Presentation title

Transcript

Presentation title
Portfolio refinancing nel settore
PV in Italia
Solar Expo- Milano
9 Maggio 2014
Capitale investito nelle FER
Totale investito nelle FER di ca.44 miliardi di euro nel periodo 2009 – 2012
Investimenti in Italia per fonte rinnovabile (2009-2012 - €mld)
20,8
10,4
11,1
19,8
6,6
1,9
10,8
0,8
2009
2010
Wind
Solar
2011
Other renewables
2012
Biofuels
Il settore fotovoltaico, con un ammontare complessivo di ca. €38mld nel periodo considerato, è
riuscito a convogliare l’86% di tutte le risorse destinate alle fonti rinnovabili
Privati italiani
5%
Investitori istituzionali
15%
Debito bancario e commerciale
80%
Ca. €7,6 mld
Fonte: Bloomberg New Energy Finance e stime ASI
2
Investimenti nel settore PV: focus sull’equity
Il mercato è estremamente concentrato
9,0
Capacità
Numerosità
Totale capacità installata: 18GW
Totale impianti: ca. 467.000
12.000
460.000
5,5
6.415
2,3
1,2
Impianti < 0,5
MW
0,5 MW <
Impianti < 1
MW
1 MW <
Impianti < 3
MW
Impianti < 0,5
MW
Impianti > 3
MW
0,5 MW <
Impianti < 1
MW
691
366
1 MW <
Impianti < 3
MW
Impianti > 3
MW
Primi 25 impianti per dimensione: 558MW
L’ 1,6% degli impianti presenti in Italia copre il 50%
della capacità installata totale e rappresenta un valore
dell’investimento in equity di ca. €5mld
• Pochi investitori hanno investito grossi
tickets e generalmente con debito bancario
• I piccoli investitori di impianti inferiori a
0,5MW sono in molti casi esposti in equity al
100% (in cash oppure in garanzie rese ai
fornitori)
#
R e gio ne
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Veneto
Lazio
P uglia
P uglia
Emilia Ro magna
P uglia
Lazio
Lazio
Calabria
Lazio
Campania
Sicilia
Sicilia
Sardegna
Sardegna
P uglia
Lazio
Sicilia
Veneto
Veneto
P uglia
P uglia
Emilia Ro magna
Sardegna
Lazio
C a p. Ins t a lla t a ( M W)
70,56
44,00
42,69
39,90
25,00
24,97
24,17
24,00
23,80
22,87
20,41
19,37
19,20
17,88
15,00
14,97
14,83
13,45
12,56
11,96
11,87
11,38
11,25
11,18
11,00
Inv e s t it o re
First Reserve
M etLife - Equiter
A ES So lar
Co pernico
RTR
KGA L
B NP P aribas - Glenmo nt P artners
Etrio n
Talesan
9REN
First Reserve
A ntin So lar Investments
A ntin So lar Investments
EON
M o ser B aer
M arseglia Gro up
A llianz Renewable
EDF
B NP P aribas - Glenmo nt P artners
B NP P aribas - Glenmo nt P artners
Co pernico
A ntin So lar Investments
RTR
EON
A ntin So lar Investments
Fonte: GSE e informazioni pubbliche
3
Investimenti nel settore PV: focus sul debito bancario
Stima dei finanziamenti alle FER e all’efficienza energetica (2007-2012 - €mld)
1
Project Financing:
~ €8,1mld
(53% al PV)
Finanziamenti
di M/L termine:
~ €8,4mld
Finanziamenti
alle FER e
Efficienza
Energetica:
Oltre €25mld
(oltre 80% al PV)
Leasing:
~ €8,8mld
(95% al PV)
2
3
•
•
•
Eolico e fotovoltaico hanno raccolto circa il 98% dei
finanziamenti in project finance nel periodo 20072012:
• Nel periodo 2007-2010 il 31% (ca. €1,6mld) è
stato destinato al fotovoltaico;
• Nel 2011 l’89% (ca. €1,9mld) è stato destinato al
fotovoltaico;
• Nel 2012 il fotovoltaico è stato finanziato per
circa €0,8mld.
