esercitazione – associazione delle accezioni di

Transcript

esercitazione – associazione delle accezioni di
ESERCITAZIONE – ASSOCIAZIONE DELLE ACCEZIONI DI TERMINOLOGIA MUSICALE A UNA TASSONOMIA DI DOMINIO (STRUMENTI MUSICALI) Esercitazione URL: http://www.alphabit.net/home/index.php?option=com_content&view=article&id=249
&Itemid=116 L’accesso alla pagina delle Esercitazioni è autorizzato solo agli utenti registrati del
sito.
REQUISITI
Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti devono svolgere le esercitazioni
obbligatoriamente per sostenere l’esame. Sono previste esercitazioni diverse in
considerazione del fatto che i non frequentanti devono essere resi totalmente
autonomi rispetto alle verifiche che si svolgono a lezione.
La prima cosa da fare è contattare via e-mail la docente all’indirizzo
[email protected] chiedendo l’assegnazione di un pacchetto di lemmi da
trattare. Gli studenti frequentanti avranno l’assegnazione in classe e pubblicata sul
sito.
Requisiti tecnici
Per svolgere le esercitazioni bisogna a) avere un indirizzo di e-mail; b) avere un
computer o recarsi nelle aule informatica disponibili in Facoltà o Ateneo; c) avere
una connessione internet (o essere nella rete della Facoltà). Le esercitazioni
richiedono operazioni da svolgersi online. Non ci sono requisiti di sistema operativo.
ESERCITAZIONE
La presente esercitazione è esclusivamente indirizzata agli studenti afferenti a ogni
corso di studio.
TASK 1: Associazione delle accezioni di terminologia musicale a una tassonomia
di dominio (strumenti musicali)
L’obiettivo è dotare il glossario terminologico aperto, oggetto della parte pratica del
corso, di una classificazione semantica generale ispirata alla classificazione
1 (semplificata a scopi pragmatici) Hornbostel-Sachs in modo da arricchire la nostra
risorsa terminologica di informazioni semantiche.
A ciascuno è assegnato un pacchetto di lemmi (diversi dalle due esercitazioni
precedenti). Questa volta l’elenco è nella forma “dal lemma x al lemma y”, e.g. da
abbellimento a accordatura).
Lo scopo dell’esercitazione è individuare i lemmi che si riferiscono a STRUMENTI
MUSICALI (ignorando tutto il resto della terminologia musicale presente) e poi
classificarli secondo una tassonomia semantica. Vanno inclusi i nomi collettivi (es. i
legni sono aerofoni; i cordofoni non vanno classificati come ‘cordofoni’ ma solo al
livello di generalità superiore ossia oggetti relativi al suono e alla musica).
Task 1.1: Selezione dal pacchetto lemmi assegnato dei nomi di strumento
La prima cosa da fare è andare alla pagina Dizionario aperto di terminologia musicale
(v.1.0): solo definizioni e marche d'uso. Qui troverete una prima versione del nostro
dizionario elettronico che contiene solamente i lemmi sinora trattati e le definizioni
estratte dal Gradit.
In questa pagina potete leggere le definizioni dei lemmi e, i non-musicologi
soprattutto, individuare le forme che si riferiscono a strumenti musicali di qualunque
tipo. Una volta individuati i nomi di strumento presenti nel vostro pacchetto (che sarà
più numeroso) bisogna procedere alla classificazione.
Task 1.2: Classificazione dello strumento in base all’APPENDICE – La tassonomia degli strumenti musicali
È necessario dare una classificazione dal più generale al più specifico sugli strumenti
a vari livelli di astrazione. Se ci sono problemi nel capire di fronte a che strumento ci
troviamo consultare i testi e i link di riferimento (tenere presente che non sempre
Wikipedia è corretta nelle informazioni che dà, quindi controllare sempre anche fonti
autorevoli in caso di dubbio).
I livelli sono codificati dal più generale (I) al più specifico (V). Non è necessario
arrivare al livello 5, fermarsi dove si ritiene opportuno.
Livello I – oggetto
Tutti i lemmi che sono strumenti musicali devono avere l’etichetta ‘oggetto’ al primo
livello
Livello II - oggetti relativi al suono e alla musica
Tutti i lemmi che sono strumenti musicali devono avere l’etichetta ‘oggetto relativo al
suono e alla musica’ al primo livello
2 Livello III – macroclasse
Indicare per lo strumento analizzato a quale delle seguenti classi appartiene: aerofono,
idiofono, elettrofono, cordofono, membranofono.
Esempio 1: lemma alphorn
Controllare fonti per capire meglio di che tipo di strumento si tratta, essendo un tipo
di corno già possiamo orientarci verso gli aerofoni. Eventualmetne cercare su Internet
una fonte autorevole (Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/; Il dizionario di
Basso, ecc.)
FIGURE 1 -­‐ VOCE ALPHORN DELLA TRECCANI Capiamo che si tratta di uno strumento a fiato, dunque deve essere appunto un
aerofono.
