curriculum vitae

Transcript

curriculum vitae
CURRICULUM VITAE
Giovanni Bongiovanni, nato a Ficarazzi (PA) il 16.09.1954
Residente in Tagliacozzo (AQ)
Coniugato, due figli
Laurea in Ingegneria nucleare, Palermo 08.11.1978
Abilitazione all'esercizio della professione, Palermo 1978
Servizio militare prestato come Ufficiale di Complemento dal 01.05.1979 al 23.07.1980
Partecipazione al XXV corso annuale di management, tenuto da ISIDA (Istituto Superiore per
Imprenditori e Dirigenti d'Azienda), Palermo 1980-1981
Dipendente ENEA dal 08.10.1984 presso il Laboratorio Ingegneria dei Siti con il seguente incarico:
studio e acquisizione di metodologie per l'analisi dinamica di strutture in campo sismico; sopralluoghi
in aree colpite da terremoti.
E’ inquadrato al livello professionale ENEA 9 a far data dal 31.12.1995, con profilo professionale di
ricercatore a far data dal 01.01.1987.
Dal 01.12.1991 al 31.12.1996 ha prestato servizio, in posizione di comando, presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali - Servizio Sismico Nazionale.
Dal 01.01.1997 ha ripreso servizio all’ENEA presso la sezione AMB-CAT-GET, Gestione degli eventi
territoriali, con sede di lavoro presso il C.R.E. Casaccia occupandosi di:
 Integrazione delle diverse forme di pericolosità da eventi naturali estremi, multihazard.
 Campagne di misure per la caratterizzazione del comportamento dinamico di terreni e strutture e
analisi ingegneristica dei dati rilevati.
 Analisi di dati accelerometrici a fini ingegneristici.
 Analisi nel dominio del tempo e delle frequenze di serie temporali relative a fenomeni ambientali.
Dal 01.04.03 è stato trasferito, in mobilità volontaria, ex D. Lgs. 165/2001, all’Agenzia Regionale per
la Tutela dell’Ambiente dell’Abruzzo, ARTA, con sede di lavoro presso il Dipartimento Provinciale di
L’Aquila
Dal 12.07.2010 è rientrato in ENEA, ex D. Lgs 165/2001, con profilo di ricercatore e assegnato
all’Unità Tecnica Caratterizzazione Prevenzione e Risanamento Ambientale – Laboratorio Prevenzione
Rischi Naturali e Mitigazione Effetti (UTPRA-PREV), sede di Lavoro Centro Ricerche Casaccia; le
mansioni assegnate sono: attività di ricerca nel campo della prevenzione dei rischi naturali e
mitigazione degli effetti, con particolare riferimento all'analisi della risposta sismica locale e del
comportamento dinamico delle strutture anche mediante sperimentazione in situ.
Dal 1990 al 1998 membro EERI (Earthquake Engineering Research Institute)
Dal 1991 al 1999 membro SSA (Seismological Society of America)
Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia dell'Aquila
PRINCIPALI ATTIVITÀ' SVOLTE PRESSO L'ENEA

























Processamento di registrazioni accelerometriche e sismometriche e loro analisi e interpretazione a
fini ingegneristici
Analisi dinamica di strutture mediante l'ausilio di programmi di calcolo
Sopralluoghi in aree colpite da terremoti (Zafferana Etnea 1984, Loma Prieta (CA) 1989, Umbria
1997), San Giuliano di Puglia (2002)
Preparazione del Workshop "Investigation of Strong Motion Processing Procedures", Casaccia
Giugno 1985
Partecipazione al Corso Field Geotechnical Instrumentation (Bergamo 1985)
Partecipazione al corso «Structural Reliability» (Losanna 1985)
Joint Working Group on Effects of Surface Geology (JWG ESG) organismo dell'International
Association of Seismology and Physics of Earth Interior (IASPEI) e dell'International Association
of Earthquale Engineering (IAEE)
International Strong Motion Array Council (ISMAC), organismo IAEE (Tokyo 1988)
Strumentazione accelerometrica di monumenti nel centro storico di Roma (Collaborazione con la
Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma 1986)
Caratterizzazione sismica di monumenti in provincia di Benevento in collaborazione con la
Soprintendenza di Caserta
Esperimento internazionale sulla risposta sismica locale denominato Turkey Flat (U.S.A.)
