Temario_LETTERATURA_SPAGNOLA_III_LTI

Transcript

Temario_LETTERATURA_SPAGNOLA_III_LTI
LETTERATURA SPAGNOLA III LTI – 9 CFU – A.A. 2013-2014
TEMARIO D’ESAME
1. Niebla, di Miguel de Unamuno
La crisi di fine secolo e i mutamenti culturali che la caratterizzano in Spagna e in Europa
Le peculiarità spagnole: il Modernismo, la preoccupazione per la Spagna della c.d.
“generación del 98”
Niebla e il contesto letterario europeo: Svevo, Pirandello, Joyce e V. Woolf
Analisi di Niebla: narratore e sue peculiarità; tempo della narrazione; spazi della storia e
movimento dei personaggi fra gli spazi; personaggi e dinamiche reciproche
Niebla come romanzo metanarrativo: definizioni della nivola (cap. XVII ma non solo), rinvii
espliciti a grandi classici della letteratura spagnola (Quijote, Vida es sueño); la funzione dei
racconti interpolati
Niebla come romanzo del dubbio esistenziale: rapporti tra il personaggio del romanzo, il
suo autore, i lettori e i grandi temi della morte e delle ragioni dell’esistere.
2. La casa de Bernarda Alba, di Federico García Lorca
Il teatro in Spagna nei primi 35 anni del ‘900. La reazione alla drammaturgia di Echegaray.
La soluzione di Benavente.
La soluzione di Valle-Inclán. L’esperpento. La poetica della deformazione e del
distanziamento. L’impossibilità della tragedia.
Le avanguardie artistiche del Novecento. L’importanza del Surrealismo per comprendere
il teatro tragico di Lorca. Lorca e il teatro: comunicazione, rapporto col pubblico, poesia.
L’esperienza della Barraca.
La casa de Bernarda Alba. Lo spazio drammatico. I colori. Il tempo dell’anno in cui si svolge
la vicenda e il suo significato simbolico.
Configurazione strutturale degli atti (scene “piene”, scene di commento, scene di
confronto tra due personaggi). Il “mondo di fuori” filtra all’interno della casa: episodi in
ciascuno dei tre atti.
La sessualità negata e la sua proiezione all’interno della casa: simboli, echi, voci (ed
episodi narrati o riferiti).
Bernarda Alba come tiranna e figura dell’autorità, e le sue figlie: ogni atto, uno scontro tra
la madre e una delle figlie (analizzare le differenze). Struttura climatica di questi scontri.
La funzione del personaggio della Poncia.
Funzione della poesia nel dramma. Presenza della follia e sua funzione.
3. Réquiem por un campesino español, di Ramón J. Sender.
Linee elementari di storia della Spagna dal 1874 al 1939. La Restaurazione e i principali
problemi che affliggono la Spagna. Le conseguenze del “disastro” del 1898. La dittatura di
Miguel Primo de Rivera. La Seconda Repubblica. Le cause dello scoppio della Guerra
Civile.
Struttura del testo: ricordi di Mosén Millán + ricordi del chierichetto + ingresso in chiesa
dei tre poderosos. Funzione del romance.
Modalità narrativa: tipo di narratore, focalizzazione interna, interventi occasionali del
narratore, restringimento del punto di vista.
Gli spazi del romanzo e il loro significato: la sacrestia, la casa dei genitori di Paco, il carasol,
la plaza del agua; la dinamica interno-esterno.
I simboli: l’acqua, il puledro di Paco, le armi da fuoco.
Donne e uomini nel romanzo.
La tradizione popolare: la Jerónima, il carasol, il romance.
Violenza e povertà nel romanzo.
4. La verdad sobre el caso Savolta, di Eduardo Mendoza
Storia e romanzo: da Réquiem a La verdad sobre el caso Savolta. Il “nuovo” romanzo storico
(dagli anni ’50 in avanti). Storia e memoria. Storia e identità.
Sperimentazione narrativa in La verdad sobre el caso Savolta: pluralità di voci narranti,
inserzione di “documenti”, disordine temporale. La struttura del romanzo.
La verdad sobre el caso Savolta come mosaico intertestuale e intergenerico: echi del
poliziesco, del feuilleton, della picaresca.
La verdad sobre el caso Savolta come romanzo storico e come romanzo realista.
La costruzione dei personaggi: grottesco, retorica, stereotipi. Soffermarsi particolarmente
su: Javier Miranda, María Coral, María Rosa Savolta, Cortabanyes, Lepprince, il
commissario Vázquez.
5. Soldados de Salamina, di Javier Cercas
La Transizione e il c.d. “Pacto del olvido”; il recupero della “memoria storica” a partire dal
2000.
Il narratore autodiegetico e la finzione autobiografica.
La struttura del libro: prima parte = terza parte, seconda parte come prodotto della ricerca
svolta nella prima parte.
Storicità e invenzione. Documenti, testimoni reali, testimoni fittizi.
La poesia (la letteratura) e la storia: scrittori e politica.
Che cos’è un eroe?
Memoria e oblio. La funzione della scrittura. Novela e relato real.
Il film di David Trueba: analisi comparativa con il libro.