- ISISS Da Collo

Transcript

- ISISS Da Collo
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: Tiberia Pavan
Disciplina: Insegnamento della Religione Cattolica
Classe: 2^A Liceo Linguuistico
Numero ore settimanali: 1
Anno Scol.: 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Libertà e
responsabilità
Modulo n° 2
Titolo: Significato delle
relazioni
Modulo n° 3
Titolo: Gesù e la Chiesa
Unità Didattiche
Ore
Il valore della vita e la dignità della persona: diritti
fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il
bene comune.
Libertà e condizionamenti.
Testi di letteratura, poesia, aforismi, video immagini sulla
libertà.
Film ”La teoria del tutto”: vita di Stephen Hawking.
Rapporto fede-scienza.
Film “Ho cercato il tuo nome”.
Il significato delle relazioni.
18
Natura e valore delle relazioni umane e sociali.
Discorso di Malala all’ONU (2012) e lettera del giornalista
Antoine Leiris.
Importanza del dialogo con posizioni religiose e culturali
diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e
nell'arricchimento reciproco.
5
Storia de cristianesimo: Scisma d’Oriente (1054) e
Riforma Protestante (1517).
Alcuni insegnamenti di Gesù. Comparazione con la realtà
contemporanea.
4
STRUMENTI:
Materiali di ricerca, internet, proiettore, DVD.
Il Docente
Gli alunni
firma
Data: 08/06/2016
firma
Data: 08/06/2016
Firma
codice MPL01/C
pag 1 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente
MARIA TERESA NARDARI
Disciplina
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Numero ore settimanali
2
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
-
Modulo n° 1
Titolo:
PERCEZIONE
DI
SE’,
COMPLETAMENTO E ARRICCHIMENTO
DELLE CAPACITA’
MOTORIE ED
ESPRESSIVE
-
-
-
Modulo n° 2
Titolo:
GIOCO-SPORT SPORT,
LE REGOLE E IL FAIR PLAY
Classe 2^A liceo linguistico
-
Ore
Esercizi volti al miglioramento della funzione
cardio-circolatoria e respiratoria e della
resistenza
aerobica,
al
miglioramento
dell’elasticità muscolare e della tonificazione
generale.
Esercizi a coppie di opposizione e resistenza.
Andature varie preatletiche.
Staffette varie e di velocità.
Esercizi di coordinazione con la speed ladder
(esercizi di stepping e jumping).
Esercizi vari di equilibrio e coordinazione anche
con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
Percorso coordinativo di agilità e destrezza a
tempo.
Preacrobatica: esecuzione di alcune capovolte
diversificate.
Pallavolo: il regolamento di gioco, (intervento
in orario curricolare di un tecnico FIPAV per
spiegazione arbitraggio ufficiale in campo di
gioco);
Esercizi sul fondamentale del palleggio e del
bagher,.
Gioco in campo ridotto 2vs2 3vs3 4vs4 e 6 vs
6 a tutto campo.
Giochi tradizionali: palla prigioniera, dogeball,
palla veloce, chiama nome, cacciatori e lepri,
ruba fazzoletto;
Orienteering: esercitazioni in palestra.
Scherma: differenza tra le varie armi: fioretto,
spada e sciabola e loro utilizzo;
Le principali posizioni e azioni del fioretto:
posizione di prima e di guardia; il saluto.
Esercitazioni di avanzamento, arretramento,
(passo avanti e indietro); affondo e ritorno in
guardia;
Esercitazione sul colpo dritto, finta, cavazione,
finta dritta e cavazione,
Esercitazione sulla difesa: azioni di parata col
ferro, parata di misura, la risposta.
Giochi a coppie e tutti contro tutti;
Esercitazione a stazioni con e senza fioretto
individuali e a coppie;
Prove di assalti con arbitraggio;
Organizzazione di gironi per prove di assalti;
Torneo finale con assalti al meglio di 5.
codice MPL01/C
Tutto
l’anno
6
6
6
12
pag 2 di 16
Modulo n° 3
Titolo:
SALUTE
BENESSERE
SICUREZZA
PREVENZIONE
-
Ripasso regolamento palestra: accesso ai locali
e utilizzo attrrezzi.
Primo soccorso:
valutazione della scena dell’incidente e auto
protezione.