Livello IV - V – narrower terms
Es.
idiofoni in legno IV
idiofoni in osso IV
idiofoni in metallo IV
Solo nel caso in cui si applica continuate a classificare ai livelli più dettagliati. Non è
assolutamente detto che uno strumento debba essere inserito ai livelli IV o V. Ci sono
alcune classi in cui non sono date etichette di questi livelli, valutate quando e se sia
opportuno descrivere fino a quei livelli.
Es. Lemma: chitarra
Livello III – cordofono
Livello IV – strumenti a corda
Livello V - chitarre
Task 1.3: Compilazione della scheda per ciascun lemma di strumento
3 In questa esercitazione, come nella prima, è necessario compilare una scheda
solamente per i lemmi che rappresentano uno strumento musicale (non compilare
schede per altri lemmi).
Si raccomanda di usare solamente il minuscolo (il maiuscolo va usato solo per i nomi
propri e.g. flauto di Pan). I lemmi e i nomi delle classi NON devono iniziare per
maiuscolo.
Nella scheda indicare il lemma che indica lo strumento musicale, così come è scritto
nel Dizionario aperto.
Vi si chiede poi di indicare, solo se necessario, il numero dell’accezione a cui si
riferisce la classificazione come strumento.
Il Dizionario aperto ancora non segnala sistematicamente le accezioni. Considerate accezioni diverse sia quelle indicate da un numero rosso entro uno stesso lemma, sia i lemmi che accanto hanno un numeretto in apice (come fossero omografi) Es. 1 -­‐ basso basso 1 [TS] note gravi musica 2 [TS] la voce maschile di registro più grave musica 3 [TS]
cantante che ha tale voce (abbr. B) musica 4 [TS] la parte più grave, vocale o strumentale, di
un brano musicale musica 5 [TS] la voce cui è affidata tale parte (abbr. B) musica 6 [TS] con
funzione appositiva, indica uno strumento che, tra quelli di una stessa famiglia, ha un
estensione corrispondente approssimativamente a quella della voce di basso musica 7 [TS]
in un orchestra, l insieme dei violoncelli, dei contrabbassi o dei fagotti musica 8 [TS] nella
musica jazz, contrabbasso musica 9 [TS] contrabbasso a forma di chitarra, in cui le vibrazioni
delle corde sono convertite in impulsi elettrici e fatti poi passare attraverso un amplificatore
musica Fonte: Paravia
Indicare l'accezione 9 'contrabbasso a forma di chitarra': scrivere 9.
Es. 2 - eptacordo
eptacordo1 [TS] strumento a sette corde specialmente la lira greca musica Fonte: Paravia
eptacordo2 [TS] la scala di sette suoni musica Fonte: Paravia
Indicare l'accezione 1 'strumento a sette corde': scrivere 1
Nel caso in cui vi fossero più di una accezione dello stesso lemma che rimanda a uno
strumento (anche simile) compilare una seconda scheda.
4 APPENDICE – LA TASSONOMIA DEGLI STRUMENTI M USICALI TT_TopTerms BT_broader_terms oggetto oggetto relativo al suono e alla musica I II NT_narrower_terms elettrofoni
idiofoni cordofoni III III III membranofoni aerofoni III III elettrofoni
Definizione: Strumenti musicali il cui suono è prodotto ed elaborato per mezzo di dispositivi
elettrici. Gli elettrofoni si distinguono in strumenti elettromeccanici, nei quali le vibrazioni sono
di origine meccanica e poi sono trasformate in vibrazioni elettromagnetiche, e in strumenti
elettronici, nei quali i suoni sono generati da oscillatori (EMG)
NT_narrower_terms
strumenti musicali elettronici IV
organi elettrici V sintetizzatori V
idiofoni
Definizione: strumento musicale, in cui il corpo vibrante coincide con il corpo dello strumento
stesso, come ad es. nella campana | s.m. tale strumento (GRADIT)
NT_narrower_terms (type)
idiofoni in legno IV
idiofoni in osso IV
idiofoni in metallo IV
cordofoni
Definizione: ciascuno degli strumenti in cui il suono viene prodotto mediante la vibrazione di
fili di minugia, metallo e sim. (detti anche cordofoni)
NT_narrower_terms (type)
strumenti ad arco IV [anche a corde strofinate]
strumenti a tastiera IV [anche a corde percosse]
strumenti a corda IV [anche a corde pizzicate]
NT_narrower_terms
arpe V chitarre V liuti V mandolini V pianoforti V membranofoni
Definizione: ciascuno degli strumenti musicali, come il tamburo, i timpani, il triangolo, ecc.
che vengono suonati mediante percussione
aerofoni
Definizione: strumento il cui corpo vibrante è costituito da una colonna d'aria, come nella
tromba, nel flauto, ecc.; anche agg.
NT_narrower_terms
aerofoni ad ance libere IV armoniche a bocca V fisarmoniche V clarinetti V flauti V 5 oboi V sassofoni V ocarine V
Strumenti di consultazione e riferimento:
Basso, Alberto. 1983. Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Il
Lessico Torino: UTET.
Classificazione Hornbostel-Sachs,(in inglese)
http://www.scrgeek.com/music/muInstTax2.html
Enciclopedia Treccani, http://www.treccani.it/enciclopedia/
6