Ricercatore - Chiesa di Napoli

Transcript

Ricercatore - Chiesa di Napoli
Bioetica
all„inizio della vita
Il caso paradigmatico
delle cellule staminali
Prof. Antonio Autiero
Napoli, 21 settembre 2010
Premessa nr. 1
Attualità della
discussiomne
Istituzione della
legge nr. 40/2003
Procreazione
medicalmente
assistita
1. Divieto di ricerca sugli
embrioni
2. Obbligo di impianto
concomitante dei 3
ovuli fecondati
Premessa nr. 2
Una questione di etica
„pubblica“
Primo passaggio
Comprensdere
la prospettiva
biologica
Differenziazione cellulare
• Distinzione di cellule secondo il livello di
differenziazione
– totipotenti  formano l‘intero organismo
– pluripotenti  formano differenti cellule corporee
– Multipotenti (adulte)  formano cellule di un
tessuto
– differenziate costituiscono lo stadio finale della
differenziazione cellulare
Scoperta delle cellule staminali
embrionali nel1981
9
Ricerca sulle CSEU:
linee di fondo
• Prelievo di cellule pluripotenti da uno stadio
embrionale precoce (Bastociste) (per la
prima volta nel 1998)
• Coltivazione delle cellule
(modello murino)
• Trapianto delle cellule per cura di malattie
p.es.
– Parkinson/Sclerosi multipla
– Cuore: insufficienza cardiaca
Secondo passaggio
Comprendere
la prospettiva
etica
DISCORSO DEL PAPA BENEDETTO XVI.
Castelgandolfo 16. Settembre 2006
……Se c„é stata e ancora c„è opposizione, essa si
rivolge a quelle forme della ricerca che ricorre
all„annientamento pianificato di esseri umani già
esistenti, anche se non ancora nati.
In casi simili la ricerca, a prescindere dai risultati
vantaggiosi sotto il profilo terapeutico, non si pone
realmente al servizio dell„umanità.
Tale ricerca, infatti, si realizza ricorrendo alla
distruzione della vita umana che ha la stessa dignità
della vita degli altri uomini e del ricercatore stesso.
Dilemma etico
• Il dovere di aiutare: il bene della salute
(come bene fondamentale per il singolo
e interesse positivo per la comunità)
• Il dovere di difendere: la protezione
della vita (non come “prodotto della
tecnica, ma quale bene ricevuto e
donato)
Dilemma etico
Può bastare l’attitudine “deontologica” per
uscire dal dilemma?
Essa implicherebbe:
•
un ricorso “normativo” all‟idea di
Dio creatore e signore della vita;
•
L‟accettazione tendenzialmente
“passiva” della malattia e della
sofferenza.
Dilemma etico
Spostamento verso l’attitudine “teleologica”
nella valutazione del dilemma e nella ricerca di
soluzione;
•
Essa è favorita dalla antropologia
teologica
•
e produce possibilità di ricerca
discorsiva nella comprensione del problema.
Ricerca con CSEU
• Legittimità degli scopi
• Quanto sono eccellenti gli scopi perseguiti ?
• Sostenibnilità dei mezzi impiegati
– Sono accettabili i metodi necessari per
perseguire gli scopi ?
Ricerca con CSEU:
gli scopi
Valutazione degli scopi
– Nuove forme di terapia mediante l‘impiego
di CSEU:
“La salute“ come bene primario
– Ricercatore: Promessa di guarigione
– Paziente: Attese di guarigione
– Accordo circa le attese: ampio consenso
sociale
– „potenziale di abuso“ nella realizzazione?
– Scopi per chi? Chi se lo puó permettere
(i costi)?
Ricerca con CSEU:
i mezzi
Sostenibilità dei mezzi impiegati
• Ottenimento delle CSEU:
– Da embrioni soprannumerari in seguito a
FIV
– Da embrioni appositamente creati:
clonazione di ricerca (o terapeutica)
• Fonti alternative:
– Cordone ombelicale
– Cellule germinali primordiali provenienti da feti
abortivi
– Cellule adulte riprogrammate e differenziate iPS
• E‘ lecito funzionalizzare gli embrioni a
scoopi terapeutici?  la dignità umana
Statuto dell‘embrione
La pluralitá di argomenti:
1 Argomento dell‘appartenenza alla
specie
2 Argomento della continuità
3 Argomento della potenzialità
4 Argomento dell‘Identità/Individualità
Statuto dell‘embrione
La pluralitá di prospettive e di visioni
presente nella tradizione teologica ed
etica
1 Animazione simultanea
( Alberto Magno)
2 Animazione successiva
(Tommaso d‘Aquino)
Embrioni e dignitá umana
– Ad ogni uomo si addice una DIGNITA‘,
perché alla natura umana appartiene la
prerogativa di essere soggetto etico
(Persona)  essere fine a se stesso
– Codificazione mediante i diritti umani
– Consenso costituzionale
– Tutela della vita / Libertà di ricerca:
dialettica non-componibile?
