CORSO DI LAUREA IN FISICA – A.A. 2005/06 Esercizi di Meccanica

Transcript

CORSO DI LAUREA IN FISICA – A.A. 2005/06 Esercizi di Meccanica
CORSO DI LAUREA IN FISICA – A.A. 2005/06
Esercizi di Meccanica svolti con i tutori
Esercizio 1.1. Una lepre e una tartaruga iniziano una gara di corsa di L = 10 km
all’istante t = 0. La lepre viaggia alla velocità di vl = 4 m/s e distanzia rapidamente la
tartaruga, che corre alla velocità di vt = 1 m/s (circa 10 volte maggiore di quella a cui
riesce a correre una tartaruga reale). Dopo aver corso per t1 = 5′ , la lepre si ferma e si
addormenta. Il suo sonnellino dura ∆t = 135′ . Svegliatasi, riprende la corsa a 4 m/s, ma
perde la gara.
a. A quale istante la tartaruga supera la lepre? [t = 20min]
b. Quanto vale il distacco della lepre dalla tartaruga quando quest’ultima attraversa il
traguardo? [d = 2, 4 km]
c. Per quanto tempo avrebbe potuto dormire la lepre per riuscire a vincere la gara?
[(∆t)s < 125′ = 7500 s]
Soluzione Conversioni:
t1 = 5′ = 300 s ,
∆t = 135′ = 8100 s ,
L = 10 km = 104 m .
a. Evidentemente la tartaruga sorpassa la lepre mentre quest’ultima dorme. Dobbiamo
dunque calcolare quanto tempo impiega la tartaruga a coprire la distanza
xl (t1 ) = (300 × 4) m = xt (t̄) = vt t ⇒ t̄ = 1200 s = 20′
b. Per giungere al traguardo la tartaruga impiega:
T =
L
= 104 s .
vt
Dopo tale tempo la lepre ha percorso solo
xl (T ) = vl (T − ∆t) = 7600 m ,
e dunque ha un distacco di d = L − xl (T ) = 2400 m = 2, 4 km.
1
c. Per vincere la gara la lepre avrebbe potuto dormire un tempo:
(∆t)s ≤ T −
L
= 7500 s = 125′ .
vl
Esercizio 1.2. Un aspirante passeggero corre alla velocità di vp = 3 m/s allo scopo di
raggiungere un treno. Quando si trova ad una distanza d dall’ultima porta aperta del
treno, questo parte da fermo con un’accelerazione costante a = 0, 3 m/s2 , allontanandosi
dall’inseguitore. Determinare:
a. se quest’ultimo riuscirà a salire sul treno, nel caso in cui d = 12 m. [sı̀]
b. il valore critico dc oltre il quale egli non è in grado di raggiungere la porta. [dc = 15 m]
c. la velocità del treno quando il passeggero lo raggiunge, nel caso in cui d = dc . [vt =
3 m/s]
d. la velocità media del treno tra l’istante in cui esso parte e l’istante in cui il passeggero
vi sale, nel caso in cui d = dc . [v̄t = 1, 5 m/s]
Soluzione Le leggi orarie del passeggero e del treno sono rispettivamente:
xt (t) = 21 at2 .
xp (t) = vp t − d ,
a. Il passeggero riesce a salire sul treno se le due curve si intersecano, ossia se esiste un
tempo τ per il quale xp (τ ) = xt (τ ):
aτ 2 − 2vp τ + 2d = 0
⇒
τ=
vp ±
q
vp2 − 2ad
a
Le curve si intersecano se il discriminante è positivo:
∆ = vp2 − 2ad ≥ 0 ,
e per d = 12 m abbiamo ∆ = 9 − 2 × 0, 3 × 12 = 9 − 7, 2 > 0.
b. La distanza critica è dunque
dc : ∆ = 0
⇒
2
vp2
dc =
= 15 m .
2a
.
c. La velocità del treno al tempo t = tc = vp /a è
vt (tc ) = atc = a ×
vp
= vp = 3 m/s .
a
d. La velocità media del treno tra l’istante t = 0 e t = tc è
v̄t = 12 [vt (tc ) − vt (0)] = 1, 5 m/s .
Esercizio 1.3. Attraverso una finestra alta 1,5 m si vede passare un pallone diretto verso
l’alto e poi ricadere giù sempre in verticale. Se il tempo totale in cui il pallone visibile è 1
s, trovare l’altezza sopra la finestra che raggiunge il pallone. [1,53 cm]
Soluzione Al tempo t = 0 la palla attraversa la base della finestra con una velocità v0
data da:
h = − 21 g
∆t
2
2
∆t
+ v0
2
"
2 #
2
∆t
h + 21 g
= 5, 45 m/s .
v0 =
∆t
2
⇒
All’apice della traiettoria della palla la velocità è nulla:
v(tmax ) = 0
⇒
tmax =
v0
,
g
e la quota massima è
xmax =
− 12 g
v0
g
2
+
v02
=
g
1
2
v02
= 1, 5154 m .
g
La palla supera la finestra di ∆x = xmax − h = 1, 54 cm.
Esercizio 1.4. Una particella oscilla di moto armonico semplice secondo la legge x =
A sin(ωt) con ampiezza A = 20 cm e periodo T =
π
2
s. Si calcoli:
a. il modulo della velocità massima; [vmax = 0, 8 m/s]
b. il tempo da essa impiegato per spostarsi di un tratto A/2 dal centro dell’oscillazione;
[t = 0, 13 s]
c. il modulo dell’accelerazione al compimento di detto spostamento. [a = 1, 6 m/s2 ]
Soluzione Se il periodo è T =
π
2
s, la pulsazione vale ω = 2π/T = 4 s−1 .
3
a. La velocità v(t) = Aω cos ωt raggiunge il valore massimo quando cos ωt = 1, e |vmax | =
Aω = 0, 8 m/s.
b. La particella si sposta di un tratto A/2 dopo un tempo t̄ dato da
A
= A sin ω t̄ ⇒ sin ωt =
2
1
2
⇒ ω t̄ =
π
π
⇒ t̄ =
s ∼ 0, 13 s .
6
24
c. Il modulo dell’accelerazione al tempo t̄ vale
|a(t̄)| = Aω 2 sin ωt = ω 2
A
= 1, 6 m/s .
2
Esercizio 1.5. Due treni viaggiano con velocità costanti v1 e v2 sul medesimo binario
rettilineo e diretti l’uno contro l’altro. A t = 0 distano 80 km.
a. Calcolare dopo quanto tempo si scontrano nel caso
i. v1 = v2 = 40 km/h [1 h]
ii. v1 = 40 km/h e v2 = 20 km/h [1 h 20′ ]
b. Si consideri il caso i. del punto a. si supponga che all’istante t = 0 un uccellino voli
alla velocità di 80 km/h da un treno verso l’altro. Quando raggiunge questo ritorna
immediatamente indietro e cosı́ via ...
i. quanti voli può fare l’uccellino prima che i due treni si scontrino?
ii. qual è la distanza totale percorsa dall’uccellino?
iii. Si discutano i punti i. e ii. al variare della velocità dell’uccellino
(> 40 km/h, < 40 km/h)
Soluzione
a.i. Se i due treni viaggiano alla stessa velocità si scontreranno dopo un tempo T =
∆/2vi = 1 h.
a.ii. Per scontrarsi i due treni devono percorrere una distanza complessiva ∆. Dunque
v1 T + v2 T = ∆
⇒
T =
∆
= 1 h 20′ .
v1 + v2
b.i. Poiché i treni viaggiano complessivamente per un’ora è chiaro che l’uccellino viaggerà per un tempo totale di un’ora. Infatti, l’uccellino parte insieme al treno uno
4
2
3
h. Trascorso il
80
3 .
