Simulazioni e griglie

Transcript

Simulazioni e griglie
Certificazione
ISO 9001-2000
n. 6849
IS T IT UT O PROFESSIONALE STATALE IN D U S T RI A E
ARTIGIANATO
" F E D E L E LAMPERTICO"
V i a l e GG. Trissino, 3 0 – 36100 V ICE N Z A

0444/504324 r . a . - C. F. 80014770244 –
[email protected]
www.lampertico.gov.it - [email protected]
AN N O S C O L A S T IC O 2 0 1 5 / 1 6
SIMULAZIONE I PROVA D’ESAME CLASSI QUINTE
DICEMBRE 2015
PROVA DI ITALIANO
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO
I Ma l a vo g l i a , d a l c a p . I
U n t e mp o i M a la v o gl ia e r a n o s t a t i nu m e r o s i co m e i s a s s i d e ll a s t r a d a v e c c h i a di T r ez z a ; c e n' e r a no
p er s in o a d O gn i na , e a d A c i C a s t el l o, t ut t i b uo na e b r a v a g e nt e d i m a r e , p r op r i o a ll ' op p os t o d i q u e l c h e
s e mb r a va da l n o m i gn o l o, c o m e d e v ' es s er e . V er a m e nt e n e l l ib r o d e l la p a r r o c c h ia s i c hi a ma va n o
T os c a n o , ma q u es t o n on v ol e v a d ir nu l la , p o i ch é da c h e il m o n do e r a mo n d o, a l l' O gn i na , a T r e z z a e a d
A c i C a s t e l lo , li a v ev a n o s e mp r e c o nos c i ut i p er M a l a v o g li a , d i p a dr e i n f ig l i o, c h e a v e va n o s e mp r e
a v ut o d e l l e b a r c h e s u ll ' a cq ua , e d e l l e t e g ol e a l s o l e . A d es s o a T r ez z a n on r i ma n e va n o c h e i M a la v og l ia
d i p a dr o n ' Nt on i , q u e l l i d e l la c a s a d e l n es p o lo , e d e ll a P r o vv i d e nz a c h ' er a a m ma r r a t a s u l gr et o , s ot t o i l
la va t o i o, a c ca nt o a l la C o n c et t a d e ll o z i o C o la , e a l la p a r a nz a d i p a dr o n F or t un a t o C ip o l la . L e b ur r a s c h e
c h e a v e v a n o d is p e r s o d i q ua e d i là g li a lt r i M a la v o gl ia , e r a n o p a s s a t e s e nz a f a r gr a n da nn o s u ll a ca s a
d e l n es p o lo e s u ll a b a r ca a m m a r r a t a s ot t o i l l a v a t o i o; e p a dr o n ' Nt o n i, p er s p i e ga r e i l m ir a c o l o, s o l e va
d ir e, m os t r a n do i l p u gn o c h ius o - u n p u g n o ch e s e mb r a va f a t t o di l e g no d i n o c e - P e r m e na r e i l r e m o
b is o g na c h e l e c i nq u e d it a s ' a i ut in o l ' un l' a l t r o.
D i c e va p ur e : - G l i u o m in i s o n f a t t i c o m e l e d it a d e ll a ma n o : il d it o gr os s o d e v e f a r da d it o gr os s o , e i l
d it o p i c c o l o d e v e f a r d a d it o p i c c o l o .
E l a f a m i gl i u ol a d i p a dr on ' Nt o ni e r a r e a l m e nt e d is p os t a co m e l e d it a d e l la ma n o. P r i ma v e n iv a l u i, i l
d it o gr os s o, c h e co m a nd a v a l e f es t e e l e q ua r a nt ' or e; p oi s u o f ig l i o B a s t ia n o, B a s t ia n a z z o , p er c hé e r a
gr a n d e e gr os s o q ua nt o i l S a n C r is t of or o c h e c ' er a dip i nt o s ot t o l' a r c o d el la p es ch e r ia d e l la c it t à ; e c os ì
gr a n d e e gr os s o c o m ' er a f i la va d ir it t o a l la ma n o vr a c o ma n da t a , e no n s i s a r eb b e s o f f ia t o i l na s o s e s uo
p a dr e no n gl i a v es s e d et t o «s of f ia t i i l na s o » t a nt o c h e s ' er a t o lt a in m o g li e la Lo n ga q u a n do g li a v e va n o
d et t o «p i g l ia t e la ». P o i v e ni va la L on ga , u na p i c c i n a c h e b a d a v a a t es s e r e, s a la r e l e a c c i u g h e, e f a r
f i gl i u ol i , d a b u on a ma s s a ia ; i nf in e i nip ot i , i n or d in e di a nz ia nit à : ' Nt o n i il ma g gi or e , u n b i g h e l lo n e d i
v e nt ' a n ni , c h e s i b us c a va t ut t ' o r a q ua l c h e s c a p p e ll ot t o da l n o n no , e q ua l c h e p e da t a p iù g iù p er r i m et t er e
l' eq u il ib r i o, q u a n d o l o s ca p p e ll ot t o e r a s t a t o t r op p o f or t e; Lu c a , «c h e a v e va p iù g i u d iz io d e l gr a nd e »
r ip et e va i l no n n o; M e na ( F il o m e n a ) s op r a n n o m ina t a «S a nt ' Ag a t a » p e r c hé s t a va s e mp r e a l t el a i o , e s i
s uo l d ir e «d o n na d i t e la i o, ga l l i na d i p o l la i o, e t r ig l ia d i g e n na io »; A l es s i ( A l es s i o) u n m o c c i os o t ut t o
s uo n on n o c o lu i !; e L ia ( R os a l ia ) a n c or a né ca r n e né p es c e . - A l la d o m e n i c a , q ua n d o ent r a v a n o i n
c h i es a , l' u no di et r o l' a lt r o, p a r e va u na p r o c es s io n e .
P a dr o n ' Nt o n i s a p e va a n c h e c er t i m ot t i e p r ov e r b i c h e a v e va s e nt it o da gl i a nt i c h i : «P er c h é i l mot t o
d e gl i a nt i c hi m a i m e nt ì »: - «S e nz a p i lot a b a r ca no n c a m m i na » - «P er f a r da p a p a b is o g na s a p er f a r d a
s a gr es t a no » - op p u r e - «F a i l m es t i e r e c h e s a i, c h e s e no n a r r i c c h is c i ca mp e r a i » - «C o nt e nt a t i d i q u e l
c h e t ' ha f a t t o t u o p a dr e; s e n on a lt r o n on s a r a i u n b ir b a nt e » e d a lt r e s ent e nz e gi u d iz ios e .
E c c o p e r c hé la ca s a d e l n es p ol o p r os p er a v a , e p a d r o n ' Nt o n i p a s s a va p er t es t a q u a d r a , a l p u nt o c h e a
T r ez z a l ' a vr eb b er o f a t t o co ns ig l i er e c o m un a l e , s e d o n S il v es t r o, i l s eg r et a r i o, il q ua l e la s a p ev a l u n ga ,
n on a v es s e p r e d i ca t o c h e e r a u n c o d in o m a r ci o , un r ea z i o na r i o d i q u e ll i c h e p r ot eg g o no i B or b o n i, e
c h e c os p ir a v a p e l r it or n o d i F r a n c es c h e ll o , o n d e p ot er s p a d r o n e g g ia r e n e l v il la g gi o , co m e
s p a dr o n e g g ia va i n ca s a p r op r ia . P a d r o n ' Nt o ni i n v e c e n o n l o c o nos c e v a n ea n c h e d i v is t a F r a n c es c h e l lo ,
e b a da va a g l i a f f a r i s uo i , e s ol e va d ir e : «C h i ha ca r i c o d i ca s a no n p uò d or m i r e q ua n d o v u ol e » p er c hé
«c h i c o ma n da h a d a d a r c o nt o ».
N e l d i c e m b r e 1 8 6 3 , ' Nt o ni , il m a g g i or e d e i n ip ot i, er a s t a t o c hi a ma t o p e r la l e va d i ma r e . P a dr o n ' Nt o n i
a l lo r a er a c or s o da i p ez z i gr os s i d e l p a es e , c h e s o n q u e l l i ch e p os s o no a i ut a r c i . M a d o n G ia m m a r ia , i l
v i ca r i o, g li a v e a r is p os t o c h e g l i s t a va b e n e, e q u es t o er a i l f r ut t o d i q u e l la r i vo l uz i on e d i s a t a na s s o
c h e a v e va n o f a t t o c o ll o s c i or i na r e i l f a z z ol et t o t r i c o l or e da l c a mp a ni l e . I n v e c e d o n F r a n c o l o s p e z i a l e
s i m et t ev a a r i d e r e f r a i p e li d e l la b a r b o na , e g li g iu r a va f r e ga n d os i l e ma n i c h e s e a r r i va va no a m et t er e
a s s i e m e u n p o ' d i r ep ub b l i ca , t ut t i q u e l l i d e l la l e va e d e l l e t a s s e l i a vr eb b er o p r es i a ca l c i n e l s e d er e ,
c hé s o l da t i n o n c e n e s a r eb b e r o s t a t i p iù , e i n v e c e t ut t i s a r eb b er o a nda t i a ll a g u er r a , s e b is o g na va .
