tafuro
Giuseppe
GUAGNANO
Torelli
Giorgia
S. CESARIO
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 4
2.2
Storia del Triennio
All’inizio del triennio la classe si componeva di venticinque elementi e tale numero è rimasto
invariato fino all’ultimo anno di corso.
L’azione educativo-formativa a lungo termine ha privilegiato il riconoscimento e l’attuazione dei
valori democratici; la promozione del rispetto della dignità umana, della diversità, della solidarietà;
la progettualità e l’apertura verso il cambiamento.
Obiettivi cognitivi comuni sono stati l’organizzazione delle conoscenze per la risoluzione di
problemi; il potenziamento delle capacità di classificazione, confronto, valutazione; l’uso
consapevole di tecniche e strumenti; la comprensione, l’analisi e l’interpretazione di testi; lo
sviluppo delle capacità analitiche e sintetiche.
Gli allievi hanno evidenziato subito delle buone potenzialità ed alcune caratteristiche peculiari,
che non sono mai venute meno nel corso del tempo e su cui ha fatto leva l’azione didattica, vale a
dire l’impegno, l’interesse e la piena disponibilità al dialogo educativo. Solo pochi elementi hanno
mostrato alcune carenze formative, che si è cercato di sanare mediante un’azione di recupero e di
consolidamento di nozioni ed abilità. Ciò ha prodotto risultati complessivamente discreti ed ha
consentito il raggiungimento degli obiettivi prefissati, come attestano gli esiti dello scrutinio finale
del terzo anno, in cui tutti gli studenti sono stati ammessi alla classe successiva.
In quarta la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno sono ulteriormente cresciuti,
determinando un generale affinamento del metodo di studio, una più sicura padronanza
contenutistica ed uno sviluppo delle abilità, come si evince dai risultati più che buoni riportati da
quasi tutti gli allievi alla fine dell’anno (solo due alunni, infatti, sono stati rinviati a settembre).
In quinta la classe ha dato prova di un’ulteriore crescita sul piano cognitivo- comportamentale,
continuando a manifestare un comportamento corretto, autonomo e responsabile, frequentando le
lezioni in modo assiduo e regolare, partecipando attivamente al dialogo educativo ed evidenziando
un metodo di studio puntuale, ben organizzato e sempre più critico e consapevole.
Si sono delineate quattro fasce di profitto: una costituita da elementi dotati di eccellenti capacità e
fortemente motivati; un’altra formata da alunni caratterizzati da rilevanti attitudini e da un
rendimento complessivamente più che buono; una terza, composta da studenti attestatisi su livelli
complessivamente più che discreti, ed un’ultima che comprende allievi volenterosi che, tuttavia,
manifestano ancora delle incertezze in qualche disciplina.
Appare chiaro, dunque, come, all’interno della classe, sussista una certa omogeneità per quanto
concerne la partecipazione, l’impegno, l’interesse, pur nella varietà dei risultati conseguiti dai
singoli.
Pertanto gli obiettivi previsti per il triennio sono stati raggiunti in maniera piena e soddisfacente.
Lo svolgimento dei programmi non ha incontrato particolari difficoltà.
I rapporti con le famiglie sono stati frequenti e costruttivi ed hanno contribuito al successo
dell’azione didattica.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 5
I docenti nel triennio
Classe Titolari Supplenti annuali
(n.)
(Materia)
Terza
Quarta
Quinta
2.3
10
9
8
Materia
Durata in giorni o mesi
Filosofia e Storia
Ed. Fisica
1 mese e 27 giorni
1 mese e 4 giorni
Il percorso storico (3° anno)
Alunni in
partenza
Abbandoni/
Trasferimenti
Entrata
Uscita
25
2.4
Supplenti temporanei
Giudizio definitivo
Promossi
Non
promossi
Giudizio sospeso
Alunni con
giudizio
sospeso
Promossi
25
Alunni
in
uscita
25
Il percorso storico (4° Anno)
Alunni in
partenza
Abbandoni/
Trasferimenti
Entrata
Uscita
25
Documento Consiglio di Classe 2014
Giudizio definitivo
Promossi
23
Non
promossi
Giudizio sospeso
Alunni con
giudizio
sospeso
2
Promossi
Alunni
in
uscita
2
25
Pagina 6
PARTE TERZA
3. ATTIVITÀ CURRICULARI, EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE
3.1
Alunni che hanno partecipato ad attività integrative
N. Alunni
4
8
6
3
3.2
Disciplina
Fisica
Fisica e Matematica
Storia-Arte
Chimica
Attività
PON C2-Programma Lauree Scientifiche
progetto RIESCI-Ingegneria Lecce
progetto FAI
PON C1- Chimica
Attività di recupero
In itinere nelle discipline: Latino, Matematica, Italiano
3.3
Attività di Orientamento in uscita
Salone dello Studente di Bari (29/30/31 ottobre 2013)
ItaliaOrienta-tour (13 dicembre 2013)
Giornata orientamento Università Bocconi a Lecce (12 dicembre 2013)
Giornata orientamento Università Cattolica (3 dicembre 2013)
Progetto Almadiploma (durante l’intero a.s.)
Guardia di Finanza per l’Accademia dell’Arma (23 gennaio 2014)
Open Days Unisalento (febbraio-marzo 2014)
3.4
Viaggio di Istruzione
periodo
destinazione
12-16/02/2014 Praga
3.5
Docenti accompagnatori
Russo Luigina (Disegno e Storia dell’Arte)
Sandro Calcagnile (Scienze)
Promozione delle eccellenze
In ottemperanza a quanto fissato dal D. L. 262 del 2007, il Liceo promuove la valorizzazione delle eccellenze incentivando
la partecipazione degli allievi a competizioni che promuovono l’eccellenza nella formazione.
Attività
N. alunni coinvolti
Certamina
Olimpiadi nazionali
Matematica (gara locale)
5
Chimica (gara locale)
3
Fisica (gara locale)
3
Giochi sportivi studenteschi
Stage Raggi Cosmici
Master Classes
1
Cerificazione del Livello C1 della lingua inglese
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 7
3.6
Simulazione delle prove scritte
I Simulazione 3a prova
Data
Disciplina
Inglese
Storia
28-11-2013
Latino
Storia dell’Arte
Scienze
II Simulazione 3a prova
Data
Disciplina
Fisica
Filosofia
14-04-2014
Latino
Storia dell’Arte
Scienze
Documento Consiglio di Classe 2014
Argomento
Briefly describe what happens in the scene from Oliver Twist which you have
read. Then explain what the target of Dickens’s social satire is in this novel,
what traumatic event in Dickens’s childhood accounts for his sympathetic
interest in the condition of poor people, and what elements characterize
Dickens’s style.
Dopo la nascita del regno d’Italia si alternarono al governo la Destra e la
Sinistra storiche. Da un sintetico confronto, delinea meriti e limiti i entrambi
i governi, considerando anvhe personaggi politici di spicco.
In Lucano l’intellettuale celebra la propria sconfitta: in che senso? Quali
caratteristiche presentano, nell’opera del poeta, le figure di Catone e di
Cesare? Perché la Pharsalia può essere definita una storia anti-Eneide?
Pur non avendo delle regole codificate, i Pittori impressionisti concordavano
su alcuni aspetti salienti il fare pittura. Indica brevemente quali interessi o
avversioni al di là delle individualità artistiche accomunavano gli
Impressionisti.
Scrivi e spiega la reazione con cui una stella, nella sua sequenza principale,
ricava la propria energia; spiega altresì come mai lo sfruttamento di tale
reazione, da parte dell’uomo, viene considerata eco-compatibile e perché
l’uomo non sia in grado ancora di sfruttarla per fini pacifici ma solo per fini
militari.
Argomento
Dopo aver brevemente illustrato in cosa consiste l’effetto termoionico,
motivare l’andamento della curva che rappresenta la relazione tra la d.d.p.
(filamento - placca) e la corrente elettrica in una valvola termoionica (diodo
a vuoto).
La critica al Positivismo: il “disincantamento del mondo” e il rapporto tra
religione ed economia in Max Weber.
Il II secolo d.C. è stato definito da Dodds “un’epoca di angoscia”. Spiega in
che senso la figura poliedrica di Apuleio interpreti appieno le ansie del suo
tempo e cerchi, al tempo stesso, di fornire una risposta nela sua opera.
Discuti sinteticamente questa tesi: Il Futurismo più che il Cubismo non è
stato solo un movimento artistico, ma un modo nuovo e provocatorio di
percepire la realtà e di immaginare il futuro.
Descrivi il ciclo litogenetico indicando le diverse tipologie di rocce che
discendono dalle corrispondenti fasi.
Pagina 8
PARTE QUARTA
4. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
4.1
Strumenti di valutazione
Prove scritte
Prove orali
Ricerche su argomenti assegnati
4.2
Tipologie delle prove di verifica
Verifiche orali
Interrogazioni
Colloqui
Discussioni
Guidate
Microinterrogazioni
Verifiche scritte
Prove grafiche e
laboratoriali
Tipologie tradizionali e/o organizzate secondo le tipologie previste
per l’Esame di Stato
Tipologie innovative (prove strutturate)
Quesiti a risposta multipla
Quesiti a risposta singola
Trattazione sintetica di argomenti
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 9
4.3
Indicatori di valutazione delle prove di verifica
In conformità con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e con quanto inserito nel POF, gli
Indicatori di valutazione delle prove di verifica sono stati i seguenti:
Tipologie
Indicatori di valutazione:
Conoscenza dell’argomento
Correttezza e precisione lessicale
Prove orali
Capacità di analisi e di sintesi
Capacità di elaborazione/rielaborazione
Aderenza alla traccia (pertinenza)
Abilità e correttezza nell’uso dei mezzi espressivi (capacità linguisticoespressiva)
Capacità logico-consequenziale (coesione-coerenza)
Completezza delle informazioni (conoscenza e ricchezza argomentativa)
Prove scritte
Originalità e capacità critico-creative
Applicazione delle conoscenze e dei procedimenti tecnici e scientifici
Capacità di elaborazione
Padronanza di linguaggio specifico e precisione dei risultati
Individuazione e corretto utilizzo degli strumenti in relazione alla
specificità della prova
Prove grafiche
Capacità e/o abilità nella esecuzione
e laboratoriali
Individuazione, rilevazione, registrazione dei risultati
Interpretazione, valutazione, rielaborazione dei dati
Conoscenza degli argomenti e del linguaggio specifico
Correttezza e coerenza argomentativa
Terza Prova
Individuazione del nucleo e degli aspetti fondamentali dell’argomento
Capacità di sintesi e rielaborazione personale
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 10
Griglie di correzione - Italiano
TIPOLOGIA A: Analisi del testo
Alunno: ______________________
COMPETENZE
Comprensione
complessiva
Analisi del testo
Sintesi e
argomentazione
Rielaborazione
critica
Esposizione e
lessico
classe: ________
LIVELLO DI PRESTAZIONE
Individuati tutti i concetti chiave
Individuati i concetti fondamentali
Individuati solo parzialmente i concetti fondamentali
Individuati solo i concetti più elementari
Non individuati i concetti chiave
Analizzati in modo efficace tutti i temi proposti
Analizzati in modo esauriente i temi proposti
Analizzati non sempre opportunamente i temi proposti
Analizzati alquanto superficialmente i temi proposti
Analizzati solo i temi più elementari
Non sono stati riconosciuti né analizzati i temi proposti
Sintetizzate le conoscenze, focalizzando i concetti fondamentali;
sostiene argomentazioni complesse
Sintetizzate con discreta chiarezza le conoscenze e sostiene
argomentazioni puntuali
Sintetizzate le conoscenze in modo accettabile, ma l’argomentazione è
limitata
Sintesi limitate e con inesattezze;argomentazione assente o limitata
Sintesi e argomentazioni assenti
Opinioni e valutazioni originali e criticamente motivate
Opinioni e valutazioni adeguatamente motivate
Opinioni e valutazioni parzialmente motivate
Opinioni e valutazioni essenziali e/o generiche
Opinioni e valutazioni errate o assenti
Esposizione coerente e coesa; lessico corretto, pertinente, specialistico
Esposizione articolata con discreta coerenza e coesione; lessico
corretto e pertinente
Esposizione coerente e coesa ma schematica; lessico corretto ma
limitato
Esposizione non sempre coerente e non coesa; lessico limitato
Esposizione priva di coerenza e coesione; lessico inappropriato
Totale
Voto
PUNTEGGIO
15 -14
13 – 12
10 -11
9–8
7-1
15 -14
13 – 12
10 -11
9–8
7-1
15 -14
13 – 12
10 -11
9–8
7-1
15 -14
13 – 12
10 -11
9–8
7-1
15 -14
13 – 12
10 -11
9–8
7-1
Il docente
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 11
TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE
Alunno: ______________________
classe: _______
COMPETENZE
LIVELLO DI PRESTAZIONE
PUNTEGGIO
Uso della
documentazione
allegata e/o di
conoscenze
personali
Efficace ed appropriato
Efficace e corretto
Adeguato e/o con qualche imprecisione
Limitato/non rielaborato
Scorretto o assente
Originale, creativa, coerente
Appropriata e coerente
Appropriata
Limitata non sempre adeguata
Gravemente limitata e scorretta
Sintetizzate le conoscenze, focalizzando i concetti fondamentali;
sostiene argomentazioni complesse
Sintetizzate con discreta chiarezza le conoscenze e sostiene
argomentazioni puntuali
Sintetizzate le conoscenze in modo accettabile, ma
l’argomentazione è limitata
Sintesi limitate e con inesattezze;argomentazione assente o
limitata
Sintesi e argomentazioni assenti
Opinioni e valutazioni originali e criticamente motivate
Opinioni e valutazioni adeguatamente motivate
Opinioni e valutazioni parzialmente motivate
Opinioni e valutazioni essenziali e/o generiche
Opinioni e valutazioni errate o assenti
Esposizione coerente e coesa; lessico corretto, pertinente e
specialistico
Esposizione articolata con discreta coerenza e coesione; lessico
corretto e pertinente
Esposizione coerente e coesa ma schematica; lessico corretto ma
limitato
Esposizione non sempre coerente e non coesa; lessico limitato
Esposizione priva di coerenza e coesione; lessico inappropriato
Voto
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
Scelta dei
contenuti
e delle
argomentazioni
Sintesi e
argomentazione
Rielaborazione
critica
Esposizione e
lessico
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
Il docente
_______________________
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 12
TIPOLOGIA C - D: Tema di carattere storico o generale
Alunno: ______________________
COMPETENZE
Pertinenza al
tema
Scelta dei
contenuti
e delle
argomentazioni
Ampiezza dei
riferimenti
Sintesi e
argomentazione
Rielaborazione
critica
Esposizione e
lessico
classe: _______
LIVELLO DI PRESTAZIONE
PUNTEGGIO
Completa
Buona
Adeguata
Parziale
Nessuna
Originale, creativa, coerente
Appropriata e coerente
Appropriata ma con qualche difficoltà
Limitata non sempre adeguata
Gravemente limitata e scorretta
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
Sintetizzate le conoscenze, focalizzando i concetti fondamentali;
sostiene argomentazioni complesse
Sintetizzate con discreta chiarezza le conoscenze e sostiene
argomentazioni puntuali
Sintetizzate le conoscenze in modo accettabile, ma
l’argomentazione è limitata
Sintesi limitate e con inesattezze;argomentazione assente o
limitata
Sintesi e argomentazioni assenti
Opinioni e valutazioni originali e criticamente motivate
Opinioni e valutazioni adeguatamente motivate
Opinioni e valutazioni parzialmente motivate
Opinioni e valutazioni essenziali e/o generiche
Opinioni e valutazioni errate o assenti
Esposizione coerente e coesa; lessico corretto, pertinente e
specialistico
Esposizione articolata con discreta coerenza e coesione; lessico
corretto e pertinente
Esposizione coerente e coesa ma schematica; lessico corretto ma
limitato
Esposizione non sempre coerente e non coesa; lessico limitato
Esposizione priva di coerenza e coesione; lessico inappropriato
Voto
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
10 -9
8-7
6
5–4
3-1
Il docente
_______________________
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE - MATEMATICA
VOTO _____/15
ALUNNO_______________________________________ CLASSE _________
Problemi
(Valore massimo
attribuibile
75/150 per
ognuno)
CIITERI PER LA VALUTAZIONE
Quesiti
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
P.T.
1
2
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9
Q10
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE
Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per
analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio, comunicazione e commento della soluzione
puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure
ottimali e non standard.
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI
SVOLGIMENTI
Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e
procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle
rappresentazioni geometriche e dei grafici.
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
≤
pmax
CONOSCENZE
Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole,
procedure, metodi e tecniche
COMPLETEZZA
Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete
ai quesiti affrontati.
Totali
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI
Punteggio
0-3
4-10
11-18
19-26
27-34
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
98-109
110-123
124-137
138-150
Voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “C. DE GIORGI”
ALUNNO: __________________________ CLASSE: ______
DATA: _________
Griglia di Valutazione* - TERZA PROVA -Tipologia A
INDICATORI
DESCRITTORI
Complete e approfondite
Complete ma non sempre approfondite
CONOSCENZE Essenziali
Parziali e superficiali
Insufficienti o inconsistenti
Nessuna risposta
Esecuzione di compiti complessi
Applicazione autonoma di conoscenze e procedure in nuovi contesti
Uso di un linguaggio appropriato e coerente
Esecuzione di compiti complessi
Applicazione/organizzazione coerente e lineare di contenuti e procedure
Uso di un linguaggio adeguato
Applicazione globalmente corretta delle conoscenze acquisite
Esecuzione di compiti semplici con alcune incertezze
ABILITA’
Uso di un linguaggio semplice ed essenziale
Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici
Presenza di errori nell’esecuzione
Uso di un linguaggio non sempre adeguato
Gravi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze
Errori rilevanti nell’esecuzione
Uso di un linguaggio inadeguato
Assenza di applicazione delle conoscenze
Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse
Evidente padronanza nell’uso degli strumenti espressivi e logici
Applicazione coerente/personale del senso critico
COMPETENZE Esecuzione coerente e consapevole di operazioni complesse
Adeguata autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite
Limitata autonomia nello svolgimento di compiti più complessi
Esecuzione generica e/o superficiale di compiti semplici
Difficoltà nello svolgimento di operazioni complesse
Gravi difficoltà nell’esecuzione delle operazioni richieste
Carenza di autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilità.
Nessuna risposta
TOTALE PROVA
PUNTEGGIO
4-5
3-4
3
2-3
1-2
0
4-5
3-4
3
2-3
1-2
0
4-5
3-4
3
2-3
1-2
0
* Adattamento della “griglia di valutazione disciplinare” presente nel POF e deliberata dal C.d.D del 18
ottobre 2013
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 15
Scheda di valutazione complessiva degli esiti della Terza Prova
Candidato
Disciplina
1
Disciplina
2
Disciplina
3
Disciplina
4
Disciplina
5
Totale
Voto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 16
4.4
Criteri di valutazione
In conformità con quanto deliberato dal Collegio dei Docenti e con quanto inserito nel POF, per la