A questo punto
e raggiunge il treno due dopo un tempo t1 = ∆/(v2 + vu ) =
tempo t1 i treni sono separati dalla distanza ∆ − (v1 + v2 )t1 =
l’uccellino (che parte insieme al treno due) raggiunge il treno uno dopo un tempo
t2 = 80/[3(v1 + vu )] =
2
3×3
h. Genericamente all’n-esimo volo l’uccellino impiega un
tempo tn = 2/3n s per andare da un treno all’altro. L’uccellino va avanti e indietro
infinite volte e vola per un tempo totale
"∞
#
∞
X 1
X
1
=2
−1 = 1h.
Tu = t1 + t2 + . . . = 2
n
n
3
3
n=0
n=1
b.ii. La distanza totale percorsa dall’uccellino è dunque xtotale = vu Tu = 80 km.
b.iii. Se vu < 40 km/h non riuscirà mai a raggiungere il treno prima che i due treni si
scontrino. Se invece vu > 40 km/h l’uccellino fa un numero infinito di voli.
Esercizio 1.6 un disco da hockey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la
sommità di una parete alta h = 2, 8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare in quel
punto è t1 = 0, 65 s e lo spostamento orizzontale è L = 12 m. Si trovino:
a. il modulo della velocità iniziale del disco; [v0 = 19, 92 m/s]
b. la quota massima raggiunta dal disco; [hmax = 2, 86 m]
c. l’angolo θ tra il vettore velocità e l’orizzontale, quando il disco sta superando la parete.
[θ = 3, 48◦ ]
Soluzione La legge oraria del disco da hockey è:
x(t) = v0x t ,
y(t) = v0y t − 12 gt2 .
a. Sappiamo che al tempo t = t1 = 0.65 s x(t1 ) = L = 12 m e y(t1 ) = h = 2, 8 m, dunque
L
∼ 18, 46 m/s ,
t1
1
h + 12 gt21 ∼ 7, 49 m/s .
v0y =
t1
q
2 + v 2 ∼ 19, 92 m/s.
Il modulo della velocità iniziale vale v0 = v0x
0y
v0x =
b. La quota massima viene raggiunta al tempo tmax per il quale vy (tmax ) = 0, ossia
tmax = v0y /g. La quota massima vale dunque
ymax =
1
2
2
v0y
∼ 2, 86 m .
g
5
c. Al tempo t = t1 la velocità ha componenti vx (t1 ) = v0x ∼ 18, 46 m/s e vy (t1 ) =
v0y − gt1 ∼ 1, 12 m/s. L’angolo con l’orizzontale è tale per cui
tan θ =
vy (t1 )
= 0, 061
vx (t1 )
θrad = tan−1 (0, 061) ∼ 0, 061 rad ,
⇒
ossia θ = 180 × θrad /π ∼ 3, 49◦ .
6
Esercizio 2.1. Un proiettile viene sparato da un’altezza h = 11, 3 m rispetto al suolo, con
velocità iniziale v01 = 17, 3 m/s e con un’inclinazione rispetto al suolo α = 45◦ verso l’alto.
Contemporaneamente, dal suolo e in un punto distante L = 15 m dalla verticale passante
per la posizione del primo proiettile, viene sparato verticalmente un secondo proiettile.
Calcolare:
a. la velocità iniziale che deve possedere il secondo proiettile per colpire il primo; [v02 =
21, 45 m/s]
b. l’istante in cui avviene l’urto; [turto = 1, 23 s]
c. l’altezza dal suolo del punto d’impatto dei due proiettili. [hurto = 18, 93 m]
Soluzione Le leggi orarie dei due proiettili sono:
(
x1 (t) =v01 t cos α
(
y1 (t) =v01 t sin α − 21 gt2 + h
x2 (t) =L
y2 (t) =v02 t − 21 gt2
I due proiettili di scontrano quando x1 (t) = x2 (t) e y1 (t) = y2 (t), ossia
v01 t cos α =L
− 21 gt2 + v01 t sin α + h = − 21 gt2 + v02 t
a. La velocità iniziale del secondo proiettile è:
h = (v02 − v01 sin α)turto = (v02 − v01 sin α)
L
v01 cos α
ossia
v02 =
h
v01 cos α + v01 sin α ∼ 21, 42m/s .
L
b. I due proiettili si scontrano dopo
turto =
L
∼ 1, 23s .
v01 cos α
c. L’urto avviene alla quota yurto = − 12 gt2urto + v02 turto ∼ 18, 93m.
Esercizio 2.2. Una particella si muove con velocità costante v0 = 5 cm/s su una circonferenza di raggio R = 20 cm, percorrendola in senso antiorario. All’istante t = 0 si trova
sull’asse x con ascissa positiva. Calcolare:
7
a. la posizione della particella al tempo t1 = 43 π s; [x = 10 cm , y = 17, 32 cm]
b. le componenti vx , vy della velocità e ax , ay dell’accelerazione in tale istante.
[vx = −4, 33 cm/s , vy = 2, 5 cm/s , ax = −0, 625 cm/s2 , ay = −1, 08 cm/s2 ]
Soluzione La legge oraria della particella è
x(t) = R cos ωt ,
y(t) = R sin ωt ,
e la sua velocità è
ẋ(t) = −Rω sin ωt ,
ẏ(t) = Rω cos ωt ,
Inoltre
|v0 | =
p
R2 ω 2 cos2 ωt + R2 ω 2 sin2 ωt = Rω = 5cm/s
⇒
ω=
v0
= 41 s−1 .
R
a. Al tempo t1 la posizione della particella è
π
R
=
= 10cm ,
3
2√
R 3
π
∼ 17, 32cm .
y(t1 ) = R sin ωt1 = R sin =
3
2
x(t1 ) = R cos ωt1 = R cos
b. Analogamente
√
5 3
vx (t1 ) = −
cm/s ∼ −4, 33cm/s ,
2
5
vy (t1 ) = cm/s = 2, 5cm/s ,
2
5
cm/s2 = −0, 625cm/s2 ,
4×2
√
5 3
cm/s2 = −1, 08cm/s2 .
ay (t1 ) = −
4×2
ax (t1 ) = −
Esercizio 2.3. Un punto P è posto su una retta che ruota con velocità angolare ω costante
~ decresce secondo la legge
intorno ad un punto fisso O. Il modulo della distanza ~r = OP
r(t) = r0 exp(−ωt/2), con r0 = 20 cm. Indicata con P0 la posizione del punto P al tempo
t = 0, e sapendo che in tale istante il modulo della velocità radiale vale 8 cm/s, determinare:
a. il modulo delle componenti radiale vr e trasversa vθ della velocità al tempo t1 = π/2ω;
[vr (t1 ) = −3, 65 cm/s , vθ (t1 ) = 7, 30 cm/s]
~ 0 , e a che
b. dopo quale tempo t2 il punto P si troverà di nuovo sulla semiretta fissa OP
distanza dal punto O. [t2 = 7, 85 s , r(t2 ) = 0, 86 cm]
8
Soluzione La componente radiale della velocità è
ω
vr (t) = − r0 e−ωt/2 .