valutazione delle funzioni vitali; obiettivo e fasi
del BLS (basic life support);
4
rianimazione cardio-polmonare: respirazione
artificiale e massaggio cardiaco;
manovra di Heimlich (nel caso di ostruzione
delle prime vie aeree da corpo estraneo).
intervento
nei
casi
di:
congelamento,
avvelenamento, morsi e punture, colpo di
calore e di sole, annegamento.
Attività in ambiente naturale: escursione da
7
Vittorio Veneto a Fregona con visita alle grotte
(uscita)
del Caglieron.
totale 58
STRUMENTI:
piccoli e grandi attrezzi disponibili. Supporto musicale
Il Docente
firma
data
Gli alunni
firma
Firma
data
codice MPL01/C
pag 3 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente PEDRINA MARTA
Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Classe 2AL
Numero ore settimanali 4
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Riflessione sulla lingua
Modulo n° 2
Titolo: Educazione letteraria 1:
analisi del testo poetico.
Incontro con l’opera: Myricae di
Giovanni Pascoli.
Modulo n° 3
Titolo: Educazione letteraria 2:
Epica e mito
Modulo n° 4
Titolo: Educazione letteraria 3:
I Promessi Sposi
Modulo n° 5
Titolo: Produzione di testi scritti
Unità Didattiche
1) Sintassi della frase complessa ed elementi di base
della comunicazione e delle funzioni della lingua.
2) Introduzione allo studio della letteratura italiana:
dall’Italiano al Latino; nascita e sviluppo delle
lingue romanze e i primi documenti in volgare.
Il linguaggio della poesia, il significante: la struttura del
testo poetico; i versi e il ritmo, il computo delle sillabe e le
figure metriche, il ritmo e l’ictus, i diversi tipi di rime, le
figure di suono, d’ordine e di significato; la canzone e il
sonetto; la poesia delle origini: la poesia religiosa, la scuola
siciliana, la scuola toscana.
Testi letti e commentati: G. Carducci, San Martino, p. 39;
Saba, Trieste, p. 64; F. Petrarca, Solo e pensoso, p. 84; G.
Leopardi, A Silvia, p. 87; E. Montale, Meriggiare pallido e
assorto, p. 92; G. Pascoli, L’uccellino del freddo, p. 99; S.
Francesco d’Assisi, Cantico delle creature, p. 164; G.
d’Aquitania, L’amore come il biancospino, p. 171; J. da
Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire, p. 176; G.
Pascoli, Il fanciullino, p. 369; X agosto, p. 372; Il
Temporale, p. 380; Il lampo, p. 381; Il tuono, p. 382;
L’assiuolo, p. 388; Allora, p. 391; Novembre, p. 394.
Odissea: il proemio, Odisseo e Calipso, Polifemo; Eneide: il
proemio, la tempesta, Laocoonte, Polidoro, Didone
innamorata, Didone ed Enea, La discesa agli Inferi in
Omero, Virgilio e Dante.
L’epica medioevale e rinascimentale: l’epica francese,
spagnola, nordica: chansons e cantari; L. Gautier, Il
decalogo della cavalleria; La canzone di Rolando: la morte di
Rolando.
Alessandro Manzoni: vita e opere, con particolare riguardo
al romanzo. Lettura guidata dei capitoli I, II, III, IV.
Il testo argomentativo
Ore
33
33
33
15
5
STRUMENTI: Libro di testo: B. Panebianco – A. Varani, Metodi e fantasia, Narrativa, Zanichelli,
Bologna, 2009; B. Panebianco – A. Varani, Metodi e fantasia, Epica, Zanichelli, Bologna, 2009;
E. Daina; C. Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti, 2011.
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 4 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: Annalisa Sorge
Disciplina: STORIA E GEOGRAFIA
Classe: II ALL
Numero ore settimanali: 3
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
Le origini di Roma tra storia e leggenda – Le
antiche civiltà dell’Italia – La civiltà etrusca – Roma
dalla monarchia alla repubblica – Le prime guerre
di conquista – Le guerre puniche – Le guerre in
Oriente La società romana dopo le guerre
puniche e la crisi della repubblica – I Gracchi e la
politica delle riforme – La Guerra giugurtina e Caio
Mario – La Guerra sociale – Ascesa e dittatura di