valutazione degli obiettivi di apprendimento sono stati adottati i seguenti Criteri di valutazione,
Tabella per la valutazione disciplinare
Deliberata dal Collegio dei Docenti del 18.10.2013
TABELLA DI VALUTAZIONE
Descrittore
CONOSCENZE
Principi, teorie e
pratiche,
nozioni, nuclei
concettuali della
disciplina
ABILITÀ’
Applicazione
pratica delle
conoscenze
abilità cognitive
abilità pratiche
COMPETENZE
Acquisizione
consapevole,
durevole e
trasferibile di
conoscenze e
abilità
Livelli
Totale assenza o poche/pochissime conoscenze
Conoscenze frammentarie, superficiali e incoerenti
Conoscenze parziali e superficiali
Conoscenze essenziali, ma non approfondite
Conoscenze globalmente complete, coerenti e con approfondimenti
settoriali
Conoscenze complete, approfondite e coordinate
Conoscenze complete, approfondite, coordinate ed ampliate
Conoscenze complete, approfondite, coordinate, ampliate,
personalizzate
Totale mancanza di applicazione delle conoscenze
Gravi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze ed errori notevoli
nell’esecuzione
Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici, con
presenza di errori non gravi
Applicazione genericamente corretta delle conoscenze acquisite ed
esecuzione di compiti semplici senza errori significativi
Esecuzione di compiti complessi ed applicazione corretta di contenuti
e procedure senza errori significativi
Esecuzione di compiti complessi ed applicazione ordinata, coerente e
lineare di contenuti e procedure
Esecuzione di compiti complessi, applicazione di conoscenze e
procedure in nuovi contesti, individuazione di relazioni corrette,
organizzazione completa di conoscenze e procedure acquisite
Esecuzione autonoma di compiti complessi, applicazione di
conoscenze e procedure in nuovi contesti con precisione,
individuazione di relazioni articolate ed esaurienti, organizzazione
autonoma di conoscenze e procedure senza alcuna incertezza
Assenza di organizzazione ed esecuzione delle operazioni basilari
della disciplina
Gravi difficoltà e disorganicità nell’esecuzione delle operazioni più
elementari, notevoli carenze di autonomia e consapevolezza
nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione generica e superficiale delle operazioni semplici,
difficoltà rilevanti nell’esecuzione delle operazioni complesse
Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite.
Esecuzione di operazioni più complesse solo mediante sollecitazioni
ed orientamenti esterni
Esecuzione coerente e consapevole di operazioni non approfondite,
parziale autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione approfondita, coerente e consapevole di operazioni
complesse, padronanza degli strumenti logici ed espressivi pur con
qualche incertezza
Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse,
ottima padronanza nell’uso degli strumenti espressivi e logici,
applicazione coerente del senso critico
Esecuzione completa ed integrata di operazioni molto complesse, uso
appropriato, autonomo e personalizzato di molteplici strategie
espressive e logiche, applicazione consapevole del senso critico in
situazioni differenziate
Documento Consiglio di Classe 2014
Valutazione
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Voto
IRC
1-3
4
5
6
7
Scarso
Buono
Ottimo
Eccellente
8
9
10
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
1-3
Sufficiente
Molto
Moltissimo
Scarso
4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
1-3
Mediocre
5
Sufficiente
Molto
Moltissimo
Scarso
4
Sufficiente
Sufficiente
6
Discreto
7
Molto
Buono
8
Ottimo
9
Moltissimo
Eccellente
10
Pagina 17
Crediti scolastici e formativi
4.5.1 Crediti scolastici (DELIBERA DAL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL
18.10.2013)
Per le III, IV e V classi a.s. 2013/14 ( Tabella D.M. n.99 del 16/12/2009 )
Tabella A
Media dei voti M
Credito scolastico III e IV anno
Credito scolastico V anno
M= 6
3-4
4-5
6<M ≤ 7
4-5
5-6
7<M ≤ 8
5-6
6-7
8<M ≤ 9
6-7
7-8
9<M ≤ 10
7-8
8-9
CRITERI DI OSCILLAZIONE
1) Nel caso in cui la media dei voti sia:
6,5 ≤M≤7
7,5 ≤M≤8
8,5 ≤M≤9
9,5 ≤M≤10
si attribuirà il massimo della relativa banda di oscillazione previsto
nella Tabella A
2) Nel caso in cui la media dei voti sia:
M =6
6<M<6,5
7 <M<7,5
8<M<8,5
9<M<9,5
si attribuirà il massimo della relativa banda di oscillazione previsto
nella Tabella A in presenza di almeno tre degli indicatori elencati
(necessario tra i 3 l’interesse e l’impegno nella partecipazione al
dialogo educativo, all’IRC o attività alternativa)
A) assiduità della frequenza scolastica,
- da attribuire se non si superano le 130 ore di assenza.
B) interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo da attribuire se:
- l’alunno ha dimostrato un impegno continuo e costante nel corso dell’anno
- l’alunno ha frequentato l’IRC o attività alternativa con valutazione superiore a
sufficiente
C) interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative inserite
nel POF:
- da attribuire se l’alunno ha frequentato con profitto almeno il 75% delle ore
effettivamente svolte;
D) credito formativo conseguito in esperienze formative non gestite dalla Scuola. Ai sensi
del DPR 323/1998 e s.m.i. e del D.M. 42/2007 danno titolo a credito formativo le
esperienze acquisite al di fuori della scuola, debitamente certificate, dalle quali derivino
competenze coerenti con il corso di studi frequentato. Sono ritenute coerenti le esperienze
realizzate in ambiti e settori relativi ad attività culturali, ricreative ed artistiche, alla
formazione professionale, al lavoro, alla salvaguardia dell’ambiente, al volontariato, alla
solidarietà sociale, alla cooperazione e allo sport, da attribuire in presenza di idonea
certificazione (DM 49/2000).
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 18
3) Si attribuisce il minimo della banda di appartenenza in caso di:
- voto di condotta pari a 7
Attività valide ai fini dell’attribuzione del credito formativo:
-
certificazioni linguistiche
pari o superiori a B1 rilasciate da: Cambridge – Tinity – Toefl – IETLS – DELE –
DELF – Goethe Institute;
-
certificazioni informatiche
conseguimento ECDL;
-
attività sportiva agonistica
conseguimento Brevetto di Arbitro Federale;
conseguimento Brevetto assistente bagnanti;
partecipazione a campionati a livello agonistico organizzati da società aderenti a
Federazioni riconosciute dal CONI;
-
attività culturali ed artistiche
studio di uno strumento musicale con certificazione di frequenza del conservatorio
o di scuola legalmente riconosciuta con superamento di esami;
menzione di merito, documentata, a concorsi almeno regionali;
-
attività di volontariato qualificata
attività continuativa, almeno annuale, di volontariato, di solidarietà e di
cooperazione presso Enti o associazioni riconosciute a livello Regionale o
Nazionale con indicazione della durata, dei compiti delle funzioni e delle
competenze acquisite;
donazione del sangue;
-
tirocini e stage
presso la pubblica amministrazione.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 19
Attribuzione credito ad alunni con Esperienza di studio all’estero - Intercultura
Negli scambi internazionali la frequenza all’estero dell’anno scolastico è equiparata a tutti gli effetti a quella svolta nel
nostro sistema scolastico (C.M. 181 del 17-3-1997, C.M. 236 dell’8-10-1999).
n.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Alunni
Crediti
Cognome e Nome
3° anno (2011/12) 4° anno (2012/13)
Attanasio
Cristian
6
6
Bernardi
Evelina
8
8
Bisconti
Alessandro
6
5
Calasso
Marta
6
6
Cornacchia
Ilaria
6
6
De Carlo
Silvia
6
5
Franco
Giammarco
6
5
Giordano
Giulia
7
7
Giordano
M. Bernadette
8
8
Greco
Antonio
4
6
Leto
Chiara
6
6
Liaci
Danilo
6
6
Manca
Giacomo
6
6
Mangia
Giulio
5
4
Marchello
Giulia
7
7
Marzo
Sofia
7
7
Mello
Eleonora
7
8
Miccoli
Alice
7
8
Miglietta
Giuliana
7
6
Perrone
Angela
8
8
Quarta
Samuele
6
6
Sanghez De Luna Rosachiara
7
8
Sergio
Paolo
5
6
Tafuro
Giuseppe
6
6
Torelli
Giorgia
7
7
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 20
PARTE QUINTA
4. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONE FINALE
Per quanto riguarda i contenuti trattati nell’ambito d’ogni singola materia, si rinvia alle Relazioni finali dei singoli docenti
allegate al presente documento (ALLEGATO A).
PARTE SESTA
5. ALLEGATI
5.1
Allegato A
Relazioni finali e Programmi svolti delle discipline:
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
5.2
Allegato B:
Programmazione iniziale del consiglio di classe
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 21
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Maria Armillis
Materia ITALIANO
classe V sez. H
a.s. 2013- 2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 22
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Gli allievi, in generale, hanno evidenziato una buona conoscenza dello sviluppo della
storia letteraria italiana dall’età del Romanticismo ai primi decenni del ‘900, dei modelli
culturali propri delle varie epoche e dei metodi e degli strumenti di indagine per
l’analisi e l’interpretazione delle opere letterarie.
Nell’acquisizione contenutistica sono stati determinanti l’interesse, l’attitudine
personale ed eventuali carenze pregresse.
COMPETENZE
Gli allievi, in generale, sono in grado di analizzare autonomamente un testo letterario,
cogliendone i caratteri salienti, rapportandolo al contesto storico e culturale di cui è
espressione e confrontandolo con altri testi analoghi per contenuto.
Alcuni, dotati di buone potenzialità e di una notevole padronanza linguistica, hanno
dato prova di saper elaborare argomentazioni chiare, coerenti ed efficaci, utilizzando
fonti date, e di riuscire a sintetizzare in modo organico conoscenze disciplinari acquisite
in precedenza.
CAPACITA'
Gli allievi, sia pure in maniera varia e diversificata, dimostrano capacità di analisi e di
sintesi. Riescono, inoltre, a collegare nuove conoscenze con altre già possedute, a
selezionare le informazioni pertinenti ad un argomento o ad uno scopo, ad utilizzare
cognizioni acquisite per comprendere un testo.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 23
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
G. Leopardi
Settembre / Ottobre
Dai “Canti”
Ultimo canto di Saffo
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La quiete dopo la tempesta
Il passero solitario
Il sabato del villaggio
Le ricordanze
La ginestra
Dalle “Operette morali”:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
Cantico del gallo silvestre
Dallo ”Zibaldone di pensieri”:
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
Teoria della visione
Parole poetiche
Ricordanza e poesia
Teoria del suono
Indefinito e poesia
La doppia visione
L’età del Realismo
Il primato del pensiero scientifico
La scienza e i suoi influssi sul mondo letterario
La narrativa verista e gli altri generi della prosa italiana
Ottobre / Dicembre
G. Flaubert
I sogni romantici di Emma
Edmond e Jules de Goncourt
Un manifesto del Naturalismo (da “Germinie Lacerteux”, Prefazione)
Emile Zola
Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (da “Il romanzo sperimentale”, Prefazione)
L’alcol inonda Parigi (da”L’Assommoir”)
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 24
G. Verga
Arte,Banche e Imprese industriali ( da “Eva”, Prefazione)
Impersonalità e regressione (da “L’amante di Gramigna”, Prefazione)
Da “Vita dei campi”:
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La Lupa
Da “Novelle rusticane”:
La roba
“I Malavoglia” (lettura integrale dell’opera)
Da “Mastro – don Gesualdo”:
Una giornata di Mastro– don Gesualdo ( parte I, cap. IV)
La morte di Mastro– don Gesualdo(parte IV, capV)
G. Carducci
Da “ Rime nuove”:
San Martino
Idillio maremmano
Da “Odi barbare”:
Alla stazione in una mattina d’autunno
Il Decadentismo
L’anima multiforme e contraddittoria del Decadentismo
Il mistero della realtà
Dicembre / Gennaio
Gennaio
Il romanzo decadente (caratteri generali)
J. Huysmans
La realtà sostitutiva (da “Controcorrente”, cap.II)
La vegetazione mostruosa e malata (da “Controcorrente”, cap.VIII)
O. Wilde
I principi dell’estetismo (da “Il ritratto di Dorian Gray”, Prefazione)
Un maestro di edonismo (da “Il ritratto di Dorian Gray”,cap. II)
C. Baudelaire
I fiori del male
Corrispondenze
L’albatro
Spleen
Moesta et errabunda
Lo spleen di Parigi
Perdita d’aureola
Lo straniero
G. D’Annunzio
Il piacere
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (Il piacere, Libro III, cap.II )
Una fantasia “in bianco maggiore” (Il piacere, libro III, cap.III)
Documento Consiglio di Classe 2014
Gennaio-Febbraio
Pagina 25
Le vergini delle rocce
Il programma politico del superuomo (Le vergini delle rocce, libro I)
Da “Alcyone”:
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Nella belletta
I pastori
Dal “Notturno”: La prosa”notturna”
G. Pascoli
Da Il fanciullino:
Una poetica decadente
Febbraio
Da “Myricae”:
I puffini dell’Adriatico
Arano
X agosto
L’assiuolo
Novembre
Da “ Poemetti”:
Il vischio
Digitale purpurea
L’aquilone
Italy
Da “Canti di Castelvecchio”
Il gelsomino notturno
Da Poemi conviviali
“Alexandros”
L’età dei nazionalismi e delle avanguardie
Il dibattito politico e culturale attraverso le riviste
La poesia d’avanguardia ( Le avanguardie storiche del Novecento.
Il Crepuscolarismo. Il Futurismo)
Marzo
F. T. Marinetti
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
G. Gozzano
Totò Merumeni
C. Sbarbaro
Taci, anima stanca di godere
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 26
D. Campana
L’invetriata
Marzo
I. Svevo
Da “Una vita”:
Le ali del gabbiano (cap. VIII)
Da “Senilità”:
Il ritratto dell’inetto (cap.I)
“Il male avveniva, non veniva commesso”(cap.XII)
La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV)
Da”La coscienza di Zeno”
La morte del padre (cap.IV)
La salute “malata”di Augusta (cap. VI)
La morte dell’antagonista (cap. VII)
Psico – analisi (cap. VIII)
La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII)
L. Pirandello
Da “L’umorismo”:
Un’arte che scompone il reale
Da “Novelle per un anno”:
La trappola
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
C’è qualcuno che ride
Lettura integrale de “Il fu Mattia Pascal”
Da “Uno, nessuno e centomila”:
Nessun nome
Il giuoco delle parti
Aprile
L’era fascista e la Liberazione
Ascesa e declino dei regimi totalitari
Il tramonto delle avanguardie e le poetiche della “restaurazione”
G. Ungaretti
Da “L’allegria”:
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Fratelli
Sono una creatura
Commiato
Mattina
Vanità
Soldati
Girovago
Natale
Documento Consiglio di Classe 2014
Prima metà di
Maggio
Pagina 27
Da “Sentimento del tempo”
Di Luglio
Da “Il dolore”
Non gridate più
Testo di riferimento: Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, La letteratura, voll. 4, 5, 6 - Paravia
Sono stati commentati a più riprese i seguenti canti del Paradiso:
I, III, VI, XI, XV, XVII, XXX, XXXIII (vv1- 57).
Ott. – Maggio
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 130
N. B. Dopo il 15 Maggio e fino alla fine dell’anno ci si propone di trattare Quasimodo, Saba e
Montale.
Nel caso in cui ciò non fosse possibile, se ne darà comunicazione scritta alla Commissione d’Esame.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 28
2. METODOLOGIE
Metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, gruppi di lavoro, lavoro guidato.
3. CORSI DI RECUPERO
Non sono stati effettuati corsi di recupero. Si è cercato di sanare in itinere le carenze evidenziate dagli
allievi.
4. CORSI DI POTENZIAMENTO
Non sono stati effettuati corsi di potenziamento, ma sono stati forniti spunti ed idee per approfondire
argomenti di particolare rilievo.
5. MATERIALI DIDATTICI
Testi in uso ed altri di consultazione
6. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Come strumenti di valutazione sono state utilizzate le prove scritte (due per il trimestre e tre per il
pentamestre) nella loro varietà e le interrogazioni (due sia per il trimestre che per il pentamestre) adat tate, in itinere, alla forma del colloquio in prospettiva dell’esame finale.
Sono stati, inoltre, tenuti nella debita considerazione gli interventi, spontanei o sollecitati, degli allievi
durante le spiegazioni o le interrogazioni dei loro compagni.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 29
7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte:
trattazione sintetica di argomenti, analisi scritta di testi letterari, elaborazione di varie tipologie testuali
secondo quanto previsto dal nuovo Esame di Stato.
Prove orali:
microinterrogazioni, colloqui, discussioni collettive in itinere, interrogazioni sommative.
8. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione degli obiettivi cognitivi e dei comportamenti socio affettivi è stata:
 formativa (ha tenuto conto dei livelli di conoscenze, competenze, capacità, espressione
raggiunti)
 sommativa ( ha tenuto conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti, dell’impegno
profuso, dell’interesse e della partecipazione dimostrati, del metodo di lavoro acquisito e della
frequenza).
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 30
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Maria Armillis
Materia LATINO
classe V sez. H
as. 2013- 2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 31
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Gli allievi hanno evidenziato una conoscenza, nel complesso, discreta, per quel che
concerne le strutture morfo-sintattiche e le regole relative alla traduzione di un testo dal
latino, buona, invece, per quanto attiene alle linee di sviluppo della letteratura latina
(dall’età imperiale fino a quella cristiana) ed ai suoi autori più rappresentativi.
COMPETENZE
Le competenze conseguite sono da rapportare all’interesse, all’applicazione e a carenze
pregresse che, in taluni casi, hanno condizionato l’analisi, la traduzione ed il commento
di testi in lingua.
CAPACITA'
Un esiguo numero di allievi ha dimostrato qualche incertezza nell’approccio a strutture
di una certa complessità.
Gli altri hanno evidenziato una discreta capacità di analizzare e tradurre adeguatamente
testi in lingua latina, di riconoscerne gli elementi peculiari e di confrontare autori e
movimenti diversi.
Tutti hanno rivelato, sia pure a vari livelli, capacità di analisi e di sintesi; alcuni anche
un’apprezzabile autonomia di giudizio e una notevole perizia nell’elaborazione testuale.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 32
9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
U.D. -Modulo - Percorso formativo - Approfondimento
Periodo/ore
L’età giulio – claudia (14 – 68 d.C.)
Sett.- Dic..
Fedro
Lucano
Seneca
Petronio
Persio
L’età dei Flavi (69 – 96 d. C.)
Dic.- Feb.
Plinio il Vecchio
Quintiliano
Marziale
L’età degli imperatori di adozione (96 – 192 d.C.)
Plinio il Giovane
Feb.- Aprile
Giovenale
Tacito
Svetonio
Apuleio
Dai Severi a Diocleziano (193 – 293 d.C.)
La letteratura cristiana ( caratteri generali)
Aprile - Maggio
L’apologetica: Tertulliano, Minucio Felice
Ambrogio
Girolamo
Agostino
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 33
Classico
Seneca
Epistulae morales ad Lucilium
 Solo il tempo è nostro (1) Latino /Italiano
 Gli schiavi sono uomini (47, 1-6; 10-13; 16-21)

