“Verrò a farvi visita” Annuncio della Visita Pastorale del Vescovo alla

Transcript

“Verrò a farvi visita” Annuncio della Visita Pastorale del Vescovo alla
“Verrò a farvi visita”
Annuncio della Visita Pastorale del Vescovo alla diocesi
Carissimi,
come già sapete verrò a farvi visita presto. L’apostolo Paolo diceva a Barnaba, suo compagno di fatiche
apostoliche: “Torniamo a visitare i fratelli in tutte le città dove abbiamo annunziato la parola del Signore,
per vedere come stanno” (Atti 15,36). Anch’io faccio come Paolo e Barnaba e vengo a trovarvi nelle vostre
parrocchie e centri pastorali per vedere “come state” quanto a vita cristiana, quali sono i vostri bisogni
spirituali più urgenti, quali le iniziative per farvi fronte.
1. Cos’è, cosa non è una Visita Pastorale
Non sono un ispettore che viene a controllare e a dare ordini, ma un padre che vuole far crescere nella fede
la sua famiglia, in obbedienza al desiderio di Gesù, che è il vero ed unico nostro “buon pastore”. Il codice
di diritto canonico obbliga coloro che hanno responsabilità di governo a far visita frequente alle proprie
comunità: così deve fare il parroco con le famiglie, il superiore religioso con i conventi, il vicario zonale
con le parrocchie; e così fa il vescovo con i sacerdoti, le associazioni dei fedeli, le istituzioni
ecclesiastiche, le comunità parrocchiali della diocesi affidata alle sue cure (can. 396). Non si tratta di
formalità burocratiche, ma di iniziative pastorali da attivare ogni quinquennio con grande diligenza e
amore sia per i parroci, che portano avanti il lavoro tra tante difficoltà, sia per le comunità, che oggi
faticano non poco per rimanere fedeli al Vangelo e alla Chiesa.
È una Visita che va preparata diligentemente con incontri anche al di fuori della comunità cristiana per una
migliore conoscenza dell’ambiente e delle condizioni di vita nella “città”. In questo particolare momento
della storia, poi, in cui avviene un passaggio di millennio con grandi svolte culturali e sociali, urge una
sorta di “ricominciamento” della Chiesa, con un nuovo annuncio del Vangelo ai tanti che – pur se
battezzati – non lo conoscono, e non riescono quindi a credere e tanto meno ad agire da credenti. Una
evangelizzazione nuova per fervore dei “missionari” (e tutta la comunità è invitata a riscoprire la sua
innata missionarietà, legata alla propria identità cristiana), per nuove metodologie di avvicinamento e di
annuncio, per un nuovo linguaggio più aderente alla vita. Una evangelizzazione che deve ripartire dalla
Parola di Dio studiata, meditata, compresa, accolta con rispetto ed amore, e che deve interessare in
maniera particolarissima le famiglie e i giovani, due ambienti e due situazioni oggi a rischio, aggrediti
come sono da tanti fattori di disgregazione. Una evangelizzazione che deve promuovere i laici, uomini e
donne, perché imparino ad amare e a servire la Chiesa, assumendo le proprie responsabilità: è meglio che
tutti facciano un poco per ciascuno, anziché pochi facciano tutto!
È un compito immane, – lo so –, ma a guidare la Chiesa è lo Spirito Santo di Dio che ne garantisce
l’indefettibilità e il permanente rinnovamento. Posso anzi dire che, nonostante gli sconquassi del presente,
il nostro è un tempo meraviglioso, ricco di promesse e di possibilità, ed insieme profondamente bisognoso
di Dio.
Coraggio, dunque, sorelle e fratelli carissimi, e aprite il cuore alla gioia dell’incontro. Sarò ben lieto di
chiedere la vostra collaborazione per questo “rilancio” della fede cristiana, puntando sulla vostra
corresponsabilità di chiesa. Nessuno dica: “Ma io che c’entro? È faccenda di preti: se la sbrighino loro!”.
Non è vero: la fede è faccenda di tutti, è un dono il cui possesso è tanto più garantito quanto più è
condiviso con altri.
Siamo tutti testimoni della fatica del Papa, il grande evangelizzatore dei nostri tempi, per far arrivare il
Vangelo di Cristo ad ogni uomo che pensi e che soffra. A questo scopo s’è fatto itinerante di nazione in
nazione, ovunque sia stato invitato, pur con tanta sofferenza addosso e tra non poche contraddizioni, al
fine di annunciare Cristo e di mostrarlo al vivo con la propria vita.