2
Sapendo che al tempo t = 0 la velocità radiale vale 8 cm/s deriviamo la velocità angolare
vr (0) = 8 cm/s
⇒
ω=
16
cm/s =
r0
4 −1
5 s
.
a. Al tempo t1 = π/2ω le componenti angolare e radiale della velocità varranno dunque:
π ω
ω π
vr
= r0 e− 2 2ω = 8 e−π/4 cm/s ∼ 3, 65 cm/s
2 2ω
π
π =r
φ̇ = ωr0 e−π/4 ∼ 7, 3 cm/s
vθ
2ω
2ω
~ 0,
b. Supposto α l’angolo individuato dall’asse positivo delle ascisse e dalla semiretta OP
~ formerà un angolo α+ωt. Dunque, il punto
dopo un generico tempo t la semiretta OP
~ 0 dopo un tempo t2 = 2π/ω ∼ 7, 85 s.
P si troverà di nuovo sulla semiretta fissa OP
A tale istante, la distanza del punto P dall’origine è:
r(t2 ) = r0 e−ωt2 /2 = r0 e−π ∼ 0, 86 cm .
Esercizio 2.4. La posizione di una particella in moto su un piano è definita mediante le
equazioni parametriche
x(t) = (3 sin[(2s−1 )t]) m ; y(t) = (4 cos[(2s−1 )t]) m .
a. Esprimere in componenti cartesiane i vettori posizione ~r(t), velocità ~v (t) e accelerazione ~a(t).
b. Determinare l’equazione cartesiana della traiettoria.
c. Determinare le componenti normale an (t1 ) e tangenziale at (t1 ) dell’accelerazione allo
istante t1 =
π
2
s [an (t1 ) = 16 m/s2 , at (t1 ) = 0] e il raggio di curvatura.
Soluzione. Definendo ux e uy i versori individuanti il sistema cartesiano abbiamo:
a.
~r(t) = 3 sin 2t ux + 4 cos 2t uy ,
~v (t) = 6 cos 2t ux − 8 sin 2t uy ,
~a(t) = −12 sin 2t ux − 16 cos 2t uy ,
9
b. L’equazione cartesiana della traiettoria è:
1
9
x2 +
1
16
y2 = 1 .
c. L’accelerazione ~a(t) = −4~r(t) ha solo componente radiale. il versore tangente alla
curva è uk (t) =
~
v
|v|
e al tempo t1 =
π
2
s ha componenti uk (t1 ) = −6ux . A tale tempo
l’accelerazione ha componente ~a(t1 ) = 16 uy e dunque ~an = 16 m/s2 e ~at = 0. Il raggio
di curvatura è: R = v 2 /an =
9
4
m.
Esercizio 2.5. Un passeggero lascia cadere una bottiglietta dal finestrino aperto di un
treno, che transita in una stazione alla velocità vT = 60 km/h. La bottiglietta cade da
un’altezza h = 2 m rispetto al marciapiede.
a. Qual è il moto della bottiglietta osservato dal passeggero e con quale velocità, rispetto
al passeggero, essa arriva a terra? [vy = 22, 54 km/h]
b. Che moto osserva invece un altro viaggiatore fermo sul marciapiede? [v = 64, 09 km/h,
α = 20, 6◦ ]
10
Soluzione.
a. Il moto della bottiglietta osservato dal passeggero è verticale con legge oraria:
y(t) = − 21 gt2 + h .
La bottiglietta impiega un tempo tcaduta =
e dunque la sua velocità al tempo tcaduta è
p
2h/g ∼ 0, 64 s per raggiungere il suolo,
|v(tcaduta )| = | − gtcaduta | ∼ 6, 3 m/s .
b. Il moto osservato dall’osservatore fermo sul marciapiede è parabolico con legge oraria:
x(t) =vT t
y(t) = − 21 gt2 + h
Per arrivare al suolo la bottiglietta impiega lo stesso tempo tcaduta ∼ 0, 64 s e le
componenti della velocità sono:
vx =ẋ = vT = 60 km/h
vy =ẏ = −gtcaduta ∼ 22, 68 km/h
e v =
q
vx2 + vy2 ∼ 64, 14 km/s. L’angolo con il quale raggiunge il suolo è tan α =
ẏ/ẋ ∼ −0, 38, ossia α ∼ −0, 36 rad ∼ −20, 6◦ .
Esercizio 2.6. Si consideri il moto di un punto materiale vincolato a muoversi su una
parabola di equazione y = −x2 . Si supponga inoltre che la velocità lungo l’asse x sia
costante e valga v0 e x(t = 0) = 0 . Calcolare:
a. la legge oraria della traiettoria ~r(t);
b. il raggio di curvatura della traiettoria istante per istante;
c. lo spazio totale percorso dal punto materiale.
Soluzione.
a. Il moto è uniforme lungo l’asse delle x, x(t) = v0 t, mentre lungo l’asse delle y abbiamo
y(t) = −v02 t2 . Dunque la legge oraria è:
~r(t) = v0 t ux − v02 t2 uy .
11
b. Per calcolare i versori tangente e normale calcoliamo la velocità;
~r˙ (t) = v0 ux − 2v02 tuy
⇒
v = |~r˙ | = v0
q
1 + 4v02 t2 .
Il versore tangente u| è dunque:
uk =
Il versore normale u⊥ è definito da
ux − 2v0 t uy
~r˙
= p
.
v
1 + 4v02 t2
u⊥ · uk = 0 ,
u⊥ · u⊥ = 1 .
Le sue componenti cartesiane u⊥ = u⊥ x ux + u⊥ y uy sono duqnue:
u⊥ x = p
2v0 t
,
1 + 4v02 t2
u⊥ y = p
1
1 + 4v02 t2
.
L’accelerazione ~a(t) = ~¨r (t) ha componente solo lungo l’asse delle y, e dunque la sua
componente normale normale alla traiettoria a⊥ è
a⊥ = ~a · u⊥ =
−2v02 uy
Il raggio di curvatura è
R=
"
2v0 t ux + uy
· p
1 + 4v02 t2
#
= −p
2v0
1 + 4v02 t2
.
v2
= 21 (1 + 4v02 t2 )3/2 .
a⊥
c. Lo spazio totale percors dal punto materiale è per definizione
∆=
Z
T
0
vk (t) dt .
La componente tangenziale della velocità è uguale al modulo stesso della velocità e
dunque
∆ =v0
Z
0
T
p
dt 1 + (2v0 t)2 =
1
2
Z
2v0 T
dτ
0
i2v0 T
h p
.
= 12 12 x 1 + x2 + arcsh(x)
0
12
p
1 + τ2
Esercizio 3.1. Non c’è vento e la pioggia sta cadendo verticalmente alla velocità di regime.
Siete su un’automobile che procede alla velocità vA = 30 km/h e osservate che sul finestrino
laterale la pioggia forma delle striscie con angolo α = 33◦ rispetto alla vertcale. Qual è la
velocità di caduta della pioggia? [vP = 46, 20 km/h]
Soluzione. Dal punto di vista dell’osservatore sull’automobile la velocità di discesa della
pioggia ha componenti ~v = vA ux + vP uy . Sapendo che l’angolo formato dalla pioggia con
l’asse delle ordinate è α = 33◦ ∼ 0, 58 rad abbiamo
vP =
vA
∼ 45, 79 km/h .
tan α
Esercizio 3.2. Se g ′ = 9, 79 m/s2 è il modulo dell’accelerazione di gravità alla latitudine
λ = 30◦ , rispetto a un sistema solidale con la terra, e RT = 6, 37 · 106 m è il raggio della
Terra, determinare la deviazione del filo a piombo rispetto alla direzione radiale e il valore
g dell’accelerazione di gravità in un sistema di riferimento inerziale. [α = 0, 085◦ , g =
9, 815 m/s2 ]
Soluzione. La velocità angolare della Terra è ω ∼ 7, 28 × 10−5 s−1 . La distanza del grave
dall’asse della Terra è d = RT cos λ ∼ 5, 51 × 106 m. L’accelerazione di gravità vista da un
osservatore inerziale è
~g = ~g ′ + ~at = ~g ′ + ~ω ∧ ~ω ∧ d~ .
