manuale di istruzioni per l`uso

Transcript

manuale di istruzioni per l`uso

OSMOSI INVERSA SERIE RO /D
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO
AVVERTENZE!
Le apparecchiature devono essere impiegate esclusivamente per l'uso previsto nella
documentazione tecnica e nelle specifiche allegate.
Leggere attentamente ed in ogni sua parte il seguente manuale prima di effettuare
qualsiasi operazione sull'apparecchiatura.
Seguire scrupolosamente tutte le norme riportate nel manuale.
Gli apparecchi della serie RO /D sono costruiti per il trattamento di acque provenienti
da acquedotti e/o pozzi.
QUALSIASI APPLICAZIONE DELL'APPARECCHIATURA, DIVERSA DA QUELLA
INDICATA E` EFFETTUATA SOTTO LA SOLA ED ESCLUSIVA RESPONSABILITA`
DELL'UTILIZZATORE.
Per ogni necessità di tipo tecnico-operativo ci si deve rivolgere al più vicino Servizio di
Assistenza Tecnica della NOBEL S.r.l., oppure direttamente a:
NOBEL S.r.l. via Monfalcone 8 - 20132 Milano
tel. 02 2827968 fax 02 2610839
REV. 3
p7.07-v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
INDICE
1. Norme di sicurezza ..................................................................................................................3
1.1. Generiche............................................................................................................................3
1.2. Movimentazione ..................................................................................................................3
1.3. Idraulica...............................................................................................................................3
1.4. Elettricità .............................................................................................................................3
1.5. Condizioni per l'immagazzinamento ed il trasporto.............................................................3
2. Principio di funzionamento.......................................................................................................4
3. Caratteristiche tecniche ...........................................................................................................4
3.1. Requisiti acqua in ingresso .................................................................................................4
3.2. Caratteristiche tecniche generali.........................................................................................4
3.3. Caratteristiche per modello .................................................................................................5
4. Installazione.............................................................................................................................5
4.1. Requisiti ambiente...............................................................................................................5
4.2. Disimballaggio.....................................................................................................................5
4.3. Movimentazione e sollevamento.........................................................................................6
4.4. Posizionamento...................................................................................................................6
4.5. Collegamenti idraulici (vedi SCHEMA D'INSIEME e DIMENSIONI E PESI).......................6
4.6. Collegamenti elettrici...........................................................................................................7
5. Quadro di comando QE ...........................................................................................................8
5.1. Comandi e visualizzazioni (vedi SCHEMA D'INSIEME) .....................................................8
5.2. Livelli .................................................................................................................................10
5.3. Consensi esterni ...............................................................................................................10
5.4. Funzionamento manuale...................................................................................................10
5.5. Flussaggio.........................................................................................................................11
5.6. Conducibilità......................................................................................................................11
5.7. Minima pressione ..............................................................................................................11
5.8. Allarme remoto..................................................................................................................11
5.9. Funzioni del display...........................................................................................................12
5.10. Programmazione .............................................................................................................13
6. Esercizio ................................................................................................................................14
6.1. Inserimento o sostituzione delle membrane (vedi SCHEMA D'INSIEME) ........................14
6.2. Avviamento e regolazioni ..................................................................................................15
6.3. Norme d'uso particolari .....................................................................................................16
7. Manutenzione ........................................................................................................................17
7.1. Controlli periodici...............................................................................................................17
7.2. Taratura pressostato di minima PC...................................................................................17
7.3. Lavaggio membrane .........................................................................................................18
7.4. Smaltimento ......................................................................................................................18
7.5. Tabella soluzioni per lavaggio membrane.........................................................................19
8. Risoluzione di alcuni problemi ...............................................................................................20
Allegati
• schema d'insieme RO214D RO221D
• schema d'insieme RO201D RO202D RO203D
• dimensioni e pesi
• schema elettrico
• certificato collaudo interno NOBEL
• istruzioni elettrovalvole
• istruzioni particolari pompa alta pressione
• scheda componenti
• tabella allestimenti
• istruzioni particolari del filtri
• termini di garanzia

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 2 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
1.
Norme di sicurezza
1.1.
Generiche
L’apparecchiatura è stata progettata e costruita in conformità al D.P.R. n° 459 del 24 Luglio
1996 (regolamento per l’attuazione delle Direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e
93/68/CEE concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle
macchine).
E’ stata progettata e costruita in accordo con le Norme Europee UNI EN 292-1, UNI EN 2922, UNI EN 292-2/A1, UNI EN 418, CEI EN 60439-1, CEI EN 60 204-1.
Solo personale autorizzato e specializzato potrà effettuare l’installazione, l’avviamento e la
manutenzione ordinaria e straordinaria.
1.2.
Movimentazione
Particolare attenzione va posta nella movimentazione e nel posizionamento di componenti
pesanti (vedi DIMENSIONI E PESI) onde evitare danni a persone e/o cose. Le componenti
pesanti vanno altresì sollevate e spostate afferrandole o alzandole sempre dai punti indicati
sulle istruzioni (vedi § 4.3 a pag. 6).
1.3.
Idraulica
Qualsiasi intervento sull'impianto idraulico deve essere eseguito esclusivamente da
personale qualificato ed autorizzato, dotato di DPI (dispositivi di protezione
individuale certificati CE: guanti, maschere, occhiali etc.); gli operatori devono anche
essere informati riguardo al grado di pericolosità dei prodotti chimici utilizzati nel
processo. In caso di fuoriuscita di prodotti chimici e/o in caso di contatto con gli occhi
o con la pelle, seguire le istruzioni riportate nella scheda di sicurezza del prodotto
stesso. In caso di smontaggio di tubazioni e/o componenti, accertarsi
preventivamente che essi non siano in pressione, poi svuotarli prima di procedere.
1.4.
Elettricità
Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'impianto elettrico togliere la tensione
aprendo l'interruttore generale. Qualsiasi intervento sull'impianto elettrico deve essere
eseguito esclusivamente da personale qualificato ed autorizzato. In caso di
spargimento accidentale di liquidi togliere sempre la tensione prima di intervenire.
Prima di ridare tensione asciugare tutti i componenti dell'impianto. Utilizzare il tipo di
alimentazione elettrica indicato nelle caratteristiche tecniche (vedi §3.2 pag. 4
“caratteristiche tecniche”). Non effettuare mai collegamenti volanti.
1.5.
Condizioni per l'immagazzinamento ed il trasporto
temperatura ºC
• stoccaggio al chiuso
• stoccaggio all'aperto
• trasporto
5÷40
5÷40
5÷40
umidità rel.
note
5÷95% senza condensa
5÷95% senza condensa proteggere dai raggi solari e dalla pioggia
5÷95% senza condensa proteggere dai raggi solari e dalla pioggia

