CYP Piano di formazione BFK

Transcript

CYP Piano di formazione BFK
CYP Piano di formazione BFK
Formazione bancaria e finanziaria per apprendisti del
settore commerciale
Version 1.0a IT
20.07.15
Viene utilizzata la forma maschile che sottintende naturalmente anche quella femminile. Si rinuncia all’utilizzo di entrambi i generi unicamente per
favorire la leggibilità del testo.
CYP Association

Giessereistrasse 18

8005 Zürich

+41 43 222 53 53

www.cyp.ch

@cyponair
ISO 29990:2010
Lerndienstleistungen für
die Aus und Weiterbildung
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
Indice
1. Situazione iniziale ............................................................................................................................................................... 5
5
1.1 Destinatari
2. Principi ................................................................................................................................................................................ 5
3. Collaborazione tra i luoghi di formazione ........................................................................................................................ 6
3.1 Scuole professionali
6
3.2 Aziende
6
4. Struttura del ciclo di formazione ....................................................................................................................................... 7
5. Struttura di un modulo ...................................................................................................................................................... 7
5.1 Fase di preparazione (incluso test preliminare)
8
5.2 Corso di presenza
8
5.3 Rielaborazione (incluso test finale)
8
5.4 Fondamenti dei moduli
8
5.5 Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni / Capacità parziali
8
5.6 Sussidio didattico (inclusi gli strumenti multimediali)
9
5.7 CYPnet / MyCYP
9
5.8 Forum (CYPnet)
9
5.9 Ore di apprendimento
9
5.10 Ripartizione per metodi
11
5.11 Principio alla base del 1° anno di tirocinio
11
5.12 Principio alla base del 2° anno di tirocinio
11
5.13 Principio alla base del 3° anno di tirocinio
11
6. Procedura di qualificazione per la parte aziendale - ramo banca ................................................................................ 11
7. Controlli delle competenze dei corsi interaziendali – CC-CI.......................................................................................... 12
8. Concetto di test CYP (senza influsso diretto sulla procedura di qualificazione) .......................................................... 12
9. Test preliminare ............................................................................................................................................................... 12
9.1 Obiettivo
12
9.2 Contenuto
12
9.3 Entità dell’esame
12
9.4 Forma
12
9.5 Valutazione
13
10. Test finale........................................................................................................................................................................ 13
10.1 Obiettivo
13
10.2 Contenuto
13
10.3 Entità dell’esame
13
10.4 Forma
13
10.5 Valutazione
13
11. Simulazioni d’esame per la procedura di qualificazione ............................................................................................. 13
12. Simulazione dell’esame scritto ...................................................................................................................................... 13
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 2|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
12.1 Contenuto
13
12.2 Entità dell’esame
13
12.3 Forma
13
12.4 Valutazione
14
12.5 Calcolo della nota (valido dal 01.01.2016)
14
13. Simulazione dell’esame orale ........................................................................................................................................ 14
13.1 Contenuto
14
13.2 Entità dell’esame
14
13.3 Forma
14
13.4 Valutazione
14
14. Validità del piano di formazione BFK ............................................................................................................................ 15
15. Allegato 1 – Descrizioni dei moduli con indicazione delle capacità parziali ............................................................... 15
16. Moduli del 1° anno di tirocinio ...................................................................................................................................... 15
16.1 Modulo 100-KIK / Kick-off
15
16.2 Modulo 110-BAN / Banking
16
16.3 Modulo 111-GWG / Riciclaggio di denaro
17
16.4 Modulo 112-PAG / Operazioni passive
18
16.5 Modulo 113-ZAV / Traffico dei pagamenti
19
16.6 Modulo 114-BAR / Ripetizione Banca / Servizi di base
20
16.7 Modulo 115-üKKN / Esame professionale Controllo delle competenze CI 1-I
21
16.8 Modulo 116-AM1 / Strumenti finanziari e mercati 1
22
16.9 Modulo 117-AM2 / Strumenti finanziari e mercati 2
23
16.10 Modulo 118-KRE / Introduzione alle operazioni di credito
24
16.11 Modulo 115-üKKN / Relazione tecnica – controllo delle competenze CI 1-II
25
17. Moduli del 2° anno di tirocinio ...................................................................................................................................... 26
17.1 Modulo 120-FHA / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Consulenza agli investimenti
26
17.2 Modulo 121-FHD / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Consulenza agli investimenti e
divise
28
17.3 Modulo 122-FHB / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Borsa
29
17.4 Modulo 123-FHS / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Opzioni e prodotti strutturati
30
17.5 Modulo 124-BHY / Credito di costruzione e ipoteche
31
17.6 Modulo 125-BHV / Credito di costruzione e ipoteche - Approfondimento
33
17.7 Modulo 126-KRP / Crediti a clienti privati
35
17.8 Modulo 127-PR1 / Clienti privati - Ripetizione 1
37
17.9 Modulo 128-PR2 / Clienti privati - Ripetizione 2
37
18. Moduli del 3° anno di tirocinio ...................................................................................................................................... 38
18.1 Modulo 130-üKKN / Relazione tecnica - Controllo delle competenze CI 2
38
18.2 Modulo 131-KBA / Clienti commerciali - Basi
39
18.3 Modulo 132-KKR / Clienti commerciali - Crediti
40
18.4 Modulo 133-IBA / Investment Banking
41
18.5 Modulo 134-SNB / Banca nazionale svizzera e legislazione
42
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 3|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18.6 Moduli 135-REP1 – 139 REP4
43
19. Allegato 2 – Competenze mediatiche............................................................................................................................ 44
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 4|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
1. Situazione iniziale
La legge sulla formazione professionale, introdotta nel 2004, prevede che tutte le formazioni professionali di base
adeguino i propri regolamenti in materia di formazione e di esami alle basi legali vigenti. Dal 1° gennaio 2012 è in
vigore l’ordinanza sulla formazione professionale varata dall’UFFT. I punti cardine del piano di formazione per il
settore commerciale risultante dalla predetta ordinanza costituiscono la base del presente piano di formazione CYP
relativo al percorso formativo Banca e finanza per apprendisti del settore commerciale (BFK). Il ciclo BFK si pone
l’obiettivo di applicare ai corsi interaziendali i contenuti presenti nella documentazione dell’apprendimento e delle
prestazioni dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB) rilevanti per il ramo banca. Il piano di formazione CYP BFK
è applicato dall’estate 2012.
1.1 Destinatari
Il percorso formativo in oggetto è rivolto agli apprendisti delle banche membri e clienti CYP che seguono un
tirocinio commerciale (livello secondario II) del ramo banca nel profilo E (spesso con SMP o, in via eccezionale,
anche nel profilo B). I moduli sono offerti nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e nella Svizzera italiana,
nelle rispettive lingue regionali.
2. Principi
Nel settore bancario, ogni anno oltre 1300 giovani intraprendono una formazione commerciale di base presso un
istituto di credito. CYP è il centro di formazione e di competenza per la formazione bancaria di base al servizio
delle banche svizzere, responsabile inoltre della formazione interaziendale. L’associazione CYP è stata fondata nel
2003 in collaborazione con l’Associazione svizzera dei banchieri (ASB). In tutta la Svizzera, circa 4000 apprendisti
della formazione commerciale di base e titolari di un diploma di maturità seguono i percorsi di formazione
bancaria presso il CYP. Inoltre, la ricca offerta di corsi di perfezionamento risponde in particolar modo alle esigenze
di quei collaboratori che, pur lavorando presso istituti di credito, non possiedono una formazione di base in ambito
bancario, nonché dei maestri di tirocinio/maestri di pratica.
Nell’arco di 3 anni di tirocinio, gli apprendisti frequentano 30 moduli CYP che coprono le capacità parziali richieste
nel settore bancario. Le moderne unità didattiche, basate sull’utilizzo di Internet e del tablet, sono combinate con
l’accompagnamento personale di specialisti esperti (con competenze in materia di tecnica bancaria e psicologia
dell’apprendimento). In tal modo, i partecipanti scoprono nuove modalità di approccio all’apprendimento e
ottengono risultati tangibili. Possono inoltre accedere a una piattaforma di apprendimento completa (tramite
CYPnet o l’app MyCYP). La base per lo sviluppo e lo svolgimento dei moduli è costituita dai pilastri portanti del
concetto di formazione CYP:
Fig.: I quattro principi didattici dell’approccio di Connected Learning
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 5|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
Le riflessioni pedagogiche fondamentali e le condizioni quadro sono descritte in modo esaustivo nel concetto di
formazione CYP e rappresentano la base del presente ciclo di formazione. Il concetto di formazione CYP è illustrato
sul sito: cyp.ch/it
CYP mette a disposizione di tutti gli apprendisti un tablet PC, che funge da strumento di lavoro e di apprendimento
e li supporta prima, durante e dopo i corsi di presenza. La documentazione elettronica favorisce anche
l’apprendimento permanente. Il tablet consente inoltre di facilitare le fasi di organizzazione e pianificazione
dell’apprendimento. Grazie a un’applicazione (app), i partecipanti ai corsi possono avvalersi del cloud “MyCYP” che
offre tutta la libertà di un accesso alle informazioni mobile e indipendente dal dispositivo utilizzato. Infatti, gli
apprendisti hanno modo di accedere ovunque si trovino alla nostra piattaforma di apprendimento CYPnet e ai
documenti dei moduli CYP. Il sussidio didattico e gli strumenti multimediali sono disponibili in qualunque
momento come enhanced eBook. Gli apprendisti hanno la possibilità di mettere in relazione le proprie conoscenze
teoriche con l’esperienza pratica. Le nozioni acquisite nel settore Banking sono disponibili a livello centralizzato,
permettendo di intensificare la collaborazione tra i luoghi di formazione.
Grazie alla scheda DataSim e alla connessione WLAN presso le sedi del CYP, gli apprendisti possono condividere le
proprie conoscenze con altri partecipanti ed effettuare ricerche direttamente durante il corso di presenza.
Con il metodo del Modern Learning si promuove la competenza mediatica (cfr. allegato 2), sempre più importante
nel contesto professionale odierno. La nostra società e l'economia stanno cambiando a un ritmo crescente. Questo
ha un influsso sullo sviluppo dei dipendenti nelle aziende e sulle richieste di competenza verso i propri dipendenti.
Nelle modalità di apprendimento e nei processi lavorativi, un cambiamento globale è in atto, anche nel settore
bancario. CYP ha qui deciso di promuovere questo sviluppo, iniziando ad allenare con apprendisti e praticanti un
apprendimento e metodi di lavoro digitali .
3. Collaborazione tra i luoghi di formazione
3.1 Scuole professionali
In seguito alla riforma della formazione commerciale di base, le scuole professionali devono armonizzare i propri
obiettivi scolastici particolari con cadenza semestrale. Questo offre al CYP la possibilità, man mano che si avanza
nella formazione, di richiamare l’attenzione sugli obiettivi della scuola professionale nei singoli moduli. I riferimenti
a tali obiettivi sono indicati nelle descrizioni dei moduli (cfr. allegato). In questo modo, gli apprendisti dovrebbero
riuscire ad assimilare in maniera consapevole gli argomenti da un ulteriore punto di vista e a collegarli fra loro.
3.2 Aziende
CYP si pone inoltre l’obiettivo di trattare le capacità parziali per quanto attiene alla parte teorica, dimodoché le
banche possano concentrarsi sulla parte pratica correlata alle medesime capacità parziali. Questo consente di
osservare in maniera mirata i progressi nell’apprendimento.
Secondo quanto stabilito nella riforma della formazione commerciale di base, le aziende sono tenute a verificare
ogni sei mesi la documentazione del processo di apprendimento dei propri apprendisti (documentazione
d’apprendimento). Di conseguenza, i formatori in azienda hanno modo di verificare anche le performance di
applicazione (domande guida, incarichi, domande di transfer alla pratica,...).
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 6|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
4. Struttura del ciclo di formazione
http://cyp.ch/it/banking/apprendisti/apprendisti-dfp12/panoramica-moduli
L’avvio del percorso formativo coincide ogni anno con l’inizio della formazione, in agosto, e termina a
maggio/giugno del terzo anno di tirocinio. Il ciclo dura di norma 3 anni e comprende 16 corsi interaziendali e 14
corsi supplementari. La maggior parte dei moduli contiene test preliminari e finali che consentono di fare un punto
della situazione.
Il processo di apprendimento non si limita ai corsi di presenza, ma coinvolge, prevedendo alcune ore dedicate allo
studio, prima e dopo i corsi, il posto di lavoro (ad esempio sotto forma di incarichi di transfer alla pratica) e la sfera
dello studio individuale, in linea con il principio dell’apprendimento integrato e della collaborazione mirata tra i
luoghi di formazione. L’insieme dato da preparazione, corso di presenza e rielaborazione è definito presso CYP
“modulo”. Affinché un modulo possa considerarsi concluso con successo devono essere stati adempiuti 3 elementi:
gli apprendisti devono completare la preparazione, la rielaborazione nonché frequentare il corso di presenza. Il
team dei formatori svolge un controllo delle presenze durante il corso.
