Johnson-Laird - Univirtual.it

Transcript

Johnson-Laird - Univirtual.it
 Titolo
Johnson-Laird, Philip N., “Come risolviamo i problemi” e “Biciclette Volanti: come i fratelli
Wright inventarono l’aeroplano” in Pensiero e ragionamento, il Mulino, Bari 2008
Autore della recensione
Paola Valenti
Data della recensione
27/11/08
Abstract
Johnson-Laird in “Come risolviamo i problemi” e “Biciclette Volanti: come i fratelli Wright
inventarono l’aeroplano” ci svela quali sono a suo avviso le architetture cognitive attraverso le
quali si risolvono i problemi. La formula magica non è data, non si invita al lettore a seguire il
procedimento mentale adatto per trovare certamente la soluzione. Ma si individuano le
architetture cognitive che si mescolano ad altri fattori individuali, la capacità di trovare
analogie, lo studio, la costanza, la capacità contro deduttiva, la capacità d’individuare i punti
deboli della soluzione fallimentare, l’insight etc.
Ed una volta tracciata la mappa, l’autore ci fa vedere le dinamiche della caccia al tesoro dei
fratelli Wright, dove la meta, il tesoro, è il volo.
Recensione
“Se ci viene l’idea di una novità non
possiamo immaginarla che sulla scorta
di quello che già conosciamo, per
questo tutte le prime utopie sul volo
umano partivano dal principio che le ali
dovessero essere battenti”1
Umberto Eco
Analizzare e recensire due capitoli con titoli apparentemente diversi, “Come risolviamo i
problemi” e “Biciclette Volanti: come i fratelli Wright inventarono l’aeroplano” in Pensiero e
ragionamento di Johnson-Laird, sembra una scelta insolita, ciò nonostante, i due capitoli sono
fortemente legati: in “Come risolviamo i problemi”, si descrivono i processi creativi e si invita
il lettore a mettersi alla prova, risolvendo problemi prestrutturati; in “Biciclette Volanti: come i
fratelli Wright inventarono l’aeroplano”, si dimostra come sia stato risolto uno dei problemi, o
meglio, uno dei sogni più complessi che l’uomo abbia mai cercato di risolvere, la possibilità di
volare. I due capitoli, dunque, appaiono non solo concatenati, perché nel primo c’è l’analisi dei
metodi e nel secondo ce n’è la prova storica, ma quasi strutturati ad anello, perché anche in
“Come risolviamo i problemi” s’inizia con un’immagine storica, l’invenzione della
rappresentazione prospettica inventata da Brunelleschi2 nel Rinascimento, rappresentando il
Battistero di Firenze. Johnson-Laird immagina che Brunelleschi si sia arrovellato a lungo sul
problema, finché non ha avuto l’insight, l’intuizione che si manifesta avendo colto i rapporti
funzionali tra gli elementi di un problema, problema che, nella mente, subisce una
ristrutturazione dei processi cognitivi che portano alla soluzione.
1
Eco. U. (1998), Rappresentare il futuro, in «L’Espresso», 15.
2
Per approfondimenti v. F. Camerota, La prospettiva del Rinascimento, Electa, Milano 2006
1 L’insight, però, non è un procedimento metodologico, perciò l’autore ci conduce per mano alla
ricerca di una strada. Immaginazione o ragionamento? “L’immaginazione ci aiuta a ragionare,
e il ragionamento ci aiuta a immaginare”, ci dice. Come funziona il ragionamento? Attraverso
la deduzione: se sono vere le premesse sono vere le conclusioni. E come funziona il
procedimento legato all’immaginazione? Per abduzione, la prima premessa è certa, la seconda
premessa è un’ipotesi, quindi, la conclusione non è certa, ma, sicuramente, è possibile. Il
processo abduttivo, come quello deduttivo, ha dei vincoli mentali, ma non sono manifesti, sono
inconsci.
Un lavoro della creatività è un lavoro abduttivo computabile, e risponde, secondo l’ autore a 5
componenti chiamate NONCE:
1. Novelty: novità per l’autore del processo;
2. Optional: novità opzionale per la società;
3. Nondeterministic: processo non deterministico per la società;
4. Contraints: vincoli dettati dal paradigma del genere;
5. Elements: uso di elementi preesistenti.
In base a queste affermazioni, Johnson-Laird individua tra processi computazionali che
potrebbero creare nuove idee:
• il processo neo-darwiniano, che rispecchia l’evoluzione darwiniana per prove ed errori,
dove la variazione è casuale ed i vincoli agiscono come filtri;
• il processo multistadio, dove i vincoli governano il processo solo in parte e altri vincoli
agiscono come filtro;
• il processo neolamarkiano, dove i vincoli governano il processo e la scelta tra le
alternative possibili è casuale.