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 3 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
2.
Principio di funzionamento
L'osmosi è un fenomeno naturale: lo spontaneo passaggio dell'acqua da una soluzione più
diluita ad una più concentrata, attraverso una membrana semipermeabile. La forza esercitata
dalla soluzione sulla membrana rappresenta la sua pressione osmotica. La pressione osmotica
è funzione della concentrazione della soluzione, ovvero nel nostro caso della salinità dell'acqua.
L'osmosi inversa è il processo in cui il flusso osmotico risulta invertito. L'inversione è
effettuata applicando una pressione, superiore alla pressione osmotica, su una soluzione
concentrata: in tal modo solo acqua (teoricamente, in pratica acqua contenente una minima
quantità di sali disciolti), passerà attraverso la membrana.
Il processo di Osmosi Inversa permette la rimozione dei sali disciolti nell'acqua e di eventuali
inquinanti nell'ordine del 90÷99% a seconda del tipo di membrana utilizzata. La membrana
semipermeabile è costituita da vari strati di fibre speciali, di vari tipi e conformazioni diverse
(spirale avvolta, fibra cava ecc.). Con il termine permeato si intende l'acqua prodotta, mentre
con il termine concentrato si intende il flusso di acqua scaricata che contiene anche i sali non
più presenti nel permeato.
3.
Caratteristiche tecniche
3.1.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Requisiti acqua in ingresso
silt density index (SDI)
≤3
ppm
salinità acqua in ingresso (TDS)
≤ 1000 *
ºC
10÷40
temperatura acqua in ingresso (min÷max)
bar (kPa) 2.0÷5.0 (200÷500)
pressione acqua in ingresso (min÷max)
assente
carica batterica
ppm Cl
cloro libero
≤ 0.1
ppm Fe
ferro
≤ 0.1
ppm SiO2 ≤ 10.0
silice
durezza acqua in ingresso: in funzione del pre-trattamento utilizzato
* valore limite, in funzione anche dei materiali di costruzione utilizzati.
3.2.
•
•
•
•
Caratteristiche tecniche generali
salinità acqua prodotta **
alimentazione elettrica
pressione di esercizio
pressione max ammessa
≤ 5 % ingresso
V/pH/Hz 230/1/50
bar (kPa) 14 circa (1400 circa)
bar (kPa) 15 (1500)
** la percentuale indicata si riferisce alla salinità dell'acqua prodotta rispetto a quella dell’acqua
in ingresso; essa è funzione delle caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua in ingresso, del
tasso di recupero e dei parametri operativi del sistema.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 4 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
3.3.
Caratteristiche per modello
MODELLO VESSEL MEMBRANE
nº
nº
FILTRI
FCR
FCA
carbone
5 µm
attivo
nº
nº
PORTATE
PERMEATO
l/h **
a 15ºC
ALIMENTO
l/h
MIN
MAX
POTENZA
INSTALLATA
kW
1
1 (2514)
1
1
25
70
150
0.4
RO214D
1
1 (2521)
1
1
45
120 250
0.4
RO221D
1
1 (2540)
1
1
90
240 500
0.4
RO201D
2S
2 (2540)
1
1
180
500 1000
0.6
RO202D
2P-1S
3 (2540)
1
1
270
700 1500
0.6
RO203D
P: in parallelo
S: in serie
** le quantità di acqua prodotta (permeato), indicate in tabella, dipendono dalla temperatura
dell'acqua in ingresso (alimento) e sono strettamente correlate alle sue caratteristiche
chimico-fisiche.
4.
Installazione
4.1.
Requisiti ambiente
Negli impianti di questo tipo non vi sono parti in movimento a vista o che raggiungono
temperature elevate o particolarmente rumorose.
Condizioni ambientali e climatiche:
•
•
•
•
temperatura ambiente
umidità relativa
raggi solari
intemperie
4.2.
5÷40ºC
5÷95 % senza condensa
necessita protezione
necessita protezione
Disimballaggio
L’imballaggio è costituito da una gabbia di legno che contiene lo skid con l'impianto di
osmosi.
Aprire la gabbia di spedizione rimuovendo dapprima il coperchio e successivamente le
fiancate. Conservare i cartellini e quant'altro si trovi all'interno dell'imballo.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 5 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
4.3.
Movimentazione e sollevamento
Alcune tubazioni dell'impianto sono costruite
in materiale plastico e pertanto sono piuttosto
delicate. Non sollevare e/o movimentare
utilizzando parti dell'impianto. Movimentare
per quanto possibile l'apparecchio quando è
protetto nella sua gabbia di legno. Per piccoli
spostamenti, una volta tolta la gabbia,
afferrare l'apparecchio dallo skid (vedi
DIMENSIONI E PESI) utilizzando dei guanti
protettivi adeguati.
4.4.
Posizionamento
Posizionare lo skid dell'osmosi su una superficie perfettamente piana.
Attenersi al disegno dimensionale (DIMENSIONI E PESI) per quanto riguarda il
posizionamento in relazione alle pareti del locale ed agli spazi liberi necessari per la
gestione e la manutenzione dell'apparecchio.
Non sono necessari dispositivi antivibranti quindi lo skid può essere posizionato
direttamente a terra.
4.5.
Collegamenti idraulici (vedi SCHEMA D'INSIEME e DIMENSIONI E PESI)
• Collegare la presa acqua da trattare all'ingresso (I) sul collettore dei filtri, utilizzando una
tubazione in PVC od altro materiale compatibile avente diametro pari o maggiore a quello
dell'ingresso (I). Nel caso l'acqua di rete contenga impurità sospese in quantità rilevante,
è necessario installare a monte dell'apparecchio, onde evitare un prematuro intasamento
dei filtri da 5 µm, un prefiltro tipo Nobel con elemento filtrante da 50 µm. Se si rende
necessario pre-trattare l'acqua grezza, ciò va fatto, previo esame delle sue caratteristiche
chimico fisiche, in accordo con i suggerimenti dettati dal ns. ufficio tecnico.
• effettuare il collegamento tra il raccordo (U) di uscita permeato dall’impianto ed il relativo
serbatoio di accumulo, utilizzando una tubazione in PVC od altro materiale compatibile,
avente diametro pari o maggiore a quello dell'uscita (U). Per il risciacquo delle membrane
(vedi § 6.2 pag.14), prevedere la possibilità di deviare l'uscita del permeato allo scarico.
• effettuare il collegamento tra il raccordo del concentrato (S) ed uno scarico, utilizzando
una tubazione in PVC od altro materiale compatibile, avente diametro pari o maggiore a
quello del concentrato (S).
RICORDIAMO CHE IN NESSUN CASO SONO AMMESSE STROZZATURE
INTERCETTAZIONI SULLA TUBAZIONE DI USCITA DEL PERMEATO.
E/O