Il modulo di ~at è at = 2, 9 × 10−2 m/s2 . Rispetto ad un sistema (ux , uy ) l’accelerazione di
gravità e l’accelerazione centrifuga hanno componenti
~g ′ = −g ′ (cos λ ux + sin λ uy ) ,
~at = −at ux .
Pertanto l’accelerazione di gravità rispetto ad un osservatore inerziale ha componenti
~g = −(g ′ cos λ + at ) ux − g ′ sin λ uy ∼ −(8, 507 ux + 4, 895 uy ) m/s2 .
Il suo modulo vale g =
p
(8, 507)2 + (4, 895)2 ∼ 9.815 m/s2 , mentre la direzione è individ-
uata dall’angolo tan λ′ = 4, 895/8, 507 ∼ 0, 575, ossia λ′ = 0, 522 rad. La deviazione del
filo a piombo è pertanto di ∆λ = λ − λ′ = 0, 0015 rad ∼ 0, 086◦ .
13
Esercizio 3.3. Un razzo vola alla velocità v = 1000 m/s lungo il parallelo ad α = 50◦ di
latitudine Nord, da Est verso Ovest, a bassa quota sul livello del mare. Determinare la
sua accelerazione di Coriolis e specificarne la componente tangente al meridiano. [acc =
0, 145 m/s2 centripeta, (acc )t = 0, 111 m/s2 verso Nord]
Soluzione. L’Accelerazione di Coriolis vale
|~ac | = |2~ω ∧ ~v| = 14, 56 × 10−2 m/s2 ,
dove abbiamo tenuto conto che la velocità angolare della terra è ω ∼ 7, 28 × 10−5 s−1 . La
componente dell’accelerazione di Coriolis tangente il meridiano è (ac )t = ac sin(50◦ ) ∼
ac sin(0, 872) ∼ 0, 111 m/s2 .
Esercizio 3.4. Un oggetto viene lasciato cadere, in assenza di vento, da una torre alta
100 m, posta in una località a 30◦ di latitudine Nord, dove l’accelerazione di gravità vale
g ′ = 9, 79 m/s2 . Calcolare, trascurando la resistenza dell’aria, lo spostamento verso Est
subito dall’oggetto nella caduta. [∆s = 18, 98 mm]
Soluzione. Consideriamo un sistema di assi cartesiani solidali con la terra. La velocità
angolare della terra sar dunque diretta lungo l’asse z (~ω = ωuz ) mentre posizione e velocità iniziale lungo l’asse delle y saranno entrambe nulle. Per un osservatore solidale
con la rotazione della terra il grave in caduta verticale impiegherà al solito un tempo
p
tc = 2h/g ′ ∼ 4, 52 s per raggiungere il suolo. Lungo l’asse delle y non agiscono forze
reali, ma solo apparenti, e dunque la componente y dell’accelerazione (nel sistema solidale
con la terra) è:
ÿ − ω 2 y − 2ω ẋ = 0 ,
ossia, tenendo presente che il grave si trova sul parallelo λ =
π
6,
ÿ − ω 2 y − 2ωg ′ t cos λ .
Poiché y(t = 0) = 0 possiamo trascurare il termine lineare in y e risolvere l’equazione
differenziale
ÿ − 2ωg ′ t cos λ = 0
⇒
14
y(t) = 13 ωg ′ t3 cos λ .
Dunque, dopo un tempo t = tc il grave avrà subito uno spostamento verso est pari a
y(tc ) = 31 ωg ′ t3c cos λ ∼ 18, 997 mm .
Volendo studiare l’equazione differenziale completa, la soluzione esatta è
y(t) = −
2g ′ t cos λ 2g ′ cos λ
+
sinh(ωt)
ω
ω2
⇒
y(tc ) ∼ 18, 997 mm .
Esercizio 3.5. Se una galassia si allontana, in una particolare direzione, con velocità
V = 0, 3 c, e un’altra galassia si allontana nella direzione opposta con la stessa velocità,
a. con quale velocità di recessione ad un osservatore posto su una galassia appare allontanarsi l’altra? [v = 0, 55 c]
b. di quanti giorni appare in anticipo un orologio posto su una galassia, dopo che è
trascorso un anno terrestre (365 giorni) secondo l’orologio di un osservatore posto
sull’altra galassia? [∆t = 72 giorni]
Soluzione. Supponiamo che le due galassie si muovano lungo l’asse delle x′ con velocità
opposte vx′ = ±V . Sia S il sistema di riferimento solidale con la galassia che si muove
con velocità negativa in S ′ . È evidente che la velocità relativa di S ′ rispetto ad S è V .
Dunque, in S la seconda galassia si muove con velocità
vx =
vx′ + V
1+
′
V vx
c2
=
0, 6 c
∼ 0, 55 c .
1 + 0, 09
Inoltre se sulla galassia solidale con S è trascorso un tempo τ = 365 giorni sulla seconda
galassia che si muove con velocità vx = 0, 55 c il tempo trascorso è
365 giorni
τ
∼ 437 giorni = (365 + 72) giorni .
=p
t=τγ= p
1 − (0, 55)2
1 − β2
15
Esercizio 4.1. Dato il sistema di masse (m1 = m2 = 1 kg , m3 = 2 kg), funi e carrucole
mostrato in figura, determinare l’accelerazione con cui si muove la massa m3 e la tensione
delle funi, trascurando l’attrito tra la massa m1 e il piano. [|a| = g/4 = 2.45 m/s2 , T2 =
12.25 N , T3 = 14.70 N ]
T2
m1
T3
m2
m3
Soluzione. Fissato un verso di percorrenza e tenendo presente che i corpi si muovono
tutti con la stessa accelerazione abbiamo:

m1 a = T3 − T2




m3 a = m3 g − T3




−m2 a = m2 g − T2
da cui si ricava:
a=
(m3 − m2 )g
∼ 2, 45 m/s2 ,
m1 + m2 + m3
e
T3 = 43 m3 g ∼ 14, 7 N ,
T2 = 54 m3 g ∼ 12, 25 N .
Esercizio 4.2. Determinare l’accelerazione della massa M3 e la tensione delle due funi
nel sistema di masse, funi e carrucole mostrato in figura, dove M1 = M2 = M3 = 1 kg.
[|a| = g/3 = 3.27 m/s2 , T1 = T2 = 6.53 N ]
16
M3
M1
M2
Soluzione. Fissato un verso di percorrenza e tenendo presente che i corpi si muovono
tutti con la stessa accelerazione abbiamo:


 m1 a =m1 g − T1


m2 a =m2 g − T2




−m3 a =m3 g − T1 − T2
da cui si ricava:
a=
(m3 − m2 − m1 )g
∼ 3, 27 m/s2 ,
m1 + m2 + m3
T1 = T − 2 = m1 (g − a) ∼ 6, 54 N .
Esercizio 4.3. Un pendolo conico è costituito da una massa m = 1 kg appesa a un filo di
lunghezza ℓ = 1 m, in moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio R = 50 cm.