Stage dal 23-3-87 al 23-7-87 presso lo United States Geological Survey (USGS) in Menlo Park,
California, per lo studio delle tecniche di strumentazione accelerometrica di strutture e dell'analisi
ingegneristica delle registrazioni ottenute. Rapporti di lavoro anche con il progetto California
Strong Motion Instrumentation Program (CSMIP) del California Division of Mines and Geology
X World Conference on Earthquake Engineering (Tokyo-Kyoto 1988)
Collaborazione a Workshops EPRI-NSF (Electric Power Research Institute e National Science
Foundation) in USA sull'analisi dei fenomeni di interazione suolo struttura (1987) e
sull'individuazione delle esigenze di ricerca per la caratterizzazione della risposta sismica locale
(1989). Sono stati pubblicati i Proceedings.
Definizione del Progetto Monitoraggio di Parametri Sismici, finanziato da MISM e da realizzare
da parte dell'ENEA, nei due sottoprogetti:
o Strumentazione accelerometrica di strutture civili, industriali e monumentali in
L'Aquila.
o Strumentazione accelerometrica mediante array tridimensionali della piana di Gioia
Tauro per lo studio della risposta sismica di piane alluvionali.
(Nel 1997 il progetto è stato riproposto al MURST indicando Catania come località di intervento)
Realizzazione di una rete accelerometrica locale in località Cerreto di Spoleto (Collaborazione con
la Regione Umbria 1989)
Progetto di monitoraggio su interventi di adeguamento antisismico in Garfagnana e nel riminese
(Collaborazione con la Regione Emilia Romagna e Servizio Sismico Nazionale 1989)
Seminario (docente) tenuto presso ICCROM sulla caratterizzazione dinamica di strutture
monumentali (Roma 1989)
Caratterizzazione sismica di terreni ed edifici in aree interessate alla costruzione di gallerie
mediante volate di mine lungo il tracciato della costruenda autostrada Aosta-Monte Bianco 19891990 (incarico all'ENEA dalla Geoconsult S.r.l.)
Verifica degli effetti delle vibrazioni del traffico sul Museo Etrusco di Villa Giulia in Roma (1991)
Elaborazione e interpretazione ingegneristica delle misure per la caratterizzazione dinamica di due
torri campanarie danneggiate dal terremoto di Novellara (RE) del 1996 in ambito del progetto UE
ISTECH
Campagna di misure per la caratterizzazione del comportamento dinamico del ponte strallato
«all’Indiano» in Firenze in collaborazione con Università Federico II di Napoli e United States
Geological Survey, con finanziamento parziale della NATO, 1997.
Lezione tenuta per il «Corso di perfezionamento (Master Europeo) in restauro architettonico e in
recupero edilizio, urbano, ambientale», Anno Accademico 1996/97 Roma
Lezione tenuta per il «Corso di perfezionamento (Master Europeo) in restauro architettonico e in
recupero edilizio, urbano, ambientale», Anno Accademico 1997/98 Roma
Campagna di misure per la caratterizzazione del comportamento dinamico della Basilica di Santa
Maria Infraportas (Foligno) danneggiata dall’attività sismica del settembre-ottobre 1997, e
interpretazione dei dati ottenuti.
2











Campagna di rilievo dei danneggiamenti alle strutture circostanti postazioni accelerometriche in
seguito all’attività sismica del settembre-ottobre 1997 in Umbria-Marche finalizzata alla
correlazione del danno con parametri strong motion (attività in corso).
Elaborazione delle registrazioni accelerometriche ottenute dalle reti ENEA in Umbria per effetto
dell’attività sismica del settembre-ottobre 1997.
Invited lecture on: Seismic Microzoning. Course on Natural Hazard and sustainable development
Orvieto 15-25 September 1998. CEC Directorate for Science, Research and Development.
Environment and Climate Research Programme European School of Climatology and Natural
Hazards
Sviluppo in ambiente UNIX di un Sistema per la Gestione e il Processamento di Dati
Accelerometrici in linguaggio IDL nell’ambito di una convenzione ENEA - Servizio Sismico
Nazionale.