Queste architetture cognitive sono riprese da Legrenzi3, ma mentre per Johnson-Laird, il
processo neolamarkiano porta all’estremo il processo multistadio ed è quello che ci permette
l’improvvisazione, come quella della musica jazz,”poiché abbiamo usato tutti i vincoli a nostra
diposizione, la scelta tra le opzioni non può che essere arbitraria”, e la creatività si configura
come un processo non deterministico, per Legrenzi il processo multistadio è vantaggioso
alternarsi di processo neodarwiniano e lamarckiano.
A questo punto entra in gioco i concetto di strategia. “Un assunto cruciale della teoria è che il
sistema per la soluzione dei problemi può trasferire conoscenze dallo stadio valutativo allo
stadio generativo del processo. Le conoscenza che inferiamo su una mossa tattica possono
porre vincoli sulla generazione delle mosse – un passo verso un’architettura neolamrckiana. Il
trasferimento dipende dall’esperienza, ma permette di evitare errori cui poi debba essere posto
rimedio”4. Per suffragare la sua teoria, l’autore utilizza problemi di figure (shape problems)
con dei quadrati. Il primo esercizio prevede un processo è per prove ed errori, in cui le
conoscenze nascono nello stadio valutativo passando, attraverso un cambio di strategia, ad
uno stadio generativo: sei quadrati uniti in un rettangolo che devono diventare tre togliendo
cinque segmenti. L’ultimo esercizio è, a mio avviso, più interessante e prevede un processo per
insight, ovvero “una figura è formata da quattro quadrati aventi la stessa grandezza.
Togliendo un segmento, si devono eliminare tutti i quadrati senza lasciare segmenti liberi.
L’insight appare come una soluzione tridimensionale di un problema di figure, dove è
sufficiente togliere l’asse centrale. Questo salto dimensionale è ciò che avviene anche nelle
architetture cognitive: da un’architettura cognitiva bidimensionale, quando appare l’insight, ci
si è evoluti ad una tridimensionale.
Tra i problemi per prove ed errori e l’insight si colloca la logica boleana5, la logica di non, e, o
formalizzata da George Boole nel secolo scorso.
L’autore la applica ad un circuito elettrico con interruttori.
3
Legrenzi, Paolo, Creatività e innovazione, Società editrice il Mulino, Bologna 2005
4
Johnson-Laird, Philip N., “Come risolviamo i problemi” in Pensiero e ragionamento, il Mulino,
Bari 2008
5
Logica boleana: http://www.dsf.unica.it/~roberto/Materiale/lez06ott06.pdf
2 Il primo problema, applicato al primo di circuito, si configura come un problema or, o spegni,
o accendi. Si applica un procedimento tattico, si studiano i problemi ed i vincoli, è un processo
multistadio che alterna uno stadio abduttivo ad uno deduttivo a seconda della convenienza.
Il secondo problema, applicato ad un secondo tipo di circuito, prevede una logica di tipo and: il
primo ed il secondo interruttore devono essere abbassati perché la luce si accenda. In questo
caso il procedimento per prove ed errori non funziona, ma funziona un procedimento di
ingegneria alla rovescia. É anche possibile passare da una strategia all’altra: “Le strategie non
determinano l’ordine in cui consideriamo le possibilità né il modo in cui le affrontiamo.
Possiamo passare da una strategia all’altra e poi passare alla precedente. Il processo non è
deterministico. Tuttavia, ogni volta che aggiungiamo un interruttore o un filo al circuito, che
l’esito sia fruttuoso o no, possiamo almeno inferire una conseguenza della nostra mossa.
Questa conoscenza, che è acquisita per deduzione, passa nello stato generativo dove vincola
l’abduzione delle mosse. (…) quando le conoscenze che nascono nello stadio valutativo
passano nello stadio generativo ha luogo un mutamento di strategia”.
L’ultimo problema applicato al circuito è il problema or else, o altrimenti. La disgiunzione
esclusiva è la più difficile, perché non vi è mai indipendenza tra due soggetti che concorrono
alla soluzione. É utile, ma non sufficiente, scomporre il sistema in sottosistemi o componenti
indipendenti.
Quali sono le strategie che istintivamente si adottano per risolvere un problema:
1. si procede in avanti, dallo stato iniziale alla soluzione;
2. la strategia mezzi-fini, quando lo stadio finale è noto, ma non è noto il percorso, si
procede a ritroso fino allo stato inziale;
3. una strategia che medi il percorso in avanti e quello a ritroso.