A ll or a p a d r o n ' Nt o ni l o p r e g a v a e l o s t r a p r e ga va p er l' a m o r di D i o d i f a r g l i e la p r es t o la r ep ub b l i c a ,
p r i ma c h e s u o nip ot e ' Nt o n i a n da s s e s o l da t o, c o m e s e d o n F r a n c o c e l' a v es s e i n t a s ca ; t a nt o c h e l o
s p ez ia l e f i nì co l l' a n da r e i n co l l er a . A l l or a d on S i lv es t r o i l s eg r et a r i o s i s ma s c e l la va da ll e r is a a q u e i
d is c or s i, e f in a l m e nt e d is s e lu i c h e co n u n c er t o gr uz z o l et t o f a t t o s c i vo la r e i n t a s ca a t a l e e t a l a lt r a
p er s on a c h e s a p e va l u i, a v r eb b er o s a p ut o t r o va r e a s u o n ip ot e u n d if et t o da r if or ma r l o . P er d is gr a z ia il
r a ga z z o er a f a t t o c o n c os c i e nz a , c o m e s e n e f a b b r i ca no a n c or a a d A c i T r ez z a , e i l d o t t or e d e l la l e va ,
q ua n d o s i vi d e di na nz i q u e l p ez z o d i gi o va n ot t o , g li d is s e c h e a v e va i l d if et t o d i es s er p ia nt a t o c o m e u n
p ila s t r o s u q u e i p i e da c c i c h e s e mb r a va n o p a l e di f i c o d i nd ia ; ma i p i e d i f a t t i a p a la di f i c o d i nd ia c i
s t a nn o m e g l io d e g li s t i va l i ni s t r et t i s u l p o nt e d i u na c or a z z a t a , i n c e r t e g i or na t a c c i e; e p er c iò s i
p r es er o ' Nt on i s e nz a d ir e «p er m e t t et e ». L a L o n ga , m e nt r e i c os cr it t i er a n o c on d ot t i in q ua r t i e r e ,
t r ot t a n d o t r a f e la t a a c c a nt o a l p a s s o l un g o d e l f i gl i u ol o , g l i a nd a v a r a c c o m a n da n d o d i t e n er s i s e mp r e s ul
p et t o l ' a b it i no d e l la M a d on na , e d i m a nd a r e l e n ot iz i e o gn i v o lt a c h e t or na va q ua l c h e c o n os c e nt e da ll a
c it t à , c h e p o i g li a vr eb b er o ma n da t i i s ol d i p er l a c a r t a .
I l n on n o, d a u o m o , n o n di c e v a n ul la ; m a s i s ent i va u n g r up p o n e l la g o la a n c h' es s o, e d e v it a va d i
g ua r da r e in f a c c i a la nu or a , q ua s i c e l' a v es s e co n l e i. C os ì s e n e t or na r o n o a d A c i T r e z z a z it t i z it t i e a
ca p o c h in o . B a s t ia na z z o, c h e s i e r a s b r ig a t o in f r et t a da l d is a r m a r e la P r ov v i d e nz a , p er a n da r e a d
a s p et t a r li i n ca p o a l la v ia , c o m e li v i d e c o mp a r ir e a q u el m od o , m og i m o g i e c o ll e s c a r p e i n m a n o , n o n
eb b e a ni m o d i a p r ir b o c c a , e s e n e t or nò a ca s a c o n lor o . L a L o ng a co r s e s ub it o a ca c c ia r s i in c u c i na ,
q ua s i a v es s e f u r i a d i t r o va r s i a q ua t t r ' o c c h i c o l l e v e c c h i e s t ov i g li e , e p a d r o n ' Nt o ni d is s e a l f i g l iu o l o: V a a d ir l e q ua l c h e c os a , a q u e l la p o v er et t a ; no n n e p uò p iù . I l g i or no d op o t or na r o n o t ut t i a ll a s t a z i on e
d i A c i C a s t e ll o p er v e d e r p a s s a r e i l co n v og l io d e i cos c r it t i c h e a n da va n o a M es s i na , e a s p et t a r o n o p iù
d i un ' o r a , p i g ia t i da ll a f o ll a , d i et r o l o s t e c c o na t o. F in a l m e nt e gi u ns e i l t r e n o, e s i v id e r o t ut t i q u e i
r a ga z z i c h e a nn a s p a va n o, c o l ca p o f u or i d a g li s p or t e ll i , c o m e f a n n o i b uo i q ua nd o s o no c o n dot t i a ll a
f i er a . I ca nt i, l e r is a t e e i l b a c c a n o e r a n o t a l i c h e s e mb r a va la f es t a d i T r e c a s t a gn i , e n e ll a r es s a e n e l
f r a s t u on o c i s i d i m e nt i c a va p e r f in o q u e l l o s t r in g i m e nt o d i c u or e c h e s i a v e va p r i m a .
- A dd i o ' Nt on i ! - A d di o m a m ma ! - Ad d i o ! r i c or da t i ! r i c or da t i ! - L ì p r es s o, s ul l ' a r gi n e d e ll a v ia , c' e r a la
S a r a d i c o m a r e T u dd a , a m i et e r e l' e r b a p el v it e l l o; ma c o ma r e V e n er a la Z up p i d da a n d a va s of f ia n do c h e
c ' er a v e n ut a p e r s a l ut a r e ' Nt o ni d i p a d r o n ' Nt on i , co l q ua l e s i p a r la va n o d a l m ur o d e l l' or t o , l i a v e va
v is t i l e i , c o n q u e g li o c c h i c h e do v e va n o m a n gi a r s e li i v er m i . C er t o è c h e ' Nt o n i s a l u t ò la S a r a c o l la
ma n o, e d e l la r i ma s e c o l la f a l c e in p u gn o a g ua r da r e f i n c hé il t r e n o n o n s i m os s e. A l la L o n ga , l' e r a
p a r s o r ub a t o a l e i q u e l s a l ut o; e m o lt o t e m p o d op o, o g ni v o lt a c h e i n c ont r a v a la S a r a d i c o ma r e T u d da ,
n e ll a p ia z z a o a l la va t o i o, l e v o lt a va l e s p a l l e.
P o i i l t r e no er a p a r t it o f is c h ia nd o e s t r ep it a n do i n m o d o da ma n g ia r s i i ca nt i e gl i a d d ii . E dop o ch e i
c ur i os i s i f ur on o d il e g ua t i, n o n r i ma s er o c h e a l c u n e d on n i c c i u ol e , e q ua l c h e p o v e r o d ia v o l o, c h e s i
t e n e va no a n c or a s t r et t i a i p a li d e l l o s t e c c o na t o, s e nz a s a p er p er c h é . Q u in d i a p o co a p o c o s i
s b r a n ca r o n o a n c h' es s i, e p a dr o n ' Nt on i , in d o vi na n do c h e la nu or a d o v es s e a v er e la b o c c a a ma r a , l e p a gò
d u e c e nt es i m i d i a cq u a c o l l i m o n e.
C o ma r e V e n er a la Zup p id da , p er c on f o r t a r e c o m a r e la L o n ga , l e a n da va d i c e n d o : - O r a m et t et e v i i l
c u or e i n p a c e , c h e p er ci nq u e a n n i b is o g na f a r e c o m e s e v os t r o f i g li o f os s e m or t o, e n o n p e ns a r c i p iù .
Co mp r e ns io ne c o mp le s s iv a
1 . a . I n u c l e i t e ma t i c i d i q u es t o ep is o di o s o n o d u e. I d e nt i f i c a li e r ia s s u m i l i b r e v e m e nt e .
1 . b . D es c r i v i l o s p a z i o ( i nt es o s i a c o m e lu o go g e o gr a f i c o s ia c o m e a mb i e nt e u m a n o) n e l q ua l e p r e n d e
a v vi o l a v i c e n da d e i M a la v og l ia .
1 . c . Q ua l i r if e r i m e nt i p er m et t o no d i id e nt if i ca r e i l p e r i o d o s t o r i c o in c u i s i s vo l g on o i f a t t i?
2 . A n a l is i e i nt e r p r e t a z io ne
2 . a . I n d iv i d ua n e l b r a no i r if e r i m e nt i a u n p a s s a t o no n d ef i n it o cr o no l o gi c a m e nt e i n c u i a f f on da n o l e
r a d i c i i v a l or i e i m od e l l i d i c o mp or t a m e nt o d e i p er s o na g g i.
2 . b . S p i e ga , c o nt es t ua l iz z a n d o la n e l s is t e m a d i va l or i d i p a dr o n ‘ Nt o n i, la s e g u e nt e e s p r es s i o n e : “ G l i
u o m in i s on o f a t t i c o m e l e d it a d e l la m a no : i l d it o gr os s o d e v e f a r da d it o gr os s o , e il d it o p i c c ol o d e v e
f a r d a d it o p i c c o lo ” .
2 . c . T r ov a n e l la p r i ma p a r t e d e l t es t o l e es p r es s i o n i c h e t r a t t eg g ia n o l e c a r a t t er is t i c h e in d i vi d ua l i d e i
m e mb r i d e ll a f a m i g l ia T os ca no e q u e ll e c h e e vi d e nz ia n o i l ca r a t t er e d i p a dr o n ‘ Nt o n i . I n di v i du a n e ll a
s e c o nd a l e r e la z i o ni es is t e nt i f r a i m e mb r i d e l la f a m i gl ia .
2 . d . I n u m e r os i p r o v er b i e l e s i m i l it u d i ni c a t t ur a no l’ a t t e nz io n e d e l l et t or e f in da q u es t e p r i m e p a g i n e.
A q ua l e a mb it o d i es p er i e nz a f a n n o r if er i m e nt o g l i u n i e l e a lt r e? D i q ua l e m e nt a l i t à s on o s eg na l e ?
C o m e s i i ns e r is c o n o n e l la na r r a z i o n e?
2 . e . I nd i v id ua l e ca r a t t er is t i c h e d e l na r r a t or e e g l i a r t if i c i c h e V e r g a ut il iz z a i n q u es t o b r a no p er
r e a l iz z a r e i l p r i n c ip i o d e ll ’ i mp e r s o na l it à . In c h e s e ns o è p os s ib i l e p a r la r e d i “ cor a l it à ” d e l la
na r r a z io n e ?
3 . Co n f r o nt o e c o n t e s t ua li z z a z io ne
3 . a . F a c e n d o r if er i m e nt o a i t es t i l et t i d i Z o la e di F la ub e r t p r o va a d e f i n ir e i l c l i ma c u lt ur a l e d e l l ’ et à
d e l Na t ur a l is m o. M et t i p oi in r i l i e vo l e di f f er e nz e f r a g l i a ut or i f r a n c es i e V er ga in or di n e
a l l ’ a mb i e nt a z i on e d e i r o m a nz i f a c e n d o r if er i m e nt o a l la d if f er e nt e s it ua z io n e s t or i ca e d e c o n o m i c o s o ci a l e d e l la F r a n c ia e d e l l ’ It a l ia n e l la s e c o n da m et à d e l l ’ O t t o c e nt o.
3 . b . L e g g i i l s e g u e nt e p a s s o , t r a t t o da l la P r ef a z io n e a i M a la vo g l ia .