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 6 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
4.6.
Collegamenti elettrici
Effettuare i collegamenti elettrici alla morsettiera del quadro di comando come di seguito
specificato. Tutti i collegamenti con le apparecchiature a bordo skid sono già effettuati alla
spedizione (vedi SCHEMA ELETTRICO).
• L’impianto di alimentazione elettrica deve essere eseguito nel rispetto dei valori di
tensione, frequenza ed assorbimento indicati al paragrafo “CARATTERISTICHE
TECNICHE”.
• La sezione dei cavi dei conduttori elettrici di alimentazione deve essere dimensionata sul
valore di massima corrente assorbita.
• La linea di alimentazione elettrica deve essere protetta mediante interruttore automatico
differenziale a norma di legge avente adeguato potere di interruzione.
• Per il passaggio dei cavi di collegamento, si raccomanda di utilizzare idonei pressacavi
che garantiscano di non alterare il grado di protezione del quadro di comando.
o
o
o
M1 1
M1 2
M1 3
o GND
o alimentazione elettrica 230V, 50 Hz, 0.4 kW
o
"
"
"
"
"
o
o
o
J1
J1
1
2
o pompa alta pressione P
o
"
"
"
o GND
o
o
o
J1
J1
5
6
o elettrovalvola flussaggio EVF (non per modelli RO214/D e RO221/D)
o
"
"
o GND
o
o
o
J1
J1
7
8
o elettrovalvola ingresso EVI
o
"
"
o GND
o
o
A
B
1
9
o livello massimo LH (aperto senz'acqua)
o
"
"
o
o
A
B
2 o livello medio LL (aperto senz'acqua)
10 o
"
"
o
o
A
B
3 o pressostato di minima PC (aperto senza pressione)
11 o
"
"
"
o
o
A
B
4 o microinterruttore timer NA (collegare in serie se più di 1, ponticellare se non presente)
12 o
"
"
o
o
A
B
6 o contatto pulito per allarme remoto (NA) max 24V, max 1A
13 o
"
"
"
"
"
"
"
o
o
o
A
B
A
8 o cella conducibilità CC
16 o
"
"
7 o GND (schermo cavo cella)

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 7 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
Alla spedizione i morsetti 2 e 10 relativi al livello medio sono ponticellati; lo stesso dicasi dei
morsetti 4 e 12 relativi ai microinterruttori. I ponticelli vanno rimossi in caso di collegamento
delle utenze specifiche.
Nel caso sia disponibile un solo consenso di livello ON-OFF, collegarlo sia tra i morsetti 1 e 9
che tra i morsetti 1 e 10.
Se sono disponibili più microinterruttori di consenso (ad esempio nel caso della presenza di
un filtro e di un addolcitore), i relativi contatti NA devono essere collegati in serie.
5.
Quadro di comando QE
5.1.
Comandi e visualizzazioni (vedi SCHEMA D'INSIEME)