Elaborazione di un progetto per la: Definizione di linee guida per la salvaguardia del patrimonio
culturale a fronte di eventi naturali. Il progetto, finanziato dal MURST, avviato nel 1998 è stato
completato nel corso del 2003. Tra i principali prodotti, oltre le linee guida, è stata realizzata la
microzonazione sismica del comune di Cerreto di Spoleto (PG) e la caratterizzazione dinamica
sperimentale delle seguenti strutture in Cerreto di Spoleto: Complesso monumentale oggi sede del
CEDRAV (Centro per la Documentazione e la Ricerca Antropologica in Val Nerina, edificio del
Teatro, edifici di civile abitazione.
Realizzazione del monitoraggio accelerometrico della chiesa di San Giovanni Battista ad Apagni
(PG), finalizzato alla realizzazione dell’isolamento sismico della medesima (2001).
Rilievo di agibilità di strutture, a supporto della Protezione Civile, nelle aree colpite dal terremoto
in Molise (2002).
Strumentazione accelerometrica della Scuola Elementare di San Martino in Pensilis (CB)
danneggiata dal terremoto del Molise (2002) finalizzata al ripristino strutturale e funzionale.
Strumentazione accelerometrica della chiesa di San Pietro di San Martino in Pensilis (CB)
interessata dal terremoto del Molise (2002) al fine della verifica strutturale.
Strumentazione accelerometrica della Scuola Elementare di Petacciato (CB) danneggiata dal
terremoto del Molise e posta sul coronamento di una frana (2002) finalizzata alla progettazione di
interventi di consolidamento a fronte di entrambi gli eventi naturali che la possono interessare.
Membro del Gruppo Tecnico Scientifico di Supporto al Sindaco (GTSS) di San Giuliano di Puglia,
comune maggiormente colpito dal terremoto del Molise (2002).
3
PRINCIPALI ATTIVITA' SVOLTE PRESSO IL SERVIZIO SISMICO
NAZIONALE















Progettazione, realizzazione e gestione di una rete accelerometrica per lo studio della risposta
sismica locale di depositi alluvionali: valle del fiume Aterno, località Coppito-Cansatessa (AQ).
La rete è composta da sette stazioni digitali, ciascuna dotata di una terna accelerometrica. Una
stazione comprende anche due terne in pozzo a -14 m e -28 m. (1992-1995)
Supervisione dell'esecuzione di indagini geofisiche e geognostiche nell'area della rete
accelerometrica locale ed esame preliminare dei risultati (1992)
Parere a Ministero dell’Industria Direzione Generale delle Miniere Div. VIII sul rischio di origine
sismica connesso all’attraversamento del metanodotto SNAM Ciciliano-Vastogirardi su una
proprietà privata (1992)
Progettazione, realizzazione e gestione della strumentazione accelerometrica, tre terne, di un
tunnel pedonale dentro la città dell’Aquila (1993-1994)
Collaborazione alla gestione della Rete Sismica Abruzzese e della Re.si.l, Rete sismica locale in
Umbria, entrambe del S.S.N. (1992-1996). Ha fatto parte del Comitato di gestione della Re.si.l.
(1993)
Collaborazione alla redazione della nuova edizione dell'Atlante della Classificazione Sismica
Nazionale.
X European Conference on Earthquake Engineering (Vienna 1994).
Monitoraggio di strutture in corso di adeguamento antisismico nel Comune di Pievepelago (MO), e
relativo processamento e analisi dei dati. Attività in corso su richiesta della Regione Emilia
Romagna in collaborazione con l’ENEA (1990-1996)
Organizzazione della Banca dati Accelerometrici e della Banca dati Geotecnici nell'ambito del
Sistema Informativo del S.S.N.
Organizzazione del Nucleo di Intervento Tecnico Scientifico post terremoto, finalizzata
all'installazione di strumentazione accelerometrica e/o sismometrica a seguito di eventi sismici
significativi e al rilievo e all'analisi degli effetti del sisma su strutture, infrastrutture e territorio.