I l ca m m i n o f a t a l e , i n c es s a nt e, s p es s o f a t i c os o e f eb b r i l e c h e s eg u e l ' u m a nit à p er r a g g iu n g er e l a
c o nq u is t a d e l p r o gr es s o , è g r a nd i os o n e l s uo r is u lt a t o, vis t o n e l l' i ns i e m e , da l on t a no . N e lla l u c e
g lor i os a c h e l' a c c o mp a g na d i l e gu a ns i l e ir r eq u i et u d i ni , l e a v i dit à , l' e g o is m o, t ut t e l e p a s s ion i , t ut t i i
v iz i c h e s i t r a s f or m a no in v ir t ù , t ut t e l e d e b ol e z z e ch e a i ut a no l ' i m ma n e l a v or o , t ut t e l e c ont r a d d iz i on i ,
da l c ui a t t r it o s vi l up p a s i la lu c e d e l la v er it à . I l r is u lt a t o u ma n it a r io c op r e q ua nt o c ' è d i m es c h in o n e gl i
i nt e r es s i p a r t i c ol a r i ch e l o p r od u c o n o; l i g ius t if i ca q ua s i c o m e m e z z i n e c e s s a r i a s t i m o la r e l' a t t iv it à
d e ll ' in d i vi d u o co op er a nt e i n c o ns ci o a b e n e f i c i o d i t ut t i. O g ni m o v e nt e di c ot es t o la v or io u n iv e r s a l e,
da ll a r i c e r ca d e l b e n es s er e m a t er ia l e , a ll e p iù el e v a t e a mb iz io n i, è l e g it t i ma t o da l s o l o f a t t o d e ll a s ua
op p or t un it à a r a g g i un g er e l o s c op o d e l mo v i m e nt o i n c es s a nt e; e q ua nd o s i c o n os c e d o v e v a da q u es t a
i m m e ns a c or r ent e d e l l' a t t iv it à u ma na , n o n s i d o ma n da a l c er t o c o m e c i va . S o l o l ' os s er va t or e , t r a vo lt o
a n c h' es s o da l la f i u ma na , g ua r da n dos i a t t or n o, ha i l di r it t o d i i nt er es s a r s i a i d eb ol i c h e r es t a no p er vi a ,
a i f ia c c h i c h e s i la s c ia no s o r p a s s a r e da l l' o nda p er f in ir e p iù p r es t o, a i v int i ch e l e va n o l e b r a c c ia
d is p er a t e, e p i e ga no il ca p o s ot t o i l p i e d e b r ut a l e d e i s op r a v v e g n e nt i , i v i n c it or i d' o gg i , a f f r et t a t i
a n c h' es s i, a v id i a n ch ' es s i d' a r r i va r e, e c h e s a r a n n o s or p a s s a t i do m a ni .
R i fl e t t i: t i p a r e c h e V e r g a c o nd iv i d a la “ f id u c ia ne l p r o g r e s s o ” t i p i c a d e l l ’ e t à d e l P o s it iv is mo ?
Pr o v a a s p ie g a r e p e r c h é .
TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi
che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1.
AMBITO ARTISTICO – LETTERARIO
V. Van Gogh, La lettrice di
car
romanzi,olio su tela, 1888
H. Matisse, La lettrice in abito viola,
E. Hopper, Chair
olio su tela, 1898
olio su tela, 1965
ARGOMENTO: La letteratura come esperienza di vita.
DOCUMENTI
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per piú fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disïato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante.
DANTE, Inferno V, vv. 127-136 (Garzanti Prima Edizione 1997, pag. 85)
«Pubblico: La poesia è “una dolce vendetta contro la vita?”
Borges: Non sono molto d’accordo con questa definizione. Ritengo che la poesia sia una parte essenziale della vita. Come potrebbe
essere contro la vita? La poesia è forse la parte fondamentale della vita. Non considero la vita, o la realtà, una cosa esterna a me. Io
sono la vita, io sono dentro la vita. E uno dei numerosi aspetti della vita è il linguaggio, e le parole, e la poesia. Perché dovrei
contrapporli l’uno all’altro?
Pubblico: Ma la parola vita non è vita.
Borges: Credo però che la vita sia la somma totale, se una simile somma è possibile, di tutte le cose, e quindi perché non anche del
linguaggio? […] Se penso alle mie passate esperienze, credo che Swinburne faccia parte della mia esperienza tanto quanto la vita che
ho condotto a Ginevra nel ’17. […] Non credo che la vita sia qualcosa da contrapporre alla letteratura. Credo che l’arte faccia parte
della vita.»
Jorge L. BORGES, Conversazioni americane, Editori Riuniti, Roma 1984
«Nel momento in cui legge, […] il lettore introduce con la sua sensibilità e il suo gusto anche il proprio mondo pratico, diciamo pure
il suo quotidiano, se l’etica, in ultima analisi, non è che la riflessione quotidiana sui costumi dell’uomo e sulle ragioni che li motivano
e li ispirano. L’immaginazione della letteratura propone la molteplicità sconfinata dei casi umani, ma poi chi legge, con la propria
immaginazione, deve interrogarli anche alla luce della propria esistenza, introducendoli dunque nel proprio ambito di moralità.
Anche le emozioni, così come si determinano attraverso la lettura, rinviano sempre a una sfera di ordine morale.»
Ezio RAIMONDI, Un’etica del lettore, Il Mulino, Bologna 2007
«L’arte interpreta il mondo e dà forma a ciò che forma non ha, in modo tale che, una volta educati dall’arte, possiamo scoprire aspetti
sconosciuti degli oggetti e degli esseri che ci circondano. Turner non ha inventato la nebbia di Londra, ma è stato il primo ad averla
percepita dentro di sé e ad averla raffigurata nei suoi quadri: in qualche modo ci ha aperto gli occhi. […]
Non posso fare a meno delle parole dei poeti, dei racconti dei romanzieri. Mi consentono di esprimere i sentimenti che provo, di
mettere ordine nel fiume degli avvenimenti insignificanti che costituiscono la mia vita. […]
In un recente studio il filosofo americano Richard Rorty ha proposto di definire diversamente il contributo che la letteratura fornisce
alla nostra comprensione del mondo. Per descriverlo, rifiuta l’uso di termini come “verità” o “conoscenza” e afferma che la
letteratura rimedia alla nostra ignoranza non meno di quanto ci guarisca dal nostro “egotismo”, inteso come illusione di
autosufficienza. Conoscere nuovi personaggi è come incontrare volti nuovi. Meno questi personaggi sono simili a noi e più ci
allargano l’orizzonte, arricchendo così il nostro universo. Questo allargamento interiore non si formula in affermazioni astratte,
rappresenta piuttosto l’inclusione nella nostra coscienza di nuovi modi di essere accanto a quelli consueti. Un tale apprendimento non
muta il contenuto del nostro essere, quanto il contenente stesso: l’apparato percettivo, piuttosto che le cose percepite. I romanzi non
ci forniscono una nuova forma di sapere, ma una nuova capacità di comunicare con esseri diversi da noi; da questo punto di vista
riguardano la morale, più che la scienza.»
Tzvetan TODOROV, La letteratura in pericolo, Garzanti, Milano 2008
2.
AMBITO SOCIO – ECONOMICO
ARGOMENTO: Le sfide del XXI secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale.
DOCUMENTI
«L’esercizio del pensiero critico, l’attitudine alla risoluzione dei problemi, la creatività e la disponibilità positiva nei confronti
dell’innovazione, la capacità di comunicare in modo efficace, l’apertura alla collaborazione e al lavoro di gruppo costituiscono un
nuovo “pacchetto” di competenze, che possiamo definire le “competenze del XXI secolo”. Non sono certo competenze nuove; è una
novità, però, il ruolo decisivo che vanno assumendo nella moderna organizzazione del lavoro e, più in generale, quali determinanti
della crescita economica. Non dovrebbero essere estranee a un paese come l’Italia, che ha fatto di creatività, estro e abilità nel
realizzare e inventare cose nuove la propria bandiera. Un sistema di istruzione che sia in grado di fornire tali competenze al maggior
numero di studenti costituisce quindi un’importante sfida per il nostro paese.»
Ignazio VISCO, Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo,
Il Mulino, Bologna 2014 (ed. originale 2009)
«La spinta al profitto induce molti leader a pensare che la scienza e la tecnologia siano di cruciale importanza per il futuro dei loro
paesi. Non c’è nulla da obiettare su una buona istruzione tecnico–scientifica, e non sarò certo io a suggerire alle nazioni di fermare la
ricerca a questo riguardo. La mia preoccupazione è che altre capacità, altrettanto importanti, stiano correndo il rischio di sparire nel
vortice della concorrenza: capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia al suo interno e per la creazione di una cultura
mondiale in grado di affrontare con competenza i più urgenti problemi del pianeta. Tali capacità sono associate agli studi umanistici e
artistici: la capacità di pensare criticamente; la capacità di trascendere i localismi e di affrontare i problemi mondiali come “cittadini
del mondo”; e, infine, la capacità di raffigurarsi simpateticamente la categoria dell’altro.»
Martha C. NUSSBAUM, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica,
Il Mulino, Bologna 2011 (ed. originale 2010)
«Il Consiglio europeo di Lisbona (23 e 24 marzo 2000) ha concluso che un quadro europeo dovrebbe definire le nuove competenze di
base da assicurare lungo l’apprendimento permanente, e dovrebbe essere un’iniziativa chiave nell’ambito della risposta europea alla
globalizzazione e al passaggio verso economie basate sulla conoscenza ed ha ribadito anche che le persone costituiscono la risorsa
più importante dell’Europa. Da allora tali conclusioni sono state regolarmente reiterate anche ad opera dei Consigli europei di
Bruxelles (20 e 21 marzo 2003 e 22 e 23 marzo 2005) come pure nella rinnovata strategia di Lisbona approvata nel 2005.»
RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a
competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE)
3.
AMBITO STORICO – POLITICO
ARGOMENTO: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà
DOCUMENTI
«I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo: sono
irriducibili alla sovranità o alla storia, non sono né statali, né nazionali: somigliano al cerchio di gesso che continua a essere descritto
e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni allargano o restringono. Lungo le coste di questo mare passava la via
della seta, s’incrociavano le vie del sale e delle spezie, degli olii e dei profumi, dell’ambra e degli ornamenti, degli attrezzi e delle
armi, della sapienza e della conoscenza, dell’arte e della scienza.