• Come si può concretizzare la tutela della
vita umana?
Posizioni
• 1. Variante: Diritto alla tutela trasferito
all‘enbrione indipendentemente dalle sue
prerogative attuali:
– Cesure arbitrrarie nel suo sviluppo
– Potenza, di diventare soggetto etico
 Ricerca sugli embiuoni: ingiustificabile
• 2. Variante: tutela „a gradi“ a seconda delle
prerogative attuali nella dinamica di
sviluppo
– Organogenesi, Sistema nervoso centrale,
Individualità, capacità razionale e altri criteri
 Ricerca sugli embrioni: giustificabile
• Meiazione tra le due posizioni ?
• La prospettiva degli scopi
– Eccellenza e urgenza degli scopi
– Mancanza di alternative
– Fondate attese di guarigione
• Embrioni soprannumerari:
– Soppesare i „mali“ tra due azioni alternative:
• Distruzione degli embioni soprannumerari
esistenti
• Utilizzo a scopo di ricerca orientata alla terapia
• Import: Libertà di ricerca? complicity? Doppia
morale?
2002 – Legge tedesca sull‘import delle
cellule staminali embrionali umane
Terzo passaggio
Comprendere
la prospettiva
sociale e politica
Attitudine discorsiva
in seno alla societá
• Sotto il profilo instituzionale
– Interdisciplinarietà
– Commissioni etiche
– Partecipazione die cittadini
• Competenza degli esperti
• Competenza dei „laici“
• Responsabilità degli scienziati
– Validazione degli approcci di ricerca
– Promessa di guarigione: Realismo o Illusioni?
– Conflito di Interessi economici (per es. In
caso di brevettazioni
Attitudine discorsiva
in seno alla societá
• Ricerca su scala internazionale
• Internazionalizzazione del
discorso etico e giuridico
– Differenze nelle tradizioni giuridiche ed etiche
Attitudine discorsiva
in seno alla societá
Committee on Guidelines for Human
Embryonic Stem Cell Research
National Research Council
Guidelines
for Human Embryonic Stem Cell
Research
ISBN: 0-309-55097-1, 240 pages, 7 x 10, (2005)
To provide local oversight of all issues related to derivation and research use
of hES cell lines and to facilitate education of investigators involved in hES cell
research, all institutions conducting hES cell research should establish an
Embryonic Stem Cell Research Oversight committee
(ESCRO).
•The committee should include representatives of the public and persons with
expertise in developmental biology, stem cell research, molecular biology,
assisted reproduction, and ethical and legal issues in hES cell research.
•The committee will not substitute for an Institutional Review Board but
rather will provide an additional level of review and scrutiny warranted by the
complex issues raised by hES cell research.
•The committee will also review basic hES cell research using pre-existing
anonymous cell lines that does not require consideration by an Institutional
Review Board.
Quarto passaggio
Comprendere la
prospettiva giuridica:
sistemi diversi a
confronto
Aspetti giuridici: Germania
• Legge di protezione degli embrioni (1991)
– Embrione: Zigote e ogni cellula totipotente
– creazione di embrioni solo a scopo di impianto
per gravidanza – esclusione delle finalità di
ricerca
– Embrioni soprannumerari non possono essere
utilizzati a scopo di ricerca
– Import di CSEU a condizioni ristrettive é ammessa
(Legge del 2002
Aspetti giuridici: Gran Bretagna
• Human Fertilisation and Embryology Act
(1990)
– Ricerca sugli embrioni: entro la soglia di 14
giorni
– Creazione di embrioni a scopo di ricerca
– Ricerca per determinati obiettivi:
• Miglioramento della FIV
• Malattie embrionali
• Miglioramento di farmaci anticoncezionali
– Aggiunte del 2001: sviluppo di nuone terapie
– Centri riconosciuti – Authority di controllo: HFEA
•
Discussione
– Warnock-Report 1984 / Donaldson-Report 2000
Conclusioni
1. La responsabilità per la vita e per la sua qualità
è indivisibile;: superare l?antinomia!
2. Responsabili per ciò che facciamo –
responsabili per ciò che omettiamo di fare!
3. Mantenere aperto il dibattito, senza
strumentalizzarlo per altri fini (affermazione di
identità - formazione di schieramenti: una
topografia della radicalizzazione?
4. Le scelte etiche devono essere misurate sulla
loro “valenza nel tempo”: tollerare soluzioni
“provvisorie”!