5. Struttura di un modulo
Preparazione
Corsa
Corsodidipresenza
presenza
Rielaborazione
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 7|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
5.1 Fase di preparazione (incluso test preliminare)
Prima di frequentare il corso di presenza, gli apprendisti affrontano la tematica su cui verterà il corso con l’ausilio
del tablet. Con un anticipo minimo di cinque settimane rispetto all’esecuzione del modulo sono attivati gli incarichi
di preparazione. Questi prevedono lo studio di documenti tecnici bancari, l’elaborazione di diversi strumenti
multimediali (Web-based tool), domande guida sui temi da preparare ed eventualmente altri incarichi (ad es. di
ricerca). Come base è utilizzato il sussidio didattico Banking Today sotto forma di enhanced eBook. Durante questa
fase di preparazione gli apprendisti sono liberi di scegliere il luogo e il momento in cui elaborare l’incarico di
preparazione. Come conclusione dell’attività di preparazione, almeno cinque giorni prima del corso di presenza, di
norma è necessario superare un test preliminare da svolgere tramite la piattaforma di apprendimento CYPnet (nel
presente piano di formazione sono indicate eventuali eccezioni; i partecipanti al percorso formativo sono informati
man mano in merito). Il superamento del test preliminare consente di frequentare il corso di presenza. Per
ciascuno dei 30 moduli è prevista una preparazione con 4-6 ore di apprendimento, affinché gli apprendisti siano in
grado di affrontare in modo ottimale il corso di presenza. Lo svolgimento della fase di preparazione può tuttavia
richiedere tempi diversi, a seconda del ritmo di lavoro e delle conoscenze di cui dispone l’apprendista.
5.2 Corso di presenza
Durante il corso di presenza gli apprendisti, avvalendosi di metodi diversi e grazie agli input continui forniti da
formatori e coach, approfondiscono le nozioni precedentemente acquisite. Si confrontano con le conoscenze
tecniche anche attraverso esposizioni da parte dei formatori, discussioni, lo svolgimento di incarichi, ricerche o
esercizi. Durante il corso di presenza si vengono anche a creare diverse opportunità di interazione sociale. Oltre
all’apprendimento in modalità plenaria, i partecipanti ricevono ulteriori input di approfondimento all’interno di
gruppi più piccoli: per favorire l’elaborazione autonoma dei contenuti, la rielaborazione delle informazioni acquisite
e l’attuazione nella pratica si procede infatti a una suddivisione in tandem d’apprendimento (due partecipanti) e
gruppi d’apprendimento (circa 3-6 partecipanti). A dipendenza dei temi e del tipo di incarico, il fulcro di tali attività
in piccoli gruppi consiste in sessioni intensive di esercizio e di applicazione con diverse forme di apprendimento
che consentono la formulazione di riflessioni orientate alla pratica. Gli esercizi sono svolti e corretti sul tablet, e gli
appunti vengono salvati nelle cosiddette applicazioni di produttività (ad esempio Tools per appunti, Mindmapping).
Il confronto dei temi tecnici è affiancato dalla riflessione: “A che punto sono? Come ho risolto questo problema?
Cosa è stato svolto bene? Cosa mi manca ancora?”.
5.3 Rielaborazione (incluso test finale)
Al termine del corso di presenza, gli apprendisti svolgono gli incarichi di rielaborazione. Utilizzando il sussidio
didattico, altri strumenti multimediali e incarichi di transfer alla pratica, ripetono e approfondiscono i contenuti e le
conoscenze acquisite. La rielaborazione si conclude entro 3 settimane dal termine del corso di presenza con un test
finale. Il ripasso può richiedere dalle due alle cinque ore. Lo stato del modulo è riportato sulla piattaforma di
apprendimento CYPnet; quindi, i responsabili del personale, i maestri di pratica delle banche e gli apprendisti
possono ottenere in qualunque momento una panoramica dello stato di elaborazione. Se un modulo non è
eseguito completamente, è compito della banca definire le misure necessarie insieme agli apprendisti.
5.4 Fondamenti dei moduli
La base su cui si fondano i moduli è costituita da una serie di capacità parziali indicate nella documentazione
dell’apprendimento e delle prestazioni Banca per apprendisti del settore commerciale, nonché dagli enhanced
eBook e dagli strumenti multimediali.
5.5 Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni / Capacità parziali
La base per tutti i moduli elencati nell’allegato è costituita dalle 106 capacità parziali valide per il ramo banca,
suddivise nei 30 moduli a seconda del tema. Le capacità parziali rappresentano inoltre la base di tutti gli elementi
di qualificazione.
Ogni capacità parziale che deve essere trattata in un corso interaziendale è oggetto principale di studio in almeno
un modulo durante i 3 anni.
Vi sono capacità parziali che sono affrontate anche in altri moduli. Queste sono indicate in corsivo nelle descrizioni
dei moduli (cfr. allegato) e sono comunicate agli apprendisti nella panoramica complessiva. Spiegazioni più
dettagliate sono disponibili di volta in volta nei criteri parziali, se questi possono essere impiegati per una SAL.
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 8|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
La documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni dell’Associazione svizzera dei banchieri è disponibile al
seguente link: http://www.swissbanking.org/it/temi/formazione/formazione-commerciale-di-base-1/struttura-delladocumentazione-dell2019apprendimento-e-delle-prestazioni-banca-dap-banca/dap-banca?set_language=it
5.6 Sussidio didattico (inclusi gli strumenti multimediali)
Il sussidio didattico Banking Today non è più utilizzato in forma cartacea. Esso può infatti essere richiamato ed
elaborato come enhanced eBook sul cloud esclusivo MyCYP. Le revisioni annue sono pubblicate e rese disponibili
tramite Update Set. Il finanziamento avviene con il prezzo del modulo.
5.7 CYPnet / MyCYP
CYPnet (www.cypnet.ch) costituisce il Learning Management System. Su questa piattaforma gli apprendisti si
iscrivono ai moduli in modo autonomo, e in base alle capacità parziali possono verificare, gestire e pianificare in
qualunque momento il proprio livello di apprendimento. L’applicazione MyCYP costituisce l’interfaccia per l’accesso
mobile alla piattaforma di apprendimento.
5.8 Forum (CYPnet)
A completamento dei corsi di presenza, gli apprendisti possono porre le proprie domande tecniche
all’interno del forum, tramite CYPnet. Il Forum è elaborato due volte alla settimana da uno specialista. Inoltre, è
utilizzato in modo interattivo dagli apprendisti, che possono rispondere gli uni alle domande degli altri. Anche
queste risposte sono controllate da uno specialista e approvate oppure corrette. Oltre allo scambio con i formatori
CYP, gli apprendisti hanno la possibilità di collegarsi in rete fra loro.
5.9 Ore di apprendimento
In base a quanto indicato per le fasi di preparazione e rielaborazione di ciascun modulo, è possibile calcolare
l’ammontare approssimativo delle ore di apprendimento.
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 9|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
Moduli
Preparazione*
Rielaborazione*
Corso di
presenza
Totale
100-KIK
0.00
3.00
7.00
10.00
110-BAN
6.00
4.00
7.00
17.00
111-GWG
6.00
4.00
7.00
17.00
112-PAG
6.00
4.00
7.00
17.00
113-ZAV
6.00
4.00
7.00
17.00
114-BAR
6.00
2.00
7.00
15.00
115-üK KN1-I
6.00
3.00
7.00
16.00
116-AM1
6.00
2.00
7.00
15.00
117-AM2
4.00
4.00
7.00
15.00
118-KRE
6.00
4.00
7.00
17.00
115-üK KN1-II
6.00
3.00
3.50
12.50
120-FHA
6.00
2.00
7.00
15.00
121-FHD
4.00
4.00
7.00
15.00
122-FHB
6.00
4.00
7.00
17.00
123-FHS
6.00
4.00
7.00
17.00
124-BHY
6.00
2.00
7.00
15.00
125-BHV
4.00
4.00
7.00
15.00
126-KRP
6.00
4.00
7.00
17.00
127-PR1
6.00
2.00
7.00
17.00
128-PR2
2.00
3.50
5.50
130-üK KN2
6.00
1.00
3.50
10.50
131-KBA
6.00
4.00
7.00
17.00
132-KKR
6.00
4.00
7.00
17.00
133-IBA
6.00
4.00
7.00
17.00
134-SNB
6.00
4.00
7.00
17.00
135-REP1
4.00
2.00
7.00
13.00
136-REP2
4.00
2.00
7.00
13.00
137-SIMU
3.50
138-REP3
4.00
2.00
7.00
13.00
139-REP4
4.00
2.00
7.00
13.00
Totale
150.0
88.00
196.00
434.00
34.64%
20.28%
45.16%
100%
*ipotizzando che 10 pagine lette nel sussidio didattico = 1 ora di apprendimento
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 10|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
5.10 Ripartizione per metodi
Corso di presenza
Studio individuale
di cui e-learning
Esami
Totale
196.00
238
26
19.00
479.00
40.92 %
49.68 %
5.43 %
3.97 %
100 %
Le cifre sopra indicate sono state determinate sulla base di un valore medio, e hanno carattere puramente
ipotetico. La capacità di comprensione e il comportamento di apprendimento individuale possono determinare
variazioni di tali valori. Ciò vale in particolare, oltre che per la preparazione ai moduli, per il ripasso e per la
preparazione all’esame finale.
5.11 Principio alla base del 1° anno di tirocinio
Durante i primi moduli tecnici base del primo semestre (fino al modulo 114-BAR) va dato un forte impulso alle
conoscenze bancarie di base, alle competenze d’apprendimento (tecnica di lettura, gestione dei documenti, ausili
per la strutturazione e la pianificazione, ...) ed alle competenze mediatiche. Per raggiungere questo obiettivo sono
previste sequenze speciali, sempre collegate a un argomento tecnico.
Nei moduli base è presente un motto che indica sempre una questione specifica del settore bancario: ad esempio,
Conoscere l’impegno richiesto dal tirocinio (100-KIK), Conoscere la banca (110-BAN), Aprire un conto (112-PAG).
Inoltre, gli apprendisti possono verificare le competenze acquisite durante il primo anno di tirocinio mediante il
controllo delle competenze dei corsi interaziendali 1 (115 CC-CI1) e ottenere la prima nota di formazione per la
procedura di qualificazione.
5.12 Principio alla base del 2° anno di tirocinio
Il 2° anno di tirocinio mira ad ampliare e approfondire le conoscenze tecniche in ambito bancario. Sono trattati in
modo approfondito i prodotti e i servizi per i clienti privati nel settore degli investimenti e dei finanziamenti,
seguendo anche da vicino gli sviluppi attuali sui diversi mercati e l’andamento delle valute e dei tassi. Inoltre ci si
concentra maggiormente sull’orientamento alla clientela: i corsi di presenza sono spesso incentrati su situazioni
pratiche e colloqui con clienti.
5.13 Principio alla base del 3° anno di tirocinio
Il 3° anno di tirocinio inizia con il controllo delle competenze dei corsi interaziendali 2 (130 CC-CI2), che consente
agli apprendisti di testare le competenze acquisite nel 2° anno. A causa dell’elevata mole di lavoro alla fine del 2°
anno di tirocinio (esami della scuola professionale rilevanti ai fini della qualificazione), il 130 CC-CI2 è posticipato
all’inizio del 3° anno.
Nel 3° anno di tirocinio sono acquisite le competenze nel settore della clientela aziendale. Nella seconda parte
dell’anno ha luogo una fase di ripetizione intensiva in preparazione alla procedura di qualificazione finale.
Tutti i moduli sono concepiti, svolti e valutati in base alle direttive indicate come fondamenti nel concetto di
formazione CYP. I contenuti dei moduli sono spiegati nelle relative descrizioni nell’allegato e, nell’impostazione CYP
standard, sono trattati da 3 formatori (1 trainer e 2 coach), a condizione che le risorse disponibili siano conformi
alle consuete norme (cfr. concetto di formazione CYP).