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 8 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
I comandi e le visualizzazioni disponibili sul quadro QE sono:
"STOP DI EMERGENZA"
INTERRUTTORE "0-1"
"DISPLAY"
"THERMAL RESET"
PULS. "PROGR.MODE"
PULSANTE "RESET"
PULSANTE "FLUSHING"
PULSANTE "ADVANCE"
"SERVICE"
"STAND-BY"
"INHIBIT"
"ALARM"
la pressione del pulsante di emergenza, posto sulla parte
superiore del quadro di comando, blocca ogni funzione del
sistema. Per riavviare l'impianto occorre ruotare il pulsante, in
senso orario, di circa 30º fino a farlo scattare.
interrompe l'alimentazione al quadro di comando.
visualizza varie funzioni descritte al paragrafo specifico.
relè termico della pompa alta pressione P. Se scattato il pernetto
frontale fuoriesce per circa 1 cm, per il ripristino é sufficiente
premere il pulsante a fondo.
permette l'accesso alla programmazione (vedi § 5.10 pag. 13).
sblocca gli allarmi e la funzione in corso.
avvia un flussaggio manuale e/o avvia il funzionamento manuale
del sistema (non per modelli RO214/D e RO221/D).
modifica la visualizzazione del display, se in programmazione
avanza i valori numerici.
il led si accende per indicare il funzionamento della pompa P.
il led si accende per indicare che l'impianto é in attesa della
richiesta di erogazione da parte dei livelli.
il led si accende per indicare la mancanza del consenso esterno
(microinterruttori timer) al funzionamento.
il led si accende per indicare lo stato di allarme per bassa
pressione e/o alta conducibilità.
Il quadro di comando QE, gestito da una logica programmabile, permette il funzionamento
automatico e/o manuale di tutta l'apparecchiatura.
Quando la pompa ad alta pressione P è in funzione, l'elettrovalvola di ingresso EVI è aperta;
pertanto nelle presenti istruzioni, ogniqualvolta viene citato il funzionamento della pompa P, si
sottintende che anche l'elettrovalvola di ingresso EVI è aperta. La partenza della pompa è
ritardata di alcuni secondi rispetto all'apertura dell'elettrovalvola di ingresso.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 9 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
5.2.
Livelli
Se il serbatoio di accumulo dispone di regolatori di livello collegati direttamente al quadro di
comando, come precedentemente indicato, essi rendono automatici la partenza ed il fermo
della pompa ad alta pressione P al raggiungimento dei due livelli (medio/massimo).
Nel caso sia disponibile un solo consenso di livello ON-OFF, questo viene collegato sia
quale livello massimo (LH) che livello medio (LL), ovvero la chiusura del contatto ferma la
pompa P e la sua apertura la fa ripartire.
Durante l'erogazione é acceso il led "SERVICE" ed il display visualizza la conducibilità del
permeato; é anche possibile visualizzare altri parametri premendo una o più volte il pulsante
"ADVANCE" (vedi § 5.9 pag. 12).
Raggiunto il livello massimo, l'impianto si ferma e rimane in attesa di erogazione con il led
"STAND-BY" acceso ed il display visualizzante ST- 0.
Alla spedizione i morsetti relativi al livello medio LL sono ponticellati così che, se non viene
collegato alcun livello, é possibile avviare l'erogazione di acqua con pulsante "RESET". La
pressione del pulsante farà cambiare di stato la macchina :
• se la macchina è in erogazione ("SERVICE"), passa in attesa ("STAND-BY") effettuando il
flussaggio di fine ciclo
• se la macchina è in attesa ("STAND-BY"), passa in erogazione ("SERVICE")
ATTENZIONE: questa funzione é attiva solamente con i collegamenti previsti alla partenza,
senza che i livelli siano collegati; quando si collegano i livelli, il loro comando
é prioritario rispetto al pulsante reset.
5.3.
Consensi esterni
Se a monte dell'osmosi sono installati filtri e/o addolcitori automatici, la loro rigenerazione
deve inibire il funzionamento della pompa dell'osmosi.
Il contatto del microinterruttore nei timer dei filtri ed addolcitori Nobel è chiuso solamente in
esercizio e pertanto solo in tale fase da il consenso all'erogazione dell'acqua.
L'assenza del consenso esterno é visualizzata dall'accensione del led "INHIBIT".
5.4.
Funzionamento manuale
L'azionamento indipendente dai livelli e dal pressostato, si ottiene tenendo premuto il
pulsante "FLUSHING" per almeno 6".
Lo stato di funzionamento manuale é visualizzato sul display con la scritta ST-C. Per
interrompere il funzionamento manuale é sufficiente premere il pulsante "RESET".
L'assenza del consenso esterno ("INHIBIT") impedisce e/o interrompe il funzionamento
manuale.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 10 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
5.5.
Flussaggio
L'impianto dispone di una funzione di flussaggio ("FLUSHING") che permette di spurgare, ad
alta portata, l'acqua dalle membrane (non per modelli RO214/D e RO221/D). Tale funzione
avviene automaticamente ad intervalli di tempo programmati, durante il funzionamento della
pompa P, tramite l'apertura dell'apposita elettrovalvola EVF. Il flussaggio avviene, anche
automaticamente, ogni volta che viene raggiunto il livello massimo nel serbatoio di accumulo,
cioè al termine della fase di erogazione. La temporizzazione del flussaggio (durante e dopo
l'erogazione) é regolabile sul programmatore come più avanti indicato. Il flussaggio può anche
essere avviato manualmente con la semplice pressione del pulsante "FLUSHING" sul quadro di
comando, purché l'impianto sia in erogazione ("SERVICE").
Lo stato di flussaggio durante l'erogazione é visualizzato sul display con la scritta ST-A.
Il flussaggio può essere interrotto, prima della sua fine temporizzata, premendo il pulsante
"RESET".
NB: il flussaggio al termine erogazione NON avviene se l'arresto dell'erogazione é dovuto
all'intervento dell'allarme di minima pressione od all'inibizione dall'esterno.
5.6.
Conducibilità
La conducibilitá dell'acqua e' correlata in modo approssimativo alla salinitá dell'acqua stessa.
Poiché il valore di conducibilitá é facilmente misurabile, esso viene normalmente utilizzato
per avere un'indicazione, seppur approssimativa, dell'efficienza dell'apparecchio.
Il quadro di comando incorpora la funzione di misurazione della conducibilità; il superamento
della soglia di conducibilità impostata (valore standard 50 µS/cm) attiva l'allarme. L'allarme
generato dalla conducibilità non ha alcuna influenza sul funzionamento dell'apparecchio. Per la
modifica del valore di soglia si operi come più avanti indicato.
Nello stato di allarme alta conducibilità il display lampeggia.
5.7.
Minima pressione
A monte della pompa ad alta pressione P è installato un pressostato PC che interviene
quando la pressione dell'acqua in quel punto scende sotto 1 bar (100 kPa) (anche se ciò fosse
dovuto alla mancata apertura dell'elettrovalvola EVI). Questo intervento, con un ritardo di alcuni
secondi, genera l'allarme e blocca il funzionamento della pompa ad alta pressione.
Nello stato di allarme minima pressione il display lampeggia e visualizza ST-9.
L'allarme e relativo blocco si annullano solamente premendo il pulsante "RESET".
5.8.
Allarme remoto
I due allarmi citati (bassa pressione ed alta conducibilità), oltre ad essere visualizzati dal
lampeggio dell'indicazione sul display, provocano l'accensione del led "ALARM" e l'attivazione
di un relè con contatto pulito per la trasmissione a distanza dell'allarme (vedi collegamenti
elettrici).

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 11 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
5.9.
Funzioni del display
Manualmente sul display si possono visualizzare alternativamente i seguenti parametri,
semplicemente premendo in sequenza il pulsante "ADVANCE"; nel corso di queste
visualizzazioni NON é possibile variare alcun parametro.
DISPLAY
SIGNIFICATO
0085
0.0.60
0.123
ST-x
conducibilità del permeato (visualizzazione standard durante l'erogazione)
set point programmato per l'allarme di alta conducibilità
ore funzionamento pompa
stato di funzionamento della macchina (visualizzazione standard senza erogazione)
Dove ST-x può assumere i seguenti valori :
DISPLAY
STATO DELLA MACCHINA
ST-0
ST-1
ST-2
ST-3
ST-4
ST-5
ST-6
ST-7
ST-9
ST-A
ST-C
macchina pronta per l'erogazione (STAND-BY)
valvola ingresso aperta in attesa che parta la pompa
valvola di ingresso e pompa attiva in funzione (EROGAZIONE/SERVICE)
fine richiesta produzione, pompa spenta, attesa spegnimento valvola di ingresso
fase di flussaggio al termine dell'erogazione
fase passaggio prima di ST-4
fase di passaggio da flussaggio al termine dell'erogazione a Stand-by
stato di fornitura sospesa per mancanza consenso esterno (INHIBIT)
allarme per minima pressione acqua in ingresso
flussaggio durante l'erogazione
funzionamento manuale

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 12 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
5.10. Programmazione
Per poter programmare la macchina e variarne i parametri di funzionamento occorre tener
premuto il tasto PROGR.MODE per più di 6 secondi. Trascorsi i 6" il display mostra lo stato di
programmazione visualizzandone il primo passo 0Txx, dove xx é il valore numerico presente al
momento nel programma. Utilizzando il tasto ADVANCE si può modificare tale valore, per poi
passare, con una sola pressione del tasto PROGR.MODE, al passo di programma successivo.
Lo stato di programmazione può essere interrotto in un qualsiasi momento premendo il tasto
RESET; l'interruzione avviene automaticamente qualora non si prema il tasto PROGR.MODE o
ADVANCE per più di 30".
I dati inseriti rimangono in memoria anche se la programmazione non é stata completata, ma
solamente in presenza di batteria tampone efficiente. Se invece la programmazione viene
completata fino all'ultimo passo, questo provvede alla scrittura di tutti i dati in una speciale
memoria (EEPROM) che li conserverà anche in assenza di batteria tampone. La
programmazione può essere effettuata ogni qualvolta lo si desideri.
VALORE
STANDARD
PASSO
FUNZIONE (x rappresenta il valore numerico)
8"
5"
3"
50 minuti
0txx
2txx
3txx
4txx
1
0
1
0
0
1
1
1
30"
60
1
0atx
1atx
2atx
3atx
0Htx
1Htx
2Htx
3Htx
1txx
x.x.xx
At0x
durata del flussaggio (secondi o minuti a seconda del valore di 3atx)
ritardo in secondi per allarme minima pressione
ritardo in secondi per intervento INHIBIT
intervallo fra due flussaggi durante l'erogazione (minuti od ore a seconda del
valore di 1atx)
x=0 : flussaggio senza pompa x=1 : flussaggio con pompa
intervallo fra due flussaggi : x=0 minuti; x=1 ore
flussaggio dopo fornitura : x=0 non attivato; x=1 attivato
x=0 : flussaggio in secondi x=1 : flussaggio in minuti
x=0 : flussaggio con EVI aperta; x=1 : flussaggio con EVI chiusa
non usato
allarme alta conducibilità : x=0 disabilitato; x=1 abilitato
flussaggio durante l'erogazione : x=0 non attivato; x=1 attivato
ritardo in secondi per allarme alta conducibilità
set-point per allarme alta conducibilità
non usato
scrittura in EEPROM ed uscita dalla programmazione
lampeggi