Modulo n° 1
Silla - La crisi del Senato e l’ascesa di Pompeo – la
Le origini della civiltà romana e la sua
Guerra contro i pirati – la congiura di Catilina – Settembreespansione nel Mediterraneo fino alla
ascesa di Cesare – il primo triumvirato – la Gennaio
nascita del Principato
campagna militare in Gallia e la guerra civile tra
Cesare e Pompeo – dalla morte di Cesare al
secondo triumvirato – l’ascesa di Ottaviano e lo
scontro con Antonio – la nascita del Principato
augusteo – la Costituzione augustea e la sua
definizione
giuridica
–
la
riorganizzazione
amministrativa – la riforma militare e la politica
economica e familiare – la politica estera – la morte
di Augusto
L’impero nel I secolo d.C. – la dinastie GiulioClaudia e Flavia – gli imperatori del II secolo d.C. –
Modulo n° 2
diffusione del Cristianesimo - la crisi del III secolo
Febbraio Dall’apogeo alla caduta dell’impero
d.C. – l’epoca tardoantica e la decadenza
Aprile
romano d’Occidente
dell’impero – Diocleziano e Costantino – le invasioni
barbariche – dissoluzione e caduta dell’impero
d’Occidente
Dibattito sulle origini del Medioevo - i regni
romano-barbarici e l’impero bizantino – Giustiniano
Modulo n° 3
e il Corpus iuris civilis – i Longobardi in Italia e il
Aprile –
Dalle origini del Medioevo all’Europa di
Giugno
nuovo ruolo della Chiesa – la dinastia carolingia
Carlo Magno
prima di Carlo Magno – Carlo Magno e la nascita
del Sacro Romano Impero – la “rinascita carolingia”
Modulo n° 4
Educazione alla cittadinanza
Modulo n° 5
Popoli, Stati e organismi
sovranazionali
Pace ed organizzazioni internazionali. La guerra e
l’articolo 11 della Costituzione italiana.
Ottobre Novembre
Razze, etnie e popoli – Gli Stati nazionali – Le
lingue – Le religioni più diffuse nel mondo – I
conflitti e le guerre – l’Organizzazione delle Nazioni
Unite – altre organizzazioni internazionali –
Gerusalemme, città sacra a tre religioni.
codice MPL01/C
Novembre
Dicembre
pag 5 di 16
Modulo n° 6
Le religioni del mondo
Le religioni più diffuse nel mondo
(approfondimento di gruppo).
Modulo n° 7
Guerre ed organizzazioni internazionali
Modulo n°8
Educazione alla cittadinanza
Dicembre
Aprile
I conflitti e le guerre – l’Organizzazione delle
Nazioni Unite.
Aprile
La concezione del lavoro e l’evoluzione
dell’economia.
Giugno
STRUMENTI:
Libro di testo e materiale fornito dall’insegnante.
Il Docente
firma
data
Gli alunni
firma
Firma
data
codice MPL01/C
pag 6 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente PEDRINA MARTA
Disciplina Lingua latina
Classe 2AL
Numero ore settimanali 2
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Strutture morfosintattiche della lingua latina
Unità Didattiche
Ore
I complementi di tempo e qualità
L’indicativo perfetto delle quattro coniugazioni
L’indicativo perfetto di sum
La IV e la V declinazione
Gli aggettivi pronominali e i complementi predicativi
I dimostrativi
Is, ea, id
I complementi di vantaggio e fine
L’indicativo piuccheperfetto
La proposizione causale e la proposizione temporale
I pronomi personali
I pronomi relativi e la proposizione relativa
L’indicativo futuro anteriore
I verbi composti di sum
35
Esercizi di traduzione:
- elementi di coerenza e di coesione testuale: concordanze,
collegamenti anaforici e cataforici, connettivi, coesione semantica
e morfosintattica.
- struttura della frase latina
- paradigmi verbali
STRUMENTI: Libro di testo: I. Scaravelli, LL Multimediale. 50 lezioni di latino, Zanichelli,
Bologna, 2011.
Modulo n° 2
Titolo: Lettura ,
comprensione globale e
traduzione
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
25
Firma
codice MPL01/C
pag 7 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Gava Annalisa
Disciplina SCIENZE NATURALI
Classe 2AL
Numero ore settimanali 2