6. Procedura di qualificazione per la parte aziendale - ramo banca
L’intera procedura di qualificazione per l’esame di tirocinio di Impiegata/Impiegato di commercio ramo banca è
descritta sulla home page dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASV):
http://www.swissbanking.org/it/temi/formazione/formazione-commerciale-di-base-1/formazione-commerciale-dibase?set_language=it
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 11|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
7. Controlli delle competenze dei corsi interaziendali – CC-CI
I CC-CI del CYP sono stati allestiti in base alle seguenti condizioni quadro:
– Direttive dell’ASB
– Regolamento d’esame CYP per i controlli delle competenze dei corsi interaziendali (CC-CI)
– Disposizioni d’esecuzione relative ai controlli delle competenze dei corsi interaziendali CYP (CC-CI)
Come indicato nella direttiva dell’ASB, durante i 3 anni di formazione vengono eseguiti 2 CC-CI. Entrambi
confluiscono con la medesima ponderazione nel calcolo della nota di formazione per la parte aziendale e sono
finalizzati a rilevare e valutare le competenze professionali che sono state acquisite nell’ambito della formazione CI.
Presso CYP, i CC-CI sono suddivisi in esami professionali e relazioni tecniche. La combinazione di queste due forme
d’esame mira a promuovere lo sviluppo continuativo delle competenze. Il risultato (percentuale di successi per ogni
capacità parziale) deve essere comunicato agli apprendisti tramite CYPnet. In tal modo sono evidenziate le lacune
nelle conoscenze, così da rendere possibile un miglioramento continuo delle competenze. Inoltre, è presa in
considerazione l’applicazione pratica.
Le disposizioni d’esecuzione contengono descrizioni dettagliate circa i seguenti aspetti:
–
–
–
–
–
–
–
–
Basi
Che cosa sono i controlli delle competenze CI e per quali motivi vengono eseguiti?
Contenuto e impostazione di un controllo delle competenze CI
Sussidi ammessi
Pubblicazione e scadenze
Svolgimento dei controlli delle competenze CI
Valutazione e attribuzione delle note
Comunicazione delle note/dei risultati
8. Concetto di test CYP (senza influsso diretto sulla procedura di qualificazione)
Come già accennato nel capitolo “Principi”, un modulo può considerarsi concluso con successo se il test preliminare
e il test finale sono stati superati (tramite la piattaforma di apprendimento CYPnet) e se si è frequentato il corso di
presenza.
9. Test preliminare
La maggior parte dei moduli prevede un test preliminare che deve essere sostenuto prima del corso di presenza. In
tal modo viene fattivamente supportata e completata la preparazione svolta nell’ambito dello studio individuale.
9.1 Obiettivo
Il test preliminare serve a verificare le conoscenze pregresse dei partecipanti in riferimento alle capacità parziali
definite nei vari moduli. Per poter partecipare al corso di presenza è necessario aver precedentemente superato il
test preliminare.
9.2 Contenuto
–
–
Verifica dell’apprendimento in base alle capacità parziali ramo banca
Livelli di tassonomia: C1 – C3
9.3 Entità dell’esame
12 domande in 10 minuti
9.4 Forma
–
–
–
Vari tipi di domande (multiple choice, matrice MC, vero/falso ecc.)
Principio della casualità: questionario individuale per ogni candidato
L’esito del test è memorizzato
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 12|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
9.5 Valutazione
–
–
–
Risultato richiesto per il superamento del test: 70%
Il test preliminare può essere ripetuto fino al raggiungimento di una percentuale del 70% o superiore
Se il test preliminare non è superato la prima volta, il coach del CYP contatta l’apprendista e lo supporta nel
processo di apprendimento
10. Test finale
La maggior parte dei moduli termina con un test finale che serve a fare un punto della situazione. I partecipanti
possono sostenere tale test una sola volta. Devono essere in grado di richiamare alla mente conoscenze
specialistiche specifiche nel poco tempo a disposizione. L’esito del test è memorizzato, il risultato ottenuto in
relazione ai vari argomenti (punteggio massimo e punteggio raggiunto) è visualizzabile sulla piattaforma di
apprendimento CYPnet. Questa verifica finale consente di identificare i punti di forza e le lacune in relazione alle
tematiche affrontate.
10.1 Obiettivo
Il test finale serve a verificare il livello di conoscenze dei partecipanti sulla base delle capacità parziali definite nei
moduli.
10.2 Contenuto
–
–
Verifica dell’apprendimento in base alle capacità parziali - ramo banca
Livelli di tassonomia: C1 – C5
10.3 Entità dell’esame
25 domande in 25 minuti
10.4 Forma
-
Vari tipi di domande (multiple choice, matrice MC, vero/falso ecc.)
Principio della casualità: questionario individuale per ogni candidato
L’esito del test è memorizzato
10.5 Valutazione
-
Risultato richiesto per il superamento del test: 70%
Il test finale non può essere ripetuto
Se il test finale non è superato, la persona di contatto presso la banca definisce ulteriori provvedimenti
insieme all’apprendista
11. Simulazioni d’esame per la procedura di qualificazione
Per la preparazione agli esami finali orali e scritti, i partecipanti si esercitano su entrambi gli elementi rilevanti ai
fini della qualificazione in condizioni d’esame reali. Gli apprendisti devono acquisire sicurezza nella gestione degli
elementi in cui si articolano gli esami e familiarizzare, essenzialmente, con la situazione stessa dell’esame. Le due
simulazioni sono effettuate nell’ambito della fase di ripetizione complessiva nel 3° anno di tirocinio.
12. Simulazione dell’esame scritto
12.1 Contenuto
Il contenuto si basa sulle capacità parziali indicate nella documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni
12.2 Entità dell’esame
-
Durata pari a 120 minuti, simulazione dell’esame scritto di fine tirocinio dell’anno precedente
12.3 Forma
-
100% domande di elaborazione
Le simulazioni d’esame scritte sono eseguite sotto la supervisione del CYP
L’80% di tutte le domande si basa sui livelli di tassonomia: C2 e C3
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 13|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
12.4 Valutazione
-
Numero massimo di punti: 100
Superamento dell’esame con nota pari a 4
Nessuna nota preliminare
Nessuna ripetizione degli esami
12.5 Calcolo della nota (valido dal 01.01.2016)
La nota è arrotondata al mezzo punto ed è calcolata secondo la seguente formula:
punteggio raggiunto x 5
Nota
_________________________________
+1
massimo punteggio possibile
Esempio: punteggio raggiunto 84 punti, su 100 punti possibili-> (84 x5/ 100) + 1 = 5.20, arrotondamento al 5.0
13. Simulazione dell’esame orale
13.1 Contenuto
Il contenuto si basa sulle capacità parziali indicate nella documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni. Al
partecipante sono sottoposti due casi d’esame: in base alla breve descrizione riportata sul frontespizio, può
scegliere se trattare il caso 1 o il caso 2.
13.2 Entità dell’esame
-
Al massimo 5 minuti per la scelta del caso da affrontare
Esattamente 10 minuti per la preparazione al colloquio d’esame
Esattamente 30 minuti per il colloquio d’esame con il cliente (impersonato da un esperto)
13.3 Forma
-
-
La ponderazione tra “argomento principale e argomento secondario” corrisponde all’incirca al rapporto di 2/3
a 1/3 nell’assegnazione del punteggio relativo alla competenza professionale, in conformità alla
documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni 2012 (circa il 60% = competenza professionale)
Sono inoltre valutate le competenze metodologiche e sociali (20% ciascuna)
13.4 Valutazione
-
Numero massimo di punti: 100 (54 punti competenze professionali, 21 punti competenza sociale, 21 punti
competenze metodologiche, 4 punti impressione generale)
Scala di valutazione delle singole capacità parziali:
3 punti: eccellente/ineccepibile a livello di apprendista (obiettivo pienamente raggiunto)
2 punti: prestazione richiesta (obiettivo raggiunto)
1 punto: obiettivo parzialmente raggiunto
0 punti: obiettivo non raggiunto
-
Superamento dell’esame con nota pari a 4
Nessuna nota preliminare
Nessuna ripetizione degli esami
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 14|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
14. Validità del piano di formazione BFK
I contenuti del presente piano di formazione si applicano con l’attuazione della documentazione
dell’apprendimento e delle prestazioni e sono validi per gli apprendisti a partire dall’inizio della formazione
nell’estate 2012.
Il CYP si riserva inoltre il diritto di apportare modifiche al presente piano di formazione ai fini dell’assicurazione
continua della qualità.
15. Allegato 1 – Descrizioni dei moduli con indicazione delle capacità parziali
Le panoramiche dettagliate dei moduli sono consultabili sulla pagina Web del CYP:
http://cyp.ch/it/banking/apprendisti/apprendisti-dfp12/panoramica-moduli
16. Moduli del 1° anno di tirocinio
16.1 Modulo 100-KIK / Kick-off
In questo corso interaziendale gli apprendisti ricevono tutte le informazioni importanti riguardo alla propria
formazione. Per rendere il tirocinio e i contenuti della DAP più comprensibili agli apprendisti, è stato realizzato un
filmato, consultabile all’indirizzo: http://cyp.ch/it/banking/apprendisti/apprendisti-dfp12/film-lld
Come m’iscrivo ai singoli moduli? Che importanza rivestono le capacità parziali? Come ottimizzo il mio
apprendimento? È importante anche la visione d’insieme (Big Picture) sull’intero tirocinio. Gli apprendisti devono
conoscere gli elementi che compongono la PQ (tra cui CC-CI, SAL) e la documentazione dell’apprendimento e delle
prestazioni.
In questo modulo sono affrontati per la prima volta argomenti quali le esigenze delle banche, l’approccio della Big
Picture, la pianificazione del tempo, il transfer alla pratica e i metodi di lavoro. Particolare rilevanza riveste in
questo ambito l’approccio della Big Picture. Le competenze relative a tali tematiche vengono approfondite nel corso
del 1° anno di tirocinio e riprese di volta in volta nei singoli moduli. Lo stesso vale per la competenza mediatica, in
relazione al Modern Learning, che costituisce una componente importante sia dell’apprendimento presso CYP che
della vita quotidiana.
Motto del giorno: conoscere il tirocinio
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
1
A.1.3.2
Conoscere le basi legali
dell’emissione di denaro
e le particolarità delle
banconote e delle
monete
Spiego le basi legali dell’emissione di denaro in Svizzera. Illustro le peculiarità
delle nostre banconote e monete sulla base di esempi concreti predefiniti.
C2
Obiettivi particolari SP
1.5.4.9 (4) Fattori di squilibrio della massa monetaria
1 Tass.: Ogni singolo obiettivo particolare viene assegnato a un livello di tassonomia in base alla sua complessità: C1=conoscenza, C2=comprensione,
C3=applicazione, C4=analisi, C5=sintesi, C6=valutazione
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 15|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.2 Modulo 110-BAN / Banking
In questo primo modulo professionale gli apprendisti hanno modo di farsi un’idea generale del settore bancario.
Attraverso esposizioni, lavori di gruppo ed esercizi i partecipanti acquisiscono nuove conoscenze e
approfondiscono le nozioni già assimilate durante la fase di preparazione. In buona parte, le tematiche trattate
rispondono alle seguenti domande: Cos’è il denaro? Come si è sviluppato? Quali sono le funzioni di una banca?
Centro dell’attenzione vi è inoltre, ancora una volta, l’acquisizione delle competenze mediatiche e di business.
Motto del giorno: conoscere la banca
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.1.2.2
Descrivere il compito
dell’ombudsman delle
banche svizzere
Descrivo i compiti dell’ombudsman delle banche svizzere.
C2
A.2.1.1
Spiegare le funzioni
economiche delle
banche
Spiego le funzioni economiche delle banche sulla base del circuito economico
ampliato ed evidenzio la loro importanza per la mia banca.
C2
A.2.1.2
Spiegare i gruppi
bancari
Descrivo tutti i gruppi bancari e le loro caratteristiche principali (forme giuridiche,
aree geografiche d’attività, principali servizi offerti). Cito un istituto per ogni
gruppo bancario.
C2
A.2.1.3
Descrivere la forma
giuridica,
l’organizzazione,
l’attività e l’evoluzione
della propria banca
Descrivo la forma giuridica, l’organizzazione, l’attività e l’evoluzione attuale della
mia banca.
C2
A.2.1.7
Conoscere
l’Associazione svizzera
dei banchieri e le
istituzioni comuni
Cito tre compiti principali dell’Associazione svizzera dei banchieri (ASB). Elenco
importanti regole deontologiche concordate tra l’ASB e le banche. Indico la
denominazione e i compiti principali di altre istituzioni comuni.
C1
A.2.2.1
Descrivere i diversi tipi e Descrivo il rischio di reputazione e il rischio operativo (ad es. prescrizioni tecniche
generi di rischio in
e normative) nell’ambito bancario ed espongo, sulla base di due esempi,
ambito aziendale
interventi mirati per evitarli.