Cura in particolare la strumentazione accelerometrica
Progettazione, realizzazione e gestione del sistema di monitoraggio statico e dinamico del Grande
Palazzo Ovest del Sacro Convento di Assisi (1992-1996)
Corso sull’utilizzo di strumentazione accelerometrica presso Kinemetrics Inc. (Pasadena USA
1995)
Progetto del sistema di monitoraggio dinamico della Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio in
Firenze (1995)
Attività di vigilanza su indagini ENEL al sito energetico di Montalto di Castro, su incarico del
Ministro per l’Ambiente (1995)
Misure accelerometriche della sorgente (esplosioni) nel corso della Campagna di Misure per la
Tomografia Sismica del Vesuvio (1996)
4
PRINCIPALI ATTIVITA' SVOLTE PRESSO L’ARTA ABRUZZO
Assegnato al Dipartimento provinciale dell’Aquila dalla data di trasferimento 01.04.2003 si è occupato
di:
 Rilascio di pareri alla Regione Abruzzo per l’autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di
discariche, di impianti di incenerimento e di piattaforme ecologiche, anche con la partecipazione a
Conferenze dei servizi
 Rilascio di pareri alla Regione Abruzzo su studi di impatto ambientale
 Organizzazione preliminare di attività relative allo studio e alla misurazione di radioattività
ambientale
 Esame delle pratiche per il rilascio di autorizzazione alla detenzione e all’uso di sostanze
radioattive e macchine radiogene
 Analisi di eventi che hanno prodotto potenziale inquinamento di siti e partecipazione alle
Conferenze dei servizi connesse
Dal mese di Ottobre 2003 fino al 19.05.05 si è occupato della gestione della Sezione Acque di Scarico
svolgendo le seguenti attività:
 Rilascio di pareri alla Provincia dell’Aquila per il rilascio di autorizzazioni allo scarico
nell’ambiente di acque reflue
 Sopralluogo a impianti di depurazione di acque reflue
 Coordinamento e partecipazione alle attività di vigilanza e controllo
Ha partecipato con profitto al corso per Verificatore Ispettivo sui Sistemi di Gestione della Sicurezza
per le Industrie a Rischio di Incidente rilevante (D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)– L’Aquila 15.11.2004 26.11.2004. Ha partecipato, in qualità di uditore, alla visite ispettive del SGS, Sistema di Gestione della
Sicurezza, alla ditta Fox Petroli di Vasto (CH), alla ditta Esplodenti Sabino (Casalbordino CH) e ai
Laboratori Nazionali del Gran Sasso (L’Aquila). È stato componente della Commissione ministeriale
per la verifica ispettiva del SGS dell’ENI deposito di Ortona (CH), e della Commissione regionale per
la verifica ispettiva del SGS della COPEMA di Città Sant’Angelo (PE).
Dal 2004 ha partecipato al Comitato Tecnico Regionale (CTR) dei Vigili del fuoco per le attività a
rischio di incidente rilevante (D. Lgs. 334/99 e s.m.i.). Nell’ambito di tali attività ha fatto parte, in
qualità di analista di rischio, dei Gruppi di Lavoro per l’esame dei Rapporti di Sicurezza di: ENI s.p.a.
Ortona (CH), Butan Gas s.p.a. (PE), Laboratori Nazionali del Gran Sasso (AQ), SIMAD s.p.a. Oricola
(AQ), Solvay Chimica (Bussi PE), Esplodenti Sabino (Casalbordino CH).
Fa parte del gruppo ristretto di lavoro della Prefettura di L’Aquila per gli adempimenti connessi alla
pianificazione di emergenza esterna ex D.Lgs. 334/99 e s.m.i., e ha collaborato alla redazione dei Piani
di Emergenza Esterna (PEE) delle ditte Gas Service (AQ), Abruzzo Gas (AQ), Centro Gas (AQ),
SIMAD (AQ), Laboratori Nazionali del Gran Sasso (AQ)
PRINCIPALI ATTIVITA' ATTUALI IN ENEA





Nell’ambito di una convenzione tra ENEA, Protezione Civile e Università del Molise,
progettazione, installazione e gestione di sistemi di monitoraggio accelerometrico a San
Giuliano di Puglia (CB) sulla nuova scuola, con isolamento sismico alla base, sul ristrutturato
Palazzo Marchesale, sede del comune e sul terreno in pozzo e in superficie.
Nell’ambito di una convenzione tra ENEA e Regione Umbria, progettazione installazione e
gestione di sistemi di monitoraggio sismico a Foligno sulla nuova sede del Centro Operativo
della Protezione Civile, con isolamento sismico alla base, e su due altre strutture di supporto
alla protezione civile regionale umbra.