“Mi sembra ieri”
(49, 1-5; 9-11) Italiano
Sett. - Maggio
De brevitate vitae
 Una protesta sbagliata (1) Latino/ Italiano
 Un esame di coscienza (3, 3-4)
 Il valore del passato (10, 2-5) Latino / Italiano
 La galleria degli occupati (12, 1-7; 13, 1-3) Italiano
Lucrezio
De rerum natura
 Invocazione a Venere ( I, 1 – 43 )
 Elogio di Epicuro (I, 62-79)
 Il sacrificio di Ifigenia (I, 80- 101)
 Le paure umane di fronte alla morte (III, 31-93) Italiano
 L’umanità primitiva (V, 925 – 981)
Quintiliano
Institutio oratoria
 La scelta del maestro (II, 2, 1-4)
 Il maestro sia come un padre (II, 2, 5-8)
 Inutilità delle punizioni corporali (Institutio oratoria I, 3, 14 -17) Italiano
 Tempo di gioco, tempo di studio (I, 3, 6 -13) Italiano
 L’importanza e la qualità delle letture (I, 8, 5-6; I, 9, 1-2; II, 4, 2) Italiano
Tacito
Germania
 Risorse del suolo e del sottosuolo; le ricchezze (5) Italiano
 I comandanti e il comportamento in battaglia (7) Italiano
 L’educazione dei figli e l’eredità (20)
Historiae
Proemio (I, 1-3) Italiano
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 34
Annales
Augusto (I, 9-10) Italiano
Tiberio (VI, 50-51) Italiano
Nerone (XVI,4; 6) Italiano
Apuleio
Metamorphoseon libri XI
Panfile si trasforma in gufo (III, 21-22) Italiano
Lucio si trasforma in asino (III, 24)
La disperazione di Lucio (III, 25)
Agostino
Confessiones
L’incipit delle Confessioni (Confessiones,I, 1, 1) Latino / Italiano
Testo di riferimento: Diotti – Dossi – Signoracci, Lectio, vol. unico, SEI
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 76
N. B. Dopo il 15 maggio si completerà la lettura e l’analisi di brani (in Latino e in Italiano) tratti
dai testi più rilevanti di Sant’Agostino.
Nel caso in cui ciò non fosse possibile,se ne darà comunicazione scritta alla Commissione d'esame.
10.METODOLOGIE
Metodo induttivo e deduttivo, lezione frontale, lavoro guidato
11.CORSI DI RECUPERO
Non sono stati effettuati corsi di recupero. Si è cercato di sanare in itinere le carenze evidenziate dagli
allievi.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 35
12.CORSI DI POTENZIAMENTO
Non sono stati effettuati corsi di potenziamento, ma sono stati forniti spunti ed idee per
l’approfondimento di argomenti particolarmente rilevanti.
13.MATERIALI DIDATTICI
Testi in uso ed altri di consultazione
14.STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Come strumenti di valutazione sono state utilizzate le prove scritte (due nel trimestre e tre nel
pentamestre) nella loro varietà e le interrogazioni (due sia nel trimestre che nel pentamestre) adattate,
in itinere, alla forma del colloquio in prospettiva dell’esame finale.
Sono stati, inoltre, tenuti nella debita considerazione gli interventi, spontanei o sollecitati, degli allievi
durante le spiegazioni o le interrogazioni dei loro compagni.
15.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Prove scritte:
trattazione sintetica di argomenti
Prove orali:
interrogazioni individuali, colloqui, discussioni collettive.
16.CRITERI DI VALUTAZIONE
Per la verifica degli obiettivi cognitivi e dei comportamenti di apprendimento ci si è rifatti ai criteri
generali contenuti nel P. O. F.
Si esplicitano, comunque, i parametri ai quali si è fatto riferimento nella valutazione.
Nella traduzione si sono considerati i seguenti aspetti:
comprensione del senso del testo;
identificazione della struttura sintattica e degli aspetti morfologici dei periodi;
resa in italiano.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 36
Per lo scritto si è tenuto conto di:
conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento;
capacità di argomentare;
capacità di analisi e sintesi;
capacità di cogliere nessi ed operare raccordi;
capacità di esprimere giudizi personali;
chiarezza espositiva e padronanza linguistica.
Per l’orale si è considerato:
la conoscenza dei contenuti;
l’assimilazione e la rielaborazione degli stessi;
le capacità logiche, critiche, analitiche e sintetiche;
la padronanza linguistica;
la correttezza e la scioltezza espositiva.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 37
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Ornella INGRASCÌ
Materia INGLESE
classe V sez. H
a.s. 2013- 2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 38
Tutti gli studenti hanno sempre seguito con lodevole interesse le lezioni d'inglese,
prendendo parte costruttivamente alle attività di volta in volta proposte, e impegnandosi
con regolarità e diligenza nello studio e nell'approfondimento degli argomenti affrontati.
Le conoscenze, abilità e competenze acquisite in uscita dalla classe sono diversificate a
causa della diversa preparazione di base degli alunni.
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Un buon numero di alunni ha una conoscenza approfondita delle strutture
morfosintattiche a livello B2 e possiede un lessico vario, con il quale è in grado di
relazionale e argomentare sul mondo culturale anglosassone, con particolare riferimento
alla storia e alla letteratura delle Isole Britanniche nel periodo che va dal Romanticismo
all'età contemporanea; il resto della classe ha conoscenze essenziali degli argomenti
proposti, e si esprime in modo più mnemonico, con qualche difficoltà relativamente alla
pronuncia, all'uso della morfo-sintassi e del al lessico.
COMPETENZE
Anche per quanto riguarda le competenze, un bel gruppo di studenti sa esprimersi e
comunicare in modo sciolto, corretto, appropriato ed efficace in lingua straniera, sa
riflettere sulla lingua inglese a livello morfosintattico e lessicale, anche con finalità di
analisi testuale e stilistica, ed è in grado di argomentare sulle analogie e diversità tra
cultura italiana e cultura dei paesi studiati, da un punto di vista storico-letterario. Gli
altri alunni si esprimono in modo più meccanico e meno preciso nella pronuncia, nella
morfo-sintassi e nel lessico.
CAPACITA'
Buona parte degli studenti comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali
e scritti di vario tipo; produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti,
descrivere fenomeni e situazioni, sostenere e giustificare opinioni; comprende e
contestualizza testi letterari di epoche diverse. Il resto della classe è in grado di
comunicare in modo essenziale e di orientarsi tra i capisaldi dell'evoluzione storica e
letteraria britannica, senza effettuare particolari approfondimenti.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 39
 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
INGLESE
Tempi
Argomenti
Trimestre
settembre-dicembre
THE ROMANTIC AGE
JOHN KEATS
Ode on a Grecian Urn
GEORGE BYRON
She walks in beauty
JANE AUSTEN
Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet.
THE VICTORIAN AGE
CHARLES DICKENS
Oliver Twist: Oliver wants some more
EMILY BRONTË
Wuthering Heights: Catherine's ghost
Catherine's resolution
Lettura in versione originale integrale dei primi quattro capitoli di Animal Farm, di George
Orwell.
Pentamestre
ROBERT LOUIS STEVENSON
Doctor Jekyll and Mr Hyde: Jekyll's experiment
OSCAR WILDE
The Picture of Dorian Gray: Dorian's death
The Importance of Being Earnest: Mother's worries
THE MODERN AGE
WILLIAM BUTLER YEATS
The Lake Isle of Innisfree
Easter 1916
The Second Coming
THOMAS STEARNS ELIOT
The Waste Land: The Burial of the Dead
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 40
The Fire Sermon
JAMES JOYCE
Dubliners: Eveline
Ulysses: I said yes I will
VIRGINIA WOOLF
Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus
To the Lighthouse: My dear, stand still
SAMUEL BECKETT
Waiting for Godot: We'll come back tomorrow
Prosecuzione lettura in versione originale integrale di Animal Farm, di George Orwell (il quinto
capitolo è stato letto in lingua inglese, e i successivi cinque in lingua italiana).
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 114
N. B. I seguenti contenuti …… saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico. Qualora, per
motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla Commissione d'esame:
IAN MCEWAN
Atonement: Briony's crime.
 METODOLOGIE
L'approfondimento della lingua inglese, che è stata usata costantemente durante le lezioni, ha avuto luogo a partire dalla
presentazione di elementi funzionali, strutturali e lessicali in contesti globalmente significativi, cioè calati in situazioni
comunicative.
Tali situazioni sono state offerte, oltre che dai libri di testo, dalla vita di classe, da eventi di attualità o da materiale
audiovisivo e multimediale.
Si è generalmente preso avvio dalla ricezione e produzione della lingua orale per poi passare alla lettura e produzione di
testi scritti.
Per quanto riguarda l’insegnamento della storia e della letteratura, sono stati introdotti a grandi linee i periodi storici, per
poi passare alla lettura e all’analisi tematica e stilistica di brani di opere letterarie, con riferimento alla biografia e alla
produzione artistica degli autori.
1. CORSI DI RECUPERO
Non è stato necessario svolgere attività di recupero in senso stretto, in quanto durante le verifiche orali è stato dato ampio
spazio alla ripetizione e all'approfondimento degli argomenti di studio.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 41
2. CORSI DI POTENZIAMENTO
Negli anni precedenti al quinto alcuni alunni hanno partecipato a progetti d'Istituto finalizzati all'acquisizione di
competenze e certificazioni linguistiche (Progetto Elvis, di scambio con scuole europee, e PON per l'acquisizione delle
certificazioni Cambridge PET e FCE).
 MATERIALI DIDATTICI
Spiazzi - Tavella, ONLY CONNECT...NEW DIRECTIONS 2-3, Zanichelli.
Bandis – Nicholas, CODE RED B2, Macmillan (Units 8-10).
AA.VV., NEW INSIDE GRAMMAR, Macmillan.
 STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Indicatori di osservazione del comportamento e dei processi di apprendimento:
La valutazione delle verifiche scritte e orali è stata effettuata in rapporto al programma effettivamente svolto e alla
difficoltà delle prove, considerando le abilità di: comprensione di messaggi orali; produzione di messaggi orali;
comprensione di testi scritti di vario tipo: descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, teatrali, poetici; produzione di testi
scritti di tipo espositivo, descrittivo, narrativo e argomentativo; capacità di analisi della lingua; conoscenza degli argomenti
di civiltà studiati.
I voti in decimi attribuiti in sede di valutazione periodica, non potendo scaturire da una semplice media aritmetica dei voti
delle verifiche scritte e orali, data la diversa complessità e difficoltà delle verifiche stesse, sono stati (e saranno in sede di
valutazione finale) il frutto di una valutazione globale delle conoscenze, competenze e capacità dimostrate dagli alunni in
tutte le attività scolastiche (non solo nelle prove di verifica), nonché di una valutazione dell'interesse e dell'impegno
profusi dai singoli alunni nel corso delle lezioni e nello studio domestico.
 TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Le verifiche orali (una nel trimestre e due nel pentamestre) sono consistite in colloqui in inglese sugli argomenti studiati.
Nelle verifiche scritte (due nel trimestre e tre nel pentamestre) sono state proposte trattazioni sintetiche di argomenti di
civiltà secondo la tipologia A della terza prova degli esami di stato. Gli alunni hanno svolto tutte le verifiche scritte nel
tempo di 60 minuti con il sussidio di un dizionario bilingue. Ecco le tracce assegnate:
05/10/2013 - The contrast between the perfection and immortality of art and the fugacity and limitations of human life is
the main theme of “Ode on a Grecian Urn”. How is this theme dealt with in the poem and in what way is it relevant to John
Keat's personal experience of life and art?
24/2/2014 - Point out the analogies and differences between the two Gothic novels “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr
Hyde” and “The Picture of Dorian Gray”.
03/05/2014 – Exemplify the variety of Yeats' poetic inspiration with reference to the three poems that you have read.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 42
 CRITERI DI VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i CRITERI DI VALUTAZIONE e la TABELLA DI VALUTAZIONE si fa riferimento a quanto
indicato nella parte generale di questo Documento di Maggio.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 43
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. ssa Gabriella Caprioli
Materia: STORIA
classe V sez. H
a.s. 2013- 2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 44
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
1. Conoscenza della terminologia e
delle categorie specifiche
dell’indagine storica, politica,
sociale
ed economica, secondo le variazioni
semantiche relative alla cultura
medievale, moderna e
contemporanea
2. Conoscenza, in chiave sincronicadiacronica e in una prospettiva
geostorica e multicausale, di eventi,
fenomeni, situazioni e problemi
relativi alle trasformazioni politiche,
economiche, sociali e culturali che
caratterizzano la storia bassomedievale, moderna e
contemporanea
3. Conoscenza delle relazioni tra i
grandi eventi storico-politici e le
trasformazioni riguardanti la storia
della cultura e delle idee, della
mentalità, della quotidianità e della
marginalità
4. Conoscenza delle dinamiche
evolutive generali nelle loro
molteplici articolazioni, concernenti
i fattori di persistenza e mutamento,
continuità e frattura, transizioni e
rivoluzioni, equilibri e conflittualità,
lunga durata
5. Conoscenza delle interazioni tra
storia mondiale, storie nazionali e
storie locali, con particolare
attenzione per la storia italiana e il
suo inquadramento nelle vicende
europee
6. Conoscenza delle specificità della
storia e della cultura dell’Occidente,
colte nelle situazioni di relazione e
confronto con le civiltà extraeuropee
1. Applicazione chiara ed
appropriata
(nell’esposizione orale e scritta) del
lessico specifico dell’indagine
storica, politica, sociale ed
economica
2. Applicazione corretta delle regole
di analisi, sintesi, generalizzazione e
classificazione, finalizzata ad un
coordinamento logico-argomentativo
coerente e ad una rielaborazione
personale dei dati, attraverso l’uso di
un metodo di studio autonomo,
comparativo e critico, fondato su
regole scientifiche
3. Applicazione corretta delle
capacità di problematizzazione e
contestualizzazione, finalizzata alla
individuazione dei nuclei tematici
fondamentali, dei rapporti di
causalità e dei condizionamenti tra
fenomeni storici di differente natura
4. Applicazione corretta delle
capacità di problematizzazione e
contestualizzazione, finalizzata alla
individuazione delle interazioni tra
fatti particolari e direttive evolutive
generali ed alla ricostruzione della
“complessità” del fatto storico,
secondo le dinamiche della
continuità e della discontinuità
5. Applicazione coerente delle
conoscenze all’individuazione delle
influenze ed interazioni tra la storia
italiana ed europea e la storia
mondiale, come anche alla
comprensione delle specificità delle
storie locali
6. Interpretazione consapevole,
critica e pluralistica delle interazioni
tra la civiltà occidentale e quelle
extraeuropee e delle rispettive
specificità
1.Uso autonomo, efficace e
dinamico del lessico specialistico
nell’esposizione orale e scritta,
prodotta in ogni contesto
comunicativo e con l’eventuale
ausilio di tecnologie multimediali
utilizzate consapevolmente
2. Uso consapevole e trasferibile di
un metodo di studio rigoroso,
autonomo e critico, articolato
secondo regole scientifiche di
osservazione di fatti particolari,
generalizzazioni ed elaborazione di
ipotesi interpretative teoriche da
verificare, ed applicato anche in
contesti culturali diversi
3. Uso consapevole e trasferibile
delle regole metodologiche in ambiti
disciplinari diversi, per una
valutazione critica delle possibili
comparazioni ed interazioni tra
eventi storici, aree geo-politiche,
fenomeni culturali eterogenei
4. Valutazione autonoma di
problemi, contesti e soluzioni
diversificate relative alla
ricostruzione della “complessità” dei
fatti storici e del “senso” delle
dinamiche evolutive generali,
identificando le affinità e le
specificità e relazionando
criticamente le informazioni dei vari
ambiti disciplinari
5. Consapevolezza comparativa e
critica della pluralità delle strutture e
dei processi politici, sociali ed
economici locali e nazionali,
inquadrati nella dimensione geostorica globale secondo rapporti di
equilibrio e conflittualità
6. Consapevolezza comparativa,
critica e pluralistica tanto della
specificità della civiltà occidentale,
quanto della necessità del confronto
e del dialogo interculturale
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 45
7. Conoscenza dei contenuti di fonti,
testimonianze e documenti storici,
con le peculiari modalità espressive
ed argomentative ed i contesti
storico-culturali di appartenenza
8. Conoscenza dei contenuti di testi
storiografici opportunamente
selezionati e contestualizzati, con le
peculiari modalità metodologiche,
argomentative ed interpretative,
mediante la conoscenza dei metodi
d’indagine specifici delle principali
scuole storiografiche
9. Conoscenza dei principi, dei
metodi e dei contenuti delle
fondamentali teorie politiche,
economiche e sociologiche elaborate
dalla cultura moderna e
contemporanea
10. Conoscenza dei molteplici
modelli istituzionali e di
organizzazione sociale ed
economica, dei principi ispiratori e
dei contenuti delle Dichiarazioni dei
diritti e delle Carte costituzionali,
con specifica attenzione per la
Costituzione della Repubblica
Italiana, i diritti e doveri del
cittadino, gli organi costituzionali,
l’evoluzione e le finalità dell’Unione
Europea e delle organizzazioni
sovranazionali
11. Conoscenza delle possibili
relazioni tra fenomeni della storia
passata e problemi del mondo
attuale, adeguata all’individuazione
delle radici storiche del presente e
delle relative dinamiche evolutive
12. Conoscenza dei raccordi
contestuali tra gli eventi storici e i
fenomeni culturali riguardanti gli
altri ambiti disciplinari, tanto
umanistico-letterari ed estetici
quanto scientifici,
ai fini dell’elaborazione di una
rappresentazione unitaria ed
organica delle esperienze culturali
umane
Documento Consiglio di Classe 2014
7. Applicazione delle metodologie
scientifiche acquisite ai fini di una
interpretazione critico-comparativa
di fonti, documenti e testimonianze,
nei loro contenuti e contesti
particolari
8. Applicazione delle regole
metodologiche acquisite ai fini della
analisi critica e dell’interpretazione
comparativa di testi storiografici
appartenenti a differenti matrici
culturali ed orientamenti ideologici
9. Applicazione dei criteri
metodologici acquisiti ai fini della
corretta identificazione dei principi
fondamentali, delle implicazioni e
dei limiti delle teorie politiche,
economiche e sociologiche prodotte
nelle epoche storiche studiate
10. Comprensione autonoma,
comparativa e critica delle
articolazioni interne dei diversi
modelli istituzionali e giuridici e
delle strutture sociali e produttive,
interpretate nelle loro relazioni
sincroniche e diacroniche ed
applicate anche alla comprensione
dei principi e delle finalità delle
carte costituzionali
11. Applicazione consapevole delle
conoscenze storiche alla
interpretazione delle problematiche
attuali, tra cui la tutela dei diritti
umani, il pluralismo, la solidarietà,
l’ambiente, la multiculturalità,
l’integrazione, la crisi dei modelli
politici ed economici
12. Applicazione delle capacità di
problematizzazione e comparazione
ai fini dell’identificazione critica dei
possibili raccordi cronologici e
tematici con gli altri ambiti
disciplinari, inquadrati all’interno di
una prospettiva culturale organica ed
integrata
7. Interpretazione consapevole,
comparativa e critica di fonti e
testimonianze storiche e culturali,
trasferibile ad altri ambiti
disciplinari ed utilizzabile in contesti
di ricerca ed approfondimento
personale
8. Consapevolezza critica
(trasferibile e utilizzabile in vari
contesti di ricerca) dei fondamenti
teorici, delle specificità e dei limiti
che caratterizzano i modelli
interpretativi applicati da scuole
storiografiche appartenenti a
differenti orientamenti ideologici e
matrici culturali
9. Consapevolezza comparativa e
critica dei principi fondamentali, dei
metodi, delle implicazioni e dei
limiti delle teorie politiche,
economiche e sociologiche studiate,
utilizzabile anche in altri ambiti
disciplinari e in situazioni di ricerca
personale
10. Orientamento autonomo e
critico, progettuale e creativo nei
sistemi istituzionali, sociali ed
economici, nelle applicazioni
quotidiane del principio di legalità,
nella partecipazione alla sfera del
pubblico, nell’esercizio attivo e
consapevole dei diritti e nel rispetto
dei doveri, nelle implicazioni della
cittadinanza italiana ed europea.
11. Orientamento autonomo, critico
e progettuale (attraverso l’uso
consapevole e relazionato delle
informazioni provenienti dai vari
ambiti disciplinari) nelle
problematiche della realtà
contemporanea e nelle
contraddizioni del mondo
“globalizzato”.
12.Consapevolezza critica delle
relazioni cronologiche, tematiche e
metodologiche tra la Storia e gli altri
ambiti disciplinari, sia umanisticoletterari che artistici e scientificotecnologici, orientata verso
l’elaborazione di prospettive