C4
Obiettivi particolari SP
1.5.1.8 (3) Ammortamenti
1.5.1.9 (3) Delimitazioni temporali di costi e ricavi / accantonamenti
1.5.1.11 (4) Principi di valutazione
1.5.2.2 (1) Modello di azienda – gruppi di interesse
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
1.5.3.9 (4) Diritto delle società
1.5.4.1 (1) Bisogni / tipi di beni
1.5.4.2 (4) Circuito economico / prestazioni economiche
1.5.4.9 (4) Fattori di squilibrio della massa monetaria
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 16|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.3 Modulo 111-GWG / Riciclaggio di denaro
Questo modulo è dedicato alle disposizioni di legge che regolamentano il settore bancario. In particolare, sono
trattati in modo approfondito i temi del riciclaggio di denaro, del segreto bancario e della CDB. Alcuni esempi
concreti aiutano gli apprendisti a rispettare correttamente tali disposizioni nella prassi professionale.
Motto del giorno: come è riciclato il denaro e cosa fanno le banche per impedirlo?
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.1.1.1
Illustrare le leggi e le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Descrivo e distinguo le leggi rilevanti per il settore bancario come la legge sulle
banche, la legge sulle borse, la legge sul credito al consumo, la legge sugli
investimenti collettivi e la legge sul riciclaggio di denaro.
C3
A.1.1.2
Conoscere le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Spiego gli obiettivi e i compiti dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati
finanziari (FINMA) definiti nella legge sulle banche.
C2
A.1.1.3
Spiegare il senso e lo
scopo del segreto
bancario
Spiego il senso e lo scopo del segreto bancario come pure la sua importanza per
la piazza finanziaria svizzera.
C2
A.1.1.4
Spiegare il riciclaggio di
denaro
Spiego il concetto di riciclaggio di denaro e descrivo gli obblighi della banca nella
lotta contro il riciclaggio.
C2
A.1.2.1
Spiegare il senso e lo
scopo della CDB
Illustro il contenuto della Convenzione relativa all’obbligo di diligenza delle
banche (CDB). Indico le transazioni con i clienti nelle quali la CDB trova
applicazione e ne comprendo il senso e lo scopo.
C3
A.1.3.3
Spiegare la protezione
dei dati
Spiego con parole mie l’obiettivo della legge sulla protezione dei dati.
C2
A questo scopo elenco tre applicazioni nelle quali la legge
a) offre protezione all’azienda di tirocinio e ai suoi dati aziendali
b) pone limiti all’azienda nell’utilizzo dei dati personali.
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (1-2) Capire i testi
1.4.2.6 (1) Sicurezza dei dati
1.4.2.7 (2) Sicurezza dei dati/protezione dei dati
1.5.2.1 (1) Modello di azienda – Sfere ambientali
1.5.2.2 (1) Modello di azienda – gruppi di interesse
1.5.3.1 (1-2) Importanti fondamenti del diritto e dello stato
1.5.3.2 (2) Fonti del diritto e procedura legislativa
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 17|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.4 Modulo 112-PAG / Operazioni passive
Gli apprendisti accompagnano un cliente dal momento dell’apertura del conto in poi e identificano le risposte alle
domande qui di seguito riportate. Forniscono una consulenza ai clienti in modo competente e conforme alle loro
esigenze: che importanza hanno le operazioni passive per le banche? Quali sono i compiti principali in questo
settore? Quali prodotti e servizi offre in questo ambito la banca presso cui svolgono il tirocinio i partecipanti? In
cosa consiste una consulenza ottimale alla clientela?
In questo modulo si procede all’applicazione e all’approfondimento dei principi appresi nel modulo precedente
(LBCR, LRD e CDB) in relazione alle situazioni dei clienti.
Motto del giorno: aprire un conto
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
B.1.1.1
Illustrare la gamma dei
conti
Elenco i prodotti della gamma di conti della mia banca, evidenziandone la
specificità della struttura per determinati segmenti (ad es. conto risparmio
giovani) e le caratteristiche.
C2
B.1.1.2
Illustrare i tassi
d’interesse e le
condizioni di
prelevamento
Indico dove sono annotate le informazioni sulle condizioni di prelevamento dei
diversi conti e sono in grado di illustrarle al cliente. Spiego il nesso esistente tra il
tasso d’interesse e le condizioni di prelevamento.
C2
B.1.1.3
Apertura di una nuova
relazione di conto /
estinzione di una
relazione di conto
esistente
Allestisco tutta la documentazione necessaria per l’apertura di una nuova
relazione di conto, con le procure desiderate ed eseguo le fasi di elaborazione
previste. Allestisco tutta la documentazione necessaria per l’estinzione di una
relazione di conto esistente ed eseguo le fase di elaborazione previste.
C3
A.1.1.3
Spiegare il senso e lo
scopo del segreto
bancario
Spiego il senso e lo scopo del segreto bancario come pure la sua importanza per
la piazza finanziaria svizzera.
C2
A.1.2.1
Spiegare il senso e lo
scopo della CDB
Illustro il contenuto della Convenzione relativa all’obbligo di diligenza delle
banche (CDB). Indico le transazioni con i clienti nelle quali la CDB trova
applicazione e ne comprendo il senso e lo scopo.
C2
B.3.1.2
Illustrare il tariffario dei
servizi di base
Illustro in modo orientato al cliente il tariffario dei servizi di base (ad es. mezzi di
pagamento, prodotti del traffico pagamenti, servizi supplementari legati a un
conto).
C2
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (1-2) Capire i testi
1.4.1.6 (1) Processi
1.5.1.10 (1) Imposta preventiva (possibile collegamento nel corso, argomento trattato nel 1° sem.)
1.5.2.2 (1) Modello di azienda – gruppi di interesse
1.5.2.6 (1) Nozioni di base del marketing
1.5.2.7 (1) Marketing mix (4 P)
1.5.3.1 (1-2) Importanti fondamenti del diritto e dello stato
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 18|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.5 Modulo 113-ZAV / Traffico dei pagamenti
Il traffico dei pagamenti è uno dei servizi più importanti offerti dalle banche. In questo corso di presenza tale
servizio è illustrato tramite l’esempio di una famiglia, che viene assistita in tutte le occasioni della quotidianità in cui
ha a che fare con i pagamenti e nella preparazione al giro del mondo che ha in programma (riguardo alla scelta dei
mezzi di pagamento, ai corsi divise e ai pagamenti all’estero).
Motto del giorno: il cliente chiede informazioni riguardo alle opzioni di pagamento
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
B.2.1.1
Descrivere i prodotti del
traffico pagamenti
Elenco i prodotti del traffico pagamenti e descrivo le loro caratteristiche e
possibilità d’impiego.
C2
B.2.1.2
Spiegare l’e-banking
(online banking)
Spiego i prodotti dell’e-banking, soffermandomi in particolare sulle misure di
sicurezza che il cliente deve adottare e tenendone conto a livello di applicazione.
C4
B.2.1.3
Illustrare l’esecuzione di
un pagamento
Spiego in modo comprensibile al cliente la procedura completa di esecuzione di
un pagamento (carta di credito, carta Maestro, LSV, ordine permanente).
C2
B.2.2.1
Spiegare la procedura in Spiego come procedono il cliente e la banca in caso di furto o smarrimento di un
caso di smarrimento di
mezzo di pagamento.
mezzi di pagamento
C2
B.3.1.2
Illustrare il tariffario dei
servizi di base
Illustro in modo orientato al cliente il tariffario dei servizi di base (ad es. mezzi di
pagamento, prodotti del traffico pagamenti, servizi supplementari legati a un
conto).
C2
C.2.3.1
Spiegare le operazioni
su divise
Distinguo i vari tipi di operazioni su divise (spot, outright, swap) e opzioni in base
a durata, momento di adempimento, scopo e rischi, e sono in grado di eseguire i
relativi calcoli sulla base di un esempio e di corsi prestabiliti.
C3
E.4.1.1
Gestire i reclami della
clientela
Accetto i reclami dei clienti in modo cordiale e adeguato. Come prima cosa
propongo alcune soluzioni e discuto i prossimi passi con i clienti e con il mio
superiore.
Descrivo le misure da intraprendere in caso di necessità.
C4
E.4.2.1
Confutare obiezioni
Cito le obiezioni ricorrenti relative a un prodotto importante della mia azienda di
tirocinio e sono in grado di confutarle in modo professionale.
C4
Obiettivi particolari SP
1.4.1.6 (1) Processi
1.5.1.10 (1) Imposta preventiva (possibile collegamento, argomento trattato nel 1° sem.)
1.5.2.6 (1) Nozioni di base del marketing
1.5.2.7 (1) Marketing mix (4 P)
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 19|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.6 Modulo 114-BAR / Ripetizione Banca / Servizi di base
La piazza finanziaria svizzera è un tema molto discusso. Negli ultimi anni sono state spesso espresse opinioni
controverse al riguardo. In cosa consiste essenzialmente la piazza finanziaria svizzera? Queste domande, oltre al
ripasso sui servizi di base sotto forma di colloqui con i clienti, costituiscono gli elementi centrali di questo modulo.
E’ inoltre illustrato in anteprima l’esame professionale del CC-CI1.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.2.1.5
Confrontare le banche
sulla base dei conti
annuali
Confronto e descrivo diverse banche sulla base dei loro bilanci e conti economici.
C4
A.2.1.6
Illustrare il conto
annuale
Utilizzando il rapporto di gestione di una banca, illustro la struttura del conto
C2
annuale secondo la legge sulle banche e la relativa ordinanza. Descrivo con parole
mie le principali fonti di entrata di una banca e attribuisco i prodotti e servizi alle
rispettive posizioni del conto annuale.
A.1.1.2
Conoscere le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Spiego gli obiettivi e i compiti dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati
finanziari (FINMA) definiti nella legge sulle banche.
C2
A.1.1.3
Spiegare il senso e lo
scopo del segreto
bancario
Spiego il senso e lo scopo del segreto bancario come pure la sua importanza per
la piazza finanziaria svizzera.
C2
A.1.2.1
Spiegare il senso e lo
scopo della CDB
Illustro il contenuto della Convenzione relativa all’obbligo di diligenza delle
banche (CDB). Indico le transazioni con i clienti nelle quali la CDB trova
applicazione e ne comprendo il senso e lo scopo.
C2
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (1-2) Capire i testi
1.5.1.1 (1) Struttura del Bilancio e del Conto economico (possibile riferimento, argomento trattato nel 1° sem.)
1.5.1.14 (6) Analisi del Bilancio e del Conto economico
1.5.2.2 (1) Modello di azienda – gruppi di interesse
1.5.3.1 (1-2) Principali basi del diritto e dello Stato
1.5.3.2 (2) Fonti del diritto e procedura legislativa
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 20|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.7 Modulo 115-üKKN / Esame professionale Controllo delle competenze CI 1-I
In questo modulo, con l’esame professionale, è affrontato un primo elemento del controllo delle competenze CI1
del 1° anno di tirocinio (cfr. capitolo CC-CI). I contenuti dell’esame professionale sono gli argomenti dei primi
moduli di base.
Nel modulo sono nuovamente ripetuti i temi di apprendimento, che analizzano i contenuti da una prospettiva
diversa.
Questo ripasso dovrebbe servire anche come preparazione alla relazione tecnica e permette di sperimentare
quanto si può apprendere dagli altri e con gli altri. Viene inoltre effettuata una retrospettiva sul primo semestre
(bilancio intermedio).
Una volta svolto l’esame, è affrontato un incarico per il semestre successivo. In vista del prossimo modulo, gli
apprendisti devono elaborare incarichi di ricerca sui temi “investimenti in denaro” e “costruzione di una casa”. In tal
modo s’intende agevolare il passaggio dai moduli di base ai moduli più complessi. Questo incarico di applicazione
deve essere collegato e proseguito con i moduli dedicati agli investimenti e all’introduzione sui crediti. Le proposte
definitive alla clientela e i risultati degli incarichi sono presentati nel modulo 115-üKKN-II.
Il risultato (percentuale di successi per ogni capacità parziale) dell’esame professionale è reso noto tramite CYPnet.
Tale risultato mostra agli apprendisti le rispettive lacune nella preparazione e offre loro la possibilità di colmarle
prima di affrontare il modulo 115-üKKN1-II (relazione tecnica), sviluppando in modo mirato le proprie competenze
professionali.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.2.2.2
Conoscere i termini
tecnici
Utilizzo correttamente i termini tecnici più comuni nel mio settore. Sono in grado
di spiegare almeno 20 di questi termini spontaneamente, con parole mie, a una
persona non competente, e so applicarli a situazioni concrete.
C3
Obiettivi particolari SP
nessuno
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 21|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.8 Modulo 116-AM1 / Strumenti finanziari e mercati 1
Quali sono le caratteristiche dei titoli obbligazionari e dei titoli di partecipazione? Come si legge la sezione di un
quotidiano dedicata alle borse? Come si calcola il rendimento di azioni e obbligazioni? In questo corso i partecipanti
sono preparati ai successivi moduli di carattere finanziario.
