Brochure - Dipartimento di Fisica e Astronomia

Transcript

Brochure - Dipartimento di Fisica e Astronomia
Università degli Studi di Padova
Intitolazione del Dipartimento di Matematica a
Tullio Levi-Civita
venerdì 25 novembre 2016, ore 9.00 Aula Magna, Palazzo Bo, Padova
Tullio Levi-Civita
nacque a Padova il
29 marzo 1873. Si laureò nel 1894 a Padova, dove ebbe
come maestri, fra gli altri, Gregorio Ricci Curbastro e
Giuseppe Veronese. Dopo un periodo di perfezionamento a Bologna e brevi periodi d’insegnamento per
incarico a Pavia e Padova, già nel 1897, a soli 24 anni,
divenne professore di meccanica razionale all’Università di Padova, dove rimase sino al 1919. Lo stesso anno
fu chiamato all’Università di Roma, dove restò fino alla
promulgazione delle leggi razziali nel 1938, e dove morì
il 29 dicembre 1941, ignorato dal suo paese e dalle sue
istituzioni.
Università di Padova
Dipartimento di Matematica
Via Trieste, 63
35121 Padova
t+39 049 827 1200
f+39 049 827 1499
[email protected]
www.math.unipd.it
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici
dell’ultimo secolo. Ugo Amaldi, nella sua commemorazione tenuta all’Accademia dei Lincei il 16 novembre
1946, scrisse: “Matematico nato, nel pieno senso della parola, egli passava senza sforzo dall’uno all’altro di
campi svariati, dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, dalla meccanica celeste alla teoria del calore, dall’idromeccanica all’elasticità, e ovunque affron-
tava problemi precisi ed elevati, per lo più i problemi
fondamentali caratteristici dei singoli indirizzi considerati”.
Fra i contributi più importanti da lui apportati alle
svariate teorie di cui si occupò, e principalmente alla
meccanica e alla relatività, si annoverano quelli sulla stabilità del movimento, sulla regolarizzazione del
problema dei tre corpi, sui fondamenti della relatività, sull’idrodinamica. Oggi il suo nome è ricordato
soprattutto per il “parallelismo di Levi-Civita” su varietà riemanniane, nozione che ha dato origine a una
fioritura di nuovi studi di geometria differenziale. Lasciò un paio di centinaia di pubblicazioni fra cui alcuni
trattati e, in particolare, un classico trattato di Meccanica Razionale (in 3 volumi) in collaborazione con
Ugo Amaldi. Fu socio dell’Accademia dei Lincei e di
quasi tutte le altre accademie italiane, di quella Pontificia e di molte accademie scientifiche estere. Dottore
honoris causa di molte università, tra cui quelle di Amsterdam, Harvard, Parigi, fu decorato della Medaglia
Sylvester dalla Royal Society.
Il programma
I conferenzieri
ore 9.00
Saluti
Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova
Carlo Fumian è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Padova, Direttore
del Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e
dell’età contemporanea, Socio corrispondente dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti. Ha svolto un’intensa attivita di ricerca all’estero, in particolare
presso il Center for European Studies dell’Università di
Harvard e la Boston University. Si è occupato di storia
delle élites agrarie tra Otto e Novecento, di uomini e apparati del governo dell’economia nel periodo fascista,
di storia del Veneto in età contemporanea, di storia dei
movimenti e gruppi di pressione tecnocratici in Europa
e negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo. Attualmente le
sue ricerche riguardano la creazione dei mercati mondiali delle commodities tra XIX e XX secolo, il terrorismo
italiano ed europeo degli anni settanta e ottanta, il problema dei danni di guerra e della ricostruzione in Italia
dopo il primo conflitto mondiale.
Marco Ferrante, Direttore del Dipartimento di Matematica
Interventi
Davide Romanin Jacur, Presidente della Comunità
Ebraica di Padova
Tullio Ceccherini-Silberstein, Università del Sannio,
nipote di Tullio Levi-Civita
Luca Illetterati, Direttore della Padova University Press
ore 10.00
La vita doppia di Tullio Levi-Civita
Carlo Fumian, Direttore del Centro di Ateneo per la
Storia della Resistenza e dell’età contemporanea
ore 10.30
Levi-Civita, dagli infinitesimi alla relatività
generale
Umberto Bottazzini, Storico della Matematica e delle
Scienze, Università di Milano
ore 11.30
Levi-Civita e la matematica dei movimenti planetari
Claude Viterbo, Directeur du Départment de Mathématiques et Applications, école Normale Supérieure,
Paris
ore 12.30 Chiusura
Umberto Bottazzini, già ordinario di Storia della Matematica presso l’Università degli Studi di Milano, è uno
dei maggiori esperti internazionali di storia e fondamenti della matematica. è stato speaker al Congresso
Internazionale dei Matematici (ICM) di Pechino (2002).
Per i suoi lavori nel 2015 gli è stato attribuito il prestigioso Leon Albert Whiteman Memorial Prize dell’American Mathematical Society. Nella sua ricca produzione
scientifica figurano testi di riferimento come Il calcolo sublime. Storia dell’analisi matematica da Euler a
Weierstrass (1981) e Il flauto di Hilbert. Storia della matematica moderna e contemporanea (1990) entrambi
tradotti in inglese.
Nell’immagine: Tullio Levi-Civita, immortalato sull’Osella di Ateneo del 2005 mentre legge con Ricci Curbastro l’articolo “Méthods de calcul
différential absolu et leurs applications”, pubblicato sulla rivista Mathematische Annalen nel 1900, che presenta la teoria dei tensori, essenzialmente nella forma usata da Einstein quindici anni più tardi nella elaborazione della relatività generale.
Claude Viterbo è Distinguished professor presso l’Università di Paris-Sud, in carico presso l’école Normale
Supérieure, dove è Directeur del Départment de Mathématiques et Applications. Nel 1987 ha dimostrato una
famosa congettura di Alain Weinstein. è stato speaker al
Congresso Internazionale dei Matematici (ICM) di Zurigo del 1994. Ha ricevuto il Cours Peccot del College
de France, è stato membro dell’Institut Universitaire de
France, è titolare nel 2011 della Eilenberg Chair della
Columbia University. è universalmente riconosciuto
come uno dei maggiori esperti internazionali di dinamica Hamiltoniana e topologia simplettica.