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 13 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
6.
Esercizio
6.1.
Inserimento o sostituzione delle membrane (vedi SCHEMA D'INSIEME)
• accertarsi che l'interruttore generale sia su "0" (quadro di comando QE spento)
• togliere tutti i tappi dei contenitori membrane M, allentando gli anelli che li fissano ai
contenitori stessi.
• una volta tolti i tappi, sganciare i contenitori dalle staffe di sostegno che li fissano allo skid.
• estrarre le membrane dai contenitori (se si tratta di sostituzione) spingendole nel verso
indicato dalle frecce sui contenitori stessi.
• lavare abbondantemente ciascuna membrana nuova con acqua corrente per eliminare la
maggior parte della soluzione conservante.
• inserire le membrane nei contenitori rispettando il verso della freccia sui contenitori e la
direzione del flusso dell'acqua rispetto alla guarnizione sul terminale della membrana
(vedi figura). Spingere a fondo in modo da alloggiare perfettamente la membrana nel
contenitore.
• fissare nuovamente i contenitori allo skid inserendoli nelle apposite staffe; rispettare la
direzione del flusso indicata dalla freccia sul contenitore in accordo agli schemi indicati
sullo SCHEMA D'INSIEME.
• riposizionare i tappi sulle estremità dei contenitori e fissarli con gli anelli precedentemente
rimossi.
Dopo la sostituzione delle membrane, per rimettere in funzione l'apparecchio, operare come
indicato al paragrafo "Avviamento e regolazioni" (vedi §6.2 pag.14).
ATTENZIONE:
le guarnizioni di tenuta delle membrane ed i relativi contenitori possono
essere preventivamente lubrificati con glicerina per una perfetta tenuta e
scorrimento. NON USARE GRASSI SILICONICI !!

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 14 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
6.2.
Avviamento e regolazioni
Al primo avviamento, al termine di ogni lavaggio ed alla ripresa da una lunga fermata, le
membrane sono impregnate della soluzione conservante o detergente, presente al loro interno.
Prima di poter utilizzare l'acqua prodotta. occorre quindi rimuovere completamente tali
soluzioni dalla membrana.
L'operazione (vedi SCHEMA D'INSIEME) avviene nel seguente modo:
•
•
•
•
•
accertarsi che l'interruttore generale sia su "0" (quadro di comando QE spento)
inviare provvisoriamente allo scarico il permeato
aprire totalmente la valvola di regolazione a spillo VS
chiudere totalmente la valvola di regolazione a spillo VR
aprire lentamente la valvola di ingresso dell'acqua nell'apparecchio. Il riempimento dei filtri
F può essere facilitato sfruttando la vite di sfiato aria posta nella parte superiore degli
stessi.
• dare tensione al quadro comando QE posizionando l'interruttore generale su "1"; se i
livelli sono in posizione tale da richiedere acqua, l'osmosi inversa si metterà in funzione; in
caso contrario é necessario avviarla con il comando manuale come precedentemente
indicato.
• dopo alcuni minuti di esercizio in queste condizioni (in caso di funzionamento manuale
controllare attentamente sui manometri M1 ed M2 che vi sia sufficiente pressione in
ingresso poiché in tale posizione l'allarme di minima pressione è disattivato) si
potranno regolare le portate di esercizio.
• regolare la valvola a spillo VS posta sullo scarico delle membrane in modo che la portata
del permeato, letta sul flussimetro F1 (presente solo nei modelli RO201, RO202, RO203),
corrisponda al valore di targa della macchina. La pressione segnata dal manometro M2
dopo l'aggiustamento della valvola VS è la pressione di lavoro normale relativa alle
effettive caratteristiche dell'acqua a disposizione (composizione chimica, temperatura,
ecc.).
Sull'impianto è installato, un sistema di ricircolo regolabile che permette di ridurre la
quantità di acqua scaricata e/o ridurre la pressione di lavoro; operare come segue:
• regolare la valvola a spillo VR per il ricircolo di parte del concentrato in modo da limitare la
portata dell'acqua effettivamente scaricata. La regolazione della valvola VR comporta
anche una variazione di pressione e quindi si dovrà regolare ancora la valvola VS fino ad
ottenere la combinazione pressione/portata desiderata.
• terminati gli aggiustamenti ed il lavaggio delle membrane, collegare la tubazione del
permeato, precedentemente inviata allo scarico, al serbatoio di raccolta acqua trattata.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 15 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
NOTE:
In funzione delle caratteristiche dell'acqua grezza si potrà scegliere il miglior rapporto
acqua prodotta/acqua scaricata.
Più elevato è tale rapporto e più sono elevati i rischi di sporcare le membrane, soprattutto
se l'acqua grezza contiene durezza in quantità sensibile.
In ogni caso, anche lavorando su acque dolci, sarebbe meglio che il rapporto di
concentrazione non superi il valore 1 (acqua prodotta = acqua scaricata).
ATTENZIONE :
in generale, la maggior durata della membrana si ottiene, a parità di
altre condizioni, con una più bassa pressione di esercizio. Pertanto,
qualora la quantità di acqua prodotta sia sufficiente, si potrà lavorare a
pressioni inferiori a quella indicata.
ATTENZIONE :
l'acqua prodotta nella prima ora di funzionamento non deve essere
utilizzata perché può contenere residui della soluzione in cui è immersa
la membrana alla spedizione. Quando la stessa sarà totalmente
smaltita, si potrà ricollegare la tubazione del permeato al serbatoio di
accumulo.
6.3.
Norme d'uso particolari
• Sulle membrane non deve ASSOLUTAMENTE arrivare acqua contenente cloro in
quantità superiore a 0.1 ppm.
• La temperatura dell'acqua deve essere compresa tra 10 e 40 ºC ed il suo pH tra 3 e 10.
• qualora sia prevista una fermata dell'impianto maggiore di una settimana, è consigliabile
riempire le membrane con una soluzione conservante costituita da 1% di sodio bisolfito
(NaHSO3) in acqua osmotizzata.
L'introduzione delle soluzioni conservanti si effettua aspirando la soluzione da un
serbatoio tramite il tubicino che collega i filtri all'aspirazione della pompa. Per far ciò il
tubicino deve essere disconnesso temporaneamente dall'uscita dei filtri, previa chiusura
della valvola di ingresso acqua. La soluzione viene aspirata dalla pompa dell'osmosi
stessa.
Al riavvio dell'impianto occorre rimuovere i prodotti conservanti operando
come indicato alla voce "AVVIAMENTO E REGOLAZIONI" (§ 6.2 pag. 14).