Trovare la tensione T del filo e il periodo P del moto. [T = 11.32 N , P = 1.87 s]
Soluzione. Poiché il moto avviene sul piano le componenti delle forze ortogonali al piano
devono annullarsi a vicenda, ossia:
−mg + T cos(α) = 0
⇒
2mg
T = √ ∼ 11, 53 N .
3
La forza centripeta che agisce sul piano è invece T sin(α), da cui, per un moto circolare
uniforme,
mω 2 R = T sin(α)
ed il periodo vale P =
2π
ω
⇒
∼ 1, 87 s.
17
ω=
r
T sin(α)
mR
Esercizio 4.4. Si prenda un blocco di massa m = 0.5 kg posto su un piano inclinato con
coefficiente d’attrito µ = 0.2 e inclinazione α = π/6. Trovare l’accelerazione del blocco
lungo il piano inclinato. [a = 3.20 m/s2 ]
Soluzione. Le forze che agiscono sul sistema sono la forza di attrito e la componente
dell’accelerazione di gravità lungo il piano. Dunque
ma = Fgrav − Fattr
⇒
a = g sin(α) − µg cos(α) ∼ 3, 2 m/s2 .
Esercizio 4.5. Un corpo di massa m si trova inizialmente in cima ad un piano inclinato
di altezza h1 e inclinato di un angolo α rispetto al suolo (vedi figura). Il corpo incomincia
a scendere per effetto dell’accelerazione di gravità , percorre il tratto s epoi risale lungo
il secondo piano inclinato alto h2 e con inclinazione β. Sapendo che il corpo lungo tutto
il moto è anche soggetto alla forza d’attrito dinamico con coefficiente µ, determinare le
condizioni che i valori di µ, α, β h1 e h2 devono soddisfare affinché il corpo riesca a
raggiungere la sommità del secondo piano inclinato.
h1
α
β
h2
s
Soluzione. Per il teorema delle forze vive abbiamo
mgh2 − mgh1 = lavoro forze dissipative .
Il lavoro totale è la somma dei lavori delle forze d’attrito lungo i tre percorsi. Sapendo che
(1)
(2)
(3)
Fattr = −mg cos(α) , Fattr = −mg , Fattr = −mg cos(β) ,
abbiamo
L(1) = −mgh1 cotg(α) , L(2) = −mgs , L(3) = −mgh2 cotg(β) ,
e dunque la relazione cercata è
h2 − h1 = −µ [h1 cotg(α) + h2 cotg(β) + s] .
18
Esercizio 5.1. Due blocchi di massa m1 = 3 kg e m2 = 5 kg sono collegati tra loro da una
molla leggera di costante elastica k = 103 N/m e sono appoggiati su un piano orizzontale
con attrito. Sul primo blocco agisce una forza F costante che trascina l’intero sistema in
moto uniformemente accelerato, mentre la molla rimane allungata di una quantità fissa.
Determinare il valore della forza F per cui l’allungamento della molla è pari a ∆ℓ = 1 cm,
sapendo che agisce una forza d’attrito con coefficiente µ = 0.2. [F = 16 N ]
Soluzione. Il sistema si muove con accelerazione costante e identica per i due corpi. Sul
primo agisce la forza esterna F , la forza di attrito e la forza di richiamo della molla, mentre
sul secondo blocco non agisce la forza esterna. In equazioni:
(
m1 a = F − µm1 g − k∆ℓ
m2 a = −µm2 g + k∆ℓ
Dunque, a = −µg + k∆ℓ/m2 e
F =
k∆ℓ
(m1 + m2 ) = 16 N .
m2
Esercizio 5.2. Una guida rettilinea si raccorda a una guida a forma di arco di cerchio
(raggio R = 0.5 m e angolo sotteso θ = 60◦ ) come mostrato in figura. Un corpo di massa
M , fermo alla quota H = 3 m, viene lasciato scivolare lungo la guida e ne è proiettato fuori
all’estremità B. Calcolare:
a. la velocità raggiunta dal corpo all’uscita dalla guida; [v = 7, 59 m/s]
b. la quota massima da esso raggiunta nel moto successivo. [y = 80 cm]
θ
M
R
H
B
Soluzione. Per la conservazione dell’energia totale abbiamo:
mgH = mgHB + 21 mv 2 ,
19
dove HB è la quota all’uscita della guida e v è il modulo della velocit all’uscita dalla guida.
Pertanto,
v=
r
√
2g H − R(1 − 3/2) ∼ 7, 58 m/s .
Le sue componenti cartesiane sono vy = v sin(π/6) ∼ 3, 79 m/s e vx = v cos(π/6) ∼
6, 56 m/s. Il moto successivo è di tipo parabolico con legge oraria
x(t) = vx t ,
y(t) = vy t − 12 gt2 + HB .
La quota massima viena raggiunta quanto ẏ(t) = vy − gt = 0 e vale ymax = 21 vy2 /g + HB ∼
0, 8 cm.
Esercizio 5.3. Un blocco di massa m = 1 kg viene lanciato su per un piano inclinato
scabro (µ = 0.2) con velocità v0 = 3 m/s. Sapendo che l’angolo d’inclinazione è α = 30◦ ,
calcolare
a. la distanza s percorsa dal blocco lungo il piano; [s = 68 cm]
b. il tempo impiegato a percorrerla, nonché il tempo complessivo di andata e ritorno;
[tA = 0, 45, s , tAR = 1, 11 s]
c. l’energia dissipata per attrito lungo l’intero percorso. [Ediss = 2, 32 J]
Soluzione. Il moto lungo il piano inclinato è descritto ha accelerazione costante a =
−g(sin α+µ cos α) = −6, 6 m/s2 . Il moto è uniformemente accelerato con s(t) = 12 at2 +v0 t e
la distanza massima percorsa vale smax = −v02 /2a ∼ 0, 68 m. Il tempo impiegato all’andata
per percorrere tale tragitto è tA = −v0 /a ∼ 0, 45 s.
Nella fase di discesa l’accelerazione è aR = −g(sin α − µ cos α) ∼ 3, 2 m/s2 e il tempo
p
totale impiegato per percorrere la distanza smax è tR = 2smax /aR ∼ 0, 65 s. Dunque,
tAR = tA + tR = 1, 1 s.
L’energia dissipata per attrito lungo l’intero percorso è: Ediss = 2smax µmg cos α ∼
2, 31 J.
Esercizio 5.4. Un pendolo è costituito da una pallina di massa m sospesa a un filo di
lunghezza L = 1 m. Il pendolo viene allontanato di un angolo θ1 = 30◦ dalla verticale,
verso sinistra, e abbandonato a se stesso. Il filo urta contro un piolo situato sulla verticale
20
passante per il punto di sospensione a una distanza d = 0.5 m da quest’ultimo, accorciando
in tal modo la lunghezza del pendolo. Si trovi l’angolo θ2 tra il filo e la verticale, quando
la pallina è a destra del piolo. [θ2 = 42, 94◦ ]
Soluzione. Per la conservazione dell’energia abbiamo
L
mgL(1 − cos θ1 ) = mg (1 − cos θ2 ) ,
2
e dunque
√
θ2 = cos−1 ( 3 − 1) ∼ 42, 94◦ .
Esercizio 5.5. Un blocco di massa M = 4 kg viene posto lungo un piano inclinato privo
di attrito che forma un angolo di 30◦ con l’orizzontale, a una distanza L = 4 m da una
molla di massa trascurabile e di costante elastica k = 100 N/m, fissata più in basso lungo
il medesimo piano inclinato. Determinare il massimo accorciamento a cui è soggetta la
molla se il blocco viene abbandonato a sè stesso [∆ℓ = −1.46 m]
Soluzione. Per la conservazione dell’energia
mgL sin α = 21 k(∆ℓ)2 − mg∆ℓ sin α .