In questo modulo vengono anche ripresi i lavori di ricerca degli apprendisti svolti nell’ambito del modulo 115üKKN1-II.
Capacità parziali
N. capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
C.1.1.1
Illustrare i titoli e le
relative modalità di
trasferimento
Spiego il concetto di titolo (cartavalore) e la modalità di trasferimento per ogni
genere di titolo.
C2
C.1.1.2
Distinguere i titoli in
base a vari criteri
Distinguo i titoli secondo i seguenti criteri: diritti e obblighi, durate e proventi.
C2
C.1.1.3
Conoscere i termini
di prescrizione e
attribuirli ai diversi
titoli
Elenco i termini di prescrizione dei crediti di capitale e d’interesse. Attribuisco i
termini di prescrizione ai rispettivi titoli.
C2
C.1.1.4
Spiegare i tipi di
obbligazioni e di
titoli di
partecipazione
Elenco diversi tipi di obbligazioni e titoli di partecipazione. Illustro le
caratteristiche e l’importanza dei singoli titoli per l’emittente e l’investitore.
C2
Focus sulla clientela privata:
C.2.2.1
Descrivere il mercato Distinguo correttamente il mercato monetario dal mercato dei capitali ed elenco
monetario e dei
gli strumenti finanziari in essi negoziati.
capitali
C2
Le seguenti capacità parziali sono messe a fuoco in questo modulo, ma vengono affrontate anche nel modulo successivo 117AM2.
C.1.2.1
Spiegare il rating ed
eseguire il calcolo
del rendimento di
un’obbligazione
Spiego il concetto di rating in relazione a un’obbligazione. Illustro il nesso tra
rating, tasso di interesse e corso attuale di un’obbligazione. Calcolo il rendimento
alla scadenza.
C3
C.1.2.2
Calcolare gli indici
relativi alle azioni e a
titoli analoghi
Calcolo gli indici importanti relativi alle azioni e a titoli analoghi e li interpreto.
C4
Obiettivi particolari SP
1.5.1.3 (1) Rendimento del capitale e della sostanza (possibile collegamento, 1° sem., ad es. portare con sé l’incarico di preparazione CPC)
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
1.5.3.4 (2) Diritto dei contratti in generale
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 22|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.9 Modulo 117-AM2 / Strumenti finanziari e mercati 2
Investimenti sul mercato monetario, metalli preziosi, fondi di investimento, obbligazione convertibile: questi
termini sono sempre più diffusi nel mondo della finanza. Cosa si nasconde di preciso dietro a questi concetti? Quali
domande concrete rivolgono i clienti ai propri consulenti nel campo degli investimenti? In questo modulo i
partecipanti apprendono le principali informazioni sui prodotti e si calano nel ruolo di un consulente alla clientela.
Capacità parziali
N. capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
C.1.1.5
Spiegare l’obbligazione
convertibile
Spiego il senso e lo scopo dell’obbligazione convertibile. Calcolo la parità e il
premio di conversione e illustro, con parole mie, i vantaggi e gli svantaggi per
l’emittente e per l’investitore.
C3
C.1.3.1
Definire il concetto di
fondo d’investimento e
descrivere le parti
coinvolte nelle
operazioni in fondi
Descrivo il fondo d’investimento e distinguo i vari tipi di fondi. Descrivo le parti
coinvolte nelle operazioni in fondi d’investimento e i loro compiti.
C2
C.2.4.1
Descrivere le
caratteristiche e i rischi
degli investimenti in
metalli preziosi
Spiego le diverse possibilità d’investimento in metalli preziosi, descrivendone i
rischi e le forme di custodia.
C2
Descrivo i diversi strumenti del mercato monetario e ne illustro le possibilità
d’impiego.
C2
Focus sulla clientela privata:
C.2.2.2
Spiegare le possibilità
d’impiego degli
strumenti del mercato
monetario
C.1.2.1
Spiegare il rating ed Spiego il concetto di rating in relazione a un’obbligazione. Illustro il
eseguire il calcolo del nesso tra rating, tasso di interesse e corso attuale di un’obbligazione.
rendimento di
Calcolo il rendimento alla scadenza.
un’obbligazione
C3
C.1.2.2
Calcolare gli indici
relativi alle azioni e a
titoli analoghi
Calcolo gli indici importanti relativi alle azioni e a titoli analoghi e li
interpreto.
C4
A.1.1.1
Illustrare le leggi e le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Descrivo e distinguo le leggi rilevanti per il settore bancario come la
legge sulle banche, la legge sulle borse, la legge sul credito al
consumo, la legge sugli investimenti collettivi e la legge sul riciclaggio
di denaro.
C3
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (1-2) Capire i testi
1.2.2.4 (3-4) Capire le immagini
1.5.1.4 (2) Valute estere
1.5.2.1 (1) Sfere ambientali
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 23|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.10 Modulo 118-KRE / Introduzione alle operazioni di credito
In quali fasi si articolano le operazioni di credito dal punto di vista del cliente e della banca? Quali tipologie di
credito esistono e cosa si intende per politica creditizia? In questo modulo i partecipanti apprendono i principi
fondamentali delle operazioni di credito e il relativo significato.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
D.1.1.1
Illustrare la politica
creditizia della propria
banca
Illustro in modo plausibile le operazioni di credito condotte dalla mia banca in
relazione ai prodotti, ai gruppi di clienti, all’orientamento geografico e ai rischi.
Descrivo inoltre i principi fondamentali e lo scopo della politica creditizia della
mia banca.
C2
D.1.1.2
Descrivere le fasi in cui
si articolano le
operazioni di credito
Descrivo tutte le fasi in cui si articola un’operazione di credito, dalla richiesta di
credito fino alla sorveglianza.
C2
D.1.1.4
Comunicare
l’applicazione di
differenti classi di
rischio
Illustro le differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito e
comprendo i principi fondamentali e il retroscena su cui si basa una definizione
del prezzo adeguata al rischio (risk adjusted pricing). Nel colloquio con il cliente
motivo le condizioni applicate.
C5
D.2.1.1
Richiedere la
documentazione per
l’esame del credito
(clienti privati)
Indico a un cliente privato la documentazione richiesta per l’esame del credito e
spiego per quale motivo essa è necessaria.
C1
D.2.1.2
Valutare la capacità
creditizia e il merito
creditizio (clienti privati)
Sulla base di informazioni interne ed esterne, come pure di direttive e
regolamenti della banca, valuto la capacità creditizia e il merito creditizio di clienti
privati.
C6
D.2.1.3
Interpretare i risultati
della sorveglianza del
credito (clienti privati)
Sulla base di un esempio che mi viene indicato e tenendo conto delle direttive
interne, interpreto correttamente i risultati della sorveglianza del credito di un
cliente privato, propongo opportune misure e illustro chiaramente le loro
conseguenze.
C5
D.2.2.1
Distinguere i prodotti
nell’ambito delle
operazioni su pegno
immobiliare e mobiliare
(clienti privati)
Analizzo le esigenze di clienti privati in relazione alla loro richiesta di credito e
propongo alcune soluzioni in modo comprensibile. Distinguo i prodotti della
banca nell’ambito delle operazioni su pegno immobiliare e mobiliare secondo i
criteri della forma del credito e del tipo di credito.
C2
Obiettivi particolari SP
1.2.3.2 (3) Testi specifici
1.2.5.1 (4) Ricerca
1.4.1.6 (1) Processi
1.5.1.11 (4) Principi di valutazione
1.5.1.6 (3) Perdite su crediti
1.5.1.7 (3) Conteggio di stipendio
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
1.5.3.4 (2) Diritto dei contratti in generale
1.5.3.5 (2) Contratto di compravendita
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 24|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
16.11 Modulo 115-üKKN / Relazione tecnica – controllo delle competenze CI 1-II
In questo modulo gli apprendisti svolgono la seconda parte (relazione tecnica) del controllo delle competenze dei
corsi interaziendali (CC-CI) del 1° anno di tirocinio (cfr. capitolo CC-CI). Il contenuto della relazione tecnica è
rappresentato dagli argomenti dell’intero anno di tirocinio.
Durante il corso di presenza vengono anche esposte le presentazioni relative all’incarico di applicazione assegnato
nel modulo 115-üKKN1-I. Tali presentazioni sono finalizzate a compiere un ripasso, fungono da preparazione alle
relazioni tecniche e consentono di affinare ulteriormente la competenza in relazione all’esposizione di contenuti.
Oltre ai suddetti aspetti, è svolta una retrospettiva sul primo anno di tirocinio (bilancio annuale), durante la quale si
definiscono gli obiettivi per il secondo anno di tirocinio. Questo corso di presenza dura solo mezza giornata.
In questo modulo è inoltre assegnato l’incarico di osservazione, che si estende per tutto il secondo anno di
tirocinio, di vari andamenti (mercati, valute, interessi). Viene anche indicato come svolgere un incarico di tale tipo.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.2.2.2
Conoscere i termini
tecnici
Utilizzo correttamente i termini tecnici più comuni nel mio settore. Sono in grado
di spiegare almeno 20 di questi termini spontaneamente, con parole mie, a una
persona non competente, e so applicarli a situazioni concrete.
C3
Obiettivi particolari SP
nessuno
CYP Association
 www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 25|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17. Moduli del 2° anno di tirocinio
17.1 Modulo 120-FHA / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Consulenza agli
investimenti
La consulenza agli investimenti è una delle discipline chiave dell’attività bancaria! Questo tema è molto vasto. I
principi teorici sono presentati partendo da un esempio pratico e da una situazione di applicazione. I temi della
consulenza agli investimenti sono combinati con la strutturazione del nuovo materiale didattico sulle divise.
Un incarico di applicazione collega questi due moduli. Le risposte e le nozioni acquisite sono recuperate nel
modulo 121-FHD, che segue il filo conduttore del modulo 120-FHA.
Nei moduli 120-FHA e 121-FHD, tramite l’incarico di osservazione, viene posta l’attenzione sull’andamento del
mercato e delle valute.
Capacità parziali
N. capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
C.5.1.1
Attribuire la strategia
d’investimento
Determino il profilo d’investitore del cliente e lo attribuisco a una strategia
d’investimento adeguata. Illustro i rischi o le oscillazioni di valore correlati a tale
strategia e indico la durata d’investimento ideale spiegandone le ragioni.
C5
C.5.1.2
Analizzare il deposito
di un cliente
Analizzo il deposito di un cliente esistente. Riconosco l’eventuale necessità di
intervenire sul deposito a causa dei rischi presenti come pure delle strategie
d’investimento e raccomandazioni interne della banca, e formulo proposte
d’investimento concrete.
C5
C.5.1.3
Elaborare proposte
d’investimento
Metto in atto la strategia d’investimento per un cliente sulla base del suo profilo
di investitore e delle raccomandazioni interne della banca.
A questo scopo elaboro e illustro proposte d’investimento concrete.
C5
C.5.2.1
Illustrare le
Spiego, nell’ambito dei principi d’investimento, l’obbligo di informare i clienti circa C2
informazioni sui rischi i rischi legati alle operazioni in valori mobiliari e alla gestione patrimoniale.
nelle operazioni in
valori mobiliari e nella
gestione patrimoniale
C.5.3.1
Descrivere la custodia
e l’amministrazione di
valori patrimoniali e
documenti, e
motivare le spese
Descrivo la custodia e l’amministrazione di valori patrimoniali e documenti,
C5
illustrando i rispettivi servizi amministrativi erogati dalla banca.
Illustro i costi al cliente ed evidenzio l’utilità della custodia e dell’amministrazione.
A.3.2.1
Valutare la situazione
dei mercati finanziari
Valuto la situazione attuale dei mercati finanziari ed evidenzio l’effetto di diversi
fattori d’influenza. A tale scopo, mi avvalgo dei sussidi che ho a disposizione (ad
es. grafici, factsheet).
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
C5
Seite 26|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
C.1.2.1
Spiegare il rating ed
eseguire il calcolo
del rendimento di
un’obbligazione
Spiego il concetto di rating in relazione a un’obbligazione. Illustro il nesso tra
rating, tasso di interesse e corso attuale di un’obbligazione. Calcolo il rendimento
alla scadenza.
C3
C.1.2.2
Calcolare gli indici
relativi alle azioni e a
titoli analoghi
Calcolo gli indici importanti relativi alle azioni e a titoli analoghi e li interpreto.