interpretative organiche da trasferire
tanto in contesti disciplinari diversi,
quanto in situazioni extra-scolastiche
di studio, lavoro ed approfondimento
Pagina 46
CONTENUTI DISCIPLINARI
Programma classe 5H anno scolastico 2013-14
STORIA
Unità Argomento
1
La seconda rivoluzione
industriale
2
Il mondo a metà
dell’Ottocento
3
Il Regno d’Italia
4
Il movimento operaio
Documento Consiglio di Classe 2014
Contenuti
1.1 L’affermazione della rivoluzione industriale
1.2 L’età dell’acciaio e dei trasporti
1.3 Il luddismo
1.4 Le Trade Unions
1.5 Le nuove città industriali
1.6 Economia politica e utopie socialiste: A. Smith, Malthus,
Ricardo, R. Owen e Fourier
1.7 Lo sviluppo del modello politico inglese: l’età vittoriana e
il “cartismo”
2.1 Karl Marx e il socialismo scientifico
2.2 Approfondimento: “Il manifesto del partito comunista”
2.3 La schiavitù dei neri e la guerra di secessione
2.4 Abraham Lincoln e la secessione degli Stati meridionali
2.5 Il divario tra l’America del Nord e quella centromeridionale
2.6 L’abolizione della servitù della gleba in Russia
2.7 Approfondimento: “L’imperialismo”
3.1 L’Italia unita: in Paese povero
3.2 La conquista di Roma e la nascita della “questione
cattolica”
3.3 Approfondimento: “Il Sillabo” di Pio IX
3.4 Il governo della Destra storica
3.5 Il governo della Sinistra storica e il trasformismo
3.6 Approfondimento “ I progressi dell’istruzione in Italia tra
Ottocento e Novecento”
3.7 La politica protezionistica e la Triplice Alleanza
3.8 Lo statalismo nazionalista di Crispi e la campagna
militare in Abissinia
3.9 La debolezza istituzionale dello Stato italiano
3.10 La questione meridionale e gli intellettuali
3.11 La crisi di fine secolo
3.12 L’Italia di Giolitti
4.1 Anarchismo e populismo
4.2 Approfondimento ”la filosofia e gli ideali dell’anarchismo
secondo Petr Kropotkin”
4.3 La Prima e Seconda internazionale
4.4Approfondimento :“Il primo Maggio e l’8Marzo”
4.5Approfondimento: “Il revisionismo di Bernstein”
4.6 Laburismo e sindacalismo in Gran Bretagna
4.7 Il movimento operaio e i cattolici
4.8 Approfondimento “La Rerum Novarum” di Leone XIII
Pagina 47
5
La seconda rivoluzione
industriale e
l’imperialismo
6
Pubblico e privato
nell’Europa della
borghesia
7
La Grande guerra
8
Rivoluzioni nazionalidemocratiche e
rivoluzione comunista
9
I Fascismi
Documento Consiglio di Classe 2014
4.9 Il socialismo italiano con Andrea costa e Anna Kuliscioff
e i Fasci siciliani
4.10 Il socialismo in Russia
4.11 La rivoluzione russa del 1905
5.1 Trasformazione dell’industria: elettricità, chimica, motore
a scoppio e il Taylorismo
5.2 La guerra moderna
5.3 Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo
5.4 Berlino, il “concerto” delle potenze e l’imperialismo
5.5 Approfondimento: “Il fardello dell’uomo nero”
5.6 L’impero austro-ungarico
5.7 Approfondimento : “L’affaire” Dreyfus” e il “J’accuse”
di Zola
5.8 Verso la grande guerra
6.1 La “Belle Epoque”
6.2 Darwinismo e positivismo nella cultura europea tra Otto e
Novecento
6.3 Il disagio della civiltà occidentale
6.4 Approfondimenti: “Il sogno, via maestra dell’inconscio” e
“Il disagio della civiltà e il controllo della sessualità”
7.1 L’Europa prima della Grande guerra
7.2 Lo scoppio della guerra
7.3 I piani di guerra
7.4 L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra
7.5 L’opinione pubblica in Italia alla vigilia della guerra
7.6 L’Italia in guerra
7.7 Approfondimento: “Dal neutralismo all’interventismo”
7.8 La guerra di trincea
7.9 Il 1917: la grande stanchezza
7.10 L’intervento degli USA e la fine del conflitto
7.11 Approfondimento: “I 14 punti di Wilson”
7.12 ll dopoguerra: costi sociali e politici
7.13 Approfondimento “La Società delle Nazioni”
8.1 La Rivoluzione messicana
8.2 Nazionalismo e religione nei Paesi islamici
8.3 Approfondimento “ Il genocidio degli ebrei”
8.4 L’India e Gandhi
8.5 L’Indipendenza dell’Irlanda
8.6 La Rivoluzione russa e la nascita dello Stato sovietico
9.1 Germania e Italia: un difficile dopoguerra
9.2 Approfondimento: “Il Partito comunista italiano”
9.3 L’avvento del Fascismo
9.4 Fascismo italiano: ideologia e cultura
9.5 La costruzione del regime
9.6 Politica interna ed estera del Fascismo
9.7 Il Nazionalsocialismo tedesco
9.8 Movimenti e regimi fascisti in Europa
9.9 Tradizione e autoritarismo in Giappone
Pagina 48
10
11
12
Una partita a tre:
democrazia,
nazifascismo,
comunismo
10.1 La crisi del 1929
10.2 Roosevelt, il “ New Deal” e la società americana degli
anni Trenta
10.3 Il Terzo Reich
10.4 L’Unione Sovietica di Stalin
10.5 Il Comunismo cinese e la “lunga marcia”
10.6 Fra antifascismo e anticomunismo : Francia e Gran
Bretagna
10.7 La guerra civile in Spagna: sguardo generale
La Seconda guerra
11.1 Cause della Seconda Guerra
mondiale e il genocidio 11.2 La Germania si lega all’Italia con il Patto d’acciaio e alla
degli ebrei
Russia con il Patto Molotov-Ribbentrop
11.3 La “guerra lampo” e le vittorie tedesche; l’attacco
all’Unione Sovietica (operazione Barbarossa)
11.4 Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico
11.5 La soluzione finale del problema ebraico
11.6 La disfatta tedesca: cenni
11.7Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione
11.8 La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico.
11.9 Approfondimento: gli effetti della bomba atomica
Il comunismo e
12.1 La spartizione delle sfere d’influenza e l’ONU
l’Occidente
12.2 Il processo di Norimberga
12.3 L’ Europa della “cortina di ferro”
12.4 Approfondimento: il discorso sulla “cortina di ferro”
12.5 Il piano Marshall
12.6 La crisi di Berlino e la formazione delle due Germanie
12.7 Nasce la NATO e viene stipulato il patto di Varsavia
12.8 La corsa agli armamenti
13
Eventi mondiali del
‘900
Documento Consiglio di Classe 2014
13.1 La guerra di Corea, il muro di Berlino, la rivoluzione
cubana e Fidel Castro, la guerra in Vietnam
13.2 La Prima Repubblica italiana, la Costituzione italiana (il
contesto e principi ispiratori), il miracolo economico e la
trasformazione della società italiana, la Cassa per il
Mezzogiorno, la rivolta giovanile e operaia, i terrorismi
13.3 La conquista dello spazio
13.4 Martin Luther King
13.5 Il Concilio Vaticano II, il Sessantotto, la ribellione della
Polonia e il pontificato di Giovanni PaoloII
13.6 Gorbaciov e la fine dell’Unione Sovietica, il terrorismo
internazionale e gli USA, la guerra del Golfo, il crollo del
Muro di Berlino,
Pagina 49
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 91
N. B. I contenuti della 13 a unità saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno
scolastico. Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione
scritta alla Commissione d'esame.
17.METODOLOGIE E RECUPERI
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI OPERATIVI
Sono state utilizzate lezioni frontali, lezioni-dibattito, lavori individuali e di gruppo, attività di
laboratorio anche attraverso l’ausilio del laboratorio informatico.
Ogni unità didattica è stata articolata nei seguenti momenti fondamentali:
1. individuazione, analisi e risoluzione di problemi e sottoproblemi, mediante integrazione tra
l’indagine cronologica e l’indagine tematica, al fine di evitare le “intermittenze tematiche” derivanti
dall’applicazione del solo metodo cronologico;
2. ricostruzione, in senso cronologico, degli eventi e della loro evoluzione in prospettiva sintetica,
multicausale e comparativa, al fine di problematizzare i fatti ed interpretarne la “complessità” in base
ai contesti politico, economico, sociale e culturale;
3. illustrazione di termini, concetti e metodi d’indagine, con particolare attenzione per i fondamentali
nuclei tematici, anche tramite elaborazione di mappe cognitive e temporali, utili ad organizzare tanto
i concetti quanto la sequenza globale dei fatti;
4. riscontro delle tematiche più significative mediante indagine comparativa su fonti e contributi
storiografici di diverso orientamento ideologico e culturale, al fine di potenziare il “senso storico” e la
capacità critica;
5. valutazione complessiva di fatti, problemi, dinamiche evolutive e percorsi risolutivi, ove possibile
anche in sede storiografica ed interdisciplinare;
6. eventuali lavori di ricerca ed approfondimento individuali o di gruppo;
7. verifica orale e/o scritta, finalizzata alla valutazione di competenze, capacità e conoscenze acquisite,
al controllo dell’efficacia delle strategie didattiche ed all’impostazione di eventuali interventi di
recupero effettuati in itinere
18. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo, fotocopie di approfondimento, laboratorio informatico, tecnologia audiovisiva
(CD di Piero Angela, video tratti da Internet)
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 50
19. STRUMENTI DI VALUTAZIONE , TIPOLOGIE E CRITERI DI VALUTAZIONE
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche in itinere intese come
 momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite;
 momento di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento.
Valutazione periodica intesa come
 giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze;
 sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento;
 bilancio complessivo del livello di graduale sviluppo delle capacità possedute
Valutazione finale intesa come risultato globale
 dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità, del metodo di studio;
 del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati;
 della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale.
VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PROFITTO: CRITERI E STRUMENTI
1) Indicatori di osservazione del comportamento e dei processi di apprendimento:
Situazione iniziale
Frequenza, partecipazione, comportamento
Impegno, interesse e senso di responsabilità.
Caratteristiche personali (sociali, affettive e relazionali)
Ritmo di apprendimento
Metodo di studio
Attitudini e propensioni personali
Capacità di analisi e rielaborazione
Acquisizione adeguate dei contenuti proposti
Uso e applicazione di tecniche, strumenti, materiali
Raggiungimento degli obiettivi prefissati
Prove di verifica
TIPOLOGIA
PROVE ORALI
(Interrogazioni, colloqui,
discussioni guidate,
microinterrogazioni)
Prove scritte
(tradizionali o organizzate
secondo le tipologie previste per
l’Esame di Stato)
Finalità
Conoscenza dell’argomento
Correttezza e precisione lessicale
Capacità di elaborazione/rielaborazione
Rispondenza tra indicazioni fornite ed effettivo svolgimento
Capacità di sviluppo e/o approfondimento
Chiarezza espositiva
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 51
Verifiche orali periodiche, sondaggi quotidiani o microinterrogazioni, prove scritte secondo le tipologie
delle prove d’esame (temi tradizionali, saggi brevi, trattazioni sintetiche di argomenti) interventi, dibattiti
guidati su temi particolari, ricerche personali o di gruppo, simulazioni di “terza prova.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 52
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. ssa Gabriella Caprioli
Materia: FILOSOFIA
Documento Consiglio di Classe 2014
classe V sez. H
Pagina 53
a.s. 2013- 2014
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
 FILOSOFIA
Conoscenze
1. Conoscenza approfondita della
terminologia e delle categorie specifiche
dell’indagine filosofica, definite secondo
le
variazioni
semantiche
che
differenziano
il
pensiero
antico,
medievale, moderno e contemporaneo
2. Conoscenza esauriente, in una
prospettiva tanto storico-cronologica
quanto teoretico-problematica, delle
domande
ricorrenti
del
pensiero
filosofico, dei contenuti e delle
articolazioni interne delle teorie elaborate
dai filosofi e dalle correnti di pensiero
dall’antichità al ‘900
Abilità
Competenze
1. Applicazione chiara, coerente ed
appropriata (nell’esposizione orale e
scritta) del lessico specifico dell’indagine
filosofica
1.Uso consapevole, rigoroso e dinamico
(nell’esposizione orale e scritta) del
lessico specialistico nelle sue peculiarità
ed evoluzioni semantiche, applicato con
le modulazioni funzionali ai vari scopi
comunicativi e con l’eventuale ausilio di
tecnologie multimediali
2. Abilità di problematizzazione della
realtà
naturale
ed
umana;
di
individuazione dei nuclei tematici
fondamentali delle teorie filosofiche e
delle modalità di dimostrazione applicate;
di inquadramento delle articolazioni
particolari dei problemi nell’orientamento
generale del pensiero di un filosofo, al
fine di coglierne il senso complessivo in
una prospettiva tanto sistematica, quanto
genetico-evolutiva
2. Capacità di cogliere, comprendere,
interpretare e problematizzare le esigenze
umane che hanno generato ed alimentato
la riflessione filosofica, la valenza
“esistenziale” delle domande ricorrenti,
gli elementi di originalità e criticità che
distinguono ogni indagine dalle teorie
precedenti, l’applicabilità di problemi e
soluzioni in modo funzionale alle
sollecitazioni delle esperienze personali,
della
realtà
quotidiana
e
dell’introspezione
3. Conoscenza dei contesti storici,
politici, sociali e culturali all’interno dei
quali maturano le dottrine filosofiche ed
individuazione delle interazioni tra
l’evoluzione delle idee e l’evoluzione
storica della civiltà, in un rapporto
dialettico di condizionamenti da cui
scaturiscano
anche
le
finalità
potenzialmente
universalistiche
perseguite dalle teorie filosofiche
3. Abilità di contestualizzazione storica e
culturale di problemi e teorie; di
comparazione in chiave pluralistica delle
molteplici soluzioni in funzione delle
specificità delle varie situazioni storiche;
di individuazione della persistenza delle
domande filosofiche, in relazione alla
ricorrenza dei problemi ed alle possibili
implicazioni
universalistiche
delle
soluzioni
3. Capacità di valutare con coerenza
logica
ed
in
modo
autonomo,
comparativo e critico problemi teorici e
contesti
storico-culturali
differenti,
equilibrando l’eterogeneità delle soluzioni
con la consapevolezza della “perennità” e
della valenza “universalistica” delle
domande filosofiche, al fine di maturare
un atteggiamento vigile rispetto sia al
dogmatismo
delle
soluzioni
assolutizzanti, sia allo scetticismo di un
relativismo superficiale
4. Conoscenza approfondita della
specificità delle riflessioni filosofiche
rispetto ad altre forme di indagine, delle
modalità di formulazione dei problemi e
delle possibilità risolutive elaborate dai
filosofi nei vari ambiti di ricerca:
gnoseologico,
logico,
cosmologico,
psicologico,
metafisico,
teologico,
epistemologico, etico, socio-politico ed
estetico
4. Abilità di orientamento personale
tra i molteplici ambiti d’indagine della
filosofia e corretta individuazione tanto
dei principi e delle finalità dei singoli
ambiti, quanto delle loro relazioni
all’interno di
una
interpretazione
complessiva della realtà
4. Uso consapevole e trasferibile delle
finalità e dei contenuti acquisiti
nell’indagine sui vari settori della
filosofia, per una valutazione critica delle
possibili comparazioni ed interazioni tra i
problemi e i percorsi risolutivi che
caratterizzano i vari ambiti disciplinari di
studio (umanistico e linguistico, estetico,
scientifico)
5. Applicazione corretta delle regole di
analisi e sintesi, induzione e deduzione,
generalizzazione
e
classificazione,
finalizzata alla acquisizione di un metodo
di studio autonomo e critico, utile sia per
la rielaborazione autonoma dei dati, sia
per la coerente organizzazione logica di
5. Uso dinamico e trasferibile, in
situazioni comunicative diverse e in
indagini personali, di un metodo di studio
rigoroso, autonomo e critico, articolato
secondo
regole
scientifiche
di
osservazione e selezione di fenomeni
particolari, comparazione,
5. Conoscenza, in chiave analitica e
sintetica, dei principi fondativi e dei
metodi d’indagine che caratterizzano e
differenziano i singoli filosofi e le
correnti di pensiero, attraverso i percorsi
teorici che dalla filosofia greca approdano
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 54
alla “crisi dei valori e dei sistemi” ed alle
ramificazioni delle filosofie del ‘900
6. Conoscenza diretta dei contenuti di
testi
filosofici
opportunamente
selezionati, con le relative strutture
argomentative e modalità dimostrative
peculiari
tesi ed argomentazioni personali, sia per
la partecipazione al dibattito
6. Abilità di decodificare correttamente,
attraverso le regole metodologiche
acquisite, i contenuti del manuale e dei
testi dei filosofi, le loro articolazioni
argomentative e dimostrative specifiche,
le strategie d’indagine e le tecniche di
confutazione, i condizionamenti derivanti
dall’appartenenza degli autori a differenti
contesti storici ed orientamenti culturali o
ideologici
7. Conoscenza delle peculiarità della
produzione filosofica dell’Occidente,
colte negli elementi di analogia e di
differenziazione e nelle eventuali
situazioni di relazione e confronto con le
indagini elaborate dalle civiltà
extraeuropee
7. Applicazione delle conoscenze
filosofiche
all’interpretazione
delle
influenze, interazioni, affinità e differenze
tra la produzione culturale dell’Occidente
e quella delle civiltà
extraeuropee
8. Conoscenza delle teorie filosofiche che
hanno contribuito alla riflessione sui
problemi del rapporto tra intellettuali e
potere politico, della gestione della
sovranità e della organizzazione della
società e dell’economia, dell’esercizio dei
diritti e del rispetto dei doveri, della
struttura e delle finalità delle istituzioni,
del rapporto tra libertà e potere, della
guerra e del pacifismo, della tolleranza e
della multiculturalità, della nascita
dell’idea di nazione e della legittimità
delle organizzazioni sovranazionali
8. Applicazione delle conoscenze teoriche
e delle metodologie acquisite ai fini della
corretta interpretazione dei principi
fondamentali, delle implicazioni e dei
limiti delle teorie politiche, economiche e
sociologiche prodotte dai filosofi nelle
varie epoche storiche, come anche della
loro influenza sui principi delle carte
costituzionali e sui vari sistemi
istituzionali, giuridici, sociali e produttivi
9. Conoscenza delle possibili influenze e
relazioni tra le ricerche filosofiche del
passato e i problemi del mondo attuale,
funzionale all’individuazione delle radici
culturali del presente
9. Applicazione consapevole delle
conoscenze
filosofiche
alla
interpretazione delle problematiche
attuali, tra cui la tutela dei diritti umani, il
pluralismo, la solidarietà, l’ambiente, le
identità nazionali e sovranazionali,
l’integrazione, la crisi dei modelli politici
ed economici
10. Conoscenza delle influenze esercitate
o recepite dalle teorie filosofiche nei
confronti di altre forme di interpretazione
della realtà naturale ed umana, tra cui
quelle letterarie, artistiche e religiose, con
particolare attenzione per le interazioni
della filosofia con i saperi scientificotecnologici
Documento Consiglio di Classe 2014
10. Abilità di rielaborare in modo
personale e comparativo i contenuti
filosofici e quelli delle altre aree
disciplinari, al fine di identificare i
possibili
raccordi
tematici
interdisciplinari, di valutare correttamente
le interazioni e di inquadrarle all’interno
di una prospettiva culturale organica ed
integrata
generalizzazione ed elaborazione di
ipotesi
interpretative
teoriche
da
argomentare, giustificare e verificare
6. Uso autonomo e dinamico delle regole
metodologiche
ai
fini
della
decodificazione di testi nuovi e
complessi, appartenenti alle diverse aree
dell’indagine
culturale,
mediante
l’individuazione dei nuclei tematici, delle
tesi fondamentali, delle finalità degli
autori, dei condizionamenti ideologici, in
funzione della valutazione critica delle
soluzioni proposte e della specificità delle
varie forme della comunicazione
7. Uso dinamico delle conoscenze
filosofiche ai fini della maturazione di
una consapevolezza comparativa, critica e
pluralistica tanto della specificità della
civiltà occidentale, quanto della necessità
del confronto e del dialogo interculturale
8. Uso consapevole delle conoscenze
filosofiche, in vari ambiti disciplinari e
situazioni di ricerca personale, ai fini di
un orientamento autonomo, critico e
progettuale nelle applicazioni quotidiane
del
principio
di
legalità,
nella
partecipazione alla convivenza civile,
nell’esercizio attivo e consapevole dei
diritti e nel rispetto dei doveri, nelle
implicazioni della cittadinanza italiana ed
europea, nell’impegno personale per la
tutela dei valori di libertà, pacifismo,
appartenenza, dialogo, pluralismo e
multiculturalità.
9. Uso autonomo delle conoscenze
filosofiche,
relazionate
con
le
informazioni provenienti dagli altri ambiti
disciplinari, per un orientamento critico e
progettuale nelle problematiche della
realtà
contemporanea
e
nelle
contraddizioni del mondo “globalizzato”.
10. Organizzazione progettuale ed
utilizzazione autonoma di conoscenze e
capacità, derivate dalle relazioni della
filosofia con gli altri ambiti disciplinari,
all’interno di esperienze personali
quotidiane e di situazioni complesse, che
richiedono una visione unitaria e
relazionata, in senso dinamico e
problematico, del sapere ed una
valutazione dei fondamenti, delle
applicazioni e dei risultati dei vari
modelli teorici d’interpretazione della
realtà
Pagina 55
Programma classe 5H anno scolastico 2013-14
CONTENUTI DISCIPLINARI
FILOSOFIA
Unità 1
L’idealismo e il
sistema hegeliano
Hegel