Il leasing, con una quota di ca. €8,8mld, finanzia
oltre 3.900 impianti di diverse fonti rinnovabili, con
larghissima prevalenza PV;
Una quota consistente di finanziamento pari
€8,4mld deriva da finanziamenti bancari di mediolungo termine.
Fino ad oggi larga parte del debito concesso al PV (ca. €20mld) è stato fornito da
strumenti di debito tradizionali
I limiti imposti da Basilea III hanno diminuito l’appetibilità del project finance e
degli strumenti tradizionali di M/L termine
Possibilità di effetto sostitutivo tramite operazioni di rifinanziamento
Fonte: ABI Lab e ABI Energia e stima ASI
4
Strumenti alternativi al debito bancario
Comparazione delle diverse alternative
Cartolarizzazione
Analisi profilo di liquidità
•
Non richiede un profilo fisso
d’ammortamento
•
Covenant non stringenti che lasciano
una adeguata flessibilità finanziaria
•
Tenor flessibile in linea con incentivi
(e.g. 15 anni)
•
Bisogno di mantenere nel lungo
termine un determinato profilo di rating,
che potrebbe limitare in parte la
flessibilità
Bond
•
Private
Placement
Flessibilità finanziaria
Fattibilità e complessità
•
Lungo processo per strutturare ed
implementare la transazione (e.g.
rating)
•
Incertezza nelle garanzie da concedere
ai lenders e nei costi di transazione
•
Size minimo per implementare
l’operazione
Covenant non stringenti che lasciano
una adeguata flessibilità finanziaria
•
Strumento nuovo in Italia
•
Implicazioni fiscali
Non richiede un profilo fisso
d’ammortamento
•
•
Tenor flessibile in linea con incentivi
(e.g. 15 anni)
•
Necessario rating
•
Size minimo per implementare
l’operazione
•
Possibilità di strutturare il
finanziamento come un finanziamento
bancario o come un bond
•
La documentazione finanziaria può
risultare altrettanto complessa quanto il
project finance
•
Successo dell’operazione dipende da
pochi sottoscrittori
•
•
Nessun vincolo di tenor, anche se
generalmente di lungo periodo ed in
linea con gli incentivi (e.g. 15 anni)
•
Generalmente preferito il rating ma
esistono eccezioni
Incertezza nelle garanzie e costi di
transazione
•
Flessibilità nella modalità di rimborso
5
Una nuova categoria di investitori
Un folto gruppo di investitori istituzionali potrebbe sostituirsi alle banche nel
finanziamento a M/L del fotovoltaico
9 Ricerca di investimenti a lungo termine
‫ط‬
Fondi pensione
‫ػ‬9 Necessità di legare rendimento all’inflazione
(rimediabile con strutture ad-hoc)
‫ •ػ‬Necessità di costituire team interni di valutazione
e monitoraggio degli investimenti in fotovoltaico
9 Gli investimenti in PV costituiscono un match
‫ط‬
Assicurazioni e
Riassicurazioni
Fondi
infrastrutturali
di debito
ideale per le passività a lungo termine
• Il tenor dell’investimento rispecchia quello delle
‫ط‬
passività (ALM)
9 Nuova investor class che si è recentemente
‫ط‬
proposta come alternativa al debito bancario
anche per il construction debt
‫ػ‬
• I rendimenti richiesti potrebbero risultare più
elevati delle precedenti categorie
• Formule di pricing flessibili (floating vs fixed rate)
• Flessibilità nella struttura del un rimborso (sculpted sui
cash flow operativi, standard amortizing o bullet)
• Minimum size di 100M+
• Tenor elevato (15 anni e oltre)
• Rating è preferibile, ma non rappresenta un prerequisito
Tali investitori sono attratti dalle principali
caratteristiche del PV ovvero (i) market risk
limitato e (ii) profilo amortizing che elimina
l’incertezza sui valori di uscita
La criticità è di valutare l’appetibilità da parte
degli investitori istituzionali su (i) investimenti in
Italia (ii) investimenti in settori pienamente
regolamentati (e.g. rischio Spagna)
6
Rifinanziamento tramite Mini-Bond
Struttura e vantaggi di un Mini-Bond
Caratteristiche del Mini-Bond
Struttura di un finanziamento di portafoglio
• La normativa dei Mini-Bond consente alle imprese
italiane, anche di piccole dimensioni, di emettere
prestiti obbligazionari sottoponendole a minori vincoli
rispetto al passato ed offrendo:
• Accesso ai mercati internazionali dei capitali in
modo diretto;
• Aumento della platea dei potenziali investitori e
conseguentemente della collocabilità dei titoli.