Gli empori ellenici erano a un tempo mercati e ambasciate. Lungo le strade romane si diffondevano il potere e la civiltà. Dal territorio
asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Sul Mediterraneo è stata concepita l’Europa. È difficile scoprire ciò che ci spinge a provare
a ricomporre continuamente il mosaico mediterraneo, a compilare tante volte il catalogo delle sue componenti, verificare il
significato di ciascuna di esse e il valore dell’una nei confronti dell’altra: l’Europa, il Maghreb e il Levante; il giudaismo, il
cristianesimo e l’islam; il Talmud, la Bibbia e il Corano; Gerusalemme, Atene e Roma; Alessandria, Costantinopoli, Venezia; la
dialettica greca, l’arte e la democrazia; il diritto romano, il foro e la repubblica; la scienza araba; il Rinascimento in Italia, la Spagna
delle varie epoche, celebri e atroci. Qui popoli e razze per secoli hanno continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni
agli altri, come forse in nessun’altra regione di questo pianeta. Si esagera evidenziando le loro convergenze e somiglianze, e
trascurando invece i loro antagonismi e le differenze. Il Mediterraneo non è solo storia.»
Predrag MATVEJEVIĆ, Breviario mediterraneo, Garzanti, Milano 1991
«Nell’immaginario comune dei nostri tempi il Mediterraneo non evoca uno spazio offerto alla libera circolazione di uomini e merci,
ma prende, piuttosto, il sopravvento una certa resistenza ad aprirsi verso l’esterno. Sembrano lontani i tempi in cui il cinema d’autore
riusciva a metterci in sintonia con le lotte per la decolonizzazione del mondo islamico. Le defaillances della politica e le minacce più
o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene a
lavorare dalla riva sud del Mediterraneo. Spianate dal crescente flusso di merci che le attraversano ininterrottamente, le vie del mare
possono celebrare i fasti del turismo di massa, ma non riescono a rendere più agevole e diretta la comunicazione di esperienze, di
culture, di idee tra noi e gli altri abitanti dello stesso mare. Il Mediterraneo dei nuovi traffici per l’Oriente presenta una sua sfuggente
ambiguità: è lo stesso mare attraversato dai malmessi trabiccoli destinati ad affondare nel canale di Sicilia. Un mare che, anziché
unire, erige nuove barriere tra le nostra e le altre sponde. Forse è questa l’inquietudine che percepiamo nello scrutare gli orizzonti
marini dei nostri giorni. Il sospetto che la fulgida rappresentazione dell’Italia al mare, disegnata dall’ostinata determinazione delle
sue élites modernizzanti, non sia riuscita a eliminare del tutto il retaggio delle separazioni e delle paure che ci avevano allontanato
dalle coste del nostro paese, ma anche che la difficoltà di “tenere” politicamente il largo non sia mai stata superata.»
Paolo FRASCANI, Il mare, Il Mulino, Bologna 2008
«I popoli del Maghreb sono stati i protagonisti degli avvenimenti storici del 2011. Più che in qualsiasi altra regione del mondo arabo,
i paesi del Maghreb hanno intrapreso un lungo processo di cambiamenti e di riforme. L’esito positivo di questi processi di
democratizzazione e di modernizzazione ha un’importanza capitale per l’Unione europea.
Il Maghreb è una regione con grandissime potenzialità di sviluppo. Situato tra l’Africa subsahariana e l’Unione europea, da un lato, e
ai confini del Mediterraneo orientale, dall’altro, ha il vantaggio di avere accessi sia sulle coste dell’Atlantico che su quelle del
Mediterraneo e la possibilità di ospitare rotte di trasporti terrestri. Esso beneficia inoltre di notevoli risorse umane e naturali, nonché
di legami culturali e linguistici comuni. Nonostante ciò, il Maghreb rimane una delle regioni meno integrate al mondo, con la
conseguenza che le sue potenzialità di sviluppo sono rimaste spesso inespresse. [...]
Dei vantaggi di una maggiore integrazione nel Maghreb non beneficerebbero soltanto i cittadini dei cinque paesi interessati, ma
anche gli abitanti dei paesi vicini, compresi quelli dell’Unione europea. Per l’UE, lo sviluppo di una zona di stabilità e prosperità
fondata sulla responsabilità democratica e lo Stato di diritto nel Maghreb è un obiettivo essenziale delle nostre relazioni bilaterali e
per realizzare tale sviluppo un approccio regionale è imprescindibile. Entrambe le sponde del Mediterraneo hanno tutto da
guadagnare da una situazione di maggiore stabilità, di maggiore integrazione dei mercati, di più stretti contatti interpersonali e di
scambi intellettuali, economici e culturali più approfonditi.»
Sostenere il rafforzamento della cooperazione e dell’integrazione regionale nel Maghreb: Algeria, Libia, Mauritania,
Marocco e Tunisia. Comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’Alto Rappresentante dell’UE per gli affari
esteri e la politica di sicurezza - 17 dicembre 2012
4.
AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della
comunicazione, che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma
suscitano anche riflessioni critiche.
DOCUMENTI
«Con il telefonino è defunta una frase come “pronto, casa Heidegger, posso parlare con Martin?”. No, il messaggio raggiunge –
tranne spiacevoli incidenti – lui, proprio lui; e lui, d’altra parte, può essere da qualunque parte. Abituati come siamo a trovare
qualcuno, non riuscirci risulta particolarmente ansiogeno. La frase più minacciosa di tutte è “la persona chiamata non è al momento
disponibile”. Reciprocamente, l’isolamento ontologico inizia nel momento in cui scopriamo che “non c’è campo” e incominciamo a
cercarlo affannosamente. Ci sentiamo soli, ma fino a non molti anni fa era sempre così, perché eravamo sempre senza campo, e non è
solo questione di parlare.»
Maurizio FERRARIS, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano 2005
«La nostra è una società altamente “permeabile”, oltre che “liquida”, per usare la nota categoria introdotta da Bauman. Permeabile
perché l’uso (e talvolta l’abuso) dei nuovi strumenti di comunicazione travalica i confini delle sfere di vita, li penetra rendendoli più
labili. È sufficiente osservare alcuni modi di agire quotidiani per rendersi conto di quanto sia sempre più difficile separare i momenti
e gli ambiti della vita. L’uso del cellulare anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono
quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana. Inviare messaggi o telefonare (magari senza vivavoce), anche se si è alla
guida. L’elenco potrebbe continuare e con episodi più o meno sgradevoli che giungono alla maleducazione. Così, la sfera del lavoro
si confonde con quella della vita familiare, perché possiamo essere reperibili da mail e messaggi anche nei weekend o durante le
ferie. L’ambito lavorativo, a sua volta, si può confondere con quello delle relazioni personali grazie ai social network. Tutto ciò
indica come gli spazi della nostra vita siano permeati dalla dimensione della comunicazione e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.»
Daniele MARINI, Con smartphone e social è amore (ma dopo i 60 anni), “La Stampa” del 9/2/2015
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
“Io penso che la storia ti piace come piaceva a me quando avevo la tua età perché riguarda gli uomini viventi e tutto ciò che riguarda
gli uomini, quanti più uomini è possibile, tutti gli uomini del mondo in quanto si uniscono tra loro in società e lavorano e
lottano per migliorare se stessi, non può non piacerti più di qualunque altra cosa al mondo.”
Così scrive Antonio Gramsci in una delle ultime lettere indirizzate, dal carcere, al figlio Delio.
Sulla scorta del tuo bagaglio di conoscenze scolastiche e personali, esprimi le tue riflessioni su questo tema.
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
“«Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne», dissi. «Sono le nostre armi più potenti. Un bambino, un insegnante, un libro e
una penna possono cambiare il mondo.» […]
La pace in ogni casa, in ogni strada, in ogni villaggio, in ogni nazione – questo è il mio sogno. L’istruzione per ogni bambino e
bambina del mondo. Sedermi a scuola e leggere libri insieme a tutte le mie amiche è un mio diritto.”
Malala Yousafzai, Christina Lamb, Io sono Malala, Garzanti, Milano 2014
Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, è la ragazza pakistana che ha rischiato di perdere la vita per aver rivendicato il
diritto all’educazione anche per le bambine.
Il candidato rifletta criticamente sulla citazione estrapolata dal libro di Malala Yousafzai ed esprima le sue opinioni in merito,
partendo dal presupposto che il diritto all’educazione è sancito da molti documenti internazionali, come la Convenzione sui diritti del
fanciullo del 1989, ratificata anche dall’Italia con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.
___________________________
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso del dizionario italiano.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.
Certificazione
Accreditato dalla Regione Veneto per
la Formazione Superiore
ISO 9001-2008
Aut.n.A0186
n. 6849
del 09/08/2002
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA ED.n.19
ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
V.LE GG. TRISSINO, 30 36100 VICENZA
 0444/504324 r.a.- Fax 0444/301244 - C.F. 80014770244 – [email protected]; www.lampertico.vi.it
ANNO SCOLASTICO 2015/16
SIMULAZIONE I PROVA D’ESAME CLASSI QUINTE
MAGGIO 2016
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
TIPOLOGIA A : ANALISI DEL TESTO
Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923
Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599.
Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi
s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica.
Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il
mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità.
Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si rinverdisse, che l’autobiografia
fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea mi pare buona perché mi ha dato dei
risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato sul più bello non si fosse sottratto alla cura
truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi di queste memorie.
Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto di dividere con lui i lauti
onorari che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la cura. Sembrava tanto curioso di se
stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal commento delle tante verità e bugie ch’egli ha
qui accumulate!...
Dottor S.
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso, 1928), fece studi
commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, Una vita. Risale al
1898 la pubblicazione del secondo romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo entrò nella azienda del suocero. Nel
1923 pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono postumi altri scritti (racconti, commedie, scritti
autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici delle letterature europee. Aperto al pensiero filosofico e
scientifico, utilizzò la conoscenza delle teorie freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo.
1.
Comprensione del testo
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2.
Analisi del testo
2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli?
2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo?
2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.?
2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché?
2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4), “memorie”
(r. 9).
2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3.
Interpretazione complessiva ed approfondimenti
Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al
romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo spunto dal testo proposto,
delinea alcuni aspetti dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e
studiato.
TIPOLOGIA B: Redazione di un “SAGGIO BREVE” o di un “ARTICOLO DI GIORNALE”
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in
parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.
Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue
conoscenze ed esperienze di studio.
Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.
Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi
che l’articolo debba essere pubblicato.
Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO
ARGOMENTO: Amore, odio, passione
DOCUMENTI
G. KLIMT, Il bacio, 1907-08
G. DE CHIRICO, Ettore e Andromaca, 1917
P. PICASSO, Gli amanti, 1923
«Tra l’altre distinzioni e privilegi che le erano stati concessi, per compensarla di non poter esser badessa,
c’era anche quello di stare in un quartiere a parte. Quel lato del monastero era contiguo a una casa abitata
da un giovine, scellerato di professione, uno de’ tanti, che, in que’ tempi, e co’ loro sgherri, e con l’alleanze
d’altri scellerati, potevano, fino a un certo segno, ridersi della forza pubblica e delle leggi. Il nostro
manoscritto lo nomina Egidio, senza parlar del casato. Costui, da una sua finestrina che dominava un
cortiletto di quel quartiere, avendo veduta Gertrude qualche volta passare o girandolar lì, per ozio, allettato
anzi che atterrito dai pericoli e dall’empietà dell’impresa, un giorno osò rivolgerle il discorso. La sventurata
rispose.»
Alessandro MANZONI, I promessi sposi, 1840-42
«Ed avrebbe voluto strapparsi gli occhi per non vedere quelli della Lupa, che quando gli si ficcavano ne’ suoi
gli facevano perdere l’anima ed il corpo. Non sapeva più che fare per svincolarsi dall’incantesimo. Pagò delle
messe alle anime del Purgatorio e andò a chiedere aiuto al parroco e al brigadiere. A Pasqua andò a
confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a strasciconi sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa,
in penitenza, e poi, come la Lupa tornava a tentarlo: - Sentite! le disse, non ci venite più nell’aia, perché se
tornate a cercarmi, com’è vero Iddio, vi ammazzo! - Ammazzami, rispose la Lupa, ché non me ne importa;
ma senza di te non voglio starci. Ei come la scorse da lontano, in mezzo a’ seminati verdi, lasciò di zappare
la vigna, e andò a staccare la scure dall’olmo. La Lupa lo vide venire, pallido e stralunato, colla scure che
luccicava al sole, e non si arretrò di un sol passo, non chinò gli occhi, seguitò ad andargli incontro, con le
mani piene di manipoli di papaveri rossi, e mangiandoselo con gli occhi neri. - Ah! malanno all’anima vostra!
balbettò Nanni.»
Giovanni VERGA, La Lupa, in Vita dei campi, 1880
«Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a
invaderla.
– Ma vieni!
Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi
la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso.
– No, no, no...
Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.
– Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo?
Ma, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più
acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima
di terrore.
– No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti...
Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo.
– Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami!
Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte.
– Assassino! – urlò allora furibonda.
E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera.
– Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.
Il cane latrava contro il viluppo.
Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo
dell’anima un odio supremo.
E precipitarono nella morte avvinti.»
Gabriele D’ANNUNZIO, Il trionfo della morte, 1894
«Emilio poté esperimentare quanto importante sia il possesso di una donna lungamente desiderata. In quella
memorabile sera egli poteva credere d’essersi mutato ben due volte nell’intima sua natura. Era sparita la
sconsolata inerzia che l’aveva spinto a ricercare Angiolina, ma erasi anche annullato l’entusiasmo che lo
aveva fatto singhiozzare di felicità e di tristezza. Il maschio era oramai soddisfatto ma, all’infuori di quella
soddisfazione, egli veramente non ne aveva sentita altra. Aveva posseduto la donna che odiava, non quella
ch’egli amava. Oh, ingannatrice! Non era né la prima, né – come voleva dargli ad intendere – la seconda
volta ch’ella passava per un letto d’amore. Non valeva la pena di adirarsene perché l’aveva saputo da lungo
tempo. Ma il possesso gli aveva data una grande libertà di giudizio sulla donna che gli si era sottomessa. –
Non sognerò mai più – pensò uscendo da quella casa. E poco dopo, guardandola, illuminata da pallidi
riflessi lunari: – Forse non ci ritornerò mai più. – Non era una decisione. Perché l’avrebbe dovuta prendere?
Il tutto mancava d’importanza.»
Italo SVEVO, Senilità, 19272 (1a ed. 1898)
2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO
ARGOMENTO: Alle basi della convivenza civile e dell’esercizio del potere: giustizia, diritto,
legalità.
DOCUMENTI
«…l’uomo solo, tra gli animali, ha la parola:…la parola è fatta per esprimere ciò che è giovevole e ciò che è
nocivo e, di conseguenza, il giusto e l’ingiusto: questo è, infatti, proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, di
avere, egli solo, la percezione del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto e degli altri valori: il possesso
comune di questi costituisce la famiglia e lo stato…quand’è perfetto, l’uomo è la migliore delle creature, così
pure, quando si stacca dalla legge e dalla giustizia, è la peggiore di tutte…Ora la giustizia è elemento dello
stato; infatti il diritto è il principio ordinatore della comunità statale e la giustizia è determinazione di ciò che è
giusto.»
ARISTOTELE, Politica, I, Cap.1,2
«Osservate che la parola diritto non è contraddittoria alla parola forza, ma la prima è piuttosto una
modificazione della seconda, cioè la modificazione più utile al maggior numero. E per giustizia io non intendo
altro che il vincolo necessario per tenere uniti gl’interessi particolari, che senz’esso si scioglierebbono
nell’antico stato d’insociabilità; tutte le pene che oltrepassano la necessità di conservare questo vincolo sono
ingiuste di lor natura. Bisogna guardarsi di non attaccare a questa parola giustizia l’idea di qualche cosa di
reale, come di una forza fisica, o di un essere esistente; ella è una semplice maniera di concepire degli
uomini, maniera che influisce infinitamente sulla felicità di ciascuno; nemmeno intendo quell’altra sorta di
giustizia che è emanata da Dio e che ha i suoi immediati rapporti colle pene e ricompense della vita
avvenire.»
C. BECCARIA, Dei delitti e delle pene, Cap. II, 1764
«Chi richiede una definizione della giustizia cerca di solito un concetto normativo, ossia un criterio che sia
utile a distinguere il giusto dall’ingiusto. Per definire un tale concetto è possibile innanzi tutto riallacciarsi alle
opinioni correnti. Questo modo di procedere…si trova però dinanzi a una difficoltà: le opinioni su ciò che è
giusto o ingiusto divergono ampiamente…limitandosi ai giudizi di giustizia ben ponderati, si osserva che sul
piano dei fondamenti, sul piano dei principi della giustizia, si danno palesi divergenze di opinione. “A ognuno
secondo le sue prestazioni”, afferma il liberalismo economico; “a ognuno secondo i suoi diritti legali”, si dice
nello stato di diritto; “a ognuno secondo i suoi meriti”, si dice in molte aristocrazie; e il socialismo esige che si
dia
“a
ognuno
secondo
i
suoi
bisogni”.»
O. HÖFFE, Giustizia politica, Bologna, 1995
«La domanda che ora dobbiamo porci è: ci sono principi chiari in base ai quali possiamo stabilire una
distribuzione idealmente giusta dei diritti e dei privilegi, degli oneri e dei dolori, da assegnare agli esseri
umani in quanto tali? C’è una posizione ampiamente diffusa secondo cui per rendere giusta una società si
devono concedere certi diritti naturali a tutti i membri della comunità, e il diritto positivo deve come minimo
incorporare e proteggere questi diritti, indipendentemente da quali altre regole esso possa poi contenere. Ma
è difficile individuare nel senso comune il consenso sull’elenco preciso di questi diritti naturali, e ancor meno
chiari
sono
quei
principi
da
cui
è
possibile
dedurli
in
modo
sistematico.»
H. SIDGWICK, I Metodi dell’etica, Milano, 1995
«La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, così come la verità lo è dei sistemi di pensiero. Una
teoria, per quanto semplice ed elegante, deve essere abbandonata o modificata se non è vera. Allo stesso
modo, leggi e istituzioni, non importa quanto efficienti e ben congegnate, devono essere riformate o abolite
se sono ingiuste. Ogni persona possiede un’inviolabilità fondata sulla giustizia su cui neppure il benessere
della società nel suo complesso può prevalere. Per questa ragione la giustizia nega che la perdita della
libertà per qualcuno possa essere giustificata da maggiori benefici goduti da altri…Di conseguenza, in una
società giusta sono date per scontate eguali libertà di cittadinanza; i diritti garantiti dalla giustizia non
possono essere oggetto né della contrattazione politica, né del calcolo degli interessi sociali…un’ingiustizia è
tollerabile solo quando è necessaria per evitarne una ancora maggiore. Poiché la verità e la giustizia sono le
virtù principali delle attività umane, esse non possono essere soggette a compromessi.»
J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, 1982
«Che l’idea di giustizia non si esaurisca nel fatto storico o positivo, ci è dimostrato dal suo perpetuo
rinascere nella coscienza come esigenza assoluta…Senza cotesta vocazione e attività inesausta della
coscienza, neppure si spiegherebbe la vita storica del diritto; poiché appunto da quella attitudine originaria
ed insopprimibile dipende il plasmarsi e riplasmarsi continuo dei rapporti sociali e delle regole che li
dominano…Chi viola leggermente le leggi scuote le basi stesse della vita civile, e vulnera le condizioni dalle
quali dipende la rispettabilità della sua persona. Ma il culto della giustizia non consiste solo nell’osservanza
della legalità, né vuole esser confuso con essa. Non coll’adagiarci supinamente nell’ordine stabilito, né
coll’attendere inerti che la giustizia cada dall’alto, noi rispondiamo veramente alla vocazione della nostra
coscienza giuridica. Questa vocazione c’impone una partecipazione attiva e indefessa all’eterno dramma,
che ha per teatro la storia, e per tema il contrasto tra il bene e il male, tra il diritto e il torto. Noi non dobbiamo
solo obbedire alle leggi, ma anche vivificarle e cooperare al loro rinnovamento…Chi dice giustizia, dice
subordinazione ad una gerarchia di valori; e nulla è più contrario a un tale principio che l’arbitraria rimozione
dei limiti che separano il lecito dall’illecito, il merito dal demerito…Solo la giustizia risplende, guida sicura, sul
vario tumulto delle passioni…Senza di essa, né la vita sarebbe possibile, né, se anche fosse, meriterebbe di
essere vissuta.»