Unità 2
Critica e rottura del
sistema hegeliano
Shopenhauer
Kierkegaard
Documento Consiglio di Classe 2014
Caratteri dell’idealismo
La Fenomenologia dello Spirito
Coscienza e autocoscienza
La coscienza infelice
La ragione, terzo momento dello Spirito
La religione per Hegel
La logica di Hegel: l’idea in sé, l’identità
di reale e razionale
La dialettica come legge fondamentale
del pensiero e della realtà
I concetti cardine dell’Enciclopedia: la
logica o idea in sé, la natura o idea per sé
e lo Spirito o idea in sé per sé
Spirito soggettivo, oggettivo e assoluto
Lo Stato etico e la religione

Shopenhauer: le vicende biografiche e le
opere

Le radici culturali del sistema

Il “velo di Maya”

La volontà di vivere

Il pessimismo cosmico

L’illusione dell’amore

La critica alle varie forma di ottimismo:il
rifiuto dell’ottimismo cosmico,
dell’ottimismo sociale, dell’ottimismo
storico

Le vie della liberazione dal dolore e il
rifiuto del suicidio

L’etica della pietà e l’ascesi

Shopenhauer nella cultura moderna e
contemporanea: l’iniziale sfortuna, il
successo tardivo
Pagina 56
Unità 3
Dallo spirito all’uomo
Feuerbach
Marx
Documento Consiglio di Classe 2014

Kierkegaard: le vicende biografiche e le
opere(la formazione, le difficoltà della
vita, la “scheggia nelle carni”)

L’esistenza come possibilità e fede

Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica,
etica (“Aut-aut”) e religiosa (“Timore e
tremore”)

L’angoscia

Disperazione e fede

Differenza tra disperazione e angoscia

Confronto tra Destra e Sinistra hegeliane:
caratteri generali

La Sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx

Feuerbach e la critica all’impostazione
idealistico-religiosa

La critica alla religione e Dio come
proiezione dell’uomo

Alienazione e ateismo

“Luomo è ciò che mangia”: l’odierna
rivalutazione del materialismo di
Feuerbach (l’importanza di una teoria
degli alimenti; verso la nutrigenomica)

Marx: le vicende biografiche e le opere

Le caratteristiche generali del marxismo

La critica allo Stato moderno e al
liberalismo: la scissione moderna tra
società civile e Stato

La critica all’economia borghese: gli
aspetti fondamentali dell’alienazione

Il distacco da Feuerbach e
l’interpretazione della religione in chiave
sociale

La concezione materialistica della storia:
Pagina 57
struttura e sovrastruttura
Unità 4
Scienza e progresso: il
Positivismo
Il Positivismoo
sociale

Il Manifesto del partito comunista

Borghesia, proletariato e lotta di classe

Il socialismo conservatore

“Il capitale”: merce, lavoro e plusvalore

Tendenze e contraddizioni del
capitalismo: le crisi cicliche di
sovrapproduzione

La rivoluzione e la dittatura del
proletariato

Le fasi della futura società comunista

La dialettica di Marx

Caratteri generali e contesto storico del
Positivismo
Confronto tra Positivismo, Illuminismo e
Romanticismo
La filosofia sociale in Francia: Saint
Simon, Fourier e Proudhon
Comte: vita e opere, la legge dei tre stadi
e la classificazione delle scienze, la
sociologia, il compito descrittivo della
scienza, la divinizzazione della storia
dell’uomo
Il Positivismo utilitaristico inglese,
Malthus e Ricardo, Bentham e James
Mill
John Stuart Mill: economia e politica
Il Positivismo sociale in Italia: Cattaneo,
cenni.
Le radici della dottrina
Darwin e la teoria dell’evoluzione
Spencer, cenni
Approfondimento: il darwinismo sociale
e il razzismo del Novecento






Unità5
La reazione al
positivismo
Documento Consiglio di Classe 2014
Il positivismo
evoluzionistico




Lo
spiritualismo e
Bergson

Bergson: tempo e durata, polemica con
Einstein, la libertà e il rapporto tra spirito
e corpo, lo slancio vitale, istinto
intelligenza e intuizione; società, morale,
Pagina 58
Unità 6
La ripresa
dell’idealismo e il
neoidealismo italiano
Neocriticismo

Storicismo



L’idealismo
italiano











Unità 7
La crisi delle certezze
nella filosofia
Nietzsche









Documento Consiglio di Classe 2014
religione.
Cassirer: l’uomo come animale
simbolico, il mito.
Dithley: cenni
Spengler : il tramonto dell’Occidente
Weber: individualità e il valore
dell’oggetto storico, avalutatività delle
scienze storico sociali, i limiti del
materialismo torico, religione ed
economia, sociologia, la tipologia del
potere, il disincantaamento del mondo, il
significato della scienza, politica e
morale, il conflitto dei valori.
Caratteri generali dell’idealismo
Benedetto Croce: vita e scritti
L’estetica di Croce
La teoria della storia
Giovanni Gentile: vita e opere
L’attualismo gentiliano
Arte, religione e scienza per Gentile
Inattualità dell’arte e della religione per
Gentile
Lo Stato etico in gentile
Attualismo e fascismo
Filosofia, educazione e scuola
Vita e scritti
Filosofia e malattia
Nazificazione e denazificazione
Caratteristiche del pensiero e della
scrittura di Nietzsche
Il periodo giovanile: nascita e decadenza
della tragedia, apollineo e dionisiaco,
spirito tragico e accettazione della vita
Il periodo illuministico: la filosofia del
mattino, la morte di Dio e la fine delle
illusioni metafisiche
Il “grande annuncio” nella Gaia scienza
La morte di Dio e l’avvento del
superuomo
“Come il mondo vero finì per diventare
favola” nel Crepuscolo degli idoli
Pagina 59






Unità 8
La rivoluzione
psicanalitica
Sigmund
Freud

L’ultimo Nietzsche

Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi: la
morale come problema in Al di là del
bene e del male
La morale dei signori e la morale degli
schiavi
Il cristiano come uomo represso
La volontà di potenza
Il problema del nichilismo e del suo
superamento
Il prospettivismo













Unità 9
La Scuola di
Francoforte
Adorno e
Marcuse
Unità 10
Filosofia ed etica
Hanna Arendt
Documento Consiglio di Classe 2014
Il periodo di Zarathustra e l’ultimo
Nietzsche
La filosofia del meriggio
Superuomo e oltreuomo (Ubermensh)
Le tre metamorfosi dello spirito: il
cammello, il leone e il fanciullo
L’eterno ritorno: la visione e l’enigma
La visione nella visione: il pastore e il
serpente


Vita e opere
Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi
La realtà dell’inconscio e le vie per
accedervi
La scomposizione psicanalitica della
personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi
nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso
di Edipo
La teoria psicanalitica dell’arte
La religione e la civiltà

Protagonisti e caratteri generali
Adorno e la critica dell’industria
culturale
Marcuse e l’uomo a una dimensione

Le origini del totalitarismo
Pagina 60
Unità 11 Un’etica che
guarda al futuro
Jonas



Un’etica per la civiltà tecnologica
La responsabilità verso le generazioni
future
La bioetica e il problema del male
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 61
N. B. I contenuti dell’unità 9-10-11 saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno
scolastico. Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione
scritta alla Commissione d'esame.
20. METODOLOGIE E RECUPERI
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI OPERATIVI
Sono state utilizzate lezioni frontali, lezioni-dibattito, lavori individuali e di gruppo, attività di
laboratorio anche attraverso l’ausilio del laboratorio informatico.
Ogni unità didattica è stata articolata nei seguenti momenti fondamentali:
1. contestualizzazione storica e culturale del pensiero, integrata da riferimenti biografici;
2. analisi dei problemi emergenti dall’indagine di un filosofo o da una corrente di pensiero, mediante
integrazione tra l’approccio storico-cronologico e l’approccio teoretico-problematico;
3. illustrazione di termini, concetti, metodi, nuclei tematici, strategie argomentative, itinerari
dimostrativi e risolutivi, modalità di critica e confutazione che qualificano la specificità di un filosofo
o di una corrente di pensiero;
4. riscontro degli aspetti più significativi su testi opportunamente selezionati, al fine di interpretare le
modalità logiche, espressive ed argomentative del filosofo;
5. valutazione critico-comparativa globale della teoria del filosofo o della corrente, al fine di
individuare raccordi con le teorie precedenti e successive e con le sollecitazioni culturali provenienti
da altre discipline, in particolar modo da quelle appartenenti all’area scientifica;
6. eventuali lavori di ricerca ed approfondimento individuali o di gruppo;
7. verifica orale e/o scritta, finalizzata alla valutazione di competenze, capacità e conoscenze acquisite,
al controllo dell’efficacia delle strategie didattiche ed all’impostazione di eventuali interventi di
recupero.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 61
21. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo, fotocopie di approfondimento, laboratorio informatico, tecnologia audiovisiva
(CD di Piero Angela, video tratti da Internet)
22. STRUMENTI DI VALUTAZIONE , TIPOLOGIE E CRITERI DI VALUTAZIONE
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche in itinere intese come
 momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite;
 momento di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento.
Valutazione periodica intesa come
 giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze;
 sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento;
 bilancio complessivo del livello di graduale sviluppo delle capacità possedute
Valutazione finale intesa come risultato globale
 dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità, del metodo di studio;
 del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati;
 della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale.
VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PROFITTO: CRITERI E STRUMENTI
1) Indicatori di osservazione del comportamento e dei processi di apprendimento:
Situazione iniziale
Frequenza, partecipazione, comportamento
Impegno, interesse e senso di responsabilità.
Caratteristiche personali (sociali, affettive e relazionali)
Ritmo di apprendimento
Metodo di studio
Attitudini e propensioni personali
Capacità di analisi e rielaborazione
Acquisizione adeguate dei contenuti proposti
Uso e applicazione di tecniche, strumenti, materiali
Raggiungimento degli obiettivi prefissati
Prove di verifica
TIPOLOGIA
PROVE ORALI
(Interrogazioni, colloqui,
discussioni guidate,
microinterrogazioni)
Prove scritte
Documento Consiglio di Classe 2014
Finalità
Conoscenza dell’argomento
Correttezza e precisione lessicale
Capacità di elaborazione/rielaborazione
Rispondenza tra indicazioni fornite ed effettivo svolgimento
Pagina 62
(tradizionali o organizzate
secondo le tipologie previste per
l’Esame di Stato)
Capacità di sviluppo e/o approfondimento
Chiarezza espositiva
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Verifiche orali periodiche, sondaggi quotidiani o microinterrogazioni, prove scritte secondo le tipologie
delle prove d’esame (temi tradizionali, saggi brevi, trattazioni sintetiche di argomenti) interventi, dibattiti
guidati su temi particolari, ricerche personali o di gruppo, simulazioni di “terza prova.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 63
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 64
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Antonio Scarsella
Materia MATEMATICA
Documento Consiglio di Classe 2014
classe V sez. H
Pagina 65
a.s. 2013- 2014
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Gli alunni hanno acquisito e hanno ripreso tutte le argomentazioni che potranno essere
loro utili al fine di affrontare la seconda prova dell’esame di stato.
CAPACITA'
Gli alunni hanno mostrato di saper applicare le tecniche di soluzione degli esercizi
riguardanti gli argomenti appresi, le procedure di risoluzione dei problema realizzando
visioni d’insieme e dei particolari dello stesso.
COMPETENZE
Gli alunni, pur con le dovute differenziazioni legate ad un impegno più o meno incisivo,
sono in grado di affrontare problemi e quesiti dell’esame di stato e, più in generale,
hanno acquisito competenze volte a saper inquadrare da vari punti di vista un problema
e a saperne individuare le procedure per la sua soluzione.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 66
23.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
FUNZIONI REALI
DI UNA VARIABILE
REALE
Argomenti e Contenuti
Periodo
 Intorni ed intervalli; estremo superiore ed inferiore; massimo e minimo;
punto di accumulazione di un insieme.
 Campo di esistenza e codominio delle funzioni; segno della funzione;
funzioni inverse, composte; funzioni monotòne, pari e dispari,
set-ott
2013
periodiche, simmetriche, grafici delle funzioni elementari (razionali,
irrazionali, valore assoluto, goniometriche, esponenziali, logaritmiche).
LIMITI DELLE FUNZIONI
E CONTINUITA'
 Limite finito ed infinito di una funzione per x tendente ad un valore finito
o all'infinito. Limite destro e limite sinistro.
 Verifica del limite.
 Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto.
 Operazioni sui limiti: somma e differenza, prodotto, elevamento a
potenza, funzione reciproca e quoziente.
 Calcolo di limiti e forme indeterminate.
 Funzioni continue e punti di discontinuità.
ott-dic
2013
 Teoremi sulle funzioni continue: (teoremi di Weierstrass, dei valori
intermedi, dell'esistenza degli zeri).
 Limiti notevoli (sinx/x, (1+1/x)x).
 Infinitesimi ed infiniti: esempi.
 Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
DERIVATE
 Incrementi e rapporto incrementale; derivata di una funzione e significato
geometrico.
 Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili.
 Derivate di alcune funzioni elementari (costante, identica, seno, coseno,
logaritmo, esponenziale).
 Regole di derivazione: derivata della somma, del prodotto, della funzione
reciproca e del rapporto.
gen-feb
2014
 Derivata delle funzioni inverse e composte; derivate successive.
 Punti angolosi e cuspidi.
 Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.
 Significati fisici della derivata.
TEOREMI ED
 Teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy; regola di De l'Hospital.
APPLICAZIONI SULLE
 Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi.
FUNZIONI DERIVABILI
 Determinazione di massimi e minimi relativi mediante lo studio del
feb-mar
2014
segno della derivata prima.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 67
 Concavità, convessità e flessi di una funzione.
 Studio e rappresentazione grafica di una funzione.
 Massimi e minimi assoluti.
 Risoluzione di problemi di massimo e minimo.
INTEGRAZIONE
 Funzioni primitive di una funzione data.
INDEFINITA E DEFINITA
 L'integrale indefinito e le sue proprietà.
 Integrali indefiniti immediati.
 Metodi di integrazione: per decomposizione, per sostituzione, per parti.
Integrazione delle funzioni razionali.
 Integrale definito come limite delle somme integrali superiori e inferiori.
 Proprietà dell'integrale e teorema della media.
 La funzione integrale e il teorema di Torricelli-Barrow.
mar-mag
2014
 Calcolo di aree di domini piani.
 Volumi dei solidi di rotazione.
 Volumi di solidi mediante sezioni.
 Significato fisico dell'integrale definito.
 Integrali impropri.
PREPARAZIONE
 Ripasso su luoghi geometrici, trasformazioni geometriche nel piano
SECONDA PROVA
(isometrie), geometria analitica e trigonometria.
 Risoluzione di problemi di ricapitolazione e di maturità. (*)
mag
2014
 Ripresa calcolo combinatorio e delle probabilità(**)
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 113
N. B. I seguenti contenuti …... saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico.
Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla
Commissione d'esame.
24.METODOLOGIE
Lezioni frontali di teoria
Esercitazioni in classe sugli argomenti trattati
25.CORSI DI RECUPERO
In itinere
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 68
26.CORSI DI POTENZIAMENTO
In preparazione della seconda prova, corso di potenziamento di 10 ore
27.MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato: Bergamini-Trifone-Barozzi_Corso base blu di matematica_vol.5_Zanichelli
editore
Appunti personali del professore: Corso di analisi di base; formulario matematico
28.STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche in itinere intese come

momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite;

momento di controllo del regolare svolgimento del processo
insegnamento/apprendimento.
Valutazione periodica intesa come

giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze;

sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento;

bilancio complessivo del livello di graduale sviluppo delle capacità possedute
Valutazione finale intesa come risultato globale

dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità, del metodo di studio;

del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati;

della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale.
29.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE e CRITERI DI
VALUTAZIONE
La costruzione della valutazione avviene principalmente in base a test, prove scritte e interrogazioni.
Sono programmate due prove scritte e una verifica orale nel 1 trimestre ; tre prove scritte e due verifiche orali nel
pentamestre.
Le prove scritte solitamente sono aggregate ai nuclei concettuali, e vengono consegnate, corredate di un giudizio e
di un punteggio che ciascuno può disaggregare sui singoli quesiti della prova, dopo un tempo che non supera di norma
i quindici giorni.
Le tipologie dei quesiti vanno da quesiti a risposta breve, a problemi veri e propri dotati di una struttura interna.
Le interrogazioni riguardano prevalentemente gli ultimi argomenti trattati, ed eventualmente le capacità di
collegamento con altri temi: i colloqui orali avranno un carattere formativo e costruttivo del percorso di
apprendimento: serviranno ad abituare lo studente ad esprimersi in modo corretto utilizzando un linguaggio specifico
e rigoroso, ad esporre in modo articolato seguendo un percorso logico e collegando fra loro gli argomenti, a chiarire
dubbi e a rinforzare le conoscenze, ad approfondire o integrare.
In classe saranno corretti alcuni degli esercizi dati da risolvere a casa e discussi i vari procedimenti e si faranno
frequenti interrogazioni per capire il grado di comprensione degli argomenti trattati e le difficoltà incontrate dai
singoli al fine di sollecitare gli studenti ad un lavoro di rielaborazione personale continuo e critico.
Per quest’anno scolastico 2013/2014 sarà definito un percorso comune e condiviso per le verifiche relative
alle insufficienze; sono inoltre programmate prove comuni su argomenti che verranno fissati a livello dipartimentale.
La simulazione della prova di Esame di Stato per Matematica è fissata per tutte le classi V il giorno 23 maggio 2014
(8.15 - 13.15) da fissare successivamente.
La valutazione degli obiettivi cognitivi e dei comportamenti socio-affettivi è effettuata in due fasi:
- formativa (su prove scritte e orali): sulla base del livello delle conoscenze, delle competenze, delle
capacità, e dei livelli espressioni raggiunti.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 69
- sommativa: sulla base dei livelli di partenza, dei progressi effettuati dagli allievi, dell'impegno profuso a
scuola e a casa, dell'interesse e della partecipazione dimostrati, del metodo di lavoro acquisito e della frequenza.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 70
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 71
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Antonio Scarsella
Materia FISICA
classe V sez. H
a.s. 2013- 2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 72
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Gli alunni hanno acquisito tutte le argomentazioni della fisica classica riguardanti i
fenomeni elettrici e magnetici riguardati non solo alla luce della sintesi maxwelliana,
ma anche in una visione più moderna supportata dalle scoperte relative alla fisica
atomica e nucleare della prima metà del nocevento .
CAPACITA'
Gli alunni hanno mostrato di saper applicare le tecniche di soluzione degli esercizi
riguardanti gli argomenti appresi, le procedure di risoluzione dei problema realizzando
visioni d’insieme e dei particolari dello stesso.
COMPETENZE
Gli alunni, pur con le dovute differenziazioni legate ad un impegno più o meno incisivo,
sono in grado di affrontare problemi più o meno semplicisui fenomeni elettromagnetici
e, più in generale, hanno acquisito competenze volte a saper inquadrare da vari punti di
vista un problema e a saperne individuare le procedure per la sua soluzione.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 73
30.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
Carica elettrica e legge di
Argomenti e Contenuti
 Corpi elettrizzati e loro interazioni
Coulomb
 Rilevatori di carica elettrica
Periodo
 Isolanti e conduttori
 Induzione elettrostatica
 Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione
set
2013
 Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici
 Distribuzione della carica sulla superficie dei
conduttori
Campo elettrico
 Il concetto di campo
 Il vettore campo elettrico
 Campo elettrico di una carica puntiforme
 Campo elettrico di più cariche puntiformi
 Campo elettrico di una sfera conduttrice carica
ott
2013
 Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
 Applicazione del teorema di Gauss per la
determinazione del campo elettrico di alcune
distribuzioni di carica
Lavoro del campo elettrico e  Il lavoro del campo elettrico
potenziale elettrico
 L'energia potenziale elettrica
 Circuitazione del campo elettrico
 Conservazione dell'energia
 Il potenziale elettrostatico
 Superfici equipotenziali
 Campo e potenziale di conduttori carichi
nov
2013
 Campo e potenziale di una sfera conduttrice carica
 Equilibrio elettrostatico fra conduttori
 Teorema di Coulomb sulla distribuzione di carica
sulla superficie dei conduttori
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 74
 Effetto punta
Condensatori elettrici
 Capacità di un conduttore
 Il condensatore
 Capacità di un condensatore piano
 Effetto di un dielettrico sulla capacità di un
condensatore
 Condensatori in serie e in parallelo
 Processo di carica di un condensatore: analisi
dic
2013
quantitativa
 Lavoro di carica ed energia del campo tra le piastre
di un condensatore piano
 Interpretazione atomica della polarizzazione dei
materiali dielettrici
Corrente elettrica continua
 Corrente elettrica nei conduttori metallici
 Circuito elettrico elementare
 Resistenza elettrica e leggi di Ohm
 Interpretazione atomica della resistenza
 Il fenomeno della superconduttività e la teoria BCS
 Resistenze in serie e in parallelo
 Forza elettromotrice
 Circuiti elementari e leggi dei nodi e delle maglie
 Lavoro e potenza della corrente
 Effetto Joule
gen-mar
2014
 Circuito RC: carica e scarica di un condensatore
 Effetto termoionico e applicazione al diodo a vuoto
 Effetto Volta e sua interpretazione
 Effetto Seebeck
 La teoria a bande energetiche
 I semiconduttori puri e drogati: il diodo a stato
solido
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 75
Conducibilità elettrica nei
 Conducibilità delle soluzioni elettrolitiche
liquidi e nei gas
 Elettrolisi e leggi di Faraday
 Conducibilità dei gas
 Proprietà della corrente nei gas a pressione ordinaria
apr
2014
 Fulmini e scariche nei gas rarefatti
Campo magnetico
 Magneti e loro interazioni
 L'interazione corrente-magnete
 Il vettore B
 L'equazione di Laplace per B
 Applicazione dell'equazione di Laplace alla spira
circolare percorsa da corrente
 Teorema di Ampere della circuitazione di B
 Flusso del campo magnetico B
 Momento torcente del campo magnetico su una
apr-mag
2014
spira percorsa da corrente
 Momenti magnetici atomici
 Interazione campo magnetico - materia
 Sostanze e loro permeabilità magnetica
 Diamagnetismo, paramagnetismo e
ferromagnetismo
Moto delle cariche nel
 Forza di Lorentz
campo magnetico(*)
 Moto di una carica elettrica in un campo magnetico
mag
2014
costante
Induzione elettromagnetica
(*)