Risolvendo per ∆ℓ
∆ℓ =
mg sin α −
p
(mg sin α)2 + 2kmgL sin α
∼ −1, 46 m .
k/2
21
Esercizio 6.1. Una mazza da baseball di lunghezza ℓ è assimilabile a un’asta rigida con
densità lineare (massa per unità di lunghezza) data da λ = λ0 (1 + x2 /ℓ2 ). Si trovi la
coordinata x del centro di massa in funzione di ℓ. [xcm =
9
ℓ]
16
Soluzione. Per definizione, la posizione del centro di massa è data da
Rℓ
1 2
λ(x)xdx
ℓ + 41 ℓ2
9
= 2
= 16
xcm = R0 ℓ
ℓ.
1
ℓ + 3ℓ
λ(x)dx
0
Esercizio 6.2. Una bomba, inizialmente ferma, esplode in tre frammenti (A, B, C) aventi
la stessa massa m. L’energia cinetica totale K dei tre frammenti è nota. Perché le loro
direzioni di volo giacciono su di un piano? Sapendo che le direzioni di volo del primo e
del secondo frammento formano un angolo di 3π/4, e che quelle del secondo e del terzo
frammento formano un angolo retto, esprimere in funzione di K e m il modulo delle velocità
p
p
dei tre frammenti. [vA = K/m , vB = vC = K/2m]
Soluzione. L’energia cinetica totale è data da:
2
2
2
K = 12 mA vA
+ 12 mB vB
+ 21 mC vC
.
Durante la deflagrazione si conserva la quantità di moto, ossia mA~vA +mB ~vB +mC ~vC = 0.
Tenendo presente che, a meno di rotazioni rigide del sistema, le velocità hanno componenti
~vA = (vA , 0) ,
~vB = (− √12 vB , √12 vB ) ,
~vC = (− √12 vC , − √12 vC ) ,
p
√
ricaviamo vB = vC ≡ v, vA = v 2, e dunque v = K/2m.
Esercizio 6.3. Un pendolo è costituito da una pallina di massa M = 2 kg appesa a un filo
di lunghezza L = 50 cm. Il pendolo viene allontanato di un angolo θ = 30◦ dalla verticale
verso sinistra e poi lasciato libero di oscillare. Nel punto più basso dell’oscillazione la
massa M urta elasticamente una massa m = 1 kg appesa a un filo di lunghezza ℓ = 20 cm.
Determinare l’angolo massimo raggiunto dal secondo pendolo dopo l’urto. [θ ′ = 66, 14◦ ]
Soluzione. La velocità vM della particelle di massa M poco prima dell’urto vale
q
√
2
3
1
2gL(1
−
mv
=
M
gL(1
−
cos
θ)
⇒
v
=
).
M
M
2
2
22
L’urto è elastico e pertanto conserva l’energia e la quantità di moto:
′
M vM =M vM
+ mvm
2
1
2 M vM
′ 2
2
= 21 M (vM
) + 12 mvm
′
dove vM
e vm sono rispettivamente le velocità delle particelle di massa M ed m subito
dopo l’urto. Risolvendo il sistema si ha vm = 2M vM /(M + m). Pertanto l’angolo massimo
raggiunto dal secondo pendolo dopo l’urto è
cos θ ′ = 1 − 4
M2
L
(1 − cos θ) ∼ 0, 4
ℓ (M + m)2
⇒
θ ′ = cos−1 (0, 4) .
Esercizio 6.4. Un cilindro di raggio R1 = 10 cm e massa m1 = 10 kg può ruotare attorno
al proprio asse, disposto verticalmente. Sul cilindro è avvolta una corda, che viene poi fatta
passare nella gola di una carrucola di raggio R2 = 5 cm e massa m2 = 1 kg. All’estremità
libera della corda è attaccata una massa m3 = 2 kg. Con quale accelerazione scende la
massa m3 ? Qual è la tensione del tratto di corda tra il cilindro e la carrucola? [a =
4
15 g,
T1 = 13, 08 N ]
Soluzione. Per la conservazione dell’energia
mg∆h = 12 m3 v 2 + 12 I1 ω12 + 21 I2 ω22 ,
(1)
dove I1 = 12 m1 R12 ed I2 = 12 m2 R22 sono il momento d’inerzia del cilindro e della carrucola.
Inoltre sappiamo che la variazione della quota è ∆h = θ1 R1 = θ2 R2 e le velocità angolari sono legate alla velocità della massa attraverso le relazioni ω1 = v/R1 , ω2 = v/R2 .
Sostituendo nella (1) e derivando rispetto al tempo otteniamo:
I1
I2
2m3 g
mgv = m3 + 2 + 2 va , ⇒ a =
=
R1
R2
m1 + m2 + 2m3
4
15
Per ricavare le tensioni possiamo utilizzare
m3 a = m3 g − T2 ,
e duqnue
T1 =
I1 ω1 = R1 T1 ,
I2 ω2 = −R2 T1 + R2 T2 ,
11
m1 m3 g
m1 T2
= 15
=
m1 + m2
m1 + m2
23
11
9 g.
g.
Esercizio 6.5. Un cannone di massa M = 1000 kg, sulla sommità di una torre di altezza
h = 100 m, spara orizzontalmente un proiettile di massa m = 1 kg che raggiunge il suolo
a distanza D = 500 m dalla base della torre. Calcolare la forza F , orizzontale e costante,
che un sistema di ammortizzatori deve esercitare sul cannone affinché, per il rinculo, esso
arretri al più di un tratto d = 20 cm. [F ≥ m2 D2 g/(4 d h M ) = 30, 66 N ]
Soluzione. Subito dopo lo sparo il proiettile si muove di moto parabolico con velocità
iniziale vp ed è sottoposto alla forza peso. La sua legge oraria è dunque:
x(t) = vp t ,
y(t) = − 21 gt2 + h .
Sapendo che h = 100 m e che il proiettile raggiunge il suolo ad una distanza D = 500 m
p
dalla torre, possiamo ricavare vp = D/ 2h/g ∼ 111 m/s. Durante lo sparo la quantità di
moto viene conservata, e dunque M vc = mvp , ossia le velocità del cannone vc = 0, 11 m/s.
La forza F che che un sistema di ammortizzatori deve esercitare sul cannone affinché esso
arretri al più di d = 20 cm è data da
Fd≥
1
M vc2
2
⇒
m2 vp2
m2 D2 g
F ≥
=
∼ 30, 66 N .
2dM
4dM h
Esercizio 6.6. Un blocco di massa M = 13 kg è in quiete su un piano orizzontale scabro.
Una palla di stucco di massa m = 400 g viene lanciata orizzontalmente verso il blocco.