2. Una tappa di un cammino fatto insieme
Come ho avuto modo di dire fin dall’inizio del mio episcopato cinque anni fa, dopo la stagione
Come ho avuto modo di dire fin dall’inizio del mio episcopato cinque anni fa, dopo la stagione
preparatoria fatta di revisione organizzativa del tessuto diocesano (dai vicariati alle zone, dalle
parrocchie alle unità pastorali, dallo spontaneismo del servizio alla ministerialità laicale…); di
celebrazione del IV Congresso Eucaristico diocesano con il rilancio della Messa della domenica come
giorno del Signore; di partecipazione corale al Grande Giubileo attraverso la rete dei pellegrinaggi ai
dodici santuari mariani locali, ripristinando la sempre utile pietà popolare; passiamo ora al tempo della
Visita Pastorale per favorire ancor più il senso di appartenenza alla Chiesa diocesana e ricomporre il
tessuto della vita comunitaria sia nelle parrocchie che nella diocesi. Per sviluppare con la dovuta serietà
tale Visita occorreranno dai tre ai quattro anni di tempo, nei quali proveremo a meglio focalizzare il tema
decisivo della evangelizzazione nuova nelle famiglie e con i giovani. Solo al termine di questo percorso
sarà possibile arrivare a quella riflessione corale sul cammino pastorale che va sotto il nome di Sinodo.
Delineare un percorso, però, può essere relativamente facile; difficile è compierlo insieme. È necessario
infatti, in tempi di comportamenti solitari, riscoprire la forza e l’efficacia dell’insieme : una parola, questa,
che è tutto un programma, in quanto allude contemporaneamente alla somiglianza (semel - similis) e alla
simultaneità (simul), fuse talmente da formare unità nella pluralità. Sul piano della fede, questa unità nella
pluralità è il risultato dell’amore divino; e tale è e dev’essere anche la Chiesa di Cristo, costruita sul
modello dell’amore trinitario. Essa esiste, infatti, per riaffermare la signoria di Dio su tutti gli uomini e per
fare d’una moltitudine dispersa di genti un popolo solo, unificato e salvato dall’amore (LG 1). Qualcuno
dirà che questa è un’utopia; noi vogliamo dimostrare invece che è già realtà, per la forza di quello Spirito
che insegna giorno dopo giorno alla Chiesa, – e ai popoli tramite la Chiesa, – le vie della giustizia e della
solidarietà; della riconciliazione e del perdono. Tutta la storia – lo sappiamo – converge verso Dio; anche
il tumulto delle nazioni, anche il sospiro dei poveri, anche la fatica di chi persegue giustizia e diritto.
Guardando anzi ai tempi lunghi possiamo dire con certezza che l’umanità sta crescendo e la civiltà
dell’amore la sta fermentando.
Occorre allora prepararsi seriamente alla Visita Pastorale con opportune iniziative: con la visita dei
catechisti alle famiglie, con l’ascolto della Parola di Dio nei gruppi familiari, con riflessioni sistematiche,
ma soprattutto con la preghiera. Urge anche una verifica di ciò che si fa sulla linea della prima
evangelizzazione e della catechesi ai diversi livelli, della vita liturgica in cui si celebra e si attua il mistero
della salvezza, della carità vissuta come condivisione e aiuto ai più bisognosi. È parimenti necessario lo
sviluppo della ministerialità che genera per la sua parte corresponsabilità ecclesiale, e lo sviluppo della
comunione tra le varie realtà aggregative all’interno della parrocchia. La parrocchia deve essere sempre
più una grande famiglia di fratelli e amici che vivono l’uno per l’altro, l’uno con l’altro. Se uno mi
chiedesse: “Cosa interessa di più al Vescovo: una parrocchia bene organizzata ed efficiente, o una
comunità che vive nella fraternità e nella concordia?”, direi che interessa di più la concordia, la ricerca
dell’unità. Oggi la comunione tra persone, anche dentro la famiglia, s’è fatta dolorosa, faticosa, difficile:
una ragione di più per ricercarla in ogni modo e con ogni mezzo.
Per la crescita di questo spirito di comunione sono state istituite a suo tempo le unità pastorali, e cioè più
centri o più parrocchie chiamate a lavorare insieme , con un unico parroco moderatore (o anche, se ci sarà,
con un parroco solidale e, laddove è richiesto ed è possibile, un unico Consiglio pastorale parrocchiale); e
questo criterio di responsabile collaborazione vale anche se le parrocchie sono grandi, dal momento che
nello stesso territorio c’è oggi intensa mobilità e ci sono comuni interessi e bisogni. L’unità pastorale,
insomma, è più un modo di lavorare che una struttura giuridica. Dico sempre, usando una metafora
calcistica, che oggi bisogna lavorare “a zona” (unità pastorale) e non più “a uomo” (parrocchia). Si
supereranno in tal modo le ristrettezze campanilistiche e si darà vita ad un tessuto comunitario più coeso e
responsabile.
C’è una pagina del libro degli Atti degli Apostoli che racconta com’era la comunità cristiana delle origini:
“Ascoltavano con assiduità l’insegnamento degli apostoli, vivevano insieme fraternamente, partecipavano
alla Cena del Signore, pregavano insieme” (Atti 2,42). Così deve essere anche oggi una comunità cristiana.