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte

Analisi quantitativa della legge di FaradayNeumann
Documento Consiglio di Classe 2014

La legge di Lenz e sua interpretazione

Induttanza e mutua induttanza

Il circuito RL

Alternatori e dinamo

Circuiti in corrente alternata
mag
2014
Pagina 76

Il circuito RLC serie

Il trasformatore elettrico
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 58
N. B. Gli argomenti con (*) saranno sviluppati dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico.
Qualora, per motivi di varia natura, non dovessero essere trattati, se ne darà comunicazione scritta alla
Commissione d'esame.
31.METODOLOGIE
Lezioni frontali di teoria
Esercitazioni in classe sugli argomenti trattati
32.CORSI DI RECUPERO
In itinere
33.CORSI DI POTENZIAMENTO
Nessuno previsto e/o realizzato
34.MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato: Amaldi_La fisica di Amaldi_vol.3_Zanichelli editore
35.STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Verifiche in itinere intese come

momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite;

momento di controllo del regolare svolgimento del processo
insegnamento/apprendimento.
Valutazione periodica intesa come

giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze;

sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento;

bilancio complessivo del livello di graduale sviluppo delle capacità possedute
Valutazione finale intesa come risultato globale

dell’impegno, della partecipazione, del senso di responsabilità, del metodo di studio;

del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati;

della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 77
36.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE e CRITERI DI
VALUTAZIONE
La costruzione della valutazione avviene principalmente in base a test, prove scritte e interrogazioni.
Sono programmati almeno due test scritti e una eventuale verifica orale nel 1 trimestre ; almeno tre test scritti e una
verificha orale nel pentamestre.
Le prove scritte solitamente sono aggregate ai nuclei concettuali, e vengono consegnate, corredate di un giudizio e di un
punteggio che ciascuno può disaggregare sui singoli quesiti della prova, dopo un tempo che non supera di norma i quindici
giorni.
Le tipologie dei quesiti vanno da quesiti a risposta breve, a problemi veri e propri dotati di una struttura interna.
Le interrogazioni riguardano prevalentemente gli ultimi argomenti trattati, ed eventualmente le capacità di collegamento
con altri temi: i colloqui orali avranno un carattere formativo e costruttivo del percorso di apprendimento: serviranno ad
abituare lo studente ad esprimersi in modo corretto utilizzando un linguaggio specifico e rigoroso, ad esporre in modo
articolato seguendo un percorso logico e collegando fra loro gli argomenti, a chiarire dubbi e a rinforzare le conoscenze, ad
approfondire o integrare.
In classe saranno corretti alcuni degli esercizi dati da risolvere a casa e discussi i vari procedimenti e si faranno frequenti
interrogazioni per capire il grado di comprensione degli argomenti trattati e le difficoltà incontrate dai singoli al fine di
sollecitare gli studenti ad un lavoro di rielaborazione personale continuo e critico.
La valutazione degli obiettivi cognitivi e dei comportamenti socio-affettivi è effettuata in due fasi:
- formativa (su prove scritte e orali): sulla base del livello delle conoscenze, delle competenze, delle capacità, e dei
livelli espressioni raggiunti.
- sommativa: sulla base dei livelli di partenza, dei progressi effettuati dagli allievi, dell'impegno profuso a scuola e a
casa, dell'interesse e della partecipazione dimostrati, del metodo di lavoro acquisito e della frequenza.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 78
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Alessandro CALCAGNILE
Materia …SCIENZE…
Documento Consiglio di Classe 2014
classe V …5… sez. …H..
Pagina 79
a.s. 2013- 2014
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE : la Terra è stata studiata, da un punto di vista chimico-fisico, analizzando l’influenza
preponderante dei fattori abiotici che ne modellano la superficie; inizialmente il nostro pianeta è stato
inquadrato nel contesto dell’Universo (collocazione astronomica, fisica dei corpi celesti, dinamica
universale e sue conseguenze); si è passati successivamente all’analisi del pianeta in senso stretto, della sua
geometria, dei riferimenti spazio-temporali, delle sue caratteristiche fisiche e litologiche, della sua
dinamica endogena con le imponenti manifestazioni che ne discendono (vulcanesimo, sismi, orogenesi). Il
tutto è stato inquadrato nel contesto generale della dinamica a placche con le ripercussioni sulla biosfera e
sulle attività antropico-economiche.
COMPETENZE : sono scaturite buone capacità applicative dalle conoscenze acquisite dagli studenti,
anche con l’ausilio e l’integrazione di altre discipline di base (chimica , fisica, matematica). La
comprensione della diversità e complessità del nostro pianeta, della sua unicità, ma anche dei problemi che
lo affliggono, ha indotto lo sviluppo di una coscienza ambientale mirata alla tutela del “creato” nelle sue
molteplici forme e manifestazioni. Sono state sviluppate altresì competenze per la comprensione di
semplici problemi e l’elaborazione di strategie atte a risolverli.
CAPACITA': sono state conseguite capacità di elaborazione autonoma di modelli previsionali circa
l’evoluzione di fenomeni naturali e/o indotti dall’uomo tramite le sue attività economiche; capacità di
valutazione di rischi e/o possibili conseguenze nei processi spontanei o artificiali; progettazione di
plausibili soluzioni a problemi emergenti; strategie per la difesa e salvaguardia del pianeta in tutte le sue
forme.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 80
1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
Argomenti e Contenuti
SFERA CELESTE e sua rappresentazione con riferimenti relativi ed
ASTRON assoluti (asse del mondo, equatore celeste, eclittica, orizzonte celeste
OMICA ed astronomico, verticale del luogo, coordinate astronomiche equatoriali ed
altazimutali, spettroscopia e leggi del corpo nero.(cap 1, pag 5 –> 17);
UNIVERSO: onde elettromagnetiche e spettri, stelle, loro caratteristiche
(magnitudine, composizione, colore, temperatura e fusione
nucleare) e loro ciclo completo, diagramma HR. Galassie, forma
e loro moti, distanze astronomiche, teorie cosmologiche più accreditate
sull’origine dei vari corpi celesti e dell’universo e sua possibile
evoluzione; red-shift.(cap 2 da pag 24 �35; cap 3 da pag 41 >53; cap 4 da pag 58 ->62, pag 66 La Via Lattea, da pag 69 ->74)
SISTEMA SOLARE: struttura e fusione termonucleare con possibili
ipotetiche applicazioni nell’economia umana futura (quando la
fusione sarà disponibile come tecnologia), origine del sistema solare,
leggi di Keplero, prove e conseguenze della rotazione e rivoluzione
terrestre, giorno solare e sidereo, insolazione alle diverse latitudini,
(cap 5 pag 81->92); Asteroidi, meteore, meteoriti, comete
(cap 6 pag 107->109)
– LAB: spettroscopio
PIANETA TERRA: forma, dimensioni
TERRA e struttura della Terra (cap 7 completo con forma e reticolato geografico; cap
16 completo con la struttura interna del pianeta e la magnetosfera),
moti della Terra con prove e conseguenze (cap 8 completo) orientamento
nello spazio e nel tempo, determinazioni ed interpretazione
delle coordinate spazio-temporali assolute e convenzionali,
(cap 9) calore interno, struttura a strati concentrici (cap 7),
, forza centrifuga, dinamica
della litosfera,
LA LUNA : fasi ed eclissi
CICLO LITOGENETICO: rocce magmatiche, rocce sedimentarie (con
particolare riferimento al carsismo e le sue influenze sul paesaggio
salentino), rocce metamorfiche e ciclo litogenetico.
LAB: saggio visivo di rocce a differenti caratteristiche (granito, ossidiana,
basalto, porfido, arenaria quarzosa, calcite, gneiss, marmo
etc); saggio chimico differenziale delle rocce carbonatiche.
VULCANESIMO: cap 14 sia di tipo esplosivo che effusivo e sua genesi
SISMI (cap 15) cause, sismi, teoria del rimbalzo elastico, legge di
Hooke, onde sismiche, sismografi, sismogrammi, localizzazione di
un terremoto, scale di misura (pag 229 _> 240) magnetismo
terrestre e paleomagnetismo (cap 16)
TETTONICA A ZOLLE (cap 17) ed inquadramento generale di tutta la
dinamica endogena.
Documento Consiglio di Classe 2014
Periodo
Settembre
Ottobre
Ottobre –
Novembre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Marzo Aprile
Aprile
Maggio
Maggio (da finire
in questo mese)
Pagina 81
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: __53_________
N. B. Il modulo della TETTONICA A ZOLLE, iniziato sin da maggio, verrà ultimato in questo
mese stesso e quindi sarà sviluppato dal 16 maggio fino alla chiusura dell'anno scolastico. Qualora,
per motivi di varia natura, non dovesse essere completato, se ne darà comunicazione scritta alla
Commissione d'esame.
2. METODOLOGIE
Lezioni frontali, esperienze di laboratorio ( spettroscopia, saggio chimico delle rocce carbonatiche,
saggio visivo di differenti tipi di rocce)..
3. CORSI DI RECUPERO
Non sono stati previsti.
4. CORSI DI POTENZIAMENTO
Non sono stati previsti.
5. MATERIALI DIDATTICI
Il testo è quello in adozione Pignocchino-Feyles-Neviani – Geografia Generale – SEI editore
L’orario didattico prevede 2 h/settimana
E’ stato utilizzato il LAB di Scienze-Chimica per n. 3 esperienza.
6. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Simulazioni scritte (trattazione sintetica, verifiche strutturate o a risposta aperta), verifiche orali quali
interrogazioni ed interventi assai significativi dal posto, elaborazioni scritto-grafiche, saggi visivi di
laboratorio (rocce).
7. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Elaborati scritto-grafici, verifiche orali, test come simulazione terza prova d’esame ( trattazione
breve),
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 82
8. CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate sia le conoscenze acquisite, sia le competenze e le capacità applicative, sia
ancora l’elaborazione autonoma e critica delle conoscenze; anche l’uso di un linguaggio tecnico
specifico è stato preso in considerazione.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 83
2
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. RUSSO LUIGINA
a.s. 2013- 2014
Materia DISEGNO e STORIA dell’ARTE
Documento Consiglio di Classe 2014
classe V sez. H
Pagina 84
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
la classe ha acquisito una valida conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina,
approfondita, peraltro, pienamente una buona parte di essa. Il livello della classe è da
ritenersi ottimo, con delle eccellenze.
COMPETENZE:
gli allievi sanno organizzare ed applicare le loro conoscenze teoriche, facendo uso del
linguaggio specifico e di una metodologia adeguata, sono in grado di cogliere i caratteri
distintivi della produzione artistica in relazione ai vari ambiti culturali.
CAPACITA':
gli allievi sono in grado di rielaborare le idee e le conoscenze acquisite e valutarne
criticamente l’importanza. Guidati opportunamente sanno operare in maniera personale,
fare dei confronti tra opere d’Arte di autori e periodi diversi, apprezzarle criticamente e
inserirle in situazioni pluridisciplinari.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 85
37. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
Argomenti e Contenuti
Il Romanticismo: inquietudini pre-romantiche; fantasia, natura sublime (romanticismo
inglese); la pittura di friedrich tra visibile e invisibile; pittura francese e italianaIl paesaggio sublime e pittoresco :Turner (Bufera di neve); Constable (Il mulino di
Flatford); Friedrich (Croce in montagna, Abbazia nel querceto ,Viandante sul mare di
nebbia). Il Romanticismo francia e italia con Géricaut (La zattera della Medusa),
Delacroix con “La Libertà che guida il popolo” e “La morte di Sardanapàlo”, Hayez con
“Il bacio”.
Il Realismo: scuola Barbizon, Corot, Millet, Courbet.
approfondimento sui preraffaelliti e sul realismo .
I Macchiaioli: Fattori, Signorini, Cremona e Lega.
Gli impressionisti: Manet, Monet, Pissarrò, Renoir e Degas. Confronto tra i macchiaioli
e gli impressionisti.
caratteristiche degli artisti impressionisti; arte e fotografia; giapponismo e spagnolismo.
Neo-impressionismo e post-impressionismo..
Seurat (Il bagno ad Asnières e una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte) e
Signac (Colazione); Divisionismo: Giuseppe Pelizza da Volpedo (Il quarto Stato).
Cézane, Van Gogh, Gauguin. (confronto tra "Le grandi bagnanti" Cézanne
e "Les
demoiselle d'Avignòn" di Picasso .
Van Gogh, “I mangiatori di patate”, “Autoritratto” , “Camera da letto”, “Vaso con dodici
girasoli”, “La chiesa di Auvers, “Notte stellata” e “Campo di grano con corvi” e “La
berceuse” di Van Gogh.
Guaguin con le opere “La Orana Maria” (Ave Maria), “Manao Tupapau” (Lo spirito dei
morti veglia) e “Che siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?!.
Simbolismo: Moreau (Salomè, l'apparizione);
Cèzanne: “Casa dell'impiccato” a Auvers, “I giocatori di carte”, le nature morte; “ Le
grandi bagnanti” e “ Le montagne di Sainte-Victoire”.
Toulose Lautrec: “Mouline Rouge” .
Arts and Craft con Morris.
L'arte delle secessioni con il pittore Klimt e le sue opere "Giuditta", “Fregio di
Beethoven" e "Il Bacio" ; Toulose-Lautrec con "Il Moulin Rouge".
Munch (Fanciulla malata, L'urlo, Pubertà, Madonna) .
Art Nouveau con Gaudì.
Art Nouveau in Gran Bretagna, in Francia, in Austria e in Italia.
Il 900: le avanguardie artistiche( espressionismo francese e tedesco con Matisse in
francia) .
L'espressionismo: I Fauve e Die Brucke con Matisse (La stanza Rossa, La Danza,La
Musica), Kirchner (Scene di strada berlinese e Marcella); Kokoschka “La sposa del
vento “, Schiele
"La morte e la fanciulla”, Chagall "la passeggiata" e Modigliani
“Nudo sdraiato a braccia aperte”.
Cubismo: analitico e sintetico. George Braques “Casa all’Estaque”, Picasso
(periodo blu e rosa) “Poveri in riva al mare” e “I Saltimbanchi”, “ Les demoiselles
d'Avignon”, “ Guernica”.
Il Futurismo con Boccioni e Balla e le opere rispettivamente "La Città che sale, la
trilogia degli stati d'animo, e Forme uniche nella continuità dello spazio", "Bambina che
corre sul balcone", l'architetto Antonio Sant'Elia, Il Secondo Futurismo.
L' Astrattismo con Kandiskij e la sua teoria sull'Arte.
La nascita del Cavaliere azzurro, (del Blaue Reiter) con Vailij Kandinskij e Franz
Marc, i colori secondo Kandinskij , la pittura come suono.
“Primo acquarello”.
Neoplasticismo con Mondrian.
Griglia nera, Trilogia composta da albero rosso grigio e melo in fiore.
“Broadway Boogie Woogie”, “composizione con rosso giallo e blu” e
“Quadro 1”.
Metafisica: Giorgio de Chirico con “le Muse inquietanti”.
Documento Consiglio di Classe 2014
Periodo
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Pagina 86
Surrealismo: “Questa non è una pipa”di Magritte; Salvator Dalì, “Giraffa in fiamme”, “
la persistenza della memoria” e Mirò “Il Carnevale di Arlecchino”.
Il Dadaismo, il collage, fotomontaggio e il ready.made;
Duchamp con “L.H.O,O,Q.” Fontana” e “ Ruota di bicicletta”.
Architettura del ‘900: Walter Gropius: il connubio tra arte e industria, il Bauhaus a
Dessau, Le Corbusier: i cinque punti dell’architettura con l’edificio simbolo “Villa Maggio
Savoye” a Poissy e Wright (La casa sulla cascata o la casa Kaufmann).
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 51
38. METODOLOGIE
Le metodologie adottate sono state opportunamente adeguate alle esigenze specifiche
della classe e finalizzate alle richieste dell’Esame di Stato. Si sono tenute lezioni
tradizionali, basate su un colloquio frontale, verifiche orali su vari argomenti, scambi di
idee ed opinioni. Ampia cura è stata dedicata alla lettura di opere d’arte, al commento e
alla rielaborazione.
39. CORSI DI RECUPERO
Nella quinta classe non è stato necessario attivarli.
40. CORSI DI POTENZIAMENTO
41. MATERIALI DIDATTICI
Il testo adottato di Arte, ben fornito di storia e di immagini artistiche, hanno risposto in
modo soddisfacente alle esigenze degli allievi e alle loro richieste intitolato “L’ARTE
TRA NOI” vol.4° e 5°.
42. STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si fa riferimento alla griglia del P,O.F.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 87
43. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Le verifiche, regolari e sistematiche, su un congruo numero di verifiche orali, due per il
trimestre e tre per il pentamestre, opportunamente scaglionate nel corso delle attività
didattiche e hanno accompagnato il percorso didattico-educativo in vista di una serena
valutazione complessiva.
Sono state utilizzate test oggettivi come previsti dalla terza prova dall’Esame di Stato
(prova simulata).
44. CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione globale ha tenuto conto dei livelli di partenza, della partecipazione al
dialogo educativo, della conoscenza dei contenuti e delle capacità di rielaborarli in
modo personale e autonomo, dell’assiduità della frequenza, del metodo di lavoro, delle
capacità, dell’interesse prestato e delle competenze acquisite.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 88
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. AGNELLO GIUSEPPE GIORGIO
Materia EDUCAZIONE FISICA
classe V sez. H
a.s. 2013- 2014
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 89
termini di:
CONOSCENZE
Nel complesso, gli alunni, dimostrano di possedere adeguate conoscenze nell’ambito
motorio con azioni corrette ed adeguate alle richieste. Buona è la loro conoscenza della
tecnica e delle regole degli sport effettuati, così come degli argomenti teorici svolti.
COMPETENZE
La maggior parte degli alunni sa organizzare le conoscenze motorie acquisite, Essi
riescono ad esprimersi attraverso una buona motricità con gesti coordinati, finalizzati e
tecnicamente corretti, sia nelle attività individuali che nei giochi di squadra,
dimostrando di saper applicare azioni motorie anche complesse.
CAPACITA'
Ogni alunno riesce ad utilizzare positivamente le conoscenze acquisite, finalizza i gesti
tecnici e dimostra di saperli adattare alle varie situazioni. Sa organizzare, produrre e
dedurre azioni personali nel contesto sportivo ed espressivo-motorio, Sa cooperare e
convogliare le proprie risorse per il raggiungimento di obbiettivi comuni.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 90
U.D. - Modulo - Percorso formativo – Approfondimento
- Esercizi generali di condizionamento neuro-muscolare ed organico
Periodo/ore
Set-Dic
- Test motori.
- Esercizi generali di mobilità articolare, di allungamento e tonicità
muscolare.
- Esercizi di scioltezza articolare specifici per le articolazioni scapoloomerale, coxo-femorale e rachidea.
- Esercizi di stretching.
Gen-Feb
- Esercizi a coppie e a gruppo di allungamento muscolare e scioltezza
articolare.
- Nozioni di pronto soccorso.
- Esercizi di potenziamento dei muscoli degli arti inferiori, superiori,
addominali e dorsali.
- Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.
- Progressioni a corpo libero, esercizi a tempo e di coordinazione.
- Esercizi di equilibrio: statico, dinamico ed in volo.
- Tabagismo e sigaretta elettronica.
- Preatletici generali.
Feb-Mar.
- Propedeutici alla corsa di resistenza.Corsa di resistenza a ritmo lento
ed uniforme, a ritmo personale. Gara di corsa di resistenza sui 12
minuti.
- Propedeutici alla corsa veloce. Scatti per brevi tratti ed in varie
posizioni di partenza. Gare e giochi di staffetta. Corsa veloce.
- Alimentazione. Problematiche alimentari. La dieta mediterranea.
Apr-Mag
- Esercizi e giochi specifici e di riporto con i piccoli attrezzi.
- Circuiti di abilità e destrezza.
- Fondamentali individuali e di squadra dei grandi giochi sportivi.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 91
- Gioco della pallavolo.
- Gioco del calcetto.
- Gioco degli scacchi.
- Gioco della dama.
- Gioco del badminton.
- Gioco della pallatamburello.
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio
Totale 40
METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati)
In riferimento alle modalità di apprendimento si è sempre privilegiato il metodo
globale-analitico-sintetico.Il lavoro è stato proposto al gruppo-classe, con momenti di
individualizzazione e con proposte per “compiti” miranti alla maturazione di una
maggiore autonomia.
CORSI DI RECUPERO
Attività extra-curriculari allo scopo di arricchire le esperienze e integrare le competenze
disciplinari. Le attività di recupero sono state effettuate in orario curriculare.
CORSI DI POTENZIAMENTO
Attività extra-curriculari allo scopo di arricchire le esperienze e integrare le competenze
disciplinari.
MATERIALI DIDATTICI
Sono state utilizzate attrezzature codificate e non nelle strutture sportive e negli spazi
esterni messi a disposizione dell’ Istituto per lo svolgimento delle attività pratiche. Per
le lezioni teoriche è stato utilizzato il libro di testo coadiuvato da appunti e fotocopie.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 92
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Osservazione diretta dei miglioramenti motori e degli apprendimenti durante le attività
pratiche e teoriche.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Osservazione sistematica delle prestazioni e dei comportamenti motori attraverso prove
di abilità, test motori e miglioramenti della tecnica nei vari sport. Per la teoria prova
orale sugli argomenti trattati.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Attraverso gli strumenti di valutazione si sono misurati i livelli raggiunti dagli alunni in
termini di: conoscenza degli argomenti, acquisizioni delle competenze e delle capacità
maturate.Inoltre si è dato il giusto peso all’interesse dimostrato, all’impegno, alla
partecipazione attiva e costante.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 93
Allegato A
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
Prof. Stefano Pellegrino
Materia: Religione
Classe V H
a.s. 2013-2014
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 94
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE L’Alunno conosce le linee fondamentali della morale cristiana e le
tematiche bioetiche più attuali
COMPETENZE sa mettere a confronto le tematiche dell’etica cristiana con le
problematiche del mondo contemporaneo
Sa confrontare il sistema di valori della fede cristiana con i sistemi di valori con cui ci si
relaziona nella realtà contemporanea
CAPACITA' sa affrontare problematicamente le tematiche su esposte rielaborandone in
maniera personale i possibili sviluppi culturali
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 95
45.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Unità
Argomenti e Contenuti
La morale cristiana:fondamenti
a. L’enciclica “ Veritatis splendor”
b. Libertà, norma morale, coscienza, responsabilità
c. Norma morale e comandamenti
d. Le beatitudini, magna charta della morale cristiana
Periodo
La bioetica