Quali strategie usarono i fratelli Wright? Non era una strategia neodarwiniana, perché con il
ragionamento intendevano ridurre al minimo prove ed errori, né neolamarckiana perché non
erano certamente a conoscenza a priori di quali vincoli avrebbero incontrato: utilizzarono un
architettura cognitiva multistadio, a cui applicavano ragionamenti per analogia, non sulle
caratteristiche superficiali, ma sulla complessa struttura di relazioni. La loro esperienza con le
biciclette, lo studio, la capacità di trovare analogie, punti deboli e controesempi, individuare
contraddizioni a cui assegnare una diagnosi, la capacità di individuare le giuste priorità, nonché
la costanza, e, aggiungo io, il gioco di squadra, sono state le caratteristiche che hanno
consentito la soluzione di questo mistero apparente, il volo.
“Non è stupefacente - scrisse Orville – che tutti questi segreti siano rimasti inviolati tanto a
lungo, quasi che aspettassero che noi giungessimo a disvelarli?”.
3 Indice
Presentazione dell’edizione italiana, di Vittorio Girotto
PREFAZIONE
I.
Introduzione
PARTE PRIMA: IL MONDO NELLA MENTE COSCIENTE
II.
Icone e immagini
III.
Modelli di possibilità: dai giochi di prestigio alle catastrofi
PARTE SECONDA: IL MONDO NELLA MENTE NON COSCIENTE
IV.
L’Architettura mentale e l’inconscio
V.
Intuizioni e ragionamento nelle malattie psicologiche
VI.
Emozioni come inferenze
VII.
Il ragionamento nelle malattie psicologiche
PARTE TERZA: IL RAGIONAMENTO DEDUTTIVO
VIII. Solo connessioni
IX.
Io sono mio nonno: ragionare sull’identità e su altre relazioni
X.
I sillogismi e il ragionamento sulle proprietà
PARTE QUARTA: IL RAGIONAMENTO INDUTTIVO
XI.
Modulazione:un passo verso l’induzione
XII.
Conoscenze e induzioni
XIII. Il metodo di Sherlock Holmes: l’abduzione
XIV. La stima delle probabilità
PARTE QUINTA: CHE COSA CI RENDE RAZIONALI
XV.
Controesempi
PARTE SESTA: LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO
XVI. Sullo sviluppo
XVII. Strategie e culture
XVIII. Come ragionare meglio
PARTE SETTIMA: CONOSCENZE, CREDENZE, PROBLEMI
XIX. L’enigmatico «se»
XX.
Credenze, eresie, mutamenti d’opinione
XXI. Come risolviamo i problemi
PARTE OTTAVA: IL RAGIONAMENTO DEGLI ESPERTI NELLA TECNOLOGIA E NELLA
SCIENZA
XXII. Biciclette volanti: come i fratelli Wright inventarono l’aeroplano
XXIII. Sulla modalità di trasmissione del colera
XXIV. Come ragioniamo
Glossario
Riferimenti bibliografici
Autore
Philp N. Johnson-Laird, ricercatore nel campo delle scienze cognitive, insegna Psicologia
nell’Univeristà di Princeton. Formatosi nell’University College di Londra, si laurea seguito dal
ricercatore Peter Wason. Ha fornito interessanti contributi allo studio della grammatica, del
significato, delle emozioni, dell’improvvisazione musicale e della creatività, ma soprattutto allo
studio dei processi di pensiero e ragionamento. Sua la teoria che sovverte la visione
tradizionale secondo cui il ragionamento comune dipenderebbe dall’applicazione delle regole
della logica formale. La sua teoria è stata applicata con successo ai processi di induzione e di
abduzione, alla capacità di riconoscere e sciogliere contraddizioni, a quella di costruire
strategie per la soluzione di soluzione di problemi di ragionamento mai incontrati prima e così
via. In tal modo, come ben testimonia questo volume, con una teoria inizialmente proposta per
4 spiegare le capacità e i limiti di ragionamento deduttivo è ora possibile affrontare problemi di
importanza non solo teorica, come il ruolo del ragionamento nelle malattie mentali o il
miglioramento delle capacità inferenziali delle persone non esperte.
Johnson-Laird lega tra loro argomenti apparentemente lontani tra loro, come le inferenze delle
persone con tendenza alla depressione e l’invenzione dell’aeroplano.
In edizione italiana ha pubblicato Modelli Mentali (1993), Deduzione, induzione, creatività.
Pensiero umano e pensiero meccanico (1994), La mente e il computer. Introduzione alla
scienza cognitiva (1997), Pensiero e ragionamento6 (2008).