Struttura esistente con PF / Leasing
Holding
SPV 1
SPV 2
SPV 3
Lender 1
Lender 2
Lender 3
Holding
Investitori
Vantaggi Mini-Bond
Trattamento civilistico
Struttura con Mini-Bond
• Nessun limite di ammontare dell’emissione se i bond
sono quotati in mercati regolamentati (rispetto al limite
di emissione di due volte il patrimonio netto con
strumenti non quotati in mercati regolamentati);
Intercompany Loan
Intercompany Loan
Trattamento fiscale
• Deducibilità degli interessi passivi entro il limite del
30% del ROL per titoli quotati e negoziati su mercati
regolamentati o piattaforme multilaterali di
negoziazione;
• Deducibilità delle spese di emissione dei titoli,
nell’esercizio in cui sono sostenute;
• Esenzione dall’imposta di bollo.
SPV 1
SPV 2
Prepagamento
Lender 1
SPV 3
Prepagamento
Lender 2
Lender 3
Fonte: Informazioni pubbliche
7
Fattori chiave di successo
Il finanziamento con investitori istituzionali deve rispettare le seguenti caratteristiche:
STABILITA’ DEL
SISTEMA
ACCESSIBILITA’ AL
MERCATO
• No a provvedimenti retroattivi sulle tariffe assegnate
• Trasparenza e prevedibilità dei meccanismi regolamentari
(e.g. oneri di sbilanciamento e capacity payment)
• Certezza del quadro normativo su orizzonte M/L (e.g. evitare
tasse ad hoc alle imprese rinnovabili, che sarebbero equivalenti
a tagli retroattivi)
• Istituzione di piattaforme aggreganti che consentono di
ovviare al problema del minimum size nonché della selezione
degli asset per garantire la dovuta qualità agli investitori
• Partecipazione di soggetti guarantor nella strutturazione
dell’operazione al fine di mitigarne i rischi principali (e.g.
SACE), oppure di soggetti che fungano da anchor
investors (e.g. CDP, BEI )
8
Appendix
Securitization case study
Andromeda Finance S.r.l.
Caratteristiche dell’operazione
Struttura della transazione
• Nel novembre 2010, Andromeda Finance Srl, ha emesso il
primo project bond con rating pubblico e quotato realizzato nel
settore dell'energia solare.
Andromeda PV
S.r.l.
VAT Facility
• Il project bond comprende due classi di titoli da €97,6 milioni
ciascuna (classi A1 e A2) entrambi con scadenza 2028:
• I titoli di classe A1 beneficiano di una garanzia prestata
da SACE sul project financing sottostante. Questa è la
prima volta che SACE presta il proprio supporto nel
contesto di un bond nel settore delle energie rinnovabili.
• I titoli di classe A2 sono stati invece sottoscritti dalla
Banca Europea per gli Investimenti, che per la prima
volta ha acquistato bond di questo tipo.
• I coupon per le due tranche sono rispettivamente di 5,72% per
la classe A1 e di 4,84% per la classe A2
Project
Facilities
Societé
Générale
BNP Paribas
Societé Générale
Payment of the
purchase price
Transfer of the
Claims
Andromeda
Finance S.r.l.
SACE
Facility A1 Guarantor
Proceeds
Class A1
Notes
Investors
Class A2
Notes
BEI
L’operazione ha mostrato come sia possibile non dipendere esclusivamente dalle
strutture tipiche bancarie del project financing diversificando le fonti di
finanziamento e permettendo l’ingresso nel settore a nuovi investitori
Fonte: Informazioni pubbliche
10