Definizione e storia
Dimensione razionale e dimensione di fede
La vita come valore intangibile
L’eutanasia
L’aborto
La contraccezione
Cristianesimo e mondo contemporaneo






Fede e pena di morte
Il problema delle emigrazioni
Tolleranza, accoglienza e solidarietà
Problematiche della pace nel mondo
L’omosessualità
La Chiesa contemporanea e il ritorno alle radici
evangeliche
Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolastico fino al 15 maggio: 23
46.METODOLOGIE
Lezione frontale - gruppi di studio
47.CORSI DI RECUPERO
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 96
48.CORSI DI POTENZIAMENTO
49.MATERIALI DIDATTICI
Testo : Tutti i colori della vita - documenti del magistero della Chiesa – materiali video
50.STRUMENTI DI VALUTAZIONE
51.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Verifiche orali
52.CRITERI DI VALUTAZIONE
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 97
Allegato B
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“C. DE GIORGI”
LECCE
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
Classe V sez.
Documento Consiglio di Classe 2014
H
a.s. 2013-14
Pagina 98
LICEO SCIENTIFICO STATALE “COSIMO DE GIORGI”
Viale Michele De Pietro, 14 73100 – Lecce
C.F.: 80011850759
Tel. 0832/307114 Fax. 0832/305918
Cod. Ist. LEPS01000P
Sito: www.liceodegiorgi.gov.it e.mail: [email protected] [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – EDUCATIVA
A.S. 2013/2014
Classe 5
Sez. H
Indirizzo Tradizionale
Docenti
Disciplina
Armillis Maria
Italiano e Latino
Ingrascì Ornella
Inglese
Caprioli Gabriella
Storia e Filosofia
Scarsella Antonio
Matematica e Fisica
Calcagnile Alessandro
Scienze
Russo Luigina
Disegno e Storia dell’Arte
Agnello Giorgio
Educazione Fisica
Pellegrino Stefano
Religione
IL COORDINATORE DELLA CLASSE
Prof. Scarsella Antonio
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Caretto Giovanna
Allegati: N°8
Allegato n°1 al Verbale n°2 del 28 ottobre 2013
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 99
SITUAZIONE IN INGRESSO
DEBITI FORMATIVI/COMPOSIZIONE CLASSE
3 debiti:
2 debiti:
1 debito:
Nessuno:
Ripetenti:
0
1
1
23
0
M. 10
F. 15
Totale
25
VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE
(rilevata secondo le modalità stabilite nelle riunioni dipartimentali) (compilare in maniera sommaria)
Alta
Media
Medio-Bassa
3 Area dipartimentale
4
M
5
6
Ba
edi
ssa
oAlt
a
28 %
72 %
_____%
Letteraria (italiano e latino)
Linguistica
24 %
76 %
_____%
Storico – filosofica / Storico – Geografica
78 %
22 %
_____%
Matematico – Fisico – Informatica
44 %
56 %
_____%
Scientifico – Chimica
32 %
68 %
_____%
Artistica
88 %
12 %
_____%
Ed. Fisica
100 %
0%
_____%
56,29 %
43,71 %
_____%
Media complessiva
Alunni
De Carlo Silvia
Mangia Giulio
Alunni con DEBITO FORMATIVO assolto a fine agosto (eliminare per le prime classi)
Disciplina 1
Disciplina 2
Disciplina 3
Disciplina 4
Italiano
Italiano
Inglese
Aspetto
DISCIPLINARE
Aspetto
Didattico
7
OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE (completare)
Gli alunni si dimostrano generalmente corretti nei rapporti interpersonali e in quelli con i docenti.
Generalmente più che buona l’impressione che la classe trasmette.
In gran parte interessati alle attività didattiche, gli alunni si impegnano regolarmente nello studio
domestico.
OBIETTIVI TRASVERSALI (eventualmente da modificare o adattare)
(Per ulteriori indicazioni si rimanda alle Programmazioni dipartimentali e ai Piani di lavoro individuali)
Socio-affettivi:
Partecipazione attiva/sistematica al lavoro di classe – Acquisizione di ordine e precisione negli impegni assunti
Acquisizione di sicurezza in se stessi mettendo alla prova a scuola le proprie attitudini e i propri interessi
Acquisizione di un’immagine sempre più chiara e approfondita della realtà circostante
Rispetto della personalità, del pensiero e del lavoro altrui
Riconoscimento della valenza orientativa delle singole discipline come strumento di preparazione per l’attività
lavorativa
Cognitivo-operativi:
Potenziare e/o valorizzare la capacità logico-metodologiche per acquisire chiarezza di pensiero e rigore di
ragionamento
Sviluppare capacità concrete e congruenti ai compiti operativi assegnati
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 100
Possesso adeguato e ben strutturato dei contenuti fondamentali delle singole discipline;
RISULTATI ATTESI IN TERMINI DI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
(eventualmente da adattare alla classe, non nel numero e nella tipologia, ma nella specificazione dei descrittori)
1) Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e formazione,anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,
utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli,
definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.
3) Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere e complessità (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico).
Comunicare in modo efficace utilizzando i tipi di linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).
4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le
altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività
collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti,
le regole, le responsabilità.
6) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti
adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni attraverso l’utilizzo di contenuti e metodi delle diverse
discipline.
7) Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare con argomentazioni coerenti collegamenti e
relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed
effetti.
8) Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI
(secondo le indicazioni ministeriali contenute nell’allegato A della Riforma e le pianificazioni di Ambiti dipartimentali
elaborate dal Liceo e presenti nel POF) (eliminare le parti che non afferiscono alla classe)
A) AREA METODOLOGICA
5^ anno
1) Conoscere i metodi propri di ciascuna disciplina,
 curando con particolare attenzione le modalità filologico-interpretative nella sfera linguistico-letteraria, le metodiche
analitico-comparative nella sfera storico-sociale e i procedimenti induttivi e deduttivi nella sfera scientifico-tecnologica,
 e applicando le competenze acquisite
nella rielaborazione delle conoscenze e nell’approfondimento personale, nella formulazione di ipotesi interpretative
della realtà, nello sviluppo di procedure/procedimenti speculativi e/o sperimentali
al fine di
migliorare le proprie capacità logico-espositive adeguandole ai contesti, ai contenuti, alle forme espressive
sviluppare le proprie capacità analitico-valutative
potenziare le proprie capacità di astrazione e, al contempo, di verifica e controllo dei risultati.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 101
2) Acquisire piena consapevolezza della pluralità dei metodi utilizzabili, la loro funzionalità e propedeuticità e il loro l’uso
autonomo e mirato.
Riconoscere lo specifico di ogni disciplina quanto al lessico, ai contenuti, alle forme espressive, ai generi testuali,
Individuare il metodo più adatto nell’impostazione/soluzione di un quesito di medio/alta difficoltà, valutandone i livelli di
affidabilità.
3) Partendo dai propri interessi culturali e nel rispetto delle interconnessioni disciplinari
imparare a condurre una ricerca in modo autonomo e personale
cogliere la “struttura storicizzata di ogni verità”,
elaborare informazioni e dati anche complessi, applicando conoscenze e procedimenti logici noti in situazioni nuove.
Comune a tutti gli ambiti
Conoscere ed applicare, secondo necessità e situazioni, il metodo proprio di ciascuna disciplina.
B) AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
5^ anno
1) Saper sviluppare una tesi,
- potenziando l’abitudine alla riflessione autonoma e personale,
- potenziando valide capacità di analisi, sintesi, organizzazione, valutazione di dati, teorie, concetti, contesti e situazioni,
- confrontandola con tesi diverse e sostenendola con argomentazioni coerenti e organiche.
2) Imparare a discutere una tesi e a confutare quella contraria con argomentazioni coerenti e logiche, nel
rispetto/accettazione delle altrui posizioni
- attraverso forme di ragionamento rigorose e non contraddittorie, identificando i problemi, effettuando relazioni e
confronti e prospettando le possibili soluzioni/alternative.
- sapendo procedere dalle premesse poste in ipotesi per giungere, attraverso ragionamenti induttivi e/o analogici,
inferenze pertinenti e dimostrazioni rigorose, a conclusioni valide da considerare come naturale conseguenza delle
premesse.
3) Acquisire piena capacità di valutare criticamente gli aspetti significativi delle diverse forme di comunicazione con
particolare riferimento
- alle fonti documentarie, ai generi letterari, alle forme testuali;
- alle fonti storiche/storiografiche, geografiche, documentarie, filosofiche, artistico-espressive, ecc.;
- alla presenza di teorie, formule, assiomi, postulati, verità evidenti o presunte tali, ecc.
Comune a tutti gli ambiti
Uso contestualmente adeguato, preciso e puntuale dei linguaggi settoriali.
C) AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
5^ anno
1) Padroneggiare la lingua italiana modulando la propria competenza a seconda degli scopi comunicativi e nel rispetto del
rigore logico e della coerenza contenutistica; nello specifico:
- Esprimersi in modo appropriato, con un linguaggio pertinente ai più diversi ambiti comunicativi settoriali
- Elaborare testi via via più complessi, corretti nella forma, adeguati nel lessico, coerenti e pertinenti nei contenuti sulla
base della loro contestualizzazione e del loro valore/significato letterario, storico, geografico, religioso, scientifico, ecc.;
- Conoscere e riconoscere i caratteri peculiari delle diverse tipologie testuali;
- Saper leggere e interpretare criticamente un testo, inquadrandolo nel suo contesto comunicativo, letterario, storico e
culturale di riferimento;
- Padroneggiare pienamente l’apparato orto-morfo-sintattico della lingua inglese e/o francese e latina;
- Sapersi esprimere in lingua inglese e/o francese in modo corretto (Livello __).
2) Saper comprendere e comunicare in lingua inglese e/o francese in modo corretto con strutture corrispondenti almeno al
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
3) Conoscere i rapporti fra la lingua italiana e le altre lingue europee antiche e moderne e saper operare confronti alla luce
dell’evoluzione della lingua, dei contesti storici di riferimento, dei linguaggi settoriali, dei modelli di pensiero scientifico e
matematico corrispondenti. Tutto questo in relazione al periodo storico trattato.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 102
4) Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
- eseguire adeguatamente un compito assegnato, fare ricerche specialistiche e/o su settori innovativi o fortemente
all’avanguardia nel campo della sperimentazione di settore;
- comunicare secondo le moderne strategie, sapendo coniugare le nuove e più recenti modalità di relazione con le
esigenze/aspettative che una lingua letteraria e/o formalizzata impone;
- affinare il proprio studio, seguendo personali inclinazioni/motivazioni di carattere storico, teoretico, culturale, sociale,
artistico-espressivo, ecc.
- agevolare personali esigenze in funzione di un continuo/ulteriore approfondimento degli studi liceali/universitari.
Conoscere il linguaggio specifico di ogni disciplina.
Acquisire un linguaggio specialistico, caratterizzato da una terminologia e da una sintassi espositiva e descrittiva
appropriata.
D) AREA STORICO-UMANISTICA
5^ anno
1) Conoscere i contesti/presupposti e i fondamenti teorici e culturali degli eventi più significativi
o
della storia letteraria (non solo italiana) dall’800 ai giorni nostri;
o delle principali istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche che si sono succedute dal XIX secolo ad oggi;
o dei presupposti teorici e giuridici che caratterizzano l’appartenenza di soggetti ad un’entità statale determinata e delle
forme giuridiche che ne specificano ruolo, funzioni, diritti, libertà, ecc.
Conoscere la natura, l’organizzazione e le finalità delle più importanti istituzioni che operano nei settori della ricerca
scientifica e tecnologica, con particolare riferimento all’Italia e all’Europa.
2) Saper collocare nel contesto culturale, politico, sociale, storico, geografico o in base agli orientamenti di fondo in sede
di programmazione scientifica ed economica nazionale, gli eventi e i fenomeni più importanti, i movimenti culturali e le
figure significative via via affrontati.
3) Saper usare metodi desunti da ambiti/settori culturali diversificati (umanistici, letterari, scientifici, ecc.) per conseguire
una visione meno unilaterale e settoriale e giungere ad una visione più complessiva e omogenea
o dei movimenti letterari, degli artisti, delle correnti,
o dei processi storici e sociali in chiave multicausale e multifocale,
o dei criteri di “modellizzazione” dei processi di apprendimento.
4) Conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, storica, artistica, filosofica, religiosa,
scientifica e tecnologica dei contesti presi in esame, attraverso lo studio di fatti, autori, opere, correnti di pensiero,
artistiche, espressive, testi sacri, ecc. dall’800 ai nostri giorni al fine di coglierne la stretta interazione sottesa.
Conoscere le personalità, la cultura e la civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue e le influenze e relazioni con la cultura
italiana.
6) Collocazione del pensiero scientifico e dello sviluppo delle innovazioni tecnologiche nel più vasto panorama della storia
delle idee, con individuazione della stretta relazione e del rapporto, spesso, di causa-effetto esistente tra ambiti concettuali
apparentemente distanti.
7) Contribuire alla formazione di una sensibilità estetica con l’utilizzo sistematico
o di metodi e procedure tipici dell’indagine filologica-letteraria,
o di strumenti e metodi propri della ricerca storico-umanistica,
o di tutte le innovazioni che le moderne tecnologie offrono
per meglio valersi (anche a distanza) della fruizione delle manifestazioni artistico espressive proprie del patrimonio
italiano e mondiale.
5) Acquisire consapevolezza sia del valore culturale del patrimonio italiano nei suoi vari aspetti, sia della necessità della
sua tutela e conservazione.
8) Conseguire la conoscenza degli elementi essenziali/peculiari della cultura, della civiltà e dello sviluppo scientifico e
tecnologico dei paesi di cui si studiano le lingue.
E) AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
5^ anno
1) Conoscere le strutture morfosintattiche e formalizzate del linguaggio scientifico e matematico per
- comprenderne i concetti e/o i contenuti significativi, saperne riconoscere le costruzioni linguistiche fondamentali,
utilizzarne il lessico appropriato;
- saper inserire lo sviluppo di teorie, dottrine e formulazioni nel contesto più ampio (letterario, storico, filosofico, ecc.)
dell’evoluzione del pensiero umano.
- giungere all’utilizzo delle sue procedure nell’analisi di talune dottrine e posizioni di pensiero storicamente determinate;
- conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione fisico-matematica della realtà.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 103
2) Conoscere i contenuti, le procedure e i metodi basilari delle scienze fisiche, chimiche, naturali e matematiche per
- contestualizzarli all’interno della cultura umanistica, letteraria e poterne determinare analogie e differenze e/o effettuare
valutazioni e confronti;
- comprendere in modo appropriato e non unilaterale la struttura complessa e fondamentalmente sistemica di dottrine,
teorie, ideologie, correnti di pensiero;
- muoversi in maniera consapevole, coerente e autonoma nel campo delle scienze sperimentali, nonché delle attività
motorie.
3) Ricorrere in modo autonomo e consapevole agli strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento disciplinare per una migliore comprensione della valenza metodologica dell'informatica nella
formalizzazione dei processi complessi e nell'acquisizione di una pragmatica capacità di pensare e agire con modelli
diversi e/o differenti, ma selezionati motivatamente.
Utilizzare coerentemente gli strumenti informatici nell’impostazione di un problema di studio al fine di procedere
all’organizzazione del proprio lavoro in modo personale e funzionale al raggiungimento degli obiettivi, formativi e
cognitivi, prefissati.
CONTENUTI PER LE SINGOLE DISCIPLINE
Per questo punto si rimanda alle Programmazioni dipartimentali sviluppate nelle riunioni apposite e ai Piani di lavoro
individuali elaborati dai singoli Docenti e che sono da ritenere parte integrante della presente programmazione.
AREE DI CONVERGENZA PLURIDISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (completare)
Il Consiglio di Classe, dopo ampia discussione, considerando sia le caratteristiche della classe, sia la complessità dei
programmi da svolgere nel corrente anno scolastico, valuta più opportuno e funzionale proporre ai discenti aree di
convergenza più specificatamente disciplinari quali ad esempio:
……………….…
Il Consiglio, inoltre, ritiene possibile l’attuazione, tra quelli proposti dal coordinatore di classe, del seguente nucleo
tematico che ogni docente esaminerà secondo modalità, contenuti e tempi di attuazione confacente alla propria disciplina e
al proprio metodo di insegnamento:
La visione relativistica del primo ‘900
7.1
STRATEGIE PER IL POTENZIAMENTO, IL SUPPORTO E IL RECUPERO
Sulla base di quanto stabilito nelle riunioni del Collegio dei Docenti, si prevede lo svolgimento di attività di sostegno e
recupero in itinere nei casi di carenze e lacune non gravi, interventi più diretti (individuali) secondo necessità e l’attuazione
di veri e propri corsi di recupero sulla base delle risultanze delle valutazioni trimestrali.
Gli interventi di sostegno saranno finalizzati al conseguimento dei seguenti obiettivi:
 Ridurre le situazioni di disagio cognitivo;