G. DEL VECCHIO, La Giustizia, Roma, 1959
«B...In una qualsiasi società, e dunque anche in una società democratica, la funzione fondamentale del
diritto è quella di stabilire le regole dell’uso della forza. Le regole dell’uso della forza vuol dire: chi deve
esercitare l’uso della forza (non chiunque, ma solo coloro che sono autorizzati ad esercitarla); come (con un
giudizio regolato); quando (non in un qualsiasi momento, ma quando sono state completate le procedure
definite dalla legge); quanto (non puoi punire un furtarello nello stesso modo in cui punisci un omicidio). In
uno Stato di diritto una delle grandi funzioni delle leggi è quella di stabilire come deve essere usato il
monopolio della forza legittima che lo Stato detiene.»
N. BOBBIO e M. VIROLI, Dialogo intorno alla Repubblica, Roma – Bari, 2001
3. AMBITO STORICO – POLITICO
ARGOMENTO: La nascita della Costituzione repubblicana: il laborioso cammino dalla
dittatura ad una partecipazione politica compiuta nell’Italia democratica.
DOCUMENTI
«Il fascismo aveva condotto il paese alla catastrofe, come gli antifascisti avevano previsto. Ma la resistenza,
contrariamente alle loro speranze, non fu una palingenesi. Non occorsero molti mesi...per accorgersi che il
fascismo, nonostante la guerra sanguinosa che aveva scatenato, era stato una lunga parentesi, chiusa la
quale la storia sarebbe cominciata più o meno al punto in cui la parentesi era stata aperta… La Resistenza
non fu una rivoluzione e tanto meno la tanto attesa rivoluzione italiana: rappresentò puramente e
semplicemente la fine violenta del fascismo e servì a costruire più rapidamente il ponte tra l’età postfascista
e l’età prefascista, a ristabilire la continuità tra l’Italia di ieri e quella di domani.»
N. BOBBIO, Profilo ideologico del Novecento, Milano, 1993
«…Lo Statuto albertino fu fatto in un mese, dal 3 febbraio al 4 marzo 1848…fu una carta elargita da un
sovrano il quale sapeva fino a che punto voleva arrivare; i suoi collaboratori, coloro che furono incaricati da
lui di redigere quello Statuto, sapevano perfettamente quello che il sovrano voleva: non avevano da far altro
che tradurre in articoli di legge le istruzioni già dosate da quell’unica volontà di cui lo Statuto doveva essere
espressione… invece qui, in questa assemblea, non c’è una sola volontà, ma centinaia di libere volontà,
raggruppate in diecine di tendenze, le quali non sono d’accordo su quello che debba essere in molti punti il
contenuto di questa nostra carta costituzionale; sicché essere riusciti, nonostante questo, a mettere insieme,
dopo otto mesi di lavoro assiduo e diligente, questo progetto, è già una grande prova, molto superiore a
quella che fu data dai collaboratori di Carlo Alberto, in quel mese di lavoro semplice e tranquillo...È molto
semplice, quando è avvenuto un rinnovamento fondamentale, una rivoluzione, insomma, di carattere
sociale, in cui le nuove istituzioni sociali vivono già nella realtà, in cui la nuova classe dirigente è già al suo
posto, prendere atto di questa realtà e tradurre in formule giuridiche questa realtà… Noi invece ci troviamo
qui non ad un epilogo, ma ad un inizio. La nostra rivoluzione ha fatto una sola tappa, che è quella della
repubblica;
ma
il
resto
è
tutto
da
fare,
è
tutto
nell’avvenire.»
P. CALAMANDREI, Discorso all’ Assemblea Costituente del 4 marzo 1947
«Nel corso del dibattito per la elaborazione della costituzione fu assai discusso il problema del rapporto che
sarebbe dovuto intercorrere tra la nuova carta costituzionale e la società italiana:… da varie parti venne
sottolineato come le nuove costituzioni tendano a codificare gli effetti di profondi sconvolgimenti sociali,
generalmente conseguenti a rivoluzioni e come questo non fosse il caso dell’Italia postbellica. In tali
condizioni, la costituzione non poteva non avere un carattere composito ed eterogeneo ed anche, per taluni
aspetti, necessariamente programmatico… la più importante novità dell’Italia repubblicana rispetto a tutta la
precedente storia unitaria consist(e) proprio nell’accordo su di un metodo di lotta politica e su alcuni principî
generali, riassumibili nell’antifascismo, tra i partiti, e in modo particolare tra i partiti di massa. Ed è all’interno
di questo quadro che dovranno essere viste non solo le trasformazioni strutturali veramente imponenti della
società italiana nel secondo dopoguerra, ma anche la crescita civile realizzata attraverso la partecipazione
dei
cittadini,
in
quanto
lavoratori,
alla
formazione
della
volontà
generale.»
E. RAGIONIERI, La storia politica e sociale, in “Storia d’Italia”, Einaudi, Vol. IV***, Torino, 1972
«Nell’Italia del dopoguerra non vi erano le premesse reali di una democrazia fondata sulle autonomie e su
un diffuso autogoverno; le intuizioni acute e generose in questo senso di ristrette élites intellettuali e politiche
non potevano certo riempire il vuoto di una evoluzione secolare di segno opposto. Le ricerche fatte sull’area
culturale liberal-democratica sono molto esplicite nel riconoscere il carattere élitario e perfino accademico di
quegli apporti, per giunta profondamente divisi fra tradizioni diverse;…Oggi avvertiamo che la società politica
è più ampia e più ricca della società partitica: avvertiamo che le grandi manifestazioni che riempiono le
piazze, in cui si realizza ancora il magico rapporto di immedesimazione delle grandi masse con i capi
carismatici – i capi e non più il capo, per fortuna – non esauriscono la domanda di partecipazione politica di
cui il paese è capace… La partecipazione delle classi lavoratrici alla vita dello Stato, che è condizione
essenziale della democrazia, non si esprime meccanicamente e stabilmente nei governi di unità popolare:…
può benissimo esprimersi nelle forme dell’alternanza classica al potere di partiti che rappresentino forze
sociali e tradizioni diverse. Ma le condizioni di questa alternanza in Italia non c’erano prima del fascismo e
non sono state create nel breve periodo della collaborazione dei partiti antifascisti:…Non si può dunque
considerare l’esito della fase costituente, per quanto riguarda gli equilibri politici, come la realizzazione di un
modello.»
P. SCOPPOLA, Gli anni della Costituente, fra politica e storia, Bologna, 1980
«Se seguiamo il cammino percorso dai diritti di libertà, dalle prime «dichiarazioni» americane e francesi, fino
alle formulazioni legislative ch’essi hanno avuto nelle più recenti costituzioni europee, assistiamo a un
processo graduale di arricchimento e di specificazione di queste libertà: la tendenza della personalità umana
ad espandersi nella vita politica, che inizialmente sembrava soddisfatta da poche libertà essenziali, sente il
bisogno di conquistare sempre nuove libertà o di precisare sempre meglio quelle già ottenute, via via che le
forze sociali oppongono in nuove direzioni nuovi ostacoli alla sua espansione. L’elenco dei diritti di libertà è
pertanto un elenco aperto… Il cammino dei diritti di libertà si identifica col cammino della civiltà. Come è
potuto dunque avvenire che questo movimento secolare di arricchimento spirituale della persona umana, e
insieme di partecipazione sempre più attiva del cittadino alla vita sociale, abbia subìto nell’ultimo ventennio,
più che un arresto, un brusco regresso, proprio quando pareva che alla fine della prima guerra mondiale
esso avesse conquistato il mondo?»
P. CALAMANDREI, Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze, ottobre 1945
4. AMBITO TECNICO – SCIENTIFICO
ARGOMENTO: Finalità e limiti della conoscenza scientifica: che cosa ci dice la scienza sul mondo
che ci circonda, su noi stessi e sul senso della vita?
«Noi sentiamo che, anche una volta che tutte le possibili domande scientifiche hanno avuto risposta, i nostri
problemi vitali non sono ancora neppur toccati. Certo allora non resta più domanda alcuna; e appunto questa
è la risposta».
L. WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus, 1921, 6.52
«Viviamo in un mondo che ci disorienta con la sua complessità. Vogliamo comprendere ciò che vediamo
attorno a noi e chiederci: Qual è la natura dell’universo? Qual è il nostro posto in esso? Da che cosa ha
avuto origine l’universo e da dove veniamo noi?…quand’anche ci fosse una sola teoria unificata possibile,
essa sarebbe solo un insieme di regole e di equazioni. Che cos’è che infonde vita nelle equazioni e che
costruisce un universo che possa essere descritto da esse? L’approccio consueto della scienza, consistente
nel costruire un modello matematico, non può rispondere alle domande del perché dovrebbe esserci un
universo reale descrivibile da quel modello. Perché l’universo si dà la pena di esistere?...Se però perverremo
a scoprire una teoria completa, essa dovrebbe essere col tempo comprensibile a tutti nei suoi principi
generali, e non solo a pochi scienziati. Noi tutti - filosofi, scienziati e gente comune - dovremmo allora essere
in grado di partecipare alla discussione del problema del perché noi e l’universo esistiamo. Se riusciremo a
trovare la risposta a questa domanda, decreteremo il trionfo definitivo della ragione umana: giacché allora
conosceremmo la mente di Dio»
S. HAWKING, Dal Big Bang ai buchi neri, 1988
«Come l’arte, anche la scienza non è affatto semplicemente una attività culturale dell’uomo. La scienza è un
modo, e un modo decisivo, in cui si presenta a noi tutto ciò che è. Per questo dobbiamo dire che la realtà,
entro la quale l’uomo odierno si muove e si sforza di mantenersi, è codeterminata in misura crescente nei
suoi tratti fondamentali da ciò che si usa chiamare la scienza occidentale o la scienza europea. Se riflettiamo
su questo processo, vediamo che la scienza, nel mondo occidentale e nelle varie epoche della storia di
questo, ha sviluppato una potenza mai prima conosciuta sulla terra ed è sul punto di estendere
conclusivamente questa potenza su tutto il globo terrestre. Si può dire che la scienza sia solo un prodotto
dell’uomo sviluppatosi fino a questo livello di dominio, così che ci si potrebbe aspettare che un giorno…sia
anche possibile rovesciare questo suo dominio? Oppure qui domina un destino di più ampia
portata? Forse nella scienza c’è qualcos’altro che domina, oltre al puro voler-sapere dell’uomo? In effetti è
proprio così. C’è qualcos’altro che qui domina. Ma questo altro ci si nasconde, fino a che rimaniamo attaccati
alle rappresentazioni correnti della scienza»
M. HEIDEGGER, Scienza e meditazione, Conferenza tenuta a Monaco il 4/8/1953, ora in Saggi e
discorsi, 1957
« I progressi della scienza sono un capitolo tra i più affascinanti nella storia del nostro tempo. I suoi enormi
successi sono stati raggiunti, peraltro, attraverso una delimitazione metodica. Ci si è limitati strettamente e
del tutto consapevolmente a ricercare soltanto ciò che poteva essere misurato e contato. Ma ogni
delimitazione comporta anche dei confini e dunque sono “rimaste fuori” tutte le questioni che riguardano il
perché dell’esistenza, da dove veniamo, dove andiamo». Quindi? «Se gli scienziati affermassero che quanto
hanno scoperto esaurisce tutta la realtà, si avrebbe un superamento dei limiti. E allora si deve replicare, non
tanto per motivi di fede ma per motivi di ragione: “Questo è troppo poco”. L’intelligenza umana va oltre il
misurabile e l’enumerabile. Arriva anche alle grandi questioni metafisiche, alla domanda di senso»
Da un’intervista a Ch. Schoenborn, in M. POLITI, C’è un Disegno nell’universo, LA
REPUBBLICA, 6/11/2005
« ”Si narra che il martedì grasso del 1632, nelle piazze d'Italia girava questa stornellata popolare: "il saggio
Galileo / diede un'occhiata al cielo / e disse: "Nella Genesi non c'è nulla di vero!" / bel coraggio! Non è cosa
da poco: / oggi queste eresie / si diffondono come malattie. / Che resta se si cambia la Scrittura? / Ognuno
dice e fa quel che gli comoda / senza aver più paura. / Se certe idee fan presa, gente mia, / cosa può
capitare? Non ci saran più chierici alla messa, / le serve il letto non vorranno più fare / ..Brutta storia! Non è
cosa da poco / il libero pensiero è attaccaticcio / come un epidemia. /Dolce è la vita, l'uomo irragionevole, / e
tanto per cambiare far quel che ci talenta è assai piacevole! Pover uomo che dall'età remota / obbedisce al
Vangelo e a chi governa / e porgi l'altra gota / per conquistar la ricompensa eterna, / per obbedire più,
diventa saggio: / è tempo ormai di vivere ciascuno a suo vantaggio / Mentre il cantastorie si ferma, ecco
apparire un fantoccio di grandezza superiore all'umana, Galilei che si inchina verso il pubblico. Davanti a lui
un bimbo porta una gigantesca Bibbia aperta, dalle pagine cancellate, e il cantastorie riprende: "ecco Galileo
Galilei l'ammazza-Bibbia! "
(B. Brecht: Vita di
Galileo)
TIPOLOGIA C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO
L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?
Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati principali,
stratificazione sociale, rapporti tra cittadini e istituzioni, sistemi di alleanze, rapporti fra gli Stati europei,
rapporti fra l’Europa e il resto del mondo.
TIPOLOGIA D: TEMA DI ORDINE GENERALE
L’istruzione e la cultura, diritti sanciti o riconosciuti dalla nostra costituzione, sono stati per molto tempo segni
distintivi di un certo prestigio e posizione sociale.
Ritieni che la cultura sia ancora oggi un “valore aggiunto”? Pensi che la scuola attuale possa svolgere
efficacemente la funzione di intermediaria del sapere?
Durata massima della prova: 6 ore.
È consentito l’uso del dizionario italiano.
È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di
madrelingua non italiana.
NAME:________________________
_______________________
DATE:
Consegna : Il candidato sviluppi gli argomenti proposti rispettando gli spazi assegnati.
1. Explain what Fixed Orthodontic Appliances are and what they are composed of.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
______________________________
2. What are Dental Caries?
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________
________________________________________________________________________________________________
__
3. Describe Malocclusions and Orthodontic Appliances.
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
___________________________
________________________________________________________________________________
___
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA E
ARTIGIANATO
"FEDELE LAMPERTICO"
ESAMI DI STATO
a.s. 2015 / 2016
COMMISSIONE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B
LINGUA INGLESE
CL. 5 BOD
CANDIDATO ..........................................................................
DATA: GIUGNO 2015
INDICATORI
DOMANDA NON
SVOLTA O
ASSOLUTAMENTE
NULLA
SCARSO
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
DESCRITTORI
Mancata comprensione o
mancata risposta
Risposta con errori morfosintattici che pregiudicano la
comprensione del messaggio e
priva di linguaggio specifico
Risposta molto confusa e
lacunosa nelle conoscenze e uso
limitato del linguaggio specifico
Risposta parziale e lacunosa
nelle conoscenze e uso limitato
del linguaggio specifico
Risposta essenziale con
sufficienti conoscenze e uso del
linguaggio specifico
Risposta esauriente con
adeguate conoscenze, uso
pertinente del linguaggio
specifico
Risposta pertinente con
apprezzabile conoscenza dei
contenuti, uso adeguato del
linguaggio specifico e capacità di
sintesi
Risposta completa, esauriente e
corretta, con uso appropriato del
liguaggio specifico, ottima
conoscenza dei contenuti e
capacità di sintesi
Domanda
n. 1
Domanda
n. 2
Domanda
n. 3
1
1
1
2-3
2-3
2-3
4-5-6
4-5-6
4-5-6
7-8-9
7-8-9
7-8-9
10
10
10
11 - 12
11 - 12
11 - 12
13
13
13
14 - 15
14 - 15
14 - 15
Media
/15
LA COMMISSIONE
IL PRESIDENTE
............................................
............................................
.................................
............................................
............................................
..................................
............................................
PARTECIPAZIONE E
IMPEGNO
-griglia valutazione classi quinte CONOSCENZE
ABILITA' MOTORIE
TEORICHE
Costante impegno, volontà Complete e sicure,
di migliorare i propri brillantemente esposte
limiti, disponibilità nei
confronti di insegnanti e
compagni, piacere nel
lavorare
sicurezza nei gesti tecnici che ottimo (9-10)
sono
personalizzati
e
automatizzati,
capacità
condizionali e coordinative
eccellenti
Impegno
costante, Conoscenze
teoriche
disponibilità a collaborare, sicure,
terminologia
volontà di migliorare i appropriata
propri limiti
gesti tecnici automatizzati ed buono (8)
eseguiti con naturalezza, buone
capacità
condizionali
e
coordinative
impegno attivo e continuo Conoscenze
chiare
teoriche esecuzione dei gesti tecnici discreto (7)
globalmente corretta, discrete
capacità
condizionali
e
coordinative
Impegno quasi sempre Conoscenze
teoriche
continuo. non sempre essenziali solo negli
costruttivo, limitato ad argomenti principali
alcune discipline
Impegno discontinuo
opportunistico
esecuzione dei gesti tecnici sufficiente
sufficientemente
corretta, (6)
sufficienti capacità condizionali
e coordinative
e Conoscenze
generiche
teoriche esecuzione dei gesti tecnici non lieve
corretta, capacità condizionali e insufficienza
coordinative poco sviluppate, (5)
Partecipazione discontinua Conoscenze
e di disturbo, scarso confuse
interesse per tutte le
attività proposte
teoriche Nessun
miglioramento gravemente
nell'esecuzione dei gesti tecnici insufficiente
e nelle abilità motorie, nessuna (1-4)
volontà di migliorare i propri
limiti
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE “FEDELE LAMPERTICO” – VICENZA
Materia: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO (M074)
SCHEDA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
CANDIDATO _______________________________________ CLASSE ____________
GRIGLIA I PARTE (max 7,5 punti)
Indicatori, Livelli, Punti assegnati:
Conoscenza dei contenuti
A Non omogenea e incompleta B Essenziale e suff. diffusa C Uniforme ed esauriente
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 – 2,5
Capacità di organizzazione ed elaborazione dei contenuti
A Scarsamente elaborata e carente B Articolata ed adeguata C Autonoma ed elaborata
0,5 - 1
1,5 -1,75
2 – 2,5
Uso delle strutture linguistiche e padronanza del lessico disciplinare
A Scorretto in modo generalizzato B Corretto complessivamente C Corretto diffusamente
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 – 2,5
PUNTEGGIO Ia PARTE
………
. ….......
…........
........
GRIGLIA IIa PARTE – QUESITI (max 7,5 punti)
Indicatori, Livelli, Punti assegnati:
Quesito 1
Aderenza alle richieste e pertinenza della trattazione
A -Scarsamente aderente e pertinente B - complessivamente ader. e pert. C - pienamente ader. e pert.
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 - 2,5
Conoscenza dei contenuti
A - Non omogenea e incompleta B - Essenziale e suff. diffusa C - Uniforme ed esauriente
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 - 2,5
Capacità di sintesi e proprietà di linguaggio
A - Carente in modo generalizzato B - Complessivamente adeguata C - Adeguata e corretta
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 – 2,5
Punti quesito 1
………
.………
.………
......
Quesito 2
Aderenza alle richieste e pertinenza della trattazione
A -Scarsamente aderente e pertinente B - complessivamente ader. e pert. C - pienamente ader. e pert.
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 - 2,5
Conoscenza dei contenuti
A - Non omogenea e incompleta B - Essenziale e suff. diffusa C - Uniforme ed esauriente
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 - 2,5
Capacità di sintesi e proprietà di linguaggio
A - Carente in modo generalizzato B - Complessivamente adeguata C - Adeguata e corretta
0,5 - 1
1,5 – 1,75
2 – 2,5
Punti quesito 2
......
PUNTEGGIO IIa PARTE
........ / 2 = ……..
PUNTEGGIO TOTALE Ia e IIa PARTE ............. / 15
………
.………
.………
Simulazione terza prova tipologia B Matematica
1. Determina l’equazione della retta tangente alla curva
𝑓(𝑥) = 𝑥 3 − 6𝑥 2 + 11𝑥 − 6 nel punto X0 =1.
2. Calcola il valore del seguente limite applicando, se possibile,
il teorema di De l’Hôpital .