C4
C.1.3.1
Definire il concetto di Descrivo il fondo d’investimento e distinguo i vari tipi di fondi. Descrivo le parti
fondo d’investimento coinvolte nelle operazioni in fondi d’investimento e i loro compiti.
e descrivere le parti
coinvolte nelle
operazioni in fondi
C2
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (2) Capire i testi
1.2.3.2 (3) Testi specifici
1.2.2.4 (4) Capire le immagini
1.2.5.1 (4) Ricerca
1.4.1.9 (1) Tecnologia dell’informazione
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
1.5.4.5 (5) Ciclo congiunturale
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 27|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.2 Modulo 121-FHD / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Consulenza agli
investimenti e divise
Una volta noti i principi della consulenza agli investimenti, si approfondiscono ed elaborano le operazioni su divise.
In questo modulo è ripreso l’incarico di applicazione assegnato nel modulo 120-FHA e sono così riattivate le
conoscenze pregresse.
Come funziona la negoziazione di divise? Quali operazioni su divise sono eseguite presso una banca? In questo
modulo i partecipanti esaminano i processi e i prodotti relativi al commercio delle divise.
Inoltre, è ripreso in esame l’incarico di osservazione degli andamenti valutari.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.3.2.2
Motivare l’andamento
delle valute
Illustro, sulla base dell’attuale situazione di mercato, i fattori d’influenza e il
possibile andamento di un’importante valuta estera e motivo le mie valutazioni in
modo comprensibile. Ho a disposizione grafici, statistiche ecc.
C5
C.2.3.1
Spiegare le operazioni su Distinguo i vari tipi di operazioni su divise (spot, outright, swap) e opzioni in base a C3
divise
durata, momento di adempimento, scopo e rischi, e sono in grado di eseguire i
relativi calcoli sulla base di un esempio e di corsi prestabiliti.
Obiettivi particolari SP
1.5.4.11 (5) Politica fiscale e monetaria
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 28|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.3 Modulo 122-FHB / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Borsa
Come si incontrano acquirenti e venditori in borsa? Come è determinato il prezzo di un’azione? In questo modulo i
partecipanti apprendono, sotto forma di gioco, i regolamenti e i processi che trovano applicazione in borsa.
In questo modulo è ripreso in esame l’incarico di osservazione dell’andamento del mercato.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
C.4.1.1
Descrivere la borsa e la
sua organizzazione
Descrivo la SIX Swiss Exchange, ne spiego l’importanza, ne descrivo
l’organizzazione ed elenco i valori che vi vengono negoziati.
C2
C.4.1.2
Spiegare l’esecuzione di
un ordine di borsa SIX
Swiss Exchange
Illustro a un cliente i diversi tipi di ordini di borsa della SIX Swiss Exchange. Spiego C2
le regole di matching nel libro degli ordini elettronico. Sulla base di un conteggio
di borsa, illustro le commissioni e le spese.
C.4.2.1
Illustrare gli indici di
borsa
Spiego lo scopo di un indice di borsa. Elenco i principali indici di borsa e le
rispettive piazze borsistiche.
C2
A.1.1.1
Illustrare le leggi e le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Spiego quali sono le leggi rilevanti per il settore bancario, come la legge sulle
banche, la legge sulle borse, la legge sul credito al consumo, la legge sugli
investimenti collettivi e la legge sul riciclaggio di denaro.
C3
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (2) Capire i testi
1.4.1.6 (1) Processi
1.5.1.4 (2) Valute estere
1.5.2.1 (1) Modello di azienda – sfere ambientali
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 29|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.4 Modulo 123-FHS / Investimenti finanziari e operazioni di negoziazione - Opzioni e prodotti
strutturati
Cos’è un’opzione? Perché sono sottoscritte le opzioni? Che tipi di opzioni esistono? Cos’è un diagramma di payoff?
In questo modulo i partecipanti acquisiscono nozioni fondamentali sulle opzioni e i prodotti strutturati.
In questo modulo è ripreso in esame l’incarico di osservazione dell’andamento del mercato.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
C.2.1.1
Utilizzare i diversi tipi di
opzioni
Spiego le possibilità d’impiego di ciascuna delle quattro strategie di base, con le
relative opportunità e i relativi rischi.
Rappresento in modo comprensibile le quattro strategie di base in un diagramma
di payoff (Profit/Loss) e calcolo correttamente alcuni parametri rilevanti (ad es.
valore intrinseco, punto di pareggio).
C3
C.2.1.2
Distinguere i diversi tipi
di opzioni
Distinguo i diversi tipi di opzioni:
- warrant
- opzioni Eurex
- opzioni fuori borsa (OTC)
C3
C.2.1.3
Descrivere i prodotti
strutturati
Spiego il concetto di “prodotti strutturati” e le possibilità d’impiego di tali prodotti.
Descrivo le strategie di base relative ai prodotti strutturati.
C2
Obiettivi particolari SP
nessuno
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 30|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.5 Modulo 124-BHY / Credito di costruzione e ipoteche
Quanto costa un’abitazione di proprietà e chi può permettersela? Cosa è necessario affinché la banca assicuri un
finanziamento? In questo modulo i partecipanti compiono l’intero percorso dalla decisione di acquistare la casa dei
propri sogni al credito di costruzione e infine al rimborso dell’ipoteca alla banca.
In questo modulo viene ripreso in esame l’incarico di osservazione dell’andamento degli interessi.
Un approfondimento della tematica trattata è previsto nel nuovo modulo 125-BHV Credito di costruzione e
ipoteche.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
D.1.3.2
Descrivere il registro
fondiario e i titoli di
pegno immobiliare
Descrivo le iscrizioni nel registro fondiario e le attività delle diverse parti coinvolte
nell’allestimento di titoli di pegno immobiliare.
C2
D.2.2.1
Distinguere i prodotti
nell’ambito delle
operazioni su pegno
immobiliare e mobiliare
(clienti privati)
Analizzo le esigenze di clienti privati in relazione alla loro richiesta di credito e
propongo alcune soluzioni in modo comprensibile. Distinguo i prodotti della
banca nell’ambito delle operazioni su pegno immobiliare e mobiliare secondo i
criteri della forma del credito e del tipo di credito.
C2
D.2.2.2
Illustrare gli effetti
finanziari dei crediti su
pegno immobiliare
(clienti privati)
Redigo un piano di finanziamento ed effettuo un calcolo della sostenibilità.
Calcolo gli oneri annuali di un finanziamento immobiliare e motivo la mia
decisione. Evidenzio gli effetti fiscali.
C5
D.2.2.3
Finanziamento di un
Propongo, con l’aiuto della documentazione della banca, il prodotto più indicato
immobile (clienti privati) per il finanziamento di un immobile, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
C3
D.1.1.1
Illustrare la politica
creditizia della propria
banca
Illustro in modo plausibile le operazioni di credito condotte dalla mia banca in
relazione ai prodotti, ai gruppi di clienti, all’orientamento geografico e ai rischi.
Descrivo inoltre i principi fondamentali e lo scopo della politica creditizia della
mia banca.
C2
D.1.1.4
Comunicare
l’applicazione di
differenti classi di
rischio
Illustro le differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito e
comprendo i principi fondamentali e il retroscena su cui si basa una definizione
del prezzo adeguata al rischio (risk adjusted pricing). Nel colloquio con il cliente
motivo le condizioni applicate.
C5
D.1.3.1
Illustrare concetti e
anticipi relativi alle
operazioni ipotecarie
Distinguo e spiego i quattro concetti di valore reale, valore reddituale, valore
venale e valore assicurativo dello stabile.
C2
D.1.3.3
Applicare il tasso
d’anticipo nelle
operazioni su pegno
immobiliare
Per il finanziamento di un oggetto applico il tasso d’anticipo definito nell’ambito
delle operazioni su pegno immobiliare.
C3
D.2.1.1
Richiedere la
documentazione per
l’esame del credito
(clienti privati)
Indico a un cliente privato la documentazione richiesta per l’esame del credito e
spiego per quale motivo essa è necessaria.
C1
CYP Association
 www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 31|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
D.2.1.2
Valutare la capacità
creditizia e il merito
creditizio (clienti privati)
Sulla base di informazioni interne ed esterne, come pure di direttive e
regolamenti della banca, valuto la capacità creditizia e il merito creditizio di clienti
privati.
C6
D.2.1.3
Interpretare i risultati
della sorveglianza del
credito (clienti privati)
Sulla base di un esempio che mi viene indicato e tenendo conto delle direttive
interne, interpreto correttamente i risultati della sorveglianza del credito di un
cliente privato, propongo opportune misure e illustro chiaramente le loro
conseguenze.
C5
Obiettivi particolari SP
1.2.3.2 (1-3) Testi specifici
1.2.5.1 (4) Ricerca
1.5.1.7 (3) Conteggio di stipendio
1.5.1.11 (4) Valutazione
1.5.3.1 (1-2) Diritto
1.5.3.4 (2) Diritto dei contratti
1.5.3.5 (2) Contratto di compravendita
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 32|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.6 Modulo 125-BHV / Credito di costruzione e ipoteche - Approfondimento
Sulla base delle numerose capacità parziali che è stato necessario trattare nel modulo 124-BHY, è ora effettuato un
approfondimento dei vasti temi del credito di costruzione e delle ipoteche.
I piani di finanziamento e i calcoli della sostenibilità sono nuovamente ripassati tramite esercitazioni pratiche
basate su situazioni concrete della clientela.
In questo modulo viene ripreso in esame l’incarico di osservazione dell’andamento degli interessi.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
D.1.3.1
Illustrare concetti e
anticipi relativamente
alle operazioni
ipotecarie
Distinguo e spiego i quattro concetti di valore reale, valore reddituale, valore
venale e valore assicurativo dello stabile.
C2
D.1.3.3
Applicare il tasso
d’anticipo nelle
operazioni su pegno
immobiliare
Per il finanziamento di un oggetto applico il tasso d’anticipo definito nell’ambito
delle operazioni su pegno immobiliare.
C3
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 33|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
D.1.1.1
Illustrare la politica
creditizia della propria
banca
Illustro in modo plausibile le operazioni di credito condotte dalla mia banca in
relazione ai prodotti, ai gruppi di clienti, all’orientamento geografico e ai rischi.
Descrivo inoltre i principi fondamentali e lo scopo della politica creditizia della
mia banca.
C2
D.1.1.4
Comunicare
l’applicazione di
differenti classi di
rischio
Illustro le differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito e
comprendo i principi fondamentali e il retroscena su cui si basa una definizione
del prezzo adeguata al rischio (risk adjusted pricing). Nel colloquio con il cliente
motivo le condizioni applicate.
C5
D.1.3.2
Descrivere il registro
fondiario e i titoli di
pegno immobiliare
Descrivo le iscrizioni nel registro fondiario e le attività delle diverse parti coinvolte
nell’allestimento di titoli di pegno immobiliare.
C2
D.2.1.1
Richiedere la
documentazione per
l’esame del credito
(clienti privati)
Indico a un cliente privato la documentazione richiesta per l’esame del credito e
spiego per quale motivo essa è necessaria.
C1
D.2.1.2
Valutare la capacità
creditizia e il merito
creditizio (clienti privati)
Sulla base di informazioni interne ed esterne, come pure di direttive e
regolamenti della banca, valuto la capacità creditizia e il merito creditizio di clienti
privati.
C6
D.2.1.3
Interpretare i risultati
della sorveglianza del
credito (clienti privati)
Sulla base di un esempio che mi viene indicato e tenendo conto delle direttive
interne, interpreto correttamente i risultati della sorveglianza del credito di un
cliente privato, propongo opportune misure e illustro chiaramente le loro
conseguenze.
C5
D.2.2.1
Distinguere i prodotti
nell’ambito delle
operazioni su pegno
immobiliare e mobiliare
(clienti privati)
Analizzo le esigenze di clienti privati in relazione alla loro richiesta di credito e
propongo alcune soluzioni in modo comprensibile. Distinguo i prodotti della
banca nell’ambito delle operazioni su pegno immobiliare e mobiliare secondo i
criteri della forma del credito e del tipo di credito.
C2
D.2.2.2
Illustrare gli effetti
finanziari dei crediti su
pegno immobiliare
(clienti privati)
Redigo un piano di finanziamento ed effettuo un calcolo della sostenibilità.
Calcolo gli oneri annuali di un finanziamento immobiliare e motivo la mia
decisione. Evidenzio gli effetti fiscali.
C5
D.2.2.3
Finanziamento di un
Propongo, con l’aiuto della documentazione della banca, il prodotto più indicato
immobile (clienti privati) per il finanziamento di un immobile, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
C3
Obiettivi particolari SP
nessuno
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 34|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.7 Modulo 126-KRP / Crediti a clienti privati
La mediazione dei crediti è una delle principali funzioni economiche delle banche. Quali possibilità di credito sono
offerte a un privato? Come funziona un leasing? Cosa significa la legge sul credito al consumo per il beneficiario del
credito e la banca? In questo modulo tutto ruota attorno alle forme di finanziamento per i privati.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
D.1.2.1
Spiegare il credito
lombard/credito su titoli
Indico i valori d’anticipo applicabili per le garanzie relative a un credito
C3
lombard/su titoli.
