temi di ricerca della docente - Dipartimento di Medicina molecolare

Transcript

temi di ricerca della docente - Dipartimento di Medicina molecolare
TEMI DI RICERCA
La dott.ssa Gambarana ha sempre svolto la sua attività di ricerca nell’ambito delle neuroscienze, in particolare nel
settore della psicofarmacologia.
L’attività di ricerca si è focalizzata sulle modificazioni a lungo termine di risposte comportamentali o parametri
neurochimici indotte dall’esposizione ripetuta a stimoli farmacologici (soprattutto farmaci antidepressivi e stabilizzanti
del tono dell’umore) o ambientali (ad es. protocolli di stress cronico). In quest’ambito si possono ricondurre anche gli
studi che utilizzano la somministrazione ripetuta di farmaci d’abuso (morfina e cocaina), utilizzati come strumenti per
indurre modificazioni relativamente persistenti di risposte comportamentali o parametri neurochimici. Infatti, i risultati
delle ricerche condotte nel corso di diversi anni hanno portato a proporre la sensibilizzazione alla morfina come una
condizione che riproduce sintomi di mania, mentre la sensibilizzazione alla cocaina riproduce un sintomo cardine della
depressione, l’anedonia.
Durante i 3 anni trascorsi nel laboratorio del dott. Alan Frazer alla University of Pennsylvania si è interessata delle
modificazioni dei recettori beta adrenergici indotte nel cervello del ratto dal trattamento a lungo termine con
antidepressivi o con agonisti beta adrenergici, selettivi per i recettori β1 e β2 e non selettivi.
Durante il periodo trascorso come postdoctoral fellow nel laboratorio della Dott.ssa Ruth Siegel alla Case Western
Reserve University, la Dott.ssa Gambarana si è occupata dello studio dell’espressione delle subunità α, β e γ del
recettore GABAA durante lo sviluppo pre e post-natale fino alla maturazione delle diverse strutture del SNC esaminate,
con lo scopo di acquisire informazioni sulla composizione recettoriale in vivo (anche se determinata ex vivo) e inoltre
possibili indicazioni sui fattori in grado di regolare l’espressione genica del complesso recettoriale.
Dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, la dott.ssa Gambarana si è unita al gruppo di ricerca
coordinato dal prof. Alessandro Tagliamonte presso l’Università di Siena. L’attività di ricerca era prevalentemente
centrata sugli effetti indotti da trattamenti cronici con farmaci psicoattivi che possono rappresentare un modello di
plasticità/memoria neuronale. La dott.ssa Gambarana si è dedicata in particolare alla messa a punto di modelli animali
che riproducessero alcuni dei sintomi di depressione e che potessero essere utilizzati per lo studio degli effetti a lungo
termine degli antidepressivi. Poiché le modificazioni comportamentali e neurochimiche indotte dai trattamenti con
farmaci antidepressivi possono essere considerate dei fenomeni di plasticità o memoria neuronale, ha anche esaminato il
ruolo esercitato dal sistema glutammatergico NMDA, la cui attività è determinante per lo sviluppo di diverse forme di
plasticità neuronale, su tali modificazioni. I risultati ottenuti hanno confermato un ruolo permissivo essenziale della
trasmissione glutammatergica NMDA sugli effetti indotti dai farmaci antidepressivi, così come dall’esposizione
prolungata e intermittente alla cocaina.
I modelli di sintomi psichiatrici sono stati studiati anche dal punto di vista neurochimico determinando l'attività
dopaminergica nel sistema limbico (studiata con tecniche di microdialisi in vivo). L'attività del sistema dopaminergico
è stata studiata in particolare nello shell del nucleus accumbens determinando i livelli basali, l’accumulo dopo
inibizione della ricattura e le modificazioni in risposta a stimoli naturali piacevoli (cibo palatabile).
Questa
caratterizzazione è stata fatta in ratti nei quali erano stati modellati sintomi depressivi, trattati o meno con farmaci
antidepressivi, e in ratti nei quali si erano modellati dei sintomi simil-maniacali, trattati o meno con litio o farmaci
antimaniacali. Inoltre, per ottenere maggiori informazioni sulla trasmissione dopaminergica, si sono esaminate nelle
diverse condizioni sperimentali le possibili modificazioni a livello post-sinaptico del signaling dopaminergico, misurate
in termini di pattern di fosforilazione di DA and cAMP-regulated phosphoprotein (Mr 32 kDa) (DARPP-32).