Nell’ambito di una convenzione tra ENEA e Comune dell’Aquila, attività di supporto tecnico
scientifico all’amministrazione comunale finalizzata alla ricostruzione post sisma del 6 aprile
2009.
Partecipazione a European Energy Research Alliance – Joint Program on Geothermal Energy
(EERA-JPGE) relativamente agli aspetti di risk assessment ambientale e industriale.
Partecipazione alla definizione del Piano Strategico di Ricerca – Piattaforma Geotermale
Nazionale, MIUR – Assoknowledge, relativamente agli aspetti di risk assessment ambientale e
industriale.
5



Attività di supporto tecnico-scientifico per la realizzazione a Sulmona di un edificio in
muratura su isolatori sismici, in collaborazione con ANDIL (Associazione dei produttori di
laterizi).
Attività di supporto ai RUP per la progettazione dell'adeguamento sismico di strutture
scolastiche e monumentali del comune di Sulmona
Attività di supporto al consiglio regionale d'Abruzzo per l'adeguamento sismico di strutture
regionali
6
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
1. Rinaldis D., Bongiovanni G. (1985). «Investigation of strong motion processing procedures: Some
preliminary results» Atti del Workshop on Investigation of strong motion processing procedures
Roma 26-28.06.1985 ENEA-ENEL Joint Commission on Seismic Problems
2. Bongiovanni G., Rinaldis D. (1986). «Methodology for the validation of strong motion data» Atti
del Technical Commitee on Earthquake Ground Motion and Seismic Evaluation of Nuclear Power
Plants IAEA Mosca 24-28 Marzo 1986
3. Bongiovanni G. , Margottini C. , Rinaldis D. (1987). «Duration magnitude of small XXth century
historical earthquakes by using synthetic signals derived from seismograms of recent events»
Gerlands Beitr. Geophysik - Leipzig - 96,1987
4. Bongiovanni G. , Çelebi M. , Safak E. (1987). «Seismic rocking response of a triangular building
founded on sand» Earthquake Spectra, Vol. 3, N° 4, 1987
5. Basili M., Bongiovanni G. (1988) «Seismic monitoring of buildings in Italy» Atti della conferenza
Tall Buildings in Seismic Regions Los Angeles 25-26.02.1988
6. Bongiovanni G. , Çelebi M. , Safak E. (1988). «A timber diaphragm: Analysis and earthquake
records» Proceedings 9-th World Conference on Earthquake Engineering Tokyo-Kyoto, 29.08.1988
7. Clemente P., Bongiovanni G. , Marzi C. (1988). «La Colonna Antonina in Roma: Valutazione
degli effetti delle vibrazioni ambientali» Atti del III Congresso Nazionale dell'Associazione
Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni. "Conoscere per intervenire: Il consolidamento
degli edifici storici ". CATANIA Novembre 1988
8. Çelebi M. , Bongiovanni G. , Safak E., Brady G. (1989). «Seismic response of a large-span roof
diaphragm» Earthquake Spectra , Vol. 5, N° 2,1989
9. Rinaldis D., Bongiovanni G. (1989) «Acquisition of Strong Motion Data». European Earthquake
Engineering n. 2, 1989
10. Bongiovanni G. , Çelebi M. , Clemente P. (1990). «The Flaminio Obelisk in Rome: Vibrational
characteristics as part of preservation efforts» Earthquake Engineering and Structural
Dynamics,Vol. 19, N° 19,1990 L’EDITORE HA DEFINITO QUESTO LAVORO NOTABLE
PUBLISHED PAPER
11. Bongiovanni G. et al. (1990). «Rapporto sul sopralluogo effettuato sulle aree interessate dal
terremoto di Loma Prieta (California 17.10.1989)» Commissione ENEA-ENEL per lo studio dei
problemi sismici
12. Bongiovanni G. , Gorelli V. , Rienzo G. , Rinaldis D. (1991). «Experimental studies of vibrations
caused by blasting for tunnel excavation» Atti International Conference Earthquake, Blast &
Impact Umist, Manchester, U.K. 18-20 Settembre 1991
13. Clemente P., Bongiovanni G. (1993). «Ambient vibrations effects on the Colosseum» Atti
"Structural Preservation of the Architectural Heritage" IABSE Symposium Rome, September 1517, 1993
14. Bongiovanni G. , Capuano P. , De Luca G. ,Marsan P. , Scarpa R. (1993). «Sismicità dell’Abruzzo
Centrale mediante una rete sismica digitale» Atti del Convegno annuale GNGTS 1993