3. Apriamo le vele al soffio dello Spirito
Proprio in questi giorni un fanciullo simpaticissimo, David, mi ha dato il ricordino della sua prima
comunione con su scritto a margine: “Se il Signore non costruisce la diocesi, invano si affatica il
Vescovo!” (che terribili questi bambini!…). È vero, verissimo: se Dio non interviene abbondantemente
con la forza del suo santo Spirito, non saranno né organizzazioni, né strutture rinnovate, né programmi, né
convegni a far “nuova” la nostra Chiesa locale. Al primo posto perciò va messa, come ho detto, l’azione
dello Spirito Santo, il quale – come il vento – soffia dove e come vuole (Gv 3,8). Ma sta a noi catturarne
l’impeto con la fedeltà e la perseveranza, per farlo diventare forza motrice della nostra storia sia religiosa
che civile e sociale. Ricordo la consegna che Giovanni Paolo II ci ha dato all’inizio del nuovo millennio:
Tornate a parlare della santità, di questa “misura alta della vita cristiana ordinaria”, che passa attraverso il
radicalismo del discorso della montagna: “Siate perfetti come il Padre vostro nei cieli” (Mt 5,48). Dovete
porre, anzi, “la programmazione pastorale nel segno della santità”, che è per ogni cristiano una precisa
esigenza battesimale, al punto che “per un battezzato è un controsenso accontentarsi di una vita mediocre,
vissuta all’insegna di un’etica minimalista e di una religiosità superficiale” (NMI 31).
Ecco: la Visita Pastorale vuol essere proprio questo “scossone” al nostro torpore routinario per riscoprire il
gusto e la fierezza di essere cristiani oggi, innamorati di Gesù Cristo e capaci di testimoniare la
consolazione che egli dà a coloro che credono alla sua parola.
È tempo di scrollarci di dosso vecchie abitudini religiose impastate di pigrizia, per le quali esistono solo
“pretese” (di riti religiosi, di sacramenti, di presenza d’un prete, di abitudini tra il magico e il
folcloristico…), e non anche “fatiche” e impegno per il benessere della comunità, per la bellezza di santa
madre Chiesa. Non chiedetevi, cari cristiani, cosa deve fare il prete, la parrocchia, il vescovo per voi; ma
chiedetevi cosa voi potete e dovete fare per la Chiesa, per la vostra comunità! In una società e in una
cultura di soli diritti soggettivi e di “pretese” che generano arroganza e presunzione, è tempo di tornare a
parlare dei doveri e delle responsabilità, certamente faticosi ma necessari se si vuole una Chiesa più vera e
una società più seria. In una stagione di perdurante emarginazione dei credenti nella palude
dell’insignificanza è tempo di venire fuori dalle catacombe e di proporre apertamente, con una
testimonianza serena e coerente, la bellezza e la forza della propria vita cristiana. E anche di intervenire
con più coraggio e audacia nella costruzione della “città” terrena, affidata alla nostra responsabilità di
uomini liberi e ragionevoli.
Qualcuno mi dirà che pretendere tutto questo da una semplice Visita Pastorale è un po’ troppo. Può darsi.
Però ogni occasione, e questa in particolare, è buona per ridestare le coscienze. E una piccola scintilla di
santità in coloro che nascono nuovamente dallo Spirito può generare un incendio incontenibile. Non ha
detto Giovanni Paolo II ai giovani della GMG: “Se sarete quello che dovete essere, metterete fuoco in tutto
il mondo”?
*****
Ci accompagni in questa missione la Vergine Maria “della Visitazione”, Lei che ogni giorno e in ogni
momento è “in visita” dei suoi figli, Lei ai cui piccoli santuari abbiamo peregrinato nell’anno del grande
giubileo. Ci consenta di “metterci anche noi in cammino per raggiungere in fretta la città” (Lc 1,39), dove
la gente aspetta annunci di speranza e fatti di Vangelo. A Lei rivolgo la preghiera d’un grande vescovo
mio amico, don Tonino Bello: “Santa Maria, madre tenera e forte, nostra compagna di viaggio sulle strade
della vita, ogni volta che contempliamo le cose grandi che l’Onnipotente ha fatto in te, proviamo una così
viva malinconia per le nostre lentezze, che sentiamo il bisogno di allungare il passo per camminarti vicino.
Asseconda il nostro desiderio di prenderti per mano, e accelera el nostre cadenze di camminatori un po’
stanchi. Divenuti anche noi pellegrini della fede, non solo cercheremo il volto del Signore, ma,
contemplandoti quale icona della sollecitudine umana verso coloro che si trovano nel bisogno,
raggiungeremo in fretta la città recandole gli stessi frutti di gioia che tu portasti un giorno a Elisabetta
lontana”.
Vi benedico.
Perugia, 31 maggio 2001
Festa della visitazione di Maria
Il vostro vescovo
+ Giuseppe
* In ogni domenica dei tre mesi precedenti la Visita Pastorale si proponga nella preghiera dei fedeli questa
intenzione:
“Perché Gesù, pastore grande della sua Chiesa, venga a noi attraverso il Vescovo e la sua Visita
Pastorale per incoraggiarci nella via del rinnovamento, e con la forza del suo santo Spirito ci
trasformi in una comunità più forte nella fede e più generosa nel servizio al prossimo, preghiamo”.