Calcolo, sulla base di un deposito titoli che mi viene sottoposto, l’ammontare del
credito, e illustro i passi da compiere in caso di copertura insufficiente del credito.
D.1.2.2
Spiegare le fideiussioni
Spiego le fideiussioni con l’aiuto di esempi pratici e descrivo le relative
prescrizioni legali.
C2
D.1.2.3
Descrivere i crediti
scoperti (clienti privati)
Descrivo i crediti scoperti per quanto riguarda la forma, l’utilizzo, la durata e il
rimborso.
C2
D.2.3.1
Distinguere fra credito
al consumo e leasing di
beni di consumo
Distinguo, sulla base di criteri da me scelti, il credito al consumo dal leasing di
beni di consumo, e consiglio il prodotto adeguato.
C5
A.1.1.1
Illustrare le leggi e le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Spiego le leggi rilevanti per il settore bancario, come la legge sulle banche, la
legge sulle borse, la legge sul credito al consumo, la legge sugli investimenti
collettivi e la legge sul riciclaggio di denaro.
C3
D.1.1.1
Illustrare la politica
creditizia della propria
banca
Illustro in modo plausibile le operazioni di credito condotte dalla mia banca in
relazione ai prodotti, ai gruppi di clienti, all’orientamento geografico e ai rischi.
Descrivo inoltre i principi fondamentali e lo scopo della politica creditizia della
mia banca.
C2
D.1.1.4
Comunicare
l’applicazione di
differenti classi di
rischio
Illustro le differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito e
comprendo i principi fondamentali e il retroscena su cui si basa una definizione
del prezzo adeguata al rischio (risk adjusted pricing). Nel colloquio con il cliente
motivo le condizioni applicate.
C5
D.2.1.1
Richiedere la
documentazione per
l’esame del credito
(clienti privati)
Indico a un cliente privato la documentazione richiesta per l’esame del credito e
spiego per quale motivo essa è necessaria.
C1
D.2.1.2
Valutare la capacità
creditizia e il merito
creditizio (clienti privati)
Sulla base di informazioni interne ed esterne, come pure di direttive e
regolamenti della banca, valuto la capacità creditizia e il merito creditizio di clienti
privati.
C6
D.2.1.3
Interpretare i risultati
della sorveglianza del
credito (clienti privati)
Sulla base di un esempio che mi viene indicato e tenendo conto delle direttive
interne, interpreto correttamente i risultati della sorveglianza del credito di un
cliente privato, propongo opportune misure e illustro chiaramente le loro
conseguenze.
C5
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Tass.
Seite 35|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (2) Capire i testi
1.2.3.2 (3) Testi specifici (3)
1.2.5.1 (4) Ricerca
1.5.1.4 (2) Valute estere
1.5.1.7 (3) Conteggio di stipendio (3)
1.5.1.11 (4) Principi di valutazione
1.5.2.1 (1) Modello di azienda – sfere ambientali
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale
1.5.3.2 (2) Fonti del diritto e procedura legislativa
1.5.3.5 (2) Contratto di compravendita
1.5.3.7 (3) Contratto di locazione (possibile collegamento con il tema Leasing)
1.5.3.8 (2) Indebitamento / esecuzione forzata
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 36|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
17.8 Modulo 127-PR1 / Clienti privati - Ripetizione 1
17.9 Modulo 128-PR2 / Clienti privati - Ripetizione 2
Entrambi i moduli servono a ripetere in dettaglio gli argomenti tecnici trattati nel 2° anno di tirocinio. Gli
apprendisti individuano in tal modo i propri punti di forza e punti deboli. Forti di questa consapevolezza, possono
prepararsi in modo ottimale al controllo delle competenze CI che ha luogo all’inizio del 3° anno di tirocinio.
Sono inoltre affrontati i temi di seguito indicati, viene rafforzata la competenza di consulenza e viene svolto uno
scambio di osservazioni riguardo agli andamenti degli interessi, dei mercati e delle valute, in combinazione con
l’incarico complessivo.
Durante il modulo, gli apprendisti sviluppano vari casi di clienti sulla base di possibili domande poste da questi
ultimi.
Nel modulo 128-PR2, della durata di mezza giornata, hanno luogo i colloqui di consulenza. Inoltre avvengono uno
scambio e una riflessione sui lavori di accertamento e sono registrate le informazioni rilevanti emerse. Infine viene
tracciato un bilancio intermedio, che tiene conto anche degli obiettivi in vista della relazione tecnica 2 (parte
integrante del CC-CI2), prevista nel modulo successivo 130-üKKN.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
tutti
Descrizione
Tass.
tutte capacità parziali del secondo anno di tirocinio
A.1.3.1
Spiegare il piano di
collocamento e la
Convenzione per la
garanzia dei depositi
Spiego il piano di collocamento di una banca e indico le leggi che ne
costituiscono il fondamento. Illustro gli effetti e le conseguenze della
Convenzione per la garanzia dei depositi e del piano di collocamento. Sono in
grado di attribuire diversi prodotti bancari alle singole classi del piano di
collocamento.
C3
A.3.1.2
Spiegare il sistema di
previdenza e i prodotti
previdenziali
Spiego il sistema di previdenza per la vecchiaia svizzero, fondato su tre pilastri,
ne illustro gli sviluppi e descrivo i relativi prodotti e servizi offerti dalla mia
banca.
C3
C.5.1.4
Proporre una
pianificazione finanziaria
Riconosco i casi in cui per il cliente è opportuna una pianificazione finanziaria
completa e articolata e coinvolgo i relativi esperti.
C4
Obiettivi particolari SP
1.5.1.6 (3) Perdite su crediti
1.5.2.8 (3) Rischi, previdenza e assicurazioni (possibile collegamento)
1.5.3.8 (2) Indebitamento / esecuzione forzata (possibile collegamento con la pianificazione del budget)
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 37|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18. Moduli del 3° anno di tirocinio
18.1 Modulo 130-üKKN / Relazione tecnica - Controllo delle competenze CI 2
In questo modulo gli apprendisti svolgono la relazione tecnica prevista nell’ambito del controllo delle competenze
dei corsi interaziendali (CC-CI) 2 del 3° anno di tirocinio (cfr. capitolo CC-CI). Il contenuto della relazione tecnica è
costituito dai temi dei moduli frequentati nel secondo anno di tirocinio. Questo corso di presenza dura solo mezza
giornata. Nuovamente è svolta una retrospettiva sul secondo anno di tirocinio (bilancio dell’anno) e sono definiti gli
obiettivi per il terzo anno.
Il risultato (% di successi per ogni capacità parziale) della relazione tecnica è reso noto tramite CYPnet. Tale
risultato mostra agli apprendisti le rispettive lacune nella preparazione e offre la possibilità di colmarle nel corso
del 3° anno di tirocinio, soprattutto nella fase di ripetizione, sviluppando in modo mirato le proprie competenze
professionali.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.2.2.2
Conoscere i termini
tecnici
Utilizzo correttamente i termini tecnici più comuni nel mio settore. Sono in grado
di spiegare almeno 20 di questi termini spontaneamente, con parole mie, a una
persona non competente, e so applicarli a situazioni concrete.
C3
A.3.2.1
Valutare la situazione
dei mercati finanziari
Valuto la situazione attuale dei mercati finanziari ed evidenzio l’effetto di diversi
fattori d’influenza. A tale scopo, mi avvalgo dei sussidi che ho a disposizione (ad
es. grafici, factsheet).
C5
A.3.2.2
Motivare l’andamento
delle valute
Illustro, sulla base dell’attuale situazione di mercato, i fattori d’influenza e il
possibile andamento di un’importante valuta estera e motivo le mie valutazioni in
modo comprensibile. Ho a disposizione grafici, statistiche ecc.
C5
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
D.1.1.1
Illustrare la politica
creditizia della propria
banca
Illustro in modo plausibile le operazioni di credito condotte dalla mia banca in
relazione ai prodotti, ai gruppi di clienti, all’orientamento geografico e ai rischi.
Descrivo inoltre i principi fondamentali e lo scopo della politica creditizia della
mia banca.
C2
C.2.2.1
Descrivere il mercato
monetario e dei capitali
Distinguo correttamente il mercato monetario dal mercato dei capitali ed elenco
gli strumenti finanziari in essi negoziati.
C2
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (2) Capire i testi
1.2.3.2 (3) Testi specifici
1.4.1.9 (1) Tecnologia dell’informazione
1.5.4.11 (4) Politica fiscale e monetaria
1.5.4.5 (5) Ciclo congiunturale
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 38|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18.2 Modulo 131-KBA / Clienti commerciali - Basi
In questo modulo i partecipanti acquisiscono familiarità con i servizi di base rivolti ai clienti commerciali. Le banche
sono un partner importante per le aziende svizzere, proprio grazie ai servizi che offrono. Quali aspettative hanno i
clienti commerciali riguardo ai prodotti bancari? In cosa consiste l’utilità per i clienti?
Nell’ambito della relazione complessiva con il cliente è opportuno esaminare anche l’aspetto del commercio estero
delle aziende. Le imprese svizzere esportano merci e servizi in tutto il mondo. Ciò comporta vari rischi: in che modo
ci si può tutelare da tali rischi?
Capacità parziali
Focus sui clienti commerciali:
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
B.1.1.1
Illustrare la gamma dei
conti
Elenco i prodotti della gamma di conti della mia banca, evidenziandone la
specificità della struttura per determinati segmenti (ad es. conto risparmio
giovani) e le caratteristiche.
C2
B.1.1.2
Illustrare i tassi
d’interesse e le condizioni
di prelevamento
Indico dove sono annotate le informazioni sulle condizioni di prelevamento dei
C2
diversi conti e sono in grado di illustrarle al cliente. Spiego il nesso esistente tra il
tasso d’interesse e le condizioni di prelevamento.
B.1.1.3
Apertura di una nuova
relazione di conto /
estinzione di una
relazione di conto
esistente
Allestisco tutta la documentazione necessaria per l’apertura di una nuova
relazione di conto, con le procure desiderate ed eseguo le fasi di elaborazione
previste. Allestisco tutta la documentazione necessaria per l’estinzione di una
relazione di conto esistente ed eseguo le fase di elaborazione previste.
C3
B.2.1.1
Descrivere i prodotti del
traffico pagamenti
Elenco i prodotti del traffico pagamenti e descrivo le loro caratteristiche e
possibilità d’impiego.
C2
B.2.1.2
Spiegare l’e-banking
(online banking)
Spiego i prodotti dell’e-banking, soffermandomi in particolare sulle misure di
sicurezza che il cliente deve adottare e tenendone conto a livello di applicazione.
C4
B.3.1.2
Illustrare il tariffario dei
servizi di base
Illustro in modo orientato al cliente il tariffario dei servizi di base (ad es. mezzi di
pagamento, prodotti del traffico pagamenti, servizi supplementari legati a un
conto).
C2
C.2.3.1
Spiegare le operazioni su
divise
Distinguo i vari tipi di operazioni su divise (spot, outright, swap) e opzioni in base
a durata, momento di adempimento, scopo e rischi, e sono in grado di eseguire i
relativi calcoli sulla base di un esempio e di corsi prestabiliti.
C3
D.3.1.1
Richiedere la
documentazione per
l’esame del credito (clienti
commerciali)
Indico la documentazione richiesta dalla mia banca per l’esame del credito di un
cliente commerciale.
Spiego inoltre il motivo per cui i singoli documenti sono necessari nell’ambito
dell’esame del credito.
C2
Obiettivi particolari SP
1.2.5.1 (4) Ricerca
1.4.1.6 (1) Processi
1.5.1.14 (6) Analisi del Bilancio e del Conto economico
1.5.1.4 (2) Valute estere
1.5.1.10 (1) Imposta preventiva
1.5.2.6 (1) Fondamenti di marketing
1.5.2.7 (1) Marketing mix (4 P)
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 39|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18.3 Modulo 132-KKR / Clienti commerciali - Crediti
Come si finanzia un’impresa? Quali tipi di credito possono essere offerti? Di quali documenti necessita la banca?
Cosa è controllato e a quali condizioni è concesso un credito? In questo modulo i partecipanti verificano a titolo
esemplificativo la proposta di credito di un’azienda, prendono una decisione riguardo al credito e la motivano.
L’obiettivo è fare in modo che i partecipanti siano in grado di comprendere e interpretare importanti indici. Il
relativo calcolo non è trattato.
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
D.3.1.1
Richiedere la
documentazione per
l’esame del credito
(clienti commerciali)
Indico la documentazione richiesta dalla mia banca per l’esame del credito di un
cliente commerciale.
Spiego inoltre il motivo per cui i singoli documenti sono necessari nell’ambito
dell’esame del credito.