Anno Scol. 2015/16
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
L’ORIGINE DELLA VITA E LE TEORIE EVOLUTIVE:
Introduzione al dibattito sulla definizione di "vivente".
Caratteristiche dei viventi in quanto tali, in particolare la
rilevanza dei processi omeostatici e metabolici. Reazioni
costruttive e distruttive.
Teorie storiche sull'origine della vita. L'abiogenesi secondo gli
antichi. Gli esperimenti di Redi, Spallanzani e Pasteur. Ipotesi
sulla natura dei primi organismi viventi
L’ipotesi di Oparin e l'esperimento di Miller I più antichi
organismi viventi. Differenze strutturali tra autotrofi/eterotrofi;
procarioti/eucarioti, fotosintesi, chemiosintesi e respirazione
cellulare. L'esperimento di Van Helmont.
Modulo n° 1
Titolo: ORIGINE DELLA VITA
E TEORIE EVOLUTIVE
La teoria endosimbiontica. Forme coloniali ed origine della
pluricellularità. La storia della vita è correlata alla storia della
Terra.
L'orologio
del
tempo
biologico.
Elementi
di
paleontologia.
20
LA BIODIVERSITA’ E LE TEORIE EVOLUTIVE:
Prima di Darwin: il contesto culturale e scientifico: fissismo e
creazionismo; contributi di Buffon, Hutton, Smith, Cuvier,
Lyell. Il pensiero di Lamarck.
Darwin: il viaggio intorno al mondo, l'idea della selezione
naturale attraverso anche il contributo di osservazioni sulla
selezione artificiale e le letture da Malthus. Darwin e Lamarck:
analisi e confronto di alcuni punti nodali delle due teorie.
Il CASO nella teoria di Darwin: sua importanza e
interpretazione genetica moderna. Filogenesi e rapporti di
parentela, origine delle specie. Cenni di epigenetica.
Prove a favore dell’ipotesi evolutiva: l’osservazione diretta (il
caso di Biston betularia, la resistenza agli insetticidi, l’abuso di
antibiotici, …), l’analisi dei reperti fossili, la presenza di
strutture omologhe tra organismi diversi, omologie nello
sviluppo embrionale, analogie con la selezione artificiale.
La definizione di specie. LINNEO e la nomenclatura binomia. La
classificazione gerarchica degli esseri viventi. Le categorie
tassonomiche.
Modulo n° 2
Titolo: I VIVENTI E LA
BIODIVERSITA’
Sistemi di classificazione artificiali e filogenetici. I 5(6) regni:
LE MONERE, in particolare batteri patogeni e batteri di
importanza ecologica, medica, ecc. Le epidemie storiche di
peste.
Il regno dei protisti (generalità).
I PROTISTI, in particolare fenomeni di eutrofizzazione e
distrofizzazione.
I FUNGHI: aspetti generali; in particolare micorrize e licheni.
codice MPL01/C
16
pag 8 di 16
LE PIANTE: adattamenti alla vita terrestre. Classificazione
filogenetica delle piante: briofite, tracheofite, spermatofite,
gimnosperme, angiosperme. Il fiore delle angiosperme.
Strategie di impollinazione e dispersione dei semi. Struttura
del seme e del fiore. Mono- e dicotiledoni. Piante ermafrodite,
monoiche e dioiche.
GLI ANIMALI: la simmetria bilaterale; il celoma. Dai Poriferi ai
Cordati: elementi descrittivi dei Phyla più importanti in chiave
filogenetica ed adattativa. Le classi di vertebrati: descrizione
filogenetica e conquiste evolutive. La colonizzazione delle terre
emerse e l’invenzione dell'uovo amniotico. Innovazioni
evolutive
di
uccelli
e
mammiferi:
endotermia,
termoregolazione,
strutture
atte
al
volo.
Mammiferi
monotremi, marsupiali e placentati.
Modulo n° 3
Titolo: LE MOLECOLE DELLA
VITA
CARBOIDRATI: Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
LIPIDI: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere. Concetti di
idrofobicità e idrofilicità. Grassi saturi ed insaturi: differenze
strutturali e importanza nutrizionale. Colesterolo e malattie
cardiovascolari.
PROTEINE: Struttura degli amminoacidi. Funzioni e strutture
primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
9
Principi di corretta alimentazione. La piramide alimentare.