L’urto è completamente anelastico e la palla di stucco rimane attaccata al blocco. Il
sistema cosı̀ composto inizia a strisciare lungo il piano e si ferma dopo aver percorso una
distanza L = 15 cm. Se il coefficiente di attrito dinamico è µ = 0.4, quanto valeva la
velocità della palla di stucco al momento dell’urto? [vi = 36, 35 m/s]
Soluzione. Se indichiamo con vi la velocità della palla di stucco prima dell’urto e con
vf la velocità del sistema “palla di stucco pi blocco di massa M ” dopo l’urto, per la
conservazione della quantità di moto abbiamo mvi = (m + M )vf . Inoltre, l’energia che il
sistema possiede subito dopo l’urto viene dissipata per attrito in una distanza L:
1
(m
2
+
M )vf2
=
1
2
m2
vi2 = µ(m + M )gL
m+M
24
⇒
vi =
m+Mp
2µgL ∼ 36, 33 m/s .
m
Esercizio 6.7. Una scala a pioli ha lunghezza L = 12 m, massa M = 100 kg e il baricentro
a metà della sua lunghezza. Sapendo che la parete verticale è liscia e che il coefficiente
d’attrito tra la base della scala e il piano è µs = 0, 35, stabilire se il sistema si trova in
equilibrio quando l’angolo con la parete verticale è α = 30◦ . Se lo è, calcolare l’altezza
massima a cui potrebbe salire una persona di massa m = 70 kg. [Si, h = 7, 88 m]
Soluzione. Sulla scala agisce la forza peso applicata al centro di massa, la reazione
vincolare ortogonale alla parete verticale ~r e una forza agente alla base della scala con
~ ortogonale al pavimento e f~ (|f~| < µs |N
~ |) longitudinale al pavimento. La
componenti N
condizione di equilibrio equivale quendue ad annullare la risltante delle forze e la risultante
del momento delle forze:
~ + f~ = 0 ,
F~ = ~r + m~g + N
~ =M
~r +M
~g + M
~N +M
~f = 0.
M
Se scegliamo come punto di riferimento la base della scala, abbiamo le tre equazioni
r −f = 0,
da cui f /N =
1
2
N − mg = 0 ,
− 12 mgL sin α + rL cos α = 0 ,
tan α e pertanto la scala è in equilibrio poiché µs >
1
2
√
tan α = 1/2 3. Se
una persona di massa m sale sulla scala e si trova ad una distanza generica x lungo la scala
(e pertanto ad una altezza h = x cos α) la condizione precendente viene modificata in
µs ≥
dove
d=
d
tan α ,
L
1
ML
2
+ mx
M +m
è la posizione del centro di massa lungo la scala. L’altezza massima è quindi data da
h=
(M + m)Lµs
ML
−
∼ 7, 88 m .
m sin α
2m cos α
25
Esercizio 7.1. Gli estremi A e B di un’asta sottile ed omogenea di peso P e lunghezza
ℓ sono vincolati a percorrere due guide rettilinee, prive di attrito e disposte in un piano
verticale come mostrato in figura. Sapendo che α = π/4 e β = π/6, si determini la
1
1
1
posizione di equilibrio dell’asta. [tan φ = 2 tan β − tan α ]
φ
α
β
Soluzione. Per la condizione di equilibrio richiediamo che le risultati delle forse esterne
e del momento delle forze esterne siano nulle. Scegliendo come polo il baricentro dell’asta
~ α ed A
~ β le reazioni vincolari delle guide con
sospesa, ed indicando rispettivamente con A
angoli α e β rispetto all’orizzontale, abbiamo
1
2 LAα
cos(α − φ) = 21 LAβ cos(β + φ) ,
e dunque
tan φ =
1
2
1
1
−
tan β
tan α
=
Aα sin α = Aβ sin β ,
√
3−1
∼ 0, 37 .
2
Esercizio 7.2. Le masse m1 e m2 = 2 m1 sono unite da un’asta di lunghezza h e di
massa m0 = 3 m1 , libera di ruotare senza attrito in un piano verticale attorno ad un asse
orizzontale passante per il suo punto medio O. Si supponga che l’asta sia appoggiata a un
vincolo ausiliario, che la tiene ferma in modo da formare un angolo θ = π/6 con la verticale,
con m2 più basso di m1 . In queste condizioni, la massa m2 viene colpita da un proiettile
di massa m3 = m1 , con velocità ~v orizzontale e ortogonale all’asse di rotazione dell’asta.
Sapendo che il proiettile rimane conficcato nella massa m2 , determinare il minimo valore
q
√
di v che consente al sistema di compiere un giro completo. [vmin = 20
(2 + 3) g h]
3
Soluzione. Nell’urto si conserva il momento angolare:
1
m vh cos θ
2 3
= Iω ,
dove
2
2
2
h
h
h
+ m2
+ m3
=
I = Iasta + m1
2
2
2
26
1
m h2
12 0
+ 14 (m1 + m2 + m3 )h2 = 45 m1 h2 ,
è il momento d’inerzia del sistema finale, e dunque ω =
√
3v
5h .
Dopo l’urto possiamo
applicare la conservazione dell’energia e scrivere:
1
2 m1 gh cos θ
− 21 (m2 + m3 )gh cos θ + 12 Iω 2 ≥ 12 (m2 + m3 )gh − 21 m1 gh ,
ossia
v≥
q
20
(2
3
+
√
3)gh .
Esercizio 7.3. Un disco omogeneo di raggio R rotola su un piano orizzontale scabro. Si
determini quale legame deve intercorrere tra la velocità iniziale del suo centro di massa
v0cm e la velocità angolare iniziale ω0cm rispetto all’asse ortogonale al piano del disco e
passante per il suo centro di massa, perché si possa verificare che:
a. a un certo punto il disco si arresti; [ω0cm = 2v0cm /R]
b. a un certo istante il disco incominci a rotolare senza strisciare, con velocità del centro
di massa pari a vcm = − 49 v0cm . [ω0cm =
10
3 v0cm /R]
Soluzione. Il moto del cilindro è sottoposto alle seguenti leggi:
ma = −Fatt ,
I
dω
= −Fatt R .
dt
Integrando entrambe le equazioni una volta rispetto al tempo, e tenendo presente che per
un disco omogeneo il momento d’inerzia vale I = 21 mR2 , abbiamo
vcm (t) = v0 cm −
Fatt t
,
m
2Fatt t
.
mR
ω(t) = ω0 −
a. Il disco si arresta quando v(t) = 0 = ω(t), ossia al tempo
t=
mRω0
v0 cm m
=
Fatt
2Fatt
⇒
ω0 =
2v0 cm
.
R
b. Al tempo t = τ sappiamo che vcm = − 49 v0cm e ω(τ ) = vcm (τ )/R = − 49 v0cm /R, dunque
− 49 v0 cm = v0 cm −
Fatt τ
,
m
−
4 v0 cm
2Fatt τ
= ω0 −
9 R
mR
⇒
ω0 =
10 v0 cm
.
3 R
Esercizio 7.4. Le masse m1 e m2 = 2 m1 sono unite da un’asta di lunghezza h e di massa
m0 = 3 m1 , libera di ruotare senza attrito in un piano verticale attorno a un asse orizzontale
27
passante per il suo punto medio O. Il sistema viene lasciato libero da una posizione iniziale
nella quale m2 si trova a una quota inferiore rispetto a m1 e l’asta forma un angolo θ con
p
la verticale. Trovare il periodo delle piccole oscillazioni del sistema. [T = 2π 2 h/g]
Soluzione. Il momento d’inerzia del sistema rispetto al punto O è:
2
2
h
h
1
I = Iasta + m1
+ m2
= 12
m0 h2 + 14 m1 h2 + 14 m2 h2 = m1 h2 .
2
2
Se con O identifichiamo l’origine di un sistema cartesiano (unidimensionale) solidale con
l’asta, orientato positivamente vero la massa m2 , la posizione del centro di massa sarà data
da
xcm =
− 12 m1 h
=
m0 + m1 + m2
1
2 m2 h
1
12 h .