15. Cirella A., De Luca G., Scarpa R., Bongiovanni G., Marsan P. (1993). « Bollettino della Rete
Sismica dell’Abruzzo Centrale, Anno 1992» Rapporto Servizio Sismico Nazionale
16. Bongiovanni G., Capocecera P., Costantini S., Maffucci M., Martini E., Marzi C., Severi A.
(1993). «Monitoraggio accelerometrico di aree e strutture nella regione Umbria» Quaderni della
Regione Umbria - Collana Sismica Vol. 2b 1993
17. Rinaldis D., Iacurto O., Bongiovanni G., Bruschi R. (1994). «The Gioia Tauro Project: Design,
Installation and Management of an accelerometric dense array». Atti del 27th IASPEI General
Assembly, 10-21 January 1994 Wellington New Zealand SYMPOSIUM S2 Earthquake hazard and
risk
18. Bongiovanni G. , Marsan P. (1994). «Monitoraggio Sismico Del Sacro Convento Di Assisi Relazione sull’evento sismico del 26 Aprile 1994» Rapporto Servizio Sismico Nazionale
19. Bongiovanni G. , Marsan P. (1994). «Rete Accelerometrica Locale dell’aquilano - Relazione
sull’evento sismico del 02 Giugno 1994» Rapporto Servizio Sismico Nazionale
20. Cirella A., De Luca G., Margheriti L., Scarpa R., Bongiovanni G., Marsan P. (1994). «Bollettino
della Rete Sismica dell’Abruzzo Centrale, Anno 1993» Rapporto Servizio Sismico Nazionale
21. Bongiovanni G., Marsan P. (1994). «Facing the Geological an Geotechnical Complexity Installing
a Strong Motion Array» Atti 10th European Conference on Earthquake Engineering August 28
September 2, 1994 - Vienna (Austria)
7
22. Clemente P., Bongiovanni G., Rinaldis D. (1994). «Dynamic characterization of the «Tempio della
Minerva Medica» Atti 10th European Conference on Earthquake Engineering August 28
September 2, 1994 - Vienna (Austria)
23. Bongiovanni G., De Luca G., Del Pezzo E., Di Luccio F., Margheriti L., Marsan P., Scarpa R.
(1994). «Studi sulla sorgente, sulla propagazione, e sulla risposta di sito locale attraverso l’array
lineare del Gran Sasso» Atti del Convegno annuale GNGTS 1994
24. Bongiovanni G., Cirella A., De Luca G., Del Pezzo E., Di Luccio F., Margheriti L., Marsan P.,
Scarpa R. (1994). «La rete sismica digitale abruzzese: Studio della risposta di sito» Atti del
Convegno annuale GNGTS 1994
25. Bongiovanni G., Clemente P., Rinaldis D. (1994). «Dynamic characteristics of a non-aseismic
masonry building» Atti del 2nd Italian-French Symposium on Strengthening and Repair of
Structures in Seismic Area (Nice) (Francia) 1994 AFPS-ANIDIS, 243-252.
26. Bongiovanni G., Marsan P., Romeo W. R.. (1995). «Combined geological and geophysical
investigations for site effect analyses in seismic zoning perspective» Atti del 5th International
Conference on Seismic Zonation 17-19 October 1995 Nizza (Francia)
27. Bongiovanni G., Marsan P., Romeo W. R.. (1995). «Seismic performance of the «Sacro Convento
di Assisi - Palazzo Papale» associated with static losses: A static and dynamic monitoring system»
Atti SDEE 95 Seventh International Conference on Soil Dynamics and Earthquake Engineering.