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 16 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
7.
Manutenzione
7.1.
Controlli periodici
L'apparecchio richiede, quali oneri di manutenzione, la periodica pulizia dei filtri o la loro
sostituzione.
In particolare occorre:
• controllare mensilmente i valori di pressione e portata dell'acqua che devono
corrispondere a quelli stabiliti dal costruttore.
• pulire il prefiltro da 50 µm, se installato, quando il suo elemento filtrante è palesemente
sporco (la massima perdita di carico ammessa sui filtri é di 0.8 bar (80 kPa)).
• sostituire la cartuccia filtrante CRF25/5 da 5µm del filtro F e la cartuccia a carbone attivo
CRC10 del filtro AC almeno una volta ogni 6 mesi (in funzione delle caratteristiche
dell'acqua in ingresso), o quando la pressione in ingresso tenda a diminuire (la massima
perdita di carico ammessa sui filtri é di 0.8 bar (80 kPa). Prima di aprire i filtri chiudere la
valvola di intercettazione a sfera di ingresso V1; per la sostituzione fare riferimento alle
istruzioni del filtri (in allegato).
• sostituire le membrane di osmosi inversa, quando la quantità e/o qualità del permeato non
sono più soddisfacenti. Con acque adeguatamente pre-trattate, la durata delle membrane
risulta di norma superiore a 3 anni (anche 5-6 anni). Quindi la durata delle membrane é
funzione delle caratteristiche dell'acqua in ingresso.
Dopo la sostituzione di filtri e/o membrane, per rimettere in funzione l'apparecchio,
occorre operare come indicato alla voce "AVVIAMENTO E REGOLAZIONI" (§ 6.2 pag. 14).
7.2.
Taratura pressostato di minima PC
Il punto di intervento del pressostato di minima PC é tarato prima della spedizione ad un
valore di 1 bar (100kPa) circa. Qualora si rendesse necessario ritarare il pressostato, operare
come segue:
• posizionare l'interruttore generale su "0" (quadro di comando QE spento)
• staccare il cappuccio del connettore elettrico dalla testa del pressostato svitando la vite
posta al centro dello stesso.
• svitare di 2 giri la vite con testa esagonale forata posta al centro del pressostato.
• agire con un cacciavite a taglio sulla vite interna al pressostato, accedendovi attraverso il
foro della vite a testa esagonale e regolare la vite fino al raggiungimento del punto di
intervento corretto.
• per provare la correttezza della regolazione, rimettere provvisoriamente il cappuccio al
connettore elettrico, ridare tensione al quadro, avviare la pompa dell'osmosi in
automatico, quindi strozzare parzialmente la valvola V1 di ingresso acqua all'apparecchio
in modo che intervenga l'allarme di minima pressione. Controllare sul manometro in
ingresso filtri M1 il valore di intervento del pressostato.
• quando la taratura è corretta, riavvitare la vite centrale forata ed il connettore elettrico.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 17 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
7.3.
Lavaggio membrane
L’operazione di lavaggio membrane deve essere eseguita esclusivamente da
personale qualificato ed autorizzato, dotato di DPI (dispositivi di protezione
individuale certificati CE : guanti, maschere, occhiali etc.).
L’operatore deve essere informato riguardo il grado di pericolosità dei prodotti
chimici utilizzati per l’esecuzione dell’operazione.
Occorre altresí attenersi alle norme di sicurezza particolari che appaiono sulla
scheda tecnica di ciascun prodotto utilizzato.
Durante il funzionamento, ma anche in caso di fermata, le membrane si sporcano in funzione
delle caratteristiche dell'acqua e delle condizioni operative e quindi possono richiedere periodici
lavaggi con adatte soluzioni detergenti (vedi tabella soluzioni detergenti alla pagina seguente).
Per questi casi si consiglia comunque di rivolgersi al centro assistenza più vicino (interpellare
il ns. ufficio tecnico).
Il lavaggio delle membrane si effettua immergendole in una soluzione detergente.
Le operazioni da eseguire sono le seguenti :
• preparare la soluzione detergente in un bidone sufficientemente grande per contenere le
membrane installate sull'impianto. Per la diluizione utilizzare acqua prelevata direttamente
dal permeato U.
• estrarre le membrane dai loro contenitori (vedi § 6.1) ed immergerle nella soluzione
precedentemente preparata; fare attenzione che la temperatura ed il pH della soluzione
non superino i valori limite indicati dalla tabella stessa.
• estrarre ed immergere ripetutamente le membrane dalla soluzione di lavaggio, in modo da
facilitare il ricambio della stessa all’interno di esse
• dopo 20-30 minuti di trattamento risciacquare le membrane con acqua corrente e
successivamente inserirle nuovamente nei loro contenitori
• qualora si rendesse necessario, ripetere l’operazione di lavaggio (eventualmente con un
diverso prodotto detergente) previo risciacquo grossolano con acqua
Prima della messa in esercizio, occorre rimuovere accuratamente ogni
residuo di soluzione dalle membrane operando come indicato alla voce
"AVVIAMENTO E REGOLAZIONI" § 6.2 pag. 14.
ATTENZIONE :
7.4.
lo scarico delle soluzioni utilizzate per il lavaggio delle membrane deve
avvenire in accordo con le regolamentazioni di legge relative. Attenersi a
quanto indicato sulla schede tecniche dei prodotti chimici impiegati.
Smaltimento
In caso di smaltimento dell'impianto o di sue componenti riferirsi alle normative riguardanti i
materiali interessati. In proposito si tenga in considerazione che le membrane e gli elementi
filtranti sono classificabili come semplice materiale plastico non tossico né nocivo.