C2
D.3.1.2
Descrivere la capacità
creditizia e il merito
creditizio (clienti
commerciali)
Tenendo conto delle direttive e dei regolamenti interni della banca, valuto la
capacità creditizia e il merito creditizio dei clienti commerciali.
C4
D.3.2.1
Distinguere i prodotti
nell’ambito delle
operazioni su pegno
immobiliare e mobiliare
(clienti commerciali)
Sulla base della richiesta di credito concreta di un cliente commerciale, propongo
alcune soluzioni in modo comprensibile. Distinguo i prodotti della banca
nell’ambito delle operazioni su pegno immobiliare e mobiliare secondo i criteri
della forma del credito e del tipo di credito.
C2
D.3.2.2
Proporre un
finanziamento per un
immobile (clienti
commerciali)
Propongo, con l’aiuto della documentazione della banca per clienti commerciali, il
prodotto più indicato per il finanziamento di un immobile, evidenziandone
vantaggi e svantaggi dal punto di vista del cliente.
C3
D.3.3.1
Spiegare la concessione
di un credito scoperto
(clienti commerciali)
Illustro le regole pratiche definite all’interno della banca riguardanti la
concessione di crediti, la responsabilità del beneficiario del credito e le possibili
garanzie supplementari per i crediti scoperti (fideiussioni, polizza rischio morte
ecc.).
C3
F.2.1.1
Controllare i risultati
Eseguo raffronti tra la situazione auspicata e quella effettiva, in conformità alle
direttive, riconosco le divergenze e documento lo stato di incarichi o progetti.
C4
D.1.1.4
Comunicare
l’applicazione di
differenti classi di
rischio
Illustro le differenti classi di rischio (rating) nelle operazioni di credito e
comprendo i principi fondamentali e il retroscena su cui si basa una definizione
del prezzo adeguata al rischio (risk adjusted pricing). Nel colloquio con il cliente
motivo le condizioni applicate.
C5
D.1.3.1
Illustrare concetti e
anticipi relativamente
alle operazioni
ipotecarie
Distinguo e spiego i quattro concetti di valore reale, valore reddituale, valore
venale e valore assicurativo dello stabile.
C2
D.1.3.3
Applicare il tasso
d’anticipo nelle
operazioni su pegno
immobiliare
Per il finanziamento di un oggetto applico il tasso d’anticipo definito nell’ambito
delle operazioni su pegno immobiliare.
C3
Obiettivi particolari SP
1.2.5.1 (4) Ricerca
1.5.1.2 (2) Contabilità dell’azienda commerciale (possibile collegamento)
1.5.1.11 (4) Principi di valutazione
1.5.1.14 (6) Analisi del Bilancio e del Conto economico
1.5.2.8 (3) Rischi, previdenza e assicurazioni (possibile collegamento con l’assicurazione sulla vita, 3° pilastro)
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale (possibile collegamento)
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 40|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18.4 Modulo 133-IBA / Investment Banking
Come si procura denaro un’impresa? Quali forme di finanziamento esistono? Quali sono i relativi vantaggi e
svantaggi? Questo corso di presenza si concentra principalmente su questi blocchi tematici.
Capacità parziali
N. capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.2.1.4
Spiegare le attività di
una banca
d’investimento
Spiego quali attività svolge una banca d’investimento.
C2
C.3.1.1
Descrivere le forme di
collocamento di
un’emissione
Confronto le diverse forme di collocamento di un’emissione, descrivo le parti
coinvolte e i rispettivi compiti. Elenco inoltre le opportunità e i rischi di una
determinata forma di collocamento.
C2
C.3.2.1
Spiegare un aumento di Descrivo i possibili motivi alla base di un aumento di capitale e l’iter da seguire
capitale e calcolare il
per attuarlo. Spiego e calcolo il diritto d’opzione e il relativo valore di corso.
diritto d’opzione
C3
Focus sui clienti commerciali:
C.1.1.5
Spiegare l’obbligazione
convertibile
Spiego il senso e lo scopo dell’obbligazione convertibile. Calcolo la parità e il
premio di conversione e illustro, con parole mie, i vantaggi e gli svantaggi per
l’emittente e per l’investitore.
C3
C.2.2.1
Descrivere il mercato
monetario e dei capitali
Distinguo correttamente il mercato monetario dal mercato dei capitali ed
elenco gli strumenti finanziari in essi negoziati.
C2
C.2.2.2
Spiegare le possibilità
d’impiego degli
strumenti del mercato
monetario
Descrivo i diversi strumenti del mercato monetario e ne illustro le possibilità
d’impiego.
C2
Obiettivi particolari SP
1.4.1.6 (1) Processi
1.5.2.9 (4) Finanziamento e investimento di capitale (possibile collegamento)
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 41|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18.5 Modulo 134-SNB / Banca nazionale svizzera e legislazione
Quali sono i compiti della Banca nazionale svizzera (BNS)? Che influsso esercita la BNS sui prezzi delle merci o sulla
crescita dell’economia? Quali disposizioni di legge esistono e cosa è tutelato in particolare nel caso di un fallimento
bancario?
Capacità parziali
N.
capacità
parziale
Argomento
Descrizione
Tass.
A.2.1.8
Analizzare i
Analizzo i cambiamenti nel settore e ne traggo le conseguenze per le banche/le
cambiamenti nel settore aree bancarie. Sviluppo le necessarie competenze chiave, come un approccio
flessibile ai cambiamenti oppure la capacità di acquisire conoscenze
autonomamente.
C4
A.2.2.1
Descrivere i diversi tipi e Descrivo il rischio di reputazione e il rischio operativo (ad es. prescrizioni tecniche
generi di rischio in
e normative) nell’ambito bancario ed espongo, sulla base di due esempi,
ambito aziendale
interventi mirati per evitarli.
C4
A.3.1.1
Illustrare i compiti
principali e gli strumenti
di politica monetaria
della Banca nazionale
svizzera
Descrivo i tre compiti principali della Banca nazionale svizzera (BNS). Elenco
integralmente i suoi attuali strumenti di politica monetaria. Spiego inoltre in
modo comprensibile come la BNS utilizza in modo mirato i due principali
strumenti a sua disposizione.
C2
A.3.2.3
Valutare gli effetti delle
decisioni di politica
economica
Illustro le attuali decisioni di politica economica e ne valuto gli effetti per la mia
attività professionale.
C4
A.1.1.1
Illustrare le leggi e le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Spiego le leggi rilevanti per il settore bancario, come la legge sulle banche, la
legge sulle borse, la legge sul credito al consumo, la legge sugli investimenti
collettivi e la legge sul riciclaggio di denaro.
C3
A.1.1.2
Conoscere le
disposizioni legali
rilevanti in ambito
bancario
Spiego gli obiettivi e i compiti dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati
finanziari (FINMA) definiti nella legge sulle banche.
C2
A.2.1.5
Confrontare le banche
sulla base dei conti
annuali
Confronto e descrivo diverse banche sulla base dei loro bilanci e conti economici.
C4
A.3.2.1
Valutare la situazione
dei mercati finanziari
Valuto la situazione attuale dei mercati finanziari ed evidenzio l’effetto di diversi
fattori d’influenza. A tale scopo, mi avvalgo dei sussidi che ho a disposizione (ad
es. grafici, factsheet).
C5
Obiettivi particolari SP
1.2.2.1 (2) Capire i testi
1.2.3.2 (3) Testi specifici
1.4.1.9 (1) Tecnologia dell’informazione
1.5.1.4 (2) Valute estere
1.5.1.8 (3) Ammortamenti
1.5.1.9 (3) Accantonamenti
1.5.1.11 (4) Principi di valutazione
1.5.1.14 (6) Analisi del Bilancio e del Conto economico
1.5.2.1 (1) Modello di azienda – sfere ambientali
1.5.4.5 (5) Ciclo congiunturale (possibile collegamento)
1.5.4.11 (5) Politica fiscale e monetaria (possibile collegamento)
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 42|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
18.6 Moduli 135-REP1 – 139 REP4
Nei moduli da 135-REP1 a 138 REP4 i partecipanti possono definire le proprie priorità in merito alle tematiche
tecniche in vista dell’esame di fine tirocinio. Durante il modulo 139-Rep4 è svolta una reticolazione delle
conoscenze nella forma di un business game.
http://cyp-cyp.netdna-ssl.com/images/cyp/pdf/cyp_factsheet_rep15_it.pdf
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 43|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
19. Allegato 2 – Competenze mediatiche
Nell’ambito dell’alfabetizzazione mediatica, la conoscenza della struttura dei media digitali, delle reti e delle
conoscenze collegate agli strumenti digitali sono importanti. Ciascuna capacità deve essere elaborata e raggiunta
durante il periodo di formazione in azienda e / o presso CYP. Grazie all’ampliamento delle competenze, il lavoro e
l’apprendimento sono ottimizzati. Nella seguente tabella sono indicati tutti gli obiettivi.
Nr.
Obiettivo
di massima specifico
1.1
Conoscenze delle condizioni tecniche
1.1.1
Scaricando e salvando i file, cercando le applicazioni e utilizzando in modo
mirato il Task Manager capisco le strutture e i processi di base ,nonché il sistema
operativo.
x
1.1.2
Posso accendere e spegnere il supporto, installare programmi, avviare,
gestire/arrestare e utilizzare funzioni semplici.
x
1.1.3
Sono in grado di tenere il mio Tablet aggiornato, in modo che sia
correttamente funzionante (l'avvio di aggiornamenti, risolvere problemi di
funzionamento).
x
2.1
Utilizzo del tablet
2.1.1
Installando/disinstallando le applicazioni, avviandole, chiudendole, salvandole e
passando da una all’altra acquisisco piena dimestichezza con esse.
x
2.1.2
Cerco in modo mirato e trovo in Playstore le applicazioni utili per le mie esigenze
di lavoro e di apprendimento.
x
2.1.3
Utilizzando in modo mirato le funzionalità dell’eBook, acquisisco familiarità con
lo strumento.
x
2.1.4
Organizzo e archivio tutte le informazioni con strumenti adeguati (ad es.
Evernote, impostazione dei bookmark).
x
x
x
2.1.5
Sono in grado di elaborare informazioni per il mio apprendimento e lavoro
tramite l’ausilio del tablet e delle applicazioni a disposizione (ad es. creare una
mindmap, evidenziare i testi).
x
2.1.6
Utilizzo sul posto di lavoro e come aiuto all’apprendimento
applicazioni/strumenti che possono rivelarsi utili per me, secondo la situazione
specifica (ad es. Evernote, Dropbox, agenda, schede).
x
2.1.7
Sono in grado di impostare il desktop secondo le mie esigenze
personali. Colloco di conseguenza le icone, sono in grado di aggiungerle e
di eliminarle.
x
2.1.8
Sono in grado di gestire e svolgere le seguenti procedure: creare /
cancellare cartelle, spostare, eliminare, ripristinare, copiare e incollare i
file; corretta e ragionevole denominazione di cartelle e file.
x
2.1.9
Organizzo, in maniera logica, i media che possono essermi di sostegno per
l’apprendimento.
x
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
Seite 44|45
Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.
3.1
Sfide tecniche
3.1.1
Conosco come affrontare determinate sfide tecniche e sono in grado di trovare
autonomamente delle soluzioni (ad es. creare una connessione Internet,
impostazioni di sistema).
x
3.1.2
Conosco come opportunamente salvare ed archiviare i miei dati (svolgimento di
Backups, caricare in MyDossier)
x
4.1
Utilizzo delle informazioni
x
x
4.1.1
Cerco in modo mirato informazioni tramite diversi canali mediante apposite
strategie.
x
4.1.2
Amplio le mie conoscenze attraverso vari canali d’informazione (ad.es. Internet,
intranet).
x
4.1.3
Condivido con altri le conoscenze acquisite ed i contenuti digitali (ad es.
Dropbox, Google Drive, Evernote)
x
4.1.4
Utilizzo i dati sensibili nel pieno rispetto della protezione dei dati e del segreto
bancario.
x
4.1.5
Conosco come procurami le informazioni che mi consentono di utilizzare il
tablet al meglio (ad es. Cypnet, manuale d’utilizzo, Tutorial).
x
5.1
Analisi critica delle informazioni presenti nel world wide web
5.1.1
Analizzo, valuto e differenzio le informazioni a mia disposizione, con
atteggiamento critico (ad.es. risposte in Forum, Informazioni da Internet).
x
5.1.2
Analizzo le offerte di supporto (ad es. nuove applicazioni volte a supportare o
ottimizzare l’apprendimento o il lavoro).
x
CYP Association  www.cyp.ch  Errore. Per applicare Titel al testo da visualizzare in questo
punto, utilizzare la scheda Home.  Version 1.0a IT
x
Seite 45|45