Bibliografia
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Borges, J.L., Finzioni, Einaudi, Torino 1971
Byrne, R.M.J., The Rational Imagination, How People Create Alternatives to Reality,
Cambridge, Mass., MIT Press 1979
Combs, h., Kill Devil Hill: Discovering the Secret of Wright brothers (con M. Caidin),
Boston, mass., Houghton Mifflin
Crouch, T.D., The Bishop’s Boys, A life of Wilbur and Orville Wright, New York,
Dawkins, R., The Selfish Gene, Oxford, Oxford University Press; trad. It. Il gene
egoista, Bologna, Zanichelli, 1979
De Bono, E., Serious Creativity: Using the Power of Lateral Thinking to Create New
Ideas, London, Harper Collins; trad. it. Essere Creativi, Milano, Il Sole 24 ore, 1996
Duncker, K., On problem solving, in «Psychological Monographs», 58, 5, 270, 1945
Holland, J. G. Skinner, B.F. , The Analysis of Behavior: A Program for Self-instruction,
New York, Mc Graw-Hill, 1961
Holland, J.H., Holyoak, K.J., Nisbett, R.E., e Thagard, P.R., Instruction: Process of
Inference, Learning And Discovery, Cambridge, Mass., MIT Press, 1986
Johnson-Laird, P.N., Conditionals, A theory of meaning, pragmatics, and inference, in
«Psychological Review», 109, pp.646-678, 2002
Kaplan, C.A. e Simon, H. A., In search of insight, in «Cognitive Psychology», 22, pp.37,
1990
Keane, M.T., Analogical Problem Solving, Weat Sussex, Ellis Horwood, 1988
Knoblich, G., Ohisson, S., Haider, H. e Rhenius, D., Constraint relaxation and chuck
decomposition in insight problem-solving, in «Journal of Experimental Psychology:
learnin, Memory and Cognition», 25, pp. 1534-1556, 1999
Köhler, W., Gestalt Psychology (1929), New York; trad. it. La psicologia della Gestalt,
Milano, Feltrinelli, 1971
Luchins, A. S. e Luchins, E. S., New experimental attempts at preventing mechanization
in problem solving, in «Journal of General Psycology», 42, pp. 279-297, 1950
Mayr, E. The Growth of Biological Thought: Diversity, Evolution, and Inheritance,
Cambridge, mass., The Belknap Press of Harvard University Press 1982; trad. it, Storia
del pensiero biologico: diversità, evoluzione, eredità, Torino, Bollati Boringhieri, 2002
McClelland, J.L., Rumelhart, D.E. e G.E Hinton, La microstruttura dei processi cognitivi.
Elaborazione distribuita in parallelo, 1991, Il Mulino, Bologna
Metcalfe, J. E Weibe. D. Intuition in insight and nonisight problem solving, in «Memory
& Cognition»15, pp. 238-246, 1987
Minsky, M.l. e Papert, S.A., Percetions, Cambridge, Mass., MIT Press, 1969
Newell, A. e Simon, H.A., Human Problem Solving, Englewood Cliffs, N.J.; Prentice Hall,
1972
Ormerod, T. C. MacGregor, J.N. e Chronicle, E.P., Dynamics and constraints in insight
problem solving, in «Journal of Experimental Psychology», 46A, pp. 653-678.
Biografia liberamente tratta da Vittorio Grotto, «Presentazione dell’autore» per l’edizione
italiana di Pensiero e Ragionamento, Il Mulino, Bari 2008
6
5 •
•
•
•
•
Rosenblatt, F., The perceptron: A probabilistic model for information storage and
organization in the brain, in «Psychological Review», 64, pp 386-408, 1958
Simonton, D.K., Foresight in insight? A Darwinian answer, in R.J. Sternberg e J.E.
Davidson (a cura di), The nature of Insight, Cambridge, Mass., MIT Press, pp.465-494,
1995
Smith, S. M. e Blankenship, S.E., Incubation and persistence of fixation in problem
solving, in «American Journal of Psychology», 104, pp. 61-87, 1991
Valéry, P., Souvenirs littéraires, in Ouvres, Paris, Gallimard, 2 voll,1957
Vapnik, V.N., Statistical Learning Theory, New York, Wiley, 1998
Links
• Patrizia Tabossi Johnson-Laird. La vita, il percorso intellettuale, i temi, le opere, Edizioni
Franco Angeli 1998
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.asp?CodiceLibro=1205.3
• Logica boleana: http://www.dsf.unica.it/~roberto/Materiale/lez06ott06.pdf 6