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 18 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA RO /D
7.5.
Tabella soluzioni per lavaggio membrane
0.2 % (W) NH2SO3H
OK
OK
OK
2.4 % (W) Acido citrico /
Acide Citrique / Citric Acid
2.4 % (W) NH4F-HF
pH 1.5-2.5, 30 °C MAX
2.0 % (W) Acido citrico /
Acide Citrique / Citric Acid
BEST
2.4 % (W) Na2S2O4
0.5 % (W) H3PO4
Sali Inorganici /
Sels Inorganiques
Inorganic Salts
0.5 % (V) HCl
1.0 % (W) STP
1.0 % (W) TSP
1.0 % (W) Na-EDTA
0.1 % (w) NaOH
0.1 % (w) Na-DSS
pH 12, 30 °C MAX
TIPO DI SPORCO /
SALETE’ /
FOULANT
0.1 % (w) NaOH
0.1 % (w) Na-EDTA
pH 12, 30 °C MAX
DETERGENTE / DETERGENT / CLEANER
OK
(per esempio / par exemple / for example:
CaCO3 - CaSO4 - BaSO4)
Ossidi Metallici / Oxjdes Métalliques /
Metal Oxides
(per esempio / par exemple / for example:
GOOD
OK
GOOD
Ferro - Fer - Iron)
Inorganici Colloidali / Colloïdaux
Inorganiques / Inorganic Colloids
(silt)
Silice / Silice / Silica
Biofilms
Organici / Organiques / Organics
1. (W) Peso percentuale. (V) Volume
percentuale. Cosí 2.0 % (W) acido citrico
significa : 2 grammi di acido citrico sciolto in
98 grammi d’acqua.
2. Simboli chimici delle sostanze incrostanti,
nell’ordine: CaCO3 = carbonato di calcio.
CaSO 4= solfato di calcio. BaSO4 = solfato di
bario.
3. Simboli chimici dei detergenti nell’ordine:
NaOH = idrossido di sodio. Na-EDTA =
sodio etilen-diammino-tetra-acetato Na-DDS
= sodio dodecilsulfato. STP = sodio trifosfato
(Na5P3O10). TSP = fosfato trisodico (Na3PO4 12H2O). HCl = acido cloridrico. H3PO4 =
acido fosforico. NH2SO3H = acido
sulfammico. Na2S2O4 = sodio idrosolfito.
NH4F- HF = ammonio bifluoruro.
GOOD
OK
OK
BEST
BEST
GOOD
GOOD
OK
GOOD
GOOD
1. (W) pourcentage poids . (V) pourcentage
volume. Aussi 2.0 % (W) signifie : 2 grammes
d’acide citrique dissout en 98 grammes d’eau.
2. Symboles chimiques des substances
incrustantes, en ordre : CaCO3 = carbonate de
calcium. CaSO 4 = sulfate de calcium. BaSO4 =
sulfate de baryum.
3. Symboles chimiques des détergents utilisés,
en ordre: NaOH = hydroxyde de sodium. NaEDTA sel sodium de acide tetracétique de
diéthylamine . Na-DDS = sels de sodium
dodecylsulfate. STP = sodium triphosphate
(Na5P3O10). TSP = trisodium phosphate
(Na3PO4 - 12H2O).
HCl = acide hydrochlorique. H3PO4 = acide
phosphorique. NH2SO3H = acide sulfamique.
Na2S2O4 = sodium hydrosolfite. NH4F- HF =
ammonium bifluorure.
1. (W) denotes weight percent. (V) denotes
volume percent. So 2.0 % (W) citric acid
means 2 grams of citric acid dissolved in 98
grams of water.
2. Foulant chemical symbols in order used :
CaCO3 = calcium carbonate. CaSO 4 =
calcium sulfate. BaSO4 = barium sulfate.
3. Cleaning chemical symbols, in order used:
NaOH = sodium hydroxyde. Na-EDTA
sodium salt of ethylene diamine tetraacetic
acid. Na-DDS = sodium salt of
dodecylsulfate. STP = sodium triphosphate
(Na5P3O10). TSP = trisodium phosphate
(Na3PO4 - 12H2O).
HCl = hydrochloric acid. H3PO4 = phosphoric
acid. NH2SO3H = sulfamic acid. Na2S2O4 =
sodium hydrosulfite. NH4F- HF = ammonium
bifluoride

s.r.l.Milano - ITALY
Pagina 19 di 20
p7.07 -v18.f ro_d_m-r3.doc
PROBLEMA
Conservante/detergente non rimosso.
Membrane usurate
Bassa pressione sulle membrane.
Membrane sporche.
Membrane deteriorate.
Le valvole VS e/o VR non sono
correttamente regolate
L'elettrovalvola di flussaggio è sporca od
usurata e non chiude correttamente.
C' è aria nella pompa.
La pompa è usurata.
Le valvole di intercettazione sui filtri sono
chiuse.
I pre-filtri sono sporchi.
La pressione dell'acqua in ingresso è
insufficiente.
L'elettrovalvola in ingresso è difettosa.
Il pressostato è difettoso.
Il pressostato è starato.
Pulire o sostituire l'elettrovalvola.
Sostituire l'elettrovalvola.
Sostituire il pressostato.
Tarare il pressostato
Pulire o sostituire i filtri.
Verificare la disponibilità di acqua.
Spurgare l'aria dalla pompa.
Sostituire e/o riparare la pompa.
Aprire le valvole di intercettazione sui filtri.
Pulire o sostituire l'elettrovalvola.
Aumentare la pressione regolando la/e valvola/e VS, VR.
Sfilare le membrane e controllare l'integrità ed il corretto
posizionamento degli O-ring.
Riposizionare o sostituire gli O-ring.
Lavare le membrane ad alta portata.
Sostituire le membrane.
Aumentare la pressione regolando la/e valvola/e VS, VR.
Lavare le membrane.
Sostituire le membrane.
Regolare le valvole VS e/o VR.
RISOLUZIONE
s.r.l.Milano - ITALY