L’indice di massa corporea.
Modulo n° 4
Titolo: LA CELLULA:
STRUTTURA E FUNZIONI
Modulo n° 5
Titolo: LA DIVISIONE DELLE
CELLULE: MITOSI E MEIOSI
Ed. convivenza civile:
I vantaggi della pluricellularità.
Struttura della cellula eucariote: membrana plasmatica,
nucleo, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi,
mitocondri, citoscheletro. La cellula vegetale: parete,
cloroplasti, vacuoli.
Lo scambio di sostanze con l'ambiente esterno: diffusione
semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo,
trasporto
mediato da vescicole (endo- ed esocitosi). Osmosi.
Mitosi e ciclo cellulare.
Meiosi. Concetti di diploide, aploide, cromosomi omologhi.
8
5
Due esempi di pregiudizio e cattiva comunicazione nella
prevenzione e nella cura della salute: vaccini e farmaci
omeopatici.
Discussione sui tragici attentati del a Parigi del 13 novembre
2015.
1
STRUMENTI:
Libri di testo, appunti, contenuti multimediali, attività di laboratorio, visita museale.
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
firma
codice MPL01/C
pag 9 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente Maurizio COLLATUZZO
Disciplina MATEMATICA
Classe 2^AL
Numero ore settimanali 3
Anno Scol. 2015-2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Equazioni e
disequazioni di primo grado.
Unità Didattiche
Ore
1. Ripasso frazioni algebriche.
2. Le equazioni lineari. Principi di equivalenza. Equazioni
determinate, indeterminate e impossibili. Legge di
annullamento del prodotto. Problemi di primo grado.
3. Le equazioni numeriche fratte.
4. Disequazioni lineari. Primo e secondo principio di
equivalenza.
Disequazioni
fratte.
I
sistemi
di
disequazioni.
20
Modulo n° 2
Titolo: Il piano cartesiano e la
retta.
1. Il piano cartesiano. Le coordinate di un punto. I
segmenti. L’equazione della retta passante per l’origine.
L’equazione generale della retta. Il coefficiente
angolare. Rette parallele e rette perpendicolari. I fasci
di rette. Retta passante per due punti. Distanza puntoretta.
20
Modulo n° 3
Titolo: I sistemi lineari
1. I sistemi lineari. Il metodo di sostituzione. I sistemi
determinati, impossibili, indeterminati. Il metodo del
confronto. Il metodo di Cramer. Sistemi di tre equazioni
in tre incognite. Problemi con sistemi lineari.
18
Modulo n° 4
Titolo: I numeri reali e i
radicali.
1. I numeri reali. I radicali. La proprietà invariantiva. Le
operazioni con i radicali. La razionalizzazione del
denominatore di una frazione. Le potenze con
esponente razionale.
12
Modulo n° 5
Titolo: Le equazioni e le
disequazioni di secondo
grado.
1. Le equazioni di secondo grado. La risoluzione di
un’equazione di secondo grado. La scomposizione di un
trinomio di secondo grado. La funzione quadratica e la
parabola.Le disequazioni di secondo grado. Disequazioni
fratte. Sistemi di disequazioni.
20
STRUMENTI:
Libro di testo. Appunti dalle lezioni.
Il Docente
Gli alunni
firma
Data: maggio 2016
firma
Data: maggio 2016
firma
codice MPL01/C
pag 10 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docenti: M. Buonadonna – S. Still
Disciplina: Inglese
Classe: 2^AL
Numero ore settimanali: 3+1 conversazione
Anno Scol. 2015/16
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche
Ore
Modulo n° 1
Unit 3: City life + Unit 5: Learning for life (1^ part)
Grammar: Present perfect simple and continuous. Duration form.
Future continuous and future perfect.
Vocabulary: School and university subjects; words connected with
school and university. Noun suffixes –er, -or, -ist, -ian, -ee. Describing
cities.
Modulo n° 2 +
Progetto Lettura: reading
The Canterville Ghost by O.
Wilde
Unit 5: Learning for life (2^ part) + Unit 9: History’s Mysteries +
Unit 10: Shop until you drop
Grammar: Modal verbs of speculation and deduction- present and past.