Dunque, da
I
dω
=
dt
1
12 h(m0
+ m1 + m2 )g sin θ ,
per piccole oscillazioni (sin θ ∼ θ) otteniamo
2
θ̈ − ω θ = 0 ,
da cui ricaviamo il periodo T = 2π
con
ω=
r
g
,
2h
p
2h/g.
Esercizio 7.5. Un rullo cilindrico omogeneo, in moto traslatorio su un piano orizzontale
√
con velocità di modulo v0 = 11 2 m/s, incomincia a salire a un certo istante t = 0 sopra
un piano inclinato di un angolo α = π/4 rispetto all’orizzontale. Il coefficiente di attrido
dinamico è µd = 0.4 (si trascuri l’attrito volvente). Si determini l’istante τ dopo il quale il
rullo rotola senza strisciare, nonché lo spazio ℓ percorso dal rullo sopra il piano inclinato
prima di fermarsi. [τ =
v0
g(sin α+3µd cos α)
= 1, 02 s, ℓ = 14, 3 m]
Soluzione. Nel momento in cui il cilindro inzia a salire sul piano, il suo moto è descritto
dalle equazioni:
vcm = v0 − (g sin α + µg cos α)t ,
Iω = Rµmgt cos α .
Dobbiamo trovare il tempo t = τ per il quale vcm = ωR, ossia
v0 − (g sin α + µg cos α)τ = 2µgτ cos α
⇒
28
τ=
v0
∼ 1, 02 s .
g sin α + 3µg cos α
Per calcolare la distanza totale percorsa dal cilindro prima che si fermi dobbiamo considerare le due fasi. Fino al tempo τ il cilindro percorre una distanza
ℓ1 = v0 τ − 12 (g sin α + µg cos α)τ 2 ∼ 10, 82 m .
Da quel momento in poi il cilindro inizia a rotolare senza strisciare, la forza di attrito non
compie più lavoro e quindi, per la conservazione dell’energia,
2
1
2 Iω (τ )
2
+ 21 vcm
(τ ) = mg∆ℓ2 sin α ,
da cui, conoscendo il momento d’inerzia del cilindro,
∆ℓ2 =
3R2 ω 2 (τ )
∼ 3, 45 m .
4g sin α
La distanza totale è ℓ = ℓ1 + ∆ℓ2 = 14, 27 m.
Esercizio 7.6. Un disco omogeneo di raggio R = 5 cm e massa m = 1 kg può rotolare
senza strisciare lungo un piano inclinato, formante un angolo α = π/6 con l’orizzontale.
Il baricentro del disco è collegato tramite una molla a un punto fisso O. Determinare la
legge del moto del sistema in termini della coordinata x che dà la posizione lungo il piano
inclinato del punto P di contatto, supponendo che il disco venga lasciato scendere a partire
dalla posizione in cui la molla non è sollecitata. (Lunghezza a riposo della molla ℓ0 = 12 cm;
q
2k
costante elastica della molla k = 100 N/m.) [x(t) = ℓ0 + m g ksin α (1 − cos 3m
t)]
φ
α
β
Soluzione. Rispetto al punto di contatto P del cilindro con il piano inclinato possiamo
scrivere:
IP
dω
= R [k(x − ℓ) − mg sin α] .
dt
Ma IP = 23 mR2 e, poiché il disco non striscia, ω = v/R. Pertanto
ẍ(t) −
2k
2kℓ 2
x(t) = −
− 3 g sin α ,
3m
3m
29
con la condizione che al tempo t = 0 la molla non sia sollecitata, ossia x(0) = ℓ. La
soluzione è
x(t) = ℓ +
"
mg
sin α 1 − cos t
k
r
2k
3m
!#
.
Esercizio 7.7. Un satellite artificiale di massa m, in moto intorno alla Terra su un’orbita
circolare di raggio R = 30000 km, viene diviso da un’esplosione in due frammenti A e
B, di massa mA =
3
4
m e mB =
1
4
m. Subito dopo l’esplosione le velocità ~vA e ~vB dei
due frammenti si trovano nel piano dell’orbita originale del satellite, e formano gli angoli
αA = αB = π/3 con la velocità ~v del satellite al momento dell’esplosione. Si determino vA
e vB e si descriva qualitativamente il moto dei due frammenti. [vA =
4
3
A su orbita ellittica. vB = 4 v = 14, 6 · 103 m/s, B su orbita iperbolica]
v = 4, 86 · 103 m/s,
Soluzione. Per la conservazione della quantità di moto m~v = mA~vA + mB ~vB , ossia,
sapendo che ~vA e ~vB formano angoli di π/3 con la direzione di ~v , abbiamo le due equazioni
mv = 38 mvA + 18 mvB ,
0=
√
3
2
3
mvA
4
− 41 mvB ,
da cui ricaviamo vB = 4v e vA = 34 v.
Per descrivere qualitativamente le traiettorie dei due frammenti dobbiamo calcolarci
le rispettive energie totali Etot . Per Etot < 0 il moto avviene su un’orbita chiusa ellittica,
per Etot > 0 l’orbita è un’iperbole.
Per il frammento A
2
−
Etot, A = 12 mA vA
GN mA MTerra
2
− mA v 2 = − 19 mA v 2 < 0 ,
≡ 21 mA vA
R
e dunque la sua orbita è ellittica. (Nel secondo passaggio abbiamo usato il fatto che il
satellite si muoveva su un’orbita circolare per la quale GN MTerra /R = v 2 .)
Analogamente, per il frammento B
2
Etot, B = 12 mB vB
−
GN mB MTerra
2
≡ 12 mB vB
− mB v 2 = 7mB v 2 < 0 ,
R
e dunque la sua orbita è iperbolica.
30
Esercizio 7.8. Un asteroide si muove su una traiettoria parabolica. Quando transita in
un punto a distanza D = 105 km dal centro della Terra, la sua velocità vD è inclinata di
una angolo α = π/6 rispetto alla congiungente asteroide-Terra. Determinare la distanza
minima dell’asteroide dalla Terra. [rmin = D/4 = 25000 km]
Soluzione. L’equazione di una parabola in un sistema di coordinate in cui la terra occupa
il fuoco è data da:
x=
1 2
(y − s2 ) ,
2s
oppure in coordinate polari
1
1
= (1 − cos ϕ) .
r
s
In tal caso la distanza minima dal fuoco è chiaramente data da
rmin =
1
2
s.
Per determinare s imponiamo che s = D(1 − cos ϕ0 ), e
π 1 − cos ϕ0
ẏ
=
= tan ψ0 = tan ϕ0 −
.
ẋ
6
sin ϕ0
Dopo un po’ di manipolazioni trigonometriche giungiamo all’equazione
π
π
cos ϕ0 −
= cos
6
6
⇒
ϕ0 =
Dunque, la distanza minima dell’asteroide dalla Terra è rmin =
π
.
3
1
2
s = 41 D.
Un metodo alternativo per risolvere il problema sfrutta i principi di conservazione
dell’energia e del momento angolare. Un’orbita parabolica descritta da asteroidi con
energia totale nulla, ossia
1
m v2
2 ast
Dunque per R = D abbiamo vD =
p
=
GN MTerra mast
R
2GN MTerra /D. Inoltre, per la conservazione del
momento angolare, sapendo che per R = D il vettore velocità forma un angolo di π/6 con
la congiungente asteroide–Terra, mentre per R = Rmin tale angolo è di π/2, abbiamo
r
r
π
2GN MTerra
2GN MTerra
π
mast vD D sin = mast
D sin = mast vmin Rmin = mast
Rmin ,
6
D
6
Rmin
ossia Rmin = 14 D.
31