 Favorire l’organizzazione delle conoscenze;
 Agevolare l’acquisizione di strumenti operativi;
 Potenziare le abilità individuali.
Il sostegno verrà effettuato sia nell'ambito delle abilità, sia nell'ambito dei contenuti e sarà svolto essenzialmente durante le
ore di lezione curriculare.
I corsi di recupero, saranno attivabili al di fuori dell’attività scolastica ordinaria con modalità di svolgimento da
programmare
(rese note alle famiglie e notificate attraverso comunicazioni appositamente predisposte). Saranno finalizzati al
conseguimento dei seguenti obiettivi:
 Migliorare la preparazione di base;
 Accrescere le conoscenze specifiche;
 Favorire l’acquisizione di un adeguato metodo di studio;
 Consentire l’eliminazione di carenze e lacune.
I corsi dovranno:
- Prevedere un numero di ore tale da garantire un’azione efficace e valida da parte dei docenti;
- Essere organizzati in orario pomeridiano e diluiti nel corso della settimana;
- Essere predisposti almeno dopo le rilevazioni legate alla consegna della pagella dopo il trimestre;
- Riguardare non più di due - tre discipline, quelle che vedranno il più alto numero di alunni in difficoltà.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 104
Il potenziamento, sia delle competenze di base sia delle conoscenze, sarà svolto tanto attraverso le normali attività
curriculari (approfondimenti, ricerche, analisi di documentazioni specifiche, attività laboratoriali, ecc) quanto orientando i
discenti verso la partecipazione ad attività extracurriculari che potranno essere attuate dal Liceo nel corso dell’anno
scolastico.
7.2
PROGETTI E/O ATTIVITÀ (ADATTARE E COMPLETARE)
La classe parteciperà a tutte le iniziative ed i progetti approvati dal Consiglio di Classe, laddove ci sia evidentemente anche
la disponibilità degli studenti e dei docenti e che saranno considerati validi al fine di una più proficua formazione culturale.
Nella fattispecie si ipotizza la partecipazione a incontri culturali, dibattiti, rappresentazioni teatrali anche in lingua, seminari
scientifici, ecc.
Considerato, poi, che la legge 222 del 23/11/12 ha istituito per il 17 marzo la “Giornata nazionale dell’Unità d’Italia, della
Costituzione, dell’Inno nazionale e della Bandiera”, rendendo, altresì, obbligatorio lo studio e la conoscenza di tali
tematiche, nonché dell’Inno di Mameli, si programmeranno attività interdisciplinari tendenti al raggiungimento di tali
finalità, secondo quando concordato dai docenti.
(con particolare riferimento ai docenti del Biennio e di Storia del quarto anno)
Attività di eccellenza: Si ipotizzano interventi finalizzati al conseguimento dei seguenti obiettivi:
 Agevolare interessi specifici e propensioni personali dei discenti
 Consentire la partecipazione sia a Progetti in lingua, sia ai vari “certamina” cui l’Istituto viene invitato a
intervenire.
 Potenziare sempre più la capacità di esporre con precisione, di operare su dati, fatti, problemi, procedure, relazioni
e di saperli riorganizzare e rielaborare in forma personale e originale.
Visite didattiche, partecipazioni a manifestazioni, scambi culturali, ecc.
Il C.d.C. è disponibile a partecipare con la classe ad eventi, manifestazioni e visite didattiche che in corso d’a.s. si
dovessero presentare e fossero didatticamente interessanti e utili alla classe stessa.
Corso PON CHIMICA
per la vita (Percorso di approfondimento di chimica)
ORIENTAMENTO
La classe sarà informata di tutte le attività di orientamento che saranno presentate e prospettate dai vari Enti delegati a ciò.
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE (adattare e completare)
Il C.d.C. esprime parere favorevole per il viaggio di istruzione in quanto i docenti Pellegrino e Russo manifestano la
propria disponibilità ad accompagnare la classe nella località italiana o straniera che al momento opportuno sarà scelta
come meta formativa.
Per quanto concerne le visite guidate il Consiglio esprime pure parere favorevole, nella prospettiva che la partecipazione ad
attività esterne al Liceo non possa che contribuire all’ampliamento degli orizzonti culturali degli studenti. Pertanto saranno
prese in considerazione tutte quelle esperienze formative che potranno contribuire al raggiungimento delle finalità cui si fa
riferimento in altra parte della programmazione.
METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO E STRUMENTI OPERATIVI
(Per ulteriori indicazioni si rimanda alle Programmazioni dipartimentali e ai Piani di lavoro individuali)
Metodologia
Lezione frontale per lo svolgimento dei contenuti, ma aperta all’intervento diretto dei discenti
Trattazione dei diversi argomenti procedendo, con gradualità, dai concetti più semplici verso quelli più complessi
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 105
Uso di un linguaggio chiaro e di facile comprensione ricorrendo anche ad esempi, esercizi, applicazioni
Ricorso a lavori di gruppo, ad attività di apprendimento cooperativo, ad attività laboratoriali
Coinvolgimento della classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate
Alternanza di momenti informativi con quelli di partecipazione diretta e attiva da parte dei discenti
Selezione di contenuti disciplinari considerati “significativi” (cioè agganciabili alle strutture concettuali dei discenti) e
“sistematici” (collocabili in reti cognitive organiche e coerenti).
Riesame di problematiche proposte, ma non completamente assimilate
Informazioni all’utenza sui contenuti, sugli obiettivi e sulle finalità specifiche che si intendono raggiungere
Indicazioni sistematiche agli alunni sul proprio andamento didattico/disciplinare
Strumenti
Materiale cartaceo (libri di testo, fotocopie, documenti vari, ecc.)
Sussidi audiovisivi e multimediali (registratore, computer, videoproiettore, LIM, ecc.)
Materiale scientifico, tecnico e professionale presente nella scuola
Attrezzatura specifica disponibile (strumenti, macchinari, utensili, suppellettili, ecc.)
Mezzi di comunicazione di massa (quotidiani, riviste, TV, Internet, ecc.)
8
OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE
(Per ulteriori indicazioni si rimanda alle Programmazioni dipartimentali e ai Piani di lavoro individuali)
Indicatori di osservazione del comportamento e dei processi di apprendimento:
Situazione iniziale
Frequenza, partecipazione, comportamento
Impegno, interesse e senso di responsabilità.
Caratteristiche personali (sociali, affettive e relazionali)
Ritmo di apprendimento
Metodo di studio
Attitudini e propensioni personali
Capacità di analisi e rielaborazione
Acquisizione adeguate dei contenuti proposti
Uso e applicazione di tecniche, strumenti, materiali
Raggiungimento degli obiettivi prefissati
Prove di verifica
(finalizzate alla valutazione del livello di profitto maturato dai discenti, saranno regolari e sistematiche e, per quanto
possibile, organizzate in modo tale da evitare eccessivi carichi di lavoro nella classe)
TIPOLOGIA
Finalità
Conoscenza dell’argomento
PROVE ORALI
(Interrogazioni, colloqui, discussioni
Correttezza e precisione lessicale
guidate, microinterrogazioni)
Capacità di elaborazione/rielaborazione
Rispondenza tra indicazioni fornite ed effettivo svolgimento
Prove scritte
(tradizionali o organizzate secondo le
Capacità di sviluppo e/o approfondimento
tipologie previste per l’Esame di Stato)
Chiarezza espositiva
Scelta multipla
Prove strutturate
(organizzate secondo le tipologie
Abbinamento/completamento
previste per la Terza prova dell’Esame
Quesito a risposta aperta
di Stato)
Trattazione sintetica di un argomento
Conoscenza e uso corretto di strumenti/utensili/materiali
Prove pratiche / grafiche
(da definire a cura del docente
Abilità nell’esecuzione
interessato)
Rispondenza tra risultato e compito assegnato
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 106
Determinazione dei criteri per la valutazione periodica e finale:
Verifiche in itinere intese come:
momento di rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite
momento di controllo del regolare svolgimento del processo insegnamento/apprendimento
Valutazione periodica (formativa) intesa come:
giudizio sul grado di acquisizione di conoscenze e competenze
sintesi dei controlli e delle misurazioni del processo di apprendimento
bilancio complessivo del livello di graduale maturazione
Valutazione finale (sommativa) intesa come risultato globale:
dei progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza
dell’impegno manifestato, della partecipazione, del senso di responsabilità e del metodo di studio acquisito
del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari e trasversali prefissati
della reale crescita sul piano personale, sociale e culturale
Frequenza delle prove di verifica
Le verifiche saranno in numero congruo in relazione alla realtà della classe e in coerenza con il percorso didattico intrapreso.
Trimestre
Per quanto riguarda le discipline che prevedono lo scritto si proporranno non meno di due prove di verifica scritta, ed
almeno una verifica orale, che potrà essere effettuata sia dal posto che alla lavagna o alla cattedra. Quando lo si riterrà
opportuno, si farà ricorso a test tematici o a prove strutturate.
Relativamente alla discipline che prevedono solo l’orale si proporranno non meno di due prove di verifica, che potranno
essere effettuate sia dal posto che alla lavagna o alla cattedra. Quando lo si riterrà opportuno, si farà ricorso a test tematici o
a prove strutturate in sostituzione di una verifica orale, ma con valore equipollente.
Nel corso del trimestre si prevede, in prossimità della fine di novembre, una simulazione di terza prova, su cinque materie
che saranno per quella data scelte. La tipologia sarà il tipo A, singola risposta aperta.
Pentamestre
Per quanto riguarda le discipline che prevedono lo scritto si proporranno non meno di tre prove di verifica scritta, ed
almeno due verifiche orali, che potranno essere effettuate sia dal posto che alla lavagna o alla cattedra. Quando lo si riterrà
opportuno, si farà ricorso a test tematici o a prove strutturate.
Relativamente alle discipline che prevedono solo l’orale si proporranno non meno di due prove di verifica, che potranno
essere effettuate sia dal posto che alla lavagna o alla cattedra. Quando lo si riterrà opportuno, si farà ricorso a test tematici o
a prove strutturate in sostituzione di una verifica orale, ma con valore equipollente.
Nel corso del pentamestre si prevede, presumibilmente nella primà di maggio, una simulazione di terza prova, su cinque
materie che saranno per quella data scelte. La tipologia sarà il tipo A, singola risposta aperta.
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 107
8.1
CRITERI DI VALUTAZIONE
(con riferimento a quelle aree che, tra le cinque previste dalla Riforma, hanno maggiore valenza trasversale)
Livello
Voto
I
1 -3
II
4
Area Metodologica
Non ha acquisito alcun metodo di
studio;
non ha alcuna consapevolezza della
diversità dei metodi disciplinari.
Lavora in modo incerto, improprio e
disordinato;
non ha alcuna consapevolezza della
diversità dei metodi disciplinari.
Documento Consiglio di Classe 2014
Area Logico/Argomentativa
E’ incapace di sostenere una tesi, non ascolta le
argomentazioni altrui, né ragiona con rigore logico.
Manifesta gravi difficoltà nel sostenere una tesi e non
ascolta le argomentazioni altrui; anche se
opportunamente guidato manifesta gravi difficoltà nel
ragionare con rigore logico.
Pagina 108
III
IV
V
VI
VII
VIII
5
6
7
8
9
10
Lavora in modo non sempre proprio e
ordinato;
è consapevole della diversità dei
metodi disciplinari, ma non differenzia
la sua strategia metodologica nei
differenti ambiti
Guidato opportunamente lavora in
modo proprio e ordinato;
è consapevole della diversità dei
metodi disciplinari, ma non differenzia
la sua metodologia nei differenti ambiti
Manifesta una certa autonomia
metodologica;
è consapevole della diversità dei
metodi disciplinari; ricerca, non sempre
riuscendovi,
metodologiche
differenziate correlate ai
diversi
contenuti disciplinari.
Lavora autonomamente, a volte
approfondendo
personalmente
e
differenziando
le
strategie
metodologiche nei diversi ambiti
disciplinari.
Possiede un metodo autonomo e
flessibile;
compie ricerche e
approfondimenti personali;
correla i diversi metodi ai contenuti dei
differenti ambiti disciplinari.
Possiede un metodo autonomo e
flessibile;
compie ricerche e
approfondimenti personali; correla
metodi e contenuti dei vari ambiti
disciplinari;
valuta con consapevolezza e rigore
scientifico i criteri di affidabilità dei
risultati in essi raggiunti
Documento Consiglio di Classe 2014
Anche se opportunamente guidato:
- manifesta qualche difficoltà nel sostenere una tesi e,
pur ascoltando le argomentazioni altrui, non le valuta
criticamente;
- presenta gravi difficoltà nell’argomentare con rigore
logico; non interpreta criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
Guidato opportunamente
- elabora e sostiene una tesi ma, pur ascoltando le
argomentazioni altrui, non le sa valutare criticamente;
- in un ragionamento identifica i problemi ma non sempre
le soluzioni; non interpreta criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
E’ in grado di elaborare autonomamente e sostenere una
tesi e, ascoltando le argomentazioni altrui, solitamente le
valuta criticamente; se opportunamente guidato in un
ragionamento identifica problemi ed individua soluzioni;
non sempre interpreta criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
E’ in grado di elaborare autonomamente e sostenere una
tesi e, ascoltando le argomentazioni altrui, di valutarle
criticamente;
ragiona con rigore logico identificando problemi ed
individuando soluzioni;
opportunamente guidato interpreta criticamente i
contenuti delle diverse forme di comunicazione.
E’ in grado di elaborare autonomamente e sostenere una
tesi e, ascoltando le argomentazioni altrui, di valutarle
criticamente;
ragiona con rigore logico identificando problemi ed
individuando soluzioni;
è autonomo nell’interpretazione critica dei contenuti delle
diverse forme di comunicazione.
E’ in grado di elaborare autonomamente e sostenere una
tesi e, ascoltando le argomentazioni altrui, le valuta
criticamente;
ragiona con rigore logico identificando problemi ed
individuando soluzioni;
è autonomo, consapevole e rigoroso nell’interpretazione
critica dei contenuti delle diverse forme di
comunicazione.
Pagina 109
TABELLA DI VALUTAZIONE
Descrittore
CONOSCENZE
Principi, teorie e
pratiche,
nozioni, nuclei
concettuali della
disciplina
ABILITÀ’
Applicazione
pratica delle
conoscenze
abilità cognitive
abilità pratiche
COMPETENZE
Acquisizione
consapevole,
durevole e
trasferibile di
conoscenze e
abilità
Livelli
Totale assenza o poche/pochissime conoscenze
Conoscenze frammentarie, superficiali e incoerenti
Conoscenze parziali e superficiali
Conoscenze essenziali, ma non approfondite
Conoscenze globalmente complete, coerenti e con approfondimenti
settoriali
Conoscenze complete, approfondite e coordinate
Conoscenze complete, approfondite, coordinate ed ampliate
Conoscenze complete, approfondite, coordinate, ampliate,
personalizzate
Totale mancanza di applicazione delle conoscenze
Gravi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze ed errori notevoli
nell’esecuzione
Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici, con
presenza di errori non gravi
Applicazione genericamente corretta delle conoscenze acquisite ed
esecuzione di compiti semplici senza errori significativi
Esecuzione di compiti complessi ed applicazione corretta di contenuti
e procedure senza errori significativi
Esecuzione di compiti complessi ed applicazione ordinata, coerente e
lineare di contenuti e procedure
Esecuzione di compiti complessi, applicazione di conoscenze e
procedure in nuovi contesti, individuazione di relazioni corrette,
organizzazione completa di conoscenze e procedure acquisite
Esecuzione autonoma di compiti complessi, applicazione di
conoscenze e procedure in nuovi contesti con precisione,
individuazione di relazioni articolate ed esaurienti, organizzazione
autonoma di conoscenze e procedure senza alcuna incertezza
Assenza di organizzazione ed esecuzione delle operazioni basilari
della disciplina
Gravi difficoltà e disorganicità nell’esecuzione delle operazioni più
elementari, notevoli carenze di autonomia e consapevolezza
nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione generica e superficiale delle operazioni semplici,
difficoltà rilevanti nell’esecuzione delle operazioni complesse
Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite.
Esecuzione di operazioni più complesse solo mediante sollecitazioni
ed orientamenti esterni
Esecuzione coerente e consapevole di operazioni non approfondite,
parziale autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilità
Esecuzione approfondita, coerente e consapevole di operazioni
complesse, padronanza degli strumenti logici ed espressivi pur con
qualche incertezza
Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse,
ottima padronanza nell’uso degli strumenti espressivi e logici,
applicazione coerente del senso critico
Esecuzione completa ed integrata di operazioni molto complesse, uso
appropriato, autonomo e personalizzato di molteplici strategie
espressive e logiche, applicazione consapevole del senso critico in
situazioni differenziate
Valutazione
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Voto
IRC
1-3
4
5
6
7
Scarso
Buono
Ottimo
Eccellente
8
9
10
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
1-3
Sufficiente
Molto
Moltissimo
Scarso
4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9
Eccellente
10
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
1-3
Mediocre
5
Sufficiente
Molto
Moltissimo
Scarso
4
Sufficiente
Sufficiente
6
Discreto
7
Molto
Buono
8
Ottimo
9
Moltissimo
Eccellente
10
Si allegano n. 11 Piani di lavoro individuali che costituiscono parte integrante del presente documento.
Il Coordinatore
Prof. Scarsella Antonio
Documento Consiglio di Classe 2014
Pagina 110