Zero, first, second and third conditional. I wish and if only.
Vocabulary: Nations. State and politics. Adjective suffixes.
Modulo n° 3 +
UDA : “Foto-racconto del
viaggio a Mantova”
Unit 6: Appliance of Science + Unit 7: Game on! + Unit 8: Art
Attack
Grammar: the passive. Have something done. Defining relative clauses
and non defining relative clauses. Reported speech: statements,
questions, suggestions, invitations and commands. Verb patterns.
VocabularyEveryday inventions. Operating technology. Prepositional
phrases with adjectives: Sports. Sports venues and equipment. Phrasal
verbs connected with sport.
Modulo n° 4
Conversation lessons
“I strongly recommend…”(a place, an experience…)
Talking about past holidays
Adjectives describing places
Presenting locations
London
Question making on London. Sleepover at a museum
On the phone
Roleplays on family situations
At the airport: roleplays and acting out dialogues
Watching a clip of the film: “The Giver” and commenting it
Doping
Billionaires
37
29
27
24
STRUMENTI: libri di testo, laboratorio, fotocopie.
Le Docenti
Gli alunni
firma
data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 11 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Co llo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: M.Cruz RAMIREZ HERNAZ
Disciplina: SPAGNOLO 2a LINGUA
Classe 2A Liceo Linguistico
Numero ore settimanali 3 (2+1 di conversazione)
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1 (unità 8-9, vol.1)
Momentos del pasado 1 + Attività di
conversazione*
*(Ver programa específico de profesora de
conversación)
Modulo n° 2 (unità 0-1, vol.2)
Momentos del pasado 2 + Attività di
conversazione*
*(Ver programa específico de profesora de
conversación)
Modulo n° 3 (unità 10, vol.1-unità
2 e 4, vol.2 )
Ya me contarás y ¡Qué te divertas! +
Attività di conversazione*
*(Ver programa específico de profesora de
conversación)
Ore
Conoscenze: Verbi: pretérito imperfecto de indicativo,
participio de pasado, pretérito perfecto de indicativo,
pretérito pluscuamperfecto de indicativo. Usi di por e
para.Pretérito indefinito
30
Lessico: negozi, attività domestica; mezzi di trasporto;
reazioni; vocabolario di cronaca
Para profundizar: Al-Andalus
Conoscenze: contrasto passato prossimo/passato
remoto/ imperfetto. Il pretérito pluscuamperfecto.
La perifrasi estar + gerundio usata con i tempi passati- I
verbi di movimento con le preposizioni- Le perifrasi:
llevar+ gerundio, llevar sin + infinitivo, seguir +
gerundio, seguir sin + infinitivo, dejar de + infinitivo–
desde, desde hace/hacia, hace. Morfologia del Presente
di cogiuntivo
32
Lessico: i viaggi, le vacanze, il cibo e la tavola
Para profundizar: La gastronomia spagnola. Video “A
comer”
Conoscenze: Presente con valore futuro; ir a, pensar,
acabar de, volver a+infinitivo; Il futuro – Le perifrasi del
futuro – Le subordinate temporali – Quedar/Quedarse;
pronomi+queda-n. L’Imperativo affermativo e negativo
– L’Imperativo con i pronomi.
Lessico: per dare indicazioni nei luoghi, nella città; il
tempo atmosferico;
20
Para profundizar: Lo spagnolo a confronto, Spagna/
America; Le civiltà precolombiane: maia, aztechi, inca
Modulo n° 4:
UDA : Un giorno a …Mantova
15
Vedere programmazione UDA
STRUMENTI:
Libro di testo: Qué me cuentas de nuevo, vol.1 e vol.2, ed De Agostini.
Altri strumenti: internet, fotocopie, dvd.
Il Docente
Gli alunni
Firma: María Cruz Ramírez Hernaz
Data 06/06/2016
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 12 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN02 1015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente SARTOR Diana
Disciplina Conversazione lingua spagnola
Classe 2AL
Numero ore settimanali 1
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
Unità Didattiche