24-26 Maggio 1995 Chania, Creta, Grecia
28. Bongiovanni G., Gorelli V.,. Gorini A., Marcucci S., Marsan P., Milana G., Zambonelli E. (1995).
«Effetti di amplificazione sismica locale nella valle dell’Aterno. Un confronto tra dati sismici e dati
di microrumore» Atti del Convegno annuale GNGTS 1995
29. Bongiovanni G., Gorelli V.,. Gorini A., Marcucci S., Marsan P., Milana G., Zambonelli E. (1995).
«Registrazioni accelerometriche fornite dalla rete locale dell’Aquila» Atti del Convegno annuale
GNGTS 1995
30. Bongiovanni G., Gorelli V., Gorini A., Marcucci S., Marsan P., Milana G., (1995). «Valutazione di
parametri sismici in alcune aree dell’appennino centrale». Rapporto tecnico SSN/RT/95/5
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali Servizio Sismico
Nazionale
31. Bongiovanni G., De Luca G., Filippi L., Gorelli V.,. Gorini A., Marcucci S., Marsan P., Milana
G., Scarpa R., Zambonelli E. (1995). «La rete microsismica abruzzese: Attività registrata dal 1992 e
prospettive di ampliamento». Atti del Convegno annuale GNGTS 1995
32. Bongiovanni G., Gorelli V., Gorini A., Marcucci S., Marsan P., Milana G.. (1995). «Primi risultati
della rete accelerometrica locale dell’Aquila e del sistema di monitoraggio del Sacro Convento di
Assisi». Rapporto tecnico SSN/RT/95/6. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per i
Servizi Tecnici Nazionali Servizio Sismico Nazionale
33. Bongiovanni G., Clemente P., Rinaldis D. (1996). «Caratterizzazione dinamica dell’edificio adibito
a Poliambulatorio sito nel Comune di Pievepelago (MO)». ENEA RT/AMB/96/10, ENEA, Roma.
34. Giuliani R., Bongiovanni G. et al (1996). «Elementi di Geologia, Sismicità, e Pericolosità sismica
della città dell’Aquila» Rapporto Tecnico SSN/RT/96/15 Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali Servizio Sismico Nazionale
35. Clemente P., Celebi M., Bongiovanni G.. (1998) «Experimental dynamic analysis of the Indiano
Bridge». ENEA RT/AMB/*/*, ENEA, Roma (in press).
36. Bongiovanni G. (1998) «Basilica di Santa Maria Infraportas in Foligno: Campagna di misure per la
caratterizzazione dinamica». ENEA, Roma.
37. Rinaldis D., Bongiovanni G., Verrubbi V. (1998) «Le registrazioni accelerometriche delle reti
ENEA in Umbria ottenute durante la crisi sismica del Settembre-Ottobre 1997 nell’appennino
Umbro Marchigiano». ENEA, Roma .
38. Bongiovanni G., Buffarini G., Clemente P. (1998) «Dynamic characterization of two earthquake
damaged bell towers». XI European Conference on Earthquake Engineering, Parigi 6-11 settembre
1998
39. Zollo A., Marcucci S., Milana G., Bongiovanni G., Capuano P., Emolo A., Herrero A. (1998) «The
1997 Colfiorito Earthquake sequence (Central Italy): Insights on the mainshock ruptures from near
source strong motion records». European Geophysical Society XXIII General Assembly Nice 20-24
April 1988.
40. Clemente P., Bongiovanni G., Buffarini G., (1999) «Dynamic behaviour of a masonry tower
subject to successive earthquakes». Accettato al 9th Int. Conf. on Soil Dynamics and Earthquake
Engineering SDEE’99 Bergen (Nor) 9-12 August 1999.
41. Bongiovanni G., Clemente P., (1999) «Analysis of the seismic response of a damaged masonry bell
tower». 12th World Conference on Earthquake Engineering Auckland, New Zealand 30 January - 4
February 2000.
8
42. Bongiovanni G., Martino S., Paciello A., Verrubbi V. (2001) «Indagini geotecniche e geofisiche
finalizzate alla microzonazione sismica dell’area di Cerreto di Spoleto (PG)». Atti del Convegno
annuale GNGTS 2001.
43. Clemente P., Bongiovanni G., Buffarini G., De Angelis R. (2003) «Scuola elementare di Petacciato
(CB) Relazione tecnica sulle strutture a seguito dell’evento sismico del 30.10.2002». ENEA
PROT-PREV Rapporto Tecnico al Comune di Petacciato.
44. Buffarini G., Clemente P., Bongiovanni G.. (2003) «Scuola elementare di Petacciato (CB)
Monitoraggio e verifica sismica». ENEA PROT-PREV Rapporto Tecnico al Comune di Petacciato.