𝑥−4
lim 3
𝑥→+4 𝑥 − 5𝑥 2 + 2𝑥 + 8
3. Studia la crescenza e la decrescenza della seguente funzione e determina i
punti di massimo e minimo relativo :
𝑓 (𝑥) = 𝑥 3 + 4𝑥 2 − 6𝑥 + 1
Alliev__ _____________________________________
Vicenza, 21 dicembre 2015
Simulazione 3^ Prova – Matematica (Tipologia B)
Quesito n° 1
1) Determinare l’equazione di tutti gli eventuali asintoti per la funzione
f ( x) 
x3
x2  9
e fornire la rappresentazione grafica.
Quesito n° 2
Calcolare il dominio della seguente funzione, quindi mettere in evidenza gli eventuali punti di
discontinuità e la loro tipologia f ( x) 
x2  4
x 2  2x
Quesito n° 3
3) -Analizzare il grafico della funzione y = f (x) e determina :
a) D: ………………………………………………………………………………
b) C : ……………………………………………………………………………..
c) punti di intersezione con gli assi :……………………………………………...
d) gli intervalli di positività:……………………………………………………….
e) e di negatività :………………………………………………………………….
f) è limitata ? …….,perché? ………………………
g) Presenta punti di discontinuità?.......
h) Se si, dire in x0 =……, di…… specie.
.................................................................................................................
i) equazioni asintoti :………………………………………………………………
i) limiti interessanti :……………………………………………………………….
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA: MATEMATICA – TIP. B
Candidato : …..........................................................
INDICATORI
DESCRITTORI
Non valutabile
Classe:
PUNTI
PUNTI
PUNTI
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
0.5
0.5
0.5
1 - 1.5
1 - 1.5
1 - 1.5
2 - 2.5
2 - 2.5
2 - 2.5
3
3
3
3.5 - 4
3.5 - 4
3.5 - 4
Strutturata e approfondita
4.5
4.5
4.5
Non valutabile
0.25
0.25
0.25
0.5 - 1
0.5 - 1
0.5 - 1
1.5 - 2
1.5 - 2
1.5 - 2
Gravemente lacunosa e/o frammentaria
A. Conoscenza
Superficiale e/o incerta
dei
contenuti
Essenziale
Completa
Gravemente scorretto e/o incompleto
nell’impostazione e nella risoluzione
Scorretto e/o incompleto nella
risoluzione
B. Utilizzo di
tecniche e
procedure di Incompleto e/o con errori non gravi
calcolo e di
risoluzione Sostanzialmente corretto e completo
2.5 - 3 - 3.5 2.5 - 3 - 3.5 2.5 - 3 - 3.5
Corretto e/o completo
4.5 - 5 - 5.5 4.5 - 5 - 5.5 4.5 - 5 - 5.5
Preciso e sintetico
Non valutabile
Gravemente scorretto
C. Utilizzo dei
linguaggi
specifici
(formale e
grafico)
Incompleto e/o con errori non gravi e/o
impreciso
Sostanzialmente corretto
Corretto
Completo e preciso
4
4
4
6
6
6
0.25
0.25
0.25
0.5 - 1
0.5 - 1
0.5 - 1
1.5 - 2 - 2.5 1.5 - 2 - 2.5 1.5 – 2 - 2.5
3
3
3
3.5 - 4
3.5 - 4
3.5 - 4
4.5
4.5
4.5
TOTALE
TOTALE
TOTALE
QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3
PUNTEGGIO
15
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
“F.LAMPERTICO” - VICENZA
Candidato ________________________
Classe 5^ OB
Data ____________________________
SIMULAZIONE
TERZA PROVA ESAME DI STATO 2015/2016 ( TIPOLOGIA B)
TEMA DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO
Sulla base delle conoscenze acquisite, il candidato :
1) Descriva fase per fase la sequenza di operazioni necessarie alla realizzazione
di un elemento protesico in metallo-resina.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Qual e’ il motivo che rende necessaria la duplicazione del modello in protesi
scheletrata.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Descriva la differenza tra linea,triangolo e area di Pound.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO
“F.LAMPERTICO” - VICENZA
Candidato ________________________
Classe 5^ OB
Data ____________________________
2° SIMULAZIONE
TERZA PROVA ESAME DI STATO 2015/2016 ( TIPOLOGIA B)
TEMA DI ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO
Sulla base delle conoscenze acquisite, il candidato :
1) Descriva fase per fase la sequenza di operazioni necessarie alla realizzazione
di un elemento protesico in metallo-ceramica.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Qual e’ il motivo che rende importante il C.E.T.?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Descriva la differenza tra tinta,croma e valore
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO
TIPOLOGIA A
Analisi e commento di un testo letterario o non letterario
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
2
3
comprende il testo in modo
Errato/confuso
Parziale
Sufficientemente chiaro
Chiaro e completo
0
1
2
3
analizza il testo in modo **
Povero/errato
Impreciso
Sufficientemente preciso
Preciso
0
1
2
3
contestualizza il testo in modo***
Lacunoso
Superficiale
Sufficientemente preciso
Approfondito
Originale
0
1
1,5
2
3
15
Totale
punti
**analisi del testo: esame della struttura sintattica e lessicale, individuazione della trama fonica (parole,
sillabe, vocali, consonanti), verifica del tipo di linguaggio usato (quotidiano, popolare,
oratorio, declamatorio, elevato, ecc…), individuazione delle figure retoriche, individuazione della chiave
di lettura e di ulteriori elementi di poetica.
*** contestualizzazione del testo: confronto con altre poesie dell’autore che trattano lo stesso tema,
confronto con poesie di altri autori che hanno trattato un tema analogo, individuazione della
corrente letteraria cui appartiene l’autore, storicizzazione dell’opera dell’autore.
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO
Tipologia B1 –B2 (articolo di giornale-saggio breve)
Sviluppo di un argomento scelto dal candidato tra quelli proposti all’interno di grandi
ambiti di riferimento storico – politico, socio – economico, artistico – letterario, tecnico
scientifico.
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico e registro linguistico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
2
3
elabora e argomenta in modo
Superficiale/confuso
Essenziale
Obiettivo/motivato
Dialettico/originale
0
1
2
3
utilizza le fonti di riferimento
e rispetta le consegne in modo
Errato/improprio
Impreciso/parziale
Appropriato
Puntuale, critico e intuitivo
1
2
3
4
struttura il testo in modo
(coerenza tra: presentazione della tesi,
argomentazione, sintesi conclusiva)
Confuso, privo di logica
Incerto
Sufficientemente organizzato
Organizzato, logico
Totale
punti
0.5
1
1.5
2
15
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO
TIPOLOGIA D
Trattazione di un tema di ordine generale
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
sufficientemenete corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
2
3
struttura il testo in modo
(coerenza tra: presentazione della tesi
argomentazione, sintesi conclusiva)
Confuso, privo di logica
Incerto
Sufficientemente organizzato
Organizzato, logico
0.5
1
1.5
2
elabora il contenuto in modo
Banale/ ripetitivo/scontato
Approfondito solo in parte
Sufficientemente approfondito
Approfondito
Approfondito e originale
0
1
2
3
4
argomenta, rispetto alla traccia
o alla consegna, in modo
Poco pertinente
Sufficientemente pertinente
Pertinente/puntuale/preciso
1
2
3
15
Totale
punti
ESAME DI STATO
PRIMA PROVA
CANDIDATO
TIPOLOGIA C
Sviluppo di un argomento di carattere storico
Indicatori
Descrittori
Punti
usa le regole grammaticali in modo
(ortografia, morfologia, sintassi)
Gravemente scorretto
Parzialmente corretto
Sufficientemente corretto
Corretto
1
1,5
2,5
3
usa un lessico
Povero/inadeguato
Impreciso/gergale/generico
Sufficientemente preciso
Preciso/appropriato/specifico
0,5
1
1,5
2
struttura il testo in modo
(coerenza tra: presentazione della
tesi, argomentazione, sintesi
conclusiva)
Disorganizzato, poco coerente
Sufficientemente coerente
Coerente e logico
1
2
3
conosce e rielabora i contenuti richiesti
in modo
Lacunoso
Superficiale
Sufficiente
Abbastanza approfondito
Preciso e approfondito
1
2
3
4
5
argomenta, rispetto alla traccia
o alla consegna, in modo
Non pertinente
Sufficientemente pertinente
Pertinente/puntuale/preciso
0
1
2
15
Totale
punti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIALE
TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola: 3 per disciplina
Domande chiaramente espresse alle quali il candidato deve rispondere nei limiti
indicati, volte ad accertare la conoscenza e i livelli di competenza raggiunti dal
candidato su argomenti riguardanti le materie dell’area comune.
TIPOLOGIA B: punteggio massimo 5 punti per domanda.
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTI
Conoscenza dei contenuti,
delle regole, delle nozioni e
delle leggi.
Lacunosa, scarsa
Confusa
Parziale
Sufficiente
Sicura
Sicura e precisa
1
2
3
4
5
6
Organizzazione, sintesi,
rielaborazione delle
conoscenze
Disorganizzata
Farraginosa e/o confusa
Sufficiente
Precisa, articolata
Approfondita ed esauriente
1
2
3
4
5
Uso del lessico e del
linguaggio specifico
Improprio e/o inadeguato
Non sempre pertinente
Sufficientemente appropriato
Appropriato
Appropriato e preciso
TOTALE PUNTI
0,5
1
2
3
4
SIMULAZIONE TERZA PROVA
29 APRILE 2016
MATERIA: DIRITTO
Prof.ssa BEVILACQUA EMANUELA
RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE
IN CHE COSA CONSISTE L'IGIENE DEL LAVORO?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................
DEFINISCI A PAROLE TUE DISPOSITIVO MEDICO, DISPOSITIVO SU MISURA E
FABBRICANTE?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................
IN CHE COSA CONSISTE LA MARCATURA CE?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................
SIMULAZIONE TERZA PROVA 21 DICEMBRE 2015
DIRITTO
PROF.SSA BEVILACQUA
CLASSE
RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE
ILLUSTRA LA FIGURA DELL'IMPRENDITORE IN BASE ALL'ART. 2082 C.C.
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................
CHI E' L'IMPRENDITORE ARTIGIANO?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................
CHE COSA SI INTENDE PER CONTRATTO DI SOCIETA' IN BASE ALL'ART. 2247 C.C.?
…............................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................
......................................................