Modulo n° 1
Titolo: La sociedad y yo




Modulo n° 2
Titolo: Tradiciones y fiestas



Modulo n° 3
Titolo: Geografía de España.
“Puedes decir…” Repaso general sobre los
conocimientos de la lengua española.
Visionado de la película “Del Revés” .
Hablar de las emociones e identificarse con los
personajes de la película.
Exposición oral sobre las emociones.
La fiesta de los muertos en México. Visionado video.
Características y tradiciones de la fiesta.
Los Carnavales españoles y diferencia con Italia.
Comunidades Autónomas: Tradición, fiestas, usos y
costumbres y gastronomía.
Exposición oral de los grupos sobre las Comunidades
autónomas.
4
7



Geografía general de España.
Exposición oral sobre la geografía de España.
Las Comunidades autónomas aspectos generales.
4

“El día E”. Introducción a la historia de la lengua
española. Visionado video.
Exposición oral sobre la palabra preferida. Etimología de
la palabra y justificación sobre la escogencia.
Las lenguas de España. Visionado video.
La Música como vehículo cultural.
Trabajo sobre la música resaltando los aspectos
lingüísticos de los textos de las canciones y su mensaje.
Individuar los instrumentos musicales utilizados.
Presentación oral sobre las canciones, texto y letra,
mensaje, aspectos lingüísticos y léxico.
Exposición oral sobre la Canción escogida analizando el
texto, los ritmos, los instrumentos musicales, el
mensaje y los aspectos socioculturales.
Test de cultura general. Gamificación .
7




Modulo n° 4
Titolo: Cultura
Ore



STRUMENTI:
Altri testi di materiale autentico. Laboratorio, computer e video.
Il Docente
Gli alunni
firma Sartor Diana
Data 26/05/2016
firma
data
Firma
*Relazione Finale concordata con il Docente.
codice MPL01/C
pag 13 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO
TECNICO –
SETTORE
ECONOMICO
INDIRIZZO
TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: De Luca Dilva F.
Disciplina: Tedesco
Classe: 2^AL
Numero ore settimanali: 3
Anno Scol. 2015-2016
MODULI DISCIPLINARI
Modulo n° 1
Titolo: Alltagsleben;
Kleidung.
Einheiten: 8, 9
Unità Didattiche
-
-
Ore
- Conoscenze e abilità:
Funzioni linguistiche
parlare di avvenimenti passati
chiedere e indicare la data
chiedere e dire l’ora
raccontare la propria giornata
indicare la frequenza
chiedere e indicare le ragioni di un avvenimento
accordare un permesso
esprimere divieto
esprimere una condizione
ordinare / esortare qualcuno a fare qualcosa
descrivere l’abbigliamento
Strutture grammaticali
Il Perfekt dei verbi deboli; il Präteritum dei verbi ausiliari sein e
haben; il Präteritum dei verbi modali können, wollen e müssen;
le preposizioni reggenti il caso accusativo; gli avverbi sehr, viel
e lange; il pronome indefinito man; il Perfekt dei verbi forti; il
Perfekt dei verbi misti; l’uso degli ausiliari sein e haben; il
presente indicativo del verbo werden; la congiunzione sondern;
la frase secondaria: weil / dass; l’imperativo; il verbo modale
dürfen; la coniugazione wenn; il complemento di tempo.
Lessico
Festività: carnevale, Pasqua; l’oroscopo; numeri ordinali; mesi;
la data; orari; attività quotidiane; avverbi di frequenza;
abbigliamento e moda.
Civiltà e intercultura
Forme di vacanza alternative in Germania
Modulo n° 2
Conoscenze e abilità:
Titolo: Ferien,
Funzioni linguistiche
Wetter,Essen und Wohnen
dare indicazioni sul tempo atmosferico
Einheiten:10,11,12
parlare delle vacanze
-
parlare dei preparativi di un viaggio
chiedere e dare indicazioni su mezzi di trasporto e destinazioni
codice MPL01/C
pag 14 di 16
-
esprimere opinioni riguardo al cibo e alle abitudini alimentari
interagire al ristorante
parlare della salute
riferire domande
chiedere e indicare la ragione di qualcosa
esprimere dubbi
dare consigli e riportare suggerimenti altrui
descrivere una casa
descrivere una stanza e il suo arredamento
comprendere annunci sulle abitazioni
dare indicazione sulla posizione di oggetti
Strutture grammaticali
i verbi impersonali, le preposizioni reggenti dativo e accusativo, la
congiunzione nicht nur…sondern auch, i dimostrativi dieser,diese,dieses,
l’aggettivo indefinito jeder, jede, jedes, i complementi di stato in luogo,
moto a luogo e moto da luogo con nomi geografici,i verbi riflessivi; le
frasi interrogative indirette; warum e weil; il verbo modale sollen,i verbi
di posizione.
Lessico
tempo atmosferico; stagioni; mezzi di trasporto; vacanza;parti del
corpo; malattie; cibo;la casa; i mobili
Civiltà e intercultura
Romantik am Rhein (Reportage)
Competenze:
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi
ed operativi:

comprendere messaggi orali relativi alle previsioni
meteorologiche

interagire con i compagni formulando ipotesi
sull’organizzazione delle ferie

interagire con i compagni raccontando le proprie esperienze
relative alle vacanze

comprendere messaggi orali relativi alle abitudini alimentari

interagire con i compagni simulando una situazione al
ristorante

interagire oralmente in contesti personali e su argomenti noti

leggere e comprendere testi con tecniche adeguate allo scopo

scrivere semplici testi su argomenti noti

interagire con i compagni indicando e chiedendo informazioni
sullo stato di salute

comprendere messaggi orali relativi alla localizzazione di
persone e cose
descrivere appartamenti e la propria stanza

STRUMENTI:
Libro di testo: Catani,Greiner, Pedrelli, Wolffhardt, Kurz und gut !, 1, Zanichelli, pag. 80-103; Kurz und
gut!,2, pag.104-133.
Il Docente
Gli alunni
firma
data
firma
data
Firma
codice MPL01/C
pag 15 di 16
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
"Francesco Da Collo" –
TVIS021001
ISTITUTO TECNICO – SETTORE ECONOMICO
INDIRIZZO TURISMO
TV TN021015
LICEO LINGUISTICO
TVPC021018
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Docente: Ulrike Blasberg
Disciplina: Tedesco Conversazione
Classe: 2^A Liceo
Numero ore settimanali: 1 c
Anno Scol. 2015/2016
MODULI DISCIPLINARI
-
Uhrzeit und Tagesablauf,
Modeszene, Verbote
Einheiten: 8,9
-
Ferien, Reisen; gesundes Essen;
wie wohnen die Deutschen?
-
Einheiten: 10, 11, 12
-
Approfondimenti
Unità Didattiche
Ore
Tagesablauf in den Ferien und in der Schulzeit
HV AB S. 108/8
Perfektübung: Terminkalender
KB S. 81: Tagesablauf einer Pilotin; Textverständnis und
Diskussion
KB S 84: Liebes Tagebuch…
KB S. 86/87: Andere Länder, andere Sitten (Gruppenarbeit
über Benimm-Sitten in Deutschland)
Hörverständnis S. 91 Ü. 5, S. 93 Ü. 3
Video Zeit 3 Abhören Videozeit 3; HV S. 130 AB
13
Zoom S. 96: Ferien (Textverständnis und Diskussion)
Wohin fahren wir? Ferienpläne, Ziele
S.110 Ferienjobs: : Aufgaben, Fähigkeiten, Vor- und Nachteile;
Interviews (Textverständnis und Diskussion)
Klima und Wetter in Conegliano in den 4 Jahreszeiten
Gesund essen: Was ist gesund und warum?
Zoom S. 120-122: Textverständnis (GA) und Diskussion
Ein Haus beschreiben (S. 125)
Folie: Ein Wohnzimmer beschreiben (Positionsverben)
Wohnen in der Stadt oder auf dem Land? Vor- und Nachteile
Wer wohnt wie? (Fotokopie)
12
Weihnachtslieder singen
Ostern: ein paar Traditionen
2
STRUMENTI:
libro di testo: Catani, Greiner, Pedrelli, Wolffhardt “Kurz und gut ” vol. 1 e 2, Zanichelli; fotocopie,
lucidi, dvd
Il Docente
firma
data 08/06/16
Gli alunni
firma
Firma
data 08/06/16
codice MPL01/C
pag 16 di 16