Pagina 20 di 1
p7.07-v18.f ro_d_m-r3.doc
* ATTENZIONE : la pressione a monte della pompa deve essere controllata con la pompa in funzione poiché è in tale situazione che il pressostato
genera la condizione di allarme.
Interviene l'allarme di minima
pressione nonostante la pressione
sia > 1 bar (100 kPa).*
Passa acqua ad apparecchio fermo. L'elettrovalvola di ingresso è sporca od
usurata e non chiude correttamente.
Interviene l'allarme di minima
pressione in quanto la pressione a
monte della pompa è < 1 bar (100
kPa).*
La pressione non sale.
Bassa portata permeato.
CAUSA
Bassa pressione sulle membrane.
Trafilamento O-ring membrane.
Risoluzione di alcuni problemi
Alta conducibilità permeato.
8.
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L'USO OSMOSI INVERSA SERIE RO /D
RO 815E
RO 812E
RO 809E
RO 806E
RO 804E
RO 412E
RO 409E
RO 406E
RO 404E
RO 404M
RO 403M
RO 203D
RO 402M
RO 202D
RO 201D
RO 221D
• di serie
o disponibile su richiesta
- non disponibile
come unità esterna (vedi pre* disponibile
trattamenti)
RO 214D
ALLESTIMENTI IMPIANTI OSMOSI INVERSA
REVERSE OSMOSIS UNITS FITTING OUT
POMPA PRESSURIZZAZIONE
• standard
o available upon request
- not available
* available as external unit (see pretreatment)
BOOSTER PUMP
acciaio inox AISI 304
•
•
•
•
•
−
−
−
stainless steel AISI 304
acciaio inox AISI 316
-
-
-
-
- ο ο ο ο ο ο ο ο ο •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
stainless steel AISI 316
VESSEL
VESSEL
acciaio inox AISI 304
•
•
•
•
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
stainless steel AISI 304
acciaio inox AISI 316
-
-
-
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
stainless steel AISI 304
vetroresina
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
fiberglass
ottone
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
brass
PVC
-
-
-
-
- ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο
PVC
ottone
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
−
−
−
brass
acciaio inox AISI 316
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
ο
•
•
•
stainless steel AISI 316
ELETTROVALVOLA INGRESSO
INLET SOLENOID VALVE
PRESSOSTATO MINIMA
MINIMUM PRESSURE SWITCH
VALVOLA REGOLAZIONE PRESS. POMPA
PUMP PRESS. REGULATION VALVE
-
-
-
-
-
-
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
stainless steel AISI 316
acciaio inox AISI 316
ο
ο
ο
ο
o
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
stainless steel AISI 316
ottone
•
•
•
•
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
brass
PVC
-
-
-
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PVC
nylon
•
•
•
•
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
nylon
•
•
•
•
•
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
nylon
acciaio inox AISI 316
VALVOLA REGOLAZIONE PORTATA SCARICO
DRAIN FLOW REGULATION VALVE
TUBAZIONI BASSA PRESSIONE
LOW PRESSURE TUBING
TUBAZIONI ALTA PRESSIONE
nylon
HIGH PRESSURE TUBING
acciaio inox AISI 316
-
-
-
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
stainless steel AISI 316
MEMBRANE ACQUA SALMASTRA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
BRACKISH WATER MEMBRANES
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
brass
-
-
- ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο ο
monofase
•
•
•
•
•
-
-
-
trifase combi
-
-
-
-
-
•
•
-
-
VALVOLA FLUSSAGGIO AUTOMATICO
ottone
acciaio inox AISI 316
AUTOMATIC FLUSH VALVE
QUADRO DI COMANDO
trifase
stainless steel AISI 316
CONTROL BOARD
-
-
-
-
-
-
-
-
single-phase
•
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
three-phases
three-phases combi
pre-filtro 5µm
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
5µm pre-filter
pre-filtro a carbone attivo
•
•
•
•
•
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
activated carbon pre-filter
manometro ingresso filtri
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
filters inlet pressure gauge
manometro ingresso pompa
-
-
-
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
pump inlet pressure gauge
manometro ingresso membrane
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
membranes inlet pressure gauge
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
intermediate stage pressure gauge
manometro concentrato
-
-
•
-
-
•
-
-
•
manometro intermedio membrane
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
drain flow pressure gauge
programmatore elettronico
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
electronic programmer
cella conducibilità AISI 316/PVC
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
conductivity probe AISI 316/PVC
conduttimetro digitale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
digital conductivity meter
flussimetro concentrato
-
-
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
drain line flow meter
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
product water line flow meter
flussimetro permeato
sistema ricircolo regolabile
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
adjustable recirculating system
skid in acciaio inox AISI304
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
stainless steel AISI 304 skid
predisposizione lavaggi
−
−
−
−
−
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
washing arrangements
rev. 2
RO_MANUAL.XLS 05/11/02

S.r.l. via Monfalcone 8 - 20132 MILANO
TERMINI DI GARANZIA
1. La garanzia è valida per 12 mesi dalla data di installazione e comunque non oltre 18
mesi dalla data di vendita da parte della NOBEL S.r.l.
La garanzia è estesa a 24 mesi per il consumatore, inteso come persona fisica che
agisce in ambiti estranei all'attivià imprenditoriale o professionale eventualmente
svolta
(DL 02.02.2002 n. 24, G.U. 57 del 08.03.2002, attuazione Direttiva 1999/44/CE).
2. Durante questo periodo la sostituzione o la riparazione dei componenti riconosciuti
difettosi è completamente gratuita, con la sola esclusione delle eventuali spese di
trasferta e di trasporto da e per la nostra sede.
3. COSTITUISCE CERTIFICATO DI GARANZIA la 1º pagina del manuale di
istruzioni che riporta in originale l'etichetta con il numero di matricola ed il tipo di
apparecchio.
4. La scelta tra la riparazione e la sostituzione del componente difettoso avverrà solo ad
insindacabile giudizio del nostro servizio di assistenza tecnica.
5. La garanzia NON copre i materiali di consumo e quelli soggetti a normale usura quali
possono essere, ad esempio, gli elementi filtranti, le resine degli addolcitori, le
membrane di osmosi inversa ecc.
6.
−
−
−
La garanzia è valida solo se:
l'apparecchio è installato in Italia;
l'apparecchio è utilizzato solo per lo scopo per cui è stato costruito;
l'apparecchio non ha subito manomissioni ad opera di personale non autorizzato od
avarie per trasporto o per cause comunque non dipendenti dalla NOBEL S.r.l.;
− sono state rispettate tutte le norme e le condizioni relative all'installazione ed
all'utilizzazione dell'apparecchio, indicate sulla documentazione allegata all'apparecchio
stesso;
− la garanzia NON è comunque estensibile, pertanto in caso di sostituzione o riparazione
vale ancora la garanzia originale.
1. L'utente ha l'obbligo di denunciare gli eventuali vizi dell'apparecchio, al ricevimento. In
caso di spedizione a mezzo vettore, la contestazione deve essere manifestata al vettore,
dandone successivamente comunicazione alla NOBEL S.r.l.
In caso di vizi occulti, (intendendosi quelli non riscontrabili ad un diligente esame da
effettuare al ricevimento dell'apparecchio), la denuncia va fatta al momento della
scoperta del vizio, ma comunque non oltre 10 giorni dalla data di ricevimento.
2. Nessuno è autorizzato a modificare i termini di garanzia od a rilasciare garanzie verbali
o scritte differenti da quelle qui citate.
3. In caso di controversia il foro competente è esclusivamente quello di Milano.
REV.1
garanzia-r1.doc