45. Clemente P., Bongiovanni G., Buffarini G., Rinaldis D. (2003) «Strategies for the seismic
preservation of historical centres». 7-th International Symposium of the OWHC Rhodes, Grecia 2326 settembre 2003.
46. Clemente P., Çelebi M., Bongiovanni G., Rinaldis D. (2004) «Seismic analysis of the Indiano
cable stayed bridge». 13-th World Conference on Earthquake engineering Vancouver, Canada 1-6
agosto 2004.
47. Bongiovanni G., Clemente P., , Verrubbi V. (2011) «Il terremoto di Tohoku dell’11 marzo 2011»
Rivista ENEA EAI Energia, Ambiente e Innovazione 1/2_2011
48. Bongiovanni G., Clemente P., , Forni M., Martelli A., Saitta F. (2011) «Principi dell’isolamento
sismico e applicazioni in campo nucleare» Rivista ENEA EAI Energia, Ambiente e Innovazione
1/2_2011
49. Bongiovanni G., Clemente P., , Rinaldis D. ., Saitta F. (2011) «Traffic-induced vibrations in
historical buildings» 8th International Conference on Structural Dynamics, EURODYN 2011
Leuven, Belgium, 4-6 July 2011
50. Bongiovanni G., Clemente P. (2011) «Seismic response of St. Peter's Church in S. Martino in
Pensilis to aftershocks» 4th International Conference on Experimental Vibration Analysis for Civil
Engineering Structures EVACES 2011 October 3-5, 2011, "Villa Monastero", Varenna, Italy
51. Buffarini G., Bongiovanni G., Clemente P., Rinaldis D. (2011) « Input characterization and
dynamic analysis of a damaged building in L’Aquila», 4th International Conference on
Experimental Vibration Analysis for Civil Engineering Structures EVACES 2011 October 3-5,
2011, "Villa Monastero", Varenna, Italy
52. S. Paolini, G. Martini, B. Carpani, M. Forni, G. Bongiovanni, P. Clemente, D. Rinaldis, V.
Verrubbi (2012) « The May 2012 seismic sequence in Pianura Padana Emiliana: hazard, historical
seismicity and preliminary analysis of accelerometric records» Rivista ENEA EAI Energia, Ambiente
e Innovazione 4/5_2012
53. F. Saitta, G. Bongiovanni, G. Buffarini, P. Clemente, A. Martelli, M. Indirli, A. Marzo, G.
Marghella, A. Poggianti (2012) « Behaviour of industrial buildings in the Pianura Padana Emiliana
Earthquake» Rivista ENEA EAI Energia, Ambiente e Innovazione 4/5_2012
54. G. Bongiovanni, G. Buffarini, P. Clemente, A. Paciello, D. Rinaldis, V. Verrubbi, G. Martini, A.
Zini, S. Martino (2012) « Seismic Preservation of the Cerreto di Spoleto Historical Centre» Rivista
ENEA EAI Energia, Ambiente e Innovazione Special issue: Knowledge, Diagnostics and
Preservation of Cultural Heritage 2012
55. G. Bongiovanni, G. Buffarini, P. Clemente, D. Rinaldis, F. Saitta, M. Nicoletti, A. De Sortis, G.
Rossi (2013) « Dynamic identification of Palazzo Marchesale in S. Giuliano di Puglia », SEMC
2013: The Fifth International Conference on Structural Engineering, Mechanics and Computation,
2-4 September 2013, Cape Town, South Africa
56. P. Clemente, D. Rinaldis, G. Bongiovanni & F. Saitta « What information are needed to design
anti-seismic structures? » 9th International Conference on Earthquake Resistant Engineering
Structures 8 - 10 July, 2013 A Coruña, Spain
57. G. Rossi, F. Propato, G. Bongiovanni, G. Buffarini, P. Clemente « Miglioramento sismico di un
edificio intelaiato mediante tamponatura collaborante: analisi numerica e sperimentale » XV
Convegno ANIDIS 30 giugno - 4 luglio, 2013 Padova, Italia
58.
Tagliacozzo 09.04.2013
dott. ing. Giovanni Bongiovanni
9
dott. ing. Giovanni Bongiovanni
Via Roma, 94
67069 Tagliacozzo
tel. 0863 6502
cell. 339 5846018
e-mail [email protected]
Ufficio
tel. 06 30484169
e-mail [email protected]
2